Sergio Tisselli - Luci sul West an exhibition

Page 1

Descrivere l’arte di Tisselli non è semplice, se non ricordando, con il dovuto rispetto, l’arte di un altro grande maestro dell’acquerello: Hugo Pratt. Gli attrezzi del mestiere di Tisselli sono (come ha raccontato in una recente intervista a “Fumo di China” nel numero dedicato al Tex d’Autore): “ecoline, china, acquerelli, carte colorate, lamette, bianco acrilico”. A questo noi aggiungeremmo tanta cultura (Tisselli è laureato in Storia moderna e le sue tavole sono dense di rimandi alla pittura del Romanticismo, all’Impressionismo e anche ad artisti del fumetto del calibro di Alberto Breccia e Giovanni Ticci). Rompendo una rigida linea editoriale che voleva il “Tex” in bianco e nero, Tisselli irrompe - con tutta

© BONELLI

0 fly 4 ante tisselli 24/02/16 13.06 Pagina 1

l’attenzione dovuta all’intramontabile Ranger - nel mondo di Tex con una storia all’acquerello secondo i canoni della letteratura disegnata d’Oltralpe. Lo scorrere dell’avventura viene scandito dalle luci: dalla luce lunare che illumina fiocamente l’accampamento Apache all’alba, dal sorgere del sole che sorprende i nostri eroi in fuga, inseguiti dagli Indiani infuriati, sino al duello risolutivo tra Aquila della Notte e Octavio che avviene, come da tradizione, con il sole allo zenit. Impossibile non rimanere affascinati da queste tavole dinamiche e attraversate da un acquerello fluido, che sembra voler vagare libero sulla tavola, ma che in realtà Tisselli controlla con grande maestria… ecco perché pensavamo a Pratt.

SERGIO TISSELLI

LUCI SUL WEST Tribù indiane delle pianure: i Corvi

In copertina: Tex Willer, illustrazione inedita

SERGIO TISSELLI: LUCI SUL WEST Esposizione delle opere dell’artista bolognese da Pignata a Tex Willer Torino, Spazio Art&Co.Mix Galleria Little Nemo Vernissage venerdì 4 marzo dalle ore 18 alle ore 21 Esposizione da sabato 4 a sabato 19 marzo 2016

Tribù indiane delle pianure: Comanchi

A RT G A L L E RY

A RT G A L L E RY

Tisselli, classe 1957, bolognese come Roberto Raviola, in arte Magnus, è un artista sui generis nel mondo del fumetto. Esordisce nel 1982 su “Corrier Boy”, e da allora lascia il suo segno, caratterizzato da una luminosissima pittura all’acquerello, su opere di generi differenti: dalle storie brevi per “Fumo di China” e “MondoErre” all’incredibile impresa de Le Avventure di Giuseppe Pignata, descrivendo in 122 dettagliatissime tavole gran parte dell’Italia di fine Seicento su testi e sceneggiatura dell’amico Magnus. E poi ancora la graphic novel ambientata sull’Appennino tosco-emiliano: La Locanda dei Misteri. Sue le copertine per “Martin Mystère - L’Integrale” edita da Hazard. E ancora: fumetti d’ambientazione storica, copertine e illustrazioni per la rivista della Emilbanca, i Tarocchi dei Pellirossa e Tarocchi dei Vichinghi, la collaborazione per la coloritura delle tavole di Renzo Calegari per Guerre di Frontiera. Questo pittore prestato al fumetto ha realizzato per i tipi della Little Nemo l’album Lampi sul West: Armi Storiche dell’Ovest Americano, su ideazione di Giuliano Arniani e testi storici di Livio Pierallini. Quest’opera, presentata a Lucca Comics nel 2013, ha suscitato l’interesse della Sergio Bonelli nella persona di Moreno Burattini, portando alla realizzazione della sua prima storia di Tex: Sfida alla Vecchia Missione su testi di Pasquale Ruju edita nel “Color Tex” n° 8 del novembre 2015. Attualmente lavora a una serie di dipinti dedicati alle tribù Indiane d’America che l’Editore Little Nemo pubblica in portfoli a tiratura limitata.

Indiani della Prateria: illustrazione inedita


Descrivere l’arte di Tisselli non è semplice, se non ricordando, con il dovuto rispetto, l’arte di un altro grande maestro dell’acquerello: Hugo Pratt. Gli attrezzi del mestiere di Tisselli sono (come ha raccontato in una recente intervista a “Fumo di China” nel numero dedicato al Tex d’Autore): “ecoline, china, acquerelli, carte colorate, lamette, bianco acrilico”. A questo noi aggiungeremmo tanta cultura (Tisselli è laureato in Storia moderna e le sue tavole sono dense di rimandi alla pittura del Romanticismo, all’Impressionismo e anche ad artisti del fumetto del calibro di Alberto Breccia e Giovanni Ticci). Rompendo una rigida linea editoriale che voleva il “Tex” in bianco e nero, Tisselli irrompe - con tutta

© BONELLI

0 fly 4 ante tisselli 24/02/16 13.06 Pagina 1

l’attenzione dovuta all’intramontabile Ranger - nel mondo di Tex con una storia all’acquerello secondo i canoni della letteratura disegnata d’Oltralpe. Lo scorrere dell’avventura viene scandito dalle luci: dalla luce lunare che illumina fiocamente l’accampamento Apache all’alba, dal sorgere del sole che sorprende i nostri eroi in fuga, inseguiti dagli Indiani infuriati, sino al duello risolutivo tra Aquila della Notte e Octavio che avviene, come da tradizione, con il sole allo zenit. Impossibile non rimanere affascinati da queste tavole dinamiche e attraversate da un acquerello fluido, che sembra voler vagare libero sulla tavola, ma che in realtà Tisselli controlla con grande maestria… ecco perché pensavamo a Pratt.

SERGIO TISSELLI

LUCI SUL WEST Tribù indiane delle pianure: i Corvi

In copertina: Tex Willer, illustrazione inedita

SERGIO TISSELLI: LUCI SUL WEST Esposizione delle opere dell’artista bolognese da Pignata a Tex Willer Torino, Spazio Art&Co.Mix Galleria Little Nemo Vernissage venerdì 4 marzo dalle ore 18 alle ore 21 Esposizione da sabato 4 a sabato 19 marzo 2016

Tribù indiane delle pianure: Comanchi

A RT G A L L E RY

A RT G A L L E RY

Tisselli, classe 1957, bolognese come Roberto Raviola, in arte Magnus, è un artista sui generis nel mondo del fumetto. Esordisce nel 1982 su “Corrier Boy”, e da allora lascia il suo segno, caratterizzato da una luminosissima pittura all’acquerello, su opere di generi differenti: dalle storie brevi per “Fumo di China” e “MondoErre” all’incredibile impresa de Le Avventure di Giuseppe Pignata, descrivendo in 122 dettagliatissime tavole gran parte dell’Italia di fine Seicento su testi e sceneggiatura dell’amico Magnus. E poi ancora la graphic novel ambientata sull’Appennino tosco-emiliano: La Locanda dei Misteri. Sue le copertine per “Martin Mystère - L’Integrale” edita da Hazard. E ancora: fumetti d’ambientazione storica, copertine e illustrazioni per la rivista della Emilbanca, i Tarocchi dei Pellirossa e Tarocchi dei Vichinghi, la collaborazione per la coloritura delle tavole di Renzo Calegari per Guerre di Frontiera. Questo pittore prestato al fumetto ha realizzato per i tipi della Little Nemo l’album Lampi sul West: Armi Storiche dell’Ovest Americano, su ideazione di Giuliano Arniani e testi storici di Livio Pierallini. Quest’opera, presentata a Lucca Comics nel 2013, ha suscitato l’interesse della Sergio Bonelli nella persona di Moreno Burattini, portando alla realizzazione della sua prima storia di Tex: Sfida alla Vecchia Missione su testi di Pasquale Ruju edita nel “Color Tex” n° 8 del novembre 2015. Attualmente lavora a una serie di dipinti dedicati alle tribù Indiane d’America che l’Editore Little Nemo pubblica in portfoli a tiratura limitata.

Indiani della Prateria: illustrazione inedita


Descrivere l’arte di Tisselli non è semplice, se non ricordando, con il dovuto rispetto, l’arte di un altro grande maestro dell’acquerello: Hugo Pratt. Gli attrezzi del mestiere di Tisselli sono (come ha raccontato in una recente intervista a “Fumo di China” nel numero dedicato al Tex d’Autore): “ecoline, china, acquerelli, carte colorate, lamette, bianco acrilico”. A questo noi aggiungeremmo tanta cultura (Tisselli è laureato in Storia moderna e le sue tavole sono dense di rimandi alla pittura del Romanticismo, all’Impressionismo e anche ad artisti del fumetto del calibro di Alberto Breccia e Giovanni Ticci). Rompendo una rigida linea editoriale che voleva il “Tex” in bianco e nero, Tisselli irrompe - con tutta

© BONELLI

0 fly 4 ante tisselli 24/02/16 13.06 Pagina 1

l’attenzione dovuta all’intramontabile Ranger - nel mondo di Tex con una storia all’acquerello secondo i canoni della letteratura disegnata d’Oltralpe. Lo scorrere dell’avventura viene scandito dalle luci: dalla luce lunare che illumina fiocamente l’accampamento Apache all’alba, dal sorgere del sole che sorprende i nostri eroi in fuga, inseguiti dagli Indiani infuriati, sino al duello risolutivo tra Aquila della Notte e Octavio che avviene, come da tradizione, con il sole allo zenit. Impossibile non rimanere affascinati da queste tavole dinamiche e attraversate da un acquerello fluido, che sembra voler vagare libero sulla tavola, ma che in realtà Tisselli controlla con grande maestria… ecco perché pensavamo a Pratt.

SERGIO TISSELLI

LUCI SUL WEST Tribù indiane delle pianure: i Corvi

In copertina: Tex Willer, illustrazione inedita

SERGIO TISSELLI: LUCI SUL WEST Esposizione delle opere dell’artista bolognese da Pignata a Tex Willer Torino, Spazio Art&Co.Mix Galleria Little Nemo Vernissage venerdì 4 marzo dalle ore 18 alle ore 21 Esposizione da sabato 4 a sabato 19 marzo 2016

Tribù indiane delle pianure: Comanchi

A RT G A L L E RY

A RT G A L L E RY

Tisselli, classe 1957, bolognese come Roberto Raviola, in arte Magnus, è un artista sui generis nel mondo del fumetto. Esordisce nel 1982 su “Corrier Boy”, e da allora lascia il suo segno, caratterizzato da una luminosissima pittura all’acquerello, su opere di generi differenti: dalle storie brevi per “Fumo di China” e “MondoErre” all’incredibile impresa de Le Avventure di Giuseppe Pignata, descrivendo in 122 dettagliatissime tavole gran parte dell’Italia di fine Seicento su testi e sceneggiatura dell’amico Magnus. E poi ancora la graphic novel ambientata sull’Appennino tosco-emiliano: La Locanda dei Misteri. Sue le copertine per “Martin Mystère - L’Integrale” edita da Hazard. E ancora: fumetti d’ambientazione storica, copertine e illustrazioni per la rivista della Emilbanca, i Tarocchi dei Pellirossa e Tarocchi dei Vichinghi, la collaborazione per la coloritura delle tavole di Renzo Calegari per Guerre di Frontiera. Questo pittore prestato al fumetto ha realizzato per i tipi della Little Nemo l’album Lampi sul West: Armi Storiche dell’Ovest Americano, su ideazione di Giuliano Arniani e testi storici di Livio Pierallini. Quest’opera, presentata a Lucca Comics nel 2013, ha suscitato l’interesse della Sergio Bonelli nella persona di Moreno Burattini, portando alla realizzazione della sua prima storia di Tex: Sfida alla Vecchia Missione su testi di Pasquale Ruju edita nel “Color Tex” n° 8 del novembre 2015. Attualmente lavora a una serie di dipinti dedicati alle tribù Indiane d’America che l’Editore Little Nemo pubblica in portfoli a tiratura limitata.

Indiani della Prateria: illustrazione inedita


0 fly 4 ante tisselli 24/02/16 13.06 Pagina 2

La Costellazione del cane

Kim, da Kipling

Colt Model 1878 “Frontier” Double Action Revolver Modified

Guerre di Frontiera, tavola n. 14

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 1

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 2

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 3

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 7

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 12

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 18

Carson, Mountain Wilderness/Oregon

Le avventure di Pignata: La condanna Le avventure di Pignata: Il Santo Uffizio Indiani della prateria: illustrazione inedita

Guerre di Frontiera, tavola n. 21

Guerre di Frontiera, tavola n. 27

Guerre di Frontiera, tavola n. 40

Indiani delle Praterie: Sioux

Tex, Non c’è più la legge (paticolare)


0 fly 4 ante tisselli 24/02/16 13.06 Pagina 2

La Costellazione del cane

Kim, da Kipling

Colt Model 1878 “Frontier” Double Action Revolver Modified

Guerre di Frontiera, tavola n. 14

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 1

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 2

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 3

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 7

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 12

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 18

Carson, Mountain Wilderness/Oregon

Le avventure di Pignata: La condanna Le avventure di Pignata: Il Santo Uffizio Indiani della prateria: illustrazione inedita

Guerre di Frontiera, tavola n. 21

Guerre di Frontiera, tavola n. 27

Guerre di Frontiera, tavola n. 40

Indiani delle Praterie: Sioux

Tex, Non c’è più la legge (paticolare)


Descrivere l’arte di Tisselli non è semplice, se non ricordando, con il dovuto rispetto, l’arte di un altro grande maestro dell’acquerello: Hugo Pratt. Gli attrezzi del mestiere di Tisselli sono (come ha raccontato in una recente intervista a “Fumo di China” nel numero dedicato al Tex d’Autore): “ecoline, china, acquerelli, carte colorate, lamette, bianco acrilico”. A questo noi aggiungeremmo tanta cultura (Tisselli è laureato in Storia moderna e le sue tavole sono dense di rimandi alla pittura del Romanticismo, all’Impressionismo e anche ad artisti del fumetto del calibro di Alberto Breccia e Giovanni Ticci). Rompendo una rigida linea editoriale che voleva il “Tex” in bianco e nero, Tisselli irrompe - con tutta

© BONELLI

0 fly 4 ante tisselli 24/02/16 13.06 Pagina 1

l’attenzione dovuta all’intramontabile Ranger - nel mondo di Tex con una storia all’acquerello secondo i canoni della letteratura disegnata d’Oltralpe. Lo scorrere dell’avventura viene scandito dalle luci: dalla luce lunare che illumina fiocamente l’accampamento Apache all’alba, dal sorgere del sole che sorprende i nostri eroi in fuga, inseguiti dagli Indiani infuriati, sino al duello risolutivo tra Aquila della Notte e Octavio che avviene, come da tradizione, con il sole allo zenit. Impossibile non rimanere affascinati da queste tavole dinamiche e attraversate da un acquerello fluido, che sembra voler vagare libero sulla tavola, ma che in realtà Tisselli controlla con grande maestria… ecco perché pensavamo a Pratt.

SERGIO TISSELLI

LUCI SUL WEST Tribù indiane delle pianure: i Corvi

In copertina: Tex Willer, illustrazione inedita

SERGIO TISSELLI: LUCI SUL WEST Esposizione delle opere dell’artista bolognese da Pignata a Tex Willer Torino, Spazio Art&Co.Mix Galleria Little Nemo Vernissage venerdì 4 marzo dalle ore 18 alle ore 21 Esposizione da sabato 4 a sabato 19 marzo 2016

Tribù indiane delle pianure: Comanchi

A RT G A L L E RY

A RT G A L L E RY

Tisselli, classe 1957, bolognese come Roberto Raviola, in arte Magnus, è un artista sui generis nel mondo del fumetto. Esordisce nel 1982 su “Corrier Boy”, e da allora lascia il suo segno, caratterizzato da una luminosissima pittura all’acquerello, su opere di generi differenti: dalle storie brevi per “Fumo di China” e “MondoErre” all’incredibile impresa de Le Avventure di Giuseppe Pignata, descrivendo in 122 dettagliatissime tavole gran parte dell’Italia di fine Seicento su testi e sceneggiatura dell’amico Magnus. E poi ancora la graphic novel ambientata sull’Appennino tosco-emiliano: La Locanda dei Misteri. Sue le copertine per “Martin Mystère - L’Integrale” edita da Hazard. E ancora: fumetti d’ambientazione storica, copertine e illustrazioni per la rivista della Emilbanca, i Tarocchi dei Pellirossa e Tarocchi dei Vichinghi, la collaborazione per la coloritura delle tavole di Renzo Calegari per Guerre di Frontiera. Questo pittore prestato al fumetto ha realizzato per i tipi della Little Nemo l’album Lampi sul West: Armi Storiche dell’Ovest Americano, su ideazione di Giuliano Arniani e testi storici di Livio Pierallini. Quest’opera, presentata a Lucca Comics nel 2013, ha suscitato l’interesse della Sergio Bonelli nella persona di Moreno Burattini, portando alla realizzazione della sua prima storia di Tex: Sfida alla Vecchia Missione su testi di Pasquale Ruju edita nel “Color Tex” n° 8 del novembre 2015. Attualmente lavora a una serie di dipinti dedicati alle tribù Indiane d’America che l’Editore Little Nemo pubblica in portfoli a tiratura limitata.

Indiani della Prateria: illustrazione inedita


0 fly 4 ante tisselli 24/02/16 13.06 Pagina 2

La Costellazione del cane

Kim, da Kipling

Colt Model 1878 “Frontier” Double Action Revolver Modified

Guerre di Frontiera, tavola n. 14

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 1

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 2

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 3

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 7

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 12

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 18

Carson, Mountain Wilderness/Oregon

Le avventure di Pignata: La condanna Le avventure di Pignata: Il Santo Uffizio Indiani della prateria: illustrazione inedita

Guerre di Frontiera, tavola n. 21

Guerre di Frontiera, tavola n. 27

Guerre di Frontiera, tavola n. 40

Indiani delle Praterie: Sioux

Tex, Non c’è più la legge (paticolare)


0 fly 4 ante tisselli 24/02/16 13.06 Pagina 2

La Costellazione del cane

Kim, da Kipling

Colt Model 1878 “Frontier” Double Action Revolver Modified

Guerre di Frontiera, tavola n. 14

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 1

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 2

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 3

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 7

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 12

Tex, Sfida alla vecchia missione, tav. 18

Carson, Mountain Wilderness/Oregon

Le avventure di Pignata: La condanna Le avventure di Pignata: Il Santo Uffizio Indiani della prateria: illustrazione inedita

Guerre di Frontiera, tavola n. 21

Guerre di Frontiera, tavola n. 27

Guerre di Frontiera, tavola n. 40

Indiani delle Praterie: Sioux

Tex, Non c’è più la legge (paticolare)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.