Newsletter "Scopri l'Europa con noi" n.01 - anno 18

Page 19

STUDIO E FORMAZIONE 16. Premio Argis 2021 per tesi sul Terzo Settore Un riconoscimento per le tesi sul Terzo Settore e le Imprese Sociali. Si tratta dell’edizione 2021 del Premio Argis 2021 per tesi di laurea sul Terzo Settore e le Imprese Sociali. La partecipazione al premio è gratuita ed è aperta ai neolaureati di corsi di laurea magistrale: il riconoscimento, che verrà assegnato tramite selezione, è costituito da un assegno di 1000 euro. Possono partecipare al premio gli studenti che abbiano conseguito la Laurea Magistrale nell’anno solare 2021. Le domande di partecipazione, redatte sulla base della scheda scaricabile qui di seguito dovranno essere indirizzate con posta elettronica certificata alla casella pec di ARGIS argis@pec.it e dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2022. Per maggiori informazioni consultare il seguente link. 17. Programma EU Careers Student Ambassadors L'Ufficio europeo di selezione del personale EPSO, responsabile della selezione del personale per le istituzioni e le agenzie dell'Unione europea, invita gli studenti desiderosi di promuovere le carriere nell'UE nel loro campus universitario a diventare ambasciatori degli studenti dell'UE. Il programma "EU Careers Student Ambassadors" prevede la ricerca di modi innovativi per promuovere le opportunità che le istituzioni dell'UE hanno da offrire. Possono candidarsi: cittadini dell'UE; iscritti e presenti all'Università per la durata del mandato di Ambasciatore (ottobre - settembre); che parlano correntemente l'inglese e una delle lingue del Paese in cui studiano; disponibili a partecipare al corso di formazione obbligatorio di un giorno. Cosa fa l'Ambasciatore degli studenti dell'UE: funge da punto di contatto per gli studenti interessati alle carriere nell'UE; ricerca i gruppi target e si mette in contatto con i media universitari; crea mailing list e distribuisce informazioni sulle carriere nell'UE attraverso i canali appropriati; tiene presentazioni, partecipa ad eventi sulle carriere universitarie e trova interessanti relatori; svolge compiti mensili e riferisce regolarmente sulle sue attività; gestisce e monitora regolarmente una pagina Facebook dedicata / presenza online. Per candidaersi bisogna compilare il modulo di candidatura; ai candidati che superano con successo il primo turno, verrà chiesto di completare un colloquio online. La procedura di selezione per l'anno accademico 2022/2023 inizierà a febbraio/marzo 2022. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link. 18. Tirocini Keeping traditional 2021 IAL Toscana srl è responsabile del programma di tirocinio Eramus + Keeping Traditional-Competenze nel turismo dei prodotti tipici e della tradizione-Keeping Tourism typical and traditional. Il progetto è rivolto a 20 giovani, che hanno compiuto 18 anni, che hanno conseguito la qualifica professionale o il diploma di scuola secondaria superiore da meno di un anno alla presentazione della domanda, presso agenzie formative, istituti professionali alberghieri, istituti tecnici del turismo o licei e intendono acquisire competenze professionali e linguistiche nel settore turistico, alberghiero e della ristorazione. I tirocini, di 12 settimane, si svolgeranno in Repubblica Ceca (lingua inglese), Francia e Spagna a partire da febbraio 2022. Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività: realizzazione di un workshop di orientamento professionale (8 ore); realizzazione di un incontro di preparazione alla mobilità all’estero; formazione linguistica dei partecipanti attuata on line attraverso la piattaforma Europea (OLS); realizzazione di un tirocinio in un’azienda estera del settore turistico alberghiero e della ristorazione. Incontro finale per il rilascio dell’attestato Europass Mobility e della Dichiarazione degli apprendimenti su format della Regione Toscana. La borsa di tirocinio coprirà le spese di viaggio, alloggio, vitto, trasporti interni nella città di destinazione, assicurazione, workshop e preparazione linguistica, tutoraggio, certificati finali. Modalità di partecipazione È possibile presentare la candidatura mediante raccomandata a/r o via PEC al seguente indirizzo email: ialcisltoscana@pec24.it entro le 13.00 del 15 febbraio 2022. Per ulteriori informazioni consultare il bando completo su Ialtoscana.it. 19


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.