La Sana Gola - On line 2010

Page 1

ANNO XVI - AUTUNNO 2010

1an5ni di

La Sana Gola via Farini, 70 20159 Milano tel: 02 66 87 188 02 60 730 452 email: info@lasanagola.com www.lasanagola.com

Martin Halsey

Scuola di cucina • Ristorante • CENTRO PER LA CULTURA DEL BENESSERE

Dear Soci, Ecco rinata la rivista La Sana Gola per portarvi delle notizie importanti. La rivista non era morta ma era un

po’ in letargo in attesa di qualche occasione per risvegliarsi. L’occasione è l’annuncio della nascita di Homo Pacificus, letteralmente sotto forma di una nuova associazione e in modo figurativo per augurare grandi cambia-

menti per la nostra specie nel prossimo futuro. La nostra scuola collabora da anni con il comune di Milano e con varie associazioni e Homo Pacificus è un simbolo a cui tengo particolarmente

da molto tempo e che vi presento in grande dettaglio nell’articolo che segue e che spero possiate leggere con calma. Ci vediamo presto,

Martin Halsey

Nascerà l’Homo pacificus? Homo Pacificus è proposto da Michio Kushi come obbiettivo o risultato finale del suo lavoro, la diffusione dei principi della macrobiotica e l’importanza del cibo nel destino e nell’evoluzione individuale e collettiva sul nostro pianeta. Nel prossimo futuro vorrei dare un enfasi particolare a questo simbolo\obbietivo a partire da questo numero de LSG. LSG è un scuola di cucina con valori che vengono rappresentati dei termini macro-bio-vegan, quindi gli stessi valori che insegna Michio Kushi con gli stessi obbiettivi, anche se l’immagine di una scuola di cucina naturale da l’idea di qualcosa legato ai salutisti o agli animalisti e poco più. È per chiarire questa discrepanza che riprendo la visione di Michio e di “Homo Pacificus”. Ci permetterà di apprezzare meglio lo scopo del nostro lavoro e i nostri valori. Homo Pacificus implica: L’evoluzione e progressione collettiva da homo sapiens sapiens a Homo Pacificus (l’essere umano che vive in armonia con

altri esseri umani) Un modo di vivere in armonia e in pace con la terra stessa, quindi che risponde ai problemi di: ●Degrado ambientale ●Fame nel mondo ●Dipendenza dal petrolio ●Maltrattamento e sofferenza degli animali ●Salute individuale e collettiva e quindi di elevati costi della sanità L’importanza di principi e linee guida in una società senza un principio di vita condivisa I principi di Michio e quelli che stanno dietro a tutto quello che facciamo a LSG sono:

1.

Visione di unità o non dualismo

La base della filosofia orientale e qualsiasi pratica che si definisce “olistica” è di riconoscere che tutto è interconnesso, che non siamo separati l’uno dell’altro o dalla natura stessa. Questo punto può sembrare esoterico o vago o senza una reale applicazione nella vita

di tutti giorni ma è in realtà la chiave di una vita equilibrata. Per apprezzare ciò che è olistico dobbiamo capire il risultato del dualismo. La scienza è dualista, si basa sull’analisi dei pezzi. Si parte del dettaglio e si cerca di creare teorie, come la teoria che i microrganismi sono la causa delle malattie, e che esiste ciò che è separato da noi che ci invade e ci fa ammalare. Si cerca di capire il cibo a partire dai pezzi, proteine, antiossidanti ecc. e non dalla natura dell’insieme di un alimento. Questo principio diventa particolarmente importante quando osserviamo che tanti sistemi che si dichia-

rano naturali e olisitici sono in realtà più vicini alla scienza che non ai principi di unità. Prendo per esempio le varie diete; quella del “gruppo sanguigno” o la “zona” o altre che definisco “pseudoscientifiche”. Un altro esempio è l’utilizzo di integratori o la pratica di isolare sostanze pensando che è il pezzo che serve e può bastare una pillola o compressa. Tante volte ci sono pratiche che si definiscono naturali o persino spirituali che riconoscono una separazione tra corpo e mente o fisico e spirito. Tante religioni sono basate sul dualismo; Dio separato dal uomo, bene e male,

All’interno trovi le ricette per aiutare a crescere i cuccioli di Homo Pacificus.

Guarda tutte le novità al Ristorante La Sana Gola e il nuovo calendario.


2

Speciale Homo Pacificus

diMartin Halsey

inferno e paradiso ecc. La visione nondualista riconosce che tutto ha la stessa origine e tutto è una manifestazione di un tutt’uno e ogni singola cosa è in rapporto e interagisce con ogni altra cosa. La visione dualista ci permette di creare i cattivi o quelli che sono diversi da noi, dando nascita a guerre e situazione di sfruttamento o all’apatia che contraddistingue l’homo sapiens sapiens. È solo da una visione non dualista che possiamo apprezzare cosa che significa Homo Pacificus. Vediamo i principi che lo definiscono.

2.

Tutto cambia

Tutto ha la stessa origine e tutto fa parte di quell’insieme, ma ogni cosa sta cambiando. Tutto è in costante evoluzione. Impermanente è il termine che si utilizza in diverse tradizioni. Anche questo principio può sembrare interessante solo a livello teorico, ma se osserviamo bene possiamo vedere che pervade ogni aspetto della nostra società. Se hai una condizione medica come il diabete, tu sei un diabetico e sei destinato a dover convivere con il tuo problema. Se hai un certo tipo di carattere, nervoso o pacifico che sia, la credenza dominante è che questo non cambierà – ma la verità è che tutto cambia. Puoi guarire o migliorare il diabete come puoi migliorare (o peggiorare) il tuo carattere. Che tu lo voglia o no, tutto sta costantemente cambiando. Se sai come lavorare insieme alla natura tutto può cambiare in meglio.

3.

Tutto cambia seguendo un ordine naturale

Dentro di noi sappiamo che nulla è permanente e spesso ci sono momenti della vita in cui tutto sembra caotico e senza certezze e possiamo entrare in crisi e vivere nella paura e nell’ansia. A volte creiamo un attaccamento a delle credenze che ci danno uno scopo o un senso di ordine nella vita. Se osserviamo bene però, possiamo trovare questo ordine senza doverci aggrappare a delle credenze o vivendo in apprensione. L’ordine che possiamo osservare è l’alternanza che esiste in natura e che vediamo nel costante cambiamento delle stagioni, della giornata stessa e dei movimenti degli esseri viventi. Gli alberi si espandono e si coprono di verde per poi rinchiudersi e spogliarsi e quindi ripetere il processo. Ci alziamo dal letto per essere attivi per poi tornare nel letto e in seguito rialzarci. Vediamo l’alternanza anche negli opposti che contraddistinguono la vita; il maschile e il femminile, il caldo e il freddo, l’alto e il basso ecc. ecc. Da questo principio nasce il “Principio Unificatore” creato da Georges Ohsawa e approfondito da Michio. Il principio unificatore ci fa capire come unificare l’apparente caos utilizzando il principio della polarità e il simbolo orientale dello Yin e dello Yang. Ohsawa ha re-interpretato questi simboli (come ha reinterpretato la scienza, la politica e praticamente ogni aspetto della vita) definendo Yin come tendenza espansiva e Yang come contraente e in seguito unendo tutti gli opposti sotto queste due categorie. Il caldo per esempio è creato dalla pressione e quindi è Yang, mentre

l’espansione raffredda ed è quindi Yin, l’energia femminile è più espansa per rapporto all’espressione maschile, le forme possono essere più basse e contratte o più alte ed espanse. Con questo principio si può capire meglio l’ordine che esiste nella natura e renderlo pratico cercando di equilibrare questi opposti nella propria vita. Ogni malattie può essere classifica utilizzando Yin e Yang e utilizzando varie pratiche si può creare equilibrio tra Yin e Yang nel corpo ed eliminare le malattie. Sapendo che tutto cambia e sapendo interagire con l’ordine che esiste nei cambiamenti possiamo affrontare ogni problema che la vita ci pone, individualmente e come società. L’insegnamento e l’utilizzo di questo principio sta dietro ogni aspetto de LSG, è la spina dorsale della nostra organizzazione, ed è indispensabile per realizzare Homo Pacificus.

dine. La chiave per il regno animale, il “modo” in cui l’animale si armonizza con la natura, è il cibo. Mangiando l’ambiente diventiamo anche noi parte del ambiente e possiamo creare armonia con essa. Homo Pacificus vive in armonia con la natura. L’essere umano è l’animale più com-

Definiamo meglio Yin e Yang Attributo

YIN (forza centrifuga)

YANG (forza centripeta)

TENDENZA

Espansione

Contrazione

FUNZIONE

Diffusione

Fusione

MOVIMENTO

Meno attivo, più lento

Più attivo, più veloce

DIREZIONE

Ascendente e verticale

Discendente e orizzontale

POSIZIONE

Esterna e periferica

Interna e centrale

PESO

Minore

Maggiore

TEMPERATURA

Bassa

Alta

UMIDITA’

Abbondante

Scarsa

DENSITA’

Minore

Maggiore

STRUTTURA

Espansa e fragile

Contratta e solida Tarchiata

FORMA

Allungata

CONSISTENZA

Molle

Dura

CLIMA

Tropicale

Freddo

MONDO BIOLOGICO

Vegetale

Animale

NERVI

Ortosimpatico

Parasimpatico

ATTEGGIAMENTO

Remissivo, negativo, difensivo

Attivo, positivo, aggressivo

ATTIVITA’

Soprattutto psichica e mentale

Soprattutto fisica e sociale

Cibo, natura e Homo Pacificus L’essere umano non è separato dalla natura, ne fa parte e deve vivere in equilibrio con la natura. Se la natura si ammala lui si ammala, se vive in modo separato dalla natura e si isola da essa, si ammala. Se il clima cambia cambiamo anche noi. Popoli che vivono al mare creano un carattere marittimo, mentre il popoli della montagna hanno un’altro carattere, l’ambiente obbliga il nostro corpo ad aggiustare e cambiare e i cambiamenti fisici comportano anche cambiamenti mentali e caratteriali. Il cibo è il nostro legame con la natura. Il nostro cibo è il nostro ambiente in una forma commestibile. La vita più naturale è la vita condotta vicino alla natura, consumando cibo locale e di stagione. Se si pensa ad un orto prima di piantare i semi sembra terra nuda, anche dopo aver piantato i semi è terra nuda. Gradualmente però quella terra si trasforma e diventa cibo (piante commestibili), noi mangiamo quel cibo è creiamo il nostro corpo – mangiamo la terra o si può dire che mangiamo l’ambiente. Noi siamo parte dell’ambiente così come le piante e gli altri animali del bosco sono parte della natura, tutto è interconnesso, una cosa diventa l’altra in continua trasformazione, tutto seguendo un or-

plesso e più adattabile. Può vivere al polo nord o nelle foreste tropicali. Quello che gli permette di vivere in armonia con ambienti cosi diversi è il cibo e l’arte della trasformazione del cibo – la cucina la e conservazione degli alimenti. In modo intuitivo l’essere umano ha creato tradizioni in equilibrio con l’ambiente in cui vive. Nelle zone tropicali ha scoperto che le spezie aiutano ad aprirsi e lasciare uscire eccessi di calore, mentre nel freddo ha scoperto come stagionare il cibo e usare cotture che riscaldano. Purtroppo però, ultimamente, l’intuito e

il buon senso dell’homo sapiens sapiens comincia a scarseggiare ed è per questo che utilizza il cibo e la preparazione del cibo in modo malsano, creando separazione dalla natura e quindi malattia fisica e sofferenza mentale, sofferenze create dal dualismo - la falsa convinzione che c’è separazione tra le persone e la natura. Questa realizzazione è la grande scoperta di Georges Ohsawa e Michio Kushi. Tutto è interconnesso, e la chiave per realizzare e mantenere la connessione è il cibo e la cucina. Creando armonia con la natura il corpo si equilibra, la mente si equilibra e un processo naturale verso una crescita personale e collettiva è il risultato. Homo Pacificus è il risultato. Il cibo è indispensabile in questa formula ed è solo una visione olistica, con l’aiuto del Principio Unificatore che possiamo utilizzarlo nel modo giusto. Questo principio e questa visione di armonia hanno un’applicazione molto efficace ma, ancora più importante, un’applicazione facile per chiunque, non ci sono tecniche segrete, pratiche ardue fatte per ore tutti giorni, ci vuole buon senso e una naturale curiosità e voglia di sapere che cos’è questa vita e le dimensioni di essa. Tutto può susseguirsi in modo semplice e naturale, si tratta di una “vita naturale”. Cercando di usare questo principio unificatore per creare armonia nei vari aspetti della nostra vita diventa una “vita naturale” e come conseguenza, homo sapiens sapiens diventa Homo Pacificus. Georges Ohsawa diceva che le grandi verità della vita sono semplici, lo dicevano anche Ghandi e Gesù (diventare come bambini per capire). Le complicazioni della scienza e della vita tecnologica che l’homo sapiens sapiens ha creato rischiano di portare all’estinzione di questa specie. Un modo di mangiare basato su l’uccisione di

Noi mangiamo la terra trasformata. Si può dire che mangiamo l’ambiente.


Speciale Homo Pacificus altri animali e lo snaturamento di tutti gli alimenti ci rende nervosi, ansiosi e violenti, spesso attaccati a credenze che ci danno un senso di sicurezza in un mondo caotico, credenze per le quali molti sono pronti a uccidere e morire. La visione molecolare della vita e del cibo ci fa cercare alimenti non per rapporto al loro equilibrio o alla loro armonia con la natura, ma per alcune delle loro molecole, in modo più o meno concentrato. La nostra razionalità ci sta per uccidere se non troviamo un modo di semplificarci e vedere più chiaro.

Macro – Bio – Vegan per realizzare Homo Pacificus e un mondo di pace La Sana Gola esprime questo principio unificatore e questa ricerca di armonia in ogni aspetto della vita attraverso lo slogan Macro – Bio – Vegan. Macro per l’importanza, la assoluta esigenza di un principio naturale e universale per guidare le nostre scelte. Bio per esprimere la necessità di vivere in armonia con la terra, non inquinandola con sostanze chimiche e non inquinando il nostro corpo con cibo prodotto chimicamente. Vegan per il valore di un modo di man-

giare che non uccide e non maltratta, valori che migliorano la salute, rendono l’uomo meno aggressivo e creano pace con il mondo animale. Vogliamo diffondere nel mondo principi di vita semplici e profondi e un modo di mangiare basato su cibo sano e un modo di vivere che crea il meno sofferenza possibile partendo da una riduzione drastica (se non completa) del cibo di origine animale. In questo modo Homo Pacificus può fare il suo ingresso in questo mondo. In questo modo possiamo trovare soluzioni per i principali problemi attuali. In modo automatico seguendo questi principi avremmo un miglioramento veloce in molti campi: 1. L’ambiente – il cibo di origine animale è direttamente o indirettamente responsabile per la maggior parte dell’inquinamento sulla terra. 2. La salute e i costi della sanità – i costi della sanità sono la voce più onerosa nelle spese pubbliche dei vari stati. Se la salute di tutti dovesse migliorare immediatamente, grazie ad uno stile di vita sano ed equilibrato, potremmo salvare anche le finanze dello stato. 3. La violenza – in ogni tradizione spirituale, il valore di una dieta vegetariana, è riconosciuto come indispensabile per uno spirito e un comportamento non violento e studi moderni lo dimostrano sempre di più. Per creare Homo Pacificus dobbiamo creare un corpo con cibo dal mondo donato dalle piante e non da cadaveri e da prodotti che nascono dallo sfruttamento e maltrattamento degli animali. 4. La dipendenza dal petrolio – la produzione di cibo di origine animale è uno dei consumatori principali di petrolio, sia per i pesticidi e i fertilizzanti sia per tutto il trasporto, refrigerazione, con-

diMartin Halsey

servazione, la plastica e il consumo di energia legato al cibo di origine animale. Avremmo una diminuzione importante e immediata se non dovessimo consumare cibo di origine animale e se consumassimo solo cibo biologico. 5. La fame nel mondo – Un terzo della terra disponibile sul nostro pianeta è dedicato alla produzione di cibo di origine animale. Se riuscissimo solo a dimezzare il consumo di cibo animale, utilizzando la terra liberata per produrre cereali e alimenti di origine vegetale, avremmo una tale abbondanza di cibo che non potremmo sopportare la vergogna morale di sapere che qualcuno muore di fame. Forza e salute fisica creano forza e chiarezza mentale che porta ad un naturale sviluppo di un senso spirituale della vita, non basato sulle credenze o sulla paura, ma volto alla realizzazione di non dualismo e unità. Questo senso profondo elimina l’ansia esistenziale e i comportamenti edonistici (palliativi) cosi presenti nella vita moderna. Homo Pacificus vive con un senso di gratitudine anche per le difficoltà che aiutano a crescere e ad evolvere. Homo Pacificus deve arrivare per invertire le tendenze violente e malsane del momento attuale e, attraverso le difficoltà che la risoluzione di questi problemi comporta, inizierà una nuova fase di evoluzione; Homo Pacificus diventerà homo spiritualis. Homo Pacificus è dentro di noi, oggi adesso, è in ogni essere umano. Per scoprire Homo Pacificus dobbiamo avere i principi di equilibrio che ci guidano verso una vita sana, un corpo forte una mente chiara, un rapporto con la terra e tutti gli esseri viventi di rispetto e armonia e un amore e intoccabile legame con ogni essere umano. Homo Pacificus esiste quando vediamo l’incredibile creazione, la meravigliosa realtà che è l’essere umano – tutti gli esseri umani, ogni singolo individuo.

3

3.

Non Credo.

Un altro dei principi di Ohsawa che ci spinge a vivere in prima persone le cose e non semplicemente di prendere per buono quello che ci viene detto. “Non credo” ci spinge a liberarci anche da ogni tipo di condizionamento, religioso, nazionale o etnico, qualsiasi cosa che ci vincola affinché si possa vivere come una persona libera. Questa visione e questo principio sono stati espressi in modo molto simile anche dal filosofo Krishnamurti che, come Ohsawa, poneva domande per stimolare la nostra intelligenza profonda: che cos’è l’amore? E’ possibile vivere totalmente senza paura? Da dove nasce la rabbia o l’intolleranza? Krishnamurti insisteva sull’importanza di liberarsi da ogni tipo di condizionamento e la necessità di trovare la propria via, molto simile ad Ohsawa.

4.

Un chicco – 10,000 chicchi.

Ohsawa insegna che la natura è infinitamente generosa, da un chicco di grano possono nascerne 10,000 in poche generazioni. Una “vita naturale” è basata sulla gratitudine e sulla gioia per quello che ci viene dato e la voglia di condividere e dare 10,000 volte per ogni cosa che ci viene regalata. Questa è la grande vita e il mondo di Homo Pacificus.

Dove cominciare? Per iniziare a realizzare un mondo popolato da Homo Pacificus il punto di partenza è “se stesso” e si parte con azioni molto precise e pratiche.

1.

Imparare a mangiare in modo equilibrato e il più possibile libero da alimenti di origine animale.

Per questo è indispensabile approfondire lo studio di Yin e Yang (principio unificatore) e ” l’energia del cibo”. In questo modo si crea forza fisica e una mente chiara e tranquilla.

2.

Vivere parvo.

Il materiale genetico che ci differenzia dalle scimmie è pari all 1,2%. Non è stata la genetica a farci diventare Homo Sapiens, non sarà la codifica del genoma umano a farci diventare Homo Pacificus.

Georges Ohsawa utilizzava questo termine per dare enfasi all’importanza di una vita semplice. Cibo semplice, attività fisica, contatto con la natura e una vita non dedicata alla ricerca di ricchezza o attività che non rispecchiano i propri ideali o valori. Vivere con meno se è necessario ma vivere in piena armonia con la tua visione più grande della vita. Georges Ohsawa utilizzava il termine macrobiotica per comunicare grande vita.

5.

Origine e destino infinito.

Michio Kushi ha contribuito enormemente alla visione di Ohsawa a tanti livelli, ma in particolare nella realizzazione che viviamo in costante contatto con l’infinito, origine della vita stessa, non c’è qualcosa che dobbiamo diventare, lo siamo già. Michio dice “veniamo dall’infinto, viviamo costantemente nell’infinito e torneremo all’infinito”. La consapevolezza di chi siamo, implicita in questa frase, è indispensabile per vivere in pace con noi stessi e tutto ciò che ci circonda. Nei prossimi anni l’immagine dell’Homo Pacificus sarà sempre più presente nel messaggio e nel lavoro svolto alla nostra scuola. Imparare a mangiare in modo sano ed equilibrato con la natura, può essere la cosa più rivoluzionaria che si possa fare: è rivoluzione ed evoluzione.


4

Ricette

diMartin Halsey

Ricette GOLOSE per i cuccioli di Pacificus

Pasta corta con sugo ROSSo (Barbabietola-cipolla-carote) 1 Barbabietola già cotta 1 Cipolla Carote (parecchie) acqua un pizzico di sale un cucchiaio di olio di oliva acidulato di umeboshi q.b. pasta corta Tagliare le verdure a pezzetti e metterle a cuocere finché si ammorbidiscono. Aggiungere il sale, l’olio, un po’ di acidulato di umeboshi e cuocere ancora un altro minuto. Frullare tutto e aggiungere basilico. Cuocere la pasta corta e condire con la salsa.

Involtini di cavolo cinese: (per far mangiare le verdure ai bambini) 2 foglie di cavolo cinese (o verza molto morbida) foglie di erbette carote purea di umeboshi Scottare le foglie di cavolo cinese, le foglie di erbette e le carote al dente (tutto separatamente). Disporre in tre strati le tre verdure cominciando dalla foglia di cavolo sotto, a seguire una foglia di erbetta e per ultima la carota. Spalmare sopra le verdure un pò di purea di umeboshi, arrotolare il tutto e tagliare a rondelle e servire.

Uno studio del 2008 condotto su bambini della 3a elementare in Italia indica che 15% dei bambini è obeso e circa 1/3 è sovrappeso.

CrÊpes

idee per panini:

Per le crêpes: 120 g. di farina bianca 300 ml. latte di riso 2 C di olio di girasole. Pizzico di sale

Ecco varie combinazioni da proporre utilizzando le ricette che seguono:

Per il ripieno: Mele Pere Albicocche secche Cannella Succo e buccia di limone. 1 c. di succo di mele Per la salsa: 1 pezzo di cioccolata 5 C di acqua 3 C di malto di riso o sciroppo d’acero Preparare la pasta per le crêpes e cuocere in una padella poco unta. A parte, mescolare gli ingredienti per il ripieno, senza il succo e la buccia di limone che saranno aggiunte a fine cottura dopo 15 – 20 minuti. Le mele e pere vanno sbucciate e tagliate in 4 pezzi. Per la salsa di cioccolata, riscaldare il cioccolato a fuoco lento con l’acqua, aggiungere il malto e lasciare cuocere per 5 minuti. Servire le crêpes con la salsa calda.

1 T di cous cous 1 T d’acqua 1 T carote tagliate a dadini 1 cipolla tritata sale 2 C d’olio

alberelli del gigante broccoli 1 cucchiaio di olio d’oliva shoyu A volte inventarsi dei nomi di fantasia per i piatti meno apprezzati dal piccolo Homo Pacificus può dare ottimi risultati. Tagliare i broccoli a piccoli pezzi, mettere l’olio nella wok e far saltare i broccoli finché non sono morbidi ma croccanti, condire con shoyu.

Seitan 1 tazza di farina 1 tazza di acqua minerale gassata ben fredda un pizzico di sale pane grattugiato nocciole tritate o semi di sesamo tostati olio per friggere succo di limone Tagliare il seitan a fettine sottili, preparare la pastella con 1 T di farina 1 T di acqua minerale gassata ben fredda, un pizzico di sale. Mescolare con cura affinché non si formino grumi, passare le fettine di seitan nella pastella e poi nel pane grattugiato mischiato alle nocciole tritate o ai semi di sesamo tosati. Friggere in olio caldo e condire con succo di limone. Può essere usato come secondo o come farcitura per i panini unito ad esempio a lattuga cetriolo e maionese vegan.

Evita i prodotti da forno di bassa qualità fatti con olii scadenti per poter stare a lungo sugli scaffali. Usa solo pane a pasta madre.

Cous cous con carote e cipolle

Saltare nell’olio la cipolla e le carote. Aggiungere l’acqua, il sale e portare a bollore. Aggiungere il cous cous, coprire la pentola e spengere la fiamma. Lasciare riposare per 10 minuti. Scoprire e mescolare gentilmente.

1) Pita (pane arabo integrale) con seitan impanato, lattuga, cetriolo, maionese al limone

Muesli con yougurt di soia

Nigiri-sushi salvaoceano

150 g. fiocchi di avena 150 g. di fiocchi di orzo 50 g. di uvetta e albicocche secche 1 C di semi di sesamo 1 C di semi di girasole 2 C di noci 3 C di malto di riso o sciroppo d’acero 2 C di olio di girasole pizzico di sale 2 C di succo di arancia

1T riso integrale 2T acqua 1 pizzico di sale 2cm alga kombu 1 C. acidulato di riso Zucchine o altre verdure grigliate Purea di umeboshi o senape

A parte mescolare il malto, l’olio, il sale e il succo d’arancia. Mescolare bene e aggiungere gli altri ingredienti. Versare tutto in una teglia e metter in forno per 30 – 40 minuti. Mescolare ogni 10 minuti per fare tostare tutto. Lasciar raffreddare e servire con yogurt, latte di riso o avena o succo di frutta.

Gli italiani consumano in media 78kg di carne in un anno. 37kg di carne suina, 23kg di carne bovina e 18kg di pollame. Fabbisogno: 0 Kg

Preparare il riso facendo bolllire per 40 minuti in doppia quantità di acqua con 1 pizzico di sale e alga kombu. Finita la cottura aggiungere l’acidulato di riso e mescolare abbondantemente facendo raffreddare. Modellare il riso a polpettina allungata e spalmare sulla parte superiore un po’ di senape o purea di umeboshi. Appoggiare in cima la verdura che preferite, zucchine, crauti, pomodori scottati e spelati...variando i colori. Servire con un po’ di shoyu. Mangiare con le mani piace a tutti i bambini.

Il 50-80% dei tuoi pasti dovrebbe essere composto da cereali integrali, meglio se in chicco.

2) Pita con tofu saltato nel wok, lattuga, cipolla, carote, maionese. Esistono in commercio alternative molto valide alla maionese tradizionale (quindi senza uova) di soia, di riso, di kamut, ecc. davvero gustose e delizierete i vostri bambini, che divoreranno i panini. Parola di mamma! Tofu aromi (rosmarino, salvia, origano, etc) shoyu acqua Tagliare il tofu a fette o bastoncini e dopo averlo marinato nell’acqua per qualche ora con shoyu e gli aromi, farlo saltare nella wok. Potete accompagnarlo con dell’insalatina mista e usarlo come piatto, oppure farcire una pita insiema a lattuga, cipolle, carote e maionese.


Novità

diMartin Halsey

La nuova settimana a La Sana Gola à NOVIT

MER

GIO

Il ristorante La Sana Gola apre le porte anche al mercoledì sera. La cena sarà in tema con i corsi che si alternano di settimana in settimana. Piatti più curativi per il nuovo corso di Martin Halsey sulla “Salute della famiglia” o piatti sfiziosi che poi verranno discussi con i cuochi negli incontri “Cena con Corso di cucina”.

Tutti i giovedì sera, puoi cenare da noi alle 19.00 e poi seguire la conferenza della settimana su temi di cucina e salute.

à NOVIT

VEN

SAB

Una novità per la vostra serata: la nostra cena del venerdì diventa HAPPY BUFFET. Un ricco buffet per gustare le nostre specialità e assaporare insieme un delizioso aperitivo/cena dalle 18.00 alle 21.00.

Solo prodotti da agricoltura biologica e di stagione Cereali integrali Niente zuccheri raffinati Stili di cottura bilanciati Niente surgelati Niente microonde Nessun prodotto di origine animale

diMartin Halsey

Tutti i sabato sera, i nostri chef ti faranno appassionare alla cucina etnica a partire dalle 19,30 nelle nostre cene a tema.

DOM

h12

30

Da lunedì a venerdì in pausa pranzo il Ristorante LSG propone un pasto ricco, completo ed equilibrato ad un prezzo accessibile e con un servizio celere.

*

BIO

MACRO

VEGAN

La domenica mattina ti aspettiamo per il Brunch a partire dalle 11.30. Fino alle 15.00 potrai stare in compagnia del nostro Buffet.

Se volete potete anche portare via la cena o un piatto (dessert per la merenda) come servizio Take Away. Chiamando prima, il Take Away è possibile per l’intero menu. Sono disponibili, piatti senza glutine e si accettano prenotazioni per preparazioni ed esigenze speciali.

Via Farini, 70 - 20159 Milano - tel: 02 66 87 188 / 02 60 730 452 - email: info@lasanagola.com - www.lasanagola.com

I nostri piatti sono tutti senza prodotti animali né derivati e i dolci sono privi di zucchero. Sul nostro sito ogni settimana trovi i menù delle varie serate. Prenotando in anticipo all’indirizzo ristorante@lasanagola.com sei sicuro di trovare posto e ci aiuti ad organizzare la cucina e la sala. Vi aspettiamo.

5


6

Nuovi corsi

diMartin Halsey

IMPARIAMO A DIVENTARE HOMO PACIFICUS

Corso con cena

à NOVIT

SALUTE DELLA FAMIGLIA

Un programma completo basato su nuovi principi d’equilibrio d’applicare in casa utilizzando: Alimentazione, accorgimenti nello stile di vita e rimedi casalinghi per i problemi della famiglia moderna. Il corso è creato e presentato da Martin Halsey direttore della scuola di cucina La Sana Gola. Il corso è diviso in 14 componenti che possono essere seguiti in qualsiasi ordine (ad eccezione del corso base che è propedeutico agli altri incontri). Ogni corso ha caratteristiche in comune: Una cena tipo servita alle 19:00 che presenta i piatti più importanti per l’argomento della serata. Una presentazione con la proiezione d’immagini a grafici di alta qualità che saranno disponibili per i partecipanti come dispensa elettronica del corso. Suggerimenti per “compiti” da fare in casa per meglio capire il potere curativo del cibo e dei rimedi semplici. Il corso inizia dopo la cena (tra le 20:00 e le 20:30) e finisce tra le 22:00 e le 22:30. Gli argomenti trattati vanno dalla nascita alla terza età e toccano ogni categoria di

problema che si presenta in mezzo. È fortemente consigliato seguire questo corso seguendo l’ordine delle lezioni e nella sua totalità, in questo modo si ottiene una visione globale delle possibilità che abbiamo per curarci da soli, quello che viene definito Self Healing. Per saperne di più su Martin Halsey e il Self Healing consultare il sito. 1. Corso Base di Self Healing Tutte le basi per un modo di vivere e alimentarsi che rafforza la salute. Quello che viene presentato in questo corso è alla base di tutte le altre serate. Per chi non riesce a seguire questa serata ma vorrebbe seguire altre serate è possibile acquistare il video e assistere in modo virtuale. Questo corso, seguito dal vivo o in video è una condizione per seguire qualsiasi altro dei 13 corsi individuali. 2. Gravidanza, parto e la salute dei bambini Incluso come preparare per il parto, piatti e suggerimenti per recuperare dopo il parto, ottimizzare l’allattamento e le prime pappe, la febbre e le malattie più comuni dei bambini. 3. Rafforzare la digestione Come capire e guarire i problemi più comuni come gonfiore, stitichezza e diarrea, reflusso e acidità e debolezza nell’assimilazione del cibo. Come fare la transizione da una dieta moderna ad una dieta sana e curativa nel modo più semplice ed efficace. 4. Voglia di dolce, appetito eccessivo e problemi di peso L’ordine nella dieta è essenziale per ottenere i migliori risultati possibili, prima di potersi curare, spesso è importante risolvere le voglie e imparare a creare un peso forma.

5. Dolori e mal di testa I dolori per lo più sono il corpo che grida aiuto, imparando perché il corpo grida ci fa capire come migliorare e risolvere questi problemi. Il principio unificatore di Yin e Yang ci permette di trovare queste soluzioni, a volte in tempi sorprendenti. 6. Allergie e debolezze del sistema immunitario Le allergie affiggono quasi metà della popolazione e le malattie autoimmuni e infettive stanno aumentando. Alimentazione, stile di vita e pratiche di auto-cura molo semplici possono rafforzare le nostre difese e ridurre o eliminare i sintomi di allergie e malattie autoimmuni. 7. Gli alti e bassi della pressione La minima alta? La massima alta? Tutte e due alte? Le cause di queste condizioni possono essere semplici da capire e quindi da evitare per armonizzare la pressione alta o bassa che sia. 8. La pelle e i capelli La pelle è l’organo più grande del corpo ed è responsabile per l’eliminazione di un’enorme quantità di scorie, quando non svolge questo lavoro in modo armonioso possiamo capire perché e come rimediare, anche la qualità dei capelli può cambiare in meglio. 9. Insonnia Non riesci ad addormentarti? Ti risvegli ad un ora particolare e non dormi più? Ogni tipo di insonnia richiede un adattamento particolare, è tutta una questione di Yin e Yang e di sistema nervoso. 10. La salute delle donne In queste serate verranno affrontati i problemi di mestruo, infertilità, mancanza di libido e i sintomi di menopausa. 11. La salute degli uomini I problemi degli uomini includono infertilità, poca

carica sessuale e libido e problemi legati alla prostata. 12. Il diabete Il diabete è un problema degenerativo e normalmente non è materiale per questo programma, ma è così diffuso e il potenziale per curare e migliorarlo è così forte che verrà trattato in questa serata speciale di prevenzione e cura. 13. Salute Mentale e armonia emotiva Il corpo e la mente sono una cosa sola e possiamo migliorare lo stato mentale ed emotivo curando il corpo; lo si fa da migliaia di anni in altre culture. Scopriremo il legame tra ogni organo e le varie emozioni e quindi come curarli. 14. Cancro – chemio e radio terapia La stima è che uno su due avrà un tumore in Italia, vedremmo come far parte del 50% che non ne avrà e come aiutare chi intraprende la chemio e la radio, oltre ad altri tipi di terapie. Chi può partecipare? Il corso è aperto a tutti ed è presentato in modo da essere comprensibile a chiunque abbia a cuore la propria salute e quella della sua famiglia. Terapisti e operatori nel campo della sanità avranno nuovi strumenti per dare consigli semplici ai loro clienti. L’unico criterio per seguire il programma è di iniziare con il corso base, dal vivo o in video. È fortemente raccomandato anche il corso base di cucina e il corso teorico di Nutrizione e Energia del cibo. Costi Ogni singola serata, inclusa cena - €30 Il costo per il pacchetto di tutte le serate - €25 o un totale di €350 (da saldare alla prima lezione) Costo del video Corso Base di Self Healing €30 o €25 scaricato da internet.

Istruzioni per l’uso “energetico”

à NOVIT

IL CORPO UMANO

ne multimediale di grafici, tabelle e tanti dettagli che verrà fornito ad ogni partecipante. Le giornate sono organizzate nel modo seguente:

Anatomia, fisiologia, patologia e diagnosi basate su principi energetici della Medicina tradizionale cinese (MTC) e la Macrobiotica di Michio Kushi a partire delle 5 trasformazioni. 5 incontri di una giornata, con una prima parte dedicata alla teoria e una seconda parte dedicata a 5 tipi di diagnosi diversi (con tanta pratica) e ai rimedi casalinghi. Il corso è aperto a chi ha seguito “energia del cibo” (parte del corso teorico del cibo) ed è di particolare interesse per terapisti e professionisti del settore della sanità. Il corso include una presentazio-

10:00 – 13:00 Teoria Anatomia – immagini e grafici delle strutture principali dei vari organi e sistemi e uno studio del percorso e delle parti principali dei meridiani e chakra. Fisiologia – Le funzioni riconosciute dalla scienza moderna e come queste funzioni possono essere comprese utilizzando lo yin e lo yang. L’interpretazione speciale della MTC sulle funzioni degli organi e dei sistemi e il rapporto tra organi e comportamento e stati emotivi. Patologia – Le cause delle patologie principali viste attraverso lo yin e yang e un approfondimento di sintomi speciali riconosciuti dal MTC.

14:30 – 17:00 Pratica Diagnosi – ad ogni incontro un tipo di diagnosi orientale verrà presentato con immagini e grafici, seguito da pratica con il gruppo. I rimedi casalinghi principali per ognuna delle 5 energie verranno svolti nella scuola di cucina. I 5 incontri 1. Energia Legno (Fegato e cistifellea) Studio delle patologie correlate: • Problemi agli occhi e problemi di vista • Mal di testa e emicranie • Nausea e vomito • Problemi al cervello Diagnosi del volto Rimedi specifici 2. Energia Terra (Milza, pancreas, stomaco) Studio delle patologie correlate: • Malattie infettive • Problemi di peso e disordini alimentari Diagnosi della Mano e i piedi Rimedi e piatti specifici per il sistema immunitario

3. Energia Acqua (Reni e vescica) Studio delle patologie correlate: • Le ossa e articolazioni • Orecchie e udito • Sistema endocrino • Problemi riproduttivi Diagnosi della sclera Rimedi specifici per i reni e per armonizzare il sistema endocrino 4. Energia Metallo (Polmoni e Intestino crasso) Studio delle patologie correlate: • La pelle • Allergie Diagnosi della lingua Rimedi per i polmoni e l’intestino e pronto soccorso per asma e allergie 5. Energia Fuoco (Cuore e intestino tenue) Studio delle patologie correlate: • Anemia, sanguinamento e problemi con il sangue • Insonnia • Problemi mentali e emotivi Diagnosi comportamentale Rimedi per il cuore e l’intestino tenue e per la stabilità emotiva e l’insonnia


Percorsi per Diploma

diMartin Halsey

7

Scuola di cucina

Professione cuoco La Sana Gola nasce come scuola di cucina nel 1994 e nell’arco degli anni si è evoluta come centro per la diffusione di uno stile di vita ecologico, etico, scientificamente equilibrato e come centro per l’insegnamento di cure basate sull’antica visione energetica. La scuola di cucina è sempre il cuore di tutto. Il cibo è il nostro legame con la natura, una fonte di piacere tre volte al giorno ed è anche il fondamento di una vita sana. Durante gli anni di sviluppo, la scuola è diventata la più completa formazione di cucina naturale in Europa, toccando ogni aspetto della cucina “energetica”. La struttura scuola (cucina e aula) è tra le più professionali del mondo. Questa scuola offre qualcosa a tutti: a chi vuole partire con il piede giusto verso la scoperta di un modo migliore di nutrirsi o a chi cerca una nuova attività professio-

nale come cuoco o insegnante di cucina naturale. La struttura dei corsi è del tutto modulare, ogni modulo del programma di studi può essere seguito separatamente rispetto agli altri e ogni studente può creare il percorso che preferisce. Per conseguire il diploma di Cuoco, il percorso si articola in 4 parti che possono essere seguite in qualsiasi ordine. A) Corso Teorico Il corso teorico insegna la base di tutti i concetti principali de La Sana Gola. La prima parte è dedicata alla visione occidentale e ha come scopo dimostrare in che modo lo stile LSG rispecchia tutto ciò che la scienza della nutrizione pone come ideali. La seconda parte è un’introduzione completa alla visione energetica basata sulla teoria dello yin e yang, le cinque trasformazioni e il “Principio Unificatore” di Georges Ohsawa e Michio Kushi. • La scienza della nutrizione (2 giornate) • L’energia del cibo (2 giornate)

B) Corso Base DI CUCINA Con il Corso Base si entra in cucina. Questo corso insegna ad utilizzare i prodotti principali, inclusi alcuni poco conosciuti: tofu, seitan, tempeh, miso, alghe ed altri. Imparerete a creare un menù equilibrato e a utilizzare gli stili di cottura più importanti. Il Corso Base è un’introduzione completa per chi vuole iniziare nel migliore dei modi. • 2 giornate intere oppure 5 sere o mattine C) Giornate di approfondimento Questi corsi, di una giornata ciascuno, formano il cuore della scuola e danno una visione completa della cucina naturale ed energetica. Ogni aspetto della cucina viene approfondito e il percorso prepara lo studente ad affrontare ogni esigenza di menù, trasferendogli anche la capacità di insegnare ad altri. Le giornate sono: 01. Buffet e piatti per le feste 02. Colazione e dolci al cucchiaio 03. Cucinare il seitan e il tempeh 04. Dessert al forno 05. Dimagrire; come sciogliere le stagnazioni 06. Frittura e tempura

07. Insalatini e condimenti a tavola 08. Laboratorio in casa 09. La cucina per i bambini 10. Le alghe e il tofu 11. Pane, pizza e focaccia 1° 12. Pane, pizza e focaccia 2° 13. Piatti equilibrati di pesce Tutti i corsi possono essere frequentati in qualsiasi ordine e sono aperti a tutti. È richiesta l’iscrizione alla scuola. D) Esame finale Dopo aver seguito tutti i corsi è previsto un esame finale, teorico e pratico, per conseguire il diploma come Cuoco LSG.

Alla fine dei corsi verrà rilasciato diploma di cuoco.

Diagnosi e cura

TERAPIA ALIMENTARE Uno dei segreti meglio mantenuti nel mondo moderno è quanto sia efficace l’utilizzo del cibo per eliminare la maggior parte dei problemi più comuni. Questo concetto può essere definito una “Terapia Alimentare” e include la scelta, la preparazione e il consumo degli alimenti e la ricerca di equilibrio in ogni aspetto dello stile di vita. La Terapia Alimentare (nome inventato da Martin Halsey) si basa sui principi della macrobiotica e in particolare sull’insegnamento di Michio Kushi (principale insegnante di Martin Halsey), e prevede anche l’utilizzo della diagnosi orientale per guidare le raccomandazioni per la dieta e lo stile di vita. Questo tipo di approccio non è una diagnosi medica e non pretende di sostituire la medicina, ma è necessario per comprendere gli squilibri energetici nel corpo, che possono essere mi-

gliorati con il cibo e con lo stile di vita. La Terapia Alimentare è estremamente efficace per affrontare vari problemi: dai dolori e dal mal di testa alla debolezza del sistema immunitario, fino ai problemi riproduttivi. Contribuisce alla risoluzione di ogni tipo di problema e può essere risolutivo in tantissimi disturbi. Al termine di ogni giornata di studio vengono assegnati “compiti” da fare a casa. Tipicamente le giornate hanno una cadenza mensile (in genere di domenica) per facilitare “i compiti”. Il corso è consigliato anche a chi ha problemi/disturbi di salute da risolvere ed è sconsigliato a chi non vuole mettere in pratica la dieta e lavorare su sé stesso.

La Sana Gola nasce nel ‘95 da un’idea di Martin Halsey, biologo americano ed esperto di terapia alimentare, nutrizione, alimentazione naturale, macrobiotica (con Michio Kushi come principale insegnate) e medicina tradizionale cinese.

A) Corso Teorico • La scienza della nutrizione (2 giornate) • L’energia del cibo (2 giornate) B) La SALUTE DELLA FAMIGLIA (VEDI A LATO) • 14 incontri basati su un modo semplice e pratico di capire le cause dei problemi più comuni, nonché le esigenze particolari delle varie fasi della vita e come curarli con l’alimentazione, stile di vita e rimedi casalinghi. Questo corso può essere seguito a casa per chi non abita vicino a Milano con dei video che verranno realizzati ad ogni incontro. c) Il corpo Umano - Istruzioni per l’uso “energetico” (vedi a lato) • 5 incontri divisi in mezze giornate, la prima metà dedicata alla teoria e la seconda a 5 tipi di diagnosi diverse (con tanta pratica) e rimedi casalinghi. d) Corsi di cucina • Corso Base (2 giornate o 5 sere o mattine) • Corso Autocura (1 giornata) I piatti più curativi e come rendere la cucina più efficace.

La scuola ha avuto ad oggi oltre 7000 studenti, facendo di essa una delle realtà per la cucina naturale più importanti nel mondo.

e) Corsi di rimedi (1 giornata) • Rimedi Casalinghi Decotti e pratiche per una dieta più efficace • Pronto Soccorso Come far fronte alle emergenze della vita f) Valutazione finale Come parte finale del programma è prevista un colloquio individuale con Martin Halsey che include un esame scritto.

Alla fine dei corsi verrà rilasciato diploma di terapista alimentare.

Consulta l’area segreteria sul nostro sito per vedere i prezzi e i pacchetti sconto e il calendario on line con le date dei corsi sempre aggiornate.


8

Calendario 2010/2011

diMartin Halsey

SIAMO ANCORA IN TEMPO per homo pacificus. SVEGLIAMOCI.

Periodico della scuola di cucina La Sana Gola • Via Farini, 70 - 20159 Milano •Tel: 02 66 87 188 - 02 60 730 452 • Fax: 178 273 6785 • www.lasanagola.com • e-mail: info@lasanagola.com

Earthlings - Terrestri

Glass walls - Vetrate

Home - Casa

Earthlings è un documentario antispecista del 2005 scritto, prodotto e diretto da Shaun Monson e narrato dall’attore ed animalista Joaquin Phoenix. La colonna sonora è stata composta dal musicista ed attivista dei diritti animali Moby. Il documentario ha avuto un grande successo presso le comunità animaliste di tutto il mondo. Attraverso uno studio approfondito svolto all’interno di negozi di animali, allevamenti di animali domestici, rifugi, ma anche negli allevamenti intensivi, nell’industria della pelle e della pelliccia, in quella dello sport e dell’intrattenimento, e infine nella professione medica e scientifica, EARTHLINGS usa telecamere nascoste e filmati inediti scioccanti per tracciare la cronaca quotidiana di alcune delle più grandi industrie del mondo, che basano i loro profitti interamente sugli animali. Il filosofo animalista Peter Singer ha detto:

Il video è narrato da Sir Paul McCartney e prende spunto da una sua citazione molto amata dal mondo Veg: “If slaughterhouses had glass walls, everyone would be vegetarian.” (Se i mattatoi avessero le vetrate, tutti sarebbero vegetariani) Il video contiene materiale girato di nascosto di come vengono incredibilmente trattate mucche, polli, pecore e altri animali negli allevamenti intensivi in Europa e nel mondo. Animali che provano dolore e paura come tutti noi e che sono stati partoriti da madri amorevoli col solo scopo di essere uccisi e mangiati. Il video dura pochi minuti ma è molto incisivo e il filo conduttore è ben esposto da uno dei più famosi vegetariani del mondo. Il materiale all’interno delle fattorie è molto crudo ma a volte la verità è l’unico modo per convincere le persone a farsi le domande giuste:

Home è un documentario su ambiente e cambiamento climatico di Yann ArthusBertrand, prodotto da Luc Besson, diffuso contemporaneamente il 5 giugno 2009 nelle sale cinematografiche di 50 paesi, in concomitanza con la giornata mondiale dell’ambiente. Concepito come un reportage di viaggio, è realizzato quasi interamente con immagini aeree. Il film è stato prodotto in due versioni: una più breve (90 min) per televisione, DVD e internet, e una più lunga (120 minuti) per il cinema. Su internet è disponibile su YouTube in sei lingue (francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo, arabo e italiano).

« Se potessi mostrare un film ad ogni persona nel mondo, sceglierei Earthlings. »

« Se i mattatoi avessero le vetrate andrei avanti a supportare queste pratiche con le mie scelte alimentari di ogni giorno? »

Home denuncia lo stato attuale della Terra, il suo clima e le ripercussioni a lungo termine sul suo futuro. Un tema che viene continuamente espresso lungo tutto il documentario è quello del delicato e fondamentale collegamento che esiste tra tutti gli organismi che vi fanno parte.

http://veg-tv.info/Earthlings

http://action.peta.org.uk

http://www.home-2009.com

di Martin Halsey

Calendario attività ‘10/’11 CORSI E SEMINARI

La Sana Gola - via Farini, 70 - 20159 Milano 02 6687188 - 02 60730452 • info@lasanagola.com • www.lasanagola.com

Tutto l’anno:

MER

MERCOLEDì CENA & CORSO DALLE 19,00 dal 6 ottobre

GIO

giovedì cena & conferenza dalle 19.00 dal 16 settembre

VEN

VENERDì HAPPY BUFFET dalle 18.00

SAB

SABATO CENA ETNICA dalle 19.30

DOM

DOMENICA BRUNCH dalle 11.30

Settembre: qsab.18 CORSO BASE IN DUE GIORNATE - 1’ GIORNATA dalle 10.00 alle 15.30 qdom.19 Corso base 2’ giornata dalle 10.00 alle 15.30 qdom.26 SEITAN E TEMPEh dalle 10.00 alle 15.30 qlun.27 CORSO BASE IN 5 mattine - 1’ GIORNATA dalle 9.30 alle 12.00 qmar.28 CORSO BASE IN 5 SERATE - 1’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30

Ottobre: qdom.3 piatti speciali per dimagrire dalle 10.00 alle 15.30 qlun.4 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 2’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.5 CORSO BASE IN 5 SERATE - 2’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qmerc.6 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 1. Corso Base di Self Healing con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.10 SCIENZA E NUTRIZIONE I con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00 qlun.11 CORSO BASE IN 5 mattine - 3’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.12 CORSO BASE IN 5 SERATE - 3’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qdom.17 SCIENZA E NUTRIZIONE II con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00 qlun.18 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 4’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.19 CORSO BASE IN 5 SERATE - 4’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qmerc.20 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 2. Gravidanza, parto e la salute dei bambini con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.24 PIATTI EQUILIBRATI DI PESCE dalle 10.00 alle 17.00 qlun.25 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 5’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.26 CORSO BASE IN 5 SERATE - 5’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qsab.30 PANE PIZZA E FOCACCE I dalle 10.00 alle 15.30 qdom.31 PANE PIZZA E FOCACCE II dalle 10.00 alle 15.30

Novembre: qmerc.3 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 3. Rafforzare la digestione con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.7 Energia del cibo I con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00 qdom.14 ALGHE E TOFU dalle 10.00 alle 15.30 qmerc.17 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 4. Voglia di dolce, appetito eccessivo e problemi di peso con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.21 Energia del cibo II con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00 qdom.28 DESSERT AL FORNO dalle 10.00 alle 15.30 dicembre: qmerc.1 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 5. Dolori e mal di testa con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.5 FRITTURA E TEMPURA dalle 10.00 alle 15.30 qdom.12 Buffet e piatti delle feste dalle 10.00 alle 15.30 qmerc.15 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 6. Allergie e debolezze del sistema immunitario con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qven.31 cenone di capodanno dalle 21 Gennaio: qdom.16 LABORATORIO IN CASA dalle 10.00 alle 15.30 qmerc.19 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 7. Gli alti e bassi della pressione con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30

Il programma può subire variazioni, per aggiornamenti telefonare in segreteria oppure consultare il nostro sito.

qsab.22 CORSO BASE IN DUE GIORNATE - 1’ GIORNATA dalle 10.00 alle 15.30 qdom.23 Corso base 2’ giornata dalle 10.00 alle 15.30 qlun.24 CORSO BASE IN 5 mattine - 1’ GIORNATA dalle 9.30 alle 12.00 qmar.25 CORSO BASE IN 5 SERATE - 1’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qdom.30 Novità: corso IL CORPO UMANO - con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00 qlun.31 CORSO BASE IN 5 mattine - 2’ GIORNATA dalle 9.30 alle 12.00 Febbraio: qmar.1 CORSO BASE IN 5 SERATE - 2’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qmerc.2 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 8. La pelle e i capelli con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qlun.7 CORSO BASE IN 5 mattine - 3’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.8 CORSO BASE IN 5 SERATE - 3’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qdom.13 DESSERT AL FORNO dalle 10.00 alle 15.30 qlun.14 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 4’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.15 CORSO BASE IN 5 SERATE - 4’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qmerc.16 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 9. Insonnia con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.20 COLAZIONI E DOLCI A CUCCHIAIO dalle 10.00 alle 15.30 qlun.21 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 5’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.22 CORSO BASE IN 5 SERATE - 5’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qdom.27 Novità: corso IL CORPO UMANO - con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00

Fondatore: Martin Halsey Direttore responsabile: Maria Rosa Cervelli Redazione: Martin Halsey, Rosy Cervelli Marketing e Pubblicità: Rosy Cervelli rosy@lasanagola.com Progetto Grafico: Bob Michel robertmichel@me.com La Sana Gola è iscritta al Trib. di Milano n°225 del 5/4/97 L’editore è a disposizione per assolvere ai diritti per le immagini di cui non è stato possibile reperire la fonte.

Con la collaborazione di

Marzo: qmerc.2 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 10. La salute delle donne con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.6 CUCINA PER BAMBINI dalle 10.00 alle 15.30 qdom.13 TERAPIA ALIMENTARE CUCINA: AUTOCURA dalle 10.00 alle 15.30 qmerc.16 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 11. La salute degli uomini con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.20 PIATTI EQUILIBRATI DI PESCE dalle 10.00 alle 17.00 qdom.27 Novità: corso IL CORPO UMANO - con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00 Aprile: qdom 3 FRITTURA E TEMPURA dalle 10.00 alle 15.30 qlun.4 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 1’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.5 CORSO BASE IN 5 SERATE - 1’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qmerc.6 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 12. Il diabete con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.10 ALGHE E TOFU dalle 10.00 alle 15.30 qlun.11 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 2’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.12 CORSO BASE IN 5 SERATE - 2’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qdom.17 CORSO BUFFET DI PASQUA dalle 10.00 alle 15.30 qlun.18 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 3’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.19 CORSO BASE IN 5 SERATE - 3’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qmerc.20 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 13. Salute Mentale e armonia emotivA con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom.24 BRUNCH DI PASQUA dalle 11.30 alle 15.00

qmar.26 CORSO BASE IN 5 SERATE - 4’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qsab.30 PANE PIZZA E FOCACCE I dalle 10.00 alle 15.30 Maggio: qdom.1 Novità: corso IL CORPO UMANO - con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00 qdom.1 PANE PIZZA E FOCACCE II dalle 10.00 alle 15.30 qlun.2 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 4’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qmar.3 CORSO BASE IN 5 SERATE - 5’ LEZIONE dalle 19.15 alle 21.30 qmerc.4 SALUTE DELLA FAMIGLIA - 14. Cancro – chemio e radio terapia con Martin Halsey dalle 19.00 alle 22.30 qdom 8 CORSO BASE IN DUE GIORNATE - 1’ GIORNATA dalle 10.00 alle 15.30 qlun.9 CORSO BASE IN 5 MATTINE: 5’ LEZIONE dalle 9.30 alle 12.00 qdom15 Corso base 2’ giornata dalle 10.00 alle 15.30 qdom.22 seitan e tempeh dalle 10.00 alle 15.30 qdom.29 Novità: corso IL CORPO UMANO - con Martin Halsey dalle 10.00 alle 17.00 Giugno: qdom.5 piatti speciali per dimagrire dalle 10.00 alle 15.30 qdom.12 Insalatini e condimenti a tavola dalle 10.00 alle 15.30 qdom.19 SEMINARIO di pronto soccorso e rimedi casalinghi dalle 10.00 alle 17.00 qdom.26 ESAME DI CUOCO dalle 10.00 alle 17.00 Luglio: qdom.3 ESAME TERAPISTA dalle 10.00 alle 17.00 q Vacanze con La Sana Gola Dal 9 Al 23 Luglio


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.