Massimiliano Frezzato - Catalogo de "I Custodi Del Maser: L'Isola Dei Nani"

Page 1

MASSIMILIANO FREZZATO

I CUSTODI DEL MASER L’ISOLA DEI NANI LE TAVOLE ORIGINALI

Torino 10 - 25 maggio 2019

A RT G A L L E RY


I CUSTODI DEL MASER L’ISOLA DEI NANI Le tavole originali

Esposizione organizzata e curata da Sergio Pignatone - Little Nemo Art Gallery, Torino

Little Nemo Art Gallery Via Ozanam 7 - 10123 Turin tel. +39 011 76 30 397 - +39 011 276 26 10 info@littlenemo.it - www.littlenemo.it Š 2019 Massimiliano Frezzato Little Nemo per questa edizione

www.littlenemo.it


Edizione limitata e numerata Esemplare n° ___ / 99

Massimiliano Frezzato



Chi è Massimiliano Frezzato?

Sergio Pignatone

Talentuoso artista torinese, dotato di una inesauribile vena creativa che trova la sua prima espressione nei colorati graffiti di locali serali della sua Torino. Approda al fumetto con il personaggio di Margot, Queen of the Night. Inizialmente pensato per Tanino Liberatore, ma poi realizzato dal giovane disegnatore torinese, che eseguì tavole in grande formato composte da singoli pannelli, con una tecnica che riprenderà ne I Custodi del Maser. Queen of the Night è un’avventura noir che si dipana in ambienti urbani, virati in blu, marrone e grigio, corrosi da luci al neon e droghe di ogni genere. Con personaggi che si affacciano in grandi primi piani a scrutare il lettore nell’anima. In sospensione tra fumetto d’autore e computer graphic, fra Tanino liberatore, appunto, ed Enki Bilal. “Dopo aver disegnato storie con ambientazioni metropolitane, volevo rivedere il cielo, per questo ho fatto il Maser”. La seconda e definitiva prova di Frezzato nel campo della Nona Arte si trasforma in una saga di ben otto volumi denominata I Custodi del Maser. Per quest’opera corale Frezzato costruisce un variopinto e complesso universo fantascientifico composto da personaggi umani ed animali, da invenzioni tecnologiche, mezzi di trasporto ed ogni altra variabile di cui realizza accurati studi preparatori, in parte pubblicati nell’edizione integrale edita da Alessandro Editore nel 2018. Le opere in mostra sono state selezionate con l’autore dal secondo volume L’Isola dei Nani, dinamica e visionaria avventura animata da personaggi come Zerit, Fango, la bellissima Erha e l’indimenticabile Ivolina Yugher. Le tavole originali dei Maser si riducono di dimensione rispetto a quelle di Margot, arricchendosi, per contrasto, di una serie infinita di particolari sfumature ed effetti visivi, che molti altri artisti ottengono con la scorciatoia della tavoletta grafica. Ogni vignetta è cesellata sino alla più piccola sfumatura. Il linguaggio e la scansione dell’azione rimandano a quelle di Miyazaki, il tutto filtrato attraverso la sensibilità unica di Frezzato. Una saga adorata incondizionatamente in Francia, divenuto un best seller dall’interminabile vita editoriale. Viene spontaneo pensare che mai una serie a fumetti potrà essere disegnata meglio dei Maser e qui affiora il problema/risorsa (l’unicità?) di Frezzato: l’artista supera se stesso in ogni opera, in una costante sfida che non gli consente mai di tornare indietro. Forse per questo motivo trasferitosi ormai da diversi anni nel rifugio agreste delle colline di Montepulciano, Frez ha scelto di dedicarsi maggiormente all’illustrazione e alla pittura. Da questo esilio dorato sono nate opere indimenticabili come le illustrazioni de Le avventure di Pinocchio; i Tarocchi di Pinocchio, L’Immortale, Peter Pan e molte altre meraviglie che sono già nate o stanno per nascere.

[5]


A proposito dei Maser

Gianfranco Goria

Un giorno mi capitò di esser chiamato a portare il mio modo di vedere il racconto, con “flussi narrativi”, ritmo e altre amenità, a un amico che, invece, semplicemente disegnava tutto quel che sognava. Quel Maser... più cercavo di suggerire tagli e imbrigliature atte a render felice l’editore con le sue esigenze di paginazione e aderenza alle necessità di lettura dei lettori, più ricevevo come risposta un aumento di vignette, meravigliose vedute, estratti fenomenali da sogni sogni sogni... “Ho sognato questo stanotte: vedi? Non posso non metterlo: non è bellissimo?” “Eh... Max, certo, lo vedo eccome: ci si casca letteralmente dentro! Ma se metti questa bella vignetta, poi ne servono almeno altre cinque per spiegare che ci sta a fare... Ehm... e se la mettessimo più in là, magari nel secondo volume? No, eh?” L’incontenibile Max, per fortuna, non solo non aveva alcun bisogno di me per far scorrere la straripante sceneggiatura (in compenso abbiamo riso come matti), ma mi pare abbia proprio felicemente evitato di starmi a sentire e le sue immagini hanno travolto i lettori, portandoli tutti nel suo sogno: ne avevano davvero bisogno.

Biografia Nato a Torino nel 1967, Massimiliano Frezzato inizia a pubblicare i propri lavori a partire dal 1985; dal 1990 al 1992 si dedica a Margot, per l’editore francese Editions Glenat. Nel 1996 pubblica il primo volume della saga I Custodi del Maser, a cui lavora fino al 2005. Dal terzo volume, L’occhio del mare, collabora con lo sceneggiatore francese Nikita Mandrika. La saga, edita da Vittorio Pavesio Productions per l’Italia, Editions USA per la Francia, Heavy Metal per gli USA, Norma Editorial per la Spagna, riscuote successo anche in altri Paesi europei, come ad esempio Portogallo, Germania, Belgio e Danimarca. Nel 2006 l’artista pubblica Tour de France: un disegnatore italiano nel paese dei fumetti, nel 2008 Bagatelle - Storie brevi. Collabora con il Lanificio Cerruti, realizzando un portfolio e gli allestimenti per lo stand del Salone Pitti Uomo-Firenze; realizza poi un progetto dedicato ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Per le edizioni Di pubblica Le Avventure di Pinocchio ed alcuni portfolio. Con Little Nemo pubblica l’edizione di lusso di Pinocchio, corredandola di nuovi disegni inediti. Sempre per la Pavesio pubblica Too much fantasy, ultima incursione nel mondo della fantascienza, prima di dedicarsi completamente alle fiabe. Per Mosquito realizza l’albo Memories of Sand. Attualmente vive in Toscana, a Montepulciano, dove vedono la luce i progetti de L’Immortale, Peter Pan, L’Uomo Albero, La città delle cose dimenticate e La Barca Volante.

[6]


1. Erha. Progetto di copertina Grafite e tempera su cartoncino. Firmata e datata 2008. Cm 43x33,5 Opera pubblicata a p. 358 de "I Custodi del Maser", edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[7]


2. Erha. Segnalibro Grafite, china e acquerello su cartoncino. Firmata. Cm 42x26 [8]


3. Ivolina Yugher, la "Conducatrice" dei Nani China e acquerello su cartoncino. Firmata e datata 1994. Cm 33x50. Opera pubblicata a p. 13 de "I Custodi del Maser", edizione integrale, Alessandro Editore, 2018.

4. Fango, Color Sketch for Animation China e tempera su acetato, con fondale dipinto su cartoncino colorato. Firmata Cm 33x48 (opera cm 26x40) [9]


5. Zerit. Studio del personaggio Grafite e china su cartoncino. Firmato. Cm 24,5x17

6. Nonna Hune. Sketch Lapis su cartoncino. Firmato. Cm 33x48 [ 10 ]


7. Erha, Fango, Zerit e Tyta. Studio personaggi Preliminare per la copertina del cofanetto “Gardien du Maser�, del primo volume Editions USA, Francia, 2002. Lapis su cartoncino. Firmato. Cm 29,5x20,8

[ 11 ]


8. Maraa, Ego, Deasun, Oro e Ivolina Originale di copertina per il cofanetto “Gardien du Maser�, del secondo volume Editions USA, Francia, 2005. Tecnica mista su cartoncino. Firmato. Accompagnato da velina con studio preparatorio a matita. Cm 34,5x26,5 [ 12 ]


9. Topo Schifoso Specifiche del personaggio. Grafite, china e pennarello su cartoncino. Firmato. Cm 33x44 Opera pubblicata a p. 30 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

10. Topo Schifoso e Mosca-Ragno Specifiche dei personaggi. Grafite, china e pennarello su cartoncino. Firmato. Cm 33x44 Opera pubblicata a p. 29 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 13 ]



11. Libellula. “È l’aereo più leggero della flotta, è molto maneggevole, ma non molto veloce” Tecnica mista su cartoncino Fabriano. Firmata. Cm 33x47 Opera pubblicata a p. 23 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 15 ]



12. Tobo. “Altro non è che un furgone d’acqua. È molto veloce, anche a pieno carico. Veniva utilizzato durante il periodo del “Grande Splendore” per il trasporto di materiali tra la torre e i gruppi di scienziati stanziati nelle isole” Tecnica mista su cartoncino Fabriano. Firmata e datata 1994. Cm 33x47 Opera pubblicata a p. 23 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 17 ]


13. Tobo. “Specifiche: peso, velocità di stallo, velocità massima e portata” Tecnica mista su cartoncino Fabriano. Firmata. Cm 33x47 Opera pubblicata a p. 23 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

14. Se non dovesse funzionare… Feticci dei nani Studio preparatorio. Grafite bianca e acrilico su cartoncino colorato. Firmato. Cm 32,5x50

[ 18 ]


15. Scheletro di Yok: “ È l’animale più misterioso di Colonia. È un gigantesco pesce semi-polmonato, onnivoro, fuori dall’acqua si sposta grazie alle sue piccole articolazioni ventrali” Matita e acrilico su cartoncino. Firmato. Cm 13,5x35 Opera pubblicata a p. 31 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

16. Yok Illustrazione. China e tempera su acetato. Firmata e datata 1992. Cm 21x29

[ 19 ]


17. Nanetto all’Opera Illustrazione. Tecnica mista su cartoncino. Firmata. Cm 12x17 (opera cm 6,5x6)

18. Nano. “I nani lavorano anche di notte ma in questo caso il paraocchi non serve…” Matita e acrilico su cartoncino. Firmato. Cm 17,5x25 [ 20 ]


I CUSTODI DEL MASER L’ISOLA DEI NANI Le tavole originali Queste opere sono state pubblicate per la prima volta in Italia nel 1998 da Vittorio Pavesio Productions e, nel medesimo anno, in Francia da Editions USA


19. L’Isola dei Nani, tav. 1 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 93 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 22 ]


20. L’Isola dei Nani, tav. 2 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 94 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 23 ]


21. L’Isola dei Nani, tav. 5 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 97 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 24 ]


22. L’Isola dei Nani, tav. 6 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 98 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 25 ]


23. L’Isola dei Nani, tav. 8 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 100 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 26 ]


24. L’Isola dei Nani, tav. 9 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 101 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 27 ]


25. L’Isola dei Nani, tav. 11 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 103 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 28 ]


26. L’Isola dei Nani, tav. 14 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 106 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 29 ]


27. L’Isola dei Nani, tav. 19 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 111 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 30 ]


28. L’Isola dei Nani, tav. 25 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 117 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 31 ]


29. L’Isola dei Nani, tav. 26 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 118 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 32 ]


30. L’Isola dei Nani, tav. 28 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 120 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 33 ]


31. L’Isola dei Nani, tav. 31 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 123 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 34 ]


32. L’Isola dei Nani, tav. 33 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 125 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 35 ]


33. L’Isola dei Nani, tav. 38 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 130 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 36 ]


34. L’Isola dei Nani, tav. 41 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 133 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 37 ]


35. L’Isola dei Nani, tav. 42 Tecnica mista, vignette applicate su cartoncino. Firmata. Accompagnata da velina con spazio balloons. Cm 44x33 Opera pubblicata a p. 134 de “I Custodi del Maser”, edizione integrale, Alessandro Editore, 2018

[ 38 ]


36. Erha “Tu ne manqueras” Dipinto, acrilico su tela. Firmato. Cm 101x91

[ 39 ]


37. Fango Schizzo preparatorio, grafite su cartoncino. Firmato. Cm 26,5x41

38. Storyboard, tavole 9-16 Preliminari per le tavole. Tecnica mista, grafite e pennarello. Cm 29,5x42 [ 40 ]


39. Storyboard, tavole 33-42 Preliminari per le tavole. Tecnica mista, grafite e pennarello. Cm 29,5x42

40. Storyboard, tavole 1-8 Preliminari per le tavole. Tecnica mista, grafite e pennarello. Cm 29,5x42 [ 41 ]


LITTLE NEMO

GLI ARTISTI

GRANDI MAESTRI DEL FUMETTO E DELL’ILLUSTRAZIONE Dino Battaglia / Franco Bruna / Duilio Cambellotti Guido Crepax / Attilio Micheluzzi / Andrea Pazienza Ferenc Pintér / Hugo Pratt / Karel Thole...

GLI ARTISTI DELLA GALLERIA Santo Alligo / Stefano Babini / Roberto Baldazzini Jordi Bernet / Enrique Breccia / Bruno Brindisi Larry Camarda / Sergio Cavallerin / Giorgio Cavazzano Marco Cazzato / Andrea Felice / Massimiliano Feroldi Massimiliano Frezzato / Omar Galliani / Titti Garelli Cinzia Ghigliano / Agron Hoti / Milo Manara / Lara Molinari Paolo Mottura /Massimo Rotundo / Paolo Eleuteri Serpieri SeSar / Giovanni Ticci / Sergio Tisselli / Sergio Zaniboni…


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.