Quanto ci costano i migranti? Niente, anzi ci guadagnamo

Page 1

Secondo l’Istat, in Italia i migranti sono

Ma i sondaggi rivelano che gli italiani hanno

meno di 5 milioni,

10 milioni di fantasmi in testa,

pari a poco più dell’

e in media valutano che gli stranieri siano il

8% della popolazione,

23% della popolazione (15 milioni)

con un numero di irregolari

e che gli irregolari siano

più dei regolarizzati.

stimato tra i 500 mila e i 700 mila.

Negli anni 2000 il bilancio annuale dell’Inps è risultato costantemente in attivo anche grazie ai contributi degli immigrati

le uscite per i servizi di cui hanno beneficiato i migranti sono state valutate pari a circa

Secondo il Dossier Immigrazione della Caritas, gli immigrati assicurano allo sviluppo dell’economia italiana

10 miliardi di euro (9,95):

un contributo notevole:

2,8 mld sanità 2,4 per gli immigrati regolari 400 milioni per gli irregolari

sono circa il 10% degli occupati come lavoratori dipendenti, sono titolari del 3,5% delle imprese, incidono per l’11,1% sul prodotto interno lordo (dato del 2008), pagano 7,5 miliardi di euro di contributi previdenziali, dichiarano al fisco un imponibile di oltre 33 miliardi di euro.

2 mld Ministero della Giustizia Tribunale e carcere

2,8 mld scuola 450 mln servizi sociali comunali

400 mln politiche abitative

Le entrate assicurate dagli immigrati, invece, si avvicinano agli

11 miliardi di euro (10,8):

2,2 mld tasse

1 mld 100 mln rinnovo permessi di soggiorno e pratiche di cittadinanza Iva

Gli immigrati versano alle casse pubbliche più di quanto prendano come fruitori di servizi sociali. A questo va aggiunto che, secondo la legge Bossi/Fini, i migranti che perdono il lavoro diventano irregolari,

Nel 1995

su 100 su 100

non risulta statisticamente fondata l’idea che falliscano con più facilità del resto delle unioni.

Lavorare per un padrone che ti ruba i risparmi a piacimento ieri era

schiavismo, oggi si chiama

sistema previdenziale combinato con le leggi sui flussi migratori. Secondo il Censis (luglio 2010), 2 addette su 5 nel settore domestico

Le grafinchieste di www.mamma.am

oggi

2 10

se vengono identificati ed espulsi.

L’immigrazione aumenta Ma i crimini rimangono più o meno uguali Valori per 100.000 abitanti

lavorerebbero ancora in nero.

7,5 mld contributi previdenziali

matrimoni misti

e perdono anche i contributi versati

La retribuzione netta mensile nel 2009 è stata in media di 971 euro per gli stranieri 1.258 euro per gli italiani.

600 mln pensioni 400 mln prestazioni familiari 500 mln Ministero dell’Interno Centri di identificazione ed espulsione e Centri di accoglienza

5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0

Nel 2009 sono stati registrati

4.298 respingimenti 14.063 rimpatri forzati 10.913 persone trattenute nei cie Nell’insieme il

delle persone trattenute nei CIE 58,4% non è stato rimpatriato.

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

crimini

permessi di soggiorno

La ricerca Transatlantic Trends. Immigrazione 2009 ha posto in evidenza che metà dei nordamericani e degli europei, italiani compresi, vedono l’immigrazione come un problema. fonte dei dati: XX Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.