Newsletter "Scopri l'Europa con noi" n.01 - anno 18

Page 39

 il rafforzamento della dimensione europea delle attività delle organizzazioni giovanili, comprese le attività finalizzate al miglioramento della vita d’insieme dopo la pandemia e al contributo alla progettazione di modi di vita transnazionali sostenibili per il futuro. Per realizzare un progetto European Youth Together, le attività proposte devono essere direttamente collegate agli obiettivi generali e specifici dell’azione e devono essere specificate in una descrizione del progetto estesa a tutto il periodo della sovvenzione per cui è fatta domanda. Le attività devono essere eseguite a livello europeo, nazionale, regionale o locale ed essere di natura transfrontaliera. Di seguito alcuni esempi di attività che si possono proporre: attività che agevolano l’accesso e la partecipazione dei giovani alle attività delle politiche dell’UE; attività di mobilità, compresi gli scambi per creare reti e/o beneficiare di una formazione non formale o informale; attività di sensibilizzazione, informazione, diffusione e promozione sulle priorità strategiche dell’UE nel campo della gioventù. Possono presentare un progetto le ONG impegnate nel campo della gioventù, gli enti pubblici a livello locale, regionale o nazionale. Scadenza per la presentazione dei progetti 22 marzo 2022. Per saperne di più.

LE NOSTRE ATTIVITÀ ED INIZIATIVE 34. Nuova rubrica "Caffè europeo" curata dal Centro Europe Direct Basilicata Dal 26 maggio è iniziata la collaborazione con una nuova rubrica su “ivl24” a cura di Antonino Imbesi “direttore del centro Europe Direct Basilicata” ed esperto di politiche comunitarie e startup. Un viaggio alla scoperta del mondo “Europa” in cui con scadenze periodiche vengono pubblicati degli articoli riguardanti le tematiche europee e informazioni sui progetti sviluppati nell’ambito del programma Erasmus+. Di seguito potete consultare gli articoli pubblicati fino ad oggi:  22 dicembre - Meeting a Potenza del progetto “TeaM”: https://ivl24.it/caffeeuropeo-meeting-apotenza-del-progetto-team/  23 dicembre Dichiarazione della Commissione europea e dell’Alto rappresentante per la Giornata internazionale dei migranti: https://ivl24.it/caffeeuropeo-dichiarazione-della-commissione-europeae-dellalto-rappresentante-per-la-giornata-internazionale-dei-migranti/  24 dicembre - La Commissione vara un gruppo di esperti di pubblica amministrazione e governance: https://ivl24.it/caffeeuropeo-la-commissione-vara-un-gruppo-di-esperti-di-pubblicaamministrazione-e-governance/ 35. Primo meeting del progetto “MOOC4ALL” Il 22 dicembre si è svolto online il primo meeting previsto nell’ambito del progetto “MOOC4ALL Innovative Model for Facilitating On-line Learning Success“ (acronimo “MOOC4ALL”, approvato come azione n.2021-1-BG01-KA220-VET000029853 dalla Agenzia Erasmus Plus in Bulgaria nell’ambito del programma Erasmus Plus KA220-VET Partnership Cooperative nella formazione professionale. Il progetto prevede lo sviluppo di uno strumento e-learning pratico per l'apprendi-mento online che favorisca una istruzione digitale aperta e innovativa ed efficace (come stabilito nel Piano d'azione per l'educazione digitale), migliorando la qualità dell'offerta nel settore della formazione e l'integrazione di contenuti e corsi online, per potenziare la qualificazione del personale nelle organizzazioni partner, promuovere lo sviluppo professionale iniziale e continuo di insegnanti, istruttori e mentori VET, incrementare l'accesso all'istruzione e alla formazione continua per tutti, inclusi lavoratori poco qualificati, migranti e rifugiati. Partner di questo progetto sono, oltre al coordinatore bulgaro Narodno Chitalishte Badeshte Sega 2006, le seguenti organizzazioni: Università di Turku (Finlandia), Stando Ltd (Cipro), Kainotomia (Grecia), EURO-NET (Italia) e Krase Research and User Experience (Olanda). Il primo meeting è servito ai partner per conoscersi e per definire i primi step della iniziativa. Maggiori informazioni sul progetto saranno disponibili sulle nostre prossime newsletter. 39


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.