Catalogo ma vi 2017 x web 1 8

Page 1


Direzione Artistica Giuseppe Oliva Progetto Grafico e Prestampa Claudio Canonico/Spaziotif Fotografie e Ambientazioni Claudio Canonico Giuseppe Oliva Testi e Naming Giuseppe Oliva Domenico Di Domenico Sviluppo e Ricerca Giuseppe Oliva Laboratorio MA.VI. Stampa Grafica Metelliana


MA.VI. innovazione e ricerca

2


INDICE / INDEX pag. 09

Artech

pag. 10

Artech Colors Slim

pag. 14

Artech Design Slim

pag. 28

Artech Design MA.VI. blu

pag. 33

Deluxe

pag. 38

Blue Deluxe

pag. 43

Tessiture e Le Trame

pag. 44

Tessiture

pag. 48

Le Trame

pag. 53

Pioggia di foglie d’autunno

pag. 58

Foglie d’autunno

pag. 60

Fiori d’autunno

pag. 68

Wallpaper

pag. 73

Vintage colors

pag. 76

Vintage designe

pag. 76

Patchwork vintage

pag. 87

Lavori su misura

3


MA.VI. Ceramica propone racconti in in evidenza modi diversi di vivere e di narrazione quasi intima nella quale progetto di vita. MA.VI. raccoglie storie nella direzione di una sperimentazione esperienze di vita vengono riportate MA.VI Ceramic Co. proposes stories in which passion the spaces. An almost intimate story in which the house true stories and launches new points of view in the direction brings the uniqueness of the choice of everyone.

IL DESIGN PER LA TUA CASA

4


cui la passione ed il tempo mettono di progettare lo spazio, in una sorta la casa diventa parte integrante di un vere e lancia nuovi punti di vista permanente dove le molteplici all’unicità delle scelte di ognuno. highlighting the different ways of living and designing becomes an integral part of a life plan. MA.VI collects of an everlasting experiment where personal life experience

DESIGN FOR YOUR HOME

MA.VI. 2017 5


MA.VI.

TRADIZIONE INNOVAZIONE E RICERCA La ceramica artistica vietrese, oggi riconosciuta in tutto il mondo anche come riflesso e sintesi del suo contesto di provenienza, si configura come il risultato di un articolato percorso culturale e di un insieme di abilità e conoscenze tecnico-artistiche tramandate ed infine attualizzate. Durante gli anni Cinquanta e Sessanta, caratterizzati da grande fermento culturale e creativo sull’intero territorio nazionale, si realizza in Costiera Amalfitana una sinergia tra il racconto del paesaggio con i suoi colori, la sua tipica architettura, i suoi profumi e sapori enogastronomici e l’arte pittorica dei maestri decoratori ritrovata su vecchie riggiole e su oggetti e complementi di arredo. Artisti affermati a livello internazionale lavorano a stretto contatto con le maestranze locali, rivisitando con modalità, aspetti formali e concetti innovativi il frutto dell’antica sapienza artigianale, in modo da prospettare un’accattivante ceramica “al passo con i tempi”. La tendenza alla rivisitazione in stile moderno con il contestuale recupero delle radici è stata però spesso, da tempo, disattesa. In questo ambito s’inserisce MA.VI. Ceramica che invece intende riprendere la tendenza e rivitalizzare un prodotto storico radicato nel territorio, ricco di arte e cultura, facendo tesoro del cammino percorso, delle reiterate evoluzioni, nutrendosi delle consolidate conoscenze e della maestria artigianale, senza perdere di vista stili ed esigenze contemporanei attraverso una continua ricerca. Il volume 2 della produzione MA.VI. Ceramica vuole far incontrare la tradizione con l’innovazione, sia nel design che nella tecnologia dei supporti industriali, delle collezioni uniche nel loro genere e nello stile, con il solo filo conduttore della manualità e della maestria dei decoratori della sua azienda. Il secondo catalogo intende proporre e divulgare in chiave moderna le decorazioni e il saper fare della tradizione Vietrese, con l’obiettivo di interagire da protagonista con una realtà in continua evoluzione, di confrontarsi con le esigenze di tecnici operanti nel settore dell’architettura e dell’arredo-design e di un mercato costantemente proteso all’innovazione formale.

6


MA.VI.

TRADITION, INNOVATION AND RESEARCH

The artistic ceramic of Vietri, today known worldwide as a reflection and synthesis of its original background, it appears to be the result of a complex cultural process and a set of technical skills and artistic knowledge handed down and finally updated. During the Fifties and Sixties, characterized by great cultural and creative movement throughout the country, takes place on the Amalfi Coast a synergy between the story of the landscape with its color, its typical architecture, its scents and gastronomic flavors, a story that blends with the pictorial art of master decorators found on old “riggiole” objects and furnishings. Worldwide established artists work closely with local expert workers, revisiting current concepts, the revival of an ancient know-how, with different approaches, formal concepts and innovative aspects of the ancient craftsmanship, to envisage an attractive ceramic in step with our days. The tendency to revisit in a modern key and at the same time recovering the roots has been for too long disappointed. In this context fits MA.VI Ceramic Co. which instead means to resume the trend and revitalize an historic product rooted in the territory, rich in art and culture, building upon the path taken, the reiterate evolutions and relying on the established knowledge and craftsmanship, without losing sight of the contemporary styles and needs through a constant product research. The volume production 2 of MA.VI Ceramic Co. wishes to bring together tradition and innovation in both design and technology. Unique collection of their kind and style, but with one main aim the excellent skills of craftsmanship of the MA.VI Company. The second catalogue wants to propose the decors in a modern key and the know-how of the Vietri tradition with the main purpose of a constant and continuous changing reality that daily deals with technicians’ requirements operating in the architectural and furnishing designing field for a market constantly leaning toward formal innovation.

7


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.