

Gennaio ‘26
Ottobre ‘25
Come un albero che cresce e si rinnova, il FOCE è radicato nella comunità, con rami che si estendono in molte direzioni per intrecciare esperienze, linguaggi e generazioni. Polo culturale accogliente e vitale, ospita numerose realtà artistiche e associative e, tra ottobre e gennaio, propone oltre 130 appuntamenti che spaziano dalla musica al teatro, dal cinema agli incontri fino al ballo. Al centro della stagione c’è lo sguardo verso i giovani, con progetti e sensibilità che da sempre caratterizzano lo spirito del FOCE, impegnato a rendere la cultura accessibile alle nuove generazioni.
La cultura dell’incontro e della bellezza sono le radici che alimentano questo spazio e che ne consolidano la vocazione a luogo di crescita condivisa.
All’interno di questa visione si colloca RANDOM, rassegna che coinvolge attivamente i giovani del territorio, trasformandoli non solo in partecipanti ma anche in organizzatori delle proposte artistiche. La stagione propone inoltre diversi spettacoli per le scuole nel contesto di Lugano Animation Days, della rassegna Senza Confini del Teatro Pan in collaborazione con LAC edu, della rassegna HOME, e di altre iniziative che portano sul palco contenuti dedicati.
A questi si aggiungono le visite guidate per le scuole che offrono un’occasione per conoscere da vicino gli spazi e le attività culturali.
I ragazzi e le ragazze diventano inoltre protagonisti attraverso saggi teatrali e musicali organizzati da varie scuole artistiche e istituti scolastici. Non mancano momenti di gioco e socialità, come le serate di Giochi in tavola del venerdì, pensate per stimolare relazioni e partecipazione.
Tra le novità di quest’anno, la tessera AG Cultura consente l’accesso gratuito a numerosi eventi, avvicinando chi è più giovane al mondo dell’arte e della cultura.
Il FOCE entra inoltre ufficialmente tra i luoghi riconosciuti da PETZI –Federazione svizzera dei club e festival musicali, rafforzando il proprio ruolo nel panorama nazionale della musica dal vivo e creando nuove connessioni con la rete culturale svizzera.
La programmazione del FOCE si articola in tre parti: due stagioni, da ottobre a gennaio e da febbraio a giugno, e un periodo estivo, tra fine giugno e settembre, animato dal LongLake Festival e da numerose proposte che sottolineano la vitalità dello spazio durante tutto l’anno. Con la sua varietà di proposte, il FOCE continua a favorire la collaborazione tra operatori culturali, scuole, associazioni e pubblico, mantenendo viva la sua missione: essere uno spazio di accoglienza, creatività e dialogo, in cui persone di tutte le età possano scoprire e condividere nuove forme di espressione artistica e sociale.
I rami del FOCE continuano a fiorire, intrecciando storie, talenti e visioni: un invito a crescere insieme, nel segno della cultura e della bellezza.
Roberto Badaracco
Vicesindaco e Capodicastero Cultura, sport ed eventi
Città di Lugano
Claudio Chiapparino
Direttore Divisione eventi e congressi
Città di Lugano
HOME è la rassegna teatrale che mette in luce la ricchezza creativa delle compagnie teatrali presenti sul territorio della Svizzera italiana. Stagione dopo stagione HOME presenta al pubblico una grande pluralità di temi e di linguaggi teatrali diversi tra loro. Una rassegna variegata in cui i generi si fondono spesso fra loro: dal teatro fisico a quello di parola, dalla commedia alle marionette, da lavori ispirati al site-specific ad altri basati sulla danza o il canto.
Il cartellone del FOCE si arricchisce di importanti collaborazioni con diverse rassegne del territorio e alcuni spettacoli promossi da LAC Lugano Arte e Cultura.
Tariffe
Teatro
Spettacoli rassegne
HOME, SOLOinscena
INTERO
CHF 20.-
CHF 15.- *
AVS e AI
CHF 15.-
CHF 10.- *
GIOVANI < 26
CHF 10.-
CHF 7.- *
* MyLugano Card, MyLugano Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, membri TASI, MAT, DANZAsia, t. Professioni dello spettacolo Svizzera, Tessera SMUM, Amici del Teatro Pan, Ticino Ticket
Per alcuni eventi della rassegna HOME le tariffe concordate con le rispettive compagnie potrebbero variare.
– 12.10.2025
Tra i grandi festival europei, il FIT Festivalvincitore del Premio svizzero delle arti sceniche 2025 dell’Ufficio Federale della cultura - accoglie ogni anno a Lugano i grandi nomi della scena contemporanea internazionale. Dieci giorni di teatro, performance, danza, votati all’innovazione e all’ibridazione dei linguaggi, a modalità artistiche e progettuali al di fuori delle consuetudini e delle convenzioni. Molti gli eventi collaterali, i progetti di mediazione e gli incontri dopo spettacolo per avvicinare un pubblico sempre più ampio e trasversale.
Con il FIT arriva in Ticino un’istantanea a colori della creazione contemporanea. Realizzato in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura.
Maggiori informazioni: fitfestival.ch
Prevendite: luganolac.ch
VEN 03.10 | 20:30
CENTRALE FIES / LIVE WORKS
Idea e regia: Sergi Casero Nieto
Testo: Sergi Casero Nieto con frammenti e citazioni di Jorge Luís Borges, Federico García Lorca e Clara Valverde
Scena: Sergi Casero Nieto
Accompagnamento drammaturgico: Mónica Molins Duran
Assistente alla produzione: Elsa Casanova Sampé
Traduzione in italiano: Sofia Bresciani
Disegno luci: Miguel Angel Ruz Velasco e Sergi Casero
Costumi: Sara Clemente
Residenze: Centro de Residencias Matadero-Madrid & Live Works, Free School of Performance: Centrale Fies. Nau Ivanow Barcelona
Durata: 70’
In spagnolo sopratitolato in italiano
«Perché conosco a malapena il passato di mia nonna?»
El Pacto del Olvido è un’opera sulla trasmissione intergenerazionale della memoria del franchismo. Quest’anno ricorre il 50º anniversario della morte di Franco, il che rende l’opera ancora più rilevante nel contesto storico attuale, soprattutto con la crescente diffusione di retoriche autoritarie ed estremiste a livello globale.
Attraverso una raccolta di sguardi intimi sulla memoria collettiva spagnola, questo spettacolo nasce da una riflessione: per indagare la violenza politica è necessario svelare le abitudini di oppressione domestica, confrontarsi con la dimensione dell’oblio esplorando le conseguenze che questa omissione storica ha prodotto di generazione in generazione. Autofiction e analisi storica vanno di pari passo in questo esercizio sul ricordo che, attraverso il linguaggio della luce, esamina i contorni del silenzio collettivo, invitando il pubblico a vagare tra le lacune attraverso le quali il dolore represso è filtrato silenziosamente nel corso di decenni. Con il desiderio di mitigare intimamente il trauma provocato dalla storia ufficiale, Casero esplora le diverse condotte generazionali rispetto all’amnesia istituzionalizzata, come quella incarnata dalla sua famiglia.
DOM 05.10 | 15:00
Di e con: Kenji Shinohe
Luci: Cristina Fresia
Durata: 45’
Età: per tutti da 8 anni
Al centro dello spettacolo ci sono gli emoji, le faccine divertenti e colorate a cui viene delegata l’espressione dei sentimenti nella comunicazione digitale e il dubbio che il loro abuso impoverisca e nasconda le espressioni reali. Se in chat usiamo la faccina che ride a crepapelle, noi ridiamo con lei? E se usiamo quella che versa lacrime copiose? Noi che faccia facciamo davvero? Ma la vera domanda al centro del lavoro è: come possiamo recuperare i sentimenti? In K(-A-)O il coreografo giapponese Kenji Shinohe esplora, attraverso il corpo e le tecnologie digitali, il modo in cui i sentimenti si esprimono sui simboli della tastiera. Uno spettacolo che mette da parte le parole per affrontare il tema della “comunicazione superficiale”, creata dalle tecnologie e usata in particolare - ma non solo - dalle giovani generazioni. Vincitore del premio Eolo Awards 2025 per l’uso creativo dei linguaggi della scena.
MAR 07.10 | 20:30
LIBR'ARTS
Direzione artistica e performance: Nadia Beugré
Performance e musica dal vivo: Charlotte Dali, Salimata Diabate
Drammaturgia: Kader Lassina Touré
Scenografia: Jean-Christophe Lanquetin
Musica originale: Lucas Nicot
Tecnica e luci: Paulin Ouedraogo
Direzione di produzione: Virginie Dupray
Coproduzione: Kunstenfestivaldesarts, Charleroi danse, Montpellier Danse, Festival d'Automne à Paris, Theater Freiburg, Centre chorégraphique national de Caen en Normandie (nell’ambito di Accueil Studio), ICI Centre Chorégraphique
National de Montpellier Occitanie
Con il sostegno di: DRAC Occitanie/Ministero della Cultura francese, Région Occitanie Pyrénées Méditerranée
Si ringraziano: Ivoire Marionnettes e l’Institut français de Côte d’Ivoire
Le rappresentazioni a Lugano avvengono in collaborazione con Stiftung Culturescapes Sahara 2025
Durata: 65’
Età: da 16 anni, contiene scene di nudo
Per la sua nuova creazione, Nadia Beugré, artista originaria della Costa d’Avorio, intraprende un percorso solitario verso il villaggio delle sue antenate, il villaggio della sua infanzia: Yikakou. Quel luogo non esiste più: la terra, considerata maledetta, è ora ricoperta di foresta e il viaggio dell’artista si è trasformato in una ricerca di diverse figure femminili archetipiche, che incarna, per la prima volta in scena a Lugano, in una performance incredibilmente potente.
Con una performatività generosa ed esplosiva, condivide ogni goccia della propria esistenza e di quella delle sue antenate che ancora vivono in lei. Abitata da queste voci femminili del passato, tra memorie collettive e ricordi intimi, Beugré è accompagnata da altre due donne: una griot, portatrice delle storie dimenticate del clan, e una musicista/cantante. Entrambe riecheggiano e testimoniano la sua storia in questa creazione incisiva ed estremamente coinvolgente.
GIO 09.10 | 09:30
ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI
Liberamente tratto da “Rosa Luna e i lupi”
di Magali Le Huche
Con: Consuelo Ghiretti, Francesca Grisenti / Elena Gaffuri
Luci: Donatello Galloni
Scenografie: Donatello Galloni e Ilaria Comisso
Pupazzi: Ilaria Comisso
Decorazioni: Ilaria Comisso e Emanuela Savi
Movimenti scenici: Manfredi Perego
Musiche: Davide Zilli, Rolando Marchesini, Claudio Poldo Parrino
Costumi: Patrizia Caggiati
Occhio esterno: Elena Gaffuri
Foto e video: Lorenzo Bresolin
Durata: 50’
Età: da 3 anni
C’era una volta un tempo strano, dove la luna non esisteva ancora. Un tempo dove neanche il tempo faceva il tempo. La notte era buia, non c’erano neanche stelle. Questa storia è accaduta nel Paese dei Noncontenti, in un tempo in cui la luna non esisteva ancora. La notte era sempre buia, e gli abitanti non erano mai contenti…
Lo spettacolo racconta la storia di Rosaluna, che un giorno inizia a cantare, e viola una regola imposta dal Sindaco, e poi ancora e ancora, fino a ritrovarsi dall’altra parte, dove “non ci si va”. E in questo andare, compie un viaggio Rosaluna, per poi infine brillare in un mondo nuovo, in un modo nuovo. Come luna.
Attraverso i corpi degli attori e l’uso delle maschere e del pupazzo mosso a vista, lo spettacolo vuole stimolare l’immaginario dei piccolissimi esplorando i temi della paura, del coraggio e della libertà. Libertà di essere se stessi, autori della propria vita, parte attiva del mondo.
Uno spettacolo di piccole e grandi luci. Di mille fuochi. La storia di una vita. Che si compie. La storia di chi ha il coraggio di essere com’è.
VEN 10.10 | 09:30
COMPAGNIA DIMITRI / CANESSA
Regia: Elisa Canessa
Con: Federico Dimitri e Francesco Manenti
Collaborazione artistica: Giorgio Rossi
Disegno luci: Marco Oliani
Sound designer: Tommaso Marzini Della Ragione
Scenografia e costumi: Matilde Gori / Atelier scenografia Zaches
Durata: 50’
Età: per tutti, da 5 anni
Questa è una fiaba, e come tutte le fiabe inizia con: C’ERA UNA VOLTA!
C’era una volta un bambino. Si chiamava Vincent ed era un bambino felice. Come in ogni fiaba che si rispetti, Vincent ha bisogno dell’aiuto di una Fata Madrina. Solo che nel nostro caso si chiama Rosi ed è uno stralunato, strampalato, trasognato coniglio danzante… Cuor di coniglio è uno spettacolo dedicato al mondo dell’infanzia che, utilizzando un linguaggio leggero e poetico, vuole essere un inno alla libertà di essere diversi e diverse. Attraverso l’incontro surreale di due protagonisti apparentemente inconciliabili, ci parla della bellezza che c’è nella fragilità, della necessità di superare la paura del giudizio. Dell’urgenza di abbattere i confini (fisici e mentali) che spesso ci imponiamo e della meraviglia di accettarsi e mostrarsi, semplicemente, per quel che si è.
BORIS NIKITIN
Ideazione, testo, performance: Boris Nikitin
Production management: Annett Hardegen
Occhio esterno: Annett Hardegen, Matthias Meppelink
Produzione: steirischer herbst ’22, Staatstheater Nuremberg, It’s The Real Thing Studios
Co-produzione: Kaserne Basel, Ringlokschuppen Ruhr, Theatre
Vidy Lausanne, HAU – Hebbel am Ufer Berlin, Frascati Amsterdam, Theater Chur and Omanut
Con il sostegno di: Theatre/Dance Committee of the Cantons of Basel-Land and Basel-Stadt, Pro Helvetia, Stanley Thomas Johnson Foundation
In inglese sopratitolato in italiano
Durata: 70’
Ottobre 1943: Heinrich Himmler raduna tutti i capi del partito nazista del Reich nella città polacca di Poznan, per informarli della decisione del regime di sterminare completamente la popolazione ebraica d’Europa. Prima di farlo, però, il comandante fa sistemare due fonografi davanti a tutti per registrare il discorso su due dischi. Tuttavia, contrariamente a quanto si pensa, non sono le parole di Himmler a essere registrate, ma il silenzio della sala.
Con Magda Toffler – la seconda opera in cui egli stesso sale sul palco (la prima già ospite al FIT nel 2019) – Boris Nikitin scava a fondo negli strati più nascosti del XX secolo europeo. Anche in questo caso, la messa in scena è ridotta a pochi elementi: una sedia, un manoscritto e l’artista stesso.
Le opere di Nikitin sono note per il loro confine tra teatro di finzione e performance, tra documentario e propaganda; in questo spettacolo scava nel passato di sua nonna, Magda Toffler, di cui si scoprono, solo dopo la morte, le origini ebraiche e una vita passata a nascondersi. Un testo biografico, dunque, che affonda nelle memorie dimenticate, evocando il silenzio dei secoli e intrecciando storia personale e collettiva, riflessione ed emozione.
VEN 03.10 | 17:30 – 00:00
SAB 04.10 | 13:00 – 03:00
DOM 05.10 | 10:30 – 22:00
Tunnel -1 FOCE
ZONA FRANCA è un altrove temporaneo. Un’oasi disallineata dove immaginare il mondo da zero. Uno spazio neutro, dove tutto è ancora possibile: bevute, musica, talk e sguardi che bucano il reale. Un pop-up bar by La Soleggiata, e la punta di diamante musicale by Raclette. Perché fare festa, e non solo, è bene ma insieme è meglio. Mentre fuori stuoli di stupidi lanciano missili noi con i nostri fucili vogliamo sparare fiori! Vieni anche tu a sparare con noi?
La Soleggiata è un pop-up bar itinerante nato in Ticino che valorizza i prodotti locali e crea luoghi temporanei d’incontro in location suggestive. Spazi dove bere qualcosa di buono, rilassarsi e incontrare persone, con una community viva e attenta alla convivialità e alla sostenibilità.
RACLETTE è la rassegna curata dal Foce che propone un programma eterogeneo, all'insegna della buona musica. Uno scorcio sul mondo delle realtà musicali svizzere e internazionali più interessanti del panorama contemporaneo.
Per l’occasione La Soleggiata, Raclette e il FIT si sono uniti per dare vita al primo anno di ZONA FRANCA!
Programma alle pagine seguenti →
VEN 03.10
17:30 – 18:30 Spritz
Opening ZONA FRANCA
Bar by La Soleggiata
Music by leMox
22:00 – 00:00
DJ set con leMox
Bricolage sonori, soundscapes ubiqui, imprevedibilità, ethnic grooves, brasilelectro & acid vibes su vinile. SAB 04.10
13:00 – 15:00 Vogueing Workshop con Gian GORGEOUS Gucci
Scopri i movimenti iconici del Vogue e libera la tua espressione in una sessione pratica con una delle figure più brillanti della ballroom scene.
15:00 – 16:00
Cine Talk
Il viaggio di Doll$ on the Block
Un incontro con Honda, Fre e il regista Patrik Soergel sul making of del documentario TI VEDO (titolo di lavoro), ritratto intimo della scena queer in Ticino.
16:30 – 17:15 (Slot 1) 17:30 – 18:15 (Slot 2)
Campo di tè
Degustazione della preziosa bevanda cinese coltivata in Str.da Carona a Vico Morcote, la Camellia Sinensis di Chiara Maffei.
18:30 – 19:30 Artist Talk & apéro con Camilla Parini
DOM 05.10 10:30 – 11:30 Yoga Session con Angelica
20:00 – 00:00 DJ set avec La Soleggiata
Tuttigusti & tuttisapori!
00:00 – 03:00
L’ipnotizzante Aisha dai club svizzeri al FOCE. Ginevrina di origine himalayane eclettica produttrice di elettronica e vocalist. Canto gutturale e testi mistici, armonie a mezzo tono e frequenze binaurali. Maggiori informazioni: pag. 36
11:00 – 22:00 BAR avec La Soleggiata
Venite, venite! Accorrete, accorrete. Qui si fanno chiacchiere da bar!
12:00 – 13:00
Artist Talk & Coffee con Marco D’Agostin
Ci sarà un paleontologo alla ricerca della prova dell’estinzione dei dinosauri ad opera di un asteroide, oppure un artista sopraffatto dal dolore di un amore finito, oppure un danzatore innamorato del musical?
20:00 – 22:00
MER 01.10 | 20:30
Rassegna HOME - Danza
GIORGIA LOLLI E SOPHIE CLAIRE ANNEN
Concept e coreografia: Giorgia Lolli
Con: Sophie Claire Annen e Giorgia Lolli
Sound design: Sebastian Kurtén
Costumi Suvi Kajas
Disegno luci: Elena Vastano
Datore luci: Victoria De Campora
Produzione: Anghiari Dance Hub, Nexus Factory
Produzione con il sostegno finanziario dei: Percento culturale di Migros Ticino
Dopo esser stato presentato sui più importanti palchi italiani, EAT ME, una collaborazione tra le danzatrici Giorgia Lolli (Reggio Emilia) e Sophie Claire Annen (Lugano) ed il sound designer Sebastian Kurtén (Helsinki) arriva per la prima volta in Svizzera. Il progetto nasce da una riflessione sulla rappresentazione del femminile nelle arti visive, sul consumo delle immagini e sulla sessualizzazione dei corpi di donne. Partendo da una fascinazione per l'espressione “mangiare con gli occhi”, il progetto si interroga sul modo in cui il corpo viene osservato, indagando le dinamiche e le politiche dello sguardo attraverso la relazione tra spettatore e performer. Forme morbide e pesi sul pavimento, le curve delle due danzatrici in EAT ME si stagliano come dune in un fluire di posture, astratte dal quotidiano e dal topos del ritratto femminile nella storia dell'arte. Linee e movimenti in sequenza, ogni reiterazione è un affondo che vuole informarci sul peso del nostro guardare. I corpi diventano scultorei, disegnando immagini di emancipazione dal pavimento, rimanendo sfacciatamente frontali ma celati. La rappresentazione sarà seguita da un incontro moderato da Shahrzad Mohsenifar, specializzata nella critica e analisi della danza attraverso gli studi coreologici.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
LUN 13.10 | 19:00
Rassegna SOLOinscena
E.S. TEATRO
Recital da testi di Stefano Benni
Voce recitante: Emanuele Santoro
Musiche dal vivo: Roberto Albin
Assistente: Antonella Barrera
Quando la solitudine riesce, sorprendentemente, a produrre effetti esilaranti. Tre racconti, tre situazioni e tre protagonisti che vivono la loro solitudine in modo quantomeno bizzarro. Tre umanità nelle quali qualcuno di noi potrà in parte identificarsi. "E mi trattava come uno che poteva avere la fidanzata e la mamma. Cioè la mamma, passi, ce l'avevo avuta, pace all'anima sua, ma lei pensava che io potessi avere anche la fidanzata." (da Mai più solo)
"Quasi nel delirio si destava e vedeva gli occhi spalancati e amorevoli del cane che sembrava dire: anche la morte morderò, padrone mio, se si avvicina a te. Nell'anima ormai riarsa del signor Remo, l'odio per quell'amore smisurato crebbe..." (da Boomerang)
"Arrivano i vicini, entrano e lo trovano così, schiantato dal duolo. Piange, vomita e rutta, rutti lamentosi e sconfitti. Poi si calma. Raccoglie tutti i maccheroni uno per uno e li rimette nel piatto." (da Orlando furioso d'amore - L'Orlando impellicciato).
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
MAR 14.10 | 20:30
MER 15.10 | 20:30
Rassegna HOME
TEATRO PARAVENTO
Testo e regia: Miguel Ángel Cienfuegos
Con: Luisa Ferroni, Debora Palmieri, Marco Capodieci, Davide
Gagliardi
E con i musicisti: Esther Rietschin
e Mauro Garbani del Trio Vent Negru
Costumi e scenografia: Deborah Erin Parini
Disegno luci: Josef Busta
Durata: 75’
Età: da 14 anni
A cento anni
dal Patto di Locarno
In una locanda locarnese troviamo diversi nostri contemporanei. Con teatro, narrazione, musica e canzoni dal vivo, rievocano gli accadimenti, le opinioni e le sfide di 100 anni fa: il ricordo della tragedia della Grande Guerra, le tensioni postbelliche fra le nazioni dopo il trattato di Versailles e l’ultima speranza per evitare una nuova carneficina. Naturalmente, rivivono i 12 giorni della Conferenza di Locarno. Nella nostra locanda, diventata ora una vera e propria agorà, prende vita qualcosa di nuovo. Si pensa la Pace non come un contratto imposto ai perdenti, ma come una continua creazione, come nuovi principi e regole internazionali. Un nuovo spirito: “Lo Spirito di Locarno”.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
LUN 10.11 | 19:00
Rassegna SOLOinscena
E.S. TEATRO
Recital di: Emanuele Santoro
Musiche dal vivo: Claudia Klinzing
Pier Paolo Pasolini è stato poeta, romanziere, regista e intellettuale tra i più lucidi e controversi del Novecento italiano. Ha saputo raccontare l’Italia nelle sue contraddizioni: dai versi in friulano che celebravano il mondo contadino, ai romanzi che portarono in letteratura i ragazzi delle borgate romane, poveri ma vitali, protagonisti di un’epica quotidiana. Con il cinema ha dato volto e voce a chi non ne aveva, unendo sacro e profano, poesia e realismo.
Negli anni Settanta divenne un intellettuale “corsaro”. Coscienza critica libera e radicale, non allineata, capace di dire verità scomode senza preoccuparsi delle conseguenze, denunciò il consumismo come nuova forma di fascismo, la televisione come strumento di omologazione, la politica ridotta a puro potere. Parole scritte oltre mezzo secolo fa, ma che ancora oggi suonano incredibilmente attuali e necessarie. Pier Paolo Pasolini, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, ci parla ancora e ci obbliga a guardare il presente con occhi critici. Ci ricorda che la cultura è resistenza, che la poesia è verità e che la memoria è futuro.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
14.11 | 20:00
SAB 15.11 | 20:00
LAC Lugano Arte e Cultura
Di: Francesca Sangalli
Regia: Simona Gonella
Con: Leda Kreider, Maria Laura Palmeri, Matthieu Pastore
Scene e costumi: Annamaria Gallo
Produzione: Qui e Ora, Manifatture Teatrali Milanesi, LAC Lugano Arte e Cultura
Con il sostegno di: Fondazione Claudia Lombardi
per il teatro Olinda
Prima nazionale
Durata: 90’
Simona Gonella firma la regia di “Fear No More”, lavoro che indaga le molteplici sfaccettature dell’animo umano con l’affondo feroce della vicenda di “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf e con la levità disturbata e oscura della drammaturga contemporanea Francesca Sangalli. In scena un’autrice si confronta con i personaggi di un suo romanzo, con la loro urgenza di esistere, con la loro capacità di riflettere e di sfidare chi li ha creati. Clarissa e Septimus, protagonisti di “Mrs Dalloway”, di cui nel 2025 ricorre il centenario, sono fantasmi e specchi, doppi dell’autrice, creature che sfuggono al romanzo per chiedere pirandellianamente di essere raccontati.
In Fear no more si intrecciano parole di Virginia Woolf, riscritture, frammenti poetici, immagini evocative. E, sopra ogni cosa, resta l’eco di un verso, tratto da Cimbelino di William Shakespeare, ripetuto dai due personaggi come un mantra, come un presagio: “Fear no more the heat o’ the sun / Nor the furious winter’s rages”.
Ingresso: CHF 25.Prevendita: laclugano.ch
MAR 18.11 | 20:30
Rassegna HOME CLUB ‘74
Regia: Diego Willy Corna
Durata: 50’
Età: per tutti
Abbiamo osservato una banana appiccicata con un nastro adesivo a un muro. Proprio per questa ragione, come si fa per osservare meglio le opere d’arte, abbiamo fatto un passo indietro. Così noi, in quel frutto giallo, ci abbiamo visto un sorriso. Allora abbiamo giocato a fare le scimmie e ci siamo chiesti cosa mai significasse quel passo indietro e con quale piede saremmo dovuti ripartire per fare di nuovo un passo avanti. È andata che, un passo avanti e uno indietro un altro avanti e un altro indietro, ci siam trovati a ballare; e ballare ci ha messo il buon umore e con allegria abbiamo tirato tardi e ci siamo scordati tutto, del perché eravamo lì e di che cosa stavamo cercando. Così è il dramma della vita, una banana ti guarda, ti sorride, e succede che qualche dramma prende un sapore più dolce, matura e diventa una bellissima “Comedian”.
Ingresso: CHF 10.Biglietti disponibili in cassa serale
MER 19.11 | 20:30
Rassegna HOME
ROBERTO ALBIN
Recital ideato diretto ed interpretato da: Roberto Albin
Tratto dai testi di: Simona Ariselli Assebao:"la mia strada con la sclerosi multipla" e Kety Cannavaro:"Una fede difficile"
Durata: 70’
Età: da 16 anni
Un percorso luminoso e coraggioso nel buio improvviso della malattia; un buio illuminato dalla brezza leggera ma grandiosa della presenza dell'Onnipotente.
Simona ci dona la sua gioia, con una simpatia spiazzante e dirompente, in un cammino difficile, ma sempre, costantemente, pieno e gioioso dell'amore di Dio. Nata nel 1968, nasce e cresce a Lugano. Dopo una prima esperienza come Hostess nel campo aeronautico, si diploma infermiera psichiatrica e lavora a Mendrisio. Dopo un primo segno della malattia e la diagnosi della sclerosi multipla inizia un percorso che la porta ad una infermità fisica quasi totale.
Kety, donna malata di cancro, racconta i suoi giorni in un'altalena di consapevolezze e speranze, illuminati dalla fede che dà un senso al dolore e alla stessa morte. Un diario di amore e un messaggio di gioia per gli amici: “Vi amo tutti uno per uno. Cercatemi tra voi non vi lascio”
Le donne partecipanti saranno invitate a scrivere un pensiero da deporre in un’urna prima dello spettacolo. Queste voci intime e personali, prenderanno vita durante il recital attraverso la loro lettura.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
LAC Lugano Arte e Cultura
ZINNIE HARRIS / MARCO PLINI
Di: Zinnie Harris
Traduzione: Monica Capuani
Regia: Marco Plini
Con: Fabio Banfo, Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Alice Giroldini, Marco Maccieri
Disegno luci: Fabio Bozzetta
Musiche originali: Alessandro Deflorio
Assistente alla regia: Elena C. Patacchini
Produzione: MaMiMò, Teatro Nazionale di Genova
Per gentile concessione di: Agenzia Danesi Tolnay
Durata: 110’
Età: da 16 anni
Lo spettacolo presenta scene con linguaggio esplicito
Marco Plini firma la regia di “Come trattenere il respiro” della drammaturga inglese Zinnie Harris, una sorta di revival al femminile del “Faust” in cui la protagonista attraversa le contraddizioni del nostro sistema di vita, in una favola nera dai contorni ferocemente comici. La storia racconta di una donna, Dana, che una sera fa l’amore con uno sconosciuto. Un uomo strano, inquietante, che dice di essere il diavolo. Da quel momento, la sua vita cambia. Si trova ad affrontare – assieme a sua sorella Jasmine – un’avventura catastrofica: un allucinante viaggio dal cuore dell’Europa fino ad Alessandria d’Egitto. Accompagnate da uno strano e premuroso bibliotecario che propone manuali per ogni evenienza, le due donne attraversano un mondo che si sta sfaldando, che sta crollando su se stesso, in una sistematica inversione di ogni regola e di ogni certezza.
Ingresso: CHF 25.-
Prevendita: laclugano.ch
MER 26.11 | 20:30 GIO 27.11 | 20:30
TEATRO DELL’IMPREVISTO
Regia: Chris Guidotti
Testo: Alessandro Otupacca
Con: Alessandro Otupacca
Musiche originali e chitarra: Sandro Schneebeli
Durata: 85’
Età: da 12 anni
Spettacolo di narrazione in cui la storia della vita del noto giudice, vittima del terribile attentato del 23 maggio 1992, viene annodata e raccontata in parallelo a quella di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito di mafia. Il ritratto dei due personaggi rischiara anche lo sfondo entro cui si muovono: una società siciliana in bilico tra le spinte legalitarie rappresentate da Falcone, la pseudocultura mafiosa e uno Stato italiano spesso colluso o inadempiente. Il racconto orale si intreccia con le musiche e gli effetti della chitarra elettrica, che diventa a sua volta voce narrante, evocando ambienti e suggerendo colori ed emozioni.
Ingresso: CHF 20.- / CHF 15.- under 18 e AVS
Prevendita: biglietteria.ch
05.12 | 20:30
06.12 | 20:30
07.12 | 18:00
Rassegna HOME
TEATRO DELLE RADICI
Testo e regia: Cristina Castrillo
Con: Giovanna Banfi-Sabbadini, Bruna Gusberti, Ornella Maspoli, Massimo Palo, Carlo Verre, Irene Zucchinelli
Video: Felix A. Bachmann/ Generative Center
Durata: 60’
Età: da 15 anni
Questo spettacolo segue le orme delle opere precedenti: “Transumanze” e “Fessure” e possiamo considerarlo parte di un trittico sulla sofferenza e il disagio della condizione umana. “Miserere” vuole essere un modo non per accusare, ma per chiedere perdono per quello che non abbiamo saputo né voluto fare, ben sapendo di non essere immuni da colpe, ma con la certezza che chiunque di noi dovrà fare i conti con le proprie mancanze. La necessità di indagare fino a che punto noi stessi abbiamo rinunciato, calpestato, chiuso gli occhi o giustificato l’odierna mancanza di umanità.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
VEN 12.12 | 20:00
LAC Lugano Arte e Cultura
I GORDI / TEATRO FRANCO PARENTI
Ideazione: I Gordi, Teatro Franco Parenti
Regia: Riccardo Pippa
Con: Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Daniele Cavone Felicioni, Antonio Gargiulo, Zoe Guerrera, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Maria Vittoria Scarlattei, Matteo Vitanza
Scene: Anna Cingi
Disegno luci: Alice Colla
Costumi: Ilaria Ariemme
Produzione: Teatro Franco Parenti,
TPE - Teatro Piemonte Europa, LAC Lugano Arte e Cultura
Prima nazionale
Durata: 60’
La compagnia teatrale I Gordi porta in scena uno spettacolo che infrange un tabù ancestrale, liberando la veglia funebre dalla solennità imposta dal rito per farne emergere la dimensione più autenticamente umana, con esiti comici e disarmanti. In scena una bara aperta, alcuni paramenti e qualche visitatore. Così la veglia funebre diviene un’ultima tragica commedia della vita. Nei rituali la morte deve sembrare un riposo, il defunto ancora presente, il dolore unanime e la cerimonia aderente alle ultime o presunte volontà. Ma queste premesse si infrangono sempre contro le diverse verità dei congiunti, gli imprevisti, l’impaccio e i differenti modi di affrontare un lutto. Compagnia residente al Teatro Franco Parenti, I Gordi continuano la loro indagine su una forma teatrale che si affida in primo luogo al gesto, ai corpi con e senza maschere e a una parola/suono scarna ed essenziale che supera ogni barriera linguistica.
Prevendita: biglietteria.ch GIO 11.12 | 20:00
Ingresso: CHF 25.Prevendita: laclugano.ch
LUN 15.12 | 19:00
Rassegna SOLOinscena
E.S. TEATRO
Recital dall'opera di Edgar Lee Masters
Voce: Emanuele Santoro
Musiche dal vivo: Claudia Klinzing
L’Antologia di Spoon River è una raccolta poetica dello scrittore statunitense Edgar Lee Masters, pubblicata nel 1915, che ebbe da subito una risonanza enorme.
Si compone di oltre 240 epitaffi poetici, di cui Emanuele Santoro propone un'accurata selezione, nei quali i defunti di un piccolo cimitero immaginario dell’Illinois (Spoon River) raccontano in prima persona la verità delle proprie vite. Non si limitano a ricordare i fatti, ma rivelano segreti, rimpianti, ipocrisie sociali, passioni nascoste: tutto ciò che, in vita, era rimasto taciuto o dissimulato. Le voci di Spoon River parlano di desideri non realizzati, di discriminazioni, di fragilità e di speranze infrante: dimensioni umane che non hanno tempo.
L'originalità dell'opera risiede nella forma: Masters da voce ai morti in versi liberi con toni colloquiali e realistici, ogni epitaffio è breve, incisivo, diretto, spesso spietato. Amore, fallimento, ambizione, religione, giustizia, dolore, ma anche critica alla società. Pur ambientata nell’America rurale di inizio ’900, la denuncia di ipocrisia, arrivismo e conformismo è valida anche oggi. Un'opera che ha rappresentato un’innovazione radicale per la poesia di inizio Novecento e continua ad affascinare perché non è soltanto una raccolta di poesie: è un coro di verità umane, crude e sincere, che supera il tempo e i confini geografici.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
MER 17.12 | 20:00
GIO 18.12 | 20:00
LAC Lugano Arte e Cultura
GUSTAVE FLAUBERT / STEFANO CORDELLA
Tratto da: Madame Bovary di Gustave Flaubert
Ideazione e regia: Stefano Cordella
Drammaturgia: Elena C. Patacchini
Con: Pietro De Pascalis, Anahì Traversi
Scene: Marco Muzzolon
Costumi: Giulia Giovanelli
Disegno luci: Fulvio Melli
Suono: Gianluca Agostini
Aiuto regia: Marica Pace
Assistente alla regia: Giuseppe Tammaro
Produzione: Manifatture Teatrali Milanesi
Durata: 70’
Età: da 14 anni
Stefano Cordella firma ideazione e regia di “Bovary”, originale rilettura del celebre romanzo di Gustave Flaubert, tra le maggiori opere della letteratura francese e mondiale. Lo spettacolo si concentra sulla relazione tra Emma e Charles Bovary, raccontata attraverso scene di un matrimonio: brevi squarci su un amore costantemente messo in discussione, sempre alla prova. Bovary è un’anti-eroina ribelle e decadente che non vuole accontentarsi di una vita borghese, non accetta la mediocrità da cui è circondata. Vive intensamente il conflitto tra le infinite sfumature dell’ideale e la delusione del reale. Soffre nel vedere le sue aspettative tradite, è inquieta in ogni ambito della sua vita: nel matrimonio, nel lavoro, nelle relazioni. La sua esistenza è un continuo “trasloco” da uno spazio del desiderio all’altro. La felicità sembra essere lì, a un passo, che quasi si può toccare. Ma non è mai abbastanza.
Ingresso: CHF 25.Prevendita: laclugano.ch
VEN 09.01 | 20:30
SAB 10.01 | 20:30
Rassegna HOME
MOVIMART LAGOTINA
Autori: Ivano Torre e Valentina Barri
Regia: Ivano Torre e Valentina BarriInterpreti: Ivano Torrepercussioni, Valentina Barri - performer
Musiche: Ivano Torre
Durata: 60’
Età: da 16 anni
L’opera multimediale “Streghe” nasce sulla scia delle ultime produzioni di Ivano Torre. Nel corso della performance si concentra e prende forma – in un ambiente surreale creato dai suoni delle percussioni ed elettronica, da parole e frasi sovrapposte in un’alternanza aliena e dal movimento del corpo – la figura di un essere soprannaturale di aspetto femminile "esperta di magia e incantesimi". Un viaggio nel tempo per indagare e ricercare quella figura di donna condannata a bruciare sul rogo, perché diversa, maligna, oscura. Ma chi erano veramente le streghe per aver indotto l’umanità al loro sterminio? Di che cosa avevano così tanta paura l’uomo e la società per arrivare addirittura a bruciarle? Da queste domande nasce l’opera multimediale “Streghe tra potere e pozione”.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
VEN 16.01 | 20:00
SAB 17.01 | 20:00
DOM 18.01 | 17:00
LAC Lugano Arte e Cultura e Rassegna HOME
TEATRO D’EMERGENZA
Testo e interpretazione: Luca Spadaro
Produzione: Teatro d’Emergenza
Età: da 14 anni
Luca Spadaro prosegue la sua indagine sulle discriminazioni nel XXI secolo, avviata lo scorso anno con un lavoro dedicato ai ragazzi africani sfruttati come schiavi nell’agricoltura italiana, portando in scena un monologo sulle femmine o, meglio, su come un maschio etero, colto, di sinistra e radical chic le vede.
Un attore, L.S., si trova nel suo camerino mentre si prepara per le prove de “La bisbetica domata” di Shakespeare. Come accadeva nel teatro elisabettiano, in questa produzione i ruoli femminili saranno interpretati da attori maschi, e L.S. vestirà i panni di Caterina, la “bisbetica” del titolo. Tuttavia, la regista di questo spettacolo, la celebre e misteriosa Gisèle Pelicot, ha scelto di condurre le prove in modo non convenzionale: nel camerino, accanto all’attore, sarà presente anche il pubblico pagante. Nessuna privacy.
L.S. si trucca, si veste, ripassa il copione, chiacchiera al telefono con un amico. Una voce femminile, diffusa da un altoparlante, gli impartisce istruzioni precise. Le regole stabilite dalla regista vietano categoricamente ogni interazione diretta tra L.S. e il pubblico. La voce continua a comandare, a dettare ogni gesto. Progressivamente, l’attore si ritroverà sempre più esposto, vulnerabile, di fronte agli occhi estranei e curiosi degli spettatori.
Ingresso: CHF 25.Prevendita: laclugano.ch
LUN 19.01 | 19:00
Rassegna SOLOinscena
E.S. TEATRO
Recital dall'opera di Edgar Lee Masters
Voce: Emanuele Santoro
Musiche dal vivo: Claudia Klinzing
L’Antologia di Spoon River è una raccolta poetica dello scrittore statunitense Edgar Lee Masters, pubblicata nel 1915, che ebbe da subito una risonanza enorme.
Si compone di oltre 240 epitaffi poetici, di cui Emanuele Santoro propone un'accurata selezione, nei quali i defunti di un piccolo cimitero immaginario dell’Illinois (Spoon River) raccontano in prima persona la verità delle proprie vite. Non si limitano a ricordare i fatti, ma rivelano segreti, rimpianti, ipocrisie sociali, passioni nascoste: tutto ciò che, in vita, era rimasto taciuto o dissimulato. Le voci di Spoon River parlano di desideri non realizzati, di discriminazioni, di fragilità e di speranze infrante: dimensioni umane che non hanno tempo.
L'originalità dell'opera risiede nella forma: Masters da voce ai morti in versi liberi con toni colloquiali e realistici, ogni epitaffio è breve, incisivo, diretto, spesso spietato. Amore, fallimento, ambizione, religione, giustizia, dolore, ma anche critica alla società. Pur ambientata nell’America rurale di inizio ’900, la denuncia di ipocrisia, arrivismo e conformismo è valida anche oggi. Un'opera che ha rappresentato un’innovazione radicale per la poesia di inizio Novecento e continua ad affascinare perché non è soltanto una raccolta di poesie: è un coro di verità umane, crude e sincere, che supera il tempo e i confini geografici.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
MER 21.01 | 20:00
LAC Lugano Arte e Cultura
CAPOTRAVE / MANUELA MANDRACCHIA / GIORGIO COLANGELI
Di: Compagnia CapoTrave, Lucia Franchi, Luca Ricci
Regia e scene: Luca Ricci
Con: Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato
Costumi: Marina Schindler
Luci: Stefan Schweitzer
Suono: Michele Boreggi, Lorenzo Danesin
Produzione: Infinito
Durata: 90’
Manuela Mandracchia e Giorgio Colangeli sono i protagonisti de “Le volpi”, uno spettacolo tagliente e intenso, che alterna ironia e dramma per raccontare la provincia italiana come un microcosmo in cui si riflettono dinamiche di potere, desideri e ossessioni individuali. Nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè, in un’assolata domenica di agosto, si incontrano due piccoli notabili della politica locale e la figlia di una di loro. Tutto intorno i pensieri volano già al mare e alle vacanze, eppure restano da mettere in ordine alcune faccende che interessano i protagonisti della storia. Davanti a un vassoio di biscotti vegani, si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e supposti vantaggi. Morbidamente, si scivola dentro un meccanismo autoassolutorio per cui è legittimo riservarsi qualche esiguo tornaconto personale, dopo essersi tanto impegnati nella gestione della cosa pubblica. La corruzione è proprio questo concedere a se stessi lo spazio di una impercettibile eccezione. Come scrive Leonardo Sciascia nel suo romanzo Todo modo: “I grandi guadagni fanno scomparire i grandi principi, e i piccoli fanno scomparire i piccoli fanatismi”. “Le volpi” è stato finalista ai Premi Ubu 2024 nella categoria “miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica”.
Ingresso: CHF 25.Prevendita: laclugano.ch
LUN 26.01 | 20:45
MAR 27.01 | 20:45
Rassegna HOME
TEATRO DEGLI SCARROZZANTI
Di: Roald Dahl
Adattamento teatrale: Luca Botturi
Con: Andrea Carabelli, Diego Becce, Giacomo Zof
Durata: 75’
Età: da 12 anni
A metà degli anni ’50 Mr. Bohlen vive un momento di successo: grazie al genio del giovane Adolph Knipe, la sua impresa di tecnologia ha realizzato il primo supercalcolatore scientifico. Knipe però, nonostante i complimenti e le gratificazioni, non sembra soddisfatto, anzi. Scompare per le ferie e, al rientro, presenta al suo capo un progetto pazzesco: un grande calcolatore in grado di scrivere racconti che vengano comprati e pubblicati. Una proposta economicamente interessante per Mr. Bohlen, e che permetterebbe a Knipe di vendicarsi delle persone che più odia: i direttori delle riviste letterarie che regolarmente scartano i suoi racconti.
Lo scrittore automatico viene sviluppato in gran segreto. Il risultato è strabiliante. I racconti automatici sono talmente belli che la nuova “Agenzia Letteraria Adolph Knipe” conquista rapidamente il mercato letterario. Ma non solo: con l’aiuto di qualche sterlina, Knipe convince molti famosi scrittori a vendergli il proprio nome e a lasciarsi scrivere racconti e romanzi. Ma non tutti accettano…
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
MER 28.01 | 19:30
GIO 29.01 | 14:00 e 19:30
Rassegna HOME
ALAN ALPENFELT / NABILA DOLFINI / MARTINA GREENWOOD
Autrice: Lea Ferrari
Regia: Alan Alpenfelt
Con: Nabila Dolfini, Martina Greenwood
Movement coach: Noemi Ferrari
Drammaturgo: Matteo Luoni
Aiuto regia: Vittorio Parri
Traduzione: Marinella Mezzanotte
Produzione: Emilie Martinoni Hoogenboom, Loredana GuetgWyatt, Nabila Dolfini, Martina Greenwood
Prodotto con il sostegno di: Unione Ticinese (Pro Ticino Londra), Coop cultura
Durata: 75’
Età: da 14 anni (da 12 anni se accompagnati)
Dalle Alpi a Londra... cosa lasceresti per una nuova vita?
"Valchera's" è più di un ristorante: trasforma la vita di chi ne varca la soglia. Questo spettacolo teatrale esplora una storia di emigrazione ticinese dal punto di vista di due donne ed è ispirato all'omonimo ristorante gestito da famiglie ticinesi fino agli anni '70, situato vicino alla stazione di Richmond, a Londra. "Valchera's" nasce da un collettivo di artisti fra Londra e Ticino ed è stato originariamente commissionato per celebrare i 150 anni dell'Unione Ticinese (Pro Ticino Londra).
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
LAC Lugano Arte e Cultura
OSCAR DE SUMMA
Di e con: Oscar De Summa
Progetto luci e scene: Matteo Gozzi
Progetto sonoro: Oscar De Summa
Produzione: Atto Due ETS, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro
Nazionale
Durata: 70’
L’autore, regista e attore Oscar De Summa parte da un ricordo personale per raccontare la storia di una donna scomparsa troppo presto. Una riflessione, ispirata alla fisica quantistica, sulla relazione che continua a esistere tra due persone che, pur vivendo una accanto all’altra nel passato, non si sono mai realmente frequentate.
Lo spettacolo prende spunto dal ricordo di Mariarosaria, una ragazza che abitava accanto alla casa dove De Summa è cresciuto. Nonostante fossero coetanei, le loro vite non si erano mai incrociate davvero: le rispettive famiglie, a causa di antichi screzi, non si frequentavano. Anni dopo, De Summa decide di raccontare la sua storia, intrecciata a un amore giovanile mai sbocciato, e scopre, in un singolare intreccio di coincidenze, che Mariarosaria è morta proprio il giorno in cui ha iniziato a scrivere di lei. Questo evento diventa la scintilla che guida la creazione del testo, dove il vissuto personale si fonde con la suggestione della fisica quantistica. De Summa si interroga così sulla possibilità che le vite, una volta entrate in contatto, non cessino mai davvero di influenzarsi, anche quando sembrano essersi allontanate. Una riflessione poetica sulla memoria, sul valore della vita e sul mistero profondo delle connessioni umane.
Ingresso: CHF 25.-
Prevendita: laclugano.ch
Marionette 18.10 - 09.11.2025
Il Festival delle Marionette di Lugano è giunto alla sua 43ma edizione! Dal 18 ottobre al 9 novembre, al Teatro FOCE, le marionette daranno vita al loro fantasioso teatro, fatto di sogni, magie e favole, per un pubblico di ogni età. Con le migliori compagnie internazionali del momento.
Maggiori informazioni: musicateatro.net
Prevendite: biglietteria.ch
Spettacoli al Teatro Foce:
CHF 22.- intero | CHF 17.- bambini, studenti, AVS Apertura cassa al Teatro Foce: mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Prevendite: biglietteria.ch
Atelier creativo al Teatro Foce: CHF 20.- prezzo unico Posti limitati.
Biglietti acquistabili unicamente su: biglietteria.ch
Visite animate al Museo delle marionette: CHF 12.- prezzo unico Posti limitati.
Biglietti acquistabili unicamente su: biglietteria.ch
SAB 18.10 | 15:00
I BURATTINI DEI FERRARI
Età: da 4 anni
Apre il Festival la celebre compagnia dei Ferrari, con uno spettacolo ricco di intrighi e trovate esilaranti, nella grande tradizione del teatro dei burattini italiani! Fasolino e Sandrone, rovinati dal gioco, accettano una sfida bizzarra: passare la notte in un castello infestato. Tra fantasmi, magie e un barone-scheletro sotto incantesimo, la paura lascia presto spazio alle risate!
DOM 19.10 | 11:00
TEATRO DELLE DODICI LUNE
Età: da 5 anni
Burattini e contastorie, ispirati da un’antica favola toscana, narrano di un pover’uomo costretto dal diavolo a misurarsi con la propria avidità, per scoprire alla fine che l’amore dei figli è il suo bene più grande. Segue una farsa burattinesca dal ritmo incalzante, dove l’amore contrastato tra Giuseppa e Bastiano si intreccia con l’eterna lotta tra bene e male, a ritmo di bastonate!
DOM 19.10 | 16:00
TEATRO DELLE DODICI LUNE
Età: per tutti, da 5 anni
Misteriose creature formano la compagnia del Transylvania Circus: draghi che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un licantropo capace di camminare in equilibrio sulla luna e poi lei, la star dello spettacolo, l'affascinante donna vampiro che si esibirà nell'arte del trasformismo.
Ma non temete, gli artisti del Transylvania Circus sono tutt'altro che pericolosi … e se il vostro cuore batterà, non sarà per la paura!
MER 22.10 | 15:00
ALBERTO DE BASTIANI
Età: da 4 anni
L’abile burattinaio Alberto de Bastiani racconta le avventure del simpatico Gimmi, incaricato di macinare tre sacchi di grano. Ma non sarà facile: il mulino è nelle grinfie di un perfido mago che è capace di trasformarsi in qualsiasi creatura. Grazie all’astuzia e ai suggerimenti dei bambini, Gimmi riuscirà a sconfiggere la magia e a concludere l’impresa con un lieto fine?
SAB 25.10 | 15:00
TEATRO GLUG
Età: da 3 anni
Serafino è un topo di campagna. Vive tranquillo tra i fiori e le piccole occupazioni di tutti i giorni, ma un bel giorno arriva il postino con una lettera: suo cugino Zip lo invita in città dove ogni cosa appare tanto bella. Così Serafino, curioso di conoscere tutte queste meraviglie, s'incammina verso la grande città dove il Topo di Città lo trascina in una mirabolante avventura.
DOM 26.10 | 16:00
ROBERTO WHITE
Età: da 4 anni
In questo suo nuovo spettacolo, l’artista argentino continua a esplorare il concetto del “meno è più”, sfruttando al massimo le potenzialità espressive di un apparentemente banale nastro di carta, che poco a poco si trasforma e ci porta in un universo dove personaggi, semplici ma carichi di forza, raccontano con ironia conflitti e storie quotidiane. Spettacolo senza parole, adatto a tutta la famiglia.
DOM 26.10 | 11:00
ROBERTO WHITE
Età: per tutti, da 4 anni
Il fantasioso artista argentino Roberto White torna al Festival con un suo brillante spettacolo, composto da sette piccole storie poetiche e divertenti. Unisce marionette, mimo e teatro d’oggetti, per dare vita alla passerella delle sue intriganti e spesso buffe creature.
MER 29.10 | 15:00
PAOLO RECH
Età: da 4 anni
Questo Arlecchino, tra lazzi e risate, fa rivivere la storia della “maschera” più famosa del mondo. Il simpatico eroe, come scopriremo, ha avuto un passato turbolento, prima di diventare quel servitore briccone che tutti conosciamo! Uno spettacolo allegro e divertente che unisce in modo originale Commedia dell'Arte e Teatro dei Burattini.
SAB 01.11 | 15:00
MUSICATEATRO, COMPAGNIA MICHEL POLETTI
Età: da 4 anni
Lo spettacolo è composto da due brevi commedie di Michel Poletti, nelle quali si affrontano le famose “maschere” francesi e quelle veneziane. Arlecchino e il pirata: Arlecchino, il Pirata, Pantalone e ad altri attori di legno, sono i protagonisti di una divertente vicenda che condurrà tutti, fra imbrogli e bastonate, sull'Isola del Tesoro. Guignol a Venezia: Il celebre Guignol lascia a casa il suo amico Gnafron per recarsi a Venezia, invitato da un suo lontano cugino. Incontra ben presto Arlecchino, che tenta d’ingannarlo. Chi dei due sarà il più furbo?
VERONICA GONZALEZ
Età: per tutti, da 6 anni
Veronica Gonzalez coinvolge il pubblico non appena entra in scena, creando singolari personaggi che nascono da diverse parti del suo corpo: dai piedi, ma anche dalle braccia e dalle gambe! Con questa tecnica particolarissima e anche danza e musica, celebra ora le donne che hanno lasciato un’impronta positiva nella storia. Questo suo nuovo spettacolo è un omaggio poetico a figure come Anna Frank, Marie Curie o Madre Teresa di Calcutta, e le fa scoprire alle nuove generazioni.
DOM 02.11 | 11:00 Teatro FOCE
MARCO LUCCI
Età: da 3 anni
Ispirato a una fiaba dei fratelli Grimm, lo spettacolo racconta le avventure di Giovanni, un piccolo sarto dai lunghi baffi che sconfigge sette mosche in un colpo solo... ma tutti credono che siano sette nemici terribili! Così, armato solo della sua astuzia si ritrova ad affrontare un Gigante dai capelli verdi. Un racconto esilarante tra stoffe, marmellata e malintesi!
03.11 | 15:00
VERONICA GONZALEZ
Durata: 90’
Età: da 5 a 10 anni
Hai mai pensato che i tuoi piedi possono essere usati per altro… oltre che per camminare, saltellare, calciare, o correre? Nel laboratorio creativo di Veronica Gonzalez potrai usare i tuoi piedi come burattini e anche realizzare la tua personale marionetta.
MAR 04.11 | 15:00
e 16:30
Museo delle
Marionette
MUSICATEATRO, COMPAGNIA MICHEL POLETTI
Età: per tutti
Entrate nel mondo misterioso delle marionette! Con Polichinelle ed altri personaggi famosi, il team di Musicateatro vi guida fra le magie e i segreti della loro lunga storia.
VEN 07.11 | 18:30
SAB 08.11 | 15:00
Teatro FOCE
THE FIFTH WHEEL
Età: per tutti, da 5 anni
Tornano a Lugano due straordinari virtuosi delle marionette a fili, Lisa Sallier e Dmitry Nomokonov, con il loro Viaggio straordinario, applaudito in tutto il mondo. Senza testo, con immagini e musica, lo spettacolo ci trascina alla scoperta di fachiri, zingari, ballerine orientali, strimpellatori messicani, scheletri che suonano il rock n’roll ed altro ancora.
DOM 09.11 | 16:00
MER 05.11 | 15:00
Teatro FOCE
IL CERCHIO TONDO
Età: da 3 anni
Il burattinaio e contastorie Marco Randellini torna al Festival con il violinista ungherese Janos Hasur. Attraverso la storia del piccolo Ciliegino, i due artisti raccontano i sogni e le piccole paure notturne di un simpatico bambino. Grazie alle fiabe del papà e all’arrivo magico dell’Omino dei Sogni, Ciliegino ritrova conforto e viaggia tranquillo nel mondo incantato della notte.
THE WISHES FACTORY
Età: per tutti, da 6 anni
Per il Gran Finale, il Festival propone un nuovo spettacolo della compagnia belga The Wishes Factory, applauditissima l’anno scorso con la loro storia del rock. Nel loro inconfondibile stile ironico e cabarettistico, Marc e Marie-France Fraylich animano cinquanta marionette a fili, portandoci questa volta in viaggio attraverso altre celebri forme di spettacolo musicale: dalla commedia musicale al jazz, passando per opere iconiche come Cabaret, Orfeo Negro e molte altre. Nella seconda parte, lo spettacolo rende omaggio ai grandi capolavori dell’opera lirica, da Mozart a Verdi, evocando anche le straordinarie voci che li hanno interpretati, da Farinelli a Maria Callas.
DOM 23.11 | 16:00
SENZA CONFINI e LAC edu TEATRO PAN E BAM!BAM! TEATRO
Tratto da: romanzo omonimo di Guus Kuijer
Adattamento: Lorenzo Bassotto, Monica Ceccardi
Regia: Lorenzo Bassotto
Creattrici: Viviana Gysin, Cinzia Morandi
Creattori: Lorenzo Bassotto, Roberto Maria Macchi
Scene e costumi: Beatrice Alemagna
Disegno luci: Claudio Modugno
Musiche originali: Olmo Chittò
Realizzazione scene: Roberto Maria Macchi
Realizzazione costumi: Floriana Setti
Maschere e pupazzo Alessandra Faienza
Aiuto regia: Monica Ceccardi
In coproduzione: LAC Lugano Arte e Cultura e Teatro Ristori di Verona
Con il sostegno di: Repubblica e Cantone Ticino DECS Swisslos, Città di Lugano e Dipartimento delle Istituzioni
Durata: 70’
Età: da 8 anni
Il libro di tutte le cose invita ogni spettatore a ritrovare il proprio sé più profondo, risvegliando quello spazio di libertà e creatività tipico dell’infanzia, capace – se coltivato – di dare senso anche alla vita adulta.
Thomas è un bambino che vive tra due mondi. Nel primo, fantastico e coloratissimo, si nutre di sogni vividi, ama la ragazza più bella del mondo – che agli occhi degli altri è “zoppa” e diversa – e ha per amica una piantina che si chiama Gesù. È deciso, con tutto se stesso, a diventare felice. Nel secondo, invece, più cupo e doloroso, deve fare i conti con un padre che a volte si trasforma in una figura violenta, gettando la famiglia nello sconforto e nella paura.
Ma Thomas non si arrende: attraverso le pagine del suo diario ci racconta il suo percorso di crescita, il coraggio di affrontare la realtà, la forza che trova dentro e fuori di sé per liberare se stesso e chi ama. Perché solo quando si smette di avere paura, si può essere davvero felici.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
VEN 28.11 | 20:00
SAB 29.11 | 16:00
DOM 30.11 | 11:00 e 16:00
Rassegna HOME
TEATRO PAN IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSI SENSIBILI
Con: Ettore Chiummo e Cinzia Morandi
Ambienti e regia: Antonio Catalano
Aiuto regia: Sissy Lou
Illuminazione: Ettore Chiummo e Cinzia Morandi
Durata: 45’
Età: per tutti, da 6 anni
Continua la ricerca stilistica e poetica di Teatro Pan con Antonio Catalano e i suoi mondi sensibili, dove il segreto sta nella cura dello sguardo e nell’ammalarsi di meraviglia, e in cui lo spettacolo torna ad essere considerato un rituale comune.
Due personaggi vivono in un tempo sospeso dove tutto è possibile e diventa magico. Uno attinge alla modernità tecnologica mentre l’altro ci riporta a gessi e spugne. Piccole storie sono raccontate con lievità e leggerezza d’animo. Da un gesto minimale seguono strutture fantastiche, come frammenti di sogni, storie forse già nostre o che possiamo aver inventato noi, sull’onda dell’energia creativa dello spettacolo. In scena, luoghi apparentemente simili ma molto diversi, minuscole poesie che stupiscono e meravigliano per la loro semplicità. Le domande sorgeranno:
Tra il dire e fare si può forse danzare?
Se una ciliegia tira l’altra l’anguria basta e avanza?
L’eco sono tutte parole dette da un altro?
Tra la mela e il sole c’è la stessa distanza che c’è dal sole alla mela?
E con l’acqua e la luce si può ancora giocare?
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
Natale in Piazza
ASSOCIAZIONE CULTURALE S.T.A.R. - S.TORIE T.ERRITORI A.RTE R.ELAZIONI
Di e con: Marta Zotti
Collaborazione alla messa in scena e oggetti di scena: Claudio
Milani
Durata: 50’
Età: da 3 anni
Quando i grandi dicono - ASPETTA! - il tempo passa così lento… ma così LEEENTOOOO… che pare non passare mai! Penny ad aspettare si annoia. Si annoia sempre. Si annoia quando non tocca ancora a lei, quando deve arrivare il suo compleanno, l’ultimo giorno di scuola, il fratellino nuovo… si annoia quando deve arrivare Natale… Quest’anno Penny decide che il Natale lo andrà a prendere lei, per farlo arrivare prima! Nel Villaggio del Nord dove Penny vive, il Natale non arriva mai in un giorno preciso… ma quando dal cielo cade il Primo Fiocco di Neve. Penny decide quindi di andare a cercare il Primo Fiocco di Neve, perché sia subito Natale! Per trovare il Primo Fiocco di Neve dovrà seguire il Canto della Foresta fin dentro la Foresta Fredda e Funesta del Nord. Qui conoscerà magici abitanti che la condurranno a fare davvero i conti con il TEMPO. Il SUO tempo. E anche quello di tutti noi.
Ingresso: gratuito
DOM 14.12 | 16:00
SENZA CONFINI e LAC edu
GIALLO MARE MINIMAL TEATRO
Liberamente tratto da: “La regina delle nevi” di Hans Christian Andersen
Di: Renzo Boldrini, Michelangelo Campanale
Regia, scene, luci, disegni di scena e scelte musicali: Michelangelo Campanale
Con: Alice Bachi
Costumi e voce della nonna: Maria Pascale
Video: Studio Leandro Summo
Esecuzione video: Ines Cattabriga
Luci e suoni: Roberto Bonfanti
Durata: 55’
Età: da 6 a 11 anni
Liberamente ispirato all’omonima fiaba di Hans Christian Andersen, “La regina delle nevi” è uno spettacolo che, grazie agli artifici scenotecnici, all’illuminotecnica e alle proiezioni in 3D, moltiplica i piani narrativi e simbolici, offrendo allo spettatore una visione poetica e inusuale del tempo.
La vicenda ha per protagoniste due figure femminili: la Regina delle nevi, che con i suoi poteri strega gli esseri umani rendendoli automi privi di memoria e sentimenti, e Gerda, una bambina coraggiosa che affronta mille peripezie per liberare il suo amico Kay, tenuto prigioniero dalla Regina. Su questo sfondo, come in un gioco di specchi, si innesta la storia di Margherita, una ragazza che da bambina amava ascoltare la fiaba della Regina delle nevi insieme al suo migliore amico, Giacomo, attraverso la voce della nonna. Margherita non ha mai dimenticato quella storia, ma, a differenza di Gerda, non ha mai trovato il coraggio di affrontare le proprie paure, né di dare un “lieto fine” alla sua vicenda personale. Grazie a un sogno, Margherita, ormai adulta, fa ritorno nella casa della nonna. Lì ritrova i luoghi dell’infanzia e ciò che amava di più: un armadio con uno specchio, che si trasforma in una porta magica capace di connettere fiaba e realtà, passato e presente. Attraverso questo viaggio, Margherita affronta le sue paure, sconfigge la Regina delle nevi e, finalmente, può diventare davvero “grande”.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: laclugano.ch
Natale in Piazza
MONICA MATTIOLI E MASSIMO PRANDELLI
Di: Monica Mattioli
Con: Monica Mattioli e Massimo Prandelli Età: da 4 anni
Un’attrice aspetta con impazienza un ballerino Hip Hop per iniziare lo spettacolo, ma lei, senza di lui, è spiazzata. Le luci del palcoscenico si accendono, la musica riempie la sala ma del ballerino neanche l’ombra e l’attrice in una goffa danza cerca di riempire quel vuoto…quando per lei tutto sembra perduto arriva lui, “il ballerino”, che con le sue abilità e le sue danze trascinerà tutto il pubblico nelle storie dei libri. Il divertente e poetico spettacolo affronta il Natale visto dagli occhi di tre differenti bambini. Nel Complotto dei Babbi Natale, Rodolfo dopo aver letto sui giornali che Babbo Natale non esiste va alla sua ricerca attraversando l’oceano fino a che scopre …… e poi in Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e Goumba chiederà un regalo un po’ insolito agli occhi della sua amica… ed infine Nel Pacchetto rosso si racconta di Anna e della sua nonna che regala un pacchetto rosso a un guardaboschi che a sua volta lo regalerà allo spazzacamino che a sua volta …fino a che il pacchetto rosso arriverà nelle mani dei bambini del pubblico e … In teatro nell’attesa del Natale si riderà e ci si emozionerà. I piccoli racconti sul tema del Natale, tra gag e giochi teatrali, sono narrati da Monica Mattioli con l’utilizzo di oggetti e sono danzati da Massimo Prandelli tra note di musica hip hop, classici di Natale rielaborati in chiave hip hop e musica neoclassica.
Ingresso: gratuito
| 16:00
SENZA CONFINI e LAC edu
LA BARACCA TESTONI RAGAZZI
Di: Andrea Buzzetti
Collaborazione alla regia: Enrico Montalbani, Carlotta Zini
Con: Andrea Buzzetti, Lorenzo Monti
Movimenti: Andra Burcâ
Costumi: Tanja Eick
Durata: 35’
Età: da 2 a 8 anni
La Baracca Testoni Ragazzi – compagnia attiva nella produzione di spettacoli rivolti esclusivamente all’infanzia e all’adolescenza –propone un lavoro dedicato ai bambini che iniziano ad avvicinarsi a un’idea di famiglia secondo la loro personale esperienza. In un luogo che potrebbe essere una vetrina di un negozio, due personaggi allestiscono gli spazi espositivi. Un linguaggio non verbale li mette in comunicazione e attraverso la loro relazione, fatta di sguardi e movimenti, i due costruiscono piccole storie. La vestizione di alcuni manichini fa nascere diverse situazioni con cui i due attori giocano e interagiscono, e che lo sguardo di chi osserva può riconoscere, interpretare e connotare liberamente, facendole diventare un po’ sue. Che cos’è una famiglia? Chi è una famiglia? Una famiglia è avere dei figli? Una famiglia è avere una mamma e un papà? I nonni fanno parte della famiglia? Una famiglia deve vivere nello stesso luogo? I componenti di una famiglia possono far parte di altre famiglie? Gli animali hanno una famiglia? “Famiglie” è uno spettacolo dedicato ai bambini che può suggerire riflessioni e stimolare domande, senza voler fornire o influenzare risposte.
Ingresso: CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: luganolac.ch
VEN 23.01 | 20:30
Rassegna HOME
COLLETTIVO MINIMO GIULLARI DI GULLIVER
Di e con: Prisca Mornaghini e Antonella Cecchinato
Durata: 50’
Età: per tutti, da 6 anni
Christine e Hans sono fratello e sorella. Lei scrittrice, lui… dà una mano come può, aiutandola a dar forma ai personaggi. Li vediamo all’opera nell’invenzione di una storia. Quale? Si scoprirà durante lo spettacolo!
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
Rassegna HOME
BOTTEGA DEL TEATRO - GIULLARI DI GULLIVER
Di e con: Antonello Cecchinato, Fedro Mattei, Prisca Mornaghini, Camilla Stanga
Durata: 70’
Età: per tutti, da 7 anni
Quattro personaggi hanno a disposizione due paraventi e una valigia. Attorno a questi oggetti si incontrano e si scontrano, si perdono e si ritrovano, con una buona dose di stupidità. Quella stupidità che a volte si impossessa – anche a sua insaputa –dell’essere umano, e che è utilissima per il gioco teatrale: tum! tum! tum! lo spettacolo (di poche parole) può cominciare!
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
DOM 25.01 | 17:00
Rassegna HOME
COLLETTIVO THIS AGE / I CLASSATTORI – GIULLARI DI GULLIVER
Di e con: Fedro Mattei, Tiago Poretti, Camilla Stanga
Durata: 45’
Età: per tutti, da 7 anni
È l’ultima creazione della compagnia, ispirata al racconto di Luis Sepulveda “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. Unendo il linguaggio del teatro fisico alla narrazione e alla musica, i tre attori raccontano con guizzo una storia che vuole divertire ma anche far riflettere il giovane pubblico su temi importanti come l’ecologia e la ricchezza dell’incontro con il “diverso”.
Ingresso: CHF 20.- (varie riduzioni disponibili)
Prevendita: biglietteria.ch
La rassegna Raclette propone un programma eterogeneo, all’insegna della buona musica. Uno scorcio sul mondo delle realtà musicali internazionali più interessanti, che crea una dimensione di scoperta e di aggregazione.
Random, progetto fortemente voluto e promosso dalla Città di Lugano, nasce dalla volontà di aprire le porte del FOCE a tutte quelle associazioni, enti, gruppi e realtà giovanili del territorio, che desiderano organizzare un evento o una serata musicale a Lugano. Il FOCE si impegna a mettere a disposizione, oltre allo spazio, anche il supporto tecnico e logistico per la realizzazione della serata, oltre a garantire le attività di promozione dell’evento.
JAZZ
Questa rassegna unisce l’eleganza del jazz ai confini sperimentali della scoperta musicale. Dai talenti del jazz alle realtà emergenti, il palco di JAZZ ME UP! vibra con eclettiche esplorazioni sonore. Oltre alle note classiche, la rassegna celebra la diversità con incursioni nella musica sperimentale e alternativa. Un’esperienza avvincente che offre al pubblico la fusione di estetica, tradizione e innovazione.
MER 01.10 | 20:00
The Scraps è uno dei gruppi “storici” della scena rock luganese e comasca. Sempre freschi, portano insieme ad amici la testimonianza che il rock è sempre vivo. Vedere per credere. Gli Overdrive nascono dalla passione di un gruppo di amici per la musica e dal bisogno di staccare la spina. Come il nome lascia intendere, le loro canzoni richiamano il suono sporco e graffiante tipico del genere rock/grunge anni 90’, punto di riferimento identitario della band Bellinzonese.
Ingresso: CHF 10.Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte: 19:00
SAB 04.10 | 00:00
Rassegna RACLETTE in collaborazione con FIT
Nessuno al mondo suona come Aïsha Devi: la sua voce è un potente strumento che mescola beat incisivi, canto etereo e sonorità mistiche. Nata in Svizzera con radici nepalesi, ha fondato nel 2013 l’etichetta Danse Noire e ha pubblicato lavori che intrecciano politica, filosofia e ricerca sonora. Dopo i suoi album "Of Matter And Spirit" (2015) e "DNA Feelings" (2018), nel 2023 è uscito "Death Is Home", il più personale e accessibile. Oltre alla musica, collabora con artisti visivi e performativi, portando i suoi spettacoli in festival e istituzioni d’arte in tutto il mondo.
Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- Ridotto (Carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card).
Si accettano pagamenti in LVGA, possibile riscossione cashback fino al 10%
Ingresso gratuito per il concerto per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbonamento.
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 23:30
MAR 14.10 | 21:00
DIRITTI UMANI LUGANO
Tära, cantante palestinese nata e cresciuta in Italia, ha trasformato le difficoltà legate a stereotipi e razzismo in forza e orgoglio per le proprie radici. Con la sua musica vuole creare uno spazio sicuro e dare voce a chi non si sente rappresentato. Il suo progetto “Arab’nB” fonde R&B e sonorità arabe, portando un approccio innovativo alla scena italiana. Determinata e autentica, Tära mira a essere simbolo di rappresentanza e ispirazione per la comunità palestinese e oltre.
Ingresso: CHF 15.-
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 20:30
Rassegna JAZZ ME
I True Loves sono un gruppo funk & soul strumentale di Seattle, nato nel 2014 da una jam session e oggi diventato una vera forza globale. Con una formazione di 8 musicisti, hanno conquistato milioni di streaming e palchi di festival internazionali. Ascoltarli è come vivere una festa di quartiere: energia, calore e condivisione. Dopo gli album "Famous Last Words" (2017) e "Sunday Afternoon " (2021), hanno pubblicato i singoli "Good Weed and Red Wine" (2024) e Dopus no. 1 (2025).
Ingresso: CHF 20.- / CHF 18.- Ridotto (Carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card).
Si accettano pagamenti in LVGA, possibile riscossione cashback fino al 10%
Ingresso gratuito per il concerto per titolari del pass AG
SAB 18.10 | 20:00
Rassegna RANDOM MORGENSTERN
Tre band di spicco della scena alternative metal uniranno le forze per un evento speciale. Morgenstern, con la special guest Jade, proporrà brani originali e una nuova collaborazione. Snakes in my Head porterà il suo rock melodico e groove con il singolo Gentlemen. The Silverblack, con sei album all’attivo, offrirà il suo industrial gothic metal dall’impatto scenico potente.
Ingresso: CHF 15.Prevendita: biglietteria.ch
GIO 23.10 | 20:30 GIO 04.12 | 20:30 GIO 22.01 | 20:30
Rassegna RANDOM
Il palco libero che permette a chiunque lo desideri di far sentire la propria voce. Un palco e un microfono, dieci minuti di tempo oppure lo spazio per due canzoni. Presentato da Simone Savogin.
Ingresso: gratuito Info e iscrizioni: openmicticino@gmail.com /+41 79 719 10 59
VEN 24.10 | 21:30
Rassegna RANDOM BIOMASSA & JEMANI JAHKA
Dopo 15 anni di amicizia e di attività nella scena reggae e dancehall, Jemani Jahka e Biomassa celebrano i loro compleanni con un imperdibile soundclash. Trofei, sorprese e puro “made in Ticino” per una notte speciale, con T-I Sound ad aprire e Majestic Elements Sound System a potenziare l’energia fino alla chiusura.
Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale
25.10 | 21:00
Rassegna RANDOM JJ & FIUME ENT.
La serata si apre con un DJ set che ci trascina nel cuore della trap rage americana underground: bassi graffianti, atmosfere cupe ed energia ad alta tensione. Un inizio ruvido e adrenalinico, pensato per incendiare subito la pista. Poi sale JJ: al microfono presenta un live di 5/6 brani, un viaggio che intreccia generi e influenze, alternando momenti intimi a pura esplosione sonora. A chiudere, un ultimo DJ set che non dà tregua: una scarica finale di vibrazioni potenti per lasciare la notte nel caos più bello.
Ingresso: CHF 7.- early bird / CHF 10.Prevendita: ticketcorner.ch
MAR 28.10 | 19:00
UNIVERSAL SOUNDS GMBH
Mose torna in Svizzera questo autunno con tappe a Zurigo, Nyon e Lugano insieme a Bruna Bortolato e Franko Heke, per un’esperienza che va oltre il concerto: la Cacao Dance. Una cerimonia sacra con musica, movimento e connessione, ispirata a pratiche sciamaniche, che guida verso presenza, gioia e trasformazione interiore.
Ingresso: CHF 85.Prevendita: seetickets.com Apertura porte: 18:00
GIO 30.10 | 20:30
Rassegna RANDOM VON ZIPPEN
Il FOCE di Lugano si trasforma in Sunset Strip: I Von Zippen accendono il palco con il loro sleaze rock grezzo e ribelle, tra punk, blues e richiami a Guns N’ Roses e Mötley Crüe.Debuttano con brani originali pieni di energia, riff taglienti e ritornelli esplosivi. Condividono la serata i Sunset ’99, band indie rock pop ticinese nata nel 2019. Dopo l’album "UPSDWN" e i nuovi singoli "Sun" e "Moody Love", hanno consolidato il loro sound e calcato palchi importanti.
Ingresso: CHF 10.Prevendita: biglietteria.ch
SAB 01.11
Workshop
14:00 - 18:00
Party
20:30 - 04:00
Rassegna RANDOM DOLL$ ON THE BLOCK
Doll$ on the Block è un party queer creato da e per la comunità, che celebra diversità, creatività e inclusione. Offre uno spazio sicuro con DJ set, performance live e altre attività culturali, colmando un vuoto nella scena ticinese. L’evento sostiene artist* queer locali e internazionali, rafforzando una rete solidale e visibile. Dopo il successo precedente, il primo novembre torna con un progetto unico, tra arte, resistenza queer e momenti indimenticabili.
Per le attività del pomeriggio controllare la pagina Instagram di Dolls On The Block.
Ingresso: CHF 15.- e CHF 25.Prevendita: ticketino.ch
Rassegna RANDOM NEXTPUNK
Il palco del FOCE si accende per festeggiare i 30 anni di carriera dei Succo Marcio. Insieme a loro saliranno sul palco gli Shandon, altra storica e fondamentale realtà della scena ska punk italiana, freschi di un nuovo album. La serata si completa con l’energia travolgente dei Bad Frog, una delle band più divertenti e irriverenti del panorama punk-rock italiano, e con l’apertura affidata agli Anamega, giovane band ticinese. Un venerdì sera all’insegna di energia, storia e passione per il punk rock cantato in italiano.
Ingresso: CHF 20.-
Prevendita: nextpunk.ch e biglietteria.ch
08.11 | 21:00
Rassegna RANDOM CRIB COLLECTIVE
Prevendita: eventbrite.com VEN 07.11 | 20:30
Inception Night 3 è la terza edizione di un evento unico in Ticino dedicato alla musica alternativa urbana, dalla trap all’hyperpop e al rap. Pensato da e per una nuova generazione, mette al centro artisti emergenti e sonorità ibride, offrendo uno spazio di espressione libera e potente. Dopo il successo delle prime due edizioni, torna con una lineup di nomi inediti pronti a farsi sentire. Luci, visuals e atmosfera sono studiati per creare un’esperienza intensa, autentica e diversa dai soliti eventi.
Ingresso: CHF 13.- prevendita / CHF 15.- cassa serale
21.11 | 21:00
Rassegna RANDOM
EDEN OF ART SAGL
Un evento che intende riportare il rap alle sue radici consapevoli, in una serata che celebra la rinascita del boom bap e il potere delle parole. La serata si apre con il DJ set di DJ Yas, veterano della scena e figura di riferimento per gli amanti dell’oldschool, e con le esibizioni dei vincitori di un contest che valorizza i nuovi talenti della Regione Insubrica. A seguire sul palco si alternano Simon Kefa con il suo rap riflessivo e multiculturale, Tusco con tecnica e stile classico, e il collettivo La Cloud con energia e autenticità. Headliner della serata è Lanz Khan, milanese dal linguaggio poetico e visionario, che chiude l’evento con intensità.
Ingresso: CHF 15.Prevendita: biglietteria.ch
SAB 22.11 | 20:30
Rassegna RANDOM ASSOCIAZIONE LAB ART EVENTS
Federico Cimini, cantautore calabrese trapiantato a Bologna, ha raggiunto il successo nel 2017 con “La legge di Murphy”, diventata un brano cult dell’indie-pop italiano. Negli anni successivi ha pubblicato album come "Ancora Meglio" e "Pubblicità", accompagnati da tour e spettacoli innovativi come il “Karaoke Tour”, capaci di unire teatro e concerto. Con i suoi testi, Cimini racconta storie universali in modo personale, sostenute da melodie immediate e coinvolgenti. La sua musica continua a conquistare club e pubblico in tutta Italia, confermandolo come voce originale della scena indie.
Ingresso: CHF 20.Prevendita: ticketino.ch
Apertura porte: 20:00
Rassegna RACLETTE
Delicatoni, progetto indipendente nato a Vicenza, unisce jazz, psych-pop e dance in un suono lo-fi che fonde tradizione ed elettronica. Dopo l’EP “Margherita” (2020) e l’album omonimo (2022) acclamato da Rockit, hanno pubblicato “Giorno libero” (2023) e sono stati segnalati da Rolling Stone tra gli emergenti italiani. Nel 2024 presentano il nuovo progetto elettronico, “Delicatronic”.
Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- Ridotto (Carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card).
Si accettano pagamenti in LVGA, possibile riscossione cashback fino al 10%
Ingresso gratuito per il concerto per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbonamento.
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 21:00
29.11 | 19:00
Rassegna RANDOM KRASTA RECORDS
Night of the Beast torna con un’edizione all’insegna del metal estremo firmata Krasta Records. Ospiti speciali i leggendari Mortuary Drape, che celebreranno i 30 anni di All the Witches Dance. Ad aprire la serata ci saranno i ticinesi Eos Erethis e Forsaken Legion, insieme agli italiani Homselvareg, gruppo Black Metal di Como attivo dal 2004. Un evento imperdibile per le appassionate e gli appassionati di atmosfere oscure e sonorità black metal.
Ingresso: CHF 18.- prevendita / CHF 20.- cassa serale Prevendita: biglietteria.ch
VEN 05.12 | 18:00
SAB 06.12 | 18:00
Rassegna RANDOM ASSOCIAZIONE RADIO GWEN
Festeggia con noi i primi 20 anni di Radio Gwen!
Udite, udite, ritorna il Gwenstival per i 20 anni della nostra amata Radio indipendente Gwendalyn, (Gwen per gli amici)! Per l'occasione il palco del FOCE accoglierà due giorni di performance musicali "made" in Svizzera. Ci sarà una line up esclusiva, con artisti e artiste da tutte le regioni linguistiche e che ancora non hanno varcato il suolo Ticinese. Quindi, siete pronti e pronte ad accoglierli/le da tutti gli angoli della Svizzera, come solo noi sappiamo fare?
Ingresso: CHF 15.- / CHF 10.- Ridotto (AVS, studenti) Ingresso 2 giorni: CHF 25.- / CHF 15.- Ridotto (AVS, studenti)
Prevendita: biglietteria.ch
VEN 12.12 | 20:00
Rassegna RANDOM POLITICHE GIOVANILI CITTÀ DI LUGANO
Red Party è la festa dei Centri Giovanili dedicata a giovani dalla terza media in su! Un’occasione speciale per incontrarsi, ballare, divertirsi e condividere una serata piena di energia e musica. L'evento sarà all'insegna del rispetto, dell’amicizia e della voglia di stare insieme in modo sano e positivo. Dress code: qualcosa di rosso. Ti aspettiamo per vivere insieme un'esperienza indimenticabile.
Dalla terza media ai 20 anni
Ingresso: CHF 2.Solo cassa serale
13.12 | 20:30
Rassegna RANDOM MAJESTIC ELEMENTS
Serata dedicata alla cultura reggae sound system, con musica, vibrazioni positive e spirito di condivisione. Un viaggio sonoro che celebra le radici del reggae autentico, portando sul palco energia, comunità e buone vibrazioni senza confini.
Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale
VEN 09.01 | 20:30
Rassegna RANDOM NEXTPUNK
Seconda edizione della Local Heroes Night: un’intera serata dedicata alla scena musicale locale dove le vere protagoniste sono le bands e il pubblico di casa. Ad alternarsi sul palco del FOCE ben quattro realtà del nostro territorio, ciascuna con il proprio sound unico, per dar voce a un mix di generi e atmosfere che rappresentano l'anima musicale underground di Lugano. Un’occasione per scoprire nuovi gruppi e sostenere la scena locale in una serata all’insegna dell’unità e del divertimento.
Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale
SAB 10.01 | 20:30
Rassegna RANDOM DUBOLUTION SOUND SYSTEM
Dubolution, progetto reggae/dub nato nel 2013, unisce produzioni originali e selections cariche di energia positiva. Dal 2021 collabora con il collettivo Tribe of Fire, arricchendo i live con un messaggio di amore, unità e fratellanza. Simbolo della crew è l’elefante viola, emblema di saggezza, spiritualità, pace ed empatia.
Ingresso: CHF 7.Solo cassa serale
VEN 16.01 | 21:00
Rassegna RACLETTE
Peter Kernel è un duo svizzero-canadese formato nel 2005 da Aris Bassetti e Barbara Lehnhoff, attivo tra musica, cinema e arti visive. Si fanno notare con il debutto How To Perform A Funeral (2008) e con il successo di White Death & Black Heart (2011), che li consacra sulla scena indie internazionale. Hanno suonato in oltre 1000 concerti in Europa, USA e Canada, partecipando a festival prestigiosi e collaborando con diversi progetti artistici e orchestrali.
A cavallo tra il 2025 e il 2026 la band celebra i 20 anni di attività con una serie di concerti e progetti speciali che attraversano la loro storia, includendo performance, mostre, incontri e collaborazioni con spazi culturali in tutta Europa. Dopo due decenni di attività, Peter Kernel continuano a esplorare con coerenza e ironia il confine tra arte visiva, cinema e rock minimale, fedeli a uno spirito libero e indipendente che li accompagna sin dall’inizio.
Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- Ridotto (Carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card).
Si accettano pagamenti in LVGA, possibile riscossione cashback fino al 10%
Ingresso gratuito per il concerto per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbonamento.
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 21:00
SAB 17.01 | 20:00
Rassegna RANDOM NOISE IN MYSELF
L’Indoor Fest porta sul palco il meglio del metal emergente con due band ticinesi e tre italiane.
Headliner gli Shores of Null, tra i nomi più rispettati del doom-death europeo, affiancati dai pugliesi Dewfall con il loro pagan black metal. La serata vedrà anche i Loudblood (alternative metal) e i ticinesi Despising Age (death metal). Completa il bill una giovane promessa locale che aprirà il festival.
Ingresso: CHF 15.- prevendita / CHF 20.- cassa serale
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 19:30
VEN 23.01 | 21:00
Rassegna RANDOM DELMA JAG RECORDS
con special guest
La cantautrice Valentina Tioli, artista pop con influenze R&B, arriva per la prima volta a Lugano per presentare dal vivo il suo nuovo album in uscita. Durante la serata non mancheranno special guest che verranno annunciati prossimamente.
Ingresso: CHF 10.Prevendita: biglietteria.ch
SAB 24.01 | 20:30
Rassegna RANDOM
ODISSEA NELLO STRUGGLE
Odissey è l’evento Hip hop organizzato dal collettivo ticinese
Odissea nello Struggle, un live composto dall’esibizione del gruppo, di uno o più ospiti e DJ sets. Dopo aver ospitato diversi esponenti della scena rap underground italiana, per la quinta edizione si torna a casa: gli invitati saranno artisti attivi sul territorio ticinese.
Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale
SAB 24.01 | 20:30
Horang Music in collaborazione con Rassegna RACLETTE
Il cantautore toscano, una delle voci autoriali più rappresentative del panorama attuale, farà tappa a Lugano con il suo Tour Europeo. Dopo un anno straordinario, ha conquistato due Targhe Tenco e il disco d’oro con "Volevo essere un duro", piazzandosi anche tra i top album su Spotify e FIMI. Con un mix di rock d’autore e sonorità folk, trasforma atmosfere surreali in poesia e ha debuttato al Festival di Sanremo classificandosi secondo, vincendo il Premio della Critica. Ha rappresentato l’Italia all’Eurovision 2025 ottenendo il quinto posto; il singolo omonimo è disco di platino e primo tra i brani indipendenti più trasmessi in radio.
Ingresso: CHF 65.-
Prevendita: biglietteria.ch
Apertura porte: 19:00
30.01 | 21:00
Rassegna RANDOM ECLIPSE OF DECAY
La KMN è un evento metal ticinese nato per unire generazioni diverse attraverso la potenza della musica. Per la sua seconda edizione vedrà sul palco gli organizzatori Eclipse of Decay, affiancati dai veterani del thrash metal ReDraw e dall’energia hardcore punk di Constant Hunger.
Ingresso: offerta libera Apertura porte: 20:30
SAB 31.01
18:00 Proiezione documentario
20:00 Cena conviviale
22:00 Concerto dei Crema
Rassegna RACLETTE
Una serata speciale dedicata a Mirko Bertuccioli/Zagor Camillas e a quanti vogliano ricordarlo insieme
In programma la proiezione de "La leggenda di Zagor", il film che ripercorre la vicenda artistica di Mirko Bertuccioli, muovendosi sul filo della memoria e della vita che sbuca da tutte le parti.
Diretto da Filippo Biagianti e Vittorio Ondedei, è un sentiero visivo tra persone che parlano e si muovono, da percorrere con seria giocosità ed ascoltare nella gioia di tutti i dettagli.
A seguire cena conviviale e concerto dei Crema, band italiana fatta di suoni d'acciaio e melodie irresistibili. Nasce intrecciata alla storia de I Camillas e poi si trasforma, concerto dopo concerto, in un orologio con ingranaggi di danze e batticuori. A Lugano - e non poteva essere che così - presenterà in anteprima mondiale il nuovo album, in uscita proprio sabato 31 gennaio 2026.
Proiezione documentario: gratuito
Cena: CHF 15.-
Concerto: CHF 15.- / CHF 12.- Ridotto (Carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card).
Si accettano pagamenti in LVGA, possibile riscossione cashback fino al 10%
Ingresso gratuito per il concerto per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbonamento.
Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte: 17:30
In un luogo, il FOCE, in cui si respira forte la passione per la settima arte, è in maniera naturale che trova spazio una rassegna di cinema. Appuntamento intimo e popolare, Club Cult è l’occasione per ritrovarsi e riscoprire, insieme, una selezione di film proiettati in lingua originale firmata da Agorateca.
Agorateca Incontri è una rassegna firmata da Agorateca incentrata sulla dimensione del confronto diretto. Il programma si sviluppa nell'incontro con scrittori, poeti, musicisti, giornalisti, grafici, illustratori, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, ma il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità.
DOM 19.10 | 17:30
Rassegna Club Cult Original Version
AGORATECA
Regia di Robert Guédiguian
Drammatico | Francia | 2024 | 101’
Con Ariane Ascaride, Jean-Piere Darroussin, Görard Meylan
Versione originale in francese
A partire dai 10 anni (si consiglia la visione a partire dai 16 anni)
Maria ama la musica, le ostriche e il suo nipotino, un enfant prodige del pianoforte. Decisa a farne un pianista, Maria ogni tanto ruba qualche euro ai vecchietti di cui si prende cura per pagare lezioni di musica al nipote.
La devozione la spinge però un po' troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un incidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L'Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/ Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card) Ingresso gratuito per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbona mento. Prevendita: biglietteria.ch
MAR 11.11 | 18:30
MER 12.11 | 14:00
GIO 13.11 | 19:00
VEN 14.11 | 09:00
SAB 15.11 | 10:00
DOM 16.11 | 14:00
GSIFA IN COLLABORAZIONE CON AGORATECA
Lugano Animation Days è il festival internazionale del film di animazione della città, arrivato alla sua quinta edizione. Con il tempo è diventato un appuntamento di riferimento non solo per gli appassionati e i curiosi, ma anche per scuole, artisti e professionisti del settore. L’edizione di quest’anno propone un concorso articolato in quattro categorie, una mostra di opere animate di artisti svizzeri, una serata di proiezioni e dibattito su temi sociali e una giornata di networking dedicata ai professionisti. Il programma comprende anche una serie di masterclass focalizzate sulle tecniche di animazione dell’autore e regista svizzero Basil Vogt, laboratori di stop-motion per famiglie e scuole e una serata sperimentale che fonde animazione e musica.
Ingresso: gratuito
MER 19.11 | 18:30
Rassegna Agorateca Incontri in collaborazione con Let's Doc AGORATECA
Proiezione documentario
selezionato all'interno del catalogo Let's Doc
Intervengono i responsabili del progetto Let’s Doc
Regia di Arun Bhattarai e Dorottya Zurbó
Documentario | Bhutan | 2024 | 94’ Versione originale in dzongkha con sottotitoli in italiano Film per tutti (si consiglia la visione a partire dai 12 anni)
Si può misurare la felicità? Il Bhutan ha inventato il concetto di felicità interna lorda proprio per farlo. Amber è uno degli agenti che vanno regolarmente di casa in casa per registrare il grado di felicità dei propri connazionali. A 40 anni vive ancora con sua madre, ma è un romantico senza speranza che sogna il grande amore. Il duo di registi Dorottya Zurbó e Arun Bhattarai sorprende in questo documentario con incontri stimolanti pieni di umorismo e profondità e pone la domanda universale sulla felicità.
Documentario selezionato all'interno del catalogo Let’s Doc, progetto nazionale volto a celebrare e promuovere il documentario in tutte le sue forme e a renderlo più accessibile a un pubblico eterogeneo.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/ Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card)
Ingresso gratuito per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbona mento. Prevendita: biglietteria.ch
Rassegna Club Cult Original Version in collaborazione con il Cinema dei Ragazzi AGORATECA
Regia di Claude Barras Animazione | Svizzera, Francia | 2024 | 87’
Con Nicolas Buysse, Karim Barras, Babette De Coster Versione originale in francese
A partire dai 4 anni (si consiglia la visione a partire dai 6 anni)
Il nuovo film in stop-motion del regista svizzero Claude Barras, presentato a Cannes 2024, porta sullo schermo la storia di Kéria, undicenne che si prende cura di un cucciolo di orango minacciato dalla distruzione della foresta. Con l’aiuto del cugino Selaï, la bambina cerca di proteggere l’animale e il fragile equilibrio del loro ambiente.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/ Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card) Ingresso gratuito per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbona mento.
Prevendita: biglietteria.ch
MER 03.12 | 18:30
Rassegna Agorateca Incontri AGORATECA
Interviene Chiara Fanetti, giornalista culturale
Regia di Bernard MacMahon
Documentario | Gran Bretagna | 2025 | 137’
Con Robert Plant, Jimmy Page, John Bonham, John Paul Jones
Versione originale in inglese
Film per tutti
Il documentario svela il percorso individuale dei quattro componenti dei Led Zeppelin attraverso la scena musicale degli anni Sessanta: dagli inizi, quando suonavano le hit dell'epoca in piccoli club inglesi, fino al loro incontro nell'estate del 1968, per un’esibizione che cambierà per sempre le loro vite. Le storie dei quattro musicisti diventano presto una sola perché i Led Zeppelin si avviano a conquistare gli Stati Uniti in una corsa inarrestabile che ha il suo apice nel 1970, quando diventano la più grande rock band del mondo.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/ Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card)
Ingresso gratuito per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbona mento. Prevendita: biglietteria.ch
Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA
Regia di Claude Lelouch Drammatico, commedia | Francia | 2024 | 127’ Con Kad Merad, Elsa Zyberstein, Michel Boujenah Versione originale in francese, sottotitoli i italiano A partire dai 10 anni, (si consiglia la visione a partire dai 14 anni)
Lino è un avvocato di successo che, a seguito di un problema di salute, perde la capacità di mentire. Questo evento inatteso lo porta a rimettere in discussione la propria vita e a intraprendere un viaggio attraverso la Francia, alla ricerca di verità e autenticità. Nel suo percorso incontra persone e situazioni che mettono alla prova la sua nuova condizione, trasformando la sua esperienza in un itinerario umano fatto di scoperte e rivelazioni. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/ Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card) Ingresso gratuito per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbona mento. Prevendita: biglietteria.ch
DOM 18.01 | 17:30
Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA
Regia di Marayam Moghadam e Behtash Sanaeeha
Drammatico, sentimentale, commedia | Iran | 2025 | 97’
Con Lili Farhadpour, Esmaeel Mehrabi, Mansoore Ilkhani Versione originale in persiano, sottotitoli in inglese A partire dagli 8 anni (si consiglia la visione a partire dai 16 anni)
Vedova da una trentina d'anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l'estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l'ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l'anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L'incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d'indimenticabile.
Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- Ridotto (MyLugano Card/ Pass, carta IOSTUDIO, IOINSEGNO, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card, Tessiner Zeitung Club Card)
Ingresso gratuito per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbona mento. Prevendita: biglietteria.ch
Agorateca Incontri è una rassegna firmata da Agorateca incentrata sulla dimensione del confronto diretto. Il programma si sviluppa nell'incontro con scrittori, poeti, musicisti, giornalisti, grafici, illustratori, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, ma il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità.
Il cartellone incontri del FOCE si arricchisce di altre collaborazioni con diverse realtà del territorio
MER 15.10 | 18:30
RassegnaAgoratecaIncontri AGORATECA
Presentazione del concept album (REvolution, A Tree In A Field
In presenza dell’artista, Corinne Isabelle Rinaldis in dialogo con Marko Miladinovic, poeta e operatore culturale
“Operazioni” è il progetto di Corinne Isabelle Rinaldis, sound sculptress e image poet italo-svizzera che trasforma vibrazioni in visioni. Con il suo primo album, REvolution, esplora il mistero dell’esistenza — dalla genesi all’estinzione — in un’opera genre-fluid che unisce dieci musicisti in un rito sonoro tra scienza e poesia. L’evento inaugura un mese di installazione per l’ascolto assorto dell’album, liberamente fruibile nel Foyer del FOCE. La serata sarà un’immersione nelle origini di un’opera che, più che un disco, è un esperimento sensibile. Attraverso suoni, immagini e parole, si darà vita a un linguaggio altro — che interroga il nostro passaggio nel mondo.
Ingresso: gratuito
GIO 20.11 | 18:00
Rassegna RANDOM DANCE IN YOUR ESSENCE DI ROMINA HENLE
Nato in Messico nel 2012 e oggi diffuso in tutto il mondo, il movimento culturale Fuckup Nights (FuN), celebra il fallimento come occasione di apprendimento. Tre relatori, in 7 minuti ciascuno, condivideranno storie di insuccessi professionali e imprenditoriali, seguite da domande del pubblico e un momento di networking. A moderare l’incontro sarà, come sempre, Romina Henle | Dance In Your Essence, che ha portato il movimento nella Svizzera italiana.
Registrazione: tickettailor.com/events/fuckupnightslugano/
11.12 | 18:30
Rassegna RANDOM ASSOCIAZIONE COSMIA
Narrazioni intime e collettive
L’evento si articola in due momenti. Il primo è dedicato al podcast Il Cuore scoperto (traduzione italiana di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon), con ascolto di estratti e discussione su ruoli di genere, micro-violenza e nuove narrazioni affettive. Intervengono un’esperta di studi di genere e alcune delle creatrici del podcast, con spazio al pubblico. Il secondo momento presenta Il nuovo me di Elio Rosalba (Cosmia), un’autofiction drammaturgica sul percorso di affermazione di genere. La presentazione è accompagnata da una breve performance dell’autore.
Ingresso: gratuito
MER 28.01 | 18:30
RassegnaAgoratecaIncontri AGORATECA IN COLLABORAZIONE CON ARTPHILEIN FOCUS
in conversazione
Continuando la riflessione proposta da Artphilein sulle forme che può assumere un progetto fotografico, l’artista ticinese Cosimo Filippini racconta la sua mostra presso Focus. Una serie di fotografie del lago di Lugano, scattate nell'arco di un decennio, incorniciate in forme di finestre, ci permettono di contemplare su un paesaggio immaginario e reale allo stesso tempo. Le immagini riflettono sulla biografia dell'artista e sul confronto fra la fotografia e le altre discipline dell'arte visiva, come pittura e scultura. Cosimo Filippini sperimenta come la percezione dell’ambiente venga modificata dalle opere, alimentando le tensioni che si creano tra spazio reale e figurato.
Ingresso: gratuito
MAR 21.10 | 20:00
MAR 25.11 | 20:00
MAR 09.12 | 20:00
MAR 27.01 | 20:00
Studio FOCE
Una serata aperta a tutti gli amanti della musica e dei balli Swing, Boogie e Lindy Hop. Un'immersione negli anni '50, con note coinvolgenti, balli scintillanti e la possibilità di chiudere gli occhi e sognare. Un'esperienza imperdibile per celebrare la passione di quell'epoca d'oro.
Ingresso: CHF 10.-
Solo cassa serale
MER 29.10 | 21:00
MAR 18.11 | 21:00
MAR 02.12 | 21:00
MAR 13.01 | 21:00
Serate di puro divertimento dedicate ai balli caraibici. Un incontro mensile pensato per immergersi in un'atmosfera carica di energia positiva e lasciarsi trasportare dai sensuali passi di danza latinoamericani. A scaldare la pista da ballo, talentuosi ballerini provenienti dalle scuole di danza di Lugano Let's Dance, Ritmo y Pasion latina e Dasa. Un'occasione unica per apprezzare la bellezza e la passione dei balli latini, creando momenti indimenticabili di allegria e spensieratezza. Ad animare le serate ci penseranno diversi DJ del territorio: il 29 ottobre DJ Ode, il 18 novembre DJ Albertigo, il 2 dicembre DJ Donny, il 13 gennaio DJ Ode.
Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale Ingresso gratuito per titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentandosi alla cassa con l’abbonamento.
DOM 26.10 | 20:00
DOM 09.11 | 20:00
DOM 07.12 | 20:00
DOM 11.01 | 20:00
Esperti ballerini o semplici amanti del ballo argentino sono invitati a partecipare alle serate di milonga, con l'opportunità di condividere un'esperienza che va al di là della semplice pratica, penetrando nell'anima di ogni appassionato. Le milonghe rappresentano un invito a immergersi nella magia del tango argentino, un'arte che va oltre la tecnica e si trasforma in un'autentica espressione di passione e connessione. In questo coinvolgente contesto, la pista da ballo prenderà vita grazie ai ballerini della scuola New Style Dance.
Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale
ASSOCIAZIONE TICINESE GIOCHI DA TAVOLO
Risiko? Monopoli? Trivial Pursuit? Chi non ha mai provato, almeno una volta in vita sua, un classico gioco di società. Ma pochi conoscono davvero il mondo affascinante dei giochi da tavolo, che negli ultimi anni ha vissuto una vera fioritura. Il modo migliore per capire questa attività è sedersi intorno a un tavolo e sperimentare in prima persona. Giochintavola offre la possibilità d’imparare nuovi giochi divertendosi e stando in compagnia.
Età consigliata: a partire dai 12 anni. Info: giochintavola.ch Ingresso: gratuito
DOM 30.11 | 11:30 - 19:30
RassegnaRANDOM
Riduci, riutilizza, ricicla... e riacquista. Bazaar al Lago ritorna con Mercatino Sostenibile di bella atmosfera Natalizia al ritmo di musica che fa stare bene, dove trovare una selezione preziosa di vestiti, gioielli e accessori di seconda mano e prodotti di artigianato locale. Dove incontrare altre persone appassionate alla vita sostenibile e scambiare non solo vestiti ma anche idee, consigli e ispirazione.
Bazaar al Lago è un pop up mercatino sostenibile che si svolge periodicamente in diverse località in Ticino. Il progetto invita a ridare valore a quello che è già stato prodotto, incoraggia l’acquisto di pezzi unici vintage e usati, promuove piccole realtà e produttori indipendenti locali con focus sulla sostenibilità è l’economia circolare.
Ingresso: gratuito
Sala → 13 × 10 m
Palco → 10 × 4,5 m
Posti in piedi → 400
Posti a sedere → 130
Per proporre un proprio evento o affittare lo Studio Foce: eventi@lugano.ch
La sala da concerti Studio FOCE sin dalla sua nascita nel 2012 accoglie la musica in tutte le sue accezioni: concerti dal vivo di tutti i generi, DJ set, sessioni acustiche. La proposta artistica è ampia e variegata: molti sono i nomi della scena musicale internazionale e locale che ogni stagione calcano il palco dello Studio, tra artisti di grande fama e realtà emergenti.
Lo Studio FOCE propone anche appuntamenti con il cinema, spettacoli teatrali, laboratori e incontri.
Il team della Divisione eventi e congressi definisce la programmazione e valuta i progetti proposti da iniziative private. Lo scopo è quello di riuscire a creare un cartellone fresco e vario tutelando al tempo stesso l’identità del posto.
Palco → 12 × 7 m
Posti in platea → 166
Per proporre un proprio evento o affittare il
Teatro Foce: eventi@lugano.ch
Il Teatro FOCE si pone tradizionalmente come un luogo dove le compagnie del territorio sono di casa e in cui il pubblico può conoscere le nuove produzioni. Durante l’anno accoglie inoltre creazioni svizzere e internazionali, così come alcuni festival quali il FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, il Festival Internazionale delle Marionette, Orme Festival e il Maggiolino. Il cartellone propone vari appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi.
Foyer
Sala → 80 m2
Posti a sedere → 45
Il Foyer del FOCE si è sempre distinto per il suo ambiente accogliente e informale e si presta come spazio di incontri e scambi artistici e culturali. L’organizzazione di reading, conferenze, spettacoli, concerti e installazioni artistiche lo ha reso nel tempo un intimo e variegato salotto culturale.
Il Foyer dispone di un bar aperto prima e dopo gli spettacoli, offrendo un luogo accogliente per socializzare e rilassarsi.
agorateca.ch
info@agoreate
→ oltre 9’000 tesserati
→ 50’600 titoli disponibili tra libri, DVD, VHS e CD musicali
Sede FOCE via Foce 1
6900 Lugano
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì: 07:30-11:30
Mercoledì e Sabato: 13:00-17:00
Sede Molino Nuovo via Trevano 55
6900 Lugano
Dal lunedì al venerdì
08:30–11:30 / 14:00-16:00
Nata nel 2006, Agorateca è una bibliomediateca, uno spazio di cultura che raccoglie e rende disponibile al prestito e per la consultazione più di 50’000 titoli tra DVD, Blu-ray, VHS, CD, libri e riviste. Varco d’accesso allo sconfinato universo del cinema, l’Agorateca ricerca e raduna i titoli che hanno fondato e costruito nel tempo la settima arte, oltre a quei titoli e quegli artisti che continuano a esprimere l’immaginario e la realtà attraverso il linguaggio cinematografico. Agorateca organizza e promuove anche eventi che aspirano a condividere e accrescere queste passioni. Il programma si sviluppa nell’incontro con scrittori, poeti, fotografi, giornalisti, illustratori, musicisti, registi, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità. Agorateca firma le rassegne: Agorateca Incontri, Club Cult, Cinema in Tasca, alcune delle proposte cinematografiche di LongLake Festival e le più variegate e diverse collaborazioni con realtà e associazioni interessate.
Mer 01.10 OOPS, WE DID IT AGAIN! THE SCRAPS CON OVERDRIVE
EAT ME
Giorgia Lolli / Sophia Claire Annen
Musica 20:30 Studio FOCE
Teatro / Danza - HOME 20:30 Teatro FOCE
Ven 03.10 ZONA FRANCA IN COLLABORAZIONE CON LA SOLEGGIATA FIT in collaborazione con Raclette e la Soleggiata 17:3000:00 FOCE
GIOCHI DA TAVOLO AL FOCE
EL PACTO DEL OLVIDO
Sergi Casero Nieto
Sab 04.10 ZONA FRANCA. DRINKS & TALKS & MUSIC & LABS
AÏSHA DEVI
Dom 05.10 ZONA FRANCA. DRINKS & TALKS & MUSIC & LABS
K(-A-)O Kenji Shinohe
Mar 07.10 ÉPIQUE ! (POUR YIKAKOU) Nadia Beugré
Gio 09.10 ROSALUNA E I LUPI
Accademia perduta / Progetto G.
Ven 10.10 CUOR DI CONIGLIO Dimitri / Canessa
Sab 11.10 MAGDA TOFFLER OR AN ESSAY OF SILENCE Boris Nikitin
Lun 13.10 COMICITÀ DELLA SOLITUDINE e.s.teatro
Mar 14.10 TÄRA WAVE
LO SPIRITO DI LOCARNO. A CENTO ANNI DAL PATTO DI LOCARNO Teatro Paravento
Mer 15.10 REVOLUTION | OPERAZIONI
LO SPIRITO DI LOCARNO. A CENTO ANNI DAL PATTO DI LOCARNO Teatro Paravento
Gio 16.10 TRUE LOVES
Sab 18.10 IL CASTELLO DEGLI SPAVENTI I Burattini dei Ferrari
LUGANO METAL STORM Morgenstern
Dom 19.10 IL BUONO, LO GNOMO E IL CATTIVO Teatro delle Dodici Lune
Gioco 20:30 Studio FOCE
Teatro / FIT Festival 20:30 Teatro FOCE
FIT in collaborazione con Raclette e la Soleggiata 13:0003:00 FOCE
Musica / RACLETTE e FIT 00:00 Studio FOCE
FIT in collaborazione con Raclette e la Soleggiata 10:3022:00 FOCE
Teatro famiglie / FIT Festival 15:00 Teatro FOCE
Teatro / FIT Festival 20:30 Teatro FOCE
Teatro famiglie / FIT Festival 09:30 Teatro FOCE
Teatro famiglie / FIT Festival 09:30 Teatro FOCE
Teatro / FIT Festival 20:30 Teatro FOCE
Teatro / SOLOinscena 19:00 Teatro FOCE
Musica / Film Festival Diritti Umani 21:00 Studio FOCE
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Incontri / AGORATECA 18:30 Foyer FOCE G
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Musica / JAZZ ME UP! 21:00 Studio FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 15:00 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 20:00 Studio FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 11:00 Teatro FOCE TRANSYLVANIA CIRCUS Teatro delle Dodici Lune
Teatro famiglie / FIM Festival 16:00 Teatro FOCE LA PIE VOLEUSE
Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION 17:30 Studio FOCE
Mar 21.10 SWING NIGHT Ballo 20:00 Studio FOCE
Mer 22.10 IL MULINO INCANTATO Alberto De Bastiani
Gio 23.10 OPEN MIC TICINO
Ven 24.10 BIOMASSA & JEMANI 15TH BIRTHDAY BASH CLASH! Biomassa & Jemani Jahka
Teatro famiglie / FIM Festival 15:00 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE G
Musica / RANDOM 21:30 Studio FOCE G → Gratuito
Ogni venerdì lo spazio -1 del FOCE ospita alle 20:30 GIOCHI IN TAVOLA, dell'Associazione ticinese giochi da tavola: giochintavola.ch
Sab 25.10 IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTÀ
Teatro Glug
LIVING PROOF JJ & Fiume Ent.
Dom 26.10 PERSONAGGI MISTERIOSI
Roberto White
Teatro famiglie / FIM Festival 15:00 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 21:00 Studio FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 11:00 Teatro FOCE IL NASTRO MAGICO
Roberto White
Teatro famiglie / FIM Festival 16:00 Teatro FOCE LA MILONGA Ballo 20:00
Mar 28.10 CACAO DANCE LUGANO - MOSE / BRUNA BORTOLATO/ FRANKO HEKE
FOCE
Universal Sounds GmbH Musica 19:00 Studio FOCE
Mer 29.10 QUEL DIAVOLO DI ARLECCHINO
Paolo Rech
Teatro famiglie / FIM Festival 15:00 Teatro FOCE
ALMA LATINA Ballo 21:00 Studio FOCE
Gio 30.10 VON ZIPPEN + SUNSET '99
Von Zippen
Sab 01.11 APOCALYPSE RIGHT TF NOW Doll$ On The Block
BURATTINI ALLA FRANCESE Musicateatro, Compagnia Michel Poletti
Dom 02.11 SETTE IN UN COLPO Marco Lucci
DONNE CHE LASCIANO IMPRONTE Veronica Gonzalez
Lun 03.11 ATELIER CREATIVO Veronica Gonzalez
Mer 05.11 L'OMINO DEI SOGNI Il Cerchio Tondo
Ven 07.11 IL VIAGGIO STRAORDINARIO The Fifth Wheel
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE
Musica / RANDOM Workshop: 14:00 Party: 20:30 Studio FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 15:00 Teatro FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 11:00 Teatro FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 16:00 Teatro FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 15:00 Teatro FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 15:00 Teatro FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 18:30 Teatro FOCE
PUNK IN FOCE 2025 Nextpunk Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE
Sab 08.11 IL VIAGGIO STRAORDINARIO The Fifth Wheel
INCEPTION NIGHT 3 Crib Collective
Dom 09.11 MUSICOLOR The Wishes Factory
Teatro famiglie / FIM Festival 15:00 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 21:00 Studio FOCE
Teatro famiglie / FIM Festival 16:00 Teatro FOCE LA MILONGA Ballo 20:00 Studio FOCE
Lun 10.11 OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI e.s.teatro
Teatro / SOLOinscena 19:00 Teatro FOCE
Mar 11.11 LUGANO ANIMATION DAYS GSIFA in collaborazione con Agorateca Cinema / AGORATECA 18:30
Mer 12.11 LUGANO ANIMATION DAYS GSIFA in collaborazione con Agorateca
FOCE
Cinema / AGORATECA 14:00 Studio FOCE
Gio 13.11
Ven 14.11
Sab 15.11
Dom 16.11
LUGANO ANIMATION DAYS
GSIFA in collaborazione con Agorateca
LUGANO ANIMATION DAYS
GSIFA in collaborazione con Agorateca
FEAR NO MORE
Francesca Sangalli / Simona Gonella
LUGANO ANIMATION DAYS
GSIFA in collaborazione con Agorateca
FEAR NO MORE
Francesca Sangalli / Simona Gonella
LUGANO ANIMATION DAYS
GSIFA in collaborazione con Agorateca
Mar 18.11 COMEDIAN Club '74
ALMA LATINA
Mer 19.11 AGENT OF HAPPINESS Intervengono i responsabili del progetto Let’s Doc
È GIUSTO COSÌ Roberto Albin
Gio 20.11 FUCKUP NIGHTS LUGANO Dance in your essence di Romina Henle
Ven 21.11 BOOMBAP RENAISSANCE Eden of Art Sagl
Sab 22.11 COME TRATTENERE IL RESPIRO Zinnie Harris / Marco Plini
MAGICO TOUR CIMINI Associazione Lab Art Events
Dom 23.11 IL LIBRO DI TUTTE LE COSE Teatro Pan
SAUVAGES In collaborazione con il Cinema dei Ragazzi
Mar 25.11
Mer 26.11
Gio 27.11
Ven 28.11
Ven 28.11
Sab 29.11
SWING NIGHT
GIOVANNI FALCONE. ONORE, SANGUE, GIUSTIZIA Teatro dell'Imprevisto
GIOVANNI FALCONE. ONORE, SANGUE, GIUSTIZIA Teatro dell'Imprevisto
DALLA MELA AL SOLE Teatro Pan in collaborazione con Universi Sensibili
DELICATONI
DALLA MELA AL SOLE
Teatro Pan in collaborazione con Universi Sensibili
NIGHT OF THE BEAST III Krasta Records
Dom 30.11
G → Gratuito
DALLA MELA AL SOLE Teatro Pan in collaborazione con Universi Sensibili
BAZAAR AL LAGO - Un Mercatino di Natale Sostenibile
Cinema / AGORATECA 19:00
Cinema / AGORATECA 09:00
Studio FOCE
Studio FOCE
Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
Cinema / AGORATECA 10:00 Studio FOCE
Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
Cinema / AGORATECA 14:00 Studio FOCE
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Ballo 21:00 Studio FOCE
Cinema / AGORATECA 18:30 Studio FOCE
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Incontri / RANDOM 18:00 Studio FOCE
Musica / RANDOM 21:00
Studio FOCE
Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE
Teatro famiglie / SENZA CONFINI e LAC edu 16:00 Teatro FOCE
Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION 17:30
Ballo 20:00
Teatro 20:30
Teatro 20:30
Studio FOCE
Studio FOCE
Studio FOCE
Studio FOCE
Teatro famiglie / HOME 20:00 Teatro FOCE
Musica / Raclette 21:00
Studio FOCE
Teatro famiglie / HOME 16:00 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 19:00
Studio FOCE
Teatro famiglie / HOME 11:00 e 16:00 Teatro FOCE
Mercatino / RANDOM 11:30 - 19:30
Studio FOCE G
Mar 02.12 ALMA LATINA
Mer 03.12 BECOMING LED ZEPPELIN Interviene Chiara Fanetti
21:00 Studio FOCE
Cinema / AGORATECA 18:30
FOCE
Gio 04.12 OPEN MIC TICINO Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE G
Ven 05.12 GWENSTIVAL 2025
Musica / RANDOM 18:00 Studio FOCE
MISERERE Teatro delle Radici Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Sab 06.12 GWENSTIVAL 2025 Musica / RANDOM 18:00
FOCE
MISERERE Teatro delle Radici Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Dom 07.12 MISERERE Teatro delle Radici Teatro / HOME 18:00 Teatro FOCE LA MILONGA Ballo 20:00 Studio FOCE
Lun 08.12 PENNY E IL PRIMO FIOCCO DI NEVE Associazione culturale S.T.A.R.
Mar 09.12 SWING NIGHT
Gio 11.12 IL CUORE E IL CORPO: NARRAZIONI INTIME E COLLETTIVE Associazione Cosmia
NOTE A MARGINE I Gordi / Teatro Franco Parenti
Teatro famiglie / Natale in Piazza TBC Teatro FOCE G
20:00
Incontri / RANDOM 18:00
FOCE
FOCE
Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
Ven 12.12 RED PARTY Politiche Giovanili Città di Lugano Musica / RANDOM 20:00
FOCE
NOTE A MARGINE I Gordi / Teatro Franco Parenti Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
Sab 13.12 ROOTS PON THE LAKE Majestic Elements
Dom 14.12 LA REGINA DELLE NEVI. BATTAGLIA FINALE Giallo Mare Minimal Teatro
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE
Teatro famiglie / SENZA CONFINI e LAC edu 16:00 Teatro FOCE
Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION 17:30
FOCE
Lun 15.12 ANTOLOGIA DI SPOON RIVER. PARTE PRIMA e.s.teatro Teatro / SOLOinscena 19:00 Teatro FOCE
Mer 17.12 BOVARY
Gustave Flaubert / Stefano Cordella
Gio 18.12 BOVARY
Gustave Flaubert / Stefano Cordella
Dom 21.12 NATALE A SUON DI HIP HOP Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Gennaio '26
Ven 09.01 LOCAL HEROES NIGHT 2 Nextpunk
G → Gratuito
Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
Teatro famiglie / Natale in Piazza TBC Teatro FOCE G
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE STREGHE Movimart Lagotina
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Sab 10.01 NEVER STOP SKANKING #15
Dubolution Sound System
STREGHE
Movimart Lagotina
Dom 11.01 FAMIGLIE
La Baracca Testoni Ragazzi
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE
Teatro / HOME 20:30 Teatro FOCE
Teatro famiglie / SENZA CONFINI, LAC edu 16:00 Teatro FOCE LA MILONGA Ballo 20:00 Studio FOCE
Mar 13.01 ALMA LATINA Ballo 21:00 Studio FOCE
Ven 16.01 PECCATO CHE SIA FEMMINA Teatro d'Emergenza
PETER KERNEL
Sab 17.01 PANDEMONIUM OVER LUGANO Noise In Myself
PECCATO CHE SIA FEMMINA Teatro d'Emergenza
Dom 18.01 PECCATO CHE SIA FEMMINA Teatro d'Emergenza
Teatro / LAC e HOME 20:00 Teatro FOCE
Musica / RACLETTE 21:00 Studio FOCE
Musica / RANDOM 20:00 Studio FOCE
Teatro / LAC e HOME 20:00 Teatro FOCE
Teatro / LAC e HOME 17:00 Teatro FOCE MY FAVOURITE CAKE
Lun 19.01 ANTOLOGIA DI SPOON RIVER. PARTE SECONDA e.s.teatro
Mer 21.01 LE VOLPI
Capotrave / Manuela Mandracchia / Giorgio Colangeli
Gio 22.01 OPEN MIC TICINO
Ven 23.01 CHRISTINE E HANS ANDERSEN
Collettivo Minimo Giullari di Gulliver
VALENTINA TIOLI CON SPECIAL GUEST
Delma Jag Records
Sab 24.01 LUCIO CORSI. TOUR EUROPEO 2026 Horang Music
ODISSEY, VOL.5 Odissea nello Struggle
UFF!
Bottega del Teatro - Giullari di Gulliver
Dom 25.01 FIRMATO RIBELLE
Collettivo This Age, I Classattori - Giullari di Gulliver
Lun 26.01 LO SCRITTORE AUTOMATICO Teatro degli Scarrozzanti
Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION 17:30 Studio FOCE
Teatro / SOLOinscena 19:00 Teatro FOCE
Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE G
Teatro famiglie / HOME 20:30 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 21:00 Studio FOCE
Musica / RACLETTE 20:30 Padiglione Conza
Musica / RANDOM 20:30 Studio FOCE
Teatro famiglie / HOME 20:30 Teatro FOCE
Teatro famiglie / HOME 17:00 Teatro FOCE
Teatro / HOME 20:45 Teatro FOCE
Mar 27.01 SWING NIGHT Ballo 20:00 Studio FOCE
degli Scarrozzanti
Mer 28.01 FINESTRE SUL LAGO In collaborazione con Artphilein Focus
VALCHERA'S Alan Alpenfelt, Nabila Dolfini, Martina Greenwood
Gio 29.01 VALCHERA'S Alan Alpenfelt, Nabila Dolfini, Martina Greenwood
Ven 30.01 KRESCENT MOON NIGHT VOL. II Eclipse of Decay
Sab 31.01
Gratuito
FOCE
Incontri / AGORATECA 18:30 Foyer FOCE G
Teatro / HOME 19:30 Teatro FOCE
Teatro / HOME 14:00 e 19:30 Teatro FOCE
Musica / RANDOM 21:00 Studio FOCE
Musica / Cinema / RACLETTE
Proiezione: 18:00
Cena: 20:00
Concerto: 22:00 Studio FOCE RETTE PARALLELE SONO
Oscar De Summa
Teatro / LAC 20:00 Teatro FOCE
FOCE, via Foce 1, 6900 Lugano +41 (0)58 866 74 40 info.foce@lugano.ch foce.ch
Durante il giorno il Foyer FOCE è aperto e accessibile al pubblico. I giorni in cui è previsto un evento, le sale del FOCE apriranno mezz’ora prima dell’orario di inizio.
Biglietti
AG Cultura
Spazi
Il FOCE è raggiungibile tramite gli autobus pubblici TPL. Le fermate più vicine sono Lugano, Palazzo Studi, e Cassarate, Lido. I posteggi più vicini si trovano nell’area Campo Marzio. Le postazioni PubliBike più vicine sono FOCE e Campo Marzio.
I prezzi in dettaglio sono indicati nelle pagine dedicate ai singoli eventi.
In cassa serale vengono accettati pagamenti in Euro (solo banconote). Il resto viene dato in Franchi.
I biglietti sono acquistabili in prevendita online e in alcuni casi in cassa serale. La cassa serale apre mezz’ora prima di ogni evento.
Per alcuni eventi selezionati, l’ingresso è gratuito per i titolari del pass AG Cultura, fino a esaurimento posti, presentando l’abbonamento alla cassa.
Per scuole e realtà interessate, il FOCE organizza visite guidate nei suoi spazi, su richiesta e in base al calendario eventi. Per info & prenotazioni: info.foce@lugano.ch
Bar del Foyer
È proibito fotografare, filmare e registrare gli spettacoli. Per chi si accredita come fotografo, giornalista o blogger e desiderasse entrare con attrezzature professionali è gentilmente richiesto che si annunci all’indirizzo pr.eventi@lugano.ch per ottenere un'autorizzazione preventiva. Dopo le ore 23:00 le persone di età inferiore ai 16 anni devono essere accompagnate da un maggiorenne responsabile del loro comportamento.
Informazioni e accesso persone con difficoltà motorie
Aperto prima e dopo gli spettacoli. Aperto anche durante le pause per spettacoli che prevedono intervalli.
Le persone con disabilità e i loro accompagnatori pagano un solo biglietto a tariffa intera. Se entrambi possiedono tessere o appartengono alle categorie che danno diritto a riduzioni, pagano un unico biglietto con la tariffa ridotta prevista. Il Teatro FOCE è accessibile tramite montascale dall’ingresso principale in via Foce, lato Cassarate. Lo Studio FOCE è accessibile tramite rampa dall’ingresso principale in viale Castagnola. Le persone con disabilità motorie godranno di un posto in una zona vicina al palco. Per motivi organizzativi è necessario annunciarsi a eventi@lugano.ch
Seguici
Per informazioni aggiornate, approfondimenti su artiste e artisti e spettacoli in programma seguici su foce.ch e sui canali Facebook e Instagram del Foce.