Lucca In Cammino

Page 1

COMUNITA’PARROCCHIALE DEL

CENTRO STORICO DI LUCCA tel. 0583.53576

e-mail: donago@tin.it

luccaincammino.blogspot.com

IN CAMMINO

IL CROCIFISSO E’ RISORTO!

Il Signore è risorto! E’ veramente risorto!

Il lieto annuncio. "Gesù Nazareno, il crocifisso, è risorto". Nella domenica di Pasqua, l'evangelista Marco ci fa ascoltare questo annuncio ricco di speranza e di vita: un annuncio che è davvero un "vangelo", cioè un lieto messaggio che illumina la nostra vita. Anzitutto, ci viene detto chi è risorto: è risorto "Gesù Nazareno". Questo annuncio, quindi, non riguarda una fantasia o un fantasma, ma riguarda un uomo in carne e ossa, che ha vissuto in un tempo e in un luogo ben pre-ciso, che si è presentato come il Messia di Dio. Inoltre, ci viene detto che Gesù è risorto dopo essere morto davvero, appeso alla croce: "il crocifisso è risorto". È risorto colui che era morto in quel modo ignominioso e incomprensibile, vittima dell'odio e del rifiuto degli uomini; abbandonato da tutti, compresi gli amici più cari. Ma, soprattutto, ci viene detto che tutto ciò è avvenuto per opera di Dio: Gesù è risorto, o meglio: "è stato risuscitato" da Dio, suo Padre. Con questo gesto, quindi, Dio riconosce in Gesù il suo Figlio, il suo Messia; approva e conferma tutte le sue parole, tutte le sue azioni, ciò che egli ha fatto lungo la sua esistenza terrena; annuncia ad ogni uomo il senso della sua morte sulla croce. Gesù non è morto come un malfattore, non è stato abbandonato da Dio; ma è morto come Figlio obbediente al Padre, sacrificio di salvezza per il mondo intero.

Anno 03, Numero 20

12 Aprile 2009

Domenica di Risurrezione

Invocazioni per ogni giorno

Lunedì 13 L’anima mia esulta nel Signore Martedì 14 Della grazia del Signore è piena la terra Mercoledì 15 Cantiamo al Signore con voci di gioia

È questo il significato dell'annuncio pasquale che risuona, oggi, per tutti noi. Un annuncio che un giovane in bianche vesti rivolge alle donne, che si erano recate al sepolcro per ungere e profumare il corpo di Gesù. Gli apostoli erano fuggiti tutti, temendo forse di fare la stessa fine del Maestro; invece, queste donne - che "quando era in Galilea, lo seguivano e lo servivano" -, erano rimaste con Gesù fino in fondo, fino alla croce.

Giovedì 16 Grande è il tuo nome, Signore

Egli vi precede in Galilea...In queste donne l'evangelista invita a vedere l'esempio del vero discepolo. Il vero discepolo, infatti, è colui che segue Gesù, ascoltando la sua Parola e imitando la sua vita. Come le donne, poi, riceve

Sabato 18 Ti rendiamo grazie, Signore Dio nostro

Venerdì 17 Luce di gioia, Signore, è la tua salvezza!


AGENDA PARROCCHIALE

Arcidiocesi di Lucca

Parrocchia del Centro Storico

dal 12 aprile Puoi scaricare anche dal BLOG PARROCCHIALE

13 Lunedì dell’angelo

PER INFORMAZIONI richiesta di Documenti e celebrazione di Sacramenti contattare il parroco

don Agostino Banducci P.za S. Pierino 11 tel. 0583 53576 E-mail: donago@tin.it BLOG PARROCCHIALE

luccaincammino.blogspot.com

MESSE FESTIVE VIGILIARI: (sabato e vigilie delle feste)

ore 17,30: S. Frediano ore 19,00:Chiesa Cattedrale MESSE FESTIVE: ore 09,00: S. Leonardo ore 10,00: S. Pietro Somaldi ore 11,00 S. Michele in Foro: Messa della Comunità ore 11,00: Chiesa Cattedrale

ore 12,00: S. Frediano ore 18,00: S. Leonardo ore 19,00: S. Paolino La S. Messa nei giorni festivi viene celebrata anche nelle chiese rette da Ordini o Congregazioni Religiose

S. MESSA NEI GIORNI FERIALI S. Giusto da lunedì a sabato: ore 10,00 Cattedrale: ore 9,00 e 18,00 S. Leonardo in Borghi: ore 9,00 e 18,00

S. Michele: Giovedì e Venerdì ore 8,00;

CONFESSIONI Chiesa Cattedrale: ore 9,30-11,30; S. Leonardo in Borghi: ore 8,30-10,00; 17,00-18,00 nelle altre Chiese: mezz’ora prima delle celebrazioni

14 Martedì

luccaincammino.blogspot.com

In S. Michele ore 10,00: S. Messa

In S. Michele ore 10,00: S. Messa Abbiamo il piacere di ospitare il parroco di S. Giuseppe in Memmingen (Baviera — Germania) che celebrerà la S. Messa animata da 50 chierichetti (da 7 a 20 anni) della sua parrocchia

16 Giovedì in S. Pierino ore 19,00: S. Messa - In S. Michele ore 19,00: Concerto del Marches Chamber Choir - ore 21,00 in S. Pierino: Mons. F. Tardelli vescovo di S Miniato si incontro con le coppie dei fidanzati e tutti coloro che lo desiderano per una conversa zione sul Tema: “FAMIGLIA E APERTURA ALLA VITA” 17 Venerdì in S. Pierino ore 18,15: incontro con i bimbi del gruppo Emmaus; ore 19,00: S. Messa - Iniziano gli “INCONTRI IN S. MARTINO” - ore 21,00: I GIOVANI E LA TENTAZIONE DELL’ETERNO PRESENTE Relatore: G. Pietromolli Charmet 18 Sabato ore 15,00: riprendono gli incontri di catechesi - in S. Pierino: incontro per i genitori e i ragazzi del gruppo Emmaus per conoscere la Missione Diocesana in Burkina Faso - ore 21,00 in S. Michele concerto del CORO GOSPEL SANTIAGO’S dell’Oratorio S. Giacomo di Imola

Con il ricavato si contribuisce ad un progetto umanitario per i bambini di Bukavu (Congo)

19 Domenica 2 Pasqua Celebrazione della 1° confessione Sono invitati i bambini del gruppo Cafarnao e i loro genitori (quarta elementare) Si inizia alle ore 10,00 al Seminario.

UN GRANDE E CALOROSO AUGURIO DI BUONA PASQUA! UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE PER COLORO CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA PREPARAZIONE DELLE CELEBRAZIONI


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.