La Magia del Bianco Magazine

Page 1

La magia del Bianco MAGAZINE

ISPIRAZIONI La magia dei doni IN CUCINA Biscotti e piatti per le feste IN GIARDINO La pigna che sembra una rosa WEDDING Sposarsi a San Valentino

dicembre 2013-febbraio 2014 1


{Le a

Cinzia Corbetta, architetto, decoratrice, grafica e blogger, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Appassionata di recupero e restauro di mobili e oggetti trovati nei mercatini dell’usato, ama l’arredamento in stile provenzale, shabby chic e french chic. Nel suo blog cura rubriche sull’arredamento e pubblica progetti di decorazione e tutorials. Ha pubblicato con Mari Crea un libro sullo stile shabby chic in Italia. Blog: www.lagattasultettomilano.com E-mail: lagattasultettomilano.com

Seguiteci anche sul blog magiadelbianco.blogspot.it e sulla nostra pagina ufficiale facebook E-mail: magiadelbianco@gmail.com

iscriviti alla newsletter 2


autrici}

Mari Crea, fotografa, decoratrice, e blogger. Specializzata in decorazioni di pregio e trompe l’oeil e appassionata di arredamento d’interni, ha unito il suo lavoro di fotografa all’interesse per lo stile shabby chic, pubblicando con Cinzia Corbetta un libro sullo stile shabby chic in Italia. Realizza servizi fotografici per eventi, cerimonie e ritratti. Blog: creamaricrea.blogspot.it E-mail: maricrea09@gmail.com

GRAFICA, STYLING, TESTI : Cinzia Corbetta FOTOGRAFIE, STYLING, TESTI: Mari Crea Copyright © 2013 La Magia del Bianco 3


{Contributors} Betti Calani, fioraia, come ama definirsi, è cresciuta sulle sponde del Lago Maggiore a contatto con la natura, tra boschi e giardini di ortensie. Le sue realizzazioni sono molto naturali, caratterizzate dalla stagionalità e dall’attenzione per i dettagli. Ha ottenuto il diploma di Fiorista Europeo presso la scuola Federfiori. E’ maestra di Giardino presso l’associazione Maestri di Giardino Sito: www.betticalani.com E-mail: info@betticalani.com

Giada Pinna, laureata in scienze della comunicazione, ha lavorato come commerciale e responsabile di vari show room per la distribuzione di complementi d'arredo e decorazione. Poi buyer, si è occupata anche di allestimenti. Diventata mamma, ora è imprenditrice, titolare di Lovin'Mama, un negozio nel quale Giada seleziona, grazie alla sua esperienza, i complementi di arredo e gli oggetti da regalo in linea con le tendenze più attuali. Ama i colori e i materiali....le cose utili ma anche frivole. Info negli indirizzi. Ringraziamo per le traduzioni: Serena Costantino per lo spagnolo e Tehri Koivisto per il finlandese 4


{Indirizzi} Lovin’ Mama , via San Domenico, 25, Chieri (TO) Tel: 0039 011 263 60 14 Pagina ufficiale facebook Tessitura Rivese di Beltramo Raimondo e Museo Bottega Storica Tessile Via Circonvallazione 11, Riva presso Chieri (TO) Tel: 0039 011 946 91 13S Sito: www.tessiturarivese.it E-mail: customer.service@tessiturarivese.it Maryplaid, Plaid, accessori e homewear Sito internet: www.maryplaid.it Pagina ufficiale facebook I profumi di Melograno Antico, linea di profumi artigianali dalla Toscana. Sito: melogranoantico.sitiwebs.com Pagina ufficiale facebook E-mail: melogranoantico@libero.it Pasticceria Buttiglieri Snc Di Buttiglieri Giuseppe & C. Via XX Settembre, 10, Chieri (TO) Shabby & Charme, arredamento e complementi d’arredo. Via Felice Cavallotti, 39, La Spezia. Pagina ufficiale Facebook JYSK, letti, mobili, accessori dalla Danimarca. Sito: www.jysk.it 5


6


La Magia del Natale E

ccoci giunte al quarto numero del nostro Magazine, dedicato all’inverno. Il tema principale é il Natale, e per noi, che amiamo la casa, non poteva essere altrimenti! Quindi, spazio alle decorazioni, alle tavole, ai pacchetti e ad alcuni momenti dedicati alla convivialitá: un “tea party” prenatalizio da gustare con le amiche, alcune semplici ricette per il pranzo in famiglia e suggestioni per una cioccolata calda da sorseggiare vicino al caminetto. Ma l’inverno non é solo il Natale, così abbiamo pensato di regalare a tutti i romantici un servizio per un San Valentino speciale. Infine, tutorials e stampabili per divertirvi e creare. Auguriamo a tutti i nostri lettori un Buon Natale!

Mari e Cinzia 7


10

18

88

Indice 10 18 30 40 50 60 8

30

112 92

I giorni dell’Avvento Notte magica Il tocco vintage: in un vecchio ufficio La magia dei doni Ispirazioni in grigio Sposarsi a San Valentino

1


40

132

50

60

166 158 152

88 In giardino: il cedro del libano 92 Natale di Charme 112 Ricevere: Christmas Tea Party 132 Ricette: biscotti speziati e i piatti delle feste 152 DIY 158 Printables 166 Idee regalo 9


10


I giorni

dell’ Avvento

Testo e styling Cinzia Corbetta Foto Mari Crea

I

l periodo Natalizio comincia ogni anno con la prima domenica di Avvento, l’attesa della nascita di Gesù, e dura 24 giorni. Durante questo periodo, oltre alle celebrazioni religiose, nelle case si vive un piccolo rito che coinvolge i più piccini: ogni giorno i bimbi ricevono un piccolo dono, celato in una tasca del calendario dell’Avvento, uno speciale calendario composto da 24 giorni. Il nostro calendario é molto semplice e i bimbi possono essere coinvolti nella preparazione dei pacchetti. Semplici sacchetti per il pane, dischi ricavati da un foglio dipinto con la vernice “lavagna” e i 24 numeri scritti con un gessetto. Dopo averli riempiti con i doni, basta appendere i sacchetti a uno spago con mollette da bucato e il calendario dell’ Avvento é pronto!

11


12


13


{Ventiquattro sacchetti p

un calendario dell’Avvento 14


per il pane, dischetti di carta e mollette per il bucato:

}

o originale e facile da realizzare. Tutorial a pag. 155

15


16


17


18


Notte Magica Testo e Styling Cinzia Corbetta Foto Mari Crea

È

la Vigilia di Natale e tutta la famiglia è riunita per festeggiare la notte piú lunga dell’anno, una notte magica per i bambini e per gli adulti che amano questa festa. La cena è quasi pronta e la preparazione della tavola è un momento importante: si aprono le scatole che custodiscono la biancheria più bella, le posate della nonna, i piatti di portata e il vasellame. Ogni anno tuttavia si aggiunge qualcosa di nuovo: nel nostro allestimento abbiamo usato una tovaglia di puro lino color bianco latte bordata da un’elegante striscia écru, sottopiatti in midollino per un tocco rustico e bicchieri in vetro rosso fuoco. I piatti in porcellana bianca e le posate di famiglia completano l’apparecchiatura. Le decorazioni sono tutte naturali e ispirate ai paesi nordici. Piccole ghirlandine di bosso sono poggiate sui tovaglioli in puro lino écru, piegati e poggiati su ogni piatto; al centro della tavola la protagonista è una renna, intagliata nel legno e dipinta d’argento. Una striscia 19


di rami di tuja occupa per il lungo tutto il tavolo, come una verde foresta popolata da magiche presenze. Completiamo la decorazione con piccole mele rosse e candeline, appoggiate sui rami verdi. La cena è pronta: accendiamo le candeline e l’albero di Natale, spegniamo le luci e subito l’atmosfera si carica di magia. Buon Natale!

20


21


{Per realizzare la renna a c 22


}

centro tavola trovate il tutorial a pag. 152

23


24


25


{Il tovagliato in puro lino è di

bicchieri in vetro soffiato e sot

26


Tessitura Rivese. Piatti in porcellana bone china,

}

ttopiatti in midollino li trovate da Lovin’ Mama

27


28


29


Il Tocco

Vintage

Testo e styling Cinzia Corbetta Foto Mari Crea

I

n un vecchio ufficio, su una scrivania degli anni Cinquanta, il tempo si è fermato. Vecchi strumenti per la scrittura ci parlano di un tempo in cui tutto era più lento: per comunicare, annotare e catalogare la scrittura a mano o con la macchina da scrivere, era ancora il mezzo principale. Era un mondo in cui la carta si toccava e odorava di cellulosa, l’inchiostro macchiava le dita e i tasti della macchina da scrivere emettevano un suono inconfondibile. Scrivere era un’esperienza sensoriale che non coinvolgeva principalmente la vista, come ora, nell’era digitale. La magia di un testo vergato a mano e la grezza eleganza di un foglio battuto a macchina sono insostituibili.

30


31


{Servizio fotografico realizzato presso il museo “Botte

I fogli scritti a macchina e il registro con i campionari di te

32


ega Storica Tessile� della Tessitura Rivese.

}

essuto sono originali e conservati nel museo.

33


34


35


{A sinistra un esemp

A destra una raccolta di v

lo po

36


plare della macchina da scrivere Olivetti lettera 22.

vecchi oggetti per la scrittura a mano. Il blocco notes

otete trovare da Lovin’ Mama

}

37


38


39


40


La Magia dei Doni Testo e styling Cinzia Corbetta Foto Mari Crea

I

l momento dello scambio dei doni natalizi é sempre il più atteso, soprattutto dai più piccini. I regali, ben impacchettati, sono tradizionalmente posati sotto l’albero di Natale e portano una nota di colore e di allegria in tutte le case. I nostri pacchetti sono avvolti in semplicissima carta da pacco bianca e avana, fermati da nastri colorati, strisce di stoffa e giri di spago. Ogni pacchetto é diverso, impreziosito da decorazioni di diversi materiali e contrassegnato da una etichetta con il nome del destinatario vergato a mano con una bella calligrafia. Anche i pacchi regalo possono essere un oggetto di design, e preparati con cura e fantasia faranno la gioia di chi li riceverà e daranno un tocco di magia in più.

41


42


43


{I pacchetti sono stati per

in carta - lavagna deco 44


rsonalizzati da etichette, bandierine e nastro adesivo

}

orata con un gessetto bianco. Tutorial a pag.156

45


46


I pacchi natalizi sono bellissime deccorazioni, tanto che a volte è un peccato scartarli! Abbiamo scelto una vecchia bobina per fili elettrici per disporre i nostri pacchetti natalizi, accompagnati da lanternine accese, pigne, pungitopo, tuja , palline di vetro patinate con argento mercurizzato e una coroncina in metallo arrugginito (corona e palline di JYSK)

47


48


49


Ispirazioni in Grigio Testo e styling Cinzia Corbetta foto di Mari Crea

L

ungi dall’essere un colore triste, il grigio, se ben dosato, è un colore molto chic: perchè non ispirarci a questa tonalità per le nostre decorazioni natalizie? Il grigio richiama soffici coperte di lana e si abbina perfettamente con i materiali naturali, con il legno e con le tinte più calde del beige e del marrone. Abbiamo preparato una fragrante cioccolata con panna, accompagnata dai classici biscotti natalizi, da gustare in una fredda sera di dicembre accanto al fuoco acceso. Il profumo della cioccolata si unisce a quello delle pigne, più deciso e pungente: uno sguardo si posa sulle decorazioni, sulle luci delle candele, e una dolce sensazione ci avvolge...tra poco è Natale!

50


51


52


53


54


55


56


57


58


59


60


sposarsi a

San Valentino Testo Mari Crea Styling Cinzia Corbetta Foto Mari Crea

S

posarsi in inverno è rischioso: freddo, pioggia, neve sono possibili, anzi probabili e il tepore della primavera è ancora lontano; ma scegliere, per questo evento così importante, il giorno più romantico dell’anno è fantastico. Colore dominante il rosso della passione, mood prescelto il tartan, di tendenza in questo inverno 2013-14. Meravigliose composizioni floreali, cuori di ogni materiale, vetri e metalli luminescenti per questo allestimento semplice ma elegante. La felicità di una giovane coppia è il loro, ma anche il nostro, sogno che si realizza: l’amore è nell’aria.

61


Idea e progetto: Mari Crea e Cinzia Corbetta Fotografia: Mari Crea Styling: Cinzia Corbetta e Mari Crea Stationery: Cinzia Corbetta per La gatta sul tetto Allestimento floreale, bouquet, candelabri, cuori metallici e in vetro: Betti Calani Portafedi, porta tovaglioli e cuoricini in tartan: Cinzia Corbetta per La gatta sul tetto Posto tavola e torta: Lovin’ Mama Bomboniere e confetti: Pasticceria Buttiglieri Plaid tartan: Maryplaid Abiti: vintage Modelli: Benedetta Rimola e Riccardo Filimbaia Location: Cascinale piemontese

62


63


64


65


{Particolari della Wedding Stationery: inviti, escort

in armonia con il tema del matrimonio. Di C

66


t cards e segnaposti stampati con motivi tartan

}

Cinzia Corbetta per La Gatta sul Tetto

67


68


Il tartan è un classico che non tramonta mai; in questo caso è il motivo dominante, assieme al simbolo di San Valentino, il cuore. Il tartan si accorda perfettamente ai toni caldi e naturali, come quelli del metallo arrugginito dei cuori porta fiori che abbiamo posato sul tavolino delle escort card, o come quelli del legno, utilizzato per i sottopiatti. Motivi tartan anche per la stationery, la tovaglia, i porta tovaglioli, le decorazioni.

69


{Tocchi tartan anche per gli sposi: per lui il class

coprirsi le spalle in esterno. Anche il bo 70


sico papillon, mentre per lei è d’obbligo il plaid per

}

ouquet è fermato da un nastro di tartan

71


72


Il mazzo della sposa è in stile sciolto e naturale. Vuole come dare l’impressione di averlo confezionato all’ultimo momento, anche se ovviamente, non è così. Il mazzo di oggi è glamour, alla moda! Ripropone i colori del plaid in tartan rosso che la nostra sposa invernale usa per coprire le spalle. Le grosse gerbere rosse e i boccioli di rosa vermiglio, sono ingentiliti dalla grazia degli anemoni bianchi e dai garofani vaniglia e rosso chiaro. A dare leggerezza e freschezza al mazzo rosso ci vengono in aiuto bacche di hypericum e leucodendrom. Il verde che spunta l’abbiamo rubato al cedro del Libano.

73


74


75


76


77


78


79


80


81


82


83


84


85


86


87


88


La pigna

che sembra una Rosa Testo Betti Calani Foto Mari Crea

T

antissimi anni fa, parcheggiai la mia auto in un vicolo del centro, e, quando ne scesi, rimasi stupita per la quantità di piccole e grandi rose di legno che ricoprendo tutta la stradina formava un originale tappeto color marrone opaco. Una delizia che portai a casa, mettendone il più possibile nella mia borsetta! Non le conoscevo o meglio: non le avevo mai notate, se non casualmente, in qualche lavoretto natalizio. Ero giovane e poco avvezza al mondo naturale che invece oggi, cinge a tutto tondo la mia vita. Da dove vengono le bellissime rose di legno? Le produce il Cedrus libani o meglio conosciuto come il Cedro del libano. L’albero è un piantone possente e maestoso, simbolo di potenza e forza fin dai tempi antichi. Nell’antico testamento: si narra che con il suo legno furono edificate le colonne del Tempio di Salomone. Inoltre i fenici usavano il suo pregiato e massiccio legno, per la costruzione di imbarcazioni. 89


Il Cedro del libano appartiene alla famiglia delle Pinaceae, classificato tra le conifere. Originario dell’Anatolia settentrionale, della Siria e del Libano, il cedro cresce spontaneo lungo i pendii rocciosi e calcarei raggiungendo un’altezza di 40 metri e in casi eccezionali può raggiungere i 60 metri di altezza. I rami assumono un portamento a “candelabro” in altre parole, formano un angolo retto di 90° e salgono verso l’alto. In Europa giunge nel XVII secolo. Nel 1683 alcuni esemplari furono piantati al Physic Garden di Chelsea a Londra. Quando produssero le prime pigne, la cosa suscitò un tale scalpore che l’allora presidente della Royal Sociey, Hans Slogane, presentò agli altri soci, un rame dell’albero, carico di ben nove frutti. Le foglie di un bel color verde-blu, hanno una forma ad aghi e si distribuiscono a ciuffetti sui rami legnosi. I fiori sono grigioverdi i maschili e gialli quelli femminili. Tutti nascono sulla stessa pianta. I frutti, le pigne, sono grandi e di forma conica, simili a tante altre. Ma la differenza con le pigne delle altre conifere, che raccogliamo intere dal suolo, è che man mano che le pigne del cedro maturano, si sfaldano lasciando cadere a terra ‘petali’ di legno. Rimane intatta la parte apicale della pigna che ricorda la forma di una rosa appunto.

90

Non c’è inverno che io non la utilizzi. La trovo graziosa e molto elegante. La sua forma e il suo colore marrone opaco, ben si adattano alle mie composizioni floreali natural-style. Si può conservare in scatole di cartone o legno da riporre in


luoghi asciutti. L’anno seguente, come una qualsiasi pallina di natale, si scarterà per poi riutilizzarla per decorare ghirlande, incollarla ad un nastro di velluto rosso per legare un tovagliolo, chiudere un pacco, o semplicemente per riempire un piatto di vetro come se fosse frutta fresca da mangiare, da posizionare come centrotavola. Tra le pigne potrete nascondere delle t-light, protette da vetro, per far scintillare le vostre rose di legno.

Numerosi sono gli esemplari da poter vedere in Italia: Due si trovano a Ferrara nel Parco Massari, Uno sull’isola della Maddalena, in Sardegna. Uno a La Morra (CN) nella tenuta Monfalletto Uno nei pressi di Campobasso nel parco del convitto Pagani Uno a Chieri, vicino alla stazione ferroviaria

91


92


Natale di Charme Testo Cinzia Corbetta Foto Mari Crea

S

iamo a casa di Anna, un luminoso appartamento in un palazzo d’epoca nel centro di La Spezia. Anna ci accoglie sorridente assieme al suo amato Oliver detto Olly, uno shitzu, che ci accompagna incuriosito in ogni stanza. A prima vista siamo colpite dalla luce abbondante, nonostante sia dicembre: il colore dominante è il bianco che, unito ai soffitti alti e all’ampiezza delle stanze trasmette freschezza e leggerezza. Lo stile si può definire classico francese con tocchi di gustaviano e inglese: il risultato è di grande eleganza e raffinatezza. Anna è l’ideatrice del progetto di ristrutturazione, curato nei minimi dettagli, dalla distribuzione degli spazi agli accessori. “Il progetto è stato fatto da un architetto ma su mie precise indicazioni” spiega Anna. Porte e finestre sono state rifatte mantenendo lo stile originale, mentre i pavimenti sono stati sostituiti da un parquet in listoni 93


94


95


di rovere sbiancato. La casa si sviluppa attorno al salotto, dove Anna ha collocato l’albero di Natale, decorato nei toni del bianco, con cuoricini di stoffa, fiocchi di tulle e tessuto, nappe e fili di perle: “le decorazioni sono state fatte da me , qualcosa è stato acquistato nel corso degli anni nei mercatini di Natale dell’Alto Adige e qualcosa proviene dal mio negozio (Shabby & Charme a La Spezia). Cerco di cambiare qualcosa ogni anno, anche se non mi piace molto il rosso, che uso solo in cucina...e nelle altre stanze uso prevalentemente i colori chiari” ci racconta Anna mostrandoci le sue decorazioni natalizie. Nel salotto troneggia un bellissimo camino, di provenienza inglese, collocato tra le due ampie finestre: ideale per accogliere

96


97


98


99


100


una decorazione natalizia con le tradizionali calze, a cui Anna ha aggiunto un tocco di romanticismo grazie alle rose bianche. La zona conversazione è giocata sui toni del bianco e blu, spunto che viene ripreso dalle porcellane e da altri piccoli dettagli. Le poltrocine cabriolet sono state acquistate al mercatino dell’antiquariato di Nizza, ed erano in pessimo stato: Anna le ha restaurate e patinate personalmente, prima di farle ricoprire con un tessuto in stile gustaviano a quadri bianco e blu. Il divano, dalla linea classica, è di Bodema. Seguiamo Anna in cucina, per gustarci un delizioso té con

101


102


103


104


105


106


107


108


pasticcini, servito nelle tazze di Green Gate provenienti dal suo negozio: qui è il rosso a giocare il ruolo del protagonista nelle decorazioni e negli accessori. Anche la cucina colpisce per la luminosità e il buon gusto: “la cucina è interamente un mio progetto..ideata da me, disegnata da mio figlio e realizzata da una ditta della val Fontanabona nell’entroterra di Chiavari” spiega Anna. Il tavolo apparteneva alla bisnonna di Anna, mentre la bella credenza ligure è stata acquistata da un antiquario di Genova. Sorseggiamo il té assorte, lasciando vagare lo sguardo su ogni particolare, cercando in ogni angolo un piccolo dettaglio decorativo, in una atmosfera già natalizia, calda ed elegante allo stesso tempo: un natale di Charme.

109


110


111


Christmas Tea Party Testo e Styling Cinzia Corbetta Foto Mari Crea

I

l Natale si festeggia tradizionalmente in famiglia, ma lo scambio dei regali coinvolge anche gli amici, i colleghi di lavoro e i conoscenti. Con un po’ di fantasia ci si può divertire a creare un’atmosfera accogliente e rilassata a casa propria, per scambiarsi i regali e gli auguri in compagnia delle amiche più care. Abbiamo allestito un party un po’ speciale, il cui protagonista è il tè: un tea party con tanto di decorazioni, dolci e tazzine, teiere e alzatine. Ci siamo ispirate ai romantici te inglesi, con un tocco scandinavo per le decorazioni natalizie, il tutto giocato sull’azzurro: originale e un po’ fuori dagli schemi, per stupire e deliziare i nostri ospiti.

112


113


114


115


{Abbiamo allestito questo t

insolito pe

116


tea party ispirandoci ad un accostamento di colori

}

er il Natale: il rosso e l’azzurro

117


118


I sacchetti del te sono stati inseriti in bustine con un motivo a roselline e l’estremitĂ del filo del sacchetto è stato decorato con una etichetta. Trovate bustine e etichetta da stampare a pag.159

119


{Particolari dell’allestimento: la tovaglia di puro lino azzu

frutta, la biscottiera, le posate e i pirottini per cup cakes li tr

in carta, le bustine per il te e gli invit

120


urro polvere è di Tessitura Rivese, i piatti per dolci e

rovate da Lovin’ Mama. I cuori di legno, le decorazioni

}

iti sono di La Gatta sul Tetto.

121


122


123


124


125


126


Gli inviti sono stati stampati su un cartoncino a forma di teiera e consegnati in buste azzurre con il nome del destinatario scritto a mano con inchiostro bianco. A sinistra, le bandierine con gli auguri di buon Natale in svedese, per creare un allegro festone e dare un tocco di stile nordico alla festa. Trovate le bandierine e gli inviti da stampare da pag. 158

127


128


Il buffet si presta perfettamente a questo allestimento: i dolci e l’apparecchiatura sono poggiati sul piano mentre i regali destinati alle amiche trovano posto in un cassetto aperto.

129


130


Sul frosting delle cupcakes abbiamo appoggiato piccoli bon-bon di zucchero a forma di fiocco di neve. Li trovate da Lovin’ Mama

131


132


ricette

Preparando i Biscotti & Ricette delle Feste

째째

eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

째째

eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Styling Cinzia Corbetta Foto Mari Crea 133


134


Biscotti Natalizi Speziati P

repare i biscotti è un’attività piacevole, soprattutto nel periodo natalizio. Fuori casa è spesso freddo e le giornate sono buie e malinconiche, e allora perché non accendere il forno e impastare i classici biscotti natalizi speziati? Appena infornati, i biscotti diffonderanno per tutta la casa un profumo delizioso e allieteranno il vostro palato nei pomeriggi uggiosi.

135


136


Gli Ingredienti 400 gr. farina 170 gr. burro morbido 200 gr. zucchero 2 uova 1 cucchiaino di estratto di vanigia 1 cucchiaino di lievito in polvere vanigliato 1 cucchiaino di cannella 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 cucchiaino di noce moscata 1 cucchiaino di sale latte (facoltativo)

137


I

La Ricetta

n tre ciotole diverse:

1-mescolare da una parte la farina con il lievito e il sale. 2-sbattere le uova e aggiungere l’estratto di vaniglia e le spezie 3- lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa. Aggiungete alla crema di burro e zucchero le uova sbattute, poco per volta, e poi unite il composto al mix di farina, sempre lentamente e mescolando. Fate riposare la pasta ottenuta per un paio d’ore in frigo, avvolta nella pellicola. Passate le due ore, accendete il forno a 180°. Stendete la pasta su un piano infarinato, e tiratela fino a ottenere una sfoglia alta mezzo cm. Con dei taglia biscotti natalizi ritagliate le forme e posatele sulle placche rivestite di carta forno. Se volete dare ai biscotti un aspetto lucido, spennellateli con poco latte. Cuocere per 10 minuti circa e lasciare raffreddare su una gratella. Conservarli in una scatola di latta.

138


Ingredienti: (Scegliete frutta non troppo matura) •fragole •kiwi •banane •pere •foglioline di menta fresca •succo di limone •stecchi per spiedini

139


140


Ingredienti: (Scegliete frutta non troppo matura) •fragole •kiwi •banane •pere •foglioline di menta fresca •succo di limone •stecchi per spiedini

141


Agnolotti al RagĂš di Carne

Ingredienti

per sei persone:

Per la pasta 800 gr di farina 7 uova sale Per il ripieno 600 gr di spezzatino di vitello 400 gr di spezzatino di maiale 400 g di spinaci lessati e strizzati 3-4 uova 300 gr di grana padano grattugiato 1 bicchiere di vino bianco secco 1 cipolla tritata, 1 spicchio d’aglio 4 foglie di salvia, 1 rametto di rosmarino, 1 foglia di alloro brodo vegetale olio evo, noce moscata, sale e pepe q.b. Per il ragÚ: 800 gr di carne macinata mista di manzo e vitello 100 gr di salsiccia di maiale 1 cipolla 1 bicchiere di vino bianco secco olio evo, sale e pepe q.b. 142


P

reparate il ripieno: in una casseruola con un cucchiaio d’olio evo rosolate la cipolla tritata, lo spicchio d’aglio intero e infine aggiungete la carne. Spruzzate lo spezzatino con il vino bianco, aggiungete alloro, salvia e rosmarino legati insieme, salate e pepate. Cuocete per circa 5o minuti irrorando con il brodo caldo. A cottura ultimata togliete le carni e lasciatele intiepidire: nel frattempo eliminate dal fondo di cottura le erbe, unite gli spinaci e, a fiamma dolce, fate insaporire il tutto e poi tritatelo. Tritate anche le carni e riunite il tutto in una ciotola, aggiungete 200 grammi di parmigiano grattugiato e amalgamate con le uova, sale e noce moscata.

P

reparate la pasta all’uovo: setacciate la farina sulla spianatoia, scavate un buco al centro, quindi mettetevi le uova e un pizzico di sale. Sbattete le uova con una forchetta, quindi iniziate a incorporare la farina con la punta delle dita, partendo dai bordi della fontana. Lavorate con le mani il composto per 15-20 minuti, amalgamando bene gli ingredienti. Continuate in questo modo fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo, raccoglietela formando una palla. Lasciatela riposare in una ciotola per mezz’ora. Stendete la pasta su un piano infarinato e ricavate una sfoglia sottile con il mattarello. Tagliate la pasta in rettangoli che riempirete con un po’ di ripieno. Richiudete la pasta su se stessa ricavando dei quadrati, pressandoli bene con le dita per sigillarli. 143


P

reparate il ragÚ: in una casseruola con un cucchiaio d’olio evo rosolate la cipolla tritata, poi unite la carne. Sfumate con il vino bianco, salate e pepate. Cuocete a fiamma vivace per altri 5 minuti, poi aggiungete il passato di pomodoro. Abbassare la fiamma e cuocete coperto per 50 minuti circa.

144


S

ervite: lessate gli agnolotti in acqua salata a bollore per 3-4 minuti, sgocciolateli, disponeteli sul piatto da portata caldo e condite con il sugo d’arrosto e il restante parmigiano. Lasciate riposare per alcuni minuti prima di servire. 145


146


Cotechino in Crosta Ingredienti: 1 cotechino precotto da 5oo gr 250 gr di pasta sfoglia già pronta 2 uova sale e pepe q.b. misto di odori in abbondanza: timo, menta, salvia, rosmarino, finocchio

P

reparate il cotechino seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolarlo e lasciarlo raffreddare dopo la cottura, quindi spellarlo delicatamente. Accendere il forno a 180° e rivestite una placca con carta da forno. In una ciotola sbattete leggermente un uovo con sale, pepe e il mix di odori freschi tritati. Stendete la pasta sfoglia sulla placca da forno e spennellatela con l’uovo e il mix di odori. Poggiate il cotechino al centro della pasta e spennellate i bordi con il secondo uovo leggermente sbattuto. Arrotolate la pasta attorno all cotechino e sigillate bene. Spennellate con l’uovo rimasto l’esterno della pasta, infornate e cuocete per circa 25 minuti. Servite tiepido con purè di patate o lenticchie a piacere. 147


148


Tiramisù Ingredienti (per otto porzioni): 500 gr di mascarpone 6 tazzine di caffè 4 tuorli d’uovo a temperatura ambiente 3 albumi a temperatura ambiente biscotti savoiardi 12 circa 50 gr di cacao amaro 100 gr di zucchero

I

n una terrina amalgamate il mascarpone con lo zucchero e i tuorli d’uovo. Montate a neve fermissima gli albumi con le fruste elettriche e uniteleli delicatamente al composto.al Bagnate i savoiardi con il caffè velocemente e uno per volta., e metteteli sul fondo di otto tazzine o stampini per budino. Riempite con la crema di mascarpone e lasciate riposare in frigo almeno 12 ore. Prima di servire spolverate con il cacao amaro.

149


150


151


D.I.Y. N°1 -----------Renna argentata

Occorrente:

sagoma renna di legno colore acrilico nero colore acrilico argento paraffina in panetto o candela bianca carta abrasiva fine panno di lana

Stendete una mano di colore acrilico nero su tutta la superficie della

sagoma a forma di renna e lasciate asciugare. Strofinate la sagoma con la paraffina o con la candela bianca su alcune parti del bordo e della superficie: rimuovete l’eccesso con un pennellino. A questo punto dipingete tutta la sagoma con il colore acrilico argento e lasciate asciugare perfettamente. Con la carta vetrata fine strofinate delicatamente i bordi e la superficie lasciando affiorare un po’ del colore nero sottostante. Lucidate con un panno di lana.

152


153


154


D.I.Y. N°2 -----------Calendario dell’Avvento

Occorrente:

24 sacchetti per il pane bianchi 2 fogli di carta da stampante vernice lavagna gessetto bianco 24 mollette per il bucato spago

Preparate la base

per i dischetti lavagna: stendete una mano di vernice lavagna sui fogli da stampante e lasciate asciugare. Sul retro dei fogli disegnate dei cerchi dal diametro di 7 cm: su ogni foglio ne potrete ricavare 12. Tagliate i 24 dischetti e numerateli da 1 a 24 scrivendo i numeri con il gessetto e decorateli usando la vostra fantasia. Dopo aver riempito i 24 sacchetti con i doni prescelti, piegate su se stesse le aperture e fissateli allo spago, unitamente ai dischetti con i numeri, usando le mollette da bucato. Ora potete appenderli dove preferite.

155


D.I.Y. N°3 -----------Washi tape lavagna

Occorrente:

1 o piĂš fogli di carta da stampante vernice lavagna gessetto bianco natro biadesivo sottile riga di metallo taglerino

Stendete una mano di vernice lavagna sui fogli di carta da stampante

e lasciate asciugare perfettamente. Misurate la larghezza del vostro nastro biadesivo e riportatela sui lati corti di fogli: aiutandovi con la riga metallica, tagliate le strisce risultanti con il taglierino. Ora non vi resta che incollare le strisce su uno dei due lati del nastro adesivo, facendo combaciare bene i bordi tra una striscia e l’altra. Potete usare questo simpatico washi tape per abbellire i vostri pacchetti, decorando le strisce a piacere con il gessetto.

156


157


--------------

PRINTABLES

--------------

DOWNLOAD

158


159


160


161


162


163


164


165


{Idee R Plaid in pile fantasia tartan Di Maryplaid

Miscela per panettoncini della linea CUOREdi Da Lovin’ Mama

Frangraze artigianali: collezioni Vintage e linea Vin BrulĂŠ Di Melograno Antico 166


Regalo} Coroncina in metallo patina ruggine Di JYSK

Candeline “corda” a forma di stella Bustina con garofani da innaffiare Liquirizia al cioccolato Da Lovin’ Mama

167


DOWNLOAD ISSUE

Articoli da regalo Via San Domenico 25 10023 Chieri (TO) +39 011 263 6014 www.blossomzine.eu

{advertise with us } Contact: E-mail: magiadelbianco@gmail.com

Copyright Š 2013 La Magia del Bianco 168


La Magia del Bianco. Lo stile shabby chic in Italia di Cinzia Corbetta e Mari Crea Il primo libro sullo stile shabby chic in Italia Dove trovarlo: www.lagattasultetto.mi.it/contatti/dove-acquistare-la-magia-del-bianco/

Seguiteci anche sul blog magiadelbianco.blogspot.it e sulla nostra pagina ufficiale facebook

169


Grazie! buon natale e Buon anno a tutti i nostri lettori

magiadelbianco.blogspot.it facebook fan page E-mail: magiadelbianco@gmail.com

Copyright Š 2013 La Magia del Bianco 170


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.