Lucca in cammino

Page 1

COMUNITA’PARROCCHIALE DEL

CENTRO STORICO DI LUCCA tel. 0583.53576

e-mail: donago@tin.it

luccaincammino.blogspot.com

IN CAMMINO

CARNE E SANGUE PER NOI Siamo tanto abituati a vedere corpi dilaniati, sangue umano versato, che non sappiamo più distinguere tra fiction e realtà. Anche il corpo e il sangue del Signore rischiano di trovarsi invischiati in una stanca e ripetitiva abitudinarietà, così che non comunicano più quell'amore di cui sono segno muto, ma eloquente, e non costituiscono più una provocazione a perdere la vita per guadagnarla. La celebrazione del Corpus Domini può servire a rimettere a fuoco in modo particolare ciò che si è appannato. È vero: l'Eucaristia è al centro di ogni giorno del Signore, a ricordarci che, il nostro, è un Dio che serve, è un re che si dona in cibo ai suoi sudditi, è un maestro ed un fratello che preferisce morire per gli altri, che sacrificare gli altri per sé; ma è altrettanto vero Alzerò il che, nel disorientamento generale, anche in campo afcalice della fettivo, abbiamo più bisogno che mai di ricollocare salvezza e invocherò il l’Eucaristia domenicale al centro della domenica, giorno che orienta e determina le scelte Nome del compiute in tutti gli altri giorni. Se vogliamo riscoprire e rivivere i valori della dedizione, della gratuità, del sacrificio — che sono le componenti normali dell'amore e che possono e devono riempire i nostri giorni —, non abbiamo altro da fare che celebrare fruttuosamente il sacramento che è culmen et fons di tutta la vita ecclesiale. Veramente inestimabile è il dono che a noi è dato nell'eucaristia! Non troveremo mai le parole adeguate per esprimere la nostra gratitudine a Dio, ma neppure cesseremo mai di insistere, per chiedere al Signore di apprendere l'arte nobilissima e gravosissima dell'amare sulle misure del Signore Gesù. L'inginocchiarci oggi davanti all'eucaristia costituisce il riconoscimento credente che in essa vi è racchiusa la qualità più alta della vita e la ragione stessa della vita. Amare, spendersi, donarsi: come Gesù anche noi

Anno 03, Numero 28

07 GIUGNO 2009 Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Invocazioni per ogni giorno Lunedì 15 Esultiamo insieme nel Signore che ci salva Martedì 16 Cantiamo al Signore con la nostra vita Mercoledì 17 Sarà benedetto chi dona con gioia Giovedì 18 Amore e verità è la giustizia del Signore Venerdì 19 Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza Sabato 20 Esulto nel Signore, mia salvezza


Arcidiocesi di Lucca

Parrocchia del Centro Storico

PER INFORMAZIONI richiesta di Documenti e celebrazione di Sacramenti contattare il parroco

don Agostino Banducci P.za S. Pierino 11 tel. 0583 53576 E-mail: donago@tin.it BLOG PARROCCHIALE

luccaincammino.blogspot.com

MESSE FESTIVE VIGILIARI: (sabato e vigilie delle feste)

ore 17,30: S. Frediano ore 19,00:Chiesa Cattedrale MESSE FESTIVE: ore 09,00: S. Leonardo ore 10,00: S. Pietro Somaldi ore 11,00 S. Michele in Foro: Messa della Comunità

AGENDA PARROCCHIALE dal 14 giugno Puoi scaricare anche dal BLOG PARROCCHIALE

luccaincammino.blogspot.com

14 Domenica del Corpus Domini ore 11,00 in S. Frediano: S. Messa presieduta dall’Arcivescovo durante la quale un gruppo di ragazzi della nostra comunità completa l’Iniziazione Cristiana con la Cresima e l’ammissione alla Comunione . Non viene celebrata la messa delle 12,00 a S. Frediano ore 19,00 sul prato antistante l’ingresso nuovo dell’Ospedale: CELEBRAZIONE CITTADINA DEL CORPUS DOMINI:

S. MESSA E PROCESSIONE EUCARISTICA FINO ALLA CHIESA DI S. MARCO

19 venerdì Solennità del Sacro Cuore di Gesù: ore 19,00 in S. Pierino: S. Messa

CAMPI ESTIVI A GROMIGNANA - Lunedì 29 giugno - giovedì 2 luglio: per la 3a, 4a e 5a elem. - Domenica 5 – mercoledì 8 luglio: per 1a media - Venerdì 3 - martedì 7 luglio: per la 2a e 3a media

Le iscrizioni vanno fatte entro il 20 giugno

CONVEGNO DIOCESANO

"Lunedì 15 e martedì 16 di questo mese si tiene il convegno diocesano. È un appuntamento ormai consueto che vuole farci incontrare con la bellezza dell’annuncio cristiano per ritrovare l’entusiasmo e la gioia della nostra fede. Quest’anno approfondiremo alcune domande fondamentali ed urgenti che ci ore 11,00: Chiesa Cattedrale hanno investito con insistenza particolare in questi ultimi mesi e ore 12,00: S. Frediano che vanno dai problemi della fase terminale della vita al lavoro ore 18,00: S. Leonardo segnato dalla crisi economica, alla presenza degli immigrati. Gli ore 19,00: S. Paolino La S. Messa nei giorni festivi viene celebrata interrogativi saranno approfonditi nel primo giorno, mentre nel secondo giorno, su quelle stesse questioni, ascolteremo la Parola di anche nelle chiese rette da Ordini o Congregazioni Religiose Dio, il fondamento della nostra speranza. In questo contesto potremo iniziare a riflettere in un terzo incontro al Seminario lunedì S. MESSA 22 giugno. Invito ciascuno di voi a partecipare, in particolare mi NEI GIORNI FERIALI S. Giusto da lunedì a sabato: rivolgo a quanti svolgono un servizio nella comunità e vi chiedo di estendere l’invito a quanti conoscete, soprattutto a chi è ore 10,00 appassionato alla vita umana”. Cattedrale: ore 9,00 e 18,00 S. Leonardo in Borghi: ore 9,00 e 18,00 Programma della due giorni: S. Michele: Lunedì 15 giugno Nella Basilica di San Frediano a Lucca: ore Giovedì e Venerdì ore 8,00; 18.30: preghiera. Ore 19: Relazione di Emilio Baccarini, professore di filosofia all’Università Roma 2, su: «L’uomo alla ricerca di CONFESSIONI sé». Ore 20: spostamento nelle varie sedi per il lavoro di ambito Chiesa Cattedrale: Martedì 16 giugno Nella Basilica di San Frediano a Lucca: ore ore 9,30-11,30; S. Leonardo in Borghi: 18.30 Preghiera. Ore 19 Relazione di don F. Giuntoli, docente di ore 8,30-10,00; 17,00-18,00 esegesi anticotestamentaria al Pontificio Istituto Biblico, su: «Dio nelle altre Chiese: alla ricerca dell’uomo». Ore 20: spostamento nelle varie sedi mezz’ora prima delle celebrazioni


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.