San Giacomo Festival: stagione marzo - settembre 2016

Page 1


www.sangiacomofestival.it

Direttore artistico p. Domenico Vittorini

Ingresso a offerta fino ad esaurimento posti: a concerto iniziato, non saranno più ammessi spettatori nell’Oratorio. I concerti del San Giacomo Festival sono organizzati per sostenere la Mensa quotidiana dei poveri presso i PP. Agostiniani di Bologna.

ORATORIO S. CECILIA Via Zamboni 15 - Bologna Orario dal 1° ottobre al 31 maggio 10.00-13.00 / 14.00-18.00 - dal 1° giugno al 30 settembre 10.00-13.00 / 15.00-19.00 TEMPIO SAN GIACOMO MAGGIORE Piazza Rossini – Bologna Orario lunedì-venerdì 7.30-12.30 / 15.30-18.30 sabato-domenica e festivi 8.30-12.30 / 15.30-18.30 S. Messe Lunedì-Venerdì 8.00 (sospesa dalla 2a domenica di luglio, riprende la 1a domenica di settembre) - 10.00 - 17.00 sabato 10.00 - 17.00 (prefestiva) domenica e festivi 9.00 - 11.00 - 12.00 (sospesa dalla 2a domenica di luglio, riprende la 1a domenica di settembre) - 17.00 In collaborazione con il Touring Club Italiano – Bologna ogni sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 APERTURA DELLA CAPPELLA BENTIVOGLIO SOLO per i gruppi con guida è necessaria la prenotazione via email: conventosgiacomomaggiore@tin.it


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

venerdì 4 marzo

sabato 5 marzo

domenica 6 marzo

martedì 8 marzo

I venerdì dei Semchukisti

VIENNA 1778-1816

Recital del pianista GINO BRANDI

“due chiacchiere sotto archi”

ore 18

“Omaggio a Johannes”

Integrale delle sonate di J. Brahms in collaborazione col

DIPARTIMENTO D’ARCHI DELL’ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA violino

Diana Muttini Alice Notarangelo Fiammetta Casalini Cosimo Quaranta pianoforte

Mari Fujino

Sonata N° 1 in Sol maggiore, Op. 78 (1879) I. Vivace ma non troppo II. Adagio III. Allegro molto moderato

Sonata N° 2 in La maggiore, Op.100 (1886)

ore 18

Musica per Violino e Pianoforte

ore 18

D. Scarlatti

Elina Yanchenko

G. Brandi

Omaggio a Scarlatti

Klest Kripa

W.A. Mozart

J.S. Bach

Cosimo Quaranta

M. Clementi

Charles Auguste de Beriot

violino

Johan Jonsson pianoforte

Sonata in Mib maggiore, K 302 (1778) Allegro Rondeau: Andante grazioso

F. Schubert

Sonatina No. 3 in Sol minore, D 408 (1816) Allegro giusto Andante Menuetto: Allegro vivace Allegro moderato

L.v. Beethoven

Sonata in Mib maggiore, Op. 12 No. 3 (1797-98) Allegro con spirito Adagio con molta espressione Rondo: Allegro molto

G.F. Haendel

Sarabanda in Sol minore (trascrizione di A. Zanella) Sonata in Re minore

Fantasia in Do minore Sonata Op. 25 No. 6 in Re maggiore

Presto - Un poco andante - Rondo, Allegro assai

F. Schubert

Due Improvvisi dall’Op. 90: No. 2 in Mib maggiore, No. 4 in Lab maggiore

R. Schumann

“Chopin” da Carnaval Op. 9 “Slancio” dai Pezzi Fantastici Op. 12

F. Chopin

Due Studi: Op. 10 No. 6, Op. 25 No. 2 Tre Preludi dall’Op. 28: No. 6 in Si minore, No. 15 in reb maggiore, No. 20 in Do minore

Sonata N° 3 in Re minore, Op. 108 (1888)

G. Brandi

Scherzo dalla sonata FAE, Wo0 2 (1853) I. Scherzo. Allegro

in collaborazione col

DIPARTIMENTO D’ARCHI DELL’ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA

DUO JONSSON-YANCHENKO

I. Allegro amabile; II. Andante tranquillo; III. Allegretto grazioso (quasi andante)

I. Allegro (moderato) II. Adagio III. Un poco presto e con sentimento IV. Presto agitato

ore 18

Due Omaggi a Chopin

F. Chopin

Due Mazurche: Op. 7 No. 1, Op. 33 No. 4 Tarantella Op. 43

violino

violino/viola

Duo concertante in Sol minore, Op. 57 No. 1 I. Moderato II. Adagio moderato III. Rondo. Allegro co spirito

Duo concertante in Re maggiore, Op. 57 No. 3 I. Moderato II. Adagio III. Allegretto

Henry Wieniavski

“Caprices” per due violini Op. 18 No. 2. Andante No 4. Tempo di Saltarella, ma non troppo vivo No 1. Moderato

W.A. Mozart

duo per violino e viola No.1 in Sol maggiore k 423 I. Allegro II. Adagio III. Rondeau. Allegro

Johan Halvorsen

Passacaglia per violino e viola in Sol minore

Due Notturni: Op. 55 No. 1, Op. 9 No. 1 Grande Valzer Brillante Op. 18 in Mib maggiore

3


ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ore 18

ore 11

sabato 12 marzo pianoforte

Roberta Pandolfi

lunedì 14 marzo

SANTA MESSA

UN BALLO IN FRANCIA TRA I DUE LUIGI

RAVEL E DEBUSSY: GIOCO DI SPECCHI

LA BOTTEGA DEL CAFFè

Francesca Fierro

Studi Op.10 No. 3-4-5-7-12 Studi Op. 25 No. 1-2-6-12 Scherzo Op. 20 No. 1 Sonata No. 2 Op. 35 “Marcia Funebre” Scherzo No. 3 Op. 39

ENSEMBLE GREGORIANO ORATORIO S. CECILIA BOLOGNA Maria Teresa Becci Francesca Campagnaro Marta Collot Mariana Di Maggio Miho Kamiya Valeria Montanari Maria Angela Onofri Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Marcella Ventura Patrizia Zanella

ore 18

flauto traversiere

M. Ravel

fagotto barocco

Matteo Bonfatti Paini viola da gamba

Silvia Guberti liuto

Gianni Grimandi

Graduale Eripe me, Domine Tractus Saepe expugnaverunt Offertorium Confitebor tibi, Domine

clavicembalo percussioni

Giovanni Tufano

J.B. de Lully

Suite da “Le Bourgeoisgentilhomme” (1670) Ouverture - Canaries - Gavotte - Chaconne des Scaramouches - Air des Espagnols Marche pour la cérimonie des Turcs

J.C.F. Fischer

Le Journal du Printemps Suite in Do maggiore (1695)

Sanctus (Missa VII C) Agnus (Missa VII C)

Ouverture - Gavotte en rondeau - Passepied - Menuet Rigaudon - Chaconne - Rigaudon (da capo)

Communio Videns Dominus

Balet de Village op. 52 n°1 (1734)

Antiphona finalis Ave Regina Coelorum

M. Ravel

flauti diritti

Antonio Lorenzoni Stefano Fanton Enzo Gottardi

Kyrie (Missa XVII C)

pianoforte

Jeux d’eau

Giovanni Fini

Introitus Judica me Deus

ore 18

Antonio Lorenzoni

direzione

Silvia Rambaldi

J.B. de Boismortier

Gaiment - Gracieusement - Vivement Modérément - Chaconne

J.P. Rameau

Suite da “Hippolyte et Aricie” (1733) Entrée ses Habitants de la foret - Gavottes Voldes Zéphirs - Menuets Airs des Matelots 1 & 2 - Rigaudons en tambourin

4

ORATORIO S. CECILIA

domenica 13 marzo

V domenica di Quaresima

F. Chopin

ORATORIO S. CECILIA

domenica 13 marzo

Miroirs

Noctuelles Oiseaux tristes Une barque sur l’océan Alborada del gracioso La vallée des cloches

C. Debussy

L’isle joyeuse


ORATORIO S. CECILIA

venerdì 18 marzo ore 18

I venerdì dei Semchukisti in collaborazione col

DIPARTIMENTO D’ARCHI DELL’ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA violino

Trabace Alessandro

ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ore 18

ore 11

sabato 19 marzo San Tomaso

Oratorio a 5 voci e basso continuo di Marco Marazzoli (sec XVII)

Cappella Musicale di San Giacomo canto

domenica 20 marzo S. Messa delle Palme

ORATORIO S. CECILIA

domenica 20 marzo ore 18

VOYAGES

Percorsi diversamente musicali

Juniores Brass Band

“SU DI TONO” TRIO

docente preparatore

Ottavia Sisti Annalisa Michelini

prof. Luigi Zardi

soprani

pianoforte

Carlo Capirossi

Miho Kamiya Valeria D’Astoli

IL VIAGGIO NELL’ANIMO UMANO

alto

Marcella Ventura

Gretchen am Spinnrade (Margherita all’arcolaio)

Adagio e fuga dalla sonata per violino solo in Sol minore No. 1, BWV 1001

tenore

Deh vieni non tardar (da “Le nozze di Figaro”)

pianoforte

Mari Fujino J.S. Bach

N. Paganini

Ugo Rosati basso

W.A. Mozart

C. Monteverdi

Antonio Lorenzoni

Pur ti miro, pur ti godo (da “L’incoronazione di Poppea”)

flauti

IL VIAGGIO VERSO LUOGHI LONTANI

violone

Les papillons (Le farfalle) Le colibri (Il colibrì)

Capricci per violino solo, Op.1 No. 15 Posato (Mi minore) No. 17 Sostenuto. Andante (Mib maggiore)

Antonio Lorenzoni

W.A. Mozart

Anna Mosconi

Concerto per violino e pianoforte in Sol maggiore, N3 KV216

F. Schubert

arciliuto e concertazione

Roberto Cascio

E. Chausson G. Bizet

Habanera (da “Carmen”)

L. Delibes

Sous le dôme épais (da “Lakmé”) IL VIAGGIO IN EPOCHE LONTANE

C. Saint-Saens

Mon coeur s’ouvre à ta voix (da “Samson et Dalila”)

G.F. Haendel

Piangerò la sorte mia (da “Giulio Cesare”)

J. Offenbach

Barcarole (da “Les contes d’Hoffmann”) IL VIAGGIO NELLA FANTASIA

V. Bellini

Vaga luna che inargenti

C. Gounod

Je veux vivre

(da “Romeo et Juliette”)

G. Rossini

Duetto dei gatti

5


TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

domenica 27 marzo

domenica 27 marzo

lunedì 28 marzo

martedì 29 marzo

Secondi Vespri e Santa Messa della Domenica di Pasqua

LUDWIG VAN BEETHOVEN

LUDWIG VAN BEETHOVEN

LUDWIG VAN BEETHOVEN

INTEGRALE DELLE SINFONIE NELLA TRASCRIZIONE PER PIANOFORTE A 4 MANI

INTEGRALE DELLE SINFONIE NELLA TRASCRIZIONE PER PIANOFORTE A 4 MANI

INTEGRALE DELLE SINFONIE NELLA TRASCRIZIONE PER PIANOFORTE A 4 MANI

DUO PIANISTICO Lorenzo Orlandi Chiara Pulsoni

DUO PIANISTICO AMEDEO SALVATO MIRKO MALTONI

Ouverture “Coriolano”

Sinfonia No. 1 in Do maggiore Op. 21

DUO PIANISTICO SARA DOMINICI MASSIMO PERCIACCANTE

ore 16.30

SCHOLA GREGORIANA “S. PIETRO” Antonio Lorenzoni Antonelllo Bitella Lars Magnus Hvass Pujol Daniele Zamboni Rolando Lisi direttore

Antonio Lorenzoni

Introitus Resurrexi Kyrie I (Lux et Origo) Gloria I (Lux et Origo) Graduale Haec dies Alleluia Pascha nostrum Sequentia Victimae paschali laudes Credo I Offertorio Terra tremuit Sanctus I (Lux et Origo) Agnus Dei I (Lux et Origo) Communio Pascha nostrum Finale Regina caeli tono ornato

6

ore 18

(trascrizione di R. Kleinmichel)

Sinfonia No. 4 in Sib maggiore Op. 60 Adagio - Allegro vivace Adagio Allegro vivace Allegro ma non troppo

ore 18

Adagio molto - Allegro con brio Andante cantabile con moto Minuetto: Allegro molto e vivace Adagio - Allegro molto e vivace

Sinfonia No. 8 in Fa maggiore Op. 93 Allegro vivace e con brio Allegretto scherzando Tempo di menuetto Allegro vivace

ore 18

Sinfonia No. 2 in Re maggiore Op. 36 Adagio molto - Allegro con brio Larghetto Scherzo, Trio: Allegro Allegro molto

Sinfonia No. 7 in La maggiore Op. 92

Poco sostenuto - Vivace Allegretto Scherzo: Presto - Trio: Assai meno presto Allegro con brio


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

mercoledì 30 marzo

giovedì 31 marzo

venerdì 1 aprile

sabato 2 aprile

LUDWIG VAN BEETHOVEN

LUDWIG VAN BEETHOVEN

LUDWIG VAN BEETHOVEN

LA SONATA PRECLASSICA

INTEGRALE DELLE SINFONIE NELLA TRASCRIZIONEPER PIANOFORTE A 4 MANI

INTEGRALE DELLE SINFONIE NELLA TRASCRIZIONE PER PIANOFORTE A 4 MANI

INTEGRALE DELLE SINFONIE NELLA TRASCRIZIONE PER PIANOFORTE A 4 MANI

DUO PIANISTICO DI FIRENZE SARA BARTOLUCCI RODOLFO ALESSANDRINI

duo pianistico GINO BRANDI CARLO MAZZOLI

Solisti e Coro del Teatro Comunale di Bologna

ore 18

Sinfonia No. 6 in Fa maggiore Op. 68 “Pastorale” (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Carl Czerny) Allegro ma non troppo (Risveglio dei sentimenti all’arrivo in campagna) Andante molto mosso (Scena al ruscello) Allegro (Lieta brigata di campagnoli) Allegro (La tempesta) Allegretto (Sentimenti di gioia e riconoscenza dopo il temporale)

Sinfonia No. 5 in Do minore Op. 67 (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Carl Czerny) Allegro con brio Andante con moto - Più moto Allegro Allegro - Presto

ore 18

ore 18

Le sonate di W.A. Mozart per flauto e clavicembalo

DUO TUFANO-ALCALAY traverso

Luigi Tufano clavicembalo

Vera Alcalay

Sinfonia No. 3 in Mib maggiore Op. 55 “Eroica” (trascrizione per pianoforte a quattro mani di Carl Czerny) Allegro con brio Marcia funebre-Adagio assai Scherzo-Allegro vivace Finale-Allegro molto

ore 18

W.A. Mozart

Sonata K 15 in Sib maggiore maestro del coro

Andrea Faidutti pianoforte

Amedeo Salvato

Sinfonia No. 9 in Re minore Op. 125 “Corale”

Allegro ma non troppo, un poco maestoso Scherzo: Molto vivace Adagio molto e cantabile Presto, Allegro assai

I. Andante maestoso II. Allegro grazioso

Sonata K 13 in Fa maggiore

I. Allegro II. Andante III. Menuetto primo – Menuetto secondo

Sonata K 14 in Do maggiore

I. Allegro II. Allegro III. Menuetto primo – Menuetto secondo ‘en Carillon’

Sonata K 12 in La maggiore I. Andante II. Allegro

7


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

domenica 3 aprile

lunedì 4 aprile

lunedì 4 aprile

venerdì 8 aprile

IL CEMBALO SINFONICO

SPAZIO VIOLA

DUO PALOMAREZ-RUCLI

“PIANO FIGHT”

PAESAGGI DI SPAGNA

GIUSEPPE ACERBI INTERNATIONAL COMPETITION

ore 18

DUO Symphonia clavicembalo a quattromani

Silvia Rambaldi Chiara Cattani

ore 18

a cura di

Antonello Farulli

QUARTETTO MITJA violini

Giorgiana Strazzullo Sergio Martinoli

Sinfonia No. 41 in Do maggiore K 551 “Jupiter”

viola

W.A. Mozart

Carmine Caniani

I. Allegro vivace II. Andante cantabile III. Minuetto e trio: Allegretto IV. Finale: Molto allegro

Alessandro Mazzacane

Sinfonia No. 40 in Sol minore K 550

L.v. Beethoven

I. Allegro II. Andante III. Minuetto: Allegretto IV. Finale: Allegro

violoncello

violino

Joaquín Palomares

pianoforte

Joaquín TURINA

F. Schubert

Sonata No. 1 en Re, Op. 51 I. Lento - Allegro molto II. Aria III. Rondeau

Enrique GRANADOS

J. Sibelius

Suite popolare Spagnola El Paño moruno. Nana. Canción. Polo. Asturiana. Jota

I. Andante - attacca II. Vivace III. Adagio di molto IV. Allegretto (ma pesante) V. Allegro

in collaborazione col

Andrea Rucli

Sonata per violino e pianoforte Lentamente con molta fantasia

I. Poco Adagio - Allegro II. Adagio ma non troppo III. Presto - attacca IV. Allegretto con Variazione

ore 18

Elia Cecino Marco Tariello

pianoforte

Quartetto in Mib maggiore Op. 74 “Le Arpe”

Quartetto in Re minore Op. 56 “Voces Intimae”

8

ore 21

M. DE FALLA

Pablo de SARASATE

“Romanza Andaluza”

Pablo de SARASATE

“Jota Navarra” Op. 22 No. 2

Drei klavierstucke, D 946 (1828) Allegro assai Allegretto Allegro

F. Liszt

Parafrasi del valzer dal’opera “Faust” di Ch. Gounod, S 407 (1861)

F. Schubert

Wanderer – fantasia in Do maggiore, D 760 (1822) Allegro con fuoco ma non troppo Adagio Presto Allegro

F. Liszt

Mephisto – Walzer No. 1, S 514, LW.A189 (1961)


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

sabato 9 aprile

domenica 10 aprile

lunedì 11 aprile

venerdì 15 aprile

Modernamente Lirica

CAPOLAVORI CAMERISTICI DEL CLASSICISMO VIENNESE

SPAZIO VIOLA

Dedicato a Niccolò Paganini (1784-1840)

ore 18

DUO PACI-LAZZARINI soprano

Mara Paci pianoforte

Paolo Lazzarini

F.P. Tosti

Ninna Nanna Non t’amo più E’ l’April

W.A. Mozart

Adagio Sonata Fa maggiore

G. Verdi

Ave Maria da “Otello” Pace Mio Dio da “La Forza del Destino” Medley verdiano Pianoforte solo

G. Puccini

Vissi D’Arte da “Tosca” Un bel di Vedremo da “Madama Butterfly” Sola Perduta Abbandonata da “Manon Lescaut” Intermezzo dalla Manon Lescaut Pianoforte solo

P. Mascagni

Son Pochi Fiori da “L’amico Fritz” Voi che sapete mamma da “Cavalleria Rusticana” Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” pianoforte solo

ore 18

L’evoluzione della Sonata per Violino e Pianoforte dal primo Mozart al Beethoven maturo

DUO SCARPONI-MARRAI violino

Giacomo Scarponi pianoforte

Cristina Marrai

W.A. Mozart

Sonata per Violino e Pianoforte KV 304 in Mi minore Allegro - Tempo di Minuetto

L.V. Beethoven

Sonata per Violino e Pianoforte Op. 47 No. 9 in La maggiore “Kreutzer” Adagio sostenuto, Presto - Andante con variazioni - Finale, Presto

ore 18

a cura di

Antonello Farulli

DUO MARZADORI MIRAMONTI viola

Sara Marzadori pianoforte e clavicembalo

Maddalena Miramonti

J.S. Bach

Sonata No. 1 per Viola da gamba e clavicembalo in Sol maggiore BWV 1027 I. Adagio II. Allegro ma non tanto III. Andante IV. Allegro Moderato

B. Britten

Lachrymae Op. 48

J.S. Bach

Sonata No. 3 per Viola da gamba e clavicembalo in Sol minore BWV 1029 I. Vivace II. Adagio III. Allegro

P. Hindemith

Sonata per viola e pianoforte Op. 11 No. 4 I. Fantasie II. Thema mit Variationen III. Finale (mit Variationen)

ore 18

DUO CORATTI-FAROLFI violino

Ilaria Coratti chitarra romantica e classica

Riccardo Farolfi

Dai Ghiribizzi e Sonate per chitarra sola

Là ci darem la mano Ghiribizzo No. 20 (Andante) (Dal “Don Giovanni” di Mozart) Allegretto Minuetto per la Signora Marina dalla Sonata 26 Adagetto con espressione (Rossini e Paganini) Ghiribizzo No. 37 Sonata 18 Minuetto Allegretto Moderato Ghiribizzo No. 5 (“Non più mesta” dalla Cenerentola di Rossini) Valtz Ghiribizzo No. 3 Minuetto dalla Sonata 29 Le Streghe (Andantino) Ghiribizzo No. 17 Sonata 37 Minuetto Dalle opere per violino e chitarra

Grande sonata in La maggiore per Chitarra con accompagnamento di Violino M.S. 3 Allegro risoluto, Romance (più tosto largo Amorosamente), Andantino variato (scherzando)

Sonatina in La minore Romance e Polonese mosso

Cantabile Sonatina in Fa maggiore Placidamente con grazia e Andantino trescando

A. Ponchielli Suicidio da “La Gioconda”

9


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

sabato 16 aprile

domenica 17 aprile

lunedì 18 aprile

venerdì 22 aprile

Concerto Lirico

Pazzia d’amore nelle arie di Händel

SPAZIO VIOLA

“Il Barocco in Europa”

soprano

QUARTETTO TAAG

alto

Tommaso Fracaro Alessandra Deut

ore 18

Arie d’opera dei compositori russi ed italiani e brani musicali pianistici soprano

Anna Kraynikova

Miho Kamiya

pianoforte

Marcella Ventura

flauto dolce e traverso

Alexey Yakimov W.A. Mozart

“Per pietà ben mio perdona” dall’opera “Cosi fan tutte”

G. Verdi

”Non so le tetre immagini” dall’opera “Il Corsaro”

F. Chopin

Valzer Op. 64 No. 2

P. I. Tchaikovsky

”Otchego eto prezhde ne znala…” dall’opera “Iolanta” ”Puskai pogibnu ya…” scena della lettera di Tatiana

dall’opera “Evgeniy Onegin”

C. Debussy

Arabesque L 66

G. Puccini

”Signore ascolta…” dall’opera “Turandot” ”Tu che di gel sei cinta” dall’opera “Turandot”

F. Liszt

Sogno d’amore

Luca Scarpa clavicembalo

Valeria Montanari

G.F. Händel

Langue, geme, sospira HWV 188 duetto soprano, alto e continuo Flammende Rose, Zierde der Erden HWV 210, da 9 arie tedesche per soprano, strum. obbligato e continuo Tanti strali al sen mi scocchi HWV 197 duetto soprano, alto e continuo Lascia ch’io pianga da Rinaldo, trascrizione per cembalo di William Babell Mi palpita il cor HWV 132c cantata per alto, traversiere e continuo Troppo cruda, troppo fiera HWV 198 duetto soprano, alto e continuo

F. P. Tosti

Verdi prati, da Alcina trascrizione per flauto dolce e continuo

G. Puccini

Sono liete, fortunate HWV 194 duetto soprano, alto e continuo

”L’alba separa dalla luce lombra…” ”Quando men’ vo” dall’opera “La Bohème”

10

ore 18

ore 18

a cura di

Antonello Farulli

violini

viola

Alessandro Curtoni violoncello

Giulio Sanna

W.A. Mozart

Quartetto in Sol maggiore, K 387 “La Primavera” I. Allegro vivace assai II. Menuetto: Allegro -Trio III. Andante cantabile IV. Molto Allegro

L.v. Beethoven

Quartetto in La minore, Op. 132

I. Assai sostenuto - Allegro II. Allegro ma non tanto III. Canzona di ringraziamento offerta alla divinità da un guarito, in modo lidico. Molto Adagio - Andante IV. Alla Marcia: assai vivace V. Allegro appassionato - Presto

ore 18

flauto

Laura Trapani pianoforte

Luigi Moscatello

A. Corelli La Follia

Adagio-Variazioni

A. Vivaldi

Il Cardellino (per flauto e orchestra d’archi riduzione per flauto e pianoforte) Allegro - Largo - Allegro

J.S. Bach

Sonata BWV 1034

Adagio ma non tanto - Allegro - Andante - Allegro

G.B. Pergolesi

Concerto in Sol maggiore per flauto e pianoforte Allegro - Adagio - Allegro

W.A. Mozart

Concerto K 314 per flauto e orchestra (riduzione flauto e pianoforte)

Allegro aperto - adagio ma non troppo allegro


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

sabato 23 aprile

domenica 24 aprile

lunedì 25 aprile

venerdì 29 aprile

INTRECCI

LAUS CONCENTUS

Raffinate galanterie

Duo Alchimia

“USURPATOR TIRANNO”

arpa

Arie, Danze e Toccate del ‘600 italiano

Il Maestro e l’Allievo: Johann Christian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart

MUSICA PIANISTICA SPAGNOLA ISAAC ALBENIZ ENRIQUE GRANADOS

mezzosoprano

pianoforte

Bruna Bruno

ore 18

Alice Caradente Alessandra Ziveri

ore 18

ore 18

Petrini Francesco

Arianna Lanci

Andreina di Girolamo

tiorba

clavicembalo

G. Fauré

Maurizio Piantelli

Duetto Allegro e Rondò (12’) Dolly Suite, Op. 56 (16’)

Marcel Tournier

Quatre Preludes, Op. 19 (8’)

Carlos Salzedo

Chanson dans la Nuit (4’)

M. Ravel

Introduzione e Allegro (12’)

W.A. Mozart

C. Monteverdi

Rondò in Fa maggiore K 494

J. Jeronimus Kapsberger

Sonata in La maggiore Op. 17 No. 5

Si dolce è il tormento Sarabanda

Sigismondo d’India

Piangono al pianger mio

J. Jeronimus Kapsberger Toccata arpeggiata

Secondo quaderno “Rondeña”

W.A. Mozart

Fantasia in Re minore K 397

J.C. Bach

Sonata in Re maggiore Op. 5 No. 2

Sonata in Re maggiore K 311

Dolcissimo sospiro

Da “Suite espagnole“ No. 1, Op. 47 Granada (Serenata) Aragon (Fantasia) Castilla (Seguidillas)

Allegro, Presto

Alessandro Piccinini Giulio Caccini

Isaac Albeniz

Da “Iberia” , primo quaderno Elpuerto (Polo)

Girolamo Frescobaldi Toccata IX /Ciachona in partite variate

pianoforte

J.C. Bach

Allegro, Andante di molto, Minuetto I, e Minuetto II

Aria di passacaglia

ore 18

W.A. Mozart

Allegro con spirito, Andante con espressione, Rondeau (Allegro)

Enrique Granados

Da “Danças Españolas” Volume 1 No. 1 in Sol maggiore No. 2 in Do minore No. 3 in Re maggiore Da “Goyescas” Los Majos enamorados El fandango de candil El pelele

J. Jeronimus Kapsberger Passacaglia

Barbara Strozzi

L’eraclito amoroso

Alessandro Piccinini Toccata cromatica

Giovanni Felice Sancez Usurpator tiranno

11


ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ore 18

ORE 11

sabato 30 aprile IL CLAVICEMBALO IN GERMANIA: BACH E MOZART clavicembalo

Cristiano Gaudio

J.S. Bach

Preludio e fuga in Do maggiore (Clavicembalo ben temperato - Libro I)

W.A. Mozart

Fantasia in re minore KV 397

J.S. Bach

Preludio e fuga in Sol minore (Clavicembalo ben temperato - Libro I) Preludio e fuga in Mib maggiore (Clavicembalo ben temperato - Libro II)

W.A. Mozart

Variazioni in Do maggiore K 265 “Ah vous dirai-je Maman”

J.S. Bach

Toccata in Re maggiore BWV 912

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

DOMENICA 1 maggio

domenica 1 maggio

lunedì 2 maggio

SANTA MESSA

Les Clavecinistes du Roi Soleil

CON-VENTO CONTEMPORANEO

clavicembalo

Musica al presente e al futuro

Cinquième Ordre

“VENTO ENSEMBLE”

V domenica di Pasqua

ENSEMBLE GREGORIANO ORATORIO S. CECILIA BOLOGNA

ore 18

Basilio Timpanaro J.C. de Chambonnières Pavanne ‘L’Entretien des Dieux’ Courante Sarabande Gigue ‘La Vilageoise’ Canaris

Maria Teresa Becci Francesca Campagnaro Mariana Di Maggio Miho Kamiya Valeria Montanari Maria Angela Onofri Silvia Rambaldi Luisa Stanghellini Marcella Ventura Patrizia Zanella

Tombeau de Mr. De Blancrocher par Mr.Couperin Allemande grave Courante Sarabande Branle de Basque Chaconne

direzione

Jean-Henri d’Anglebert

Silvia Rambaldi

Introitus Cantate Domino Kyrie – Gloria (Missa I Lux et origo) Alleluia, Dextera Dei Alleluia, Christus resurgens Offertorium Iubilate Deo Sanctus – Agnus (Missa I Lux et origo) Communio Tanto tempore Antiphona finalis Regina coeli

Louis Couperin

Suite in Fa maggiore

Ouverture de Cadmus (da Cadmus di Lully) Chaconne de Phaeton (da Phaeton di Lully) Troisième Suite, in Re minore Prélude Allemande Courante 2 e Courante Sarabande grave Gigue

Chaconne de Galatée (Lentement) (da Acis et Galatée di Lully) Air d’Apollon du Triomphe de l’Amour (Lentement) (da Le Triomphe de l’Amour di Lully) Passacaille d’Armide (da Armide di Lully)

ore 18

soprani

Maria Teresa Becci Xin Zhu Li violino

Sara Paiano violoncello

Enrico Mignani pianoforte

Fabio Luppi Leonardo Tommasini

Enrico Mignani Canto per Dante

per soprano, violoncello e pianoforte

Gian Paolo Luppi AnDante

per soprano, violoncello e pianoforte

Morten Lauridsen Dirait-on

per soprano, violino e pianoforte

(trascrizione a cura di Fabio Luppi)

Leonardo Tommasini Ulisse

per soprano, violoncello e pianoforte

Mattia Dattolo

A ciascun’alma presa e gentil core per soprano, violoncello e pianoforte

Eric Whitacre

Five Hebrew Love Songs

per soprano, violino e pianoforte

Elizabeth Haskins My Garden

per soprano, violino e pianoforte

12


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ore 18

ore 11

venerdì 6 maggio

sabato 7 maggio

I venerdì dei Semchukisti

Ex Animo Duo

ore 18

“Paganini. Concerto” in collaborazione col

DIPARTIMENTO D’ARCHI DELL’ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA violino

Fiammetta Casalini pianoforte

Mari Fujino

N. Paganini

Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, No. 1

I. Allegro maestoso – Tempo giusto II. Adagio III. Rondo. Allegro spirituoso – Un poco più presto

Capricci per violino solo, Op. 1 No. 5 Agitato (La minore) No. 9 Allegretto (Mi maggiore) No. 13 Allegro (Sib maggiore) No. 16 Presto (Sol minore) No. 20 Allegretto (Re maggiore)

soprano

Paola Matarrese clavicembalo

Enrico Bernardi

Aprimi il petto e vedrai scritto il core Omaggio al barocco italiano 

ORATORIO S. CECILIA

domenica 8 maggio

domenica 8 maggio

S. Messa

DA ARIOSTO A SHAKESPEARE

ASCENSIONE DEL SIGNORE

Ensemble Korymbos voci

Elena Bassi, Alessandra Fiori, Frida Forlani, Alida Oliva Silvia Testoni viella symphonia

Clara Fanticini arpa gotica

ore 12

Poesia in musica

CORO DI VOCI BIANCHE E CORO GIOVANILE DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Marianne Gubri direzione

G. Caccini

Alessandra Fiori

G. Frescobaldi

Introito: Ave lux luminum / Salve Virgo / neuma, mottettoconductus e mottetto

Alhambra Superchi

Kyrie. Cunctipotens, canto gregoriano

Cristina Giardini

Se l’aura spira

Alleluia. Salve Virgo, canto gregoriano e mottetto

C. Monteverdi

Credo apostolorum in stile discantus

G. Maria Bononcini

Offertorio: Verum sine spina, tropo del Benedicamus Domino

J. Arcadelt V. Ruffo A. Gabrieli C. Merulo G. de Wert

Amarilli Tu ch’hai le penne amore Sonetto Spirituale

(Maddalena alla Croce)

Toccata Prima dal secondo libro di toccate (solo cembalo)

Lamento di Arianna Deh, più a me non v’ascondete

J.S. Bach

(ms. Q.11*, f. 7v; ms. Hu**, f. 115v) (ms. Q.11, f. 18v)

(ms. Q.11, f. 10; ms. Hu, ff. 6v-7) (ms. Q.11, ff. 6v-7)

(ms. Q.11, ff. 7-7v; ms. Mü 5539***, ff. 113-113v)

Trascrizione del Concerto in Re minore per oboe e orchestra di Alessandro Marcello BWV 974

Sanctus & Benedictus in stile discantus

Fantasia Cromatica in Re minore BWV 903

(ms. Q.11, ff. 5v-6; ms. Hu, f. 19v)

(ms. Q.11, f. 5v)

(solo cembalo)

Agnus Dei. Regula moris, stile discantus e mottetto

(solo cembalo)

Communio: De Christi corpore, prosa

A. Caldara

Sebben crudele

G. Battista Bononcini Per la gloria d’adorarvi

A. Scarlatti

O cessate di piagarmi Già il sole dal Gange

(ms. Hu, ff. 71v-73)

Uscita: Claustrum pudicitiæ / Virgo viget / Flos filius eius, canto monodico e mottetto

maestro del coro pianoforte

Madrigali sui testi tratti dall’Orlando Furioso

T. Morley R. Johnson J. Banister P. Humfrey G.F. Haendel J. Wilson F. Mendelsshon B. G. Verdi J. Brahms

Songs from Shakespeare… all’Opera!

(ms. Q.11, f. 8; ms. Hu, f. 116)

* Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, ms. Q.11 ** Burgos, Monasterio de Santa María la Real de Las Huelgas, ms. senza segnatura *** München, Bayerische Staatsbibliothek, ms. Clm 5539

13


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

domenica 8 maggio

lunedì 9 maggio

venerdì 13 maggio

Salmi a due voci

CON-VENTO CONTEMPORANEO

I venerdì dei Semchukisti

DUO BETTI-LO GIUDICE

IL GRAN DUO

flauti

DIPARTIMENTO D’ARCHI DELL’ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA

ore 18

Basso, e Soprano, andanti, e brevi, in stile Lombardo Fra. Ippolito Ghezzi Agostiniano Bacciliere Opera Seconda, Bologna, 1699

ore 18

Gabriele Betti Alessandro Lo Giudice

Goffredo Petrassi

Cappella Musicale di San Giacomo

Dialogo angelico per due flauti

canto

Sequenza per flauto solo

basso

Three Pieces for flute duet

Maria Carla Curia Loris Bertolo viola da Gamba

Fabrizio Lepri clavicembalo

Marco Ghirotti arciliuto e concertazione

Roberto Cascio

Dixit Dominus Beatus vir qui timet Dominum Laudate pueri Dominum Laudate Dominum Lauda Jerusalem

Luciano Berio

Eleonora Turtur pianoforte

Gian Paolo Luppi

Andante sostenuto Allegro risoluto Moderato Allegro ma non troppo Andante molto Allegro

Fabio Luppi

ReSistenza per flauto solo

Giovanni Indulti

...a qualsivoglia amore per flauto solo

Gian Paolo Luppi

Surrexit per ottavino e flauto basso 1 esecuzione

Giovanni Indulti

Avant le réveil per ottavino e flauto in Sol 1 esecuzione

Claudio Rastelli

1 esecuzione per due flauti

14

violino

O. Respighi

Duos for flutes op. 34

Sonata per violino e pianoforte in Sib minore (1917) Moderato Andante espressivo Allegro moderato ma energico

Karol Szymanowski

Miti Op. 30 per violino e pianoforte (1921) la Fontaine d’Arethuse Narcisse Dryades et Pan

Ernest Chausson

Poema Op. 25 in Mib maggiore (1896)

ore 21

J.S. BACH

MESSA IN SI MINORE (Hohe Messe) BWV 232 Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei soli, coro e orchestra

in collaborazione col

Angelo Arciglione

Robert Muczynskij

Venerdì 13 maggio

ore 18

John Cage

da Bets n. 2 e n. 4

Tempio San Giacomo Maggiore Piazza Rossini – Bologna

GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ direttore

Roberto Bonato


ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ore 18

ore 11

sabato 14 maggio Di qua e di là dall’Atlantico Musiche Iberiche e Sud-Americane

CANTIGA CARACOL voce

Silvia Cavalieri violino

Vladimiro Cantaluppi contrabbasso

Agostino Ciraci chitarre, percussioni

Giovanni Tufano

VIDA DO CARACOL (tradiz. Isole Azzorre - Portogallo) ENAMORAT I AL LOTA (tradiz. Catalogna - Spagna) RO’ RO’ (tradiz. Tras os Montes - Portogallo) MIRA ME MIGUEL (tradiz. Miranda
do
Douro - Portogallo) QUEDA DO IMPÉRIO (tradiz. Portogallo) VIRA DA MINHA RUA (tradiz. Portogallo) OH, BENTO AIROSO (tradiz. Tras os Montes - Portogallo)

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

domenica 15 maggio

domenica 15 maggio

lunedì 16 maggio

S. MESSA di PENTECOSTE

BACH PADRE E FIGLIO

CON-VENTO CONTEMPORANEO

Juniores Brass Band docente preparatore

prof. Luigi Zardi

ore 18

ENSEMBLE MUSICA DI CAMERA violino

Claudio Zotti clavicembalo

Andrea Chezzi

C.P.E. Bach

Sinfonia in Sol maggiore Wq 122/1 (arr. Wq 173) Allegro assai Andante Allegretto

J.S. Bach

Dalla Partita No. 2 in Re minore per violino solo BWV 1004 Allemanda Sarabanda Giga

C.P.E. Bach

Sinfonia in Mi minore Wq 122/3 (arr. Wq 178) Allegro assai Andante Allegro

J.S. Bach

Sonata No. 1 in Si minore per violino e clavicembalo BWV 1014 Adagio Allegro Andante Allegro

ore 18

DUO BERNETTI-SORANZIO trombone

Sergio Bernetti pianoforte e contrabbasso

Laura Soranzio

F. Cangiamila “Elegy”

per Trombone e Pianoforte

D. Zanettovich

“Preludio e Fugato”

per Trombone e Pianoforte

M. Ferrari

“Preludio, Contrappunto e Finale” per Trombone e Pianoforte

P. Longo

“Quid est...”

per Trombone e Contrabbasso

G.P. Luppi “BeSo”

Prima assoluta per Trombone e Contrabbasso

P. Pessina “Toccata”

Prima assoluta per Solo Trombone

M. Serra

“Bagatella”

MAZURKA MURINEIRA (tradiz. Portogallo)

Prima assoluta per Trombone e Contrabbasso

TXORIA TXORI (tradiz. Paesi Baschi - Spagna)

“Mood song”

LOS PICONEROS (tradiz. Andalucìa - Spagna) LA DAMA D’ARAGO’ (tradiz. Catalogna - Spagna)

P. Merkù

per Trombone e Pianoforte

L.E. Larsson “Concertino”

per Trombone e Pianoforte

VOLVER A LOS 17 (V. Parra) EL GUILLATUN (V. Parra) LA PETAQUITA (V. Parra)

15


MUSEO CAPELLINI Via Zamboni 63

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ore 18

ore 21

ore 20

sabato 21 maggio DUO ANTIQUO

Il canto virtuoso tra ‘600 e ‘700 violino

Bernardo Reppucci clavicembalo

Filippo Pantieri

G.P. Telemann

Fantasia TWV 40:14 dalle 12 Fantasie per violino senza basso Largo - Allegro - Grave - Allegro

I. Cirri

Sonata per clavicembalo con l’accompagnamento di violino Op. 2 No. 3 Allegro - Andante cantabile - Allegro

A.L. Vivaldi

Sonata per violino e basso continuo Op. 2 No. 2

Presto a capriccio - Corrente - Adagio - Giga

A. Corelli

Sonata “La Follia” dalle 12 Sonate per violino e cembalo Op. 5

sabato 21 maggio

Apertura della festa per Santa Rita

…le cose più singolari di Rita… dal processo di beatificazione del 1628

Cappella Musicale di San Giacomo e Camboldo Ensemble alto

sabato 28 maggio

QUATTRO PASSI CON ROSSI NI

Tommaso Ieva

Dulcis in fundo

SOLISTI E CORO DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

ore 18 chitarra

Luys De Narvaez

Diferencias sobre Guardam Las Vacas* Cancion del Emperador*

Alonso de Mudarra

Fantasia que contra haze la harpa en la manera de ludovico*

John Dowland

maestro del coro

Sir John Smith his Almain Lachrimae Pavane Fancy

Marcella ventura

Andrea Faidutti

violone

pianoforte

Ciaccona tratto dalla Partita II in Re Minore BWV 1004

armonium

Rossiniana No. 1 Op. 119**

Anna Mosconi arciliuto e concertazione

Roberto Cascio attori

Maria Dolores Baccasasso Enza Latella Giorgio Mattarozzi

Anonimo sec. XVI

Io che di puro latte

per alto e basso continuo

…le cose più singolari di Rita… dal processo di beatificazione del 1628

Gio. Battista Agneletti Gloria

per alto e basso continuo

16

ORATORIO S. CECILIA

Domenica 22 maggio

Nicoletta Mezzini Cristina Giardini Andrea Bonato

G. Rossini

Petite messe solennelle

J.S. Bach

Mauro Giuliani Giulio Regondi

Reverie Notturno Op. 19**

John Kaspar Mertz Elegy**

Isaac Albeniz

Asturias Granada Rumores de la Caleta *Vihuela **Chitarra Stauffer


TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

domenica 29 maggio

domenica 29 maggio

lunedì 30 maggio

giovedì 2 giugno

SANTA MESSA

JOHANNES BRAHMS E GIUSEPPE MARTUCCI

CON-VENTO CONTEMPORANEO

W.A. MOZART E I BACH

RARE DUO

pianoforte

Roberto Tagliamacco

mezzosoprano

J.S. Bach

ore 11

SS. Corpo e Sangue di Cristo

GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ

ore 18

Valentina Vanini

ore 18

Marco Santià

2 preludi corali “Io t’invoco Signore” “Ecco viene il Redentore”

Messa a 4 da cappella

J. Brahms

I misteri della luce

direttore

Roberto Bonato C. Monteverdi

O. di Lasso, G.P. da Palestrina, L. Marenzio Mottetti

pianoforte

- Wie melodien zieht es mir - Immer leiser wird mein Schlummern - An eine Aeolsharfe - Von ewiger Liebe - Intermezzo Op. 117 No. 2 - Die Mainacht - Wiegenlied - Alte Liebe - Vergebliches Ständchen

G. Martucci

La canzone dei ricordi - No…svaniti non sono i sogni - Cantava il ruscello - Fior di ginestra - Su’l mar la navicella - Un vago mormorio mi giunge - Al folto bosco - No…svaniti non sono i sogni

ore 18

“Lui è il padre, noi siamo i figli” (Mozart su C.P.E. Bach) fortepiano

Giovanni Paganelli

G.P. Luppi

12 Variazioni su un allegretto, K 500

D. Shostakovich

W.A. Mozart C.P.E. Bach

Andante dal concerto No. 2 (trascrizione per piano solo)

Rondò in Sib maggiore, Wq 58/5

F. Luppi

Fantasia in Do minore, K 396/385f

S. Rachmaninov

Fantasia No. 2 in Mi minore, Falck 21

Studio sulla sezione aurea Momenti musicali No. 3-4-5

R. Tagliamacco

4 pezzi da “Fogli d’autunno” Studio No. 6 “Incanto Circeo”

W.A. Mozart/M. Stadler W.F. Bach J.C. Bach

Sonata in Sib maggiore, Op. 17 No. 6 Allegro Andante Prestissimo

W.A. Mozart

Sonata in Do maggiore, K 330 Allegro Moderato Andante Cantabile Allegretto

17


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

ore 18

ore 18

venerdì 3 giugno

sabato 4 giugno

I venerdì dei Semchukisti

INVERNO DENTRO

“Capolavori del Romanticismo Europeo”

ore 18

in collaborazione col

DIPARTIMENTO D’ARCHI DELL’ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA violino

Maria Ciavatta Matteo Penazzi pianoforte

Mari Fujino

J. Brahms

Sonata No. 1 in Sol maggiore, Op. 78 (1879) I. Vivace ma non troppo II. Adagio III. Allegro molto moderato

Ernest Chausson

Poema Op. 25 in Mib maggiore (1896)

C.A. Debussy

Sonata in Sol minore, L 140 (1917) I. Allegro vivo II. Intermède: Fantasque et léger III. Finale: Très animé

lunedì 6 giugno LA CHITARRA ATTRAVERSO I SECOLI

Dario Russo

GRUPPO VOCALE “HARMONIAE SACRAE”

pianoforte

direttore

Paolo Santoro

basso

Luca Cubisino

Stefano Parmeggiani

a cura di

J.S. BACH (1685-1750)

Luca Cubisino

F. Schubert

Winterreise (Viaggio d’inverno), D 911 su testi di Wilhelm Müller 1. Gute Nacht 2. Die Wetterfahne 3. Gefrorene Tränen 4. Erstarrung 5. Der Lindenbaum 6. Wasserflut 7. Auf dem Flusse 8. Rückblick 9. Irrlicht 10. Rast 11. Frühlingstraum 12. Einsamkeit 13. Die Post 14. Der greise Kopf 15. Die Krähe 16. Letzte Hoffnung 17. Im Dorfe 18. Der stürmische Morgen 19. Täuschung 20. Der Wegweiser 21. Das Wirtshaus 22. Mut 23. Die Nebensonnen 24. Der Leiermann

JESU MEINE FREUDE (BW 227)

A.BABINI

MESSA IN DO MINORE

ore 18

chitarra classica

H. Villa-Lobos Preludio No. 1

L. de Narvaez Fantasia II

J.S. Bach

soprani primi

Suite BWV 996 trascrizione per chitarra

soprani secondi

Grande Ouverture Op. 61

contralti

Asturias Leyenda

Monica Caruso Rita Stanzani Emma Dolza, Carla Stanzani Adriana Terz, Sara Valenzai tenori

Gabriele Stanzani Alessandro Vannini bassi

Riccardo Parmeggiani Niccolò Roda gruppo strumentale

“Camerata Bolognese” violini

Leda Beltrami, Ilaria Coratti, Caterina Danieli, Leonardo Giovine, Mariam Maradashvili, Gilberto Pirani. Fernando Zampieri viole

Giuseppe Donici Barbara Ostini violoncelli

Tiziano Guerzoni Lorenzo Lucerni contrabbassi

Sergio Grazzini flauti

Cristina Adamo organo

Laura di Cera

18

ORATORIO S. CECILIA

domenica 5 giugno

Mauro Giuliani I. Albeniz


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

venerdì 10 giugno

sabato 11 giugno

domenica 12 giugno

venerdì 17 giugno

in collaborazione col

MOZART-DA PONTE

Nicola Losito

pianoforte

“Lo zar del violino”

ore 18

DIPARTIMENTO D’ARCHI DELL’ACCADEMIA PIANISTICA DI IMOLA violino, viola, violoncello

Imola Archi ArtLab

ore 18

Incontro fatale soprano

Silvia Salfi pianoforte

Silvia Orlandi narratore

Francesco Maria Matteuzzi testo e regia

Fausta Molinari

Musica di W.A. Mozart

ore 18

W.A. Mozart

Rondò in Re maggiore

L.v. Beethoven

Sonata Op. 81 a “Les Adieux” 1. L’Addio. Adagio - Allegro 2. L’Assenza. Andante espressivo (in Do minore) 3. Il Ritorno. Vivacissimamente

C. Debussy

Images (I libro) Reflets dans l’eau Hommage à Rameau Mouvement

R. Schumann

Studi Sinfonici Op. 13

ore 18

Eugene Ysaye (1858-1931). Integrale delle sonate per violino solo violino

Ksenia Milas-Milyavskaya

Sonata per violino solo in Sol minore, No. 1 Op. 27 (a Joseph Szigeti) I. Grave II. Fugato III. Allegretto poco scherzoso IV. Finale; Con brio

Sonata per violino solo in No. 2 Op. 27 (a Jacques Thibaud) I. Obsession; Prelude II. Malinconia III. Danse des Ombres; Sarabande IV. Les furies

Sonata per violino solo in Re minore No. 3 Op. 27 (a George Enescu)

I. Ballades; Lento molto sostenuto II. Allegro in tempo giusto e con bravura

Sonata per violino solo in Mi minore No. 4 Op. 27 (a Fritz Kreisler) I. Allemanda II. Sarabande III. Finale

Sonata per violino solo in Sol maggiore No. 5 Op. 27 (a Mathieu Crickboom) L’Aurore Danse rustique Sonata per violino solo in Mi maggiore No. 6 Op. 27 (a Manuel Quiroga)

19


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

sabato 18 giugno

domenica 19 giugno

lunedì 20 giugno

martedì 21 giugno

TRIO PIANISTICO DI BOLOGNA

IL LATO SEGRETO DEI CLASSICI

CONCERTO PER CANTO E PIANOFORTE

pianoforte a 6 mani

pianoforte

MUSICA A VENEZIA AI TEMPI DI CLAUDIO MONTEVERDI ENSEMBLE LA MUSICA INTERNA Chiara Proni, Cecilia Marchetta Bianca Montanari, Bianca Veronica Di Nuzzo, Laura Giannino, Silvia Testoni

Mariangela Rosolen

Eva Hribernik, Alessandro Antico

G.B. PERGOLESI

ore 18

Alberto Spinelli Silvia Orlandi Antonella Vegetti

ore 18

Fabio Menchetti a cura di

Luca Cubisino

Serenata

J.S. Bach

F. Schubert C. Czerny

Due Romanze

A. Panzini Tre Gigli

A. Panzini

Diverimento sull’opera “I lombardi alla prima crociata” di G. Verdi

J. Svendsen

Grand Polonaise

S. Rachmaninov

Valzer e Romanza

C. Czerny

Rondeau Brillant Op. 227

G. Dacci

Fantasia sull’opera “La traviata” di G. Verdi

Concerto Italiano in Fa maggiore BWV 971 I. (senza indicazione di tempo) II. Andante III. Presto

W.A. Mozart

Sonata in Do maggiore K 279 I. Allegro II. Andante III. Allegro

L.v. Beethoven

Sonata in Sol maggiore Op. 79 I. Presto alla tedesca II. Andante III. Vivace

F. Chopin

Sonata in Do minore Op. 4 I. Allegro maestoso II. Minuetto III. Larghetto IV. Finale: Presto

ore 21

voci

flauto traversieri

Paggi e servette in opere ed operette: da G. B. Pergolesi a J. Strauss soprano

pianoforte

Andrea Panieri

flauto diritto

Stizzoso, mio stizzoso

violini

In uomini, in soldati Non so più cosa son

Maria Cristina Tardi Camilla Boschi, Irene Pizzi, Erica Scherl, Silvia Tecchio viole da gamba

Maria Grazia Bollini Maria Giovanna Cardia, Rosita Ippolito, Gianni Sebartoli

W.A. MOZART G. ROSSINI

Di piacer mi balza il cor

W.A. MOZART

clavicembalo

Una donna a quindici anni Voi che sapete

tiorba

L. RICCI - F. RICCI

W.A. MOZART

Nicola Lamon Pedro Alcacer

La fritola

C. Pallavicino

Deh vieni, non tardar

G.G. Kapsberger

Il vecchiotto cerca moglie

Ballo di Paggi

Le sfere placide

C. Monteverdi

G. ROSSINI G. VERDI

Laudate Dominum Sinfonia grave

Volta la terrea fronte alle stelle

A. Grandi

Or son sola

B. Marini

Saper vorreste

Congratulamini omnes in Domino Passacaglio

C. Monteverdi Beatusvir

B. Marini

Sarabanda Terza

C. Monteverdi

O Jesu mea vita

G.G. Kapsberger Arpeggiata

C. Caresana

Tarantella per la nascita del Verbo

20

ore 21

D. AUBER G. VERDI

J. STRAUSS

Mein herr Marquis


TEMPIO S. GIACOMO MAGGIORE

CHIOSTRO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

lunedì 25 luglio

domenica 28 agosto

sabato 3 settembre

SOLENNITà DI S. GIACOMO MAGGIORE

FESTA DI S. AGOSTINO

“RECITAL IN DUO”

ore 17

Santa Messa

SCHOLA GREGORIANA “S. PIETRO” Antonio Lorenzoni Antonelllo Bitella Lars Magnus Hvass Pujol Daniele Zamboni Giacomo Contro direttore

ore 21

L’Arcade

Le sonate a flauto solo e basso continuo di Benedetto Marcello

CAPPELLA MUSICALE DI SAN GIACOMO MAGGIORE flauto

Antonio Lorenzoni

Antonio Lorenzoni

Introitus Mihi autem

Fabrizio Lepri

Kyrie IV (Cunctipotens) Gloria I (Cunctipotens) Graduale Constitues eos Alleluia Ego vos elegi de mundo Credo III Offertorio In omnem terram Sanctus IV (Cunctipotens) Agnus Dei IV (Cunctipotens) Communio Ego vos elegi de mundo Finale Salve Regina tono ornato

violoncello

ore 18

DUO PISCIALI-ARTUNGHI flauto

Sabrina Pisciali chitarra

Gregorio Artunghi

pianoforte

Antonio Danza

F.J. Haydn

Sonata Hob XVI: 40

F. Chopin

Studi Op. 25 No. 1 - No. 2 - No. 12 Ballade Op. 52 No. 4 Quadri di un’esposizione

Mussorgskij

E.G. Baron

Sonata in Sol maggiore

arciliuto

Sonata in Re maggiore

C.P.E. Bach

I. Andante II. Allegretto III. Allegro

Nobile Veneto, Dilettante di contrappunto Sei sonate a flauto solo e basso continuo

Sonata in Do maggiore BWV 1033

Benedetto Marcello

in collaborazione con

Scuola di Musica «F. Du Pré»

I. Vivace II. Adagio III. Allegro

clavicembalo

Roberto Cascio

ore 18

P. Locatelli

Sonata in Re maggiore

I. Allegro II. Adagio III. Presto

Valeria Montanari

ORATORIO S. CECILIA

domenica 4 settembre

J.S. Bach

I. Andante II. Presto III. Allegro IV. Adagio V. Minuetto I VI. Minuetto II

F. Molino

Sonata No. 1 Op. 7 I. Allegro II. Rondò

W.A. Mozart

Sonata in Do maggiore K 545 I. Allegro II. Andante III. Rondò

21


ORATORIO S. CECILIA

sabato 10 settembre ore 18

Concerto Pianistico

ORATORIO S. CECILIA

domenica 11 settembre ore 18

in collaborazione con

ORATORIO S. CECILIA

sabato 17 settembre

in collaborazione con

UNA VIOLA ROMANTICA

ore 18

pianoforte

Ass. Cinese di Bologna

Vera Hui-pin Hsu

M. Clementi

Preludio e Fuga No. 18 BWV 863 WTC Vol. 1

W.A. Mozart

Molto adagio e sostenuto Allegro con fuoco e con espressione Largo (mesto e patetico) Presto

F. Chopin

pianoforte

Marco Rizzello a cura di

Luca Cubisino

Sonata Op. 40, No. 2

L.V. Beethoven

Sonata Op. 10, No. 3 I. Presto II. Largo e mesto III. Minuetto: Allegro III. Rondò: Allegro

F. Chopin

Barcarolle Op. 60

J. Brahms

4 pezzi Op. 119

Scuola di Musica «F. Du Pré» Chiara Cavallari (1998) J.S. Bach

Ballade No. 3 Op. 47

W.A. Mozart

pianoforte

Fantasy in D minor, K 397

J.S. Bach

Viaggio musicale nell’Europa dell’ 800

DUO COMUZZI CURTI GIARDINA viola

Demetrio Comuzzi

L.v. Beethoven

Anna Maria Curti Giardina

Piano Sonata No. 13 in E-flat major, Op. 27 No. 1 “Quasi una fantasia”

F. Schubert

F. Chopin

1. Allegro assai 2. Allegretto 3. Allegro

ore 18

Chromatic Fantasy and Fugue in D Minor, BWV 903

Variations for Piano (on a Menuet by Duport) Op. KV 573 Drei Klavierstucke (Three Piano Pieces) Op. D 946

ORATORIO S. CECILIA

mercoledì 14 settembre

Nocturne Op. 9 No. 1

Ching-Mei Lin

Dream-Rhapsody

c. Debussy

Prelude Book 1, No. 6 Des pas sur la neige

F. Chopin

Nocturne op. 9 no. 2

pianoforte

A. Longo

Suite per viola e pianoforte, Op. 53 I. Preludio II. Romanza III. Finale

R. Schumann

Marchenbilder Op. 113

I. Nicht shnell II. Lebhaft III. Rasch IV. Langsam, mit melancholischem Ausdruck

J. Brahms

Sonata per viola e pianoforte Op. 120 No. 2 I. Allegro amabile II. Allegro appassionato III. Andante con moto - Allegro

22


ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

ORATORIO S. CECILIA

domenica 18 settembre

sabato 24 settembre

domenica 25 settembre

in collaborazione con

Concerto Pianistico

Martina Sighinolfi

DUO FLAUTO CHITARRA MESTIERI MASTROPIETRO

L.V. BEETHOVEN

flauto

Luca Cubisino

chitarra

D. Scarlatti

ore 18

Scuola di Musica «F. Du Pré» pianoforte

Sonata No. 23 Op. 57 Allegro assai Andante con moto Allegro ma non troppo

F. BUSONI

Indianische stagebuck

Allegretto affettuoso, un poco agitato Vivace Andante Maestoso ma andando

ore 18

Morena Mestieri Carlo Vincenzo Mastropietro

D. Scarlatti Aria

J.S. Bach

F. CHOPIN

Minuetto Aria

R. SCHUMANN

Sonata in Do maggiore KV 330

Studio Op. 10 No. 6 Allegro Op. 8

W.A. Mozart

Allegro moderato Andante cantabile Allegretto

ore 18

pianoforte

Federica Marchionni a cura di

Sonata in Do maggiore K 159 Giga in Sol maggiore Sonata in Re maggiore K 96

L.v. Beethoven

Sonata Op. 31 No. 3

Allegro Scherzo – Allegretto vivace Minuetto – Moderato grazioso Presto con fuoco

F. Chopin

Notturno in Mi minore Op. 72 No. 1

F. Sor

Studio XII per chitarra

F. Schubert

Sonata in La minore “Arpeggione” Allegro moderato Adagio Allegretto

E. Grieg

Notturno Op. 54 No. 4

O. Respighi Notturno

F.Liszt

Parafrasi da Concerto sul Rigoletto di Verdi

23


MEMENTO

MEMENTO

MEMENTO

SERRAPETRONA CHIESA S. FRANCESCO

SERRAPETRONA CHIESA S. FRANCESCO

Altavilla Irpina (AV) Teatro Comunale “A. Sardone”

ore 21

ore 20.30

mercoledì 4 Maggio

sabato 23 luglio

concerto in memoria di Isabella Rocchi

concerto in memoria di Gaudenzio Vittorini

CONCERTO IN MEMORIA DI ANTONIO REPPUCCI

Armonie dello spirito

Balli, balletti e… dal ‘500 a…

Camerata M.I.R.

Musiche di P.P. Borrono, Degli Antonii, anonimi e…

Bernardo Reppucci

ore 21

Salvadei Brass 

Melchior Frank Intrada

Jeremiah Clarke

martedì 30 agosto

solista

A.L. Vivaldi

Concerto in Re maggiore “Grosso Mogul” RV 208

Trumpet tune

Il Morgante

Henry Purcell

Preludio da “La Traviata”

Rondo

flauti e…

Antonio Lorenzoni

Marc Antonine Charpentier

percussioni e…

Intermezzo da Cavalleria Rusticana

Preludio al Te Deum

Johann Sebastian Bach Concerto for brass Aria sulla quarta corda

George Friedrich Handel

Concerto grosso in Fa maggiore

Giulio Caccini Ave Maria

24

Giovanni Tufano liuto e…

Roberto Cascio

G. Verdi

P. Mascagni A.L. Vivaldi

Concerto in Sol minore “L’Estate” RV 315

Musiche da film

La musica notturna delle strade di Madrid Op. 30 No. 6 Il valzer del commiato La vita è bella Por una cabeza


VERA ALCALAY Diplomata in Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, Clavicembalo al Conservatorio S. Cecilia, vi ha ottenuto il biennio specialistico in Maestro al Cembalo; si è perfezionata con K. Gilbert, E. Fadini, C. Jaccottet e J. Christensen. Ha curato articoli apparsi sui Quaderni dell’IRTEM ed edizioni moderne di musica per tastiera, collaborando come curatrice della collana Esacordo con la casa editrice Ut Orpheus di Bologna. Svolge attività concertistica come solista e in gruppi cameristici e orchestrali. Ha effettuato registrazioni per la RAI e la Radio Vaticana nonché incisioni discografiche per la Fonit Cetra e la Brilliant. È titolare della cattedra di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari. Angelo Arciglione Considerato uno dei più brillanti pianisti italiani della nuova generazione è stato lodato dal pubblico e dalla critica internazionale. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi con le orchestre più prestigiose di tutto il mondo. Attualmente docente presso il Conservatorio di Musica di Sassari. È fondatore e Direttore Artistico del Campus Musica Acri. Enrico Bernardi Consegue il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte e discipline musicali, clavicembalo e il Diploma di Composizione presso il Conservatorio di Bologna ottenendo il massimo dei voti e la lode.Vincitore di concorsi e prestigiosi premi per nuove composizioni, ha anche conseguito il diploma specialistico di didattica del pianoforte. È docente di pianoforte presso la scuole di musica di Vignola e Valsamoggia. Dal 2015 gli è stata affidata la direzione artistica della stagione di concerti “Corti Chiese e Cortili” e la direzione della scuola intercomunale di musica di Valsamoggia (BO). Sergio Bernetti Diplomato in Trombone presso il Conservatorio di Musica di Trieste, sotto la guida di Italo Desilia, frequenta poi le masterclass tenute dai maestri J.Alessi, M.Bequet, A.Conti, J.Mauger, C.Vernon ed altri. Collabora con l’Opera di Roma, l’Accademia nazionale di S.Cecilia, Scala di Milano. Svolge intensa attività cameristica in Duo con il Pianoforte, in Quartetto di Tromboni, con l’Harmonie Brass

Ensemble. Esegue numerosi brani in Prima assoluta, molti dei quali a lui dedicati. Collabora con la Cappella Marciana con il Trombone rinascimentale. Insegna Trombone presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Gabriele Betti Allievo di Roberto Fabbriciani, si è diplomato in flauto presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Ha tenuto concerti presso importanti associazioni: Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Musica Nel Nostro Tempo di Milano, Festival dei Due mondi di Spoleto, La Biennale di Venezia, GAMO di Firenze, Ravenna Festival, Teatro Comunale di Bologna, Teatro La Fenice di Venezia, Cambridge Festival, Radiotelevisione Rumena di Bucarest, Köhlner Philarmonie, Opera Comique di Parigi, New York University Theatre, Carnegie Hall di New York. Interessato alla produzione contemporanea, ha eseguito in prima assoluta brani di numerosi compositori tra cui A. Clementi, J. Francaix, A. Guarnieri, Y. Wyner e S. Sciarrino. Ha inciso per le case discografiche Edipan, Ricordi e Rivo Alto. Gino Brandi Ha iniziato gli studi musicali con Amilcare Zanella, perfezionandosi poi con Carlo Zecchi e Alfredo Casella. Intraprende giovanissimo una carriera concertistica (a soli 9 anni tiene concerti nella Sala Grande del Conservatorio di Milano) che l’ha portato nlle più importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Si perfeziona con Géza Anda e MieczyslawHorszowzki, e insieme agli studi classici, studia Composizione con Lino Liviabella diplomandosi al conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Carlo Prosperi. È vincitore di premi nei più importanti concorsi pianistici tra cui “Busoni” di Bolzano, “Casella” di Napoli, “G.B. Viotti” e “Premio Chopin” di Vercelli, “Pozzoli” di Seregno, “Clara Haskil” di Lucerna e “Maria Canals” di Barcellona. Nel 1978, a Firenze, nel Palazzo della Signoria, viene eseguito più volte il suo poemetto “Vallecanto” dedicato alle Marche. Ha insegnato Pianoforte nei Conservatori di Parma Venezia e dal 1965 al “G.B. Martini” di Bologna. Bruna Bruno È stata titolare della Cattedra di Pianoforte nel Conservatorio ”G.B. Martini” di Bologna per 43 anni e ha formato allievi provenienti da tutta Europa, Cina e

Giappone. Ha suonato come pianista solista con l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna e ha collaborato con figure del calibro del violinista Alessandro Materassi e del pianista Sviatoslav Richter. La pianista ha anche suonato in Italia e all’estero (Repubblica Ceca, Spagna, Polonia). La Bruno da parecchi anni tiene corsi di Letteratura pianistica in Emilia per l’Università della terza età ”Primo Levi”. Nella città di Poznan, Polonia, all’Accademia Ignaz Paderewskij ha tenuto Masterclass di pianoforte per tre anni consecutivi riscuotendo grande successo per l’insegnamento e per il concerto da lei effettuato presso questa Accademia. Nel Maggio del 2015 la pianista ha tenuto una Masterclass di pianoforte nel Conservatorio spagnolo di Leganès (Madrid). CANTIGA CARACOL Nata nel gennaio 2014 dalla passione per la cultura portoghese del violinista Vladimiro Cantaluppi e della cantante Silvia Cavalieri, la formazione viene completata dagli strumenti a corda (chitarra e chitarrino battente) e a percussione di Giovanni Tufano e dal contrabbasso di Agostino Ciraci. Partendo dalle canzoni che provengono dalle zone più povere del Portogallo rurale (arcipelago delle Azzorre compreso), utilizzando le preziose testimonianze orali registrate da studiosi a partire dai primi anni Settanta, il campo di interesse di questo ensemble si è subito esteso alle musiche tradizionali di altre aree della Penisola Iberica (Paesi Baschi, Catalogna, Andalusia) e del Sud America (Cile). Studi e frequentazioni che spaziano dal classico al popolare/etnico hanno permesso ai componenti del gruppo di dare una personale interpretazione di queste musiche, ancora troppo trascurate, soprattutto in Italia. CARLO CAPIROSSI Dopo la Maturità Scientifica si laurea in Ingegneria Elettrica all’Università di Bologna, si diploma in Pianoforte al Conservatorio di Rovigo con M.Farolfi e in Organo con R.Tanesini al Conservatorio di Cesena. Dal 1998 collabora con l’Associazione Musicale Laurentiana di Imola. Sul repertorio antico ha studiato con L.F.Tagliavini, K.Marshall, M. Imbruno. Attualmente dirige il gruppo madrigalistico Ad Libitum e collabora con la Scuola di Musica “Sarti” di Faenza come pianista.

Fiammetta Casalini Ha iniziato lo studio del violino presso l’Accademia Chigiana di Siena all’età di 6 anni sotto la guida del M° M.Ceccanti. Nel 2009 ha conseguito il diploma, la più giovane diplomata in Toscana negli ultimi 25 anni, sotto la guida del M° M.Fornaciari, con 10 e lode e Menzione speciale presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Nel 2014 vince la borsa di studio come spalla dell’Orchestra Giovanile Italiana. Si è distinta in vari concorsi nazionali e internazionali, ottenendo numerosi primi premi, tra cui: concorso Città di Magliano Sabina, concorso Città di Riccione, concorso internazionale L.Perosi, concorso “Nuovi orizzonti”, concorso internazionale V. Caffa Righetti (assoluto), concorso internazionale “Antonio Salieri” di Legnago sia come solista che nella sez. Musica da camera, premio assoluto concorso “Città di Monte S.Savino” nella sezione di musica da camera con il pianist M. Senesi. Ha partecipato a numerose Masterclass internazionali con prestigiosi docenti, fra cui: M° B. Antonioni, M° Z. Bron, M° P. Roczek, M° P. Verniko-v, K.Wegrzyn. Ha suonato in numerosi recitals in varie città italiane esibendo un ricco repertorio. Attualmente studia presso l’Accademia Pianistica di Imola “Incontri con il Maestro” con i Maestri O. Semchuk e K. Milyavskaya. CHIARA CATTANI È clavicembalista, pianista e fortepianista. Diplomata con lode sia in pianoforte con il M° Denis Zardi sia in clavicembalo con il M° Silvia Rambaldi, ha poi conseguito la Laurea di II Livello in Clavicembalo con 110, lode e menzione d’onore. Si è inoltre diplomata presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola in musica da camera e in fortepiano con il M° Stefano Fiuzzi e studia Direzione corale con il M. Leonardo Lollini al Conservatorio di Bologna. Prosegue poi il suo percorso formativo al clavicembalo presso la prestigiosa Università Mozarteum di Salisburgo, nella classe del M. Florian Birsak. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, in Francia, Inghilterra, Israele, Giappone, Austria e Spagna, come solista, continuista al cembalo in formazioni cameristiche e solista con orchestra. Nel 2009 fonda il Duo Sarti con il violinista Roberto Noferini, con il quale riscuote unanime consenso di pubblico e critica. Tra le sue incisioni discografiche spiccano l’integrale delle sonate per tastiere storiche e in duo con

25


flauto e violino di Giuseppe Sarti per la casa discografica “Tactus” in sei cd, e le sonate per violino e basso continuo di Giovanni Battista Somis. È docente di basso continuo presso il Conservatorio di Lecce. È direttrice artistica del Corso estivo di perfezionamento musicale ‘Marco Allegri’ di Castrocaro Terme. Vincitrice di audizione, partecipa all’attività artistica dell’orchestra barocca Academia Montis Regalis per il 2016. CHIARA CAVALLARI Suona il pianoforte dall’età di sei anni con la Prof. Luisa Grillo, Scuola di Musica J. Du Pré di Minerbio (Bo). Fin da subito ha mostrato una naturale predisposizione per la musica e ha partecipato a moltissimi concorsi pianistici nazionali ed internazionali vincendo primi premi e assoluti: Fortini di Bologna, G.Rospigliosi di Lamporecchio, Riviera Etrusca di Piombino, Cesenatico, S. Giovanni Teatino, J.S. Bach di Sestri Levante, P. Argento di Gioia del Colle, Città di Bucchianico. In duo 4 manicon Martina Sighinolfi, ha ottenuto moltissimi primi premi. Fin dall’età di 7 anni si è esibita in concerto in sale prestigiose di molte città italiane. Ha suonato alla GlazbenaSkola “PavaoMarkovac” di Zagabriae ha effettuato una tourneè in Kazakhstan, esibendosi in conservatori, accademie e università kazache. Ha partecipato a prestigiose rassegne: Piccoli Talenti In Musica a Modena, Musica Senza Confini a S. Martino in Soverzano, S. Giacomo Festival a Bologna, Festival Internazionale di Bentivoglio, Enfant Prodige in Concerto a Monopoli, PianoFriends con Orchestra a Cantù Vighizzolo. Recentementeha ottenuto primi premiai concorsi “G. Rospigliosi”, “J.S.Bach”, S. Donà di Piave efinalista al 1° Conc.Intern. Giovani Pianisti “Moldova-Italia“e al 1° International Piano Competition Città di Bobbio.A soli 16 anni si è brillantemente Diplomata in Pianoforte. È ora allieva della prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, scuola di alto perfezionamento musicale. Elia Cecino Inizia all’età di otto anni sotto la guida diM.De Facci. Ha frequentato master class di maestri come G.Nuti, M.Mika, R.Risaliti, P.Iannone,A.Nosè,R.Plano, M.Baglini,A.CiccolinieA.Kobrin. È vincitore di primi premi assoluti e primi premi in oltre 50 concorsi nazionali e internazionali. Nel 2015 il debutto da solista e con l’orchestra ConcentusMusi-

26

cusPatavinus di Padova con il concerto K 491 di W.A.Mozart. Andrea Chezzi Si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Composizione a Parma, e si è perfezionato in cembalo ad Amsterdam con van Asperen. Si è laureato con lode in Lettere a Parma, con una tesi sulla musica alla corte parmense. Svolge attività concertistica come solista in numerose rassegne. Si è esibito presso la Camera di San Paolo di Parma, la Basilica Palatina di Santa Barbara di Mantova, la Reggia di Colorno, il Palazzo ducale di Sassuolo, la Basilica di San Giorgio a Venezia. Ha collaborato con ensembles come Gli orfei Farnesiani, Guidantus, I Musici di Parma, Il Continuo. Ha effettuato incisioni di organo e cembalo per le etichette MV, Fugatto e Brilliant, con ottimi riscontri della critica (Suonare news, 5 Stelle Amadeus, 5 Stelle Choir & Organ). Maria Ciavatta Inizia lo studio del violino all’età di 5 anni e a soli 6 anni vince il suo primo concorso. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e Master class con importanti M° come O.Semchuk,K. Milyavskaya,S. Gazeau, M.Fornaciari, G.Zhislin. Nel 2015 si diploma presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. Attualmente studia presso l’Accademia di Imola. Coro del Teatro Comunale di Bologna Svolge attività lirica e sinfonica nella città e nelle tournée nazionali e internazionali della Fondazione. Dal 2013 è sotto la guida del Maestro Andrea Faidutti. Tra i grandi interpreti lo hanno diretto: G. Solti, R. Muti, G. Sinopoli, V. Delman, F. Molinari Pradelli, P. Maag, V. Fedoseev, G. Gelmetti, V. Gergiev, G. Bertini, Y. Aronovitch, G. Kuhn, E. Inbal, D. Oren, C. Thielemann, M. Chung, V. Jurowskij, G. Prêtre, R. Chailly, D. Gatti, C. Abbado, M. Mariotti. Andrea Faidutti Diplomato in Clarinetto, Musica Corale e Direzione di coro, ha studiato Armonia, Contrappunto e Fuga con D. Zannettovich, Canto con C. Fusco e S. Low e Pianoforte con A. Nimis, Direzione corale e orchestrale presso l’Hochschule di Vienna. Ha collaborato con le orchestre regionale toscana, di Padova e del Veneto, la Sinfonica Toscanini e la Sinfonica della RAI di Torino. Dopo Roma, Cagliari e Palermo, dal gennaio 2013 ha

assunto la guida del Coro del Teatro Comunale di Bologna. I maestri Collaboratori sono una categoria fondamentale nella produzione teatrale in quanto svolgono, con le loro molteplici competenze, un ruolo di prestigioso contributo artistico e tecnico nella realizzazione del lavoro in campo lirico, sinfonico e cameristico. Coro Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna Attivo dal diciotto anni, è costituito da una cinquantina di elementi fra i 7 e i 17 anni e si esprime in un ampio panorama di interessi musicali, cameristici, lirici e sinfonici. Da ricordare la partecipazione nel 2011 al Tour della cantante Elisa Ivy l-Ivy II tra Bologna e Ferrara, nel 2012 al Musical Les Misèrables, nel 2013 al concerto inaugurale del 57° Festival Internazionale di Musica Contemporanea alla Biennale di Venezia con Fonofania di Ambrosini e con il Vascello Incantato di Taralli, nel 2014 a Brundibar di Kràsa e a Martini Bianco di Sani per la Giornata della Musica, nel 2015 al Tour di Cristicchi Magazzino 18, al musical Evita, a Un canto lontanando mi stringeva il core di Sammarchi e al Festival Verdi di Parma con un recital lirico in ottobre, nel 2016 all’Open Day dei teatri storici dell’Emilia Romagna con un concerto al Teatro Comunale, alla stagione sinfonica col Lieder eines fahrenden Gesellen, ad una rassegna in collaborazione con i Musei Civici della città, alla programmazione di Carmen e Werther e ad una nuova partecipazione al Festival verdiano a Parma. Alhambra Superchi, di Parma, laureata in Scienze politiche ed Istituzione Europee e diplomata in Canto lirico presso il Conservatorio Martini di Bologna, dopo aver collaborato con il Teatro Comunale di Bologna in qualità di assistente alla Scuola di Voci Bianche ne diviene Maestro titolare nel 2010, da qui il sodalizio artistico con Cristina Giardini. Luca Cubisino Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania sotto la guida di A. Scuderi. Successivamente ha conseguito il Masters degree nella classe di A. Delle Vigne presso la Hogeschoolvoor de Kunsten di Rotterdam e il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali con F. Meniconi presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena col massimo dei voti e la lode ed una Tesi su

Franco Scala, i cui insegnamenti hanno avuto un peso fondamentale nel suo approccio pedagogico. Ha suonato in varie città italiane e straniere per numerose associazioni e in prestigiosi teatri e sale da concerto: Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania; Concertgebouw de Doelen di Rotterdam; Wiener Saal di Salzburg; Kammermusiksaal della Hochschule für Musik und Theater di Leipzig, Teatro Rossini di Lugo, Teatro “Bonci” di Cesena, St. Jerome Hall di New York, Wertheim Concert Hall di Miami, etc. Classificatosi nelle prime tre posizioni in oltre venti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, la sua formazione artistica è stata completata da pianisti come F.J. Thiollier, A. Ballista, C.M. Kang, G. Fauth, B. Canino, E. Pace, A. Nel, B. Slutsky, M. Lomazov, etc. Luca ha conseguito il suo terzo Master in Piano Performance alla Texas State University, dove ha lavorato come Teaching Assistant e ha ottenuto il “Piano Achievement Award” e sei borse di studio. Attualmente segue un DMA (con borsa) presso l’University of Miami, in Florida, dove ricopre una posizione da insegnante. ANTONIO DANZA Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida della Prof. Luisa Grillo, Scuola di Musica J Du prè di Minerbio. Ha dimostrato immediatamente di possedere grande musicalità e notevoli capacità espressive. Ha partecipato a moltissimi concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali ottenendo Primi Premi e Assoluti: G. Rospigliosi di Lamporecchio, Cesenatico, Bramanti Forte dei Marmi, J.S. Bach Sestri Levante ,Città di Bucchianico, Nuovi Orizzonti Montevarchi, San Giovanni Teatino, P. Argento di Gioia del Colle, Città di Moncalieri ,Moldavia – Italia Chisinau. A soli 9 anni ha debuttato con l’orchestra Athena nella “Aula Absidale di Santa Lucia” di Bologna e con l’orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Ha suonato al “GLAZBENA SKOLA PAVLA MARKOVC” di Zagabria e ha effettuato una tourneé in Kazakhstan esibendosi nei Conservatori, Accademie e Università Kazache. Ha partecipato a prestigiose rassegne :Piccoli Talenti in Musica a Modena, San Giacomo Festival bologna, Musica Senza Confini S. Martino Soverzano, Festival Internazionale di Bentivoglio, XXXV Premio letterario Città di Moncalieri, Stagione Concertistica Internazionale di Padova. Ha suonato in diretta su Rai 1 all’interno della trasmissione Festa Italiana. All’età di 12


anni ha superato con il massimo dei voti l’esame di compimento inferiore. Si è diplomato brillantemente a soli 16 anni al conservatorio di Rimini, ed è iscritto presso l’Accademia di Imola nella classe del M Risaliti. Andreina di Girolamo Hanno scritto di lei: “Una concertista di qualità, una perfezionista, mai avara nell’interpretazione” (Il Tempo). “… sempre raffinata ed elegante, eccellente nella resa degli ”affetti”, notevole sicurezza, freschezza esecutiva e chiarezza di fraseggio” (Il Gazzettino). “Questo concerto è stato in assoluto uno dei migliori che ho fin’ora sentito, per due ragioni: la prima è l’esecuzione. Perfetta, ottima scelta dei tempi e la realizzazione degli abbellimenti. La seconda è l’intelligenza con cui è stato realizzato il programma interamente dedicato a François Couperin, organizzando i titoli dei brani per temi: Personaggi, Natura, Curiosità e Stranezze; una scelta quanto mai originale. Ne è venuto fuori un concerto unico, estremamente coinvolgente e appassionante”. (Controluce) “Non finirà mai di stupire quest’artista tenace e virtuosa!… ha coinvolto il pubblico numerosissimo nel racconto degli episodi più importanti della vita di J. S. Bach collegandoli ai brani che aveva deciso di eseguire…e lo ha fatto con perizia e simpatia, con arte e buon gusto, con leggerezza erudita e raffinatezza (Il Tempo). Dopo il diploma di pianoforte, conseguito con il massimo dei voti presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Salvatore Orlando, ha proseguito gli studi perfezionandosi in clavicembalo con Barbara Vignanelli in Italia e a Salisburgo, presso il Mozarteum, con Kennet Gilbert. Svolge attività concertistica in tutta Europa. SARA DOMINICI Si è formata presso il Conservatorio “S. Cecilia” dove ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma in pianoforte e, sempre con lode, la laurea di discipline musicali. Diplomata anche in musica da camera, si è poi perfezionata presso la prestigiosa Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Brengola come migliore allieva del Conservatorio “S. Cecilia” (2000), ed è stata premiata in molti concorsi. Svolge intensa attività concertistica in molte città italiane. Ha tenuto

il suo primo concerto all’estero in un antico teatro greco di Atene in occasione del “Festival of young musicians”.I suoi concerti sono stati trasmessi dalla radio nazionale serba e dalla Radio Vaticana che le ha dedicato una puntata della trasmissione “Diapason”. Ha tenuto più volte concerti in Inghilterra, Spagna, Lussemburgo, Albania, USA, Nuova Zelanda e Brasile , dove ha tenuto anche una masterclass presso l’Universidade do Rio do Norte. Nel 2004 ha fondato l’Associazione musicale Ludus tonalis. Duo Alchimia Alice Caradente, laureatesi con il massimo dei voti nella Scuola di Musica da Camera del M° Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, insieme ad Alessandra Ziveri hanno fondato il Duo Alchimia con l’intento di proporre al pubblico un repertorio ampio, a volte inedito, a volte dimenticato. Dopo aver seguito Master e Corsi con Docenti di fama internazionale, hanno approfondito questo tipo di repertorio cameristico ricercando ed eseguendo composizioni originali e trascrizioni, affrontate con profonda perizia stilistica. Hanno inciso il disco “Parafrasi Verdiane” edito da Tactus (BO): il disco è stato presentato al Festival Internazionale Suoni d’Arpa di Salsomaggiore Terme (PR). Hanno tenuto concerti per prestigiosi festival e rassegne: tra i più recenti si possono citare il Festival di Bellagio e del Lago di Como, la Società dei Concerti di Milano, il Verdi Festival di Parma, i Concerti della Fondazione Arturo Toscanini, il Festival dell’Arpa Viggianese. I progetti del Duo Alchimia spaziano per genere e periodo, dagli autori classici a quelli ottocenteschi, dai compositori d’inizio secolo a quelli contemporanei: particolarmente apprezzati i concerti all’interno della Rassegna Suoni entro le Mura della Fondazione di Vignola (MO) con due programmi interamente dedicati a musiche del ’900. Come Duo collaborano con diverse orchestre, strumentisti ed ensemble. Sono attive in ambito didattico insegnando Arpa in scuole di Parma, Reggio Emilia e Modena. duo Comuzzi-Curti Giardina Suona in perfetta sintonia, un’alchimia di incontri sonori perfettamente riuscita… Ha consolidato fin dalla sua nascita un vastissimo repertorio nella letteratura cameristica per viola e pianoforte che va dal ‘700 sino ai giorni

nostri, valorizzando la riscoperta della musica salottiera ma raffinata tardo ottocentesca sia europea che italiana. Inoltre si dedica alla rivalutazione di compositori italiani con programmi raramente eseguiti nelle stagioni concertistiche. Formatosi artisticamente nel 2012 all’interno del Conservatorio di Trapani, è impegnato in una intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi sotto il patrocinio delle più rappresentative Associazioni Musicali: Amici della Musica di Calatafimi, stagione Rai di Palermo in diretta streaming sulla rete, Accademia Musicale di Vilnius, Associazione Tropea Musica, Masterclass a Lucca presso l’Istituto Boccherini con l’apertura della stagione dei concerti 2014 e 2015, Suoni di Lucca, Musica a Palazzo Pfanner, Incontri di musica da camera Isola del Giglio (GR), Castello Ursino di Catania, stagione di concerti “Musica in Santo Stefano al Ponte 2015” di Firenze. duo paci-lazzarini Nasce nel gennaio 2011 con l’intento di esprimere e trasmettere il loro grande amore per la musica. Il reciproco entusiasmo e la passione per il mondo classico e l’opera melodrammatica li convincono che anche oggi, pur tra il rumore di fondo degli stereotipi, sia possibile far conoscere la bella musica ed il bel canto ad una più vasta platea, coinvolgendo chi si sente lontano per gusto e formazione. Se poi il canto non è solo esposizione di una melodia o di un tema ma si presenta infuso di sfumature e sentimento, diviene più naturale superare le barriere concettuali e trasmettere emozioni anche allo spettatore più distratto.Poiché l’attività concertistica del duo è incentrata sulla lirica tradizionale - soprattutto Verdi e Puccini -, per stemperare la “soggezione” che sembra dividere gran parte di pubblico dal mondo dell’opera, gli artisti hanno deciso di arricchire il loro programma con incursioni in altri generi ed espressioni musicali. Partendo dalle intramontabili pagine della lirica, sono riusciti ad affascinare l’ascoltatore, accompagnandolo verso le arie più familiari dell’Operetta, del primo jazz di Gershwin e Cole Porter, del sound latino americano di Lecuona, Villa-Lobos, Guastavino e Ginastera, delle intramontabili canzoni Napoletane, delle più belle arie da Musical sino agli attualissimi Morricone, Piovani, Dalla e Bocelli, senza trascurare il repertorio sacro, anche con pezzi di rarissima esecuzione.

DUO PIANISTICO DI FIRENZE Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini vantano 25 anni di attività professionale come Duo Pianistico di Firenze. Apprezzati per il loro perfetto insieme e per l’attenzione stilistica, prima vincitori e successivamente organizzatori di importanti Concorsi Pianistici, hanno suonato ininterrottamente in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Polonia, Russia, Giappone e Stati Uniti presentando un repertorio vastissimo di tutte le epoche (oltre 150 numeri d’opera) e in larga parte sconosciuto (oltre 50 prime esecuzioni). Hanno inciso CD per BrilliantClassics con musiche di Rubinstein e per l’integrale dell’opera di Chopin, per Mudima con musiche di Pratella, e per Rosalba Records con musiche per il cinema da loro stessi trascritte. Hanno pubblicato opere a quattro mani per Carisch e Schott e sono i curatori del più vasto progetto editoriale mai esistito per duo pianistico: la FourHandsEditions, che sta ristampando in edizione Urtext le più significative composizioni di oltre trenta autori, fra cui Busoni, Chopin, Czerny, Debussy, Kozeluch, Martucci, Pleyel, Ries, Rubinstein. Allievi rispettivamente di Rosa Maria Scarlino e Stefano Fiuzzi, si sono formati come duo alla scuola del Duo MorenoCapelli, Marcella Crudeli e di Dario De Rosa, specializzandosi poi all’Accademia di Imola con Stefano Fiuzzi in Fortepiano e Pianoforte romantico con Diploma Master. A loro hanno dedicato composizioni S. Calligaris, S. Clark, D. Yu, I. Barontini e R. Vinciguerra. Ensemble Korymbos È un ensemble femminile vocale e strumentale dedito al repertorio pre-classico. Il progetto nasce nel 2008, tra colleghe legate da molti anni di collaborazione in vari gruppi (Acantus, Cappella Artemisia, Vocinblu), e debutta nell’ambito del festival “Ancilla Domini”, organizzato presso il complesso di S. Stefano a Bologna. In quest’occasione viene per la prima volta proposto, in forma seminariale con concerto finale, il repertorio del manoscritto mediervale Q.11 del Museo della Musica di Bologna, unica fonte italiana conosciuta di musica sacra per voci femminili. Il programma viene quindi accolto dalla Socìetas Raffaello Sanzio di Cesena e presentato, in forma di spettacolo per voci soliste, recitanti e coro nella stagione del Teatro comunale Bonci, all’interno del festival “Mantica”. La stessa

27


formula viene ripresa dall’Éspace Malraux – Scène nationale de Chambéry et de la Savoie, ed alcune volte anche in Italia. Da una collaborazione fra Tactus ed Éspace Malraux, nel 2010 si attua il lavoro discografico sul manoscritto Q.11, uscito nel giugno 2011. Tra i futuri programmi del gruppo è previsto un concerto di musica devozionale italiana dal Medioevo alla seconda metà del XVIII secolo, con excursus nell’ambito del canto popolare e della musica contemporanea. Ensemble ‘Oratorio S. Cecilia’ Di Bologna. È una formazione corale femminile che nasce dall’esperienza maturata durante le lezioni del corso ‘Approccio alla prassi esecutiva dei neumi gregoriani’ tenuto da Silvia Rambaldi dal 2012 al 2014 presso il Conservatorio ‘G. B. Martini di Bologna’. Il coro ha seguito nel 2014 la marsteclass ‘Il canto gregoriano: semiologia e tecnica di esecuzione’ tenuta dal Prof. Nino Albarosa, ha partecipato a rassegne concertistiche ed ha animato liturgie in collaborazione con il coro ‘Divo Laurentio’ di Imola, diretto da Carla Cesari, nella formazione mista “Coro Felix Anima’. Silvia Rambaldi, concertista e docente di clavicembalo dal 1981 (attualmente presso il Conservatorio di Bologna), nel 2008 inizia lo studio del canto gregoriano per adempiere a un dovere ‘filiale’, avendo accettato, alla morte del padre, di assumere le direzione del coro gregoriano da lui fondato a Ravenna nel 1993. Ha frequentato numerosi corsi e convegni di semiologia gregoriana tenuti da Nino Albarosa, Alberto Turco, Gennaro Becchimanzi, Bruna Caruso, Carmen Petcu, partecipando ai concerti tenuti a conclusione dei corsi. Le musiciste che compongono l’Ensemble sono cantanti professioniste e strumentiste appassionate di musica vocale e hanno l’obiettivo di eseguire il canto gregoriano con particolare attenzione alla semiologia e alla sua particolare vocalità. La cura della vocalità è affidata a Marcella Ventura, la direzione a Silvia Rambaldi. RICCARDO FAROLFI È un chitarrista nato a Imola di Bologna. Ha tenuto, negli Stati Uniti d’America, come solista, concerti e conferenze – concerto per alcune Università in Washington, Connecticut, Virginia e Massachussetts. Ha effettuato tournèe in Austria, Svizzera e Germania; ha ese-

28

guito concerti per chitarra e orchestra. Ha studiato chitarra classica con Renzo Cabassi del Conservatorio di Parma con cui si è diplomato; il Liuto con Orlando Cristoforetti del Conservatorio di Verona; con Giorgio Pacchioni e Roberto De Caro la Musica d’insieme del Rinascimento e Barocco; con Tullio Milan e Enrico Volontieri alcuni elementi di composizione, strumentazione e basso continuo. Con importanti attori come Arnoldo Foà, Riccardo Cucciolla, Nando Gazzolo e Raoul Grassilli ha tenuto concerti per chitarra e voce recitante. Al Teatro Comunale di Bologna è stato chiamato a suonare l’Arciliuto in occasione delle rappresentazioni della Francesca Da Rimini di Zandonai. È coordinatore artistico insieme all’organizzatrice dottoressa Marilena Frati, della Rassegna Annuale sulla Liuteria “Il Suono di Bologna”. Francesca Fierro Ha iniziato a sei anni gli studi pianistici in Argentina con Ana Chaves, e l’allieva di Scaramuzza, Elizabeth Westerkamp. Si è diplomata con lode e menzione d’onore al Biennio di II° livello presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna con Valeria Cantoni. Dal 2007 è stata seguita anche dal Maestro Aldo Ciccolini. Ha partecipato alle masterclass di Piotr Paleczny, Aldo Ciccolini, Alicja Kledzik, Boris Petrushansky, Karl-Heinz Kämmerling, Deniz Arman Gelenbe, Lilya Zilberstein, Luca Chiantore, David Kuijken, Arie Vardi, Benedetto Lupo, Jeffrey Swann, Claudio Martinez Mehner, Hakon Austbo; Pier Narciso Masi, Wohan Quartet e Carducci Quartet per musica da camera. Ha vinto il 2° premio al Concorso Internazionale “Mozart”, il “Premio Magone” a Bologna, il 2° premio al Concorso Internazionale “Scaramuzza” a Crotone, 3° premio al Concorso Internazionale di Osimo e 3° premio alla Nuova Coppa Pianisti di Osimo, 2° premio al Windsor Piano International Competition. Ha tenuto recitals solistici in Argentina, Italia, Spagna, Inghilterra e Germania e dai 17 anni si è esibita in diverse occasioni anche con orchestra, tra le quali la Camerata Santa Cecilia di Buenos Aires, l’Orchestra Giovanile di Berisso, l’Orchestra Accademica del Teatro Argentino di La Plata, l’Orchestra d’archi della Radio Nacional di Còrdoba, l’Orchestra SenzaSpine. Grazie alla Beverley Creed Scholarship sta frequentando il Postgraduate Artist Diplome al Trinity Laban Conservatoire a Londra.

Mari Fujino Inizia a tre anni lo studio del pianoforte e nel 1998 si diploma presso l’Università della Musica “TO-HO” con I. Komoriya. Trasferitasi in Italia si diploma al Conservatorio di Bologna con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida di C. Mazzoli e nel 2003 si diploma al corso triennale di Musica da camera dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola con P. N. Masi. Molto attiva la sua carriera musicale da solista e da camerista. Collabora come pianista accompagnatrice in masterclass in Italia e negli Stati Uniti tenute da docenti di fama internazionale. CRISTIANO GAUDIO Clavicembalo, nato nel 1995 a Bassano del Grappa (VI), attualmente è allievo del M° Lia Levi Minzi al Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto e contemporaneamente frequenta il X corso dell’ordinamento previgente di Pianoforte. Inizia gli studi di pianoforte con il M° Francesco Bencivenga, continua puoi il suo percorso di studi con Anna Kravtchenko e Mario Coppola. sta ultimando la sua formazione sotto la guida del M° Massimiliano Ferrati. Sin dall’inizio ha dimostrato grande talento e interesse per l’antico strumento da tasto e per la sua letteratura superando sempre con il massimo dei voti gli esami previsti dal curriculum ordinamentale. Si è inoltre perfezionato con Alberto Busettini, Christophe Rousset ed Emilia Fadini. Risulta vincitore di concorsi nazionali ed internazionali: nel 2013 vince il primo premio al concorso clavicembalistico “Amelia Isabella Bianchi” di La Spezia (presidente di giuria M° Bob van Asperen), mentre nel 2015 vince il secondo premio al Concorso Clavicembalistico Internazionale di Pesaro “Gianni Gambi”, primo premio assoluto al concorso internazionale Wanda Landowska a Ruvo di Puglia e terzo premio al Concorso Claudio Abbado, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Questi successi rendono la sua attività sempre più vivace e lo portano a suonare, sia in veste di solista che come continuista in formazioni orchestrali e cameristiche, in varie città d’Italia ed Europa. Gruppo Vocale “Heinrich Schütz” Si è costituito a Bologna nel 1985, “anno europeo della musica”, sotto la guida di Enrico Volontieri con l’intento di dedi-

carsi al repertorio musicale rinascimentale e barocco. Il repertorio del gruppo spazia dalle vette rinascimentali di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz ma senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms. Il Gruppo vocale ha tenuto concerti in numerose città italiane, in formazione esclusivamente vocale o accompagnato da vari organici strumentali (l’Orchestra Barocca Modo Antiquo, l’Accademia Bizantina, l’Ensemble Harmonicus Concentus, ecc.), esibendosi per importanti manifestazioni musicali a Belluno, Ravenna, Genova, Verona, Firenze, Milano, Padova, Cosenza, Gallese. Nel 2011 il Gruppo ha realizzato l’esecuzione integrale della Johannes-Passion di J. S. Bach. È ospite abituale del S. Giacomo Festival di Bologna, per il quale ha anche eseguito i Responsori del Venerdì e del Sabato Santo di Carlo Gesualdo da Venosa. Ha pubblicato con il pianista Carlo Mazzoli per la casa discografica Baryton il CD “Voci dell’anima” dedicato alla vocalità sacra tra Sette e Ottocento per coro e pianoforte, con musiche di Schubert, Rossini, Haydn. L’attività del Gruppo comprende anche l’esecuzione in ambito liturgico di messe del grande repertorio polifonico a 4 e 6 voci, quali la Missa “Brevis” di C.H. Biber, e le due Messe “a 4 da Cappella” di C. Monteverdi. le Missae “ Aeterna christi munera”, “ Brevis”, “ Sine nomine”, “ Papae Marcelli” di G. P. Da Palestrina. Il Gruppo è diretto dal 2006 da Roberto Bonato. Tommaso Ieva Inizia il suo lungo percorso formativo musicale in Puglia, ad Andria dove ha vissuto dal 1985 al 1995. Nello stesso anno si trasferisce in Germania, approfondendo le sue conoscenze nel campo della chitarra classica. Nel 2005 decide di studiare pedagogia musicale correlata alle scienze dell’educazione, presso il ” Stiftung Doktor Hoch’s Konservatorium Musikakademie” di Francoforte sul Meno, con il maestro Stephan Werner. Importante è la sua frequenza presso Coblenza della International Academy a completare la formazione artistica con Prof. Hubert Käppel. Durante gli studi sarà l’incontro con gli strumenti antichi ad attirarne l’attenzione, cio lo porterà a sviluppare nuove idee di concerti che spaziano di epoca in epoca utilizzando strumenti raramente adoperati, quali la Vihuela oppure la chitarra Stauffer


modello Legnani. Sono numerose le partecipazioni alle masterclass, con chitarristi di fama mondiale dello spessore di Manuel Barrueco, Scott Tennant, Antonio Escobar, Alex Garrobé, Roland Dyens. Numerosi sono i concerti ad oggi, in Italia e Germania. Da anni svolge attivita’ concertistica curando un repertorio variogenito, eseguito su vihuela, chitarra romantica e classica. Dal 2012 è il direttore artistico del festival “Internazionale Gitarrentage Vaihingen an der Enz“ in Germania. Nel 2014 ha pubblicato la sua prima incisione spaziando dal rinascimento all’epoca contemporanea. Attualmente svolge attività concertistica e di insegnamento all’estero. Johan Jonsson Ex-Professore di Musica presso la Montana State University negli Usa, è nato in Svezia dove ha iniziato gli studi musicali. Ha seguito corsi di perfezionamento ad Aix-en-Provence, Parigi e Stoccolma, e ha ottenuto un Master dalla Indiana University negli Usa. Ha suonato nell’orchestra Filarmonica di Stoccolma ed è stato primo violino di spalla dell’orchestra sinfonica di Bozeman (Montana) e anche della String Orchestra of the Rockies, di cui è stato anche direttore artistico, e con la quale ha inciso due CD. È attivo anche come concertista, direttore d’orchestra, e musicista da camera in Europa e negli Stati Uniti. Dal 2015 vive a Firenze, dove lavora presso la Syracuse University. Klest Kripa Inizia lo studio del violino sotto la guida del padre all’età di tre anni. Nel 2011 entra a studiare presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imolacon i M° O. Semchuke e K. Milyavskaya. Inoltre ha seguito corsi con maestri come P. Amoyal, S. Gazeau e K.Wegrzyn. Dal2012 frequenta il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. La Bottega del Caffè Il complesso strumentale da camera bolognese nasce nel 2013 con l’intento di esplorare il repertorio barocco a cavallo tra ’600 e ’700, momento storico in cui il migliorare e l’espandersi dell’editoria musicale porta al fiorire di pubblicazioni indirizzate non più alla sola esecuzione pubblica e di corte, ma anche e soprattutto alle esecuzioni conviviali e domestiche. In questa ottica proponiamo un programma di danze di J.B. Lully, J.B. de Boismortier, J.C.F.

Fischer e J.P. Rameau, composte durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV. Il gruppo esegue su strumenti antichi ed ha partecipato alle manifestazioni musicali della rassegna ”Di verde in verde”, Bologna, Maggio 2015. LAUS CONCENTUS L’ensemble vocale e strumentale Laus Concentus (che prende il nome dall’antica Lodi), è un gruppo di musica antica fondato nel 1992 dal liutista Maurizio Piantelli e che fa riferimento all’Associazione Culturale Musicarte della stessa città. Il gruppo, ad organico variabile utilizza strumenti originali e loro copie e segue una prassi esecutiva filologica. Il repertorio del Laus Concentus va dal periodo tardo medioevale al rinascimento e barocco. Il Laus Concentus è chiamato regolarmente a partecipare a importanti festival nazionali ed internazionali (Landshut in Germani, Praga Europa Festival, Autunno Musicale a Como, Il Canto delle Pietre, Festival di Musica Antica di Cremona, Festival dei Saraceni, etc.). Alessandro Lo Giudice Nato a Palermo nel 1994, si è diplomato in flauto col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Salvatore Luna presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo. Vincitore di concorsi nazionali come l’“Emanuele Krakamp” all’età di 11 anni e, nel 2013, il “Diapason d’Argento”, ha tenuto recitals, in veste di solista presso l’Auditorium RAI, i Cantieri Culturali alla Zisa e il Teatro Massimo di Palermo. Ha ottenuto l’idonietà nell’Orchestra Giovanile di Fiesole negli anni 2014 e 2015, ed è stato finalista del Premio Abbado. Nel 2015 ha collaborato in qualità di primo flauto con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nella stagione estiva. Nicola Losito Nato a Udine nel 1995, studia presso l’ Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola con Leonid Margarius e al Conservatorio “G. Tartini di Trieste” con Massimo Gon. Ha inciso per Amadeus e Movimento Classical. Vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui si ricordano il XXVIII Concorso pianistico “ Muzio Clementi” di Firenze; il “6th Isidor Bajic Piano Memorial Competition” di Novi Sad (Serbia) e il Jeunesses International Piano Competition 2013 “Dinu Lipatti” di Bucarest. Ha vinto il prestigioso Premio pianistico Internazionale “Silvio Bengalli” di Pia-

nello Val Tidone e il concorso internazionale “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo. Si è esibito in numerosi recital in Italia e all’estero: Austria, Belgio, Francia, Germania, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Stati Uniti. Ha suonato come solista con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica Italiana, Serbian National Theatre Symphonic Orchestra, Ignacy Jan Paderewski State Philharmonic Orchestra e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. MIRKO MALTONI Dopo il brillante diploma in pianoforte ha seguito corsi di perfezionamento con Nazzareno Carrusi e Massimiliano Ferrati e, per la musica da camera, con Bruno Canino e Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Come pianista di musica da camera ha collaborato con l’Accademia Bizantina, con Ravenna Festival, con il Conservatorio Maderna di Cesena. È Maestro collaboratore al pianoforte in prestigiosi corsi di perfezionamento, fra cui i corsi estivi dei celebri flautisti James Galway a Weggis (Svizzera) e Michele Marasco a Bertinoro. Federica Marchionni Pianista folignate, ha iniziato lo studio del pianoforte da giovanissima sotto la guida del Maestro Baldassarri. Ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma in pianoforte e la laurea specialistica al biennio di II livello in pianoforte presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena sotto la guida del M° Tanganelli. Successivamente si è perfezionata presso la prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di pianoforte del M° Perticaroli/Fiuzzi. Recentemente ha conseguito la Laurea in Didattica della Musica e l’abilitazione all’insegnamento del pianoforte. L’attività solistica è affiancata e arricchita dall’esperienza cameristica: con la sorella Eleonora ha costituito il duo pianistico a 4 mani, Duo Marchionni. Il duo si è perfezionato frequentando l’Academia Internazionale de Musica ‘Aquiles Delle Vigne’ di Coimbra (Portogallo) sotto la guida del Maestro Delle Vigne. La sua formazione musicale è costantemente arricchita dalla partecipazione a masterclasses e corsi di perfezionamento con maestri di chiara fama: nel 2006 ha vinto una borsa di studio che le ha permesso di accedere al Mozarteum (Internationale Sommerakademie der Universitat Salzburg) di Salisburgo seguendo le lezioni del M° Sergio Perti-

caroli, con il quale ha frequentato masterclasses a Todi, Spoleto,Trani. Inoltre ha partecipato a lezioni con il M° Elena Ashkenazy ad Assisi, con il M° M. Damerini,il M° L. Margarius e il M° Aquiles Delle Vigne. CRISTINA MARRAI Diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti, ha conseguito il Master of Arts in Music Performance, laurea di II livello, presso la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana. Si è perfezionata con S. Dorensky all’Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo, H.Francesch e P. Badura-Skoda. Premiata in concorsi nazionali ed internazionali, ad undici anni ha debuttato come solista al Teatro Comunale di Bologna esibendosi poi con l’Orchestra del Conservatorio di Bologna, la Camerata Filarmonica dell’Università di Bologna e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Svolge attività concertistica prevalentemente in ambito cameristico. È titolare di cattedra di Pianoforte presso l’I.C. di Malalbergo. Sara Marzadori Dopo essersi diplomata con lode al Conservatorio di Bologna con Antonello Farulli, Sara Marzadori ha ottenuto il diploma di bachelor con lode al Mozarteum con Thomas Riebl e attualmente frequenta sempre al Mozarteum il Master di viola con William Colemann. Ha seguito masterclass con M. Fornaciari, H. Beyerle, J.Sulem, T.Masurenko, H. Rohde e con B. Giuranna presso l’Accademia Chigiana. Ha vinto numerosi concorsi tra cui il prestigioso Premio Internazionale Franceso Geminiani. Ha fatto parte della European Union Youth Orchestra, dell’Accademia della Mahler Youth Orchestra, dell’Orchestra Mozat e oggi collabora regolarmente con la prestigiosa Camerata Salzburg. Carlo Vincenzo MASTROPIETRO Si è diplomato in Chitarra Classica con il massimo dei voti e la lode all’Istituto musicale A.Peri sotto la guida del maestro G. Luconi e in composizione nel 97 presso il Conservatorio Verdi di Milano. Ha studiato con i maestri F.Fanticini, A. Guarnieri, N. Castiglioni, ed I.Danieli. Ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana con il maestro O.Ghiglia per la chitarra e F.Donatoni per la composizione, ricevendo da quest’ultimo il riconoscimento di due borse di studio della SIAE nel 94 e nel 95

29


ed il diploma di merito nel ’95 per la composizione “Let her dance in your heart”. Nel 94 ha vinto il IIpremio al concorso A.M.A.Calabria sez.musica contemporanea. Con “Due composizioni di fine secolo” ha vinto il III premio del concorso naz. di composizione Castello di Belveglio. Paola Matarrese Soprano, è uno degli esempi di eclettismo più straordinari del panorama musicale italiano: già protagonista del 19° Zecchino d’Oro, si diploma brillantemente in Canto pop, Canto Lirico, in Musica Vocale da Camera e Didattica della Musica. Vincitrice del Premio Piero Boni per giovani cantanti lirici, protagonista di alcuni importanti allestimenti operistici e prime esecuzioni teatrali. È Docente di Canto presso il Conservatorio di Rovigo e la Nuova Scuola Comunale di Musica di Imola. Nel campo della Liederistica e della canzone popolare d’autore ha tenuto centinaia diconcerti in Italia e all’estero grazie ad un vastissimo repertorio. Ha all’attivo la registrazione di vari CD (Fotogrammi – Film in Musica, La leggenda di Walt Disney, Nova Cantica, Dreaming, Requiem, Consonanze, MUSIC 4 a while, Ave Maria!). Carlo Mazzoli È nato a Bologna e si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.B. Martini” sotto la guida di Luigi Mostacci; dopo la laurea in Ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna si è dedicato completamente alla musica, perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco Scala, e ai corsi dell’Associazione “Incontri col Maestro” di Imola (ora Accademia). Ha tenuto concerti per importanti istituzioni musicali in Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e Africa, come solista ed in diverse formazioni da camera. Dedicatosi allo studio del pianoforte storico, ha fondato il “Fortepiano Ensemble di Bologna” con cui ha registrato un CD per la Nuova Era con musiche di Mozart, e ha tenuto seminari sull’interpretazione con strumenti storici presso le Università di Città del Messico (UNAM) e di Changchun (Cina). Ha inciso per RCA, Nuova Era, Videoradio, Tactus, Baryton, Vermeer; insegna Pianoforte e Fortepiano presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Fabio Menchetti Diplomatosi all’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca, successivamente ha avuto come maestri Leonardo Bar-

30

telloni e Pier Narciso Masi, sotto la guida del quale si è anche diplomato in musica da camera presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Dopo essersi laureato in Cinema Musica e Teatro all’Università di Pisa, ha conseguito il diploma di secondo livello in pianoforte e in didattica strumentale presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Parallelamente ha proseguito il perfezionamento pianistico presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, con Enrico Stellini, Andrea Lucchesini e Pietro De Maria, conseguendo il diploma di Master. Ha seguito masterclasses tenute da prestigiosi docenti, tra cui Bruno Canino, Paul Badura-Skoda, Boris Bloch, Jeffrey Swann e Joaquin Achucarro, con quest’ultimo risultando vincitore di borsa di studio presso l’Accademia Chigiana di Siena. Ha tenuto concerti in molte città italiane ed è stato inoltre invitato a suonare in Olanda, Polonia, Francia e Germania. Ha preso parte all’esecuzione integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven con un recital per l’Unione Musicale di Torino; ha suonato in duo e in trio con la violinista Dora Schwarzberg. Ha registrato per Sheva Collection un cd con musiche di autori italiani del Novecento (vl e pf) ed uno con musiche per pianoforte del compositore inglese Peter Seabourne. Ha conseguito il Master of Arts presso Houghton College (Usa), sotto la guida di William Newbrough. Morena MESTIERI Diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara dove ha conseguito anche il Diploma accademico di II liv. in musica da camera con il massimo dei voti e la lode, si perfeziona con E. Caroli, C. Klemm, M. Marasco, A. Nicolet. Vincitrice di concorsi di esecuzione come solista ed in formazioni cameristiche, ha realizzato primi premi ai concorsi di Stresa, Schubert, Moneglia, Villar Perosa, Caravita, OGI, Moncalieri, Brahms, Rovere d’Oro. Collabora con ensemble cameristici, Orchestra Città di Ferrara e numerose altre,Rondò Veneziano.Dedicataria di composizioni per flauto solo e per diversi ensemble, ha all’attivo diverse registrazioni. ANNALISA MICHELINI Soprano leggero, tiene concerti sul repertorio barocco, classico e cameristico. Ha partecipato come corista a: La Traviata, Boheme, Tosca, Trovatore, Lucia di Lammermoor presso il Teatro

Masini di Faenza. Ha cantato le parti di: Clorinda (Cenerentola), Fiordiligi (Così fan tutte), Polly (Opera da tre soldi), Carolina (Matrimonio segreto), Susanna (Nozze di Figaro). Con il gruppo Ad Libitum ha partecipato al cortometraggio musicale L’armata Banchieri, regia di F. Donatini.

Speciale “Liszt” al Concorso Pianistico Nazionale “Città di S. Giovanni Teatino” (CH) nel 2004, Primo Premio al Festival delle Arti di Bologna per la sezione Musica Classica, Primo Premio Assoluto PremioSpeciale “Chopin” al Concorso Pianistico Nazionale ”Città di S. Giovanni Teatino” (CH).

Ksenia Milyavskaya Conosciuta come una delle più brillanti rappresentanti della scuola violinistica russa, Ksenia ebbe il suo debutto da solista all’età di 9 anni. Formatasi presso il Conservatorio di S. Pietroburgo, si è perfezionata con E. Grach, S. Kravchenko, S. Accardo e nel 2012 ha ottenuto il diploma presso la “Zuyd University” con il M° B. Belkin. La sua carriera da solista la vede esibirsi in tutto il mondo. Oltre alla carriera musicale concilia quella didattica infatti è docente di violino presso l’Accademia Internazionale “incontri con il maestro” di Imola.

Diana Maria Muttini Inizia a suonare il violino con V.Ceri all’età di tre e successivamente prosegue con i M° F.Luciani, G.Baffero diplomandosi nel 2013 al Conservatorio G. Verdi di Milano con il M° D.Gay. Ha seguito corsi di perfezionamento con O.Semchuk, D.Gay e attualmente è iscritta alla Masterclass del M° I.Grubert presso l’Accademia Santa Cecilia di Portogruaro.

Maddalena Miramonti Si è diplomata brillantemente nel 2011 al Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida di Daniela Ghigino. Ha studiato con Peter Lang presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha partecipato a concorsi pianistici Nazionali e Internazionali nei quali ha più volte ottenuto primi premi e borse di studio. Suona spesso in formazioni cameristiche, in particolare con il fratello violinista, ottenendo riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Ha tenuto recitals solistici e cameristici in varie città e per prestigiose rassegne: Società dei concerti di Milano , circolo della stampa di Torino, Ravello, Cordoba (Spagna) , Vigevano , Spazio Teatro 89 (Milano). Luigi Moscatello È pianista concertista si è diplomato a Bologna Ha ricevuto diversi premi in altrettanti concorsi nazionali e internazionali: Secondo premio al Concorso Pianistico Nazionale di Gallarate (VA) nel 1992, Diploma di Finalista al Concorso Nazionale “Premio Mozart” nel 1993, Terzo premio e Primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “G.Rospigliosi” di Lamporecchio (PT) rispettivamente nel 1994 e nel 1996, Primo premio assoluto al XXII. Concorso Pianistico Nazionale “Città di Albenga” (SV) nel 1999, Terzo Premio al Concorso PianisticoInternazionale “Silvio Bengalli” di Pianello Val Tidone (PC) nel 2000 Secondo Premio e Premio

Lorenzo Orlandi Nasce a Bologna nel 1984, studia al Conservatorio G.B. Martini, dove si diploma in pianoforte nel 2008, nella classe del M° C. Mazzoli. Si perfeziona in musica vocale da camera all’Università di Vienna, sotto la guida del M° R. Heintze, e studia Direzione d’orchestra presso la Scuola civica di Milano ”C. Abbado” con il M° R. Rivolta. Nel 2015 ha collaborato con il Teatro lirico sperimentale ”A.Belli” di Spoleto in qualità di maestro collaboratore e docente dei corsi di alto perfezionamento. Dal 2016 è pianista accompagnatore al conservatorio di Bologna. Giovanni Paganelli È diplomato accademico di primo livello a Parma in clavicembalo e tastiere storiche con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Francesco Baroni, dove parallelamente ha portato a termine il diploma di organo. Studia ora a Friburgo Clavicembalo e Fortepiano sotto la guida di Robert Hill. Si esibisce in tutta europa come solista e con gruppi da camera e orchestre, da notare le collaborazioni con Philarmoniches Orchester Freiburg, Grandezze e Meraviglie, Amici della Musica di Modena. Joaquin Palomares Vincitore di primi premi ai principali concorsi violinistici spagnoli e internazionali,è considerato dalla critica come uno dei migliori violinisti spagnoli di tutti i tempi. Dopo gli studi musicali nei Conservatori di Valencia e Bruxelles,con i M° Alós, Leon-Ara, Kleve, de Canck e van den Doorn, completa la sua formazione con famosi virtuosi


come V.Klimov, D.Zsigmondi e A. Rosand.Musicista poliedrico, docente e direttore, è stato fondatore di molti ensemble da camera Dal 1985 è docente di violino al Conservatorio Superiore di Murcia. Roberta Pandolfi Conclude con lode i suoi studi presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Giovanni Valentini nel 2010. Successivamente si è perfezionata presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, sotto la guida dei maestri Enrico Pace e Leonid Margarius. Attualmente si perfeziona presso l’accademia di Pinerolo con il M° Enrico Pace e presso i Talent Music Master Courses a Verona con il M° Andrea Bonatta. Ha seguito corsi e masterclass con i maestri A. Jasinski, F. Scala, M. Vergini, L. Howard, V. Balzani, B. Lupo, riscontrando sempre vivi apprezzamenti. Si dedica costantemente all’attività concertistica sia come solista che in formazioni di musica da camera e con il progetto “Duhell” (pianoforte e fisarmonica), occupandosi anche di repertorio contemporaneo e esibendosi alle prime esecuzioni di brani inediti. Si esibisce regolarmente nelle sale e nei teatri italiani tra cui quelli di Pesaro, Urbino, Fano, Cagli, Senigallia, Bologna, Venezia, Milano, Roma.Ha tenuto concerti in duo pianistico per Bologna Festival presso il teatro dell’Antoniano. Ha tenuto concerti in Germania e in Corea del Sud nel 2013. Dal maggio 2015 è direttore artistico dell’integrale pianistica di G. Rossini per la città di Pesaro.È docente di pianoforte presso la scuola secondaria ”G. Binotti” di Pergola, e collaboratore pianistico presso il conservatorio ”G. Rossini” di Pesaro. Il suo repertorio spazia da Scarlatti ai giorni nostri. ANDREA PANIERI Diplomato presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna in “Pianoforte”, “Composizione”, “Direzione d’Orchestra”, conseguendo poi il Diploma Accademico di II livello (Discipline compositive contemporanee) con il massimo dei voti e la lode. Oltre all’attività di direttore d’orchestra e compositore, è impegnato come pianista in diverse attività concertistiche di musica cameristica ed operistica e docente di Educazione Musicale. IL DUO (Mariangela Rosolen, Soprano e Andrea Panieri, pianista) ha tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero, riscuotendo ovunque successi

di pubblico e di critica. Il loro repertorio spazia dalla musica barocca all’opera italiana dell’ottocento, dal suggestivo universo del lied tedesco sino a forme e stili della musica del 900, non trascurando particolari formazioni cameristiche per canto, pianoforte ed altri strumenti. FILIPPO PANTIERI Diplomatosi con lode in Pianoforte e Clavicembalo sotto la guida di Stefano Orioli e Silvia Rambaldi e diploma Master in Musica da Camera all’Accademia Pianistica di Imola sotto la guida di Pier Narciso Masi e Boris Petrushansky, dopo avere il vinto il Primo Premio in vari Concorsi Pianistici in Italia (Premio Nazionale delle Arti MIUR, Arezzo “Nuovi Orizzonti”, Ravenna, “Rospigliosi” di Lamporecchio) nel 2010 si è aggiudicato il Primo Premio Assoluto “Laureat” con unanimità di giuria al Concorso Pianistico Internazionale “Davorin Jenko” di Belgrado. Da allora svolge attività concertisitca in vari Paesi accompagnato da orchestre quali la Guildhall Symphony Orchestra di Londra, l’Orchestra Nazionale Russa “P. I. Tchaikovsky”, l’Orchestra B. Maderna, collaborando come pianista e clavicembalista con organici quali Accademia Bizantina, Orchestra Promusica di Pistoia, Ensemble “Harmonicus Concentus” di Bologna, Orchestra Città di Ferrara, le prime parti dell’Orchestra del Teatro “La Scala” di Milano.Con l’Ensemble Sezione Aurea, diretto da Luca Giardini, ha tenuto concerti in numerosi festival italiani (Romaeuropa Festival, Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, Festival “L’Occidente nel Labirinto”) ed esteri (“Concentus Moraviae”, Repubblica Ceca, “Birgu Fest”, Malta, etc.) Incide per Tactus e Stradivarius. Di prossima uscita, insieme al violinista Luca Giardini, l’integrale delle sonate per clavicembalo con accompagnamento di violino del compositore forlivese Ignazio Cirri. Matteo Penazzi Iscritto al Biennio del Conservatorio di Cesena e all’Accademia Pianistica di Imola dove studia con i M° O. Semchuk e K. Myliavskaya negli anni ha studiato con i M° G. Serradimigni, M. Sammy Stahlhammer, H. Ticciati e N. Balabina. Negli anni ha suonato con molte orchestre tra le quali la Giovanile Italiana,la Word Youth Orchestra e l’Orchestra Cherubini.

MASSIMO PERCIACCANTE Si diploma giovanissimo al Conservatorio di Cosenza. Si perfeziona con il M° Pierluigi Camicia e prosegue la sua formazione in Italia e all’estero con F. Medori, L. Berman, P. Rattalino. Nel 2006 consegue la laurea specialistica in Pianoforte con lode presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Nel 2008 e 2009 vince una borsa di studio concessa dal Ministero della Cultura del Lussemburgo, per partecipare ai corsi internazionali con Dana Protopopescu e Thomas Duis. Molti i premi ottenuti in concorsi pianistici (“A.M.A. Calabria”, “Albenga”, “Città di Ostuni”, “Città di Barletta”, “Scaramuzza” ecc.). La sua attività concertistica lo ha visto ottenere brillanti successi di pubblico e critica in cui prestigiose manifestazioni e rassegne musicali italiane ed estere come solista e in formazioni cameristiche. Ha collaborato con l’Orchestra Nazionale Ucraina di Kiev diretta dal M° N. Giuliani e dal M° V. Syrenko. Ha tenuto corsi di Perfezionamento Pianistico oltre che in Italia anche in Corea del Sud,Brasile e Albania. Nel Novembre 2012 è stato a Londra, invitato dalla Kingston University. In agosto 2013 è stato in tournée in Nuova Zelanda, poi a Londra al Royal College e in USA, ad Atlanta. All’attività concertistica ha unito lo studio teorico della musica, laureandosi col massimo dei voti e la lode in Dams. Sabrina Pisciali e Gregorio Artunghi Si sono diplomati al conservatorio di Brescia nel 1993 rispettivamente sotto la guida di Simona Valsecchi e Gianluigi Fia; entrambi hanno partecipato a corsi di perfezionamento con le maggiori personalità del concertismo internazionale: Julius Baker, Maxence Larrieu, Patrick Gallois, Giampaolo Pretto, Peter Lukas Graf, Stefano Grondona, Andrea Dieci, Oscar Ghiglia, Alberto Ponce, David Russell. Il Duo si è costituito nel 1991 ed è stato premiato in 15 concorsi nazionali e internazionali tra cui spiccano il primo premio al quinto festival chitarristico di Voghera, il primo premio al concorso nazionale di chitarra “Città di Castelfidardo” (Ancona) e di Genova, il secondo premio al concorso internazionale di Lodi, il secondo premio al concorso nazionale “G. Ansaldi” di Mondovì, il terzo premio al concorso internazionale di Stresa; è risultato inoltre finalista al concorso internazionale di Lagonegro. I due musicisti hanno frequentato corsi di musica da camera con

il maestro Janos Balint (Rovigo e in Ungheria: Budapest, Nemzetkozi Nyàri Akadémia a Vesprém). Hanno registrato cd per la Provincia di Brescia, MAP (lira classica) e per la Concerto Classics. L’ensamble ha suonato in prima esecuzione opere di compositori spesso a lui dedicate (Franco Margola, Juan Baladan Gadea, Marco Nodari, Ramon Silles, Mauro Montalbetti, Antonio Giacometti, Paolo Ugoletti, Anthony Joseph Lanman). Chiara Pulsoni Nasce a Chieti nel 1986, studia pianoforte al conservatorio di Pescara ”L. D’Annunzio”, dove si diploma nel 2009 con il massimo dei voti nella classe del M° M. De Amicis e nel 2011 consegue la Laurea nel Biennio Specialistico in pianoforte con massimo dei voti e lode. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, per sei anni consecutivi ottiene la borsa di studio per pianista collaboratore presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” e nel 2015 è pianista accompagnatore del conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. Dal 2012 al 2014 collabora in qualità di maestro sostituto con il Teatro Marrucino di Chieti. Nel 2015 frequenta il corso per maestro collaboratore e quello per Ensemble di musica moderna e contemporanea presso il Teatro Lirico Sperimentale “Belli” di Spoleto. Frequenta attualmente l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Cosimo Quaranta Inizia lo studio del violino all’età di dieci anni e si diploma nel 2009 con il massimo dei voti sotto la guida del M° G. Rovighi. Studia violino presso l’Accademia Internazionale “incontri con il maestro” di Imola sotto la guida del M° O.Semchuk e viola con il M° A. Farulli. Dal 2015 è anche allievo del M° B.Giuranna presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Quartetto Mitja Nasce nel 2008 ed è composto da Giorgiana Strazzullo, Sergio Martinoli, Carmine Caniani, Alessandro Mazzacane. Vanta una formazione di altissimo livello grazie a importanti borse di studio: Accademia Europea del Quartetto di Fiesole, Accademia Stauffer di Cremona, Accademia ProQuartet di Parigi, International Chamber Music Campus di Weikersheim. Hanno studiato tra gli altri con Antonello Farulli, Hatto Beyerle, Valentin Erben e Gerhard Schulz (Quartetto Alban Berg), Milan Skampa (Quartetto Sme-

31


tana), Heime Müller (Quartetto Artemis), Quartetto Casals, Oliver Wille (Quartetto Kuss), Dirk Mommertz (Quartetto Fauré), Claus Christian Schuster (Altenberg Trio) e Christophe Giovaninetti (Quartetto Ysaÿe e Quartetto Elysée). Vincitore del 1° premio assoluto al Concorso Europeo Jacopo Napoli, è stato premiato al XXXIV Concorso “Francesco Cilea” e al XIV Concorso Internazionale “Pietro Argento”. È stato ospite d’importanti Festival internazionali quali: Festiva “Premio Borciani” Reggio Emilia, “Imola Summer Festival”, “Festival dei 2 Mondi”di Spoleto, “ProQuartet Rencontres Musicales” in Pont Royal, Jeunesses Musicales Deutschland. È sponsorizzato dall’azienda COELMO “Energia in musica” che ha finanziato la realizzazione dello spettacolo di musica d’arte Note Sensoriali ed è sostenuto dal “Progetto Trampolino” degli Amici della Scuola di Musica di Fiesole. Nel 2015 ha inciso il suo primo disco per la Tactus: I Quartetti di Malipiero n° 1 “Rispetti e Strambotti” e n° 8 “Per Elisabetta”. Alice Notarangelo Figlia d’arte è iscritta al IX anno di Violino presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma col M° G.Crosta e contemporaneamente è seguita deiM° O.Semchuke K. Milyavskaya presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola.È Primo Violino di Spalla della “Juniorchestra” dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia. Quartetto TAAG Composto da Tommaso Fracaro e Alessandra Deut al violino,Alessandro Curtoni alla viola e Giulio Sanna al violoncello, nasce nel 2011 a Torino. L’ ensemble ha partecipato a numerose manifestazioni e ottenuto diversi riconoscimenti come il primo premio al Concorso Pugnani 2012, il premio speciale ”Piero Farulli” e premio della Giuria al Premio Crescendo 2015.I musicisti hanno preso parte alle masterclass di Hatto Beyerle, Christophe Coin, Christophe Giovaninetti e recentemente hanno partecipato alla European Chamber Music Academy (ECMA), una delle più prestigiose istituzioni cameristiche europee. Frequentano i corsi di perfezionamento dell’Accademia del Quartetto con Miguel Da Silva alla Scuola di Musica di Fiesole. Il gruppo collabora con la pianista Anna Maria Cigoli e il violoncellista/ compositore Lamberto Curtoni. La crescita artistica del quartetto é legata al Quartetto di Cremona e ad Antonello Farulli. Il quartetto usufruisce per gentile concessione della Scuola di Musica di Fiesole degli strumenti di Arnaldo

32

Morano e della celebre viola Igino Sderci 1939, adoperata da Piero Farulli fino all’ ultimo giorno della sua attività nel Quartetto Italiano. Silvia Rambaldi Docente di clavicembalo, clavicordo e basso continuo presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, diplomata cum laude, ha studiato basso continuo con Jesper Christensen.Ha tenuto seminari presso Università e Conservatori italiani e ha fatto parte di giurie di concorsi nazionali ed europei. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Turchia, Spagna, Svezia, Giappone, Francia, Portogallo). Ha registrato numerosi CD per Tactus, premiati dalla criticainternazionale. Dal 2009 ha suonato regolarmente gli strumenti antichi della ‘Collezione Tagliavini’nei concerti del Museo di S. Colombano a Bologna. Suona il fortepiano in duo con Carlo Mazzoli. Si dedica allo studio e all’esecuzione del canto gregoriano dirigendo il coro femminile ‘Oratorio S. Cecilia’ di Bologna. RaRe Duo Costituitosi nel 2009, vince i concorsi di Piombino, di Gioia del Colle e il Sony Classical Talent Scout Award; si esibisce per Mikrokosmi, Giovani in Musica e Associazione Italo – francese di Ravenna, il Festival Internazionale di Arezzo città del Vasari, Villa Solomei, Delizie d’estate di Ferrara, la Giornata Mondiale della Poesia di Verona, gli Amici della Musica di Carrara e Montegranaro, Donatori di Musica di Brescia, I Concerti dell’Oratorio di Imola, il Teatro del Conservatorio di arte drammatica di Parigi, della Regina di Cattolica, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Massari di San Giovanni in Marignano, Teatro Tagliavini di Novellara, la Sala Gandolfi, il Casinetto Petitot e la Casa della Musica di Parma, il Circolo Falstaff di Busseto. È stato ospite a Teleromagna per A tambur battente e Trenta minuti, e a Radio Classica per Il pianista, Ultimo Grido e Il catalogo è questo. BERNARDO REPPUCCI Diplomatosi sotto la guida del Prof. Gabriele Raspanti ha frequentato nell’a.a. 2013/2014 il corso di alto perfezionamento del Prof. Felice Cusano presso la Scuola di musica di Fiesole.Si avvale tutt’oggi dei preziosi consigli del celebre didatta napoletano e si dedica allo studio della prassi barocca sotto la guida del Prof. Luca Giardini. In veste di solista si è esibito insieme all’orchestra

“G. Torelli” di Bologna, all’Orchestra da camera “Irpina” e alla Camerata M.I.R.nell’esecuzione dei principali concerti barocchi da Bach a Vivaldi. Non ha mai abbandonato gli studi umanistici laureandosi in Discipline musicali presso il DAMS di Bologna con una tesi su “La tecniquesuperieure de l’archet” di L. Capet. Ha suonato in diverse formazioni cameristiche in qualità di primo violino: Colibrì ensemble, O.G.N. di Napoli, Orchestra Città di Castrocaro, Orchestra da Camera di Bologna e Orchestra G. Torelli. Si dedica all’insegnamento presso l’Accademia musicale “Fondazione Bollini” di Castel S. Pietro. Marco Rizzello È nato il 4 ottobre 1997 e vive a Mercato Saraceno, vicino Cesena ove frequenta il Conservatorio “Bruno Maderna”, iscritto al 3° anno del corso triennale accademico in discipline musicali. Ha iniziato a suonare il pianoforte a 8 anni con il M° G. Farina e a 15 anni, con il M° L. Tanganelli, ha superato, col voto 30 e lode, l’esame di fine corso pre-accademico in pianoforte principale. Recentemente è stato ammesso nella prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola ove si sta perfezionando con i Maestri B. Petrushansky e M. Van Gent. Ha partecipato a masterclass/ lezioni tenute da Maestri e Pianisti di fama internazionale come G. Albanese, V. Ashkenazy, S. Gadjiev, C. Guaitoli, E. Pace, B. Petrushansky, R. Prosseda, L. Tanganelli. Marco è un pianista riconosciuto come virtuoso, dotato di buona tecnica e maturità espressiva che gli hanno consentito, già da ragazzo, di cimentarsi con repertori complessi ed impegnativi. Ha colto ottimi risultati (tra i tanti: 3 premi speciali, 7 primi premi assoluti, 10 primi premi) ed ha vinto concorsi nazionali ed internazionali (Premio “CARLO POLIDORI”, Premio “CITTA’ DI CASTIGLION FIORENTINO”, 2° Premio Assoluto al “TIM TOURNOI INTERNATIONAL DE MUSIQUE”, Premio ”Giovani al pianoforte”). Si sta avviando ad una attività concertistica e nelle sue esibizioni Marco ha sempre riscosso successo di pubblico e di critica. MARIANGELA ROSOLEN Diplomata col massimo dei voti presso il Conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna in ”Canto” ramo ”cantanti” ed in ”Pianoforte”; perfezionata in ”Lied tedesco”, in ”tecnica ed interpretazione”, in ”Musica nel novecento”. Affianca alla carriera artistica, l’attività didattica quale

docente di pianoforte. Ha inciso due CD dal titolo: “una voce, un’anima” e “io le vivo così”. www.mariangelarosolen.net. Andrea Rucli Diplomato al Conservatorio di Firenze con il massimo dei voti e la lode con M°A. Specchi. È stato allievo, partner in duo e poi assistente del pianista K.Bogino, mentre da anni suona con il violista e compositore V.Mendelssohn.In prima mondiale ha registrato opere della compositrice russa Ella Adaiewsky di cui si sono occupati anche riviste musicali come Amadeus. Ha inciso molti CD con l’etichetta discografica DYNAMIC tra cui,nel 2014,un CD con le trascrizioni di Heifetz per violino e pianoforte con L.Degani.Si è esibito nelle più prestigiose sale italiane e per le più importanti stagioni concertistiche nonchè per i “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica sul III canale RAI. Attualmente insegna al Conservatorio di Udine. Dario Russo Laureatosi in Lingue e Letterature straniere russa e tedesca, vince le selezioni per il progetto Lirica Junior del Teatro Carlo Felice di Genova nel 2008, è quindi invitato a far parte dell’Opera Studio Nederland di Amsterdam. Grazie al bel timbro nobile di basso cantabile ed alle notevoli doti interpretative ha l’opportunità di cantare per prestigiose istituzioni teatrali nazionali ed internazionali quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, il Regio di Torino, il Regio di Parma, il Teatro dell’Opera di Roma, il Liceu di Barcelona, l’ABAO di Bilbao, il Teatro Campoamor di Oviedo, il Concertgebouw di Amsterdam, il BunkaKajKan di Tokyo,l’ AichiGeijutsuGekijo di Nagoya, la Royal Opera House Muscat in Oman, l’Aditorium Principe Felipe di Oviedo, il MuziekcentrumFrits Philips di Eindhoven, il Muziekgebouwaan’tIj (col Combattimento Consort di Amsterdam) e l’Obidos Opera Festival in Portogallo. Sotto la guida di direttori come F. Luisi, N. Santi, N. Luisotti, D.Renzetti, S.Weigle e di registi come L.Pelly, R.Carsen, C.Guth, P.L. Pizzi, G. Amelio, G. Lavia, fra i ruoli più importanti del suo repertorio, Dario debutta nei ruoli di: Attila (Attila), Zaccaria (Nabucco), Conte di Walter (Luisa Miller), Enrico VIII (Anna Bolena), Sir Giorgio (I Puritani), Colline (Bohéme), Oroveso (Norma), Banquo (Macbeth), Raimondo (Lucia di Lammermoor). Dario svolge inoltre un’intensa attività concertistica che spazia dalla musica da camera al repertorio sacro.


Salvadei Brass Composto da musicisti maceratesi, si è costituito con lo scopo di proporre le più belle pagine musicali in arrangiamenti e trascrizioni per ottoni e percussioni. Ha rappresentato la città di Macerata, in Italia e all’estero, in occasione di scambi culturali e manifestazioni ufficiali. Presenza stabile da un ventennio alle stagioni liriche estive dello Sferisterio, ha partecipato come complesso di palcoscenico alle produzioni più importanti del Macerata Opera Festival. Numerose le touenèe e le esibizioni in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia, Germania, Ucraina, Repubblica Ceca, Brasile, Francia, Malta, Città del Vaticano. – See more at: http://www.salvadei.com/#sthash. pDsRrArp.dpuf. AMEDEO SALVATO Solista, camerista, pianista accompagnatore, Amedeo Salvato si è esibito in prestigiose sale e teatri italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Carlo Felice di Genova, Parco della Musica di Roma, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro Olimpico di Vicenza) e esteri (Wiener Saal di Salisburgo, Teatro dell’Opera di ClermontFerrand, I.C.I. di Londra, Cuvillies Theatre di Monaco di Baviera, Oji Hall di Tokyo, Accademia della Musica “Gnessin” di Mosca, Sala Fedora Aleman di Caracas, Sala Verdi di Budapest, Sala Turina di Siviglia). È accompagnatore ufficiale dei Falaut Festival, del James Galway International Flute Convention a Weggis (Svizzera), dello Slovenian Flute Festival, della Convencion de flauta AFE (Spagna), del Festival Musica a l’Estiu di Javea (Spagna), dello European Piccolo Festival, del Concorso Internazionale di flauto “Severino Gazzelloni” e del Festival internazionale di oboe di Caracas. Attualmente è docente presso la Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna. Paolo Santoro Di origini molisane, è nato a San Giovanni Rotondo (FG) il 20/03/1993. Ha iniziato lo studio della chitarra classica in giovane età. Dal 2013 studia con il M° Piero Bonaguri al Conservatorio di Bologna dove ha studiato anche Composizione. Ha partecipato a diverse masterclass con importanti chitarristi quali G. Tampalini, C. Marchione e O. Ghiglia. Nel 2015 ha vinto il premio “Zucchelli” comprendente una borsa di studio assegnata dall’ omonima fondazione agli allievi più meritevoli del Conservatorio di Bologna

e dell’ Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel periodo 2013-2015 ha partecipato a varie manifestazioni musicali tenute nella città di Bologna presso la Sala Bossi, la Sala Silentium, la Cappella Farnese, l’Oratorio Santa Cecilia, l’Aula Magna di San Sigismondo, il Grand Hotel Majestic. Sempre nello stesso periodo ha eseguito alcuni concerti presso l’Auditorium Corelli di Fusignano, a San Marino e al Teatro Comunale di Gambettola. Il 5 Marzo debutta in Francia (Lione), dove oltre ad un recital solistico, tiene una masterclass e presenta la sua prima pubblicazione “6 Studi-esercizi per chitarra sola” con l’edizione “Habanera”. È stato direttore artistico di manifestazioni quali “Bolognetti Guitar Festival”, “La Chitarra per la Musica” 2015 e “San Sigismondo International Guitar Festival” 2016. Studia Filosofia presso l’Università Alma Mater di Bologna e insegna chitarra presso la scuola di musica di Sant’Agostino (Fe). GIACOMO SCARPONI Si è diplomato in violino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio F.Morlacchi di Perugia. Si è perfezionato con A.Salvatore, con Uto Ughi (Accademia Chigiana), con G.Franzetti (Scuola di Fiesole) vincendo le borse di studio indette dalle stesse. Nel 2001 si è classificato al 1° posto al concorso per Violino di fila indetto dall’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino,della quale è stato membro stabile nella fila dei primi violini fino al 2005 e dove ottiene l’idoneità al concorso per Concertino dei primi violini nel 2007. Nel 2004, è risultato idoneo 1° classificato all’unanimita’ al concorso per Concertino dei primi violini indetto dal Teatro Comunale di Bologna dove ricopre il suddetto ruolo. Schola gregoriana di S. Pietro Nasce nel 2013 per poter mettere a dispozione alla Cattedrale di S. Pietro in Bologna un gruppo professionale che possa eseguire i canti del proprio del giorno durante la celebrazione della Liturgia Eucaristica in lingua latina che viene celebrata ogni prima domenica del mese secondo il Messale del 1970 (Novus Ordo). Da allora ha iniziato non solo l’attività liturgica in Cattedrale ma ha anche intrapreso l’attività concertistica: si segnala la partecipazione alle edizioni 2013-2014-2015 della rassegna ”Vox Vitae” oppure a quella del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara con “Officium tenebrarum”, riproposizione con-

certistica dell’antico mattutino delle tenebre del Venerdì Santo presso la Basilica di S. Giorgio Maggiore a Ferrara con la collaborazione del Coro Polifonico di S. Spirito. Da segnalare inoltre la partecipazione nel Novembre 2013 come schola alla Messa per la festa del patrono S. Vitale presso la prestigiosa Basilica di S. Vitale a Ravenna nonché l’oramai quadriennale partecipazione all’Azione Liturgica del Venerdì Santo presieduta dal Cardinale Arcivescovo a S. Pietro in Bologna. Ha partecipato ala prima esecuzione e alla registrazione della “Missa brevis in onore di S. Girolamo della Certosa” (2015) di Pierpaolo Scattolin all’interno di un doppio cd in uscita per la casa discografica Tactus con composizioni contemporanee del medesimo e di Maurizio Guernieri. MARTINA SIGHINOLFI Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida della Proff. Luisa Grillo presso la scuola di musica J. Du Prè di Minerbio Fin dall’età di 6 anni ha partecipato a moltissimi concorsi pianistici nazionali ed internazionali conquistando sempre le prime posizioni e vincendo diversi primi premi assoluti. Dall’età di 7 anni ha partecipato a concerti ed ha tenuto recitals in sale prestigiose di molte città italiane, Nel 2008- 2010-2012 è stata selezionata per esibirsi presso il conservatorio statale di Zagabria all’interno di una rassegna di concerti riservata ai migliori allievi dello stesso conservatorio. ha partecipato ad una tourneè in Kazakhstan con la sua insegnante ed altri 5 suoi compagni, esibendosi in Conservatori Accademie e Università. Ha suonato il concerto K 107 n. 2 di Mozart con l’orchestra nazionale di Karaganda, di Astana e con l’orchestra filarmonica del teatro comunale di Bologna e con diverse ensamble d’archi. Nel 2012-2013 ha suonato il concerto K 466 di Mozart con l’orchestra ICOM di Monopoli e l’orchestra J. Du Prè. Ha sostenuto rispettivamente l’esame di compimento inferiore e compimento medio di pianoforte presso il conservatorio di Ferrara entrambi con votazione 9.50/10. Si è diplomata brillantemente a soli 16 anni al conservatorio di Rimini con voto 10 e lode.Da settembre 2015 frequenta l’accademia pianistica” incontri col maestro” nella classe del maestro R.Risaliti. OTTAVIA SISTI Diplomata al Conservatorio di Pesaro con Patricia Brown, ha cantato i ruoli di Nella

in Gianni Schicchi, Stasi in La principessa della Czardas. Ospite di varie emittenti televisive locali, nel 2000 segue il corso di tirocinio per l’insegnamento del canto presso il Conservatorio di Pesaro. Dal 2001 collabora come insegnante con alcune scuole di musica private e nel 2006 entra nel coro dell’Accademia Bizantina con repertorio di musica antica. Dal 2012 è voce solista del Golden Trio. Laura Soranzio Diplomata in Contrabbasso e Pianoforte al Conservatorio di Trieste, frequenta numerose masterclass, con entrambi gli strumenti, di Musica da Camera e di Viola da gamba. Collabora stabilmente con l’Orchestra Mitteleuropa FVG. È vincitrice di numerosi Premi di esecuzione cameristica con la formazione al Pianoforte a quattro mani. Suona Musica contemporanea partecipando alla registrazione di numerosi CD. Svolge un’intensa attività nella Musica antica con la Viola da gamba. Roberto Tagliamacco Nato e diplomato a Genova in pianoforte e composizione al Conservatorio ”N. Paganini”. Ha affiancato l’attività di esecutore con concerti come solista (stagione ”Piccola Philarmonia” 1985, concerti del Liceum 1988 e 1989, Associazione Italo-Americana 1989 oltre ad aver preso parte al ciclo radiofonico concerti d’estate RAI 2 – 1988) a quella di accompagnatore in vari complessi da camera, ottenendo riconoscimenti in diversi concorsi sia come esecutore che come compositore.Si ricordano tra gli altri il Concorso Internazionale di Composizione ”E. Porrino”di Cagliari, il II Concorso Internazionale di Musica ”Città di Pavia”, il I concorso di composizione ”Franco Margola”, il concorso internazionale di composizione per chitarra ”città di Clusone” e il premio ”Tonelli” di Brescia. Nel 2000 è stato premiato al concorso di musica Sacra ”una musica nuova per il Giubileo” con la composizione ”Agnus Dei ”per coro a cappella. Vincitore del concorso a cattedre per l’insegamento di teoria e solfeggio ha insegnato al il conservatorio Vivaldi di Alessandria dal 1999 al 2013 e ora al conservatorio Paganini di Genova,oltre ad aver svolto attività di ricercatore a Milano presso il centro studi ”Arcipelago musica” per la diffusione della musica del ’900. Ha pubblicato per la casa editrice Berben, Sinfonica con la quale nel 2007 è uscito il CD della musica da camera con chitarra, la

33


Ut Orpheus di Bologna,ABE di Milano con la quale è euscito il CD sulla musica da camera 2000/2010. Marco Tariello Ha iniziato lo studio del pianoforte a 8 anni con il M°L.Zunica. Frequenta il Conservatorio di Verona sotto la guida del M° A.Ambrosini e l’Accademia pianistica mantovana con L. Zunica. Ha partecipato a masterclass di A.Rucli, B. Petrushansky, L.Pogorelich, L.Vaimaa. E ha ottenuto più di 20 premi in concorsi nazionali ed internazionali. Alessandro Trabace Inizia lo studio del violino all’età di nove anni con P.V. Sacco presso il Conservatorio di Matera, dove si diploma nel 2015 con il massimo dei voti e la lode. Debutta come solista nel 2011 suonando con l’orchestra del conservatorio di Matera. Attualmente studia con i Maestri O.Semchuk e K.Milyavskaya. Laura Trapani Si è diplomata in flauto col massimo dei voti al conservatorio di Milano. Ha conseguito successivamente la laurea specialista in flauto ad indirizzo interpretativo e compositivo presso l’istituto O. Vecchi di Modena. È professore d’orchestra e solista. Ha vinto numerosi concorsi internazionali. È direttore artistico di rassegne come i pomeriggi musicali a casa di Ariosto e cofondatrice dell’orchestra da camera Antiqua Estensis. Suona nelle più importanti rassegne nazionali e internazionali come solista con orchestra e da camera. TRIO PIANISTICO DI BOLOGNA Composto da Alberto Spinelli, Silvia Orlandi, e Antonella Vegetti è di recentissima costituzione. I tre musicisti, tutti diplomati in pianoforte, avevano frequentato la stessa classe delle Scuole Medie del Conservatorio negli anni Settanta. Poi si sono persi di vista. Nel 2012 quella classe, quasi al completo, si è ritrovata per una cena con la “compli-

34

cità” di Facebook che ha permesso di ritrovare persone di cui si era perso ogni recapito. Dopo i ricordi e i festeggiamenti, è nata la voglia di suonare insieme ed è così nato il Trio Pianistico di Bologna. Il Trio si propone di alternare composizioni celeberrime a brani meno noti, di piacevole ascolto, impaginando programmi simili a quelli che nei salotti delle famiglie amanti della musica erano eseguiti da professionisti e da dilettanti di ottimo livello. Nelle esecuzioni il Trio esprime la gioia di fare musica insieme, comunicandola al pubblico presente. Pur provenendo da esperienze musicali diverse (musica da camera e insegnamento per Alberto Spinelli, accompagnamento di cantanti lirici, collaborazioni con Enti lirici e didattica per Silvia Orlandi, insegnamento, musica antica e clavicembalistica per Antonella Vegetti) il Trio ha raggiunto l’obiettivo di uno straordinario affiatamento. In virtù di una complicità particolare nel segno della musica, maturata insieme dai tempi dell’adolescenza e del contributo delle diverse sensibilità e conoscenze di ognuno. Basilio Timpanaro Diplomato con lode in pianoforte e in direzione di coro, ha studiato Clavicembalo e Organo antico al Conservatorio di Rotterdam, perfezionandosi successivamente in quello di Utrecht, dove ha conseguito il “Diploma Concertistico” di Clavicembalo. Ha seguito seminari e Master Class con Ton Koopman, Gustav Leonhardt, J. Christensen. Si è laureato con lode in Musicologia presso l’Università di Bologna, con una tesi sul Basso continuo nella musica italiana del Seicento. Svolge attività concertistica da solista e con diversi gruppi, collaborando con alcuni fra i cantanti e strumentisti più affermati nel campo della musica barocca (con il famoso cembalista A. Staier ha eseguito i concerti a due cembali di J. S. Bach). Ha preso parte a numerose incisioni discografiche (tra cui l’integrale delle opere di C. Monteverdi sotto la direzione di G. Garrido), alcune delle quali hanno ottenuto pre-

stigiosi riconoscimenti della critica internazionale: Diapason d’Or, Premio Vivaldi, Gran Prix du Disque. Un suo CD, con brani solistici di J. H. d’Anglebert, è stato recentemente pubblicato dalla casa discografica olandese Brilliant. Benché prediliga e privilegi il ruolo di cembalista, sia solista che continuista,si dedica anche alla direzione al cembalo; nel novembre 2014 ha diretto La finta parigina di D. Cimarosa, per la stagione dell’Opéra de Paris. Vincitore di concorso a cattedra, è titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il Conservatorio “V.Bellini” di Palermo. LUIGI TUFANO Napoletano di nascita, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma per quanto riguarda il Flauto moderno e il Conservatorio F.E. Dell’Abaco di Verona per i Flauti traversi storici. Giovanissimo si è aggiudicato importanti concorsi nazionali, classificandosi al terzo posto al Concorso internazionale di Stresa di musica da camera. Fa parte della giuria dei più importanti concorsi nazionali per flauto (Krakamp – Torre del Greco e Benevento, Syrinx – Roma, Gazzelloni – Firenze, ecc) e ha insegnato presso il teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per i corsi di formazione orchestrale. Attualmente insegna flauto e flauto traversiere presso il conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila. Eleonora Turtur Consegue il diploma di II° Livello in violino a pieni voti con lode presso il Conservatorio di Bari e si perfeziona con il M°O. Semchuk presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero e suona in duo stabile con il pianista A.Arciglione. Tiene corsi estivi di violino e musica d’insieme presso il Campus Musica Acri. Vento Ensemble È un gruppo che riunisce giovanissimi musicisti che dedicano parte della loro formazione e professione alla musica

contemporanea.Sono esecutori ed anche interpreti dei loro lavori.Tutti diplomati brillantemente, o diplomandi, al Conservatorio ”G.B.Martini” di Bologna, hanno conseguito premi nazionali ed internazionali come solisti,in formazioni cameristiche ed anche come compositori. Lo scopo dell’ Ensemble è quello di fare conoscere il proprio linguaggio e diffondere quello dei compositori contemporanei. Elina Yanchenko Nata a Kiev in Ucraina, si è laureata presso l’Accademia Nazionale P.I. Ciaikovsky ed ha frequentato il corso superiore “S. Rachmaninov” a Tambov (Russia). Ha svolto attività concertistica a Kiev, San Pietroburgo, Kaunas, Chmelnitsky, ed altre città dell’ex Unione Sovietica, e ha insegnato al liceo musicale ed al conservatorio statale di Kiev. Le viene riconosciuta nel 1997 la Prima categoria di maestro concertatore e di insegnante di pianoforte. Ha vinto il Primo Premio nel concorso nazionale per insegnanti delle scuole musicali in Ucraina, e nel 1999 ha ottenuto il Diploma d’Onore del Torneo Internazionale di Musica a Bologna ed è risultata vincitrice nella finale dello stesso concorso a Roma. Negli anni 2009-10 ha insegnato con l’Unione Corale Senese. Claudio Zotti Si è diplomato col massimo dei voti in violino, in viola e in direzione corale, ed in violino barocco. Si è perfezionato in violino con: M.Fornaciari, S.Andreievski. Ottiene il Diploma Accademico di II Livello in Violino barocco col massimo dei voti con L.Giardini. Ha ottenuto il Diploma Accademico di II Livello in Viola. Ha ottenuto diverse abilitazioni all’insegnamento presso il Conservatorio di Ferrara e Conservatorio di Lugano. Ha studiato composizione con G.Cappelli e direzione corale con M. Lollini. Dal 1998 suona in Duo violino e pianoforte dove esplora tutto il Novecento ed i Contemporanei costituendo il Duo Respighi. Svolge attività didattica presso Scuole Secondarie.


ci

i m a i l g e d o r Albo d’o

Merolla i g i u L e a i Mariarosar lelli Roberta Bo endola m A o t r e b l A nocchi Wilma Ver

Albo d’oro d famiglia Gia n

ei benemeriti

Paolo

Bovina: Giovanni H eichele (Tri este, cir clavic copia di str embalo a due manuali ca 1820) umento ted esco del XV III sec.

fortepiano

famiglia Ma r pianoforte

ia Teresa Fra

nchin

i Cabassi: Carl Bechste in (Berlino, 1939)


Amici della Musica Sezione di Minerbio

Scuola di Musica

«F. Du Pré» Minerbio Granarolo

Si ringrazia

DIPARTIMENTO D’ARCHI

padri agostiniani via Zamboni, 15 40126 Bologna Tel. 051.225970 Fax 051.239059 conventosgiacomomaggiore@tin.it

www.sangiacomofestival.it

Con la collaborazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.