40th Little Nemo Auction: Painters on paper | April 15th 2016

Page 1

Asta Little Nemo

PITTORI DI CARTA Torino 15 aprile 2016


Direttore d’Asta: Sergio Pignatone Banditore d’asta: Filippo Piras Schede a cura di Margherita Nebbia e Luigi Garella

Partecipazione on line Condizioni sul sito www.liveauctioneers.com Contattare i nostri uffici per maggiori informazioni Catalogo e streaming su www.littlenemo.it Le condizioni di partecipazione all’asta sono riportate in calce al catalogo e sul sito www.littlenemo.it così come i testi in inglese e francese. English texts and general conditions of sale on www.littlenemo.it. Description des lots et conditions générales de vente en français sur www.littlenemo.it.

Per informazioni: Little Nemo, Casa d’Aste, via Ozanam 7 - 10123 Torino Tel./Fax +39 011 76 30 397 - +39 011 81 27 089 casadaste@littlenemo.it


CASA D’ASTE

PITTORI DI CARTA Illustrazioni e Tavole originali di Grandi Maestri Sede asta: Torino, Little Nemo Art Gallery, via Ozanam 7 venerdì 15 aprile 2016, ore 18,30

Esposizione d’asta: Torino, Little Nemo Art Gallery, via Ozanam 7 da sabato 9 a venerdì 15 aprile dalle 10,00 alle 13,00 dalle 15,15 alle 19,15



Maestri dell始Illustrazione


Rino Albertarelli (1908-1974) 1. Cowboy Illustrazione matita china e tempera su carta da disegno cm 43x33. Ottimo stato.

Albertarelli è stato uno dei padri del fumetto italiano, con il suo Kit Carson comparso negli anni ’30. È stato illustratore e fumettista per editori come Bonelli. Il suo stile veloce e incisivo e la sua passione per la storia dell’Ovest americano hanno fatto di lui uno dei principali interpreti del mito del Selvaggio West. Original illustration pencil, ink and gouache on drawing paper. Very good conditions. 200/400

[6]


[7]


Francesco Tullio Altan (1942) 2. La faccio finita China su carta da disegno cm 29,5x21. Firmata.

Artista dai numerosi talenti, Altan è fumettista, sceneggiatore, disegnatore e autore satirico italiano. Ha collaborato con “Linus” e ha pubblicato su svariate riviste e rotocalchi personaggi satirici, il più famoso dei quali è l’operaio metalmeccanico Cipputi. Ink on drawing paper, signed. 150/350

[8]


[9]


Bruno Angoletta (1889-1954) 3. Messaggio Originale di copertina per il libretto di Lina Schwarz edito da Mondadori nei primi anni ’20. China e tempera su carta applicata su cartoncino cm 20x5,5. Firmato con monogramma, lievi arricciature della carta, peraltro ottimo stato.

Illustratore, grafico, pittore e book designer, Angoletta (il creatore di Marmittone) è stato uno dei più originali artisti figurativi italiani del ‘900. Il suo stile, scarno, essenziale e sempre elegante, prende le mosse dallo stile secessionista per giungere a un personale stile Déco. Original cover art for the book by Lina Schwarz, from the earl 20s. Ink and tempera on paper applied on thin cardboard, scroll-signed. Slight wrinkles paper, else very good conditions. 350/750

[ 10 ]


[ 11 ]


Gino Boccasile (1901-1952) 4. Dipinto per manifesto Campagna Antitubercolare Tempera su cartoncino cm 27x38, fine anni ’30.

Boccassile, autore delle copertine con le celebri “signorine grandi firme”, è stato un affermato cartellonista pubblicitario negli anni ’30. Durante la guerra ha prestato il suo pennello alla propaganda nazifascista (con notevoli risultati grafici). Original illustration tempera on thin cardboard, late Thirties. 300/600

[ 12 ]


[ 13 ]


Franco Bruna (1935-2014) 5. Il Gatto di Umberto Eco Olio su tela cm 50x65. Realizzato nel 2011, titolato e firmato al retro.

Celebre come caricaturista (Stampa Sera, La Stampa, Intrepido, Corriere dei Ragazzi) il torinese Franco Bruna è stato apprezzato autore Disney e pittore. Numerose le sue personali nelle gallerie d’arte, come la mostra dedicata ai gatti dei personaggi famosi, ciclo a cui appartiene quest’opera. Oil painting on canvas from 2011. Titled and signed on the back. 1700/3500

[ 14 ]


[ 15 ]


Marco Cazzato (1975) 6. Goethe a Torino Acrilico su cartoncino cm 25x16. Firmato. Illustrazione pubblicata su “Tuttolibri” de “La Stampa” del 2015. Ottimo stato.

Giovane e talentuoso artista, dotato di uno stile personalissimo, ha lavorato con Gramellini per i suoi famosi “corsivi”; ha pubblicato su “Linus”; collabora con Slow Food e con il Teatro dei Ragazzi di Torino. Nel 2015 “La Stampa” l’ha chiamato a illustrare il numero monografico dedicato alla Fiera del Libro. Original illustration published in 2015 on “La Stampa”. Acrylic painting on thin cardboard, signed. Very good conditions. 275/600

[ 16 ]


[ 17 ]


Giuseppe Coco (1936-2012) 7. Arte Moderna Matita e china su cartoncino cm 26,5x35. Firmata, eccellente stato.

Talento satirico, esordisce negli anni ’60 ne Il Travaso delle idee. Ha collaborato praticamente con tutte le più importanti riviste italiane, tra cui “Playboy”. È il vignettista italiano più diffuso nel mondo. Pencil and ink on thin cardboard; signed, excellent conditions. 225/450

[ 18 ]


[ 19 ]


Golia (Eugenio Colmo) (1885-1967) 8. Turandot Pannello decorativo per l’opera omonima realizzato nella seconda metà degli anni ’40. Tecnica mista su cartone cm 66x95. Eccellente stato.

Eugenio Colmo, ribattezzato Golia per la sua altezza dall’amico Guido Gozzano, è stato affermato illustratore umoristico e per l’infanzia, caricaturista e pittore, attivo dagli anni ’10 passando da un suo particolare stile liberty ad un deciso Déco. Original illustration mixed technique on cardboard from the second half of the 40s. excellent conditions. 1200/3500

[ 20 ]


[ 21 ]


Titti Garelli (1948) 9. Borgognona Dipinto appartenente al ciclo delle Regine Neogotiche. Acrilico su cartone e fondo in foglia oro cm 30x40 circa. In cornice.

Affermata illustratrice pubblicitaria fin dagli anni ’70, realizza importanti campagne per Chicco, Caffarel e Pastiglie Leone, aziende con le quali collabora tuttora. Le sue opere pittoriche sono state oggetto di numerose mostre e sono attivamente collezionate in Italia e all’estero. Con le sue Regine Neogotiche ha realizzato un connubio suggestivo e vagamente inquietante tra la pittura del ‘700 e quella moderna. Acrylic painting on cardboard and gold leaf, framed. 1400/2500

[ 22 ]


[ 23 ]


René Gruau (Renato Zavagli) (1909-2004) 10. Abito per Lanvin China e tempera su carta gialla cm 25x35 circa. Firmata, n.d. ma 1946. Eccellente stato.

Artista nato e cresciuto nella provincia italiana, è divenuto protagonista della moda internazionale con lo pseudonimo di Gruau. Attivo sin dagli anni ’30, ha collaborato con aziende come Dior, Lanvin, Bemberg. Il suo stile essenziale, naturalmente elegante, mai ridondante, ha fatto di lui un vero e proprio artista dell’arte moderna prestato al linguaggio pubblicitario dell’haute couture. Original illustration ink and tempera on yellow paper, not dated but 1946. Signed, excellent conditions. 7400/15000

[ 24 ]


[ 25 ]


Carlo Jacono (1929-2000) 11. Berlino covo di spie Originale di copertina per il romanzo giallo di Underwood pubblicato in “Segretissimo” n°110, 1965. Tempera su cartone cm 32,5x44 (opera cm 29x40). Firmato, eccellente stato.

Illustratore e pittore, ha connotato la letteratura gialla sin dai primi anni ’50 con il famoso cerchio rosso su fondo giallo, che contraddistingueva la collana de “I Libri Gialli Mondadori”. Altrettanto celebri le copertine per la collana di spies stories “Segretissimo”, con le sue sensuali pin ups. Original cover art for “The Professional Spy” by Underwood published in 1965. Tempera on cardboard, signed. Excellent conditions. 750/1500

[ 26 ]


[ 27 ]


Emanuele Luzzati (1921-2007) 12. I Derubati Illustrazione originale tecnica mista su carta cm 35x25. Firmata, n.d. ma anni ’70. Eccellente stato.

Scenografo, animatore, illustratore, dotato di uno stile inconfondibile apprezzato in tutto il mondo. Dopo gli esordi negli anni ’50 al teatro La Fenice di Venezia, pubblica libri e realizza gli allestimenti di innumerevoli spettacoli teatrali. Insignito del Premio Ubu nel 1995, nel 2001 è stato nominato dal Presidente Ciampi Grande Ufficiale della Repubblica. A lui è dedicato un museo con sede nel porto antico di Genova. Original illustration mixed technique on paper, not dated but from the 70s. Excellent conditions. 900/1800

[ 28 ]


[ 29 ]


Fortunino Matania (1881-1963) 13. Esther Carboncino su cartoncino cm 25x40 circa. Firmata, n.d. ma anni ’10. Opera schedata nel repertorio con il n°138, al retro timbro di proprietà dell’artista. Eccellente stato.

Nato a Napoli da una famiglia di artisti, avviato fin da giovanissimo alla professione di illustratore, divenne collaboratore fisso della celebre “L’Illustrazione Italiana”. Trasferitosi giovanissimo all’estero, collabora a Parigi con l’”Illustration Française” e a Londra con “The Graphic”. Dotato di uno stile fortemente realista, divenne celebre soprattutto per il suo contributo ad illustrare la campagna della Prima Guerra Mondiale. Charcoal pencil on thin cardboard; signed, not dated but from the 10s. Artist stamp on the back, excellent conditions. 1900/4000

[ 30 ]


[ 31 ]


Antonio Maria Nardi (1897-1973) 14. Meriggio Illustrazione china su cartoncino cm 15x12,5 firmata in cartiglio. Una lievissima ingiallitura, peraltro perfetto stato. N.d. ma anni ’20, in cornice

Illustratore, pittore, grafico pubblicitario e fumettista attivo fin dagli anni ’10, nel 1921 espone alla Prima Biennale Romana; nel ’22 alla mostra Artisti Italiani del Libro tenutasi a Palazzo Pitti. Dotato di uno stile elegante, che rimanda ai Preraffaelliti. Ink on thin cardboard from the 20s, scroll-signed. A slight yellowing, else perfect. Framed. 400/900

[ 32 ]


[ 33 ]


Francesco Nonni (1885-1976) 15. Per la Patria Originale di copertina per il volume di Renato Baldani edito da La Scolastica Editrice. China e tempera su cartoncino cm 19,5x27 (opera cm 18,5x19,3). Firmato, n.d. ma 1914. In eccellente stato.

Illustratore, xilografo e ceramista, partecipa alla Biennale di Venezia del 1910, 1912 e 1914. Nel 1924 fonda a Faenza la rivista “Xilografia”. In tarda età si dedicherà alla pittura a olio. Quest’opera, appartenente al periodo migliore dell’artista, rivela il felice connubio tra talento grafico e comunicazione editoriale. Original cover art for the Baldani’s book. Ink and tempera on thin cardboard, not dated but from 1914. Excellent conditions, signed. 900/2000

[ 34 ]


[ 35 ]


Umberto Onorato (1898-1967) 16 Pier Paolo Pasolini Matita china e guazzo su cartone cm 38x47,5. Firmata. Uno degli intensi ritratti realizzati dal pittore e caricaturista romano nei suoi ultimi anni di attività.

Giornalista, caricaturista, scenografo attivo fin dagli anni ’20 su periodici come “Il Dramma”, “Le grandi firme”, “Il travaso delle idee”, “Marc’Aurelio”. Nell’ultimo periodo della sua vita si dedicherà a grandi ma sintetici ritratti, volti a cogliere con pochi segni il “carattere” dei grandi del mondo dello spettacolo. Pencil, ink and gouache on cardboard, signed. 125/350

[ 36 ]


[ 37 ]


Ferenc Pintèr (1931-2008) 17. LʼUltima Cena Illustrazione per Gesù di Roberto Brunelli, edito da Mondadori nel 1982. Tempera su cartone telato cm 50x28.

Il termine “pittura grafica”, è stato coniato proprio per descrivere l’opera dell’artista italo-ungherese. Pintér ha informato con il suo segno 50 anni di editoria italiana. Storico collaboratore della Mondadori, ha realizzato illustrazioni e soprattutto copertine per le collane “Oscar Mondadori”, “Omnibus”, “Omnibus gialli”; è inoltre autore di tutte le copertine del Maigret di Simenon sempre per Mondadori. Tempera on canvas panel for the book by Brunelli, published in 1982. 3300/6500

[ 38 ]


[ 39 ]


Beppe Porcheddu (1860-1937) 18. Cavalli nella notte Illustrazione per Il Cuore dei Continenti di Arnaldo Cipolla. Matita e china su cartoncino cm 21x25, realizzata nei primi anni ’30.

Illustratore, pittore e ceramista, Porcheddu fu scoperto fin da giovane da Leonardo Bistolfi. Il suo stile vigoroso ed espressionista ha magistralmente illustrato opere di Gian Bistolfi, Daudet, Tolstoj, Nievo, Wells, Salgari, Flaubert, Cooper e il capolavoro di Collodi Le Avventure di Pinocchio. Original illustration for Arnaldo Cipolla’s Il Cuore dei Continenti. Pencil and ink on thin cardboard, early 30s. 350/750

[ 40 ]


[ 41 ]


Antonio Rubino (1880-1964) 19. Le Bolle di Sapone Illustrazione matita e china su cartoncino cm 22x14,5, pubblicata ne “Il Corriere dei Piccoli”, 1926. Eccellente stato.

Scrittore, illustratore, poeta, fu tra i fondatori de “Il Corriere dei Piccoli”, quindi a lungo direttore di “Topolino giornale”, Rubino possedeva uno stile déco pensato per i bambini e che caratterizzava i suoi innumerevoli personaggi, da Caro e Cora a Lupettino e la Nave Nina. Original pencil and ink on thin cardboard illustration published in “Il Corriere dei Piccoli”, early ‘20s. Excellent conditions. 800/1500

[ 42 ]


[ 43 ]


Filiberto Scarpelli (1870-1933) 20. LʼAvventura di Cecchino Collezione completa delle 13 tavole originali che componevano il corredo illustrativo dell’omonimo volume edito nella collana “La Lampada”, Ostiglia Mondadori fine anni ’10. Collezione così composta: copertina originale, 4 illustrazioni per tavole fuori testo, 8 illustrazioni nel testo, ciascuna matita china e acquerello su cartoncino.

Riconosciuto caricaturista abituato a esprimersi con diverse tecniche pittoriche, raggiunge in quest’opera un’insolita modernità, proprio in virtù del gioco di contrasti tra il rosso e il nero. Presentata in astuccio raccoglitore. Complete collection of the 13 original arts included in the book published in the Ostiglia/Mondadori series “La Lampada”, late 1910s. 1800/3500

[ 44 ]


[ 45 ]


Karel Thole (1914-2000) 21. Nato di Uomo e di Macchina Originale di copertina per il romanzo di Ted White edito su “Urania” n°794 nel 1979. Tempera su cartone cm 25x32 (opera cm 19x19).

Artista olandese, lavora come illustratore ed affichista. Nel 1958 si trasferisce in Italia andando a sostituire Kurt Caesar come copertinista di “Urania”, lavoro che lo impegnerà fino alla scomparsa. Le sue copertine a tempera, di forte impatto surrealista, sono state pubblicate in tutta Europa e negli Stati Uniti. Original cover art for the White’s novel published in Urania #794, 1979. Tempera on cardboard. 900/1800

[ 46 ]


[ 47 ]


Yambo (Enrico Novelli) (1876-1943) 22. Monellucci e Monellacci di Augusto Piccioni. Originale di copertina per La Scolastica Editrice, Ostiglia, 1916. Matita, china e acquerello su cartoncino cm 24,5x26. Eccellente stato.

Scrittore e illustratore dotato di un segno irriverente e tendenzialmente moderno, Yambo ha contribuito alla crescita del peso artistico della letteratura per l’infanzia del ‘900. Tra i suoi capolavori più volte ristampati ricordiamo Ciuffettino. Novelli è stato anche autore di romanzi avveniristici come La Colonia Lunare del 1908. Original cover art for Monellucci e Monellacci published by La Scolastica editrice, Ostiglia, second hald of 1910s. Pencil, ink and water color on thin cardboard. Excellent conditions. 600/1200

[ 48 ]


[ 49 ]


Mario Ferrari (1924) 23. Tecnica di un omicidio Esecutivo per l’affisso del film del 1966 di Franco Prosperi con Robert Webber, Franco Nero e Theodora Bergery. Tempera su cartone cm 35x50 (opera cm 31x36). Eccellente stato.

Artista autodidatta, cresciuto professionalmente a Cinecittà, realizza le copertine per i “Gialli del brivido”. Assunto dallo Studio Paradiso, realizza numerosi affissi cinematografici, alcuni in proprio con la firma “Mafè”. Original art for the poster of the 1966 Franco Prosperi movie with Robert Webber, Franco Nero e Theodora Bergery. Tempera on cardboard, excellent conditions. 400/800

[ 50 ]


[ 51 ]


Giuliano Nistri (1929) 24. Un colpo da mille miliardi Illustrazione originale per l’affisso del film del 1966 diretto da Paul Heusch con Rik van Nutter, Marilù Tolo e Eduardo Fajardo. Tempera su cartone cm 35x50,5, firmata. Ottimo stato.

Illustratore per riviste come “il Tempo”, “Il Travaso delle idee” e la “Tribuna Illustrata”, inizia a lavorare per il cinema collaborando con la Rko e Lux. Dotato di uno stile realistico, elegante e di taglio americano, ha realizzato gli affissi per film di grande spessore artistico come La Strada di Fellini, La Noia di Damiani, Zorba il Greco, My Fair Lady, Il Giorno della Civetta… Original art for the poster of A Stroke of 1000 Millions by Paul Hesch, with Rik van Nutter, Marilù Tolo and Eduardo Fajardo 375/750

[ 52 ]


[ 53 ]



Maestri del fumetto


Stefano Babini (1964) 25. Corto di profilo Acquerello su carta cm 30x40. Firmato, in cornice.

Il versatile artista di Lugo, scrittore illustratore e fumettista, amico di Pratt, ci restituisce un’immagine di Corto intrisa di giovanile forza. Original art watercolors on paper. Signed, framed. 1100/2200

[ 56 ]


[ 57 ]


Roberto Baldazzini (1958) 26. Jim, lo Spettro Matita, china e retino su cartoncino cm 35x43, titolata, firmata e datata 1991. Opera del periodo pop dell’artista modenese.

Fumettista, pittore, illustratore, designer e autore di libri sull’immaginario sexy, Baldazzini, l’artista erotico italiano prediletto da Moebius, ha attraversato vari periodi stilistici. Quest’opera appartiene al primo periodo, quando l’utilizzo di un segno importante e dei retini rimandava alla pop art americana. Pencil, ink and halftone screen on thin cardboard, signed and dated 1991. 750/1600

[ 58 ]


[ 59 ]


Dino Battaglia (1923-1983) 27. I Cinque della Selena Tredicesima tavola della storia pubblicata sul “Corriere dei Piccoli” nel 1965, su testi di Mino Milani. Matita e china su cartoncino cm 26,7x34,5. In eccellente stato, lievi tracce di nastro adesivo ai margini superiore e inferiore; retroacquerellata.

Illustratore e fumettista di raffinata complessità, proprio in questa storia vive un passaggio del suo stile, che evolve da un contrastato bianco e nero a un più sottile ed elegante segno che contraddistinguerà la sua opera futura. 13th original art for the story published in “Corriere dei Piccoli” in 1965. Pencil and ink on thin cardboard. Overall excellent conditions; watercolored on back. 750/1500

[ 60 ]


[ 61 ]


Jordi Bernet (1944) 28. Torpedo & Chiara di Notte Illustrazione matita e china su cartoncino cm 26x35. Firmata in cartiglio. Bella illustrazione che presenta i due personaggi creati dal compianto Carlos Trillo e da Enrique Sanchez Abuli per i disegni hard boiled dell’artista spagnolo.

Formatosi alla scuola di Alex Toth e di Joe Kubert, Bernet è uno dei piÚ apprezzati artisti di storie noir ed erotiche. Suoi personaggi memorabili come Andrax, Custer, Kraken, Sarvan e appunto Chiara di Notte su testi di Trillo e Torpedo su testi di Abuli. Pencil and ink on thin cardboard, scroll-signed. Excellent conditions. 1200/2600

[ 62 ]


[ 63 ]


Enki Bilal (1951) 29. Aìnimalʼz Illustrazione a carboncino e pastelli a cera su carta colorata per l’album pubblicato nel 2009 da Casterman. Firmata, opera cm 40x20,5. In cornice.

Dopo l’esordio su “Pilot” crea, per i testi di Pierre Christin, La Fiera degli Immortali e la Trilogia Nikopol, di cui è autore completo. Regista e autore cinematografico, è attualmente l’artista vivente le cui opere raggiungono i più alti risultati alle aste internazionali. Original illustration charcoal pencil and wax crayons on colored paper published by Casterman in 2009. Signed, framed. 6000/12000

[ 64 ]


[ 65 ]


Enrique Breccia (1945) 30. El Combate Illustrazione originale per Knock Out, raccolta di racconti di Jack London dedicati al pugilato edita da Libros Del Zorro Rojo nel 2011. China e guazzo su due pannelli di cartoncino rimontati, dimensioni complessive cm 23,5x36 (disegno cm 17x24). Firmata, in ottimo stato.

Pittore, illustratore e fumettista argentino. Con il suo stile personale, espressionista e contraddistinto da sapienti chiaroscuri e graffiature, ha creato personaggi celebri in tutto il mondo come Alvar Mayor. Ha illustrato opere di Lovecraft, Melville e appunto Jack London. Per il mercato francese ha realizzato Les Sentinelles su testi di Dorison. Collabora con la Dc Comics sulle testate di “Batman” e “Swamp Things”. Per la Sergio Bonelli editore ha realizzato un Texone speciale di prossima uscita. Original art for Knock Out by Jack London, published in 2011. Ink and gouache on two joint thin cardboard panels. Signed, very good conditions. 500/1200

[ 66 ]


[ 67 ]


Antonio Canale (1915-1991) 31. Yorga Matita e china su cartoncino cm 31,5x21,5 pubblicata in seconda pagina dell’ottava avventura del Tarzanide creato da Andrea Lavezzolo dal titolo La Morte tra le fiamme del 1949. Buona conservazione.

Membro della cosiddetta “scuola di Rapallo” Canale esordisce giovanissimo ne “Il Vittorioso”. Nel primo dopoguerra, grazie a uno stile che ricorda quello di Caniff ma che si pone come modello della nuova scuola del fumetto italiano del Dopoguerra. Realizza personaggi di successo come Amok e Yorga. Negli anni ’50 e ’60 è attivo come copertinista per la casa editrice Dardo, grazie al suo speciale senso del colore. Art published in the second issue of “Yorga” in 1949. Pencil and ink on thin cardboard, good conditions. 200/500

[ 68 ]


[ 69 ]


Cabral Ciruelo (1963) 32. Dragone Olio su tela, opera cm 33,5x48. Firmato.

Artista argentino, esordisce molto giovane su riviste a fumetti come “Fierro” e sulla versione argentina di “Playboy”. Nel 1967 si trasferisce a Sitges, in Spagna, dove entra in contatto con Gimenez e Altuna. Dalla sua casa-studio escono dipinti fantasy che hanno corredato le copertine di molti editori importanti, e le copertine di numerosi dischi. Soprannominato “il signore dei draghi”, ha trovato nel fantasy la via ideale per esprimere la propria arte, arrivando a collaborare con George Lucas. Oil painting on canvas, signed. 900/2000

[ 70 ]


[ 71 ]


Renaud Denauw (1936) 33. Venus H. - Anja 34a tavola per il primo volume della graphic novel edita nel 2005. Matita china e acquerello su due pannelli raccordati al retro, dimensioni complessive cm 38x47. Eccellente stato, firmata.

Artista belga, dopo un inizio di carriera dedicato all’illustrazione comica (“Spirou”, “Tintin magazine”) il suo stile vira verso un segno più realistico disegnando sensuali personaggi femminili, che rimandano al suo lavoro per il fumetto erotico “Merline”. Dalla sua collaborazione con lo sceneggiatore Jean Dufaux sono nate le avventure, intrise di sesso e mistero, di Jessica Blandy; Les Enfants de la Salamandre e Venus H.. 34th original art for the first volume of the graphic novel published in 2005. Pencil, ink and watercolors on two joint panels. Excellent conditions, signed. 1100/2000

[ 72 ]


[ 73 ]


Massimiliano Frezzato (1967) 34. Il Viaggio è la sola meta dellʼanima Storia autoconclusiva realizzata per Cerruti ed esposta alla Biennale della Moda di Parigi. Composta da due tavole tecnica mista su cartone, ciascuna cm 35x50,5. Eccellente stato.

Il più eclettico artista figurativo italiano. Dopo l’esordio come fumettista con Margot Queen of the Night (in collaborazione con Liberatore) e I Custodi del Maser Frezzato si è dedicato all’illustrazione e alla pittura, creando i cicli di Pinocchio, l’Immortale e di recente Peter Pan. I suoi lavori pubblicitari per Cerruti, concepiti in maniera non convenzionale ma piuttosto come brevi racconti di emozioni, sono stati raccolti in un portfolio edito da Pavesio. Self conclusive story composed of two original arts mixed technique on cardboard. Conceived for Cerruti textile factory, and exhibited at the Paris Fashion Biennial. Excellent conditions. 2200/5000

[ 74 ]


[ 75 ]


Gipi (Gianni Pacinotti) (1963) 35. Su Giù Illustrazione originale tecnica mista su cartone gessato cm 36x25,5. In eccellente stato, firmata.

Gipi è un autentico fenomeno del fumetto italiano. Formatosi negli anni ’90, in un momento in cui i disegnatori di fumetti guardavano al digitale, preferisce esprimersi ad acquerello e con la tecnica a olio. Le sue graphic novel sono connotate da uno stile personalissimo e molto imitato, e da una capacità di raccontare con assoluta onestà i propri fatti intimi. Nel 2006 viene insignito del Premio Goscinny, come solo Pratt e Giardino prima di lui. Nel 2011 esordisce come regista al Festival di Venezia; nel 2014 è candidato al Premio Strega con la graphic novel “Unastoria”. Original art mixed technique on plastered cardboard. Excellent conditions, signed. 1500/3500

[ 76 ]


[ 77 ]


Frank Hampson (1918-1985) 36. Dan Dare - The Red Moon Mistery 33a tavola originale pubblicata sul settimanale “Eagle” britannico nei primi anni ’50. Tecnica mista su cartoncino rimontato su cartone per la pubblicazione nel Dan Dare Annual 1974. Cm 36x54,5. Buona conservazione.

Artista britannico specializzato nel fumetto realistico, è divenuto famoso per la lunga saga di Dan Dare (1950-1961), per la quale fu anche autore delle prime due storie (tra cui The Red Moon Mistery). Nel 1975 è stato insignito dello Yellow Kid a Lucca. 33th original art published in “Eagle” in the first 50s and republished in “Dan Dare Annual” in 1974. Mixed technique on thin cardboards remounted on cardboard. Good conditions. 900/2000

[ 78 ]


[ 79 ]


Zoran Janjetov (1961) 37. Les Technopères Nona tavola per il terzo volume. Matita e china su cartoncino cm 33x44. Eccellente stato, firmata.

Artista serbo, inizia a disegnare giovanissimo influenzato dai lavori di Walt Disney. Musicista e cover designer, fu scelto da Moebius per continuare la saga dell’Incal su testi di Jodorowsky. Con lo stesso ha realizzato la saga de Les Technopères nella quale incredibilmente riesce a non farci rimpiangere il Maestro: le sue tavole, connotate da un’alternanza ipnotica di tratti sottili e possenti masse nere, rimandando alla lezione di Moebius, ricordano anche quella di Windsor McCay. 9th original art for the third volume, pencil and ink on thin cardboard. Excellent conditions, signed. 1500/2500

[ 80 ]


[ 81 ]


Magnus (Roberto Raviola) (1939-1996) 38. Vendetta Macumba 66a tavola originale della graphic novel scritta e realizzata dal maestro bolognese nel 1979. Matita e china su cartoncino da disegno cm 29x41. Eccellente stato, in cornice.

Artista pop, ha regalato all’immaginario del ‘900 personaggi come Kriminal, Satanik e Alan Ford. Vendetta Macumba appartiene al suo “periodo di mezzo” prima di evolvere nelle raffinate e perverse atmosfere de Le 110 Pillole e Femmine Incantate. L’uso della tavola in grande formato permette all’artista finalmente di evadere dalla rigida ripartizione in due vignette; la tecnica delle silhouettes, inizialmente concepita per risparmiare tempo e fatica, diventa qui scelta stilistica significante. 66th original art for the graphic novel published in 1979. Pencil and ink on thin drawing paper. Excellent conditions, framed. 1800/3500

[ 82 ]


[ 83 ]


Attilio Micheluzzi (1930-1990) 39. Petra Chérie - Tempesta di notte Quarta tavola pubblicata ne “Il Giornalino” n°17, 27 aprile 1980. Matita e china su carta da disegno cm 50x70. Eccellente stato.

Architetto e romanziere prestato al fumetto, ha collaborato con il suo stile narrativo e grafico personale con le principali testate di fumetto d’autore degli anni ’70. Suoi, personaggi memorabili come Rosso Stenton, Johnny Focus e Petra Chérie. 4th original art published in “Il Giornalino” #17 on 27th of April 1980. Pencil and ink on drawing paper. Excellent conditions. 600/1200

[ 84 ]


[ 85 ]


Studio Morris 40. Joe Dalton Illustrazione originale pennarello su carta da disegno cm 24,5x17. Firmata, in eccellente stato.

Il più simpatico e sfortunato antagonista dell’ineffabile Lucky Luke creato nel 1946 da Maurice de Bévère, in arte Morris. Original illustration felt-tip pen on drawing paper. Signed, excellent conditions. 1000/2000

[ 86 ]


[ 87 ]


Leo Ortolani (1967) 41. Rat-Maul Illustrazione originale matita e china su cartoncino cm 20x26,5. Firmata con monogramma e datata 2003, utilizzata come copertina del 36° catalogo di Fumetteria edito nel marzo 2004. Di assoluta rarità.

Formatosi “alla scuola” di Jack Kirby, disegna quattro episodi de I Fantastici Quattro per la Corno. Nel 1989 la rivista “Comic Art” pubblica la sua prima storia comica, indicandogli il cammino. Rat-Man, inzialmente autoprodotto, diventerà un trascinante successo grazie alla sua comicità geniale e irriverente. Original illustration pencil and ink on thin cardboard. Signed in cipher and dated 2003; rare. 700/1500

[ 88 ]


[ 89 ]


Eddy Paape (Édoard Paape) (1920-2012) 42. Luc Orient - Roubak, ultime espoir Tavola originale per la storia pubblicata nel 1984. Matita e china su cartoncino cm 36,2x51. In eccellente stato.

Artista belga formatosi alla scuola di Jijé assieme a Franquin, Morris e Will, è diventato celebre per le serie di Jean Valhardi, Marc Dacier e quella fantascientifica di Luc Orient. Original art published in 1984. Pencil and ink on thin cardboard, excellent conditions. 1500/3000

[ 90 ]


[ 91 ]


Andrea Pazienza (1956-1988) 43. Wonted Knee (?) Tecnica mista su cartoncino cm 70x49,5. Firmata con monogramma in basso a destra e per esteso in basso a sinistra, e datata 1974. Una delle opere pop dell’allora diciottenne Pazienza, atta a denunciare il mercato delle armi negli Stati Uniti e il massacro continuo delle minoranze. In cornice.

Anche quando raccontava a fumetti, Pazienza ha realizzato nella sua purtroppo breve esistenza capolavori narrativi come Zanardi e Penthotal. Da sempre attratto dalla pittura (il padre era un acquerellista piuttosto rinomato), sin da giovanissimo ha realizzato caleidoscopici dipinti, come il presente, in cui con un calembour gioca sul nome dello storico massacro a Wounded Knee traducendolo in “Wonted Knee”, vale a dire “massacro continuo”. Mixed technique on thin cardboard; signed in cipher in the lower right corner and signed and dated 1974 in the lower left corner. Framed. 5400/11000

[ 92 ]


[ 93 ]


Antonio Rubino (1880-1964) 44. Le Favole di Esopo Tavola originale per “Il Balilla”, 1926. Matita e china su cartoncino cm 42x50 circa. Lievissime ingialliture ma eccellente stato, assai raro.

Direttore della testata dal 1926, ne fu allontanato sembra proprio a causa delle sue favole di Esopo, ritenute denigratorie dal regime. Per questo motivo divenne direttore editoriale di “Topolino giornale”, regalandoci le sue mirabili realizzazioni disneyane. Original art for “Il Balilla” from the end of the 20s. Pencil and ink on thin cardboard. Slight yellowing but else excellent conditions, rare. 2900/5000

[ 94 ]


[ 95 ]


Charles Schulz (1922-2000) 45. Snoopy Pennarello su carta cm 19,3x15,5 (opera cm 14x11). Al retro timbro per autenticitĂ di Robert Powers. Firmata, ottimo stato.

Dopo un esordio come disegnatore umoristico, Schulz crea nel 1950 i suoi Peanuts, ad oggi la strip piĂš letta al mondo. Original illustration felt-tip pen on paper; signed, very good conditions. Authenticity stamp by Robert Powers on the back. 1300/2500

[ 96 ]


[ 97 ]


Bill Sienkiewicz (1958) 46. Voodoo Child - The Illustrated Legend of Jimi Hendrix Tecnica mista su cartoncino cm 31x45 circa. Eccellente stato.

Se esiste una regola, Sienkiewicz ama sovvertirla. Avvicinatosi al mondo dei supereroi, dove imperava l’uso della china, Bill fa esplodere il suo mondo di colori e atmosfere inquietanti grazie all’uso della pittura a olio, dell’aerografo e del collage. Ha contribuito al rilancio di personaggi come Devil ed Elektra. Il suo personalissimo stile ha permesso la realizzazione di capolavori come Stray Toasters, l’adattamento a fumetti di Moby Dick e Vodoo Child. La tavola in asta, tra le prime dell’albo, ci mostra un giovanissimo Jimmy mentre subisce l’incanto della musica black soul. Mixed technique on thin cardboard, excellent conditions. 2300/3500

[ 98 ]


[ 99 ]


Jacques Tardi (1946) 47. Adele Blanc-Sec Grande illustrazione pennarelli su carta cm 50x65, firmata.

Fumettista francese dotato di uno stile che ben si presta all’adattamento letterario, Tardi ha tradotto in letteratura disegnata le opere del giallista Léo Malet e di LouisFerdinand Céline. È il creatore del personaggio di Adele Blanc-Sec, protagonista in una Parigi del primo ‘900 di storie animate da eventi sovrannaturali, società occulte e complotti di Stato. Original art felt-tip pens on paper, signed. 2800/5000

[ 100 ]


[ 101 ]


Sergio Toppi (1932-2012) 48. Omaggio a Moebius Matita china e acquerello cm 32,5x42. Firmata, eccellente stato.

Dopo un esordio come illustratore per Utet e Mondadori, Toppi arriva ai fumetti nel 1966 sulle pagine de “Il Corriere dei Piccoli”, divenendo presto uno dei più prestigiosi autori italiani, e collaborando praticamente a tutte le riviste di fumetto d’autore. La sua costruzione segnica, caratterizzata da un intrecciarsi di tratti a china, lo rende immediatamente riconoscibile. Original illustration pencil ink and watercolors on thin cardboard. Signed, excellent conditions. 1600/3000

[ 102 ]


[ 103 ]


Albert Weinberg (1922-2011) 49. Dan Cooper - LʼAviatrice sans Nom Quarta tavola originale per il n°29 edito nel maggio 1982. Matita e china su due cartoncini raccordati al retro, misure complessive cm 32x41. In eccellente stato.

Fumettista francese, inizialmente assistente di Victor Hubinon per la serie Buck Danny, si specializza nel genere fantascientifico. Per il giornale “Tintin” realizza, tra gli altri, il personaggio di Dan Cooper su testi di Jean-Michel Charlier. 4th original art for the issue #29, May 1982. Pencil and ink on two joint panels, excellent conditions. 1200/3000

[ 104 ]


[ 105 ]


Sergio Zaniboni (1937) 50. Incantevole Eva Dipinto acrilico su tela cm 60x80. Firmato al retro con logo speciale Astorina per il cinquantennale di Diabolik. Uno dei dipinti autorizzati dalla casa editrice milanese ed opera dell’artista che ha reso moderno l’immaginario di Diabolik. Presentato in cornice argentata di gusto liberty.

Grafico pubblicitario (suo il logo delle figurine Panini) e illustratore, approda al fumetto nel 1967 per i tipi di Gino Sansoni. Contemporaneamente all’esperienza della rivista “Horror” entra nello staff di Diabolik. Da allora ha realizzato oltre 300 avventure e centinaia di copertine. Ma di lui ricordiamo soprattutto i bellissimi ritratti femminili pubblicati in terza di copertina del fumetto Astorina. I dipinti di gusto pop di Zaniboni sono apprezzati in tutto il mondo; una sua Eva in Rosso è stata esposta alla Biennale di Venezia del 2012. Acrylic painting on canvas; signed on the back with special Astorina logo for the 50th Diabolik anniversary. Framed. 5400/9000

[ 106 ]


[ 107 ]


Juan Zanotto (1935-2005) 51. Wakantanka - Ho yes Mañana Tavola conclusiva per la nona avventura scritta dal grande Hector Oesterheld. Matita e china su cartoncino cm 32x41.

Fumettista di origine italiana (piemontese), trasferitosi giovanissimo in Argentina, inziai a disegnare fumetti nel 1953, collaborando con la rivista “Frontera” diretta e pubblicata da Oesterheld. Negli anni ’60 è attivo per la Fleetway. Il suo stile matura definitivamente nei primi anni ‘70, quando diviene direttore artistico delle Edizioni Record, per le quali realizza la sua prima grande saga: Yor il Cacciatore su testi di Collins. Illustrerà molti capolavori come Barbara, Cronache del Tempo Medio e Wakantanka. Last original art for the ninth story; pencil and ink on thin cardboard. 400/1000

[ 108 ]


[ 109 ]


Aurelio Galleppini (1917-1994) 52. Tex al galoppo Illustrazione originale china su cartoncino cm 25x36. Firmata “Galep” in basso a destra, firmata per esteso e datata “Chiavari 11-5-1974” in basso a sinistra. In eccellente stato.

Illustratore, pittore e fumettista, esordisce nel 1936 su “Mondo Fanciullo” e “Modellina”. Durante la guerra collabora con “L’Avventuroso”. Nel primo dopoguerra realizza albi dell’”Intrepido” per la Universo, e collabora con Nerbini come illustratore e copertinista. Il 1948 è l’anno della svolta, Galep viene chiamato dalla Bonelli a realizzare il personaggio di Occhio Cupo e secondariamente quello di Tex. Il Ranger a cui Galleppini presterà le fattezze di Gary Cooper, e un po’ le proprie, diverrà il lavoro di una vita. Original illustration ink on thin cardboard. Signed “Galep”, signed and dated 1974 in the lower left corner. 1100/2600

[ 110 ]


[ 111 ]


Emanuele Barison (1963) 53. Due tizzoni dʼinferno Ritratti di Tex Willer e Kit Carson, matita china e guazzo su cartoncino, ciascuno cm 20,5x30. Firmati, eccellente stato.

Illustratore, musicista e regista cinematografico, approda al fumetto grazie allo sceneggiatore Francois Corteggiani. Dotato di stile eclettico e fortemente espressivo, lavora per Disney, Starcomics (Lazarus Ledd), “Diabolik”, “Zagor” e più di recente “Tex”. I suoi lavori sono stati pubblicati all’estero da Soleil, Glenat e Dargaud. Tex Willer and Kit Carson portraits. Pencil, ink and gouache on thin cardboard; signed, excellent conditions. 750/1500

[ 112 ]


[ 113 ]


Jordi Bernet 54. LʼUomo di Atlanta 22a tavola realizzata per il “Tex Albo Speciale” n°10, edito nel 1996 su testi di Claudio Nizzi. Matita e china su cartoncino cm 32,5x45,3. Firmata in cartiglio, in eccellente stato.

Disegnatore catalano, trasporta nel mondo di Tex la lezione di eleganza ed efficacia comunicativa ereditata da Toth e quella di un intenso uso dei contrasti chiaroscurali propria di Joe Kubert. Il risultato è un Tex dal sapore internazionale, assolutamente suo. 22th original art for Tex Albo Speciale #10 published in 1996. Pencil and ink on thin cardboard, scroll-signed. Excellent conditions. 600/1200

[ 114 ]


[ 115 ]


Fabio Civitelli (1956) 55. Non disse una parola, ma estrassero le Colt. Mossa sbagliata, perché io e Gunny le avevamo già in pugno e sparammo per primi Illustrazione originale per Tex Willer - Il Romanzo della mia vita, di Mauro Boselli, edito da Mondadori nel 2011. China su cartoncino cm 30x42 (opera cm 30x37). Firmata, in eccellente stato.

Civitelli esordisce giovanissimo su “Corrier Boy”. Sergio Bonelli fu subito colpito dal tratto elegante, con sapienti effetti chiaroscurali del disegnatore che si firmava “Pablo de Almaviva”. L’artista aretino entra dunque nello staff di “Mister No”, per arrivare a “Tex” sin dal 1985, divenendone una delle colonne portanti. Grazie al suo segno preciso, elegante e ricercato, Boselli sceglierà proprio lui per illustrare il romanzo autobiografico dell’intramontabile Ranger. La scelta stilistica di Civitelli, sempre alla ricerca di nuovi metodi espressivi, cade sull’uso di un tratteggio regolare a riprodurre l’effetto delle incisioni su acciaio tipiche dell’800. Original art for the Boselli’s book, published in 2011. Ink on thin cardboard, signed. Excellent conditions. 600/1300

[ 116 ]


[ 117 ]


Alfonso Font (1946) 56. Nei territori del Nord Ovest 71a tavola realizzata per il “Maxi Tex” n°5 del 2001 su testi di Boselli. Matita e china su cartoncino cm 35x49,5. In eccellente stato.

Fumettista spagnolo dotato di uno stile realistico venato di ironia, viene conosciuto in Italia per le storie pubblicate su “Comic Art”, “Totem”, “Eternauta”, “Skorpio” e “Lanciostory”. Creatore di personaggi cult come i Robinson della Terra, Clarke & Kubrick, approda a Tex nel 1998. 71st original art published in Maci Tex #5 in 2001. Pencil and ink on thin cardboard, excellent conditions. 250/500

[ 118 ]


[ 119 ]


Fernando Fusco (1929-2015) 57. Tempesta di sabbia Illustrazione originale realizzata per Cavalcando con Tex. Matita e china su cartoncino cm 26x35 circa. Firmata in cartiglio, in eccellente stato.

Fumettista e pittore, da sempre nel mondo del fumetto. Dopo l’esordio in Italia si trasferisce in Francia dove lavora per Cino del Duca e Sagéditions, realizzando personaggi come Penna di Falco, Rintintin, il Cavaliere Sconosciuto. Tornato in Italia crea, nel 1968, Lone Wolf per la Universo. Dal 1973 è attivo nello staff di Tex, connotando le avventure del Ranger con il suo segno vigoroso, capace di raccontare i selvaggi scenari dell’Ovest americano come nessun altro. Original illustration pencil and ink on thin cardboard. Scroll-signed, excellent conditions. 500/1000

[ 120 ]


[ 121 ]


Francesco Gamba (1926-2012) 58. Tex - La taverna del porto Illustrazione originale matita e china su cartoncino cm 24,6x34,7. Firmata e datata 1996 in basso a destra; in eccellente stato.

Fumettista come il cugino Pietro, lavora con Gianluigi Bonelli a Yorga; realizza episodi di “Pecos Bill”. Entrato in Bonelli disegna “Le Avventure di Terry” e “Rocky Star”. Nel 1958 crea graficamente il personaggio de “Il Piccolo Ranger”, su testi di Lavezzolo. Fu tra i primi collaboratori di Aurelio Galleppini nella realizzazione delle strisce di Tex, realizzando alcuni episodi della serie Gila. Original illustration pencil and ink on thin cardboard. Signed and dated 1996, excellent conditions. 300/600

[ 122 ]


[ 123 ]


Giovanni Ticci (1940) 59. Il Supplizio 31a tavola realizzata per “Tex” n°386, pubblicato nel dicembre 1992. Matita e china su cartoncino cm 25,5x36,5. Eccellente stato, firmata al margine bianco.

Debutta giovanissimo per lo Studio Dami, lavorando per il mercato inglese. Collabora con Bignotti nella realizzazione de “Un ragazzo nel Far West”. Dal 1960 è attivo con lo Studio Giolitti, disegnando Gunsmoke e Turok per il mercato statunitense. Dal 1966 disegna per Tex con un esordio d’eccezione: Vendetta Indiana. In questo lungo periodo lo stile di Ticci è evoluto da un iniziale tratto piuttosto semplice, che rivelava l’influsso di Bignotti, ad uno più complesso, espressivo e personale. Le tavole per Il Supplizio sono tra le migliori realizzazioni dell’artista senese. 31st art for Tex #386, published in 1992. Pencil and ink on thin cardboard; signed to the white margin, excellent conditions. 250/500

[ 124 ]


[ 125 ]


Sergio Tisselli (1957) 60. Non cʼè più la legge Illustrazione originale matita china e acquerello su carta cm 19,5x29,5. Firmata e titolata, in eccellente stato.

Laureato in Storia Moderna, pittore prestato al fumetto, Tisselli ha firmato la monumentale impresa de Le Avventure di Giuseppe Pignata su testi e sceneggiatura di Magnus. Particolarmente versato per il fumetto storico, ha disegnato sempre a colori Occhi di Lupo su testi dello storico Giovanni Brizzi e l’adattamento a fumetti del Kim di Kipling. Come illustratore ha lavorato per Scarabeo (I Tarocchi degli Indiani e dei Vichinghi) e collabora con la Emil Banca, per la quale ha realizzato due volumi sugli emiliani famosi nel mondo. Per i tipi di Little Nemo ha pubblicato Lampi sul West, portfolio dedicato alle armi storiche dell’Ovest americano. Questo lavoro ha attratto l’attenzione di Moreno Burattini, portando alla realizzazione dell’avventura di Tex Sfida alla Vecchia Missione (“Tex Color” n° 8, novembre 2015), interamente dipinta all’acquerello. Original illustration pencil, ink and watercolor on paper. Signed and titled, excellent conditions. 600/1200

[ 126 ]


[ 127 ]


Enrique Breccia (1945) 61. Adam Wild - Gli Schiavi di Zanzibar Variant cover per l’edizione speciale a tiratura limitata del primo numero, distribuita a Lucca Comics 2014. Tecnica mista su cartone telato cm 40x30. In eccellente stato, firmato.

Creato da Gianfranco Manfredi, Adam Wild è un esploratore scozzese, uomo d’azione impegnato in Africa a difendere i diritti delle popolazioni indigene. Variant cover art for the limited edition issue #1. Tempera on canvas panel, signed. Excellent conditions. 900/1800

[ 128 ]


[ 129 ]


Luca Vannini (1961) 62. Ken Parker - Brutto Segno Illustrazione tecnica mista su cartone telato per il personaggio creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, cm 25x35. Firmata.

Vannini esordisce su riviste come “Corto Maltese”, “Comic Art” ed è con “Orient Express” che si avvicina al mondo Bonelli. Entrato alla scuola di Milazzo, di cui assorbe la capacità di sintesi mantenendo però uno stile personale, disegna per “Ken Parker Magazine” numerose avventure. Più di recente ha illustrato un’avventura di Tex per il “Color Tex”. Se il Vannini disegnatore ricorda Eisner, il Vannini illustratore ricorda i grandi pittori dell’Ottocento americano, per la sua capacità di rendere i colori del West con particolare intensità. Original illustration mixed technique on canvas panel; signed. 600/1200

[ 130 ]


[ 131 ]


Lucio Filippucci (1955) 63. Martin Mystére - Lo Spettro della luce Tavola originale per il n°200, edito nel novembre 1998. Matita, china e collage fotografico su cartoncino da disegno, cm 29,5x42. Ottimo stato.

Come molti della sua generazione, inizia a farsi le ossa con i fumetti sexy della Edi Fumetto. Illustratore, lavora con Panini eil duo Roversi-Blady. Dagli inizi degli anni ’90 è in forza a “Martin Mystére”, di cui realizza lo spin-off “Dottor Mystére” grazie al suo stile elegantemente retrò che ben si addice al genere steampunk. Nel 2008, su testi di D’Antonio, realizza il “Texone” Seminoles. Original art published in Martin Mystére #200, November 1998. Pencil, ink and photographic collage on drawing cardboard. Very good conditions. 350/750

[ 132 ]


[ 133 ]


Fabio Civitelli 64. Mister No e Dylan Dog - Le Radici del Male Matita e china su cartoncino cm 29,5x42. Tavola realizzata per il crossover tra il personaggio creato da Guido Nolitta e quello di Tiziano Sclavi, pubblicata nel “Dylan Dog Colorfest” n°12, aprile 2014. Eccellente stato.

Curioso questo connubio tra l’avventuriero amazzonico e l’Indagatore dell’incubo, che l’artista aretino risolve con la consueta eleganza, creando una storia densa di atmosfera. Original art published in Dylan Dog Colorfest #12 in 2014. Pencil and ink on thin cardboard, excellent conditions. 250/500

[ 134 ]


[ 135 ]


Roberto De Angelis (1959) 65. Nathan Never Illustrazione originale realizzata per il ComiCon di Napoli del 2001. Matita, china e guazzo su cartoncino cm 33x24. Eccellente stato.

Cresciuto alla Scuola del Fumetto di Salerno, esordisce su “Trumoon” lavorando quindi per le Edizioni Acme di “Splatter” e “Mostri”. Viene presto assoldato nel team di Nathan Never, di cui diverrà una delle colonne portanti, donando al personaggio di Medda, Serra e Vigna quell’aria vissuta e sofferta un po’ tipica dei supereroi di nuova generazione concepiti da Frank Miller. Original illustration pencil, ink and gouache on thin cardboard, 2001. Excellent conditions. 300/650

[ 136 ]


[ 137 ]


Sergio Asteriti (1930) 66. Topolino e il Tesoro dei Caraibi Terza tavola per la storia pubblicata su “Topolino” n°1584 del 6 aprile 1986. Matita e china su cartoncino cm 25x35. In ottimo stato.

Dalla carriera pubblicitaria Asteriti approda nel 1955 alle Edizioni Alpe, palestra di molti artisti Disney nostrani. Lavora anche per il “Corriere dei Piccoli” e come copertinista per la Rizzoli. Dal 1963 è autore Disney, dotato di un segno personale e intensamente comico. Nel 2008 vince il Premio Papersera. Third original art for the story published in Topolino #1584. Pencil and ink on thin cardboard, very good conditions. 175/300

[ 138 ]


[ 139 ]


Giovan Battista Carpi (1927-1999) 67. Andiamo a scuola con… Decima tavola originale per la storia scritta da Guido Martina e realizzata da un giovane Carpi. Matita e china su cartoncino cm 25,5x38,5. Lieve ingiallitura al margine bianco destro, peraltro ottimo stato. Pubblicata per la prima volta su “Topolino” n°123 edito il 25 settembre 1955 e ripubblicata negli “Albi della Rosa” n°209 con il titolo I Buoni Scolari.

Illustratore, animatore per lo Studio Pagot, è considerato il primo dei Maestri Disney italiani. Inizia infatti la sua carriera nel 1953. Contemporaneamente collabora con la Alpe, realizzando Soldino e Nonna Abelarda e Geppo il Diavolo Buono oltre a numerosi altri personaggi. È il primo autore Disney italiano a disegnare Gambadilegno, e nella sua lunga carriera terrà a battesimo personaggi come Paperinik il Diabolico Vendicatore. È stato una delle colonne portanti dell’Accademia Disney. Original art #10 published in Topolino 123, September 1955, and republished in Albi della Rosa #209. Pencil and ink on thin cardboard. Slight yellowing to the white right margin, else very good conditions. 275/500

[ 140 ]


[ 141 ]


Giorgio Cavazzano (1947) 68. I Disney italiani Originale di copertina per il saggio di Becattini, Boschi, Gori, Sani edito da Nicola Pesce nel 2012. Matita e china su cartoncino cm 35x25. Firmata, eccellente stato.

Uno degli artisti Disney più amati all’estero. Inizia giovanissimo a collaborare con Scarpa, veneziano come lui, di cui diverrà inchiostratore regolare. Nel 1967 esce la sua prima storia Disney. Lavora anche per il mercato francese, e crea personaggi cult come Altai & Johnson su testi di Sclavi. È artefice del rinnovamento stilistico dei personaggi Disney. Nessuno come lui sa rendere vivi e attraenti gli abitanti di Paperopoli e Topolinia. Pencil and ink on thin cardboard. Signed, excellent conditions. 1000/2000

[ 142 ]


[ 143 ]


Lara Molinari (1970) 69. Amelia e la zucca di Halloween Illustrazione originale tecnica mista su carta da disegno cm 70x71,6. Firmata, in eccellente stato.

Pittrice e illustratrice, lavora dal 1993 per la Disney, realizzando piĂš di 300 storie per la testata “Topolinoâ€? e per altre testate collaterali. Dotata di un personale senso del colore, realizza grandi illustrazioni non solo disneyane con un vivido senso della luce e una garbata ironia che accompagna tutte le sue produzioni. Original illustration mixed technique on drawing paper. Signed, excellent conditions. 700/1800

[ 144 ]


[ 145 ]


Paolo Mottura (1968) 70. Charlie Toplin - Modern Times Matita, china, pastelli a cera su cartoncino verde. Opera cm 48x68. Firmata con monogramma.

Laureato in Geologia ha deciso di fare del fumetto la sua professione, da subito con Disney. Pubblica su “Topolino”, “Paperinik” e “PKNA”. Nel 1998 viene insignito del Topolino d’Oro per la miglior storia Disney. Dal 2003 pubblica la serie “Careme” con Les Humanoides Associés, che gli è valsa il premio Albert Uderzo nel 2005. Original illustration pencil, ink and wax crayons on colored thin cardboard. Signed in cipher. 900/2000

[ 146 ]


[ 147 ]


Giuseppe Perego (1915-1996) 71. Zio Paperone e il pugno di pietra 23a tavola originale pubblicata su “Topolino” n°846 del 13 febbraio 1972. Matita e china su cartoncino cm 23,5x35. In ottimo stato.

Uno dei più attivi artisti Disney, sin dai primi anni ’50. Ha lavorato con Gian Giacomo Dalmasso, Guido Martina e i fratelli Barosso. Perego, oltre a disegnare centinaia di copertine, è l’autore delle storie di raccordo che venivano realizzate per la collana “I Classici di Walt Disney”. 23rd original art published in Topolino #846, February 1972. Pencil and ink on thin cardboard, very good conditions. 450/900

[ 148 ]


[ 149 ]


Romano Scarpa (1927-2005) 72. Topolino e lʼEnigma di Brigaboom Tavola realizzata per la storia edita su “Topolino” n°1782 del 21 gennaio 1990. Matita e china su cartoncino cm 51x24,4. In eccellente stato.

Animatore e autore completo di fumetti, realizza numerosi cortometraggi come La Piccola Fiammiferaia già nei primi anni ’50. Dal 1953 è attivo in Disney, disegnando le storie di topi e paperi e anche quelle di Biancaneve. Come autore ha ideato i personaggi di Brigitta (su suggerimento di Carl Barks, che apprezzava il suo lavoro), Trudy, Atomino Bip Bip, Codino, Bruto, Filo Sganga, Sgrizzo Papero, Paperetta Yè Yè e molti altri. Original art published in Topolino #1782, January 1990. Pencil and ink on thin cardboard, excellent conditions. 400/800

[ 150 ]


[ 151 ]


Clarence Gray (1901-1957) 73. Brick Bradford - In the Fortress of Fear Striscia giornaliera edita il 22 giugno 1938. Matita e china su cartone cm 68x16,5, firmata all’ultimo pannello. Ottimo stato.

Creatore nel 1933, con William Ritt, del primo personaggio di fantascienza a fumetti: Brick Bradford. Dotato di uno stile scarno ed essenziale, contraddistinto da sapienti effetti chiaroscurali, Gray ha disegnato le fantastiche avventure di Guido Ventura sino ai tardi anni ’40, quando è stato sostituito da Paul Norris. Original comic-strip published the 6-22-1938. Pencil and ink on cardboard, signed to the last panel. Very good conditions. 400/800

[ 152 ]


[ 153 ]


Sydney Jordan (1929?) 74. Jeff Hawke - Le Api di Daedalus Striscia H5368 della storia pubblicata nel 1971. Matita china e retino su cartone cm 41,5x14. Complessivo ottimo stato, firmata al margine bianco.

Diplomatosi alla Miles Aeronautical Technical School di Londra, dopo un’esperienza da pubblicitario con due amici appartenenti alla Raf crea il progetto di un fumetto di fantascienza connotato da un’accurata preparazione scientifica e destinato a un pubblico adulto. Nasce così Jeff Hawke, aviatore spaziale che entrerà in contatto con civiltà aliene. Original comic-strip published in 1971. Pencil, ink and halftone screen on cardboard. Signed, very good conditions. 300/600

[ 154 ]


[ 155 ]


Reg Smythe (1917-1998) 75. Andy Capp Striscia matita e china su cartone cm 38,5x13; n.d., ottimo stato.

Sviluppa il suo talento artistico durante la campagna d’Africa. Tornato in Inghilterra realizza strips e vignette umoristiche per varie riviste, e nel 1957 crea per il “Daily Mirror” la striscia di “Andy Capp”, pubblicata in Italia come “Carlo e Alice”. Original comic-strip pencil and ink on cardboard. Not dated, very good conditions. 150/300

[ 156 ]


[ 157 ]


Bob Lubbers (1922) 76. Tarzan by Edgar Rice Burroughs Tavola domenicale n°1025 del 29 ottobre, anni ’50. Matita e china su due pannelli di cartone raccordati, complessivi cm 74x56. Firmata alla penultima vignetta. Traccia di scotch rimosso al margine sinistro, peraltro ottimo stato.

Inizia a lavorare negli anni ’40 per la Comics Corporation of America e la Fiction House, con fumetti a carattere western e di fantascienza. Nel 1950 inizia a lavorare per Tarzan, impegno che si protrarrà per tutti gli anni ’50. In seguito disegna The Saint, Big Ben Bolt, collaborando anche a Secret Agent X-9 con lo pseudonimo di Bob Louis. Molto valido nel comic-strip, Lubbers sviluppa però appieno il suo talento nelle più ampie tavole domenicali dove può dar sfogo al suo dinamismo e per le belle eroine di stampo hollywoodiano (celebre il ritratto di Marylin Monroe tra le braccia del Re delle Scimmie). Sunday page published in the 50s. Pencil and ink on two joint cardboard panels. Signed, slight traces of tape but overall very good conditions. 800/1500

[ 158 ]


[ 159 ]


Frank Robbins (1917-1994) 77. Johnny Hazard Tavola domenicale edita l’8 febbraio 1959. Matita e china su cartoncino professionale cm 52x37,5. Ottimo stato.

Dopo un’esperienza nel campo del cinema, inzia a disegnare fumetti nel 1939, rilevando la strip dell’aviatore Scorchy Smith. Nel 1944 crea il personaggio di Johnny Hazard, che disegnerà fino al 1977. Negli anni ’60 lavora per Dc Comics e Marvel imponendo il suo particolarissimo stile a molti personaggi importanti, da Superman a Capitan America. Una fondazione alla Syracuse University ha preservato oltre 1000 sue opere originali. Sunday page published the 8th of February 1959. Pencil and ink on professional cardboard, very good conditions. 450/800

[ 160 ]


[ 161 ]


Simone Bianchi (1972) 78. Wolverine - Sabretooth Reborn: Chapter One - Out of the Darkness Tavola originale pubblicata a pag. 7 di “Wolverine” n°310 del luglio 2012. Matita e china su carta professionale Marvel cm 28x44. Firmata, in eccellente stato; il primo pannello rimontato con fotomontaggio interamente ritoccato.

Formatosi alla scuola di Claudio Castellini, è uno dei fenomeni italiani capaci di interpretare con uno stile personale l’universo Dc Comics prima e Marvel poi. Ha raccontato con il suo stile vigoroso personaggi di peso come i Fantastici Quattro, Thor, Wolverine… Original art #7 published in Wolverine #310, July 2012. Pencil and ink on professional Marvel paper, signed. Excellent conditions, the first panel remounted with a photomontage entirely reinked. 350/700

[ 162 ]


[ 163 ]


Sal Buscema (1936), Ron Frenz (1960) 79. The Spectacular Spider-Girl - Whom Gods Destroy 14a tavola originale pubblicata sul n°7 dell’ottobre 2009. Matita e china su carta professionale Marvel cm 28x44. Matitista Ron Frenz, inchiostratore Sal Buscema. In eccellente stato, firmata da Buscema al margine inferiore bianco.

Fratello di John, di cui fu inchiostratore negli anni ’60, è stato uno degli artisti Marvel più prolifico, collaborando a “Capitan America”, “L’Incredibile Hulk” e i “Difensori”. Tra il 1988 e il 1996 ha realizzato oltre cento numeri consecutivi di “Spectacular Spider-Man”. Negli anni 2000 ha inchiostrato le avventure di Spider-Girl su testi di Tom De Falco. Original art #14 published in The Spectacular Spider-Girl #7, October 2009. Pencil and ink on Marvel professional paper. Excellent conditions, signed by Buscema to the lower white margin. 275/550

[ 164 ]


[ 165 ]


Gene Colan (1926-2011) 80. Dare Devil - Stilt-Man Stalks the Soundstage Terza tavola originale per il n°67 edito nell’agosto del 1970. Matita e china su carta professionale Marvel cm 27x40. Una piccola macchia alla prima vignetta, peraltro ottimo stato. Matite di Gene Colan, inchiostri di Syd Shores per una storia scritta da Gary Friedrich e Roy Thomas. Spettacolare tavola con Matt Murdock, Karen e Devil in azione.

Dopo l’impegno nella Seconda Guerra Mondiale, Colan intraprende il lavoro di disegnatore professionista. Lavora per Fiction House, Timely Comics e Atlas Comics, disegnando storie di guerra. Il suo stile dalla morbida “pennellata” ma contraddistinto da possenti contrasti tra bianco e nero, è in qualche modo tributario della lezione di Norman Rockwell. Presto diverrà un tratto distintivo per personaggi Marvel come Submariner, Iron Man, Captain America, Dr. Strange e soprattutto Devil. Third original art published in Dare Devil #67, August 1970. Pencil and ink on professional Marvel paper. A tiny stain to the first panel but very good conditions. 1300/2600

[ 166 ]


[ 167 ]


Gabriele Dell’Otto (1973) 81. The Avengers Spettacolare preliminare a matita per doppia pagina. Lapis su cartoncino su due pannelli, complessivi cm 56x43,5. Firmato con monogramma su un pannello e per esteso in calce al secondo pannello. Eccellente stato.

Formatosi all’Istituto Europeo di Design, è ingaggiato da Lupoi. Inizia a collaborare con la divisione europea della Marvel; illustratore pittorico, le sue realizzazioni vengono pubblicate in Italia, Francia e Germania. Nel 2002 entra in forze alla Marvel Comics pubblicando la serie “Guerra Segreta”, su testi di Bendis. Da allora diviene collaboratore fisso, realizzando numerose graphic novel, tra le quali “X-Force”. Preliminary study pencil on two thin cardboard panels. Signed in cipher on a panel and signed on the other one. Excellent conditions. 1500/3500

[ 168 ]


[ 169 ]


Mike Deodato jr. (1963) 82. The New Avengers - Bye bye, Birdie… Originale di copertina per il n°13 dell’agosto 2011. Matita e china su carta professionale Marvel cm 28x44. In eccellente stato, firmato.

Artista brasiliano, esordisce per la Dc Comics su “Wonder Woman”, passando quindi alla Marvel come matitista per “Thor”. Lavora quindi a “L’Incredibile Hulk” di Bruce Jones, e ancora “Dr. Strange”, “Spider-Man” e “The New Avengers”. Come copertinista è apprezzato sia negli States che in Inghilterra. I suoi lavori, di forte impatto grafico, sono a nostro giudizio tra le opere più interessanti in campo Marvel su cui investire, considerate le ancora contenute valutazioni. Original cover art for The New Avengers #13, August 2011. Pencil and ink on Marvel professional paper. Excellent conditions, signed. 800/1500

[ 170 ]


[ 171 ]


Kelley Jones (1962) 83. Batman & Dracula: Red Rain Tavola originale pubblicata a pag. 60 della graphic novel pubblicata dalla Dc Comics nel 1991 su testi di Doug Moench e chine di Malcolm Jones III. Matita e china su carta professionale Dc Comics cm 28x43. Eccellente stato, timbro Dc Comics al retro; sul retro tre schizzi a matita di Malcolm Jones III, firmati e datati 1991.

Artista californiano, esordisce nel 1983 su “Micronauts” della Marvel. Per Dc Comics contribuisce al rilancio di “Dead Man”, ma diviene famoso per il suo lavoro sul “Sandman” di Neil Gaiman. Altro suo capolavoro è la trilogia “Batman e Dracula”, a cui questa suggestiva tavola appartiene. Original art #60 of the graphic novel published in 1991. Pencil and ink on professional Dc Comic paper. Excellent conditions, Dc Comics stamp on the back; three Malcolm Jones III pencil sketching on the back, signed and dated 1991. 900/1800

[ 172 ]


[ 173 ]


Jack Kirby (1917-1994) 84. Machine Man - Super-escape Tavola originale pubblicata a pag. 3 del n°8, edito nel novembre 1978. Matita e china su carta professionale Marvel cm 27x40; al retro timbro copyright Marvel. Mancano gli angoli superiori del margine bianco della tavola, peraltro eccellente stato.

Jack “the King” Kirby è il più importante creatore di supereroi americano. Attivo sin dagli anni ’40 contribuisce alla creazione dell’universo dei supereroi con Captain America. Negli anni ’50 lavora per molti editori di comic book. Dagli anni ’60 con Stan Lee contribuisce alla creazione del nuovo universo dei supereroi, realizzando graficamente i Fantastici 4, X-Men e Hulk. Original art #3 published in Machine Man #8, November 1978. Pencil and ink on Marvel professional paper; Marvel copyright stamp on the back. The corners of the upper white margin are missing, but overall excellent conditions. 2800/4500

[ 174 ]


[ 175 ]


Lucio Parrillo (1974) 85. Red Sonja Tecnica mista su cartone cm 31,5x48. Firmata in monogramma e firmata per esteso e datata 2011 al retro. In cornice.

Giovane artista italiano formatosi come illustratore per giochi di ruolo e Magic. Sviluppa uno stile pittorico di forte impatto visivo, tributario dell’immaginario di Frank Frazetta. Disegna per “Vampire Girls”, “Vampirella”, “Dungeons and Dragons”. Original illustration mixed technique on cardboard. Signed in cipher, signed and dated 2011 on the back. Excellent conditions, framed. 2500/5000

[ 176 ]


[ 177 ]


Esad Ribic (1972) 86. Conan the Barbarian Illustrazione originale matita e acquerello su carta professionale Canson cm 28x43. In eccellente stato, firmata in basso a sinistra con monogramma.

Diplomatosi alla Scuola di Arte e Design di Zagabria, lavora come animatore e, dagli anni ’90 collabora a decine di testate, principalmente Vertigo e Marvel, portando il suo stile che appartiene alla nuova scuola pittorica di artisti come Alex Ross. Original illustration pencil and watercolor on Canson professional paper. Excellent conditions, signed in cipher. 400/800

[ 178 ]


[ 179 ]


John Romita sr. (1930) 87. Spidey Magazine #1 Bozzetto di copertina per la rivista omonima, primi anni ’90. Lapis su carta velina opera cm 21x32. Firmata, buono stato; tracce di scotch rimosso agli angoli.

L’Uomo dei supereroi, Romita dichiara di essere stato influenzato da artisti come Roy Crane, Milton Caniff, Alex Toth e Carmine Infantino. Ha lavorato per Atlas Comics, Dc Comics negli anni ’50. Dal 1965 entra in forze alla Marvel con il n°23 di “Avengers”. Il grande successo arriva quando sostituisce Steve Dikto nella realizzazione di “The Amazing Spider-Man”, di cui diviene il disegnatore ufficiale. Preliminary cover art for the first issue of the magazine. Pencil on tracing paper, signed. Traces of tape, but good conditions. 1300/2600

[ 180 ]


[ 181 ]


John Romita jr. (1956), Scott Hanna (1962) 88. Avengers vs. X-Men Quinta tavola del quarto numero del crossover pubblicato dalla Marvel in dodici parti nel 2012. Matita e china su carta professionale Marvel cm 28x43,7. In eccellente stato.

Figlio di John Romita sr., a 13 anni crea il personaggio di Prowler pubblicato su “Spider-Manâ€? n°78, edito nel 1969. Inizia la sua carriera per la Marvel Uk, disegnando copertine per le riedizioni di storie disegnate dal padre. Dal 1977 lavora per la Marvel Usa, disegnando praticamente tutti i principali personaggi. Original art #5 published in Avengers vs. X-Men #4, 2012. Pencil and ink on Marvel professional paper, excellent conditions. 300/600

[ 182 ]


[ 183 ]


Tim Sale (1956) 89. Batman: The Long Halloween - Chapter Nine: Fatherʼs Day 9a tavola originale per il nono numero, edito nell’agosto 1997. Matita e china su carta professionale Dc Comics cm 28x43,5. Al retro timbro Dc Comics e tre schizzi a matita. Tracce di nastro adesivo ai margini bianchi ma complessivo eccellente stato.

Illustratore americano, vincitore del Premio Eisner. Lavora da sempre in coppia con Jeph Loeb, producendo mini-saghe per “Batman”, “Superman” e “Catwoman”. Per Marvel producono i cosiddetti color book di Dare Devil, Spider-Man, Hulk e Captain America. Original art #9 published in Batman: The Long Halloween #9. Pencil and ink on Dc Comic professional paper; three pencil sketches and Dc Comic stamp on the back. Slight tape traces, else excellent conditions. 750/1500

[ 184 ]


[ 185 ]


Alex Saviuk (1952), Joe Sinnott (1926), Stan Lee (1922) 90. Spider-Man Tavola composta da due strisce matita e china su cartoncino, opera cm 42x27 circa. Firmata da matitista (Saviuk), inchiostratore (Sinnott) e dal creatore Stan Lee. Eccellente stato. In cornice.

Artista Americano formatosi alla Scuola di Arti Visive di New York, dove segue le lezioni di Eisner. Professionalmente inizia a lavorare per la Dc Comics nel 1977. Nel 1986 si sposta alla Marvel Comics, dove realizza la serie “Web of Spider-Man” e la comic-strip per i giornali “The Amazing Spider-Man Sunday”, a cui appartiene quest’opera. Original art composed pencil and ink on thin cardboard. Signed by the penciler, the inker and Stan Lee. Excellent conditions, framed. 900/1800

[ 186 ]


[ 187 ]


Frank Thorne (1930) 91. Red Sonja Opera dedicata allo scrittore di fantascienza Ron Goulart. Matita, china e acquerello su cartoncino cm 22x28,2. Firmata e dedicata, datata 1978. In eccellente stato.

Artista, autore e disegnatore di fumetti americani, esordisce alla fine degli anni ’40 per la Dell Comics. Rileva il personaggio di Red Sonja da Barry Windsor Smith, creando una mini-serie a lei dedicata. In seguito si dedica alla herotic fantasy e le sue opere vengono pubblicate su “Playboy”, “Heavy Metal” e “National Lampoon”. Original illustration pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Signed and dedicated, dated 1978. Excellent conditions. 800/1500

[ 188 ]


[ 189 ]


Alfonso Azpiri (1947) 92. Lorna Pin up tempera su cartoncino cm 23x31,4. Firmata, una lieve abrasione al margine superiore ma complessivo eccellente stato.

Artista spagnolo dotato di uno stile sensuale moderato da ironia e umorismo. I suoi lavori sono stati pubblicati su “Heavy Metal” e “Penthouse Comics”. Il suo personaggio più celebre è Lorna, avventuriera spaziale sul modello di Barbarella. Tempera on thin cardboard, signed. A slight scratching to the upper white margin, but overall excellent conditions. 500/1000

[ 190 ]


[ 191 ]


Guido Crepax (1933-2003) 93. Bianca - La Casa Matta Tavola pubblicata a pag. 57 del volume edito nel 1969. Matita e china su cartoncino Schoeller cm 36x51. Firmata e datata 1969 in cartiglio. In eccellente stato.

Illustratore, book designer, l’architetto Crepas esordisce alla fine degli anni ’50 come copertinista di dischi jazz e riviste di fantascienza (“Galaxy”). Negli anni ’60 entra a far parte del gruppo di “Linus”, disegnando le sue prime storie a fumetti che entreranno nell’Olimpo dei comics per le sue eroine indipendenti, autonome e sensuali. Protagonista assoluta della Casa Matta è il personaggio di Bianca: “docile e smaniosa, ingenua e aggressiva, masochista e ninfomane, raffinata e spudorata”. Con La Casa Matta Crepax realizza una storia sospesa tra sogno e realtà, spingendo l’atmosfera erotica al di là di ogni limite. Original art published on page 57, 1969. Pencil and ink on Schoeller cardboard, scroll-signed and dated 1969. Excellent conditions. 6000/12000

[ 192 ]


[ 193 ]


Josè Gonzalez (1939-2009) 94. Vampirella - The Human Marketplace Terza tavola originale della storia pubblicata sul n°53 dell’agosto 1976. Matita, china e collage su cartoncino cm 35x50. Complessivo ottimo stato, leggere tracce di nastro adesivo al margine bianco superiore.

Artista spagnolo, esordisce giovanissimo disegnando “Romance Comics” per la Fleetway. Specializzatosi in pin up art, inizia a collaborare con la Warren nel 1971, disegnando soprattutto avventure e copertine di “Vampirella”. Third original art published in issue #53, August 1976. Pencil, ink and collage on thin cardboard. Traces of tape to the upper white margin but overall very good conditions. 1100/2000

[ 194 ]


[ 195 ]


Olivier Ledroit (1969) 95. Requiem - Illustrazione Tavola pubblicata a pag. 43 delle avventure di Heinrich Augsburg, soldato tedesco della Seconda Guerra Mondiale trasformatosi alla morte in un vampiro. Tecnica mista su cartoncino cm 14x31,5. Firmata con monogramma e datata 2004. In eccellente stato.

Formatosi alla Scuola Superiore di Arti Applicate Duperré a Parigi, si dedica alle illustrazioni per giochi di ruolo. Dall’incontro con Froideval inizia a lavorare nel campo del fumetto con le “Cronache della Luna Nera”. Dopo aver lavorato per Soleil, passa alle edizioni Nickel, realizzando la lunga serie di “Requiem - Cavaliere Vampiro” contraddistinta da uno stile neogotico tributario della letteratura fantastica del secolo XIX ma anche di artisti come Mignola, Frazetta e Wrightson. Original art published on page 43 of Requiem. Mixed technique on thin cardboard, scroll-signed and dated 2004. Excellent conditions. 600/1200

[ 196 ]


[ 197 ]


Tanino Liberatore (1953) 96. Lollipop Illustrazione matita e carboncino su carta da disegno cm 30x43, firmata e datata 2011. In cornice.

Illustratore e fumettista italiano, definito da Frank Zappa “il Michelangelo del fumetto”, Tanino è tra i fondatori del “Cannibale” con Pazienza e Tamburini. Per questa testata dà vita al suo personaggio più famoso, Ranxerox.. dal 1982 vive e lavora in Francia. È apprezzato realizzatore di pin up pubblicate su artist books in tutto il mondo. Original illustration pencil and charcoal pencil on drawing paper, signed and dated 2011. Framed. 1500/3000

[ 198 ]


[ 199 ]


Milo Manara 97. Naked Pin up Acquerello su carta cm 23x35 circa. Firmata in cartiglio, n.d. ma anni 2000; in cornice.

La figura della donna nel fumetto storico è sempre stata in secondo piano rispetto all’eroe maschio. Nei primi anni ’60 Jean Claude Forest con la sua “Barbarella” introduce per la prima volta un personaggio femminile autonomo, indipendente, con i propri desideri sessuali. Alla metà degli anni ’60 sarà Guido Crepax a portare avanti questa strada. Dagli anni ’70 il testimone passa a Milo Manara, formatosi alla scuola del fumetto sexy anni ’60. Le sue donnine slanciate, sessualmente indipendenti, diverranno un classico riconosciuto in tutto il mondo, uscendo dalle pagine del fumetto per arrivare nel campo della pubblicità e del cinema. Illustration watercolor on paper. Scroll-signed, not dated but from the 00s. Framed. 3500/7000

[ 200 ]


[ 201 ]


Milo Manara (1945) 98. Fuga da Piranesi Tavola originale pubblicata a pag. 19 della storia edita nel 2002. Matita china e acquerello su tre strisce di cartoncino raccordate al retro, dimensioni complessive cm 51x65,4. Eccellente stato.

In questa storia al confine tra fantascienza ed eros Manara celebra un suo particolare tributo a Jean Claude Forest. Original art realized for the story published in 2002. Pencil, ink and watercolor on three jointed thin cardboard panels, excellent conditions. 4900/9000

➜

[ 202 ]


[ 203 ]


Andrea Pazienza (1956-1988) 99. Esperienza III Illustrazione pubblicata su Pazeroticus, Glamour Edizioni, a pag. 52. Matita e china su cartoncino cm 31x30,5 circa. Firmata, in eccellente stato.

Artista rock per eccellenza, Pazienza ha saputo raccontare vicende erotiche con estrema durezza, moderata dalla sua immancabile ironia. Si pensi al Pazeroticus, raccolta di disegni erotici edita da Glamour nel 1987. Original illustration pencil and ink on thin cardboard published in Pazeroticus (pazge 52). Signed, excellent conditions. 2000/4000

[ 204 ]


[ 205 ]


Luis Royo (1954) 100. Pin up Matita, china e acquerello su cartoncino cm 23x29,5. Firmata; accompagnata da certificato di autenticità della Norma Editorial.

Formatosi alla Scuola di Maestria Industriale e alla Scuola di Arti Applicate a Saragozza, si dedica in una prima fase a opere di grande formato a tema sociale, presentate in esposizioni collettive nei primi anni ’70. In seguito inizia a lavorare per il fumetto, pubblicando su riviste come “Comix International”, “Rambla” e occasionalmente “El Vibora” e “Heavy Metal”, passando nei primi anni ‘80 a collaborare con la Norma Editorial come illustratore. Lavora inoltre per il mercato statunitense, inglese e svizzero, realizzando copertine per riviste e libri. Nel 1996 è stato premiato con il Silver Award Spectrum III. Pencil, ink and watercolors on thin cardboard, signed. Along with a Norma Editorial authenticity certificate. 300/650

[ 206 ]


[ 207 ]


Bill Sienkiewicz (1958) 101. Star Wars - Padme Amidala Illustrazione originale tecnica mista su carta cm 20,5x30,5. Titolata e firmata in basso, datata 2015. In eccellente stato.

Artista prolifico, Sienkiewicz omaggia con quest’opera uno dei personaggi centrali della seconda trilogia di Star Wars: Padmè Amidala, regina e senatrice di Naboo e moglie di Anakin Skywalker, dal cui matrimonio nacquero i figli Leia e Luke. Original illustration mixed technique on paper. Signed in the lower margin, dated 2015. Excellent conditions. 1200/2200

[ 208 ]


[ 209 ]


Boris Vallejo (1941) 102. Le Furie Pittura a olio su cartone cm 50x66. Firmata “Boris” e datata 1991. Eccellente stato, in cornice.

Artista di origini peruviane, si trasferisce da giovane negli Stati Uniti, dove frequenta la National School of Fine Art. Riconosciuto affichista cinematografico (Barbarella, L’Impero colpisce ancora), Vallejo si è specializzato in illustrazioni pittoriche con la difficile tecnica a olio. I suoi soggetti, come in questo caso, sono spesso ispirati alla mitologia classica, unita a un possente appeal sensuale. Oil painting on cardboard. Signed and dated 1991. Excellent conditions, framed. 8000/16000

[ 210 ]


[ 211 ]


Alex Varenne (1939) 103. Carré noir sur dames blanches 14a tavola originale per la graphic novel pubblicata nel 1984. Matita china e retino su velina cm 30x42. Firmata in basso a sinistra. In eccellente stato, completata dalla velina con i balloons.

Artista francese, insegnante di arti plastiche, disegna la serie “Ardeur” con il fratello Daniel per “Charlie Mensuel”. Parallelamente pubblica ne “L’Écho des Savanes” le sue storie a carattere erotico, che diverranno la sua cifra stilistica. Original art #14. Pencil ink and halftone screen on tracing paper. Signed, excellent conditions. Along with flimsy paper bearing dialogue balloons. 1200/2500

[ 212 ]


[ 213 ]


Condizioni sintetiche di vendita Partecipazione on line Condizioni sul sito www.liveauctioneers.com Contattare i nostri uffici per maggiori informazioni

ESPOSIZIONE DʼASTA La Little Nemo offre ai suoi clienti la possibilità di esaminare gli oggetti all’incanto nei giorni precedenti l’asta. Per alcune opere viene scelta la presentazione in cornice. Per i lotti in catalogo che rechino l’indicazione “in cornice” il prezzo di aggiudicazione sarà comprensivo anche del costo della medesima. Per i lotti che non rechino tale indicazione sarà possibile ritirare i medesimi “liberi” ovvero in cornice pagando il costo della medesima. I costi delle cornici verranno chiaramente indicati al desk di accoglienza. I signori clienti possono richiedere preventivamente l’elenco dei costi delle cornici per i lotti esposti. Tutte le opere sono presentate sul sito www.littlenemo.it AGGIUDICAZIONI IN SALA Le vendite vengono effettuate al maggior offerente e si intendono per contanti. Gli offerenti vincenti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il pagamento non sarà andato a buon fine, a meno che non abbiano preso accordi con la Casa d'Aste. CORRISPETTIVI DʼASTA L'acquirente dovrà corrispondere i diritti d'asta per ciascun lotto nella misura del 15% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo di Iva ed oneri fiscali. I lotti contrassegnati con (*) sono stati affidati da soggetti IVA e pertanto al prezzo di aggiudicazione andrà aggiunta l’IVA. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d'asta potrà essere preteso dalla Little Nemo Casa d'Aste; in ogni caso lo stesso dovrà essere effettuato entro i 10 giorni successivi alla vendita. OFFERTE PER CORRISPONDENZA Per quanti non potranno essere presenti alla vendita la Little Nemo Casa d'Aste può accettare commissioni d'acquisto su preciso mandato. Per rendere l’ordine d’acquisto effettivo è necessario compilare per intero il modulo presente in catalogo indicando il proprio numero di Carta di Credito ed autorizzando la Little Nemo Casa d’Aste ad addebitare in caso di aggiudicazione il 30 % a titolo di acconto. Little Nemo Casa d’Aste si atterrà strettamente alle istruzioni riportate sul modulo e non si ritiene responsabile, pur adoperandosi con massimo scrupolo, per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell'esecuzione di offerte (scritte o telefoniche). Nel compilare l'apposito modulo, l'offerente è pregato di controllare accuratamente i numeri dei lotti, le descrizioni e le cifre indicate. Il modulo deve essere inoltrato in originale tramite posta con allegata fotocopia del documento di identità. Qualora non vi fossero i tempi tecnici il cliente potrà verificare presso i nostri uffici la possibilità di far pervenire lʼofferta tramite fax o e-mail (fax 0039 11 812 70 89; casadaste@littlenemo.it). Non saranno accettati mandati di acquisto con offerte illimitate. Nel caso di due offerte scritte identiche per lo stesso lotto, prevarrà quella ricevuta prima. A parità di rilancio l'offerta effettuata in sala prevale sempre sulle commissioni di acquisto scritte. OFFERTE TELEFONICHE La Little Nemo Casa d'Aste offre ai propri clienti la possibilità di essere contattati telefonicamente durante l'Asta per concorrere all'acquisto dei lotti proposti. La richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata solo se formulata per iscritto tramite compilazione dell'apposito modulo ed inoltrata entro le ore 12,00 del giorno stabilito per la vendita. Per consentire comunque la partecipazione anche in caso di impossibilità di reperimento tramite telefono, l'offerente deve indicare la sua offerta massima sul modulo. Il servizio sarà garantito nei limiti della disponibilità delle linee al momento ed in ordine di ricevimento delle richieste. DIRITTO DI SEGUITO Gli obblighi previsti dal Dlgs 118 del 13/02/06 in attuazione della Direttiva 2001/84/CE saranno assolti dalla Little Nemo srl in nome proprio e per conto del venditore e del compratore laddove applicabile. I lotti potenzialmente soggetti al diritto di seguito sono indicati con il simbolo

[ 214 ]


Condizioni di vendita PAGAMENTI Il pagamento dei lotti dovrà essere effettuato in euro entro i 10 giorni successivi alla vendita all’asta con una delle seguenti forme: - contanti (sino al limite attuale di legge pari a € 999) - assegno circolare non trasferibile intestato a: Little Nemo S.R.L. - Bonifico bancario presso: Banca Sella S.p.A. IBAN: IT 57 F 03268 01011 052120252930 BIC: SELBIT2BXXX Intestato a Little Nemo srl - Versamento su conto corrente postale: 001007071374 intestato a Little Nemo srl - assegno bancario previo accordo con la direzione amministrativa - carta di credito Per i pagamenti con carta di credito, verrà addebitato un forfait di spesa nella misura dell’1,50% da regolarsi in contanti; del 3,60% per Paypal. Diverse modalità di pagamento devono essere preventivamente concordate con la Casa d'Aste. In caso di contestazioni è competente esclusivamente il Foro di Torino.

IL RITIRO E IL PAGAMENTO DEI LOTTI AGGIUDICATI POTRÀ AVVENIRE: - nelle ore immediatamente successive alla vendita all'asta per pagamento in contanti o previo accordi con la Casa d'Aste tramite assegno o carta di credito. In quest’ultimo caso la commissione, stabilita in maniera forfettaria nella misura del 1,50%, dovrà essere regolata in contanti; - entro e non oltre i 10 giorni successivi presso la sede della Casa d'Aste in Torino via Montebello 2/d; - L’inoltro in fase successiva all’Asta dei lotti aggiudicati dovrà avvenire su precise indicazioni scritte da parte dell'acquirente; la Little Nemo Casa d'Aste potrà a spese e rischio dello stesso, curare i servizi d'imballaggio e trasporto. In caso contrario spetteranno tutti i diritti di custodia alla Little Nemo Casa d'Aste che sarà esonerata da qualsiasi responsabilità in relazione alla custodia e all'eventuale deterioramento degli oggetti. Chi concorre all'asta accetta di fatto il presente regolamento. La Casa d'Aste Little Nemo agisce in qualità di mandataria del committente, non acquista né assume obblighi in proprio. Little Nemo Casa d'Aste è incaricata a vendere gli oggetti affidati in nome proprio e per conto dei mandanti, come da atti registrati all'Ufficio IVA di Torino. Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul Venditore e sul Compratore, senza assunzione di altra responsabilità da parte di Little Nemo Casa d'Aste oltre a quelle derivanti dal mandato ricevuto. I materiali offerti sono descritti al meglio in catalogo. La casa d'aste offre piena garanzia che tutti gli oggetti sono autentici e nelle condizione descritte in catalogo. Ogni reclamo deve pervenire alla Casa d'Aste entro 1 settimana dal termine della vendita: trascorso tale termine la Casa d'Aste, che agisce in qualità di intermediaria, non ha più alcuna responsabilità. Qualora il reclamo sia riconosciuto valido, la Casa d'Aste rimborserà all'acquirente la somma pagata esclusa ogni altra pretesa. Le tasse versate non sono rimborsabili. Nel corso della gara, il banditore può variare l'ordine previsto nel catalogo e ha la facoltà di ritirare, riunire o dividere i lotti. Qualora sorgessero contestazioni circa l'assegnazione dei lotti durante la gara, è insindacabile facoltà del banditore riprendere l'incanto partendo dall'ultima offerta. La Casa d'Aste Little Nemo si riserva il diritto di respingere qualsiasi offerta. L'offerente del prezzo più alto, riconosciuto dal banditore, sarà l'acquirente. Nel caso di qualsiasi controversia tra offerenti o nel caso di dubbi da parte nostra circa la validità di qualsiasi offerta, sarà lasciato alla discrezione del banditore di determinare l'offerente vincente, oppure rioffrire e rivendere l'articolo in discussione. Qualora insorgessero controversie dopo la vendita, sarà conclusivo il nostro registro delle vendite. NORME CHE REGOLANO LE ESPORTAZIONI. Gli acquirenti sono tenuti all'osservanza di tutte le disposizioni legislative e regolamenti in vigore relativamente agli oggetti sottoposti a notifica, con particolare riferimento alla Legge n. 1089 del 1 giugno 1939. L'esportazione di oggetti è regolata dalla suddetta normativa e dalle leggi doganali e tributarie in vigore. Little Nemo Casa d’Aste può, su richiesta dell’aggiudicatario espletare le pratiche per l’esportazione dietro rimborso dei costi sostenuti; tuttavia declina ogni responsabilità nei confronti degli acquirenti in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati. L'aggiudicatario non potrà, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, pretendere dalla Little Nemo Casa d’Aste o dal Venditore alcun rimborso od indennizzo. Il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 disciplina l’esportazione dei Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica Italiana, mentre l'esportazione al di fuori della Comunità Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CEE n. 391/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal Regolamento CEE n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01 del 14 maggio 2001.

[ 215 ]


Vendere con la Little Nemo Casa dʼAste DIRITTO DI SEGUITO. Osservanza del decreto legge 118/2006, in caso il prezzo di vendita di un’opera originale sia superiore a euro 3.000, la Casa d’Aste Little Nemo è tenuta a versare il “diritto di seguito” per conto dei venditori alla SIAE. Per i lotti sottoposti a tale diritto, e indicati in catalogo dal simbolo ➜ l’onere SIAE dovuto nella misura del 4%, calcolato sul prezzo di vendita al netto dell’imposta, sarà dunque a carico dei venditori.

ESAME DEGLI OGGETTI. Presso gli uffici della Little Nemo Casa d'Aste, è possibile su appuntamento ottenere una valutazione gratuita dei vostri oggetti. In alternativa potrete inviare una fotografia corredata di tutte le informazioni utili alla valutazione in base alla quale verrà fornita una stima di valore indicativo. Qualora decidiate di affidare gli oggetti per la vendita, il personale della Little Nemo Casa d'Aste vi assisterà in tutte le procedure. Alla consegna degli oggetti vi verrà rilasciato un documento contenente la lista degli oggetti, il prezzo di riserva, la commissione e gli eventuali costi per assicurazione, foto, trasporto. Dovranno essere forniti un documento di identità e il codice fiscale per l'annotazione sui registri di P.S. conservati presso gli uffici della Casa d'Aste. Il mandato a vendere è con rappresentanza pertanto la Little Nemo Casa d'Aste non si sostituisce al mandante nei rapporti con i terzi. I soggetti obbligati all'emissione di fattura riceveranno unitamente al rendiconto l'elenco dei nominativi degli acquirenti per procedere alla fatturazione. La Casa d’Aste concorderà con il venditore il prezzo minimo di realizzo, stima al di sotto della quale l’oggetto in questione non potrà essere venduto. La commissione della Casa d’Aste viene fissata nella misura del 18% da calcolare sul prezzo di massimo realizzo al netto di tutte le spese eventualmente sostenute. Per le spese di assicurazione, custodia e inserimento nel catalogo con foto viene richiesto un parziale contributo di euro 10 per ogni lotto inserito. Eventuali interventi e conseguenti oneri di restauro e/o incorniciatura delle opere saranno preventivamente concordati con il mandante. Dopo l'Asta verrà inviato l'elenco di tutti i lotti con il relativo esito. I lotti non aggiudicati potranno essere ritirati o conservati presso la Casa d’Aste per un periodo di 30 giorni durante il quale potranno ancora essere venduti alla base d'asta. Ultimate le operazioni di incasso, a partire dal 30° giorno dalla data dell’asta, la Casa d’Aste provvederà alla liquidazione dietro emissione del documento contenente in dettaglio le commissioni e le eventuali spese addebitate. Per meglio porre in rilievo opere di particolare pregio la Casa d'Aste proporrà al venditore l'incorniciatura. Solamente in caso di aggiudicazione il costo vivo della cornice - che verrà chiaramente indicato al mandante - verrà addebitato. Garanzia di massima riservatezza. Per contattarci: casadaste@littlenemo.it

[ 216 ]


Conditions of sale and business

The original text for these Conditions of sale is written in Italian; in case of any difference between the Italian version and the English version, the Italian text will prevale. The Seller warrants to the Auctioneer and to the Buyer that he is the true owner or is properly authorised to sell the property by the true owner. The highest bidder to be the buyer. If during the auction the Auctioneer considers that a dispute has arisen he has absolute authority to settle it or re-offer the lot. Lots will be awarded at the first bid at the starting price. A premium of 15% Vat included will be added to the hammer price. Little Nemo Auction House will accept written offers to be sent within the apposite form included in this catalogue. The Auction House will bid on behalf of the customer till the maximum price indicated. Lots will be acquired at the first bid after the best offer received during the auction. Customers could require to be contacted by phone to partecipate directly to the auction. Please contact our offices for further informations. The buyer shall forthwith upon the purchase give in his name and permanent address together with proof of identity and pay to the Auctioneer an advance payment at the order and the total amount no later than 10 days after the auction. The buyer shall at his own expense take away any lot or lots purchased no later than 10 days after the payment; otherwise the lots will be kept in repository for 15 days. Every cost will be debited to the buyer. After that period the Auctioneer refuse all responsibility for custody and conservation of the lot. The Auctioneer guarantee that every lot is authentic and in the conditions described in the catalogue. An exhibition of the lots will be held before the auction. Prospective buyers are strongly advised to examine personally any goods in which they are interested, before the auction take place. Lots acquired shall be considered as “seen� by the customer. All lots are published in our website together with a photo. Our experts are at disposal for any further information and supplementary scans. The Auctioneer has the right at his absolute discretion to refuse any bid, to advance the bidding in such manner as he may decide, to withdraw or divide any lot, to combine two or more lots and, in case of error or dispute, to put an item up for bidding again. Due to Italian export regulations, when shipping abroad, every piece of original art and vintage item more than 50 years old has to wait for the approval of the Department of Culture. The process might take up to 15/30 days.

For any dispute the exclusive place of jurisdiction will be the Court of Justice of the city of Turin.

[ 217 ]


CA SA D’A STE C A L E N DA R I O A ST E 2 0 1 6

41 a Asta: Torino, 4 giugno Le grandi fiabe di Walt Disney Topolino libretto: una collezione 42 a Asta: Torino, giugno Schuco, una collezione 43 a Asta: Roma, ottobre Boom! 2, Grandi Maestri del Fumetto e dell’Illustrazione


Si acquisiscono opere e oggetti per le ASTE 41, 42 e 43. Per informazioni, stime e perizie contattate i nostri uffici

Little Nemo, Casa d’Aste, via Ozanam 7 - 10123 Torino Tel. +39 011 76 30 397 - +39 011 81 27 089 - casadaste@littlenemo.it www.littlenemo.it


Stampato nel marzo 2016 per i tipi della Little Nemo Casa d’Aste via Ozanam 7 - 10123 Torino



CASA D’ASTE


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.