42nd Auction - The Great Disney Fables

Page 1

42a Asta Little Nemo

GRANDI FIABE DISNEY © Disney

Venerdì 8 luglio 2016



C A S A D ’ A ST E


L’autore dei testi di questa pubblicazione

Federico Fiecconi (Roma, 13 luglio 1960) è un critico e divulgatore dell’immaginario disegnato che ha firmato oltre 300 articoli, saggi e monografie sull’industria dello spettacolo a Hollywood e sul cinema di animazione. Come storico dell’animazione è una delle più rispettate autorità su Disney. Firma la collana Disney-Pixar “Movie collection” pubblicata da Panini che presenta le versioni a fumetti dei grandi film della Casa. Ha scritto la biografia di Topolino dei "Ciakintasca”. Direttore artistico del Festival Cartoon Preview di Asolo, ha curato eventi e rassegne, fra cui la grande mostra romana per i 50 anni del periodico “Topolino”, le mostre “Paperino 80 anni” e “Luciano Bottaro” di Cartoon Club, il prestigioso omaggio a Bruno Bozzetto di The Walt Disney Family Museum, fino alla recente antologica “Cartoon Stars” di San Marino e “Pinocchio da Collodi a Disney” all’Istituto di Cultura Italiano di San Francisco.

2


C A S A D ’ A ST E

ASTA N. 42

GRANDI FIABE DISNEY TOPOLINO DAL 1930 AD OGGI Venerdì 8 luglio 2016, dalle ore 15,00

Sede asta: Little Nemo Casa d’Aste, Spazio Art&Co.Mix, via Ozanam 7 (int. cortile) 10123 Torino

Direttore d’Asta: Sergio Pignatone Banditore d’asta: Filippo Piras Redazione schede, ricerche bibliografiche: Luigi Garella Margherita Nebbia Catalogo web: Luigi Garella

Esposizione d’asta: Little Nemo Art Gallery, Spazio Art & Co.Mix, via Ozanam n. 7, Torino da venerdì 1 a venerdì 8 luglio, dalle 15,30 alle 19,15. Sabato anche dalle ore 10,00 alle ore 13,00 Per informazioni:

Little Nemo, Casa d’Aste via Ozanam 7 - 10124 Torino Tel. +39 011 76 30 397 +39 011 81 27 089 casadaste@littlenemo.it

CALENDARIO D’ASTA Ore 15,00 Prima tornata: Grandi Fiabe Disney lotti 1 - 96 Ore 16,00 Seconda tornata: Grandi Fiabe Disney, Tavole Originali, lotti 97 - 227 Ore 17,00 Terza tornata: Libri figurati, Fumetti anteguerra e primo dopoguerra, lotti 228 - 341 Ore 18,00 Quarta tornata: Topolino libretto, Fumetti, Figurine, Merchandising, lotti 342 - 530

Catalogo su www.littlenemo.it 3


Prossima asta Roma, 30 settembre 2016

Le condizioni di vendita sono riportate in calce al catalogo e sul sito www.littlenemo.it Partecipazione on line Condizioni sul sito www.liveauctioneers.com I nostri uffici sono a vostra disposizione per ulteriori informazioni, stima e perizie delle vostre collezioni

Copertina: lotto 219, PAOLO MOTTURA Le Grandi fiabe Disney Retrocopertina: lotto 218, Lara Molinari Paperinik Gothic


Sinfonie Allegre (Silly Symphonies, 1929-1938)

Il film - La serie senza personaggi fissi che Walt Disney utilizzò per sperimentare narrazione, stili e tecniche dell’animazione. Tutto inizia con "The Skeleton Dance” diretta da Ub Iwerks; la serie verrà chiusa dopo un decennio dal brutto anatroccolo di “The Ugly Duckling” di Jack Cutting, capolavoro vincitore dell’Oscar. Segreti dal set - Molte le innovazioni introdotte dalla serie come il Technicolor , un grande avanzamento della tecnica dell’animazione, specie dei personaggi animali, effetti speciali come la multiplane camera che crea l’illusione della profondità di campo, e la sincronizzazione sempre più sofisticata di suono, musica e immagini . Tante le fiabe portate sullo schermo dalle “Sinfonie Allegre”, alla guida delle quali si alternarono svariati registi. Curiosamente proprio l’unico episodio diretto dallo stesso Walt Disney, “The Golden Touch”, è un film mediocre e fu un flop. L a serie vinse 7 Oscar per il miglior cortometraggio di animazione per 6 anni di seguito. In Italia questi film iniziarono ad arrivare dal 1930; distribuiti nei cinema, venivano trasmessi come "completamento della serata" in coda ai lungometraggi, spesso in compagnia di altri corti animati.

0. Walt Disney Cartoncino autografo, n.d. ma 1947. Cm 10,5x15. Ottimo stato. 450/1000

Da collezionare - Ricco il panorama di edizioni cartacee destinate al pubblico dell’infanzia, che hanno fra i primi protagonisti "I Tre Porcellini” (1933). Presto anche in Italia i titoli dedicati alla star Topolino vengono affiancati dai personaggi delle “Sinfonie Allegre”, con Mondadori a farla da padrone con albi licenziati grazie all’accordo del 1935.

5


PRIMA TORNATA venerdì 8 luglio 2016, ore 15,00 Lotti 1 - 96 1. Three Little Pigs Story and Illustrations by the staff of the Walt Disney Studios. Blue Ribbon, New York 1933. Cartonato cm 20,4x26, pp. 64 illustrate in b/n n.t. e con 26 tavole in b/n e a colori f.t.. Sguardie illustrate a colori. In ottimo stato, qualche lieve abrasione alle cuffie. Completo della sovraccoperta originale in buono stato, restaurata professionalmente. 26 b/w and color plates, b/w in text illustrations, decorated endpapers. Very good conditions with slight caps abrasion, professionally restored original dust jacket in good conditions. 200/400

1

2 3

2. I Tre Porcellini Edizioni Walt Disney Mondadori, Milano 1935. Cm 20,5x26, pp. 64 illustrate in b/n n.t. e f.t. e a colori f.t.; sguardie figurate a colori, cartonatura editoriale. Rara prima edizione, dorso ricostruito professionalmente. 64 pages illustrated in b/w in the text and out of the text, color illustrations out out of text. Editorial hardback. Slight foxing; two bumps on spine, overall good conditions. 150/400 3. I Tre Porcellini Quaderni Ripalta, Milano su licenza Disney. Ciascuno cm 15x20,5; al retro illustrazione dalla Silly Simphony i Tre Gattini. 5 soggetti. Unitamente a: Cappuccetto Rosso e i Tre Porcellini tre quaderni. Lotto pressoché nuovo, quaderni non scritti: Lot of notebooks with cover illustrations, not written and in very good conditions. 60/150

6 SILLY SYMPHONIES

4

4. Figurine Artisti Associati: Il Lupo Cattivo di Walt Disney Tipografia Parziale Roma n.d. ma anni ’30, cm 4,5x6 con bordo zigrinato. Unitamente a: La Gallinella Saggia Nuove. Two rare collectible stickers middle 30s, mint. 80/150


5. Pathè Baby Proiettore Magic Lantern completo di 4 scatole di vetrini: Mickey Mouse: The Delivery Boy, The Cactus Kid, Mickey Steps Out, Fishing Around, Birthday Party, Traffic Trouble e The Moose Hunt, per complessivi 18 vetrini, accompagnati dai fogli con il contesto ciascuno cm 14x24. In confezione figurata. Inoltre Three Little Pigs - Complete Story in 24 colored Lantern Slide; Three Big Bad Wolf and Little Riding Hood, 16 slides, e The Pied Piper, 16 slide. Completo di scatoletta con lampada sostitutiva. In valigetta coeva. Magic Lantern set complete with 5 boxes of glass slides, in contemporary case. Il lotto: 175/400

5

6. I Tre Porcellini Creazioni Cicogna, n.d. ma anni ’50. Gioco dei cubi in legno nella scatola originale cm 19,5x15,5 h cm 5. Completo delle 6 illustrazioni guida per comporre i puzzle. Complessivo ottimo stato. Cube game in its original box, with all the 6 guide illustrations. Overall good conditions. 100/200

6

7

8

7. EDMOND FRANCOISE CALVO La Bête est Morte! La Guerre Mondiale chez les animaux Edizioni G.P., Paris, n.d. ma 1945. Volume primo cm 24x32,2, pp. 40 n.n. nella rara versione con copertina non censurata; in buono stato. Secondo volume cm 21,5x31,5, pp. 48 interamente figurate a colori. Il capolavoro dell’artista che racconta la Seconda Guerra Mondiale interpretata dagli animali. Nonostante gli eventi bellici la Disney fece causa all’editore per la copertina del primo volume che presentava un Hitler nei panni di lupo troppo simile a Ezechiele Lupo. Il volume venne riedito con copertina variata. Eccellente stato. Two volumes, first in rare uncensored cover edition, good conditions, second in excellent conditions. 750/1500

8. Il Piffero Magico Walt Disney Mondadori, Milano 1935. Cm 21x26, pp. 72 con illustrazioni in b/n n.t. e in b/n e colori f.t.. Cartonatura editoriale, sguardie figurate. Eccellente stato, lievissime tracce di usura alle cuffie; completo della rara sovraccoperta, con una mancanza al margine del piatto superiore. Fully illustrated in b/w and with b/w and color plates. Editorial hardback, illustrated endpapers. Overall excellent conditions, a small lack on cover, complete of its scarce jacket. 175/400

SILLY SYMPHONIES 7


9. Il Paese della Ninna-Nanna Mondadori, Milano, 1935. Cm 20,5x26, pp. 72 con illustrazioni in b/n e a colori f.t., anche a doppia pagina. Sguardie figurate, cartonatura editoriale. Una delle più suggestive favole Disney. Eccellente esemplare, come fresco di stampa; completo della rara sovraccoperta con piccole mancanze ai margini inferiore e superiore del dorso. Rara prima edizione. Fully illustrated in b/w and with color plates, decorated endpages, bodonian hardback. Excellent copy, complete with its jacket bearing small marginal lacks at top and bottom of back cover. 200/500 10. Ninna Nanna Quaderni da colorire n°9. Edizioni Walt Disney Mondadori, Milano 1936; Supplemento trimestrale agli “Albi nel Regno di Topolino”. Cm 15,2x12, pp. 20 non numerate che alternano pagine a colori e in b/n.. In eccellente stato. Coloring books, attached to Albi nel Regno di Topolino, b/w and color pages. Excellent conditions. 50/100 11. La Leggenda del Bosco Gli Albi del Cerchio Verde, anno II, n°4, aprile 1939. Mondadori. Volume cm 17,5x23, pp. 64 con illustrazioni a due colori n.t. e f.t.; cartonatura editoriale illustrata. In ottimo stato. Editorial illustrated hardback, 64 pages, 2 colors illustrations. Very good conditions. 80/150

8 SILLY SYMPHONIES

9

10

11 12

12. La Lepre e la Tartaruga Mondadori, Milano 1937. Obl. Cm 26x21, pp. 52 con illustrazioni in b/n e a colori f.t.; cartonatura con sovraccoperta integra (una firma rimossa all’angolo superiore). Volume in eccellente stato con lievi fioriture all’interno. Dorso integro e perfetto, completo della rara sovraccoperta (una firma rimossa all’an-

golo superiore della sovraccoperta). B/w illustrated bodonian hardback with b/w and color plates, with jacket. Very good conditions, slight inside yellowing, removed signature on top left corner. 250/600


Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs 1937) Il film - Il primo lungometraggio animato della celebre serie Disney è basato sulla favola scritta a inizio ‘800 dai fratelli Grimm. Il sogno di Walt inizia a prendere corpo nell’estate del 1934 e dal budget originario di mezzo milione di dollari ne costerà quasi il triplo, tanto che a Hollywood durante la lavorazione durata oltre 3 anni viene indicato dagli addetti ai lavori come la “follia di Walt”. Debutto il 21 dicembre 1937, e successo istantaneo: critici in estasi (“un film miracolo” lo definisce Los Angeles Times), incassi stellari. E’ del 1939 il premio speciale consegnato dalla Academy of Motion Pictures and Sciences a Walt per mano della piccola Shirley Temple, composto da un Oscar di taglia regolare più 7 piccoli Oscar. Il premio è conservato oggi nel prestigioso The Walt Disney Family Museum di San Francisco. Segreti dal set - Oltre 750 gli artisti al lavoro sul film. Spiccano due animatori top del tempo, Freddie Moore e Bill Tytla, che supervisionarono le animazioni dei nani e per lunghi mesi lavorarono in parallelo a “costruirli” in due sequenze pilota: rispettivamente la 5A con la presentazione dei nani nella camera da letto al risveglio di Biancaneve, e la 6 con il lavaggio delle mani prima di mettersi a tavola. In realtà i nani a tavola non si siederanno mai: fra le varie scene tagliate dal film per renderlo scorrevole e non appesantirlo, c’è appunto il pranzo sulle note del brano “Music in your soup” cantata dal capotavola Gongolo, ma anche la rissa in camera da letto fra Dotto e Brontolo per decidere se Biancaneve debba essere accolta nel cottage dei nani e la costruzione del letto per “la più bella del reame”. Da collezionare - Il merchandising ispirato dal film inizia con un blocco di ben 70 licenze commerciali, aprendo la strada a un fenomeno che prosegue ancora oggi. Fra i primi c'è la storia a fumetti scritta da Merrill de Maris (uno degli sceneggiatori del film) e disegnata da Hank Porter che appare sui quotidiani nel febbraio del 1938. I personaggi del film arricchiscono con una serie di articoli il quinto catalogo di merchandise Disney, fino ad allora dominato da Mickey Mouse e da Silly Symphonies di successo come "I tre porcellini” (1933). I nani diventano il centro di campagne mirate, fra cui le “Toy Town” dei giocattoli nei grandi magazini statunitensi. Fra i pezzi oggi più ricercati, le ceramiche fiorentine in terracotta verniciata e glassata di Mario Bandini per Zaccagnini, presentate all’anteprima nazionale del lungometraggio al cinema Teatro Verdi di Firenze. Notevoli anche quelle in gesso con smalto metallizzato della londinese Leonardi, realizzate mentre ancora il film era in lavorazione e quindi in vari casi modellate su versioni preliminari dei personaggi come i disegni di Gustav Tenggren del primo manifesto ufficiale e del press book, in evidenza anche nel raro libro ufficiale di Grosset and Dunlap e nel pregiatissimo e ricercato Walt Disney's Sketch-Book di Collins Sons and Co. del 1938, con 11 tavole a colori applicate e ricco di disegni a matita di lavorazione del film. BIANCANEVE 9


13. Snow White and The Seven Dwarfs Snow White and The Seven Dwarfs Grosset and Dunlap, 1938. Cm 23,2x18,8, pp. 40 figurate in b/n e colori, legatura m.za tela, completo della rara sovraccoperta. La prima versione affidata a Gustaf Tenggren. Ottimo esemplare. Walt Disney’s Snow White and The Seven Dwarfs Whitman 1938. Cm 13,5x16,5, pp. 64 figurate in b/n e a colori. Copertina cartonata. Il libro alterna illustrazioni a colori di Tenggren a illustrazioni in b/n tratte dai disegni preparatori del film. Buona copia. The Famous Movie Story of Walt Disney’s Snow White and The Seven Dwarfs K.K. Publications, 1938. Cm 25,5x23,5, pp. 16 autocopertinate in brossura, illustrazioni a mezza tinta e colori di Tenggren. Eccellente copia. Snow White and The Seven Dwarfs Whitman, 1938. Cm 25x21,6, pp. 16 autocopertinate; brossura spillata. Nuova versione del precedente, con la sostituzione di alcune illustrazioni con altre più “ufficialmente” Disney. Eccellente stato. Walt Disney Famous Seven Dwarfs Whitman, 1938. Cm 26x28,5, pp. 20 figurate mezza tinta e colori. Brossura editoriale spillata. Una selezione delle più suggestive immagini. Buona copia. Walt Disney’s Snow White and The Seven Dwarfs Whitman, 1938. Cm 24x33, pp. 16 figurate a colori. Eccellente copia, in brossura spillata. Walt Disney’s Snow White and The Seven Dwarfs - 96 Page Story Book. Whitman, 1938. Cm 21,3x28,8, pp. 96 figurate al tratto. Brossura in cartoncino, spillato. Ottimo stato, lievi difetti marginali. Walt Disney’s Animals from Snow White and The Seven Dwarfs Whitman, serie Linen-Like 1938. Cm 22,5x30,5, pp. 12 autocopertinate. Volume destinato ai più piccolo con grandi illustrazioni a colori. Copia perfetta. Walt Disney’s Snow White and The Seven Dwarfs Cut-Out Book Whitman 1938. Cm 33x33, pp. 8 impresse su cartoncino forte con personaggi, arredi e fondali fustellati da staccare e montare. Librogioco in perfette condizioni, raro in questo stato. Walt Disney’s Snow White and the Seven Dwarfs Scrap Book Whitman, 1938. Cm 27x39, album per schizzi. In copertina la Biancaneve di Tenggren. Ottimo stato. Walt Disney’s Seven Dwarfs Paint Book Whitman, 1938. Cm 27x38,5, pp. 40 con grandi illustrazioni al tratto da colorare. Qualche traccia di usura agli angoli, peraltro ottimo stato. La collezione: Lot of 11 Snow White and the Seven Dwarfs first edition books from 1938, various conservation conditions, ranging from good to excellent. La collezione: 500/1200

10 BIANCANEVE

13


14. Biancaneve e i Sette Nani Fotobusta originale edita da Pizzi & Pizio nell’ottobre 1938 per il film distribuito dalla RKO e in Italia dalla General Cine. Impressa su cartoncino forte cm 47,5x34, piccoli fori di affissione, peraltro eccellente stato di questa rara fotobusta in prima edizione italiana. Original Pizzi & Pizio lobby card for the 1938 distribution, corner pin holes but excellent conditions. 650/1500

14

15. Biancaneve e i Sette Nani Il Capolavoro Disney dalla fiaba dei Fratelli Grimm. Brochure cinematografica Pizzi & Pizio, Milano Roma 1938. Cm 17x24,2; pieghevole 4 ante con testo illustrato. Ottimo raro. Illustrated program for the release in Italy. Scarce, very good copy. 50/100 16. Walt Disney Biancaneve e i Sette Nani Rko Radio Films, 1938. Cartolina cm 18x14 per la proiezione del film distribuito dalla Generalcine. Illustrazione a colori di Gustaf Tenggren. Piegatura centrale, eccellente stato. Promotional postcard for the Generalcine distribution. Color illustration on Gustaf Tenggren art. Central folding. Excellent conditions. 100/200 15

17

16

17. KREMOS (NISO RAMPONI) Ritorna sugli schermi italiani Biancaneve e i Sette Nani Rko Radio Films. Manifesto 2 fogli impresso dall’A.P.E. di Roma, dicembre 1949. Illustratore per “Il Travaso delle Idee” e per lo studio di Fellini, Ramponi realizza cartelloni cinematografici per diversi film. Tra di essi spicca la seconda edizione italiana di Biancaneve e i Sette Nani, per la quale ridisegna completamente la veste grafica. In eccellente stato, telato. Two sheets poster for the 1948 distribution. Excellent conditions, linenbacked. 2800/6000

BIANCANEVE 11


18 18. Walt Disney Sketch Book Collins Sons and Co., London and Glasgow 1938. Legatura t.tela cm 24,5x30, pp. 78 con testo calligrafato e illustrate al tratto n.t.; 12 tavole a colori f.t. applicate su cartoncino protette da veline parlanti. Sguardie figurate, completo della sovraccoperta. Qualche piccola abrasione alle sguardie ma ottimo stato; legatura in discreto stato. Full cloth binding with calligraphic text and line art, 12 color plates with captioned flimsypapers; line art endpapers; complete of its dust jacket. Some scuffing to endpapers but very good conditions; fair binding. 200/600 19. Walt Disney’s sketch book of Snow White and the Seven Dwarfs Applewood Books 1993; collector’s edition limited to 2500 copies (ns. n° 1140), available exclusive through The Disney Store. Riedizione di lusso del volume edito dalla Collins nel 1938, di cui riprende legatura, formato e foliazione. In cofanetto editoriale t.tela con illustrazioni a colori applicate ai piatti. Eccellente stato, completo del certificato di autenticità. Collectors limited edition of 2500 numbered copies (ours #1140), Disney Store exclusive. Riedition of the 1938 volume, with same binding and illustrations. Complete with its full cloth editorial case, with color illustrations applied. Excellent conditions, along its authenticity certificate. 150/350 20. Biancaneve e i Sette Nani Gros Monti & Co., Torino. N.d. ma 1939. Cm 21x28,5, pp. 66 con illustrazioni a due colori n.t. e a colori f.t. Brossura in cartoncino forte. La prima, rarissima edizione italiana, precedente di un anno a quella edita da Mondadori. Buon esemplare, alcuni interventi di restauro agli spigoli, alcune tracce di colore al taglio delle pagine, che interessano anche lievemente l’interno delle copertine. First scarce paperback edition with 2 colors and full color illustrations. Good conditions with some restorations to corners and color traces at edge. 475/1200 21. Biancaneve e i Sette Nani Walt Disney - Mondadori, gennaio 1940. Cartonato cm 25x32, pp. 80 con illustrazioni a mezza tinta e a colori n.t. Sguardie figurate. Prima edizione ufficiale in Italia, buon esemplare con fioriture. Hardback with half tint and full color illustrations, decorated endpages. Good conditions, some foxing. 200/400

12 BIANCANEVE

19

20 21


22. I Nani di Biancaneve Grandi Piccoli Libri. Salani, Firenze 1941. Cm 12,5x15,6, pp. 60 illustrate in b/n n.t. e f.t.; una tavola a colori all’antiporta. Cartonatura editoriale. Un timbro di appartenenza a una sguardia e tracce di umidità al margine inferiore. Si segnala un restauro al dorso; buono stato, raro. Big Little Book by Salani, b/w illustrations both in and out of text; color plate on frontispiece, editorial hardback. Owner’s stamp on endpaper and some dampstaining on lower margin, overall fair copy. 100/300 23. I Librini del Cuccù: Brontolo; Mammolo; Pisolo; Eolo Salani, volumi sagomati cm 9,5x24, pp. 16 figurate a due colori. La serie, edita nel 1940, proponeva volumi con illustrazioni inglesi, altri di matrice italiana (Arlecchino, Balilla, Pinocchio in Africa) e titoli Disney tra cui la serie “Biancaneve”. Buono stato, tracce di usura alle cuffie. Series of shaped books published in 1949 by Salani, all illustrated in 2 colors with color covers: the four (Grumpy, Bashful, Sneezy and Sleepy) are in good conditions with slight usage signs at headbands. il lotto: 100/300 24. Biancaneve - Quaderno per dipingere Editrice Piccoli, Milano primi anni ’40. Set di 4 albi numerati da 1 a 4 cm 21,2x15, pp. 8 b/n e colore. Eccellente stato, l’ultimo con tracce di colore. Coloring books, set of four numbered in b/w and color. Excellent conditions, last with some coloring. 60/150 25. Dentifricio Biancaneve Foglio Promozionale edito da Detomatis Torino, cm 22,5x28 con un adattamento della fiaba a fini pubblicitari. Con piegature, un margine lievemente ingiallito. Leaftlet for the Snowwhite toothpaste bearing an adaptation of the fairy tale. Folded, slight marginal yellowing. 50/100

22

23

24

25

26

26. Ricami CCC - Biancaneve e i Sette Nani. Punto a croce Stabilimento Ripalta, Milano n.d.. Cm 28x21, pp. 12 illustrate con schemi di ricamo a colori. Eccellente. Cross-stichting instructions in color. Excellent conditions. 50/100

BIANCANEVE 13


27. Figurine Gros Monti Collezione di 6 figurine impresse su cartoncino cm 5x6,5, utilizzati come incarti per saponette; n.d. ma 1938. Collection of 6 stickers on thin cardboard. 60/150

27

28

28. Radio Concorso Elah del Bonbon Biancaneve Gros Monti, 1940. Promozionale su velina cm 22x22,5 in eccellente stato. Advertising leaflet on flimsy paper. Excellent conditions. 100/300

29

29. Biancaneve e i Sette Nani Formaggi Rex - Galbani, n.d. ma anni ’40. Collezione di 36 figurine sagomate in cartoncino di formato variabile, da cm 5x5 a cm 11x5 circa, ritagliate dalle confezioni dei prodotti. Qualche strappetto senza mancanze e qualche macchiolina ma complessivo ottimo stato. Collection of 36 cutout Snow White stickers in different sizes. Some tears and foxing but ovearll very good conditions. 350/750 30. Biancaneve Calendario Bertelli 1940 Calendarietto profumato da barbiere cm 5,5x10,2, pp. 12 autocopertinate con calendario e sei tavole a colori. Ottimo stato. Perfumed hairdresser calendar with 6 color plates. Very good conditions. 50/150

14 BIANCANEVE

31

30

31. Biancaneve e i Sette Nani Casa Editrice Biancaneve, Gros Monti & C., Torino n.d.. Collezione di 8 cartoline a colori cm 10x15 circa, rappresentanti Biancaneve, sei dei sette nani (manca Cucciolo) e una scena di ballo tratta dal film. Curiosa l’iconografia di Biancaneve, che riprende ancora quella di Gustaf Tenggren e non la versione disneyana. In eccellente stato. Collection of 8 color stickers still in Tenggren style. Excellent conditions. 150/350


32. Blanche Neige par autorisation: Walt Disney, Mickey Mouse, S.A.; Edition Super Luxe Paris, n.d. ma anni ’40. Serie cpl. composta da 25 cartoline cm 9,3x14. Eccellente stato. A complete collection of 25 Snow White and the Seven Dwarfs postcards, printed in Paris in the 40s. Excellent conditions. La serie: 125/300

32

33

33. …Accorrete tutti ad acquistare la bustina Biancaneve! Espositore in cartone sagomato realizzato da Gros Monti per Cartiera Italiana di Torino. Cm 30x47, autoportante. Buona conservazione. Shaped self standing advertising in good overall conditions. 225/500 34. Blanche Neige. Bijouterie Fantaisie Brochure francese fine anni ’30. Cm 22x27,8, pp. 4 autocopertinate raffiguranti bigiotteria con le effigi di Biancaneve e/o dei Sette Nani. In copertina illustrazione con i personaggi, al retro scene del cartone. Si allega prova di stampa. In perfetto stato. French promotional brochure with jewellery designs. Cover illustration in color, on back scenes from the motion picture. Along with print proof. In perfect conditions. 50/150

34

35

35. Albi d’Oro n°33 Biancaneve e i Sette Nani, Mondadori edito nel dicembre 1946. Cm 18x26, pp. 32 autocopertinate. La riduzione a fumetti di Hank Porter; ottima copia, uno strappetto senza mancanze al margine inferiore. Albo d’Oro #33. Comic book adaptation of Snow White. Very good conditions, a tear at bottom margin, no lacks. 100/200 36 36. Biancaneve e il Mago Basilisco “Albi d’Oro” n°11 del marzo 1953. Testo di Pedrocchi, disegni di Pagot. Scuritura al margine destro della copertina peraltro eccellente stato. Biancaneve la Strega e lo Scudiero “Albi d’Oro” n°45 del novembre 1954. Oltre alla storia principale, disegnata da Scarpa su testi di Martina, pubblica tavole autoconclusive di Gottfredson e Taliaferro. Edicola. Biancaneve e l’Incantesimo di Capodanno “Albi d’Oro” n°52, dicembre 1955. Disegni di Carpi e Chierchini su testi di Martina. Edicola. Albi d’Oro serie comica n°345 I 7 Nani Cattivi contro i 7 Nani Buoni, ottobre 1952. La celebre storia ispirata ai nani di Biancaneve disegnata da Pagot su testi di Pedrocchi. Edicola. I 4 albi: 125/250

BIANCANEVE 15


37 37. Biancaneve Album di figurine Lampo, primi anni ’50. Cm 21,5x31, pp. 32; frontespizio e antiporta figurati da Giobbe, copertina a colori di Corbella, autore probabilmente anche delle 240 figurine. Album completo in eccellente stato, corredato da una bustina originale. Complete stickers album by Lampo, frontiespiece and first page illustrated by Luigi Giobbe, cover art by Corbella (as for the stickers, probabily). Excellent conditions, along with an original stickers envelope. 225/500 38. Ceramica Biancaneve Portafiori Ceramica prodotta negli Stati Uniti con marchio “Snow White Walt Disney” impresso a secco alla base. Larghezza cm 18 circa, altezza cm 16. Fine anni ’30. Buona conservazione. Ceramic vase stamped Snow White Walt Disney, undated but from the Thirties. Good conditions. 100/200

38

39

39. Pisolo Ceramica manifattura Zaccagnini, serie Disney fine anni ’30. Altezza cm 10 circa, con monogramma Zaccagnini Italy ed etichetta concessione Disney. Ottimo stato. Sleepy from Snow White, Zaccagnini ceramic, end of the Thirties, monogrammed and with Disney License label. Very good conditions. 225/500 40. Dopey (Cucciolo) Giocattolo a molla in latta serigrafata prodotta dalla Mar Toys e datato 1938. Altezza cm 20,5, larghezza cm 9. Funzionante: ondeggia e sbatte gli occhi; ispirato a un simile giocattolo raffigurante Charlot. Ottima conservazione. Wind-up toy by Mar, 1938. Working conditions, very good conditions. 250/500 41. Biancaneve e i Sette Nani Dischi incisi dalla colonna sonora del film originale americano di Walt Disney. La Voce del Padrone, n.d. ma 1940. Cofanetto editoriale cm 27,5x26 contenente tre dischi 78 giri con etichetta tratta da illustrazione del Tenggren. Buona conservazione. Three original 78rpm records with the original soundtrack of the film, in case. Good conditions. 100/200

16 BIANCANEVE

40

41


42

42. Salviamo Biancaneve Gioco in confezione Carroccio, Milano, anni ’40. Su licenza Disney. Confezione cm 42x28, altezza cm 4 con plancia di gioco impressa su cartoncino, sviluppo complessivo cm 49x69; 8 segnalini in legno dipinti a mano, due dadi e istruzioni per il gioco. Nuovo. 1940 Licensed game in box with game plate, 2 dice, instructions and players markers. New. 175/400 43. Biancaneve e i Sette Nani Lavagna magnetica Falco su licenza Disney, primi anni ‘50 in confezione cm 47,5x32, h cm 2 contenente un album cm 31,5x23 con istruzioni e modello dei diorami da comporre (uno con tracce di coloritura); lavagna decorata e magneti colorati componibili ancora in bustine. Mai giocato, buona conservazione. Magnetic blackboard, early Fifties, in its box along with booklet, instructions and models. Not played. Good conditions. 125/300 44. Biancaneve e i 7 Nani Giuoco di carte divertentissimo Modiano, Trieste dicembre 1940. Completo in confezione composto da due mazzi ciascuno di 45 carte cm 5,7x8,6 con pieghevole istruzioni; in cofanetto cm 12,2x9, h cm 1,8 privo di un lato. In perfetto stato. Playing cards, two decks of 45 with instructions in box. Deck are perfect, box with one side missing. 100/300

43

44

45

45. Biancaneve e i Sette Nani Teatro burattini anni ’40. Composto da un teatro in legno con fregi e decori a rilievo dipinti a mano, due fondali dipinti, sipario e 11 marionette in gesso snodabili con abiti in stoffa: Biancaneve in abiti da servetta e da principessa, la Strega, il Principe Azzurro e i Sette Nani, con caratterizzazioni Disney. Buona conservazione, raro per completezza. Puppet theater from the Forties: wooden theater structure with handpainted details, two scenarios, curtain and 11 articulated plaster puppets for the Snow White story. Good conditions, scarce when complete as this one. 700/1500

BIANCANEVE 17


Pinocchio (id., 1940)

Il film - Unanimemente riconosciuto come il più ricco e spettacolare film animato in tecnica classica della storia, secondo J.B. Kaufman - autore del recente volume monografico “Pinocchio, the making of the Disney epic” (352 pagg., Weldon Owen, 2015) pubblicato in occasione del 75° anniversario del film - “la sua grandezza è dovuta alla eccezionale visione artistica e alla straordinario, sontuoso impiego delle tecniche di animazione”: un livello mai più raggiunto da nessuna produzione. Disney decide di aprire il cantiere del film alla fine del 1937, aggiungendolo a un programma di lavoro che già contemplava vari titoli fra cui “Bambi”. La difficoltà a centrare lo stile e i personaggi del romanzo di Felix Salten fece anticipare “Pinocchio”, che divenne così il secondo lungometraggio della serie dei Classici Disney. Il film esordì a New York e a Hollywood raccogliendo critiche osannanti, ma senza ripetere al botteghino il successo di “Biancaneve e i sette nani”. La II Guerra Mondiale compromise anche la distribuzione internazionale. Segreti dal set - Dobbiamo il design del Pinocchio Disney all'animatore Milt Kahl, che dopo aver animato gli animali del bosco di "Biancaneve e i sette nani" qui ammorbidì il burattino prendendo le redini del character design dopo che i primi model sheet di Fred Moore - che dipingevano un Pinocchio ancora ancorato alla tradizione di Attilio Mussino - non soddisfacevano Walt Disney. Nella primavera del 1938 la lavorazione venne addirittura boccata per 6 mesi finché il burattino non divenne come lo conosciamo grazie all’allora 28enne Kahl, che il collega Ollie Johnston un giorno definirà “il Michelangelo dell’animazione". In quel periodo prese corpo anche l’idea di dare al Grillo non solo il ruolo di coscienza ufficiale del burattino ma anche di narratore del film, estendendo la sua presenza: in Collodi al capitolo IV il personaggio del grillo viene preso a martellate ed esce di scena, facendo poi solo altre tre apparizioni nel corso del romanzo. L’atmosfera bavarese del film e la bottega di Geppetto si devono agli artisti di sangue europeo Albert Hurter e Gustaf Tenggren. Da collezionare - I disegni originali utilizzati per realizzare il film sono oggi ricercatissimi dai collezionisti: provengono di norma dagli archivi personali delle famiglie degli animatori o dal materiale venduto dalla Galleria Courvoisier di San Francisco a cui lo Studio Disney affidò dal 1937 al 1946 una selezione di materiali dei propri film. I disegni a matita dimostrano i virtuosismi degli animatori, che con questo tour de force portarono l’arte dell’animazione ai suoi vertici assoluti. Le rappresentazioni tridimensionali più pregiate del burattino si trovano fra le ceramiche Zaccagnini e Lenci, nelle statuette in legno della Multi (anni ’40) e, più recenti, dell’altoatesina Anri. Classico e ricercato anche il Pinocchio di latta del 1939 della Marx Toys con carica a molla. Fra le iniziative editoriali, raro il volume ufficiale Grosset and Dunlap editato a ridosso dell’uscita della pellicola . 18 PINOCCHIO


46 46. Pinocchio Animation Production Drawing per il lungometraggio The Adventures of Pinocchio. Lapis e matite colorate su carta di produzione cm 30,5x25,5 (provenienza: asta Heritage #7013 del 21 novembre 2009). Disegno realizzato per la sequenza della danza russa di Pinocchio nel teatro dei burattini. Eccellente stato. Original drawing for for the Russian dance scene in The adventures of Pinocchio, pencil and ink on production paper. Excellent conditions. 650/1500 47. Walt Disney’s Version of Pinocchio Based on the story by Collodi. Grosset and Dunlap, 1939. Obl. Cm 23,2x18, pp. 48 illustrate in b/n e a colori n.t. e f.t.; sguardie figurate, cartonatura editoriale. Libro in perfetto stato, completo della sovraccoperta con minimi strappetti marginali, in ottimo stato. Unitamente a: Walt Disney’s Pinocchio Linen-Like. Whitman, 1940. Volume Brossurato cm 18x20,2, pp. 10 autocopertinate illustrate a colori. In eccellente stato. Unitamente a: Walt Disney’s Version of Pinocchio Random House, 1939; fourth printing. Cartonato cm 21,5x29, pp. 80 figurate a mezza tinta e a colori. Sguardie illustrate, volume in ottimo stato, completo della rara sovraccoperta con piccole mancanze marginali. Lot of three Disney Pinocchio Books. Excellent to very good conditions. 200/400 48. Walt Disney presenta Pinocchio in Technicolor RKO Radiofilms. Busta promozionale cm 28x20, contenente mini fotobuste con scene del film. Distribuito ufficialmente in Italia alla fine del 1947, il lungometraggio sembrerebbe essere stato proiettato prima della guerra, almeno a Roma. Infatti così recita la scritta sul retro della busta: “Per voi Balilla! A ricordo di questa felice giornata, e per festeggiare insieme l’arrivo in Italia di questo nuovo bellissimo capolavoro, fatto dal papà di “Biancaneve e i Sette Nani” Walt Disney, il cinematografo “Littorio” di Roma, è felice di regalarvi questa strepitosa “busta Pinocchio”…” segue autorizzazione ministeriale: “XVIII anno dell’Era Fascista R.k.o. Roma 1940”. Documento d’eccezione, sigillato. In eccellente stato. Promotional envelope containing small lobby cards with scenes from the movie. Very interesting item as officially the movie was distributed in 1947 but the text on the invitation postcard bears the authorization date 1940. Excellent conditions, sealed. 375/800

47

48

PINOCCHIO 19


49

50

49. Pinocchio Guida Pubblicitaria RKO Films, stampata dalla O.G.I. Roma, primo dopoguerra. Cm 25x35, pp. 6. Guida riservata ai distributori, presentava: la trama del film, frasi di lancio, le canzoni di Pinocchio, e la riproduzione dei vari flani realizzati per promuovere il film. Buono stato. Advertising guide for the film, undated but early post war years: riserve for distributors it includes the sinopsi, promotional slogans, Pinocchio’s songs and the related promotional materials. 275/500 50. Pinocchio Fotobusta originale prima edizione, impressa dalla Zincografica Firenze, n.d. ma 1947-1948. Cm 47x34,5. Piccoli fori d’affissione, peraltro eccellente stato. Original first edition lobby card, 1947-48. Small pin-holes, excellent conditions. 600/1200 51. Cartoline di Pinocchio Editrice Saiga (già Barabino e Graeve), Genova. Set completo di 12 cartoline cm 15x10,7 in busta editoriale. Cartoline perfette, busta nuova, due piccoli strappetti senza mancanze. Complete set of 12 Pinocchio postcards in their envelope. Perfect cards, good envelope with two tears. 175/400 52. Pinocchio par autorisation: Disney, Mickey Mouse, S.A.; Edition Super Luxe Paris, n.d. ma anni ’40. Serie cpl. composta da 24 cartoline a colori cm 9,3x14. Eccellente stato, la serie: Complete collection of 24 postcards printed in Paris in the 40s. Excellent conditions. 150/350

20 PINOCCHIO

51 52

53

53. Pinocchio Cartoline Tobler. Edition Georges Lang, Parigi n.d. ma anni ’50. Serie composta da 11 soggetti, ciascuno cm 9x14. Eccellente stato. Collection of 11 promotional postcards from the 50s. Excellent conditions. 80/200


54. Walt Disney racconta l’Avventura di Pinocchio Marzocco 1941, seconda edizione. Cartonato cm 18x25, pp. 28 con illustrazioni in b/n n.t. e a colori f.t. . Buon esemplare. Second editions, hardback with b/w in text illustrations and color plates. Good copy. 175/400 55. Il Guardaroba di Pinocchio Carroccio, Milano anni ’40. Cm 24,3x34,3, pp. 12 impresse su cartoncino forte con personaggi da ritaglio: Pinocchio e Cleo, Pinocchio Asinello, Pinocchio Moschettiere a teatro, il Grillo Parlante e Figaro e il lettino di Figaro. Lievissime tracce di uso marginali, peraltro eccellente stato. Game book from the 40s with cut out characters from the movie. Slight usage signs, else excellent conditions. 100/250 56. Albo d’Oro n°32 Le Meravigliose avventure di Pinocchio 1948. Unitamente a: Albi d’oro n°88 Le meravigliose avventure di Papernocchio gennaio 1948. Adattamento disneyano della fiaba di Pinocchio. Buoni/ottimi, una firma di appartenenza. Two Albi d’oro on Pinocchio. Good to very good, owner’s signature on one. 50/100 57. Geppetto Bambola snodabile Furga Anni ’40. Versione grande, cm 37x23 circa in celluloide dipinta a mano, abiti in stoffa. Buona conservazione, rara. Articulated Furga puppet, celluloid, handpainted with cloth dresses. Good conditions. 500/1000

55

54

56

57

58

58. Pinocchio Asinello Lenci, Ceramica policroma seconda metà anni ’40. Cm 20x20. Eccellente conservazione, rara. Lenci pottery figurine from the second half of the 40s. Excellent conditions, rare. 650/1500

PINOCCHIO 21


59 59. Pinocchio Disneyrama Lp a 33 giri in cofanetto cm 31,5x31,5 con tre diorami pop-up. Completo di lp, ottimo stato. 33 rpm disc in illustrated box with three pop-up dioramas. Complete. Very good conditions. 150/350 60. Pinocchio Matite Fila Firenze 1940. Astuccio in cartone sagomato cm 6,5x17 stampato fronte e retro contenente le matite. Oggetto che sembrerebbe avvalorare la tesi che il film sia stato proiettato già nel 1940. Buona conservazione, raro. Shaped carton case, with colored pencils, merchandising item that supports the idea that the film was indeed distributed in 1949 in Italy (see previous lot for reference). 225/500

60

61

61. Pinocchio Salterino Carroccio su concessione Disney. Confezione cm 26x64 su disegno di Galbiati. All’interno 12 illustrazioni tratte dal film, un marchingegno lancia-Pinocchio e due figurine in cartone raffiguranti Pinocchio e Cleo. Complessivo buono stato, si segnala presenza di nastro adesivo a proteggere i margini della copertina. Jumping Pinocchio: big illustrated box including 12 color illustrations from the motion picture, the Pinocchio sling shot and two stickers. Overall good conditions, some tape on cover margins. 225/450 62. Pinocchio Movicolor, metà anni ’60. Cm 20,5x30,5, completo delle 220 figurine. In appendice pubblicità degli album di Peter Pan, La Spada nella Roccia e James Bond. Buono 62 stato complessivo, macchia da ruggine in corrispondenza delle pinzette. Di assoluta rarità. Sticker album complete with its 200 stickers. Overall good conditions, rust stain around stapling. Scarce. 375/900 63. Pinocchio dal film di Walt Disney. Editrice Movicolor, n.d. ma anni ‘60. Album vuoto cm 21,3x30, nuovo. Empty sticker album, new. 100/200

22 PINOCCHIO

63


Fantasia (id., 1940)

Il film -Distribuito il 13 novembre del 1940 in sole 14 sale cinematografiche attrezzate con il sistema Fantasound stereofonico creato ad hoc, capace di una tenitura a Broadway di un anno ininterrotto, “Fantasia” è l’omaggio in Technicolor alla musica classica di Bach, Beethoven, Stravinsky, Dukas… Concepito come opera immortale, è un film sperimentale sviluppato attorno al cortometraggio de "L’apprendista stregone" che aveva per protagonista Mickey Mouse. Dopo un incontro casuale con Disney, il Maestro Leopold Stokowski si offrì di dirigere l’esecuzione del brano e si spinse oltre suggerendo a Disney di realizzare un intero lungometraggio composto da vari brani. Nasce così l’idea del “Concert feature” che venne poi realizzato attorno a 8 brani e battezzato “Fantasia”. Segreti dal set - Il film doveva includere anche “L’uccello di fuoco” di Igor Stravinskij, poi inserito in “Fantasia 2000” (1999), voluto dal nipote di Walt, Roy E. Disney. Walt viene ritratto nel film originale del 1940: Topolino è infatti il maldestro apprendista dello stre gone Yen Sid, che letto al contrario si rivela essere …Disney. A ricondurre il personaggio al Mago di Burbank c’è anche il sopracciglio inarcato sul volto burbero: un tratto della fisionomia di Walt che i collaboratori conoscevano bene quando il loro lavoro deludeva il boss… Il titolo “Fantasia” emerse dopo un concorso interno allo Studio Disney che consentì di vagliare circa 1.800 proposte. La prima scena animata nel film è il risveglio dal sogno di Topolino apprendista, affidata all’animatore Preston Blair. Per la prestigiosa occasione di questa ribalta speciale Mickey Mouse abbandona gli occhi a bottoncino nero degli esordi e acquista orbite e pupille come lo conosciamo oggi. L’attore Bela Lugosi (“Dracula”) posò per il demone Chernabog de “La notte sul monte calvo”: di certo il più minaccioso dei 500 personaggi che compaiono nella pellicola. Elaboratissima la concezione della colonna sonora: tra le singole riprese, stampe e riesecuzioni, vennero utilizzati per la produzione circa 3 milioni di metri di pellicola sonora. Da collezionare - IAlla pellicola l’editore Simon & Schuster dedicò una monografia di pregio di grande formato con tavole a colori applicate alle pagine e ricco di sketch in bianco e nero tratti dai materiali di lavorazione. Ovviamente ricercatissimi i disegni originali del film, sia su carta che su cel. Come per tutti i film Disney, ci sono personaggi “must” che strappano le quotazioni più alte: nel caso di “Fantasia” sono il demone Chernabog disegnato da Bill Tytla e, soprattutto, l’acuto di Topolino ne “L’apprendista stregone”, disegnato da uno dei “nine old men” Les Clark, da Preston Blair e altri colleghi di prima linea. La californiana Vernon Kilns produsse all’uscita del film una serie di ceramiche sviluppate sui temi della “Pastorale” di Beethoven . Ricercati anche gli affissi originali della prima edizione del 1940.

FANTASIA 23


64. Mickey The Sorcerer’s Apprentice Layout originale di produzione. Lapis e matita colorata su carta di produzione, cm 30x25 (disegno cm 7x11 circa). Con indicazioni di produzione manoscritte. Buona conservazione, in cornice dorata. Original production layout; pencil and crayon on production paper. Good conditions. 1900/4000 65. Walt Disney’s Fantasia by Deems Taylor. Simon & Schuster, 1940. Con una prefazione di Leopold Stokowsky. Cm 25x33,5, pp. 160; illustrazioni a colori n.t. e f.t., alcune stampate su carta leggera e applicate. Sguardie figurate con la scena dell’orchestra in ombra; legatura t.tela ecrù, con titoli in blu, completo della rara sovraccoperta figurata. All’incredibilmente contenuto prezzo di $3,75 la Disney proponeva un vero e proprio libro d’arte: le sezioni dedicate alla suite dello Schiaccianoci, all’Apprendista Stregone, al Rito della Primavera, alla Sinfonia Pastorale, alla Danza delle Ore, alla Notte sul Monte Calvo e all’Ave Maria sono presentate graficamente con i pentagrammi che attraversano il testo, avvolgono giocano e scherzano con le figure, in bianco e nero e colori. Un autentico capolavoro che rivela l’ispirazione di artisti europei come Heinrich Kley e il contributo pittorico-artistico di Kay Nielsen. Volume in eccellente stato, sovraccoperta con restauri ai margini. Unitamente a: Walt Disney presents Fantasia - Original Film Program Western Printing, 1940. Cm 24,2x32,2, pp. 24. Presentazione delle varie sezioni del film con illustrazioni e numerose foto del making of . Brossura editoriale, eccellente stato, tracce di ruggine alle pinzette. Full cloth binding book with color illustrations and plates, decorated endpages and jacket, prefaced by Leopold Stokowsky. Excellent conditions, marginal restoration at jacket. Together with paperback presenting the different film sections; excellent conditions, some rust around staplings. 300/650 66. Walt Disney’s Fantasia Spartito con arrangiamenti di Debroy Somers. Chappell, 1942. Cm 24,5x31, pp. 12 autocopertinate. Qualche restauro al dorso. Score with Debroy Somers’ arrangements. Some restoration to the spine. 50/100

24 FANTASIA

64

65

66


67

67. Fantasia Lotto composto dai seguenti volumi in prima edizione: The Nutcracker Suite - An interpretation by Walt Disney Little Brown & Co., 1940. Introduzione di Stokowsky, con 6 arrangiamenti per pianoforte di F. Stark. Cartonatura m.za tela cm 26,5x29, pp. 64 non numerate con numerosissime illustrazioni n.t. e f.t., in b/n e colori. Eccellente stato, completo della rara sovraccoperta con piccoli strappetti senza mancanze. The Sorcerer’s Apprentice Grosset and Dunlap, 1940. Obl. cm 22,5x18, pp. 36 con illustrazioni in b/n e colori. Sguardie figurate, cartonatura m.za tela. Buona copia, una dedica alla seconda sguardia. Pastoral Harper and Brothers, 1940. Cm 17,5x24, pp. 36 non numerate riccamente figurate in b/n e colori. Cartonatura m.za tela, volume eccellente, completo della sovraccoperta con piccoli difetti e lievi mancanze marginali. Dance of The Hours Harper and Brothers, 1940. Cm 17,5x24,5, pp. 36 non numerate riccamente figurate in b/n e colori. Cartonatura m.za tela, volume e sovraccoperta in eccellente stato. Ave Maria Random House, 1940. Cm 18,5x26, pp. 36 non numerate, illustrate a colori e rialzate con ori a caldo; sguardie figurate da R. Kent, legatura t.tela blu con impressioni a secco e in oro. Eccellente stato, con sovraccoperta in buono stato. Lot of four first edition books: The Nutcracker Suite, half cloth bingding, illustrated both in text and in plates, b/w and color. Excellent conditions, along with its jacket (some tear, no lacks); The Sorcerer’s apprentice half cloth binding for this b/w and color illustrated book with decorated endpages, a good copy; Pastoral half cloth hardback complete with jacket, excellent conditions; Dance of the Hours a richly illustrated half cloth book with kacket, in excellent conditions and Ave Maria a full cloth book with dry pressed cover and color illustrations with gilt titles, excellent conditions with jacket in good conditions. La collezione: 375/750

68

68. Fantasia: il Fauno Manifattura Zaccagnini anni ’40, serie Disney. Ceramica dipinta a mano. Altezza cm 18 circa, ottima conservazione. Hand painted ceramic Satyr figurine by Zaccagnini, very good conditions. 1200/2500

FANTASIA 25


69 69. Un capolavoro di Walt Disney - Fantasia in Technicolor Guida pubblicitaria. O.G.I. Roma, n.d. ma 1946 riservata agli esercenti, presentava: la trama del film, frasi di lancio, e la riproduzione dei vari flani realizzati per promuovere il film. Eccellente stato: Stapled booklet, central folding, very good conditions, along with a guide for cinema owners presenting the film, excellent conditions. 150/300

70

70. Fantasia - Sinfonia Pastorale Coppia di fotobuste in prima edizione italiana, Zincografica Firenze. Litografia cm 48x34. Buono stato, due interventi integrativi agli angoli. Two original lobby cards presenting the Pastoral scene. Good conditions with two reconstructed corners. 175/400 71. Topolino Apprendista Stregone Statua in resina dipinta a mano realizzata per i Disney Store negli anni ’80. Cm 35x56. Buona conservazione, piccola mancanza sotto un piede. The Sorcerer’s Apprentice hand painted artificial resin statue, from the 80s. Good conditions, a little lacking under a feet. 225/600

71

72

72. Fantasia - Mazda Disneylights Thomson-Houston Ltd. London. Luci di Natale in confezione cm 42x24. Contiene 10 delle 12 campanelle figurate con scene tratte dal film, e alcune immagini Disney anni ’30. Buono stato. Christmas lights in decorated box, good conditions. 125/300 73

26 FANTASIA

73. Mickey Mouse Pierre Lambert con prefazione di Roy Disney, Hyperion, New York, 1998; pp. 298 illustrate in b/n e col. Con riproduzioni di fotografie d’epoca, illustrazioni e cels; 4 illustrazioni su doppia pagina piegata e in antiporta la riproduzione di una cel in acetato con fondale riprodotto sulla carta retrostante. Pubblicato in occasione del 70° anniversario della prima proiezione di Steamboat Willie, il volume ripercorre, anche con immagini allora inedite e rare, la storia dello studio Disney e del suo personaggio più famoso così come l’autore aveva già fatto per Pinocchio. Completo della sovraccoperta, piccola depressione sul lato sinistro della copertina, volume in condizioni perfette. Fully illustrated b/w and color 298 pages book celebrating the 70° anniversari fo the first screening of Steamboat Willie. Complete of its dust jacket, a slight bump to the left of the front cover but excellent conditions. 150/300


Dumbo (id., 1941) Il film - La storia dell’elefantino volante, quarto Classico Disney, è un piccolo grande film. Piccolo per la durata, soli 64 minuti, tarata sulla vicenda narrata in una storia di Helen Aberson fatta di poche righe di testo e 8 disegni. Grande per il risultato artistico: prodotto quasi al risparmio dopo i ridondanti Classici che lo avevano preceduto, il film fa della semplicità e dell’essenzialità la propria forza. il protagonista è un elefantino del circo nato con delle orecchie enormi, che per questo motivo si trova sbeffeggiato e deriso dal resto del cast animale. È molto legato a sua madre. Dopo che viene separato da questa, stringe amicizia con Timoteo, che lo rincuora e gli sta sempre vicino fino a condurlo all'apoteosi finale, quando il muto e mite elefantino si ritroverà a saper volare, trionfando sui maligni e le avversità. Il film venne accolto con grande favore. Il New York Times lo definì "il più geniale, il più simpatico, il più completamente prezioso lungometraggio animato mai emerso dai magici pennelli dei miracolosi artisti di Walt Disney”. Oscar alla colonna sonora e nomination per la miglior canzone (“Baby mine”). Segreti dal set - Nonostante la produzione a basso costo (meno di un milione di dollari ovvero meno di un terzo di “Pinocchio”), “Dumbo” sfoggia fondali ad acquarello di grande fascino (è il primo film che riprende la tecnica di “Biancaneve e i sette nani” e che molti anni più tardi sarà poi ripresa da “Lilo & Stitch”) e una cura di disegno che ne fa uno dei film più ricercati dai collezionisti di materiali originali di produzione. Durante la produzione di Dumbo , Herbert Sorrell, il capo del sindacato Screen Cartoonists Guild , chiese a Disney di firmare un accordo con il suo sindacato. Disney rifiutò. Il 29 maggio 1941, poco dopo il completamento dell'animazione su Dumbo, gran parte del personale dello studio entrò in sciopero, sconvolgendo il clima familiare e paternalista a cui Walt aveva improntato le attività nel suo Studio. Di tale agitazione c'è un velato riferimento nel film, sotto le vesti dei clown che vanno a "chiedere un buon aumento al principale". “Dumbo” debuttò il 31 ottobre del 1941. Da collezionare - La storia di Dumbo nasce sotto il segno del merchandising. Kay Kamen capo delle licenze mostrò a Disney alla fine del 1939 il prototipo di un dispositivo di narrazione visiva giocattolo chiamato Roll-A-Book centrato sul personaggio dell’elefantino Dumbo. Disney ne colse immediatamente il potenziale e la storia commovente, e ne acquistò i diritti. Anche Zaccagnini produsse ceramiche su licenza oggi ricercatissime. Tre soggetti tra i quali le due deliziose versioni di cucciolo appena nato. Anche Lenci produsse un Dumbo di ceramica di media taglia con tanto di cappellino da circo: poi, scaduta la licenza con Disney, Lenci proseguì a commercializzare un elefantino in tutto e per tutto disneyano tratto dallo stesso calco, a cui vennero ridotte le orecchie e tolto il cappellino per non incorrere in conseguenze legali. DUMBO 27


74. Dumbo Fotobusta originale in prima edizione italiana,Zincografica Firenze, autorizzazione ministeriale 7 giugno 1948. Cm 48,5x34. Fotobusta “sinottica” inserita all’inizio del set di fotobuste con la presentazione di scene salienti del film. Buona conservazione, interventi di restauro al margine bianco superiore. Original lobby card in first Italian editions with authorization date June 7, 1948. Good conditions with restorations at top white margin.

75

74

250/600 75. Dumbo affisso 4 fogli cm 140x200, Rotolitografica 1971. In appendice Penna Bianca e la Balena Ugola d’Oro. Telato, eccellente stato. Four sheet film poster, linen backed. Excellent 150/300 76. Walt Disney’s Dumbo Winkler & Ramen, New York City 1941. Cm 25,7x23,2, pp. 16 non numerate illustrate in b/n e colori n.t. e f.t.. Brossura editoriale, sguardie figurate con fotografie in b/n sulla lavorazione del film. In eccellente stato, unitamente a: Walt Disney’s Dumbo of the Circus Garden City Publishing Co., 1941. Cm 26x29, pp. 52 non numerate illustrate in b/n e colori n.t. e f.t.; Legatura m.za tela cartonata, sguardie figurate a colori. Complessivo ottimo stato, completo della rara sovraccoperta in discreto stato. Winkler & Ramen fully illustrated paperback edition along with Garden City half cloth fully illustrated book in very good conditions, complete of its jacket. 150/300

28 DUMBO

76

77. Dumbo Albo d’oro n°145 del 19 febbraio 1949. Cm 17,5x25,5, pp. 36 autocopertinate, b/n e colore. Riduzione a fumetti del film, pressoché nuovo, piccolo strappetto restaurato. Comic book reduction of the film, almost news, restored tears. 80/150

77


78

78. Dumbo Manifattura Zaccagnini, Serie Disney n°89. Ceramica policroma dipinta a mano, seconda metà anni ’40. Lunghezza cm 12, altezza cm 7. Monogramma “Zaccagnini Italy” sul pancino. Tenera stilizzazione dell’elefantino volante. Ottimo stato. Hand painted ceramic figurine, captioned “Zaccagnini Italy” on belly. Very good conditions. 375/750 79. Dumbo Manifattura Zaccagnini, Serie Disney n°91. Ceramica policroma dipinta a mano, seconda metà anni ’40. Lunghezza cm 5, altezza cm 10. Monogramma “Zaccagnini Italy” alla base. Ottimo stato. Hand painted ceramic figurine from the second half of the 40s. “Zaccagnini Italy” monogram on the base, very good conditions. 200/400

79

80

81

80. Dumbo Gioco dei Timbri Multiprint, metà anni ’50. Confezione figurata cm 24,5x17, altezza cm 2,5 contenente 6 timbri con personaggi, matite, tampone, una tavola illustrata e istruzioni. Nuovo, mai giocato. Rubber stamp game, including pencils, instructions and illustrated plate. New, not played. 50/100 81. Il Treno di Dumbo Polistil, primi anni ’70. In confezione cm 22x17, larghezza cm 5,5. Eccellente stato, mai giocato, confezione in buono stato. Early 70s toy train, not played, excellent conditions in good conditions box. 150/300

DUMBO ) 29


Bambi (id., 1942) Il film - La storia del cerbiatto “principino” e la sua vita nella foresta: gli amici il leprotto Tamburino e la puzzola Fiore, i giochi sotto l’occhio benevolo del vecchio Gufo, il duro inverno della perdita della madre sotto i colpi del fucile dell’uomo, e poi il "rincitrullimento” per la bella Faline e il dramma della foresta in fiamme, fino al fatidico momento in cui il cerchio della vita fa il suo giro e “Bambi” prende il posto del padre, diventando il Grande Principe della foresta e padre a sua volta di due cerbiatti. Un film tenero e duro come la vita, che conferma la vena dark e sentimentale di Walt Disney. Tre le nomination all’Oscar: miglior sonoro, miglior canzone e miglior colonna sonora. Segreti dal set - Per questo lungometraggio ritroviamo alla regia Dave Hand, che dopo avere firmato 5 anni prima “Biancaneve e i sette nani” qui condivide il credito di regista con ben 7 altri colleghi, un record. In effetti il film, che doveva essere il secondo lungometraggio della Casa, divenne presto un cantiere assai complicato. Acquistati i diritti del romanzo dall’austriaco Felix Salten, Disney aprì i lavori nella primavera del 1937 per terminare l’opera ben 5 anni dopo. La difficoltà di lavorare su un’opera letteraria dai toni adulti e drammatici presto mise in crisi il team creativo. In bilico fra realismo, di cui lo staff non aveva ancora i mezzi artistici, e i toni da cartoon famigliare desiderati, lo staff si incagliò fra lezioni di disegno dal vero e ricerca stilistica sia per l’art direction della produzione che per i personaggi. A salvare la situazione furono due outsider di talento: il primo fu il cinese Tyrus Wong, che quasi per caso venne notato mentre dipingeva tenui acquarelli e vide il suo stile dare l’impronta all’intera pellicola: il suo nome figura soltanto come uno dei 12 autori dei fondali ma le delicate atmosfere delle foreste di “Bambi” sono da attribuire a Wong, che quest’anno compirà 106 anni. L’altro fu Marc Davis: l'animatore non ancora trentenne, forte di una solida formazione di disegno di animali dal vero, dopo anni di ricerca riuscì a trovare la formula di conciliare nei personaggi del film il naturalismo e l’animalità con l’espressività quasi umana, più il tocco cartoon tanto cercato. Si può dire che con “Bambi” e con Marc Davis nasca lo stile degli animali secondo Disney. Fra le scene tagliate, quella di Bambi che passa sul nido di una formica, la quale gli mostra la devastazione che ha causato, tagliata per motivi di ritmo, e quella in cui si progettò di mostrare la fucilata che abbatte la madre del cerbiatto. L’animatore Frank Thomas quasi “impose” la sequenza di Bambi e Tamburino sul ghiaccio, realizzandola nonostante fosse stata esclusa dal film: oggi è considerato uno dei grandi momenti dell’animazione Disney. Da collezionare - Grande fortuna sul mercato tedesco delle porcellane con finitura opaca Hummelwerk prodotte dal 1950 dalla tedesca Goebel su licenza personalmente negoziata da Walt Disney, fra cui spiccano vari cerbiatti e una serie di Tamburino, che ne include uno portacenere. Spettacolare e rarissimo, perché fragilissimo e ormai miracoloso trovarne uno intatto, il pezzo di ceramica di grande formato coevo al film che mostra Tamburino fare capolino da sotto le terga di Bambi: le manifatture fiorentine Zaccagnini realizzarono la loro ceramica Disney n°85 ispirandosi con fedeltà a uno dei più riusciti disegni realizzati a quattro mani da Frank Thomas e Milt Kahl per uno dei primi libri illustrati. 30 BAMBI


82. Walt Disney’s Bambi Simon and Schuster, 1941; prima edizione illustrata disneyana dal romanzo di F. Salten. Cm 23x28,5, pp. 60 non numerate con illustrazioni a mezza tionta e a colori n.t. e f.t. Completa delle 4 tavole extra f.t., di norma ritagliate. Volume in eccellente stato, completo della rara sovraccoperta in buono stato. First illustrated edition of the book, half tin and color illustrations, complete with its 4 color plates. Excellent conditions, with jacket in good conditions. 100/250 83. Bambi Lotto composto da: Walt Disney’s Bambi Grosset and Dunlap, 1942. Cm 18x21,5, pp. 32 non numerate. Sguardie figurate, cartonatura e sovraccoperta in eccellente stato. Walt Disney’s Thumper Grosset and Dunlap, 1942. Cm 18x21,5, pp. 32 non numerate. Sguardie figurate, cartonatura e sovraccoperta in eccellente stato. Walt Disney’s Bambi A Big Golden Book. Simon and Schuster, 1949. Cm 21x28,5, pp. 32 non numerate figurate a colori. Eccellente stato. Lot of three books in excellent conditions. 100/250 84. Walt Disney’s Bambi - The Sketchbook Series Applewood Books, Hyperion 1997. Cm 24,5x30, pp. 102 illustrate al tratto e colori n.t. e f.t.; legatura t.tela, sguardie figurate in b/n. Il volume, edito in occasione del 55° anniversario di Bambi, pubblica una raccolta di bozzetti e studi a colori provenienti dall’ Animation Research Library della Disney e dagli archivi privati di animatori come Ollie Johnston e Frank Thomas. In eccellente stato, completo della sovraccoperta. Full cloth illustrated book with decorated endpages published for the 55th Bambi anniversary. Excellent conditions, complete with its racket. 125/250

82

83

84

85

85. Bambi - Un’affascinante Storia d’Amore Guida Pubblicitaria RKO Films, stampata dalla O.G.I. di Roma, primo dopoguerra. Cm 25x35, pp. 6. Guida riservata ai distributori, presentava: la trama del film, frasi di lancio e la riproduzione dei vari flani realizzati per promuovere il film. Ottimo stato, pieghette marginali. Early post WWI guide for film distributors, very good conditions. 250/500

BAMBI 31


86 87

86. Bambi Pieghevole promozionale RKO cm 12,6x14, apribile con aletta per il lancio della seconda edizione del 1957. Ottimo stato. Promotional folded brochure for the 1954 edition, very good conditions. 100/200 87. Bambi Tre fotobuste in prima edizione italiana impresse dalla Zincografica Firenze, n.d. ma 1948. Litografia su carta cm 49x34,5. In ottimo stato, piccoli fori d’affissione; completi di marca da bollo per l’affissione. Lot of three lobby cards in first edition. Very good conditions, pinholes and tax stamps. 300/900

88

88. Walt Disney Bambi Supplemento a “Topolino” n°645 del 7 aprile 1968. Cm 17,2x24, pp. 66 a colori. In eccellente stato, un timbro archivio editoriale in copertina. Color booklet attached to Topolino 645, archival stamp on cover, excellent conditions. 50/100 89. Bambi Le Grandi Edizioni Sonore Durium, 1950. Cofanetto editoriale cm 27,5x26,5 contenente 6 dischi 78 giri e 14 pagine con la riduzione a fumetti con didascalia al piede dell’illustrazione. Ottimo stato. Case containing 6 Durium 78 rpm discs and a booklet with the comic book version of the story. 125/300 90. Bambi dal famoso Film di Walt Disney Collezioni Lampo, primi anni ’50. Album-raccolta cm 21,5x31, completo delle 240 figurine a colori; illustrazioni in b/n di Giobbe, eccellente copia. Complete sticker album, b/w illustrated, excellent conditions. 250/500

32 BAMBI

89

90


91. Figurine Plasteco Serie Bambi Collezione Walt Disney. Figurine altezza variabile, da cm 5 a cm 8. Serie completa di 16 esemplari. In eccellente stato. Complete collection of 16 shaped Plasteco stickers. Excellent conditions. 100/200

92

91

92. Bambi par autorisation: Walt Disney, Mickey Mouse, S.A.; Edition Super Luxe Paris, n.d. ma anni ’40. Serie cpl. composta da 25 cartoline a colori cm 9,3x14. Eccellente stato, la serie: Collection of 25 postcards from the 40s. Excellent conditions. 125/300 93. La scivolata sul ghiaccio Manifattura Zaccagnini. Ceramica policroma dipinta a mano, serie Walt Disney n°85, firmata per esteso e con monogramma “Z. Italy”. Lunghezza cm 25 circa, altezza cm 16. Eccellente stato, esente da restauri. Hand painted Zaccagnini ceramic figurine of Bambi slipping on ice, Walt Disney series #85, signed with complete name and monogrammed Z. Italy. Excellent conditions. 1500/3000

93 94

94. Bambi ceramica policroma Hummelwerk h cm 10. Ottimo stato, con bollino originale. Hummerlwerk ceramic figurine, very good conditions. 80/150 95 95. Tippete Set sale e pepe in ceramica dipinta a mano senza indicazioni di marca, h cm 6/10. Salt and pepper handpainted ceramic set, no brand. 80/200

96

96. Bambi Sveglia Bayard Primi anni ’70, prodotto in Francia. Cm 11x12, funzionante. Buono stato. Early Seventies alarm clock, working conditions, good conservation. 100/200

BAMBI 33


I tre caballeros, I racconti dello zio Tom, Lo scrigno delle sette perle (The Three caballeros, 1944 – Song of the South, 1946 Melody time, 1948) Il film - Dopo i deludenti incassi dei suoi capolavori animati (dei primi cinque lungometraggio dell’Epoca d’Oro Disney solo “Biancaneve e i sette nani” e “Dumbo” uscirono in utile), Disney decise di adottare un modello di produzione basato sulla musica e più snello. A partire da “Saludos amigos” (1942) e i “Tre caballeros”: in quest'ultimo la nuova star dello Studio Paperino fa da colla a 7 episodi animati con stili differenti e in cui fa capolino anche la commistione di animazione e cinema dal vero. E’ la soluzione adottata anche per “I Racconti dello zio Tom”, in cui l’attore di colore James Baskett è un anziano e allegro afroamericano del Profondo Sud che passa il suo tempo a raccontare ai bambini della piantagione le divertenti favole animate dell'astuto Fratel Coniglietto opposto all'infida Comare Volpe e al brutale tontolone Compare Orso. Il seguente “Scrigno delle sette perle” è un “ Fantasia” moderno: 7 interpretazioni di musica popolare e folk che ci regalano personaggi memorabili come Pecos Bill, il piccolo rimorchiatore Little Toot e il ritorno dell’uccello Aracuan, che riprende ad assillare Paperino e José Carioca come nel film di debutto “I tre caballeros". Segreti dal set - La commistione fra riprese dal vero e animazione a casa Disney si deve all’altro papà di Topolino, Ub Iwerks, il disegnatore che dopo aver abbandonato lo Studio e ceduto le sue quote del 20% per pochi dollari nel gennaio del 1930, nel 1940 torna a Burbank da dipendente rivelandosi un mago degli effetti speciali. " I Racconti dello zio Tom” contiene alcune delle più belle animazioni mai create da Marc Davis e Milt Kahl. La pellicola fu tacciata di revisionismo dai comitati civili antisegregazionisti in quanto lo stato di vita degli schiavi, e i loro rapporti con i padroni della piantagione, rispecchiavano le falsità narrate dalla letteratura scritta dai narratori degli Stati Confederati per ribattere i temi e la visione delle piantagioni del profondo Sud riportate nel romanzo del 1852 "La capanna dello zio Tom” dell’abolizionista Harriet Beecher Stowe. Il lungometraggio è la seconda produzione cinematografica nel quale fu premiato con l'Oscar un attore afroamericano, James Baskett. Da collezionare - Il mondo del fumetto, che negli anni ’40 vede nascere i comic book sfrutta appieno le storie dei film Disney di quegli anni. Uno dei fumettisti di eccellenza della squadra comics capitanata da Floyd Gottfredson, il talentuoso Paul Murry, disegna con brio gli adattamenti a strisce per i quotidiani de “I Racconti dello zio Tom. In Italia Giuliano Nistri, disegnatore satirico e cartellonista di celebri film come “La notte” di Antonioni e “I vitelloni” di Fellini, firma l’affisso di pregiata fattura della release cinematografica de “Lo scrigno delle 7 perle” (inizialmente con il “sette” in numero) avvenuta in Italia nel 1951. L’Albo d’Oro Mondadori contiene fra gli altri il delizioso fumetto de “Il piccolo rimorchiatore” (Little Toot) disegnato da uno specialista del genere, Harvey Eisenberg. 34 I TRE CABALLEROS


98

SECONDA TORNATA venerdì 8 luglio 2016, ore 16,00 Lotti 97 - 227 97 97. I Tre Caballeros Fotobusta in prima edizione italiana, impressa da Zincografica Firenze, autorizzata dalla Questura di Firenze in data 17 ottobre 1948. Cm 49x34, lievi fioriture marginali ma eccellente stato, priva di tracce di affissione. First Italian edition lobby card, bearing Oct. 17 1948 authorization. Slight marginal foxing but excellent conditions, no posting traces. 125/300 98. SERAFINI I Tre Caballeros Locandina originale. Distribuzione Rome International Films, Stampa Grafiche Moneta 1959. Cm 35x69, piegatura da spedizione ma eccellente stato, in cornice. Original film poster, folding line but excellent conditions. 225/500 99. The Three Caballeros Played by Charles Wolcott and his Orchestra. Decca 1944. Cofanetto figurato cm 31x27, contenente 6 dischi 78 giri. Sguardie figurate. Si segnalano piccole mancanze marginali alle sguardie e all’ultima di copertina, dischi e cofanetto in ottimo stato. Illustrated case containing six 78 rpm Decca records, small marginal lack, records and case in good conditions. 80/150

99

100

100. I Tre Caballeros Albo d’oro speciale n°185 del 26 novembre 1949. Cm 17x24,5, pp. 50 a colori. Riduzione a fumetti dal lungometraggio. Buono stato. Comic book adaptation, good conditions. 80/150

I TRE CABALLEROS 35


101. I Racconti dello Zio Tom RKO – Zincografica Firenze, ottobre 1959, prima edizione italiana. Lotto di 5 fotobuste, in buono stato, lievi tracce di affissione. Lot of five first Italian edition lobby cards, very good conditions, used. 275/600

101

102. Storie dello Zio Remo Mondadori, novembre 1947. Cm 24,6x32, pp. 92 illustrate in b/n e colori n.t. e f.t.; cartonatura m.za tela figurata, sguardie illustrate. In eccellente stato, completo della sovraccoperta con lievi difetti marginali. Uncle Remus book fully illustrated in b/w and color, half cloth binding with illustrated endpapers. Excellend conditions, with its dust jacket with minor marginal defects. 150/300 103. La Storia del Negretto Piccole Avventure, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1949. Cm 17,5x21, pp. 24 riccamente illustrate in b/n e colori n.t.; cartonatura editoriale, sguardie figurate a colori. In eccellente stato, completo della sovraccoperta a colori. Uncles Remus book, with b/w and color illustrations, editorial hardback with illustrated endpapers. Excellent conditions, complete of its color jacket. 80/150 104. PAUL MURRY Song of the South - I racconti dello Zio Tom - Fratel Coniglietto Coppia di strisce giornaliere realizzate per il personaggio creato da J. C. Harris, protagonista del film di animazione: “I Racconti dello zio Tom”, proiettato nel 1946 negli Stati Uniti. Matita e china su cartoncino cm 69x14,5. Ottimo stato di conservazione: lieve ingiallitura diffusa e leggera mancanza all’angolo superiore destra di una delle strisce. Two Original Brer Rabbit strip, pencil and ink on drawing paper. Slight yellowing and a top right white corner missing but very good conditions. 3500/6500

36 I TRE CABALLEROS

102

104

103


105

106

107

105. GIULIANO NISTRI Lo Scrigno delle Sette Perle e i Segreti di Walt Disney Manifesto 2 fogli in prima edizione italiana, impresso da Zincografica Firenze, settembre 1951. In eccellente stato, telato. Original Italian 2 sheet film poster, Sept. 1951. Excellent conditions, linen backed. 750/1800 106. Lo scrigno delle 7 perle RKO – Zincografica Firenze, prima edizione italiana agosto 1951. Tracce di affissione ma buono stato. First Italian edition lobby card, used but good conditions. 100/250

108

107. Lo Scrigno delle Sette Perle Albo d’oro speciale n°283 del 13 ottobre 1951. Cm 16,8x24,5, pp. 66 b/n e colori. La riduzione a fumetti del lungometraggio. Eccellente stato. Comic book adaptation, excellent conditions. 100/200 108. Lo Scrigno delle Sette Perle Cisa, n.d, ma primi anni ’50. Lotto composto da sette quaderni a righe e quadretti, ciascuno cm 14,7x20,3; in copertina illustrazioni tratte dal lungometraggio. In eccellente stato. Lot of 7 notebooks, excellent conditions. 50/100

LO SCRIGNO DELLE SETTE PERLE 37


Cenerentola (Cinderella, 1950) Il film - Il ritorno di Disney alla fiaba classica, alle principesse, al sogno: adattando la propria “Cenerentola” da Charles Perrault Walt regala un sogno biondo e dagli occhi azzurri a quanti, dopo la guerra e dopo i non eclatanti successi dei film degli anni ’40, gli ricordavano la formula di “Biancaneve e i sette nani” come il modello da seguire. E così ecco i piccoli amici (i topini), una minaccia grottesca ma sempre incombente (il gatto Lucifero), e soprattutto una protagonista di carattere e grazia unici, capace di alimentare sogni e meraviglia del pubblico. Secondo la formula che i buoni lottano contro i cattivi, vincono e vivono felici e contenti, con somma gioia del pubblico. Al primo film lungometraggio dopo “Bambi” Disney colpisce nel segno e al suo lancio incassa più di “Biancaneve e i sette nani”. Segreti dal set - Disney aveva già affrontato “Cenerentola” in uno dei suoi cortometraggi “Laugh-O-Gram” realizzato nel 1922, all’epoca degli esordi a Kansas City. Per il gatto Lucifero l’animatore Ward Kimball usò come modello il proprio micio di casa... e, per il faccione tondo dallo sguardo sarcastico, se’ stesso. Cenerentola venne animata da Eric Larson e da Marc Davis, specialisti in fanciulle e in morbidezza di tocco. E’ Larson che anima le scene iniziali in cui il personaggio viene introdotto. Da parte sua Davis in particolare animò la scena della trasformazione dell’abito, quella che Walt Disney citò sempre nella sua vita come la scena preferita dell’intera propria filmografia. Milt Kahl diede una speciale presenza scenica alla fata Smemorina. Gli altri personaggi femminili vennero affidati agli animatori di punta facenti anch’essi parte del gruppo dei celebri “nine old men”: Frank Thomas si occupò della matrigna, e Ollie Johnston delle sorellastre Anastasia e Genoveffa. E ancora una volta il creatore grafico di Topolino, Ub Iwerks, si confermò qui nel suo nuovo ruolo di abile manipolatore di immagini curando gli effetti speciali della pellicola. Da collezionare - Durante la lavorazione del film, nell’ottobre del 1949, il famoso Kay Kamen, regista di tutte le operazioni commerciali di licenza dei prodotti Disney, morì insieme alla moglie su un volo Air France schiantatosi sulle isole Azzorre. Stava lavorando alla promozione di “Cenerentola”, che sarebbe uscito di lì a poco. Fra i prodotti oggetto di licensing oggi rari si segnala un portapenne in ceramica della californiana Evan K. Shaw, la più ricercata fra tutte le statuine legate al film. Di notevole rarità l’affisso italiano dipinto da Kremos, autore anche dell’affisso del lancio di “Dumbo” del Natale 1948.

38 CENERENTOLA


109

110

109. Cenerentola di Walt Disney in “Rassegna dello Spettacolo” Pubblicazione Ufficiale dell’Agis, anno III, n°11, 1950. Cm 21x31,3, pp. 38. Con la presentazione dei film della stagione 19501951. Buono stato. Official AGIS publication presenting the film of 1950-51 season. Good conditions. 50/100 110. KREMOS (NISO RAMPONI) Cenerentola Locandina in prima edizione originale, Zincografica Firenze luglio 1950. Cm 33,5x69. Piegatura centrale, ottimo stato. First edition film poster , central folding, very good conditions. 600/1500 111

111. KREMOS (NISO RAMPONI) Cenerentola Manifesto 4 fogli in prima edizione italiana, impresso da Zincografica Firenze, luglio 1950. In eccellente stato, telato. First edition Italian 4 sheets film poster, July 1950. Excellent conditions, linen backed. 2800/6000

CENERENTOLA 39


112

113

115 114

112. Cenerentola Musiche e Disegni dal film omonimo di Walt Disney La Voce del Padrone, n.d. ma 1950. Cofanetto cm 28,5x26 contenente 3 dischi 78 giri inseriti all’interno di doppie pagine figurate. Sguardie illustrate, buona conservazione, raro. Case containing three 78 rpm records held between two double pages, illustrated as the endpages. Good conditions, scarce. 175/350

114. Dulciora presenta Cenerentola Mondadori-Nannina Editori, n.d. ma primi anni ’50. Album-raccolta cm 32,7x22,5, pp. 4 autocopertinate. Completo di 38 delle 40 figurine cm 3,5x6,3. In buono stato, uno strappo alla c.a.restaurato professionalmente. Di assoluta rarità. Stickers album containing 38 out of 40 stickers, good conditions, professional restoration on covers. Scarce. 450/900

113. Cenerentola libro da dipingere Mondadori, ottobre 1950. Cm 17x25, pp. n.n. con illustrazioni al tratto. Catalogo editoriale in calce, brossura a colori con alette. Eccellente stato. Paperback coloring book, excellent conditions. 50/100

115. Cenerentola Collezioni Lampo, primi anni ’50. Album-raccolta cm 21,1x31, pp. 30. Completo delle 240 figurine a colori; illustrazioni in b/n di Giobbe, eccellente copia. Sticker album complete with its 240 stickers; b/w illustrations by Giobbe, excellent copy. 250/500

40 CENERENTOLA


116

116 Walt Disney presenta Cenerentola Movicolor, n.d. ma primi anni ’50. Album-raccolta cm 20,7x30, pp. 32. Completo delle 234 figurine cm 8x5. In eccellente stato, una macchia alla copertina posteriore. Sticker album complete with its 234 stickers; excellent conditions, a stain on the back cover. 450/900 117. Cenerentola Mondadori. Supplemento all’”Almanacco Topolino” n°12, del dicembre 1967. Cm 17,5x25,5, pp. 50 a colori. Riduzione a fumetti del lungometraggio. Nuovo. Comic book adaptation of the film, new. 50/100 117 118. The Cinderella Magic Wand Book Story and magical pictures from the Walt Disney Film. Dean & Son Ltd., London 1950. Obl. Cm 25,8x17,8, pp. 62 con numerose illustrazioni n.t. al tratto. Sono presenti gli occhialini in cartoncino nella loro taschina originale per vedere le illustrazioni tridimensionali fuori testo. Legatura in cartone illustrata a colori. Ottimo esemplare. Illustrated hard back book with the special glasses to enjoy 3D illustrations. Very good copy. 100/200 119. Waltzing Cinderella and Prince pubblicità per la Irving Corporation cm 21x30, eccellente stato. Irving corporation advertisement, excellent conditions. 125/250

118

119

120

120. Dancing Cinderella and Prince Irving Corporation primi anni ’50. Giocattolo a molla cm 13,5x8 circa, confezione cm 9x15, h cm 8,5. Funzionante, eccellente stato, confezione in buono stato. Spring activated toy in its box. Working conditions, excellent, box in good conditions. 100/200

CENERENTOLA 41


Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland, 1951) Il film - Come portare sullo schermo la sfrenata fantasia del reverendo britannico Charles Lutwidge Dodgson, in arte Lewis Carroll? Se lo chiesero per anni i collaboratori di Walt, che dal 1933 avevano acccarezzato l’idea di produrre il film che uscì nei cinema solo nel luglio del 1951. La storia vede Alice inseguire il Bianconiglio, precipitando in un mondo di fantasie illogiche dove tutto è ribaltato, paradossale, fuori taglia e grottesco… e rischiando di essere decapitata dalle guardie della Regina di Cuori, finché si ritrova, riemergendo dall’incubo, nuovamente nella quiete del suo tranquillo giardino nella campagna inglese dove l’avventura era iniziata. Segreti dal set - Il film Disney comprime in soli 75 minuti un cast che, come ricordò lo stesso Disney, comprendeva 80 personaggi: candidando dunque le invenzioni di Carroll a meno di un minuto a testa. Una sfida che pur con razionalizzazioni comunque portò a un film animato con una presenza record di personaggi. I collaboratori di Walt lavorarono sostanzialmente in solitudine, senza che il loro capo desse loro una guida precisa perché ormai interessato soprattutto ai film dal vero e all’affacciarsi del progetto Disneyland. La critica dell’epoca fece a pezzi la pellicola, imputando a Disney e ai suoi una scarsa sensibilità nel riempire di canzoncine e personaggi tagliati con l’accetta un’opera ricca di sfumature e allusioni. Ciò nonostante il film venne accolto con grande favore proprio nella Gran Bretagna da cui l’opera originava. Gli autori di Burbank si erano scervellati per anni su come rendere il mondo di Carroll, arrivando anche a ipotizzare un film misto animazione e dal vero, un po’ come Walt aveva già affrontato il tema nei cortometraggi delle sue "Alice Comedies” mute realizzate fra il 1923 e il 1927. Da collezionare - All’epoca del lancio del film uscirono una quantità di prodotti editoriali. Fra i giocattoli, un "nurse kit"e un "tea set" ispirato allo strampalato tè del Cappellaio Matto e della Lepre Marzolina. La Evan K. Shaw arricchì la propria linea di figure in ceramica con una famiglia di personaggi molto riuscita in cui spiccano Alice, il Cappellaio Matto, Pinco Panco e Panco Pinco, il Tricheco.

42 ALICE


121. Natale 1950 Cenerentola, Natale 1951… RKO Films, stampata dalla Zincografica di Firenze, 1951. Cm 21x30,5. Pieghevole destinato ai distributori, presentava le frasi di lancio per promuovere il film. Ottimo stato, pieghette marginali. Promotional leaflet for the 1951 Italian distribution of the movie. Very good conditions, marginal foldings. 100/200

121

122. Alice nel Paese delle Meraviglie Alice e il Brucaliffo; le carte. Fotobusta in prima edizione italiana RKO – Zincografica Firenze, ottobre 1951. Ottimo stato, un piccolo strappetto senza mancanze al margine superiore. Alice and the Caterpillar; Cards first Italian edition lobby cards. Very good conditions, small tear on top margin, no lacks. 100/250

122

123

124

123. BRUNO NAPOLI Alice nel Paese delle Meraviglie Manifesto 4 ff. Rotolitografica marzo 1970, seconda edizione italiana; al film è abbinato documentario Cacciatori di Eschimesi. Ottimo stato, alcuni ritocchi di colore, telato. Four sheets film poster, second Italian editions; very good conditions, some color retouch. Linen backed. 225/500

124. Alice nel Paese delle Meraviglie trova il Giardino dei Fiori Parlanti Collana Piccole Avventure. Mondadori, Milano 1951. Volume spillato cm 17x20, pp. 28 illustrate a colori; copertine cartonate, sguardie figurate. Adattamento per i bambini più piccoli del lungometraggio d’animazione. Ottimo stato, due piccole ammaccature agli

angoli delle copertine; una scritta di appartenenza alla prima sguardia. Stapled booklet with cardboard covers, illustrated endpapers. Very good conditions, two bump marks on cover corners, owner’s wirting on first endpaper. 50/100

ALICE 43


125. Alice nel Paese delle Meraviglie libro da dipingere Mondadori, Milano 1951. Cm 17,5x24,8 circa, pp. 96 non numerate illustrate al tratto. Catalogo editoriale in calce, brossura a colori con alette. Eccellente stato. Line art illustrated book with editorial catalog, paperback. Excellent conditions. 50/100

126

125

126. Walt Disney’s Alice in Wonderland Punchout Book Whitman Publishing Company, Racine 1951. Cm 25,5x38, pp. 12 impresse su cartoncino forte con personaggi e scenari fustellati da staccare e montare per ricostruire 5 scene del film. Libro-gioco in perfette condizioni, raro in questo stato. Twelve pages on thick cardboard with cut out characters and background. Perfect conditions, scarce. 100/200

127

127. Alice nel Paese delle Meraviglie Collezioni Lampo, 1951. Album-raccolta cm 21,5x31, pp. 32. Completo delle 240 figurine a colori. Eccellente copia. Album complete of its 240 color stickers. Excellent conditions. 1100/3000 128. A Walt Disney Alice in Wonderland Marionette Peter Puppet Playthings Inc., Long Island City, n.d. ma primi anni ’50. Burattino in legno dipinto altezza cm 34 circa. Completa della sua scatola originale in cartone figurato, cm 15x9,5, h cm 36, e del catalogo pieghevole illustrato. In ottimo stato, scatola in discreto stato. Wooden puppet from the Fifties, with its illustrated box, along with illustrated catalog. Very good conditions, except the box in fair state. 90/200

44 ALICE

128


Le avventure di Peter Pan (Peter Pan, 1953) Il film - Da Carroll a Barrie, sempre di immaginario inglese si tratta per due film di fila. Ma se con “Alice nel Paese delle Meraviglie” lo spirito dell’opera letteraria si era perso, con l’opera di Barrie Walt Disney centra l’obiettivo di inventare una propria versione restituendo anche tutta la magia dell’originale. Il volo di Wendy e dei fratellini guidati da Peter Pan verso l’Isola Che Non C’è, inventandosi una seconda stella a destra, li porta a incontrare Sirene, Indiani, Capitan Uncino e i suoi pirati, Trilli (Campanellino) e i Bimbi Sperduti. Alla fine, il Capitano perderà il confronto finale con Peter Pan vedendosela col Coccodrillo, e i nostri bambini potranno fare ritorno a Londra per crescere sereni nel ricordo di una avventura straordinaria. Segreti dal set - Il 14° Classico Disney è l’ultimo distribuito dalla RKO prima che Walt e il fratello Roy fondassero una propria casa di distribuzione, la Buena Vista Distribution, che tuttora opera dal quartier generale di Burbank (il nome viene da quello della strada, Buena Vista Street, su cui sorge al numero 500 lo Studio Disney). Doveva essere il secondo lungometraggio animato della serie, ma le trattative con il Great Ormond Street Hospital a cui Barrie lasciò in eredità i diritti sull’opera andarono per le lunghe e si conclusero solo nel 1939. A quel punto iniziò un lungo lavoro di sceneggiatura, dove venenro vagliate decine di opzioni. Come quella di Peter Pan che va a casa di Wendy a rapirla per farle fare da mamma ai Bimbi Sperduti. Alla fine, Disney decise che il rapimento era troppo cupo e tornò all'opera originale di Barrie dove Peter viene a prendere la sua ombra. Scartate anche soluzioni decisamente cupe come le scene che vedevano Capitan Uncino esplicitamente ucciso dal coccodrillo, la famiglia Darling in lutto per i loro figli perduti, e Peter e i bambini alla scoperta del tesoro dei pirati pieno di trappole esplosive. Da collezionare - Il fumetto, innanzitutto: la versione disegnata per i comic book la dobbiamo a Al Hubbard, un ex animatore dal segno impeccabile, capace di raffigurare gli animali come pure di rendere i tratti umani con stile inconfondibile ma fedele ai modelli del film. Hubbard diverrà uno specialista in adattamenti: il suo Peter Pan è una vera festa per gli occhi e si trova nell’Albo d’Oro Mondadori “Le Meravigliose Avventure di Peter Pan” che sfoggia la bella copertina di Dick Moores. All’epoca del film uscirono anche i pupazzetti della Marx e successivamente una serie di deliziose ceramiche miniatura di Hagen-Renaker. La tedesca Goebel produsse una Trilli di grande formato che contende il primato di femminilità alla versione Lenci, decisamente sexy.

PETER PAN 45


129 129. Peter Pan Guida pubblicitaria RKO Films, stampata dalla Tipografia U. Quintily di Roma, 1952. Cm 24x32,5, pp. 8. Guida riservata ai distributori, presentava la trama del film, frasi di lancio, la mappa dell’Isola Che Non C’è e la trama del documentario “Il Paese degli Orsi”, presentato insieme al lungometraggio d’animazione. In eccellente stato. Advertising guide for the movie, excellent conditions. 150/300

130

130. Walt Disney presenta le Avventure di Peter Pan Rko Films, 1953. Collezione completa di 12 fotobuste e 4 soggettoni impressi da Zincografica Fiorentina. Collezione completa di busta editoriale. In eccellente stato, soggettoni con piegatura centrale, 2 fotobuste in cornice. Collection of 16 lobby cards in their editorial envelope. Excellent conditions, 2 lobby cards framed. 1100/3000 131. Peter Pan di J.M. Barrie, con illustrazioni di Walt Disney dal film della Rko. Mondadori, Collana Universale Ragazzi, 1953; prima edizione. Cartonato cm 12,5x19, pp. 246 con illustrazioni a due colori tratte dal film. Completo della rara sovraccoperta con alette. Eccellente stato, la sovraccoperta con una minima mancanza al margine inferiore. Hard cover volume with two colors illustrations from the Disney movie; along with its rare dust jacket. Excellent conditions, a little lacking to the lower margin of the dust jacket. 100/250

46 PETER PAN

131


133

132

134 135

132. Le Meravigliose Avventure di Peter Pan Albo d’oro serie comica n°14, Mondadori, 5 aprile 1953. Cm 17x24,5, pp. 66. Nuovo. Special issue #14, April 1953. As new. 80/150 133. Peter Pan Album Collezioni Lampo, anno II n°4, 1953. Cm 21,5x31,5, pp. 24 n.n. con illustrazioni in b/n completo delle 235 figurine a colori. Lieve ingiallitura, ottimo stato. Complete sticker album with b/w illustrations.

Slight yellowings, very good conditions. 175/350 134. Figurine Calzetti Peter Pan Per i bambini “in gamba”. Serie completa di 12 soggetti a colori, con al retro illustrazione pubblicitaria. Ottimo stato, lievi ingialliture. Complete collection of 12 color stickers, with an advertising illustration on the back. Slight yellowings, very good conditions. 150/350

135. Peter Pan Pencil Case anni ’60. Astuccio in cartoncino cm 20,2x11, con cassetto estraibile suddiviso in scomparti. Una macchia ma complessivo buono stato. Unitamente a: Peter Pan Gioco dei Timbri Multiprint, Milano anni ’50. In confezione originale cm 24,5x17, h cm 2. Ancora blisterato con sei timbri, matite, al retro modello a colori. A set composed of a thin cardboard pencil case from the 60s in good conditions and a sealed rubber stamp game of the 50s. 80/150

PETER PAN 47


136

137

136. Lotto di quattro puzzle calamitati Ciascuno cm 7x10. N.d. ma 1953. Buono stato. Lot of four magnetic puzzles, 1953. Good conditions. 100/200 137. Peter Pan Collezione di quattro bambole snodabili in confezione originale, Sears Roebuck and Co., primi anni ’80. Lotto composto da: Peter Pan e Captain Hook, ciascuno cm 14,5x35,5, h cm 5; Wendy (14,5x31) e Tinkerbell (cm 13x27). Mai giocate, bambole in perfetto stato; confezioni con qualche traccia d’uso ma integre. A set of 4 dolls from the early 80s, in their original boxes. Perfect conditions, dolls not played; some wear to the boxes. 125/300 138. Peter Pan Pirate Ship Snowglobe Carillon a carica meccanica che riproduce la canzone “You Can Fly”. Cm 30x16,5, h cm 27 circa. Funzionante. Eccellente stato. Musical snowglobe with carillon playing “You can Fly”. Excellent conditions. 125/300

48 PETER PAN

138


Lilli e il Vagabondo (Lady and the Tramp, 1955)

Il film - Favola moderna liberamente ispirata al racconto " Happy Dan, The Whistling Dog" di Ward Greene, narra del romantico incontro all’inizio del ‘900 fra una cocker americana alto-borghese e un cane randagio restio all'accasamento, che finiranno per mettere su famiglia. E’ il Classico Disney numero 15 e fu il primo film d'animazione presentato su pellicola di formato panoramico widescreen Cinemascope. Segreti dal set - Che meraviglia, le animazioni di “Lilli e il Vagabondo”. Giunto al culmine di un processo di continuo raffinamento dell’arte dell’animazione, il film offre agli artisti Disney una perfetta palestra di virtuosismi. Lasciano a bocca aperta il design dei personaggi (sui modelli come sempre detta legge Milt Kahl), e alcune scene che entrano indelebili nell’immaginario collettivo, come la cena a base di spaghetti e polpette con bacio: un tour de force di Frank Thomas. La mondanissima Gilda che sculetta nel canile comunale si deve al raffinatissimo tocco di Eric Larson, altro membro del club dei “nine old men”, il ristretto circolo dei 9 animatori fedelissimi di Walt. Nei fondali (sequenza della passeggiata romantica notturna) c’è anche la firma di Eyvind Earle, che diverrà celebrata guida dello stile de “La Bella Addormentata nel Bosco”. Da collezionare - Il film è realizzato ancora una volta con tecnica classica di cel trasparenti appoggiate su fondali dipinti. Per acquistare uno i questi originali occorrono migliaia di dollari e fortuna nel reperire questi rari reperti di produzione. Anni fa la Walt Disney Company pensò di soddisfare il mercato collezionistico realizzando una serie limitata di repliche di quelle cel originali in edizione numerata. Essendo comunque create dallo Studio lavorando sui disegni originali e con le medesime tecniche manuali di inchiostratura e pittura, rappresentano un’ottima e fedele versione di qualità museale, e sono ormai ricercate e quotate quasi al livello degli stessi materiali originali.

LILLI E IL VAGABONDO 49


139. I Siamesi Limited Hand Painted Cel in tiratura limitata numerata (ns. n°169/275). Complessivo eccellente stato, completa di timbro Disney. Limited numbered handpainted cel (ours #169/275). Excellent conditions, complete with Disney stamp. 125/250 140. Walt Disney presenta Lilli e il Vagabondo Il Primo cartone animato in Cinema Scope. Guida Dear Film, Capriotti, Roma, n.d. ma 1955. Offset su cartoncino cm 24x34,5, 4 facciate con trama, foto. Eccellente stato, piccolo strappetto senza mancanze al margine inferiore. Advertising guide for the movie impressed on thin cardboard. Excellent conditions, a tiny tear with no lackings to the lower margin. 125/250 141. Lilli e il Vagabondo Coppia di fotobuste in prima edizione italiana; cm 48,5x34,4 impressa da Capriotti, Roma. Con marca da bollo per affissione e forellini d’affissione. Complessivo eccellente stato, una in cornice. Two lobby cards with stamps and pin holes. Excellent conditions. 175/400

139

141

142

142. Lilli e il Vagabondo Manifesto 6 fogli impressi da Sericolor, Roma 1975. Piegatura centrale e qualche strappetto marginale, ma ottimo stato. Three 2 sheets posters combined in a triptych, 1975. Central folding and some marginal tears but very good conditions. 425/850 143. Lilli e il Vagabondo Collezioni Lampo, Nuova Atlantide Editrice, Milano n.d. ma 1966. Album-raccolta cm 21,5x31, pp. 32 complete di 233 figurine su 240 cm 6,5x5. Interno in buono stato, qualche strappetto senza mancanze agli angoli inferiori sinistri delle pagine. Raro. Sticker album with 233 over 240 stickers, 1966. Good conditions, tiny tears to the lower left corners of the pages. Rare. 250/600

50 LILLI E IL VAGABONDO

143

140


Disneyland (1955)

Il 27 luglio 1955, in una giornata dardeggiata da un sole quasi a 40°, inaugura ad Anaheim il parco di Disneyland, modellato e costruito su 65 ettari che ospitavano aranceti e alberi di noci. Ospiti presenti: 28.154, praticamente la metà imbucati con biglietti d’invito contraffatti. Segreti dal Parco - Inizialmente Walt Disney concepì l’idea di aprire un proprio parco come un posto sicuro e pulito dove le famiglie potessero andare i propri bambini, un concetto inedito per l’epoca. Aveva pensato di usare un lotto di terreno adiacente allo Studio e di battezzarlo “Mickey Mouse Park”, ma aveva contro sia il fratello Roy, che teneva i cordoni della borsa, sia la moglie Lillian. Così aprì una propria società, la Walt Disney Inc., e si mise a progettare il Parco, arrivando a impegnarsi le proprie polizze assicurative per realizzare l’ennesimo sogno, Disneyland, che trovò casa a Anaheim a sud di Los Angeles. Costo: 17 milioni di dollari. Da collezionare - Uno dei motivi per andare a Disneyland è sempre stato anche il pellegrinaggio collezionistico alla ricerca di tutto quanto a marchio Disney potesse essere reperito soltanto all’interno del “posto più felice sulla Terra”. Un giro d’affari, quello dei prodotti venduto nei Parchi, che oggi vale circa un miliardo di dollari all’anno per The Walt Disney Company. Impossibile compilare una lista del merchandising a tema ispirato alle varie terre, che inizialmente erano l’America vittoriana di Main Street USA, la Frontierland del successo Tv Davy Crockett, e ancora Adventureland, la Fantasyland dei cartoni e Tomorrowland.

DISNEYLAND 51


144. Walt Disney’s Guide to Disneyland Walt Disney Productions, 1966. Offset su cartoncino cm 114,5x76 con la piantina del parco di attrazioni. Qualche macchia ma buono stato. Disneyland map impressed on thin cardboard, 1966. Some stains but good conditions. 50/100 145. Disneylandia in compagnia di Walt Disney Collezioni Lampo, anno 9 n°3, 1962. Cm 21,2x31; ospitava 300 figurine ciascuna cm 4,5x6. Album dedicato a Disneyland e alle sue attrazioni: Adventureland, Frontierland, Tomorrowland e Fantasyland; la seconda parte dell’albo ospita le figurine della Carica dei 101. Eccellente stato, mancanti 71 figurine su 300. Sticker album with 229 over 300 stickers from the earl 60s. The second part of the album is dedicated to One Hundred and One Dalmatians movie. Excellent conditions. 250/500 146. Disneyland Electric Quiz Originated by JacMarc, fine anni ’50. Gioco contenente 7 plance figurate cm 22,5x15,5, con soggetti da Peter Pan, una plancia personaggi cm 24,5x20. In confezione figurata cm 26x21, h cm 5. Ottimo stato, mai giocato. Cardboard game in illustrated box from the 50s. Very good conditions, not played. 50/100 147. Walt Disney’s Disneyland Game Gioco di percorso ambientato a Disneyland prodotto da Transogram di New York negli anni ’50. Confezione cm 44,5x23, h cm 4,7. Completo di plancia, pieghevole istruzioni, 8 segnalini, 4 travel card e sagoma con personaggi fustellati. In eccellente stato. Unitamente a: Walt Disney’s Tomorrowland Rocket to the Moon Game Parker Borthers Inc., Salem 1956. Gioco da tavolo cm 41x20, h cm 4,5 composto da plancia, pieghevole con istruzioni, 4 segnalini e accessori per il movimento. Gioco in eccellente stato. Lot composed of two Disneyland table games of the 50s, complete with all their parts. Excellent conditions, in their original boxes in good conditions. 100/200

52 DISNEYLAND

144 145

146

147


La Bella Addormentata nel Bosco (Sleeping Beauty, 1959)

Il film - Charles Perrault torna a ispirare Disney con la classica fiaba della principessa Aurora in balia dei sortilegi della malvagia strega Malefica. Tre fatine, un arcolaio, un principe coraggioso e innamorato, e l’intera corte che cade addormentata: questi gli arcinoti ingredienti della sontuosa produzione che allarga gli orizzonti della fantasia Disney ricorrendo a uno spettacolare widescreen Super Technirama 70 e, per le prime proiezioni, anche a un sistema di stereofonia a 6 canali. Segreti dal set - Ironicamente, la principessa Aurora, personaggio protagonista del film, su 75 minuti di film appare per meno di 18 (escluso il tempo in cui appare come una bimba in fasce all’inizio), immersa come è nel grande affresco corale ispirato all’arte medievale voluto da Walt. L a pellicola è l’apoteosi della tecnica classica, l’ultimo film inchiostrato e dipinto a mano con un impiego di mezzi talmente imponente per l’epoca, 6 milioni di dollari, da minacciare la stessa sopravvivenza dello Studio Disney. Per comprendere la portata della scelta produttiva di Walt basta pensare alla libertà concessa a Eyvind Earle, designer e responsabile dei fondali: i suoi decori panoramici dagli alberi squadrati richiedevano dai 7 ai 10 giorni per venire dipinti. Tutta la lavorazione del film fu un cantiere infinito, protratto per quasi tutto il decennio degli anni ’50: la storia venne approcciata nel 1951, le voci vennero registrate nel 1952, l'animazione venne prodotta dal 1953 fino al 1958, e la colonna sonora stereofonica, basata al suo cuore sul balletto di Ciaikovskij, venne registrata nel 1957. La sospirata fine lavori arrivò con l’uscita al cinema del 1959 … Da collezionare - Il materiale grafico stilizzato e di grande fascino del film continua a attrarre i collezionisti. Gli affissi, i programmi per gli esercenti, le figurine, i giochi in scatola… i disegni originali della Malefica, supervisionati dal celebre animatore Marc Davis, sono ricercatissimi, così come i bozzetti di palestra creativa di Eyvind Earle.

BELLA ADDORMENTATA 53


148. MARK DAVIS Malefica Production Drawing 1958 cm 42,3x26,2 circa, lapis e matite colorate su carta. Minimi strappetti senza mancanze, ottimo stato. Original production drawing, pencil and crayons on paper. Tiny tears but no lacks, overall excellent conditions. 450/1200

148

149. STUDIO SERAFINI La Bella Addormentata nel Bosco Manifesto 2 fogli impresso da Moneta Milano-Roma in prima edizione italiana, 1959. Ottimo stato, un restauro alla piegatura. Telato. Two sheets film poster, first Italian edition, 1959. Very good conditions, restoration to fold; linen backed. 600/1500 150. BRUNO NAPOLI La Bella Addormentata nel Bosco Mf 2 fogli, Rotolitografica Roma 1969. Ottimo stato, due ritocchi. Telato. Two sheets film poster in very good conditions, two tiny restorations to fold; linen backed. 175/350 149

151

150

151. Walt Disney - La Bella Addormentata Mondadori, Milano 1964. Volume cut-out cm 19x33, pp. 12 impresse su cartoncino forte con personaggi e scenari fustellati da staccare. Nuovo, una firma rimossa in testata. Cut out volume, 1964. As new, a removed sign on the cover. 50/100

54 BELLA ADDORMENTATA


152. Walt Disney presenta la Bella Addormentata nel Bosco Lotto di otto fotobuste e un soggettone impressi dalla Rotograph di Roma in seconda edizione italiana 1969. Piegati, tracce marginali di affissione e una marca da bollo sul soggettone, ma complessivo ottimo stato. Lot of 9 lobby cards (one is a “soggettone�), first Italian edition of Sleeping beauty. Folded, hanging signs and stamp on the soggettone style lobby card. 175/400

152

153. La Bella Addormentata nel Bosco Collezioni Lampo, anno VII n°1, n.d. ma 1960 cm 21,2x31, completo delle 300 figurine a colori, buono stato, tracce di coloritura a matita. Figurine ottime, allegata bustina originale omaggio. Complete stickers album by Lampo. Good conditions, some pencil coloring signs; along with an original stickers envelope. 250/500 154. La Bella Addormentata nel Bosco Gioco in scatola. Editrice Giochi Milano, n.d. ma 1959. Confezione figurata a colori cm 50,5x36,7. Contiene una scatola con plancia scorrevole, un set di carte illustrate, sei segnalini raffiguranti il principe, una scatola che rappresenta la principessa dormiente movibile, un quaderno prestampato per il gioco. Ottimo stato, assai raro. Sleeping beauty table game, in illustrated box including: sliding board, deck of cards, six prince figures, a movable box standing for the princess, pre printed notebook. Very good conditions, scarce. 200/450

153

154

BELLA ADDORMENTATA 55


La Carica dei 101 (One Hundred and One Dalmatians, 1961)

Il film - Si torna a puntare la macchina da presa su Londra adattando l’omonimo romanzo di Dodie Smith, ed è il primo film Disney ambientato nell’epoca in cui venne realizzato. Una cattiva memorabile, Crudelia, forse il personaggio negativo più grandioso della filmografia Disney, fa girare attorno a se’ la vicenda dei cuccioli di dalmata che tentano di evitare un destino da pelliccia. Azione, sentimento, teneri cuccioli a perdita d’occhio e il gioco è fatto, per un film riuscitissimo che da molti è in cima alla lista del Disney preferito. Segreti dal set - Il gioco di contare il totale delle macchie dei dalmata sullo schermo porta a quota 6.469.952. Se si pensa che solo il personaggio di Pongo ne sfoggia 72, si comprende quanto fu essenziale l’invenzione del solito Ub Iwerks, che trovò il modo di trasferire sulle cel i disegni a matita degli animatori, brevettando un processo Xerox di fotocopiatura che evitò l’immane lavoro di ricalco. L’espediente, abbinato a fondali realizzati con la stessa estetica per garantire una totale coerenza stilistica, conferì al film un look moderno e fresco che tracciò la via per i successivi 30 anni, fino alla rivoluzione della coloritura digitale dei cartoon della Casa. Il film è nei Guinness dei primati perché c’è un personaggio che venne animato in ogni singola scena da un unico animatore: si tratta di Crudelia De Mon, che è anche il canto del cigno della superstar Marc Davis, di lì a poco “rapito” da Walt per assegnarlo all’ideazione di attrazioni per i Parchi come “I Pirati dei Caraibi”. Da collezionare - La modernità del film Disney del 1961 rende accattivanti le novellizzazioni e le grafiche derivate. All’uscita del film sono ovviamente consolidata passione le collezioni di figurine in album da edicola. Alcuni personaggi del film diventano ceramiche di generose dimensioni grazie alla licenza gestita dalla società Enesco.

56 LA CARICA DEI 101


155

156

158

155. BRUNO NAPOLI Walt Disney presenta la Carica dei 101 Manifesto 2 fogli in terza edizione italiana, Rotolitografica Roma, 1978. Tracce marginali di affissione, piegatura centrale ma ottimo stato. Two sheets film poster, second Italian edition. Marginal hanging signs, central folding but very good conditions. 125/250 156. La Carica dei 101 Guida pubblicitaria Rank Film primi anni ’60. Cm 23,5x33, pieghevole 4 ante a colori contenente un inserto con la riproduzione degli affissi cinematografici e tre fotografie in b/n di cui 2 accompagnate da foglio esplicativo. Eccellente stato. Rank Film advertising guide for 101 Dalmatians, with reproductions of promotional items and three b/w photos, two of which with caption. Excellent conditions. 100/200

157

157. Walt Disney’s 101 Dalmatians Multiprint, Milano n.d.. Cm 31x22,5, h cm 3. Con un set di 12 timbri, un tampone inchiostrato e tre matite colorate. Giocato, in buono stato. Rubber stamp toy includes 12 stamps, the inkpad and three crayons. Played. Good conditions. 50/100

158. Les 101 Dalmatiens Panini, n.d. ma anni ’90. Album cpl. cm 24,2x34, pp. 32 completo delle 360 figurine a colori. Eccellente stato. 101 dalmatians complete album stickers from the 90s. Excellent conditions. 50/100

LA CARICA DEI 101 57


La Spada nella Roccia (The Sword in the Stone, 1963)

Il film - Tratto dall’omonimo romanzo di T.H. White del 1939, il film propone - con soluzioni narrative che risentono dell’animazione televisiva del tempo - le vicende del ragazzino che diverrà Re Artù, accudito da un Mago Merlino austero ma pasticcione, che nel finale si scontrerà con Maga Magò in un memorabile duello dei maghi. Semola, da parte sua, arriverà davanti alla spada Excalibur estraendola dalla roccia: lo attenderà un destino da re. Segreti dal set - “La Spada nella roccia”, a parte le brillanti animazioni all’altezza degli standard consueti dei collaudati artisti della Casa, è un film dalla costruzione frammentaria che curiosamente non lascia traccia. Probabilmente non scatta l’empatia verso il piccolo protagonista Semola/Artù a causa delle scelte registiche che sottolineano più le gag che l’azione e l’avventura. A firmare le canzoni troviamo i giovanni fratelli Sherman. Divertenti alcuni personaggi secondari come il Gufo Anacleto, irascibile e permaloso ma allo stesso tempo geniale, di cui ricordiamo una crisi di riso molto spassosa, e il Lupo animato da John Lounsbery, memore del Coyote di Chuck Jones. Fu l’ultimo film a uscire prima della morte di Walt Disney e totalmente supervisionato da lui. Al lancio del film gli italiani beneficiarono di una visita di Walt, che nel visitare il Salone del Giocattolo si divertì a fingere di estrarre la spada dalla roccia con l’amico e partner in affari Arnoldo Mondadori. Da collezionare - Proprio per la tardiva presa sul pubblico del film i prodotti da esso derivati si rivelano piuttosto rari; è il caso dell’album di figurine edito dalla Movicolor l’anno di uscita del film. Altrettanto rari i pupazzi plasticosi della Ledra, in particolare quello di Merlino.

58 SPADA NELLA ROCCIA


159. La Spada nella Roccia - Semola Limited Hand Painted Cel edizione in tiratura limitata a 500 copie numerate (ns. n°136). Cm 38x28,5. In eccellente stato, con timbro Disney. In cornice. The Sword in the Stone limited numbered (136/500) hand painted cel. Excellent conditions, Disney seal. Framed. 950/2500

159

160. La Spada nella Roccia Coppia di fotobuste primi anni ’70. Unitamente a locandina in buono stato. Two lobby cards from the earl 70s and a window poster. Good conditions. Il lotto: 70/150 161. La Spada nella Roccia Edizioni Movicolor, n.d. ma 1965. Album raccolta cm 21x30, completo delle 233 figurine cm 6x5. In buono stato, qualche scritta alla c.p. The sword in the stone sticker album, complete of its 233 stickers; good conditions, writings to back cover. 300/600

160

161

SPADA NELLA ROCCIA 59


May Poppins (id., 1964)

Il film - Anche a non voler iniziare queste righe ricordando i 5 Oscar, “Mary Poppins” resta un film speciale. Più di un musical, più di un film misto animazione e dal vero, è il trionfo del cinema Disney fatto di lirismo e allegria. La vicenda della supertata tratta dai romanzi della scrittrice P. L. Travers è “praticamente perfetta sotto ogni aspetto”, nonostante l’impegnativa durata di 134 minuti. Segreti dal set - La canzone "Supercalifragilistichespiralidoso” dei Fratelli Sherman e il ballo degli spazzacamini sono un'invenzione Disney. Anche la celebre sequenza del salto nel mondo disegnato nasce con Disney. La Travers desiderava che la scena dei disegni con il gesso fatti da Bert fosse eliminata per evitare di far finire i personaggi in un mondo con pinguini animati, ma Walt Disney volle produrre la scena a tutti i costi. La stessa Mary è diversa: n el libro infatti è brutta, severa, autoritaria, dura, rigida, insomma la descrizione classica delle tate inglesi di un tempo, riuscendo però lo stesso a farsi amare dai bambini. Nel film invece canta, balla, è graziosa, dolce, gentile, giocosa, creativa, divertente. Le altre attrici considerate per la parte furono Bette Davis e Angela Lansbury. Alla fine fu scelta Julie Andrews, al tempo star di Broadway poco conosciuta dal grande pubblico internazionale e che fino a quel momento aveva fatto solo delle sporadiche apparizioni alla tv americana. La Andrews accettò di interpretare Mary Poppins solo dopo che la Warner ebbe dato ad Audrey Hepburn il ruolo da protagonista nella versione cinematografica di “My Fair Lady” (ruolo interpretato dalla Andrews in teatro). Da collezionare - Lungometraggio anomalo rispetto ai canoni Disney Mary Poppins diede il via ad una pletora di lichensing che comprendeva giocattoli, libri cut out, figurine sagomate. Assai raro anche l’album Movicolor.

60 MARY POPPINS


162. Walt Disney presenta Mary Poppins il film dei 5 Oscar Manifesto 2 fogli in prima edizione italiana impresso da Graphocolor, Roma. Tracce di nastro adesivo ai margini e forellini d’affissione, piegato. Complessivo ottimo stato. Mary Poppins two sheets poster, first Italian edition. Marginal tape signs and small hanging holes, folded. Overall very good conditions. 300/600

162

163

163. Mary Poppins Distribuzione Rank Film, Graphcolor Roma n.d. ma 1965. Pieghevole promozionale cm 16x16,6; piegature, in ottimo stato. Unitamente a Figurina Sagomata Plasteco 1966 cm 12x7, perfetta. Promotional folded brochure for the film in very good conditions; along with a Plasteco rubber sticker, perfect. 50/100

164

164. Mary Poppins Edizioni Movicolor 1966. Cm 21x30 completo delle 180 figurine a colori. Ottimo stato. Complete sticker album (180 color stickers). Very good conditions. 375/750 165. Mary Poppins Bambola con movimento meccanico prodotta dalla Yper in Spagna anni ‘60. Altezza cm 26, in confezione figurata. Bambola ottimo stato, confezione discreta. Mechanical doll made in Spain in the 60s. Very good conditions, in its original box in fair conditions. 50/100

165

166

166. Walt Disney’s Paper Doll Activity Book Featuring Mary Poppins. A Gold Funtime Book, Golden Press, New York 1964. Volume cm 18,6x32,7, pp. 16 impresse su carta e cartoncino. Libro-gioco con sagome staccabili dei protagonisti e dei luoghi del film e pagine da colorare. Eccellente stato. 16 paper and thin cardboard pages with detachable stickers with characters and scenarios from Disney’s Mary Poppins and coloring pages. Excellent conditions. 60/100

MARY POPPINS 61


Il Libro della Giungla (The Jungle Book, 1967)

Il film - Alzi la mano il ragazzino cresciuto negli anni ’60 che non si sia identificato nello spigliato Mowgli disneyano. Fr a il 1894 e il 1895, il romanziere inglese Rudyard Kipling scrisse i suoi due " Libri della Giungla" . Il complesso lavoro di costruzione de " Il Libro della Giungla secondo Disney” lievita sotto le cure del regista Wolfgang Reitherman, già grande animatore. Una rilevante novità della sua versione riguarda la pantera Bagheera, che gioca molti ruoli: è l’io narrante che apre il film; è lei a salvare il “cucciolo d’uomo” dalle acque e ad affidarlo ai lupi; infine, veglia sul bambino a ogni snodo cruciale della vicenda. Segreti dal set - «Walt, penso che Il Libro della Giungla di Kipling potrebbe offrirci un’ottima occasione per sviluppare dei grandiosi personaggi animali». A parlare è Bill Peet, veterano story artist dello studio, che convinse Walt a produrre il film. Nell’epilogo del film, una brillante intuizione di Walt convincerà Mowgli a riunirsi alla sua specie, ammaliato dal sorriso irresistibile di una ragazzina, la bella Shanti. Man mano che il grande puzzle del film prende forma, i personaggi principali acquistano un carattere tanto straripante da fare il vuoto intorno a sé. Fra i comprimari sacrificati, c’è anche un rinoceronte che Walt Disney vorrebbe fortemente mantenere nella sceneggiatura, tanto da dargli un nome, Rocky. Ma proprio verso la fine della produzione il personaggio verrà “tagliato”. Walt Disney, scomparso a fine 1966, non farà a tempo a ve dere il film ultimato, che debutta con straordinario successo nell’autunno dell’anno seguente. " Il Libro della Giungla" convince spettatori e critica e verrà accolto come il miglior testamento creativo del suo “papà”. Da collezionare - Dal film nasce anche la splendida trasposizione a fumetti realizzata da due grandi specialisti del genere come Carl Fallberg (testi) e Al Hubbard (disegni), che Mondadori pubblicò in un ricercato albo di grande formato.

62 LIBRO DELLA GIUNGLA


167 167. Il Libro della Giungla - Baloo Cel originale tempera su acetato cm 26,5x21; fondale riprodotto. Eccellente stato, in cornice. The Jungle Book original cel, ink and tempera on acetate. Complete with a reproduced background, excellent conditions. Framed. 1000/3000 168. Il Libro della Giungla Manifesto 2 fogli in prima ed. italiana, Arti Grafiche Zoli, Roma 1968. In ottimo stato, minimi ritocchi alla piegatura; due lievi abrasioni, di cui una dovuta alla rimozione delle marche da bollo. Telato. Italian two sheets poster printed by Arti Grafiche Zoli, 1968. Very good conditions, two slight abrasions where stamps were, small restorations to fold. Linen-backed. 225/500 169. Walt Disney presenta il Libro della Giungla Manifesto 2 fogli in seconda ed., Rotolitografica,Roma. Una striscia adesiva sostituisce il titolo del cortometraggio abbinato al film con “Buon Compleanno Topolino”. Piegatura centrale e forellini d’affissione, ottimo stato. Two sheets film poster for the Jungle Book, the title of the programmed short not visible, taped with the caption “Buon Compleanno Topolino” (Happy birthday Mickey”). Central folding, pin holes; very good conditions. 125/250 170. Il Libro della Giungla Mondadori, 1968. Suppl. “Almanacco di Topolino”, numero unico cm 25,5x34, pp. 66 a colori. Eccellente stato. Comic book adaptation of The Jungle Book movie, 1968. Excellent conditions. 50/100

168

169

170

171

171. Il Libro della Giungla Edizioni Movicolor, n.d. ma fine anni ‘60. Album-raccolta cm 21x30, pp. 32. Completo di 212 delle 216 figurine cm 8x5,5. In eccellente stato, lievi difetti marginali alla copertina anteriore. Sticker album with 212 over 216 stickers from the end of the Sixties. Excellent conditions, come marginal wear on back cover. 550/1200

LIBRO DELLA GIUNGLA 63


Gli Aristogatti (The Aristocats, 1970)

Il film - Walt senza Walt. “Gli Aristogatti”, primo film realizzato dallo studio senza la guida del fondatore, per molti versi è la versione felina de “La Carica dei 101”. Cuccioli rapiti fuori città, questa volta la Parigi di inizio ‘900; la minaccia di un cattivo che alla fine vedrà frustrati i suoi biechi piani, qui finalizzati alla conquista dell’eredità dell’anziana Madame Bonfamille… L’incontro fra il gatto di strada e la gatta snob ricalca anche il cliché di “Lilli e il Vagabondo”. Ma un cast irresistibile e musiche di grande presa rendono il film una commedia godibilissima premiata dal pubblico. Segreti dal set - Nell’originale il gatto di strada rosso si chiama O’Malley ed è irlandese. Per noi, in virtù del caratteristico doppiaggio di Renzo Montagnani diretto dallo specialista Disney Roberto De Leonardis, diventerà un italico “Romeo er gatto del Colosseo”. Sempre a caccia dell’identità del micio: la voce dell’originale è di Phil Harris, lo stesso attore che aveva dato la voce all’orso Baloo de “Il Libro della Giungla”. A ben vedere, Romeo a tratti assume le movenze del plantigrado indiano. La title song "The Aristocats" venne scritta dai Fratelli Sherman alla fine del mandato di 8 anni di lavoro per Disney. L'attore e cantante Maurice Chevalier decise di uscire dal pensionamento per cantare questa canzone per la colonna sonora del film. Sarebbe stato il suo ultimo lavoro prima della morte nel 1972. In fase di produzione vennero eliminate due canzoni, "Pourquoi?" e "She Never Felt Alone". La prima era interpretata da Madame Bonfamille, che cantava il suo amore per i gatti. Da collezionare - L’affichage di questo capolavoro è tra i più apprezzati e ricercati, in particolare le scene che riprendono la canzone: “Everybody wants to be a cat” che italianizzato genialmente diventò: “Tutti quanti voglion fare Jazz”.

64 GLI ARISTOGATTI


172

173

172. Walt Disney Productions presenta gli Aristogatti Manifesto 2 fogli in prima edizione italiana, impresso da Rotolitografica di Roma. Piegato, con forellini d’affissione e tracce di nastro adesivo ma ottimo stato. Two sheets second Italian edition film poster for the Aristocats, folded, with pin holes and tape traces but very good conditions. 225/450 173. BRUNO NAPOLI Walt Disney presenta gli Aristogatti Manifesto 2 fogli in terza edizione impresso dalla Rotolitoservice di Roma 1986. Piegato, in eccellente stato. Two sheets film poster for the Aristocats, folded, excellent conditions. 150/300 174. Gli Aristogatti - Foto di gruppo Fotobusta cm 64,5x44, impressa dalla Rotograph Roma in prima edizione italiana, 1971. Con marca da bollo per affissione pubblicitaria; piegatura centrale. In eccellente stato, in cornice. First Italian edition The Aristocats lobby card, with tax stamp. Central folding, in excellent conditions. 50/100 175. Gli Aristogatti: Scat Cat; Tutti quanti voglion fare il jazz; Adelina e Guendalina Bla Bla. Lotto di tre fotobuste cm 64,5x44, impresse da Rotograph Roma in prima edizione italiana, 1971. Piegatura centrale e forellini d’affissione, ottimo stato. Collection of three lobby cards in first Italian edition, central folding and pin holes but very good conditions. Il lotto: 80/150

174

175

176

176. Gli Aristogatti Panini, Modena 1979. Album-raccolta cm 24x34, pp. 32. Completo delle 360 figurine a colori cm 7x5,5 circa. In eccellente stato. Aristocats sticker album complete with 360 stickers by Panini. Excellent conditions. 50/100

GLI ARISTOGATTI 65


Pomi d’ottone e manici di scopa Bedknobs and Broomsticks, 1971) Robin Hood (id., 1973) Le avventure di Bianca e Bernie (The Rescuers, 1978)

Il film - Gli anni ’70 vedono la Disney riprendere formule collaudate nel settore cinema. “Pomi d’ottone e manici di scopa” è diretto dallo stesso regista di “Mary Poppins” Stevenson. Viene spesso comparato per le analogie di ambientazione british e l’inserimento di sequenze animate con attori umani. Anche la presenza di Angela Lansbury, mancata Mary Poppins, e di David Tomlinson (Mr. Banks) corrobora la sensazione. Robin Hood è un trionfo di cast animale: la Sherwood disneyana vive di sequenze brillanti e risente del sapore imperante di tanta animazione televisiva, che porta l’asse del film verso la parodia in costume di una certa teatralità. Chiude il decennio “Le avventure di Bianca e Bernie”, con la coppia di topolini di stanza a Manhattan che salvano la piccola Penny dalla minaccia dell’infida e violenta Medusa. Segreti dal set - La trovata dell' isola governata da animali capaci di parlare la lingua umana origina la sequenza de “La Partita del Secolo” di “Pomi d’ottone e manici di scopa”. Negli Stati Uniti il film alla sua uscita è stato proiettato nelle sale cinematografiche tagliandolo a 117 minuti, da una durata originale di 2 ore e mezza circa. Per il 25° anniversario della pellicola si decise di tentare la ricostruzione del film con la sua durata originale. Quando il film dopo il suo restauro fu proiettato all’Academy di Hollywood , la folla esplose in una standing ovation dopo l'esecuzione della canzone "Nobody's Problems”. "Robin Hood” si avvale della voce di uno dei geni del secolo passato, l’eclettico attore Peter Ustinov, che veste i panni del mediocre Principe Giovanni, fratello del re e affiancato da un viscido lacchè, Sir Hiss (Terry Thomas). “Le avventure di Bianca e Bernie” infine: ormai la vecchia scuola sta per passare il testimone alla nuova. Animatori come Ollie Johnston (il gatto Rufus, Orville) e Frank Thomas vanno in pensione proprio appena posata la matita a fine produzione. E la Medusa di Milt Kahl, anch’egli al passo di addio, è una vetta altissima dell'animazione.

66 POMI D’OTTONE E MANICI DI SCOPA - ROBIN HOOD


178 177. Walt Disney Productions presenta Pomi d’Ottone e Manici di Scopa Manifesto 2 fogli in prima edizione italiana, impresso dalla Rotolitografica di Roma. Piegatura centrale e piccoli forellini d’affissione, in ottimo stato. Bedknobs and Broomsticks two sheets film poster in first Italian edition; central folding and pinhole signes; very good conditions. 80/150 178. OLLIE JOHNSTON Sir Hiss Disegno preliminare su carta di produzione. Production drawing paper, signed. Excellent conditions. 600/1200 179. Robin Hood Manifesto 4 fogli impresso su due fogli di stampa separati dalla Sericolor, Roma anni ’70. Piegato, qualche strappetto in corrispondenza delle piegature ma ottimo stato. Disney’s Robin Hood 4 sheets film poster, in two parts, folded some tear close to folding but very good conditions. 200/400

177

179

180

180. Robin Hood Serie di 5 fotobuste in prima edizione italiana cm 50x50. Piegatura centrale, tracce di affissione. In ottimo stato, una priva di un angolino. A set of 5 lobby cards, first Italian edition. Central folding, hanging signs. Very good conditions, one has a corner missing. Il lotto:175/350

POMI D’OTTONE E MANICI DI SCOPA - ROBIN HOOD 67


181. Robin Hood Serie di sette personaggi in cartone movibili, prodotti dalla francese Rombouts. Altezza variabile da cm 26,5 a cm 35. Qualche piegatura e uno strappetto alla zampa di Cantagallo, ma ottimo stato. A collection of seven movable cardboard dolls, made in France. Some slight folding and a little tear to Alan-A-Dale, else very good conditions. 125/300

181

182. Walt Disney’s Robin Hood des Bois Multiprint, Milano n.d. ma anni ’70. Gioco dei timbri ospitato in confezione figurata cm 31x22, h cm 3 circa composto da 12 timbri, un tampone inchiostrato, tre matite colorate e un quadernino bianco. In ottimo stato, presente parte del blister originale. Robin Hood’s rubber stamp game in illustrated box including 12 stamps, the inkpad, three crayona and a white notebook. Very good conditions, still with some of the original cellophane envelope. 50/100

183. Elliott il drago invisibile Panini, Modena 1978. Album-raccolta cm 28x33,5, pp. 32 complete delle 360 figurine a colori cm 7x5,5 circa. In ottimo stato. Pete’s Dragon complete sticker album by Panini. Very good conditions. 60/120 184. Red e Toby nemiciamici Panini, Modena 1981. Album-raccolta cm 23,7x34, pp. 32 complete delle 360 figurine a colori cm 7x5,5. In eccellente stato. The Fox and the Hound complete Panini sticker album. Excellent conditions. 50/100

68 ROBIN HOOD - ELLIOTT - RED E TOBY

182

183

184


185. Collezione di litografie commemorative realizzate per i Disney Store in occasione dell’uscita o della riedizione dei Classici Disney. Tutte in busta originale (ad eccezione di una con Bianca e Bernie). Collezione composta da: The Aristocats, 1996; The Hunchback of Notre Dame, The Disney Store Special Performer giugno 1996, contenente una litografia e il biglietto dell’evento; The Lion King litografia commemorativa 1995; The Lion King Special Edition con quattro litografie n.d.; Mulan, 1999; The Rescuers (Bianca e Bernie) 1997, litografia commemorativa; The Rescuers (Bianca e Bernie) 1997; The Sleeping Beauty 2003. Eccellente stato, la collezione: Lot of commemorative lithographic prints originally aimed at Disney Stores for the promotion of the distribution (or redistribution) of Disney Classics, all in their envelope except The Rescuers. Excellent conditions. 150/300 186. Pedro l’Avion par autorisation: Walt Disney, Mickey Mouse, S.A.; Edition Super Luxe Paris, n.d. ma anni ’40. Serie cpl. composta da 6 cartoline a colori cm 9,3x14 tratte dal film Saludos Amigos. Eccellente stato, la serie: A set composed of six postcards from the movie Saludos Amigos (40s). Excellent conditions. 50/100 187. Zorro Lotto composto da: Volume Mondadori Collana Intrepida, 1970. Nuovo; Walt Disney - Zorro Mondadori, Milano 1964. Volume cut-out cm 19x33, pp. 12 impresse su cartoncino forte con personaggi e scenari fustellati per ricostruire le scene della serie trasmessa negli Stati Uniti tra il 1957 e il 1959. Nuovo; Zorro Collana La Matita Magica, 1969 cm 15,5x31, completo di matite da colorare; Serie a fumetti Mondadori, 1968, cpl. 1/4, magazzino; Zorro e Garcia, due figurine Plasteco busta Disneyland. Il lotto: A set composed of a book from the 70s, a cut out volume, a coloring book, a complete collection of four comics and two Plasteco stickers. 100/250

185

186

187

VARIA 69


189 188

188. DISNEY STUDIOS Mickey Mouse Band Concert Originale matita e matita blu su carta cm 43x36; non datata ma anni ‘80. Illustrazione destinata alla realizzazione di merchandising. Alcune parti presentano rimontaggi con nastro adesivo, ma nel complesso ottimo stato. In cornice. Original illustration from the 80s. One-of-a-kind, graphite (with blue pencil highlights) on paper pieces of Disney Consumer Product merchandise artwork. Amazing detail on the drawing, overall very good conditions. Framed. 300/600 189. WALT DISNEY STUDIOS The Riveter Production drawing per l’omonimo cortometraggio del 1940. Matita su carta di produzione cm 18,5x15,5. In eccellente stato, con timbro di copyright “Walt Disney Productions”. In cornice. Production drawing for the 1940 short film, pencil on drawing paper. Excellent condition, Walt Disney Productions copyright stamp. Framed. 400/800

70 TAVOLE ORIGINALE - MAESTRI AMERICANI

190

190. SYLVIA HOLLAND The Coppers’ Catch Illustrazione originale pubblicata su Walt Disney’s comics and stories n.67 del 1946. Lapis e matite colorate su carta da disegno cm 39x23. Ottimo stato, segno di piega centrale. Original illustration published in Walt Disney’s comics and stories n.67, 1946. Pencil and crayon on drawing paper. Very good condition, with folding sign in the middle. 350/700


191. ROMAN ARAMBULA Pippo allo Zoo Striscia giornaliera del 29 maggio 1981 (King Features Syndicate), china e retino su cartoncino cm 55x20. Leggero ingiallimento al retino, eccellente stato. Goofy at the zoo original daily strip from May 29, 1981. Pencil, ink and half tone screen on thin cardboard. Slight yellowing to screen, excellent conditions. 200/400 192

191

193

192. FLOYD GOTTFREDSON Mickey Mouse and Goofy Striscia giornaliera del 25 luglio 1962 (King Features Syndicate). Matita, china e retino su cartoncino cm 46x13,7. In eccellente stato, in cornice. Original daily strip from June 25, 1962. Pencil, ink and halftone screen on thin cardboard. Excellent conditions. 800/1600

193. AL TALIAFERRO Uncle Scrooge Striscia giornaliera del 18 marzo 1965. Matita china e retino su cartoncino cm 48x15 Original daily strip from March 18, 1965. Pencil, ink and halftone screen on thin cardboard. 650/1300

TAVOLE ORIGINALE - MAESTRI AMERICANI 71


194. SERGIO ASTERITI Topolino e il Mistero dei Dinosauri Splash page per la storia pubblicata su Topolino libretto n°1592 del 1986. Matita, china e tempera bianca su cartoncino cm 24,5x35,5, firmata. Ottimo stato, con rimontaggi. Splash page for the story published in Topolino #1592, 1986. Pencil, ink and white tempera on thin cardboard. Signed. Very good conditions, with remount. 150/300 195. SERGIO ASTERITI Topolino e il Mistero dell’Ozono Tavola originale 8 pubblicata su Topolino libretto n°1747 del 21 maggio 1989. Matita e china su carta da disegno cm 25x35, firmata. Accompagnata da certificato di autenticità Disney e conservata in cartella editoriale ufficiale Walt Disney Original Comic Art. Eighth original art published in Topolino #1747, 21st of May 1989. Pencil and ink on drawing paper, signed. In its Walt Disney Original Comic Art folder, along with the Disney authenticity certificate. 150/300

194

196

196. SERGIO ASTERITI Go west! Illustrazione originale tecnica mista su cartoncino cm 35x25. Firmata. Eccellente stato. Original illustration, mixed technique on thin cardboard. Signed. Excellent conditions. 650/1300

72 TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI

195


197

198

197. LUCIANO BOTTARO Topolino e la Doppia Vigilia di Natale Tavola originale 15 pubblicata a pag.17 di Topolino libretto n°131 del 1956. China su carta da disegno cm 22x30. Eccellente stato. Original art #15 published on page 17 of Topolino issue 131, 1956. Pencil and ink on drawing paper. Excellent conditions. 650/1300 198. LUCIANO BOTTARO Paperino e il Ritorno di Rebo Tavola 16 pubblicata su Topolino libretto n°2049 del 7 marzo 1995. Matita e china su carta da disegno cm 30x39, eccellente stato. Original art #16 published in Topolino #2049, March 1995. Pencil and ink on drawing paper, excellent conditions. 800/1600 199

200

199. FRANCO BRUNA Paperino e la Strega Nocciola Illustrazione originale per serie di figurine Disney. Matita china e ecoline su carta da disegno cm 37x34 (disegno cm 30x26), firmata. Original illustration for Disney stickers. Pencil, ink and ecoline on drawing paper, signed. 500/1000

200. FRANCO BRUNA Silly Simphonies - Il Mistero del Collegio Originale di copertina per l’edizione filologica curata da Traverso per Mondadori, anni ‘80. Tecnica mista su cartoncino cm 50x35 circa. Eccellente stato, in cornice. Original cover art from the 80s. mixed technique on thin cardboard, excellent conditions. Signed. 1300/2500

TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI 73


201. GIOVAN BATTISTA CARPI Paperino e l’anno bisestile Tavola originale 9 pubblicata su “Albo della Rosa” n°299 del 1960. Inchiostri di G. Chierchini. China su cartoncini rimontati cm 25x35. Ottimo stato. Original art #9 published in the Albo della Rosa #299, 1960. Inks by Chierchini. Pencil and ink on joined thin cardboards. Very good conditions. 250/500 202. GIOVAN BATTISTA CARPI Topolino e l’incantesimo di Fonte Argento Tavola originale pubblicata a pag. 92 di Topolino libretto n°199 del 25 novembre 1958. Matita e china su cartoncino cm 23x34. Ottimo stato, tracce di colla da retino rimosso al pannello inferiore. Original art published on Topolino #199 page 92 , November 25, 1958. Pencil and ink on thin cardboard. Very good conditions, glue traces left by removed halftone screen on bottom panel. 1000/2500 203. GIOVAN BATTISTA CARPI Le Giovani Marmotte e le medaglie del Gran Mogol tavola originale n. 29 pubblicata su Topolino libretto 1308 del 21 dicembre 1980. Matita e china su cartoncino cm 25x36. Eccellente stato. Original art #29 published in Topolino #1308, January 21, 1980. Pencil and ink on thin cardboard. Excellent conditions. 425/900 204. Giovan Battista Carpi Topolino e lo Stendardo Perduto 36a tavola originale pubblicata su Topolino n°1485 del 13 maggio 1984. Matita e china su cartoncino cm 25,5x35,5. In eccellente stato. 36th original art published in Topolino #1485, 13th of May 1984. Pencil and ink on thin cardboard, excellent conditions. 375/700

74 TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI

201

202

203

204


205. GIOVAN BATTISTA CARPI Topolino e lo Stendardo Perduto 37a tavola originale pubblicata su Topolino n°1485 del 13 maggio 1984. Matita e china su cartoncino cm 25,5x35,5. La tavola, facente parte di una storia dedicata agli Alpini, illustra le uniformi impiegate dalle truppe fino al 1984. In eccellente stato. 367h original art published in Topolino #1485, 13th of May 1984, presenting Alpini’s historical uniforms. Pencil and ink on thin cardboard, excellent conditions. 275/600

205

206

206. GIOVAN BATTISTA CARPI Topolino grande illustrazione a matita su carta cm 33x42 (disegno cm 28x25 circa). Firmata. Ottimo stato. Big size illustration, pencil on paper, signed. Very good conditions. 200/400 207. GIOVAN BATTISTA CARPI Don Topolino Illustrazione originale pubblicata sul volume della Collana Carosello La Grande Tribù alla corte di Re Artù, edito da Mondadori nel 1959. Tempera su carta cm 23x16 (opera cm 20x12). Qualche macchia al margine bianco ma complessivo ottimo stato. Original illustration published in a Mondadori book (1959). Tempera on paper. Some stains to the white margin but overall very good conditions. 600/1200

207

208

208. Giorgio Cavazzano Via col Vento Studio di copertina per il volume pubblicato da Sanoma. Matita su carta cm 21x29,5. Firmata, eccellente stato. Cover prelim for the Sanoma book. Pencil on paper, signed. Excellent conditions. 400/700

TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI 75


209 209. GIORGIO CAVAZZANO I Grandi Classici Walt Disney n°331. Originale di copertina per l’albo edito nel giugno 2014, matita e china su cartoncino cm 25x35 (illustrazione cm 18x21 circa) firmata e datata unitamente a bozzetto a matita su carta cm 21x29,5 firmato e datato. Eccellente stato. Original cover art for I Grandi Classici #331 published in June 2014. Pencil and ink on thin cardboard, signed and dated. Along with pencil sketch signed and dated. Excellent conditions. 800/1600

210

211

210. GIORGIO CAVAZZANO Zio Paperone e il ponte di Messina Tavola originale 8 pubblicata su Topolino libretto n°1401 del 3 ottobre 1982. Matita e china su cartoncino cm 24x35. Eccellente stato. Original art #8 published in Topolino issue 1401, October 3, 1982. Pencil and ink on thin cardboard. Excellent conditions. 350/650

76 TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI

212

211. GIORGIO CAVAZZANO Zio Paperone e il ponte di Messina Tavola originale 18 pubblicata su Topolino libretto n°1401 del 3 ottobre 1982. Matita e china su cartoncino cm 24x35. Eccellente stato. 18th original art published in Topolino #1401, 3rd October 1982. Pencil and ink on thin cardboard, excellent conditions. 350/650

212. GIORGIO CAVAZZANO Salviamo la Numero Uno Illustrazione matita e china su carta da disegno cm 35x25. Firmata e datata 2014. Original illustration pencil and ink on drawing paper. Signed and dated 2014. 800/1800


213

214

213. GIULIO CHIERCHINI Zio Paperone e gli “Stivali delle sette leghe” Tavola originale 7 pubblicata su Topolino libretto n°1238 del 1979. Matita blu, lapis e china su cartoncino. Eccellente stato. 7th original art published in Topolino #1238 (1979). Blue pencil, pencil and ink on thin cardboard. Excellent conditions. 225/450 214. LUIS DESTUET Giro del Mondo - Norvegia Tavola originale di pag. 46 per la storia pubblicata nell’”Albo d’oro” serie comica n°2 e quindi su Topolino libretto n°191. Rimontaggio di vignette a matita, china e matita blu su cartoncino cm 21x28. Un piccolo strappo senza mancanze al bordo destro 215 ma buono stato in considerazione dell’epoca. Original art published in Albo d’Oro #2, on page 46. Pencil, ink and blue pencil on thin cardboard, remounted. A tiny tear with no lacking to the right margin but good conditions. 150/300

215. PIER LORENZO DE VITA Paperino Cosmonauta Tavola 89 pubblicata a pag. 125 di Topolino libretto n°301 del 3 settembre 1961. China su cartoncino cm 21,5x34,5. Ottimo stato. 89th original art published in Topolino #301, September the 3rd 1961. Pencil and ink on thin cardboard, very good conditions. 800/1600

216

216. MASSIMO DE VITA Topolino e l’Acceleratore Nucleare Coppia di tavole originali (9A e 10A ) pubblicate su Topolino libretto n°1563 di novembre 1985. Matita e china su cartoncino cm 25x35. Eccellente stato. Two original arts (9A and 10A) published in Topolino issue #1563, November 1985.Ink on thin cardboard. Excellent conditions. 375/800

TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI 77


217

219

218

217. LARA MOLINARI Strega Amelia – Libro di Magia Rosa Illustrazione originale, tecnica mista su cartoncino cm 70x50. Firmata. Eccellente stato. Original illustration, mixed technique on thin cardboard. Signed. Excellent conditions. 475/900 218. LARA MOLINARI Paperinik Gothic Illustrazione originale tecnica mista su cartoncino cm 100x70. In eccellente stato, firmata. Original illustration mixed technique on 600/1300

78 TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI

219. PAOLO MOTTURA Le Grandi Fiabe di Walt Disney Illustrazione originale acquerello su cartoncino cm 56x76, firmata con monogramma. Eccellente stato. Original illustration watercolor on thin cardboard; excellent conditions, signed with cipher. 800/1800


220. NINO PAGOT I 7 Nani Buoni contro i 7 Nani Cattivi Tavola pubblicata su “Paperino Giornale” n°108 del gennaio 1940 e ripubblicata a pag. 14 degli “Albi della Rosa” n°126 del 7 aprile 1957. China su cartoncino cm 35x50 con rimontaggio. Lievi sgualciture marginali ma complessivo ottimo stato. Un autentico cimelio disneyano. Original art published in Paperino Giornale 108, January 1940 then in the Albo della Rosa 126, April 7, 1957. Pencil and ink on thin cardboard, remounted. Some creasing and marginal imperfections; overall very good conditions given the age. 900/2000 221. GIUSEPPE PEREGO Gioco stradale di Paperino Illustrazione originale per il gioco pubblicato sull’”Almanacco Topolino” di giugno 1961. China su carta da disegno cm 50,5x36,5. Buono stato, ingiallimento da colla ad un angolo. Original illustration for the double page game published in Almanacco Topolino, June 1961. Pencil and ink on drawing paper. Good conditions, glue toning on the top right. 150/350 222. MARCO ROTA Paperino Serie di sei disegni. China su cartoncino cm 36,5x25. Con prova colore acquerellata dall’artista. A set of illustrations, pencil and ink on paper with color proof hand colored by Rota. 325/700

220

221

222

223

223. GUIDO SCALA Zio Paperone e la Guerra di Cuori Tavola originale 11 pubblicata pag. 13 di Topolino libretto n°1050 del 1976. China su cartoncino cm 27,5x39. Eccellente stato. Original art #11 published on page 13 of Topolino issue 1050, 1976. Pencil and ink on thin cardboard. Excellent condition, applied editorial headband. 350/700

TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI 79


224. ROMANO SCARPA Topolino allo Zecchino d’Oro Tavola originale per la storia inchiostrata da Giorgio Cavazzano pubblicata il 1° marzo 1969. Matita e china su cartoncino cm 25x36. Eccellente stato. Original art with pencils by Scarpa and inks by Cavazzano published in Topolino allo Zecchino d’oro, March 1st, 1969. Pencil and ink on thin cardboard. Excellent conditions. 900/2000 225. ROMANO SCARPA Filo Sganga – Jubal Cock/Filo Sganga azioni ed espressioni Coppia di model sheet a uso interno Disney, copia unica su carta cm 35,5x28. Ottimo stato; firmato e datato in originale 1981. Two model sheets in the one and only copy for internal Disney use. Very good conditions. 125/350 226. ROMANO SCARPA Zio Paperone e i “desperados” di Paperopoli Tavola 13 pubblicata a pag. 15 di Topolino libretto n°920 del 15 luglio 1973. Matita e china su cartoncino cm 25x36. Eccellente stato. Original art #13 published on page 15 of Topolino issue 920, July 5, 1973. Pencil and ink on thin cardboard. Excellent conditions. 600/1200 227. AMBROGIO VERGANI Illustrazioni originali per l’Album figurine dell’Enciclopedia di Topolino. Lotto di tre illustrazioni china su cartone cm 36,5x29. Buono stato, angolo superiore sinistro ricostruito, angolo destro con pieghe. Three original illustrations conceived for the Enciclopedia di Topolino; ink on cardboard. Good conditions, top left white corner is restored and reconstructed, right corner with creases. 225/500

80 TAVOLE ORIGINALI - MAESTRI ITALIANI

225

224

362

227

226


TERZA TORNATA

228

venerdì 8 luglio 2016, ore 17,00 Lotti 228 - 341 228. The Adventures of Mickey Mouse Story and illustrations by the staff of the Walt Disney Studios. David McKay Company, Philadelphia 1931-1932. Cartonato cm 14x19,5, pp. 32 illustrate a colori. Lotto composto da: Book 1 in eccellente stato, una lieve ingiallitura alla legatura; Book Number 2 in ottimo stato, tracce di usura alla legatura ma interno freschissimo. A set of two paperback books Mickey’s Adventures published in 1931-1932. Very good conditions, slight yellowing. 175/350

229

229. Mickey Mouse in King Arthur’s Court Pop-Up with “pop-up” illustrations. Story and illustrations by the staff of the Disney Studios. Blue Ribbon Books, New York 1933. Pop-up cm 19x24,8, pp. 48; copertina cartonata, sguardie illustrate a colori. Quattro pop-up a doppia pagina, testo illustrato in b/n. Eccellente stato. Rara sovraccoperta in discreto stato, con mancanza al margine inferiore. Pop-up book with illustrated endpages, 4 double page pop-up illustrations, excellent conditions.Complete with its jacket in fair conditions, a lacking to the lower margin. 425/1200 230. Mickey Mouse Stories - Book No. 2 Story and Illustrations by Staff of Disney Studio. David McKay Company, Philadelphia 1934. Brossura editoriale cm 16x21,4, pp. 62 illustrate in b/n. in eccellente stato. Editorial softcover book with b/w illustrations. Excellent conditions. 100/250

230

231

231. A Mickey Mouse Alphabet Book Whitman Publishing Company, Racine 1936. Cartonatura cm 18x23,2, pp. 30 illustrate in rosso. Sguardie figurate. In ottimo stato. Editorial hardcover volume; fully illustrated in two colors; decorated endpages. Very good conditions, owner signature on the half-title page. 175/400

PRIME EDIZIONI AMERICANE 81


232 232. Mickey Mouse and Pluto - The Pup by Walt Disney. Whitman Publishing Company, Racine 1936. Cartonato cm 18,5x25,5, pp. 66 riccamente illustrate n.t. e f.t. in b/n e due colori. Sguardie illustrate a due colori. Unitamente a: The Mickey Mouse Fire Brigade by Walt Disney. Medesimo editore e formato pp. 68 illustrate n.t. e f.t. in b/n e due colori. Sguardie illustrate a due colori. Pressoché nuovi, completi delle rare sovraccoperte restaurate professionalmente. A set of two hardcover volumes, with b/w illustrations and with two color plates. Decorated endpapers. As new, complete of their restored dust jackets. 300/600 233. Linen-Like Books Whitman Publishing Company, Racine 1936-1938. Brossurati cm 25x32 circa, pp. 8 illustrate a colori. Lotto composto da: Walt Disney’s Mickey Mouse and His Friends in eccellente stato, una firma di appartenenza in copertina; Pluto the Pup - A Walt Disney Picture Show in eccellente stato; Walt Disney’s Mickey Mouse in ottimo stato, una firma di appartenenza; Toby Tortoise and The Hare in eccellente stato. A set of four softcover volumes with color illustrations. Overall very good conditions.

233

200/500 234. Pluto et les Poussins Les Albums Hop-La! Hachette, Paris 1937. Cm 28,5x32, pp. 24 autocopertinate illustrate a colori n.t. ; un’illustrazione pop up a colori a doppia pagina alle pp. 1213. Cartonatura editoriale. Trasposizione di tre cortometraggi Disney del 1936: Mother Pluto, Donald and Pluto e Mickey’s Elephant. In ottimo stato. Pop-up book with color illustrations and a double page popup illustration. Editorial hardcover. Very good conditions. 125/300

82 PRIME EDIZIONI AMERICANE

234


The Big Little Books 235 Whitman Publishing Company, Racine 1933-1949. Formati variabili, da cm 9,2x10 a cm 12x13,3, pp. variabili illustrate in bianco e nero. Cartonatura editoriale; alcuni volumi erano riediti in versione brossurata o spillata e distribuiti in omaggio in occasione di iniziative promozionali. La collana, edita dal 1932, è caratterizzata dal piccolo formato e dall’alternanza di una pagina di testo a una illustrata. Dal 1938 diventa “Better Little Books”, continuando con le sue pubblicazioni fino agli anni ’60. I volumi hanno raccolto le avventure dei più celebri personaggi del mondo del fumetto e dei cartoni animati: si ricordano Dick Tracy, Li’l Abner, Braccio di Ferro e Tarzan, oltre ovviamente a Topolino. Hardback books by Whitman Publishing in various formats including some paperback or stapled; the whole series is characterized by the small size and the alternance of text and illustrations. From 1938 the series is known as “Better Little Books” and publishing goes on until the sixties. 235. Mickey Mouse presents A Walt Disney Silly Symphony 1934 in buono stato; Walt Disney’s Silly Symphonies Stories 1936 ottimo stato, minime abrasioni agli angoli della legatura. Lot of two Big Little Books in good conditions. 100/200

236

237

236. Mickey Mouse and Bobo the Elephant 1935, in ottimo stato; Mickey Mouse and the Sacred Jewel 1936, lievi ingiallitura ma buono stato; Mickey Mouse and Pluto The Racer 1936, qualche ingiallitura ma buono stato, lievi abrasioni al dorso; Mickey Mouse Runs His Own Newspaper 1937, interni ingialliti ma in ottimo stato, legatura in buono stato. Lot of four Big Little Books. Mixed conditions, from good to very good. 175/350 237. Mickey Mouse Bell Boy Detective 1945. Ottimo stato. Mickey Mouse and the ‘Lectro Box 1946. Ottimo stato. Mickey Mouse and the Lazy Daisy Mystery 1947. In ottimo stato. Mickey Mouse in the World of Tomorrow 1948. Ottimo stato. Mickey Mouse and the Desert Palace 1948. Ottimo stato. Mickey Mouse and the Stolen Jewels 1949. Ottimo stato. Lot of 6 Better Little Books in very good conditions. Il lotto: 200/400

PRIME EDIZIONI AMERICANE 83


238

239

238. Le Avventure di Topolino (Mickey Mouse) Storielle e illustrazioni dello Studio Walter Disney, n°1; Frassinelli, Tipografo Editore Torino 1933. Cm 16,1x22,2, pp. 40 con illustrazioni in b/n tratte dai cartoons. Il primo libro di Topolino, curato da Franco Antonicelli con le traduzioni di Cesare Pavese. Legatura di particolare freschezza, qualche fioritura all’interno e leggere tracce di coloritura a matita ad alcune illustrazioni. Volume 1 of the Mickey Mouse adventures published by Frassinelli, 40 pages hardback edition. Excellent conditions, slight foxing and coloring inside. 800/1800 239. Le Avventure di Topolino (Mickey Mouse) Storielle e illustrazioni dello Studio Walter Disney, n°2; Frassinelli, Tipografo Editore Torino 1933. Cm 16,1x22,2, pp. 38 con illustrazioni in b/n tratte dai cartoons. Buon esemplare, con dorso integro; qualche fioritura in copertina e al margine interno. Volume 2 of the Mickey Mouse adventures published by Frassinelli, 36 pages hardback edition. A good copy, slight foxing to the cover and to the inner margin.. 375/900

240

241

240. La Storia di Micchi Topolino dall’A alla Z Cappelli, Bologna 1935. Cm 17,3x24, pp. 26 n.n. virate in arancione; cartonatura editoriale. Rara versione italiana del Mickey Mouse Alphabet Book pubblicata dalla casa editrice bolognese. In discreto stato, dorso ricostruito. Twenty-six pages orange tinted hardback book, rare Italian version of Mickey Mouse Alphabet Book. fair conditions, restored spine. 275/500 241. Topolino alla Corte di Re Artù Edizioni Disney Mondadori, Milano 1935. Cm 19x25, pp. 54 illustrate in b/n n.t. e con 11 tavole in b/n f.t.; copertina cartonata e sguardie illustrate. Quattro pop-up a doppia pagina si alternano al testo illustrato. Interno in eccellente stato, dorso ricostruito professionalmente; animazioni complete e funzionanti. Pop-up book, hardback, 54 paged illustrated in b/w, with 11 plates; decorated color endpages. Four double page pop-ups. Very good conditions, fully restored spine. 375/700

84 PRIME EDIZIONI ITALIANE


241 bis

242

241 bis. La Notte di Natale Sinfonia Allegra di Walt Disney. Walt Disney Mondadori, Milano 1936. Cm 15,1x21,8, pp. 62 illustrate in b/n n.t. e con 23 tavole in b/n e colori f.t.; cartonatura editoriale, sguardie figurate a colori. Due illustrazioni in b/n parzialmente colorate e qualche fioritura all’interno, ma buon esemplare. B/w illustrated hardback with b/w and color plates; color decorated endpapers, cover art by Antonio Rubino. Slight foxing and two illustrations partially colored but good conditions. 150/350 242. Il Libro Animato di Topolino Il libro giocattolo con i personaggi animati. Edizioni Walt Disney Mondadori, Milano 1936. Cm 20,5x26,2, pp. 26 n.n. con le avventure di Topolino e Zoppicante. Sguardie figurate, legatura alla bodoniana in perfetto stato. Restauri al dorso, completo della rara sovraccoperta in discreto stato, assenti come di consueto i giochi da ritaglio . Game book with perfect bodonian binding and decorated endpages. Some restorations to the spine, the cut-out games are missing. Complete of its dust jacket in fair conditions. 400/750

243

243. Topolino presenta il Gatto Malandrino Edizioni Walt Disney Mondadori, Milano 1936. Obl. cm 26x21, pp. 48 illustrate in b/n e colori f.t.; cartonatura editoriale. Ottimo stato, dorso ricostruito. Hardcover volume with b/w and color plates. Very good conditions, fully restored spine. 225/500

244

244. I Tre Gattini Edizioni Disney Mondadori, Milano 1937. Obl. Cm 26x21, pp. 50 con illustrazioni a mezza tinta e a colori f.t.; cartonatura editoriale. Uno strappetto al margine bianco di p. 5, peraltro esemplare pressochĂŠ nuovo. Completo della rara sovraccoperta con lievi pieghe. Fully illustrated hardback book with bodonian binding and jacket (with small folding); half tint and full colors illustrations. A small tear at page 5, new. 375/700

PRIME EDIZIONI ITALIANE 85


245. Topolino e Pluto Edizioni Walt Disney Mondadori, Milano novembre 1938. Cartonato cm 18x23,8, pp. 72 virate; sguardie figurate a due colori. Esemplare pressochÊ nuovo, una lievissima abrasione alla c.p; dorso perfetto. Hardcover book with decorated endpapers; new, a tiny abrasion at the back cover. 300/700 246. Walt Disney presenta Re Mida Edizioni Walt Disney Mondadori, Milano maggio 1939. Cm 18x24, pp. 98 illustrate a due colori n.t. e f.t.. Cartonatura editoriale, sguardie figurate a due colori. Ottimo stato, esente da restauri. Hardcover book with color illustrations and plates; two colors decorated endpapers. Very good conditions. 275/500 247. La Cicala e le Formiche Walt Disney Mondadori, Milano 1941. Cm 17,6x23,5, pp. 64 illustrate a due colori n.t. e a colori f.t.; cartonatura editoriale, sguardie figurate a colori. Un timbro all’ultima pagina e qualche fioritura, ma pressochÊ nuovo. Raro. Hardcover book with two color illustrations and color plates; decorated endpapers. A stamp to the last page and some foxing but as new. Rare. 150/400 248. Le Vacanze di Topolino ottobre 1941, cm 19x25,5, pp. nn. Interamente figurate n.t. a due colori, sgaurdie illustrate. Buon esemplare con piccole mancaze alle cuffie e qualche fioritura interna. Raro. 175/400

86 PRIME EDIZIONI ITALIANE

245

246

247

248


249

249. Topolino - Grandi Piccoli Libri Salani, Firenze,1934. Cartonato cm 12x15,6; pp. 60 in b/n e 2 col.; tavola ft a colori all’antiporta. Primo volume disneyano: “Questo mio Grande Piccolo Libro è dedicato al numerosissimo stuolo dei miei amici che, con la loro benevolenza, mi hanno aiutato a divertire il mondo. TOPOLINO”. Ottimo stato, raro per via della copertina bianca. First Disney volume of the series published by Salani. Very good conditions, scarce. 100/250 Piccoli Grandi Libri Salani, 19351940. Collana composta da 5 titoli di Topolino, ricalcata sui “Big Little Books” americani. Ciascun volumetto cm 10,5x11,4, Series of 5 Disney volumes in Big Little Books style, each book with 318 pages alternating text and b/w illustrations.

250

251

252

250. Topolino Pilota Postale Salani, 1935, cm 10,5x11, pp. 318 che alternavano testo e illustrazioni in b/n. 4. Buono stato. Good conditions. 100/200 251. Topolina e l’anatroccolo Gli Albi del Cerchio Verde, anno II n°9, agosto 1939. Mondadori. Volume cm 17,5x23, pp. 64 con illustrazioni a due colori n.t. e f.t.; cartonatura editoriale illustrata. Eccellente stato, una piccola abrasione alla c.p. e firma di appartenenza alla seconda sguardia; eventualmente restaurabile. Editorial illustrated hardback, 64 pages, 2 colors illustrations. Excellent conditions, a small abrasion to the back cover and a owner sign to the leaflet. 80/200

252. Walt Disney v’insegna a disegnare De Agostini, anni ‘40. Collezione completa delle 10 dispense cm 19x23, pp. 24: Topolino, Biancaneve e i fiori, Gli Animali di Biancaneve, La Compagna di Topolino, Paperino, Pluto, La Casetta dei 7 Nani, Paperino e Paperone, Il Cortile della Fattoria, I 3 Porcellini e il Lupo Mannaro. Qualche ingiallitura e lievi abrasioni alle copertine, ma complessivo ottimo stato. A complete collection of 10 model books to draw Disney characters from the 40s. Slight yellowing and tiny abrasions to the covers, else very good conditions. 250/500

PRIME EDIZIONI ITALIANE 87


253

253. Parata Disney 1949 cofanetto editoriale in simil-caucciù cm 25,5x29, h cm 5. Figurato con l’effigie di Josè Carioca e la scritta “Parata Disney”. Contiene 5 volumi de “Le Sinfonie Allegre”: n°7 - Il Paese della Ninna Nanna (completo di sovraccoperta con uno strappetto), n°11 - Il Drago Timido, n°12 - Josè Carioca (completo di sovraccoperta lievemente ingiallita), n°20 - L’Agnellino alla Fiera, n°23 - I Figli di Bambi. Ottimo stato, cofanetto in buono stato. 5 volumes in publisher box. Very good conditions, complete with their dust jackets. Box in good conditions. 550/1200 254. I Dischi di Topolino: Secondo Album Topolino Balilla, Topolino Soldato, Topolino alla Guerra; Topolino in Abissinia Produzione Columbia “Magic Notes”, n.d. ma metà anni ’30. Cofanetto cm 27,5x26,6, contenente due dischi 33 giri ospitati in custodie figurate su grafiche italiane. Curioso utilizzo del character disneyano per commercializzare dischi a soggetto bellico-propagandistico. Lieve ingiallitura ma ottimo stato. Set of two 33rpm war propaganda records in illustrated envelops. Slight yellowing, very good conditions. 350/700 254 255. Guarda le illustrazioni, ascolta la storia, leggi il libro Walt Disney Productions, anni ’70‘80. Collezione di 75 cofanetti cm 18,5x18,5 contenenti volumetto di pp. 24 e disco 45 giri con il testo del libro e le canzoni. Tra i 75 titoli sono presenti cortometraggi e Silly Simphonies, film d’animazione (Dumbo, Il Libro della Giungla, La Bella Addormentata…), favole celebri, riduzioni di romanzi d’avventura e i tre episodi di Guerre Stellari. Complessivo ottimo stato, alcuni cofanetti in blister originale. Da esaminare. A collection of 75 45 rpm records in illustrated cases, complete with their booklets. Overall very good conditions; most cases sealed. 350/750 256. Topolino e Orazio nel Castello Incantato Nerbini, 1935. Cm 33x27,7, pp. 20 in b/n. Buon esemplare, esente da restauri, piegatura centrale. Interno in buono stato, qualche leggera fioritura. Una delle più fascinose storie Disney. 175/350

88 COFANETTI E DISCHI - VARIA

255 256


257. Micky Mouse Performo-Toy Company. Giocattolo in legno cm 3x3,5, h cm 12; n.d. ma seconda metà anni ’20. Prodotto e distribuito a New York poco prima della nascita del più celebre Mickey Mouse disneyano, il giocattolo potrebbe aver fornito a Walt Disney l’ispirazione per il suo più fortunato topolino. Agli inizi il pupazzetto newyorkese e il personaggio disneyano coesistettero, ma verso i primi anni ’30 la rivalità tra Mickey e Micky (forse acuita da una ventilata causa da parte della Disney), unitamente alla crisi economica dell’epoca, portò al fallimento la Performo-Toy Company. Pupazzo privo della targhetta sul petto con il nome “Micky” ma complessivo ottimo stato; assai raro. Wooden hand painted Micky puppet from the second half of the 20s. The toy was made and by Performo-Toy Company before Mickey Mouse was thought up by Walt Disney, but in the early 30s the competition with the Disney character and the Great Depression lead the Performo-Toy Company out of business. 600/1200

258. Pupazzo snodabile Topolino Omaggio agli acquirenti del primo numero del giornale Nerbini. Realizzato in legno dipinto a mano, h cm 7; al di sotto delle scarpe indicata la data 1931 con carattere manoscritto. Ottimo stato, l’orecchio sinistro è stato restaurato professionalmente. Jointed Mickey Mouse wooden puppet, handpainted. Promotional puppet for the first issue of Topolino Giornale published by Nerbini. Dated 1931 under a shoe. Very good conditions, restored left ear. 400/1000

257

258

259

260

259. Topolino Giornale n°92 30 settembre 1934. Buono stato, esente da restauri; uno strappetto senza mancanze in testata. 100/200 260. Topolino Giornale n°137 dell’11 agosto 1935. Primo numero edito da Mondadori. Cm 26,5x35,5, pp. 8. Pubblica: Ciottolo, Uomo dell’Età della Pietra; Tim e Tim nelle foreste africane; Il Piccolo Nemo a zonzo nei pianeti - fantasie di Mc Coy. Eccellente stato, spaginato “con dito” e mancante di un frammento in testata. Numero chiave. 275/600

TOPOLINO IN ITALIA 89


261. Topolino giornale 1936 Annata completa nn. 158/210. Pubblica: L’arresto di Gamba di Legno, Paolin, palla di neve, I giochi d’equilibrio del Signor Felice… Complessivo ottimo stato/nuovo, i nn. 202, 203, 208 e 210 perfettibili; n°209 con uno strappo senza mancanze restaurato professionalmente. Fascicoli ospitati in raccoglitore in piena pelle 2200/4000 . 262. Topolino Giornale 1937 Annata cpl. 211/262. Pubblica: Topolino nella casa dei fantasmi, Topolino e il mistero dell’Uomo Nuvola, Tim e Tom nel Paese di gorilla e dei cannibali. Sciolta, in conservazione mista buona/ottima, da esaminare. Alcuni numeri con timbro di appartenenza. I nn. 218/220, 224 sono privi di figurine. Ospitata in cofanetto amatoriale t.tela con ori al dorso. 450/900 263. Topolino Giornale 1939 Annata cpl. 315/366. Pubblica: Topolino sosia di Re Sorcio, T. e il Mostro bianco, T. e Robinson Crusoe, T. e il mistero di Macchia Nera. Inoltre fumetti d’avventura dei migliori disegnatori italiani. Sciolta, nuova. 500/1300 264. Topolino Giornale 1940 Annata cpl. 367/420. Pubblica: T. e il mistero di Macchia Nera, T. e la lampada di Aladino, T. e il selvaggio Giovedì. Inizia T. e la barriera invisibile. Nn. 367/410 in legatura, nuovissimi, rifilatura accettabile (fascicoli cm 26x35,4). Uno strappo senza mancanze a p. 5 del n°375 e assenza del piccolo bollino di copertina. I nn. 411/420 in discreto stato. 200/400

262

264

265. Topolino Giornale 1940 Sequenza dei nn. 384/404. Sciolti, buono/ottimo stato, il n°404 discreto. Il lotto dei 21 giornali: 200/450

90 TOPOLINO GIORNALE

261

263

265


266

268

266. Topolino Giornale 1941 Sequenza dei nn. 455/472, pressoché nuovi. Pubblica: Topolino all’età della Pietra, Il mozzo del Sommergibile di Dell’Acqua, Il Dottor Faust di Albertarelli, Penna Bianca il piccolo Pellerossa. Il lotto di 17 giornali: 150/350 267. Topolino Giornale 1941-1942 Collezione rilegata composta dai nn. 440 (20 maggio 1941)/477 (3 febbraio 1942). Pubblica: T. e i Topi d’Albergo, T. all’età della Pietra, T. e l’illusionista. Inoltre L’Isola Giovedì di Caprioli, a colori; Il Mostro d’acciaio di Amedeo Martini (Brick Bradford) Le Perle del mar

267

269

D’Oman di Galleppini. Fascicoli in eccellente stato, cuciti a filo, non rifilati, con zigrinatura. Si segnala mancanza di un bollino e un numero in discreto stato. 350/650 268. Topolino Giornale 1942 Annata cpl. nn. 473/524. Pubblica l’ultima storia di Topolino prima dell’interruzione bellica, sostituita da Tuffolino di Pier Luigi De Vita; Guerra di Corsa di Dell’Acqua e Grande Crociera, Il Mozzo del Sommergibile di Dell’Acqua. Al centro paginone con il Mefistofele di Pedrocchi e Albertarelli. Sciolta nuova, il n°473 un piccolo strappetto senza mancanze restaurato

in testata, e il n°481 privo di bollino. 400/900 269. Topolino giornale 1943 Annata cpl. 525/564. A partire del n°545 si fondono le testate “Topolino”, “L’Avventuroso” e “Giungla”. Pubblica: La Grande Crociera; Tuffolino; Le Perle di Harù, disegni di Paparella; Il Menestrello di Pietraferra, di Pedrocchi e Leporini; La Spada dei Giganti, di Pedrocchi e Chiletto; Cabiria di Canale. Sciolta, nuova; n°562 in buono stato, nn. 563/564 eccellenti e rari in questo stato. 475/100

TOPOLINO GIORNALE 91


270

271

272

273

274

275

276

277

Nel Regno di Topolino Disney Mondadori, 1935-1940. Serie composta da 95 albi, di cui 13 in formato doppio orizzontale (cm 32,5x24), gli altri in formato comic book americano (cm 17x25). Pubblica le più celebri storie americane. Copertine di Rubino, direttore della testata. 270. Albi nel Regno di Topolino n°2 Topolino sul Mongelato in pieno inverno 15 giugno 1935. Cm 17x25, pp. 16. Seconda edizione virata in rosa in ottimo stato. 80/150 271. Albi nel Regno n°3 T. nell’intimità 30 giugno 1935; seconda edizione virata in rosa. Cm 17x25, pp. 16, nuovissimo. 80/150

92 ALBI NEL REGNO DI TOPOLINO

272. Albi nel Regno n°4 T. e il mistero dei cappotti 15 luglio 1935. Seconda edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 16, nuovissimo. 80/150 273. Albi nel Regno n°5 T. presenta il Gatto Malandrino 30 luglio 1935, prima edizione a colori. Cm 17x25, pp. 16. Nuovissimo. 200/400 274. Albi nel Regno n°6 T. bambinaio e i suoi vispi nipotini del 15 agosto 1936, prima edizione a colori. Cm 17x25, pp. 16, pressoché nuovo. 125/250 275. Albi nel Regno n°8 T. presenta i due fannulloni, del 15 settembre 1935. Prima edi-

zione virata in arancione. La Silly Symphony a fumetti de La gallinella saggia, realizzata da Osborne e Taliaferro. Cm 17x25, pp. 16, eccellente stato. 80/150 276. Albi nel Regno n°9 T. domatore e saltimbanco 30 settembre 1935, seconda edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 16, nuovo. 80/150 277. Albi nel Regno n°10 T. presenta il mistero del collegio del 1° gennaio 1936; prima edizione virata in rosa. Cm 17x25, pp. 16, pressoché nuovo. 100/250


278

279

280

281

282

283

284

285

278. Albi nel Regno n°13 T. presenta Pasticciopoli 1°marzo 1936, prima edizione. Cm 17x25, pp. 16 virate in arancione, nuovissimo. 100/200 279. Albi nel Regno n°14 T. e il Canguro del 15 marzo 1936, prima edizione. Cm 17x25, pp. 16 virate in arancione. Ottimo stato. 90/200 280. Albi nel Regno n°17 T. in guerra con il Gatto Nip del 1° giugno 1936, prima edizione. La prima storia Disney in cui si fa riferimento a una “droga”, la Nepeta Cataria

(erba gatta). Nuovo. 150/300 281. Albi nel Regno n°18 T. presenta Paolino Paperino 15 giugno 1936; prima edizione. Cm 17x25, pp. 16 virate in arancione. Nuovissimo. 100/250 282. Albi nel Regno n°19 T. Arciere 1° luglio 1936, prima edizione. Cm 17x25, pp. 16 virate in rosa. Nuovissimo. 100/250 283. Albi nel Regno n°20 T. servitore del proprio cane 15 luglio 1936, prima edizione vi-

rata in rosa. Cm 17x25, pp. 18 autocopertinate. Qualche strappetto al dorso ma ottimo. 100/250 284. Albi nel Regno n°22 Le nuove tribolazioni di Zio T. 15 agosto 1936, prima edizione virata in verde. Cm 17x25, pp. 18 autocopertinate. Nuovissimo. 100/250 285. Albi nel Regno n°23 T. e il bel Gagà 1° settembre 1936, prima edizione virata in rosa. Cm 17x25, pp. 18 autocopertinate. Edicola, gioco non giocato. 100/250

ALBI NEL REGNO DI TOPOLINO 93


286

287

288

289

290

291

292

293

286. Albi nel Regno n°24 T. presenta Fuffo Elefantino 15 settembre 1936, prima edizione virata in marrone. Cm 17x25, pp. 20. Edicola, giochi non giocati; si segnala uno strappetto senza mancanze al margine bianco destro delle pp. 13-20 e alla c.p.. 100/250 287. Albi nel Regno n°25 La Rivincita di T. 1° ottobre 1936, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 20. Strappetto senza mancanze margine bianco di p. 3, ma complessivo stato di edicola; giochi non giocati. 100/250 288. Albi nel Regno n°26 T. batte Robin Hood

94 ALBI NEL REGNO DI TOPOLINO

15 ottobre 1936, prima edizione virata in verde. Cm 17x25, pp. 20. Edicola. 100/250 289. Albi nel Regno n°27 T. e la bella Prigioniera 1° novembre 1936, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 20. Uno strappetto marginale alla c.p. e giochi giocati a matita ma nuovissimo. 100/250 290. Albi nel Regno n°29 La Grande Offensiva di Buci 10 dicembre 1936, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 20. Edicola. 100 /250

291. Albi nel Regno n°33 Le Disavventure di Paolino Paperino del 10 marzo 1937, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 16. Edicola. 100/250 292. Albi nel Regno n°34 T. e il suo grande ingegno 25 marzo 1937, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 18 autocopertinate. Magazzino. 100/250 293. Albi nel Regno n°35 T. Ventriloquo 10 aprile 1937, prima e. virata in arancione. Cm 17x25, pp. 16. Conservazione da edicola. 100/250


296

294 295

297

299 298

294. Albi nel Regno n°36 Paperino e i suoi brutti quarti d’ora 25 aprile 1937, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 16. Edicola. 100/250 295. Albi nel Regno Lotto composto dai nn. 38 T. sbaraglia tutti 10 giugno 1937; 39 T. e la Tragedia del gallo 25 giugno 1937; 40 Paperino giura vendetta, 10 luglio 1937; 41 T. e il Gran Pippo 25 luglio 1937; 42 Paperino e i suoi sette guai 10 agosto 1937; 43 T. cuor d’oro 25 agosto 1937. Prime edizioni virate

in arancione, cm 17x25. Complessivo stato di nuovo, mancano le figurine da ritaglio. 275/500 296. Albi nel Regno n°40 Paperino giura vendetta 10 luglio 1937, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 18 autocopertinate. Qualche gora di umidità alla c.p. ma peraltro edicola; giochi non giocati. 100/250 297. Albi nel Regno di Topolino n°44 Paperino Finto Cieco edicola. 100/250

298. Albi nel Regno Lotto composto dai nn. 45 T. e il Baule magico, 49 L’avventura di Buci, 53 Buci in un Paese fantastico, 54 P. e i tre Diavoli, 55 T. e la zanzara, 57 P. e il Mistero di Marte conservazione da edicola, assenti figurine o gioco; n°56 T. presenta Tuffi, Fuffi e Muffi, buono stato privo di figurine. Il lotto 225/600 299. Albi nel Regno n°46 Piero Pinguino contro il Pescecane. Nuovissimo. 100/250

ALBI NEL REGNO DI TOPOLINO 95


300

301

304

302

305

300. Albi nel Regno n°47 T. e Pig l’Infuriato, nuovissimo. 100/225

303. Albi nel Regno n°52 T. e il Cavadenti. Nuovissimo. 100/250

301. Albi nel Regno n°50 T. Sciatore 25 dicembre 1937, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 20. Pressoché nuovo. 100/250

304. Albi nel Regno Lotto composto dai nn. 58 Il Grande duello di Buci, 59 P. e lo scoiattolo, 60 Il Diario di T., 61 T. e Pluto il terribile, 62 Fuffo l’Elefantino buffo. Nuovissimi/edicola, privi di figurine. Il lotto di 5 albi: 200/500

302. Albi nel Regno n°51 T. e il Telescopio Nuovo. 100/200

96 ALBI NEL REGNO DI TOPOLINO

303

305. Albi nel Regno Lotto composto dai nn. 63 T. in vacanza; 64 T. e lo Scienziato infernale 10 agosto 1938; 65 Paperino e la Rana 25 agosto 1938; 67 Pippo Paracadutista 10 ottobre 1938; 69 Pluto Chioccia 10 novembre 1938. Nuovissimi/edicola, privi di figurine. Il lotto di 5 albi: 200/500


306

310

307

311

306. Albi nel Regno n°68 T. e l’accalappiacani. Magazzino. 175/400 307. Albi nel Regno n°70 Pluto e il pulcino ribelle Magazzino 175/400 308. Albi nel Regno n°71 P. gran Pittore. Edicola. 175/400 309. Albi nel Regno n°72 Pippo Viaggiatore

308

312

di commercio Edicola, minime fioriture al dorso. 150/350 310. Albi nel Regno n°74 T. presenta Macchietto Maialetto. Nuovo, un’ingiallitura alla seconda di copertina e alle prime due pagine, gioco giocato. 100/200 311. Albi nel Regno n°76 Una Fiaba di T. 25 febbraio 1939, prima edizione virata in arancione. Cm 17x25, pp. 16. Magazzino. Raro. 275/600

309

313

312. Albi nel Regno n°78 Fuffo e la Giraffa Sapiente del 25 marzo 1939, prima edizione virata in arancione. Nuovissimo/edicola. 175/400 313. Albi nel Regno n°83 Paperino nei pasticci 10 giugno 1939; prima edizione. Piccolo strappetto senza mancanze restaurato, peraltro edicola/magazzino. 250/600

ALBI NEL REGNO DI TOPOLINO 97


314. Albi nel Regno n°84 Pippo simpatico citrullo Nuovo, piccoli forellini ai margini. 100/250

314

315

315. Albi nel Regno “doppi”n°11 T. giornalista gennaio 1936. Fascicoli speciali cm 33x23,6, pp. 32. Qualche macchiolina alla copertina posteriore, generale stato di nuovo. 150/350 316. Albi nel Regno “doppi” n°15 T. e il tesoro di Clarabella dell’’1-15 aprile 1936. Buon esemplare, qualche fioritura in copertina. Albo citato da Umberto Eco in La Misteriosa Fiamma della Regina Loana. 100/250

316

317. Albi nel Regno “doppi” n°32 Le nuove perfidie del Lupo Mannaro, febbraio 1937. Copertina di Antonio Rubino. Lieve piega centrale, piccoli difetti marginali ma esente da restauri. 150/350 318. Albi nel Regno “doppi” n°92 Biancaneve e il Mago Basilisco del 25 novembre 1939. Cm 33x23,5, pp. 32 virate in rosa. Testo di Fedrico Pedrocchi, disegni di Nino Pagot. Albo raro, ottimo stato, restauro al dorso, difetto editoriale della copertina che causa la parziale perdita del testo al margine superiore. 200/500 318 317

98 ALBI NEL REGNO DI TOPOLINO


319

322

320

323

321

324

Albi d’oro anteguerra A.P.I. - Mondadori, 1937-1940. 41 albi editi in formato cm 21,5x26,5, pp. 32 virate in rosa.

321. Albi d’oro n°4 T. vince Spaccafuoco 15 aprile 1937. Ottimo. 100/250

319. Albi d’oro n°1 Topolino eroe dell’aria del 15 gennaio 1937. Esemplare in stato di nuovo, qualche ingiallitura alla c.p.. 325/700

322. Albi d’oro n°5 T. nell’isola misteriosa maggio 1937. Nuovo. 125/300

320. Albi d’oro n°3 T. e i Pirati marzo 1937. Ottimo stato, completo della rara bustina contenente figurina omaggio Topolino aperta lateralmente, figurina presente (n°12). 200/600

323. Albi d’oro n°6 T. nella Valle Infernale Nuovo, leggera traccia di scotch rimossa al dorso. 100/250

325

324. Albi d’oro n°7 T. e gli Zingari 15 luglio 1937. Ottimo/nuovo, piccola firma di appartenenza al frontespizio. 100/250 325. Albi d’oro n°11 T. nel Paese dei Califfi 15 novembre 1937. Nuovissimo, piccola firma di appartenenza al frontespizio, eventualmente removibile. 125/350

ALBI D’ORO ANTEGUERRA 99


326

327

328

329 330

326. Albi d’oro n°13 T. e Pluto Corridore 15 gennaio 1938. Ottimo stato. 150/300 327. Albi d’oro n°14 T. cercatore d’oro 15 febbraio 1938. Qualche macchia al margine inferiore della copertina ma complessivo ottimo stato. 100/250 328. Albi d’oro n°19 Pippo e Tobia tra i Cannibali 15 luglio 1938, pressoché nuovo. 200/400

Albo d’oro - Albi d’oro Mondadori 19461952. 372 fascicoli editi in formato comic book cm 18,5x25,5. La collana alternava storie Disney di produzione statunitense e italiana a fumetti avventurosi. 329. Albi d’Oro n°46 T. e la Casa dei fantasmi, n°48 T e l’illusionista, n°49 T. agente di pubblicità, n°52 P. fra i Pellirosse, n°53 T e il boscaiolo, n°55 T re per forza. Nuovi, con firma di appartenenza. Il lotto dei 6: 60/150

100 ALBI D’ORO ANTEGUERRA E DOPOGUERRA

330. Albi d’Oro Lotto composto da: n°49 T. agente di pubblicità del 19 aprile 1947. Ottimo stato; N°50 T. contro Robin Hood del 26 aprile 1947; n°56 Clarabella fra gli artigli del Diavolo Nero del 7 giugno 1947. N°58 T. e la macchina magica del 21 giugno 1947. Nuovi, i nn. 49 e 58 provenienti da rilegatura. 50/125


332

331

334

335

333

331. Albi d’Oro n°58 T. e la macchina magica, n°64 T e i sottomarini pirati, n°78 P. sciatore, n°82 P. cacciatore di canguri, n°86 T e Pippo poliziotti, n°90 T. nel Paese di Natale. Nuovi, con firma di appartenenza. Il lotto dei 6: 60/150 332. Albi d’Oro N°78 Paperino Sciatore dell’8 novembre 1947. n°82 Paperino cacciatore di canguri del 6 dicembre 1947; n°92 Paperino e la Scimmia Chica del 14 febbraio

1948. N°98 Paperino Capo Pompiere del 27 marzo 1948. Con storie di Barks, ottimi/nuovi. 80/150

334. Albo d’Oro Speciale n°131 Diario degli Amici di Topolino 13 novembre 1948, magazzino, non scritto. Raro. 80/200

333. Albi d’Oro n°92 P. e la Scimmia Chica, n°95 T nell’Isola di Spettro, n°107 P. e l’oro gelato, n°119 T. e l’inventore pazzo, n°138 P. e l’albero di Natale, di Barks. Nuovi, con firma di appartenenza. Il lotto dei 6: 50/100

335. Paperino e l’ospitalità del Vecchio Sud Prova di stampa originale cm 27x35 circa. Qualche lieve piega ma ottimo stato. 80/150

ALBI D’ORO DOPOGUERRA 101


336. Gli Albi Tascabili di Topolino - Raccolta Mondadori, Milano 1949-1953. 6 Storie complete di Topolino, Paperino e i loro Amici n°1 gennaio 1953. Contiene: n°2 Paperino prestigiatore, n°6 Paperino musicista n°9 Paperino e i tre burloni burlati, n°12 Paperino equilibrista, n°15 Paperino e il gorilla, n°16 Paperino nel Far West. Un restauro amatoriale all’interno, ma complessivo buono stato. Pinzette arrugginite. 100/250 337. 6 Storie complete di Topolino, Paperino e i loro Amici - n°2 marzo 1953. Contiene: n°1 Topolino e il ballo mascherato, n°3 Topolino e Pongo il bimbo prodigio n°4 Topolino al Gran Rodeo, n°5 Topolino e la stanza segreta, n°7 Topolino e il tesoro segreto, n°8 Topolino e le delizie della gloria. Leggera ammaccatura all’angolo superiore sinistro restaurata professionalmente e pinzette arrugginite, ma complessivo ottimo stato. 125/350 338. 6 Storie complete di Topolino, Paperino e i loro Amici - n°4 luglio 1953. Contiene: n°10 Topolino in vacanza, n°11 Topolino e gli spettri, n°13 Topolino guardiano notturno, n°19 Topolino ventriloquo, n°28 Topolino poligangster, n°44 Topolino aviatore. Un restauro professionale alla c.p. ma complessivo ottimo stato; pinzette arrugginite. 100/250 339. Almanacco Topolino n°39 1956. Primo numero della testata che prosegue la numerazione degli Albi d’Oro. Cm 19x25,5, spillato, pp. 66. Pubblica: Topolino e la mano fosforescente, Gambadilegno e i Vigilanti della Foresta. Lievi ingialliture ma raro in questo stato. 100/200 340. Almanacco Topolino n°160 Aprile 1970. Contiene il deposito di Zio Paperone fustellato da montare, ancora inserito. Albo in stato di nuovo, raro. 100/250 341. Almanacco Topolino n°161 Maggio 1970, con il secondo deposito fustellato, ancora inserito. Edicola. 100/250

102 TASCABILI RACCOLTINE - ALMANACCO

336

337

338

340

341

339


QUARTA TORNATA venerdì 8 luglio 2016, ore 18,00 Lotti 342 - 530 342. Topolino libretto n°34 Ottobre 1951. Con busta abbonato. Albo nuovissimo, busta in ottimo stato aperta con minime perdite di carta alla linguetta di chiusura. 275/550

342

343

343. Topolino n°35 Novembre 1951. Con busta abbonato. Nuovissimo/edicola, busta in ottimo stato aperta con minime perdite di carta alla linguetta di chiusura. 275/550

345

344

344. Topolino n°36 Dicembre 1951. Edicola, completo della pagina centrale, pinzette leggermente ossidate. Bustina Figurine Concorso Topolino aperta contenente 5 figurine inserita sciolta. 300/750 345. Topolino n°38 Febbraio 1952. Timbro in copertina, nuovo. Unitamente a n°39 Marzo 1952. In stato di nuovo, lievi tracce di un timbro alla copertina anteriore e timbro alla copertina posteriore. Il lotto: 150/300 346. Paperino e la Cleopatrias extinta Supplemento al n°38 di “Topolino libretto” del febbraio 1952. Cm 12,2x17,8, pp. 50 b/n e colore. Pubblica la celebre storia di Barks Topolino e il pallone stratosferico; Paperino e l’autobus di Taliaferro. Una scriminatura bianca al dorso ma nuovissimo. 1300/2500

346

347

347. Paperino e la Cleopatrias extinta Albo speciale fuori commercio riservato ai tesserati e agli abbonati. Mondadori, 1951. Cm 12,4x18, pp. 50 b/n e colore. Consueta scriminatura bianca al dorso ma albo fresco ed esente da restauri. 1200/2500

TOPOLINO LIBRETTO 103


348. Topolino n°41 25 aprile 1952. Con busta abbonato. Albo da edicola, busta integra. 275/550

348

349

350

351

349. Topolino n°42 10 maggio 1952. Con busta abbonato. Albo nuovissimo/edicola, busta in ottimo stato aperta con minime perdite di carta alla linguetta di chiusura. 250/500 350. Topolino n°52 10 ottobre 1952. Con busta abbonato. Albo da edicola, busta in ottimo stato, priva di mancanze. 275/600 351. Topolino n°53 25 ottobre 1952. Con busta abbonato. Albo nuovissimo/edicola, presenti le pagine centrali con il gioco; busta in ottimo stato aperta con minime perdite di carta alla linguetta di chiusura. 275/600 352. Topolino n°57 Dicembre 1952. Raro numero natalizio con copertina dorata. Qualche piega al margine superiore della copertina e timbro alla copertina, peraltro nuovissimo. 80/150 353. Topolino n°70 10 luglio 1953. Edicola/magazzino. 125/300 354. Topolino n°71 25 luglio 1953. Edicola/magazzino. 125/300

104 TOPOLINO LIBRETTO

352

353

354


355

356

357

359

360

355. Topolino n°72 10 agosto 1953. Edicola/magazzino. Raro. 125/300 356. Topolino n°74 10 settembre 1953. Edicola/magazzino. 125/300 357. Topolino n°75 25 settembre 1953. Primo numero nella nuova veste editoriale: per festeggiare l’evento venne inserito un inserto 3D. Nuovissimo/edicola. Completo dei rari occhialini 3D in ottimo stato; si segnala un piccolo scarabocchio a biro al retro degli occhialini. 375/800

358

358. Topolino n°76 10 ottobre 1953. Nuovissimo/edicola. 90/200 359. Topolino n°77 25 ottobre 1953. Edicola. 100/225 360. Topolino n°79 25 novembre 1953. Edicola/magazzino. 100/225 361. Topolino n°79 25 novembre 1953. Conservato nella busta abbonato. Nuovissimo, busta in ottimo stato aperta dal margine superiore con perdite di carta alla linguetta di chiusura. 225/400

361

362

362. Topolino n°80 10 dicembre 1953. Edicola/magazzino, raro in questo stato. 100/300

TOPOLINO LIBRETTO 105


363

364

367

368

365

369

366

370

363. Topolino n°81 25 dicembre 1953. Nuovissimo/edicola. 80/175

366. Topolino n°84 10 febbraio 1954. Edicola/magazzino. 80/175

369. Topolino n°89 25 aprile 1954. Magazzino. 90/200

364. Topolino n°82 10 gennaio 1954. Nuovissimo. 80/175

367. Topolino n°85 25 febbraio 1954. Nuovissimo. 80/150

370. Topolino n°90 10 maggio 1954. Edicola/magazzino. 90/175

365. Topolino n°83 25 gennaio 1954. Edicola. 80/175

368. Topolino n°86 10 marzo 1954. Magazzino. 80/175

106 TOPOLINO LIBRETTO


373

372

371

375

376

374

377

371. Topolino n°91 25 maggio 1954. Edicola/magazzino, pinzette ossidate. 90/175

374. Topolino n°97 25 agosto 1954. Edicola/magazzino. 90/175

372. Topolino n°93 25 giugno 1954. Edicola/magazzino. 90/175

375. Topolino n°98 10 settembre 1954. Nuovissimo/edicola. 70/150

373. Topolino n°96 10 agosto 1954. Nuovissimo, pinzette ossidate. 70/150

376. Topolino n°99 25 settembre 1954. Nuovissimo/edicola. 70/150

377. Topolino n°100 10 ottobre 1954. Pressochè nuovo (lievi tracce di ruggine alle pinzette). Numero chiave. 100/250

TOPOLINO LIBRETTO 107


378

379

378. Topolino nn. 102 E. 105 Nuovissimo 106 E. (lievi tracce di ruggine) 107 Nuovissimo, 108 Nuovissimo 109 Nuovo, 110 Nuovissimo, 111 Buono stato, 112 Edicola (10 novembre 1954-10 aprile 1955). Questi albi sono freschi ed esenti da restauri. Il lotto di 9 albi, completi di bollini e giochi non giocati: 475/1200 379. Topolino nn. 113 E. gioco giocato, 114 E. piccola mancanza c.p. 115 E. 116 E. 117 Nuovo 118 E. 119 Nuovo 120 Nuovissimo (10 maggio 1955-10 agosto 1955). Fascia di particolare raritĂ da reperire in conservazione ottimale. Questi albi sono freschi ed esenti da restauri. Il lotto di 8 albi: 375/900 380. Topolino sequenza dei numeri con dorso con personaggi nn. 122 Nuovissimo/edicola 123 Nuovissimo, 124 E, 125 Nuovissimo/edicola, 126 Nuovissimo (due giochi giocati a matita) 127 E numero chiave, 128 E. lievi fioriture c.p., 132 E.; il lotto degli 8 albi: 350/750 381. Topolino sequenza dei numeri con dorso con personaggi nn. 134, 135, 137, 138, 139, 141, 143, 144. Sequenza da edicola/magazzino, il lotto degli 8 albi assai rari in questo stato: 350/750

108 TOPOLINO LIBRETTO

380

381


382 383

382. Topolino sequenza dei numeri 146 nuovissimo 147 E. 148 nuovissimo/edicola 150 nuovissimo 151 nuovo 152 Nuovissimo/edicola 153 nuovo. Il lotto dei 7 albi, completi di bollini e con giochi non giocati, esenti da restauri: 200/500 383. Topolino sequenza dei numeri 155, 156, 157 completo della cartolina Indovinala Grillo! 158 . Il lotto dei 4 albi in conservazione da edicola, completi di bollini e con giochi non giocati, esenti da restauri: 200/450 384. Topolino sequenza dei numeri 159 ottimo/nuovo 160 nuovo 161 E. 162 E., 163 E. leggera piega di apertura 164 E.. Il lotto dei 6 albi, completi di bollini e con giochi non giocati, esenti da restauri: 200/450

384

385

385. Topolino sequenza dei numeri 165 nuovo 166 nuovo 167 E. 168 nuovissimo 170 nuovissimo/edicola. Il lotto dei 5 albi, completi di bollini e con giochi non giocati, esenti da restauri: 200/400

TOPOLINO LIBRETTO 109


386

387

388

386. Topolino sequenza dei numeri 171 edicola/magazzino 172 nuovissimo/edicola 173 E. (una leggera pressione alla c.p.) 174 nuovissimo/edicola. Il lotto dei 4 albi, completi di bollini e con giochi non giocati, esenti da restauri: 175/350 387. Topolino sequenza dei numeri 178 E. leggera piega di apertura 179 nuovissimo 180 nuovissimo 181 nuovissimo 182 nuovissimo, lieve piega di apertura, 183 nuovissimo. Il lotto dei 6 albi, completi di bollini e con giochi non giocati, esenti da restauri: 225/500

388. Topolino sequenza dei numeri 185 E. (lievi abrasioni alla c.p.) 186 ottimo/nuovo 187 E. (due strappetti senza mancanze in costa) 188 E. 189 E. 190 E. Il lotto dei 6 albi, completi di bollini e con giochi non giocati, esenti da restauri: 225/500

110 TOPOLINO LIBRETTO

390

389

389. Topolino sequenza dei numeri 191 nuovissimo, una piega di lettura 193 ottimo 194 nuovo 195 nuovissimo/edicola 196 nuovissimo 198 nuovissimo. Il lotto dei 6 albi, completi di bollini e con giochi non giocati, esenti da restauri: 175/400

390. Topolino n°200 10 dicembre 1958. Nuovissimo/edicola, assai raro in questo stato. 100/200


392 391. Topolino n°180 10 febbraio 1958. Una piega editoriale al dorso ma nuovissimo; completo della cartolina Francobolli Astra. 100/250

391

392. Topolino n°203 25 gennaio 1959. Qualche macchiolina alla copertina anteriore ma nuovissimo; completo della cartolina Francobolli Asta in formato verticale. 100/250

394 393

393. Topolino n°231 del 25 marzo 1960. Completo di foglio con quattro figurine della Grande Enciclopedia di Topolino e della cartolina Astra Francobolli in formato verticale. Nuovissimo/edicola. 100/200

404

394. Topolino n°331 1° aprile 1962. Nuovissimo, completo di pieghevole promozionale del Dentifricio Squibb. 50/100 395

396

395. Topolino n°449 5 luglio 1964. All’interno inserto promozionale Coppa Susy, completo di cartoncino e bustina e ancora inserito; nuovissimo. 50/150 396. Topolino n°500 Numero speciale del 27 giugno 1965. Completo di inserto 4 pagine con farfalla. Pubblica Paperino e l’Impareggiabile Rob (testi di Martina, matite di Scarpa, inchiostri di Cavazzano). Edicola/magazzino, raro in questo stato; inserto in perfetto stato. 250/500

TOPOLINO LIBRETTO 111


398

397

399

400

397. Topolino 500 inserto originale cm 12x20 circa, quattro ante contenente una farfalla in cartone con ali vere applicata su foglia. Eccellente stato, senza tracce fori di inserimento né tracce di colla dunque esemplare d’archivio. Una lievissima piega da pressione in copertina. 150/350 398. Topolino n°521 del 21 novembre 1965. Con “Buono della Banca di Paperopoli” e cartolina per l’abbonamento a Topolino, entrambi ancora inseriti. Albo da edicola. 50/150

112 TOPOLINO LIBRETTO

401

399. Topolino n°543 24 aprile 1966. Completo della bustina con bandierina della serie Alsacienne biscuits Città del Vaticano ancora sigillata e applicata al cartoncino promozionale inserito. Albo pressoché nuovo. 150/350 400. Topolino n°551 19 giugno 1966 con allegato album Ferrero Coppa del Mondo 1966, in eccellente stato. 50/100

402

401. Topolino n°567 9 ottobre 1966. In eccellente stato, completo dell’album Ferrero Coppa del Mondo 1966. 50/100 402. Topolino n°577 18 dicembre 1966. Speciale 228 pagine, copertina dorata. Completo del rarissimo albo allegato Zio Paperone e la combinazione d’eccezione. Topolino in conservazione da magazzino, con minime fioriture vicino al dorso. Albetto perfetto. 225/600


403

405

404

406

407

403. Topolino n°578 25 dicembre 1966. Piccolissimo strappetto alla copertina ma nuovissimo. Si allega la lettera dell’annuncio della scomparsa di Walt Disney, garantito originale. 80/150

405. Topolino n°605 del 2 luglio 1967 con figurina tridimensionale in copertina, primo numero nella nuova veste editoriale a dorso giallo. Perfetto, raro in questo stato. 175/350

404. Topolino n°595 23 aprile 1967. Completo di cartoncino con bustina figurine Total “La storia del deserto” (ancora in bustina sigillata). Albo in ottimo stato. 50/100

406. Topolino n°629 17 dicembre 1967. Completo di catalogo treni elettrici Lima e cartolina abbonamento. Edicola/magazzino. Unitamente a: Topolino n°678 24 novembre 1968. Com-

pleto del catalogo giocattoli Baravelli allegato. Edicola. 50/100 407. Topolino n°652 del 26 maggio 1968. Completo di inserto promozionale Topo Gigio con bustina applicata aperta con tre figurine in eccellente stato. Edicola. 50/100

TOPOLINO LIBRETTO 113


408

410

408. Topolino n°658 7 luglio 1968. In blister originale con pistola giocattolo. Eccellente stato, blister aperto lungo il margine inferiore. Pistola perfetta e mai giocata. 375/1000 409. Topolino n°746 del 15 marzo 1970. Completo dell’albetto Clesp Eta Beta e la Raffineria Pippo e del cataloghino Automobiline

114 TOPOLINO LIBRETTO

409

411

Legoland. Una leggera scollatura all’interno del dorso ma in eccellente stato. 125/250 410. Topolino n°747 22 marzo 1970. Completo dell’albetto Clesp Eta Beta e le Grotte Meravigliose. In conservazione da edicola. 125/250

411. Topolino n°748 29 marzo 1970. Completo dell’albetto Clesp Eta Beta e la “Montagna Pippo”. In conservazione da edicola. 125/250


412

413

415

416

414

412. Topolino n°749 5 aprile 1970. Completo dell’albetto Clesp Eta Beta e l’officina meccanico-chimica. Nuovissimo, albetto perfetto. 125/250 413. Topolino n°750 del 12 aprile 1970. Completo dell’albetto Clesp Eta Beta e la cro-

ciera sul Fiume Rosso. Conservazione edicola. 125/250 414. Topolino n°751 19 aprile 1970; completo dell’albetto Clesp Eta Beta e la fabbrica del sangue. Entrambi nuovissimi. 125/250

415. Topolino n°749 5 aprile 1970 in blister originale con medaglia Dinastia dei Paperi. Albo perfetto. 200/500 416. Topolino n°750 10 maggio 1970 in blister originale con medaglia Dinastia dei Paperi. Albo perfetto. 200/500

TOPOLINO LIBRETTO 115


417

421

418

422

417. Topolino n°752 26 aprile 1970 in blister originale con medaglia Dinastia dei Paperi. Albo e blister in eccellente stato. 200/500 418. Topolino n°754 10 maggio 1970 in blister originale con medaglia Dinastia dei Paperi. Albo e blister perfetti. 200/500 419. Topolino n°805 2 maggio 1971 in blister blu con francobollo di San Marino. Albo perfetto, minime lacerazioni al blister in corrispondenza della copertina posteriore. 200/400

116 TOPOLINO LIBRETTO

419

423

420. Topolino n°806 9 maggio 1971 in blister originale con francobollo di San Marino di Minni. Albo perfetto, una piccola apertura al margine superiore del blister. 200/400 421. Topolino n°807 16 maggio 1971 in blister originale con francobollo di San Marino di Pluto. Albo in eccellente stato, minime lacerazioni al blister in corrispondenza della copertina anteriore. 200/400 422. Topolino n°808 23 maggio 1971 in blister originale con francobollo di San Marino

420

424

di Gambadilegno. Albo perfetto, una piccolissima lacerazione al blister in corrispondenza della copertina anteriore. 200/400 423. Topolino n°859 14 maggio 1972 in blister originale con medaglia olimpionica. Lievi tracce di umidità al dorso, blister ben conservato. 125/275 424. Topolino n°861 28 maggio 1972 in blister originale con medaglia olimpionica. Albo e blister perfetti. 150/300


425

426

427

428 429

425. Topolino n°883 29 ottobre 1972 in blister originale con catalogo automobiline Ramek. Albo e blister in ottimo stato. 175/350 426. Topolino n°906 8 aprile 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Paperone. Albo in ottimo stato, piccolissimi forellini al blister in corrispondenza della copertina posteriore. 150/350 427. Topolino n°907 15 aprile 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Paperinik. Albo in eccellente stato, piccolis-

430

simi forellini e uno strappetto al blister in corrispondenza della copertina anteriore. 150/350 428. Topolino n°908 22 aprile 1973 in blister originale con raccoglitore L’Operazione Quack! rosso. Albo perfetto, due piccoli strappetti al blister in corrispondenza della copertina posteriore. 200/400 429. Topolino n°909 29 aprile 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Nonna Papera. Albo e blister perfetti. 150/350

431

430. Topolino n°910 6 maggio 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Archimede Pitagorico. Albo e blister perfetti. 150/350 431. Topolino n°911 13 maggio 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Topolino. Albo perfetto, qualche strappetto al blister in corrispondenza della copertina posteriore. 150/350

TOPOLINO LIBRETTO 117


432

434

433

436

435

437 438

432. Topolino n°912 20 maggio 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Pluto. Albo perfetto, un piccolo strappetto alla copertina posteriore del blister. 150/350 433. Topolino n°913 27 maggio 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Clarabella. Albo e blister in eccellente stato. 150/350 434. Topolino n°914 3 giugno 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Gambadilegno. Albo in ottimo stato, piccolissimi forellini e uno strappetto al blister alla copertina posteriore; lievi tracce di umidità al margine inferiore. 100/300 435. Topolino n°915 10 giugno 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Paperino. In eccellente stato. 150/350 436. Topolino n°916 17 giugno 1973 in blister originale con francobollo L’operazione Quack! di Pippo. Albo in eccellente stato, una piccola lacerazione al margine destro. 150/300

118 TOPOLINO LIBRETTO

437. Topolino Operazione Quack in regalo per tutti i francobolli che tintinnano, affisso promozionale in cartoncino realizzato dalla Graf Tre di Milano per affissione dai giornalai con la riproduzione dei francobolli di metallo della raccolta cm 35x110, stampato double face, da un alto la testata con minime abrasioni dovuti a distacco da nastro adesivo, peraltro perfetto. 150/350

438. Topolino Operazione Quack set completo dei 10 francobolli metallici in raccoglitore rosso. Ottimo stato 80/150


439

443

440

441

442

444

445

446

439. Topolino Operazione Quack set completo dei 10 francobolli metallici in raccoglitore nero. Discretamente raro. Ottimo stato. 125/250 440. Topolino Operazione Quack set completo dei 10 francobolli metallici in raccoglitore verde. Raro, perfetto. 200/450 441. Topolino Operazione Quack set completo dei 10 francobolli metallici in raccoglitore arancione. Rarissimo se ne conoscono poche copie in mano ai collezionisti. Perfetto. 475/1000

442. Topolino n°962 5 maggio 1974 in blister originale con figurine Munchen 74. In eccellente stato, fisiologiche microscopiche forature dovute alla tensione del blister alla copertina anteriore peraltro integro e pulito. 100/200 443. Topolino n°963 12 maggio 1974 in blister originale con figurine. Eccellente stato, uno strappetto del blister al margine superiore della copertina anteriore. 80/175

444. Topolino n°964 19 maggio 1974 in blister originale con figurine. Albo e blister in eccellente stato. 100/200 445. Topolino n°965 26 maggio 1974 in blister originale con figurine. Albo in ottimo stato, lievissima apertura al taglio inferiore, angolo destro di copertina. 90/175 446. Topolino n°966 2 giugno 1974 in blister originale con figurine . Eccellente stato, strappetto del blister alla copertina anteriore. 90/175

TOPOLINO LIBRETTO 119


447

448

451

449

450

452

447. Topolino n°985 13 ottobre 1974 in blister originale con stemma Topolino di Marco Rota. Albo e blister perfetti. 150/300

449. Topolino n°987 27 ottobre 1974 in blister originale con stemma Paperone di Marco Rota. Albo e blister perfetti. 150/300

451. Topolino n°989 10 novembre 1974 in blister originale con stemma Paperino di Marco Rota. Albo e blister in eccellente stato. 150/300

448. Topolino n°986 20 ottobre 1974 in blister originale con stemma Gambadilegno di Marco Rota. Albo e blister perfetti. 150/300

450. Topolino n°988 3 novembre 1974 in blister originale con stemma Pippo di Marco Rota. Albo in eccellente stato, qualche piccolo forellino al blister in corrispondenza della copertina anteriore. 125/275

452. Set di sei stemmi: Viva Topolino in eccellente stato. 100/300

120 TOPOLINO LIBRETTO


453

455

454

456 457

453. Topolino 1000 Il mio e il vostro successo cm 13x18,8, pp. 8 a colori, gennaio 1975. Raro albo allegato al cofanetto promozionale a tiratura limitatissima destinato agli inserzionisti pubblicitari. Storia inedita di Marco Rota. Esemplare nuovissimo, tracce di ruggine alle pinzette, una piccola ammaccatura all’angolo inferiore destro della copertina anteriore. 500/1000 454. Gli Scudi di Robin Hood raccoglitore rosso completo di 6 scudi, pressoché nuovo. 80/150 455. Gli Scudi di Robin Hood raccoglitore verde completo di 6 scudi, pressoché nuovo. 80/150

456. Topolino n°1009 30 marzo 1975 in blister originale con allegato “Il Grande Gioco di Robin Hood”. Albo perfetto, minime aperture del blister in corrispondenza del dorso della copertina posteriore. 125/300

458

457. Topolino n°1011 del 13 aprile 1975 in blister originale con lo scudo in metallo del Principe Giovanni. Albo e blister perfetti. 150/300 458. Topolino n°1012 del 20 aprile 1975 in blister originale con lo scudo di Fra’ Tac. Albo e blister perfetti. 150/300

TOPOLINO LIBRETTO 121


459

460

461 462

463

464

459. Topolino n°1013 del 27 aprile 1975 in blister originale con lo scudo di Robin Hood. Albo perfetto, minima apertura al blister in corrispondenza del dorso. 150/300 460. Topolino n°1015 11 maggio 1975 in blister originale con lo scudo di Sir Biss. Albo e blister in eccellente stato, fisiologiche microscopiche forature dovute alla tensione del blister alla copertina posteriore. 150/300 461. Topolino n°1016 18 maggio 1975 in blister originale con lo scudo dello Sceriffo di Nottingham. Eccellente stato, fisiologiche mi-

122 TOPOLINO LIBRETTO

465

466

croscopiche forature dovute alla tensione del blister sulla copertina anteriore e sul lato destro. 150/300

blister originale con il superatleta di Pippo. Albo in eccellente stato, uno strappetto all’angolo inferiore destro del blister. 100/200

462. Topolino n°1066 2 maggio 1976 in blister originale con il Grande Gioco delle Olimpiadi. Eccellente stato. 125/250

465. Topolino n°1069 23 maggio 1976 in blister originale con il raccoglitore dei Superatleti. Eccellente conservazione. 200/400

463. Topolino n°1067 9 maggio 1976 in blister originale con il superatleta di Topolino. Ottimo stato. 125/250 464. Topolino n°1068 16 maggio 1976 in

466. Topolino n°1070 30 maggio 1976 in blister originale con il superatleta di Paperina. Eccellente stato, uno strappo al blister in corrispondenza della copertina posteriore. 100/200


468

467

471

742

467. Topolino n°1071 6 giugno 1976 in blister originale con il superatleta di Gambadilegno. Eccellente stato, una piccola apertura al margine inferiore del blister. 125/250 468. Topolino n°1072 13 giugno 1976 in blister originale con il superatleta di Paperino calciatore. Blister integro, eccellente stato. 125/250 469. Topolino n°1073 20 giugno 1976 in blister originale con il superatleta di Zio Paperone discobolo. Albo perfetto, una minima

470

469

473

474

apertura al margine inferiore del blister. 125/250 470. Topolino n°1105 del 30 gennaio 1977. Con cartolina sconto per il Circo Togni ancora inserita; nuovissimo. 100/200 471. Topolino n°1121 22 maggio 1977 in blister originale con gioco allegato; albo e blister perfetti. 100/250 472. Topolino n°1122 29 maggio 1977. In

blister originale con gioco allegato. Albo e blister pressoché perfetti. 100/250 473. Topolino n°1123 5 giugno 1977. In blister con gioco allegato; ottimo stato, piccolissima lacerazione al taglio destro del blister. 100/250 474. Topolino nn. 1409, 1540 in blister; 1409 con allegato giocattoli Mattel 1982, 1540 con Calippa e sorridi. Blister integri, eccellente stato. 50/100

TOPOLINO LIBRETTO 123


475

478

475. Topolino n°1200 26 novembre 1978 in blister abbonati. Albo perfetto, uno strappo al blister parzialmente aperto alla copertina posteriore in corrispondenza del tagliandino indirizzo rimosso. 125/250 476. Topolino n°1305 30 novembre 1980. Blisterato, completo del Catalogo Giocattoli Standa. Albo e blister in eccellente stato. Raro. 175/350

124 TOPOLINO LIBRETTO

477

476

479

477. Topolino n°1330 24 maggio 1981. Blisterato. All’interno gadget “Il gioco di Piedone superstar”. Ottimo stato. 60/125 478. Topolino nn. 1381, 1383, 1385 in blister con gadget giochi: scacci cinesi, filetto piedone, assalto Calippo. Ottimo stato, lievissime abrasioni al margine superiore dei blister. 100/200

479. Topolino nn. 1590, 1635 in blister; 1590 con francobolli in regalo e 1635 con allegato albetto Tuttambiente. Blister integri, eccellente stato. 50/100


480 481

480. Topolino n°1484 del maggio 1984 in blister originale con allegato il gioco del domino “Calippòmino”. Conservazione da edicola. Raro in questo stato. 100/200

482

483

481. Topolino libretto n°1500 26 agosto 1984 in blister originale completo della targa metallica a sbalzo. In eccellente stato, qualche piccola apertura del blister in corrispondenza dei bordi della targa. 100/20 482. Topolino libretto n°1576 9 febbraio 1986 in blister abbonato con maschera. In eccellente stato, qualche strappo senza mancanze al blister in corrispondenza della copertina posteriore. 50/100

484

483. Topolino libretto nn. 1950/1954 in blister originale, completi del mazzo di carte e della sua scatola; il n°1950 contiene inoltre l’opuscolo I Regali dell’Avventura 1993. Albi perfetti, blister integri a eccezione di 1953 lieve apertura al taglio laterale e uno strapetto alla c.a. del n°1954. 80/200 484. Topolino libretto nn. 1800 con adesivo e cartolina sommergibilisti, 1854 con copertina adesiva ologramma n.2000 e Gabbiani news n.20, 1877 con i francobolli di Walt Disney, inserto Prenatal e i Tesori di Topolino. Eccellente stato, in blister. Il lotto: 50/125

TOPOLINO LIBRETTO 125


485. Topolino libretto n°2000 27 marzo 1994 in blister originale con busta d’oro contenente una cel dedicata a Topolino 2000, il suo fondale e un foglio d’oro da ricalcare. Eccellente stato, una piccola apertura al blister in corrispondenza della c.p.. Unitamente a confezione con speciale Topolino 2000 e il mitico n.1 in blister originale ancora sigillato, piccolo strappetto laterale, peraltro eccellente stato. 100/200 486. Topolino libretto 2163/2166 in blister originale con banconote di Paperopoli. Eccellente stato 60/125 487. Topolino libretto 2756, 2758, 2760, 2761, 2763/2769 in blister abbonato. Eccellente stato. 100/200 488. Albetti promozionali “Topolino presenta” cm 13x18,5 circa, pp. variabili a colori. Collezione composta da 9 albetti a soggetto ecologico, 1987/1993; 6 album di figurine celebrative, 1988/1994; 4 album a soggetto sportivo: Album di figurine Ferrari-Disney, 2 Topolino Scherma; Qui Quo Qua e la Tri-colazione, Topo Taps n°1-2 completi di tappi. Ottimo stato I 22 supplementi + 2 cartoline: 100/250 488

126 TOPOLINO LIBRETTO

486

486 487


489

490

489. Topolino Sequenza completa dei nn. 200/299 Edicola/magazzino; dorsi squadrati, completi di figurine e bollini “Amici Topolino” e “Concorso Rivarossi”. Sequenza omogenea, esente da restauri; i numeri 200/220 con dorsi non schiacciati. Fascia assai rara in questo stato. 2900/6500 490. Topolino Sequenza dei nn. 300/399. Nuovissimi/edicola, completi di figurine e bollini; n°331 completo di inserto Squibb. Sequenza omogenea, esente da restauri. 1900/3500 491. Topolino Sequenza completa nn. 400/499 Edicola/magazzino; completi di figurine e bollini. 1700/3300

491

492

492. Topolino Sequenza completa nn. 501/604 Edicola/magazzino; completi di figurine e bollini. 1500/3000

TOPOLINO LIBRETTO 127


493 495

497

496 494

493. Lettera firmata Arnoldo Mondadori datata 30 aprile 1959 su carta intestata destinata all’on. Giuseppe Ermini presso la Camera dei Deputati in Roma, di due facciate. La lettera personale è volta a perorare la causa dell’editore per ottenere il contributo della Commissioni Provvidenze per la stampa concesso al rivale Corriere dei Piccoli e negato alle edizioni disneyane. Mondadori supporta ampiamente le ragioni della sua richiesta citando la poeticità della produzione Disney, il suo essere “…sanamente ricreativo”, la prossima uscita de “La bella addormentata nel bosco”, il fatto che, in appendice a Topolino, si pubblichi un “condensato di molti romanzi celebri”. In calce alla firma di Mondadori un appunto dell’on. Ermini. Eccellente stato. Interessante documento storico. 375/1000

128 TOPOLINO LIBRETTO - GADGETS

494. Enciclopedia Topolino Busta di lancio promozionale, n.d. ma 1959, contenente: 5 fogli di figurine e un tagliando promozionale. Eccellente stato. 50/100 495. Portachiavi Amici di Topolino in ottone smaltato, n.d. ma anni ’50. Cm 2,5x10. Buono stato. 100/250 496. Portachiavi Zio Paperone in metallo smaltato; al retro dicitura Arnoldo Mondadori Editore, Copyright Walt Disney Productions. N.d. ma anni ’50, cm 2x9. 100/200

497. Club di Topolino Set composto da: cartellina cm 16x21 con notes e biro del club; all’interno tessera con bollini degli anni 19631967; cartolina raccolta punti completa di cedola; fascicolo promozionale Bic allegato; portafoglio porta-tessera rosso; 6 diplomi da Socio a Governatore; 6 spillette Topolino (3 con varianti di colore), Paperino, Paperone e Qui Quo Qua; vademecum cm 8x11,3; scheda di costituzione di distaccamento dei Soci; lettera: “Riservatissima per i Soci del Club”; carta da lettere con busta in cofanetto e bandiera del Club; set completo di medaglie in custodia bronzo, argento e oro. La collezione in ottimo stato:375/800


498

499

501

498. Club di Topolino Anni ’60. Laccio da Governatore e spilla da Governatore latta smaltata, diametro 4 cm. Ottimo stato. 150/300 499. Raccoglitore e monete Banca di Paperopoli in bronzo prodotti dalla Walt Disney a metà anni Sessanta. Rara collezione completa composta da 10 monete di diametro cm 2,5 ospitate in astuccio originale. Ottimo Stato 175/350 500. Dono abbonati Topolino Set di 4 quadretti di cui 3 rotondi diametro cm 6 e uno rettangolare cm 8x6 offerti in dono agli abbonati, metà anni Sessanta. Buono stato. Si unisce quadretto sportivo con Altobelli. 80/150

500

502

501. Volumi Dono Abbonati 1966-1999 collezione cpl. composta da 18 volumi cartonati cm 19,5x27 circa b/n e col, foliazione variabile: Le nostre prime leggendarie imprese del 1966, Trilogia di Topolino 1938-1940 del 1969, Le follie di Eta Beta del 1971, Dollari e spiccioli del 1972, I clamorosi colpi della banda Bassotti del 1973, Le grandi storie di Qui Quo e Qua del 1974, Le favolose trovate di Archimede Pitagorico del 1975, Paperino Superstar del 1976, I trilioni di Paperone del 1977, Il Paperon d’oro del 1979, Paperino Western del 1979, Paperino cosmico del 1980, Oggi lavoro io del 1981, Le nostre prime leggendarie imprese, seconda edizione con tavole a colori del 1982, Trilogia di Topolino seconda edizione con tavole a colori del 1983, Topogag strips e sketches

503

a centinaia cm 17,4x23 a colori del 1991, Trilogia della spada di ghiaccio del 1993, Topogag 1935/1978 del 1999. Nuovissimo edicola 475/900 502. Stemmi d’Italia Prealpino Allegato a “Topolino” n°692 del 30 marzo 1969. Pieghevole per la raccolta degli stemmi promozionali contenuti nei formaggini Prealpino, in ottimo stato. 100/200 503. Tessera Amici dello Zecchino d’Oro Cm 7,6x11, 2 ante apribili con medaglietta argentata, n.d. ma fine anni Sessanta. Eccellente stato, compilata. 150/300

TOPOLINO LIBRETTO - GADGETS 129


504 504. Manifesti promozionali Topolino …Siamo i 131 più simpatici personaggi di Walt Disney, manifesto di abbonamento 1970 -71 cm 33,5x47, piegato eccellente stato; Topoliniadi promozionale Superatleti 1976, cm 51x36, piegato nuovo; Topolino presenta Eldoropoli plancia plastificata cm 50x40 anni ’80, perfetto. Il lotto: 50/150

505

505. Grafiche tridimensionali Creazioni Ox: Topolino (n°355), Giovani Marmotte (n°357) Firenze, anni ’70. Cm 20x28 circa in ottimo stato; una macchia alla grafica di Topolino. In cornice. 100/250 506. Io Paperino Lotto composto da due pagine di menabò, ciascuna cm 58x40 n.d. ma 1971, una prova di stampa riproducente una tavola domenicale di Taliaferro; 5 foto d’archivio, corredo iconografico della strenna “Io Paperino”. 100/300 507. I giocattoli di Topolino 2 cataloghi promozionali Upim allegati a T. n°887 del 26 novembre 1972 e del n°939 del 25 novembre 1973. Cm 13,5x18,7, pp. 130 e 82; illustrazioni di Carpi. Complessivo ottimo stato. Topolino Giocattoli Standa 1980. Cm 14,5x22, copertina di Carpi con una storia inedita: Zio Paperone e il castello del Commodoro. Buono stato. Il lotto: 50/125 508. Topolino - Il Sistemone di Paperone Scheda del concorso promosso da Topolino nel novembre 1986. Cm 11,5x17,5; in ottimo stato, giocata. Rara. 100/200 509. Avventure a Eurodisney Supplemento a “Topocolor” n°13, aprile 1992. Cartonato cm 22,5x29,6, pp. 48 illustrate da Scarpa su testi Lelievre e Cannatella. Volume omaggio distribuito all’inaugurazione del parco di Parigi. Completo del poster cm 40,5x55. In eccellente stato. 80/150

130 TOPOLINO LIBRETTO - GADGETS

507

506

508

509


510. Albi della Rosa Mondadori, 1430 albi editi tra il 1954 e il 1982; a partire dal n°635 prende il titolo “Albi di Topolino”. Formato variabile da cm 12,7x18 a cm 12,5x17,8, foliazione variabile. Serie dedicata alle più belle storie Disney pubblicate su “Topolino” e gli “Albi d’oro”, con storie inedite in appendice. Lotto composto dai numeri 487 Paperino e il Pirata Spazzola; 488 Topolino e il pupo rapito; 489 Paperino e le Avventure in Cinemascope; 514 Paperino e il tabù di Mangomua; 520 Zio Paperone e il Campionato di Quattrini, tutti del 1964. Conservati nella busta abbonati. Ottimo stato. 175/350 Classici Walt Disney Mondadori - The Walt Disney Company, 1957-2001, 372 numeri suddivisi in due serie. La seconda serie ristampa, sui numeri dispari, storie già apparse nella prima serie, mentre sui numeri pari vengono edite nuove storie, presentate secondo un tema e raccordate da un prologo e tavole inedite. Di notevole rarità i primi numeri, in quanto piuttosto costosi per l’epoca (lire 200).

510

511

512

513

514

511. I Classici di Walt Disney prima ristampa, ottobre 1959. Pubblica: Paperino e il Conte di Montecristo, P. di Tarascona, di Bottaro; P. e i Tre Moschettieri, P. don Chisciotte, di De Vita. Nuovissimo, copertine sbordanti, lievi tracce d’uso. 375/750 512. Paperino alle Olimpiadi I Classici Sportivi. Luglio 1960. Pubblica: Paperino alle Olimpiadi di Carpi, Paperino e la scoperta dell’Italia di Bottaro; tavole di raccordo di Perego. Nuovissimo/edicola, leggera scriminatura bianca al dorso, minima scalfitura a un angolo c.p.. Raro in quanto mai ristampato. 375/700 513. Il Miliardo luglio 1961. Pubblica cinque storie di Carl Barks. Unica edizione, non comune. Nuovissimo/edicola. Una piega da pressione all’angolo superiore destro c.a. 325/650 514. Superpaperissimo Dicembre 1962. Pubblica: P. e la scuola dei guai, P. e la leggenda dello scozzese volante, di Scarpa. Edicola, una piccola piega da pressione all’angolo inferiore sinistro. 125/300

FIGURINE ANTEGUERRA 131


515 515. I Grandi Classici Disney Mondadori – The Walt Disney Company Italia - Panini, pubblicato a partire dal 1980. Inizialmente distribuito come supplemento a “I Classici Walt Disney”, diventa in seguito una testata a sé. Dal n°16 la periodicità è bimestrale, mentre dal n°48 mensile. Nel gennaio 2016 è stata chiusa la serie con l n°350, mentre il mese successivo è stato pubblicato il n°1 de “I Nuovi Grandi Classici Disney”. Sequenza dei nn. 64/291 (marzo 1992-febbraio 2011) in blister abbonato, ad eccezione dei nn. 66, 88, 100, 117, 126, 187, 231, 257, 267. Albi perfetti; si segnalano minimi strappetti ad alcuni blister ma nell’insieme sono in eccellente stato. Il lotto dei 219 albi: 650/1200

406

516

516. Family Portrait Riproduzione dell’olio di Barks realizzata in occasione del centenario della nascita dell’”Uomo dei Paperi”, impresso su carta Tintoretto Stucco Gesso. Tiratura limitata a 1000 esemplari (ns. n°939) riservato agli abbonati. In eccellente stato, accompagnato da certificato Walt Disney Company Italia. 100/250 517. The Art of Walt Disney di Robert D. Feild. Collins, Londra, edizione 1945. Fondamentale volume di 290 pagine che per primo analizzò in termini di “Arte” l’opera del Genio di Burbank. Contiene accurate analisi dei processi creativi di lungometraggi e cortometraggi dell’Epoca d’Oro dello Studio Disney, ed è illustrato con rare immagini dal backstage e decine di tavole preliminari, layout e animazioni per “Biancaneve e i Sette Nani”, “Pinocchio”, “Bambi” e “Fantasia”, frutto del lavoro di ricerca dell’Autore negli archivi dello Studio fra il giugno del 1939 e il maggio 1940. Edizione inglese mancante della sovraccoperta come usuale per questo ricercato volume, lieve usura della tela al dorso peraltro ottimo stato. Full-cloth binding book, English 1945 edition. The first book describing the artistic process of the animated movies production during the Disney Golden Age, richly illustrated with preliminary drawings, layouts and production drawings. The dustjacket is missing but good conditions; slight usage signs to the spine. Rare. 200/400

132

517


518. Concorso figurine Premio Topolino Elah 1936 Collezione completa delle 100 figurine edite (ad eccezione della introvabile 41), ciascuna cm 4x6,5 in eccellente stato. Le figurine nn. 23 e 24 con tracce di rimozione da albo. Raccolta a premi proposta da un consorzio di aziende: Galbani, Elah, Pernigotti, Combi, Mondadori. I premi, di valore crescente a secondo del numero di albi completi consegnati partivano dalle confezioni di cioccolatini sino a un’automobile Fiat 500 per questo ribattezzata “Topolino” e un’ancora più irraggiungibile automobile Lancia Aprilia riservata a chi consegnava 200 album completi. Per questo motivo vennero inserite nel concorso, alcune figurine rare. Tra queste troviamo la 7 Timmi, la 10 Paolino (Paperino), la 18 il Gigante, 21 la Chioccia, la 51 le figurine di Bisquit, 95 l’Avvocato difensore. Si allega album di figurine vuoto, in ottimo stato. A set composed of 99 out of 100 advertising stickers produced in 1936. Excellent conditions, along with the empty sticker album in very good conditions. 1100/2500

518

519

520

519. Topolino e la Donna Fatale Figurina originale cm 4x6,5. La più rara figurina d’Avanguerra, eccellente stato. The rarest advertising sticker from the 30s. Excellent conditions. 2000/4000 520. Catalogo premi Concorso figurine Premio Topolino Elah 1936. Cm 24,7x17,5 pp. 32 edito dalle Officine grafiche Vaccari su incarico dell’Ufficio Propaganda Collettiva Galbani Milano. L’albo presentava il concorso, riportava l’elenco delle figurine; in quali prodotti si trovavano, l’elenco dei premi divisi in gruppi che in alcuni casi differiscono da quelli dell’album; inoltre pubblicità degli Albi d’oro e un modulo di richiesta premi. Complessivo buono stato, alcune piccole abrasioni restaurate professionalmente in copertina. Curioso e raro. Prize catalog for the Elah advertising sticker collection, 1936. Overall good conditions, some scratching to the cover; rare. 250/500

521

521. Toffee Topolino Elah Propaganda Elah, Arti Grafiche Manzoni, Torino, n.d. ma 1940. Affisso promozionale cm 67x24,5, completo di timbro di affissione. Una piccola sbavatura e una piega al margine inferiore ma ottimo stato. In cornice. Promotional poster, complete with stamps. A small smear and a marginal folding but very good conditions. Framed. 375/750

133


522. Concorso Ferrero Fortuna Lotto di tre grandi figurine sagomate di Nonna Papera, Gas e Mammolo, misure variabili da cm 8,2x26 a cm 10x30. Stampati fronte e retro, Mammolo completo di cordoncino per libretto tagliandi. Complessivo ottimo stato. A set of three shaped promotional stickers. Overall very good conditions. 150/300

522

523. Proiettore Cinesonoro Nic Topolino Seconda versione con effigie Topolino su licenza Disney; metà anni ’30. Composto da proiettore (base cm 32, h cm 16,5, larghezza cm 15,5), supplemento sonoro cm 21 di base per h cm 7, larghezza cm 9,5. Completo dell’introvabile disco in feltro (diametro cm 17,5) con Topolino. Lievi tracce di ruggine ma complessivo buono stato. Corredato da 15 filmini, 10 custodie, un catalogo generale (cm 14,3x21,7, pp. 4 con effigi Disney), una lettera d’informazione tecnica circa le lenti del proiettore, cataloghino figurato (cm 14,5x11,5, pp. 8 illustrate su: Nic! Che cos’è e come funziona) e cartolina postale promozionale (cm 9,2x14,4). Gli ultimi quattro allegati con ingialliture. Set composed of projector from half of the 30s in good conditions (some tiny rust stain), 15 film strips (10 with their boxes), a general catalog, an information leaflet, an illustrated catalog and a promotional postcard (some yellowing to the last four items). 600/1500 524. Proiettore Nic Topolino Pin promozionale primi anni ’30. Latta smaltata, diametro cm 2. Perfetto. Promotional pin from the early 30s. perfect conditions. 100/200 525. Cartolina Cirio con promozione Nic Cm 15,2x10, impressa da F. De Luca & C., Napoli n.d. ma metà anni ’30. In eccellente stato. Promotional postcard, not dated but from half 30s. Excellent conditions. 80/150

134 MERCHANDISING

523

524

525


526. Paperino di Walt Disney Giocattolo meccanico prodotto dalla CO.P.LA IT, primi anni ’50. A molla funzionante: cammina, dondola, gesticola. Cm 11x11, h cm 16. Buona conservazione. Spring operated Donald Duck made in Italy in the early 50s. good conditions, working. 225/400

526

527. Il Compleanno di Paperino Ceramica Laurenz prodotta con ceramica di Capodimonte per il 50° compleanno di Paperino (1984). Diametro cm 36 circa, h cm 22. Tiratura limitata a 2500 esemplari per il mondo (ns. n°62). Di notevole rarità, in quanto questi oggetti in ceramica venivano fatti viaggiare dall’Italia agli Stati Uniti e ritorno, causandone spesso la rottura. Questo è forse il più bel diorama di Capodimonte. Esente da restauri. Limited Capodimonte ceramic made by Laurenz in 1984, limited edition of 2500 copies (ours #62). Excellent conditions, rare for the fragility of the material. 1300/2500 528. Snowglobe Riverboat - Libertybelle statuina esclusiva dei parchi divertimento Disney ispirata al battello a vapore del Mississippi, come fu realizzata per lo spettacolo “Fantasmic” dello studio MGM a Hollywood. Oltre 50 personaggi dell’universo disneyano abbelliscono la nave-carillon. Ancora in confezione originale decorata con effigie di Topolino, condizioni perfette. Merchandise exclusive for Disney Parks, inspired to the riverboat described by Twain. In its original box, perfect conditions. 150/350 529. 100 Years of Magic Carillon a carica meccanica con globo rotante, illuminato a pile; al primo rialzo è presente un “sipario” attraverso cui scorrono scene tratte dai più celebri lungometraggi d’animazione Disney. Rara statuina commemorativa in quanto distribuita erroneamente con la musica “There’s A Great Big Beautiful Tomorrow” invece che “Share a dream come true”. Diametro cm 20, altezza cm 25 circa. Eccellenti condizioni. Musical snowglobe with carillon playing “There’s A Great Big Beautiful Tomorrow”. Excellent conditions. 100/200

527

528 529

530

530. Sveglia Topolino Anni ’30. Rara sveglia prodotta in Italia, diametro cm 11,5 con il Topolino prima versione. Consuete ossidature ma funzionante. Alarm clock made in Italy in the 30s, working. 350/750

MERCHANDISING 135


Condizioni sintetiche di vendita

Partecipazione on line Condizioni sul sito www.liveauctioneers.com Contattare i nostri uffici per maggiori informazioni

ESPOSIZIONE D’ASTA La Little Nemo offre ai suoi clienti la possibilità di esaminare gli oggetti all’incanto nei giorni precedenti l’asta. Per alcune opere viene scelta la presentazione in cornice. Per i lotti in catalogo che rechino l’indicazione “in cornice” il prezzo di aggiudicazione sarà comprensivo anche del costo della medesima. Per i lotti che non rechino tale indicazione sarà possibile ritirare i medesimi “liberi” ovvero in cornice pagando il costo della medesima. I costi delle cornici verranno chiaramente indicati al desk di accoglienza. I signori clienti possono richiedere preventivamente l’elenco dei costi delle cornici per i lotti esposti. Tutte le opere sono presentate sul sito www.littlenemo.it AGGIUDICAZIONI IN SALA Le vendite vengono effettuate al maggior offerente e si intendono per contanti. Gli offerenti vincenti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il pagamento non sarà andato a buon fine, a meno che non abbiano preso accordi con la Casa d'Aste. CORRISPETTIVI D’ASTA L'acquirente dovrà corrispondere i diritti d'asta per ciascun lotto nella misura del 15% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo di Iva ed oneri fiscali. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d'asta potrà essere preteso dalla Little Nemo Casa d'Aste; in ogni caso lo stesso dovrà essere effettuato entro i 10 giorni successivi alla vendita. OFFERTE PER CORRISPONDENZA Per quanti non potranno essere presenti alla vendita la Little Nemo Casa d'Aste può accettare commissioni d'acquisto su preciso mandato. Per rendere l’ordine d’acquisto effettivo è necessario compilare per intero il modulo presente in catalogo indicando il proprio numero di Carta di Credito ed autorizzando la Little Nemo Casa d’Aste ad addebitare in caso di aggiudicazione il 30 % a titolo di acconto. Little Nemo Casa d’Aste si atterrà strettamente alle istruzioni riportate sul modulo e non si ritiene responsabile, pur adoperandosi con massimo scrupolo, per eventuali errori in cui dovesse incorrere nell'esecuzione di offerte (scritte o telefoniche). Nel compilare l'apposito modulo, l'offerente è pregato di controllare accuratamente i numeri dei lotti, le descrizioni e le cifre indicate. Il modulo deve essere inoltrato in originale tramite posta con allegata fotocopia del documento di identità. Qualora non vi fossero i tempi tecnici il cliente potrà verificare presso i nostri uffici la possibilità di far pervenire l’offerta tramite fax o e-mail (fax 0039 11 812 70 89; casadaste@littlenemo.it). Non saranno accettati mandati di acquisto con offerte illimitate. Nel caso di due offerte scritte identiche per lo stesso lotto, prevarrà quella ricevuta prima. A parità di rilancio l'offerta effettuata in sala prevale sempre sulle commissioni di acquisto scritte. OFFERTE TELEFONICHE La Little Nemo Casa d'Aste offre ai propri clienti la possibilità di essere contattati telefonicamente durante l'Asta per concorrere all'acquisto dei lotti proposti. La richiesta di partecipazione telefonica sarà accettata solo se formulata per iscritto tramite compilazione dell'apposito modulo ed inoltrata entro le ore 12,00 del giorno stabilito per la vendita. Per consentire comunque la partecipazione anche in caso di impossibilità di reperimento tramite telefono, l'offerente deve indicare la sua offerta massima sul modulo. Il servizio sarà garantito nei limiti della disponibilità delle linee al momento ed in ordine di ricevimento delle richieste.

136


Condizioni di vendita PAGAMENTI Il pagamento dei lotti dovrà essere effettuato in euro entro i 10 giorni successivi alla vendita all’asta con una delle seguenti forme: - contanti (sino al limite di legge) - assegno circolare non trasferibile intestato a: Little Nemo S.R.L. - Bonifico bancario presso: Banca Sella S.p.A. IBAN: IT 57 F 03268 01011 052120252930 BIC: SELBIT2BXXX Intestato a Little Nemo srl - Versamento su conto corrente postale: 001007071374 intestato a Little Nemo srl - assegno bancario previo accordo con la direzione amministrativa - carta di credito Per i pagamenti con carta di credito, verrà addebitato un forfait di spesa nella misura dell’1,50% da regolarsi in contanti; del 3,60% per Paypal. Diverse modalità di pagamento devono essere preventivamente concordate con la Casa d'Aste.

IL RITIRO E IL PAGAMENTO DEI LOTTI AGGIUDICATI POTRÀ AVVENIRE: - nelle ore immediatamente successive alla vendita all'asta per pagamento in contanti o previo accordi con la Casa d'Aste tramite assegno o carta di credito. In quest’ultimo caso la commissione, stabilita in maniera forfettaria nella misura del 1,50%, dovrà essere regolata in contanti; - entro e non oltre i 10 giorni successivi presso la sede della Casa d'Aste in Torino via Montebello 2/d; - L’inoltro in fase successiva all’Asta dei lotti aggiudicati dovrà avvenire su precise indicazioni scritte da parte dell'acquirente; la Little Nemo Casa d'Aste potrà a spese e rischio dello stesso, curare i servizi d'imballaggio e trasporto. In caso contrario spetteranno tutti i diritti di custodia alla Little Nemo Casa d'Aste che sarà esonerata da qualsiasi responsabilità in relazione alla custodia e all'eventuale deterioramento degli oggetti. Chi concorre all'asta accetta di fatto il presente regolamento. La Casa d'Aste Little Nemo agisce in qualità di mandataria del committente, non acquista né assume obblighi in proprio. Little Nemo Casa d'Aste è incaricata a vendere gli oggetti affidati in nome e per conto dei mandanti, come da atti registrati all'Ufficio IVA di Torino. Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul Venditore e sul Compratore, senza assunzione di altra responsabilità da parte di Little Nemo Casa d'Aste oltre a quelle derivanti dal mandato ricevuto. I materiali offerti sono descritti al meglio in catalogo. La casa d'aste offre piena garanzia che tutti gli oggetti sono autentici e nelle condizione descritte in catalogo. Ogni reclamo deve pervenire alla Casa d'Aste entro 1 settimana dal termine della vendita: trascorso tale termine la Casa d'Aste, che agisce in qualità di intermediaria, non ha più alcuna responsabilità. Qualora il reclamo sia riconosciuto valido, la Casa d'Aste rimborserà all'acquirente la somma pagata esclusa ogni altra pretesa. Le tasse versate non sono rimborsabili. Nel corso della gara, il banditore può variare l'ordine previsto nel catalogo e ha la facoltà di ritirare, riunire o dividere i lotti. Qualora sorgessero contestazioni circa l'assegnazione dei lotti durante la gara, è insindacabile facoltà del banditore riprendere l'incanto partendo dall'ultima offerta. La Casa d'Aste Little Nemo si riserva il diritto di respingere qualsiasi offerta. L'offerente del prezzo più alto, riconosciuto dal banditore, sarà l'acquirente. Nel caso di qualsiasi controversia tra offerenti o nel caso di dubbi da parte nostra circa la validità di qualsiasi offerta, sarà lasciato alla discrezione del banditore di determinare l'offerente vincente, oppure rioffrire e rivendere l'articolo in discussione. Qualora insorgessero controversie dopo la vendita, sarà conclusivo il nostro registro delle vendite.

In caso di contestazioni è competente esclusivamente il Foro di Torino.

NORME CHE REGOLANO LE ESPORTAZIONI. Gli acquirenti sono tenuti all'osservanza di tutte le disposizioni legislative e regolamenti in vigore relativamente agli oggetti sottoposti a notifica, con particolare riferimento alla Legge n. 1089 del 1 giugno 1939. L'esportazione di oggetti è regolata dalla suddetta normativa e dalle leggi doganali e tributarie in vigore. Little Nemo Casa d’Aste può, su richiesta dell’aggiudicatario espletare le pratiche per l’esportazione dietro rimborso dei costi sostenuti; tuttavia declina ogni responsabilità nei confronti degli acquirenti in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati. L'aggiudicatario non potrà, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, pretendere dalla Little Nemo Casa d’Aste o dal Venditore alcun rimborso od indennizzo. Il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 disciplina l’esportazione dei Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica Italiana, mentre l'esportazione al di fuori della Comunità Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CEE n. 391/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal Regolamento CEE n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01 del 14 maggio 2001.

137


Vendere con la Little Nemo Casa d’Aste DIRITTO DI SEGUITO. Osservanza del decreto legge 118/2006, in caso il prezzo di vendita di un’opera originale sia superiore a euro 3.000, la Casa d’Aste Little Nemo è tenuta a versare il “diritto di seguito” per conto dei venditori alla SIAE. Per i lotti sottoposti a tale diritto, e indicati in catalogo dal simbolo ➜ l’onere SIAE dovuto nella misura del 4%, calcolato sul prezzo di vendita al netto dell’imposta, sarà dunque a carico dei venditori.

ESAME DEGLI OGGETTI. Presso gli uffici della Little Nemo Casa d'Aste, è possibile su appuntamento ottenere una valutazione gratuita dei vostri oggetti. In alternativa potrete inviare una fotografia corredata di tutte le informazioni utili alla valutazione in base alla quale verrà fornita una stima di valore indicativo. Qualora decidiate di affidare gli oggetti per la vendita, il personale della Little Nemo Casa d'Aste vi assisterà in tutte le procedure. Alla consegna degli oggetti vi verrà rilasciato un documento contenente la lista degli oggetti, il prezzo di riserva, la commissione e gli eventuali costi per assicurazione, foto, trasporto. Dovranno essere forniti un documento di identità e il codice fiscale per l'annotazione sui registri di P.S. conservati presso gli uffici della Casa d'Aste. Il mandato a vendere è con rappresentanza pertanto la Little Nemo Casa d'Aste non si sostituisce al mandante nei rapporti con i terzi. I soggetti obbligati all'emissione di fattura riceveranno unitamente al rendiconto l'elenco dei nominativi degli acquirenti per procedere alla fatturazione. La Casa d’Aste concorderà con il venditore il prezzo minimo di realizzo, stima al di sotto della quale l’oggetto in questione non potrà essere venduto. La commissione della Casa d’Aste viene fissata nella misura del 18% da calcolare sul prezzo di massimo realizzo al netto di tutte le spese eventualmente sostenute. Per le spese di assicurazione, custodia e inserimento nel catalogo con foto viene richiesto un parziale contributo di euro 10 per ogni lotto inserito. Eventuali interventi e conseguenti oneri di restauro e/o incorniciatura delle opere saranno preventivamente concordati con il mandante. Dopo l'Asta verrà inviato l'elenco di tutti i lotti con il relativo esito. I lotti non aggiudicati potranno essere ritirati o conservati presso la Casa d’Aste per un periodo di 30 giorni durante il quale potranno ancora essere venduti alla base d'asta. Ultimate le operazioni di incasso, a partire dal 30° giorno dalla data dell’asta, la Casa d’Aste provvederà alla liquidazione dietro emissione del documento contenente in dettaglio le commissioni e le eventuali spese addebitate. Per meglio porre in rilievo opere di particolare pregio la Casa d'Aste proporrà al venditore l'incorniciatura. Solamente in caso di aggiudicazione il costo vivo della cornice - che verrà chiaramente indicato al mandante - verrà addebitato. Garanzia di massima riservatezza. Per contattarci: casadaste@littlenemo.it

138


Conditions of sale and business

The original text for these Conditions of sale is written in Italian; in case of any difference between the Italian version and the English version, the Italian text will prevale. The Seller warrants to the Auctioneer and to the Buyer that he is the true owner or is properly authorised to sell the property by the true owner. The highest bidder to be the buyer. If during the auction the Auctioneer considers that a dispute has arisen he has absolute authority to settle it or re-offer the lot. Lots will be awarded at the first bid at the starting price. A premium of 15% Vat included will be added to the hammer price. Little Nemo Auction House will accept written offers to be sent within the apposite form included in this catalogue. The Auction House will bid on behalf of the customer till the maximum price indicated. Lots will be acquired at the first bid after the best offer received during the auction. Customers could require to be contacted by phone to partecipate directly to the auction. Please contact our offices for further informations. The buyer shall forthwith upon the purchase give in his name and permanent address together with proof of identity and pay to the Auctioneer an advance payment at the order and the total amount no later than 10 days after the auction. The buyer shall at his own expense take away any lot or lots purchased no later than 10 days after the payment; otherwise the lots will be kept in repository for 15 days. Every cost will be debited to the buyer. After that period the Auctioneer refuse all responsibility for custody and conservation of the lot. The Auctioneer guarantee that every lot is authentic and in the conditions described in the catalogue. An exhibition of the lots will be held before the auction. Prospective buyers are strongly advised to examine personally any goods in which they are interested, before the auction take place. Lots acquired shall be considered as “seen� by the customer. All lots are published in our website together with a photo. Our experts are at disposal for any further information and supplementary scans. The Auctioneer has the right at his absolute discretion to refuse any bid, to advance the bidding in such manner as he may decide, to withdraw or divide any lot, to combine two or more lots and, in case of error or dispute, to put an item up for bidding again. Due to Italian export regulations, when shipping abroad, every piece of original art and vintage item more than 50 years old has to wait for the approval of the Department of Culture. The process might take up to 15/30 days. For any dispute the exclusive place of jurisdiction will be the Court of Justice of the city of Turin.

139



ART GALLERY - GINEVRA

Original Comic Arts Original Illustrations Signed Graphics Vintage Posters Limited Editions Artistic Frames

Little Nemo Franchising Indipendente Rue Saint-Victor 35 - 1227 Carouge - Geneve (CH) Tel +41766937065 - +41794786464

®

®

© Milo Manara

®


C A SA D’ A ST E


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.