Newsletter "Scopri l'Europa con noi" n.22 - anno 16

Page 16

10. Nemmeno con un fiore! Evento speciale della Commissione europea La Rappresentanza in Italia della Commissione europea celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un grande evento virtuale, “Nemmeno con un fiore!”. Due grandi artisti italiani, l’attore Neri Marcorè e il cantautore Edoardo De Angelis, saranno i protagonisti di una serata straordinaria di parole e musica per accendere i riflettori sul diritto di ogni donna e di ogni ragazza a vivere libera e sicura e per parlare dell’impegno dell’Unione europea nella lotta alla violenza di genere. Un evento virtuale unico e inedito organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, che si terrà il 25 alle ore 21:00 e vedrà la partecipazione anche di Daniela Brancati, Dacia Maraini, Alberto Laruccia e del Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Antonio Parenti. L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Commissione europea in Italia e il Canale YouTube @europainitalia. Scarica la locandina dell'evento qui. Per ulteriori informazioni: COMM-REPIT-INFO@EC.EUROPA.EU. (Fonte: Commissione Europea)

CONCORSI E PREMI 11. Che storia! Torna il concorso di scrittura a squadre L’Accademia dell’Arcadia, in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, indice per l’anno scolastico 2020-2021 la quarta edizione di Che Storia!, concorso di scrittura a squadre per gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Il concorso è rivolto alle studentesse e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado italiani, statali e paritari, delle scuole italiane all’estero di pari grado, delle sezioni italiane funzionanti in scuole straniere e internazionali all’estero. La gara è distinta nelle categorie iunior e senior. Alla categoria iunior saranno iscritte le squadre composte da alunni frequentanti il primo biennio (o il primo anno per le scuole a ordinamento quadriennale). Alla categoria senior saranno iscritte le squadre composte da alunni frequentanti il secondo biennio e il quinto anno (o l’ultimo triennio per le scuole a ordinamento quadriennale). Il tema è libero, su contenuti che possono spaziare senza alcun vincolo dall’antichità al Duemila. Nel bando sono comunque presentati otto ambiti di narrazione che potrebbero offrire spunti per la scelta dell’argomento. La giuria selezionerà dieci racconti finalisti e tra questi cinque racconti meritevoli di premio, dei quali due per la categoria iunior e tre per la categoria senior. La scheda di partecipazione da parte degli insegnanti referenti dovrà essere inviata entro il 25 gennaio 2021, mentre i racconti dovranno pervenire allo stesso indirizzo e-mail entro il 12 aprile 2021. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.

12. I giovani e le scienze 2021 Su incarico della Direzione Generale Ricerca della Commissione europea, la Fast - Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche organizza la selezione italiana del concorso I giovani e le scienze 2021, con il compito di selezionare i migliori talenti italiani da inviare a Eucys - European Union Contest for Young Scientists, finale del Concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati. Il concorso promuove le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi italiani, offrendo loro l’opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. 16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.