InCammino

Page 1

COMUNITA’PARROCCHIALE DEL

CENTRO STORICO DI LUCCA tel. 0583.53576

e-mail: donago@tin.it

luccaincammino.blogspot.com

IN CAMMINO

IL CROCIFISSO E’ RISORTO!

Il Signore è risorto! E’ veramente risorto!

“Otto giorni dopo….” : da 2000 anni è lo “stesso giorno, il primo dopo il sabato”, in cui Cristo Risorto si rivela Signore del tempo e dello spazio. Soprattutto Gesù si rivela Signore del cuore umano: riunisce assieme i discepoli perché nonostante l’egoismo possano imparare a praticare la comunione dei bene; li aiuta anche a superare la paura del confronto per divenire capaci di annunziare la sua Risurrezione e, con essa, la possibilità di una vita più completa. Dall’inizio della Chiesa i cristiani hanno compreso che celebrare la Domenica, il giorno del Signore, li conduceva a costituirsi come comunità di discepoli, a vivere da persone pacificate, resi annunciatori di una speranza che trasforma dal di dentro la storia e le vicende umane. Tante cose sono cambiate; ma per grazia di Dio, almeno fin’ora, non è venuta meno l’obbedienza dei fedeli alla convocazione domenicale con Cristo. Oggi, purtroppo, si sta passando dalla “domenica” al “week end”, dal “Giorno del Signore” da vivere nella pacificazione e nella comunione, al giorno del “tempo vuoto” da riempire di dissipazione, ovvero di altro vuoto. Eppure, così ci ricordano i nostri vescovi. “per la

comunicazione del Vangelo è e rimane essenziale la comunità di coloro che con regolarità si riuniscono per fare memoria del Signore e celebrare l’Alleanza nel suo corpo e nel suo sangue” (CVMC 47). Proviamo allora a

domandarci: come far si che la Domenica, il Giorno del Signore, costituisca il centro della vita della comunità parrocchiale? Come curare celebrazioni eucaristiche per renderle capaci di esprimere la fede? Come camminare verso una evangelizzazione che anche (e soprattutto) nel giorno festivo raccolga insieme piccoli e grandi, genitori e figli, che desiderano vivere da discepoli di Gesù? Una piccola esperienza a questo riguardo la viviamo in questa domenica: un nutrito numero di famiglie, genitori e figli, passano assieme una giornata per riflettere e poi

Anno 03, Numero 21

19 Aprile 2009

Seconda Domenica di Pasqua

Invocazioni per ogni giorno

Lunedì 20 Beato l’uomo che spera nel Signore Martedì 21 Regna il Signore, glorioso in mezzo a noi Mercoledì 22 Ascolta, o Dio, il povero che ti invoca Giovedì 23 Sei tu, Signore, la forza dei deboli Venerdì 24 Sei tu, Signore, la nostra speranza Sabato 25 Annunzierò ai fratelli la salvezza del Signore


AGENDA PARROCCHIALE

Arcidiocesi di Lucca

Parrocchia del Centro Storico

PER INFORMAZIONI richiesta di Documenti e celebrazione di Sacramenti contattare il parroco

don Agostino Banducci P.za S. Pierino 11 tel. 0583 53576 E-mail: donago@tin.it BLOG PARROCCHIALE

luccaincammino.blogspot.com

MESSE FESTIVE VIGILIARI: (sabato e vigilie delle feste)

ore 17,30: S. Frediano ore 19,00:Chiesa Cattedrale MESSE FESTIVE: ore 09,00: S. Leonardo ore 10,00: S. Pietro Somaldi ore 11,00 S. Michele in Foro: Messa della Comunità

dal 19 aprile Puoi scaricare anche dal BLOG PARROCCHIALE

luccaincammino.blogspot.com

19 Domenica Seconda di Pasqua si raccolgono offerte per i terremotati d’Abruzzo - Al Seminario diocesano: incontro delle famiglie del gruppo Cafarnao (4a elementare) per la celebrazione della 1a confessione 20 Lunedì

- ore 21,00 in S. Pierino: incontro della Commissione di Coordinamento Pastorale 21 Martedì - ore 21,00 in S. Leonardo: preghiera mariana 22 Mercoledì - ore 21,00 incontri S. Martino: Tradizione e futuro nelle religioni (tavola rotonda) 23 Giovedì - ore 21,00 nella chiesa di s. Pierino: incontro per chi ha ricevuto la benedizione 25 Sabato Festa di S. Marco evangelista S. ZITA VERGINE — Basilica di S. Frediano 25 Sabato - ore 09,30: S. Messa ; ore 17,30: S. Messa festiva vigiliare 26 Domenica - ore 10,30: S. Messa con il pellegrinaggio delle API COLF di Roma; ore 12,00: S. Messa 27 Lunedì Festa liturgica di S. Zita - ore 08,00, 09,30, 10,30, 16,00 S. Messa - ore 18,00: S. Messa presieduta da mons. Arcivescovo

ore 11,00: Chiesa Cattedrale

ore 12,00: S. Frediano ore 18,00: S. Leonardo ore 19,00: S. Paolino La S. Messa nei giorni festivi viene celebrata anche nelle chiese rette da Ordini o Congregazioni Religiose

S. MESSA NEI GIORNI FERIALI S. Giusto da lunedì a sabato: ore 10,00 Cattedrale: ore 9,00 e 18,00 S. Leonardo in Borghi: ore 9,00 e 18,00

S. Michele: Giovedì e Venerdì ore 8,00;

CONFESSIONI Chiesa Cattedrale: ore 9,30-11,30; S. Leonardo in Borghi: ore 8,30-10,00; 17,00-18,00 nelle altre Chiese: mezz’ora prima delle celebrazioni

ITINERARIO DELLA BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE

Ogni giorno ci sono due itinerari; ambedue iniziano alle ore 14,30 Si prosegue fino al completamento dell’itinerario Lunedì 20

1° itinerario: Corte del Pesce, Via Pescheria, Corte Pozzotorelli, Via Volta Paoli. Lunedì 20 2° itinerario: Piazza S. Alessandro, Via S. Alessandro, Piazza della Cervia, Via della Cervia, Vicolo della Cervia, Corte Campana. Martedì 21 1° itinerario: Via S. Paolino numeri pari Martedì 21 2° itinerario: Via S. Paolino numeri dispari Mercoledì 22 1° itinerario: Via e Piazza S. Pierino, Corte S. Paolino, Vicolo S. Pierino, Vic. Croce di Malta. Mercoledì 22 2° itinerario: Via Burlamacchi (numeri pari e dispari dal n° 1 fino a Piazza del Palazzo Dipinto). Giovedì 23 1° itinerario: Via del Crocifisso, via Galli Tassi (numeri pari e dispari dal n° 1 fino a Piazza dei Malcontenti) Giovedì 23/04 2° itinerario: Via Vittorio Emanuele.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.