La psicantria. Manuale di psicopatologia cantata

Page 1

“L’idea di realizzare un ‘Manuale di psicopatologia cantata’ è nata dall’intenzione di ‘trasformare’ la nostra professionalità e le nostre conoscenze in canzoni, nel tentativo d’integrare il mondo musicale con la complessità del sistema psichiatria/sofferenza mentale, a cui diamo il nome di ‘psicomondo’ […] La canzone, attraverso il testo, la musica e l’interpretazione, ha il pregio dell’immediatezza, della sintesi estrema, e del forte potere comunicativo. Difficilmente in quattro minuti si riesce a spiegare la complessità di certe situazioni esistenziali, ma riteniamo che la canzone possa rappresentare una piccola provocazione, stimolare discussioni sull’argomento, soprattutto infrangere quel muro d’indifferenza e talvolta di ostilità (il cosiddetto stigma) che si erge intorno alla malattia mentale.” (Gli autori) Gaspare Palmieri è psichiatra, psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicobiologia dell’uomo, cantautore. Svolge l’attività di psichiatra presso l’Ospedale Privato Villa Igea di Modena. È autore di 19 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di psichiatria e psicoterapia. Come cantautore ha autoprodotto nel 2008 il suo primo CD “Cervello in fuga” ed è stato finalista al Musicultura Festival (edizione 2009) con il brano “Mio fratello”. Cristian Grassilli è psicologo, psicoterapeuta, musicoterapeuta, cantautore. Svolge attività libero professionale a Bologna come psicoterapeuta e musicoterapeuta, collabora con diverse associazioni del territorio in progetti di prevenzione, formazione e integrazione scolastica con l’utilizzo della musica. È tra i vincitori del Musicultura Festival (edizione 2008) con il brano “Sotto i portici di Bologna”, contenuto nel suo primo CD “Io promo” (2007).

ISBN 978-88-6153-189-5

Euro 28,00 (I.i.)

G. PALMIERI - C. GRASSILLI

LA PSICANTRIA

“Ma la vera intuizione, da parte di Palmieri e di Grassilli, è che la musica, meglio, la canzone, sia un mezzo fantastico, a poco prezzo, per creare empatia, per suscitare partecipazione: sono pronto a scommettere che queste canzoni, orecchiabili, a volte persino ballabili, riuscirebbero a muovere emozioni anche in chi non fosse particolarmente interessato a indagare la condizione esistenziale propria e altrui e che ‘Mio fratello’ e ‘Abbi cura di te’ non sfigurerebbero in nessuna hit parade. La malattia mentale è ancora oggi, purtroppo, un tabù, e alcune patologie sanno suscitare nient’altro che sospetto, diffidenza, paura, anche se certi vissuti sono solo apparentemente distanti e lontani da quelli dei cosiddetti ‘normali’. E pensare che basterebbe sentir suonare una canzone per ritrovarsi a cantare insieme, a sdrammatizzare, a condividere.” (Francesco Guccini)

GASPARE PALMIERI - CRISTIAN GRASSILLI

LA PSICANTRIA Manuale di psicopatologia cantata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.