Ciccarelli QM

Page 1

Pastificio dal 1930

è


Pastificio dal 1930 L’Azienda Ciccarelli All’inizio del 1930, in un piccolo borgo della città di Macerata, Alfredo Ciccarelli inizia la sua storia nel mondo della pasta intraprendendo una brillante attività nel mercato della pasta fresca, grazie anche all’aiuto della sua famiglia. Negli anni 40, con una legge varata da Mussolini, che vieta la vendita di pasta fresca farcita, Alfredo decide di affacciarsi sul mercato della pasta secca, trasformando con successo la sua attività spostandosi più in periferia, nei locali sottostanti la casa padronale. Col trascorrere del tempo e lavorando col padre, i tre fratelli Giorgio, Giovanni e Carlo raggiungono alti livelli nel proprio settore, collaborando fortemente allo sviluppo dell’azienda. Questa infatti, cresce in maniera tale da richiedere locali ancora più ampi. È a questo punto della storia che i figli decidono di trasferirsi in una frazione di Montecassiano (S. Egidio), dando così inizio ad una nuova realtà. Dagli anni 60 i Ciccarelli si dedicano alla produzione per conto terzi di pasta in formati speciali, realizzando soprattutto paste di tipo Bologna (laminate). Sono ad oggi 80 anni che i fratelli Ciccarelli s’impegnano nel settore della pasta dimostrando dedizione al lavoro e amore per il proprio territorio. Mantenendo i saldi principi dell’antica tradizione, come l’impasto a freddo, l’essiccazione a bassa temperatura e la

trafilatura al bronzo, la Pasta Ciccarelli garantisce le proprietà organolettiche delle materie prime utilizzate, attentamente selezionate. La continua ricerca di miglioramento ha reso i prodotti Ciccarelli grandi nel mondo. Grazie ai pannelli solari fotovoltaici, oggi il Pastificio F.lli Ciccarelli produce circa 800 kw/h di corrente elettrica, contribuendo in maniera significativa all’abbattimento delle emissioni in atmosfera. Con l’installazione dell’impianto fotovoltaico Pastificio F.lli Ciccarelli ha ampliato il suo fabbricato fino a 13.000 m2 coperti, iniziando così una nuova storia. Attualmente, l’ultima generazione composta da Alfredo (omonimo del fondatore) e dalla cugina Cinzia continua la tradizione, con il prezioso supporto dei fratelli fondatori Giovanni e Carlo. L’obiettivo oggi consiste nella produzione di pasta di alta qualità a marchio proprio, sempre ricercando le risorse del territorio locale e riscoprendo gli antichi e nobili grani marchigiani, derivati da filiera controllata e garantita dalla Regione Marche. Nel 2011 il Pastificio F.lli Ciccarelli è stato premiato con la medaglia d’oro per la fedeltà al lavoro e al progresso economico.


Ciccarelli Perchè

è

?

MANGIARE È UN ATTO AGRICOLO

Perchè è no OGM Perchè è SICUREZZA Perchè vuol dire QUALITÀ Perchè è RINTRACCIABILE

www.qm.marche.it


Ciccarelli pensa Il Marchio QM

E’ l’acronimo di “Qualità garantita dalle Marche”. Si tratta di un marchio di qualità collettivo voluto dalla Regione Marche per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari, nell’ambito delle politiche di sostegno dei sistemi di certificazione della qualità e della tracciabilità. Elementi fondamentali del marchio sono : la QUALITÀ, garantita dal rispetto di un disciplinare di produzione e dal controllo di un organismo indipendente a sua volta vigilato dalla Regione; la TRACCIABILITÀ garantita dall’utilizzo di un sistema informativo regionale, il divieto di OGM in ogni fase del processo produttivo, ponendo la massima attenzione sull’INFORMAZIONE che viene data al consumatore sull’origine e sui processi di produzione di un determinato prodotto. L’attribuzione del marchio QM all’Azienda Ciccarelli vuole essere un’ulteriore conferma della qualità dei suoi prodotti, già apprezzata a livello nazionale e comunitario.

Rintraccia subito il tuo prodotto con il tuo smartphone

Regione Marche


Ciccarelli dal 1930

Pasta di semola di grano duro Trafilata al bronzo Essiccata a bassa temperatura

Scegli la pasta Ciccarelli QM, e riscopri il sapore antico di genuina bontĂ !

Diventa Fan Scarica il Ricettario dell’Associazione Cuochi Macerata dal tuo Smartphone

https://www.facebook.com/ciccarelli1930


FUSILLI CON PINOLI E ZUCCHINE

PENNE ALLA CAPRESE

Ingredienti per 4 persone: gr. 300 di fusilli gr. 100 di pinoli sgusciati 8 zucchine piccole 1 cipolla piccola 1 rametto di rosmarino 2 pomodori maturi da insalata 6 cucchiai di olio di oliva, sale, pepe.

Ingredienti per 4 persone: gr. 300 di penne 4 cucchiai di pecorino grattugiato gr. 300 di pomodori ciliegini 2 cucchiai di capperi una mozzarella da 200 gr. origano secco 20 foglie di basilico fresco 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, sale.

Preparazione: Tritare la cipolla e rosolarla con il rosmarino in 4 cucchiai di olio. Aggiungere le zucchine, spuntate e tagliare a rondelle e far saltare a fiamma alta, mescolando spesso. Cuocere i fusilli, scolarle al dente, versarle nella padella delle zucchine e farle saltare per qualche minuto a fiamma vivace. Allontanre dalla fiamma, aggiungere i pomodori puliti e tagliati a tocchetti e mescolare. Distribuire i fusilli nei piatti individuali, irrorare con un filo di olio crudo e cospargere con un pizzico di pepe.

Preparazione: Cuocere la pasta tenendola un po’ al dente. Scolarla e passarla sotto il getto dell’acqua fredda. Metterla in una ciotola e aggiungere prima il pecorino grattugiato, in modo che aderisca, e mescolare. Aggiungere l’olio, una presa di origano, un pizzico di sale, i capperi, i pomodori tagliati in quarti, la mozzarella tagliata a cubetti e il basilico spezzettato. Mescolare, distribuire le penne alla caprese nei piatti individuali e servire.


Grafica e Stampa

Pastificio F.lli Ciccarelli S.n.c. Via Sant’Egidio 8/a 62010 - Montecassiano (MC) Italy www.ciccarelli1930.it Realizzato e stampato nelle Marche su carta Italiana


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.