progetto infissi esterni

Page 1

Progettazione di un infisso esterno Tavole 2D e 3D Mariangela Caforio


DESCRIZIONE GENERALE L’infisso si presenta come una comune finestra a scorrimento, implementando però, tramite un semplice sistema di carrelli, un relativo meccanismo che permette l’aerazione senza dover aprire l’anta della finestra e permettere alla luce di entrare. In sostanza questo infisso si prefigge di esaudire un giusto compromesso tra le esigenze di illuminazione e di aerazione, di fatti è comunque possibile ricreare una presa luce. MECCANISMO ED ELEMENTI DELLA FINESTRA Il nostro infisso è composto da una struttura portante con quattro carrelli che permette di traslare la finestra verso l’esterno, mantenendola chiusa. Ogni carrello può avere un blocco o molteplici a seconda della ventilazione che si presta meglio alle esigenze del momento. Oltre ai carrelli della struttura portante ve ne sono altri due per l’anta della finestra, che scorre verso un lato. La serratura ha un meccanismo molto semplice, composto dal pomello che tramite un piccolo asse orizzontale fa sollevare un gangio. Il gancio a sua volta andrà a bloccare l’infisso da chiuso, aggrappandosi ad un’ulteriore asse di supporto.

MATERIALI Per quanto riguarda i materiali, si può optare per le classiche varianti, tra legno, anticorodal 1*, e pvc, considerando per tanto le proprietà dei tre materiali in base alla locazione della finestra. Il legno sarebbe comunque il più sconsigliato, in quanto più sensibile al cambio delle temperature in base alla stagione e quindi maggiormente soggetto alla dilatazione termica, questo non permetterebbe un agevole funzionamento dei carelli. L’anticorodal, sarebbe l’ideale in qualsiasi locazione, sia continuamente esposta al sole, sia in piena ombra, grazie alle sue proprietà caratteristiche. Il pvc attualmente ha sviluppato una notevole malleabilità negli utilizzi, è la plastica più utilizzata ed ha buone proprietà meccaniche. Anche questo materiale, come il legno, subisce lo sbalzo termico, e quindi soffre la dilatazione, ma il rapporto fra quest’ultimo e il legno è nettamente superiore. A differenza delle altre due varianti, essendo di materia plastica, costa di meno, però non è altrettanto duraturo, un infisso in pvc non può essere recuperato come uno in legno, e non ha la resistenza di uno in anticorodal.

NOTE 1* - Si intende una serie di leghe di alluminio composte con magnesio, rame e manganese caratterizzate da buone caratteristiche meccaniche e ottima resistenza alla corrosione. Schizzi Generali dell’idea definitiva

sopra da sinistra: vista esterna dell’infisso, vista interna




Serratura: dotata di un meccanismo molto semplice che garantisce una minina manutenzione. Composta dal pomello che tramite un piccolo asse orizzontale fa sollevare un gangio. Il gancio a sua volta andrà a bloccare l’infisso da chiuso, aggrappandosi ad un’ulteriore asse di supporto.

Serratura: meccanismo d’apertura con aggancio

tavola 3D: serratura




Descrizione: È un tipo di infisso ideato tramite un innovativo concetto di scorrimento. Quest’ultimo permette alla struttura dell’infisso di scorrere verso l’esterno tramite quattro carrelli posti alle estremità, concedendo l’aerazione dalle aperture laterali. Oltretutto quando i carrelli sono chiusi è possibile aprire lo scuro sempre tramite sistema di scorrimento, scuro che nel progetto si presenta come una normale finestra, ma può anche essere sostituito da una persiana, a seconda delle esigenze dell’utenza.

SCHEDA TECNICA L’infisso è completo di: - telaio mobile, profondità totale 250 mm (200 mm di carrelli + 50 mm di struttura portante) - quattro binari (da applicare sulla murauta) - scuro, o anta della finestra scorrevole - serramenti Materiali: I materiali che in definitiva si è deciso di utilizzare sono l’anticorodal* e il PVC, il primo per la struttura portante ed i carrelli fissati sulla muratura, l’ultimo per lo scuro o meglio dire l’anta scorrevole della finestra. È stato scelto l’anticorodal per la struttura portante dell’infisso in quanto tra i materiali in commercio adibiti ai serramenti è quello che presenta le migliori qualità meccaniche. D’altro canto per lo scuro è stato scelto il PVC in quanto possiamo metaforicamente paragonare una finestra ad un tappo nella muratura, ed il PVC è un ottimo isolante e gode di un ottimo assorbimento acustico e degli agenti atmosferici.

*Si intende una serie di leghe di alluminio composte con magnesio, rame e manganese caratterizzate da buone caratteristiche meccaniche e ottima resistenza alla corrosione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.