TV Key 283

Page 1

Mensile professionale di comunicazione e produzione cine-televisiva

283

Media Key srl, Via Arcivescovo Romilli, 20/8 - 20139 Milano - www.mediakey.tv

CANALE ITALIA SI FA IN CINQUE – 42° KEY AWARD: I VINCITORI

N° 283 Dicembre 2010

Dicembre 2010 - N. 283 - e 6

42° KEY AWARD: I VINCITORI AUDITEL: TV GENERALISTA, SAT E DTT HOME ENTERTAINMENT



EDITORIALE

TV KEY 283 – DICEMBRE 2010

KEY AWARD: 42 EDIZIONI PER 12.300 FILM Questo fascicolo di Tv Key chiude un anno caratterizzato da un andamento positivo per la comunicazione televisiva. In effetti gli investimenti pubblicitari sulla tv rilevati da Nielsen Media (+6,9% nei primi nove mesi dell’anno) indicano che qualcosa è cambiato rispetto al 2008 e al 2009, il ‘biennio orribile’ della pubblicità. Si intravedono quindi presupposti positivi che ci fanno ben sperare per un ulteriore miglioramento nel 2011. Ciò significa che ci sarà una possibilità di sviluppo anche per quelle case di produzione e quelle agenzie di pubblicità che più di altre hanno puntato sulla flessibilità e sull’innovazione, sempre comunque su uno sfondo di massima competizione. Lo si è percepito anche dalla qualità e dall’originalità dei film pubblicitari che si sono visti in nomination al recente 42° Key Award, il festival dello spot che abbiamo organizzato al cinema Orfeo di Milano a fine novembre e di cui questo fascicolo celebra i vincitori. A proposito del Key Award, vale la pena ricordare che i circa 200 film iscritti in questa edizione vanno ad arricchire un archivio che dal lontano 1988 a oggi ha raggiunto la consistenza di ben 12.300 spot: dalla ‘Milano da bere’ del compianto Marco Mignani al ‘Gucci Guilty’ in 3D stereoscopico ideato da Riccardo Ruini e Olivia Mariotti e realizzato da Think Cattleya, dalla ‘Telefonata che allunga la vita’ per la Sip (ora Telecom Italia), con quello straordinario protagonista che era Massimo Lopez, all’Uma Thurman testimonial di Alfa Romeo Giulietta, ideata da Leo Burnett e prodotta da Movie Magic International. Insomma, possiamo permetterci di dire che il Key Award ha ospitato nelle sue quarantadue edizioni tutta la migliore pubblicità televisiva italiana, un tributo alle nostre case di produzione e agenzie di comunicazione, il cui valore qualitativo è indiscutibilmente elevato. In copertina figura proprio un’immagine della cerimonia di premiazione dell’ultimo Key Award, che ha visto protagonisti – oltre al conduttore della serata Beppe Convertini – la bellissima Matilde Brandi, showgirl e presentatrice del programma Ho im-

parato una canzone su Canale Italia, e Lucio Garbo, patron della stesso network che, grazie al digitale terrestre, si posiziona sul mercato con ben cinque canali televisivi per coprire altrettanti target: Canale Italia, Canale Italia 1, Canale Italia 3, Canale Italia 5 e Canale Italia Musica. Oltre al reportage del 42° Key Award, vi proponiamo il ritorno in tv di Parmigiano-Reggiano con uno spot il cui protagonista è Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom speciale a Vancouver 2010 (agenzia: Tribe Communication; cdp: FilmMaster). Figurano inoltre servizi su Domino Digital, casa di produzione specializzata in animazione digitale che ha vinto al Key Award nella categoria ‘Spot Online’ per il film di Lobottica, e su Unapost, l’associazione nazionale delle strutture di post produzione che, grazie anche al suo presidente Agostino Pellegrino, sta vivendo un momento particolarmente felice. I commenti sui dati Auditel relativi alla tv generalista e a quella satellitare e digitale a pagamento chiudono questo ultimo fascicolo dell’anno. A nome della redazione e di tutti i collaboratori di Tv

Key, vi giungano i miei più sinceri auguri per un 2011 prospero e felice. Roberto Albano

3

283 TV Key



MEDIA KEY EVENTS

Responsabile Roberto Albano Produzione Responsabile Raffaella Fracchia RobertoFiorella Albano Astrid Produzione eventi@mediakey.it Astrid Fiorella, Vito De Biasi eventi@mediakey.it Stampa Eurgraf - Cesano Boscone (MI) Stampa Distribuzione Eurgraf - Cesano Boscone (MI) Taimm Distribuzione Taimm ■ ■ ■ ■ ■ ■

Pubblicità --Consegna Pubblicità Consegnamateriale: materiale: 20 gg. gg. prima primadel delmese mesedidicopertina copertina Editore: Media Editore: MediaKey KeyS.r.l. S.r.l.

Direzione,Amministrazione, Amministrazione, Redazione, Pubblicità Direzione, Redazione, Pubblicità

Via Arcivescovo Via ArcivescovoRomilli, Romilli,20/8 20/8 20139 Milano 20139 Milano Tel. 02 52.20.37.1 Tel. 02 52.20.37.1 Fax Fax020255.21.30.37 55.21.30.37 info@mediakey.it ––www.mediakey.tv info@mediakey.it www.mediakey.tv Registrazione n° 348/16.5.90 presso il Registrazione n° 348/16.5.90 presso il TriTribunale di Milano bunale di Milano Sped. in Abb.to Postale - 45% Art. 2 Comma 20/b Sped. Abb.to Postale 45% Art. 2 Comma Legge in 662/96 - Filiale di -Milano 20/b Legge 662/96 - Filiale di Milano Media Key S.r.l. è iscritta nel Registro Nazionale la Presidenza Media Keydella S.r.l. Stampa è iscrittapresso nel Registro del Consiglio deiStampa Ministri, Servizio dell’Editoria, Nazionale della presso la Presidenza Divisione X Legge 5/8/1981Servizio n. 416, dell’EditoArt. 11 del Consiglio dei Ministri, con il numero 01397 Vol. 14 Foglio 769Art. in data ria, Divisione X Legge 5/8/1981 n. 416, 11 21/11/84. Iscritta al ROC n. 7278 con il numero 01397 Vol. 14 - Foglio 769 in data 21/11/84. Iscritta al ROC n. 7278 Prezzo di copertina: 6 euro Prezzo di copertina arretrato: euroeuro Abbonamento annuo Italia: 9 120 Abbonamento cumulativo annuo165 Italia: Abbonamento annuo Estero: euro120 euro Abbonamento cumulativo annuo Estero: 165 euro L’abbonamento comprende l’invio di Media Key L’abbonamento comprende l’invio di Media Key Synthesis (10 fascicoli), Tv Key (9 fascicoli), più gli Synthesise (10 fascicoli), Tv Key (9 fascicoli), più gli speciali l’Annual. speciali e l’Annual.

Tutti i diritti sono riservati Tutti i diritti sono riservati Associato all’USPI Associato all’USPI Unione Stampa Unione StampaPeriodica PeriodicaItaliana Italiana

Dicembre 2010 - N. 283

Mensile professionale di comunicazione e produzione cine-televisiva

EDITORIALE

03

KEY AWARD: 42 EDIZIONI PER 12.300 FILM

06

CANALE ITALIA: QUANDO IL SOGNO DIVENTA REALTÀ

COVER STORY

SPOT DA NON PERDERE

10

AUGURI BUONISSIMI DA PARMIGIANO-REGGIANO UNAPOST

14

DIVERSIFICARE PER SUPERARE LA CRISI DOMINO DIGITAL

18

■ ■ ■

I NUOVI ORIZZONTI DELL’ANIMAZIONE DIGITALE

42° KEY AWARD

23

COME CAMBIA L’ADVERTISING

26 27 28 30 32 33 34 35 36 37 38 40 42 43 44 46 48 50 52 53 54 56 57

EMANUELA CAVAZZINI - ITC TOOLS PERFORMANCE KEY AWARD GUCCI GUILTY IMPACT KEY AWARD CEI - 8XMILLE 2010 ‘UGANDA’ KODAK VISION AWARD CAMOMILLA MILANO ‘SCARPA’ EDITOR’S CHOICE CARAFFE FILTRANTI LAICA ‘BUBBLES’ PREMIERE KEY AWARD ENI ‘SAND’ CAT. CAMPAGNE ISTITUZIONALI E SOCIALI, COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA EARTHKEEPERS BOOT 2.0 ‘NATURE NEEDS HEROES’ CAT. LIFEGATE COMUNIC. SOSTENIBILE VIGORSOL CULT ‘WALRUS’ CAT. ALIMENTARI FIAT 500 BY DIESEL ‘FAN OF YOUR SISTER’ CAT. TRASPORTO ED ENERGIA INTESA SANPAOLO ‘ASILO’ CAT. FINANZA, ASSICURAZIONI, GDO CERES STRONG ALE ‘THE TUBE’ CAT. BEVANDE VENETA CUCINE ‘PROGETTI DI VITA’ CAT. FAMILY LIFESTYLE ANTONY MORATO ‘TEN SECONDS’ CAT. BEAUTY, FASHION & LUXURY GRATTA E VINCI ‘BUNGALOW’ CAT. TEMPO LIBERO E CAMPAGNE PROMOZIONALI WIND ‘GRAZIE’ CAT. MEDIA & EDUCATIONAL CITROËN C3 PICASSO ‘DOG’ CAT. SPOT EXPORT LOBOTTICA ‘CIRCUS’ CAT. SPOT ONLINE RICCIARELLI SAPORI ‘LA FESTA NEL CUORE’ CAT. EFFETTI SPECIALI E ANIMAZIONE AUDI A3 1.6 TDIE ‘38 ML’ CAT. CAMPAGNE INTEGRATE CARRERA PER LADY GAGA ‘BAD ROMANCE’ CAT. PRODUCT PLACEMENT MULINO BIANCO GIROTONDI ‘NEL MULINO CHE VORREI’ CAT. MUSICA DI REPERTORIO ACQUARIO DI GENOVA ‘CACCIA AL NAZARIO SAURO’ CAT. BEST DIRECTION GUCCI GUILTY CAT. MUSICA ORIGINALE

IL MERCATO DELL’HOME ENTERTAINMENT

61

TELEVISORI SEMPRE PIÙ PERSONALIZZATI ANALISI DATI AUDITEL TV GENERALISTA

65

AMMIRAGLIE E OUTSIDER ANALISI DATI AUDITEL TV SAT E DTT

70

DOMINATI DAL GRANDE CALCIO

74

NEWS

5

283 TV Key

SOMMARIO

Direttore responsabile Roberto Albano roberto.albano@mediakey.it Coordinatore editoriale Clara Zambetti Tel. 02 52.20.37.24 clara.zambetti@mediakey.it redazione@mediakey.it Collaboratori Gianni Martinelli Raul Alvarez Nicole Cavazzuti Fabienne Agliardi Raul Alvarez Silvia Fissore Fabienne Agliardi Marchetti Silvia Fissore Claudio Nutrito Silvia Marchetti Marianna Venturini Claudio Nutrito Mauro Murero Marianna Venturini Cecilia Murero Levi Mauro Emmanuel Cecilia LeviAlbano Helen Albano Emmanuel Albano Riccardo Rossiello Helen Albano Maurizio Rossiello Ermisino Riccardo Art director Maurizio Ermisino Stefania Gaia Paltrinieri Art director Tel. 02 52.20.37.26 Stefania Gaia Paltrinieri stefania.paltrinieri@mediakey.it Tel. 02 52.20.37.26 Ufficiostefania.paltrinieri@mediakey.it commerciale Albano UfficioRoberto commerciale Tel. 02 52.20.37.32 Roberto Albano roberto.albano@mediakey.it Tel. 02 52.20.37.32 Impaginazione roberto.albano@mediakey.it Carla Forte Impaginazione Tel. 02Forte 52.20.37.25 Carla carla.forte@mediakey.it Tel. 02 52.20.37.25 Sara Barile carla.forte@mediakey.it Tel. 52.20.37.23 Sara02Barile sara.barile@mediakey.it Tel. 02 52.20.37.23 Comunicazione, pubblicità e PR sara.barile@mediakey.it Anna Meneghetti Comunicazione, pubblicità e PR anna.meneghetti@mediakey.it Anna Meneghetti Amministrazione/Traffico anna.meneghetti@mediakey.it Carla Oggioni Amministrazione/Traffico carla.oggioni@mediakey.it Carla Oggioni Abbonamenti/Distribuzione carla.oggioni@mediakey.it Tiziana Cerutti Abbonamenti/Distribuzione tiziana.cerutti@mediakey.it Tiziana Cerutti Responsabile trattamento dati tiziana.cerutti@mediakey.it Roberto trattamento Albano dati Responsabile roberto.albano@mediakey.it Roberto Albano roberto.albano@mediakey.it MEDIA KEY EVENTS


COVER STORY

A CAPO DEL QUARTO NETWORK TELEVISIVO NAZIONALE, LUCIO GARBO CI RACCONTA COME È RIUSCITO – INSIEME A PERSONE VALIDE ED ENTUSIASTE – A COSTRUIRE UNA REALTÀ SOLIDA E IMPORTANTE. OGGI, GRAZIE AL DIGITALE TERRESTRE, CANALE ITALIA SI INGRANDISCE ANCORA DI PIÙ, DANDO VITA A BEN CINQUE CANALI CON PROGRAMMAZIONI RICCHE E DIFFERENZIATE, PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI TARGET DIVERSI. DI

CLARA ZAMBETTI

CANALE ITALIA: QUANDO IL SOGNO DIVENTA REALTÀ Quando fondò il suo primo canale televisivo, probabilmente nemmeno Lucio Garbo si sarebbe immaginato che nel 2010 sarebbe giunto così in alto. Il suo sogno, e quello delle tante persone che da anni lavorano al suo fianco, si è avverato: oggi Canale Italia è una rete nazionale consolidata, anzi è il quarto network televisivo nazionale dopo Rai, Mediaset e La7. La

vincente è sempre l’intrattenimento, con volti noti e simpatici al grande pubblico, che si alterna a un’informazione completa e non di parte, fatta da validi professionisti. Lucio Garbo, fondatore e presidente del gruppo Canale Italia, ci parla di tutte le novità, dei nuovi protagonisti dei palinsesti e delle sfide future che intende affrontare e vincere.

crescita del gruppo, che ha sempre puntato sull’innovazione senza mai dimenticare la tradizione, continua grazie al digitale terrestre. Questa tecnologia innovativa, per la quale Canale Italia si stava preparando da tempo, le consente oggi di proporre ben cinque canali televisivi, differenziati a seconda dei target, con programmazioni molto ricche. La formula

Tv Key: Come si è evoluto il network di Canale Italia a seguito della diffusione – ormai quasi ultimata in tutta Italia – del digitale terrestre? Lucio Garbo: Ha avuto la stessa evoluzione del baco che diventa farfalla, grazie a un grande staff che ha lavorato e lavora ai palinsesti; perché ormai non si parla più di un singolo canale ma di una multi-offerta. Canale Italia, Canale Italia 1, Canale Italia 3, Canale Italia 5, Canale Italia Musica: cinque grandi palinsesti, variegati per abbracciare l’intero target dei telespettatori. Tv Key: Quali vantaggi offre il

digitale terrestre ai telespettatori di Canale Italia? Lucio Garbo: Il digitale terrestre ha gettato i semi di una rivoluzione culturale e libertaria, prima ancora che tecnologica. In sé, la tecnologia è ‘perfezione senza scopo’: siamo noi operatori a doverle dare un’anima, ovvero Lucio Garbo, fondatore e Presidente del Gruppo Canale Italia.

TV Key 283

6

dei contenuti, e sono i fruitori – cioè tutti quanti noi cittadini – a dover imparare a usarla nel modo giusto per migliorare la qualità della propria vita. Il digitale terrestre permette nei fatti di avere più canali e maggiore capacità di offerta. Amplia cioè la proposta per soddisfare i gusti di tutti. Ma la sfida è agli albori: e siamo tutti pionieri di un tempo nuovo e di un’epopea affascinante. In sintesi, servono coraggio, lungimiranza, apertura al nuovo ma anche difesa della nostra identità, maturata in decenni di impegno. Tv Key: Quali sono i contenuti e i target dei nuovi canali? Lucio Garbo: Canale Italia è la rete generalista per tutta la famiglia. Canale Italia 1 è dedicato a un pubblico dai 25 ai 45 anni e propone programmi d’informazione e di approfondimento che spaziano dalla cronaca alla politica, senza tralasciare lo sport: Linea diretta, Sportlandia, Pomeriggio Italia. Canale Italia 3 Cantando Ballando è prevalentemente dedicato a trasmissioni di intrattenimento pensate per tutti: Cantando ballando, che si basa sulle melodie italiane più amate, eseguite dalle migliori orchestre per trasformare tutti i giorni in momenti di festa; C’era una volta, che presenta i video che hanno fatto la storia della tv e del cinema. Canale Italia 5 è rivolto al pubblico femminile: il suo obiettivo è quello di appassionare le telespettatrici di tutte le età e di ri-


COVER STORY

spondere alle loro curiosità e alle loro necessità. Questo avviene attraverso programmi di intrattenimento, di cucina, di medicina, di informazione, di moda, senza dimenticare una programmazione di film d’amore che sappiano emozionare questo universo così affascinante, quello delle donne appunto. Canale Italia Musica, infine, propone la grande musica senza interruzione, mostrando i videoclip degli artisti più famosi, selezionati dalle Top Ten di tutto il mondo, e mantenendo un legame costante con il web: si possono vedere quindi i brani più cliccati, i video più divertenti, i siti musicali consigliati, le interviste ai cantanti più famosi, le rubriche lega-

te ai social network come Facebook e Twitter. In definitiva, si tratta di una sorta di Dj Television con l’aggiunta delle news in scorrimento per aggiornare in modo completo il mondo dei giovani sulle notizie del giorno, dando spazio anche ad appuntamenti come gli eventi e la cultura. Tv Key: Canale Italia rimane il

canale di punta. Quali sono le principali novità dei palinsesti? Lucio Garbo: Canale Italia è la nostra rete ammiraglia, indirizzata a tutta la famiglia all’insegna della continuità e della tradizione. Propone i programmi che hanno portato al successo l’emittente: l’informazione con Notizie oggi e il Tg di Canale Ita-

Sopra, Chiara Tortorella, conduttrice del programma musicale ‘Kanta con noi’. A sinistra, alcune immagini del programma, che vede molti cantanti sfidarsi in gare di karaoke.

lia; l’intrattenimento con i programmi musicali Cantando ballando, Kanta con noi, Ho imparato una canzone, Sanremo insieme; il divertimento con The Planet’s Funniest Animals e poi ancora trasmissioni sportive e talk show. Tv Key: Su quali volti noti al grande pubblico puntate per la stagione invernale e per l’anno prossimo? Lucio Garbo: Punteremo molto su Ho imparato una canzone, il programma con i bambini talentuosi che nella precedente edizione ha visto il cantante Giuseppe Povia alla sua prima conduzione, mentre quest’anno sarà condotto dall’affascinante showgirl Matilde Brandi, protagonista negli anni passati di tanti successi televisivi come Buona domenica, Torno sabato al fianco di Giorgio Panariello, Fantastica italiana insieme a Paolo Bonolis, Domenica In con Carlo Conti, Scommettiamo che…, Re per una notte, Il bagaglino. Molto successo ci aspettiamo anche da Kanta con noi, condotto da Chiara

7

Tortorella, figlia di Cino Tortorella, affiancata dal simpaticissimo Marco Milano (Mandi Mandi): in questo programma molti cantanti si sfideranno al karaoke per assicurare tanto divertimento a tutti i telespettatori. Infine, lo sport avrà il volto del campione del mondo Ciccio Graziani, attualmente impegnato nella casa del Grande Fratello ad allenare i ragazzi per preparare uno di loro alla grande partita di beneficenza firmata Media Friends. Tv Key: L’informazione è da sempre importante per Canale Italia. Su quali elementi si fonda e come si articola? Lucio Garbo: La nostra informazione mi riempie di orgoglio perché continua a testimoniare da molti anni la nostra diversità e il nostro carattere di pionieri. Noi facciamo da sempre informazione all’insegna della trasparenza, del pluralismo e dell’indipendenza, ma con un elemento in più, dato dalla credibilità che ci siamo guadagnati negli anni. Chi ci segue sa che il nostro editore di riferimento

283 TV Key


COVER STORY

sono i cittadini, i telespettatori: sono loro che, insieme a noi, confezionano un’autentica informazione interattiva, che non tratta le persone che ci seguono come numeri dell’audience o come soggetti passivi, ma sempre come protagonisti attivi nel flusso delle notizie importanti. Noi siamo i primi, tra tutte le reti nazionali, a partire in diretta sin dalle 6 del mattino, con l’informazione del programma Notizie oggi: ogni giorno viene ospitato un dibattito tra gli ospiti illustri presenti in sede e quelli collegati dagli studi di Milano, Roma e Napoli. Sia Notizie oggi che Linea diretta prevedono la partecipazione telefonica dei telespettatori, perché per noi la parola della gente viene sempre al primo posto. Grande rilievo hanno naturalmente le edizioni del Tg delle 20.30, delle 22.30 e delle 23.30 sui vari canali. I telegiornali danno ampio spazio alle notizie provenienti dall’Italia, avvalendosi di inviati sparsi in tutte le regioni, senza tralasciare quello che accade in tempo reale nel mondo attraverso un contatto costante con la Reuters, la più grande agenzia stampa del mondo. Anche il telegiornale, ovviamente, ci somiglia ed è lo specchio fedele dei nostri amici telespettatori: diamo loro un prodotto che è fatto di scienza e coscienza, affetto, senso amicale, puntualità, competenza e pluralismo. La nostra informazione migliora la realtà, perché non la travisa mai a fini di parte. L’unica cosa che ci sta a cuore è il rispetto dei telespettatori. Tv Key: Canale Italia è stato re-

centemente sponsor del 42° Key Award. Che cosa pensa dell’advertising? Com’è stato ripreso l’evento dal suo network? Lucio Garbo: È risaputo che la pubblicità è l’anima del commercio: citare questa frase sembrerebbe un’ovvietà, ma non lo è assolutamente, perché mai come in questo momento di calma economica la pubblicità in

TV Key 283

propria identità, ci hanno consentito di abbracciare un maggior numero di telespettatori e di ampliare il profilo dei medesimi, potendo così soddisfare sempre meglio le richieste degli inserzionisti. Le nuove reti possono infatti venire incontro alle esigenze di ogni tipo di utente pubblicitario sia dal punto di vista del target sia da quello del servizio offerto, che per noi resta ‘tailor made’. Insomma, in Canale Italia credono in molti, dai grandi player nazionali alle realtà più piccole, che in noi trovano un partner ideale per crescere e moltiplicare i fatturati.

In alto, Albano Carrisi, ospite di ‘Cantando ballando’ al fianco di Chicco Borghesi e Rossella Ferrari. Sotto, Matilde Brandi, testimonial durante la serata di gala del 42° Key Award.

tagonisti del mondo pubblicitario, utile per incontrarsi e confrontarsi. Canale Italia ha prestato l’immagine di Matilde Brandi come madrina di alcune categorie premiate e ha così avuto l’occasione di offrire qualche anticipazione relativa al palinsesto 2011. Sul palco sono salito anch’io, e ho fornito alcuni informazioni su Canale Italia e sul moltiplicarsi delle reti nella nuova era digitale. La registrazione dell’intera manifestazione è andata in onda in prima serata nel mese di dicembre su Canale Italia 1.

generale – e quella televisiva in primis – deve essere il carburante per far ripartire il motore dei consumi. È chiaro che solo la buona pubblicità può ambire a ottenere i risultati che gli inserzionisti si pongono. Per questo motivo nascono sempre nuovi linguaggi e nuove forme di advertising che hanno l’obiettivo di raggiungere i target group di riferimento in spazi e tempi finora sfruttati. Il veicolo principale, a mio giudizio, resta la televisione, che con la transizione al digitale si propone anche come mezzo creativo e profilabile. Ne sono un riscontro i dati che prevedono una crescita degli investimenti in pubblicità televisiva nel 2010, in controtendenza con il resto del mercato pubblicitario. Il Key Award è un evento importante per gli operatori del settore, e anche quest’anno Canale Italia ne è stato media partner. Il palco del cinema Orfeo ha visto la premiazione dei più bei filmati pubblicitari dell’anno e l’intera manifestazione è stata un momento di relazione tra i pro-

Tv Key: La raccolta pubblicita-

ria ha risentito della crisi? Che tipo di inserzionisti investono di più su Canale Italia? Lucio Garbo: Chiuderemo l’anno con un incremento di fatturato a due cifre: questo significa che non abbiamo risentito della crisi, anzi. Il buon lavoro effettuato sui programmi negli ultimi anni e l’opportunità che ci ha fornito il digitale terrestre con la creazione di ben cinque reti televisive, ognuna con una

8

Tv Key: Quali saranno le prossime sfide da affrontare? Lucio Garbo: Credo che l’orizzonte più impegnativo e suggestivo sia quello dell’interattività. Grazie all’innovazione portata dal digitale terrestre, che è ancora agli albori, la nostra emittente ha la fondata ambizione – trasportando nel futuro la nostra prestigiosa tradizione – di essere sempre più in simbiosi con le famiglie che hanno imparato ad amarci, a stimarci e ad accoglierci nelle loro abitazioni come fossimo, appunto, di famiglia. Vogliamo crescere in modo naturale col nostro pubblico, e con quello che vi si aggiungerà, per creare una comunità digitale sempre più ampia, consapevole del progresso ma solidale, e senza mai dimenticare da dove tutti noi siamo partiti in questo viaggio meraviglioso che solo ieri credevamo irrealizzabile. Quel che siamo oggi, e ciò che diverremo domani, è il prodotto di tutte le creature che lo hanno reso possibile, ognuna con il suo contributo unico e irripetibile: a partire da mia mamma, Elda. Certo, l’intenzione è anche quella di allargare i nostri mercati, non pensando solo all’Italia ma più in grande. Ma se ce la faremo è perché grandi persone hanno impegnato la loro vita a Canale Italia, trasformando il sogno in una realtà.



SPOT DA NON PERDERE

PARMIGIANO-REGGIANO TORNA ON AIR CON NUOVO SPOT CHE VEDE PROTAGONISTA GIULIANO RAZZOLI, IL CAMPIONE OLIMPICO DI SLALOM SPECIALE A VANCOUVER 2010. IL FILM, CHE CONSOLIDA SEMPRE DI PIÙ IL RAPPORTO TRA IL CONSORZIO E LO SPORT, È STATO IDEATO DA TRIBE COMMUNICATION CON IL METODO DEL CERCHIO CREATIVO E REALIZZATO DA ALESSANDRA PESCETTA PER FILMMASTER.

DI

GIANNI MARTINELLI

AUGURI BUONISSIMI DA PARMIGIANO-REGGIANO

È Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom speciale a Vancouver 2010, il protagonista del nuovo spot del Parmigiano-Reggiano. Razzoli è nato e cresciuto

nelle stesse zone in cui si produce il celebre formaggio, e dunque rappresenta al meglio uno dei suoi principali valori, ovvero il forte legame con il territorio. Attraverso le scritte che si sovrappongono allo slalom simulato dalle dita di una mano su una forma di ParmigianoReggiano, il film evidenzia però anche altri valori: “tutto naturale”, “zero additivi”, “tanta energia”, ovvero i punti di forza del ‘re dei formaggi’. Lo spot, della durata di 10 secon-

TV Key 283

di, è stato firmato da Tribe Communication e girato dalla regista Alessandra Pescetta per la cdp FilmMaster. Razzoli aveva già esordito come testimonial del Parmigiano-Reggiano in una serie di telepromozioni in onda all’interno di programmi importanti come Chi vuol essere milionario? (su Canale 5, accanto a Gerry Scotti), Chef per un giorno (su La7) e La prova del cuoco (su Rai 1, insieme ad Antonella Clerici), studiate per offrire non solo suggestioni ma anche diverse informazioni sul formaggio. “Si tratta di un format”, conferma Leo Bertozzi, Direttore generale del

Consorzio Parmigiano-Reggiano, “che ci permette di entrare maggiormente nel dettaglio delle caratteristiche del prodotto. È quindi una comunicazione diversa da quella dello spot tout court, con la quale si integra alla perfezione. L’obiettivo è sempre lo stesso: mettere in evidenza i punti di forza del formaggio, spiegandoli al pubblico che magari non li conosce ancora in maniera così dettagliata”. Ma torniamo al nuovo spot: quali erano le strategie e le motivazioni alla base di questa campagna? “Lo spot”, spiega Bertozzi, “ci consente di estendere la nostra presenza televisiva

10

in tutte le reti e nelle diverse trasmissioni, comunicando quindi a un pubblico più vasto anche se – inevitabilmente, per la breve durata – in modo più superficiale rispetto alle telepromozioni. Tutti gli anni, in concomitanza con le feste di Natale, ci piace proporre una campagna sempre nuova; e quest’anno abbiamo voluto scegliere come testimonial un campione olimpico del nostro territorio, capace quindi di comunicare al meglio una serie di valori positivi in comune con il nostro prodotto. Siamo molto soddisfatti di questa nuova campagna e in particolare dell’apporto creativo di Tribe Communication e della regista


Cliente: CONSORZIO PARMIGIANO-REGGIANO Direttore generale: LEO BERTOZZI Prodotto: PARMIGIANO-REGGIANO Agenzia: TRIBE COMMUNICATION Presidente e Direttore creativo: FRANCESCO GEMELLI Art director e Responsabile nuovi linguaggi: ALESSANDRO EGRO Casa di produzione: FILMMASTER Executive producer: LORENZO CEFIS Producer: BARBARA BROWN Regia: ALESSANDRA PESCETTA Fotografia: MAX GATTI Montaggio: ANGELA ZANIN Musica: ENRICO SABENA Location: CONSORZIO PARMIGIANO-REGGIANO Durata: 1X10” Post produzione: TOBOGA

Il nuovo spot del Consorzio del Formaggio ParmigianoReggiano vede lo sciatore Giuliano Razzoli come testimonial. Il film è stato diretto dalla regista Alessandra Pescetta.

Alessandra Pescetta. Lo spot, a nostro avviso, riesce a comunicare in maniera estremamente efficace il rapporto tra innovazione e tradizione. La prima è rappresentata dalle due dita che simulano la sciata sul formaggio, mentre la tradizione è ovviamente quella del ParmigianoReggiano stesso, un prodotto di punta, fiero delle proprie radici storiche e di territorio. Aver usato un campione come Razzoli rafforza anche il rapporto tra il Consorzio e lo sport, e dona particolare freschezza e dinamicità a tutta la campagna. Anche le scritte che compaiono in

sovraimpressione durante lo spot ricordano quelle tipiche delle gare sciistiche, gli intertempi e l’ordine di arrivo che tanto fanno stare in apprensione i tifosi e gli spettatori. Le nostre scritte spiegano invece quali sono le caratteristiche più importanti del prodotto. Lo spot si conclude con l’immagine del campione olimpico che si trasforma in un certo qual modo in Babbo Natale e fa a tutti ‘Auguri buonissimi!’”. “Questo spot sembra molto gradito al pubblico”, conclude Leo Bertozzi, “e ci darà sicuramente dei risultati positivi.

Ovviamente ci attendono ancora molte sfide in futuro, ma vogliamo sempre affrontarle con lo spirito e i valori tipici del Parmigiano-Reggiano. Una delle più importanti novità che ci aspettano, per esempio, sarà quella di aumentare le nostre esportazioni, tenendo in sempre maggior considerazione gli sbocchi esteri. Continuiamo anche nella nostra ricerca di canali aggiuntivi che vadano ad affiancarsi e a integrarsi con quello della grande distribuzione. Una forte attenzione, per esempio, la stiamo dedicando alla vendita nelle catene della ristorazione extradomestica, che è molto apprezzata da parte dei consumatori. Anche

11

questa è una delle ragioni che ci spingono a spiegare sempre meglio il prodotto attraverso spot e telepromozioni. Non tutti sanno infatti che il nostro formaggio è naturale al 100%, senza nessuna aggiunta di additivi chimici. Un altro dei nostri punti di forza è poi la stagionatura, che va dai 12 ai 24 mesi e oltre. Il nostro formaggio ha tutta una serie di caratteristiche che cambiano nel tempo: se lo mangiamo a 14, 15 mesi di stagionatura avremo un prodotto meno saporito più plastico, meno intenso e più adatto a certi piatti, mentre se superiamo i 36 mesi avremo un gusto più deciso e più friabile che si adatta meglio alle pietanze della

283 TV Key

SPOT DA NON PERDERE

Credits


SPOT DA NON PERDERE

Lo spot mette in luce le caratteristiche salienti del ParmigianoReggiano attraverso scritte in sovrimpressione durante uno slalom delle dita sul formaggio. L’agenzia creativa è Tribe Communication, la casa di produzione è FilmMaster.

tradizione: insomma, è una prelibatezza a 360 gradi, in grado di amplificare e suggellare al meglio le esigenze di innovazione e la bontà della cucina tradizionale italiana. Non ultima, infine, è l’importanza dell’elemento nutrizionale, visto che il prodotto è molto ricco di calcio e di proteine nobili. Insomma, il Parmigiano-Reggiano continua a rappresentare con successo l’italianità nel mondo e vuole continuare a essere presente sulle tavole di tutti”. Francesco Gemelli, Presidente e Direttore creativo di Tribe Communication, ci spiega come è nata l’idea alla base di questo spot. “Abbiamo approcciato questo progetto con il metodo del Cerchio Creativo”, afferma, “condividendo quindi gli obiettivi del cliente e incoraggiando il coinvolgimento da parte di tutti. Abbiamo deciso di utilizzare il testimonial in modo simbolico, attraverso uno stile che potesse rappresentare il prodotto senza però risultare didascalico. Abbiamo quindi scelto il visual delle due dita perché ritenevamo che rappresentasse al meglio un legame diretto tra il prodotto e il testimonial. In Tribe Communication, ogni idea nasce dall’incontro delle diverse anime che partecipano con il metodo del Cerchio Creativo. Questa modalità, in un certo senso, è proprio il plus che

TV Key 283

ci distingue da molti nostri competitor. Su ogni progetto che ci viene commissionato lavorano sempre più teste, più cuori, più specificità”. “Sul set ci siamo veramente divertiti”, aggiunge Alessandro Egro, Responsabile nuovi linguaggi e art director di Tribe Communication. “Eravamo un bel gruppo, e anche il testimonial ha contribuito con la sua genuinità al clima sereno e positivo durante le riprese. Ognuno poteva esprimersi liberamente, senza competizione e senza alcuna imposizione di regole. Anche durante la produzione abbiamo cercato di coinvolgere tutti, dal cliente ai creativi, dalla regista a Razzoli: ognuno ha dato il proprio contributo per la realizzazione dello spot. Ricordo inoltre che questa campagna non è solo televisiva ma ha anche una forte impronta digitale, essendo stata studiata e pianificata a fondo anche per il web. Siamo infatti convinti che la sinergia tra i media possa dare al cliente un risultato ancora migliore”. “All’inizio”, conclude Francesco Gemelli, “il tocco delle due dita l’avevamo pensato più morbido, come se accarezzassero il prodotto. Ci siamo però convinti che la soluzione migliore fosse quella di dare una maggiore energia e una più accentuata carica di agonismo al

tutto. È nata quindi l’idea di una discesa simbolica lungo il Parmigiano, che è anche una discesa nel territorio e nella tradizione italiana di cui Parmigiano-Reggiano è fiero di essere portatore e rappresentante nel mondo. Mi piace constatare che tutto questo è merito del Cerchio Creativo, una metodologia che consente il coinvolgimento di tutti, dove ognuno può esprimere il proprio talento e la propria professionalità. Sono convinto che il risultato finale dimostri come il lavoro fatto con rispetto e a più mani possa essere importante e premiante”. Veniamo infine ad Alessandra Pescetta, regista eclettica con una grande passione per la danza e la coreografia, alla quale abbiamo chiesto di parlarci più in dettaglio delle caratteristiche tecniche dello spot. “Si è trattato indubbiamente di uno shooting molto particolare”, osserva, “perché dovevamo lavorare in un set di circa venti centimetri, all’interno di una forma di Parmigiano, ricostruendo i tratti tipici di una montagna con le sue salite e le sue discese. Un plauso particolare va a Max Gatti, la cui splendida fotografia ha saputo ricreare al meglio i chiaroscuri tipici delle montagne. Al posto dell’attore c’erano solo due dita, e ad esse dovevamo quindi dare intensità come se fossero un vero e proprio personaggio. Proprio per questo era assolutamente basilare l’importanza del dettaglio e l’uso di ottiche molto strette.

12

Il testimonial doveva rivelarsi solo attraverso le sue dita, che tra l’altro non erano neppure le sue visto che appartengono a Giovanni Calcagno, attore e sportivo molto bravo nell’utilizzo fluido ed elastico della gestualità. Giuliano Razzoli è rimasto piacevolmente sorpreso e divertito da questa novità ed è stato veramente un piacere lavorare sul set con lui”. “Lo shooting è durato un giorno”, aggiunge Alessandra Pescetta. “Abbiamo girato in uno dei magazzini di stagionatura, in provincia di Reggio Emilia. È stato molto bello girare tra i corridoi del caseificio, interamente invasi dalle forme di Parmigiano: ritengo che si possa quasi parlare di forme architettoniche vere e proprie. La vera difficoltà dello shooting è stata quella di dover scolpire il formaggio, facendo in modo che le unghie delle due dita grattassero la polpa come se fosse neve ma mantenessero intatta anche l’appetibilità del prodotto. Dovevamo quindi essere visionari da un lato, ma delicati e rispettosi dei valori del prodotto dall’altro”. “È la prima volta che lavoro per Parmigiano-Reggiano”, conclude la regista, “e devo ringraziare molto la casa di produzione FilmMaster, e in particolare Lorenzo Cefis, che mi ha dato questa opportunità. È stato un piacere e un divertimento realizzare questo spot, si è trattato di un vero e proprio lavoro di team in cui tutti hanno dato il proprio contributo creativo”.


www.21adv.it

PIĂ™ VOLUME

DISCTODISC POST AUDIO & MUSIC Disctodisc. Post-produzione audio, composizione musiche originali, ampia scelta di voci. post produzione audio per spot tv - jingles pubblicitari - radio comunicati sound design - music consulting - music licencing - casting voce - voiceovers in tutte le lingue produzioni musicali - colonne sonore - post produzione 5.1 surround - traduzioni e adattamenti doppiaggio cortometraggi e cartoni animati - mastering - edizioni musicali

DISCTODISC

disctodisc - via maroncelli, 7 - 20154 Milano - tel 02-36556164 www.d2dproductions.com info@disctodisc.it


UNAPOST

IL MERCATO DELLA POST PRODUZIONE AUDIOVISIVA NON STA VIVENDO UN MOMENTO PARTICOLARMENTE FELICE. I BUDGET SEMPRE PIÙ RIDOTTI SPINGONO MOLTE STRUTTURE CHE OPERANO NEL CAMPO PUBBLICITARIO AD AVVENTURARSI IN CERCA DI ALTRI SETTORI DA ESPLORARE, COME IL WEB O LE PRODUZIONI TELEVISIVE, MA ANCHE AD APRIRSI ALL’ESTERO.

DI

GIANNI MARTINELLI

DIVERSIFICARE PER SUPERARE LA CRISI Unapost, l’Unione Nazionale delle Aziende di Post Produzio-

dente di Unapost, Agostino Pellegrino.

ne, nasce dall’incontro dei rappresentanti di alcune delle più im-

Tv Key: Quali sono i più im-

portanti aziende milanesi del

portanti obiettivi che si propone Unapost? Agostino Pellegrino: Dopo due anni di attività siamo ormai una delle realtà di maggior rilievo del settore e auspichiamo un’allargamento ad altri seri protagonisti del comparto. Le finalità di Unapost sono essenzialmente riconducibili ai seguenti punti: favorire le relazioni tra gli associati per lo stu-

settore. La nuova ‘generazione’

dei responsabili, dei dirigenti e dei titolari di queste strutture ha finalmente intrapreso un rapporto di collaborazione, di scambio e di sinergie fra le rispettive aziende al fine di innalzare il livello professionale e qualitativo dei servizi offerti al mercato. Per saperne di più abbiamo intervistato il Presi-

Agostino Pellegrino, Presidente di Unapost.

dio e la risoluzione dei problemi di comune interesse; promuovere e tutelare gli interessi morali, sociali ed economici dei soci nei confronti di qualsiasi organismo, sia pubblico sia privato; valutare e risolvere problemi di carattere organizzativo, economico e sociale; promuovere proposte di attività e progetti formativi nel settore di attività degli associati; valorizzare la categoria dei laboratori di post produzione dal punto di vista professionale, ‘politico’ e giuridico; creare un marchio di qualità caratterizzato da severi requisiti tecnici e professionali al fine di tutelare i clienti, garantendo la presenza nell’associazione di quelle strutture che dimostrano alta professionalità, competenza e rispetto del rapporto qualità/ prezzo; favorire collaborazioni e scambi di conoscenze con strutture estere nell’ambito delle procedure e delle tecnologie applicate. È intenzione dell’associazione far rispettare una sana concorrenza che da sempre è sinonimo di stimolo al miglioramento dei prodotti e dei servizi offerti, e nel contempo promuovere collaborazioni, scambi di conoscenze e condivisione delle risorse tecniche tra le aziende che aderiscono a Unapost. Tv Key: Come sta andando il vo-

stro mercato di riferimento? Quali sono le difficoltà più importanti che registrate? Agostino Pellegrino: Pur non avendo dati ufficiali, ma visto che il settore della post produ-

TV Key 283

14

zione audiovisiva ne è coinvolto di conseguenza, ci siamo accorti che il lavoro relativo a nuove campagne pubblicitarie e/o nuovi prodotti è decisamente diminuito. Sappiamo inoltre che alcune case di produzione sono al di sotto del fatturato rispetto allo scorso anno e che forse non riusciranno a recuperare in quest’ultimo bimestre. Le difficoltà più importanti che i nostri associati incontrano, quindi, sono quelle relative al tentativo di mantenere i minimi di fatturato che ci permettono di andare avanti, un problema aggravato dal cash flow penalizzato da un ormai ‘endemico’ ritardo dei pagamenti da parte dei nostri clienti oltre che dal fatto che i lavori ‘low budget’ sono diventati la normalità e non l’eccezione. Tv Key: Quali sono le strategie che avete utilizzato per contrastare la crisi? Agostino Pellegrino: Come già detto, il mercato sta risentendo di questo stato di cose facendo ‘soffrire’ alcune delle nostre aziende associate, ed è per questo che ci stiamo orientando alla ricerca di altri settori e mercati da esplorare. Diversificare verso il web, verso la tv, e soprattutto verso l’estero sono le armi che abbiamo a disposizione e che a seconda delle strutture perseguiamo in maniera abbastanza bilanciata. Inoltre, come associazione e con l’aiuto di consulenti legali stiamo cercando di far applicare con le opportune modalità la recente e ‘nuova’ approva-


Tv Key: Cosa prevede per il fu-

turo? Agostino Pellegrino: Visto il moltiplicarsi dei canali televisivi digitali e satellitari in HD, il prossimo futuro riguarderà certamente la realizzazione e la trasmissione degli spot pubblicitari in alta definizione, senza dimenticarsi delle potenzialità che saranno offerte dal nuovo ‘linguaggio’ di comunicazione che consiste nella tecnica del 3D stereoscopico, la quale – ricordo – è a sua volta imprescindibile dall’alta definizione. Tv Key: Quali sono alcuni aspet-

ti che di recente vi hanno dato particolari soddisfazioni? Agostino Pellegrino: Abbiamo saputo trasformare abbastanza velocemente il nostro workflow tradizionale per quanto riguarda la duplicazione e i materiali di emissione, attrezzandoci sia tecnicamente sia con il personale per affrontare le nuove metodologie di conversioni video e delivery digitale. In particolare, abbiamo curato il rispetto delle normative dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) sui livelli di ‘loudness’ deliberate nel corso dell’anno e per cui ci siamo impegnati a fornire i materiali per la messa in onda assolutamente conformi alle direttive tecniche richieste, dotandoci delle strumentazioni e delle attrezzature necessarie al controllo e istruendo il nostro personale addetto all’utilizzo di tali apparecchiature. In questo modo cerchiamo di dare la priorità alla qualità del lavoro nei confronti dei clienti finali, garantendo standard qualitativi sempre elevati e impeccabili.

Soci fondatori Anteprima Video EDI - Effetti Digitali Italiani Green Movie MyAvalon – Square XLR8 – You_Are Soci ordinari 3DVision – Bloompix La Magic – Movie & Arts Postoffice Reloaded Proxima Mi – Xchanges Bondi Brothers Frame by Frame Toboga – UVC Giorgio Risi – Rumblefish Vipiemme – Digital Arts Videosas – Stripe – Guicar CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Agostino Pellegrino Vicepresidente Alfredo Palumbo Consiglieri Pasquale Croce (EDI) Emanuele Gerolin (Square) Roberta Caimi (MyAvalon) You_Are Luciano Beretta (Green Movie) Segretario Ludovico Moro

Tv Key: Quali sono invece le ul-

time novità che vi riguardano? Agostino Pellegrino: Abbiamo iniziato un colloquio con i più importanti ‘cost controller’ presenti sul mercato per condividere problematiche tecniche ed economiche in modo che entrambe le parti possano rendersi conto di aspetti che altrimenti potrebbero non conoscere e quindi sottovalutare, generando incomprensioni e scontento. Stiamo inoltre allestendo un

tavolo tecnico al fine di elaborare un documento che riporti il corretto svolgimento delle lavorazioni relative alla stereoscopia 3D per poter finalmente parlare un linguaggio comune e comprensibile sia tra di noi sia con i nostri clienti. Tv Key: Quali sono i principali punti di forza di Unapost? Agostino Pellegrino: Le società di post produzione ora si parlano e condividono difficoltà e

15

progetti. Ci si aiuta e si cerca di dare risposte coerenti ai clienti, garantendo un alto livello di professionalità e di competenza tecnica. La concorrenza fra i nostri associati sarà basata solo ed esclusivamente sulle modalità di sviluppo dei progetti e sul modo di affrontare e risolvere le problematiche riguardanti l’applicazione degli effetti speciali o il workflow utilizzato. Il nostro obiettivo è quello di evitare di essere messi in competizione con pseudostrutture di cantinari che fanno ‘dumping’ pur di acquisire lavoro, non potendo però dare al cliente nessun tipo di sicurezza sulla conclusione positiva e senza intoppi del lavoro assegnato. I nostri associati hanno server con il backup dei dati, personale regolarmente assunto e non solo collaboratori occasionali che oggi ci sono e domani no, attrezzature tecniche aggiornate, spazi ftp dedicati ai clienti e system administrator interni che garantiscono efficienza. Tv Key: Quale sarà la principale

sfida che Unapost dovrà affrontare e vincere nel prossimo futuro? Agostino Pellegrino: Le strutture di post produzione associate a Unapost sono ormai 24, e come si può ben immaginare le diverse realtà delle singole aziende rappresentano anche necessità e problematiche diverse: è per questo che ritengo che una delle sfide principali sarà proprio quella di riuscire a trovare un giusto equilibrio che permetta di fornire un supporto bilanciato a tutti gli associati senza penalizzare nessuno. Le innovazioni tecniche sono alla base del successo delle nostre strutture; e vista l’elevata velocità dell’evoluzione dei software e dell’hardware e la capacità di adattamento e di trasformazione che i soci Unapost hanno finora dimostrato, siamo convinti di poter affrontare il futuro con la giusta competenza e serenità.

283 TV Key

UNAPOST

zione (20 ottobre) della direttiva del Parlamento Europeo che finalmente potrà regolamentare il corretto pagamento delle fatture sia nei casi che riguardano le transazioni commerciali con le amministrazioni pubbliche sia in quelli tra le aziende private.


Il portale mediakey.tv continua la sua crescita Media Key mette a disposizione degli abbonati, nella sezione Operatori, un database di oltre 4.000 aziende operanti nel settore, suddivise per categoria merceologica e corredate da un profilo descrittivo della società. La Web tv si arricchisce di oltre 2.000 spot pubblicitari, prodotti dal 1988 in poi, recuperati dall’archivio Media Key e accompagnati dai credits di coloro che li hanno realizzati: uno strumento di ricerca prezioso sia per gli addetti ai lavori sia per gli appassionati di pubblicità. Oltre alle esclusive per gli abbonati, registrandosi al sito tutti potranno seguire le novità e gli aggiornamenti nelle News, potenziate oggi da una newsletter quotidiana. Nella sezione Eventi è possibile effettuare le iscrizioni ai premi, consultare l’Albo d’Oro delle manifestazioni e visionare le gallery fotografiche e i video delle premiazioni. La sezione Shop offre la possibilità di acquistare comodamente con carta di credito le riviste pubblicate dal gruppo, Media Key e Tv Key, i numeri speciali (Annual di Aziende, Agenzie e Case di produzione, Genio Italiano), le sculture e i diplomi assegnati ai vincitori durante gli eventi. Un altro vantaggio è la possibilità di acquistare in formato pdf (gratis per gli abbonati) i numeri arretrati delle pubblicazioni per recuperare i fascicoli ormai esauriti. Per informazioni: carla.oggioni@mediakey.it

Accedendo all’Area Utenti con la propria user e password, sarà visibile il menu dei servizi disponibili.


Il gruppo editoriale Media Key ha creato il suo negozio online, Mediakey.TVshop, una nuova, originale iniziativa che si rivolge al mondo della comunicazione. Cliccando su Shop dal sito www.mediakey.tv, è possibile abbonarsi alle nostre riviste in modo estremamente rapido, assicurandosi con un clic la consegna di tutti i numeri. Inoltre si possono acquistare copie arretrate, fascicoli speciali, articoli in versione elettronica e ordinare trofei e diplomi.


DOMINO DIGITAL

DALLO SVILUPPO DI TESTIMONIAL DIGITALI ALLA CREAZIONE DI EFFETTI SPECIALI, DAGLI SPOT PUBBLICITARI AI FILMATI STEREOSCOPICI PER CONVENTION, DOMINO DIGITAL COLLABORA CON AGENZIE, CASE DI PRODUZIONE E STRUTTURE DI POST PRODUZIONE PER OFFRIRE SERVIZI DI QUALITÀ CON UN FORTE ABBATTIMENTO DEI COSTI. DI

GIANNI MARTINELLI

I NUOVI ORIZZONTI DELL’ANIMAZIONE DIGITALE Nato come studio di animazione e di effetti speciali digitali, Domino Digital lavora da molti anni nel campo della post produzione pubblicitaria per spot televisivi di importanti clienti come Ferrero, Finmeccanica, Marlboro, Sanofi Aventis e Johnson & Johnson. L’esperienza specifica in ogni settore della produzione, dal design all’animazione 3D fino alla post produzione, le consente di soddisfare ogni esigenza creativa, creando soluzioni di alto valore tecnico e artistico, in sinergia con agenzie, registi e case di produzione. Nell’ultimo anno ha dato vita a una divisione separata chiamata Domino Medical, specializzata in animazioni digitali in alta definizione e stereoscopiche per convention in ambito medico. Di questo e altro ci parla Marco Carminati, Managing & creative director della struttura. Tv Key: Come pensate di chiudere il 2010? E come va il

mercato di riferimento in generale? Marco Carminati: Non si può certo dire che il 2010 sia stato uno dei nostri migliori anni. La crisi si è sentita, e anche se ormai ci sono segnali di ripresa, il colpo è stato comunque forte. Evidenti sono stati i ‘ricicli’ pubblicitari da parte di alcuni clienti per ottimizzare i costi, però tirando le somme non possiamo lamentarci. Tv Key: Quali strategie avete utilizzato per contrastare la crisi? Marco Carminati: Sicuramente aver diversificato i servizi, aver allargato le lavorazioni a progetti anche più piccoli, lavorando più in quantitativo, e avere creato Domino Medical ci ha dato la possibilità di reggere bene il colpo. Appena nata, la nuova divisione già ha realizzato diversi progetti per grossi clienti come Sanofi e Johnson & Johnson, e a oggi rappresenta l’unica realtà nel

Marco Carminati, Managing & creative director di Domino Digital. In basso, un frame dello spot Lobottica ‘Circus’, vincitore al 42° Key Award nella categoria ‘Spot online’.

settore medico in grado di creare animazioni digitali di alto livello per eventi e in stereoscopia. Siamo sempre alla ricerca di agenzie e di case di produzione per collaborazioni, e ultimamente abbiamo ricevuto proposte molto interessanti dal-

l’estero, soprattutto in America, dove i nostri lavori sono molto apprezzati. Pensiamo che il continuo rinnovamento e il proporre nuove soluzioni con un buon rapporto qualità/prezzo possano fare la differenza. Ritengo che queste siano capacità piuttosto rare sul mercato e che diano un notevole valore aggiunto. Inutile aggiungere che la grande elasticità del gruppo ha contribuito a mantenere ottimi equilibri anche nella gestione economica. Tv Key: Cosa prevedete per il nuovo anno? Marco Carminati: Cercheremo di allargare gli orizzonti, in particolare ampliando il parco clienti nel settore medico, che ha un grande potenziale, e portando avanti progetti ad alto livello per quanto riguarda la creazio-

TV Key 283

18


DOMINO DIGITAL

A destra, modelli 3D di nuovi strumenti chirurgici realizzati per il cliente Johnson & Johnson, un fotogramma di un personaggio digitale completamente ricostruito in 3D, e una lavorazione di Domino Digital per il cliente Sanofi Aventis. In basso, due fotogrammi dell’animazione in 3D stereoscopico per Johnson & Johnson.

ne di personaggi digitali. Poi sicuramente vogliamo continuare a sviluppare e mantenere anche un parco clienti fatto di piccoli lavori, che a volte possono portare continuità e mantenere buoni rapporti di interscambio con agenzie e case di produzione. Abbiamo le capacità, i mezzi e la voglia per poter realizzare progetti a tutti i livelli con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Tv Key: Ci può raccontare un

paio di progetti recenti che vi hanno dato particolari soddisfazioni? Marco Carminati: Beh, la soddisfazione più recente è stata la vittoria al Key Award con il nostro spot in animazione 3D per Lobottica! Avendo avuto carta bianca da parte del cliente, e tutti sappiamo quale opportunità sia un’occasione del genere per chi fa un lavoro creativo come il nostro, ho proposto un’idea diversa, simpatica e sul filone dei cortometraggi

della Pixar che tutti conosciamo. Il concept del personaggio talpa esisteva già, avendo realizzato in precedenza un altro spot per il cliente, e dall’idea siamo passati a uno storyboard animato, alla modellazione degli ambienti e ai personaggi secondari fino ad arrivare al render finale che è stato realizzato in altissima definizione, a 2048x1080, in 3D stereoscopico. La programmazione è stata pensata soprattutto nei cinema multisala che utilizzano la proiezione stereoscopica con gli occhialini in 3D. Personalmente ho curato l’idea, la regia e la supervisione artistica e organizzativa del progetto, mentre per la parte operativa ci siamo avvalsi di validi collaboratori del nostro network. Un altro progetto molto interessante e di grande soddisfazione è stato l’evento in stereoscopia per Johnson & Johnson. Con la collaborazione dell’agenzia GlobalMedia di Mantova abbiamo realizzato circa quattro minuti di animazione in 3D stereoscopico in alta definizione, proiettati su grande schermo alla Casa del Cinema a Roma, alla presenza delle più alte cariche dell’azienda. L’animazione, di forte impatto, serviva a presentare due nuovi strumenti chirurgici lanciati sul mercato internazionale. La soddisfazione è stata la standing ovation alla fine del filmato!

Tv Key: E qualche novità? Marco Carminati: Da poco è

stato presentato il documentario sulla vita di Leonardo da Vinci, Leonardo Chi?, con la casa di produzione Officina della Comunicazione, la regia di Salvatore Nocita e le musiche di Roby Facchinetti dei Pooh. Noi abbiamo realizzato diversi contributi in animazione 3D, in alcuni casi lavorando direttamente sul set. Collaborare con Nocita è stata un’esperienza gratificante e costruttiva, avendo lui una mentalità molto aperta, propositiva e curiosa

19

nei confronti della tecnica di animazione digitale. Un’altra notizia fresca fresca è che da poco abbiamo iniziato una collaborazione con il più importante gruppo televisivo in Italia per un progetto molto ambizioso che è in fase di lavorazione, del quale potrò parlare solo fra qualche mese. Posso però dire che per questo progetto stiamo collaborando con artisti americani che hanno lavorato a importanti film hollywoodiani, per realizzare le basi di qualcosa che in Italia non è mai stato tentato!

283 TV Key


MediaKeyEvents per sponsor di successo

8째 Press & Outdoor Key Award: primavera 2011 12째 Interactive Key Award: settembre 2011 43째 Key Award: novembre 2011 Per sponsorizzazioni: Roberto Albano Tel. 02 52.20.37.1

MediaKeyEvents eventi di successo




DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ALLA PUBBLICITÀ TELEVISIVA E CINEMATOGRAFICA. NUMEROSI PERSONAGGI DEL MONDO DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE HANNO RESO PARTICOLARMENTE FRIZZANTE LA SERATA DI GALA, PRESENTATA DA BEPPE CONVERTINI.

COME CAMBIA L’ADVERTISING Milano, cinema Orfeo. La serata di gala in programma per la premiazione dei vincitori del 42° Key Award si preannunciava movimentata e interessante come sempre, e così è stata. Il mondo

della comunicazione si è dato appuntamento qui per conoscere i risultati della kermesse, che ha visto in gara circa duecento spot. Beppe Convertini, volto noto del cinema e della televisione, ha presentato con entusiasmo e brio una manifestazione decisamente indimenticabile. Gli sponsor della serata, che ringraziamo, sono stati Adstream, Canale Italia, Eutelsat, Kodak, LifeGate, Mind Agency, Networks. Tra i momenti clou, segnaliamo la proiezione – resa possibile da Eutelsat – di alcuni spot pubblicitari in 3D stereoscopico e di alcuni grandi eventi, sempre in tre dimensioni. Abbiamo intervistato Stefano Rebechi, Amministratore unico di DBW, salito sul palco per introdurre il momento Eutelsat, che ci ha parla-

to della diffusione del 3D in Italia: “Ci sono state moltissime novità negli ultimi anni, la più importante è che nella maggior parte dei negozi sono finalmente in vendita i televisori in 3D. Ne sono già state vendute circa 50mila unità, che è un numero altissimo se consideriamo che in onda non ci sono ancora programmi in tre dimensioni. Sia Sky che La7 hanno però già cominciato a fare delle programmazioni sperimentali, e questo per noi è fondamentale perché completa il ciclo della penetrazione del 3D in Italia, affiancandosi alle proiezioni cinematografiche in stereoscopia che sono ormai una realtà consolidata. Sul fronte delle riprese, le produzioni si stanno standardizzando. Sono nati dispositivi come il Blu-ray 3D per registrare contenuti in tre dimensioni. Questo è un nuovo sbocco anche nel campo dell’advertising: all’inizio gli spot stereoscopici erano destinati soltanto al cinema, con

Beppe Convertini, presentatore della serata di gala del 42° Key Award, fra le modelle Diana D’Antino e Giorgia Moschini.

Nel corso del 42° Key Award, grazie alla partnership con Eutelsat, sono stati proiettati spot e contenuti in 3D stereoscopico.

la tv in 3D gli spot saranno presto fruibili anche in casa”. Tra gli sponsor della serata spicca anche Canale Italia: in sala erano presenti Lucio Garbo, presidente del quarto network televisivo italiano, e Matilde Brandi, showgirl e conduttrice che ha consegnato due premi speciali. Lucio Garbo, salito sul palco per premiare le categorie ‘Family lifestyle’ e ‘Campagne integrate’, ci ha parlato delle novità del suo gruppo con l’avvento del digitale terrestre: “Il modo di vedere la televisione sta cambiando, quindi è stato importante rinnovarci e cambiare il modo di fare televisione. Canale Italia si fa in cinque: una tv sempre più vicina alla gente, con un numero maggiore di canali. Sul vostro televisore digitale trovate infatti ben cinque reti targate Canale Italia, che offrono programmazioni completamente diverse per target diversi: per le donne, per i ragazzi, per le famiglie, insomma per tutti. Grande spazio è dedicato come sempre all’informazione –

23

che parte alle 6.00 del mattino, rendendoci la prima televisione nazionale in diretta, e ha l’apice nel seguitissimo telegiornale delle 20.30 – oltre che all’intrattenimento, con programmi come Cantando ballando, tutte le sere per cantare e divertirsi, e anche programmi interattivi”. Uno dei nuovi programmi sarà appunto condotto da Matilde Brandi, felicissima di essere entrata nella grande famiglia di Canale Italia: si intitola Ho imparato una canzone e ha i bambini come protagonisti. Nel corso della serata di gala Matilde Brandi ha consegnato un nuovo premio, chiamato Impact Key Award, a uno spot in 3D veramente straordinario: ‘Gucci Guilty’. L’Impact Key Award è un riconoscimento speciale assegnato al film che si distingue per il suo grande impatto e la ricordabilità. La scultura e il diploma vengono ritirati da Olivia Mariotti, Direttore strategico dell’agenzia creativa REM Ruini e Mariotti, e da Monica

283 TV Key

42° KEY AWARD

GRANDE SUCCESSO PER LA QUARANTADUESIMA EDIZIONE DEL KEY AWARD, L’UNICO PREMIO NAZIONALE


42° KEY AWARD Riccioni, Executive producer della cdp Think Cattleya. Agenzia e casa di produzione hanno realizzato insieme a Frida Giannini, Direttore creativo di Gucci, uno spot internazionale di grande respiro e con un budget imponente. Olivia Mariotti esprime soddisfazione: “Questa è la quinta campagna profumo che realizziamo per Gucci, sempre con Monica Riccioni: tra le precedenti spicca ‘Flora’, per il quale abbiamo vinto due Key Award, due Leoni a Cannes (uno d’oro e uno d’argento), e un Argento all’Eurobest. Anche il nuovo spot ‘Gucci Guilty’ ci sta dando enormi soddisfazioni: il cliente ha molto coraggio e punta su grandi registi, grandi attori e grandi direttori della fotografia, e quindi ci permette di realizzare sempre progetti ambiziosi”. Un altro dei prestigiosi sponsor del Key Award è Adstream. Ricardo Parravicini, Amministratore delegato, è salito sul palco per premiare la categoria ‘Media & educational’, nella quale ha trionfato lo spot ‘Grazie’ di Wind (agenzia: DDB; cdp: The Family). Parravicini ci ha parla-

TV Key 283

Lucio Garbo, Presidente di Canale Italia, Simona Roveda, Direttore editoriale di LifeGate, e Ricardo Parravicini, Amministratore delegato di Adstream Italia.

to delle novità di Adstream: “Nell’ultimo anno abbiamo consolidato la parte del broadcast in Italia, con l’ultimo nuovo cliente che è MTV, e in più abbiamo lanciato nuovi prodotti per la radio, la stampa e le agenzie (quest’ultimo riguarda il monitoraggio di una campagna pubblicitaria dal primo brief creativo fino alla messa in onda su qualsiasi mezzo). Abbiamo appena aperto due sedi in Spagna e in Grecia, e stiamo aprendo anche in Ungheria, Polonia e Romania”. Sono molte le novità di Adstream rivolte al mercato della comunicazione, come sottolinea Zaverio Bettonagli: “Quest’anno abbiamo lanciato una nuova piattaforma, sempre basata sul web, che si chiama Adstream4, un prodotto completo destinato sia ai brand sia alle agenzie di comunicazione. È uno strumento per la gestione di

tutti gli asset pubblicitari e la condivisione, che permette anche la transcodifica online degli asset video. È stato lanciato in Europa a metà ottobre e stiamo cominciando a proporlo al mercato italiano. Risolve molti dei problemi che anch’io da ex pubblicitario ho incontrato facendo il mio lavoro. Un’altra iniziativa molto importante di Adstream è una piattaforma per il web advertising che si chiama Online Studio e che stiamo lanciando adesso in Australia”. Tra gli sponsor storici della manifestazione c’è anche Kodak. Il premio speciale Kodak Vision Award è assegnato allo spot che si distingue per la migliore fotografia, con l’intenzione di incoraggiare la qualità di un elemento integrante e sinergico per il successo di un film pubblicitario. Quest’anno la prestigiosa statuetta è andata allo spot

Alessandro Agnati, Direttore creativo di Mind Agency, Guido Battaglia, Responsabile vendite Entertainment Imaging di Kodak, e Daniel Richards, fondatore di Networks.

24

‘Uganda’, parte della campagna 8xMille 2010 di CEI. Guido Battaglia, Responsabile vendite area nord per la divisione Entertainment Imaging di Kodak, ha così commentato: “Con l’avvento del digitale terrestre oggi è possibile vedere gli spot in 16:9, e questo consente una miglior visualizzazione delle immagini generate soprattutto su pellicola 35 e 16 millimetri. Questi formati possono produrre la migliore qualità in alta definizione e in PAL. A differenza del mondo pubblicitario, quello cinematografico e quello televisivo si mantengono ancora fortemente sul supporto pellicola. Negli Stati Uniti le principali fiction sono girate addirittura in 35 millimetri, per motivi sia di qualità che di efficienza economica. Rispetto all’anno scorso, nel 2010 ci sono stati segni di miglioramento, in quanto si producono più film e più fiction a livello mondiale”. Momenti importanti della serata sono state le premiazioni speciali. Oltre alle tre che abbiamo già citato – Editor’s Choice, Kodak Vision Award e Impact


Emanuela Cavazzini, General manager della casa di produzione ITC Tools, mentre riceve il Performance Key Award.

che per il suo staff di ITC Tools. Il Première Key Award, consegnato dalla bellissima modella venezuelana Jennifer Rodriguez, è stato vinto dallo spot ‘Bubbles’ di Laica. Erano presenti Bruno Cataldo, direttore creativo del progetto per l’agenzia Free Message, Nelson Farfan Espada, Vice president marketing & sales di Laica, e il regista Luca Pe-

razzoli per la casa di produzione Kapsel: tanti applausi per uno spot con protagonista l’acqua, che si trasforma in un mondo fantastico davanti agli occhi di una bambina. L’idea creativa non banalizza il prodotto, anzi lo rende protagonista in maniera coinvolgente ed emozionante. Nella categoria ‘Bevande’ la vittoria è andata al bello spot di

Ceres ‘The Tube’, ideato dall’agenzia Pbcom e prodotto dalla cdp Made. Davide Chiodini, Experience brand manager di Ceres, ci ha svelato i segreti di questa campagna di comunicazione: “Nell’ultimo anno, all’interno di Ceres, ci sono stati parecchi cambiamenti, anche nelle strategie di marketing e di comunicazione. Abbiamo lavorato con l’agenzia Pbcom per fare uno spot che riassumesse gli ultimi quindici anni della nostra comunicazione, sempre realizzata con loro. Il claim è sempre ‘Ceres c’è’. Ogni volta andiamo a raccontare un mondo diverso, come in questo ‘The Tube’, che ha anche un messaggio sociale molto importante”. Complimenti a Ceres e a tutti gli altri vincitori di questo 42° Key Award. Nelle prossime pagine troverete tutti i diciotto spot premiati nelle varie categorie e i cinque riconoscimenti speciali. Appuntamento nel 2011 per la 43a edizione!

42° KEY AWARD

Key Award – sono da segnalare il Performance Key Award e il Première Key Award. Il primo, ovvero il riconoscimento assegnato all’azienda o al manager che si sono distinti per una performance particolarmente brillante, è andato a Emanuela Cavazzini, General manager di ITC Tools. La motivazione: in un mercato influenzato pesantemente dalla crisi economica, in un momento in cui il settore dove opera è caratterizzato da una competizione spasmodica, ha saputo dare uno sviluppo formidabile alla società, triplicando in poco più di un anno il volume d’affari: la sua capacità di affrontare tutte le sfide con ottimismo, l’energia contagiosa per i suoi collaboratori e i testimonial e la sua abitudine a pensare al meglio hanno permesso di raggiungere grandi risultati non solo in termini economici ma anche sul piano qualitativo. Grandi applausi, dunque, per la brava Emanuela Cavazzini ma an-


42° KEY AWARD: I WINNER

PERFORMANCE KEY AWARD

EMANUELA CAVAZZINI ITC TOOLS

Giorgia Moschini, Roberto Albano, Tiziana Principi, Silvia Notarangelo, Emanuela Cavazzini, Giorgio Ciani, Micaela Giordana, Stefano Renolfi e Rocco Bronzino (ITC Tools), Beppe Convertini, Diana D’Antino.

In un mercato influenzato pesantemente dalla crisi economica, in un momento in cui il settore dove opera è caratterizzato da una competizione spasmodica, ha saputo dare uno sviluppo formidabile alla società, triplicando in poco più di un anno il volume d’affari. La sua capacità di affrontare tutte le sfide con ottimismo, l’energia contagiosa per i collaboratori e i testimonial e la sua abitudine a pensare al meglio hanno permesso di raggiungere grandi risultati non solo in termini economici, ma anche sul piano qualitativo.

TV Key 283

26


42° KEY AWARD: I WINNER

SPECIAL PRIZE: IMPACT KEY AWARD

GUCCI GUILTY – 60”

Cliente: P&G Prestige Products Vice president luxury brands: Luigi Feola Global marketing director Gucci Parfums: Todd Brisky Global associate marketing director Gucci Parfums: Joshua Braman Agenzia: REM - Ruini e Mariotti Direttore creativo: Riccardo Ruini Direttore strategico: Olivia Mariotti Creative services: Simona Silvano Account director: Elisa Faustini

Casa di produzione: Think Cattleya con RSA Films Executive producers: Monica Riccioni Philip Rogosky Producer: Alessandro Bonino Regia: Frank Miller Fotografia: Guillermo Navarro, A.S.C., A.C.M. Montaggio: Adam Rudd Scenografia: Rosario Provenza Musica: Cover di ‘Strangelove’ (Martin Gore/ Depeche Mode) di Friendly Fires, ediz. XL Records

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Matilde Brandi, Olivia Mariotti (REM), Monica Riccioni (Think Cattleya), Giorgia Moschini.

Post produzione ed Effetti speciali: Fuel VFX

27

283 TV Key


42° KEY AWARD: I WINNER

SPECIAL PRIZE: KODAK VISION AWARD

CEI - 8XMILLE 2010 ‘UGANDA’ – 45”

Beppe Convertini, Guido Battaglia (Kodak), Diana D’Antino, Paolo Carlini (Cineteam), Carola Canossi (Saatchi & Saatchi), Giorgia Moschini.

Cliente: CEI – Conferenza Episcopale Italiana Agenzia: Saatchi & Saatchi Creative director: Stefano Maria Palombi Agency producer: Fabrizio Conte Account director: Raffaella Rosati Account supervisor: Ilaria Del Giudice

Casa di produzione: Cineteam Executive producer: Aldo Raparelli Regia: Stefano Palombi Fotografia: Gianluca Laudadio Montaggio: Anna Poscetti Musica: ‘On earth as it is on heaven’ di Ennio Morricone, ediz. Emi Post produzione: Gianni Friggeri (Cineteam)

TV Key 283

28



42° KEY AWARD: I WINNER

SPECIAL PRIZE: EDITOR’S CHOICE

CAMOMILLA MILANO ‘SCARPA’ – 30”

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Matilde Brandi, Francesca Belloni e Maurizio Belloni (Camomilla), Giulia Deodato (FilmMaster), Giorgia Moschini.

Cliente: Camomilla Milano Presidente: Maurizio Belloni Amministratore delegato e Direttore generale: Grazia Belloni Direttore marketing e Responsabile comunicazione e pubblicità: Francesca Belloni Agenzia: Interna al cliente

Casa di produzione: FilmMaster Amministratore delegato: Ada Bonvini Executive producer: Michela Gabelli Producer: Elena Marabelli Regia: Matthias Zentner Fotografia: Torsten Lipstock Montaggio: Velvet Films Musica: ‘I got you’ di Trinah Post produzione ed Effetti speciali: Velvet Films

TV Key 283

30



42° KEY AWARD: I WINNER

SPECIAL PRIZE: PREMIERE KEY AWARD

CARAFFE FILTRANTI LAICA ‘BUBBLES’ – 30”

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Jennifer Rodriguez, Luca Perazzoli (Kapsel), Nelson Farfan Espada (Laica), Bruno Cataldo, Giorgia Moschini.

Cliente: Laica Vice president marketing & sales: Nelson Farfan Espada Agenzia: Free Message Direttore creativo del progetto: Bruno Cataldo Direttore clienti: Rossana Schiavello Business development & strategic planner: Giancarla Bosotti

TV Key 283

32

Casa di produzione: Kapsel Executive producer: Deborah Mazzara Regia e Fotografia: Luca Perazzoli Montaggio: Luca Angeleri Musica: Originale di Fabio Castelli, ediz. Top Digital Post produzione ed effetti speciali: Animo


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: CAMPAGNE ISTITUZIONALI E SOCIALI, COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA

ENI ‘SAND’ – 45”

Cliente: eni Presidente: Roberto Poli Amministratore delegato: Paolo Scaroni Relazioni istituzionali e comunicazione: Stefano Lucchini Responsabile immagine pubblicità: Lamberto Dolci Responsabile pubblicità e sponsorizzazioni: Annalisa Messa Agenzia: TBWA\Italia Direttori creativi esecutivi: Geo Ceccarelli Alessio Riggi Direttore creativo: Esmeralda Spada Art director: Massimiliano Brancaccio Copywriter: Andrea Fogar Agency producer: Natascia Bruschetti

Account executive: Raffaella Romagnoli Client service directors: Matteo Consonni Fabrizia Marchi

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Matteo Consonni (TBWA\Italia), Gabriella Mancini, Massimo Ceratto (Fargo Film), Giorgia Moschini.

Casa di produzione: Fargo Film Executive producer: Valter Buccino Producer: Chicca Davico Fotografia: Luca Robecchi Illustrazioni: Ylana Yahav Musica: ‘Don’t stop’ di C. McVie, arrangiamento di Federico Landini, ediz. BMG International Post produzione: Frame by Frame

33

283 TV Key


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: LIFEGATE COMUNICAZIONE SOSTENIBILE

EARTHKEEPERS BOOT 2.0 ‘NATURE NEEDS HEROES’ – 30”

Giorgia Moschini, Beppe Convertini, Simona Roveda (LifeGate), Maria Colombo (Timberland), Marina Lo Bello (Vizeum), Diana D’Antino.

Cliente: Timberland Italy Presidente: Jeffrey B. Swartz General manager Southern Europe: Marco Messini Direttore marketing e Responsabile comunicazione e pubblicità: Claudia Lunati Marketing assistant: Maria Colombo Agenzia: Leagas Delaney London Creative director: Tim Delaney Art director: Adrian Britton

Casa di produzione: Leagas Delaney London Executive producer: Judd Alison (305 Films, Miami) Producer: Sue Cooke Regia: Gil Green Montaggio: Ethan Shaftel Musica: ‘Gilt Complex’ di Sons and Daughters Domino Recording Company (recording), Bug Music (publishing) Post produzione: Envy Post Effetti speciali: Nick Bennett – Envy Post

TV Key 283

34


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: ALIMENTARI

VIGORSOL CULT ‘WALRUS’ – 30”

Cliente: Perfetti Van Melle Direttore marketing: Alberto Bruno

Casa di produzione: Absolute Regia: Randy Krallman

Agenzia: BBH London/Selection Direttori creativi: Matt Waller Dave Monk Creative team: Dan Bailey Brad Woolf Agency producer: Georgina Kent BBH team manager: Mehdi Benali BBH business director: Richard Lawson

Post produzione: Absolute Post

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Roberto De Marchi, Chiara Cormanni (Perfetti Van Melle), Giorgia Moschini.

35

283 TV Key


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: TRASPORTO ED ENERGIA

FIAT 500 BY DIESEL ‘FAN OF YOUR SISTER’ – 30”

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Marco Antonio Masella (Scuola di Palo Alto), Luca Genova (Independent Ideas), Silvia Lo Cascio (Indiana Production Company), Giorgia Moschini.

Clienti: Fiat Group Automobiles Diesel Presidenti: Sergio Marchionne (Fiat) Renzo Rosso (Diesel) Agenzia: Independent Ideas Direttore creativo: Marco Rubiola Art director: Fabio Ferri Project manager: Alberto Fusignani Account: Andrea Barbero

Casa di produzione: Indiana Production Company Executive producer: Marco Cohen Producer: Silvia Lo Cascio Direttore di produzione: Alessandro Mascheroni Regia: Bruno Miotto Fotografia: Dario Ghezzi Montaggio: Cecilia Falsone Musica: ‘Tango of Roses’ di Lou Monte, ediz. Abramo Allione Edizioni Musicali Post produzione: EDI - Effetti Digitali Italiani

TV Key 283

36


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: FINANZA, ASSICURAZIONI, GDO

INTESA SANPAOLO ‘ASILO’ – 60”

Cliente: Intesa Sanpaolo Responsabile pubblicità e web: Fabrizio Paschina Agenzia: SaffirioTortelliVigoriti Direttore creativo: Aurelio Tortelli Art director: Maddalena Giavarini Copywriter: Beatrice Furlotti

Casa di produzione: Fargo Film Executive producer: Valter Buccino Producer: Chicca Davico Regia: Francesca Archibugi Fotografia: Gherardo Gossi Montaggio: Patrizio Marone Voce narrante: Antonio Albanese Musica: Bottega del Suono

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Marco Dal Rì (Intesa Sanpaolo), Carlotta Sampò e Beatrice Furlotti (SaffirioTortelliVigoriti), Jennifer Rodriguez, Massimo Ceratto (Fargo Film), Giorgia Moschini.

Post produzione: XLR8

37

283 TV Key


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: BEVANDE

CERES STRONG ALE ‘THE TUBE’ – 30”

Beppe Convertini, Raffaella Banchero (Pbcom), Diana Buzzo (Made), Duri Bardola (Pbcom), Davide Chiodini (Ceres), Luca Scotto di Carlo (Saatchi & Saatchi), Diana D’Antino e Giorgia Moschini.

Cliente: Ceres Experience brand manager: Davide Chiodini Agenzia: Pbcom Direttore creativo: Duri Bardola Art director: Danilo Rolle Copywriter: Raffaella Banchero Account director: Emanuela Raggio

TV Key 283

38

Casa di produzione: Made Executive producer: Gianni Sias Producer: Martina Vanoli Regia: Diana Buzzo Fotografia: Renato Alfarano Musica: ‘It’s in your Head’ The Records vs Serpenti Post produzione: Xchanges Effetti speciali: Luca Fachini (Supervisor)


Gruppo

Comunicazione multicentrica

! '%.:)! $) # /-5.)#!:)/.%


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: FAMILY LIFESTYLE

VENETA CUCINE ‘PROGETTI DI VITA’ – 45”

Beppe Convertini, Paolo Colle (Veneta Cucine), Stefania Siani (D’Adda, Lorenzini, Vigorelli, BBDO), Lucio Garbo (Canale Italia), Davide Ghizzoni (Diaviva), Diana D’Antino e Giorgia Moschini.

Cliente: Veneta Cucine Presidente: Carlo Archiutti Amministratore delegato: Roberto Pellizzer Chief marketing officer: Dionisio Archiutti Direttore marketing: Paolo Colle Agenzia: D’Adda, Lorenzini, Vigorelli, BBDO Direttori creativi: Federico Pepe Stefania Siani Art directors: Francesco Pedrazzini Domenico Montemurro Copywriters: Monica Carallo Davide Rossi Agency producer: Ivan Merlo Account director: Chiara Niccolai Account executive: Viviana Sterlocchi

TV Key 283

40

Casa di produzione: Diaviva Executive producer: Luca Puccioni Producer: Alain Sanyas Regia: Marco Gentile Fotografia: Mauro Chiarello Luca Esposito (2dop) Musica: Guido Montalcini Post produzione: XLR8


BEES TO THE HONEY POT 42100 Reggio Emilia Via D. Magliani, 4 Tel. +39 0522 513055 - Fax +39 0522 515188

E-mail: info@diaviva.it 20129 Milano Corso Concordia, 11 Tel. +39 02 45487350 - Fax +39 02 76002358

E-mail: infomi@diaviva.it www.diaviva.it


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: BEAUTY, FASHION & LUXURY

ANTONY MORATO ‘TEN SECONDS’ – 15”

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Luisa Foglia (WGSN), Michele Franzese (Essedi), Fabio Nesi (Casta Diva Pictures), Giorgia Moschini.

Cliente: Essedi Amministratore unico: Giovanni Caldarelli Direttore generale: Raffaele Caldarelli Direttore marketing e Responsabile comunicazione e pubblicità: Michele Franzese Company creativity department: From AM to PM Agenzia: Socialize

TV Key 283

42

Casa di produzione: Casta Diva Pictures Executive producer: Fabio Nesi Regia: Maki Gherzi Musica: Stefano Fontana, ediz. Sound Identity Communication Post produzione: Square


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: TEMPO LIBERO E CAMPAGNE PROMOZIONALI

GRATTA E VINCI ‘BUNGALOW’ – 30”

Cliente: Lottomatica Presidente: Lorenzo Pelliccioli Amministratore delegato: Marco Sala Presidente lotterie nazionali: Marco Tasso Amministratore delegato lotterie nazionali: Marzia Mastrogiacomo Direttore marketing lotterie nazionali: Giancarlo Perrotta Responsabile marketing: Teresa Zompetti Agenzia: Y&R Roma Amministratore delegato ed Executive vice president: Roberto Bruno Direttore creativo: Alessandro Canale Art director: Corrado Frontoni Copywriter: Mariano Lombardi

Beppe Convertini, Giancarlo Perrotta (Lottomatica), Mariano Lombardi (Y&R Roma), Silvia Abbate, Diana D’Antino, Monica Riccioni (Think Cattleya), Giorgia Moschini.

Group client director: Elisabetta Pesci Senior account executive: Emanuela Zaffino Tv producer: Barbara Salaroli Casa di produzione: Think Cattleya Executive producer: Philip Rogosky Producer: Alessandro Bonino Supervisore produzione: Francesca Carignani Regia: Johan Tappert Fotografia: Alexis Zabe Montaggio: Frame by Frame Musica: ‘Easy Living/Xibom Bombom’ di Riccardo Cimino e Rengel & Gaspar, ediz. NA/Universal Post produzione: Frame by Frame

43

283 TV Key


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: MEDIA & EDUCATIONAL

WIND ‘GRAZIE’ – 60”

Beppe Convertini, Daniele Peccerillo (DDB), Claudia Erba (Wind), Ricardo Parravicini (Adstream), Carlotta Magnani (The Family), Diana D’Antino, Luca Albanese e Alessandro Mian (DDB), Giorgia Moschini.

TV Key 283

Cliente: Wind Telecomunicazioni Direttore generale: Ossama Bessada Direttore business unit mobile: Maximo Ibarra Responsabile advertising business unit mobile: Claudia Erba

Casa di produzione: The Family Executive producer: Carlotta Magnani Regia: Federico Brugia Fotografia: Rafa Lluch Montaggio: Marco Bonini Musica: ‘Soul Sister’ di Train

Agenzia: DDB Chief executive officer: Daniele Peccerillo Direttore creativo: Luca Albanese Art director: Ricard Valero Copywriter: Alessandro Mian Agency producer: Giuseppe Brandolini Account director: Jenny Evangelisti Account supervisor: Antonio Marrari

Post produzione: Xchanges

44


pagDDBpremi_KeyAward.indd 1

17/12/10 11.57


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: SPOT EXPORT

CITROËN C3 PICASSO ‘DOG’ – 45”

Beppe Convertini, Daniel Richards (Networks), Diana D’Antino, Andrea Cesana (Euro RSCG Milano), Simona Cozzi e Mara Borsani (Citroën), Giorgia Moschini.

Cliente: Citroën Direttore generale: Frederic Banzet Direttore marketing: Xavier Duchemin Agenzie: Euro RSCG Milano H Suresnes Paris Amministratore delegato: Dario Mezzano General manager: Simone Cresciani Global creative director: Gilber Scher Executive creative director: Giovanni Porro Direttori creativi: Luca Cinquepalmi Marco Venturelli

Art director: Luca Cinquepalmi Copywriter: Marco Venturelli Agency producer: Christopher Thiery Account director: Eric Britton Account supervisors: Perrine Ripert Catherine Habib-Deloncle Casa di produzione: Wanda Production Paris Regia: Sebastien Strasser Musica: ‘Somebody Come and Play’ di Joseph G. Raposo, ediz. Jonico Music Post produzione: Mikros image

TV Key 283

46



42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: SPOT ONLINE

LOBOTTICA ‘CIRCUS’ – 30“

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Alessandro Agnati (Mind Agency), Marco Carminati (Domino Digital), Giorgia Moschini.

Cliente: Lobottica Presidenti: Stefano Chiarla Fulvio Rizzi Agenzia: Domino Digital Direttore generale e Direttore creativo: Marco Carminati

TV Key 283

48

Casa di produzione: Domino Digital Regia: Marco Carminati Musica: ‘Lobottica Circus’ di Roberto Frattini Post produzione, Effetti speciali e Animazione: Domino Digital



42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: EFFETTI SPECIALI E ANIMAZIONE

RICCIARELLI SAPORI ‘LA FESTA NEL CUORE’ – 30”

Giorgia Moschini, Beppe Convertini, Agostino Pellegrino (Unapost), Alessio Mazzoni (Avana), Lorenzo Biasi (Aldo Biasi Comunicazione), Antonella Scoliero (Avana), Ivana Faranda (Colussi), Diana D’Antino.

Cliente: Gruppo Colussi Presidente: Angelo Colussi Serravallo Amministratore delegato: Nicola Ghelfi Marketing manager: Antonio Tellini Product manager: Ivana Faranda Agenzia: Aldo Biasi Comunicazione Direttori creativi: Aldo Biasi Salvo Scibilia Art director: Lorenzo Biasi Copywriter: Salvo Scibilia Agency producer: Matteo Biasi Account manager: Fabrizia Altomare

TV Key 283

50

Casa di produzione: Avana Amministratore delegato: Piero Cozzi Executive producer: Alessio Mazzoni Producer: Antonella Scoliero Regia: Stef Viaene Fotografia: Jean Poisson Montaggio: Gregorio Sebastio Musica: ‘Tamburi di Guerra’ di Stefano Fonzi, ediz. Rai Trade Post produzione: EDI - Effetti Digitali Italiani Effetti speciali: Effectiv Team


Avana Srl • Via Luca Signorelli 9, 20154 Milano • tel. +39 02 3461611 - 02 87399540 • fax : +39 02 87399539


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: CAMPAGNE INTEGRATE

AUDI A3 1.6 TDIE ‘38 ML’

Giorgia Moschini, Beppe Convertini, Simone Lucarelli (DDB), Lucio Garbo (Canale Italia), Elena Carella (DDB), Markus Schuster (Audi), Diana D’Antino.

Cliente: Volkswagen Group Italia - div. Audi Presidente: Michael Frisch Direttore marketing: Michele Migliorini Responsabile marketing prodotto: Markus Schuster Responsabile marketing e comunicazione: Daniele Toniolo Agenzia: Verba – Gruppo DDB Chief executive officer: Daniele Peccerillo Direttori creativi: Luca Albanese Francesco Taddeucci Art director: Hugo Gallardo Copywriter: Elena Carella Agency producers: Giuseppe Brandolini Francesca Regali Account director: Simone Lucarelli

TV Key 283

52

Account supervisor: Marzia Pinto Strategic planner: Cristiana Zito Casa di produzione: The Family Executive producer e Producer: Anna Sica Regia: Federico Brugia Fotografia: Paolo Caimi Montaggio: Luca Tontodonati Musica: Fred Penner Post produzione: Xchanges Casa di produzione radio: Eccetera Producer: Josè Bagnarelli


CARRERA PER LADY GAGA ‘BAD ROMANCE’

Cliente: Safilo Group Amministratore delegato: Roberto Vedovotto Responsabile comunicazione e pubblicità: Guglielmo Lorenzo

Casa di produzione: Interscope Records Regia: Francis Lawrence Musica: ‘Bad Romance’ di Lady Gaga, ediz. Interscope Records

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Francesco Memmi, Emanuele Martinengo (Propaganda Italia), Guglielmo Lorenzo (Safilo Group), Giorgia Moschini.

Agenzia: Propaganda Italia Agency producer: Eric Samuelson Account director: Emanuele Martinengo Account executive: Marina Alessandra Marzotto Account supervisor: Marina Wollheim

53

283 TV Key

42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: PRODUCT PLACEMENT


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: MUSICA DI REPERTORIO

MULINO BIANCO GIROTONDI ‘NEL MULINO CHE VORREI’ – 30”

Diana D’Antino, Beppe Convertini, Giovanni Garnero (Armando Testa), Roberto Razzini (Warner Chappell Music Italiana), Giovanna Rigato, Giorgia Moschini.

Cliente: Barilla G. e R. Fratelli Presidente: Guido Barilla Amministratore delegato: Massimo Potenza Direttore generale: Giuseppe Morici Direttore marketing: Eugenio Perrier Responsabile marketing: Massimo Fiorini Responsabile comunicazione e pubblicità: Marcello Manici Agenzia: Armando Testa Direttore generale: Ezio Campellone Direttore creativo esecutivo: Michele Mariani Direttore creativo e Art director: Antonio Cirenza Direttore creativo e Copywriter: Marco Calaprice Agency producer: Alberto Carloni

TV Key 283

54

Casa di produzione: brw filmland Executive producer: Virginie Alexandre Regia: Ago Panini Fotografia: Paolo Caimi Musica: ‘New Soul’ di Yael Naim e David Donatien, ediz. Warner Chappell Music Italiana Amministratore delegato: Roberto Razzini Special projects e licensing manager: Luigi Bartolotta Post produzione: Luca Garavoglia (Postoffice Reloaded)



42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: BEST DIRECTION

ACQUARIO DI GENOVA ‘CACCIA AL NAZARIO SAURO’ – 70”

Beppe Convertini, Marco Colnaghi e Giorgio Bramante (The Cream), Bruno Ferlazzo, Giulia Buffa (Piana Film), Anna Zanuttini (Costa Edutainment), Diana D’Antino e Giorgia Moschini.

Cliente: Costa Edutainment Presidente e Amministratore delegato: Giuseppe Costa Direttore generale: Carla Sibilia Responsabile marketing, comunicazione e pubblicità: Anna Zanuttini Agenzia: The Cream Direttore creativo: Giorgio Bramante Direttore clienti: Marco Colnaghi

Casa di produzione: Piana Film Amministratore delegato: Dario Piana Executive producer: Giulia Buffa Producer: Joana Skiavini Regia: Dario Piana Fotografia: Umberto Manente Montaggio: Marco Battiloro Musica: ‘Wild Side’ di Roberto Cacciapaglia, ediz. Glance Post produzione: Toboga Effetti speciali: Ubik

TV Key 283

56


42° KEY AWARD: I WINNER

CATEGORIA: MUSICA ORIGINALE

GUCCI GUILTY – 60”

Cliente: P&G Prestige Products Vice president luxury brands: Luigi Feola Global marketing director Gucci Parfums: Todd Brisky Global associate marketing director Gucci Parfums: Joshua Braman Agenzia: REM - Ruini e Mariotti Direttore creativo: Riccardo Ruini Direttore strategico: Olivia Mariotti Creative services: Simona Silvano Account director: Elisa Faustini

Casa di produzione: Think Cattleya con RSA Films Executive producers: Monica Riccioni Philip Rogosky Producer: Alessandro Bonino Regia: Frank Miller Fotografia: Guillermo Navarro, A.S.C., A.C.M. Montaggio: Adam Rudd Scenografia: Rosario Provenza Musica: Cover di ‘Strangelove’ (Martin Gore/ Depeche Mode) di Friendly Fires, ediz. XL Records

Beppe Convertini, Dr. Felix, Olivia Mariotti (REM), Monica Riccioni (Think Cattleya), Diana D’Antino e Giorgia Moschini.

Post produzione ed effetti speciali: Fuel VFX

57

283 TV Key


TV Key 283

58

42째 KEY AWARD: I WINNER


59

283 TV Key 42째 KEY AWARD: I WINNER



CARATTERIZZERANNO IL MERCATO DELLE FLAT TV NEL 2011. LED, 3D, SCHERMI SEMPRE PIÙ SOTTILI, CORNICI INESISTENTI… E LA VOCAZIONE A COMUNICARE.

DI

RICCARDO ROSSIELLO

TELEVISORI SEMPRE PIÙ PERSONALIZZATI Il panel di GfK Retail and Technology Italia per il settore della tecnologia di consumo indica per il 2009 nel nostro paese un giro d’affari complessivo pari a 14,6 miliardi di euro (retail market), con una flessione dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Gli andamenti mensili a valore mostrano una ripresa negli ultimi quattro mesi del 2009, che tuttavia non si sono dimostrati in grado di invertire il trend negativo dell’anno nel suo complesso. Il mese di aprile 2009 è stato quello il più negativo (–7,9% a valore), mentre ottobre 2009 è il stato il mese più positivo (+6,6% a valore). L’incremento delle vendite nell’ultima parte dell’anno è stato accompagnato da una sensibile riduzione dei prezzi medi, con la sola eccezione del mese di dicembre (incremento a valore superiore a quello a quantità), il che si spiega con la tendenza tutta natalizia verso una spesa media per atto di acquisto più elevata. I consumi di prodotti tecnologici nel 2009 sono stati ancora una volta dominati dal fattore innovazione: televisori LCD, decoder per il digitale terrestre, lettori di Blu-ray Disc, netbook e connection card hanno trainato il mercato. La crescita è stata veicolata soprattutto dai concetti di mobilità e connettività: la domanda dei consumatori è passata dal fisso al mobile, dall’offline all’online, dall’hardware ai contenuti. I dati relativi ai primi due mesi del 2010 confermano i trend già evidenziati nella seconda par-

te del 2009. Ci si attende pertanto un anno in moderata crescita (dal 2 al 4%), con l’alta definizione (HD) e il digitale terrestre a fare da propulsori, e un mercato degli elettrodomestici nuovamente in movimento grazie ai contributi statali. Per quanto riguarda in particolare il mercato degli apparecchi televisivi, cui dedichiamo questo nostro approfondimento, il 2009 ha rappresentato un momento di grandi cambiamenti. La recessione economica globale e il conseguente calo della domanda hanno costretto l’industria a ridurre i profitti, offrendo ai consumatori occasioni di acquisto molto più favorevoli. Un ottimo incentivo per questo particolare mercato: ma le cose dovrebbero migliorare ancora di più in futuro. Bruce Berkoff, Presidente della LCD Tv Association, nel corso dell’ultima LEDs Con-

Alla Internationale Funkausstellung (IFA) di Berlino, la più importante fiera del settore, sono state presentate le ultime novità in materia di apparecchi televisivi. I televisori del futuro saranno all’insegna di due parole chiave: ‘personalizzabile’ e ‘configurabile’.

ference di San Diego ha infatti reso note le stime che riguardano i paesi che compongono il cosiddetto ‘Bric’ (Brasile, Russia, India e Cina) e il mercato aggregato ‘Vista’ (Vietnam, Indonesia, Sudafrica, Turchia e Argentina). Ebbene, secondo tali proiezioni non solo la domanda di televisori a schermo piatto continuerà a crescere, ma entro il 2013 il venduto totale di apparecchi LCD potrebbe arrivare al traguardo dei 300 milioni di unità (la stima del 2009 per questi stessi mercati era di circa 125 milioni di pezzi). A trainare il mercato, secondo Berkoff, saranno i televisori LED, che garantiscono una migliore qualità delle immagini e una maggiore econo-

61

mia di scala rispetto alle classiche CCFL (cold cathode fluorescent lamp) e quindi anche costi più contenuti di quelli attuali sia per i produttori sia per gli acquirenti. Per questo le flat tv basate su tecnologia LED Full Backlight, che nel 2009 costituivano appena l’1,5% del mercato, dovrebbero superare il 10% entro il 2010: per ogni dieci televisori venduti nel mondo, in pratica, ce sarà almeno uno retro-illuminato a diodi. La tecnologia LED promette di sopravanzare, almeno nel settore delle flat tv, persino i pannelli OLED (organic light-emitting diode), che pure sono ultrasottili e caratterizzati da un bassissimo consumo energeti-

283 TV Key

IL MERCATO DELL’HOME ENTERTAINMENT

ALL’ULTIMA FIERA IFA DI BERLINO SONO ANDATE IN SCENA LA NOVITÀ TECNOLOGICHE CHE


IL MERCATO DELL’HOME ENTERTAINMENT

co. Al momento, in effetti, il mercato offre pochissimi modelli e parecchio costosi. Produrre in massa schermi OLED di grande formato (anche oltre i 32 pollici) costerebbe almeno un miliardo di dollari: uno scoglio che sembra insuperabile anche per i colossi del settore consumer electronics. In ogni caso, qualsiasi sarà la tecnologia dominante, pare sicuro che i televisori di nuova generazione saranno all’insegna di due parole chiave: ‘personalizzabile’ e ‘configurabile’. Tutte le novità presentate negli ultimi mesi, molte delle quali già protagoniste sulla passerella dell’IFA (Internationale Funkausstellung) di Berlino – la più importante fiera di settore, svoltasi giusto i primi di settembre – sembrano condurre in questa direzione. Passiamone in rassegna alcune che riguardano anche l’importante settore degli

accessori. Panasonic, per esempio, ha annunciato una nuova serie di cavi HDMI CHES che soddisfano le più recenti specifiche HDMI (versione 1.4), ovvero: HDMI Ethernet Channel (HEC), Audio Return Channel (ARC), Full HD 3D e la risoluzione 4Kx2K. Si tratta di cavi che offrono la possibilità di connettersi alle reti Ethernet e quindi già pronti per le future applicazioni che si basano sul protocollo IP, come la televisione a banda larga. In parole semplici, i nuovi cavi consen-

Grundig, registrazione 3D e DivX Plus HD. Approfittando dei festeggiamenti per i suoi 65 anni, Grundig – insieme a DivX e Arçelik, produttore turco di televisori ed elettronica di consumo – ha annunciato durante l’IFA di Berlino di aver stretto un accordo per la distribuzione europea dei primi televisori digitali (DTV) certificati DivX Plus HD. Nel prossimo autunno i nuovi apparecchi digitali certificati DivX Plus HD a marchio Arçelik, Beko e Grundig arriveranno sugli scaffali di oltre 5.000 negozi turchi e in 500 punti vendita di altri venti paesi. Saranno tutti in grado di riprodurre video DivX Plus HD in formato MKV con risoluzione fino a 1080p, utilizzando semplicemente lo slot USB presente sul televisore. Nella stessa occasione è stato presentato anche il tv LED 3D con tecnologia 200 Hertz e risoluzione ad alta definizione (1080 pixel) della serie Fine Arts. I nuovi Grundig, disponibili nelle versioni da 46 e 55 pollici, comprendono anche la funzione di registrazione 3D tramite porta USB. Il che permetterà di registrare le trasmissioni 2D o 3D su una chiavetta USB o un hard disk esterno premendo un solo pulsante: non male come valore aggiunto.

tono la condivisione della connessione internet con gli apparecchi compatibili con la tecnologia HEC, come videoregistratori digitali o console per videogame. La futura rete domestica HEC permetterà inoltre la distribuzione di contenuti da device a device, e quindi una fruizione che non distinguerà più tra segnale televisivo

o contributi video provenienti dal satellite o da internet, da hard disk o IPTV. I nuovi cavi, inoltre, permettono una velocità di trasferimento dati estremamente elevata (la categoria High Speed supera i 10,2 Gbps), perfetta quindi per trasportare i segnali Full HD 3D, risoluzione 4Kx2K o Deep Colors.

LG, dal ‘nano’ al ‘maxi’. All’IFA di Berlino LG ha esposto qualcosa come 131 schermi! Il modello più interessante è sicuramente il primo tv Full LED con nano-led. Siglato LG LEX8, utilizza una particolare tecnologia, detta Nano Lighting, che si occupa di diffondere in modo uniforme e più efficiente la luce prodotta dai led. Il pannello adotta un filtro dalla trama ancora più fitta capace di migliorare la gestione della luce emanata. Risultato? Immagini più chiare e definite. Tale tecnologia ha inoltre permesso a LG di contenere lo spessore di questo apaprecchio a soli 8,8 millimetri e di adottare una cornice di appena 1,25 centimetri. Molto ammirato è stato anche il modello LG LEX9: al momento, si tratta del più grande televisore LCD con tecnologia LED proposto dal mercato, con una diagonale di ben 72 pollici. Anche per questo display è prevista la funzionalità Netcast per l’accesso a una vasta gamma di servizi online. Al nuovo 31 pollici della serie EL9500, infine, il compito di sposare la tecnologia OLED con il 3D.

Loewe punta sull’Individual. La proposta più interessante di Loewe si chiama Individual: un flat tv con retroilluminazione LED e formato Full HD fino a 400 Hz. Disponibile nel taglio da 32, 40, 46 e 55 pollici, propone un’infinità di variabili e di opzioni: colore, forma, opzioni audio e dotazione… Insomma, il cinema in casa su misura. Per fare un esempio, si può scegliere l’economico altoparlante integrato oppure un sistema 5.1 o 7.1 tramite Individual Sound Projector. Il range tecnico va dai 100 Hz del 32 pollici fino ai 400 Hz del 55 pollici, che propone anche la modalità cinema 24p. Connessione wi-fi, un secondo sintonizzatore per ricezione terrestre e via cavo, un sintonizzatore satellitare (di serie nel 55 pollici), hard disk, telecomando…: ogni elemento aggiuntivo è a discrezione dell’utente. Il sito di Loewe permette addirittura di configurare in maniera virtuale il proprio modello ideale per adattarlo all’arredamento del soggiorno o della camera da letto. Ovviamente, più si aggiungono opzioni più sale il prezzo…

TV Key 283

62


La tendenza è quella di rendere il televisore il centro della casa, un po’ come Sony voleva che diventasse la PlayStation 3 o Bill Gates il suo Windows Media Center. Il motivo è semplice: a parte la necessità di far confluire sul televisore in maniera semplice e indolore i vi-

deo girati con la camcorder, quelli scaricati sull’hard disk via internet, le foto scattate con la digicamera, i file audio memorizzati sul lettore mp3, i film registrati col PVR e così via, occorre prepararsi alle nuove offerte ibride broadcastbroadband che, secondo gli analisti, esploderanno nei pros-

IL MERCATO DELL’HOME ENTERTAINMENT

Luxurite, lusso ad 82 pollici. Nomen omen, dicevano i latini, ovvero: il nome è destino. Ecco perché i produttori cercano spesso di dare ai loro apparecchi un nome che ne riveli in una parola sola la filosofia. È il caso di Luxurite, una flat tv davvero extralusso. Parliamo infatti di un televisore LCD weather-proof da ben 82 pollici. Una HDTV che resiste alla intemperie: pioggia, vento… neve, chissà! Di certo potete metterla in giardino, sotto gli alberi, per gustarvi il vostro programma preferito comodamente sprofondati nell’amaca. Oppure godervela in bagno, mentre vi fate solleticare dall’idromassaggio della Jacuzzi. Dal punto di vista tecnico si tratta di un televisore con contrasto di 120.000:1, supporta la risoluzione 1080p HD ed è dotato di tre porte HDMI. Il prezzo? Non è stato ancora reso noto, ma sarà sicuramente proporzionato alle sue dimensioni.

simi tre anni. Ci riferiamo alla valorizzazione della catch-up tv, via televisore o personal computer, ma anche alle over-thetop tv, che al momento sono ancora in fase sperimentale. L’obiettivo è quello di rendere gli ambienti broadcast e broadband contigui. Da parte sua l’istituto di ricerca e-Media, prendendo come

riferimento il mercato francese, sottolinea che a giugno 2009 la penetrazione degli abbonati sul totale delle linee broadband fisse sfiorava il 27%. Un dato che indica l’IPTV in grande sviluppo insieme al digitale terrestre, sempre ammesso che gli altri paesi d’Europa, Italia compresa, compiano delle manovre atte ad allinearsi a quanto accade in

Panasonic, il plasma non è morto. C’è ancora spazio per la ‘vecchia’ tecnologia al plasma? Secondo Panasonic sì, almeno per i televisori di grandi dimensioni. Lo ha dimostrato presentando all’IFA il nuovo Viera GT25: un plasma Full HD con tecnologia 3D, disponibile nelle versioni da 42 e 50 pollici (rispettivamente al costo di 1.699,95 e 2.099,95 dollari, ovvero 1.700 e 2.100 euro circa). Come se non bastasse, il GT25 offre tv web, connettività USB, possibilità di inserire un adattatore wi-fi o una tastiera esterna, tantissimi widget web (YouTube, Picasa, Bloomberg, Twitter, Meteo, Pandora, nonché il servizio video on demand di Amazon). Particolarmente curati gli occhiali in dotazione per vedere in tre dimensioni, con una montatura ridotta che ben si adatta a chi porta già degli occhiali da vista. Da segnalare un particolare software che promette di convertire le immagini 2D in 3D, ma il risultato è solo un palliativo in attesa che il vero 3D prenda piede.

Philips, come il cinema in 3D. Caratterizzato dalla tecnologia Direct LED e dal supporto al 3D Full HD (ovvero 1080p sia per le immagini dell’occhio destro sia per quelle del sinistro), il Cinema 21:9 di seconda generazione migliora la visione 3D grazie al sistema Bright Pro che riduce i cali di luminosità: un brevetto che ha il compito di mantenere una luminosità ideale anche quando si indossano gli occhiali, riducendo la sensazione di ‘buio’ tipica delle tv 3D di prima generazione. Ricca la selezione di servizi online, con Net Tv: film, immagini, infotainment… Basta collegare il televisore alla rete domestica con il collegamento Ethernet e navigare per scegliere cosa guardare utilizzando il telecomando. La rete certificata DLNA permette di guardare video o di accedere a immagini memorizzate sul computer utilizzando il telecomando. Rispetto alla prima versione, inoltre, il Philips Cinema 21:9 3D cresce fino a raggiungere i 58 pollici!

63

283 TV Key


IL MERCATO DELL’HOME ENTERTAINMENT

Samsung, touchscreen e applet. Sempre in occasione dell’IFA di Berlino, Samsung ha presentato i nuovi televisori della serie 7000, 8000 e 9000, dotati di Samsung Internet@TV e di un nuovo telecomando interattivo. Nel primo caso si tratta di una serie di applicazioni native scaricabili direttamente dalla rete (come le applet per i dispositivi Apple) e disponibili gratuitamente. I Samsung potranno anche votare la miglior applicazione, e il vincitore si porterà a casa un assegno da 500.000 euro. Nel secondo, invece, parliamo di un telecomando touchscreen che permetterà di spostarsi sullo schermo eseguendo un semplice tap sulle frecce direzionali virtuali. Per traslare una mappa, invece, sarà sufficiente strisciare il polpastrello nella giusta direzione. Si spinge ancora più in là il telecomando della serie 9000, che comprende anche un minidisplay da tre pollici, utile per visualizzare in anteprima i programmi televisivi prima di cambiare effettivamente canale, oppure per seguire un programma mentre ci si sposta in casa.

Sharp fa Quattron. Inizialmente doveva essere presentata all’IFA di Berlino, ma poi Sharp ha preso tutti in contropiede scegliendo come palco il CES 2010 (l’altra sorpresa è stata l’assenza di modelli 3D). Parliamo della nuova gamma di tv retroilluminati a LED basati su un pannello Quattron, ovvero a quattro subpixel: rosso, verde, blu e giallo. L’occasione è servita anche a rinnovare completamente il design della propria offerta. Display ultra-slim, quindi, e cornice ridotta. L’LC46LE820, il primo televisore Sharp con schermo Quattron, è infatti anche il primo con retroilluminazione LED Edge, con i led cioè sui bordi della cornice. Sul fronte delle connessioni, poi, abbiamo la porta di rete LAN per l’accesso a dispositivi DLNA, l’ingresso USB per la riproduzione di file multimediali da chiavette e hard disk esterni e infine il sintonizzatore digitale terrestre pronto per l’alta definizione, compatibile con le CAM Common Interface che arriveranno prossimamente sui nostri… schermi.

Francia. Il 27% d’oltralpe, infatti, stacca di parecchio gli altri quattro grandi mercati europei, dove in media solo il 4%

delle famiglie dotate di connessione a banda larga accede all’offerta televisiva attraverso la IPTV. Il miglior risultato è

quello della Spagna, che si attesta al 7,6% degli abbonati broadband. Poi viene l’Italia, con il 5,2%. Una tendenza alla

crescita che i produttori di televisori, grazie ai modelli di nuova generazione, immaginano di poter assecondare.

Sony, sposa il 3D active shutter. L’ultima IFA di Berlino è stata anche una passerella ideale per i nuovi Sony Bravia 3D – serie NX710 e NX810 – che arriveranno nei negozi nel corso del 2011. La novità più importante riguarda la tecnologia di trasmissione (il Sync 3D), che passa dal sistema a polarizzazione con occhiali passivi a quello con occhiali attivi e tecnologia LCD (Sony li ha chiamati 3D Active Shutter). Ulteriore passi avanti sono rappreentati dalla retroilluminazione a LED Dynamic Edge e dalla tecnologia Motionflow 100Hz Pro (NX710) o Motionflow 200Hz Pro (NX810), che promette sulla carta immagini nitide, riproduzione fluida e maggiore contrasto. Nel rispetto delle nuove tendenze di tecnologia e design, anche i nuovi Bravia 3D sono più sottili e dotati di una cornice di dimensioni più ridotte. Il collegamento al mondo internet è garantito dalla tecnologia Bravia Internet Video, porta d’accesso a contenuti ‘catch-up tv’, siti di condivisione e contenuti esclusivi come i filmati di Eurosport. Non mancano il supporto del video on demand e i Bravia Internet Widget, che consentono l’accesso ai più famosi siti di social networking, come Twitter e Facebook, oppure di visualizzare le foto pubblicate su Flickr.

Toshiba crede nel 3D. Anche Toshiba punta sulla tecnologia 3D per riconquistare posizioni di mercato. I nuovi modelli, disponibili per il momento solo sul mercato giapponese, sono il Toshiba REGZA F1, disponibile nel taglio da 55 (solo 29 millimietri di spessore) o 46 pollici, estremamente sottile e basato su tecnologia LCD; e il Toshiba REGZA ZG1, disponibile in versioni da 42, 47 e 55 pollici. Tutti sono dotati di pannelli 3D 240Hz Full HD, retroilluminazione LED, supporto DLNA, connettività internet, contrasto dinamico 2.000.000:1, connettività USB HDD e quattro porte HDMI. I prezzi per il Giappone, convertiti in dollari, sono di 3.760 per il modello F1 da 46 pollici 4.900 per il modello da 55. Per quanto riguarda il modello ZG1 da 42 pollici, il costo è di 3.200 dollari. I modelli da 47 e 55 costeranno rispettivamente dai 4.000 ai 5.100 dollari.

TV Key 283

64


DELLE AUDIENCE IN PRIMA E IN SECONDA SERATA. STAVOLTA, PERÒ, DEVONO FARE I CONTI ANCHE CON LE ‘SORPRESE’ RAI 2 E RAI 3.

DI

RICCARDO ROSSIELLO

AMMIRAGLIE E OUTSIDER L’esito della battaglia delle audience nel periodo che va dal 18 ottobre sino al 28 novembre, secondo i dati Auditel, è indiscutibile:

la Rai stravince, anche se per una volta non solo grazie all’ammiraglia Rai 1 ma anche al contributo delle consorelle Rai 2 e Rai 3 (o meglio, delle trasmissioni Annozero e Vieni via con me). I numeri nudi e crudi dicono ventiquattro prime serate per Rai 1, undici per Canale 5, quattro per Rai 2 e tre per Rai 3. Se poi aggiungiamo che l’80% dei successi dell’ammiraglia Mediaset è stato conseguito grazie a C’è posta per te e Chi ha incastrato Peter Pan?, ecco allora che la situazione per le tv del biscione si fa più critica. Mancanza di idee? Energie sempre più rivolte all’offerta Premium? Periodo tattico in attesa dei botti di fine d’anno? Vedremo… Molto più equilibrata è la lotta per la leadership della seconda serata, cui abbiamo dedicato l’approfondimento del mese. Qui Canale 5 riesce a prevalere su Rai 1: il nostro conteggio dice 23 a 19. Il quadro è sicuramente più vario rispetto a quello dell’access prime time esaminato il mese scorso: Canale 5 ha le sue certezze in Mai dire Grande Fratello, Chiambretti Night, Matrix; Rai 1 in Memorie dal bianco e nero, Porta a porta, Speciale Tg1 - L’inchiesta. Certo è che se

si guarda alle dimensioni della platea dei nottambuli, non può dirsi una gran vittoria. E adesso, come al solito, diamo spazio all’analisi della sfida giorno per giorno per la leadership nel prime time.

LUNEDÌ, FABIO FAZIO SBANCA TUTTO Anche nell’ambito delle audience esistono variabili in grado di mettere in discussione qualsiasi ordine previsto o precostituito. Chi avrebbe mai pensato, per esempio, che Rai 3… Ma non anticipiamo le conclusioni. Lunedì 18 ottobre la serata è appannaggio della prima lunga puntata dell’undicesima edizione del reality show di Canale 5 Grande Fratello. Sul palco i 20 aspiranti-concorrenti da cui sono stati selezionati i 17 che entreranno in gara. L’audience è di 5,9 milioni di spettatori, lo share del 27,06%, da confrontare con la selezione dell’edizione 2009/2010 che aveva fatto registrare 6.047.000 spettatori e il 30,87% di share. A seguire, la fiction di Rai 1 La ladra con 5,3 milioni di spettatori. Al terzo posto, molto staccata (circa tre milioni di spettatori), Rai 2 con la prima visione del film d’avventura In-

diana Jones e il regno del teschio di cristallo. Nelle posizioni di rincalzo è da segnalare solo la scelta tattica dei programmatori di Italia 1, che trasmettono per l’ultima volta di lunedì CSI: Miami: dalla settimana successiva migrerà al giovedì insieme a The Mentalist e FlashForward per evitare la sovrapposizione con le repliche di Senza traccia (Rai 2). Il 25 ottobre si aggiudica la serata il film tv Il sorteggio (Rai 1), che supera i sei milioni di spettatori. Perde invece circa un milione di spettatori, anche se conserva un’onorevole seconda piazza, Grande Fratello, che su Canale 5 si ferma a 4,9 milioni di spettatori. Al terzo posto, come previsto, ha gioco facile la serie poliziesca Senza traccia, che su Rai 2 raggiunge quasi tre milioni di spettatori. Il primo novembre troviamo sul gradino più alto del podio un’altra fiction targata Rai 1, Sotto il cielo di Roma, che supera la boa dei 5,7 milioni di spettatori. Quasi mezzo milione di spettatori in meno per l’undicesima edizione del reality show di Canale 5, che si arresta sotto una media di 4,5 milioni di spettatori. Ben 3,1 milioni di spettatori, in-

Fabio Fazio e Roberto Saviano conquistano il pubblico del lunedì sera con il programma ‘Vieni via con me’ su Rai 3, facendo segnare il record di ascolti per la terza rete di stato. A destra, la fiction ‘Sotto il cielo di Roma’ (Rai 1).

65

fine, per Rai 2 e gli episodi di Senza traccia. Lunedì 8 novembre entra in scena il nuovo programma di Rai 3 Vieni via con me, condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano (ospite della serata: Roberto Benigni), ed è subito record: 7,6 milioni di spettatori. Risale la china Grande Fratello, che si riappropria di circa 300mila spettatori (raggiunge infatti 4,8 milioni di contatti). Si deve accontentare del terzo posto Rai 1, che supera quota quattro milioni grazie al rimontaggio della fiction L’uomo che cavalcava nel buio. Perde quota su Rai 2 Senza traccia, che si ferma a 2,5 milioni di spettatori. Il 15 novembre Fabio Fazio si migliora superando i nove milioni di spettatori: è record per un programma in onda su Rai 3. Addirittura Vieni via con me supera i dieci milioni di telespettatori durante il primo intervento di Saviano e nel corso della partecipazione di Pier Luigi Bersani e Gianfranco Fini. Nel finale lo share è superiore al 40%. Nonostante tale avversario, Grande Fratello recupera audience e risale fino a 5,2 milioni di contatti. Al terzo posto nella serata c’è Rai 1, che ottiene circa quattro milioni di spettatori con la replica della replica della replica… de Il commissario Montalbano. Segue il film Un’impresa da

283 TV Key

ANALISI DATI AUDITEL TV GENERALISTA

ANCORA UNA VOLTA I PROGRAMMI DI RAI 1 E CANALE 5 SI AFFRONTANO PER IL PREDOMINIO NELLA BATTAGLIA


ANALISI DATI AUDITEL TV GENERALISTA

Dio, che su Italia 1 si comporta onorevolmente raggiungendo quasi tre milioni di spettatori. Lunedì 22 novembre Fabio Fazio supera ancora una volta sé stesso toccando quota 9,6 milioni di spettatori con il 31% di share. Stabile, a 5,2 milioni di spettatori, segue il reality show di Canale 5. Ancora un posto di rincalzo per Rai 1 (4,1 milioni di spettatori) con il rimontaggio del remake della fiction La baronessa di Carini.

UN MARTEDÌ… DA RIBELLI Che una fiction si aggiudichi stabilmente la serata del martedì è un po’ atipico, ma non è che uno degli effetti secondari provocati dal ciclone Vieni via con me. Martedì 19 ottobre, così come le prime settimane di novembre, vede il dominio della fiction in prima visione su Rai 1 Terra ribelle, con Rodrigo Guirao Diaz e Anna Favella. Si parte da 5,7 milioni di spettatori: vedremo insieme l’evoluzione del pubblico di questo ennesimo successo Rai. Al secondo posto troviamo I Cesaroni (Canale 5), che sembrano aver perso lo smalto di un tempo e si fermano sotto i 4,8 milioni, segnando una flessione rispetto alla settimana precedente. Segue il programma di informazione Ballarò (Rai 3), che ottiene oltre 4,2 milioni di spettatori. Molto staccati tutti gli altri, a partire dalla settima puntata del talent show di Rai 2 X Factor, che raggiunge 2,6 milioni di spettatori e supera di appena 100mila contatti il film di fantascienza in replica su Italia 1 Io sono leggenda. La serata del 26 ottobre segna una crescita convincente di Terra ribelle, che aggiunge alla sua platea un altro milione di spettatori: 6,7 milioni di contatti, dice Auditel. Notevole anche il recupero de I Cesaroni, che risalgono a quota 5,5 milioni. Perde terreno, ma mantiene la terza posizione, Ballarò (oltre 3,8 milioni di spettatori). Lontani tutti gli altri. Martedì 2 novembre la fiction in costume diretta da Cinzia TH

TV Key 283

Il varietà musicale ‘Ti lascio una canzone’ (Rai 1) domina la prima serata del mercoledì. Sotto, un’immagine del film di Roberto Benigni ‘La vita è bella’ (Canale 5) e la conduttrice di ‘Wild – Oltrenatura’ (Italia 1), Fiammetta Cicogna.

programmi si attestano intorno ai cinque milioni di spettatori. Nello retrovie nulla da segnalare. La settimana successiva ecco un altro passaggio di consegne: dopo Terra ribelle e Mia madre, è la volta di Tutti i padri di Maria. Fiction dopo fiction, Rai 1 continua a occupare stabilente il primo posto nella classifica delle audience del martedì. La serie con Lino Banfi e Lino Toffolo ottiene 6,3 milioni di spettatori, nulla da fare per la fiction di Canale 5 che con 4,7 milioni di spettatori deve rassegnarsi al secondo posto. Forse, alla quarta stagione, ha ormai esaurito i propri temi. Sempre vicino Ballarò. Chiude infine, senza infamia e senza lode, l’edizione 2010 del talent show musicale di Rai 2 X Factor (2,7 milioni di spettatori). E dire che in studio c’erano Take That, Tiromancino, Francesco Renga, Elisa, Aldo Giovanni e Giacomo…

LE CANZONI DEL MERCOLEDÌ

Torrini perde qualcosa (6,3 milioni di spettatori). Calano anche I Cesaroni (5,3 milioni di contatti), mentre si avvicina pericolosamente il programma di informazione di Rai 3, che arriva a sfiorare i cinque milioni di spettatori (4,9 per la precisione). Sempre staccato, a 2,3 milioni di spettatori, il talent-show di Rai 2 X Factor. Martedì 9 novembre Terra ribelle ottiene il suo migliore risultato: oltre 7,2 milioni di spettatori. Scendono nuovamente I Cesaroni, bloccati poco sopra il muro dei cinque milioni. Gli è ancora una volta vicinissimo, con circa 100mila spettatori in meno,

il programma di informazione giornalistica di Rai 3. Viene poi il film di fantascienza in prima visione Next (2,8 milioni di spettatori su Italia 1), quindi X Factor (2,6 milioni di spettatori su Rai 2). Martedì 16 novembre, con la conclusione di Terra ribelle, tutto dovrebbe essere rimesso in discussione: ma non è così. Una fiction prende il testimone di una fiction. Si aggiudica infatti la leadership della serata Mia madre, che su Rai 1 ha una platea di 6,9 milioni di spettatori. Alle sue spalle troviamo Ballarò, che riesce finalmente a superare la fiction di Canale 5: entrambi i

66

Come accaduto anche per i mercoledì precedenti, nessuno sembra impensierire seriamente il varietà di Rai 1 Ti lascio una canzone e Antonella Clerici. Mercoledì 20 ottobre la settima puntata del varietà musicale di Rai 1 ottiene poco meno di 5,2 milioni di spettatori. Sul secondo gradino del podio troviamo invece Chi l’ha visto?, che su Rai 3 raggiunge una platea di 4,3 milioni di spettatori. Poco distante, con 4,1 milioni di spettatori, c’è il film Una moglie bellissima (Canale 5). Sono quattro milioni invece i tifosi che seguono la sfida di calcio tra Inter e Tottenham per la Champions League. Il 27 ottobre la regina della serata è sempre Antonella Clerici, che con l’ottava puntata del suo varietà tocca quota 5,6 milioni di spettatori: una leadership mai messa in discussione. Il film Mi presenti i tuoi?, programmato da Canale 5, si ferma sotto i 3,9 milioni di spettatori. Chi l’ha visto? su Rai 3 torna a valori più normali (3,5 milioni di spettatori). Le Iene Show su


Italia 1 non va oltre i 3,4 milioni. Per assistere a un cambiamento bisogna aspettare mercoledì 4 novembre, quando la Clerici deve lasciare la leadership della serata alla partitissima di Champions League tra Milan e Real Madrid, trasmessa su Rai 2 (5,8 milioni di spettatori). Ti lascio una canzone si deve accontentare del secondo posto e di 5,2 milioni di aficionados. Scende ancora Chi l’ha visto? (3,2 milioni di spettatori). Debole anche Canale 5, che propone Sapori e dissapori: 3,1 milioni di spettatori, poco più del film di animazione Kung Fu Panda su Italia 1. Il 10 novembre, quando va in onda la finale, Ti lascio una canzone torna sui precedenti standard: 5,6 milioni di spettatori. Staccata (3,8 milioni) la replica del film Una settimana da Dio, programmata da Canale 5. Quindi c’è Chi l’ha visto?, ancora una volta sopra i 3,5 milioni di spettatori. Mercoledì 17 novembre primeggia ancora una volta una partita di calcio, l’amichevole ItaliaRomania, che supera i sette milioni di spettatori. Molto bene, su Canale 5, la replica del film drammatico La vita è bella, che registra sei milioni di contatti. Cresce anche il programma di servizio di Rai 3 condotto da Federica Sciarelli, che raggiunge 4,4 milioni di spettatori. Debutto a 2,2 milioni di spettatori, infine, per la nuova edizione del programma documentaristico di Italia 1 Wild – Oltrenatura. La nostra carrellata dedicata al mercoledì si conclude il 24 novembre con il ritorno in vetta di Antonella Clerici con lo specia-

le Ti lascio una canzone – La festa, che registra oltre 5,4 milioni di spettatori. Batte – e non è da poco – l’incontro di Champions League tra Inter e Twente, che su Rai 2 incolla agli schermi oltre 4,8 milioni di spettatori. Torna ai valori consueti (3,6 milioni di spettatori) l’appuntamento settimanale di Chi l’ha visto?, che supera persino la programmazione di Canale 5 (100mila spettatori in meno con la commedia in prima visione Yes Man). Da segnalare Wild – Oltrenatura, che arriva a toccare quota 2,8 milioni di spettatori.

GIOVEDÌ, SANTORO CONTRO BONOLIS Molto equilibrata la sfida del giovedì, combattuta tra l’informazione giornalistica proposta da Annozero e il varietà demenziale Chi ha incastrato Peter Pan? di Paolo Bonolis e Luca Laurenti.

Giovedì 21 ottobre la spunta il talk show condotto da Michele Santoro su Rai 2, che con 6,2 milioni di spettatori supera di circa 600mila contatti il varietà di Canale 5. Dietro, staccati di circa 900mila spettatori, i due episodi inediti della fiction di Rai 1 Ho sposato uno sbirro 2 (4,7 milioni di spettatori). Quindi, lontanissimo (oltre 3,2 milioni di spettatori), l’incontro di calcio di Europa League tra Salisburgo e Juventus (Rete 4). Giovedì 28 ottobre le posizioni sono ribaltate. Chi ha incastrato Peter Pan? risale a sei milioni di spettatori e va a conquistare la prima posizione, mentre Annozero scende a 5,5 milioni. Guadagna contatti Ho sposato uno sbirro 2 (5,1 milioni di

67

spettatori), ma non abbastanza per far meglio della terza posizione. Dopo un distacco abissale troviamo il primo appuntamento del giovedì per l’ottava stagione di CSI: Miami (Italia 1): 2,8 milioni di spettatori. Gli altri canali programmano invece solo film: The Illusionist – L’illusionista su Rete 4 (1,8 milioni di contatti); Casino Royale su Rai 3 (1,4 milioni). Il 4 novembre assistiamo a un nuovo ribaltone, anche se più per demerito dello show di Canale 5 che per merito del programma di informazione di Rai 2. A Santoro, infatti, bastano 5,6 milioni di spettatori (solo 100mila in più rispetto alla settimana precedente) per aggiudicarsi la serata. Di contro, il duo Bonolis-Laurenti perde quasi 1,2 milioni di spettatori (la platea scende a 4,8 milioni, per la precisione). Non ne approfitta la fiction di Rai 1, che perde nuovamente mezzo milione di contatti, facendo peggio persino del dato del 21 ottobre. Quasi tre milioni di spettatori seguono su Rete 4 la diretta dell’incontro di Europa League tra Liverpool e Napoli. Scende infine a 2,4 milioni di spettatori CSI: Miami. Giovedì 11 novembre le posizioni restano le stesse, anche se Annozero fa registrare una performance più convincente (5,9 milioni di spettatori), così come Chi ha incastrato Peter Pan? (5,5 milioni di spettatori). Stabile Ho sposato uno sbirro 2 (4,7 milioni di spettatori). Ancora 2,4 milioni per CSI: Miami. Giovedì 18 novembre recupera terreno Chi ha incastrato Peter Pan?, che con poco meno di sei

283 TV Key

ANALISI DATI AUDITEL TV GENERALISTA

Carlo Conti, con ‘I migliori anni’ (Rai 1), e Gerry Scotti, con ‘Io canto’ (Canale 5), si contendono il primato nelle serate del venerdì. In basso, il programma giornalistico ‘Quarto grado’ (Rete 4), condotto da Salvo Sottile, e la fiction ‘Tutti i padri di Maria’ (Rai 1), con Lino Toffolo e Lino Banfi.


ANALISI DATI AUDITEL TV GENERALISTA

Le migliori audience della prima serata Data

Programma

Spettatori (x 1.000)

18/10 Grande Fratello

5.906

Share (%)

Data

Canale

Programma

27,06 Canale 5

08/11 Vieni via con me

Spettatori (x 1.000)

7.623

Share (%)

Canale

25,48 Rai 3

19/10 Terra ribelle

5.727

20,62 Rai 1

09/11 Terra ribelle

7.241

24,62 Rai 1

20/10 Ti lascio una canzone

5.188

20,35 Rai 1

10/11 Ti lascio una canzone

5.596

21,64 Rai 1

21/10 Annozero

6.199

22,68 Rai 2

11/11 Annozero

5.908

22,47 Rai 2

22/10 I migliori anni

4.974

21,72 Rai 1

12/11 Io canto

4.716

20,39 Canale 5

23/10 C'è posta per te

6.073

29,90 Canale 5

13/11 C'è posta per te

5.738

26,68 Canale 5

24/10 Terra ribelle

5.736

19,45 Rai 1

14/11 Mia madre

6.264

22,91 Rai 1

25/10 Il sorteggio

6.057

20,75 Rai 1

15/11 Vieni via con me

9.032

30,20 Rai 3

26/10 Terra ribelle

6.692

23,52 Rai 1

16/11 Mia madre

6.868

23,55 Rai 1

27/10 Ti lascio una canzone

5.641

22,58 Rai 1

17/11 Amichevole di calcio: Italia-Romania

6.960

23,58 Rai 1

28/10 Chi ha incastrato Peter Pan?

6.004

22,07 Canale 5

18/11 Chi ha incastrato Peter Pan?

5.958

22,41 Canale 5

29/10 I migliori anni

4.725

20,46 Rai 1

19/11 I migliori anni

4.524

18,70 Rai 1

30/10 C'è posta per te

5.947

26,88 Canale 5

20/11 C'è posta per te

5.981

27,22 Canale 5

31/10 Sotto il cielo di Roma

4.894

20,64 Rai 1

21/11 Tutti i padri di Maria

6.318

23,98 Rai 1

01/11 Sotto il cielo di Roma

5.727

20,63 Rai 1

22/11 Vieni via con me

9.671

31,59 Rai 3

02/11 Terra ribelle

6.374

22,29 Rai 1

23/11 Tutti i padri di Maria

6.369

21,61 Rai 1

03/11 Champions League: Milan-Real Madrid

5.863

19,54 Rai 2

24/11 Ti lascio una canzone - La festa

5.425

20,96 Rai 1

04/11 Annozero

5.633

21,66 Rai 2

25/11 Chi ha incastrato Peter Pan?

6.156

23,34 Canale 5

05/11 I migliori anni

4.871

21,14 Rai 1

26/11 I migliori anni

5.607

24,00 Rai 1

06/11 C'è posta per te

5.516

26,39 Canale 5

27/11 Io canto

4.875

22,00 Canale 5

07/11 Terra ribelle

6.316

23,78 Rai 1

28/11 Paura di amare

6.164

22,50 Rai 1

milioni di spettatori si riprende la vetta. Dietro, ovviamente, c’è Annozero, che scende a 5,2 milioni di spettatori e per poco non si fa soffiare la seconda posizione dalla fiction di Rai 1 con Flavio Insinna e Christiane Filangieri, che gli resta in scia: 100mila spettatori in meno. Sono 2,6 milioni, infine, gli italiani che seguono i due episodi inediti dell’ottava stagione della serie poliziesca di Italia 1. Giovedì 25 novembre va in scena l’ottava e ultima puntata dell’edizione 2010 del varietà di Canale 5: 6,1 milioni di spettatori. Tocca il suo minimo, nel periodo da noi analizzato questo mese, Annozero: solo cinque milioni di contatti. Al terzo posto c’è la replica della serie italiana di Rai 1 Don Matteo 7: 4,5 milioni di spettatori. Recupera terreno, infine, CSI: Miami, che sale fino a toccare i 2,9 milioni di spettatori.

VENERDÌ, VINCE ANCORA CARLO CONTI La prima serata del venerdì è la meno contrastata di tutte. Il dominio di Carlo Conti e del suo programma I migliori anni non

TV Key 283

è mai in discussione, anche se Gerry Scotti ce la mette tutta con Io canto. Ma vediamo in dettaglio le singole audience. Venerdì 22 ottobre il divario tra i due contendenti è di circa 900mila spettatori: poco meno di cinque milioni per I migliori anni e 4,1 per Io canto. Al terzo posto c’è invece il programma giornalistico Quarto grado, che difende la bandiera di Rete 4: 3,6 milioni di contatti. Venerdì 29 ottobre si restringe la forbice tra Carlo Conti, che vince comunque, e Gerry Scotti: la differenza è di 500mila spettatori circa (4,7 milioni contro 4,2). Al terzo posto sale la serata poliziesca di Rai 2 (NCIS: Los Angeles e Criminal Minds), che si ferma poco sotto i tre milioni di spettatori. Scende a 2,9 milioni di spettatori Quarto grado. Il 5 novembre il distacco fra i due programmi di punta si riallarga a 600mila spettatori: 4,8 milioni per I migliori anni, 4,2 per Io canto. Risale al terzo posto, e a una platea di 3,3 milioni di spettatori, il programma giornalistico Quarto grado, che supera largamente i telefilm di Rai 2 (rispettivamente 2,6 e 3 milioni di spettatori).

Venerdì 12 Io canto e Gerry Scotti riescono finalmente a conquistare la prima posizione nella classifica delle audience della prima serata secondo Auditel. La sfida con Carlo Conti si conclude con una vittoria di misura: 4,7 milioni di spettatori contro 4,6. Si conferma a quota 3,3 milioni Quarto grado, davanti alla serata poliziesca di Rai 2. Che la vittoria di Canale 5 su Rai 1 sia stata episodica lo si capisce già la settimana successiva, quando il 19 novembre I migliori anni si prende la rivincita su Io canto: 4,5 milioni di contatti contro 4,3. È una sfida persa in partenza anche secondo i programmisti di Canale 5, che decidono di far migrare il programma di Gerry Scotti, già dalla settimana successiva, alla serata del sabato. Vedremo più avanti se la mossa potrà dirsi azzeccata. Indiscutibilmente ottimo il risultato ottenuto dalla dodicesima puntata del programma giornalistico di Rete 4 Quarto grado: 3,8 milioni di spettatori. Tre milioni di contatti, infine, per la prima visione del film Mi fido di te su Italia 1. La galoppata del venerdì si chiu-

68

de il 26 novembre, quando I migliori anni, ormai senza più avversari, vola a 5,6 milioni di spettatori. Sale al secondo posto Quarto grado (3,3 milioni di spettatori), che difende l’onore di Mediaset. Italia 1 supera i 3,1 milioni di spettatori con la replica del film di fantascienza Transformers, mentre Canale 5 sprofonda al quinto posto (sotto i 3,1 milioni di spettatori e il 12% di share) con la fiction Due mamme di troppo.

IL SABATO E LA POSTINA DI CANALE 5 Continua a non esserci storia per il predominio nella serata del sabato, appannaggio di Maria De Filippi con C’è posta per te. Sabato 23 ottobre il programma di Canale 5 si attesta intorno ai sei milioni di spettatori. Debole la risposta di Rai 1, che nella stessa serata ripropone Don Matteo 7. Il risultato è ottimo per essere una replica (3,8 milioni di spettatori), ma sa certo di resa se si considera che lo show del sabato sera è stato per tanti anni il fiore all’occhiello della Rai. Il film Garfield 2 (Italia 1) si ferma a 2,3 milioni di contatti, mentre le


Data

Programma

18/10 Grande Fratello Live

Spettatori (x 1.000)

1.449

Programma

Spettatori (x 1.000)

24,37 Canale 5

08/11 Mai dire Grande Fratello

1.992

Share (%)

Data

Canale

Share (%)

Canale

28,16 Canale 5

19/10 Porta a porta

2.446

24,99 Rai 1

09/11 Porta a porta

2.971

24,01 Rai 1

20/10 Matrix

1.449

22,63 Canale 5

10/11 Matrix

1.245

13,05 Canale 5

21/10 Chiambretti Night

1.324

15,42 Canale 5

11/11 Chiambretti Night

1.351

17,38 Canale 5

22/10 Chiambretti Night

734

13,05 Canale 5

12/11 Chiambretti Night

1.004

16,94 Canale 5

23/10 Memorie dal bianco e nero

1.292

9,84 Rai 1

24/10 Terra!

1.750

18,17 Canale 5

25/10 Mai dire Grande Fratello

2.219

26/10 Porta a porta

2.198

27/10 Porta a porta

13/11 Memorie dal bianco e nero

921

7,51 Rai 1

14/11 Speciale Tg1 - L'inchiesta

1.100

9,50 Rai 1

32,59 Canale 5

15/11 Mai dire Grande Fratello

2.073

20,43 Rai 1

16/11 Porta a porta

3.022

23,76 Rai 1

2.263

28,64 Rai 1

17/11 Matrix

1.513

20,28 Canale 5

28/10 Chiambretti Night

1.441

18,76 Canale 5

18/11 Porta a porta

1.502

29/10 Chiambretti Night

890

15,08 Canale 5

19/11 Chiambretti Night

8,65 Rai 1

932

26,32 Canale 5

18,33 Rai 1 16,78 Canale 5

30/10 Memorie dal bianco e nero

1.238

20/11 Memorie dal bianco e nero

1.101

8,43 Rai 1

31/10 Terra!

1.065

10,60 Canale 5

21/11 Speciale Tg1 - L'inchiesta

1.150

9,57 Rai 1

01/11 Mai dire Grande Fratello

1.921

27,74 Canale 5

22/11 Mai dire Grande Fratello

2.036

25,42 Canale 5

02/11 Matrix

2.070

17,95 Canale 5

23/11 Porta a porta

2.741

22,41 Rai 1 15,60 Rai 1

03/11 Porta a porta

1.671

23,58 Rai 1

24/11 Porta a porta

1.196

04/11 Chiambretti Night

1.203

14,52 Canale 5

25/11 Porta a porta

1.444

14,92 Rai 1

05/11 Chiambretti Night

913

16,10 Canale 5

26/11 Tg1 60 secondi

3.706

24,80 Rai 1

27/11 Io canto… e poi

2.538

21,74 Canale 5

28/11 Terra!

1.372

11,57 Canale 5

06/11 Memorie dal bianco e nero

1.358

9,57 Rai 1

07/11 Speciale Tg1 - L'inchiesta

2.484

20,27 Rai 1

serie poliziesche di Rai 2 (la settima e ultima stagione di Cold Case - Delitti irrisolti e la prima stagione di The Good Wife) ottengono una audience media intorno ai 2,1 milioni. Sabato 30 ottobre C’è posta per te perde circa 100mila spettatori. Non ne approfitta Don Matteo 7, che resta fermo al palo dei 3,8 milioni di spettatori. Il terzo posto se lo prende invece Rai 2, che con i suoi telefilm sale poco sopra i 2,3 milioni di media. Il 6 novembre Maria De Filippi perde terreno (5,5 milioni di spettatori), mentre resta stabile a 3,8 milioni – un orologio svizzero! – la fiction di Rai 1 con Terence Hill e Simone Montedoro. Da segnalare nella stessa serata il tentativo di Rai 2 di portare al sabato il talent show X Factor: è un fallimento, con meno di due milioni di spettatori. Sabato 13 la nona (e penultima) puntata del varietà di Canale 5 recupera qualcosa, fermandosi a 5,7 milioni di spettatori. Scende invece a 3,5 milioni di contatti la serie di Rai 1. Sopra i 2,7 milioni, quindi, c’è la replica su Italia 1 del film Harry Potter e l’Ordine della Fenice.

Sabato 20 novembre chiude i battenti C’è posta per te, che pure senza guizzi particolari (ancora sei milioni di spettatori) ha saputo monopolizzare la serata. Torna vicino ai suoi standard Don Matteo 7 (3,7 milioni). Segue la replica del film fantastico Nanny McPhee - Tata Matilda, che su Italia 1 raggiunge una platea di 3,5 milioni di spettatori. Sabato 27 novembre, infine, in assenza del programma di Maria De Filippi e senza concorrenza valida da parte delle reti Rai, vince la serata Io canto, appena traslocato dalla prima serata del venerdì, dove aveva avuto poca fortuna. Ottiene 4,9 milioni di spettatori: una platea comunque superiore a quella registrata nella precedente posizione nel palinsesto. Gli si avvicina parecchio Don Matteo 7, che ottiene in media 4,1 milioni di spettatori. Al terzo posto c’è la replica del film Mi sono perso il Natale, che su Italia 1 raggiunge 2,7 milioni di spettatori.

DOMENICA È FICTION! La domenica è tradizionalmente la serata della grande fiction di

Rai 1. Alla regola non si sfugge nemmeno a ottobre e novembre (e presumibilmente a dicembre): cambiano i titoli e i protagonisti, ma non il risultato. Domenica 24 ottobre a vincere la serata con 5,7 milioni di spettatori è Terra ribelle (che domina, come visto, anche il martedì). Segue, con 4 milioni circa, Report, il programma condotto da Milena Gabanelli su Rai 3. Solo 3,7 milioni di spettatori, infine, per Distretto di Polizia 10 su Canale 5. Il 31 ottobre arriva in tv una nuova fiction, Sotto il cielo di Roma. Gli spettatori sono circa 800mila in meno rispetto alla domenica precedente, ma bastano a tenere a distanza la concorrenza. Distretto di Polizia 10 resta stabile a 3,7 milioni di spettatori, mentre Report cala a 3,2 milioni. Domenica 7 novembre ritorna Terra ribelle, che fa segnare ben 6,3 milioni di spettatori. Sale appena di 100mila contatti il penultimo appuntamento con la fiction poliziesca di Canale 5. Non va invece in onda Report, che così lascia via libera alla serata poliziesca di Rai 2: NCIS -

69

Unità anticrimine e Castle. Domenica 14 novembre è la volta dell’ennesima fiction targata Rai 1, Mia madre, che fa registrare 6,2 milioni di spettatori. Supera con tranquillità gli ultimi due episodi di Distretto di Polizia 10, che guadagnano comunque altri 100mila spettatori. Una platea di poco più di tre milioni invece per il programma giornalistico di Rai 3. Domenica 21 novembre… altro giro, altra fiction. Stavolta si tratta di Tutti i padri di Maria, che fa anche meglio delle proposte precedenti (sempre relativamente al periodo preso in considerazione). Al secondo posto nella serata c’è Report, con 3,5 milioni di contatti su Rai 3, quindi i telefilm di Rai 2. Domenica 28, infine, va in onda Paura di amare, che si aggiudica la serata con 6,1 milioni di spettatori. Ancora 3,5 milioni di contatti per il programma giornalistico condotto da Milena Gabanelli, circa 3,2 milioni per l’ultima puntata del varietà di Italia 1 Colorado. Va male Canale 5, con il film drammatico Solo un padre che arriva appena a tre milioni di spettatori.

283 TV Key

ANALISI DATI AUDITEL TV GENERALISTA

Le migliori audience della seconda serata


ANALISI DATI AUDITEL TV SAT E DTT

IL GRANDE CALCIO, QUELLO DELLA CHAMPIONS LEAGUE E DEL CAMPIONATO DI SERIE A, CONTINUA A ORIENTARE L’AGO DELLA BILANCIA PER QUANTO RIGUARDA LE AUDIENCE TELEVISIVE, FACENDO SEGNARE LE MIGLIORI PERFORMANCE DEI CANALI PAY DI SKY E DI MEDIASET.

DI

RICCARDO ROSSIELLO

DOMINATI DAL GRANDE CALCIO Prima di passare alla consueta disamina dei dati di audience relativi alla pay tv satellitare e al digitale terrestre, vediamo qual è in generale lo stato di salute dei principali competitor europei. Secondo quanto riportato nell’ultimo report dell’istituto di ricerca eMedia, il terzo trimestre del 2010 ha visto nel complesso discrete performance per i principali operatori della pay tv satellitare europea, che possono così guardare con maggiore ottimismo al decisivo periodo natalizio. In Gran Bretagna e in Irlanda BSkyB registra la miglior performance trimestrale degli ultimi quattro anni, con una crescita netta di 96mila abbonati. Ottimi risultati anche dalla vendita di prodotti addizionali: a settembre 2010, il 30% degli abbonati a BSkyB si era dotato di tv HD e il 20% era un utente ‘triple play’ (tv, telefonia fissa e connessione Internet). Rispetto a BSkyB, Sky Italia ottiene un risultato più che buono (+58mila abbonati nel trimestre), migliorandosi più di Sky Deutschland (+45mila). Diversa invece la situazione in Francia, dove Canal Plus perde nel trimestre circa 30mila abbonati ma mantiene un saldo positivo di 250mila abbonati nei dodici mesi tra settembre 2009 e settembre 2010. Ancora in fase di stallo Digital+ in Spagna, che nonostante un’ulteriore contrazione della base abbonati registra alcuni progressi nel contenimento delle disdette. Uno stato di salute buono, quindi, malgrado la concorrenza interna delle ‘nuove tv’ (IPTV, Dtt, mobile tv, ecc.) in ciascun pae-

TV Key 283

Il derby Lazio-Roma è stato il match più visto sui canali Sky nel pomeriggio del 7 novembre, che ha fatto segnare il record per quanto riguarda l’audience complessiva di una giornata pomeridiana di Serie A.

se, il che lascia ben sperare per le performance nei mesi a venire. Come del resto sembrano dimostrare i nuovi record ottenuti da Sky Italia, anche se in termini di dati assoluti (contatti unici giornalieri) siamo ancora lontani dai picchi registrati un paio di stagioni fa.

I NUOVI RECORD DI SKY L’albo d’oro dei record di Sky Italia continua ad allungarsi. Nel periodo che prendiamo in considerazione in questo articolo (dal 18 ottobre al 28 novembre), il primo dato di rilievo è quello di martedì 19 ottobre, quando 8.111.699 spettatori unici seguono i canali della piattaforma di Rupert Murdoch (share medio del 7,3% nell’intera giornata; il 9,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni). Un dato che sale all’8,4% (11,2% per il target commerciale 15-54 anni) se si aggiungono gli altri canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, esclusi tutti i principali canali gratuiti ge-

neralisti come Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Rete 4, Italia 1 e La7. Nella fascia prime time l’audience media dei canali Sky è di 2.670.907 spettatori (9,1% di share), che diventano 2.871.827 (9,8% di share) se si considerano anche gli altri canali satellitari. Tra le 9.00 e le 12.00 lo share dei canali della piattaforma Sky è del 6,9%; Tra le 15.00 e le 18.00, invece, raggiunge il 7,6% (si arriva rispettivamente all’8,8% e al 9,2% se si considerano anche gli ‘altri canali’). Nella fascia preserale, tra le 18.00 e le 20.30, i canali Sky fanno registrare nella giornata uno share del 6,5% (7,5% con gli ‘altri canali’), mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, raggiungono il 7,6% (l’8,4% se si considerano gli ‘altri canali’). Il nuovo record stagionale arriva ancora una volta dai canali Sport e Calcio di Sky, e viene ottenuto grazie al turno di Champions League. Nella serata dedicata alle gare della terza giornata della fase a gironi vengono registrati infat-

70

ti 1.560.765 spettatori complessivi (con uno share del 5,3% e 2.625.137 contatti unici). Real Madrid-Milan, trasmesso su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (sia in definizione standard sia in HD), balza in testa alla classifica dei match più visti di questa stagione di Champions League con una media di 1.110.711 spettatori complessivi (2.364.992 i contatti unici). Non passano dieci giorni, ed ecco che giovedì 28 ottobre arriva un nuovo primato. Nella giornata vengono registrati 7.553.305 spettatori unici, pari a uno share medio del 6,2% (l’8,0% per il target commerciale 15-54 anni), che diventa il 7,3% se si considerano gli ‘altri canali’ (e il 9,5% per il target commerciale 15-54 anni). In prime time l’audience media dei canali Sky è di 1.509.148 spettatori con il 5,2% di share (1.785.079 spettatori e il 6,2% di share se si considera il satellite in generale). Tra le 9.00 e mezzogiorno lo share è del 6,8%, mentre tra le 15.00 e le 18.00 è dell’8,0% (l’8,5% e il 9,5% se si aggiungono gli ‘altri canali’). Nella fascia preserale, tra le 18.00 e le 20.30, lo share è del 6,2% (il 7,3% se si allarga la rilevazione a tutto il satellite); in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, è del 6,2% (il 7,3% se si considera il dato allargato). Il record riguarda stavolta un singolo canale, Sky Uno, che ottiene la sua migliore performance della stagione 2010/2011. Il programma Buongiorno Afghanistan, in onda su Sky Uno e Sky Uno +1, raccoglie complessivamente


Spettatori unici

Share medio

Target comm. 15-54

Spettatori unici

Share medio

Target comm. 15-54

18/10

Data

7.978.213

6,6%

8,7%

08/11

8.202.840

6,5%

8,7%

19/10

8.111.699

7,3%

9,7%

09/11

7.987.975

6,5%

8,8%

20/10

7.807.634

6,8%

9,2%

10/11

8.368.726

8,4%

11,1%

21/10

7.479.696

6,1%

7,9%

11/11

8.215.012

6,8%

9,3%

22/10

7.708.152

7,1%

9,7%

12/11

7.984.154

7,0%

9,7%

23/10

8.478.656

8,7%

11,1%

13/11

8.487.931

9,7%

12,4%

24/10

9.204.010

9,7%

12,5%

14/11

9.015.657

9,5%

12,5%

25/10

8.280.983

7,9%

10,6%

15/11

7.909.487

6,7%

8.9%

26/10

7.615.306

6,4%

8,2%

16/11

7.509.129

6,2%

8,4%

27/10

7.575.442

6,7%

8,9%

17/11

7.643.291

6,7%

8,9%

28/10

7.553.305

6,2%

8,0%

18/11

7.691.430

6,7%

9,1%

29/10

7.761.242

7,7%

10,3%

19/11

7.677.718

6,6%

9,1%

30/10

8.537.331

10,1%

13,8%

20/11

8.744.578

9,9%

13,0%

31/10

8.586.814

9,5%

12,2%

21/11

9.005.928

9,7%

12,9%

01/11

8.613.167

8,6%

11,7%

22/11

7.794.492

6,5%

8,9%

02/11

8.593.106

7,7%

9,7%

23/11

8.091.635

7,3%

9,8%

03/11

8.108.071

7,4%

9,9%

24/11

7.802.541

7,1%

9,9%

04/11

7.805.152

6,5%

8,8%

25/11

7.587.423

6,7%

9,6%

05/11

8.077.038

7,1%

9,9%

26/11

7.848.300

7,2%

9,7%

06/11

8.486.048

9,1%

12,4%

27/11

8.698.881

9,9%

13,4%

07/11

9.361.857

9,4%

12,4%

28/11

8.951.172

9,5%

12,7%

101.094 spettatori nella prima parte, dalle 22.00, e 114.606 nella seconda, trasmessa dalle 22.30 circa (record stagionale di audience media per Sky Uno), con un dato di ‘permanenza’ davanti al video simile a quello registrato con i film e le partite più importanti: 243.800 contatti unici complessivi. Passano altri dieci giorni ed ecco che il calcio di Sky torna a far parlare di sé. Avviene domenica 7 novembre, quando gli spettatori unici sono 9.361.857 (share medio del 9,4%; il 12,4% per il target commerciale 15-54 anni), dato che sale al 10,7% e al 14,1% se si aggiungono gli ‘altri canali’. Nella fascia prime time l’au-

dience media dei canali Sky è di 2.109.561 spettatori, con il 7,3% di share (2.346.534 spettatori e l’8,1% di share per il satellite in generale). Tra le 9 e mezzogiorno lo share dei canali della piattaforma è del 12,4%, mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è del 13,7% (il 14,6% e il 14,9% allargando la rilevazione a tutto il satellite). Nella fascia preserale 18.00-20.30 lo share è del 7,3% (l’8,6% per il satellite), mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, è dell’8,2% (il 9,6% se si aggiungono le ‘altre tv’). Il moto-

Data

re del nuovo record è costituito dalle partite della decima giornata del campionato italiano di Serie A, in onda a partire dalle ore 15.00, che complessivamente raccolgono davanti allo schermo 1.970.148 spettatori in media (2.992.125 i contatti unici, 10,6% lo share): il migliore dato per le ultime due stagioni di Serie A (2009/2010 e 2010/2011). In particolare, il match più visto del pomeriggio è il derby Lazio-Roma su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition) con una media di 602.598 spettatori

Il giornalista Fabio Caressa racconta in ‘Buongiorno Afghanistan’ l’esperienza vissuta in due settimane al fianco dei soldati in missione. È la miglior performance stagionale, in termini di ascolti, per il canale Sky Uno.

71

(1.290.170 i contatti unici). Le sfide al vertice nel campionato di Serie A e qualche imprevisto colpo di scena sembrano favorire l’audience. Mercoledì 10 novembre, infatti, è ancora record. Il dato della giornata segnala 8.368.726 spettatori unici davanti ai televisori sintonizzati sui canali della piattaforma Sky (share medio dell’8,4%; l’11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni), dato che come di consueto cresce arrivando al 9,6% e al 12,8% se si aggiungono tutti i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, esclusi i principali canali gratuiti generalisti. Nella fascia prime time le rilevazioni Auditel danno

283 TV Key

ANALISI DATI AUDITEL TV SAT E DTT

Canali della piattaforma Sky


ANALISI DATI AUDITEL TV SAT E DTT

un’audience media di 3.344.048 spettatori, pari all’11,4% di share (3.569.392 spettatori medi e il 12,1% di share insieme agli ‘altri canali’). Tra le 9.00 e le 12.00 lo share dei canali della piattaforma Sky è del 7,1%, mentre tra le 15.00 e le 18.00 è del 7,7% (il 9,8% e il 9,3% allargando il dato a tutto il satellite). Nella fascia preserale, tra le 18.00 e le 20.30, lo share è del 7,1% (l’8,3% per il satellite in generale). In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, diventa invece del 10,2% (l’11,3% per il satellite in generale). Il record viene raggiunto nuovamente dai canali Sky Sport e Calcio, che in questo mercoledì dedicato alla Serie A registrano una media di 2.297.904 spettatori complessivi (con il 7,8% di share e 3.417.739 contatti unici). Si tratta del miglior risultato di audience di sempre per le partite di un turno infrasettimanale del massimo campionato di calcio. Il match più visto della serata, per la cronaca, è MilanPalermo, trasmesso da Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in SD e HD) con 593.817 spettatori complessivi (1.703.384 i contatti unici). Undici giorni dopo, domenica 21 novembre, Sky mette a segno un altro colpo. A seguire i canali della piattaforma durante tutta la giornata sono 9.005.928 spettatori unici, pari a uno share medio del 9,7% (il 12,9% se si considera il target commerciale 1554 anni), dato che sale al 10,9% e al 14,4% aggiungendo gli ‘altri canali’. Nella fascia prime time l’audience media è di 2.185.414 spettatori, pari al 7,6% di share (2.381.269 spettatori medi e l’8,3% di share per il dato allargato). Tra le 9.00 e mezzogiorno lo share dei canali della piattaforma Sky è del 13,4% (15,8% il dato esteso), nel pomeriggio tra le 15.00 e le 18.00 è del 12,3% (il 13,6% con gli ‘altri canali’). Nella fascia preserale, tra le 18.00 e le 20.30, lo share è del 7,7% (l’8,8% per tutto il satellite). In seconda serata, infine, tra le 22.30 e le due

TV Key 283

Milan-Palermo è la partita più vista di mercoledì 10 novembre, giorno che fa segnare il record di audience per i match di un turno infrasettimanale di Serie A.

di notte lo share Sky è del 7,8% (8,8% il dato esteso). Nel pomeriggio vanno in scena le partite della tredicesima giornata del campionato italiano di Serie A (1.177.716 spettatori in media, 2.097.891 contatti unici, 6,5% di share). La partita delle 12.30, Genoa-Juventus, in onda su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 7 (in SD e in HD), ottiene in particolare un ascolto medio complessivo di 1.116.668 spettatori (2.194.664 contatti unici e 5,7% di share): con 2.027.525 spettatori è il nuovo record di audience media tra le 12.00 e le 15.00 per i canali della piattaforma Sky. C’è spazio anche per un primato che, una volta tanto, non riguarda i canali sportivi o dedicati al calcio. Viene stabilito giovedì 25 novembre, quando 7.587.423 spettatori unici si sintonizzano sui canali Sky (share medio del 6,7%; il 9,6% se si considera il target com-

merciale 15-54 anni), dato che sale all’8,0% e all’11,2% nella consueta rilevazione allargata. Nella fascia prime time l’audience media è di 1.731.307 spettatori con il 5,9% di share (1.961.140 spettatori medi e il 6,7% di share per il satellite in generale). Tra le 9.00 e mezzogiorno lo share dei canali della piattaforma è del 7,5%, mentre tra le 15.00 e le 18.00 è dell’8,4% (il 9,5% e il 10,1% allargando il dato agli ‘altri canali’ satellitari). Nella fascia preserale, tra le 18.00 e le 20.30, i canali Sky registrano uno share del 6,6% (il 7,8% per l’intero satellite). In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, il dato è invece del 7,1% (l’8,2% per tutto il satellite). Tutti i riflettori sono puntati sui canali Cinema e su Romanzo Criminale 2 - La serie, che in effetti conferma e incrementa il suo successo, ottenendo una crescita dell’audience di quasi il 30% rispetto

a sette giorni prima. Il primato arriva invece grazie all’appuntamento con La banda della Magliana – La vera storia, in onda dalle 22.55 su History Channel e History Channel +1, che ottiene un ascolto medio complessivo di 175.148 spettatori. È il nuovo record per i canali factual del Gruppo Fox. L’ultimo record arriva venerdì 26 novembre, quando il pubblico dei canali Sky è di 7.848.300 spettatori unici (share medio del 7,2%, che diventa il 9,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni), un dato che sale rispettivamente all’8,5% e all’11,2% se si considera il dato allargato alle ‘altre tv’, escluse le maggiori generaliste. Nella fascia prime time l’audience media dei canali Sky è di 1.949.016 spettatori, pari al 6,9% di share (2.219.451 spettatori medi e il 7,9% di share per tutto il satellite). Tra le 9.00 e le 12.00 lo share dei canali della piattaforma Sky è del 7,3%, mentre nel pomeriggio tra le 15.00 e le 18.00 è del 7,8% (l’8,9% e il 9,7% per l’intero satellite). Nella fascia preserale, tra le 18.00 e le 20.30, lo share è del 6,4% (il 7,5% per tutto il satellite). In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, è infine dell’8,7% (il 10% con gli ‘altri canali’). Il nuovo primato viene ottenuto grazie all’anticipo della diciassettesima giornata di Serie B Atalanta-Livorno, trasmesso dalle 20.45 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky SuperCalcio (in SD e in HD), seguito in media da 178.577 spettatori complessivi (649.039 i contatti unici): il record stagionale per una partita di Serie B al venerdì sera.

LA RISPOSTA DI PREMIUM CALCIO

L’incontro Milan-Juventus si disputa il 30 ottobre e fa registrare oltre un milione di telespettatori sui canali di Premium Calcio.

72

Se i canali di Sky mettono a segno performance record grazie soprattutto alle partite di calcio di Champions League e del campionato di Serie A, l’offerta Premium Calcio di Mediaset non è da meno, anche se raramente esce vincente dalla sfida diretta.


‘Romanzo Criminale 2 - La serie’, telefilm di successo prodotto da Cattleya, è uno dei prodotti di punta dei canali Sky Cinema.

Mercoledì 20 ottobre la terza giornata di Champions League porta in casa Mediaset 963.000 telespettatori e uno share del 3,3%. Sabato 23 ottobre, invece, l’anticipo dell’ottava giornata di Serie A, nella fascia 20.3022.30, fa registrare un modesto 0,5% di share (50.000 telespettatori) con l’incontro FiorentinaBari. Domenica 24 ottobre, poi, il resto dell’ottava giornata ottiene un ascolto complessivo di 2.180.000 telespettatori con il 10,8% di share. Sabato 30 ottobre, l’anticipo Roma-Lecce registra 530.000 telespettatori e il 3,0% di share nella fascia oraria 18.00-20.30, mentre Milan-Juventus raggiunge 1.019.000 telespettatori e il 4,0% di share nella fascia 20.30-22.30. Domenica 31 ottobre, altro ottimo risultato per Premium Calcio, che nella fascia 12.00-15.00 fa segnare 409.000 spettatori e il 2,2% di share con il match Palermo-Lazio. Bene anche la fascia 20.3022.30 con il posticipo CataniaFiorentina, che raggiunge 328.000 telespettatori e l’1,3% di share. Sabato 6 novembre, nella fascia 18.00-20.30, va in scena l’anticipo di Serie A tra Bologna e Lecce: ottiene 177.000 telespettatori e l’1,0% di share. Nella fascia 20.30-22.30, invece, la partita Inter-Brescia

raggiunge 577.000 telespettatori e il 2,6% di share. Sabato 13 novembre l’anticipo della dodicesima giornata di Serie A programmato di pomeriggio nella fascia 18.30-20.30 è FiorentinaCesena: ottiene 262.000 telespettatori e l’1,4% di share. In prima serata (20.30-22.30), invece, la partita clou è JuventusRoma, che raggiunge 984.000 telespettatori e ben il 3,8% di share. Il giorno dopo, domenica 14 novembre, le partite pomeridiane raccolgono un ascolto complessivo di 583.000 telespettatori con il 3,2% di share. In particolare Bari-Parma, 25.000 spettatori e 0,14% di share; Lazio-Napoli, 842.000 spettatori e 4,25% di share; e il programma Diretta Premium (422.000 telespettatori e 2,3% di share), riescono a superare la concorrenza. Il posticipo con il derby della Madonnina, InterMilan, ottiene infine 1.155.000 telespettatori e uno share del 3,9%. Sabato 20 novembre i dati ottenuti da Premium Calcio sono altrettanto interessanti. L’anticipo tra Roma e Udinese, in fascia 18.00-20.30, ottiene 496.000 telespettatori e il 2,5% di share; nella fascia 20.3022.30, invece, la sfida MilanFiorentina registra 671.000 telespettatori e il 2,6% di share. Domenica 21 tocca a tutte le al-

tre partite della tredicesima giornata di Serie A. L’ascolto complessivo è di 835.000 telespettatori, pari al 4,6% di share. In particolare, Catania-Bari ottiene 51.000 telespettatori e lo 0,3% di share; Cesena-Palermo 29.000 telespettatori e lo 0,16% di share; mentre per il programma Diretta Premium ci sono 487.000 spettatori e il 2,7% di share). Bene, infine, il posticipo Napoli-Bologna, che fa registrare 686.000 telespettatori e uno share del 2,4%. Martedì 23 novembre torna la Champions League con la quinta giornata della fase a gironi. Le partite delle 20.45 raccolgono un ascolto complessivo di 1.021.000 telespettatori, pari a uno share del 3,4%. In particolare, molto bene Roma-Bayern Monaco (358.000 spettatori e uno share dell’1,2%) e Auxerre-Milan (444.000 telespettatori e share dell’1,5%). Anche qui c’è un incontro, Spartak Mosca-Marsiglia, andato in onda dalle ore 18.30, che riesce a superare la concorrenza pay ottenendo 101.000 telespettatori e uno share dello 0,5%. La giornata di Champions League presegue anche il giorno dopo, mercoledì 24 novembre, con le partite delle ore 20.45. L’ascolto complessivo è di 576.000 spettatori, con share dell’1,9%. La sfida Inter-Twente, in par-

73

CONSIDERAZIONI SPARSE Questi dati indubbiamente interessanti si prestano ad almeno una sottolettura: tutte le volte che Premium Calcio ha battuto Sky, lo ha fatto con partite che vedevano protagoniste Bari, Cesena, Udinese, Parma, Lazio, Napoli, Palermo… Non troviamo mai, invece, le ‘big’ Inter, Juventus, Milan e Roma. La spiegazione potrebbe risiedere nell’abitudine del telespettatore Sky a privilegiare gli eventi calcistici più importanti, oppure in una maggiore penetrazione dell’offerta Premium Calcio tra le tifoserie minori, che magari hanno maggior attenzione per il proprio portafogli o minore interesse per offerte più articolate come quelle della televisione pay satellitare. Si tratta di ipotesi che potrebbero trovare conferma esaminando la mappa relativa alla distribuzione degli abbonati Sky e Premium Calcio sul territorio italiano, che però non è in nostro possesso. Magari potrebbe essere un input per chi questi dati li possiede...

283 TV Key

ANALISI DATI AUDITEL TV SAT E DTT

ticolare, totalizza 401.000 telespettatori e uno share dell’1,35%. La nostra rassegna si chiude con i dati relativi all’ultimo weekend di novembre. Sabato 27, giorno degli anticipi della quattordicesima giornata di Serie A, Premium Calcio ottiene 558.000 telespettatori e il 2,9% di share nella fascia 18.00-20.30 grazie alla partita Sampdoria-Milan; e 736.000 telespettatori e il 2,85% di share nella fascia 20.3022.30 con il match Juventus-Fiorentina. Domenica 28, infine, il dato Auditel per le partite pomeridiane segnala un ascolto complessivo di 1.051.000 telespettatori e il 5,6% di share. In particolare, Udinese-Napoli fa segnare 350.000 telespettatori e l’1,86% di share; Bari-Cesena, 17.100 telespettatori e lo 0,1% di share; e il programma Diretta Premium 510.000 telespettatori e il 2,7% di share.


NEWS

Publicis e Wam vestono di rosa Renault con la Twingo Miss Sixty Con uno spot sexy e irriverente, i cui ingredienti sono una festa, due ra-

Forchets e Sky P&P riaprono ‘La casa dello sport’

gazze, un letto, un bellissimo top rosa e un foulard per bendare gli oc-

Torna per il terzo anno consecu-

chi, Publicis Roma ha curato per Renault il lancio internazionale della part-

tivo la divertente campagna di

1

nership con Miss Sixty. La versione Miss Sixty è infatti la più femminile del-

Sky Sport24 ‘La casa dello sport’,

le Twingo, rosa fuori e con gli interni più eleganti della categoria, pen-

una lunga saga di spot di suc-

sata per non passare inosservata e per fare della strada la sua passerel-

cesso in cui i grandi campioni

la. Lo spot, prodotto dalla cdp Wam con la regia di Xavier Giannoli, an-

dello sport lavorano in Sky al fian-

drà in onda in diversi paesi europei. Il claim è ‘La competizione è fem-

co di giornalisti, talent e dipen-

mina’. La campagna verrà declinata anche su stampa con la più sexy del-

denti. I protagonisti dei tre nuovi

le testimonial, Belen Rodriguez, e uno dei fotografi più acclamati al mon-

spot sono campioni di calcio co-

2

do, Fabrizio Ferri. Con Patrizio Marini come direttore creativo hanno lavorato Alexandra Todero, art director, e Alessandra Romani, copywriter.

me Zlatan Ibrahimovic, Andrea Caracciolo, Mauro Zarate e i giornalisti Fabio Caressa e Ste-

DonnaOro torna in tv per celebrare l’eleganza con Elisabetta Canalis

fano De Grandis. La direzione creativa è di Silvia Zanetti per

DonnaOro torna in tv con Elisabetta Canalis, protagonista del nuovo

Sky Planning & Promotion e Nic-

spot firmato Ineditha. Una testimonial d’eccellenza per un filmato sug-

colò Brioschi per Forchets.

3

gestivo che, affiancandosi alla campagna stampa iniziata a ottobre,

ganza e femminilità del brand, esaltando la brillantezza dell’oro bian-

TIM con Leo Burnett alla scoperta di un mondo nuovo

co e dei diamanti, elementi distintivi di DonnaOro. Attraverso una foto-

Tecnologia, stile cinematografi-

grafia raffinata e il montaggio di fotogrammi in dissolvenza, i gioielli il-

co e sottile ironia: sono gli in-

vuole essere una celebrazione della donna e della sua sensualità. La showgirl più ammirata del momento incarna perfettamente i valori di ele-

gredienti della nuova campagna

luminano la bellezza della testimonial, creando un magico fil rouge tra

4

l’universo femminile e il gioiello. Un legame espresso in chiusura dal

del brand di telefonia mobile di

payoff distintivo ‘Non c’è donna senza oro’. Il direttore creativo è Pietro

Telecom Italia, sempre affidata

Verri, l’art director Carlo Musso, il copywriter Alessandro Sigismondi.

alla collaudata coppia di testimonial Christian De Sica e Belen

Verba (DDB) e Bedeschifilm per Audi: le distanze non saranno più le stesse

Rodriguez. La nuova serie si sviluppa sulle note dell’ultimo successo internazionale di Duffy,

‘Distances will never be the same’ è il concept creativo dello spot

5

ideato dall’agenzia Verba (Gruppo DDB) per il cliente Audi. Usando

Well, Well, Well. Direttore crea-

un linguaggio emozionale ma sottilmente ironico, il film dimostra co-

tivo esecutivo è Sergio Rodriguez,

me la percezione della realtà possa essere diversa quando sono i

mentre la regia è di Carlo Sigon

punti di riferimento a cambiare. La potente motorizzazione di Audi

e la direzione della fotografia di

A3 TFSI si pone quindi come il nuovo punto di riferimento per calco-

Umberto Manente, per la cdp In-

lare le distanze e i tempi impiegati a raggiungerle. Lo spot televisivo,

diana Production.

pianificato sulle reti della piattaforma Sky, è stato ideato da Hugo

Lugari. L’arrangiamento musicale del brano melanconico Soy Infeliz

Pepsi ritorna in tv con il nuovo spot ‘The Rising’

di Lola Beltran è di Michele Ranauro.

Pepsi Cola torna sulla tv nazio-

6

Gallardo ed Elena Carella, con la direzione creativa di Luca Albanese. La casa di produzione è Bedeschifilm, per la regia di Edoardo

nale con un nuovo spot che rac-

Peugeot 207 connected by Nokia si proietta nel futuro con Euro RSCG Milano

conta la scalata al successo di un giovane che, incurante degli osta-

7

L’idea creativa della campagna di Euro RSCG Milano per la nuova serie speciale Peugeot 207 si sviluppa attorno al brand Peugeot, perfettamente connesso al mondo e in continuo movimento. Lo spot, prodotto da Tax Free e on air sulle principali reti televisive nazionali, vede l’auto compiere una vera e propria gimcana all’interno di un paesaggio colorato e in continua evoluzione, il mondo virtuale degli smartphone, con un percorso che va va ‘dritto al futuro’ e permette di elencare i plus

1. Renault Twingo 2. DonnaOro 3. Audi A3 4. Peugeot 207 5. Sky Sport24 6. TIM 7. Pepsi Cola

coli, sogna di diventare una stella della musica. Il film, ideato dall’agenzia CLM BBDO Parigi e prodotto da Rattling Stick, viene pianificato nei break del talent show di Rai 2 X Factor, la cui vocazione nello scoprire i giovani talenti

dell’auto, grazie al Nokia X6 8GB con navigatore integrato. Declina-

lo rende il partner ideale per Pe-

ta su tv, stampa, radio e web (con un minisito dedicato), la comunica-

psi, che intende stimolare i ragazzi

zione è stata realizzata dal direttore creativo Francesca De Luca, dal-

a esprimere le proprie capacità,

la senior art director Maria Signorini, dal senior copywriter Antonio De

superando le barriere per realiz-

Santis, dall’art director Roberta Belloni e dal copy Roberto Raffone.

zare i propri sogni.

TV Key 283

74



Mensile professionale di comunicazione e produzione cine-televisiva

283

Media Key srl, Via Arcivescovo Romilli, 20/8 - 20139 Milano - www.mediakey.tv

CANALE ITALIA SI FA IN CINQUE – 42° KEY AWARD: I VINCITORI

N° 283 Dicembre 2010

Dicembre 2010 - N. 283 - e 6

42° KEY AWARD: I VINCITORI AUDITEL: TV GENERALISTA, SAT E DTT HOME ENTERTAINMENT


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.