Serra Pistoiese - la montagna morbida

Page 1

Serra Pistoiese la montagna morbida

www.serrapistoiese.it


Serra Pistoiese un angolo di toscana Vivere slow

Viuzze selciate in pietra serena corrono tra le case, intersecando piazzette con balconi fioriti, archi e stemmi e disegnando su tutto il crinale un paese medievale. Piccolo scrigno pieno di tesori e bellezze naturali, Serra Pistoiese (810 m slm) è un borgo di grande fascino che vi lascerà a bocca aperta. Il tempo qui sembra essersi fermato: ritmi lenti, relax, la piazza come luogo di ritrovo dove scambiare idee e incontrare gente nuova. Il tempo si dilata in una dimensione idilliaca tra cultura e vivere sano all’aria aperta. Un luogo fatto di natura incontaminata, di grandi spazi aperti che lasciano intravedere da una parte il mare (Capo Corso e la Gorgona) dall’altra le vette più alte dell’Appennino tosco-emiliano (Monte Cimone, Rondinaio, Corno alle Scale e Alpe Tre Potenze).


Montagna attiva

Passeggiate e trekking tra natura e arte sono le principali attività da svolgere a Serra. I castagneti che circondano l’abitato offrono visioni e suggestioni, odori e sensazioni uniche e inimitabili. Non è difficile imbattersi in rovi carichi di more, fungaie o scoiattoli e cerbiatti. Un tuffo nel relax più autentico, a contatto con una vegetazione ricca e rigogliosa, tra cinguettii, fiori di campo e farfalle.

trekking

Suggestivo il percorso che conduce dal centro del paese ai ruderi dell’antica Pieve di Sant’Andrea di Furfalo (detta la Pievaccia). Dislivello salita m. 140 Lunghezza a/r km. 5 Tipo di tracciato Asfalto, mulattiera e sentiero Attrezzatura Binocolo, macchina fotografica, scarponcini da montagna, borraccia Punto di partenza Serra Pistoiese o Panicagliora Segnaletica Bianco - rossa Difficoltà Facile Arrivati ai ruderi è possibile proseguire la passeggiata verso il paese di Panicagliora (e raggiungere poi Serra attraverso la strada comunale, asfaltata) o rifare il percorso a ritroso.

nordic walking

Il Nordic Walking è la disciplina sportiva che sta più velocemente conquistando il mondo e Serra è il luogo ideale dove praticarla. Il Giro del Monte è il percorso perfetto per cimentarsi con i bastoni appositamente sviluppati per questo sport distensivo.


Arte e cultura

Molte le tracce di un glorioso passato che si ritrovano tra le viuzze del borgo medievale: stemmi medicei, inusuali effigi capovolte, gigli fiorentini e monumenti ai caduti. Serra offre un percorso storico-artistico che trasuda orgoglio e vita di paese, tra guerre, lotte e cambi al potere.

La Chiesa di San Leonardo

Dopo la distruzione da parte delle milizie di Castruccio Castracani nel 1327, la chiesa di San Leonardo assunse l’aspetto attuale. In origine era la chiesa castellana e, paradossalmente, accrebbe la propria importanza dopo l’assalto, per la distruzione della vicina pieve di Sant’Andrea a Furfalo. La facciata e l’abside sono in pietra. Un solo portale è impreziosito da una lunetta quattrocentesca decorata con un bassorilievo. La struttura del campanile ricalca un’antica torre del castello, con la scalinata addossata alla base. In alto, la cella campanaria con bifore è abbellita da capitelli con lo stemma mediceo. L’interno, diviso in tre navate, è coperto da un soffitto a capriate. La decorazione è affidata a bellissimi altari del XVIII secolo, arredi sacri d’argento e sculture (come la secentesca Madonna col Bambino in terracotta policroma). Da segnalare l’organo, opera del Ghilardi, realizzato nel 1780, recentemente restaurato e utilizzato per concerti nel periodo estivo.


La Pieve di Sant’Andrea di Furfalo

Si trova completamente isolata, in mezzo ad un castagneto, lungo la strada medioevale che dal paese di Panicagliora conduce fino al castello di Serra Pistoiese. Secondo gli storici, la Pieve fu fondata da missionari orientali che veneravano l’apostolo S. Andrea ed erano presenti in Italia tra il VI ed il VII secolo. Nel 1200, in concomitanza con la sua ristrutturazione in stile romanico lucchese, viene denominata semplicemente Plebs S. Andree de Serra. Nel 1327 il Console a vita di Lucca Castruccio Castracani degli Antelminelli pose sotto assedio con le sue soldatesche il castello di Serra e distrusse alcune parti dell’antica Pieve. Da allora ha avuto inizio il suo declino. Della struttura sono rimasti oggi solo imponenti ruderi. Sono ancora individuabili l’alzato del fronte laterale e una parte dell’alzato del presbiterio dove si trova una monofora.


Ospitality Circolo di Serra Bar | Ristorante | Pizzeria tel. 0572 69018

Nel centro del paese, un caratteristico e storico locale che offre dalla colazione alla cena. Ottima pizza cotta nel forno a legna, primi piatti e arrosti di carne. Periodicamente vengono organizzate cene e pranzi a tema. Accanto al circolo si trova un parco pubblico con attrezzature per bambini.

Villa Ortensie

tel. 340 7064526 e-mail villaortensie@hotmail.it La villa si trova a pochi minuti dal centro di Serra Pistoiese. Disponibili in tutti i periodi dell’anno appartamenti in affitto di varie metrature e posti letto, per un mese, una settimana o un weekend. Giardino comune con barbecue, tavoli e zona solarium. Ampio parcheggio privato. È consentito il soggiorno di animali domestici.

Villa la Farfagliana tel. 333 4158508 www.farfagliana.it

Villa la Farfagliana è un antico edificio trasformato in comodi ed accoglienti appartamenti turistici situato nella centralissima piazza Trieste. Sono disponibili bivani e trivani. Grande terrazza con giardino molto panoramica e riservata.

Come Arrivare Serra Pistoiese si trova a circa 25 chilometri (20 minuti di auto) da Montecatini Terme, da Pistoia e da Pescia, capitale toscana dei fiori. A meno di un’ora dall’Abetone e da Firenze, può essere indicata sia come meta per vacanze nel verde sia come punto di partenza da cui visitare il nord della Toscana. Serra Pistoiese è facilmente raggiungibile anche con i comodi autobus di linea da Pistoia (BluBus Copit) e da Montecatini Terme (BluBus Lazzi). Orari e informazioni: www.blubus.it


Eventi e sagre Piazzette in Festa

Quando Sabato successivo a Ferragosto Una festa paesana dai sapori antichi, che propone assaggi di piatti tipici della cucina contadina locale. Dai classici necci di farina di castagne alla farinata di cavolo nero.

Sagra della Patata Fritta

Quando Ultima domenica di settembre In piazza del Gobbo, una padella di due metri e mezzo di diametro viene accesa e riempita di olio, nel quale vengono fritti quintali di patate tagliate a fette o a fiammifero che sono poi distribuite gratuitamente al pubblico.

Natività della Vergine

Quando 7 e 8 settembre Una processione parte dalla chiesa di San Leonardo e percorre il borgo illuminato dalle candele.

inoltre... Estate Serrese Come ormai accade da decenni, l’agosto a Serra si arricchisce di serate d’intrattenimento di ogni genere. Dalle cene sotto le stelle con musica dal vivo, ai tornei di Canasta e Burraco.

Poi c’è Addolciamoci, l’evento goloso che vede in gara dolci da assaggiare e votare. Inoltre: escursioni a piedi sull’Appennino e molto altro ancora.


graďŹ ca kidstudio.it foto di Lorenzo Amerighi | Marco Innocenti | Alessio Lubrani | Luca Parenti | Doriana Tobaldo

Serra Pistoiese la montagna morbida

www.serrapistoiese.it Facebook SERRA PISTOIESE twitter @SerraPistoiese tel. 0572 69018 segretariato@serrapistoiese.it

sito in italiano

english website

Progetto finanziato dal Segretariato Paesano di Serra


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.