Brochure presentazione Nuoto Livorno 2012

Page 1


Nuoto Livorno


Nuoto Livorno

Il Team NL al Campionato a Squadre di Serie A1 2012 (foto F. Ferrari/LaPresse)

È

una crescita esaltante quella della Nuoto Livorno, una crescita fatta di titoli nazionali a grappoli e d’mportanti riconoscimenti anche su palcoscenici internazionali. Il percorso intrapreso nel 2006 con l’arrivo all’ombra dei Quattro Mori del tecnico Corrado Rosso ha prodotto nel breve volgere di questi 6 anni un entusiasmo e una carica agonistica che hanno permesso d’innalzare il livello tecnico della squadra in maniera esponenziale. Non è più, infatti, l’ambito nazionale a farla da padrone in casa NL, ma bensì quello internazionale. Le sporadiche “puntate” oltre confine del recente passato si sono trasformate in una presenza costante e qualificata. La partecipazione ai GIOCHI OLIMPICI di Londra 2012 dei nostri due atleti di punta, Chiara BOGGIATTO e Federico TURRINI, le due finali individuali agli Europei di Debrecen di Martina DE MEMME (pure riserva, gareggiando in qualificazione, nella staffetta 4X200 SL femminile Campione d’Europa),

il trionfo all’Europeo di Piombino con Luca FERRETTI (oro nel Team Event e bronzo nella 5km a cronometro) unito a quello del 2010 agli Europei di Budapest (nella 5 km a cronometro), ma anche i due bronzi agli Europei di Eindhoven di Federico Turrini (400 MX) e Chiara Boggiatto (200 R) e la finale agli Europei di Stettino di Martina De Memme (400 SL), capace di laurearsi pure Campionessa del Mondo ai Giochi Mondiali Militari di Rio de Janeiro (800 SL), sono i segnali di una maturazione mentale di una realtà che riesce a produrre sempre più risultati di livello eccellente. Ma la Nuoto Livorno è pure riuscita a centrare il pass di qualificazione alla finale del Campionato Italiano a Squadre di Serie A1 2012 sia nel settore femminile (terzo posto) che in quello maschile (quarto posto), entrando a far parte dunque del novero delle migliori 8 squadre italiane nei due settori, traguardo che soltanto altre due società hanno raggiunto!

M

a quali segreti si celano dietro a questa meravigliosa creatura che miete successi a raffica e che sta scalando le classifiche nazionali a squadre e i ranking internazionali individuali con tanti dei suoi atleti? Semplicemente una struttura e un’organizzazione all’avanguardia, uno staff tecnico di livello assoluto che crea i presupposti tecnico-motivazionali negli atleti del vivaio e li aiuta a crescere sani e sereni fino a quando potrà mettere al loro servizio anche la scienza e la metodologia. Uno staff che è composto da allenatori di nuoto, ma pure da un eccellente preparatore atletico, da un medico scrupoloso e preparato e da due fisioterapisti dalle grandi doti professionali e umane. La sinergia di tutte queste figure consente alla Nuoto Livorno di perfezionarsi stagione dopo stagione in modo costante e progressivo.

Stefano Franceschi neo capo allenatore del Nuoto Livorno, qua a Piombino con la Nazionale di Nuoto in acque libere


La struttura della Nuoto Livorno

M

a oltre alle dinamiche relative allo staff, la squadra è cresciuta con così tanta forza anche grazie alle ingenti risorse destinate all’organizzazione. Nel recente passato sono stati organizzati sistematicamente collegiali, di costruzione o di rifinitura della preparazione, in altura (Val Senales, Orcieres Merlette e Johannesburg, l’ultimo in ordine cronologico, ndr), trasferte in occasione di manifestazioni internazionali propedeutiche alle successive prove di qualificazione previste dal calendario nazionale (Amsterdam Swim Cup 2010 e 2012, Open EDF de Paris 2010, Campionato di Spagna “Open” a Madrid 2011, International Meet di Durban 2012), partecipazioni numerosi meeting nazionali di spessore (Trofeo “Nico Sapio 2010 e 2011, Gran Premio Italia 2010, 2011 e 2012, Carnevale di Viareggio e Carnevale di Viterbo, Meet Harbour Club di Milano 2010 e 2011, Meet “Città di Milano” 2011 e 2012) e in ultima battuta sono il marchio NL è sbarcato sul web attraverso il sito ufficiale www.nuotolivorno.net dal quale si può raggiungere in modo semplice pure la pagina di Facebook (arrivata a superare i 1600 “amici”!).

AZZURRI

GRUPPI DI VERTICE

NUOTO - PALLANUOTO - SINCRONIZZATO SALVAMENTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE

GRUPPI AGONISTICI

NUOTO - PALLANUOTO - SINCRONIZZATO - SALVAMENTO ATTIVITÀ NAZIONALE

GRUPPI AGONISTICI GIOVANILI

NUOTO - PALLANUOTO - SINCRONIZZATO - SALVAMENTO ATTIVITÀ REGIONALE

GRUPPI AGONISTICI DI BASE

NUOTO - PALLANUOTO - SINCRONIZZATO - SALVAMENTO ATTIVITÀ PROVINCIALE

Federico Turrini e Chiara Boggiatto alle Olimpiadi di Londra (foto G. Scala/deeplumedia.eu)

Nuoto Livorno

Il sito web e Facebook della Nuoto Livorno


Nuoto Livorno

Sinergia di collaborazioni

E

La Piscina interna di Impruneta (FI)

La Piscina interna di Pescia (PT)

La Piscina di Volterra

alla luce di tali presupposti è evidente che se gli atleti hanno qualità riescono a emergere. Ma la Nuoto Livorno è anche sinergia di collaborazioni gestionali importanti, il gruppo dirigente della società è lo stesso che è a capo di altre “consorelle”: la società Acquatica ed il consorzio Acquateam. Questo gruppo imprenditoriale di gestione di piscine e impianti sportivi pubblici annovera, considerando la sola Toscana, la conduzione degli impianti di Impruneta (FI), Volterra (PI), Pistoia, Pescia (PT), Maresca (PT) e collabora con le realtà di Bagni di Lucca (LU) e Follonica (GR). Dalle attività nelle sedi distaccate, seguite con passione e professionalità da tecnici esperti e capaci, arriveranno successivamente in prima squadra gli atleti che lo staff tecnico riterrà in grado di poterlo fare e che si sentono pronti per un trasferimento a Livorno o per puntare in alto rimanendo di stanza nelle rispettive realtà.

La Piscina interna di Pistoia

La Piscina interna di Maresca (PT)


E

non solo, la Nuoto Livorno è pure ricreazione e turismo. A Livorno, infatti, la società gestisce il complesso balneare dei “3 PONTI”, dove oltre alla spiaggia attrezzata si trovano una scuola di Windsurf, una scuola di Subacquea e una struttura che ospita una piccola palestra, rimessaggio di windsurf, surf e canoe e Punto Blu d’informazione turistica legato al Progetto “Bandiera Blu” della FEE.

M

a la Nuoto Livorno è anche organizzazione di manifestazioni, alcune a cadenza regolare, come la Coppa Mar Tirreno arrivata alla diciannovesima edizione con il record di 1100 partecipanti!, ed altre no, come quella che si è svolta proprio ai Tre Ponti quest’anno, il Campionato Italiano UISP di nuoto in acque libere, abbinato al Memorial “Italo Piccini”, manifestazione che ha portato a Livorno oltre 300 nuotatori giovani e meno giovani da tutta Italia. Ed è anche impegno sociale, con il “Progetto Nuoto e Disabilità” (giovani con problemi fisici o mentali inseriti nei gruppi tradizionali ma con insegnante di sostegno) e con la giornata della

Nuoto Livorno

sicurezza in mare (a cadenza regolare, tutte le estati alla spiaggia dei Tre Ponti), e l’attenzione verso le disabilità in generale con l’utilizzo di sedie Job (che consentono la balneazione ai disabili) alla spiaggia dei Tre Ponti. Comunque questa breve introduzione vuole spiegare i motivi principali della crescita targata Nuoto Livorno, motivi che inorgogliscono tutti noi e che ci spingono a fare ancora meglio, pensando a quale immensa gioia si cela dietro ad ogni successo sportivo ma anche e soprattutto a quali immensi sacrifici si nascondono dietro a quei successi. Un sacrificio sano, edificante, ubriaco di positività

che si rifletterà nelle vite di tutti i nostri atleti una volta che il loro percorso sportivo giungerà a termine. Perché la Nuoto Livorno coltiva CAMPIONI, ma il suo intento principale è quello di sfornare ragazzi e ragazze con i principi che soltanto lo sport agonistico può donare. Principi che se non saranno utili a farli diventare campioni nello sport, concorreranno in maniera determinante a farli diventare campioni nella vita!


Nuoto Livorno

PROFILO ATLETI SQUADRA ELITE Luca FERRETTI - Livorno, 17/11/1984 Piazzamenti Internazionali in Carriera: 3° class. Campionati Europei Piombino (ITA) 5 km - 2012 1° class. Team Event Campionati Europei Piombino (ITA) 5 km - 2012 30° class. FINA World Cup Santos (BRA) 10 Km – 2012 1° class. Team Event Campionati Europei (ISR) 5 km - 2011 4° class. Team Event Campionati Mondiali Shanghai (CIN) 5 km - 2011 28° class. Campionati Mondiali Shanghai (CIN) 10 km - 2011 1° class. Campionati Europei Budapest (HUN) 5 Km - 2010 5° class. Campionati Mondiali Roberval (CAN) 10 Km - 2010 4° class. Campionati Mondiali Roma (ITA) 5 Km – 2009 2° class. FINA World Cup Santos (BRA) 10 Km – 2009 1° class. Campionati Europei Dubrovnik (CRO) 5 Km a squadre – 2008 8° class. Campionati Mondiali Melbourne (AUS) 5 km -2007 6° class. Campionati Mondiali Napoli (ITA) 5 Km – 2006 22° class. Campionati Mondiali Montreal (CAN) 10 Km -2005 Titoli Italiani Assoluti: 4 5 Km. Cronometro Lago Trasimeno 2008 10 Km. Piombino 2009 5 Km. Piombino 2011 5 Km. Cronometro Castellabbate 2012

Chiara BOGGIATTO - Moncalieri (Torino ), 17/02/1986

Chiara Boggiatto alle Olimpiadi di Londra (foto G. Scala/ deepbluemedia.eu)

Primati italiani detenuti: - vasca 50m: 4X100 MX 4:02.75 - 2009 - vasca 25m: 200 R 2:21.82 - 2009 - vasca 25m: 4X100 mista 4:01.07 - 2006 Titoli Italiani Assoluti: 43 Estivi (25): 7- 100 R 2003-2004-2005 200 R 2001-2003-2005-2010 Primaverili (50): 17 - 50 R 2004-2012 100 R 2004-2005-2006-2007-2010-2012 200 R 2002-2004-2005-2006-2007-2010-2012 Invernali (25): 13 - 50 R 2004-2007-2011* 100 R 2003-2004-2005-2007*-2011* 200 R 2001-2003-2004-2006*-2007*-2008-2009 * in vasca da 50 Piazzamenti Internazionali in Carriera: Eurojunior ‘01: 4ª - 100 R, 200 R Mediterranei ‘01: 1ª - 200 R Eurojunior ‘02: 4ª - 100 R, 200 R Europei ‘02: 7ª - 200 R Europei Corta ‘03: 7ª - 200 R Europei ‘04: 4ª 4X100 MX; 5ª 100 R; 13ª 200 R; 20ª 50 R Olimpiadi ’04: 14ª 200 R; 16ª 100 R Mondiali ‘05: 5ª 4X100 MX; 8ª 100 R Europei Corta ’05: 3ª 100 R, 200 R; 4ª 4X50 MX; 6ª 50 rana Mondiali Corta ‘06: 4ª 4X100 MX Europei ’06: 8ª 100 R Mondiali 07’: 23ª 100 R; 22ª R Europei ’08: 9ª 4X100 MX Europei Corta ’08: 7ª 100 R Mediterranei ‘09: 2ª 200 R Universiadi ‘09: 1ª 100 R; 2ª 4X100 MX; 4ª 200 R Mondiali ‘09: semifinali 100 R; batterie 200 R Europei ‘10: 5° 4X100 MX; 6° 200 R Europei Corta ’10: 3ª 200 R Mondiali Corta ’10: 7ª 4X100 MX Mondiali ’11: 16ª 200 R Europei Corta ’11: 11ª 200 R Europei ’12: 2° 4X100 MX, semifinali 50 R, semifinali 100 R, batterie 200 R Olimpiadi ’12: batterie 200 R


FEDERICO TURRINI - Livorno, 21/07/1987 Titoli Italiani Assoluti: 13 Estivi (25): 200 MX 2008, 2010, 2011 400 MX 2011 Primaverili (50): 200 MX 2008, 2010, 2011, 2012 400 MX 2011-2012 Invernali (25): 200 MX 2010-2011 400 MX 2010

Piazzamenti Internazionali in Carriera: Eurojunior ’05: 4° 400 MX Universiadi ’07: 3° 400 MX; 6° 200 MX Europei ’10: 14° 400 MX - 19° 200 MX Europei Corta ’10: 3° 400 MX, 5° 200 MX Mondiali Corta ’10: 13° 400 MX Mondiali ’11: 19° 400 MX Europei Corta ’11: 8° 200 MX, 5° 400 MX Europei ’12: 8° 200 MX, Batterie 200 D, Olimpiadi ’12: batterie 200 MX, batterie 400 MX

MARTINA DE MEMME - Livorno, 07/08/1991 Titoli italiani assoluti: 4 Estivi (25): 200 SL 2011 800 SL 2010, 2011 Primaverili (50): 800 SL 2012

Piazzamenti Internazionali in Carriera: Mondiali Militari ’11: 1° 800 SL 2° 200 e 400 SL Universiadi ’11: finalista 200-400-800-1500 SL Europei Corta ’11: 9° 400 SL - 10° 800 SL Europei ’12: 7° 400 SL, 8° 800 SL

SILVIA FLORIO - Livorno, 19/06/1986 Piazzamenti Internazionali in Carriera: Gymnasiadi ’02: 3ª 4X100 SL Eurojunior ’02: 2ª 4X200 SL Europei ’08: batterie 4X200 SL Mondiali Militari ’06-’09-’10: 4 argenti e 3 bronzi Giochi del Mediterraneo ’09: batterie 4X100 SL e 4X200 SL Universiadi ’05 – Universiadi ’09: 3ª 4X200 SL Universiadi ’11: 6ª 4X100 SL

FEDERICO FRANCIOLINI - Livorno, 12/0/1988 Piazzamenti Internazionali in Carriera: Eurojunior ’05: batterie 100 e 200 R Eurojunior ’06: batterie 100 e 200 R Coppa Latina ’06: 1° 200 R Universiadi ’09: 16° 200 R

GIULIA DE FUSCO - Livorno, 20/08/1988 Piazzamenti Internazionali in Carriera: Coppa Europa ’09: 13ª 10 Km. FINA World Cup ’10: 19ª 10 Km.

GABRIELE LANDINI - Porto Santo Stefano, 19/01/1990 Piazzamenti Internazionali in Carriera: Coppa Comen ’06: 1° 100 F, 1° 200 F, 1° 4X100 MX Eurojunior ’07: 6° 200 F Eurojunior ’08: 5° 200 F Mondiali Junior ’08: 6° 200 F Coppa Latina ’10: 2° 200 F Campionati Italiani assoluti 2011: 3° class. 200 FA

DENISE RICCOBONO – Grosseto, 04/04/1993 Piazzamenti Internazionali in Carriera: Coppa Comen ’07: 1ª 100 F, 1ª 200 F Sei Nazioni Junior ’08: 1ª 200 F Eurojunior ’08: 3ª 200 F Gymnasiadi ’08: 2° 200 F Campionati Italiani assoluti 2011: 3° class. 200 FA


Nuoto Livorno

Ho trasformato in oro qualsiasi risorsa fisica e mentale che avevo

“La differenza tra Sport individuali e di squadra è evidente: i primi si fanno da soli mentre i secondi si condividono con altri….ma certo è che anche negli Sport individuali quando ti alleni, sudi, fatichi, sbuffi, mangi e bevi insieme a qualcun’altro sai benissimo che questo non potrà mai lasciarti SOLO!”

Coach Franceschi con Luca Ferretti dopo la premiazione di Budapest

Luca FERRETTI festeggiato dai suoi compagni di squadra dopo il bronzo agli Europei

Federico Turrini in azione nei 400 MX alle Olimpiadi di LONDRA

Chiara Boggiatto dopo i 200 rana delle Olimpiadi di LONDRA

(foto A. Staccioli/deepbluemedia.eu/Insidefoto)

e ai r a p i c Parte ici p m i l O Giochi come o’ è un p r piede e t t e m na! u l a l l u s

(foto A. Staccioli/deepbluemedia.eu/Insidefoto)

re ai a p i c e Part ondra L i d i Gioch sogno n u È 2012? mente al che fin scito a iu sono r ri dal o tirar fu ! to casset


mply i s f o sists than n e o c m i s t Succes p one more oprio r p u o r g on e n gettin o i d vano e e . v … a l l i a f sto m nque you o t t u i u ,p caduta ere. Ma com n vedo ad no fatto c a lottare e uo contin itirarmi su!! ir l’ora d

“ Martina De Memme impegnata nella finale dei 400SL agli Europei di Dicembre 2012

in collaborazione con

AQUA TREKKING

LUN - MER - VEN 10.00/10.50 - 14.30/15.20 18.30/19.20 MAR - GIO 11.00/11.50 18.30/19.20 - 19.30/20.20 MAR - GI - SAB 13.30/14.20

(Tappeto acquatico) LUN - MER - VEN 13.30/14.20 - 18.30/19.20 19.30/20.30 MAR - GIO 14.30/15.20 - 18.30/19.20 MAR - GIO - SAB 9.00/9.50

recupera Gym o Zumba

ACQUAEROBICA

nuoto

LUN - MER - VEN 14.30/15.20

NUOTO ADULTI LUN - MER - VEN 8.10/9.00 - 9.00/9.50 - 9.50/10.40 13.30/14.20 - 14.30/15.20 18.40/19.30 - 19.30/20.20 MAR - GIO 14.30/15.20 - 18.40/19.30 19.30/20.20 - 20.20/21.10 MAR - GIO - SAB 9.00/9.50 - 9.50/10.40 - 13.30/14.20

MAR - GIO 19.30/20.20

Orari: LU-MA-ME-GIO 21.10/22.00 VE 20.20/21.10

LUN - MER - VEN 21.10/22.00 MAR - GIO 21.10/22.00 MAR - GIO - VEN 13.30/14.20

LUN - MER - VEN 13.30/14.20 - 19.30/20.20 MAR - GIO 20.30/21.20

LUN - MER 20.30/21.20

ACQUAZUMBA

ACQUA ZUMBA

ACQUAWALK JUMP

ACQUA PILATES

LUN - VEN 10.40/11.30

L’AquaZumba viene anche chiamato “party in piscina”: come per lo zumba fitness più classico, infatti, anche per quello in acqua la parola d’ordine è divertirsi! E ora che arriva l’estate, non c’è niente di meglio che divertirsi in acqua! Tuffi, stiramenti, piroette uniti a urla, risate e fischi in una lezione che tonifica, diverte e funziona anche contro lo stress! Grazie all’integrazione tra la filosofia zumba e le tradizionali discipline del fitness in acqua, la lezione di AquaZumba coinvolge i partecipanti in un esercizio divertente ma impegnativo. AquaZumba rinforza le funzioni cardiache, tonifica il corpo grazie al movimento e al massaggio dell’acqua, ed è - infine - divertente! Con l’AquaZumba si fa fitness ballando: i movimenti dello zumba sono quelli di un ballo scatenato al ritmo latino (Salsa, Merengue, Reggaeton), che allena gambe, addominali, braccia, pettorali grazie ad esercizi molto intensi in coreografie scatenate.

GESTANTI

È una disciplina di fitness acquatico mutuata dal fare attività di Jogging e Aerobica in acqua al MARE. In questo caso viene adattata alla piscina perché essendo supportata da speciali calzari, gli Aquawalk®, che sfruttano appieno le caratteristiche del fondo della piscina, permette una efficacia nei movimenti di spostamento in acqua enormemente superiori al normale. L’attività prevede anche l’utilizzo principale del tappeto elastico-acquatico JUMP ma anche quello di altri attrezzi. Un allenamento divertente e vario, rigorosamente accompagnato dal sottofondo musicale, che permette di testare la propria resistenza e capacità aerobica come nessun’altra attività sa fare.

MAR - GIO 15.20/16.10

PALLANUOTO AMATORIALE PER ADULTI MAR - GIO 21.10/22.00

NUOTO LIBERO ASSISTITO DAL LUNEDÌ AL SABATO dalle 14.30 alle 17.00

ACQUAPIL ATE

S

Attenzione ogni faccina corrisponde ad un diverso livello di difficoltà della disciplina descritta!

Piscina La Bastia

O

CORSO

BABY 0/3

LUN - GIO 15.50/16.30 - 17.10/17.50 MAR - VEN 15.50/16.30 - 17.10/17.50 MER - SAB 10/10.50 - 16.30/17.10 MER MONOSETT. 10.50/11.30 - 16.30/17.10 SAB MONOSETT. 10.50/11.30 - 16.30/17.10

1º livello

LUN - GIO 16.30/17.10 (piccoli) - 17.10/17.50 (piccoli e grandi) 17.50/18.30 (piccoli e grandi) MAR - VEN 16.30/17.10 (piccoli) 17.10/17.50 (piccoli e grandi) 17.50/18.30 (piccoli e grandi) MER - SAB 17.10/17.50 (piccoli) - 17.50/18.30 (grandi) MER MONOSETT. 11.30/12.10 (piccoli) - 17.50/18.30 (grandi) SAB MONOSETT. 11.30/12.10 (piccoli) - 17.50/18.30 (grandi)

2º livello

È mettendo insieme i vantaggi del Pilates alla pratica dell’attività fisica in acqua che nasce l’AcquaPilates. Una attività che riprende le posizioni del Pilates classico, posizioni che vengono studiate e riadattate per l’esecuzione in acqua. I movimenti vengono eseguiti con l’acqua che arriva alla vita o appena sotto al petto o completamente immersi, in base al tipo di esercizio ed alla scelta dell’istruttore. Se ami lasciarti cullare dall’acqua e sentire che il tuo corpo si lascia modellare dal liquido che lo circonda non esitare, provalo! Orari: LU-ME 20.20/21.10

oto Bam20bi12n/2i013 Scuola raNriuSt agione

LUN - GIO 17.00/17.50 - 17.50/18.40 MAR - VEN 17.00/17.50 - 17/50/18.40 MAR - VEN 16.10/17.00 MER - SAB 17.00/17.50 SAB MONOSETT. 11.30/12.20 - 15.20/16.10

Orari: LU-ME-VE 13.30/14.20 – 19.30/20.20 - MA-GIO 20.20/21.10

PRINCIPIANTI LUN - MER - VEN 9.50/10.40 18.40/19.30 MAR - GIO 20.20/21.10

ACQUAWALKJUMP

P Via ress Ma o Pi rc sci 5 7 Te 12 o Ma na L l. 0 2 sta a B 58 Liv cc ast 6 4 orn hi, ia 24 o 188 22 2

ACQUABIKE

Novità a stagione!! Scopri le della prossim

www.melazetagrafica.it

fitness

Piscin

LUN - MER - VEN 9.00/9.50 - 9.50/10.40 - 13.30/14.20 14.30/15.20 - 15.20/16.10 - 18.40/19.30 19.30/20.20 MAR - GIO 9.50/10.40 - 14.30/15.20 - 15.20/16.10 18.40/19.30 - 19.30/20.20 MAR - GIO - SAB 9.00/9.50 - 12.30/13.20

in collaborazione con

in collaborazione con

... iziare po dtai gin /2013 12 0 È tem 2 e n io a La Bastia Orari S ACQUAGYM

3º livello

LUN - GIO 17.00/17.50 - 17.50/18.40 MAR - VEN 17.00/17.50 - 17/50/18.40 MER - SAB 17.00/17.50 - 17.50/18.40 MER MONOSETT. 17.00/17.50 SAB MONOSETT. 10.40/11.30 - 15.20/16.10

4º livello

LUN - GIO 17.00/17.50 - 17.50/18.40 MAR - VEN 17.00/17.50 - 17/50/18.40 MER - SAB 17.00/17.50 - 17.50/18.40 MER MONOSETT. 17.00/17.50 SAB MONOSETT. 16.10/17.00

Tutti i corsi sono disponibili anche il SABATO

pomeriggio

5º livello - Agonistica di base (preagonistica)

LUN - MER - VEN 17.00/17.50 LUN - GIO 16.10/17.00 - 17.50/18.40 MAR - VEN 17.00/17.50 MER - SAB 17.00/17.50 questi corsi su richiesta possono diventare trisettimanali aggiungendo il SAB 16.10/17.00

Agonistica di base

per Pallanuoto e Salvamento LUN - GIO 17.50/18.40 MAR - VEN 16.10/17.00

Agonistica di base per Nuoto Sincronizzato LUN - GIO 16.10/17.00 MAR - VEN 17.50/18.40

per Agonistica di base Pallanuoto, Salvamento e Sincro 3ª volta SAB 17.50/18.40 attivabile su richiesta

Nuoto per Preparazione atletica discipline sportive diverse LUN - GIO 16.10/17.00 MAR - VEN 17.00/17.50 SAB 16.10/17.00

Le locandine che pubblicizzano le attività della piscina della Bastia organizzate in collaborazione con Officina dello Sport

Sede legale: Via Monte Grappa, 5 - Livorno Sedi operative: Viale di Antignano snc c/o Stabilimento balneare 3 Ponti - Livorno Via S. Allende, 7 c/o Piscina Comunale “Camalich” - Livorno Via M. Mastacchi, 188 c/o Piscina Comunale “La Bastia” - Livorno Tel. e Fax 0586 505365 - nuotolivorno@hotmail.it

Nuoto Livorno S.S.D. a r.l.

www.nuotolivorno.net


PallaNuoto da Serie B La neonata squadra femminile già in Serie B

D

el NUOTO LIVORNO negli ultimi tempi si è parlato tanto e bene. Merito di club in costante crescita che a luglio ha spedito due atleti alle Olimpiadi di Londra, senza contare le numerose partecipazioni (e medaglie) raccolte in campo internazionale dal 2006 a oggi. Una realtà considerata tra le migliori in Italia nel nuoto e che da ormai due stagioni si è tuffata a capofitto pure nella pallanuoto, settore consegnato nelle mani di uno staff tecnico di valore assoluto capitanato da Federico e Francesca Romano, rispettivamente al timone della prima squadra maschile (Promozione) e femminile (Serie B), mentre Luca Cossettini guiderà l’Under 15, Francesco Paolucci l’Under 17 e Matteo Chesi ricoprirà il ruolo di vice allo stesso Romano nell’Under 13. “Due estati fa decidemmo d’intraprendere questa avventura con un gruppo di ragazzi reduci dall’esperienza con la società di Vicarello – ha sottolineato Carlo Chelli, presidente della Nuoto Livorno – consapevoli che non sarebbe stato facile, ma allo stesso tempo convinti di avere le carte in regola per dare il giusto lustro alla tradizione livornese. E a tal proposito il lusso di poter puntare su Francesca Romano (ex perno del Setterosa, ndr) rappresentò per noi un motivo d’orgoglio non indifferente. A distanza di un anno è poi arrivato Federico, esautorato dall’incarico dalla Pallanuoto Livorno, con il quale stiamo portando avanti un progetto giovanile esteso al panorama Esordienti in modo da permettere a tutti ragazzi del vivaio di scegliere il percorso ideale tra nuoto, pallanuoto, triathlon, salvamento e sincronizzato”. Morale della favola la Pallanuoto Nuoto Livorno debutterà anche in campo femminile, eredità acquisita dai “cugini” della Pallanuoto Livorno: “Il gruppo è quello che maggiormente si è distinto nella storia recente della pallanuoto labronica – ha proseguito Chelli – ragazze serie, intelligenti e diligenti, protagoniste con la calotta azzurra e di una Serie A2 conquistata e mantenuta con sudore e soddisfazione, fino allo smembramento e alla successiva rinuncia al campionato. Di Francesca (Romano, ndr) l’idea di riunirle, di farle tornare a sudare e condividere gioie e dolori insieme. E noi ripartiamo con loro, dalla Serie B, e con i maschi dalla Promozione, squadra quest’ultima composta da veterani del calibro di Pizzo, Toninelli, Biasci, De Zordi e Cossettini e dalla consueta batteria di giovani vogliosi di emergere”.

Seguono le rose: Femminile: Alice Benni, Giulia Brusadin, Lavinia Buonaccorsi, Jessica Chelli, Eleonora Del Corso, Gemma Fiorenzani, Giulia Giannone, Francesca Giusti, Giulia Niccolai, Gaia Prex, Lucia Recupero, Francesca Rossi, Francesca Rum, Noemi Scolari, Elisa Troiani. All. Romano Francesca. Maschile: Luca Biasci, Raffaele Carano, Michele De Zordi, Gabriele Fanelli, Andrea Florio, Carlo Macchia, Marco Masi, Francesco Morlacchi, Simone Nieri, Pizzo Daniel, marco Tedeschi, Leonardo Terzi, Jacopo Toninelli, Nicola Turrini, Luca Delaurentiis, Matteo Pasquetti. All. Romano Federico.

La squadra Maschile


Nuoto Livorno


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.