Relazione tecnica 2009

Page 1

relazione tecnica 2009



IZSVe

relazione tecnica 2009



Indice Generale Introduzione

1

SEZIONE I - INFORMAZIONI GENERALI

5

Assetto organizzativo

8

Risorse umane

18

Risorse economico - finanziarie

20

SEZIONE II - ATTIVITà SVOLTA

25

Sintesi attività svolta

26

Sanità animale - Piani di sorveglianza ed eradicazione. Diagnosi sierologica

31

Sanità animale - Piani di monitoraggio delle malattie infettive. Diagnosi sierologica

35

Sanità animale - Attività diagnostica

44

Controllo degli alimenti

58

Ricerca

67

Comunicazione e formazione

70

SEZIONE III - CENTRI DI REFERENZA

75

SEZIONE IV - PRODUZIONE SCIENTIFICA

83

Elenco pubblicazioni

84 105

Progetti di ricerca

allegati

109

Allegato I - Relazione del centro regionale di epidemiologia veterinaria (CREV)

110

Allegato II - Attività di produzione terreni reagenti

137



Introduzione Il 2009 è stato caratterizzato da due eventi sanitari di particolare interesse: l’ulteriore diffusione della rabbia silvestre con interessamento anche della provincia di Belluno e la ricomparsa della West Nile Disease (WND) in pianura padana. L’infezione rabida, nell’arco di poco più di un anno, dal confine sloveno ha raggiunto, nel novembre del 2009, la provincia di Belluno, minacciando di estendersi ulteriormente verso ovest e di interessare le province di Trento e Bolzano. Precedentemente segnalata nella parte orientale del territorio sloveno e in Croazia, la rabbia silvestre, nell’ottobre del 2008, aveva fatto la sua ricomparsa in Friuli Venezia Giulia nel comune di Resia (Ud). L’applicazione delle misure di controllo, che in passato ne avevano consentito il rapido contenimento e la successiva eliminazione dal territorio friulano, si sono rivelate questa volta poco efficaci e insufficienti a bloccare il fronte di avanzamento della malattia verso il Veneto. Per capire il motivo di questa rapida diffusione nella popolazione di volpi selvatiche del nord-est del nostro Paese, si devono considerare le diverse variabili che condizionano la storia naturale della malattia in ambito silvestre, quali la densità degli animali, la dinamica della popolazione volpina, le modifiche del comportamento dell’animale selvatico e i cambiamenti dell’ecosistema indotti dall’uomo. Tutti questi fattori, che interagiscono fra loro in modo complesso, rendono in genere difficile il controllo di malattie che, come la rabbia silvestre, interessano la fauna selvatica. Al fine di consentire la messa in atto di interventi efficaci di prevenzione e controllo, l’Unità di crisi nazionale, istituita per coordinare l’attività dei Servizi veterinari e di prevenzione che operano nelle aree colpite dalla malattia, ha individuato le misure da adottare per affrontare l’emergenza. È da sottolineare che sono state utilizzate le conoscenze e le esperienze sviluppate in Paesi che, nel recente passato, hanno affrontato e sconfitto la rabbia silvestre, attraverso incontri diretti con esperti tedeschi e austriaci, e messo in campo le professionalità necessarie per operare in modo adeguato (Servizi caccia e pesca provinciali e regionali, Corpo forestale dello Stato, ecc.) e in situazioni di emergenza (Protezione civile, Prefetture). In sintesi, gli interventi per il controllo della rabbia silvestre si sono basati fondamentalmente su: • corretta informazione alla popolazione nelle aree infette, • vaccinazione degli animali domestici nelle aree a rischio, • prevenzione di eventuali contatti fra animali domestici e volpi nelle aree infette, • vaccinazione per via orale delle volpi con distribuzione delle esche vaccinali per via aerea. La prima campagna di vaccinazione d’emergenza è stata avviata in poco più di un mese e ha interessato un’estesa area geografica che comprende il Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto e delle province autonome di Trento e Bolzano. Tutti i laboratori dell’Istituto hanno operato in modo ottimale nella definizione delle linee di intervento, nell’attività diagnostica, nella raccolta ed analisi dei dati epidemiologici, nell’esecuzione della campagna vaccinale, nell’elaborazione e diffusione di materiale informativo e nella gestione amministrativa di tutte le azioni cui l’Istituto, su incarico del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali e degli Enti cogerenti, ha partecipato in qualità di Centro di Referenza Nazionale per la Rabbia. Per quanto concerne la WND, nell’autunno 2009 l’infezione è riemersa diffondendosi su un’area geografica molto più estesa rispetto al 2008. In particolare, si è evidenziata un’ulteriore circolazione del virus in allevamenti equini presenti nelle province di Rovigo, Padova e Verona. Questo ha comportato una ridefinizione dell’area di circolazione virale e di sorveglianza con la conseguente attuazione di programmi di controllo sierologico ed entomologico.

relazione tecnica 2009


Nel corso del 2009, inoltre, l’attività di controllo delle malattie infettive e diffusive degli animali ha evidenziato la circolazione di virus influenzali (sottotipo H7N3) a bassa patogenicità (LPAI) in allevamenti avicoli appartenenti al circuito rurale. Tali positività sono emerse nell’ambito del piano di sorveglianza straordinario per l’influenza aviaria attuato, su indicazione dell’Istituto, in Regione Veneto che prevede controlli mirati in allevamenti a maggior rischio di introduzione e diffusione della malattia. A seguito di analisi filogenetica il virus è risultato avere un’elevata omologia con il virus LPAI isolato negli allevamenti avicoli del nord Italia nel corso del 2007. Per le malattie soggette a piani di eradicazione la situazione è risultata nel complesso favorevole e nel corso del 2009 non sono stati segnalati negli allevamenti del triveneto focolai di brucellosi. Per quanto riguarda la tubercolosi bovina sono stati confermati solo due casi di cui uno in un allevamento di bufale del Friuli Venezia Giulia e il secondo in un allevamento di bovini in provincia di Trento. Sono invece state evidenziate positività per leptospirosi in allevamenti di bovini da latte a seguito di controlli effettuati su feti abortiti. Sempre nell’ambito del piano di controllo degli aborti bovini sono state evidenziate positività anche per febbre Q e clamidiosi. Ulteriori controlli sono stati attuati sulla base di quanto previsto dai piani nazionali per blue tongue o dai programmi regionali di controllo sulle malattie infettive dei bovini (rinotracheite bovina infettiva, diarrea virale bovina, paratubercolosi). Nel periodo autunnale, in provincia di Treviso, sono state identificate, a seguito di segnalazioni di morie di merli, positività al virus usutu. Nell’ambito dell’attività di sorveglianza sul territorio è stato inoltre possibile diagnosticare la tularemia nel mese di dicembre 2009 in provincia di Vicenza, in una lepre facente parte di una partita di 950 capi di importazione. Per quanto attiene l’attività, espressa in numero di esami, i laboratori dell’IZSVe hanno effettuato un totale di 2.120.161 esami, con un aumento dell’1% rispetto al 2008. Il lieve scostamento del numero di esami effettuato si è però accompagnato a una riduzione dell’attività nei settori della sorveglianza epidemiologica, dei piani di eradicazione (-3,9%) e della ricerca (-3%), con incremento del volume di attività per gli alimenti (+2%) e di quella a favore dei privati (+16%). In termini quantitativi, l’IZSVe continua a svolgere la maggior parte della propria attività nel settore della sanità e del benessere animale: il 46% degli esami è effettuato nell’ambito dei piani di eradicazione e di sorveglianza gestiti dal Servizio veterinario pubblico e il 29% per l’attività diagnostica delle malattie animali e l’assistenza tecnica. Nel settore della sicurezza alimentare, l’attività analitica ha registrato un lieve incremento (+2%) rispetto all’anno precedente, attribuibile all’aumento del numero di esami effettuati sia nel settore della microbiologia (+2%), che della chimica (+7%). Sempre in riferimento a questo settore, il 2009 ha visto un incremento delle procedure messe a punto e validate nell’ambito della biologia molecolare applicata alla ricerca di patogeni in matrici alimentari, secondo quanto previsto dal programma di attività della piattaforma di biologia molecolare applicata alla microbiologia alimentare (piattaforma Biofood). In particolare si è dato inizio alla validazione di metodi molecolari utilizzabili nel controllo dei vegetali non trasformati, definendo una procedura standardizzata comune con altri Istituti Zooprofilattici, in un’ottica di collaborazione al fine di ottimizzare le risorse. Per quanto riguarda la valutazione del rischio, è stato portato avanti il progetto mirato alla categorizzazione sulla base del rischio delle aziende di bovine adibite alla produzione di latte crudo, ed è stata effettuata una valutazione preliminare del rischio correlato al consumo di insaccati di origine suina prodotti nell’ambito del progetto “piccole produzioni

relazione tecnica 2009


locali”. Si è dato inoltre avvio ad un programma di formazione per medici e veterinari del SSN. E’ stato infine sviluppato un progetto mirato al settore della molluschicoltura che prevede la messa in rete di informazioni sanitarie e produttive per mettere a punto un sistema di sorveglianza basato sul rischio. Le attività svolte nel corso del 2009 nell’ambito dei controlli chimici sugli alimenti e sui mangimi hanno evidenziato una sostanziale sovrapponibilità rispetto a quelle dell’anno precedente seppur caratterizzata dall’utilizzo di un sempre maggior numero di metodi accreditati secondo ISO/IEC 17025: 2005 come previsto dalle normative comunitarie. Una significativa eccezione è stata invece rappresentata dai controlli tossicologici che, a seguito dell’emanazione dell’Ordinanza del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali del 18/12/2008 ha visto aumentare di oltre il 70% l’attività dello specifico settore, seppur con un sostanziale mantenimento della percentuale di riscontri positivi. L’attività di cooperazione internazionale nel 2009 è stata caratterizzata dallo svolgimento di programmi di formazione, monitoraggio e ricerca, soprattutto nell’ambito dell’influenza aviaria. L’attività di formazione ha coinvolto principalmente laboratori risiedenti in stati africani, centro asiatici e sud americani. Inoltre l’IZSVe in collaborazione con l’OIE ha sviluppato due programmi di gemellaggio con i laboratori di referenza per influenza aviare e malattia di Newcastle, in Russia e a Cuba. L’Istituto è stato visitato per periodi di stage e formazione da circa 40 ricercatori di Paesi Europei, Africani, Asiatici e del Medio Oriente. Per quanto attiene la produzione scientifica, i ricercatori dell’IZSVe hanno pubblicato un totale di 319 lavori scientifici, divulgativi, abstract e poster. Il totale della produzione scientifica è stato per il 57% pubblicato a livello internazionale, rispetto al 52% del 2008. In totale sono 97 i progetti di ricerca gestiti dall’IZSVe di cui 21, pari al 22%, a livello internazionale. Da sottolineare il continuo incremento, registrato negli ultimi anni, dell’attività scientifica, caratterizzata da lavori pubblicati su riviste internazionali e da partecipazione attiva ai principali convegni internazionali di interesse bio-medico. Nel 2009 all’Istituto sono stati riconosciuti il Centro di collaborazione OIE per lo studio delle malattie nell’interfaccia uomo/animale e il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti dagli animali (Pet Therapy). Inoltre l’Istituto è stato designato quale Laboratorio nazionale di riferimento per le malattie dei crostacei.

stefano marangon direttore sanitario

relazione tecnica 2009



IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione i

informazioni generali relazione tecnica 2009


relazione tecnica 2009


DIRETTORE GENERALE Prof. ANDRIGHETTO Igino

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE fino al 16 gennaio 2009 dott. Dalla Pozza Giuseppe, presidente dott. Coassin Renato, vicepresidente dott. Cester Giorgio, componente Avv. Chiello Giovanni, componente Dott. Fasoli Franco, componente Dott. Fugatti Alessandro, componente dall’11 febbraio 2009 Dott. Dalla Pozza Giuseppe, commissario straordinario

DIRETTORE SANITARIO Dott. MARANGON Stefano

DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. FAVRETTI Francesco

COLLEGIO DEI REVISORI Dott. Toller Claudio, presidente Dott. Fabris Dino, componente Dott.ssa Niboli Danila, componente

relazione tecnica 2009


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione i INFORMAZIONI GENERALI

assetto organizzativo


Assetto organizzativo Direttore Generale: prof. ANDRIGHETTO Igino Direttore Sanitario: dott. MARANGON Stefano Direttore Amministrativo: dott. FAVRETTI Francesco Sede centrale PADOVA - Legnaro Viale dell’Università, 10 - 35020 Tel. 049/8084211 • Fax 8830046 (Direzione) - Fax 8830178 (Amministrazione) www.izsvenezie.it E-mail: comunicazione@izsvenezie.it Direzione Direttore Generale: prof. ANDRIGHETTO Igino Tel. 049/8084242 • Fax 8830046 E-mail: dirgen@izsvenezie.it Direttore Sanitario: dott. MARANGON Stefano Tel. 049/8084391 • Fax 8830539 E-mail: dirsan@izsvenezie.it Direttore Amministrativo: dott. FAVRETTI Francesco Tel. 049/8084204 • Fax 8830178 E-mail: ffavretti@izsvenezie.it Dipartimenti Funzionali Dipartimento di Sorveglianza Epidemiologica Tel. 045/500285 • Fax 582811 Direttore: dott. VICENZONI Gaddo E-mail: gaddovic@izsvenezie.it Dipartimento di Igiene delle Produzioni Zootecniche Tel. 049/8084265 • Fax 8830530 Direttore: dott. DALVIT Paolo E-mail: pdalvit@izsvenezie.it Centro Specialistico Dipartimentale di Ittiopatologia Tel. 049/8084248 • Fax 8084392 Direttore: dott. BOVO Giuseppe E-mail: gbovo@izsvenezie.it

relazione tecnica 2009


Strutture Complesse SC1 - Microbiologia Alimentare Tel. 049/8084300 • Fax 8830484 Direttore: dott. MIONI Renzo E-mail: rmioni@izsvenezie.it SC2 - Chimica Tel. 049/8084346 • Fax 8830572 Direttore: dott. ANGELETTI Roberto E-mail: rangeletti@izsvenezie.it SC3 - Diagnostica Specialistica Tel. 049/8084287 • Fax 8084258 Direttore: dott. MUTINELLI Franco E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it SC4 - Epidemiologia Veterinaria Tel. 049/8084296 • Fax 8830268 Direttore: dott.ssa RICCI Antonia E-mail: aricci@izsvenezie.it SC5 - Sanità e Benessere Animale Tel. 049/8084358 • Fax 8084351 Direttore: dott. NARDELLI Stefano E-mail: snardelli@izsvenezie.it SC6 - Ricerca e Sviluppo Tel. 049/8084369 • Fax 8084360 Direttore: dott.ssa CAPUA Ilaria E-mail: icapua@izsvenezie.it SC7 - Comunicazione e Conoscenza per la Salute Tel. 049/8084264 • Fax 8084270 Direttore: dott.ssa RAVAROTTO Licia E-mail: lravarotto@izsvenezie.it SC8 - Analisi del Rischio e Sistemi di Sorveglianza in Sanità Pubblica Tel. 049/8084296 • Fax 8830268 Direttore: dott.ssa RICCI Antonia E-mail: aricci@izsvenezie.it SC9 - Animali e Ambiente Tel. 0461/8224458 • Fax 829065 Direttore: dott. PASOLLI Claudio E-mail: cpasolli@izsvenezie.it

10

relazione tecnica 2009


Strutture Complesse Territoriali SCT1 - Padova, Verona e Vicenza Direttore: dott. VICENZONI Gaddo Tel. 045/500285 • Fax 582811 E-mail: gaddovic@izsvenezie.it Verona Via S. Giacomo, 5B - 37100 Tel. 045/500285 • Fax 582811 E-mail: at1vr@izsvenezie.it Vicenza Viale Fiume, 78 - 36100 Tel. 0444/305457 • Fax 506165 E-mail: at1vi@izsvenezie.it SCT 2 - Treviso, Belluno e Venezia Direttore: dott. AGNOLETTI Fabrizio Tel. 0422/302302 • Fax 421154 E-mail: fagnoletti@izsvenezie.it Treviso V.le Bgt. Treviso, 13/A - 31100 Tel. 0422/302302 • Fax 421154 E-mail: at2tv@izsvenezie.it Belluno Via Cappellari, 44/A - 32100 Tel. 0437/944746 • Fax 942178 E-mail: at2bl@izsvenezie.it Venezia- S. Donà di Piave Via Calvecchia, 10 - 30027 Tel. 0421/41361 • Fax 479117 E-mail: at2sd@izsvenezie.it SCT 3 - Padova e Rovigo Direttore: dott. IOB Luciano Tel. 049/8084288 • Fax 8830277 E-mail: liob@izsvenezie.it Padova- Legnaro Viale dell’Università, 10 - 35020 Tel. 049/8084290 • Fax 8830277 E-mail: diagnosticapd@izsvenezie.it Rovigo - Adria Via L. da Vinci, 39 - 45011 Tel. 0426/21841 • Fax 901411 E-mail: at3ad@izsvenezie.it Laboratorio Patologia Molluschi Via L. da Vinci, 39 • 45011 Tel. 0426/21841 - Fax 901411 E-mail: garcangeli@izsvenezie.it

relazione tecnica 2009

11


SCT 4 - Pordenone e Udine Direttore: dott.ssa CONEDERA Gabriella Tel. 0434/41405 - Fax 41201 E-mail: gconedera@izsvenezie.it Pordenone - Cordenons Via Bassa del Cuc, 4 - 33084 Tel. 0434/41405 • Fax 41201 E-mail: at4pn@izsvenezie.it Udine - Basaldella di Campoformido Via della Roggia, 100 - 33030 Tel. 0432/561529 • Fax 562676 E-mail: at4ud@izsvenezie.it SCT 5 -Trento Direttore f.f.: dott. FARINA Giovanni Tel. 0461/822458 • Fax 829065 E-mail: gfarina@izsvenezie.it Trento Via Lavisotto, 129 - 38100 Tel. 0461/822458 • Fax 829065 E-mail: sct5.trento@izsvenezie.it SCT 6 - Bolzano Direttore: dott.ssa LOMBARDO Dorotea Tel.0471/635130 • Fax 635149 E-mail: dlombardo@izsvenezie.it Bolzano Via Bivio, 59 Kaiserau - 39100 Tel. 0471/635130 - 131 - Fax 635149 E-mail: at6bz@izsvenezie.it

12

relazione tecnica 2009


Centri di Referenza Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria “Giovanni Vincenzi” (C.R.E.V.) Viale dell’Università, 10 - 35020 Legnaro (PD) Tel. 049/8084255 • Fax 8830268 Direttore: dott. MARANGON Stefano E-mail: segreteria.crev@izsvenezie.it Centro Regionale per l’Apicoltura (C.R.A.) Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura Viale dell’Università, 10 - 35020 Legnaro (PD) Tel. 049/8084287 • Fax 8084258 Direttore: dott. MUTINELLI Franco E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per la Malattia di Newcastle e per l’Influenza Aviaria Laboratorio di Referenza OIE/FAO per la Malattia di Newcastle e per l’Influenza Aviaria Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca Scientifica per le Malattie Infettive nell’Interfaccia Uomo-Animale Centro di Collaborazione OIE per la Ricerca Scientifica per le Malattie Infettive nell’Interfaccia Uomo-Animale Viale dell’Università, 10 - 35020 Legnaro (PD) Tel. 049/8084369 • Fax 8084360 Direttore: dott.ssa CAPUA Ilaria E-mail: icapua@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per lo Studio e la Diagnosi delle Malattie dei Pesci, dei Molluschi e dei Crostacei Laboratorio di Referenza OIE per l’Encefalopatia Virale Viale dell’Università, 10 - 35020 Legnaro (PD) Tel. 049/8084248 • Fax 8084392 Direttore: dott. BOVO Giuseppe E-mail: nrlfishpathology@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per la Rabbia Viale dell’Università, 10 - 35020 Legnaro (PD) Tel. 049/8084287 • Fax 8084258 Direttore: dott. MUTINELLI Franco E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Laboratorio di Referenza OIE per le Salmonellosi Viale dell’Università, 10 - 35020 Legnaro (PD) Tel. 049/8084296 • Fax 8830268 Direttore: dott.ssa RICCI Antonia E-mail: aricci@izsvenezie.it Centro di Collaborazione OIE per l’Epidemiologia e la Formazione in Relazione al Controllo di Malattie Aviarie Emergenti Viale dell’Università, 10 - 35020 Legnaro (PD) Tel. 049/8084391 • Fax 049/8830539 Direttore: dott. MARANGON Stefano E-mail: dirsan@izsvenezie.it Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi assistiti dagli animali (pet therapy) Direttore: dott. Vicenzoni Gaddo Via S. Giacomo, 5B - 37100 Verona Tel. 045/500285 • Fax 045/582811 e-mail: gaddovic@izsvenezie.it

relazione tecnica 2009

13


Organigramma Istituto

Area Direzione strategica prof. Igino Andrighetto

Area Tecnico / Amministrativa dott. Francesco Favretti

Area Tecnico / Sanitaria dott. Stefano Marangon

Organigramma area direzione strategica

Area Direzione strategica prof. Igino Andrighetto

U.O. Programmazione, Coordinamento, Sicurezza e controllo SERVIZIO TECNICO arch. Marco Bartoli U.O. Segreteria Generale e Gestione Atti Servizio Programmazione interna e gestione contratti UO Lavori Pubblici e assicurazione sicurezza UO Manutenzioni in economia

14

relazione tecnica 2009

U.O. Comunicazione Istituzionale

U.O. Supporto Organi Istituzionali

U.O. Ufficio Legale

U.O. Gestione Ricerche


relazione tecnica 2009

15

Centro servizi ausiliari comuni

Centro servizi alla produzione

Laboratorio anabolizzanti

Laboratorio tecnologie alimentari Autocontrollo Sez. VI

Centro specialistico per la validazione dei metodi

Laboratorio tossicologia

Laboratorio contaminati e biomonitoraggio

Laboratorio farmaci e residui

Laboratorio microbiologia alimentare

SC2

Chimica

SC1

Microbiologia alimentare

Laboratorio Centro di referenza Nazionale per l’apicoltura

Laboratorio di parassitologia ed eco-patologia

Laboratorio di istopatologia

SC3

Diagnostica specialistica

Ufficio di biostatistica

Laboratorio sorveglianza epidemiologica

Laboratorio analisi di clinica medica

Piattaforma diagnostica biomolecolare

Laboratorio centri epidemiologici Laboratorio sistemi informativi e anagrafe

Laboratorio di diagnostica virologica e sierologica

SC5

Sanità e benessere animale

Laboratorio di epidemiologia delle zoonosi a trasmissione alimentare

SC4

Epidemiologia veterinaria

Area dei Servizi Tecnico / Sanitari Sede di Legnaro dott. Stefano Marangon

Centro specialistico rabbia e titolazioni

Centro servizi produzione

Laboratorio virologia speciale

Laboratorio biologia molecolare

SC6

Ricerca e sviluppo

Servizio accettazione e relazioni con l’utenza

Servizio formazione e comunicazione

SC7

Comunicazione e conoscenza per la salute

Laboratorio di epidemiologia applicata al controllo di filiera

Laboratorio analisi del rischio

SC8

Analisi del rischio e sistemi di sorveglianza in sanità pubblica

Centro specialistico per la fauna selvatica

Laboratorio attività speciali

Laboratorio igiene dell’ambiente

SC9

Animali e ambiente

U.O. Gestione Sistemi Qualità e Accreditamento

Servizio di staff della Direzione Sanitaria dott. ssa Lebana Bonfanti

Organigramma area servizi tecnico sanitari - sede centrale


16

relazione tecnica 2009

SCT4

Laboratorio Sierologia pianificata

Sezione territoriale di Udine: Laboratorio patologia molluschi

Laoratorio Sierologia pianificata

Sezione territoriale di San DonĂ di Piave: Laboratorio San DonĂ di Piave (U.O. Diagnostica clinica e Controllo alimenti)

Sezione territoriale di Udine: Laboratorio Diagnostica clinica

Laboratorio igiene della trasformazione dei prodotti della pesca (U.O. Controllo alimenti)

Sezione territoriale di Belluno: Laboratorio Belluno (U.O. Diagnostica clinica e controllo alimenti)

Laboratorio Biologia molecolare

Sezione territoriale di Vicenza: Laboratorio Diagnostica clinica

Laboratorio Biologia molecolare

Sezione territoriale di Adria: Laboratorio Adria (U.O. Diagnostica clinica, ittiopatologica)

Laboratorio Biologia molecolare

Laboratorio Controllo alimenti

Laboratorio Controllo alimenti

Sezione territoriale di Pordenone: Laboratorio Diagnostica clinica

Sezione territoriale di Padova: Laboratorio Diagnostica clinica

Sezione territoriale di Treviso: Laboratorio Diagnostica clinica

Pordenone e Udine

Sezione territoriale di Verona: Laboratorio Diagnostica clinica

SCT3

Padova e Rovigo

SCT2

Treviso, Belluno e Venezia

Verona e Vicenza

SCT1

Area dei Servizi Tecnico / Sanitari Sezioni Territoriali dott. Stefano Marangon

SCT5

Trento

Laboratorio autocontrollo microbiologico e chimico

Laboratorio Controllo alimenti

Laboratorio Sierologia pianificata

Sezione territoriale di Trento: Laboratorio Diagnostica clinica

Organigramma area servizi tecnico sanitari - sezioni territorali

Laboratorio autocontrollo

Laboratorio Controllo alimenti

Laboratorio Biologia molecolare

Sezione territoriale di Bolzano: Laboratorio Diagnostica clinica e sierologia

SCT6

Bolzano


relazione tecnica 2009

17

SAG

U.O. Ricavi, attivitĂ , fatturazione e fiscale

U.O. Gestione trasporti

U.O. Patrimonio

U.O. Costi, passivitĂ e cassa

U.O. Archivio e protocollo

U.O. Portineria e centralino

U.O. Bilanci

SEF

Servizio Economico Finanziario dott.ssa Sara Casarotto

U.O. Affari Generali

Servizio Affari Generali dott. Giacomo Vigato

Sep

U.O. Magazzino centrale

U.O. Trattamento economico

U.O. Relazioni sindacali

U.O. Previdenza

U.O. Acquisti, gare e contratti

Servizio Provveditorato ed Economato dott. Davide Violato

U.O. Amministrazione giuridica

SGRU

Servizio Gestione Risorse Umane dott.ssa Nadia Zorzan

Area dei Servizi Tecnico / amministrativa dott. Francesco Favretti

Organigramma area servizi tecnico amministrativi

U.O. Informatica

SI

Servizio Informatica dott. Andrea Ponzoni

ATA_SEGR - U.O. di segreteria della direzione amministrativa

U.O. Controllo di gestione

SCG

Servizio Controllo di Gestione dott. Alessio Rebelli


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione i INFORMAZIONI GENERALI

risorse umane


Distribuzione del personale al 31.12.2009 Area

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Borsa di Studio

Co. Co. Co

Libero Professionista

TOTALE

Sede centrale Direzione Generale

18

3

6

2

4

33

Direzione Sanitaria

11

-

6

3

7

27

Area Tecnico amministrativa

66

10

4

1

1

82

Servizio Tecnico

11

2

-

-

-

13

Dipartimento Igiene delle Produzioni Zootecniche

-

-

-

-

1

1

Centro Specialistico Dipartimentale Ittiopatologia (CSDI)

7

2

2

-

2

13

SC1 – Microbiologia alimentare

25

5

7

-

-

37

SC2 - Chimica

33

3

5

-

-

41

SC3 – Diagnostica specialistica

29

5

11

-

4

49

SC4 – Epidemiologia veterinaria

18

3

5

-

1

27

SC5 – Sanità e benessere animale

21

5

5

-

-

31

SC6 – Ricerca e Sviluppo

31

13

9

6

6

65

SC7 – Comunicazione

16

5

3

1

-

25

SC8 – Analisi del rischio

11

3

3

-

-

17

SC9 – Animali e ambiente

2

1

2

-

1

6

299

60

68

13

27

467

Tempo Indeterminato

Tempo Determinato

Borsa di Studio

Co. Co.Co

Libero Professionista

TOTALE

SCT1 – Verona e Vicenza

26

6

3

1

1

37

SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia

23

6

5

1

1

36

SCT3 – Padova e Rovigo

21

1

4

-

1

27

SCT4 – Pordenone e Udine

24

-

1

-

-

25

SCT5 – Trento

12

5

3

-

1

21

SCT6 - Bolzano

17

-

2

1

-

20

Totale sedi periferiche

123

18

18

3

4

166

Totale Istituto

422

78

86

16

31

633

Totale sede centrale

Sedi periferiche Area

relazione tecnica 2009

19


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione i INFORMAZIONI GENERALI

risorse economico-finanziarie


Conto economico

VALORE DELLA PRODUZIONE 1

Contributi in conto esercizio

41.302.107,04

2

Proventi e ricavi diversi

4.120.703,94

3

Concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche

233.296,48

4

Costi capitalizzati

1.014,75

Totale valore della produzione

45.657.122,21

COSTI DELLA PRODUZIONE 5

Acquisti di beni

5.498.336,08

6

Acquisti di servizi

8.018.394,71

7

Manutenzioni

1.227.696,12

8

Godimento beni di terzi

379.749,16

9

Personale

21.280.909,90

14 Oneri diversi di gestione

875.545,68

15 Ammortamenti

2.237.950,72

16 Svalutazione dei crediti

54.748,70

17 Variazione delle rimanenze

47.294,84

18 Accantonamenti tipici dell’esercizio

281.542,68

39.902.168,59

Totale costi della produzione 19 Proventi e oneri finanziari

48.548,13

20 Proventi e oneri straordinari

572.761,10

RIEPILOGO BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO

Valore della produzione

45.657.122,21

Costo della produzione

39.902.168,59

Differenza tra Valore e Costi della produzione

Proventi e oneri finanziari

48.548,13

Proventi e oneri straordinari

572.761,10

5.754.953,62

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE

6.376.262,85

IMPOSTE E TASSE

IRAP

1.582.027,71

IRES

56.269,00

TOTALE IMPOSTE E TASSE

1.638.296,71

RISULTATO DI ESERCIZIO (dopo l’allineamento contabile)

4.737.966,14

relazione tecnica 2009

21


Stato patrimoniale ATTIVO A

Immobilizzazioni

46.796.227,90

I

Immobilizzazioni immateriali

2.396.462,99

II

Immobilizzazioni materiali

44.382.609,11

III

Immobilizzazioni finanziarie

17.155,80

B

Attivo circolante

50.613.981,80

I

Rimanenze

178.945,15

II

Crediti verso clienti pubblici

654.916,91

III

Crediti verso clienti privati (1)

762.811,93

IV

Crediti per fatture da emettere

805.875,55

V

Altri crediti

23.644.792,23

VI

Attività finanziarie a breve

VII

Disponibilità liquide

24.081.600,97

VIII

Crediti verso clienti privati (2)

269.261,89

IX

Crediti verso clienti Izilab (3)

4.304,82

X

Crediti verso clienti privati (4)

-

211.472,35

C

Ratei e risconti attivi

D

Conti d’ordine dell’attivo

I

Rischi

-

II

Impegni

-

III

Beni di terzi

1.692.798,33

IV

Beni presso terzi

4.837,83

1.697.636,16

TOTALE ATTIVO

22

259.498,95

relazione tecnica 2009

97.669.708,65


PASSIVO A

Patrimonio netto

52.653.607,82

I

Fondo di dotazione

29.947.686,99

II

Contributi in conto capitale

III

Riserve da donazione e lasciti

IV

Altre riserve

V

Risultati economici portati a nuovo

VI

Risultati economici dell’esercizio

15.221,25 - 17.952.733,44 - 4.737.966,14

B

Fondi ammortamento

22.369.715,78

I

Fondi ammortamento immobilizzazioni immateriali

1 .846.736,54

II

Fondi ammortamento immobilizzazioni materiali

20.522.979,24

C

Fondi svalutazione

148.846,10

I

Fondi svalutazione immobilizzazioni immateriali

-

II

Fondi svalutazione immobilizzazioni materiali

-

III

Altri fondi svalutazione

148.846,10

D

Fondi rischi e oneri

1.243.216,94

I

Fondi per imposte, anche differite

II

Accantonamenti per cause civili ed oneri processuali

III

Altri fondi per rischi e oneri

74.554,06

IV

Fondo rinnovi contrattuali

524.326,40

34.336,48 310.000,00

E

Fondi equivalenti TFR

-

F

Debiti

11.129.810,34

G

Ratei e risconti passivi

H

Conti d’ordine del passivo

I

Rischi

-

II

Impegni

-

III

Beni di terzi

IV

Beni presso terzi

TOTALE PASSIVO

10.124.511,67 1.697.636,16

1.692.798,33 4.837,83

97.669.708,65

relazione tecnica 2009

23



IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione Ii

attivitĂ svolta


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione ii attivitĂ svolta

sintesi attivitĂ svolta


Distribuzione per macro-attività del numero di accertamenti svolti presso i laboratori dell’IZSVe SANITA’ ANIMALE E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA

Totale 609.014

Indagini diagnostiche delle malattie animali e assistenza tecnica

Brucellosi bovina e ovi-caprina

201.879

Leucosi bovina

69.898

Rinotracheite bovina infettiva (IBR)

205.013

Malattia vescicolare

35.641

Blue tongue

55.832

Influenza aviaria

125.586

Diarrea virale bovina (BVD)

135.523

Artrite encefalite caprina anticorpi

23.725

Malattia vescicolare del suino

35.641

Malattia di Aujeszky del suino

10.051

Anemia infettiva equina

31.079

Altre malattie

53.846

Accertamenti analitici per piani di sorveglianza ed eradicazione

983.714

IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE E SICUREZZA ALIMENTARE Controllo alimenti origine animale

137.556

Controllo agenti tossinfezioni alimentari

Analisi Microbiologiche

116.441

Analisi Chimiche

21.115 6.418

TOTALE IGIENE ALIMENTI

143.974

IGIENE ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE Benessere animale e miglioramento produzioni zootecniche

116.287

Ricerca

267.172

TOTALE ACCERTAMENTI ANALITICI

2.120.161

relazione tecnica 2009

27


DISTRIBUZIONE PER SEDE DI ANALISI DEGLI ACCERTAMENTI ESEGUITI (COMPRESA L’ATTIVITA’ DI RICERCA) NEL 2009 E CONFRONTO CON IL 2008 sede centrale Laboratorio

Accertamenti 2008

Accertamenti 2009

Variazione %

SC3 - Struttura complessa di Diagnostica Specialistica

94.816

132.301

39,53

SC5 - Struttura complessa di Sanità e Benessere animale

433.318

433.153

-0,04

SC6 - Struttura complessa di Ricerca e Sviluppo

180.579

145.096

-19,65

SC1 - Struttura complessa di Microbiologia Alimentare

63.992

59.592

-6,88

SC2 - Struttura complessa di Chimica

39.236

42.010

7,07

13.904

18.580

33,63

8.924

8.702

-2,49

834.769

839.434

0,56

Diagnostica malattie infettive e zoonosi

Controllo alimenti di origine animale

CRN Salmonellosi SC8 – Laboratorio di epidemiologia applicata al controllo di filiera Centro specialistico dipartimentale ittiopatologia (CSDI) Laboratorio di Ittiovirologia Totale

28

relazione tecnica 2009


sedi periferiche Laboratorio

Accertamenti 2008

Accertamenti 2009

Variazione %

SCT1 - STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DI VERONA E VICENZA SCT1_Laboratorio di Verona

Sanità animale

Controllo alimenti di origine animale

Totale

220.308

204.410

-7,22

6.968

7.398

6,17

227.276

211.808

-6,81

SCT1_Laboratorio di Vicenza

Sanità animale

124.095

101.820

-17,95

Totale

124.095

101.820

-17,95

Totale SCT1

351.371

313.628

-10,74

SCT2 - STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DI TREVISO, BELLUNO E VENEZIA SCT2_Laboratorio di Treviso

Sanità animale

119.263

103.458

-13,25

Totale

119.263

103.458

-13,25

SCT2_Laboratorio di San Donà - VE

Sanità animale

4.683

5.003

6,83

Controllo alimenti di origine animale

11.393

11.632

2,10

Totale

16.076

16.635

3,48

SCT2_Laboratorio di Belluno Sanità animale

6.159

5.074

-17,62

Controllo alimenti di origine animale

3.785

2.506

-33,79

Totale

9.944

7.580

-23,77

Totale SCT2

145.283

127.673

-12,12

SCT3 - STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DI PADOVA E ROVIGO SCT3_Laboratorio di Padova

Sanità animale

27.051

33.379

23,39

SCT3_Sezione di Adria

Sanità animale

11.334

23.598

108,21

Controllo alimenti di origine animale

4.984

12.802

156,86

Totale

16.318

36.400

123,07

SCT3_Laboratorio Patologia Molluschi - CRN

Sanità animale

23.759

6.179

-73,99

Totale SCT3

67.128

75.958

13,15

relazione tecnica 2009

29


Laboratorio

Accertamenti 2008

Accertamenti 2009

Variazione %

SCT4 - STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DI PORDENONE E UDINE SCT4_Laboratorio di Pordenone

Sanità animale

25.021

22.454

-10,26

Controllo alimenti di origine animale

4.603

5.038

9,45

Totale

29.624

27.492

-7,20

SCT4_Laboratorio di Udine

Sanità animale

166.296

150.120

-9,73

Totale

166.296

150.120

-9,73

Totale SCT4

195.920

177.612

-9,34

SCT5 - STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DI TRENTO SCT5_Laboratorio di Trento

Sanità animale

201.254

237.186

17,85

Controllo alimenti di origine animale

27.276

25.788

-5,46

Totale SCT5

228.530

262.974

15,07

SCT6 - STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DI BOLZANO SCT6_Laboratorio di Bolzano

Sanità animale

263.167

306.191

16,35

Controllo alimenti di origine animale

15.617

16.691

6,88

Totale SCT6

278.784

322.882

15,82

Accertamenti 2008

Accertamenti 2009

Variazione %

1.192.390

1.198.872

0,54

74.626

81.855

9,69

1.267.016

1.280.727

1,08

TOTALE SEZIONI PERIFERICHE Sanità animale Controllo alimenti di origine animale Totale

30

relazione tecnica 2009


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione ii attivitĂ svolta

sanitĂ animale piani di sorveglianza ed eradicazione diagnosi sierologica Brucellosi bovina > Brucellosi e leucosi bufalina > Brucellosi ovi-caprina Leucosi bovina > Rinotracheite bovina infettiva (IBR) Distribuzione degli accertamenti per provenienza territoriale dei campioni


Piani di sorveglianza ed eradicazione. Diagnosi sierologica Attività analitica suddivisa per specie

Specie

Accertamento

Latte

Siero di sangue

Totale

-

63537

63537

9647

-

10267

FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

-

650

650

SIERO AGGLUTINAZIONE RAPIDA

-

23654

23654

9647

87841

97488

Tecnica di prova AGGLUTINAZIONE RAPIDA

BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI

ELISA

BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI Totale BOVINO

IBR ANTICORPI (GLICOPROTEINA B)

ELISA

-

13010

13010

IBR ANTICORPI (GLICOPROTEINA E)

ELISA

-

50061

50061

ELISA

6689

134758

141447

-

12

12

6689

197841

204530

9024

60874

69898

25360

346556

371916

-

537

537

BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI Totale

0

537

537

IBR ANTICORPI (GLICOPROTEINA B)

ELISA

-

38

38

IBR ANTICORPI (GLICOPROTEINA E)

ELISA

-

38

38

IBR ANTICORPI TOTALI

ELISA

-

407

407

-

483

483

0

1020

1020

AGGLUTINAZIONE RAPIDA

-

70788

70788

FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

-

67

67

SIERO AGGLUTINAZIONE RAPIDA

-

32041

32041

BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI Totale

-

102896

102896

BRUCELLA OVIS ANTICORPI

-

502

502

0

103398

103398

IBR ANTICORPI TOTALI

SIERONEUTRALIZZAZIONE

IBR Totale LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA ANTICORPI

ELISA

BOVINO Totale BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI

BUFALO

AGGLUTINAZIONE RAPIDA

IBR Totale BUFALO Totale BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI OVI - CAPRINO

FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO

OVI - CAPRINO Totale LAMA

BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI

AGGLUTINAZIONE RAPIDA

-

23

23

SUINO

BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI

AGGLUTINAZIONE RAPIDA

-

48

48

25360

451045

476405

Totale

32

relazione tecnica 2009


Distribuzione degli accertamenti per provenienza territoriale dei campioni Bovino Latte Asl di provenienza del campione

BRUCELLA

IBR

LEUCOSI

Provincia Autonoma di BOLZANO

5223

5223

5223

Provincia Autonoma di TRENTO

-

-

FRIULI VENEZIA GIULIA

-

ASL 1 - TRIESTINA

Totale

Siero di sangue

Totale

BRUCELLA

IBR

LEUCOSI

15669

23850

31159

23310

78319

-

-

34508

58318

10552

103378

-

-

-

11405

51946

11217

74568

-

-

-

-

287

297

287

871

ASL 2 - ISONTINA

-

-

-

-

971

3338

971

5280

ASL 3 - ALTO FRIULI

-

-

-

-

1152

4542

1141

6835

ASL 4 - MEDIO FRIULI

-

-

-

-

3697

23118

3697

30512

ASL 5 - BASSA FRIULANA

-

-

-

-

1440

6243

1263

8946

ASL 6 - FRIULI OCCIDENTALE

-

-

-

-

3858

14408

3858

22124

4416

1457

3793

9666

18067

56329

15784

90180

ASL 1 - BELLUNO

94

99

94

287

1683

3996

1691

7370

ASL 2 - FELTRE

26

34

26

86

1889

8392

1889

12170

ASL 3 - BASSANO DEL GRAPPA

204

-

205

409

475

5548

413

6436

ASL 4 - THIENE

184

-

184

368

625

741

620

1986

ASL 5 - ARZIGNANO

137

-

136

273

143

401

143

687

ASL 6 - VICENZA

466

52

455

973

44

2288

46

2378

ASL 7 - PIEVE DI SOLIGO

122

-

120

242

627

1185

627

2439

ASL 8 - ASOLO

280

444

280

1004

2481

8269

2646

13396

ASL 9 - TREVISO

462

-

458

920

66

270

66

402

ASL 10 - SAN DONA’ DI PIAVE

265

35

264

564

366

528

366

1260

ASL 12 - VENEZIA-MESTRE

-

-

-

0

222

14

208

444

ASL 13 - MIRANO

66

11

66

143

200

116

200

516

ASL 14 - CHIOGGIA

35

-

35

70

262

239

262

763

ASL 15 - CITTADELLA

780

42

225

1047

6342

11972

3974

22288

ASL 16 - PADOVA

121

-

117

238

149

10

170

329

ASL 17 - ESTE

43

2

41

86

109

103

109

321

ASL 18 - ROVIGO

98

1

98

197

697

271

697

1665

ASL 19 - ADRIA

44

-

44

88

94

1

94

189

ASL 20 - VERONA

465

599

479

1543

194

3581

147

3922

ASL 21 - LEGNAGO

243

114

225

582

295

582

295

1172

ASL 22 - BUSSOLENGO

281

24

241

546

1104

7822

1121

10047

8

9

8

25

11

89

11

111

9647

6689

9024

25360

87841

197841

60874

346556

VENETO

ASL NON PRECISATA Totale

relazione tecnica 2009

33


Ovi - caprino Siero di sangue Asl di provenienza del campione

Brucellosi caprina

Provincia Autonoma di BOLZANO

32066

Provincia Autonoma di TRENTO

28789

FRIULI VENEZIA GIULIA

2415

ASL 1 - TRIESTINA

223

ASL 2 - ISONTINA

69

ASL 3 - ALTO FRIULI

851

ASL 4 - MEDIO FRIULI

496

ASL 5 - BASSA FRIULANA

247

ASL 6 - FRIULI OCCIDENTALE

529

VENETO

38983

ASL 1 - BELLUNO

8298

ASL 2 - FELTRE

3562

ASL 3 - BASSANO DEL GRAPPA

563

ASL 4 - THIENE

3046

ASL 5 - ARZIGNANO

1453

ASL 6 - VICENZA

2152

ASL 7 - PIEVE DI SOLIGO

1345

ASL 8 - ASOLO

3089

ASL 9 - TREVISO

2231

ASL 10 - SAN DONA’ DI PIAVE

136

ASL 12 - VENEZIA-MESTRE

82

ASL 13 - MIRANO

16

ASL 14 - CHIOGGIA

570

ASL 15 - CITTADELLA

882

ASL 16 - PADOVA

327

ASL 17 - ESTE

3603

ASL 18 - ROVIGO

310

ASL 19 - ADRIA

647

ASL 20 - VERONA

1523

ASL 21 - LEGNAGO

1788

ASL 22 - BUSSOLENGO

3360

ASL NON PRECISATA

643

Totale

34

relazione tecnica 2009

102896


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione ii attivitĂ svolta

sanitĂ animale piani di monitoraggio delle malattie infettive diagnosi sierologica Diarrea Virale Bovina (BVD) > Blue Tongue (BT) Artrite encefalite caprina anticorpi > Malattia vescicolare del suino Malattia di Aujeszky del suino > Peste suina classica > Anemia infettiva equina Arterite virale equina > West Nile Disease > Pullorosi anticorpi Malattia di Newcastle > Influenza aviaria Distribuzione degli accertamenti per provenienza territoriale dei campioni


Piani di monitoraggio delle malattie infettive degli animali. Diagnosi sierologica Attività analitica su volatili Pullorosi anticorpi Accertamento

PULLOROSI ANTICORPI

Specie

Tecnica di prova Agglutinazione rapida

POLLO

44198

TACCHINO

6961

FARAONA

1600

FAGIANO

445

Totale

53464

influenza aviaria ANTICORPI Accertamento Specie

INFLUENZA VIRUS

INFLUENZA VIRUS SOTTOTIPO H5

INFLUENZA VIRUS SOTTOTIPO H7

ALTRI SOTTOTIPI

Totale

TACCHINO

3891

98

190

62266

66445

POLLO

1408

81

307

33330

35126

ANATRA

585

39

135

5014

5773

FARAONA

81

3

18

1822

1924

CAPPONE

32

-

11

1020

1063

OCA

47

1

15

972

1035

ALTRO VOLATILE DOMESTICO

309

-

1

160

470

6353

222

677

104584

111836

FAGIANO

49

2

2

4396

4449

GERMANO

1498

24

26

498

2046

QUAGLIA

20

1

-

1230

1251

ALZAVOLA

801

12

8

8

829

STARNA

21

3

1

587

612

PICCIONE

14

-

-

464

478

1312

9

10

631

1962

VOLATILE SELVATICO Totale

3715

51

47

7814

11627

Altri volatili

1277

18

17

811

2123

Totale

11345

291

741

113209

125586

VOLATILE DOMESTICO

VOLATILE DOMESTICO Totale

VOLATILE SELVATICO

ALTRO VOLATILE SELVATICO

36

relazione tecnica 2009


malattia di Newcastle Specie

Accertamenti

GERMANO

1048

ALZAVOLA

676

FISCHIONE

293

GAZZA

222

CORMORANO

192

CANAPIGLIA

168

FENICOTTERO

140

GABBIANO

139

Altri volatili selvatici

848

Volatili domestici

140

Totale

3866

Attività analitica su bovini Tecnica di prova Accertamento

Elisa

PCR

Totale

127481

379

127860

BVD ANTICORPI PROTEINA NS 2-3

7663

-

7663

BLUETONGUE ANTICORPI

55832

-

55832

Totale

190976

379

191355

BVD VIRUS

Attività analitica su suini

Accertamento

Tecnica di prova Elisa

MAL. VESCICOLARE ANTICORPI

35641

PESTE SUINA CLASSICA ANTICORPI

11366

MAL. AUJESZKY ANTICORPI (GLICOPROTEINA E)

610

MAL. AUJESZKY ANTICORPI (GLICOPROTEINA B)

9441

Totale

57058

Attività analitica su equini Tecnica di prova Accertamento

Elisa

Immnodiffusione Isolamento Reverse in gel di Agar in colture cellulari Transcriptase PCR

Sieroneutralizzazione

Totale

ANEMIA INFETTIVA EQUINA ANTICORPI

29085

1994

-

-

31079

30782

ARTERITE VIRALE EQUINA ANTICORPI

-

-

633

-

633

520

ARTERITE VIRALE EQUINA VIRUS

-

-

-

114

114

104

WEST NILE DISEASE ANTICORPI

1262

-

-

-

1262

1490

Totale

30347

1994

633

114

33088

32896

relazione tecnica 2009

37


Attività analitica su ovi - caprini

Accertamento

Tecnica di prova Elisa

ARTRITE ENCEFALITE CAPRINA ANTICORPI

23725

MAEDI VISNA ANTICORPI

49

Totale

23774

Distribuzione degli accertamenti per provenienza territoriale dei campioni Volatili PROVENIENZA DEL CAMPIONE

Accertamenti su sangue siero per POLLUROSI ANTICORPI 100

Provincia Autonoma di TRENTO Totale

53364

VENETO Totale

450

ASL 5 - ARZIGNANO ASL 20 - VERONA

19390

ASL 21 - LEGNAGO

425 33099

ASL 22 - BUSSOLENGO

53464

Totale

38

relazione tecnica 2009


Accertamento INFLUENZA AVIARIA ANTICORPI INFLUENZA VIRUS

INFLUENZA VIRUS SOTTOTIPO H5

INFLUENZA VIRUS SOTTOTIPO H7

ALTRI SOTTOTIPI

Totale

68

2

2

2442

2514

2

2

694

777

PROVENIENZA DEL CAMPIONE Provincia Autonoma di BOLZANO

Provincia Autonoma di TRENTO

79

FRIULI VENEZIA GIULIA Totale

79

-

3

4972

5054

ASL 1 - TRIESTINA

-

-

-

80

80

ASL 2 - ISONTINA

9

-

-

360

369

ASL 3 - ALTO FRIULI

4

-

-

32

36

ASL 4 - MEDIO FRIULI

44

-

3

1421

1468

ASL 5 - BASSA FRIULANA

12

-

-

1381

1393

ASL 6 - FRIULI OCCIDENTALE

10

-

-

1698

1708

9492

170

214

99394

109270

ASL 1 - BELLUNO

4

-

-

60

64

ASL 2 - FELTRE

10

-

-

308

318

ASL 3 - BASSANO DEL GRAPPA

108

1

1

2110

2220

ASL 4 - THIENE

92

-

-

1872

1964

ASL 5 - ARZIGNANO

102

-

2926

3028

ASL 6 - VICENZA

367

2

19

5379

5767

ASL 7 - PIEVE DI SOLIGO

45

-

-

2806

2851

ASL 8 - ASOLO

99

3

3

1931

2036

ASL 9 - TREVISO

136

8

8

2337

2489

ASL 10 - SAN DONA’ DI PIAVE

689

20

21

2570

3300

ASL 12 - VENEZIA-MESTRE

1044

6

5

271

1326

ASL 13 - MIRANO

224

2

2

2442

2670

ASL 14 - CHIOGGIA

351

4

4

1154

1513

ASL 15 - CITTADELLA

134

2

2

1817

1955

ASL 16 - PADOVA

64

1

1

1228

1294

ASL 17 - ESTE

553

29

29

6055

6666

ASL 18 - ROVIGO

322

29

29

2320

2700

ASL 19 - ADRIA

1567

28

78

1726

3399

ASL 20 - VERONA

1352

5

7

23320

24684

ASL 21 - LEGNAGO

1260

1

1

20682

21944

ASL 22 - BUSSOLENGO

969

29

4

16080

17082

117

520

5707

7971

291

741

113209

125586

VENETO Totale

ASL NON PRECISATA

1627

Totale

11345

relazione tecnica 2009

39


Bovini

Accertamento Blue Tongue anticorpi

Diarrea Virale Bovina

Sangue siero

Cartillagine auricolare

Sangue siero

3792

66487

5641

Totale

PROVENIENZA DEL CAMPIONE Provincia Autonoma di BOLZANO Totale Provincia Autonoma di TRENTO Totale

21262

5318

FRIULI VENEZIA GIULIA Totale

75920

13339

39919

12268

-

16268

28536

ASL 1 - TRIESTINA

555

-

239

794

ASL 2 - ISONTINA

919

-

811

1730

ASL 3 - ALTO FRIULI

1308

-

1002

2310

ASL 4 - MEDIO FRIULI

3781

-

7186

10967

ASL 5 - BASSA FRIULANA

1752

-

2494

4246

ASL 6 - FRIULI OCCIDENTALE

3953

-

4536

8489

VENETO Totale

18406

4

28408

46818

ASL 1 - BELLUNO

249

-

1062

1311

ASL 2 - FELTRE

356

-

1129

1485

ASL 3 - BASSANO DEL GRAPPA

398

-

3257

3655

ASL 4 - THIENE

232

-

1415

1647

ASL 5 - ARZIGNANO

343

-

385

728

ASL 6 - VICENZA

883

-

2341

3224

ASL 7 - PIEVE DI SOLIGO

459

-

537

996

ASL 8 - ASOLO

745

-

2809

3554

ASL 9 - TREVISO

320

-

664

984

ASL 10 - SAN DONA’ DI PIAVE

1306

-

161

1467

ASL 12 - VENEZIA-MESTRE

126

-

49

175

ASL 13 - MIRANO

175

-

154

329

ASL 14 - CHIOGGIA

292

-

223

515

ASL 15 - CITTADELLA

6960

4

4615

11579

ASL 16 - PADOVA

333

-

342

675

ASL 17 - ESTE

144

-

223

367

ASL 18 - ROVIGO

510

-

320

830

ASL 19 - ADRIA

373

-

57

430

ASL 20 - VERONA

901

-

4415

5316

ASL 21 - LEGNAGO

1873

-

545

2418

ASL 22 - BUSSOLENGO

1428

-

3705

5133

ASL NON PRECISATA Totale

40

relazione tecnica 2009

104

1

57

162

55832

71810

63713

191355


Suini Accertamento Malattia di Aujeszky

Peste Suina

Malattia Vescicolare

Sangue siero

Totale

PROVENIENZA DEL CAMPIONE 404

Provincia Autonoma di BOLZANO Totale

434

37

Provincia Autonoma di TRENTO Totale

386

37

1224

50

124

3125

3374

12269

18768

ASL 1 - TRIESTINA

-

-

2

2

ASL 2 - ISONTINA

2

2

168

172

ASL 3 - ALTO FRIULI

31

31

180

242

ASL 4 - MEDIO FRIULI

1355

1319

5076

7750

ASL 5 - BASSA FRIULANA

703

724

1752

3179

ASL 6 - FRIULI OCCIDENTALE

1034

1298

5091

7423

FRIULI VENEZIA GIULIA Totale

6237

7329

22512

36078

ASL 1 - BELLUNO

24

60

197

281

ASL 2 - FELTRE

95

131

446

672

ASL 3 - BASSANO DEL GRAPPA

223

223

760

1206

ASL 4 - THIENE

156

156

606

918

ASL 5 - ARZIGNANO

181

193

741

1115

ASL 6 - VICENZA

259

259

679

1197

ASL 7 - PIEVE DI SOLIGO

238

262

866

1366

ASL 8 - ASOLO

704

884

3206

4794

ASL 9 - TREVISO

343

666

1566

2575

ASL 10 - SAN DONA’ DI PIAVE

325

325

961

1611

ASL 12 - VENEZIA-MESTRE

60

72

330

462

ASL 13 - MIRANO

189

201

548

938

ASL 14 - CHIOGGIA

185

209

529

923

ASL 15 - CITTADELLA

545

557

1547

2649

ASL 16 - PADOVA

166

166

445

777

ASL 17 - ESTE

293

357

1125

1775

ASL 18 - ROVIGO

448

460

1048

1956

ASL 19 - ADRIA

151

163

340

654

ASL 20 - VERONA

214

274

1010

1498

ASL 21 - LEGNAGO

514

681

2484

3679

ASL 22 - BUSSOLENGO

924

1030

3078

5032

VENETO Totale

ASL NON PRECISATA Totale

248

240

376

864

10051

11366

35641

57058

relazione tecnica 2009

41


Equini Accertamento Arterite virale equina

Anemia infettiva equina

West Nile disease

Totale

Sangue siero

Altra matrice

Sangue siero

Altra matrice

Sangue siero

160

0

3709

0

0

3869

0

2281

PROVENIENZA DEL CAMPIONE Provincia Autonoma di BOLZANO Totale Provincia Autonoma di TRENTO Totale

36

1

2244

0

FRIULI VENEZIA GIULIA Totale

123

7

4573

2

2

4705

ASL 1 - TRIESTINA

-

-

515

-

-

515

ASL 2 - ISONTINA

2

-

512

-

-

514

ASL 3 - ALTO FRIULI

4

-

182

-

-

186

ASL 4 - MEDIO FRIULI

101

7

1743

1

1

1852

ASL 5 - BASSA FRIULANA

7

-

750

1

-

758

ASL 6 - FRIULI OCCIDENTALE

9

-

871

-

1

880

VENETO Totale

313

106

20362

10

1254

22045

ASL 1 - BELLUNO

9

-

757

-

21

787

ASL 2 - FELTRE

8

-

492

-

47

547

ASL 3 - BASSANO DEL GRAPPA

34

6

1135

-

60

1235

ASL 4 - THIENE

3

-

826

-

-

829

ASL 5 - ARZIGNANO

2

-

648

-

47

697

ASL 6 - VICENZA

16

-

1180

-

33

1229

ASL 7 - PIEVE DI SOLIGO

14

-

946

-

-

960

ASL 8 - ASOLO

10

-

1502

5

137

1654

ASL 9 - TREVISO

13

31

1818

-

60

1922

ASL 10 - SAN DONA’ DI PIAVE

69

30

1163

-

45

1307

ASL 12 - VENEZIA-MESTRE

7

-

447

-

39

493

ASL 13 - MIRANO

12

-

778

3

23

816

ASL 14 - CHIOGGIA

16

11

547

-

90

664

ASL 15 - CITTADELLA

28

15

1160

-

58

1261

ASL 16 - PADOVA

18

7

1916

2

66

2009

ASL 17 - ESTE

5

-

975

-

38

1018

ASL 18 - ROVIGO

3

-

571

-

41

615

ASL 19 - ADRIA

3

-

324

-

28

355

ASL 20 - VERONA

17

-

1049

-

134

1200

ASL 21 - LEGNAGO

7

-

436

-

158

601

ASL 22 - BUSSOLENGO

19

6

1692

-

129

1846

ASL NON PRECISATA Totale

42

relazione tecnica 2009

1

0

179

0

6

180

633

114

31067

12

1262

33088


Ovi - caprini

Accertamenti su siero di sangue PROVENIENZA DEL CAMPIONE Provincia Autonoma di BOLZANO Totale

Provincia Autonoma di TRENTO Totale

Totale

Artrite encefalite caprina anticorpi

Maedi visna anticorpi

Totale

22925

49

22974

800

-

800

23725

49

23774

relazione tecnica 2009

43


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione ii attività svolta

sanità animale attività diagnostica


Attività diagnostica Distribuzione numero ACCERTAMENTI per struttura complessa e laboratorio

Laboratori sede centrale

Accertamenti

Centro Specialistico Dipartimentale di Ittiopatologia (CSDI) – Laboratorio di Ittiovirologia

2343

SC3 - Struttura complessa di diagnostica specialistica

102188 Laboratorio di parassitologia ed eco-patologia Laboratorio TSE Laboratorio di Istopatologia Altri laboratori

SC5 - Struttura complessa di sanità e benessere animale

82153

Piattaforma Diagnostica Biomolecolare SC6 - Struttura complessa di ricerca e sviluppo

52827 29285 13846 6230

7261 23062

Laboratorio di Biologia Molecolare Laboratorio di Virologia Speciale Centro specialistico rabbia e titolazioni Sede centrale - Totale

4403 13442 5217 199881 Accertamenti

Laboratori sedi periferiche SCT1 - Struttura complessa territoriale di Verona e Vicenza

96594 Sezione di Verona

35038

Sezione di Vicenza

61556

SCT2 - Struttura complessa territoriale di Treviso, Belluno e Venezia

50569 Sezione di Belluno

5035

Sezione di San Donà

4958

Sezione di Treviso

40576

SCT3 - Struttura complessa territoriale di Padova e Rovigo

54207 Sezione di Adria

9541

Sezione di Padova

29388

Udine Patologia Molluschi - CRN

15278

SCT4 - Struttura complessa territoriale di Pordenone e Udine

55228 Sezione di Pordenone - Laboratorio TSE

3285

Sezione di Pordenone

17507

Sezione di Udine

34436

SCT5 - Struttura complessa territoriale di Trento

58479

SCT6 - Struttura complessa territoriale di Bolzano

74394 Laboratorio diagnostica

64507

Laboratorio TSE

9887

Sedi periferiche - Totale

389471

Totale

609014

relazione tecnica 2009

45


AttivitĂ diagnostica suddivisa per laboratorio

120.000 102.188

96.594

100.000 82.153

74.394

80.000 60.000

50.569

54.207

55.228

58.479

SCt2

SCt3

SCt4

SCt5

40.000 23.062 20.000 2.343

7.261

0 CSdI

PdB

SC3

SC5

SC6

SCt1

Sede centrale

Sedi periferiche

AttivitĂ diagnostica suddivisa per specie

Animali da compagnia 3% Animali selvatici 2%

Pollame 6%

Bovini 44%

equini 2%

46

relazione tecnica 2009

Suini 24%

Insetti 7%

ovi - caprini 5% Molluschi 2% Lagomorfi 5%

SCt6


Di seguito si riporta il dettaglio dell’attività diagnostica svolta da ogni struttura complessa, sia centrale che territoriale. In particolare tale attività viene suddivisa in base alla specie e si riporta il dettaglio degli accertamenti svolti. Sede centrale

SC3 – Struttura complessa di diagnostica specialistica

Laboratorio di istopatologia Distribuzione del numero di accertamenti per specie Specie

Numero accertamenti

BOVINI

4821

ANIMALI DA COMPAGNIA

3941

SUINI

1965

POLLAME

810

LAGOMORFI

360

Altre specie animali

1949

Totale

13846

Distribuzione degli accertamenti per tipologia e numero Specie BOVINI

Accertamento ESAME ISTOLOGICO

4397

ESAME CITOLOGICO

271

Altri accertamenti

153 4821

BOVINI Totale

ANIMALI DA COMPAGNIA

ESAME ISTOLOGICO

3110

ESAME IMMUNOISTOCHIMICO

510

ESAME CITOLOGICO

188

Altri accertamenti

133 3941

ANIMALI DA COMPAGNIA Totale SUINI

ESAME ISTOLOGICO

1064

ESAME IMMUNOISTOCHIMICO

879

Altri accertamenti

22 1965

SUINI Totale POLLAME

ESAME ISTOLOGICO

774

Altri accertamenti

36 810

POLLAME Totale LAGOMORFI OVI - CAPRINI Totale

Numero accertamenti

ESAME ISTOLOGICO

316

Altri accertamenti

44 360

relazione tecnica 2009

47


Laboratorio di parassitologia ed eco-patologia Distribuzione del numero di accertamenti per specie Specie

Numero accertamenti

INSETTI

38267

EQUINI

5106

SUINI

2989

ANIMALI DA COMPAGNIA

1160

OVI - CAPRINI

1040

ALTRI ANIMALI - Selvatici

1034

ALTRI VOLATILI - Selvatici

686

Altre specie animali

2545

Totale

52827

Distribuzione degli accertamenti per tipologia e numero Specie

Accertamento

INSETTI

IDENTIFICAZIONE TASSONOMICA

35852

ESAME PARASSITOLOGICO QUALITATIVO

2415 38267

INSETTI Totale EQUINI

TRICHINELLA SPP

4949

Altri accertamenti

157 5106

EQUINI Totale SUINI

TRICHINELLA SPP

2909

Altri accertamenti

80 2989

SUINI Totale

ANIMALI DA COMPAGNIA

ESAME MICOLOGICO

649

ESAME COPROLOGICO QUALITATIVO

142

FILARIA

117

EMOPARASSITI

108

Altri accertamenti

144 1160

ANIMALI DA COMPAGNIA Totale OVI - CAPRINI

ESAME COPROLOGICO QUALITATIVO

455

ESAME COPROLOGICO QUANTITATIVO

455

Altri accertamenti

130 1040

OVI - CAPRINI Totale ALTRI ANIMALI - Selvatici

TRICHINELLA SPP

922

Altri accertamenti

112 1034

ALTRI ANIMALI - Selvatici Totale ALTRI VOLATILI - Selvatici ALTRI VOLATILI - Selvatici Totale

48

relazione tecnica 2009

Numero accertamenti

TRICHINELLA SPP

330

ESAME MICOLOGICO

250

Altri accertamenti

106 686


Laboratorio TSE Distribuzione del numero di accertamenti per specie e tecnica di prova Specie

Accertamento

Numero accertamenti

BOVINI

TEST RAPIDO PRIONICS-CHECK PRIOSTRIP

27936

OVI - CAPRINI

TEST RAPIDO PRIONICS-CHECK WESTERN SR

1349 29285

Totale

Altri laboratori - Laboratorio di istologia mangimi Distribuzione del numero di accertamenti svolti per “identificazione dei costituenti di origine animale negli alimenti” per matrice. Matrice

Numero accertamenti

MANGIME COMPOSTO COMPLEMENTARE

300

MANGIME COMPOSTO COMPLETO UNIFEED

179

MATERIA PRIMA VEGETALE

90

Altre matrici

68

Totale

637

relazione tecnica 2009

49


SC3 Diagnostica specialistica - SC5 Sanità e benessere animale Piattaforma diagnostica biomolecolare Distribuzione del numero di accertamenti per specie Specie

Numero accertamenti

BOVINI

3280

POLLAME

1458

SUINI

1339

OVI - CAPRINI

545

Altre specie animali

639

Totale

7261

Distribuzione degli accertamenti per tipologia e numero Specie

Accertamento

BOVINI

BVD VIRUS

993

RESPIRATORIO SINCIZIALE BOVINO VIRUS

451

IBR VIRUS

408

MYCOPLASMA BOVIS

388

BLUETONGUE VIRUS

354

FEBBRE Q - RICERCA AGENTE EZIOLOGICO

182

Altri accertamenti

504 3280

BOVINI Totale POLLAME

MYCOPLASMA SYNOVIAE

820

MYCOPLASMA GALLISEPTICUM

638 1458

POLLAME Totale SUINI

PRRS VIRUS

1007

Altri accertamenti

332 1339

SUINI Totale

OVI - CAPRINI

OVI - CAPRINI Totale

50

relazione tecnica 2009

Numero accertamenti

ANALISI DEI POLIMORFISMI AI CODONI 136, 154, 171 DEL GENE CHE CODIFICA LA PRP MEDIANTE SONDE FRET

474

Altri accertamenti

71 545


SC5 – Struttura complessa di sanità e benessere animale Laboratorio di diagnostica virologica e sierologica Distribuzione del numero di accertamenti per specie Specie

Numero accertamenti

BOVINI

47172

SUINI

20678

OVI - CAPRINI

10501

ANIMALI DA COMPAGNIA

1299

ALTRI ANIMALI - Selvatici

959

LAGOMORFI

587

ALTRI VOLATILI - Selvatici

554

Altre specie animali

403

Totale

82153

Distribuzione degli accertamenti per tipologia e numero Specie

BOVINI

BOVINI Totale

Accertamento

Numero accertamenti

CLAMIDIA ANTICORPI

6236

FEBBRE Q ANTICORPI

5621

IBR ANTICORPI TOTALI

4509

NEOSPORA CANINUM ANTICORPI

4340

BVD ANTICORPI PROTEINA NS 2-3

4041

BVD VIRUS

4019

IBR ANTICORPI (GLICOPROTEINA E)

3403

LEPTOSPIRA ANTICORPI

2360

BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI

2048

PARATUBERCOLOSI ANTICORPI

1860

IBR ANTICORPI (GLICOPROTEINA B)

1321

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA ANTICORPI

1316

RESPIRATORIO SINCIZIALE BOVINO ANTICORPI

1266

BLUETONGUE ANTICORPI

1237

BVD ANTICORPI PROTEINE STRUTTURALI

934

PARAINFLUENZA 3 ANTICORPI

619

Altri accertamenti

2042 47172 -- continua a pagina 52 --

relazione tecnica 2009

51


Specie

Accertamento

SUINI

MAL. AUJESZKY ANTICORPI (GLICOPROTEINA E)

9297

PRRS ANTICORPI

2358

INFLUENZA SUINA (H1N1) ANTICORPI

1147

INFLUENZA SUINA (H3N2) ANTICORPI

1147

INFLUENZA SUINA (H1N2) ANTICORPI

937

CIRCOVIRUS SUINO TIPO 2 ANTICORPI IGM

901

CIRCOVIRUS SUINO TIPO 2 ANTICORPI IGG

900

PRRS VIRUS

694

MYCOPLASMA HYOPNEUMONIAE ANTICORPI

636

MAL. AUJESZKY ANTICORPI (GLICOPROTEINA B)

510

PARVOVIRUS ANTICORPI

453

MAL. VESCICOLARE ANTICORPI

296

Altri accertamenti

1402

SUINI Totale

OVI - CAPRINI

20678 CLAMIDIA ANTICORPI

3269

FEBBRE Q ANTICORPI

2506

ARTRITE ENCEFALITE CAPRINA ANTICORPI

1692

BRUCELLA OVIS ANTICORPI

871

MAEDI VISNA ANTICORPI

548

PARATUBERCOLOSI ANTICORPI

518

AGALASSIA CONTAGIOSA ANTICORPI

315

Altri accertamenti

782 10501

OVI - CAPRINI Totale

ANIMALI DA COMPAGNIA

LEPTOSPIRA ANTICORPI

489

LEISHMANIA INFANTUM ANTICORPI

408

EHRLICHIA CANIS ANTICORPI

134

Altri accertamenti

268 1299

ANIMALI DA COMPAGNIA Totale ALTRI ANIMALI - Selvatici

ROGNA SARCOPTICA ANTICORPI

797

Altri accertamenti

162 959

ALTRI ANIMALI - Selvatici Totale LAGOMORFI

MAL. EMORRAGICA LEPRE VIRUS

166

MAL. EMORRAGICA LEPRE ANTICORPI

120

Altri accertamenti

301 587

LAGOMORFI Totale ALTRI VOLATILI - Selvatici ALTRI VOLATILI - Selvatici Totale

52

relazione tecnica 2009

Numero accertamenti

CLAMIDIA ANTICORPI

356

TOXOPLASMOSI ANTICORPI

162

Altri accertamenti

36 554


SC6 – Struttura complessa di ricerca e sviluppo Laboratorio di biologia molecolare Distribuzione del numero di accertamenti per specie Specie

Numero accertamenti

POLLAME

1365

ALTRI ANIMALI - Selvatici

1259

ANIMALI DA COMPAGNIA

634

Altre specie animali

1145

Totale

4403

Distribuzione degli accertamenti per tipologia e numero Specie POLLAME

Accertamento

Numero esami

BRONCHITE INFETTIVA AVIARE VIRUS

958

PNEUMOVIRUS AVIARE

200

Altri accertamenti

207

POLLAME Totale ALTRI ANIMALI - Selvatici ALTRI ANIMALI - Selvatici Totale

ANIMALI DA COMPAGNIA

1365 RABBIA VIRUS

843

CIMURRO VIRUS

350

Altri accertamenti

66

1259

RABBIA VIRUS

182

POLYOMA VIRUS

137

CLAMIDIA

130

Altri accertamenti

185

ANIMALI DA COMPAGNIA - Totale

634

Laboratorio di virologia speciale Distribuzione del numero di accertamenti per specie Specie

Numero accertamenti

POLLAME

10142

ANIMALI DA COMPAGNIA

1005

EQUINI

882

ALTRI VOLATILI - Ornamentali

392

ALTRI VOLATILI - Selvatici

269

SUINI

215

Altre specie animali

537

Totale

13442

relazione tecnica 2009

53


Distribuzione degli accertamenti per tipologia e numero Specie

Accertamento

POLLAME

MYCOPLASMA SYNOVIAE ANTICORPI

2850

MYCOPLASMA GALLISEPTICUM ANTICORPI

2600

MAL. DI NEWCASTLE ANTICORPI

837

BRONCHITE INFETTIVA ANTICORPI CP M41

823

ESAME VIROLOGICO

737

BRONCHITE INFETTIVA ANTICORPI CP 793/B

551

BRONCHITE INFETTIVA ANTICORPI CP ITALIA 02

419

BRONCHITE INFETTIVA ANTICORPI CP QX

416

BRONCHITE INFETTIVA ANTICORPI CP I-624

199

MYCOPLASMA MELEAGRIDIS ANTICORPI

192

RINOTRACHEITE INF. TACCHINO ANTICORPI

113

REOVIRUS AVIARE ANTICORPI

108

EGG DROP SYNDROME ANTICORPI

64

MAL. DI NEWCASTLE VIRUS

53

Altri accertamenti

180

POLLAME Totale

ANIMALI DA COMPAGNIA

10142 ESAME VIROLOGICO

525

RABBIA VIRUS

212

WEST NILE DISEASE ANTICORPI

166

Altri accertamenti

102

ANIMALI DA COMPAGNIA Totale

EQUINI

1005 RINOPOLMONITE EQUINA TIPO 1 ANTICORPI

326

BABESIA CABALLI ANTICORPI

257

THEILERIA EQUI ANTICORPI

184

Altri accertamenti

115

EQUINI Totale ALTRI VOLATILI - Ornamentali

882 ESAME VIROLOGICO

223

Altri accertamenti

169

ALTRI VOLATILI - Ornamentali Totale

ALTRI VOLATILI - Selvatici

392 MAL. DI NEWCASTLE ANTICORPI

160

ESAME VIROLOGICO

78

Altri accertamenti

31

ALTRI VOLATILI - Selvatici Totale SUINI SUINI Totale

54

relazione tecnica 2009

Numero accertamenti

269 ESAME VIROLOGICO

201

Altri accertamenti

14 215


Centro specialistico rabbia e titolazioni Distribuzione del numero di accertamenti svolti per “titolazione anticorpi rabbia” per specie. Specie

Numero accertamenti

ANIMALI DA COMPAGNIA

4761

ALTRI ANIMALI - Selvatici

212

Altre specie animali

244

Totale

5217

Sedi periferiche Laboratori di diagnostica virologica e sierologica Laboratori

Numero accertamenti

SCT1 Struttura complessa territoriale di Verona e Vicenza

96594

SCT2 Struttura complessa territoriale di Treviso, Belluno e Venezia

50569

SCT3 Struttura complessa territoriale di Padova e Rovigo

54207

SCT4 Struttura complessa territoriale di Pordenone e Udine

51943

SCT5 Struttura complessa territoriale di Trento

58479

SCT6 Struttura complessa territoriale di Bolzano

64507

Totale

376299

Distribuzione del numero di accertamenti per specie

SPECIE

Struttura complessa territoriale SCT1 Verona e Vicenza

SCT2 Treviso, Belluno e Venezia

SCT3 Padova e Rovigo

SCT4 Pordenone e Udine

SCT5 Trento

SCT6 Bolzano

Totale

BOVINI

65195

19041

7710

22535

30195

19489

164165

SUINI

18814

7336

11436

11213

23148

38848

110795

LAGOMORFI

2164

14249

1123

9572

78

302

27488

POLLAME

6184

4778

10009

1138

93

578

22780

MOLLUSCHI

-

-

12367

630

-

-

12997

OVI - CAPRINI

977

1906

354

2494

3847

3112

12690

ANIMALI DA COMPAGNIA

1805

936

1649

1262

126

347

6125

ANIMALI SELVATICI

105

657

599

1789

614

701

4465

EQUINI

620

1173

972

588

136

652

4141

VOLATILI ORNAMENTALI

380

173

2433

263

31

1

3281

-

4

2208

64

-

4

2280

VOLATILI SELVATICI

113

60

1312

75

22

102

1684

Altre specie animali

237

256

2035

320

189

371

3408

96594

50569

54207

51943

58479

64507

376299

PESCI

Totale

relazione tecnica 2009

55


Distribuzione degli accertamenti per tipologia e numero Specie

Accertamento ESAME BATTERIOLOGICO PER MASTITE BVD VIRUS IBR ANTICORPI TOTALI NEOSPORA CANINUM ANTICORPI BVD ANTICORPI PROTEINA NS 2-3 IBR ANTICORPI (GLICOPROTEINA E) PARATUBERCOLOSI ANTICORPI BRUCELLA ABORTUS/MELITENSIS ANTICORPI ESAME BATTERIOLOGICO ANTIBIOGRAMMA/MASTITI ESAME BATTERIOLOGICO PER MASTITE CONTAGIOSI LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA ANTICORPI ESAME AUTOPTICO/NECROSCOPICO/A.PATOLOGICO ANTIBIOGRAMMA / MASTITE BOVINI - OVICAPRINI SOSTANZE INIBENTI BLUETONGUE ANTICORPI TRICHOMONAS FOETUS ESCHERICHIA COLI O157 ESAME BATTERIOLOGICO CARNI Altri accertamenti

BOVINI

BOVINI Totale TRICHINELLA SPP MAL. AUJESZKY ANTICORPI (GLICOPROTEINA E) ESAME BATTERIOLOGICO PRRS ANTICORPI ESAME AUTOPTICO/NECROSCOPICO/A.PATOLOGICO PRRS VIRUS CLOSTRIDIUM SPP HAEMOPHILUS SPP SOSTANZE INIBENTI Altri accertamenti

SUINI

SUINI Totale ESAME BATTERIOLOGICO ESAME AUTOPTICO/NECROSCOPICO/A.PATOLOGICO CLOSTRIDIUM SPIROFORME CLOSTRIDIUM PERFRINGENS ESAME PARASSITOLOGICO QUALITATIVO BIOTIPIZZAZIONE E. COLI CONIGLIO LAGOMORFI BIOTIPIZZAZIONE ANTIBIOGRAMMA GRAM NEGATIVI ANTIBIOGRAMMA ANAEROBI BIOTIPIZZAZIONE STAPHYLOCOCCUS AUREUS RICERCA GENE EAE RICERCA CLOSTRIDIUM DIFFICILE Altri accertamenti LAGOMORFI Totale

SCT1 15237 5904 5175 9697 5514 7235 4371 668 1057 611 2952 319 467 338 142 50 228 123 5107 65195 18660 - 40 11 62 41 18814 572 789 13 - 145 137 508 2164

SCT2 9638 847 1539 242 729 593 - 807 629 527 763 182 203 143 1 380 28 1790 19041 5797 1274 70 29 - 6 160 7336 3070 2468 1785 1781 1802 1181 - 439 346 50 562 765 14249

SCT3 3108 1364 159 - 879 64 460 62 227 1387 7710 7928 1809 - 438 377 343 155 386 11436 339 260 29 165 51 18 - 261 1123

SCT4 7269 3032 856 659 608 1081 2023 554 290 279 554 64 190 304 241 340 1139 280 2772 22535 5665 1942 496 1528 189 405 17 971 11213 2044 1126 898 901 547 - 925 244 152 590 518 1627 9572

SCT5 16927 3939 4551 1135 - 930 947 76 370 - 581 34 142 154 132 - 277 30195 23133 1 - 1 - - - 13 23148 15 32 1 16 - - 14 78

SCT6 6388 1719 1061 1037 1046 1133 963 244 1304 - 126 82 430 240 828 91 449 2348 19489 38717 - 46 8 - 16 7 54 38848 125 29 1 - - - - 147 302

Totale 58567 15441 13182 11635 9032 8909 8457 3939 3660 3250 2952 2343 1708 1367 1289 1274 1233 1139 1107 13681 164165 99900 3216 2462 1528 676 405 393 343 247 1625 110795 6165 4704 2712 2683 2544 1181 925 879 653 590 568 562 3322 27488

-- continua a pagina 57 --

56

relazione tecnica 2009


Specie

POLLAME

Accertamento

SCT1

SCT2

SCT3

SCT4

SCT5

SCT6

Totale

PULLOROSI ANTICORPI

2745

1294

2354

624

-

-

7017

ESAME AUTOPTICO/NECROSCOPICO/A.PATOLOGICO

292

1177

2565

108

39

36

4217

SALMONELLA SPP.

904

346

633

74

10

252

2219

ESAME BATTERIOLOGICO

116

691

995

104

9

97

2012

ESAME PARASSITOLOGICO QUALITATIVO

120

754

1011

59

11

1

1956

-

68

775

41

-

3

887

MYCOPLASMA SYNOVIAE ANTICORPI

878

-

-

-

-

-

878

MYCOPLASMA GALLISEPTICUM ANTICORPI

869

2

-

-

-

-

871

SOSTANZE INIBENTI

64

30

700

17

-

-

811

Altri accertamenti

196

416

976

111

24

189

1912

6184

4778

10009

1138

93

578

22780

RICERCA DI SALMONELLA SPP. IN ORGANI ANIMALI

POLLAME Totale

Laboratori TSE Distribuzione del numero di accertamenti per laboratorio

Specie BOVINI

OVI - CAPRINI

Totale

SCT4 Struttura complessa territoriale di Pordenone e Udine

3285

-

3285

SCT6 Struttura complessa territoriale di Bolzano

7464

2423

9887

Totale

10749

2423

13172

Laboratorio

relazione tecnica 2009

57


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione ii attivitĂ svolta

controllo degli alimenti Laboratori di microbiologia alimentare > Laboratori di chimica


Controllo degli alimenti – Laboratori di microbiologia alimentare Distribuzione del numero di accertamenti per struttura complessa Strutture complesse SC1 - Sede Centrale SCT1 – Sezioni di Verona e Vicenza SCT2 – Sezioni di Treviso, Belluno e Venezia SCT3 – Sezioni di Padova e Rovigo SCT4 – Sezioni di Pordenone e Udine SCT5 – Sezioni di Trento SCT6 - Sezioni di Bolzano Totale

Attività ufficiale 32783 5703 1094 3584 4479 7050 3872 58565

Attività in autocontrollo 18871 8919 259 17337 12490 57876

TOTALE 51654 5703 10013 3843 4479 24387 16362 116441

Attività di controllo alimenti suddivisa per matrice Matrice Materiali a contatto con gli alimenti Carni lavorate o comunque preparate Carni e frattaglie (bovine, suine, ovine, caprine, equine) Latte e crema di latte, freschi o conservati Formaggi, latticini Preparazioni gastronomiche Materiale generico Molluschi bivalvi Mangimi Volatili da cortile e loro frattaglie Gelati e dessert Acque uso zootecnico Preparazioni e conserve di pesce Altre carni Materia prima Prodotti di pasticceria e biscotti Altra matrice Totale

Numero 21414 21329 9713 8979 8866 7770 6930 5477 5020 2745 2555 2124 2016 1784 1726 1246 6747 116441

% 18,39 18,32 8,34 7,71 7,61 6,67 5,95 4,70 4,31 2,36 2,19 1,82 1,73 1,53 1,48 1,07 5,79 100

Numero

%

MICRORGANISMI MESOFILI A 37°C - SLIDE

6819

31,84

MICRORGANISMI MESOFILI A 30°C - MAC.SEZ - (471) SLIDE

4924

22,99

ENTEROBATTERI TOTALI - SLIDE

3020

14,10

COLIFORMI TOTALI - SLIDE

2736

12,78

MICRORGANISMI MESOFILI A 30°C - TAMPONI

638

2,98

SALMONELLA SPP. - TAMPONI

609

2,84

LISTERIA MONOCYTOGENES - TAMPONI

557

2,60

LISTERIA MONOCYTOGENES

439

2,05

Altri accertamenti microbiologici

1672

-

Totale

21414

100

Accertamenti su materiali a contatto con gli alimenti Accertamento

relazione tecnica 2009

59


Accertamenti su carni lavorate Accertamento

Numero

%

SALMONELLA SPP. - IN 25G

3639

17,06

ESCHERICHIA COLI ß-GLUCURONIDASI POSITIVI A 44°C (CONTA IN PIASTRA)

2890

13,55

SALMONELLA SPP. - IN 10G

2296

10,76

STAFILOCOCCHI COAGULASI POSITIVI

2197

10,30

LISTERIA MONOCYTOGENES A 37°C IN 25 GR.

1816

8,51

LISTERIA MONOCYTOGENES A 37° C (CONTA IN PIASTRA)

1578

7,40

MICRORGANISMI MESOFILI A 30°C

1453

6,81

ATTIVITA’ DELL’ACQUA

1379

6,47

Altri accertamenti microbiologici

4081

-

Totale

21329

100

Numero

%

ESCHERICHIA COLI ß-GLUCURONIDASI POSITIVI A 44°C (CONTA IN PIASTRA)

1637

16,85

SALMONELLA SPP. - IN 25G

1620

16,68

STAFILOCOCCHI COAGULASI POSITIVI

998

10,27

LISTERIA MONOCYTOGENES A 37°C IN 25 GR.

901

9,28

MICRORGANISMI MESOFILI A 30°C

877

9,03

SALMONELLA SPP. - IN 10G

875

9,01

NUMERAZIONE DI LISTERIA MONOCYTOGENES (MPN)

669

6,89

SOSTANZE INIBENTI

566

5,83

Altri accertamenti microbiologici

1570

-

Totale

9713

100

Numero

%

STAFILOCOCCHI COAGULASI POSITIVI

3672

40,90

CAMPYLOBACTER TERMOFILI

995

11,08

LISTERIA MONOCYTOGENES A 37°C IN 25 GR.

957

10,66

SALMONELLA SPP. - IN 25G

955

10,64

MICRORGANISMI MESOFILI A 30°C

950

10,58

ESCHERICHIA COLI O157

686

7,64

SOSTANZE INIBENTI LATTE

335

3,73

ANALISI SPERIMENTALE

186

2,07

Altri accertamenti microbiologici

1672

-

Totale

8979

100

Accertamenti su carni e frattaglie (bovine, suine, ovine, caprine, equine) Accertamento

Accertamenti su latte e crema di latte, freschi o conservati Accertamento

60

relazione tecnica 2009


Accertamenti su formaggi e latticini Accertamento

Numero

%

LISTERIA MONOCYTOGENES A 37°C IN 25 GR.

1746

19,69

SALMONELLA SPP. - IN 25G

1493

16,84

STAFILOCOCCHI COAGULASI POSITIVI

1308

14,75

ATTIVITA’ DELL’ACQUA

938

10,58

PH

900

10,15

ESCHERICHIA COLI ß-GLUCURONIDASI POSITIVI A 44°C (CONTA IN PIASTRA)

815

9,19

ENTEROTOSSINE STAFILOCOCCICHE IN PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

542

6,11

LISTERIA MONOCYTOGENES A 37° C (CONTA IN PIASTRA)

523

5,90

Altri accertamenti microbiologici

601

-

Totale

8866

100

Numero

%

SALMONELLA SPP. - IN 25G

1410

18,15

LISTERIA MONOCYTOGENES A 37°C IN 25 GR.

1090

14,03

MICRORGANISMI MESOFILI A 30°C

973

12,52

ESCHERICHIA COLI ß-GLUCURONIDASI POSITIVI A 44°C (CONTA IN PIASTRA)

913

11,75

STAFILOCOCCHI COAGULASI POSITIVI

852

10,97

PH

453

5,83

ATTIVITA’ DELL’ACQUA

438

5,64

LISTERIA MONOCYTOGENES A 37° C (CONTA IN PIASTRA)

344

4,43

Altri accertamenti microbiologici

1297

-

Totale

7770

100

Numero

%

Alimenti

6160

29,17

Anabolizzanti

4165

19,73

Autocontrollo

2116

10,02

Farmaci

3534

16,74

Mangimi

2514

11,91

Tossicologia

2626

12,44

Totale

21115

100,00

Accertamenti su preparazioni gastronomiche Accertamento

Controllo degli alimenti – Laboratori di chimica Distribuzione del numero di accertamenti per attività analitica Attività analitiche

relazione tecnica 2009

61


Distribuzione del numero di accertamenti per matrice Matrice

Numero

%

MUSCOLO

2410

11,41

URINA

2382

11,28

FEGATO

1847

8,75

PRODOTTO ITTICO FRESCO

1678

7,95

PRODOTTO ITTICO

915

4,33

MANGIME COMPOSTO COMPLETO

819

3,88

ORGANO

771

3,65

MATERIALE APPARATO DIGERENTE

655

3,10

MANGIME COMPOSTO COMPLEMENTARE

617

2,92

MATERIALE ESCA

595

2,82

INSACCATO STAGIONATO

567

2,69

LATTE CRUDO

559

2,65

PRODOTTO ITTICO CONGELATO SURGELATO

485

2,30

INSACCATO COTTO

471

2,23

MANGIME SEMPLICE

446

2,11

LATTE CRUDO AZIENDALE

439

2,08

CARNE MACINATA

338

1,60

CARNE

337

1,60

PRODOTTO ITTICO CONSERVA

328

1,55

PREPARAZIONE ALIMENTARE GASTRONOMICA

322

1,52

Altra matrice

4134

19,58

Totale

21115

100%

62

relazione tecnica 2009


Attività analitica alimenti Accertamento AFLATOSSINA M1

Matrice LATTE CRUDO

473

LATTE CRUDO AZIENDALE

313

Altra matrice AFLATOSSINA M1 Totale

ISTAMINA

ISTAMINA Totale

CADMIO

CADMIO Totale

MERCURIO

MERCURIO Totale PIOMBO PIOMBO Totale

Numero

9

795

PRODOTTO ITTICO

319

PRODOTTO ITTICO CONSERVA

190

PRODOTTO ITTICO FRESCO

85

Altra matrice

126

720

PRODOTTO ITTICO FRESCO

409

PRODOTTO ITTICO

107

PRODOTTO ITTICO CONGELATO SURGELATO

107

Altra matrice

30

653

PRODOTTO ITTICO FRESCO

409

PRODOTTO ITTICO

108

PRODOTTO ITTICO CONGELATO SURGELATO

97

Altra matrice

35

649

PRODOTTO ITTICO FRESCO

401

Altra matrice

197

598

Altri accertamenti

2745

Totale

6160

relazione tecnica 2009

63


Attività analitica anabolizzanti Accertamento CORTISONICI CORTISONICI Totale BETA AGONISTI BETA AGONISTI Totale CLENBUTEROLO

Matrice LATTE CRUDO

Numero 473

LATTE CRUDO AZIENDALE

313

786

URINA

410

FEGATO

255

Altra matrice

47

712

FEGATO

296

Altra matrice

5

301

URINA

221

MUSCOLO

34

255

URINA

130

FEGATO

57

ISOXUPRINA Totale

187

Altri accertamenti

1924

Totale

4165

CLENBUTEROLO Totale ZERANOLO ZERANOLO Totale ISOXUPRINA

Attività analitica autocontrollo Accertamento

NITRATI

NITRATI Totale

NITRITI

NITRITI Totale CADMIO CADMIO Totale AZOTO BASICO VOLATILE T.V.N. (MG N/100 GR)

Matrice

Numero

INSACCATO STAGIONATO

110

SALUME STAGIONATO AFFUMICATO

109

INSACCATO COTTO

94

Altra matrice

157

470

SALUME STAGIONATO AFFUMICATO

109

INSACCATO STAGIONATO

107

INSACCATO COTTO

94

Altra matrice

151

461

PRODOTTO ITTICO FRESCO

516

PRODOTTO ITTICO CONGELATO SURGELATO

107

Altra matrice

30

653

PRODOTTO ITTICO FRESCO

29

CARNE

15

Altra matrice

62

AZOTO BASICO VOLATILE T.V.N. (MG N/100 GR) Totale

106

Altri accertamenti

426

Totale

2116

64

relazione tecnica 2009


Attività analitica farmaci Accertamento

Matrice

Numero

MUSCOLO

663

Altra matrice

63

726

MUSCOLO

369

Altra matrice

45

414

UOVA CONSUMO

57

GRASSO

55

MUSCOLO

51

Altra matrice

169

332

MUSCOLO

194

Altra matrice

38

232

MUSCOLO

194

Altra matrice

35

229

MUSCOLO

124

Altra matrice

25

CHINOLONICI Totale

149

Altri accertamenti

1866

Totale

3534

SULFAMIDICI SULFAMIDICI Totale CLORAMFENICOLO CLORAMFENICOLO Totale

PESTICIDI CLORURATI

PESTICIDI CLORURATI Totale METABOLITI FURANICI METABOLITI FURANICI Totale TETRACICLINE TETRACICLINE SCREENING Totale CHINOLONICI

relazione tecnica 2009

65


Attività analitica mangimi Accertamento

Matrice MANGIME COMPOSTO COMPLEMENTARE MANGIME SEMPLICE MATERIA PRIMA Altra matrice

AFLATOSSINA B1 AFLATOSSINA B1Totale

MANGIME COMPOSTO COMPLEMENTARE MATERIA PRIMA MANGIME SEMPLICE Altra matrice

OCRATOSSINA A OCRATOSSINA Totale

MANGIME COMPOSTO COMPLEMENTARE MATERIA PRIMA MANGIME SEMPLICE Altra matrice

ZEARALENONE ZEARALENONE Totale

MANGIME COMPOSTO COMPLEMENTARE MATERIA PRIMA Altra matrice

FUMONISINA FUMONISINA Totale

MANGIME COMPOSTO COMPLEMENTARE MATERIA PRIMA Altra matrice

DEOXINIVALENOLO DEOXINIVALENOLO Totale Altri accertamenti Totale

Numero 134 95 83 95 407 71 52 47 61 231 66 37 37 39 179 54 42 77 173 45 37 82 122 1402 2514

Attività analitica tossicologia Accertamento CARBAMMATI

Matrice ORGANO MATERIALE APPARATO DIGERENTE MATERIALE ESCA

CARBAMMATI Totale PESTICIDI FOSFORATI

ORGANO MATERIALE APPARATO DIGERENTE MATERIALE ESCA

PESTICIDI FOSFORATI Totale PESTICIDI CLORURATI

ORGANO MATERIALE APPARATO DIGERENTE MATERIALE ESCA Altra matrice

PESTICIDI CLORURATI Totale DICUMARINICI DICUMARINICI Totale Altri accertamenti Totale

66

relazione tecnica 2009

FEGATO MATERIALE ESCA ORGANO Altra matrice

Numero 180 151 145 476 151 135 140 426 148 135 114 27 424 110 89 74 60 333 967 2626


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione ii attivitĂ svolta

ricerca


Contributo dell’attività di ricerca sul totale degli accertamenti suddiviso per struttura complessa Accertamenti per attività di ricerca

Altri accertamenti

TOTALE

Centro Specialistico Dipartimentale Ittiopatologia (CSDI) - Laboratorio di Ittiovirologia

5.201

3.501

8.702

SC1 - Struttura complessa di microbiologia alimentare

5.402

54.190

59.592

SC2 - Struttura complessa di chimica

20.895

21.115

42.010

SC3 - Struttura complessa di diagnostica specialistica

20.441

108.025

128.466

Piattaforma diagnostica biomolecolare (PDB)

16.055

7.341

23.396

SC5 - Struttura complessa di sanità e benessere animale

79.772

333.820

413.592

SC6 - Struttura complessa di ricerca e sviluppo

49.250

95.846

145.096

SC8 - Struttura complessa di analisi e rischio e sistemi di sorveglianza in sanità pubblica

12.162

6.418

18.580

SCT1 - Struttura complessa territoriale di Verona e Vicenza

14.277

299.351

313.628

SCT2 - Struttura complessa territoriale di Treviso, Belluno e Venezia

15.643

112.030

127.673

SCT3 - Struttura complessa territoriale di Padova e Rovigo

17.257

58.701

75.958

SCT4 - Struttura complessa territoriale di Pordenone e Udine

4.955

172.657

177.612

SCT5 - Struttura complessa territoriale di Trento

4.535

258.439

262.974

SCT6 - Struttura complessa territoriale di Bolzano

1.327

321.555

322.882

267.172

1.852.989

2.120.161

Struttura complessa

Totale

68

relazione tecnica 2009


Distribuzione del numero di accertamenti svolti in ricerca per tipologia di attività Sicurezza alimentare

Sanità e benessere animale

TOTALE

Centro Specialistico Dipartimentale Ittiopatologia (CSDI) - Laboratorio di Ittiovirologia

-

5.201

5.201

SC1 - Struttura complessa di microbiologia alimentare

-

16.055

16.055

SC2 - Struttura complessa di chimica

5.402

-

5.402

SC3 - Struttura complessa di diagnostica specialistica

538

20.357

20.895

Piattaforma diagnostica biomolecolare (PDB)

-

20.441

20.441

SC5 - Struttura complessa di sanità e benessere animale

-

79.772

79.772

SC6 - Struttura complessa di ricerca e sviluppo

-

49.250

49.250

SC8 - Struttura complessa di analisi e rischio e sistemi di sorveglianza in sanità pubblica

-

12.162

12.162

SCT1 - Struttura complessa territoriale di Verona e Vicenza

1.695

12.582

14.277

SCT2 - Struttura complessa territoriale di Treviso, Belluno e Venezia

4.125

11.518

15.643

SCT3 - Struttura complessa territoriale di Padova e Rovigo

8.959

8.298

17.257

SCT4 - Struttura complessa territoriale di Pordenone e Udine

559

4.396

4.955

SCT5 - Struttura complessa territoriale di Trento

1.401

3.134

4.535

SCT6 - Struttura complessa territoriale di Bolzano

329

998

1.327

23.008

244.164

267.172

Struttura complessa

Totale

relazione tecnica 2009

69


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione ii attivitĂ svolta

comunicazione e formazione


Attività di comunicazione Nel corso del 2009 sono stati gestiti 44 eventi, curandone l’organizzazione, la modalità di comunicazione e predisponendo relativo materiale informativo. Tra i più significativi: Convegni organizzati • “Identificare il pesce in modo sicuro” (Taglio di Po, 26 gennaio 2009) • “Corso pratico all’uso del GIS in ambito veterinario” e “Metodi GIS per il controllo di malattie aviarie emergenti” (Padova, 23-25 e 28 febbraio 2009), organizzato, sempre nel corso del 2009, anche in lingua inglese per esperti internazionali del settore • “Proteomica: saper fare per sapere comunicare” (Legnaro, 5 aprile 2009) • Convegno in memoria di Giovanni Vincenzi (Legnaro, 21 aprile 2009 ) Conferenze stampa • visita del sottosegretario alla Salute, on. Francesca Martini (Legnaro, 26 gennaio 2009) • presentazione nuova sezione di Verona (Verona, 6 ottobre 2009) • 80° anniversario del’IZSVe (6 date: Vicenza 29/10/09; Verona 12/11/09; Belluno 19/11/09; San Donà di Piave 1/12/09; Adria 4/12/09; Treviso 14/12/09) • Alimentinsalute (3 date: Vicenza 20/02/09; Venezia 14/07/09; Venezia 22/09/09) Giornate dedicate • Giornata conclusiva progetto Cibo intelligente – Alimentinsalute (Vicenza 29/05/09) • Presentazione Piano Sanità Animale Sicurezza Alimentare 2008-2010 Regione del Veneto (Padova 23/04/09) • Giornata conclusiva Piano Sicurezza Alimentare 2005-2007 – Regione del Veneto (Venezia 19/05/09) Esposizioni in fiera • Campionato mondiale di ornitologia (Piacenza, 22-25 gennaio 2009) • Caccia, pesca e natura (Longarone, 1-3 maggio 2009) • Giornata vicentina della prevenzione (Vicenza, 4 ottobre 2009) Iniziative di comunicazione istituzionale • adesione a M’illumino di meno (13 febbraio 2009, rilevanza dell’evento: nazionale) • adesione a World rabies day con diffusione di materiale editoriale (28 settembre 2009, rilevanza dell’evento: internazionale) • partecipazione ai concorsi Comunicare on line e Immagini dalla PA, promossi da COMPA, salone europeo della comunicazione pubblica dei servizi al cittadino e alle Imprese (settembre 2009) L’Istituto ha pianificato e sviluppato la strategia istituzionale di comunicazione e divulgazione dell’attività scientifica verso i propri pubblici di riferimento (comunità scientifica, media, cittadinanza) impiegando tecniche e strumenti propri della comunicazione pubblica. Il 2009 è coinciso con l’80° anniversario dell’Istituto, per cui sono stati programmati una serie di eventi celebrativi – allargati anche al mondo della stampa – nelle diverse Province di competenza, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con i referenti istituzionali locali e le realtà territoriali, in un momento storico di grande visibilità nazionale e internazionale per l’Istituto sotto il profilo scientifico e sanitario. Il programma degli eventi è poi proseguito nel 2010. Per l’occasione è stato ideato e realizzato il volume “80 anni di Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 19292009”: la pubblicazione raccoglie immagini e testimonianze dirette di chi vi ha lavorato, e che ricostruiscono e raccontano la nascita e lo sviluppo dell’Istituto, fatti, eventi e momenti importanti della vita istituzionale dalle origini della Stazione Sperimentale delle Tre Venezie per la lotta contro le malattie infettive del bestiame a oggi. Un lavoro frutto della collaborazione del personale in servizio e degli ex dipendenti che hanno svolto una preziosa attività di ricerca d’archivio e di reperimento di atti, fotografie inedite del passato e, attingendo a fonti documentali scritte, come registri, atti deliberativi e relazioni tecniche, e orali, come le testimonianze di protagonisti del passato. Il 2009 è stato in particolar modo caratterizzato dalla progettazione e realizzazione della nuova versione del sito web istituzionale www.izsvenezie. it, on line da dicembre 2009. concepito come un sito di servizio, funzionale e semplice da consultare, in grado di garantire un’informazione articolata e valida dal punto di vista scientifico. Un sito che potesse anche essere un valido strumento di lavoro per il mondo veterinario e per gli operatori del settore sanitario, del mondo dell’informazione, per le imprese e, non ultima, la collettività. Durante tutto il 2009 il sito web IZSVe è stato aggiornato con frequenza quasi giornaliera, soprattutto la parte relativa alla pubblicazione della situazione epidemiologica sulla rabbia nel nordest dell’Italia.

relazione tecnica 2009

71


In relazione all’attività editoriale, sono stati curati i contenuti e la progettazione grafica di diverse tipologie di prodotti, quali brochure, report e relazioni, cd rom, opuscoli divulgativi, come quelli realizzati per la collana “Appunti di scienza” (West Nile Disease), oltre ad altrettanti lavori di editing, o di ideazione di loghi (Iziweb, Associazione Giovanni Vincenzi), per promuovere l’attività istituzionale e di ricerca, convegni, attività formative e servizi promossi dall’Istituto. Un’iniziativa di notevole importanza è stata la pubblicazione del secondo Bilancio Sociale 2007-2008, un documento essenziale per conoscere le attività e i risultati dell’Istituto, in un’ottica di trasparenza dell’informazione alla collettività. Per quanto attiene alla divulgazione di risultati scientifici e alla comunicazione del rischio, sono stati presentati a livello internazionale e nazionale i risultati della campagna di comunicazione “Salmonella, adesso ti riconosco!” sul rischio salmonellosi (RC IZSVe 18/04) e dell’indagine sulla percezione del rischio alimentare nel Triveneto (RC IZSVe 04/06). L’attività di ricerca in comunicazione del rischio ha approfondito questo settore di indagine, coinvolgendo studenti delle scuole superiori, consumatori, produttori e commercianti locali per valorizzare e promuovere il consumo consapevole e sicuro di prodotti tipici trentini a base di carne, a partire dalla conoscenza delle loro percezioni in merito alla produzione e al consumo di tali alimenti (RC IZSVe 11/07). È stata promossa, inoltre, la campagna informativa Monile3 – Monitoraggio della leishmaniosi canina nel Triveneto, per monitorare e prevenire la diffusione della malattia nel Triveneto sensibilizzando medici veterinari e popolazione al controllo degli animali (Ricerca corrente IZSVe 15/07) e, su incarico del ministero della Salute – dipartimento per la Sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, l’Istituto ha contribuito all’organizzazione delle iniziative nazionali nell’ambito della Settimana veterinaria europea, realizzando materiale editoriale (poster, fumetti, opuscoli…) e gadget (una simpatica tovaglietta americana) per far conoscere ai ragazzi delle scuole elementari italiane il mondo della veterinaria, le malattie trasmissibili dagli animali e quali sono le modalità di prevenzione individuale e quelle messe in atto dalle istituzioni sanitarie. Le attività presso le scuole sono poi state realizzate nel corso del 2010, con il supporto dei veterinari dell’IZSVe. Sono state inoltre realizzate 3 campagne di comunicazione istituzionale: 80° Anniversario IZSVe, 5Xmille e Alimentinsalute. Come strumenti e mezzi di comunicazione sono stati utilizzati spot su tv e radio locali, pubbliche affissioni nelle province venete, realizzazione di materiale informativo e gadget. Per quanto riguarda le collaborazioni a iniziative di promozione della salute, l’Istituto ha fornito un importante supporto operativo al progetto “Alimentinsalute”, promosso dall’Assessorato all’istruzione, formazione, tutela del consumatore, sicurezza alimentare e servizi veterinari – Regione del Veneto, con la progettazione e la realizzazione di azioni di formazione e comunicazione alla collettività, sui temi della sicurezza alimentare e nutrizionale. Le azioni più specificamente formative e informative hanno interessato tutto il territorio regionale e sono state rivolte ai consumatori con il ciclo di incontri “La salute vien mangiando” (oltre 300 incontri per 30.000 partecipanti ca.) e alle scuole primarie e secondarie di I grado con i laboratori didattici “Cibo intelligente” (13 scuole, 500 studenti e docenti coinvolti). Nell’ambito del progetto è stato realizzato anche un portale web (www.alimentinsalute.it) in cui sono disponibili tutte le informazioni e le esperienze didattiche. L’IZSVe ha curato anche l’organizzazione di eventi pubblici e conferenze stampa. Nel 2009 è proseguita l’azione di supporto alla Regione del Veneto per i Piani triennali sicurezza alimentare, con la conclusione del triennio 2005-2007 e l’avvio del triennio 2008-2010. In questo contesto è stata realizzata la pubblicazione ufficiale conclusiva del PTSA 2005-2007, con allegato cd-rom. Per il PTSA 2008-2010 sono stati lanciati il sito web dedicato www.pianosicurezzalimentareveneto.it e la newsletter informativa periodica diretta agli operatori sanitari pubblici, agli attori istituzionali e ai rappresentanti di categoria.

Attività di comunicazione esterna

Numero

Aggiornamenti sito web www.izsvenezie.it

303

Progettazione e realizzazione di materiale editoriale (brochure, opuscoli, poster, locandine, cd rom, report, relazioni)

195

Organizzazione e/o partecipazione a eventi a carattere istituzionale, scientifico, divulgativo

44

Campagne di comunicazione

5

Comunicati stampa

14

Conferenze stampa

11

Articoli in rassegna stampa (parola chiave di ricerca “zooprofilattico”)

412

Interviste/interventi sui media

125

Produzioni multimediali (spot, siti web)

72

relazione tecnica 2009

7


Nel corso del 2009 è stata ulteriormente consolidata l’attività di comunicazione interna dedicata al personale IZSVe, che si articola nella realizzazione della pubblicazione elettronica bisettimanale NewsletterDIR, nella redazione dell’houseorgan a cadenza trimestrale IZSVeNotizie e nell’invio periodico di e-mail informative (eventi interni, convegni e corsi di formazione) al personale di interesse. Attività di comunicazione interna

Numero

NewsletterDIR

26

IZSVeNotizie

4

Informative via e-mail

50

Altre iniziative (concorso fotografico, videoconferenze )

10

Attività formativa Attività di formazione rivolta al personale interno dell’Istituo Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie: ANNO 2009

Numero di corsi

233

Numero partecipanti all’attività formativa

7155

Numero giornate di formazione

340

Attività di formazione svolta in ambito internazionale dal laboratorio di referenza OIE/FAO per la malattia di Newcastle e l’influenza aviaria, in collaborazione con:

• • • • • • • •

UN-FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) OIE Twinning Project CENSA, CUBA DG-SANCO Ethel chungo Vienna IEAE FAO FLUTRAIN Argentina Brasile ANNO 2009

Numero di corsi

12

Numero partecipanti all’attività formativa

89

Numero giornate di formazione

123

relazione tecnica 2009

73



IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione IIi

centri di referenza nazionali


APICOLTURA Attività analitica del CRN per APICOLTURA suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova

Accertamento

Attività diagnostica

Attività di ricerca

Totale

SULFAMIDICI

255

184

439

STREPTOMICINA

300

118

418

IDROSSIMETILFURFURALE

129

92

221

SULFATIAZOLO

177

-

177

IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI

-

134

134

ZUCCHERI RIDUCENTI

58

64

122

SACCAROSIO

56

64

120

Altri accertamenti

30

5

35

1005

661

1666

PESTICIDI FOSFORATI

46

215

261

PESTICIDI CLORURATI

40

215

255

ACARICIDI

59

140

199

POLICLOROBIFENILI

5

158

163

Altri accertamenti

36

27

63

186

755

941

ESAME CHIMICO

38

914

952

PH

4

-

4

42

914

956

TETRACICLINE

412

366

778

OSSITETRACICLINA

49

-

49

Altri accertamenti

13

32

45

CROMATOGRAFIA CON DIODE ARRAY DETECTOR Totale

474

398

872

ESAME AL MICROSCOPIO OTTICO

32

300

332

32

300

332

CLORAMFENICOLO SCREENING

154

29

183

TILOSINA SCREENING

51

85

136

205

114

319

DIASTASI

98

64

162

UMIDITA’

106

94

200

ACIDITA’ LIBERA

64

83

147

CONDUCIBILITA’

56

63

119

TENORE DI SOSTANZE INSOLUBILI NELL’ACQUA

56

63

119

ANALISI CHIMICO - FISICHE Totale

380

367

747

Altri accertamenti svolti

290

1571

1861

Totale

2614

5080

7694

CROMATOGRAFIA LIQUIDA

CROMATOGRAFIA LIQUIDA Totale

GASCROMATOGRAFIA

GASCROMATOGRAFIA Totale ESAME CHIMICO-FISICO ESAME CHIMICO-FISICO Totale CROMATOGRAFIA CON DIODE ARRAY DETECTOR

NOSEMA SPP

ESAME AL MICROSCOPIO OTTICO Totale ELISA ELISA Totale

ANALISI CHIMICO - FISICHE

76

relazione tecnica 2009


INFLUENZA AVIARIA E MALATTIA DI NEWCASTLE Attività analitica del CRN per influenza aviaria e malattia di Newcastle suddivisa per tecnica di prova Tecnica di prova

Accertamento

Attività diagnostica

Attività di ricerca

Totale

INIBIZIONE DELL’EMOAGGLUTINAZIONE

Altri sottotipi

111975

5491

117466

111975

5491

117466

INFLUENZA VIRUS

7443

4211

11654

INFLUENZA VIRUS SOTTOTIPO H7

640

451

1091

INFLUENZA VIRUS SOTTOTIPO H5

277

110

387

Altri sottotipi

74

33

107

8434

4805

13239

3702

313

4015

INFLUENZA VIRUS SOTTOTIPO H7

64

-

64

INFLUENZA VIRUS SOTTOTIPO H5

7

-

7

3773

313

4086

175

1454

1629

175

1454

1629

799

594

1393

-

77

77

799

671

1470

111

300

411

111

300

411

250

-

250

250

-

250

23

167

190

ISOLAMENTO IN UOVA EMBRIONATE Totale

23

167

190

Altri accertamenti svolti

46

85

131

125586

13286

145069

INIBIZIONE DELL’EMOAGGLUTINAZIONE Totale

PCR REAL TIME

PCR REAL TIME Totale INFLUENZA VIRUS REVERSE TRANSCRIPTASE PCR

PCR REAL TIME Totale ISOLAMENTO IN UOVA EMBRIONATE

INFLUENZA VIRUS

ISOLAMENTO IN UOVA EMBRIONATE Totale ELISA

Altri sottotipi INFLUENZA VIRUS

ELISA Totale IMMUNODIFFUSIONE IN GEL DI AGAR

Altri sottotipi

IMMUNODIFFUSIONE IN GEL DI AGAR Totale IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA

Altri sottotipi

IMMUNOFLUORESCENZA INDIRETTA Totale ISOLAMENTO IN COLTURE CELLULARI

Totale

INFLUENZA VIRUS

relazione tecnica 2009

77


MALATTIA DEI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI Attività analitica del CRN per MALATTIE DEI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI suddivisa per tecnica di prova Attività diagnostica

Attività di ricerca

Totale

RICERCA PERKINSUS SP. IN RUDITAPES SPP.

2691

90

2781

RICERCA PARASSITI IN ORGANISMI ACQUATICI

735

650

1385

RICERCA MARTEILIA SP. IN MYTILUS GALLOPROVINCIALIS

1355

20

1375

Altri accertamenti

130

-

130

4911

760

5671

5324

-

5324

20

-

20

5344

-

5344

12

1934

1946

NECROSI EMATOPOIETICA INFETTIVA VIRUS

1082

55

1137

NODAVIRUS

340

302

642

Altri accertamenti

47

112

159

1481

2403

3884

ESAME VIROLOGICO SECONDO DECISIONE 2001/183/CE

1105

12

1117

NODAVIRUS

268

546

814

ESAME VIROLOGICO

125

271

396

Altri accertamenti

38

112

150

1536

941

2477

1332

621

1953

ESAME AUTOPTICO/ANATOMOPATOLOGICO Totale

1332

621

1953

ESAME AL MICROSCOPIO OTTICO

1183

636

1819

1183

636

1819

1530

40

1570

1530

40

1570

ESAME BATTERIOLOGICO

485

388

873

ANALISI SPERIMENTALE

-

257

257

485

645

1130

ESAME ISTOLOGICO

300

210

510

RICERCA PARASSITI IN MOLLUSCHI

180

-

180

-

40

40

480

250

730

Tecnica di prova

METODO ISTOLOGICO

Accertamento

METODO ISTOLOGICO Totale METODO CITOLOGICO

RICERCA MARTEILIA SP. IN MYTILUS GALLOPROVINCIALIS Altri accertamenti

METODO CITOLOGICO Totale ANALISI SPERIMENTALE POLYMERASE CHAIN REACTION

POLYMERASE CHAIN REACTION Totale

ISOLAMENTO IN COLTURE CELLULARI

ISOLAMENTO IN COLTURE CELLULARI Totale ESAME AUTOPTICO ANATOMOPATOLOGICO

ESAME AUTOPTICO NECROSCOPICO A.PATOLOGICO ESAME PARASSITOLOGICO QUALITATIVO

ESAME AL MICROSCOPIO OTTICO Totale METODO COLTURALE DA BRANCHIA

RICERCA PERKINSUS SP. IN RUDITAPES SPP.

METODO COLTURALE DA BRANCHIA Totale ESAME COLTURALE ESAME COLTURALE Totale ESAME ISTOLOGICO

Altri accertamenti ESAME ISTOLOGICO Totale

-- continua a pagina 79 --

78

relazione tecnica 2009


Attività diagnostica

Attività di ricerca

Totale

SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE ANTICORPI

43

195

238

NECROSI EMATOPOIETICA INF. ANTICORPI

43

127

170

NODAVIRUS ANTICORPI

31

107

138

Altri accertamenti

-

6

6

117

435

552

146

369

515

PCR REAL TIME Totale

146

369

515

Altri accertamenti svolti

234

2303

2537

18779

9403

28182

Tecnica di prova

SIERONEUTRALIZZAZIONE

Accertamento

SIERONEUTRALIZZAZIONE Totale PCR REAL TIME

Totale

ANALISI SPERIMENTALE

relazione tecnica 2009

79


RABBIA Attività analitica del CRN per RABBIA suddivisa per specie e area di provenienza territoriale dei campioni Numero campioni REGIONE DI PRELIEVO

80

TIPOLOGIA SPECIE

Variazione 2008

2009

P.A. di BOLZANO

TOTALE DOMESTICI SELVATICI di cui VOLPI

807 3 804 390

1270 11 1259 598

+ 57,37 266,67 56,59 53,33

P.A. di TRENTO

TOTALE DOMESTICI SELVATICI di cui VOLPI

203 3 200 156

117 9 108 81

-42,36 200,00 -46,00 -48,08

Regione VENETO

TOTALE DOMESTICI SELVATICI di cui VOLPI

494 165 329 308

720 228 492 396

+ 45,75 38,18 49,54 28,57

Regione FRIULI VENEZIA GIULIA

TOTALE DOMESTICI SELVATICI di cui VOLPI

192 21 171 155

856 84 772 667

+ 345,83 300,00 351,46 330,32

TRIVENETO

TOTALE DOMESTICI SELVATICI di cui VOLPI

1696 192 1504 1009

2963 332 2631 1742

+ 74,71 72,92 74,93 72,65

relazione tecnica 2009


SALMONELLOSI Attività analitica del CRN per SALMONELLOSI suddivisa per tecnica di prova Attività diagnostica

Attività di ricerca

Totale

3263

1491

4754

ANTIBIOTICO RESISTENZA

2

664

666

CAMPYLOBACTER SPP.

95

104

199

Altri accertamenti

23

89

112

TECNICA DI PROVA MICROBIOLOGICA Totale

3383

2348

5731

PCR REAL TIME QUALITATIVA

455

5099

5554

455

5099

5554

1339

984

2323

1339

984

2323

ANALISI SPERIMENTALE

7

764

771

FAGOTIPIZZAZIONE SALMONELLA ENTERITIDIS

7

476

483

FAGOTIPIZZAZIONE SALMONELLA TYPHIMURIUM

4

505

509

18

1745

1763

1018

705

1723

1018

705

1723

143

505

647

143

505

648

MULTIPLEX PCR H1 COMPLEX SALMONELLE

4

364

368

TIPIZZAZIONE CAMPYLOBACTER

40

72

112

VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS CONFERMA

9

62

71

Altri accertamenti

9

44

53

POLYMERASE CHAIN REACTION Totale

62

542

604

Altri accertamenti svolti

-

234

234

6418

12162

18580

Tecnica di prova

Accertamento SALMONELLA SPP

TECNICA DI PROVA MICROBIOLOGICA

ANALISI SPERIMENTALE

PCR REAL TIME QUALITATIVA Totale TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA

TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA SALMONELLA

TIPIZZAZIONE SIEROLOGICA Totale

ESAME COLTURALE

ESAME COLTURALE Totale PCR REAL TIME

ESCHERICHIA COLI O157

PCR REAL TIME Totale ISOLAMENTO (terreno colturale)

REISOLAMENTO SALMONELLA

ISOLAMENTO (terreno colturale) Totale

POLYMERASE CHAIN REACTION

Totale

relazione tecnica 2009

81



IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione IV

PRODUZIONE SCIENTIFICA


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione IV produzione scientifica

pubblicazioni

Atti di convegni nazionali e internazionali Riviste scientifiche nazionali e internazionali Libri > Capitoli libri


Elenco pubblicazioni in Ordine alfabetico per primo autore e titolo

A Agnoletti F., Bacchin C., Bano L., Bonci M., Deotto S., Ferro T., Guolo A., Marcon B., Mazzolini E., Drigo I. (2009) Caratterizzazione genotipica di Staphylococcus aureus isolati da coniglio. In: Giornate di Coniglicoltura ASIC 2009 - Atti del Convegno. Forlì, 2-3 Aprile 2009, 65-67. (comunicazione orale) Agnoletti F., Bacchin C., Bano L., Bonci M., Mazzolini E., Drigo I. (2009) Study of virulence factors and PFGE analysis of rabbit Staphylococcus aureus clinical isolates. In: Proceedings 16th International Symposium on Housing and Diseases of Rabbits, Furproviding Animals and Pet Animals. Celle (Germany), May 13-14, 157-167. (comunicazione orale) Agnoletti F., Ferro T., Guolo A., Marcon B., Cocchi M., Drigo I., Mazzolini E., Bano L. (2009) A survey of Clostridium spiroforme antimicrobial susceptibility in rabbit breeding. Vet.Microbiol. 136(1-2):188-191. Andreoletti O., Budka H., Buncic S., Collins J.D., Griffin J., Hald T., Havelaar A.H., Hope J., Klein G., McLauchlin J., Messens W., MüllerGraf C., Nguyen-The C., Noerrung B., Peixe L., Maradona M.P., Ricci A., Sofos J., Threlfall J., Vågsholm I., Vanopdenbosch E. (2009) Statement on technical assistance related to the EFSA opinion on transformation of Animal By-Products into biogas and compost. The EFSA Journal 10 Novembre 2009;7(11)(1370):1-8 Andreoletti O., Budka H., Buncic S., Collins J.D., Griffin J., Hald T., Havelaar A.H., Hope J., Klein G., McLauchlin J., Messens W., Müller-Graf C., Nguyen-The C., Noerrung B., Peixe L., Maradona M.P., Ricci A., Sofos J., Threlfall J., Vågsholm I., Vanopdenbosch E. (2009) Scientific Opinion on genetic TSE resistance in goats in all European Union Member States. The EFSA Journal 09 novembre 2009;7(11)(1371):1-42 Andreoletti O., Budka H., Buncic S., Collins J.D., Griffin J., Hald T., Havelaar A.H., Hope J., Klein G., McLauchlin J., Messens W., MüllerGraf C., Nguyen-The C., Noerrung B., Peixe L., Maradona M.P., Ricci A., Sofos J., Threlfall J., Vågsholm I., Vanopdenbosch E. (2009) Joint Opinion on antimicrobial resistance (AMR) focused on zoonotic infections. The EFSA Journal 16 novembre 2009;7(11)(1372):1-78 Andreoletti O., Budka H., Buncic S., Collins J.D., Griffin J., Hald T., Havelaar A.H., Hope J., Klein G., McLauchlin J., Messens W., MüllerGraf C., Nguyen-The C., Noerrung B., Peixe L., Maradona M.P., Ricci A., Sofos J., Threlfall J., Vågsholm I., Vanopdenbosch E. (2009) Analysis of the baseline survey on the prevalence of Salmonella in holdings with breeding pigs in the EU, 2008 - Part A: Salmonella prevalence estimates. The EFSA Journal 17 dicembre 2009;7(12)(1377):1-93 Andreoletti O., Budka H., Buncic S., Collins J.D., Griffin J., Hald T., Havelaar A.H., Hope J., Klein G., McLauchlin J., Messens W., MüllerGraf C., Nguyen-The C., Noerrung B., Peixe L., Maradona M.P., Ricci A., Sofos J., Threlfall J., Vågsholm I., Vanopdenbosch E. (2009) Statement on a protocol for additional data collection based on the EFSA recommendations about resistance to scrapie in goats in Cyprus. The EFSA Journal 24 luglio 2009(1203):1-22 Andreoletti O., Budka H., Buncic S., Collins J.D., Griffin J., Hald T., Havelaar A.H., Hope J., Klein G., McLauchlin J., Messens W., MüllerGraf C., Noerrung B.P.,L., Noerrung B., Peixe L., Maradona M.P., Ricci A., Sofos J., Threlfall J., Vågsholm I., Vanopdenbosch E. (2009) Scientific Opinion on BSE Risk in Bovine Intestines. The EFSA Journal 22 Settembre 2009(1317):1-19 Andreoletti O., Budka H., Buncic S., Collins J.D., Griffin J., Hald T., Havelaar A.H., Hope J., Klein G., McLauchlin J., Messens W., MüllerGraf C., Nguyen-The C., Noerrung B., Peixe L., Maradona M.P., Ricci A., Sofos J., Threlfall J., Vågsholm I., Vanopdenbosch E. (2009) Scientific Opinion on the maintenance of the list of QPS microorganisms intentionally added to food or feed (2009 update). The EFSA Journal 21 dicembre 2009;7(12)(1431):1-92 Andreoletti O., Budka H., Buncic S., Collins J.D., Griffin J., Hald T., Havelaar A.H., Hope J., Klein G., McLauchlin J., Messens W., MüllerGraf C., Nguyen-The C., Noerrung B., Peixe L., Maradona M.P., Ricci A., Sofos J., Threlfall J., Vågsholm I., Vanopdenbosch E. (2009) Scientific Opinion on Analytical sensitivity of approved TSE rapid tests. The EFSA Journal 18 dicembre 2009;7(12)(1436):1-32 Andrighetto C., Lombardi A., Ferrati M., Guidi A., Corrain C., Arcangeli G. (2009) Lactic acid bacteria biodiversity in Italian marinated seafood salad and their interactions on the growth of Listeria monocytogenes. Food Control 20(5):462-468. Antonello J., Massolt C., Franch R., Haley C., Pellizzari C., Bovo G., Patarnello T., de Koning D., Bargelloni L. (2009) Estimates of heritability and genetic correlation for body length and resistance to fish pasteurellosis in the gilthead sea bream (Sparus aurata L.). Aquaculture 298(1-2):29-35.

relazione tecnica 2009

85


Arcangeli G., Corrain C., Fasolato L. (2009) Listeria monocytogenes in semiconserve ittiche. Regione Veneto, Venezia. Arzenton V., Tiozzo B., Mari S., Magaudda P., Lucchino A., Ravarotto L. (2009) Sicurezza alimentare: percezioni e comportamenti a confronto per un’efficace comunicazione del rischio (Triveneto, 2008). In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria (EPIVET): L’epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 11. (presentazione orale)

B Badan M., Dorigo M., Dalvit P., Zambon D., Bertocchi L., Varisco G., Barberio A. (2009) Approfondimenti sulla dinamica di trasferimento delle aflatossine nel latte bovino: fattori di variabilità individuale nell’escrezione di aflatossine M1. Buiatria-Journal of the Italian Association for Buiatrics 4(3):39-44. Baggio A., Gallina A., Benetti C., Mutinelli F. (2009) Residues of antibacterial drugs in honey from the Italian market. Food Additives and Contaminants: Part B: Surveillance 2(1):52-58. Bano L. (2009) Infezioni da Clostridium difficile negli animali e possibile trasmissione all’uomo. In: XXXVIII congresso nazionale dell’associazione microbiologi clinici italiani (AMCLI). Rimini, 17-20 Novembre 2009, . (comunicazione orale) Bano L., Drigo I., Bacchin C., Cocchi M., Guolo A., Marcon B., Bonci M., Agnoletti F. (2009) Prevalence of netB gene in Clostridium perfringens field strains isolated from chickens. In: Proceeding of the fifty-eight Western Poultry Disease Conference. Sacramento, CA (USA), 23-25 Marzo 2009, 105-107. (poster) Bano L., Drigo I., Bacchin C., Marcon B., Cocchi M., Bonci M., Vascellari M., Agnoletti F. (2009) Application of a PCR method for the diagnosis of ulcerative enteritis: preliminary results. In: Atti del XLVIII Congresso Annuale SIPA. Forlì, 1-2 Aprile 2009, 50-53. (comunicazione orale) Bano L., Drigo I., Bonci M., Ferro T., Bacchin C., Guolo A., Marcon B., Merialdi G., Agnoletti F. (2009) Clostridium difficile survey in Italian piggeries using different diagnostic methods. In: Abstract Book - 6th ClostPath International Conference - Clostridia: the impact of genomics on disease control. Roma, Italy, 19-23 October 2009, 159. (poster) Bano L., Schiavon E., Drigo I., Gaspari L., Zanette G., Brino A., Fenicia L., Anniballi F., Agnoletti F., Rampin F., Alberton A., Bonfanti L., Barberio A., Ferrarese A. (2009) Episodi di botulismo bovino nella regione Veneto: aspetti clinici e diagnostici. In: XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria. Verona, 21-23 Maggio 2009, . (comunicazione orale) Barberio A., Badan M., Busa A., Galluà N., Vicenzoni G. (2009) Indagine sulla diffusione di Neospora caninum nelle aziende di vacche da latte della provincia di Vicenza. Buiatria-Journal of the Italian Association for Buiatrics 4(3):11-16. Barberio A., Badan M., Pozzato N., Ceglie L., Vicenzoni G. (2009) Retrospective study on dairy cows infective abortions in North-east of Italy from 2005 to 2008. In: European Buiatric Forum - Posters. Palais du Pharo, Marseille (France), 1-3 Dec. 2009, 269. (oster) Barberio A., Badan M., Vicenzoni G. (2009) Diagnosi e controllo della Salmonellosi nelle bovine da latte. Large Animal Review 15:147-152. Barco L., Antonello K., Marafin E., Mancin M., Ricci A. (2009) Miniaturized most probable number technique for enumeration of Salmonella in food. In: 5th Med-Vet-Net Annual Scientific Meeting - Abstract Book. Madrid, 3-6 June 2009, 36-37. (poster) Barco L., Dalla Pozza M.C., Lettini A.A., Ramon E., Ricci A. (2009) Luminex xMAPTM technology for fluoroquinolone-resistance detection in Campylobacter spp. In: 5th Med-Vet-Net Annual ScientifiC Meeting - Abstract Book. Madrid, 3-6 June 2009, 57. (poster) Barco L., Lettini A.A., Mancin M., Antonello K., Marafin E., Ricci A. (2009) La tecnica del Mini-MPN per la quantificazione di Salmonella in matrici alimentari. In: Atti del XI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Parma, 30 settembre – 2 ottobre 2009, 10-11. (poster) Barrucci F., Barco L., Cibin V., Lee H., Fornasiero E., Ricci A. (2009) Il ruolo del consumatore nella sicurezza alimentare: un approccio quantitativo. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria (EPIVET): L’epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 11-12 Dicembre 2009, 17. (poster) Basso D.. Capello K., Corain L., Salmaso L., (2009) Evaluating sensitivity and specificity of three diagnostic tests when the “gold standard” is unavailable, with application to the cattle Q fever in small ruminants case study. STATISTICA 1 15-26

86

relazione tecnica 2009


Beato M.S., Capua I., Alexander D.J. (2009) Avian influenza viruses in poultry products: a review. Avian Pathol. 38(3):193-200. Biancotto G., Contiero L., Benetti C., Calligaris M., Tibaldi E., Cerni L., Francese M. (2009) Depletion of chloramphenicol in trout after a hypothetic therapeutic treatment. Anal.Chim.Acta 637(1-2):173-177. Bilato D., Cattarossi D., Martini M., Qualtieri K., Danesi P., Catania S. (2009) Valutazione della flora microbica da tamponi faringei e cloacali in rapaci notturni e diurni. In: Proceedings of the International SCIVAC Congress 2009. Rimini, 30 maggio - 1 giugno 2009, 50. (comunicazione orale) Bilato D., Simonato G., Carraro N., Bottazzo M., Corrò M., Catania S. (2009) Aegyptianellosi in Cesene (Turdus pilaris). In: Proceedings of the International SCIVAC Congress 2009. Rimini, 30 maggio-1 giugno 2009, 488. (poster) Bilato D., Zaborra Avesani C., Fantinelli A., Guadagnini D., Catania S. (2009) Pseudotubercolosi in un Turaco di Livingstone (Tauraco livingstonii). In: 8° Convegno annuale SivasZoo 2009-Riassunti. Udine, 19 giugno 2009, 18-18. (comunicazione orale) Bonci M., Drigo I., Agnoletti F., Cocchi M., Guolo A., Bano L. (2009) Outbreak of pseudotuberculosis in commercial guinea fowls (Numida meleagridis). In: Atti del XLVIII Convegno Annuale della SIPA. Forlì, 1-2 Aprile 2009, 54-56. (comunicazione orale) Bonci M., Mazzolini E., Bano L., Drigo I., Danesi P., Agnoletti F. (2009) Standardization of a sampling method to evaluate the fungal air contamination in rabbit farms. In: Proceedings 16th International Symposium on Housing and Diseases of Rabbits, Furproviding Animals and Pet Animals. Celle (Germania), May 13-14, 226-230. (poster) Bonfanti L., Cecchinato M., Marangon S. (2009) Sistemi nazionali di sorveglianza epidemiologica e misure di biosicurezza: un approccio integrato alla sicurezza alimentare. OdV 30(5):5-8. Bonfanti L., Cecchinato M., Patregnani T., Scremin M., Capello K., Russo E., Lorenzetto M., Marangon S. (2009) Valutazione dei fattori di rischio di introduzione di virus dell’influenza aviaria nell’area interessata dall’epidemia LPAI (H5N2) del 2005. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 giugno 2009, 20. (comunicazione orale;abstract) Borgo S., Pozza G., (2009) Disentangling Knowledge Objects. In: Ferrario R., Oltremari A. (eds). Formal Ontologies Meet Industry. vol. 198, Amsterdam (NL), IOS Press BV, p. 90-101. Bortolotti L., Angeletti R., Fabris C., Rostellato D., Breda T., Pengo M., Capello K., Marangon S. (2009) Un modello organizzativo per la gestione dei campionamenti e delle analisi nell’ambito del piano nazionale residui. In: Atti del XI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Parma, 30 settembre-2 ottobre 2009, 101. (poster) Bortolotti L., Fabris C., Lanari M., Breda T., Rizzo S., Brichese M., Marangon S. (2009) Igiene urbana veterinaria: realizzazione di un sistema centralizzato regionale per la gestione dei dati dei canili sanitari e dei rifugi. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria - L’Epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 26. (poster) Bortolotti L., Porrini C., Mutinelli F., Pochi D., Marinelli E., Balconi C., Nazzi F., Lodesani M., Sabatini A. (2009) Salute delle api: analisi dei fattori di rischio. Il progetto Apenet. APOidea - Rivista italiana di apicoltura 6:2-21. Bortolotti L., Sabatini A., Mutinelli F., Astuti M., Lavazza A., Piro R., Tesoriero D., Medrzycki P., Sgolastra F. (2009) Pertes printanières d’abeilles en Italie. La Santè de l’abeille 229(1-2):23-26. Bottari T., Foti M., Marino F., Mancuso M., Manfrin A. (2009) Suscettibilità di alcune specie ittiche innovative per Photobacterium damselae subsp. piscicida attraverso challenge/Susceptibility of some new fish species to Photobacvterium damselae subsp. piscicida in challange. Ittiopatologia 6:17-21. Bovo G. (2009) Cenni sulla normativa sanitaria rilevante per la crostaceicoltura. In: Interventi regionali per l’innovazione: risultati di un progetto in una valle da pesca del Friuli-Venezia Giulia. Udine, Italia, 11 dicembre 2009, . (relazione ad invito) Bovo G. (2009) Viral Encephalopathy and retinopathy: a review. 22 September 2009 Bovo G. (2009) Sampling and diagnostic plans on VHS, IHN, KHV and ISA. In: 13th Annual Meeting of the National Reference Laboratories for Fish Diseases. Copenhagen, DenMark, 26-28 May,. (relazione ad invito) Bovo G. (2009) Aggiornamenti sull’applicazione del Dlgs 148/2008.

relazione tecnica 2009

87


Bovo G. (2009) Panoramica generale sui principali riferimenti normativi nella filiera della molluschicoltura: D.lgs 148/2008. 11 dicembre 2009 Bovo G., Cappellozza E. (2009) Sorveglianza e diagnosi delle malattie notificabili nel territorio nazionale. Bovo G.,Cappellozza E. (2009) Risultati del circuito inter-laboratori degli organismi acquatici AQUAIV-2008. . (relazione ad invito) Bregoli M., Deotto S., Cocchi M., Squecco G., Vascellari M., Iob L., Vio D., Mazzolini E., Conedera G. (2009) Listeria monocytogenes in free ranging roe deer (Capreolus capreolus) in the Friuli Venezia Giulia region, Italy. In: III Convegno Nazionale Società Italiana di Ecopatologia della Fauna. Torino, 15-17 ottobre 2009, 34. (poster) Brookes S.M., Irvine R.M., Nunez A., Clifford D., Essen S., Brown I.H., Van Reeth K., Kuntz-Simon G., Loeffen W., Foni E., Larsen L., Matrosovich M., Bublot M., Maldonado J., Beer M., Cattoli G. (2009) Influenza A (H1N1) infection in pigs. Vet.Rec. 164(24):760-761. Brookes S.M., Nunez A., Clifford D., Essen S., Irvine R.M., Van Reeth K., Kuntz-Simon G., Loeffen W., Foni E., Larsen L., Matrosovich M., Bublot M., Garcia J., Beer M., Cattoli G., Brown I.H. (2009) Infection dynamics of the current novel “Swine-Like” human influenza A/H1N1 in pigs: A/California/07/09. In: Book of Proceedings of the 8th International Congress of Veterinary Virology (ESVV). Budapest, Hungary, 23-26 August 2009, 42. (comunicazione orale) Brown I.H., Capua I., Cattoli G., Chen H., Cox N., Davis C.T., Donis R.O., Garten R., Guan Y., Hay A., Kawaoka Y., Mackenzie J., McCauley j., Munford E., Olsen C., Perdue M.L., Russel C.A., Smith C., Smith D., Smith G.J., Shu Y., Vijaykrishna D., Webster R. (2009) Continuing progress towards a unified nomenclature for the highly pathogenic H5N1 avian influenza viruses: divergence of clade 2.2 viruses. Influenza Other Respi Viruses 3(2):59-62. Brutti A., Rovere P., Arcangeli G., Destro S., Boscolo Papo M., Danesi P., Cavallero S. (2009) Inattivazione di larve di nematodi del genere Anisakis in pesce crudo mediante processo ad alte pressioni idrostatiche. Industria Conserve 84(1):1-9. Brutti A., Rovere P., Arcangeli G., Destro S., Boscolo M., Danesi P., Cavallero S. (2009) Ind.Cons. 84:1-9. Brutti A., Rovere P., Cavallero S., D’Amelio S., Danesi P., Arcangeli G. (2010) Inactivation of Anisakis simplex larvae in raw fish using high hydrostatic pressure treatments. Food Control 21(3):331-333 (pubblicato on-line 2009). Bucci G., Cova M., Marchi B., Giurisato I., Schiavon E., Scapolo A., Marchione S., Natale A. (2009) Ruolo della nutria (Myocastor coypus) nell’epidemiologia della leptospirosi nelle province di Trento e Padova. In: Atti del LXIII Congresso SISVET. Udine, 16-18 Settembre, 115-117. (comunicazione orale;) Bucci G., Nardelli S., Dellamaria D., De Mateo Aznar M., Selli L., Sabino D., Cavirani S., Ceglie L. (2009) Preliminary study on serological discrimination between Bubaline herpesvirus type 1 (BuHV-1) and Bovine herpesvirus type 1 (BoHV-1) antibody response in buffaloes (Bubalus bubalis). In: XVII International Congress for Mediterranean Helath and Production of Ruminants (FeMeSPRum). Perugia (Italy), May 27-30, 2009, 104. (comunicazione orale) Bucci G., Stifter E., Bonfanti L., Gagliazzo L., Nardelli S. (2009) Field evaluation of a bulk milk monitoring programme of Bluetongue virus 8 (BTV-8) infection in a Bluetongue free area. In: ESVV 8th International Congress of Veterinary Virology. Budapest (Hungary), 23-26 August, 187-187. (poster) Busani L., Graziani C., Ricci A., Luzzi I. (2009) Le infezioni da Salmonella in Italia. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria L’Epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 28. (poster) Busani L., Toson M., Comin A., Dalla Pozza M., Mulatti P., Terregino C., Ortali G., Marangon S. (2009) Field evidence of the efficacy of vaccination to control low pathogenicity Avian Influenza in meat turkeys. In: Proceedings of the 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and Wild Birds. Athens, Georgia, USA, 5-8 April 2009, 27. (comunicazione orale) Busani L., Toson M., Stegeman A., Pozza M.D., Comin A., Mulatti P., Cecchinato M., Marangon S. (2009) Vaccination reduced the incidence of outbreaks of low pathogenicity avian influenza in northern Italy. Vaccine 27(27):3655-3661. Busani L., Valsecchi M.G., Rossi E., Toson M., Ferrè N., Pozza M.D., Marangon S. (2009) Risk factors for highly pathogenic H7N1 avian influenza virus infection in poultry during the 1999-2000 epidemic in Italy. Vet.J. 181(2):171-177.

88

relazione tecnica 2009


C Cafarchia C., Otranto D., Weigl S., Campbell B.E., Parisi A., Cantacessi C., Mancianti F., Danesi P., Gasser R.B. (2009) Molecular characterization of selected dermatophytes and their identification by electrophoretic mutation scanning. Electrophoresis 30(20):3555-3564. Calistri P., Giovannini A., Savini G., Monaco F., Bonfanti L., Ceolin C., Terregino C., Tamba M., Cordioli P., Lelli R. (2009) West Nile Virus Transmission in 2008 in North-Eastern Italy. Zoonoses Public.Health. Campitelli L., Spagnolo D., Facchini M., De Marco M.A., Delogu M., Foni E., Chiapponi C., Moreno Martin A., Terregino C., Capua I., Donatelli I. (2009) Studio molecolare ed evolutivo di virus influenzali H1N1 di lineaggio euroasiatico, isolati in Italia (1995-2006) da uccelli acquatici selvatici e domestici, e confronto con virus dello stesso sottotipo circolanti in suini in Italia. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 Giugno 2009, 25-26. (comunicazione orale) Capelli G., Maioli G., Porcellato E., Montarsi F., Furnari C., De Luca A., Cringoli G., Otranto D., Horta M., Labruna M., Marangon S. (2009) Occurrence of Rickettsia felis in fleas (Ctenocephalides felis felis) of cats and dogs in Italy. In: Proceedings of II International Meeting of Emerging Diseases and Surveillance. Vienna (Austria), February, 13-16, 87. ( poster ) Capelli G., Montarsi F., Danesi P., Mazzolini E., De Benedictis P., Cattoli G., Marangon S. (2009) Occurrence and characterization of the Tick-Borne Encephalitis Virus in the wood Tick Ixodes ricinus in North-Eastern Italy. In: Proceedings of II International Meeting of Emerging Diseases and Surveillance. Vienna (Austria), 13-16 febbraio, 141. (poster) Capelli G., Montarsi F., Porcellato E., Maioli G., Furnari C., Rinaldi L., Oliva G., Otranto D. (2009) Occurrence of Rickettsia felis in dog and cat fleas (Ctenocephalides felis) from Italy. Parasit.Vectors 2 Suppl 1:S8. Capua I. (2009) Do we need a novel approach to influenza virus infections? In: EU Veterinary Week 2009 Conference “Animals+humans=one health”. Bruxelles (Belgium), September 28, 2009, . (comunicazione orale) Capua I. (2009) One Flu. In: Proceedings of Conference Influenza at the interface between humans and animals. Bruxelles - Belgio, 30 October 2009, . (comunicazione orale) Capua I. (2009) Capitalizing on opportunities - the case of Avian Influenza. In: Proceedings of Conference Transboundary and emerging animal diseases in a globalized environment. Perugia (Italy), 06 novembre 2009, . (comunicazione orale) Capua I. (2009) Virus influenzali nell’era della globalizzazione. In: Nuove pandemie: Diagnosi precoci, vaccini. Padova, 25 novembre 2009, . (comunicazione orale) Capua I. (2009) Avian influenza - A unique opportunity for public health. In: Abstract of International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED 2009). Vienna (Austria), 13 - 16 February 2009, 60-61. (comunicazione orale) Capua I., Alexander D.J. (2009) Perspectives on the global threat: global challenges of avian influenza viruses for the veterinary community. In: Proceedings of the 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and Wild Birds. Athens, Georgia, USA, 5-8 April 2009, 21. (comunicazione orale) Capua I., Alexander D.J. (2009) Avian influenza infection in birds: a challenge and opportunity for the poultry veterinarian. Poult.Sci. 88(4):842-846. Capua I., Alexander D.J. (2009) Influenza at the Human-Animal Interface: The Need for Collaborative Surveillance and Research. In: International Symposium on Viral Respiratory Disease Surveillance. Seville, Spain, 25-27 March 2009, . (comunicazione orale) Capua I., Alexander D.J., Rideout B.A., Vincent M., (2009) The Changing Epidemiology of Avian Influenza. In: Smith G., Kelly A.M. (eds). Food Security in a Global Economy. Chapter 10, Philadelphia, Pennsylvania, USA, Penn, p. 101-119. Capua I., Cattoli G. (2009) Flu: vaccinate to cut risk of chimaeric virus emerging. Nature 460(7255):571. Capua I., Cattoli G. (2009) Confronting avian flu and the new global threats. In: Abstracts of the 6th European Congress on Tropical Medicine and International Health and 1st Mediterranean Conference on Migration and Travel Health. Verona, Italy, September 6-10, 21. (comunicazione orale)

relazione tecnica 2009

89


Capua I., Cattoli G. (2009) One world, one health. In: Proceedings of Evolving Veterinary Education for a Safer World. Paris (France), 12-14 October 2009, 28. (comunicazione orale) Capua I., Cattoli G., Terregino C. (2009) Zoonotic and Pandemic influenza in the globalised environment. In: 2nd Mediterranean Scientific Conference Parmenides - GID. Roma, 12-14 Ottobre 2009, . (presentazione orale) Capua I., Kajaste-Rudnitski A., Bertoli E., Vicenzi E. (2009) Pandemic vaccine preparedness--have we left something behind? PLoS Pathog. 5(6):e1000482. Capua I., Schmitz A., Jestin V., Koch G., Marangon S. (2009) Vaccination as a tool to combat introductions of notifiable avian influenza viruses in Europe, 2000 to 2006. Rev.Sci.Tech. 28(1):245-259. Capua I., Terregino C., Castagnaro M. (2009) Essential veterinary education in avian medicine: a global perspective. Rev.Sci.Tech. 28(2):545-549. Carminato A., Danesi P., Vascellari M., Carniel M., Granato A., Mutinelli F. (2009) Mycotic rhino-sinusitis in a in-door cat: isolation of Fusarium spp. In: Atti VI Convegno Nazionale AIPvet - Associazione Italiana Patologia Veterinaria . Napoli, 15-16 maggio, 67. ( poster ) Carminato A., Danesi P., Vascellari M., Lora M., Barberio A., Badan M., Mutinelli F. (2009) Mycotic flora in uterine lavage of donor cows and implications in infertility disorders. In: Proceedings of 27th Meeting of the European Society of Veterinary Pathology and European College of Veterinarian Pathologists. Olsztyn - Kracow (Poland), 9-12 September, 172. (poster) Carminato A., Danesi P., Vascellari M., Lora M., Barberio A., Badan M., Mutinelli F. (2009) Mycotic flora in uterine lavage of donor cows and implications in infertility disorders. J.Comp.Pathol. 141(4):282-282. Carminato A., Fiorentin P., Mutinelli F. (2009) Polmonite lipidica nel cane: considerazioni su un caso clinico e confronto con casi analoghi riportati in bibliografia . In: Atti del 61° Congresso Nazionale SCIVAC . Milano, 6-8 marzo 2009, 83-84. ( Comunicazione orale ) Cassini R., Perri M., Fattori D., Sinigaglia A., Favaro G., Berardi L., Breda T., Capelli G. (2009) Aggiornamenti sulla diffusione della Echinococcosi cistica in Veneto. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria - L’Epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 34. (poster) Catania S., Bilato D., Capitanio M., Barina M., Sturaro A., Iob L. (2009) Il controllo precova: come strumento per il miglioramento dei risultati riproduttivi nell’allevamento del canarino. In: Proceedings of the International SCIVAC Congress 2009. Rimini, 30 maggio-1 giugno 2009, 556. (comunicazione breve) Catania S., Bilato D., Gobbo F., Iob L. (2009) Le potenzialità del laboratorio diagnostico nel campo dei volatili non convenzionali. In: 8° Convegno annuale SivasZoo 2009-Riassunti. Udine, 19 giugno 2009, 16. (?) Catania S., Terregino C., Bilato D., Qualtieri K., Nicholas R.A.J. (2009) Mycoplasma synoviae: a problem of stacking. In: Mycoplasmology - a review of developments over the last decade - Proceedings. Gran Canaria (Spain), 10-12th June 2009, 48. (comunicazione orale) Cattoli G., De Battisti C., Marciano S., Ormelli S., Monne I., Terregino C., Capua I. (2009) False-negative results of a validated real-time PCR protocol for diagnosis of newcastle disease due to genetic variability of the matrix gene. J.Clin.Microbiol. 47(11):3791-3792. Cattoli G., De Benedictis P., Nisi R., Cilloni F., Dauphin G., Capua I. (2009) Achievements, failures and future strategies related to capacity building and training efforts in African countries following the H5N1 global crisis. In: Abstract of International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED 2009). Vienna, Austria, 13-16 February 2009, 109. (comunicazione orale) Cattoli G., Fusaro A., Monne I., Capua I. (2009) H5N1 Virus Evolution in Europe - An Updated Overview. Viruses 1(3):1351-1363. Cattoli G., Fusaro A., Monne I., Molia S., Le Menach A., Maregeya B., Nchare A., Bangana I., Maina A.G., N’goran Koffi J.N., Thiam H., Bezeid O.E., Salviato A., Nisi R., Terregino C., Capua I. (2009) Emergence of a new genetic lineage of Newcastle disease virus in West and Central Africa-Implications for diagnosis and control. Vet.Microbiol. Cattoli G., Monne I., (2009) Avian Influenza virus. Molecular detection of foodborne pathogens. vol. Chapter 4 - Avian Influenza Virus, Dongyou Liu, p. 49-62. Cattoli G., Monne I., Fusaro A., Joannis T.M., Lombin L.H., Aly M.M., Arafa A.S., Sturm-Ramirez K.M., Couacy-Hymann E., Awuni J.A., Batawui K.B., Awoume K.A., Aplogan G.L., Sow A., Ngangnou A.C., El Nasri Hamza I.M., Gamatie D., Dauphin G., Domenech J.M.,

90

relazione tecnica 2009


Capua I. (2009) Highly pathogenic avian influenza virus subtype H5N1 in Africa: a comprehensive phylogenetic analysis and molecular characterization of isolates. PLoS One 4(3):e4842. Cattoli G., Sturm-Ramirez K.M., Fusaro A., Monne I., Viboud C., Miller M., Holmes E.C., Capua I. (2009) Origin and evolution of highly pathogenic avian influenza H5N1 in Africa. In: Proceedings of the 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and Wild Birds. Athens, Georgia, USA, 5-8 April 2009, 28-29. (comunicazione orale) Cecchinato M., Ceolin C., Busani L., Dalla Pozza M., Terregino C., Moreno A., Bonfanti L., Marangon S. (2009) Low pathogenicity Avian Influenza in Italy in 2007-2008. In: Proceedings of the 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and Wild Birds. Athens, Georgia, USA, 5-8 April 2009, 30-31. (comunicazione orale) Ceolin C., Cecchinato M., Patregnani T., Toson M., Lorenzetto M., Bortolotti L., Favero L., Bonfanti L., Dalla Pozza M., Marangon S. (2009) Influenza aviaria in italia nel 2009: situazione epidemiologica. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria - L’epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 37. (poster) Ceolin C., Toson M., Cibin V., Barco L., Mancin M., Piras F., Lorenzetto M., Dalla Pozza M., Bortolotti L., Favero L., Ricci A. (2009) Andamento dei piani nazionali di controllo delle Salmonelle nei riproduttori e nelle galline ovaiole della specie gallus gallus in Regione Veneto. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria - L’Epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 39. (poster) Cerutti M.C., Citterio C.V., Bazzocchi C., Epis S., D’Amelio S., Ferrari N., Lanfranchi P. (2009) Genetic variability of Haemonchus contortus (Nematoda: Trichostrongyloidea) in alpine ruminant host species. J.Helminthol. :1-8. Cibin V., Barco L., Barrucci F., Lee H., Fornasiero E., Ricci A. (2009) Consumers’ contribution to safety of food of animal origin: the case of Salmonella spp. in hamburger. In: 5th Med-Vet-Net Annual Scientific Meeting - Abstract Book. Madrid, 3-6 June 2009, 28. (poster) Cilloni F., Toffan A., Giannecchini S., Clausi V., Azzi A., Capua I., Terregino C. (2009) Incremento della patogenicità di un virus influenzale LPAI appartenente al sottotipo H7N3 isolato da un volatile selvatico in seguito a passaggi multipli in vivo in differenti specie di volatili domestici. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 Giugno 2009, 33. (poster) Cilloni F., Toffan A., Giannecchini S., Clausi V., Azzi A., Capua I., Terregino C. (2009) Increased pathogenicity and shedding levels of a wild bird origin LPAI virus of the H7N3 subtype in chickens following multiple in vivo passages in quail and turkey. In: Proceedings of XVI World Veterinary Poultry Association Congress. Marrakesh, Morocco, November, 8-12 2009, 272. (comunicazione orale) Citterio C.V. (2009) Il foraggiamento artificiale degli ungulati selvatici: un punto di vista ecopatologico. Il Cacciatore Trentino 77:5-7. Citterio C.V., Bragagna P., Novelli E., Giaccone V. (2009) Approaches to game hygiene in Belluno province (Italy): from training to meat microbiology. In: International Conference “Game Meat in Focus”-International Research Forum on Game Meat Hygiene (IRFGMH)Abstracts of lectures and posters. Brno (Czech Republic), 18-19 june 2009, 30. (poster) Citterio C.V., Dal Farra S., Obber F., Cecchinato M., Michieletto G. (2009) Sanitary survey on sympatric red deer and cattle on the Cansiglio tableland. In: III Convegno Nazionale di Ecopatologia della Fauna Selvatica, organizzato dalla Società Italiana di Ecopatologia della Fauna (SIEF). Torino (Italy), 15-17 october 2009, 31. (poster) Cocchi M., Bacchin C., Drigo I., Guolo A., Bano L., Bonci M., Agnoletti F. (2009) Caratterizzazione del gene cpb2 negli isolati di Clostridium perfringens di coniglio. In: Giornate di Coniglicoltura ASIC 2009 - Atti del Convegno. Forlì, 2-3 Aprile 2009, 101-103. (poster) Cocchi M., Drigo I., Bacchin C., Bonci M., Bano L., Agnoletti F. (2009) Caratterizzazione dei ceppi di Clostridium perfringens isolati da coniglio. In: Giornate di Coniglicoltura ASIC 2009 - Atti del Convegno. Forlì, 2-3 aprile 2009, . (poster) Cocchi M., Drigo I., Bacchin C., Guolo A., Bano L., Bonci M., Agnoletti F. (2009) Characterization of Clostridium perfringens cpb2 gene in rabbit’s strains. In: Proceedings 16th International Symposium on Housing and Diseases of Rabbits, Furproviding Animals and Pet Animals. Celle (Germania), May 13-14, 231-238. (poster) Cocchi M., Vascellari M., Gallina A., Angeletti R., Agnoletti F., Mutinelli F., Cattai S. (2009) Renal failure in dogs in Italy associated with melamine-contaminated pet food. Vet.Rec. 164(13):407-408. Colombi D., Roppa F., Mutinelli F., Zanetti M. (2009) La volpe. Aspetti ecologici, biologici e gestionali in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Udine.

relazione tecnica 2009

91


Comin D. (2009) BSE control in the meat industry: the italian experience. In: Workshop on Bovine Spongiform Encephalopathy (BSE) control measures in EU member states - AGR 32249. Amman, Jordan, 23-25 February 2009, . (relazione ad invito) Comin D. (2009) Sampling according to the Regulation (CE) 2073/2005. In: Workshop on microbiological criteria for foodstuffs - AGR 31409. Ankara, Turkey, 9-11 March 2009, . (relazione ad invito) Comin D. (2009) Implementation of microbiological criteria by food business and verification by competent authorities. In: Workshop on Microbiological criteria for safety of foodstuffs - AGR 31076. Skopje, Macedonia, 21-22 May2009, . (relazione ad invito) Comin D. (2009) The necessity of harmonizing the risk assessment procedures at the EU/global level (guidelines). In: Workshop on GMO Risk assessment - AGR 32638. Bucharest, Romania, 17 November 2009, . (relazione ad invito) Comin D. (2009) The impact for long term of the use of GMOs as, or in products, on human and animal health (case studies). In: Workshop on GMO Risk assessment - AGR 32638. Bucharest, Romania, 17 November 2009, . (relazione ad invito) Comin D., Mioni R., Paiusco A., Bordin P., Grimaldi M. (2009) Distributori per la vendita diretta di latte crudo e sicurezza dei consumatori nella Regione Veneto. In: XI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Parma, 30 settembre - 2 ottobre 2009, 118. (poster) Conedera G., Targhetta C., Bregoli M., Todone D., Fattori U., Noli A., Pasolli C., Vio D., Mazzolini E. (2009) Verocytotoxin-producing Escherichia coli O157 in wild animals, Northern Italy. In: 7th International Symposium on Shiga toxin-producing Escherichia Coli infections. Buenos Aires (Argentina), May 10-13, 2009, 77-78. (poster) Conedera G., Targhetta C., Noli A., Mancin M., Vio D., Brunetta C., Tagliente D., Zambon P. (2009) Escherichia coli O157 in deiezioni fresche e liquami stoccati di allevamenti bovini del Veneto. In: XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Buiatria. Verona, 21-23 maggio, . (poster; comunicazione orale) Corrò M., Milani C., Mancin M., Rota A. (2009) Antibiotico resistenza in isolati microbici dele vie genitali del secreto mammario nel paripartum di cagne in allevamento. In: VII Congresso Nazionale - Società Italiana di Riproduzione Animale(S.I.R.A.). Messina, 2-3 luglio, . (poster;comunicazione orale) Corrò M., Qualtieri K., Friso S., Battanolli G., Iob L. (2009) Mycoplasma bovis infection in breeding cattle in Veneto region (Italy). In: Mycoplasmology - a review of developments over the last decade - Proceedings. Gran Canaria (Spain), 10-12 June 2009, . (poster) Costa C., Lodesani M., Maistrello L., Leonardi F., Mutinelli F., Granato A. (2009) Thymol: an alternative treatment for control of Nosema ceranae? In: Proceedings of the COLOSS Workshop Nosema disease: lack of knowledge and work standardization. Guadalajara (Spain), 19-21 October, 7. (comunicazione orale) Couacy-Hymann E., Danho T., Keita D., Bodjo S.C., Kouakou C., Koffi Y.M., Beudje F., Tripodi A., de Benedictis P., Cattoli G. (2009) The first specific detection of a highly pathogenic avian influenza virus (H5N1) in Ivory Coast. Zoonoses Public.Health. 56(1):10-15.

D Dacasto M., Giantin M., Zancanella V., Ravarotto L., Montesissa C., Lopparelli R.M. (2009) The steroidogenic enzyme 3β-hydroxysteroid dehydrogenase as a potential new molecular biomarker of growth promoters abuse in cattle breeding. In: Abstracts of the 11th European Association for Veterinary Pharmacology and Toxicology. Leipzig, Germany, July 12-16, 2009, 258-259. (poster) Dafour-Zavala L., Glisson J.R., Pearson J.E., Reed W.M., Jackwood M.W., Woolcock P.R., (2009) Spirochetosi. Isolamento, identificazione e caratterizzazione dei patogeni aviari. 8, Madison, Wisconsin, p. 32-37. Dafour-Zavala L., Glisson J.R., Pearson J.E., Reed W.M., Jackwood M.W., Woolcock P.R., (2009) Mal rossino. Isolamento, identificazione e caratterizzazione dei patogeni aviari. Quinta Ed. ed., Madison, Wisconsin, p. 38-40. Dafour-Zavala L., Glisson J.R., Pearson J.E., Reed W.M., Jackwood M.W., Woolcock P.R., (2009) Listeriosi. Quinta Ed. ed., Madison, Wisconsin, p. 41-43. Dafour-Zavala L., Glisson J.R., Pearson J.E., Reed W.M., Jackwood M.W., Woolcock P.R., (2009) Procedure d’identificazione molecolare. Isolamento, identificazione e caratterizzazione dei patogeni aviari. Quinta Ed. ed., Madison, Wistconsin, p. 237-239.

92

relazione tecnica 2009


Dal Farra S. (2009) Approcci sanitari al rapporto tra bovino e cervo in Cansiglio, Università degli Studi di Padova - Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria. [laurea triennale in Scienze e Tecnologie Animali] Dalla Pozza M., Ceolin C., Marangon S. (2009) La preparazione dei laboratori diagnostici in caso di emergenze: l’esperienza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria - L’Epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 46. (poster) Dalla Pozza M., Ceolin C., Marangon S. (2009) A preliminary experience on the implementation of a laboratory contingency plan. In: Proceedings of 3rd Annual Meeting EPIZONE “Crossing Borders”. Antalya, Turkey, 12-15 marzo 2009, 136. (poster) Dalla Pozza M., Valerii L., Graziani M., Iannello M., Bagni M., Damiani S., Ravarotto L., Busani L., Ceolin C., Terregino C., Cecchinato M., Marangon S., Alessandrini B. (2009) An eLearning Training Course on Avian Influenza in Italy (2008). In: Proceedings of the 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and Wild Birds. Athens, Georgia, USA, 5-8 aprile 2009, 110. (poster) Dalle Palle D., Barberio A., Cunico G.P., Frangipane di Regalbono A., Capelli G. (2009) Natural evolution of Neospora caninum infection in a dairy herd of Italy. In: Abstracts volume of the 22°conference of World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. Calgary (Canada), August 8-13, 2009, 180. (poster) Danesi P., Biasion L., De Nardi R., Catania S., Cafarchia C., Peano A., Capelli G. (2009) Yeasts from mygratory birds and birds of prey as marker of environmental fungi . In: Abstracts of the 4th Trends in Medical Mycology. Athens, Greece, 18-21 October 2009, 60-61. (poster) Danesi P., Biasion L., De Nardi R., Marcer F., Granato A., Stocco N., Capelli G. (2009) Yeasts from mygratory birds as marker of environmental fungi. In: Atti del III convegno Nazionale di Ecopatologia della Fauna Selvatica. Torino, 15-17 ottobre, 20. (comunicazione orale) Danesi P., Marcer F., Montarsi F., Zucchetto G., Biasion L., Capelli G. (2009) Case report: equine dermatophilosis in Italy. In: Atti del LXIII Congresso Nazionale SISVet - Società Italiana delle Scienze Veterinarie. Udine, 16-18 settembre, 49. ( comunicazione orale ) De Battisti C., Marciano S., Ormelli S., Monne I., Terregino C., Capua I., Cattoli G. (2009) Genetic variability of the Matrix Gene of virulent Newcastle Disease viruses leading to false negative results in real Time PCR protocols. In: Proceedings of 14th International Symposium World Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians. Madrid, Spain, 17-20 June 2009, . (poster) De Benedictis P. (2009) Emergence of fox rabies in North-Eastern Italy. In: Proceedings of XX Intenational Conference on Rabies in the Americas. Québec (Canada), October 18th - 23rd, 2009, . (?) De Benedictis P., Anderson T.C., Viale E., Veggiato C., Tiozzo Caenazzo S., Crawford P.C., Capua I. (2009) Serosurvey of italian dogs for exposure to influenza A viruses. In: Book of Proceedings of the 8th International Congress of Veterinary Virology (ESVV). Budapest, Hungary, 23-26 August 2009, 120. (poster) De Benedictis P., De Battisti C., Capua I., Cattoli G. (2009) A pan-lyssavirus one step PCR and getotyping through pyrosequencing. In: 2nd Workshop for Rabies. Nancy France, 17 November 2009, . (?) De Benedictis P., Marciano S., Salomoni A., Veggiato C., Mutinelli F., Capua I. (2009) Studio degli isolati di rabbia circolanti nella fauna selvatica italiana. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 Giugno 2009, 36. (poster) De Benedictis P., Marciano S., Veggiato C., Mutinelli F., Capua I. (2009) Phylogeny of Italian 2008 rabies virus. In: Abstract of International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED 2009). Vienna, Austria, 13-16 February 2009, 175. (abstract) De Benedictis P., Montarsi F., Danesi P., Mazzolini E., Drago A., Cattoli G., Capelli G., Marangon S., Capua I. (2009) Isolamento e caratterizzazione del virus dell’encefalite virale da zecche (Tick-Borne Encephalitis virus) in Ixodes ricinus nell’Italia Nord Orientale. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassu. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 Giugno 2009, 37. (poster) De Benedictis P., Mutinelli F., Veggiato C., Capua I., Squecco G., Coassin R., Ferri G. (2009) Rabies in a vaccinated dog in Italy. Vet.Rec. 165(7):216. De Benedictis P., Sow A., Fusaro A., Veggiato C., Talbi C., Kabore A., Dundon W.G., Bourhy H., Capua I. (2009) Phylogenetic Analysis of Rabies Viruses from Burkina Faso, 2007. Zoonoses Public.Health.

relazione tecnica 2009

93


De Graaf D.C., Ritter W., Jacobs F.J., Brunain M., Imberechts H., Mintiens K., Van der Stede Y., Verheyden B., Fauske A.K., Boujon P., Chioveanu G., Dezmirean D., Formato G.i., Mutinelli F., Roest H.J., Titĕra D., Pernal S.F., Knapen K. (2009) Lessons from the first international proficiency test for the detection of spores from the honey bee pathogen Paenibacillus larvae. Accreditation and Quality Assurance: Journal for Quality, Comparability and Reliability in Chemical Measurement 14(5):273-276. De Marco M.A., Raffini E., Puzelli S., Di Trani L., Delogu M., Cotti C., Frasnelli M., Venturi L., Fiumana E., Bonfanti L., Capua I., Donatelli I. (2009) Ricerca di anticorpi verso virus influenzali aviari H5 e H7 in lavoratori potenzialmente esposti all’infezione. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 giugno 2009, 39. (abstract;) De Mateo Aznar M., Ceglie L., Carnieletto P., Bortoletto G., Rossetto G., Drigo M., Nardelli S. (2009) Dinamica sierologica dell’infezione da PRRSV e Mycoplasma hyopneumoniae in un gruppo di scrofette di un’azienda da riproduzione. In: Atti della Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini - XXXV Meeting Annuale. Modena, 12-13 Marzo 2009, 373-381. (poster) De Mateo Aznar M., Nardelli S., Barberio A., Ceglie L., Gagliazzo L., Mion M., Natale A. (2009) Monitoraggio sui problemi riproduttivi dei ruminanti: nuove metodiche per la diagnosi di agenti già conosciuti. Buiatria 4(2):41-47. De Rui S., Buffon L., De Lucchi D., Vio P., Favretti M., Cereser A. (2009) Progetto di tutela igienico-sanitaria di “Piccole Produzioni Locali” (PPL). In: XIX Convegno Nazionale AIVI La Filiera Corta: lo stato dell’arte, la tutela del consumatore, le difficoltà e le prospettive. Perugia, 24-26 giugno 2009, 85. (poster;abstract) De Rui S., Buffon L., De Lucchi D., Vio P., Favretti M., Cereser A. (2009) Project for guaranteeing the safety of foods prepared by small local producers. In: 8th International Symposium “Epidemiology and control of foodborne pathogens in pork”. Quebec City, Quebec, Canada, 30 settembre-2 ottobre 2009, 250-252. (abstract;poster) Dellamaria D., Ceglie L., De Mateo Aznar M., Bucci G., Marchi B., Nardelli S., Parolin O., Natale A. (2009) Study on natural infections with Chlamydophila species in a dairy herd in north-eastern Italy. In: International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED2009). Vienna (Austria), February 13-16, 2009, 81. (poster;abstract) Di Lullo G., Soprana E., Panigada M., Palini A., Agresti A., Comunian C., Milani A., Capua I., Erfle V., Siccardi A.G. (2010) The combination of marker gene swapping and fluorescence-activated cell sorting improves the efficiency of recombinant modified vaccinia virus Ankara vaccine production for human use. J.Virol.Methods 163(2):195-204. (pubblicato on-line 2009) Donati M., Laroucau K., Storni E., Mazzeo C., Magnino S., Di Francesco A., Baldelli R., Ceglie L., Renzi M., Cevenini R. (2009) Serological response to pgp3 protein in animal and human chlamydial infections. Vet.Microbiol. 135(1-2):181-185. Dorigo M., Badan M., Dalvit P., Zambon D., Bertocchi L., Varisco G., Barberio A. (2009) Approfondimenti sulla dinamica di trasferimento delle aflatossine nel latte bovino: carry-over dell’aflatossina B1 a basse concentrazioni. Buiatria-Journal of the Italian Association for Buiatrics 4:33-38. Dorigo M., Dalvit P., Andrighetto C. (2009) Quale energia per la vacca fresca. Informatore Zootecnico (11):38-43. Dorigo M., Dalvit P., Andrighetto I. (2009) Insilato di qualità, bovina in salute. Informatore Zootecnico 56(2):34-37. Dorigo M., Dalvit P., Marchesini G., Andrighetto I. (2009) Allevare in Veneto il vitellone da carne. Informatore Zootecnico 56(1):42-45. Drigo I., Agnoletti F., Bacchin C., Guolo A., Cocchi M., Bonci M., Bano L. (2009) Diffusion of Clostridium perfruingens netB positive strains in healthy and diseased chickens. In: Atti del XLVIII Congresso Annuale SIPA. Forlì, 1-2 Aprile 2009, 70-73. (comunicazione orale) Drigo I., Agnoletti F., Tonon E., Bacchin C., Guolo A., Bonci M., Bano L. (2009) Detection of NetB gene in Clostridium perfringens field strains isolated from farmed animals. In: Abstract Book - 6th ClostPath International Conference - Clostridia: the impact of genomics on disease control. Roma, Italy, 19-23 October 2009, 91. (poster) Drigo I., Bacchin C., Amato S., Bano L., Dalla Pozza M.C., Deotto S., Ferro T., Guolo A., Marcon B., Agnoletti F. (2009) Impiego della PFGE per lo studio dell’epidemiologia delle infezioni da Staphylococcus aureus nel coniglio. In: Giornate di Coniglicoltura ASIC 2009 - Atti del Convegno. Forlì, 2-3 Aprile 2009, 61-63. (comunicazione orale) Drigo I., Bano L., Bacchin C., Spigaglia P., Barbanti F., Mastrantonio P., Ossiprandi M.C., Agnoletti F. (2009) Molecular characterization of Clostridium difficile isolated from animals in Italy. In: Abstract Book - 6th ClostPath International Conference - Clostridia: the impact of genomics on disease control. Roma, Italy, 19-23 October 2009, 65. (poster)

94

relazione tecnica 2009


Drigo M., Lucchese L., Menandro M., Pasotto D., Gallo M., Ziron G., De Mateo Aznar M., Martini M. (2009) Prevalenza di alcuni patogeni in cinghiali del parco regionale dei Colli Euganei. In: Atti del LXIII Congresso SISVET. Udine, 16-18 settembre, 126-128. (comunicazione orale) Dundon W., Capua I. (2009) A Closer Look at the NS1 of Influenza Virus. Viruses 1(3):1057-1072. Dundon W.G.,Capua I. (2009) The EU Project “FLUAID”. In: Proceedings of 3rd Annual Meeting EPIZONE “Crossing Borders”. Antalya, Turkey, 12-15 May 2009, 38. (comunicazione orale)

E Einer-Jensen K., Delgado L., Lorenzen E., Bovo G., Evensen O., Lapatra S., Lorenzen N. (2009) Dual DNA vaccination of rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) against two different rhabdoviruses, VHSV and IHNV, induces specific divalent protection. Vaccine 27(8):1248-1253.

F Falcone E., Giannecchini S., Clausi V., Terregino C., Toffan A., Cilloni F., De Marco M.A., Nenci M., Delogu M., Azzi A., Capua I., Di Trani L. (2009) Analisi molecolari dei geni interni PA, PB1, PB2 dopo passaggi in specie domestiche di un virus A/H7N3 isolato da anatra selvatica. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 Giugno 2009, 54-55. (poster) Favretti M., Barco L., Capello K., Cereser A. (2009) Listeria monocytogenes: tecniche di sub-tipizzazione. ODV 30(6):12-16. Ferrari L., Di Stasio S., Debiasi K., Pizzo E., Farina G., Dalvit P., Lucchini R. (2009) Dati preliminari delle indagini microbiologiche relative all’igiene del processo di produzione automatizzata della pizza. In: Atti XI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Parma, 30/09/200902/10/2009, 140-141. (poster, abstract) Ferrè N., Mazzucato M., Trolese M., Mazzagallo S., Cibin V. (2009) A spatial data infrastructure to support the surveillance programmes in north-eastern Italy. In: Proceedings of 3rd Annual Meeting EPIZONE “Crossing Borders”. Antalya, Turkey, 12-15 May 2009, 111. (poster) Ferrè N., Mulatti P., Ponzoni A., Mazzagallo S., Dalla Pozza M., Marangon S. (2009) Implementation of a data infrastructure to support the management of avian influenza epidemics. In: 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and wild birds. Athens, Georgia, USA, 05-08 aprile 2009, 102. (poster) Ferri G., Santucci U., Lelli R., Cordioli P., Bonfanti L., Calistri P., Bessi O., Simonetti P. (2009) West Nile Disease: un’esperienza di emergenza in sanità pubblica veterinaria (Emilia Romagna, Veneto, Lombardia - 2008). In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, bari, Italia, 11-12 giugno 2009, 57. (abstract) Fusaro A., Joannis T., Bertolotti L., Monne I., Salviato A., Olaleye F., Capua I., Cattoli G. (2009) Genetic evolution of H5N1 avian influenza A virus in Nigeria (2006-2008). In: Proceedings of the 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and Wild Birds. Athens, Georgia, USA, 5-8 April 2009, 81. (?) Fusaro A., Joannis T., Monne I., Salviato A., Yakubu B., Meseko C., Oladokun T., Fassina S., Capua I., Cattoli G. (2009) Introduction into Nigeria of a distinct genotype of avian influenza virus (H5N1). Emerg.Infect.Dis. 15(3):445-447. Fusaro A., Monne I., Bertolotti L., Salviato A., Cattoli G., Joannis T., Lombin H.L., Capua I. (2009) At least four separate introductions of H5N1 in Nigeria between 2006 and 2008. In: Abstract of International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED 2009). Vienna, Austria, 13-16 February 2009, 109-110. (abstract) Fusaro A., Monne I., Cattoli G., De Nardi R., Salviato A., Moreno Martin A., Capua I., Terregino C. (2010) Gene segment reassortment between Eurasian and American clades of avian influenza virus in Italy. Arch.Virol. 155(1):77-81. (pubblicato on-line 2009)

relazione tecnica 2009

95


G Gale P., Estrada-Peña A., Martinez M., Ulrich R., Wilson A., Capelli G., Phipps P., De la Torre A., Muñoz M., Dottori M., Mioulet V., Fooks A. (2009) The feasibility of developing a risk assessment for the impact of climate change on the emergence of Crimean-Congo haemorrhagic fever in livestock in Europe: a Review. J.Appl.Microbiol. Gale P., Martinez M., Wilson A., Capelli G., Ulrich R., Lindberg A., Phipps P., Yin H., De la Torre A., Morello E. (2009) The feasibility of developing a risk assessment for tickborne livestock diseases emerging in Europe due to climate change. In: 3rd EPIZONE Annual Meeting ”Crossing Borders”. Antalya (Turkey), 12-15 May, 238. (poster) Gallina G., Lucatello L., Drigo I., Cocchi M., Scandurra S., Agnoletti F., Montesissa C. (2009) Kinetics and intrapulmonary disposition of tilmicosin after single and repeat oral bolus administration to rabbits. In: LXIII Annual Meeting SISVET. Udine, 16-18 Settembre, 2009, 94. (poster) Gallina A., Stocco N., Mutinelli F. (2010) Karl Fischer Titration to determine moisture in honey: A new simplified approach. Food Control 21(6):942-944. (pubblicato on-line 2009) Gallocchio F., Segato G., Angeletti R., Biancotto G., Benetti C., Lorenzetto M., Chierin E., Binato G. (2009) Heavy metals contamination: shellfish as Venice lagoon bioindicator. In: Proceedings of 4th International Symposium on Recent Advances in Food Analysis. Prague (Czech Republic), November 4-6, 2009, . (poster;) Gerardi G., Bernardini D., Azzurra Elia C., Ferrari V., Iob L., Segato S. (2009) Use of serum amyloid A and milk amyloid A in the diagnosis of subclinical mastitis in dairy cows. J.Dairy Res. 76(4):411-417. Giantin M., Lopparelli R.M., Vercelli A., Morello E.M., Cristofori P., Granato A., Mutinelli F., Vascellari M., Dacasto M. (2009) Expression of aryl hydrocarbon receptor gene battery in mammary and mast cell tumors of dogs. In: Abstracts of the 11th European Association for Veterinary Pharmacology and Toxicology. Leipzig, Germany, July 12-16, 2009, 119-120. (comunicazione orale) Giantin M., Lopparelli R.M., Zancanella V., Pozza G., Ravarotto L., Montesissa C., Dacasto M. (2009) Effetto del desametasone, impiegato come promotore della crescita, sull’espressione di geni glucocorticoidi-responsivi nel fegato e nel testicolo di bovino. In: XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia. Verona, Italia, 19-22 gennaio 2009, . (poster) Girardi B. (2009) Residui di farmaci ad attività antimicrobica negli animali da produzione: validazione di un metodo di conferma per la determinazione di tetracicline nel muscolo, Universita’ degli Studi di Padova. [Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico] Gradellini S., Nardelli S., Mazzoni C., Borri E., De Mateo Aznar M., Ceglie L., Granato A., Boscarato M., Schiavon E., Tonon F. (2009) Studio longitudinale sulla dinamica d’infezione di Mycoplasma di Mycoplasma hyopneumonia e PRRS virus in un sistema a bande trisettimanali. Summa 4(1):51-58. Granato A., Caldon M., Colamonico R., Boscarato M., Falcaro C., Stocco N., Gallina A., Mutinelli F. (2009) Detection of Nosema apis/ Nosema ceranae spores in honey samples. In: Proceedings of 41th Apimondia Congress. Montpellier (France), 15-20 September, 163. (poster) Granato A., Caldon M., Colamonico R., Boscarato M., Falcaro C., Stocco N., Gallina A., Mutinelli F. (2009) PCR detection of Nosema apis/Nosema ceranae spores in honey samples. In: Proceedings of the COLOSS Workshop New Molecular Tools. Bern (Switzerland), May 18-21, 14. (poster) Granato A., Caldon M., Falcaro C., Mutinelli F. (2009) Presence of Nosema apis and Nosema ceranae in Italian apiaries. In: Proceedings of the COLOSS Workshop Nosema disease: lack of knowledge and work standardization. Guadalajara (Spain), 19-22 October, 20. (poster) Graziani C., Luzzi I., Corro M., Tomei F., Parisi G., Giufre M., Morabito S., Caprioli A., Cerquetti M. (2009) Phylogenetic background and virulence genotype of ciprofloxacin-susceptible and ciprofloxacin-resistant Escherichia coli strains of human and avian origin. J.Infect. Dis. 199(8):1209-1217. Grimaldi M., Mancin M., Trevisan R., Mioni R. (2009) Proficiency testing in food microbiology “Aqua”: enumeration of Staphylococcus aureus. Accred Qual Assur 14(8):503-505.

96

relazione tecnica 2009


H Hamilton K., Edwards S., Dauphin G., Capua I., Munford E., Choudhury B. (2009) OFFLU the project OIE-FAO network of expertise on avian influenza. In: Proceedings of 14th International Symposium World Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians. Madrid, Spain, 17-20 June 2009, 74. (poster)

I Ismail M.M., Khan O.A., Cattoli G., Lu H. (2009) Isolation and Identification of Highly pathogenic avian influenza virus subtype H5N1 in Peafowl (Pavo cristatus). In: Proceedings of the 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and Wild Birds. Athens, Georgia, USA, 5-8 April 2009, 58. (poster)

K Khan O.A., Shuaib M.A., Rhman S.S., Ismail M.M., Hammad Y.A., Baky M.H., Fusaro A., Salviato A., Cattoli G. (2009) Isolation and identification of highly pathogenic avian influenza H5N1 virus from Houbara bustards (Chlamydotis undulata macqueenii) and contact falcons. Avian Pathol. 38(1):35-39. Knap N., Saksida A., Korva M., Durmisi E., Duh D., Avsic-Zupanc T., Capelli G., Montarsi F., Mazzolini E., De Benedictis P., Marangon S., D’Agaro S.P., Nazzi F., Del Fabbro S., Ruscio M., Iob A., Pischiutti P., Campello C. (2009) The need for a stable laboratory-based network for surveillance of TBEV in endemic bordering areas of Italy and Slovenia. In: Proceedings of X International Jena Symposium on Tickborne Diseases. Weimar (Germania), 19-21 March, . (poster)

L Le Normand B., Lipinska U., Wildemauwe C., Francois P., Agnoletti F., Le Guennec J. (2009) Etude de la staphylococcie en l’elevage de lapins: persistance clinique au sein de l’elevage et genotypage des souches isolees. In: 13e Jourmées de la recherche cunicole. Le Mans, France, 17-18 Novembre, 2009, 191-194. (comunicazione orale) Lettini A.A., Mancin M., Dalla Pozza M.C., Ramon E., Antonello K., Marafin E., Zavagnin P., Chin F., Farina G., Ricci A. (2009) A pilot study for identification of Salmonella in processing plants by Real Time PCR screening. In: 3rd ASM Conference on Salmonella: Biology, Pathogenesis & Prevention. Aix-en-Provence, France, October 5 - 9, 2009, 108. (poster) Lucatello L., Gallina G., Drigo I., Cocchi M., Scandurra S., Agnoletti F., Montesissa C. (2009) Distribuzione polmonare della Tilmicosina (Pulmotil AC-Elanco) nei conigli dopo somministrazione orale. In: Giornate di Coniglicoltura ASIC 2009 - Atti del Convegno. Forlì, 2-3 Aprile 2009, 105-107. (poster)

M Maioli G., Horta M., Ogrzewalska M., Capelli G., Souza S., Richtzenhain L., Labruna M. (2009) First detection of Rickettsia felis in Ctenocephalides felis fleas from Italy. CMI 15(Suppl 2):222-223. Manca G., Rosso E., Pengo M., Vescovi M., Bortolotti L., Brichese M., Pittui S., Marangon S. (2009) Sistema informativo sanitario della Regione Veneto: integrazione procedure gestionali in uso presso i servizi territoriali (SIAN-NET e GES-VET). In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria - L’Epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 64. (comunicazione orale) Manfrin A., Bovo G., Selli L., Ceschia G. (2009) The use of vaccines and chemicals in Italy. 35-39. (comunicazione orale) Manfrin A., Prearo M., Alborali L., Salogni C., Ghittino C., Fioravanti M.L. (2009) Mycobacteriosis in sea bass, rainbow trout, striped bass and siberian sturgeon in Italy. In: 14th European Association of Fish PathologistsEAFP Conference. Prague (Czech Republic), September 14-19, 2009, . (comunicazione orale)

relazione tecnica 2009

97


Manfrin A., Rosteghin M., Qualtieri K., Fasolato L. (2009) Application of oil adjuvanted vaccine against lactococcosis (Lactococcus garvieae) in rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) in Italy. In: Proceedings of 1st International Congress on Aquatic Animal Health Management and Diseases. Tehran (Iran), January, 27-28, . (comunicazione orale) Marangi M., Cafiero M.A., Capelli G., Camarda A., Sparagano O.A., Giangaspero A. (2009) Evaluation of the poultry red mite, Dermanyssus gallinae (Acari: Dermanyssidae) susceptibility to some acaricides in field populations from Italy. Exp.Appl.Acarol. 48(1-2):1118. Mari S., Tiozzo B., Arzenton V., Magaudda P., Capozza D., Ravarotto L. (2009) Food risk perception in North East Italy: challenges for public health communication. In: European Federation of Food Science & Technology (EFFoST) annual meeting. Budapest (Hungary), 11-13 November 2009, . (abstract) Marino F., Passantino A., Macri B., Bovo G., Manfrin A. (2009) Sperimentazione nelle specie ittiche: indicazioni procedurali e prospettive / Animal testing on ichthyic species: procedures and perspectives. Ittiopatologia 6(1):5-16. Marino F., Passantino A., Macrì B., Bovo G., Manfrin A. (2009) Sperimentazione nelle specie ittiche: indicazioni procedurali e prospettive/Animal testing on ichthyc scecies: procedures and perspectives. Ittiopatologia 6:5-16. Mazzolini E., Capelli G., Todone D., Passera A., Clapiz L., Castellani F., Citterio C., Farina G., Trevisiol K., Ruscio M., Ciufolini M.G., Marangon S. (2009) Survey of TBEV Infected Areas by Sheep Flock Sentinels: Preliminary Results. In: International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED 2009). Vienna (Austria), February 13-16, 2009, . (poster) Mioni R. (2009) Prodotti di malga ed enterotossine: esperienze della Regione Veneto. In: Workshop Stafilococchi NRL coagulasi positivi compreso S. aureus. Torino, 24-25 marzo 2009, . (relazione ad invito) Mioni R.,Angeletti R. (2009) Sistemi analitici per individuare le frodi. In: Convegno Le frodi alimentari: aspetti tecnici e giuridici. Rovigo, 5 giugno 2009, . (relazione ad invito) Mioni R., Comin D., Bordin P., Moro D., Grimaldi M. (2009) Qualità igienico-sanitaria dei molluschi bivalvi allevati nella Regione Veneto dal 2001 al 2008: La contaminazione da biotossine algali. In: XXII Congresso Internazionale O.N.B., Alimenti, Ambiente, Biologia clinica, Biotecnologie. Realtà attuali della Professione (Aspetti normativi e teorico-pratici). Cervia (RA), 14-18 ottobre 2009, 76. (poster) Mioni R., Comin D., Fornasiero E., Carrara G., Boffo L., Fuselli P., Bordin P., Grimaldi M. (2009) Presenza di Vibrio spp. nei molluschi bivalvi allevati nella Regione Veneto. Argomenti S.I.Ve.M.P. 11(1):54-57. Monne I., Drago A., Fasolato M., Capua I., Cattoli G. (2009) Molecular survey of infectious bronchitis virus in Europe in 2008. In: Proceedings of the 6th International Symposium on Avian Corona and Pneumoviruses and Complicatine Pathogens. Rauischholzhausen, Germany, 14-17 June 2009, . (poster) Monne I., Drago A., Fasolato M., Capua I., Terregino C., Cattoli G. (2009) Molecular survey of infectious bronchitis virus in Europe in 2008. In: Proceedings of XVI World Veterinary Poultry Association Congress. Marrakesh, Morocco, November, 8-12 2009, . (poster) Monne I., Fusaro A., Ismail M.M., Al-Blowi M.H., Khan O.A., Salviato A., Schivo A., Capua I., Cattoli G. (2009) Genetic characterisation of H9N2 viruses isolated from the Kingdom of Saudi Arabia. In: Book of Proceedings of the 8th International Congress of Veterinary Virology (ESVV). Budapest, Hungary, 23-26 August 2009, 126. (poster) Monne I., Fusaro A., Salviato A., Capua I., Cattoli G. (2009) Mutation of publich health relevance in contemporary H5N1 viruses isolated in Africa and the Middle East. In: Abstract of International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED 2009). Vienna, Austria, 13-16 February 2009, 108-109. (abstract) Monne I., Fusaro A., Salviato A., Cattoli G., Capua I. (2009) Comparsa di mutazioni molecolari con possibile impatto sulla salute pubblica nei virus influenzali H5N1 isolati in Africa e medio oriente nel periodo 2006-2008. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 Giugno 2009, 73. (poster) Monne I., Salviato A., Citterio C., Cova M., Bregoli M., De Benedictis P., Pasolli C., Mazzolini E., Valastro V., Farina G., Trevisiol K., Cattoli G. (2009) Phylogenetic characterisation of canine distemper viruses detected in naturally infected wild and domestic carnivores in North east of Italy. In: Book of Proceedings of the 8th International Congress of Veterinary Virology (ESVV). Budapest, Hungary, 23-26 August 2009, 231. (poster)

98

relazione tecnica 2009


Montarsi F., Martini M., Drago A., Monge F., Ravagnan S., Terregino C., Capelli G. (2009) Larval Breeding sites and mosquitoes species associated In West Nile positive horse stables in Veneto Region. In: Proceedings of the V European Mosquito Control Association Workshop. Torino (Italy), 9-13 March, . (poster) Montarsi F., Simonato G., Cassini R., Marcer F., Frangipane di Regalbono A., Bonato R., Sinigaglia A., La Greca E., Natale A., Furnari C., Brichese M., Capelli G. (2009) Surveillance of Canine leishmaniosis in North-Eastern Italy. In: Proceedings of II International Meeting of Emerging Diseases and Surveillance. Vienna (Austria), 13-16 February, 178. (poster) Montarsi F., Vettorato V., Ravagnan S., Duso C., Stefani M., Vendramin G., Capelli G. (2009) Ricerca di focolai larvali di Culicoides spp. in allevamenti bovini del Veneto. In: Atti del del XXII Congresso Nazionale di Entomologia. Ancona (Italy), 15-18 giugno, . (poster) Mori A., De Benedictis P., Marciano S., Zecchin B., Zuin A., Zecchin B., Capua I., Cattoli G. (2009) Development of a real-time duplex TaqMan-PCR for the detection of Equine rhinitis A and B viruses in clinical specimens. J.Virol.Methods 155(2):175-181. Mori A., De Caro N., Guercio A., Lorenzetti R., Nava D., Mandola M.L., Moreno Martin A., Pedalino I., Puggioni G. (2009) Results from the 2008 National Ring Trial for molecular methods used to detect avian influenza viruses. In: Proceedings of 14th International Symposium World Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians. Madrid, Spain, 17-20 June 2009, 207. (poster) Moro L., Casu A., Gottardo F., Prevedello P., Pozza G., Biancotto G., Stefani A. (2009) Parametri ematici per la valutazione indiretta di trattamento illecito con desametasone in vitelloni da carne di razza Charolaise. Buiatria 4(1):43-50. Moro L., Gottardo F., Fante F., Stefani A.L., Taglioni A., Ragno E., Ancona E., Ravarotto L. (2009) Empathy among paired laboratory nonhuman primates? A behavioural study in the long tailed macaque (Macaca fascicularis). Laboratory Primate Newsletter Moro L., Stefani A.L., Casu A.L., Contiero B., Gottardo F., Cozzi G. (2009) Evoluzione del profilo metabolico e delle performance produttive in bovine da latte di razza Bruna durante il passaggio dall’allevamento confinato in stalla all’alpeggio in malga. In: Atti del Convegno SoZooAlp “Benessere animale e sistemi zootecnici alpini”. Saint Vincent (AO), 20-22 Ottobre 2008, Mozzo V., Angeletti R., Squarcina F., Pittui S., Biancotto G. (2009) Aflatoxin B1 and Fumonisin B1 and B2: from Feed to Eggs? In: 3° Congresso Nazionale “Le Micotossine nella filiera agro-alimentare e zootecnica”. Roma, 28-30 settembre 2009, . (poster) Muhammad M., Muhammad L.U., Ambali A.G., Mani A.U., Azard S., Barco L. (2010) Prevalence of Salmonella associated with chick mortality at hatching and their susceptibility to antimicrobial agents. Vet.Microbiol. 140(1-2):131-135. (pubblicato on-line 2009) Mulatti P., Bos M.E., Busani L., Nielen M., Marangon S. (2009) Evaluation of interventions and vaccination strategies for low pathogenicity avian influenza: spatial and space-time analyses and quantification of the spread of infection. Epidemiol.Infect. :1-12. Mutinelli F. (2009) Primo congresso internazionale di apicoltura a Muğla (Turchia), 25-27 novembre 2008. L’Apicoltore italiano 2:13-16. Mutinelli F. (2009) Peste americana: normativa vigente. In: Atti del Convegno “Api, miele, peste americana”. Zola Predosa (BO), 9 marzo 2009, 5-14. (comunicazione orale) Mutinelli F. (2009) Novità in materia di limiti massimi di residui. Il Regolamento (CE) n. 470/2009. Apicoltore italiano 2:12-15. Mutinelli F. (2009) Apivar: è necessaria la ricetta medico-veterinaria. Apitalia XXXV(7-8):38. Mutinelli F. (2009) CCD, collasso della colonia. Il Divulgatore XXXII(5-6):61-63. Mutinelli F., Baggio A. (2009) 4° meeting del gruppo COLOSS. Apitalia XXXV(6):48-50. Mutinelli F., Baggio A., Barzon L., Formato G. (2009) Honey bee losses monitoring in some Italian regions. In: Abstracts of the COLOSS Workshop Monitoring. Amsterdam (The Netherland), 24-26 maggio, 3-4. (comunicazione orale;abstract) Mutinelli F., Baggio A., Cattapan A. (2009) Efficacia acaricida dell’acido formico con l’erogatore “BLVFormic”. 43-46 Mutinelli F., Carminato A., Bozzato E., Marchioro W., Trevisan L., Vascellari M. (2009) Retroperitoneal teratoma in a domestic rabbit (Oryctolagus cuniculus). J.Vet.Med.Sci. 71(3):367-370. Mutinelli F., Carminato A., Schiavon E., Melchiotti E., Trevisan L., Vascellari M. (2009) Metastatic hepatocellular carcinoma and subcutaneous fibrosarcoma in a black-headed gull (Larus ridibundus). Vet.Rec. 164(6):177-178.

relazione tecnica 2009

99


Mutinelli F., Costa C., Lodesani M., Baggio A., Formato G., Medrzycki P., Porrini C. (2009) Honeybee colony losses recorded in Italy. In: Proceedings of the 4th COLOSS Meeting - Prevention of honeybee COlony LOSSes. Zagreb (HR), 3-4 March 2009, 26-27. (comunicazione orale) Mutinelli F., Costa C., Lodesani M., Baggio A., Formato G., Medrzycki P., Porrini C. (2009) L’Italie. Les pertes de colonies d’abeilles en Italie. Bulletin Téchnique Apicole 36:76. Mutinelli F., Granato A. (2009) Nosemae ceranae: quale terapia alla luce delle nuove conoscenze? L’Apicoltore italiano 2:7-9. Mutinelli F., Granato A. (2009) Nosemae ceranae: quali strumenti di controllo? Almanacco dell’apicoltore padovano :17-18. Mutinelli F., Lodesani M., Costa C., Medrzycki P. (2009) Quarto incontro del gruppo internazionale Coloss. APOidea - Rivista italiana di apicoltura 6:72-74. Mutinelli F., Sabatini A.G., Gallina A., Medrzycki P., Sgolastra F., Bortolotti L., Porrini C. (2009) APENET: Network for monitoring honeybee mortality and colony losses in Italy. In: Proceedings of 41th Apimondia Congress. Montpellier (France), 15-20 September, 39. (comunicazione orale) Mutinelli F., Sabatini A., Astuti M., Porrini C. (2009) Italian governement issues precautionary ban on Neonicotinoids. Am.Bee J. 149(3):269-270.

N Nassuato C., Vascellari M., Mutinelli F. (2009) Un caso di carcinoma polmonare a grandi cellule nel cane: considerazioni cliniche e istopatologiche. In: Atti del 61° Congresso Nazionale SCIVAC. Milano, 6-8 marzo 2009, 85-86. (comunicazione orale) Natale A., Busani L., Comin A., De Rui S., Buffon L., Nardelli S., Marangon S., Ceglie L. (2009) First report of bovine Q-fever in northeastern Italy: preliminary results. Clin.Microbiol.Infect. 15(Suppl. 2):144-145. Natale A., Cocchi M., Belfanti I., Del Sesto M., Nardelli S., Agnoletti F., Ceglie L. (2009) Chlamydial infection in rabbit: an overview on North-Eastern Italian Breedings. In: Proceedings of the First European Meeting on Animal Chlamydioses and Zoonotic Aspects. Murcia (Spain), June 14-16, 2009, 35. (poster) Natale A., Patregnani T., Tagliabue S., Alborali L., Ferronato A., Bucci G., Toffan C., Ceglie L., Catania S., Bonfanti L. (2009) Gestione di un focolaio di leptospirosi da Lespospira interrogans siero variante Hardjo in un allevamento di bovine da latte della Pianura Padana. Large Anim.Rev. 15:153-157.

O Olivo F., Gili M., Stella P., Benetti C. (2009) Sviluppo e validazione di un metodo di screening per la ricerca di levamisolo in latte bovino mediante LC-MS. In: Atti del XI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Parma, 30 Settembre - 2 Ottobre 2009, . (poster) Oretti C., Marino S., Mosca F., Colnaghi M.R., De Iudicibus S., Drigo I., Stocco G., Bartoli F., Decorti G., Demarini S. (2009) GlutathioneS-transferase-P1 I105V polymorphism and response to antenatal betamethasone in the prevention of respiratory distress syndrome. Eur.J.Clin.Pharmacol. 65(5):483-491. Otranto D., Capelli G., Genchi C. (2009) Changing distribution patterns of canine vector borne diseases in Italy: leishmaniosis vs. dirofilariosis. In: Proceedings of the 4th Symposium of the CVBD World Forum . Seville (Spain), March, 25-28, 72-79. ( comunicazione orale ) Otranto D., Capelli G., Genchi C. (2009) Changing distribution patterns of canine vector borne diseases in Italy: leishmaniosis vs. dirofilariosis. Parasit.Vectors 2 Suppl 1:S2. Otranto D., Paradies P., de Caprariis D., Stanneck D., Testini G., Grimm F., Deplazes P., Capelli G. (2009) Toward diagnosing Leishmania infantum infection in asymptomatic dogs in an area where leishmaniasis is endemic. Clin.Vaccine Immunol. 16(3):337-343.

100

relazione tecnica 2009


P Panzarin V., Patarnello P., Mori A., Rampazzo E., Cappellozza E., Bovo G., Cattoli G. (2009) Real-Time TaqMan-PCR assay for the detection of fish betanodaviruses: laboratory and clinical validation. In: 14th International Conference on diseases of fish and shelfish. Prague, Czeck Republik, September, 14-19, 30. (comunicazione orale;abstract) Patregnani T., Bonfanti L., Ferronato A., Bucci G., Cecchinato M., Ceglie L., Natale A. (2009) Protocollo sanitario e gestionale in un focolaio di Leptospirosi in un allevamento di bovine da latte in Veneto. . Torino, 10-11 dicembre 2009, 79. (comunicazione orale;abstract;) Pattono D., Battaglini L.M., Barberio A., De Castelli L., Valiani A., Varisco G., Scatassa M.L., Davit P., Pazzi M., Civera T. (2009) Presence of synthetic antioxidants in organic and conventional milk. Food Chem. 115(1):285-289. Petterino C., Modesto P., Strata D., Vascellari M., Mutinelli F., Ferrari A., Ratto A. (2009) A case of interscapular fibrosarcoma in a dwarf rabbit (Oryctolagus cuniculus). J.Vet.Diagn.Invest. 21(6):900-905. Pezzuto A., Favretti M., Mancin M., Marcati M., Rossetto K., Furlan F., Cereser A. (2009) Valutazione microbiologica della shelf life di un prodotto a base di carne refrigerato e pronto al consumo: il vitello tonnato. In: XIX Convegno Nazionale AIVI La filiera corta: lo stato dell’arte, la tutela del consumatore, le difficoltà e le prospettive. Perugia, 24-26 giugno 2009, 71. (poster;abstract) Pizzuto M.S., De Battisti C., Marciano S., Capua I., Cattoli G. (2009) Pyrosequencing analysis for a rapid fowl adenovirus species classification. In: Book of Proceedings of the 8th International Congress of Veterinary Virology (ESVV). Budapest, Hungary, 23-26 August 2009, 213. (poster) Porrini C., Sabatini A., Mutinelli F., Astuti M., Lavazza A., Piro R., Tesoriero D., Medrzycki P., Sgolastra F., Bortolotti L. (2009) Le segnalazioni degli spopolamenti e delle mortalità degli alveari in Italia: resoconto 2008. Lapis 17(1):15-19. Pozza G., Borgo S., Ravarotto L. (2009) From Data to Knowledge Objects, Ontological Considerations With Inputs From the Public Health Domain. In: The 10th European Conference onKnowledge Management. Vicenza (Italy), 3-4 September, 635-641. (paper) Pozzato N., Arrigoni N., Bonizzato S., Chiavegato M., Tondo A., Capello K. (2009) Field and interlaboratory evaluation of four commercial ELISA kits for M.avium subsp. paratuberculosis antibody detection in bovine serum. In: 10th International Colloquium on Paratuberculosis- Proceedings. Minneapolis (USA), August 9-14, 2009, . (poster;abstract) Prearo M., Bossù T., Castiglione F., De Carlo E., Ercolini C., Fioravanti M.L., Ghittino C., Giorgi I., Manfrin A., Rubini S., Salati F., Pavoletti E. (2009) Fotobatteriosi in pesci marini selvatici e d’allevamento: creazione di un network nazionale di ricerca. In: Convegno “Il Mediterraneo: aspetti emergenti e risposte dalle scienze del mare”. Cesenatico (FC), 8-10 luglio, . (?) Prevedello P., Moro L., Gottardo F., Stefani A. (2009) Trend overtime of total haemoglobin, iron metabolism and trace minerals in veal calves fed high amounts of two different solid feeds. In: 17th International Symposium Animal Science Days “Priorities for the European Animal Production in Global Market”. Abano Terme - Padova (Italy), 15-18 September 2009, . (comunicazione orale)

R Ravagnan S., Manizzato E., Coppellotti O., Piccolo S., Capelli G., Granato A. (2009) Comparison of two target genes for detection and genotyping of Giardia duodenalis in mammals. In: Proceedings of the 3rd International Giardia and Cryptosporidium Conference. Orvieto (Italy), 11-15 October, 92. (poster) Ravarotto L. (2009) 80 anni di Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Rubano, Padova. Ravarotto L., Piovan G. (2009) Training during the job con i maestri di mestiere. Un’esperienza di successo nell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. For.Rivista per la formazione 79(Aprile-Giugno):44-52. Ricci A., Barco L., Cibin V., Mancin M., Antonello K., Minorello C., Saccardin C., Dalla Pozza M.C., Ramon E., Zavagnin P., Marafin E., Lettini A.A., Brichese M., Vio P. (2009) Regione Veneto: monitoraggio delle zoonosi a trasmissione alimentare negli animali da reddito. In: VII Workshop Nazionale Enter-net Italia. Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche. Le infezioni trasmesse da alimenti e acqua: diagnostica ed epidemiologia. Roma, 4-5 novembre 2009, 60. (poster)

relazione tecnica 2009

101


Ricci A.,Cibin V. (2009) Attività del Centro di Referenza Nazionale. In: Atti del XLVIII Convegno Annuale - Società Italiana di Patologia Aviare. Forlì, 1-2 Aprile 2009, 11-12. (comunicazione orale) Ricci A., Cibin V., Barco L. (2009) Le salmonellosi in ambito veterinario. In: VII Workshop Nazionale Enter-net Italia. Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche. Le infezioni trasmesse da alimenti e acqua: diagnostica ed epidemiologia. Roma, 4-5 novembre 2009, 6. (poster) Rigoni M., Toffan A., Shinya K., Mancin M., Viale E., Cilloni F., Bertoli E., Ormelli S., Marciano S., Milani A., Kawaoka Y., Capua I., Cattoli G. (2009) Mouse to mouse transmission of H7N1 and H5N1 Highly Pathogenic avian influenza viruses. In: Proceedings of the 5th Ortomyxovirus Research Conference. Freiburg - Germany, 9-12 September 2009, 10. (poster) Rigoni M., Viale E., Mancin M., Dundon W.G., Brasola V., Terregino C., Capua I. (2009) Development of a competitive ELISA (c- ELISA) system for the detection of influenza A virus nucleoprotein antibodies and validation in five species of poultry. In: Proceedings of 14th International Symposium World Association of Veterinary Laboratory Diagnosticians. Madrid, Spain, 17-20 June 2009, . (poster) Rigoni M., Viale E., Mancin M., Dundon W.G., Brasola V., Terregino C., Capua I. (2009) Development of a competitive Elisa (C-Elisa) System for the detection of avian influenza infection in sera of five different avian species. In: Book of Proceedings of the 8th International Congress of Veterinary Virology (ESVV). Budapest, Hungary, 23-26 August 2009, 214. (poster) Rossi L., Brugnoli A., Citterio C.V., Da Pozzo M., Favalli M., Ferraro E., Giovannini R., Menzano A., Partel P., Permunian R., Sommavilla G., Ramanzin M. (2009) Scabies and conservation of the Alpine ibex (Capra ibex) in the Dolomites, Italy. . Granada (Spain), 10-14 november 2009, 316-317. (poster) Rota A., Milani C., Mancin M., Corrò M. (2009) Antimicrobial resistance of bacteria found in the vagina and milk of periparturient breeding bitches: relevance for neonatal mortality? In: Proceedings of 6° EVSSAR Annual Symposium EVSSAR. Wroclaw, Poland, 6 June 2009, . (comunicazione orale;poster)

S Saita M., Bano L., Gallazzi D. (2009) Pathogenicity markers of Clostridium spp. in commercial turkeys. In: Atti del XLVIII Congresso Annuale SIPA. Forlì, 1-2 Aprile 2009, 78-82. (poster) Saita M., Bano L., Grilli G., Gallazzi D. (2009) Pathogenicity markers of Clostridium spp. in commercial turkeys. In: Proceeding of the fifty-eight Western Poultry Disease Conference. Sacramento, CA, USA, 23-25 Marzo 2009, 115-116. (poster) Santrac V., Granato A., Mutinelli F. (2009) Detection of Nosema ceranae in Apis mellifera from Bosnia and Herzegovina. In: Proceedings of the COLOSS Workshop Nosema disease: lack of knowledge and work standardization. Guadalajara (Spain), 19-22 October, 27. (comunicazione orale) Scapigliati G., Buonocore F., Randelli E., Casani D., Meloni S., Zarletti G., Tiberi M., Pietretti D., Boschi I., Manchado M., Martin-Antonio B., Jimenez-Cantizano R., Bovo G., Borghesan F., Lorenzen N., Einer-Jensen K., Adams S., Thompson K., Alonso C., Bejar J., Cano I., Borrego J.J., Alvarez M.C. (2010) Cellular and molecular immune responses of the sea bass (Dicentrarchus labrax) experimentally infected with betanodavirus. Fish Shellfish Immunol. 28(2):303-311. (pubblicato on-line 2009) Scavia G., Baldinelli F., Ciaravino G., Busani L., Caprioli A. (2009) Studio trasversale di popolazione per la stima dell’incidenza delle malattie gastroenteriche acute nella popolazione italiana: risultati preliminari. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria - L’Epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 101102. (comunicazione orale) Schirrmeier H., Strebelow G., Tavella A., Stifter E. (2009) Border disease virus infection in cattle: epidemiological and diagnostic impact. Segato G., Gallocchio F., Biancotto G., Binato G., Benetti C. (2009) Development of a method for the determination of five macrolides in eggs and muscle using liquid chromatography/mass spectrometry. In: Proceedings of 4th International Symposium on Recent Advances in Food Analysis. Prague (Czech Republic), November 4-6, 2009, . (poster) Stefani A., Casu A.L., Gottardo F., Moro L., Bucci G., Stachura R., Albertin E., Brscic M., Nardelli S. (2009) Onset of humoral and cell mediated immunity in beef cattle after different vaccination protocols with modified-live and killed BHV-1. In: 3rd European Veterinary Immunology Workshop (EVIW). Berlin (Germany), 10–13 September 2009, 37. (abstract;poster)

102

relazione tecnica 2009


Stefani E., Dal Ben C., Gwozdz J., Valente A., Benini V., Fiorini P., Pozzato N. (2009) A simple liquid culture method for the assessment of paratuberculosis status in dairy cattle herds. In: 10th International Colloquium on Paratuberculosis- Proceedings. Minneapolis (USA), August 9-13, 2009, . (poster;abstract) Sulaj K., Bego A., Aleksi P., Terpollari J., Rapti D., Korro K., Arcangeli G. (2009) Microbiological quality of mussels samples collected from Butrinti lagoon in Albania. Eurofishmarket 12(3):68.

T Talbi C., Holmes E.C., de Benedictis P., Faye O., Nakoune E., Gamatie D., Diarra A., Elmamy B.O., Sow A., Adjogoua E.V., Sangare O., Dundon W.G., Capua I., Sall A.A., Bourhy H. (2009) Evolutionary history and dynamics of dog rabies virus in western and central Africa. J.Gen.Virol. 90(Pt 4):783-791. Targhetta C., Noli A., Gagliazzo L., Conedera G. (2009) Ricerca di Escherichia coli O157 in campioni fecali bovini: valutazione comparativa di un metodo microbiologico tradizionale ed uno in PCR Real Time. In: XI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Parma, 30 settembre-2 ottobre, 14-15. (comunicazione orale) Terregino C., Beato M.S., Bertoli E., Mancin M., Capua I. (2009) Inaspettata alta resistenza di virus influenzali aviari sottotipo H7 ad alta e a bassa patogenicità a seguito di esposizione a 37° C. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassun. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 Giugno 2009, 96. (poster) Terregino C., Beato M.S., Bertoli E., Mancin M., Capua I. (2009) Unexpected heat resistance of italian LP and HP avian influenza viruses of the H7 subtype following prolonged exposure at 37° C. In: Proceedings of XVI World Veterinary Poultry Association Congress. Marrakesh, Morocco, November, 8-12 2009, . (comunicazione orale) Terregino C., Beato M.S., Bertoli E., Mancin M., Capua I. (2009) Unexpected heat resistance of Italian low-pathogenicity and highpathogenicity avian influenza A viruses of H7 subtype to prolonged exposure at 37 degrees C. Avian Pathol. 38(6):519-522. Terregino C., De Nardi R., Nisi R., Cilloni F., Salviato A., Fasolato M., Capua I. (2009) Resistance of turkeys to experimental infection with an early 2009 Italian human influenza A(H1N1)v virus isolate. Euro Surveill. 14(41):19360. Terregino C., Toffan A., Cilloni F., Monne I., Bertoli E., Castellanos L., Amarin N., Mancin M., Capua I. (2009) Evaluation of the protection induced by avian influenza vaccines containing mexican H5N2 LPAI HPAI Strain against contemporary egiptian H5N1 HPAI virus by means of serological and in vivo tests. In: 7th International Symposium on Avian Influenza in Poultry and Wild Birds. Athens (GA) USA, 5-8 April 2009, 60. (poster) Tiozzo B., Mari S., Magaudda P., Arzenton V., Mantovani C., Capozza D., Neresini F., Ravarotto L. (2009) Producing an effective health communication campaign to prevent salmonellosis infection. In: SRA-Europe conference “From the everyday to the extraordinary. Karlstad (Sweden), 28th June – 1st July 2009, 64. (presentazione orale) Toffan A., Cilloni F., Giannecchini S., Clausi V., Azzi A., Capua I., Terregino C. (2009) Increased pathogenicity of a wild bird origin LPAI virus of the H7N3 subtype following multiple in vivo passages in different domestic bird species. In: Proceedings of the 7th International Symposium on Avian Influenza: Avian Influenza in poultry and Wild Birds. Athens, Georgia, USA, 5-8 April 2009, 90. (poster) Toffan A., De Battisti C., Jonassen C.M., Schiavon E., Fusaro A., Capua I., Cattoli G. (2009) Caratterizzazione genetica di un nuovo astrovirus associato a diarrea nel cane. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 Giugno 2009, 97. (poster) Toffan A., Jonassen C.M., De Battisti C., Schiavon E., Kofstad T., Capua I., Cattoli G. (2009) Genetic characterization of a new astrovirus detected in dogs suffering from diarrhoea. Vet.Microbiol. 139(1-2):147-152. Toffan A., Olivier A., Mancin M., Tuttoilmondo V., Facco V., Capua I., Terregino C. (2009) Evaluation of different serological tests for detection of the antibodies against avian influenza virus in experimentally infected ostriches. In: Proceedings of XVI World Veterinary Poultry Association Congress. Marrakesh, Marocco, November, 8-12 2009, . (comunicazione orale) Tosi G.,Catania S. (2009) Diagnosi diretta ed indiretta e identificazione di Mycoplasma spp. In: Atti del XLVIII Congresso Annuale SIPA. Forlì, 1-2 aprile 2009, 35. (?)

relazione tecnica 2009

103


V Van Hoorebeke S., Van Immerseel F., Schulz J., Hartung J., Harisberger M., Barco L., Ricci A., Theodoropoulos G., Xylouri E., De Vylder J., Ducatelle R., Haesebrouck F., Pasmans F., de Kruif A., Dewulf J. (2010) Determination of the within and between flock prevalence and identification of risk factors for Salmonella infections in laying hen flocks housed in conventional and alternative systems. Prev. Vet.Med. 94(1-2):94-100. (pubblicato on-line 2009) Vascellari M., Baioni E., Ru G., Carminato A., Mutinelli F. (2009) Animal tumour registry of two provinces in northern Italy: incidence of spontaneous tumours in dogs and cats. BMC Vet.Res. 5:39. Vascellari M., Cocchi M., Gallina A., Agnoletti F., Angeletti R., Mutinelli F. (2009) Un caso di nefrotossicosi associata ad intossicazione alimentare da melamina. In: Atti VI Congresso Nazionale - Associazione Italiana di Patologia Veterinaria. Napoli, 15-16 maggio, 21. (comunicazione orale) Vascellari M., Cocchi M., Gallina A., Agnoletti F., Angeletti R., Mutinelli F. (2009) Melamine induced canine nephrotoxicosis in Italy. In: 27th Meeting of the European Society of Veterinary Pathology and European College of Veterinarian Pathologists. Olsztyn - Kracow (Poland), 9-12 September, 65. (comunicazione orale) Vascellari M., Cocchi M., Gallina A., Marchioro W., Agnoletti F., Angeletti R., Mutinelli F. (2009) Melamine-induced canine nephrotoxicosis in Italy. J.Comp.Pathol. 141(4):268-268. Vascellari M., Giantin M., Nassuato C., Lopparelli R., Baioni E., Vercelli A., Morello E., Fiorentin P., Tursi M., Valenza F., Granato A., Dacasto M., Mutinelli F. (2009) Gene expression and immunohistochemical detection of K67 and BLC-2 in canine mast cell tumors. In: ABSTRACTS Combined 60th and 44rd Annual Meetings of the American College of Veterinary Pathologists and the American Society for Veterinary Clinical Pathology Abstracts 1–36 are reprinted with permission from the American Society for Veterinary Clinical Pathology, which publishes the abstracts online in Veterinary Clinical Pathology at http://www.blackwellpublishing.com/vcp. Monterey, California (USA), December 5–9, 2009, 1028. (comunicazione orale) Venier P., De Pitta C., Bernante F., Varotto L., De Nardi B., Bovo G., Roch P., Novoa B., Figueras A., Pallavicini A., Lanfranchi G. (2009) MytiBase: a knowledgebase of mussel (M. galloprovincialis) transcribed sequences. BMC Genomics 10:72. Venturi G., Martelli P., Mazzolini E., Fiorentini C., Benedetti E., Todone D., Villalta D., Fortuna C., Marchi A., Minelli G., Ciufolini M.G. (2009) Humoral immunity in natural infection by tick-borne encephalitis virus. J.Med.Virol. 81(4):665-671. Vescovi M., Manca G., Rosso E., D’Alba A., Ferronato A., Pittui S., Marangon S. (2009) Sistema informativo sanitario della Regione Veneto: gestione delle segnalazioni di positività ad agenti zoonotici riscontrate al macello. In: V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria - L’Epidemiologia veterinaria di fronte ai cambiamenti naturali e sociali che influenzano la salute. Torino, 10-11 dicembre 2009, 110-111. (poster) Viale E., Rigoni M., Mancin M., Dundon W.G., Brasola V., Terregino C., Capua I. (2009) Validazione di un test elisa di tipo competitivo per la diagnosi rapida di influenza aviaria basato sull’utilizzo di anticorpi monoclonali diretti contro la nucleoproteina (NP) del virus influenzale aviare. In: III Workshop Nazionale di Virologia Veterinaria. Riassunti. Valenzano, Bari, Italia, 11-12 giugno2009, 99. (poster)

Z Zampieron C., Costa A., Comin D., Mioni R. (2009) Quantificazione di specie animali in matrici alimentari mediante Real Time PCR. In: Atti del XI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Parma, 30 settembre-2 ottobre 2009, 264. (poster) Zancanella V., Lopparelli R.M., Montesissa C., Ravarotto L., Giantin M., Dacasto M. (2009) Effects of illicit dexamethasone and 17βoestradiol on the expression of hepatic and testicular bovine responsive genes. In: Abstracts of the 11th European Association for Veterinary Pharmacology and Toxicology. Leipzig, Germany, July 12-16, 2009, 119-120. (comunicazione orale) Zavanella M., Sambri V., Miragliotta L., Caroli F., Ravizzola G., Mioni R., Catania S., Muliari R., Conedera G., Tagliabue S., D’Incau M. (2009) Escherichia coli una scoperta continua. Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche, Brescia.

104

relazione tecnica 2009


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione IV produzione scientifica

progetti di ricerca

relazione tecnica 2009

105


Progetti di ricerca in corso nel 2009

 Struttura complessa

Di seguito si riporta il numero di progetti di ricerca distinti per struttura complessa e fonte di finanziamento

106

Ricerche ministeriali correnti

Ricerche ministeriali finalizzate

Ricerche internazionali

Ricerche a carattere territoriale

Altri progetti

Totale

Centro Specialistico Dipartimentale Ittiopatologia (CSDI)

3

-

4

-

-

7

SC1 - Struttura complessa di microbiologia alimentare

10

1

-

3

-

14

SC2 - Struttura complessa di chimica

9

1

-

3

-

13

SC3 - Struttura complessa di diagnostica specialistica

19

2

3

8

6

38

SC4 - Struttura complessa di epidemiologia veterinaria

8

-

2

11

-

21

SC5 - Struttura complessa di sanitĂ e benessere animale

17

3

1

-

-

21

SC6 - Struttura complessa di ricerca e sviluppo

11

2

23

2

-

38

SC7 - Struttura complessa di comunicazione e conoscenza per la salute

7

-

-

4

-

11

SC8 - Struttura complessa di analisi del rischio e sistemi di sorveglianza in sanitĂ pubblica

7

2

2

4

2

17

SC9 - Struttura complessa di animali e ambiente

3

-

-

-

-

3

SCT1 - Struttura complessa territoriale di Verona e Vicenza

8

-

-

1

1

10

SCT2 - Struttura complessa territoriale di Treviso, Belluno e Venezia

13

-

-

1

-

14

SCT3 - Struttura complessa territoriale di Padova e Rovigo

16

1

-

3

-

20

SCT4 - Struttura complessa territoriale di Pordenone e Udine

8

-

1

-

-

9

SCT5 - Struttura complessa territoriale di Trento

7

-

-

2

-

9

SCT6 - Struttura complessa territoriale di Bolzano

4

-

-

-

-

4

relazione tecnica 2009




IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione V allegati


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione iv allegati

relazione del centro regionale di epidemiologia veterinaria (crev)


PREMESSA Il Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria (CREV) del Veneto, istituito con D.G.R. n. 3731 del 22.06.1990, ha funzioni di studio e coordinamento delle attività di sorveglianza epidemiologica finalizzate al monitoraggio ed al miglioramento dello stato sanitario delle popolazioni animali e della salubrità degli alimenti di origine animale a tutela della salute umana. Il suo funzionamento è disciplinato da una convenzione stipulata fra Regione Veneto e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Deliberazione n. 2837 del 17.05.1991, modificata dalla Deliberazione n. 1502 del 06.04.1994) ed è garantito mediante un finanziamento annuale stabilito dalla Regione. ATTIVITÀ E RISULTATI 1.

Sistema anagrafe e Sistema informativo regionale

Su mandato dell’Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare della Regione Veneto, il CREV ha sviluppato procedure informative ed informatiche per la gestione sul territorio regionale dei principali debiti informativi e delle attività svolte da parte dei Servizi Territoriali (Servizio Veterinario e Servizio Igiene e Alimenti e Nutrizione) delle AZ-ULSS del Veneto. Il 2009 ha visto un notevole impegno nelle attività di formazione e assistenza agli utenti del territorio in relazione alla messa in produzione di specifiche procedure tra loro integrate e realizzate sulla base delle priorità individuate dai livelli funzionali (territoriale e regionale). Inoltre sono proseguite le attività, a carattere trasversale, di adeguamento evolutivo e consolidamento delle infrastrutture tecnologiche di quanto realizzato nei precedenti anni. Nel corso del 2009 è stato avviato inoltre un processo di armonizzazione delle procedure gestionali in essere in capo ai Servizi Veterinari e Sevizi Igiene Alimenti e Nutrizione Territoriali. La prima analisi è stata fatta sulla base dati relativa alle figure anagrafiche censite, in quanto le due procedure gestionali condividono lo stesso archivio. Detta analisi ha evidenzio numerose incongruenze e duplicazioni di dati, per cui è stato avviato un protocollo operativo per la verifica e correzione degli archivi da parte dei Servizi Territoriali. Per far fronte alle richieste di verifica degli archivi anagrafici delle aziende e degli insediamenti ed alla risoluzione delle posizioni più complesse, è inoltre allo studio un protocollo informatico per il controllo e la riconciliazione dei dati, ad oggi eseguito manualmente dal personale dell’ufficio. Rimangono inoltre da concordare i dati produttivi minimi relativi alla descrizione delle attività da inserire a sistema, soprattutto in relazione alle strutture oggetto di controllo da parte di entrambi i Servizi. Fermo restando la separazione effettiva degli archivi degli insediamenti produttivi, per cui le tipologie censite e gestite dal Servizio Veterinario non sono accessibili dal corrispettivo SIAN, nel corso del 2009 sono state implementate apposite “viste” su entrambe le procedure che consentono di visualizzare gli insediamenti associati ad una data figura anagrafica, con l’informazione relativa al Servizio (SIAN o SVET) che l’ha censita. L’attività di armonizzazione proseguirà nel corso del 2010. Per quanto attiene all’anagrafe animale da sottolineare le attività effettuate per aggiornare i flussi informativi e la procedura informatica in previsione dell’entrata in vigore dei Regolamenti (CE) n. 933/2008 del 23/09/2008 che modifica l’allegato del Reg. (CE) n. 21/2004 riguardo ai mezzi di identificazione degli animali ed al contenuto del documento di trasporto e n. 759/2009 del 19/08/2009 che modifica l’allegato del Reg. (CE) n. 21/2004 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione degli animali delle specie ovina e caprina. In parallelo è proseguita l’attività relativa allo sviluppo e manutenzione del Sistema Informativo Territoriale. Nel corso del 2009 sono stati avviati specifici progetti per una gestione integrata dei dati spaziali con i dati scaturiti dalla registrazione delle attività svolte da parte del territorio nelle procedure informatizzate, il tutto integrato con gli archivi della Banca Dati Regionale dell’Anagrafe Zootecnica (BDR). Al fine di consentire la piena interoperabilità tra i sistemi in essere, è stato rivisto l’assetto infrastrutturale e tecnico del sistema di gestione via web del dato geografico (GEOCREV). Tale progetto, di particolare impatto e rilevanza, ha portato alla revisione completa del portale geografico, tutt’ora in evoluzione.

relazione tecnica 2009

111


In tabella 1 l’elenco dei sistemi informatici realizzati nell’ottica di una forte integrazione e centralizzazione su base regionale. Tabella 1- Elenco procedure informatiche Procedura informatizzata centralizzata su base regionale, che consente la gestione della Banca Dati Regionale dell’anagrafe Zootecnica, di cui fanno parte i seguenti moduli: anagrafe insediamenti- anagrafe bovina- anagrafe ovi-caprina- anagrafe suina – gestione delle profilassi /stati sanitari- gestione vaccinazioni Blue Tongue (SIVE). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale di gestione macellazioni bovine, equine e suine (GESMAC). Procedura informatizzata in locale per la gestione del registro delle macellazioni e generazione file di upload (REPORTMAC). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale che interopera con gli archivi della BDR di registrazione accasamenti negli allevamenti avicoli del Veneto (ACCASAMENTI). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale che si interfaccia con gli archivi della BDR per la gestione dell’anagrafe degli avicoli da richiamo (AVICOLI DA RICHIAMO). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale per la gestione della distribuzione ed assegnazione dei microchip e per l’identificazione e registrazione delle movimentazioni dei cani sul territorio regionale (ANACANI). Procedura informatizzata anagrafe canina on-line per veterinari liberi professionisti (ACWEB). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale di gestione fatturazioni (FATTURAZIONI). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale che, agganciandosi all’anagrafe degli insediamenti di interesse veterinario, consente la registrazione delle principali attività svolte dai servizi veterinari territoriali, la stampa della relativa modulistica/documentazione, e la rendicontazione in automatico dei principali debiti informativi territoriali, regionali, comunitari (GES-VET). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale che consente la registrazione delle attività svolte dai Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione, la stampa della relativa modulistica/documentazione, e la rendicontazione in automatico dei principali debiti informativi territoriali, regionali,comunitari (SIANNET). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale per la gestione dei dati di qualità del latte vaccino in regime di autocontrollo (LATTE QUALITA’). Procedura informatizzata per lo scambio automatizzato dei dati relativi ai campioni effettuati nell’ambito dei piani di profilassi attivati su base regionale (PROVET). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale che, agganciandosi all’anagrafe degli insediamenti di interesse veterinario, consente la registrazione delle principali attività svolte dai servizi veterinari territoriali relativamente alla molluschicoltura (MOLLUSCHI). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale per la gestione delle coordinate geografiche degli allevamenti del Veneto (GEOCREV). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale per la gestione delle informazioni geografiche inerenti l’attività di molluschicoltura (GEOMOLLUSCHI). Procedura informatizzata centralizzata su base regionale per l’estrapolazione ed elaborazione dei dati registrati negli archivi centralizzati regionali della Banca Dati Regionale dell’Anagrafe Zootecnica e della Banca Dati Regionale dell’Anagrafe Canina (SITO DEL CREV).

112

relazione tecnica 2009


Principali attività effettuate al fine di garantire il funzionamento di ognuna delle suddette procedure informatiche:

• • •

manutenzione ordinaria e straordinaria del database centralizzato; manutenzione ordinaria delle procedure gestionali; periodiche verifiche della connettività e del funzionamento dell’infrastruttura hardware messa a disposizione dai fornitori del servizio di hosting;

• •

aggiornamento della documentazione tecnica;

analisi delle richieste ricevute dai diversi utenti al fine di realizzare nuove idonee soluzioni informatiche ed in particolare analisi delle istanze ricevute dai diversi servizi (SIAOA e SIAN), al fine di armonizzare le modalità operative e le possibili soluzioni informatiche;

• •

analisi dei debiti informativi verso terzi, alla luce dei recenti aggiornamenti normativi;

monitoraggio sull’utilizzo delle procedure in ambiente di test ed analisi delle criticità/anomalie riscontrate dall’utenza al fine di apporre le dovute correzioni/integrazioni prima del rilascio definitivo;

• • • • •

istallazione nuove versioni delle procedure in test ed in ambiente di produzione;

periodica revisione dei moduli e delle funzioni sulla base delle segnalazioni emerse dall’utenza e revisione della modulistica e messa in produzione di alcuni lay-out definiti;

supporto amministrativo e tecnico agli incontri dei gruppi di lavoro (organizzazione di riunioni, stesura verbali, predisposizione di materiale informativo, supporto all’analisi, logistica);

attività di test e di debugging delle nuove funzionalità in ambiente di test prima del rilascio in produzione; elaborazione di istruzioni operative per l’installazione delle nuove versioni l’utilizzo delle nuove funzionalità messe a disposizione; gestione dei profili utente, con aggiornamento delle funzioni consentite ad ogni specifico profilo; gestione degli accessi degli utenti con messa a disposizione di idonei strumenti per la effettuazione delle richieste di accesso per via telematica; supporto agli utenti mediante l’attivazione di call center attivati per le procedure indicate in tabella 2: le segnalazioni e le richieste ricevute sono registrate in un’apposita procedura che ne consente successive elaborazioni e l’ottimale gestione delle segnalazioni di anomalie/ problematiche emerse in fase di test, dalla registrazione in ingresso fino alla risoluzione del problema.

Tabella 2- Numero di istanze ricevute dai call center suddivise per procedura informatica di afferenza (*). Procedura informatica

Istanze

SIVE

4.454

ANACANI

1.220

SIANNET

1.045

GESVET

805

(*) Alcune di queste istanze sono tuttora pendenti perché al vaglio dei referenti regionali.

relazione tecnica 2009

113


Revisione sistematica dei manuali di utilizzo delle procedure pubblicati su web (vedi Tabella 3).

Tabella 3- Elenco dei manuali messi a disposizione dell’utenza Manuale “Guida all’utilizzo del programma SIVE” Manuale “Guida all’utilizzo del programma di Anagrafe Individuale Bovina – Versione per allevatori” Manuale “Guida all’utilizzo del tracciato di interscambio automatizzato con la BDR – ASSO” Manuale “Gestione Macellato GES-MAC” Manuale “Guida all’utilizzo della procedura Gestione avicoli da richiamo” Manuale “Guida all’utilizzo della procedura Accasamenti Avicoli” Manuale “Guida all’utilizzo del programma di Anagrafe canina” Manuale “Guida per l’accesso via wap alla Banca Dati Anagrafe Canina Regionale” Manuale “Guida all’utilizzo dell’applicativo ACWEB” Manuale Operativo “Portale GEOCREV” Istruzioni Operative GES-VET “Autorizzazioni al trasporto” e “Distributori di Latte Crudo”

Implementazione di specifiche procedure informatiche utilizzate dal personale amministrativo del CREV per l’informatizzazione e gestione dei dati. In tabella 4 è riportato l’elenco delle procedure con descrizione sintetica dell’ambito di utilizzo.

Tabella 4- Elenco delle procedure informatiche utilizzate dal personale CREV per l’informatizzazione e la gestione dei dati. Procedura informatizzata per l’informatizzazione delle istanze ricevute dai call center e la gestione delle anomalie dei software utilizzati dal territorio, a partire dalla segnalazione sino alla risoluzione delle stesse, e per la gestione del processo di implementazione di nuove funzionalità (GESTC). Procedura informatizzata per la creazione degli utenti per le diverse procedure con attribuzione dei diversi profili e generazione degli ID e Password. Procedura informatizzata/viste in Oracle per la gestione del controllo della qualità dei Siti Produzione Molluschi (SPM), relativamente alle schede dati produttivi inserite in SIVE alla loro georeferenziazione. Database in Access per l’inserimento dei dati contenuti nelle schede di prelievo campioni al macello per sospetta infezione tubercolare. Database in Access per l’inserimento degli equidi postivi alla West Nile Disease, per la creazione giornaliera di mappe e report aggiornati. Database in Access per l’inserimento dei volatili selvatici postivi alla West Nile Disease, per la creazione giornaliera di mappe e report aggiornati. Database in Access per l’inserimento dei dati, non contenuti in Izilab, relativi ai prelievi ufficiali effettuati nell’ambito del Piano Nazionale di controllo delle salmonelle negli allevamenti di ovaiole, per la rendicontazione annuale al Ministero. Database in Access per l’inserimento dei dati, non contenuti in Izilab, relativi ai prelievi ufficiali effettuati nell’ambito del Piano Nazionale di controllo delle salmonelle negli allevamenti di broiler, rendicontazione annuale al Ministero. Database in Access per la gestione dei monitoraggi effettuati per rabbia virus, per la creazione giornaliera di mappe e report aggiornati. Database in Access per la gestione dei dati relativi ai Piani di Risanamento, per la rendicontazione annuale al Ministero.

114

relazione tecnica 2009


Attività rilevanti nell’ambito dei singoli sistemi informatici Banca Dati Regionale dell’Anagrafe Zootecnica Anagrafe degli insediamenti zootecnici :

nell’ambito delle attività poste in essere per la verifica qualitativa dei dati dell’archivio anagrafico condiviso tra SIAN e SVET, riconciliazione di 69 figure anagrafiche che presentavano allevamenti registrati in BDR con verifica del successivo allineamento anche dei capi associati in BDN;

revisione del contenuto informativo delle schede raccolta dati di attività produttiva e modifica della funzione di raccolta dati nella procedura gestionale per rispondere all’evoluzione della normativa regionale, in particolare durante il 2009 sono state riviste le seguenti schede:

»

laboratori artigianali e strutture di vendita al dettaglio per censire i caseifici registrati all’alpeggio ai sensi della DGR n.3761 del 02/12/2008;

»

laboratori per produzione piccole produzioni locali per consentirne la attribuzione del numero di registrazione ai sensi della DGR n. 1892 del 08/07/2008;

»

autorimesse per censire le nuove fattispecie di trasportatori ai sensi della DGR n. 2773 del 22/09/2009;

migrazione in BDR dei 245 impianti di produzione/vendita mangimi presenti in un data base access utilizzato in Regione, di queste le figure anagrafiche sono state migrate in modo automatizzato, mentre le strutture sono state inserite a mano per integrarle con quelle già censite in BDR dai SV. Al termine dell’attività è stata messa a disposizione una specifica estrazione nell’area statistiche del sito del CREV;

nell’ambito dei controlli effettuati sulla qualità dei dati registrati in anagrafe particolare rilevanza è stata data alle seguenti strutture:

»

ambulatori veterinari, che ha comportato il controllo di 198 strutture con dati incompleti/errati, per individuare e registrare in BDR, in collaborazione con i SV, il tipo di struttura e la denominazione della stessa, e la riconciliazione di 43 figure anagrafiche censite erroneamente;

»

allevamenti equini, laddove i dati registrati in BDR non corrispondano a quanto riportato sulle accompagnatorie dei campioni pervenuti in Istituto per West Nile Disease, con segnalazione e correzione da parte dei SV;

»

allevamenti avicoli di boiler per la corretta definizione degli allevamenti da controllare nell’ambito del Piano Nazionale di controllo delle salmonellosi che ha portato alla correzione automatizzata della modalità di allevamento “non indicativo” con “convenzionale” per 732 allevamenti di broiler , tacchini , faraone, anatre, oche;

»

verifica e correzione di 107 allevamenti avicoli disallineati tra BDR e BBN, modifica dei controlli in scheda dati produttivi avicoli per gestire correttamente la modalità di allevamento ai sensi della Direttiva 2007/43/CE del 28/06/2007;

»

centri di raccolta e stalle di sosta con controllo di 141 strutture e riallineamento delle stesse in BDN e chiusura delle strutture non più in attività;

»

verifica del corretto censimento dei laboratori artigianali e notifica ai SV delle strutture non associate ad uno spaccio di vendita prodotti;

»

aggiornamento delle strutture di macellazione a carni rosse e realizzazione del sistema di trasmissione automatizzata delle stesse in BDN, per cui si rimanda alla specifica relazione prot. n.8266 del 25/09/2009;

• •

monitoraggio del disallineamento BDR-BDN, attraverso diverse procedure automatizzate di cui alla relazione prot. n.1194 del 02/02/2010;

aggiornamento tabelle di riferimento del modulo fatturazione, dei fornitori di marche auricolari, modelli marche, con aggiornamento automatizzato sul client dell’utente;

• •

creazione automatizzata delle fatture per le AZ-ULSS 4 e 22 sulla base dei conteggi per il ticket (rispettivamente 439 e 525 fatture);

elaborazione di 171 differenti estrazioni su richiesta dei SV territoriali e della competente Direzione Regionale.

effettuazione di una verifica straordinaria dell’allineamento tra BDR e BDN per aziende, allevamenti e figure anagrafiche di cui alla relazione prot. n.1118 del 28/01/2010;

attività di analisi e di sviluppo dei web services realizzati per l’integrazione e condivisione delle informazioni di interesse presenti in BDR con l’Anagrafe del Settore Primario, sulla base delle specifiche richieste del Settore Primario;

relazione tecnica 2009

115


Anagrafe individuale dei capi bovini (Regolamento CE 1760/2000), anagrafe degli ovi-caprini (Regolamento CE 21/2004) e anagrafe suini (DM 12/04/2008):

gestione anomalie sui dati registrati in BDR:

»

verifica mensile dei capi macellati in Veneto ancora presenti nell’allevamento di provenienza. Trasmissione dei capi in anomalia ai delegati, monitoraggio della correzione e produzione di reportistica con 468 file trasmessi ai delegati durante il 2009;

»

controllo su date incongruenti (data di uscita e data di ingresso) nella registrazione dei movimenti e sul periodo interparto delle bovine registrate come madri;

»

controllo sui capi ancora al pascolo dopo il termine della stagione di monticazione e trasmissione ai delegati con sistemazione manuale di 382 capi al pascolo;

anagrafe ovi-caprina con revisione di tutti i moduli per preparare il sistema all’entrata in vigore della obbligatorietà della identificazione elettronica per i capi nati dopo il 31/12/2009 e per aggiornare il sistema a fronte delle numerose modifiche apportate da BDN, in particolare:

»

modifica della la modalità di trasmissione delle sostituzioni di marca a BDN, e sono stati corretti manualmente 40 capi;

»

sviluppo dell’elenco soggetti BDN per gli ovi-caprini: con funzioni di controllo dei disallineamenti, elimina uscita, inserisci capo, elimina capo in BDR e in BDN, recupero del codice;

»

recupero in automatico da BDN del codice elettronico del capo proveniente da fuori regione;

»

possibilità di attribuire un nuovo codice elettronico a capi già marcati individualmente;

»

introduzione del movimento di cancellazione amministrativa e di uscita per furto anche per gli ovi-caprini;

»

sviluppo dal dettaglio movimenti delle funzioni in nodo leggero.

Sistema per la tracciabilità degli animali E’ stato oggetto di monitoraggio e verifica il progetto di sperimentazione pilota del sistema di tracciabilità basato sulla identificazione degli animali attraverso innovative tecnologie elettroniche e genetiche e sulla implementazione di un sistema di gestione dati capace di garantire la rintracciabilità delle informazioni e di veicolarle presso i consumatori. In particolare sono state aggiornate le tabelle relative ad utenti abilitati, mantenute quelle relative ai capi tracciati, verificati ed aggiornati i dati in esse contenuti. E’ stato inoltre fornito supporto remoto agli operatori che, in tempo reale, inserivano in anagrafe i dati relativi agli animali facenti parte del progetto. Trasmissione dati fiere/mercati:

esecuzione di una procedura automatizzata per la spedizione di circa 600 record risultati in errore, per un erroneo inserimento dei dati da parte degli operatori;

• •

revisione di una maschera per correggere una funzionalità che avrebbe potuto creare confusione negli utenti;

miglioramento dell’interfacciamento con la nuova tipologia di xml che BDN invia in risposta alle interrogazioni ed agli inserimenti nel caso di errori, con modifica dei trigger che si occupano di gestire e “tradurre” l’xml così ottenuto; inserimento automatizzato di 191 capi nel database regionale, con conseguente invio a BDN, relativi alla “FieraCavalli” di Verona del corrente anno.

Gestione informatizzata dei piani di profilassi e stati sanitari aziende:

verifica qualitativa dei dati registrati in relazione alla tipologia di allevamento, correzione sul Data Base di 37 allevamenti sulla base delle indicazioni fornite dai Servizi Veterinari e 511 capi;

elaborazione dei dati di risanamento su richiesta dei Servizi veterinari territoriali e regionali e realizzazione dello scadenziario degli accessi latte per malattia, per consentire ai SV di monitorare le scadenze degli accessi latte in modo da programmare la effettuazione dei campioni in azienda;

116

relazione tecnica 2009


• • •

estrazione degli allevamenti oggetto del piano di controllo straordinario per la TBC, secondo i diversi criteri di rischio; revisione delle causali di accertamento per effettuare in modo più preciso la rendicontazione dei controlli; verifica della registrazione in BDR dello stato sanitario nelle aziende suine con segnalazione ai SV delle aziende con stato sanitario doppio o triplo nello stesso anno.

Gestione informatizzata della vaccinazione Blue Tongue:

• • • •

aggiornamento dei nuovi lotti di vaccino e della campagna vaccinale per il 2009; modifica della intestazione delle stampe; approntamento e trasmissione ai SV delle istruzioni concordate con il Centro di Referenza per la corretta registrazione delle vaccinazioni; modifica delle modalità di estrazione dati per il Centro di Referenza per la campagna 2009 ed aggiornamento della statistica pubblicata sul sito del CREV .

Premi comunitari:

fornitura ad AVEPA dei dati relativi ai controlli effettuati negli allevamenti bovini, ovi-caprini e suini ai sensi del Reg. CE 1082/03 per l’anno 2008;

collaborazione con AVEPA per raccogliere dai SV la documentazione dei controlli che hanno esitato in irregolarità per gli anni 2005 e 2006, in modo da definire le riduzioni da applicare agli allevatori;

• •

verifica periodica stato allineamento BDR-BDN per i dati registrati sul modulo controlli ed irregolarità ai sensi del Reg. UE 1082/03;

individuazione in BDR, sulla base dei CUAA (Codice Unico Azienda Agricola) trasmessi da AGEA, degli allevamenti da controllare per il 2009; trasmissione degli stessi ai Servizi Veterinari e coordinamento della successiva attività di controllo effettuata dagli stessi.

collaborazione con AVEPA e con la competente Direzione Regionale per la definizione degli allevamenti da sottoporre a controllo per il rispetto della normativa dell’anagrafe, del benessere e dell’igiene alimentare;

Gestione macellazioni:

revisione del layout grafico della pagina web allo scopo di rendere il menu, evolutosi nel tempo con numerose funzionalità, più gestibile dall’utente;

effettuazione di spedizioni batch di aggiornamenti relativi alla tabella “macellato” con correzioni di errori dovuti ad erronei inserimenti da parte degli operatori: il tutto ha comportato l’aggiornamento di più di 60.000 record inseriti precedentemente con un errore nei campi flag relativi all’abbattimento obbligatorio ed alla morte in trasporto del capo;

integrazione del database utenti, precedentemente entità separata, considerando come utenti i macelli registrati in SIVE. Questo ha portato ad una notevole semplificazione nella gestione, previa la modifica della procedura di identificazione e di accesso del progetto e di un aggiornamento/completamento dei dati risiedenti nella tabella di SIVE;

in seguito alla variazione degli identificativi univoci degli stabilimenti di macellazione (approval number), si è resa necessaria una serie di interventi atti a consentire, oltre all’aggiornamento dell’identificativo, anche la possibilità per gli utenti di accedere alla procedura ed inserire o variare i dati con il vecchio account. Anche questa problematica ha comportato la necessità di rivedere le politiche di accesso, con una conseguente manutenzione a livello della routine di controllo nella fase di login;

realizzazione di un applicativo integrato per la gestione delle macellazioni equine, per mezzo del quale, in modo analogo alle specie già presenti, è possibile l’inserimento, la modifica e la cancellazione dei capi macellati, sia per mezzo di una maschera che tramite l’upload di un file con una speciale struttura.

relazione tecnica 2009

117


Accasamenti Avicoli I dati registrati dalle filiere e dai singoli allevatori degli accasamenti effettuati nei propri allevamenti permettono un controllo incrociato con i dati degli allevamenti avicoli censiti in BDR in modo da verificare, non solo il reale utilizzo della procedura da parte delle filiere, ma anche del grado di aggiornamento dell’anagrafe avicoli. Particolare attenzione è stata posta nella verifica del numero di volatili accasati rispetto alla capacità potenziale dell’allevamento per la specie. In totale sono stati corretti 224 allevamenti, in collaborazione con SV. Gestione Avicoli da Richiamo:

aggiornamento del software per ottemperare a quanto disposto dalla D.G.R. N.2058 del 07/07/2009, onde consentire la storicizzazione dei dati della precedente stagione venatoria ed inserire la nuova stagione per i detentori già censiti a sistema o chiudere le posizioni dei cacciatori non più attivi. Inoltre la procedura è stata aggiornata per :

»

gestire i singoli anelli associati al cacciatore. A tal scopo sono stati acquisiti i dati dei singoli codici identificativi trasmessi dagli Uffici Caccia e Pesca relativi alla precedente stagione venatoria. I dati sono stati standardizzati e migrati in BDR, associando quasi 39.000 volatili identificati singolarmente alla posizione anagrafica del detentore. La procedura ripresenta i volatili posseduti nella precedente stagione venatoria e consente di togliere i soggetti non più presenti e di aggiungerne dei nuovi, con generazione automatica dei codici sequenziali attribuiti;

»

stampa automatica del “Documento per la registrazione, tracciabilità e controllo dei richiami” (Allegato B).

trasmissione in BDN, dei dati relativi alle strutture di detenzione degli avicoli da richiamo, stante il disposto normativo della OM 01/08/2008 concernente la deroga all’utilizzo dei volatili appartenenti agli ordini degli anseriformi e dei caradriformi nell’attività venatoria. Dapprima è stato effettuato un invio una tantum delle 1.996 aziende censite in BDR, ed è stata messa in produzione la procedura informatica per la trasmissione in tempo reale delle strutture in BDN, analogamente a quanto avviene per le altre strutture che rappresentano un debito informativo rispetto a BDN.

mantenimento del raccordo con i SV delle AZ-ULSS competenti sull’insediamento di detenzione degli avicoli relativamente all’attività di censimento svolta dagli Uffici Provinciali.

Sistema Anagrafe Canina:

realizzazione delle seguenti modifiche nella procedura ANACANI:

» » » » » » » » » » » » » » » »

118

gestione del movimento di rientro da fuori regione; avviso automatico della presenza di un nuovo aggiornamento della procedura; divieto di iscrizione cani con residenza in comuni non Veneti; inserimento di in visualizzazione di nuovi dati in dettaglio movimenti; modifiche apportate alla procedura ACWEB dedicata ai Veterinari Liberi Professionisti: possibilità di modificare i dati dei proprietari/detentori dei cani; stampa dell’Allegato A direttamente dalla procedura; modifiche all’aspetto grafico delle maschere; blocco di alcuni campi in modifica movimento(campo microchip, veterinario, causali visibili); verifiche qualitative sui dati registrati, correzione anomalie su richiesta dei SV e supporto attività SV: correzione automatizzata di 6.854 cani in cui al momento della migrazione per la centralizzazione della BAC (2004) erano state invertite le date e le causali dei movimenti; registrazione automatizzata del movimento di morte per 13.241 cani con età superiore o uguale a 25 anni; correzione manuale di 348 cani per conto della AZ-ULSS 20 afferenti alla struttura sbagliata; verifica presenza e corretta descrizione di 10 razze di cani; riconciliazione di 34 figure anagrafiche doppie con più di 3 cani legati, segnalate dai SV; trasmissione in Anagrafe Canina Nazionale di 68.236 microchip per un totale di 48 invii con controllo di 911 anomalie generate

relazione tecnica 2009


dal sistema nazionale per la cui soluzione, laddove necessario, sono stati coinvolti i SV competenti per la correzione dei dati registrati in BAC;

»

realizzazione di strumenti informatici per la estrapolazione automatizzata dalla BAC delle informazioni per la ripartizione dei finanziamenti L.281/1991, in particolare della attività delle strutture di prima accoglienza, che hanno permesso la rendicontazione automatizzata dei dati al Ministero;

»

elaborazione di 19 estrazioni diverse dal Database della BAC su richiesta dei SV territoriali e della competente Direzione Regionale;

»

distribuzione di 11.360 passaporti ai SV.

Sistema Informativo Regionale: attività trasversale di manutenzione evolutiva e di implementazione delle nuove funzionalità delle procedure in uso presso i Servizi Territoriali Il continuo contatto con il territorio e con i referenti regionali è stato di fondamentale importanza per mantenere una stretta aderenza delle procedure alle esigenze manifestate dagli utilizzatori delle stesse. Di seguito si riporta il resoconto del coordinamento dell’attività informativa e di sviluppo a carico del CREV per l’anno 2009 (Tabella 5). Tabella 5 – Resoconto dell’attività informativa e di sviluppo condotta nel corso del 2009. Attività formazione

Numero

Nr. Incontri gruppi di lavoro

7

Nr. Riunioni con ditta informatica

14

Nr. Riunioni c/o Regione Veneto

9

Gestionale veterinario (GES-VET) Istruttoria per il rilascio di nuove autorizzazioni e gestione del riconoscimento/registrazione degli stabilimenti (censimento struttura/ gestione Dia/ stampa allegato C):

il modulo è in produzione dall’inizio del 2008, ed è attualmente in uso costante ed uniforme sul territorio. Nel corso del biennio 2008-2009 si è notato un notevole incremento di strutture censite negli archivi regionali riferite alle tipologie produttive oggetto di registrazione. La procedura è stata implementata con l’aggiornamento dell’archivio insediamenti per quanto concerne la parte relativa a particolari fattispecie produttive, quali le piccole produzioni locali (PPL) e le realtà di alpeggio (DGR 1892/2008, DGR 3761/2008 e DGR 2016/2007), e produzioni di miele a carattere hobbistico. Tuttavia rimangono ancora da definire i dati minimi da raccogliere a sistema per queste realtà produttive.

Gestione delle segnalazioni di reperti di macellazione riferibili a malattie infettive e diffusive (Modulo lesioni al macello):

la procedura relativa agli stabilimenti di macellazione carni rosse, dopo essere stata testata da alcune A-Ulss nel corso dell’anno 2008, è stata messa in produzione a inizio 2009. Tale procedura consente la registrazione delle segnalazioni di lesioni al macello carni rosse sia in modalità sintetica (gruppi di animali/ categoria) che analitica (identificando ogni singola carcassa tramite la marca auricolare). Tra le operazioni implementate vi sono la gestione del prelievo di campioni al macello per attività pianificata e la stampa differita del modello 17 che consente la gestione corretta per le partite di capi tenuti temporaneamente in vincolo e di seguito inviati o meno al libero consumo.

• •

è stata predisposta la stampa dell’attestato di macellazione (art. 17- DPR 320/54) secondo il format concordato con il gruppo di lavoro.

assistenza agli utenti per uso funzioni di procedura.

sono state effettuate sessioni di formazione nel territorio con interventi on-site e presso la sede dell’Istituto dedicate specificatamente al personale veterinario in carico presso i macelli delle A-Ulss.

relazione tecnica 2009

119


Gestione autorizzazioni al trasporto animali vivi:

Il modulo è in produzione presso tutte le aziende A-Ulss e si compone di 3 sezioni specifiche che permettono una raccolta dati diversificata a seconda della tipologia di ambito considerato (animali, alimenti e sottoprodotti - questo ambito non è attualmente in uso -).

sono stati predisposti adeguamenti funzionali relativamente ad alcune deroghe al Reg. 1/2005 (trasportatori privati - Allegato L - DGRV 2773/2009); in merito a queste nuove tipologie di trasporti, si è proceduto all’aggiornamento della relativa scheda Dati Attività Produttiva.

la sezione relativa alle autorizzazioni al trasporto di animali vivi è stata implementata con le specifiche secondo quanto disposto dal documento di recepimento dell’accordo Stato-Regioni (vedi nuovo sistema di attribuzione del numero di autorizzazione ai trasportatori come da disposizioni ministeriali).

nel mese luglio è stato attivato un flusso dati relativo alle rendicontazioni delle attività registrate in materia di protezione degli animali durante il trasporto.

Gestione registrazioni mezzi di trasporto alimenti Questo modulo viene utilizzato in modo uniforme nel territorio. Il modulo è stato implementato con la funzione “dismissione del mezzo”, che permette di evidenziare, nell’attestato di registrazione rilasciato all’OSA, solamente i mezzi in attivo presso l’insediamento, garantendo contemporaneamente il mantenimento di quanto registrato a sistema. Nel corso del 2009 sono stati inseriti nuovi criteri di filtro (per A-Ulss e per tipologia di mezzo) dei dati caricati a sistema, realizzati al fine di agevolare il lavoro degli operatori. Creazione archivio regionale delle prestazioni dei Servizi veterinari e collegamento al tariffario regionale Il modulo è operativo e in uso presso alcune A-Ulss con archivi personalizzati. Nel corso del 2009 si è lavorato alla revisione della procedura sulla base delle istanze degli utenti, ed è stato avviato un processo di analisi ed integrazione degli archivi già esistenti sul territorio, al fine di giungere alla stesura di un unico archivio regionale di attività e prestazioni. La stesura definitiva di tale archivio di prestazioni ed attività agganciato al tariffario regionale è in fase di completamento. A partire da Settembre 2009 è stata avviata la sperimentazione del modulo da parte di un gruppo di A-Ulss pilota. Modulo Ispezioni e Vigilanza Il modulo è operativo in ambiente di test. Nel 2009 è proseguita l’analisi per la definizione delle specifiche relativamente all’ambito benessere; quest’ultima è stata sostituita nel corso dell’anno dall’analisi per la realizzazione del Registro dei Controlli (DGRV 292/2007): tale attività proseguirà per tutto il 2010. Modulo Focolai A Febbraio 2009 è stata rilasciata una versione β del modulo focolai. La procedura è stata collaudata presso i Servizi Veterinari di alcune A-Ulss pilota. Sono stati inoltre tenuti degli incontri di formazione specifici. Nel mese di Agosto, a fronte delle recenti disposizioni ministeriali (vedi nota prot. DGSA-13691-P del 24/07/09 relativa l’avvio del sistema informativo SIMAN per la rendicontazione dei focolai di malattia infettiva) e della concomitante adesione della Regione Veneto al progetto PIN (piattaforma integrata nazionale per la sicurezza alimentare e la sanità veterinaria), sono stati avviati dei tavoli di lavoro con le diverse professionalità del CREV e della Regione Veneto al fine di verificare la compatibilità della procedura regionale con i sistemi sopracitati. Sono tuttora in corso di organizzazione le attività di verifica di adeguatezza del modulo verso il sistema SIMAN, con i competenti laboratori del CREV.

120

relazione tecnica 2009


Gestionale per il servizio igiene alimenti e nutrizione (SIAN-NET) Nel Corso del 2009 è stata avviata l’analisi dei flussi informativi propedeutica all’aggiornamento delle utilities di sistema, soprattutto per quanto attiene alla stampa dei documenti di registrazione delle aziende, presenti invece a sistema in GES-VET e la gestione dei controlli sulle aziende da effettuare secondo le categorie di rischio individuate. Gestione anagrafiche la sistemazione degli archivi anagrafici, (figure anagrafiche, insediamenti) apparsa prioritaria, a seguito di un controllo della qualità dei dati degli archivi, che ha evidenziato errori procedurali (errata registrazione a sistema degli insediamenti produttivi) e duplicazioni di dati negli archivi, correlati alla migrazione, negli anni precedenti, di archivi locali in quello regionale. In parallelo è stata avviata la sistematica formazione degli utenti sulla corretta registrazione dell’insediamento e la riconciliazione centralizzata delle figure anagrafiche duplicate sulla base delle segnalazioni pervenute al call-center (vedi sezione specifica dedicata alla formazione). Nel corso del 2009 sono state effettuate da parte del Laboratorio 168 Riconciliazioni di Figure Anagrafiche/Insediamenti Produttivi. Al fine di garantire una maggiore congruenza negli archivi delle figure anagrafiche e degli insediamenti censiti dai Servizi Territoriali (SIAN e SVET) sono state predisposte alcune utilities per agevolare le operazioni di controllo/ricerca. In particolare è possibile visualizzare tutti gli insediamenti associati ad una specifica anagrafica, indipendentemente dalla qualifica rivestita dall’insediamento e dal servizio che l’ha censita (Sive/ Gesvet). Istruttoria per il rilascio di nuove autorizzazioni e gestione del riconoscimento/registrazione degli stabilimenti (censimento struttura/ gestione Dia/ stampa allegato C) (ai sensi del DGRV 140/2008) Il modulo è in effettivo presso tutti i Servizi SIAN. A partire dal mese di Agosto è stata revisionata la sezione dedicata alla gestione delle registrazioni, rendendo così possibile la stampa dell’attestato C conforme allo standard di legge, analogamente a quanto già disponibile per i Servizi Veterinari. La principale attività svolta ha riguardato la normalizzazione degli archivi al fine di eliminare la duplicazione sia delle figure anagrafiche sia degli insediamenti a sistema, propedeutica alla gestione della pratica di attribuzione del numero di registrazione. È proseguita l’attività di formazione, al fine di agevolare la corretta informatizzazione dei dati da parte degli operatori e di illustrare le nuove funzionalità del sistema. Gestione registrazioni mezzi di trasporto L’aggiornamento apportato alla procedura, permette di generare, in calce all’attestato di registrazione, l’elenco degli automezzi afferenti all’attività registrata; inoltre consente di discriminare le aziende ove l’attività di trasporto risulta l’unica o prevalente, da quelle di cui i mezzi sono funzionali ad altra attività principale (es. il mezzo del supermercato). Sistema qualità latte Nel 2009 è proseguita l’attività di gestione dei flussi informativi relativi al piano regionale per l’assistenza in zootecnia per il settore latte. E’ proseguita l’attività di formazione degli utenti, la raccolta delle istanze e l’ottimizzazione della procedura, attraverso un costante coinvolgimento dei laboratori di analisi, con particolare riferimento a:

• • • • • •

monitoraggio degli archivi figure anagrafiche relative ai conferenti latte; assistenza agli utenti nell’utilizzo del sistema; analisi del sistema, finalizzata alla successiva realizzazione di eventuali nuovi moduli; aumento delle elaborazioni statistiche; fase iniziale di confronto con le anagrafiche; analisi per integrazione degli archivi delle quote latte tra agricoltura e Regione Veneto con i dati qualità.

Inoltre, su diretta richiesta di alcuni caseifici e Laboratori di analisi, sono state predisposte apposite statistiche con aggiornamento a cadenza mensile, relativamente allo stato di conformità dei singoli conferenti.

relazione tecnica 2009

121


Gestionale Molluschi Questo modulo, attualmente, è presente solo in ambiente di test. Nel corso del 2009 è stato effettuato un incontro con i referenti regionali e al fine di implementare il modulo alla luce delle normative vigenti e di adattarlo alle realtà territoriali. Per quanto riguarda i siti di produzione molluschi e i centri di depurazione, è stato implementato un sistema di reportistica indirizzato alla competente direzione regionale volto al monitoraggio della attività di censimento e georeferenziazione strutture da parte dei SV con cadenza mensile. Sistema Informativo Territoriale (SIT) Nel corso del 2009 è stato rivoluzionato il “GeoCREV”, il sistema A-Ulss WEBGIS, realizzato dal CREV, con accesso riservato alle A-Ulss e alla Regione. Il nuovo portale, la cui prima release è in test a partire da dicembre 2009, mantiene il servizio di georeferenziazione on-line degli impianti produttivi di interesse veterinario e vede ampliate le sue funzioni con la gestione della molluschicoltura veneta. Il nuovo modulo “Geomolluschi” consente così agli utenti del territorio un innovativo strumento di lavoro per la gestione dei siti di produzione molluschi. Analogamente al servizio “Georef”(per la georeferenziazione on line delle aziende zootecniche via web) anche Geomolluschi offre, a partire dalla geografia, la possibilità di interrogare e consultare banche dati differenti quali la Banca Dati Regionale degli allevamenti (SIVE), la base dati degli esiti di laboratorio (IZILAB) e altre, favorendo cosi le operazioni di sorveglianza epidemiologica che l’Istituto è tenuto a sostenere. Il nuovo portale è stato migliorato anche con la sezione “Mappe tematiche” che hanno lo scopo di rappresentare dati in funzione della geografia. Il laboratorio sorveglianza epidemiologica – settore GIS inoltre ha curato le seguenti attività:

• •

verifica qualità banca dati delle coordinate geografiche degli allevamenti;

produzione di report e mappe tematiche a supporto dell’azione di emergenza veterinaria per le epidemie di West Nile Disease e rabbia nel nord-est e di focolai di influenza aviaria in Italia (con produzione di uno specifico database per l’integrazione dei dati produttivi, di laboratorio, epidemiologici ed anche entomologici riferiti a west nile disease)

• •

produzione di mappe tematiche a supporto della pianificazione del piano di sorveglianza straordinario per Blue Tongue e West Nile Disease;

ampliamento della base informativa relativa alle aziende zootecniche georefenziate (allevamenti di molluschi e macelli a carni rosse);verifica dei dati spaziali relativi agli impianti di molluschicoltura e loro aggancio alle informazioni contenute nella banca dati regionale degli insediamenti zootecnici;

gestione del sistema informativo per la raccolta dei dati relativi gli allevamenti avicoli per la pianificazione delle aree omogenee di accasamento.

Zoonosi e malattie emergenti Nell’ambito della scheda tematica “Zoonosi e malattie emergenti” del Piano Sanità animale e Sicurezza Alimentare 2008-2010 di cui alla DGRV 2888/2008, è stato predisposto un prototipo di database per la gestione dei dati entomologici raccolti nell’ambito di programmi di sorveglianza regionali sulle zoonosi trasmesse da artropodi. A supporto del Laboratorio di parassitologia dell’IZSVE è stata implementata una base dati (su database Oracle10G) ed un applicativo (sviluppato con delphi); la tecnologia utilizzata permetterà una futura integrazione di tali dati con il nuovo sistema GeoCREV arricchendo cosi anche le possibilità di analisi e quindi di supporto al territorio. 2.

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA IN SANITà ANIMALE

Il CREV ha attivamente partecipato alle attività del Piano Sanità animale e Sicurezza Alimentare 2008-2010 di cui alla DGRV 2888/2008, con particolare riferimento ai task previsti dall’area tematica “Sorveglianza epidemiologica e controllo zoonosi” (schede tematiche “Zoonosi e malattie emergenti” e “Sorveglianza epidemiologica”) e dall’area tematica “Sorveglianza del rischio alimentare per l’uomo (scheda tematica “Tutela igienico-sanitaria delle piccole produzioni locali”). Le attività vengono in particolare di seguito illustrate.

122

relazione tecnica 2009


Piani di eradicazione di tubercolosi bovina, brucellosi bovina ed ovicaprina e leucosi bovina Con Decisione 2007/174/CE del 20 marzo 2007 il territorio della Regione Veneto è stato riconosciuto ufficialmente indenne per Brucellosi (BRC) bovina e Leucosi bovina enzootica (LBE) e con Decisione 2008/404/CE per la Tubercolosi bovina (TBC). L’obiettivo del piano è il mantenimento delle qualifiche precedentemente raggiunte. Inoltre con Decisione 2008/97/CE l’intera Regione Veneto ha ottenuto la qualifica anche per Brucellosi ovicaprina. Nel corso del 2009 sono continuate, da parte dei Servizi Veterinari territoriali, le attività di controllo previste dalla normativa al fine di mantenere, per l’intera regione, la qualifica acquisita e con l’obiettivo, per quanto riguarda le attività previste dal Piano sanità animale e sicurezza alimentare, di ottimizzare i sistemi di sorveglianza attivi a livello regionale, come presupposto per la creazione di reti di epidemiosorveglianza. In sintesi sono riportate le attività svolte dal Centro Epidemiologico. Tubercolosi bovina

• • • • •

raccolta, validazione, archiviazione ed analisi dati epidemiologici, di laboratorio e di attività; supporto logistico nei focolai (indagini epidemiologiche, macellazione capi infetti e accertamento malattia); produzione e distribuzione del rapporto annuale sul piano, sua distribuzione agli operatori del settore e pubblicazione su web; supporto tecnico alle ASL per la gestione dei casi dubbi con ispezione e prelievi al macello; supporto alle ASL per l’esecuzione delle indagini volte al rintraccio di capi positivi alla tubercolina provenienti da aziende infette.

Brucellosi bovina e ovi-caprina

• • • • • •

raccolta, validazione, archiviazione ed analisi dati epidemiologici, di laboratorio e di attività; controllo periodico dello stato di avanzamento dei controlli; predisposizione e coordinamento degli interventi da attuare negli allevamenti in seguito al riscontro di sospette reazioni aspecifiche alle prove ufficiali per brucellosi; gestione dei controlli sul latte di massa, con predisposizione di report periodici per la verifica dello stato di avanzamento del piano; produzione e distribuzione del rapporto annuale sul piano, sua distribuzione agli operatori del settore e pubblicazione su web; supporto tecnico alle ASL per la gestione dei casi dubbi con ispezione e prelievi al macello.

Leucosi bovina enzootica

• • • • •

raccolta, validazione, archiviazione ed analisi dei dati epidemiologici, di laboratorio e di attività; controllo periodico dello stato di avanzamento dei controlli gestione dei controlli sul latte di massa con predisposizione di report periodici per la verifica dello stato di avanzamento del piano; produzione e distribuzione del rapporto annuale sul piano, sua distribuzione agli operatori del settore e pubblicazione su web; supporto tecnico alle ASL per la gestione dei casi dubbi.

Anemia infettiva equina

• • • •

partecipazione alla gestione del piano di sorveglianza; raccolta, archiviazione ed analisi dei dati epidemiologici, di laboratorio e delle attività in caso di positività; comunicazione periodica alle ASL della situazione epidemiologica e dell’andamento del piano nazionale di sorveglianza predisposizione del report semestrale di rendicontazione per il Ministero della Salute

relazione tecnica 2009

123


3.

Gestione emergenze

INFLuenza aviaria In Italia nel corso del 2009 sono stati notificati alla Commissione Europea 39 focolai di influenza aviaria causati da sottotipi diversi (H5N7 e H7N3), di cui 4 nel Veneto. Ciò ha comportato la messa in atto di opportune misure di sorveglianza e controllo nelle aree interessate. Il Centro epidemiologico è stato coinvolto nella raccolta dati e produzione di report sull’evoluzione della situazione epidemiologica in Italia per il Ministero e la Commissione Europea. Da fine maggio a fine luglio, a seguito delle positività rilevate in allevamenti di altre Regioni italiane, il Veneto ha attuato piani straordinari di sorveglianza dell’infezione sia in allevamenti industriali (tacchini da carne ed ovaiole) che del circuito rurale (svezzatori), pertanto il Centro epidemiologico è stato coinvolto nel seguire lo stato di avanzamento dell’applicazione di tali piani, producendo report giornalieri sull’evoluzione dello stato di avanzamento dei controlli effettuati e sulle positività rilevate, per i responsabili dei Servizi Veterinari territoriali delle ASL coinvolte, per la Regione e per i responsabili dei laboratori dell’Istituto Zooprofilattico. West Nile Disase Partecipazione alla gestione del sistema informativo del piano nazionale. Raccolta, aggregazione e validazione dei dati relativi agli allevamenti controllati (accertamenti diagnostici, coordinate geografiche) con predisposizione di report periodici per la verifica dello stato di avanzamento del piano e loro trasmissione al centro di referenza nazionale. A seguito delle positività rilevate sia in Veneto che nelle Regioni limitrofe nel corso del 2008, è stata identificata l’area in cui il virus circola, definita “area di circolazione virale”. Nel 2009 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, su indicazione del Centro di referenza Nazionale per le Malattie Esotiche, ha identificato, più esternamente, un’area definita area di sorveglianza. In considerazione delle positività riscontrate a partire dal mese di luglio 2009, in Lombardia ed Emilia Romagna, da settembre, è stato attuato in Veneto un nuovo piano di sorveglianza straordinario sia nell’area endemica sia in un’area limitrofa denominata di sorveglianza. A partire dal mese di settembre 2009 sono stati confermati in 19 aziende 25 casi di infezione autoctona di West Nile Disease negli equidi presenti nell’area di circolazione virale (province di Padova, Rovigo e Venezia). In area di sorveglianza sono stati confermati in 19 aziende 31 casi (province di Verona, Vicenza, Padova, Rovigo e Venezia). Il Centro ha curato la raccolta dei dati relativi ai controlli previsti dal piano straordinario, producendo report giornalieri sullo stato di avanzamento dei controlli e sulle positività rilevate negli equidi e nei volatili selvatici, per i responsabili dei Servizi Veterinari territoriali delle ASL coinvolte, per la Regione e per i responsabili dei laboratori dell’Istituto Zooprofilattico. Inoltre ha partecipato alla gestione dell’emergenza e all’organizzazione del centro di crisi (creazione di un database per la raccolta e analisi dei dati epidemiologici, definizione e coordinamento interventi, diffusione informazioni), ed ha collaborato alla preparazione dei provvedimenti regionali di polizia veterinaria e all’individuazione degli interventi di monitoraggio e sorveglianza. Rabbia La Rabbia silvestre, dopo aver fatto la sua comparsa nella Regione Friuli Venezia Giulia nell’ottobre 2008, si è estesa anche al Veneto, dove il primo caso si è verificato il 17 novembre 2009. Sono successivamente stati notificati ulteriori 33 casi . Il CREV è stato coinvolto nella produzione e pubblicazione su web di mappe tematiche delle positività, con la produzione di uno specifico data base per l’integrazione dei dati di laboratorio ed epidemiologici. Il CREV ha, inoltre, implementato un sistema informativo per raccogliere, aggregare e analizzare le informazioni relative al programma di vaccinazione orale delle volpi, come previsto dal “Programma di controllo ed eradicazione della Rabbia nelle regioni del nord-est italiano”, reso obbligatorio dal Decreto Regionale n. 183 del 16 dicembre 2009 e successive integrazioni e modifiche. Il sistema informativo è stato realizzato sulla base dell’integrazione di basi informative esistenti (sistema informativo geografico e sistema informativo dei laboratori dell’IZSVE) unitamente alla predisposizione di apposite schede di raccolta dati per integrare le informazioni gestite dalle suddette basi informative con altre informazioni raccolte sul territorio durante le campagne di vaccinazione. Le informazioni gestite dal sistema informativo sono le seguenti:

• • • •

124

aree sottoposte a vaccinazione; periodi di applicazione delle campagne vaccinali; modalità di distribuzione del vaccino; dosi vaccinali distribuite (n. esche /km2);

relazione tecnica 2009


• • • •

personale addetto alla vaccinazione; percentuale di assunzione delle esche (monitoraggio dell’assunzione delle esche distribuite nei distretti di controllo); stabilità del virus contenuto nelle esche vaccinali distribuite nei distretti di controllo (titolazione virale delle esche); valutazione dell’efficacia della campagna di vaccinazione (ricerca del virus della rabbia in volpi trovate morte/abbattute, titolazione anticorpale da coagulo e ricerca della tetracicline nell’osso mandibolare).

4. Sicurezza alimentare 5. E’ stato dato inizio alle attività del Piano triennale Sanità animale e Sicurezza Alimentare 2008-2010, in particolare per quanto riguarda la scheda tematica “Valutazione del rischio alimentare”. Si sono inoltre concluse le attività del precedente piano 2007-2005, con la predisposizione delle relazioni finali delle schede tematiche nell’ambito dell’area tematica 5 “Rischio alimentare”. Sono state svolte attività specifiche mirate al monitoraggio in ambito regionale di potenziali pericoli, sia essi di natura chimica che microbiologica, in diverse fasi della filiera produttiva, in accordo con i dettami della normativa comunitaria. L’acquisizione di informazioni derivanti da piani di campionamento messi a punto sulla base di criteri statistici, ha permesso di ottenere dati, spendibili nell’ambito dell’analisi del rischio, che consentono di valutare la situazione sanitaria degli allevamenti e degli alimenti presenti in ambito regionale oltre che di identificare situazioni di allerta e valutare trend. Al fine di razionalizzare l’utilizzo delle informazioni generate dai suddetti piani, è stata strutturata la gestione dei relativi sistemi informativi, basati sul principio dell’interoperabilità delle basi di dati disponibili (BDR, GeoCREV ed IZILAB). È stato inoltre preso in considerazione l’aspetto legato alle prestazioni dei laboratori che si occupano di analisi per l’autocontrollo nelle imprese alimentari, per le conseguenze che questi possono avere sugli aspetti della sicurezza degli alimenti. Infine, con l’obiettivo di dotare la Regione Veneto di tutti gli strumenti necessari ad applicare in modo efficace l’analisi del rischio alle diverse problematiche che possono presentarsi negli ambiti di attività delle diverse aree tematiche, sono stati approfonditi, in particolare, aspetti applicativi mirati alla valutazione quantitativa del rischio microbiologico. Sono stati inoltre organizzati e gestiti a livello regionale i piani di controllo delle salmonellosi nelle popolazioni animali, in attuazione al Regolamento (CE) 2160/2003, come di seguito descritto. Piani di monitoraggio e controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli Il CREV ha collaborato nella predisposizione e gestione dei seguenti piani attivi a livello regionale:

• • • • •

piano di controllo di S. Enteritidis, Typhimurium, Virchow, Infantis e Hadar nei riproduttori Gallus gallus; piano di controllo di S. Enteritidis e Typhimurium nelle galline ovaiole; piano di controllo di S. Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne; piano di monitoraggio di Campylobacter nei polli al macello; piano di monitoraggio di Salmonella spp. e Staphilococcus aureus meticillino resistenti (MRSA) nei suini da ingrasso e da riproduzione.

In particolare le attività svolte dal Centro Epidemiologico sono state:

• • • •

messa a punto del sistema informativo regionale per la gestione dei dati epidemiologici e diagnostici; raccolta, archiviazione ed analisi dei dati; comunicazione periodica alle ASL dello stato di avanzamento del piano; report annuale sull’attività svolta ed i risultati ottenuti, trasmesso all’UPSAIA.

relazione tecnica 2009

125


Sorveglianza sanitaria in molluschicoltura La molluschicoltura Veneta (in particolare la produzione di vongole) rappresenta il 70% di quella nazionale. Su indicazione dell’UPSAIA è stato dato particolare impulso, nel corso del 2009, al:

• • • • • • •

popolamento della BDR con i dati relativi agli impianti di molluschicoltura; supporto alle ASL per consentire la georeferenziazione degli allevamenti di molluschi bivalvi al fine di popolare la banca dati regionale; predisposizione di report periodici sullo stato di avanzamento del censimento e georeferenziazione delle aziende; studio di fattibilità per la creazione di una base informativa integrata (BDR, GeoCREV, IZILAB) per la gestione sanitaria degli allevamenti di molluschi bivalvi del Veneto; messa a punto di un sistema di raccolta e trasmissione informatizzata dei dati geografici relativi ai punti di campionamento dei molluschi; formazione dei veterinari ASL sull’uso del GPS per la georeferenziazione dei punti di campionamento molluschi; messa a punto di report periodici sullo stato di avanzamento del piano regionale per conto dell’UPSAIA.

Piccole Produzioni Locali La regione Veneto ha riconosciuto l’importanza di quel patrimonio di produzioni locali, prevalentemente di origine animale, che seppur caratterizzate dal ridotto ambito commerciale di vendita e dalla scarsa rilevanza produttiva, rappresentano un significativo elemento di presentazione del territorio, caratterizzazione geografica e tutela occupazionale, in particolar modo per quelle zone a ridotto significato zoo-economico. La Giunta Regionale del Veneto, con propria deliberazione (DGR 2016 del luglio 2007 e DGR 1892), ha stabilito una procedura ad hoc per la vendita di tali prodotti da parte dei produttori al consumatore finale, definendo nel contempo standard strutturali minimi per la produzione, trasformazione e vendita di tali prodotti, garanti della sicurezza igienico-sanitaria del prodotto. Il progetto sperimentale ha preso avvio nell’autunno 2008 ed ha durata biennale. Nel corso del primo anno di attività il laboratorio sorveglianza epidemiologica del CREV ha proceduto a:

• • • •

126

ottimizzare la qualità dei dati del censimento delle PPL nella Banca Dati Regionale (BDR); georeferenziare tali strutture; collaborare alla predisposizione di un report sulle attività svolte nel primo anno; supportare il laboratorio analisi del rischio nella validazione, per la successiva analisi, dei dati raccolti relativi al monitoraggio microbiologico sui salumi prodotti dalle PPL condotto tra la fine del 2008 ed il primo semestre del 2009.

relazione tecnica 2009


5.

Progetti e ricerche

Il Centro ha attivamente partecipato alle attività previste dai progetti regionali, nazionali ed internazionali riassunti nelle tabelle sottostanti. Regione Veneto Progetti

Periodo di riferimento

Regione del Veneto: Piano triennale Sanità animale e Sicurezza Alimentare 2008-2010

2008-2010

Regione del Veneto: “Deliberazione della Giunta n.2432 DEL 01/08/2006 – Molluschi bivalvi vivi: D.G.R.V. n.3366/2004 e sue integrazioni e modifiche: - Approvazione Progetto Molluschicoltura, anni 2006-2008; Approvazione Linee Guida Regionali di riordino sistema di sorveglianza igienico sanitaria e avvio del sistema informativo territoriale GeoMolluschi. Impegno di Spesa.” (Prorogato al 2009)

2009

Regione del Veneto: “Deliberazione della Giunta n.3849 DEL 05/12/2006 – Banca Dati Regionale dell’Anagrafe Canina e passaporti per i movimenti tra i stati membri della UE, per animali da compagnia della specie cane, gatto e furetto. Impegno di spesa”

2009

Regione del Veneto: “Deliberazione della Giunta n.3985 DEL 12/12/2006 – Banca Dati Regionale dell’Anagrafe Zootecnica. Programma di attività – Anno 2009 Impegno di spesa”

2009

Regione del Veneto: “Deliberazione della Giunta n.2429 DEL 08/08/2008 – Regime di deroga al divieto di utilizzo di volatili appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi nell’attività venatoria (Decisione 2006/574/CE del 18/08/2006). Attivazione procedure in ambito Veneto”

2009

relazione tecnica 2009

127


Ministero della Salute Periodo di riferimento

Ricerche

Ministero della Salute: ricerca corrente:” IZS-Ve quale nodo informativo territoriale.” IZS VE 01/06 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2007 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:” Valutazione dei rischi associati al consumo di molluschi eduli lamellibranchi.” IZS VE 02/07 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2008 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:” Sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori (VBD) a rischio di riemergenza o introduzione nel Triveneto.” IZS VE 07/07 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2008 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:” Studio ed implementazione del portale geografico per i servizi veterinari.” IZS VE 30/07 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2008 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:”Sviluppo di modelli matematici per la produzione di mappe di rischio per introduzione e diffusione di zoonosi trasmesse da vettori.” IZS VE 05/08 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2009 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:” Indagine su patologie virali importanti per la sanità animale per la conservazione nella fauna selvatica del Triveneto.” IZS VE 07/08 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2009 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:”Messa a punto di un sistema automatizzato per la registrazione on-line dell’attività di piano e collegamento con il modulo per la gestione dei focolai di malattie infettive del bestiame.” IZS VE 15/08 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2009 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:”Analisi e definizione di una metodologia operativa per migliorare la gestione dei dati relativi al conferimento di campioni all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con particolare riferimento alla sicurezza alimentare.” IZS VE 19/08 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2009 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:”Salmonella nel suino: studio della prevalenza e dei fattori di rischio negli allevamenti del Nordest.” IZS VE 26/08 RC

2009 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:” Infezione da Coxiella burnetii nelle bovine da latte: valutazione delle metodologie diagnostiche e delle modalità di diffusione dell’infezione negli allevamenti infetti. RC IZS VE 04/08

2009 in corso

Ricerca CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie): “ Sorveglianza sulla circolazione dei virus influenzali aviari nelle specie domestiche e selvatiche.” Documento di progetto e relazione intermedia

2008 in corso

Ricerca CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie): “ Stima di base dell’incidenza delle gastroenteriti acute in Italia ed integrazione dei dati di notifica, ricovero e laboratorio per per la valutazione dell’impatto sulla salute”. Documento di progetto e relazione intermedia

2009 in corso

Ministero della Salute: ricerca corrente:”Infezione da Coxiella burnetii nelle bovine da latte: valutazione delle metodologie diagnostiche e delle modalità di diffusione dell’infezione negli allevamenti infetti.” IZS VE 04/08 RC Documento di progetto, ricerca in corso

2009 in corso

128

relazione tecnica 2009


Progetti Europei Periodo di riferimento

Progetto

Commissione Europea: “Flutest – Improved diagnosis and early warning systems for avian influenza outbreak management.” Documento di progetto e relazione intermedia

2007 in corso

Ricerca Europea: ”Development of the most effective tools to control infectious animal diseases”

2009 in corso

Commissione Europea: “Flutrain – Training and technology transfer of Avian influenza diagnostics and disease management skills.” Documento di progetto e relazioni I° e II° anno

2007 in corso

Appartenenza a reti nazionali - internazionali Il personale del Centro è interlocutore presso i seguenti Network Nazionali ed Internazionali: Network nazionali ed internazionali

Periodo

Laboratorio nazionale di riferimento per l’analisi ed il test delle zoonosi salmonella – settore dell’epidemiologia

dal 2006

World Organisation for Animal Health (OIE): Ad hoc group on epidemiology – OIE Paris: partecipazione di personale del Centro a tale gruppo di lavoro

dal 2007

OIE Reference Laboratory for salmonellosis – settore dell’epidemiologia

dal 2007

Collaborating Center for Epidemiology, Training and Control of Emerging Avian Disease

dal 2007

World Organisation for Animal Healyh (OIE) /FAO Network on avian influenza: technical activity on applied epidemiology – OIE Paris

dal 2008

European Food SafetyAuthority (EFSA): task force on zoonoses data collection

2008

Commissione Europea: Community veterinary emergency team: Partecipazione di personale del Centro a tale lista di esperti

2009

EFSA: Panel sui rischi biologici (BioHazard)

2009

Commissione Europea: Vaccine Task Force

2009

Commissione europea: EPIZONE network of excellence

2006

relazione tecnica 2009

129


6.

Collaborazione con altri enti

Comuni del Veneto: Il CREV ha fornito il supporto tecnico a 39 Comuni del Veneto per la realizzazione dei Piani di Assetto Territoriale (PAT) che, nel corso dell’anno hanno fatto richiesta di ricevere dati e mappe relative al patrimonio zootecnico ed alla sua collocazione geografica insistente sui territori di competenza degli stessi. Inoltre a 3 comuni sono stati forniti solo gli elenchi delle strutture zootecniche, senza i dati di georeferenziazione. IZSVenezie: è stato fornito un campione di cani estratti dalla BAC per attività da porre in essere nell’ambito della Ricerca Corrente IZSVE 24/08. Inoltre sono state effettuate 14 estrazioni di dati dagli archivi della BDR rispondendo a differenti richieste dei Laboratori dell’IZSVE, per forniture di elenchi o elaborazioni sulle movimentazioni animali. Servizio I.R.A. Regione Veneto : elaborazione dati per consistenze di stalla sui dati storicizzati di 7 allevamenti del Veneto, fornitura registri di stalla e verifica degli allevamenti aperti/chiusi in BDR per 4 ditte soccidanti. 7.

Cooperazione

La tabella sotto riportata elenca le missioni svolte per attività di supporto tecnico-scientifico ad altri paesi: Stato

Città

Periodo

Ente/organizzazione richiedente

Motivo della missione

Argomento

Kosovo

Pristina 11/05/2009 - 15/05/2009

FAO

Tutoring a workshop

GIS

Cina

Pechino 16/10/2009 – 31/10/2009 FAO

Tutoring a workshop

GIS

Moldova Chisinau 16/11/2009 – 20/11/2009 FAO

Tutoring a workshop

Avian Influenza Epidemiology

Nel corso del 2009 sono stati ospitati alcuni veterinari per stage e visite presso il laboratorio sorveglianza epidemiologica: Periodo dal / al

Argomento della Visita

Istituto di provenienza

Stage: Use of Geographic Information System 17/02/2009 - 17/05/2009 (GIS) tools and application GIS in veterinary surveillance analysis

Epidemiology and Environmental Group Animal Health Research Center - CISA - INIA

Valdeolmos, Madrid, Spain

Training on development and management of informative systems, based on GIS technology, 29/04/2009 - 29/05/2009 for controlling, surveilling and managing AI epidemics

Epidemiology Unit of Mandalay, Myanmar Veterinary Services

Myanmar

26/05/2009

Visit to laboratories: GIS

Master of Bioethics

Erasmus Mundus

27/11/2009

Laboratory of food and agriculture safety and Visit to laboratories: conoscenza sistema italiano ethics di sorveglianza sulle patologie animali Kyoto University

130

relazione tecnica 2009

Kyoto, Japan


8.

Formazione

Il CREV promuove la stesura dei programmi di corsi di formazione e/o il tutoraggio, diretti sia al proprio personale che a quello dell’IZSVE, che esterno (AZ_ULSS del Veneto e di altre regioni, veterinari liberi professionisti, allevatori ecc.). La tabella di seguito riportata descrive quelli del 2009: Corso

Destinatari

Ente

1

Sorveglianza epidemiologica veterinaria: l’indagine epidemiologica e il rintraccio di animali tramite l’uso del Sistema Informativo Veterinario Regionale edizione unica - 29 settembre 2009 - 5 partecipanti

Informatici, tecnici Gis, veterinari, statistici e amministrativi

Personale del CREV

2

Tecnica d’allevamento e problematiche igienico sanitarie in molluschicoltura edizione unica - 6 e 7 ottobre 2009 - 24 partecipanti

Medici veterinari, biologi, chimici, tecnici di laboratorio

IZSVE

3

Gestione delle Emergenze Veterinarie: il ruolo dei laboratori diagnostici I edizione - 23 ottobre 2009- 17 partecipanti II edizione -13 novembre 2009- 35 partecipanti

Personale del comparto e dirigenza

ZSVE

4

Banca Dati Regionale Sistema Informativo adempimenti previsti dal Regolamento CE 01/2005 – trasporto di animali vivi Servizi veterinari: medici veterinari ed amministrativi I edizione – 3 febbraio 2009 – 4 partecipanti II edizione – 16 giugno 2009 – 5 partecipanti

ULSS

5

Banca Dati Regionale dell’anagrafe insediamenti di area B – stampa attestato di registrazione – censimento distributori di latte ai sensi della DGRV 3710/2007 e smi Servizi veterinari: medici veterinari ed amministrativi I edizione 4 febbraio 2009 - 1 partecipante II edizione 18 febbraio 2009 - 1 partecipante III edizione 24 marzo 2009 - 2 partecipanti

ULSS

6

Procedura di gestione delle attività dei servizi veterinari (GES_VET). Illustrazione del modulo relativo alla gestione dell’attività di macellazione in un macello carni rosse I edizione 11 febbraio 2009 - 6 partecipanti II edizione 19 febbraio 2009 - 5 partecipanti Servizi veterinari: medici veterinari ed amministrativi III edizione 16 aprile 2009 - 2 partecipanti IV edizione 23 giugno 2009 - 6 partecipanti V edizione 25 giugno 2009 - 2 partecipanti VI edizione 2 luglio 2009 - 13 partecipanti VII edizione 8 luglio 2009 - 4 partecipanti

ULSS

7

Banca Dati Regionale dell’anagrafe zootecnica – funzioni di fatturazione edizione unica – 16 giugno 2009 - 3 partecipanti

Amministrativi dei servizi veterinari

ULSS

8

Banca Dati Regionale dell’anagrafe zootecnica – gestione singolo capo bovino edizione unica - 14 dicembre 2009 - 4 partecipanti

Amministrativi dei servizi veterinari

ULSS

9

Corso pratico all’uso del GIS in ambito veterinario edizione unica – 23 e 24 febbraio 2009 - 18 partecipanti

Veterinari asl e operatori sanitari e ricercatori universitari in ambito veterinario

ULSS e Universita’ italiane

9.

INFormazione

relazione tecnica 2009

131


Corso

Destinatari

Ente

Veterinari asl e operatori sanitari e ricercatori universitari in ambito veterinario

ULSS e Universita’ italiane

Veterinari ed amministrativi dei servizi veterinari

ULSS

10

Metodi GIS per il controllo di malattie aviarie emergenti edizione unica – 25, 26, 27, 28 febbraio 2008 - 20 partecipanti

11

Banca Dati Regionale dell’anagrafe canina edizione unica - 14 maggio 2009 - 5 partecipanti

12

Banca Dati Regionale dell’anagrafe insediamenti del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione – utilizzo della procedura informatizzata SIANNET per l’attribuzione del numero di registrazione ai sensi del Decreto Regionale n 140/2008 I edizione 27 maggio 2009 - 5 partecipanti II edizione 8 luglio 2009 - 10 partecipanti III edizione 5 agosto 2009 - 10 partecipanti IV edizione 17 settembre 2009 - 5 partecipanti Servizi igiene alimenti: medici, tecnici V edizione 21 settembre 2009 - 8 partecipanti della prevenzione ed amministrativi VI edizione 23 settembre 2009 - 9 partecipanti VII edizione 25 settembre 2009 - 6 partecipanti VIII edizione 2 ottobre 2009 - 9 partecipanti IX edizione 6 ottobre 2009 - 10 partecipanti X edizione 19 ottobre 2009 - 5 partecipanti XI edizione 3 novembre 2009 - 11 partecipanti XII edizione 18 novembre 2009 – 12 partecipanti

ULSS

13

Banca Dati Regionale Sistema Informativo adempimenti previsti dal DPR 320/54 e OM 06/10/1984 - modulo focolai Servizi veterinari: medici veterinari ed I edizione - 2 luglio 2009 - 2 partecipanti amministrativi II edizione - 14 luglio 2009 – 1 partecipante III edizione - 29 luglio 2009 - 2 partecipanti

ULSS

14

Uso del GPS per rilievi in ambito lagunare edizione unica – 16 e 17 luglio 2009 - 13 partecipanti

Veterinari asl e operatori sanitari e ricercatori universitari

ULSS e UPSAIA

15

Aggiornamento procedura di gestione avicoli da richiamo per stagione venatoria 2009-2010 edizione unica - 6 agosto 2009 - 17 partecipanti

Operatori degli uffici Caccia e Pesca del Veneto

Uffici Caccia e Pesca

16

ACWEB (Anagrafe canina via web) I edizione – 26 agosto 2009 – 4 partecipanti II edizione – 22 ottobre 2009 – 26 partecipanti III edizione – 30novembre 2009 – 51 partecipanti

Veterinari ed amministrativi dei servizi veterinari

ULSS

17

Il controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli edizione unica – 23 settembre 2009 – 47 partecipanti

Veterinari

IZSVE ULSS UPSAIA

18

Banca Dati Regionale dell’anagrafe zootecnica – funzioni per allevatori – incontro anagrafe suina edizione unica – 20 ottobre 2009 – 7 partecipanti

Allevatori del Veneto

Allevatori

19

La valutazione del rischio: che, cosa, come e perchè edizione unica – 27 e 28 ottobre 2009 - 24 partecipanti

132

relazione tecnica 2009

ULSS


Corso

Destinatari

Ente

20

Aggiornamento procedura ANACANI per la registrazione di quanto previsto dalla OM 03/03/2009 e dalla Ordinanza Presidente Giunta Regionale n.251 del 24/11/2009 edizione unica - 22 dicembre 2009 - I sessione - 20 partecipanti edizione unica - 22 dicembre 2009 - II sessione - 9 partecipanti

Veterinari ed amministrativi dei servizi veterinari

ULSS

21

Banca Dati Regionale dell’anagrafe zootecnica – funzioni per allevatori – incontro anagrafe bovina 11 febbraio 2009 – 5 partecipanti 18 febbraio 2009 – 8 partecipanti 26 ottobre 2009 – 3 partecipanti 30 novembre 2009 – 4 partecipanti

Allevatori del Veneto

Allevatori

9. Informazione Sito web CREV Attività di informazione alle ASL sul sistema anagrafe e sulla situazione epidemiologica in sanità animale:

pubblicazione nella sezione banche dati dei manuali di utilizzo delle procedure informatiche, della nuova modulistica, e delle versioni client dei software gestionali regionali (SIVE, SIANNET, ANACANI, GES-VET) sia di test che di produzione;

oltre alla manutenzione dell’area statistiche, che sono aggiornate con cadenza settimanale o mensile a seconda della tipologia, ed hanno diversi livelli di accesso a seconda del profilo utente, è stato effettuata una revisione del lay-out della maschera di consultazione, al fine di razionalizzare ed organizzare la presentazione delle stesse, in modo da facilitarne la ricerca e la consultazione da parte dell’utente. A questo scopo è stato necessario indicizzare tutte le estrazioni, creare un diverso menù, classificare le estrazioni ed affiliarle ad una o più voci di menù. Con l’occasione sono state standardizzate tutte le spiegazioni ed i layout di ogni singola statistica/estrazione dati. Al 31/12/2009 risultano essere pubblicate 105 statistiche/estrazioni;

aggiornamento delle anomalie a posteriori del sistema anagrafe bovina, il sistema pubblica e dà la possibilità di gestire ai diversi delegati circa 100.000 anomalie per anno;

realizzazione di una specifica area di consultazione in cui sono stati caricati i dati forniti da AVEPA relativi ai produttori primari del settore agricolo destinata agli operatori dei SIAN e dei SV.

Aggiornamento normativo ed epidemiologico:

• • •

sui principali aggiornamenti normativi relativi alle malattie infettive e diffusive e sui piani di sicurezza alimentare; sugli aspetti applicativi dei piani di monitoraggio attivati in ambito regionale; sull’evoluzione della situazione epidemiologica.

Bollettini di aggiornamento normativo veterinario:

raccolta della normativa di interesse veterinario (regionale, nazionale e comunitaria) e distribuzione, con cadenza quindicinale, di un bollettino periodico di aggiornamento;

pubblicazione, su sito del CREV, del bollettino della normativa di interesse veterinario.

relazione tecnica 2009

133


Info@limenti l CREV ha partecipato, nel corso del 2009, alla realizzazione mensile di Info@limenti, newsletter di approfondimenti tecnico-scientifici, destinata agli operatori del settore agro-alimentare, curando le sezioni “Novità Legislative” e “Efsa Informa”. La Sezione “Novità Legislative” raccoglie la normativa di interesse veterinario (regionale, nazionale e comunitaria) del Veneto e delle Regioni autonome Trentino- Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Il CREV, in particolare, si è occupato di curare la parte relativa alla normativa del Veneto. La Sezione “Efsa Informa” è dedicata alla raccolta delle informazioni più salienti che l’EFSA (Autorità Europea per la sicurezza alimentare) pubblica attraverso i propri mezzi di comunicazione (sitoweb e newsletters). In particolare tali informazioni possono comprendere:

notizie: informazioni scientifiche efficaci e tempestive che l’EFSA fornisce sulla base delle valutazioni del rischio e della consulenza scientifica del proprio comitato e dei propri gruppi di esperti scientifici;

documenti scientifici: i principali risultati della produzione scientifica, inclusi i pareri scientifici, del comitato o dei gruppi di esperti scientifici dell’EFSA;

• •

bandi di gara e consultazioni: pubblicazione di bandi di gara e consultazioni pubbliche su argomenti scientifici a cura dell’EFSA;

134

eventi e riunioni.

relazione tecnica 2009


Report epidemiologici Nel corso del 2009, il CREV ha prodotto una serie di report e rendicontazioni dei Piani di eradicazione e sorveglianza nel Veneto riportati nella tabella sottostante. Argomento

Report e destinatari

Piani regionali sorveglianza in Report” Andamento dei piani regionali di sorveglianza ed eradicazione nel Veneto” (anno 2008) sanità animale

Salmonelle negli avicoli

Rendicontazione intermedia ed annuale dei dati relativi all’applicazione del Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Vircow e Infantis nei gruppi da riproduzione della specie Gallus Gallus , del Piano di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium in galline ovaiole della specie Gallus gallus e del Piano di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium in polli da carne della specie Gallus gallus. Destinatario: Ministero della salute

Anemia infettiva equina

Rendicontazione del piano di sorveglianza nazionale per l’Anemia Infettiva Equina (AIE) Destinatario: Ministero della salute

Influenza Aviaria

Report periodici sullo stato di avanzamento dei piani di monitoraggio. Destinatari: AZ-ULSS del Veneto e Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene degli alimenti

Influenza Aviaria

Influenza Aviaria: report periodici sulla situazione epidemiologica in Italia. Destinatario: Commissione europea

West Nile disease

Bollettino bisettimanale sulla sorveglianza del West Nile virus in Veneto

West Nile disease

West Nile Virus: Report periodici sullo stato di avanzamento del piano di monitoraggio nei volatili selvatici. Destinatari: AZ-ULSS del Veneto e Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene degli alimenti

West Nile disease

West Nile Virus: Report periodici sullo stato di avanzamento del piano di monitoraggio negli equidi. Destinatari: AZ-ULSS del Veneto e Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene degli alimenti

Rabbia

Rabbia: Report periodici sulla situazione epidemiologica in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Destinatari: AZULSS del Veneto e Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene degli alimenti

Rabbia

Rabbia: Report periodici sul monitoraggio delle volpi del Veneto e Friuli Venezia Giulia. Destinatari: Az-ULSS del Veneto e Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene degli alimenti

TBC BRC LBE

Rendicontazione annuale dell’applicazione dei piani di controllo ed eradicazione della Tubercolosi bovina, Brucellosi bovina e ovi-caprina, Leucosi bovina enzootica in Veneto. Destinatario: Ministero della salute

10. RIUNIONI 11. Il personale del CREV ha partecipato a 18 riunioni, tenutesi presso l’IZSVE, organizzate dalla Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare della Regione Veneto e convocate sia per pianificare le attività e verificare i risultati raggiunti che per la trattazione di argomenti ad hoc (Emergenze epidemiche, Sistema informativo regionale, Anagrafica regionale degli allevamenti, Anagrafe individuale dei bovini, Encefalopatia spongiforme bovina, Tubercolosi, Brucellosi, ecc.). Il personale del CREV ha partecipato a 67 trasferte presso Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare Aziende-ULSS, insediamenti zootecnici, impianti produttivi, Sezioni diagnostiche dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie ed altri Enti in relazione a specifiche richieste formulate dal servizio veterinario.

relazione tecnica 2009

135


IZSVe

relazione tecnica 2009

sezione iv allegati

attivitĂ di produzione di terreni reagenti


SC1 – Struttura complessa di Microbiologia Alimentare Centro servizi alla produzione Unità di confezionamento Tipologia Terreni

Piastre

Provette

Bottiglie

Terreni batteriologici agarizzati

453.699

55.792

13.397

Terreni batteriologici in brodo

-

203.017

75.985

453.699

258.809

89.382

Totale

Ml Prodotti Soluzioni

1.454.922

relazione tecnica 2009

137


SC6 – Struttura complessa di Ricerca e Sviluppo Centro servizi alla produzione Produzione di antigeni ANTIGENE

Produzione di Sieri

ml prodotti

Numero lotti

H1N1

1966

20

H1N2

620

H2N3

ml prodotti

Numero lotti

Siero negativo

692

6

3

H1N1

2014

4

340

10

H2N3

52

1

H2N6

32

1

H3N2

349

2

H3N2

255

3

H5N1

142

1

H3N6

45

1

H5N3

200

1

H3N8

10

1

H7N1

493

3

H5N1

281

3

H7N3

250

4

H5N2

646

4

H7N7

18

1

H5N7

158

3

H9N2

248

2

H7N1

1159

11

NDV

355

1

H7N3

408

3

IBV QX

800

1

H9N2

100

1

IBV M-41

230

1

H10N7

490

1

IBV 793-B

318

1

NDV

1509

11

IBV per AGID

74

1

IBV QX

6232

17

AEV per ELISA

103

1

IBV D274

4360

5

GUMBORO

74

1

IBV 624I

10620

10

Siero Negativo per Micoplasmi

170

1

IBV 793 B

3660

3

MS

87

1

IBV M41

16565

25

MG

70

1

IBV IT/02

6650

6

S. Enteritidis

131

1

IBV D1466

9585

10

Totale

6799

35

ILTV ELISA

20

2

ILTV AGID

300

1

AIV ELISA

30

1

ART A

18

2

ART B

18

2

IBV ELISA

20

1

CAV ELISA

8

1

NDV ELISA

10

1

61840

156

Totale

138

relazione tecnica 2009

SIERO


SCT1 – Struttura complessa territoriale di Verona e Vicenza Produzione di Plasma

Totale

Identificativo lotto

PLASMA

ml prodotti

1

Plasma di coniglio

24.500

2

Plasma di coniglio

5.250

3

Plasma di coniglio

26.200

4

Plasma di coniglio

25.200

5

Plasma di coniglio

24.250 105.400

relazione tecnica 2009

139


Ideazione grafica e impaginazione Valentina Boscolo, SC7 Comunicazione e conoscenza per la salute - IZSVe Foto Alessandro Dalla Pozza e Paola Fiorini - IZSVe Archivio fotografico IZSVe

Finito di stampare nel mese di agosto 2010



Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell’Università , 10 - 35020 Legnaro (Pd) Tel. +39 049 8084211 Fax +39 049 8830046 comunicazione@izsvenezie.it www.izsvenezie.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.