AGENDA DEL CONSIGLIERE

Page 1

L’AGENDA DEL CONSIGLIERE COMUNALE: 1° APPUNTAMENTO di Betty Ghione Buon giorno! L’idea di questo spazio da condividere con voi Carignanesi mi è venuta in mente dopo l’ultimo Consiglio Comunale del 31 gennaio 2012 in cui sono state dette e riportate parole, dati e informazioni un po’ troppo vaghe ed imprecise. Ho compreso in molte occasioni che soltanto chi conosce come stanno e come funzionano “le cose” può comprendere appieno e dunque farsi un’idea precisa di cosa sta accadendo, e così eccomi qua! Ho pensato che poteva essere utile anche a TUTTI voi conoscere passo passo il funzionamento della Macchina Comunale e i passi li possiamo fare insieme: ogni 15 giorni mi impegno a scrivere in questo breve spazio, che ho chiamato L’AGENDA DEL CONSIGLIERE, tutto ciò che io e il mio gruppo impariamo e affrontiamo nella nostra attività di gruppo politico di minoranza. Stiamo imparando noi per primi, poco per volta, il mestiere del consigliere, proverò a raccontarvi con parole semplici il nostro percorso di crescita e spero che vi possa essere utile. Partiamo subito. ARGOMENTO: RIUNIONE DEI CAPIGRUPPO….. Ogni partito o lista civica che si è presentato alle elezioni ha un capogruppo che è presente in Consiglio Comunale, è possibile che ci siano più rappresentanti per uno stesso partito o lista civica all’interno del Consiglio Comunale se alle elezioni la percentuale dei voti pervenuta è stata “buona”, noi de La Città in Comune per esempio siamo in due, ma il capogruppo rimane uno. Le riunioni dei capigruppo prevedono la presenza di tutti i capigruppo e la funzione è sostanzialmente INFORMATIVA. Queste riunioni possono essere convocate dalla Maggioranza, come di solito avviene, ma anche dalle Minoranze. Questi incontri NON HANNO alcun potere decisionale reale, potere invece che spetta alla Giunta Comunale che delibera o al Consiglio Comunale. Gli argomenti discussi nelle riunioni dei capigruppo possono essere riguardo ad alcune emergenze, illustrazione del bilancio, questioni sociali,…Solitamente è la Maggioranza che governa che spiega le intenzioni in merito l’argomento del caso. Le riunioni dei capigruppo NON decidono niente, NON sono uno strumento con cui si prendono decisioni politiche che si trasformano in atti concreti, sono un’occasione per capire le intenzioni della Maggioranza in merito un preciso argomento. Ogni capogruppo discute poi le intenzioni della Maggioranza all’interno del suo partito o lista civica o gruppo e insieme si decide quale posizione prendere in merito. .…A CARIGNANO. Chi sono i capigruppo a Carignano? Busso Giovanni per la Sinistra Gattino Giuseppe per la Lega Nord Ghione Elisabetta per La Città in Comune Lanfredi Alfredo per Insieme per Carignano, lista civica che governa Quante volte si sono riuniti i Capigruppo e per quali argomenti? La riunione dei Capigruppo è stata convocata dal Sindaco tre volte sino ad ora (febbraio 2012). Primo incontro dei Capigruppo: Il Sindaco ha convocato tutti i Capigruppo e gli Assessori di riferimento perché il nostro gruppo aveva fatto la proposta di istituire una Commissione Sociale, una Commissione Culturale e una commissione Ambientale.


Perché abbiamo proposto queste Commissioni? Perché le Commissioni sono il “luogo” in cui i gruppi di minoranza possono partecipare attivamente alle azioni di governo che la maggioranza attuerà facendo proposte concrete e apportando idee. Erano PRESENTI: Ghione, Busso e Gattino per le minoranze. Il Sindaco, Albertino Assessore di riferimento per l’ambiente, Papa Assessore di riferimento per il Sociale, ASSENTE: Lanfredi e Feraudo Assessore alla Cultura. In quella sede abbiamo spiegato il perché della nostra proposta e gli Assessori e il Sindaco hanno preso atto di quanto detto. E’ diventata reale la Commissione Sociale a seguito di votazione favorevole in Consiglio Comunale. Secondo incontro dei Capigruppo: il Sindaco ha convocato tutti i Capigruppo per illustrare l’aumento delle tariffe mensa, scuolabus, piscina, nido,…. Abbiamo preso atto e ne abbiamo discusso all’interno del nostro gruppo. Erano PRESENTI: Ghione, Busso per le minoranze. Il Sindaco e Feraudo. L’aumento delle tariffe è diventato realtà con una Delibera di Giunta a Dicembre. Terzo incontro dei Capigruppo: il Sindaco ha convocato tutti i Capigruppo per illustrare il bilancio lasciandoci 3 giorni utili per comunicare emendamenti eventuali. Erano PRESENTI: Ghione, Busso e Gattino per le minoranze. Il Sindaco, Lanfredi e Papa. Abbiamo fatto presente che c’era fermento in Città per l’aumento delle tariffe, abbiamo ragionato se fosse possibile spostare dei soldi in modo da non incidere sulle fasce più deboli. Il bilancio che ci è stato presentato in questa sede è diventato reale, senza alcuna variazione, a seguito di votazione favorevole nel Consiglio Comunale del 31 dicembre 2012. Tutta la Maggioranza presente ha votato sì. NOI ABBIAMO VOTATO NO. GRAZIE E AL PROSSIMO APPUNTAMENTO!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.