RASSEGNA ALIMENTARE - 2015 - 2

Page 1

Tel. +39 0362 244182 - 0362 244186 - www.editricezeus.com Tariffa R.O.C.: Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Milano TAXE PERCUE (tassa riscossa) Uff. Milano CMP/2 Roserio - ISSN 1827-4102

Editrice Zeus sas - Via P. Ballerini , 66 - 20831 SEREGNO (MB)

speciale: ďƒźSPS

2-2015

www.festo.it

Ispirati dalla natura...

COPERTINA RA 2-15.indd 3 festo_copertina_maggio_kangaroo_210x227.indd 1

21/04/15 15:27 15/04/2015 15:09:46


39_2015(A4).qxp_Layout 1 21/04/15 09:56 Pagina 1

MasterINTERFACE Serie 39 Interfaccia modulare a relè

Duplicatore di terminali - Master Adapter - Morsetti a vite o Push-in - Zoccolo MasterPlus Multitensione

Modulo portafusibile

Modulo portafusibile + LED indicatore stato



IT-1053-foodtech+drylin+RC 420x297_IT-1053-foodtech+drylin+RC 420x297 04.03.15 14:09 Seite 1

Dal componente al sistem Senza lubrificazione ...

C

Cuscinetti in polimeri iglidur

S

®

Senza usura ...

Cuscinetti a sfere xiros e snodi sferici igubal ®

®

Senza corrosione ...

C

Sistemi lineari drylin in acciaio inox

C

®

Senza manutenzione ... Sistemi per catene portacavi e cavi chainflex

®

-foodtech.it plastics for longer life

®

INGOMBRO ADV.indd 3

06/05/15 15:42

ig 2 T

d


tema completo ... scegli tu Con personalizzazioni ... Slitte complete in diverse versioni secondo le vostre esigenze

Con garanzia ...

Catene portacavi complete di accessori, cavi, connettori e garanzia

t

e

igus srl, via delle Rovedine, 4 23899 - Robbiate (LC) Tel. 039 59061 igusitalia@igus.it 速

dry-tech cuscinetti autolubrificanti ... the-chain semplicemente energia in movimento 速

INGOMBRO ADV.indd 3

06/05/15 15:43


INGOMBRO ADV.indd 3

06/05/15 16:34


AT13__Italy.indd 1

16.02.15 14:09


R.E.C.

WE SPEAK CONNECTORS

CIRCULAR CONNECTORS

IP OVERMOLDED CABLE ASSEMBLY

Connectors designed to meet the requirements of MILC-5015 and MIL-C-26482; bayonet or threaded coupling system. Metal version with differentiated galvanic treatments. R.E.C. provides also several customized option as special backshells, cable clamp and pre-mated contacts.

Circular connectors are used in cable assembly having IP67 protection. The realization foresees industrial applications in presence of dusts, liquids , wirings on customer specification, with possibility of moulding.

EGM / PHM CABLE CLAMPS

WATERPROOF CONNECTORS IP67/IP68

Made to assure IP67 protection, EGM version is supplied with metal sleeve for shielded cable.

Our staff actively works with customer to reach the better technical solution, using the necessary advanced procedure requested case by case.

R.E.C. New Product: RK18-10

ONLY ONE CONNECTOR NEEDED FOR STRAIGHT AND RIGHT 90째 ANGLE USAGE! Different body finishes: shining Nickel, Black conductive and all platings availables!

Straight version Black Zync Plated

90째 version Black Zync Plated

Straight shining Nickel Plated

Easy mate/unmate with couple of screws

- Screw into the metallic body for earth lug in case ; - MIL-C-5015 standards conformity. Mated with conventional MS connectors; - Water/Oil/Dustproof Structure: Class IP67 Protection ; available with Solder contacts or Crimp contacts

Note: RK18-10 connectors offer full compatibility with MS Connector Series R.E.C. Headquarter

Viale A. De Gasperi 101/103 20017 Mazzo di Rho - Milan - Italy Tel. +39 02 93909018 - Fax +39 02 93901089 e-mail: sales@recitalia.it - www.recitalia.it INGOMBRO ADV.indd 3

27/04/15 13:43


INGOMBRO ADV.indd 3

22/04/15 10:32


INGOMBRO ADV.indd 3

06/05/15 17:12



INGOMBRO ADV.indd 3

04/05/15 11:13


FISSAGGIO QUADRISTICA FOTOVOLTAICO

PROFILO AZIENDALE

www.teknomega.it

TEKNOMEGA ADV RA 2-15.indd 3

Via Enri co Fermi, 27 - 20090 co Buccinas (MI) Telefono: +39-0248844281 - Fax: +39-0245705673 info@teknomega.it - www.teknomega.it 29/04/15 12:28


speciale automazione

SPS ipc drives

IFP PACKAGING S.R.L. SARÀ PRESENTE, COME CONSUETUDINE, AD IPACK IMA 2015

L

a consolidata Azienda Vicentina rappresenta un punto di riferimento nel settore dei macchinari dedicati al film termoretraibile; presso lo stand in IPACK IMA gli ospiti potranno vedere alcuni esempi applicativi fra cui la macchina confezionatrice affardellatrice modello TWINT125N, esempio di sistema medio grosso per la realizzazione di fardelli multiprodotto in film termoretraibile; IFP è famosa per una lunga tradizione applicativa di questi sistemi. Nel contesto di impianti e linee di produzione nei più svariati campi applicativi, dal beverage, al wood passando per il tissue ed il bakery fino ad arrivare a prodotti molto ingombranti come i materassi o i termosifoni.

La macchina confezionatrice orizzontale elettronica continua a lungo tempo di saldatura per film termoretraibili in bobina monopiega modello DIAMOND X BOX MOTION abbinata al tunnel di termoretrazione apribile modello HVI saranno a disposizione del pubblico a significare il massimo grado di applicazione tecnica nello specifico settore; con questo sistema IFP è in gra-

RA 2-15 IFP.indd 3

do di soddisfare le richieste di alta velocità, versatilità, sanificabilità di qualsiasi settore produttivo.

IFP PACKAGING si candida tutti i giorni ad essere parte integrante del successo della propria utenza.

06/05/15 14:51


INGOMBRO ADV.indd 3

27/04/15 17:16


speciale automazione

SPS ipc drives

GENERAL SYSTEM PACK A MAGGIO SARÀ COME DI CONSUETUDINE PRESENTE AD IPACK IMA 2015

L’

azienda di consolidata fama internazionale metterà a disposizione dei visitatori tre differenti tipologie di macchine confezionatrici. Il primo esempio di linea automatica per confezionamento primario flow pack vedrà protagonista la macchina confezionatrice elettronica rotativa ad alta velocità GSP55EVO servita da un sistema di alimentazione automatica completo di nastro allineatore dei prodotti, in arrivo random dalla linea di processo, e successivi stadi per il corretto rifasamen-

to ed immissione del flusso. Il secondo esempio esposto vedrà protagonista una macchina confezionatrice orizzontale elettronica a lungo tempo di saldatura modello GSP65EVO BB concepita per ottenere buste ermetiche in atmosfera controllata di tutti quei prodotti che possono presentare difficoltà di trasporto o che hanno bisogno di estrema cura ed assenza di traumi nel trasporto ed inserimento nel film; una delle tante soluzioni che GSP può fornire per aumentare la Shelf Life dei prodotti alimentari nel contesto di una busta perfetta esteticamente ed

in grado di offrire anche una protezione meccanica al contenuto. Per terzo caso, ma non meno importante dei primi due, il visitatore potrà apprezzare il livello tecnico della confezionatrice orizzontale elettronica GSP50EVO; velocità, versatilità, facilità d’uso ed affidabilità unite in un’unica macchina in grado di abbinare l’alta tecnologia ad un rapporto qualità prezzo prestazioni veramente difficilmente eguagliabile; ottima soluzione per le aziende medie e piccole che si apprestano a fornire un packaging di taglio industriale al proprio prodotto.

General System Pack si candida ad essere un partner autenticamente solido e versatile, in grado di contribuire in modo sostanziale al successo della propria utenza.

RA 2-15 GSP.indd 3

06/05/15 14:47


SENSORS SAFETY RFID

12.-14. MAGGIO 2015

SPS / IPC / DRIVES ITALIA TECNOLOGIE PER L AUTOMAZIONE ELETTRICA, SISTEMI E COMPONENTI

PARMA

PAD. 3 STAND F042

www.contrinex.com SPS Parma_L210xH297mm.indd 1

13.04.2015 08:44:05


SOMMARIO

1-82

SPECIALE AUTOMAZIONE SPECIALE AUTOMAZIONE FESTO

83-90

FESTO azienda leader indiscussa nel settore dell’automazione per tut per il settore food&beverage. pag 19/22

CONFEZIONAMENTO

91-101

CONFEZIONAMENTO IRPLAST

NEWS

Tassoni sceglie le etichette preadesivizzate di Irplast per la nuova Tonica Tassoni. pag 84-85

102-108

ENERGIA

109-120

NEWS ALLEGRI

Allegri, Tubi flessibili per l’industria alimentare. pag 91/93

FIERE

Siamo presenti a...

EXPO

PADIGLIONE ITALIA

MILAN 2015

partner di

SOMMARIO RA 2-15.indd 2

07/05/15 10:28


Redazione, sede legale e amministrazione: Via Ballerini, 66 20831 SEREGNO (MB) Tel. +39 0362 244182 +39 0362 244186 web site: www.editricezeus.com e-mail: info@editricezeus.com portale: www.itfoodonline.com e-mail: marketing@itfoodonline.com skypeTM: editricezeus

mazione per tutti i comparti industriali, si conferma vincente anche

Novità e panorama dei fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare anno XXXV - n.2 - Aprile 2015 Direttore Responsabile Enrico Maffizzoni direzione@editricezeus.com

ENERGIA

MATTEI

Mattei ad Hannover Messe 2015: la tecnologia a palette trova applicazione in nuovi prodotti all’insegna dell’energy saving. pag 104/105

Coordinamento Redazione S.V. Maffizzoni redazione@editricezeus.com Redazione Sonia Bennati bennati@editricezeus.com Contabilità Elena Costanzo amministrazione@editricezeus.com Grafica, progettazione e Impaginazione ZEUS Agency grafica@editricezeus.com Tipografia Faenza Industrie Grafiche

FIERE IPACK-IMA

Ecologiche, intelligenti, eleganti: in passerella a Milano le confezioni del futuro. pag 109/111

ci trovi anche a... SPS IPC DRIVES: PRESS STAND

PAD 14P - Stand A49

Rassegna Alimentare (fascicolo singolo/bimestrale): 25 € (Europa) 30 US$ (fuori Europa). Abbonamento annuale (sei fascicoli): 120 € (Europa) 170 US$ (fuori Europa) Il pagamento degli abbonamenti può essere eseguito a mezzo vaglia o assegno intestato a EDITRICE ZEUS SAS

Rassegna Alimentare

panorama dei fornitori di macchine impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare. Periodicità: bimestrale. Autorizzazione del tribunale di Milano, n°25 del 24/1/1981. Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

ISSN 1827-4102

www.editricezeus.com

SOMMARIO RA 2-15.indd 3

Vietata la riproduzione anche parziale di articoli o fotografie (articoli e fotografie non vengono restituite dalla redazione). La redazione non si assume nessuna responsabilità su eventuali errori di fotocomposizione relativa ad articoli pubblicati su riviste della EDITRICE ZEUS SAS

07/05/15 10:28


speciale automazione

SPS ipc drives

B&R A SPS IPC DRIVES ITALIA 2015 Ancora una volta la scalabilità e l’innovazione saranno protagoniste nella vetrina B&R a Parma SPS IPC DRIVES PARMA 12-14 Maggio 2015 PAD 3 STAND C014

L

a tecnologia mapp, un modo rivoluzionario di fare software per l’automazione, ACOPOS P3 in grado di gestire 3 motori nello spazio di un singolo drive, tecnologia reACTION anche per applicazioni safety-critical, dispositivi di controllo compatti e pannelli, con o senza CPU, combinabili in qualunque dimensione, fattore di forma, potenza e interfacce… Tante straordinarie innovazioni, insomma, approderanno a Parma per essere raccontate dagli esperti B&R e vissute in prima persona dalle migliaia di professionisti dell’automazione che, ogni anno a maggio, si riversano in fiera in cerca delle soluzioni che faciliteranno il loro lavoro di progettisti e miglioreranno le prestazioni delle loro macchine.

Motion Control e ACOPOS P3: una importante evoluzione del servo-azionamento verso nuovi standard di compattezza e densità di potenza. Questa unità servo è in grado di controllare 1, 2 o 3 assi, offrendo una densità di potenza di 4 A per litro, il che lo rende uno dei dispositivi, con funzioni di sicurezza integrate, più efficienti sul mercato. Con ACOPOS P3 sono possibili dinamiche mai raggiunte sinora, abbinate a una elevata precisione e a un tempo minimo di campionamento di 50 µs per l’intera cascata di controller. Poiché l’alloggiamento dell’unità 3 assi è compatta come un azionamento monoasse convenzionale, è possibile ridurre la quantità di spazio necessario nel quadro elettrico del 69%.

sicurezza. Le nuove soluzioni di sicurezza integrata permettono tempi di intervento ridottissimi e rispondono a esigenze dettate dalla direttiva macchine nella UE e da norme di legge focalizzate sulla sicurezza in ogni parte del mondo. Nuovi controller di sicurezza con interfaccia I/O integrata si uniscono alla famiglia X20. I moduli X20 possono essere aggiunti al controller SafeLOGIC X20SL8101. Il sistema di I/O integrato nel controllore supporta sia I/O di sicurezza sia i moduli X20 convenzionali. Gli stessi drive, come il più recente ACOPOS P3, offrono numerose funzioni di sicurezza che soddisfano i requisiti normativi grazie alle innovative funzionalità SLT (Safe Limited Torque) e la RSP (Remanent Safe Position).

Le novità di quest’anno Mapp Technology: la tecnologia che sta rivoluzionando lo sviluppo di software applicativo per l’automazione. Attraverso una libreria di blocchi funzione modulari, testati e pronti all’uso, lo sviluppo di una applicazione prevede una semplice selezione dei moduli tra i numerosi a disposizione. Una volta realizzate le funzioni di base, senza doversi preoccupare del loro debugging, al progettista non resta che concentrarsi sui processi della macchina, applicando il know-how aziendale per fornire valore aggiunto al sistema finale. Questo nuovo modo di creare il software non solo rende il sistema più affidabile e facilmente manutenibile, ma permette di ridurre i tempi di sviluppo fino al 67%.

PC industriali e interfacce uomo-macchina: i nuovi Automation PC 2100 e Panel PC 2100, piccole e modulari unità di controllo e visualizzazione, permettono di sfruttare una grande potenza di calcolo, fornendo un controllo affidabile in un package ridottissimo, accoppiato a uno schermo di qualunque dimensione, sempre intercambiabile all’occorrenza con un altro formato. La loro modularità e compattezza non scende a compromessi per quanto riguarda la dotazione di interfacce e le prestazioni, che si posizionano ai massimi livelli di mercato.

Algoritmi avanzati per il Motion Control: l’uso di algoritmi di Motion evoluti, elaborati dall’azionamento per risolvere, in autonomia all’interno del drive, problematiche tecniche complesse, senza scomodare la CPU di controllo generale della macchina migliorando le prestazioni dell’intero sistema anche in presenza di dinamiche critiche. Nonostante gli algoritmi siano estremamente evoluti e volti a risolvere problematiche di controllo avanzato, il sistema li presenta in una forma accessibile, guidando l’utente alla scelta dei corretti parametri di configurazione e semplificandone l’impiego.

B&R RA 2-15.indd 3

Integrated Safety: in evidenza la tecnologia reACTION anche per applicazioni di

www.br-automation.com

22/04/15 15:01


speciale automazione

SPS ipc drives

FESTO AZIENDA LEADER INDISCUSSA NEL SETTORE DELL’AUTOMAZIONE PER TUTTI I COMPARTI INDUSTRIALI, SI CONFERMA VINCENTE ANCHE PER IL SETTORE FOOD&BEVERAGE

Q

uando si parla di automazione per qualsiasi settore industriale, dalla pneumatica al medicale, dal settore automobilistico a quello dell’automazione di processo, il marchio Festo, conosciuto e affermato, è garanzia di sicurezza, affidabilità e qualità. Nel settore dell’industria alimentare in modo particolare, il binomio sicurezza e qualità si accompagna incontestabilmente ai concetti di igiene e food safety, ragion per cui i

FESTO intervista RA 2-15.indd 1

componenti Festo vengono impiegati in ogni comparto dell’industria del food&beverage, Festo infatti garantisce questi parametri, indispensabili e imprescindibili per questo settore. L’azienda inoltre propone continue innovazioni al mercato, risolvendo problematiche, riducendo i costi e migliorando le prestazioni degli impianti. Tra le recenti novità di Festo ricordiamo ad esempio le valvole MPA-C, prodotto studiato per tutti i settori

dove ci sia packaging primario, ovvero un confezionamento a contatto diretto col cibo. Questa novità è stata presentata anche nel corso dell’edizione 2015 di ANUGA Foodtec, tenutasi a Colonia. Le valvole MPA-C hanno la peculiarità di non rilasciare detriti nel cibo nel corso della lavorazione e impedire la proliferazione batterica, sono perciò ideali per l’impiego in tutti i settori dell’industria alimentare, dal dolciario a quello delle bevande, dal conserviero al lattiero-caseario.

07/05/15 16:40


speciale automazione

SPS ipc drives

Rassegna Alimentare ha incontrato l’Ing. Luca Ghiglione, responsabile della divisione Food di Festo a livello nazionale per sottoporre qualche domanda specifica per il mercato dell’industria del food&beverage.

Ing. Luca Ghiglione, responsabile della divisione italiana Food di Festo

1.

Festo è una società importante a livello mondiale, come si pone rispetto al mercato italiano? Il panorama dell’industria manifatturiera italiana è caratterizzato da costruttori di macchine fortemente orientati all’esportazione; il mercato internazionale, infatti, rappresenta circa l’80 percento del business, come è certificato delle più importanti associazioni di settore. La crisi degli ultimi anni, inoltre, ha sottolineato ancora di più questo forte sbilanciamento, vista la situazione congiunturale dell’economia del nostro paese che ha notevolmente ridimensionato la domanda interna. I costruttori hanno dovuto studiare nuovi modi di fare business, affacciandosi a mercati nuovi e proponendo valori diversi rispetto al passato. Un fornitore globale come Festo non ha potuto quindi non seguire il trend, prospettando soluzioni sempre più personalizzate per migliorare la produttività e portare valore aggiunto alle applicazioni dei propri clienti.

2.

Il settore industriale di impianti e macchine per il food, beverage e packaging Italiano è molto apprezzato all’estero e si rivolge con successo sui mercati internazionali. Quanto è importante questo comparto per Festo? Il settore food&beverage rappresenta per Festo uno dei settori target del 2015, secondo una strategia globale di sviluppo e mantenimento dei clienti. In particolare la crescita e l’evoluzione di importanti end user i cui prodotti ritroviamo quotidianamente sulla nostra tavola, richiedono

FESTO intervista RA 2-15.indd 3

un forte investimento nello sviluppo di prodotti e soluzioni innovative, ma anche di specifiche competenze, a cui Festo risponde con elevati investimenti nella formazione. La presenza nel settore di importanti utenti finali rende necessario anche la creazione di network di lavoro con i costruttori di macchine che lavorano per loro, creando un vantaggio competitivo indiscutibile, basato unicamente sulla definizione di una piattaforma comune di prodotti e servizi condivisi. Nella definizione della strategia, Festo Germania chiede alle diverse consociate un contributo molto importante per poter approcciare adeguatamente i grandi gruppi industriali presenti

sul mercato, applicando la strategia globale al contesto locale con azioni capillari e fornendo nel contempo importanti suggerimenti per ottimizzare il rapporto tra le due aziende.

3.

Nell’evoluzione del lavoro e delle nuove tecnologie in che modo fa comunicazione Festo al suo vasto mercato internazionale? Festo conferma la sua presenza alle manifestazioni fieristiche di settore più importanti, dove comunica la propria strategia attraverso l’esposizione di novità di prodotto e senza tralasciare uno degli aspetti più importanti della partecipazione alle fiere, la raccolta dei feedback dal mercato per

07/05/15 16:40


speciale automazione

avvicinare sempre più la proposta alle esigenze reali. La definizione, infatti, di soluzioni completamente personalizzate rende molto più ampia l’offerta e permette di arrivare al mercato in maniera verticale, studiando nuove applicazioni che possono aprire nuove opportunità di business. Festo quindi predilige questo strategia comunicativa, ossia proponendo soluzioni al mercato che nascono dalle richieste e dalle esigenze del mercato stesso.

4.

Ultimamente quali programmi di sviluppo e ricerca Festo ha conseguito nei settori food, beverage e packaging? Il prodotto di punta dell’offerta Festo è rappresentato dalle nuove unità di valvole MPA-C, nate per il settore FOOD, con una portata che copre gran parte delle applicazioni tenendo conto che non sarà più necessario installare il prodotto in armadio di comando in Inox, ma direttamente sul campo, vicino all’utenza. Questo tipo di installazione, possibile grazie al grado di protezione IP69K dell’unità con superficie Clean Design che resiste alle operazioni quotidiane di lavaggio, comporta una serie di vantaggi quali Energy Sa-

FESTO intervista RA 2-15.indd 4

SPS ipc drives

ving, grazie al minor consumo d’aria, oltre che migliori prestazioni perché notevolmente ridotti i tempi di attivazione dei cilindri. La soluzione è molto flessibile anche dal punto di vista elettrico vista la disponibilità di una soluzione tradizionale con multipolo elettrico ed una soluzione innovativa I/O Link interfacciata ad un sistema che mette a disposizione i più comuni bus di campo presenti sul mercato. L’unità inoltre è lubrificata con grasso alimentare NSF H1. Oltre all’unità di valvole, la catena di comando Festo permette di selezionare il trattamento aria che renda l’aria idonea per il contatto col cibo grazie alla giusta combinazione dei filtri/essiccatori, cilindri in Inox o alluminio con ulteriore trattamento superficiale e lubrificazione con grasso alimentare NSF H1, raccordi e tubi certificati FDA idonei per il contatto con aria alimentare.

5.

Quali convenienze e interessi può avere una società per rivolgersi a Festo rispetto alle concorrenza (qualità, assistenza, costo ecc.) La qualità dei prodotti rappresenta sempre un valore essenziale a cui

non è possibile rinunciare e Festo in questo rappresenta una garanzia indiscussa. La modalità di utilizzo del prodotto però è un altro importante tassello, per progettare delle applicazioni dalle elevate performance, per le quali si rende necessaria una consulenza specializzata nel settore. Questo è ciò che Festo può offrire, l’organizzazione che l’azienda ha al proprio interno, basata sui settori industriali, permette di poter conoscere casi applicativi sul mercato e poi condividerli, metterli a disposizione ed arricchirli con nuovi dettagli personalizzati all’esigenza specifica del cliente, offrendo esattamente ciò che l’applicazione richiede. Festo sta investendo molto su questo aspetto, con l’intento di diventare esperti di settore e di mettere a disposizione del cliente la migliore risorsa possibile per dare valore all’applicazione , questo è uno dei principali obiettivi. Terzo aspetto fondamentale per cui bisogna rivolgersi a Festo è la presenza globale che, oltre a garantire un servizio adeguato in tutto il mondo, rende possibili accordi commerciali con realtà internazionali la cui organizzazione globale rende necessario questo genere di approccio.

07/05/15 16:40


speciale automazione

SPS ipc drives

6.

Le sue previsioni nel breve futuro 2015/2016 come si prospettano? L’anno in corso e quello che verrà saranno caratterizzati da forti cambiamenti dovuti agli anni di crisi che ci anno preceduto e che ancora in parte stiamo vivendo. Il modelli di business e i mercati di riferimento dei nostri clienti sono cambiati e Festo si sta adattando a questo mantenendo sempre quella leadership innovativa che la contraddistingue e la rende leader di mercato. Ci si aspetta un mercato sempre più sensibile al prezzo, ma che non potrà mai rinunciare alla qualità, sia di prodotto che di servizio, valori che Festo è sempre pronta a garantire.

FESTO intervista RA 2-15.indd 5

07/05/15 16:40


SPS ipc drives

speciale automazione

ACM ENGINEERING: MOTORI ELETTRICI E GENERATORI DI ALTA QUALITÀ

L

a società ACM Engineering spa situata in Italia a Bardello (Varese) produce motori elettrici e generatori di alta qualità nelle seguenti categorie merceologiche: 1) servomotori brushless compatti 2) servomotori ad albero cavo 3) servomotori a trazione diretta 4) servomotori coppia 5) servomotori con albero mobile 6) motorullo 7) generatori per impianti eolici 8) motori e generatori sincroni a magnete permanente per applicazioni nautiche 9) motori e generatori per automotive Caratteristiche: Oltre alla produzione di motori e generatori a catalogo la ACM Engineering spa è in grado di sviluppare prodotti customizzati secondo le esigenze del cliente anche in serie limitate. L’azienda è certificata ISO 9001-2000 e UL.

Prodotti ACM Engineering trovano applicazione nei seguenti settori: › automazione industriale › macchine utensili › servocomandi e robot › macchine per settore tessile ed abbigliamento › macchine per lavorazione del legno › macchine per cucire › macchine per imballaggio e confezionamento (pakaging) › macchine per il vetro › macchine da stampa

› macchine flessografiche › motorulli per nastri trasportatori › macchine orafe › macchine per industrie agricole ed alimentari › macchine per la lavorazione delle materie plastiche › macchine per la lavorazione del marmo › macchine per la serigrafia › macchine per la lavorazione della lamiera › impianti eolici › applicazioni automotive › applicazioni nautiche.

Servomotori ad albero cavo

Servomotori a trazione diretta

Servomotori coppia

Servomotori brushless

CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONI

Produciamo Produciamo motori motori elettricielettrici e generatori e generatori di alta di qualità alta qualità nelle seguenti nelle seguenti categorie categorie merceologiche: merceologiche: servomotori servomotori brushless brushless compatti, compatti, servomotori servomotori ad albero ad albero cavo, servomotori cavo, servomotori a trazione a trazione diretta,diretta, servomotori servomotori coppia,coppia, servomotori servomotori con albero con albero mobile,mobile, motorullo, motorullo, generatori generatori per impianti per impianti eolici, motori eolici, motori e generatori e generatori sincroni sincroni a magnete a magnete permanente permanente per applicazioni per applicazioni nautiche, nautiche, motori motori e generatori e generatori per automotive per automotive SERVOMOTORI A SERVOMOTORI A TRAZIONE DIRETTA TRAZIONE DIRETTA

SERVOMOTORI SERVOMOTORI AD ALBERO AD ALBERO CAVO CAVO

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERVOMOTORI BRUSHLESS

Produ compa mobile motor

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERVOMOTORI BRUSHLESS COMPATTI COMPATTI

SER TRAZ

SERVOMOTORI COPPIA SERVOMOTORI COPPIA

ACM ENGINEERING ACM ENGINEERING SPA SPA 21020 BARDELLO 21020 BARDELLO (VA) - Via (VA) Don - Via A. Don Camera, A. Camera, 25 - ITALY 25 -- ITALY Phone- +39.0332.731088/731064 Phone +39.0332.731088/731064 - Fax +39.0332.730380 - Fax +39.0332.730380 Website: Website: http://www.acmengineering.it http://www.acmengineering.it - Email:- info@acmengineering.it Email: info@acmengineering.it ACM RA 2-15.indd 3

24/03/15 17:49


speciale automazione

SPS ipc drives

EFFICIENZA NEI DETTAGLI Baumuller equipaggia macchine termoformatrici con sistemi di automazione efficienti e completi

Con i moduli software tecnologici Baumuller viene risparmiata una grande parte di programmazione

L

a popolazione mondiale sta crescendo e verso il 2050 le necessità di cibo saranno il doppio delle attuali. Questo significa che non solo la produzione di cibo, ma anche il suo trasporto ed immagazzinamento saranno aspetti sempre più importanti. Già attualmente un’enorme fetta di cibo non raggiunge i consumatori dato che si danneggia durante il trasporto o nei magazzini. Circa 1,2 miliardi di tonnellate di cibo sono scartate ogni anno per questi motivi. L’industria del packaging necessità quindi di offrire soluzioni che garantiscano miglior immagazzinamento e trasporto più sicuro di cibo nel mondo. Le macchine termoformatrici sono

BAUMULLER RA 2-15.indd 3

particolarmente importanti.Formaggio, carne, frutta e verdura fresca, pietanze pronte, ogni giorno compriamo grandi quantità di questi alimenti impacchettati da macchine termoformatrici. Non solo cibo, ma anche prodotti industriali o prodotti farmaceutici sono da questi macchinari confezionati e sigillati. Nonostante il consumo energetico di questi impianti non sia particolarmente alto vale comunque la pena analizzare questo aspetto. A causa dei costi calcolati al limite ed ai bassi margini di ricavo per i materiali da confezionamento si possono ottenere importanti vantaggi per gli utilizzatori di queste macchine tramite semplici ottimizzazioni.

Alto rendimento con motori sincroni brushless a bassa inerzia ed alta dinamica Questo perché Baumuller, specialista di Norimberga in sistemi di automazione e servo assi, equipaggia macchine di termoformatura con efficienti motori brushless che rispetto a motori asincroni normalmente usati su questi impianti, hanno alta efficienza grazie alla presenza di magneti permanenti. I motori brushless dinamici DSD2 della Baumuller offrono alta precisione di coppia, alte accelerazioni grazie alla bassa inerzia e dimensioni compatte consentendo ai costruttori di macchine più flessibilità nel design e meno spazi per l’impianto. Questi motori, unitamente agli azio-

24/04/15 11:33


Soluzioni di Automazione intelligenti

per Impianti ad alta efficienza

A062-Pad 2 Parma, 12–14 maggio 2015

be in motion

www.baumueller.com


speciale automazione

namenti modulari serie bmaXX5000 (provvisti di alimentatore con/senza recupero in rete e disponibili anche in esecuzione asse doppio con potenze fino a 300Kw) ed al Motion Control 61131 con bmaXX controller Plc ed interfaccia EtherCAT, costituisce una soluzione di automazione completa ed affidabile per le macchine di termoformatura.Una di queste soluzioni e’ installata sulle macchine del costruttore indiano Rajoo, che apprezza anche la possibilità offerta dai Drive bmaXX5000 di offrire vari livelli di sicurezza Safety integrata in base alle normative locali del mercato di destinazione. Più veloce ed efficiente grazie a moduli software I moduli software delle librerie Motion Control Baumuller offrono grossi vantaggi ai costruttori macchine, dato che costituiscono delle funzioni macchina già pre programmate a disposizione dei tecnici di automazione. Baumuller fornisce moduli software dedicati per ogni movimento della macchina di termoformatura, dal cambio coil film plastico, ai profili di movimenti assi e ginocchiere presse mirati all’ottimizzazione energetica, alla regolazione elementi riscaldanti;questi ultimi, se regolati in modo preciso, consentono significativi risparmi energetici. Usando moduli software dedicati al riconoscimento marker sul materiale si può’ ottimizzare il materiale lavorato e tagliare in modo preciso, evitando scarti. Usando poi tutti gli assi in camma di posizione rispetto ad asse virtuale eventuali movimenti incontrollati della macchina vengono evitati, si riduce danneggiamento del materiale ed usure meccaniche e grazie all’ottimale Motion Control con interfaccia ad alte prestazioni EtherCAT (Ethernet in tempo reale) si aumenta efficienza energetica della macchina. Progettazione intuitiva Tutti i moduli software tecnologici sono integrati sotto l’unico ambiente di sviluppo Baumuller Promaster En-

BAUMULLER RA 2-15.indd 4

SPS ipc drives

Macchina termoformatrice Rajoo per la produzione di alimenti confezionati

Motori brushless ad alta dinamica e bassa inerzia serie DSD2 da taglia 28 a taglia 132

gineering Framework, tramite il qua quale, oltre alla programmazione 61131 vengono configurati i nodi EtherCAT, i parametri assi, le camme elettroniche e le funzioni di sicurezza Safety. Grazie a questo comodo strumento il progettista ed i tecnici possono risparmiare tantissime ore di programmazione/ analisi per la diagnostica, la messa in servizio e minimizzare tempi di fermo impianto, come anche sviluppare rapidamente altre varianti macchine con più o meno assi partendo dalla configurazione base della macchina.

crementare efficienza globale nelle macchine termoformatrici. Baumuller supporta i costruttori dalla scelta dei servoassi/motori corretti(grazie alla grande gamma disponibile ed al frazionamento delle taglie offribili) al movimento ottimizzato via software fino al preciso controllo elementi riscaldanti. Questi miglioramenti non aumentano solo l’efficienza energetica ma riducono anche danneggiamenti e scarti del materiale aumentando quindi qualità prodotto e produttività.

Conclusione Il vantaggio arriva spesso dai dettagli. Ci sono tantissime possibilità per ridurre il consumo energetico ed in-

24/04/15 11:33


Facilissimo da usare L’inverter NE-S1 rivoluziona l’approccio dell’utente: basta un solo pulsante per governarlo completamente; non serve un display e non servono tasti La serie si caratterizza per: • Formato monofase sino a 2,2kW e trifase sino a 4kW • Economia e versatilità in formato salvaspazio per installazione fianco a fianco o sovrapposta • Diagnostica a led semplificata ed ottimale • Ventilatore tangenziale per profondità ridotta • Porta seriale Modbus RTU integrata • Sopressioni di sovracorrenti e di sovratensioni • Operazioni logiche e temporizzazioni • Gestione di un secondo motore • Adatto al comando di motori a magneti permanenti • Adatto a tutte le applicazioni di risparmio energetico • Varie opzioni disponibili

Hitachi Industrial Equipment Systems Co. Ltd, Tokyo

• Omologato internazionalmente secondo i migliori standard globali

Venite a vederlo in fiera al Padiglione 2 Stand 046 SPS/IPC/DRIVES ITALIA 2015 Parma, 12-14 Maggio 2015

Hitachi Drives & Automation (Italy) S.r.l. Via Ghisalba 13 - 20021 Ospiate di Bollate (MI) Italia Tel: +39 02.3500101 hitachi-da@hitachi-da.it

Hitachi_Ad_WJ200_A4.indd 1

06/05/15 12:26


speciale automazione

SPS ipc drives

READY. SET. READ. DL.CODE™ E MATRIX N™ LINE: UNA NUOVA GENERAZIONE DI IMAGER PER LA LETTURA DEI CODICI A BARRE 2D

D

atalogic, leader mondiale nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, nonché produttore di lettori di codici a barre, mobile computer, sensori, sistemi di visione e marcatura laser, annuncia oggi il lancio della nuova famiglia di imager Matrix N™ Line che utilizza il nuovo rivoluzionario software DL.CODE™. Grazie alla sua facilità di utilizzo, il software DL.CODE introduce nuovi e significativi vantaggi applicativi dell’innovativa gamma di imager MATRIX N Line. Tra i prodotti di punta della rinnovata famiglia di lettori di codici 1D e 2D, l’indiscusso leader Matrix 300N, il lettore ad alte prestazioni Matrix 410N e la nuova soluzione XRF410N sviluppata per applicazioni di movimentazione materiali e smistamento in ambito logistico. Il nuovo software di configurazione DL.CODE è semplice e intuitivo. DL.CODE è in grado di assistere l’utente con training au-

DATALOGIC RA 2-15.indd 3

tomatico dei parametri e operazioni drag&drop. DL.CODE permette di monitorare la stazione di lettura tramite immagini e statistiche. La rinnovata linea Matrix N propone inoltre importanti aggiornamenti hardware dei lettori: Matrix 300N offre una gamma di ottiche estesa per lettura a media distanza; Matrix 410N è equipaggiato con un nuovo sensore d’immagine a velocità triplicata rispetto alle precedenti versioni. TRA I PRINCIPALI VANTAGGI DEL SOFTWARE DL.CODE: ❱ FACILITÀ DI UTILIZZO: i costi di formazione del personale d’impianto si riducono significativamente grazie all’interfaccia grafica utente semplice ed intuitiva. La visualizzazione adattativa dei parametri, l’help in linea integrato e il set up grafico dei codici 1D e 2D rendono la famiglia Matrix N semplice da programmare anche per gli utenti meno esperti;

❱ CONFIGURAZIONE VELOCE ED AFFIDABILE, sviluppata per operazioni mediante drag&drop e feedback visivo in tempo reale della configurazione implementata; ❱ ALTA PRESTAZIONE: il software DL.CODE massimizza la velocità e le prestazioni dei dispositivi Matrix N con auto apprendimento automatico e ottimizzazione dei parametri sul singolo codice; ❱ MONITORAGGIO ONLINE: la funzione Monitor permette di controllare le operazioni di lettura in linea, tramite immagini, statistiche, diagnostiche, senza dover interrompere il regolare funzionamento del lettore. Per questo, la funzione di monitor coniuga semplicità d’uso per l’utente e massima produttività di linea. Negli ambienti di produzione, DL.CODE semplifica i processi di identificazione automatica grazie all’interfaccia grafica utente innovativa e user-friendly. I potenti imager 2D della nuova linea Matrix N possono essere configurati in pochi minuti con pochi passaggi, in maniera estremamente intuitiva.I nuovi algoritmi di decodifica permettono di raggiungere eccellenti prestazioni di lettura, anche su codici danneggiati o di bassa qualità. Il software DL.CODE integra l’innovativo sistema Packtrack 2D, soluzione unica sul mercato che permette di scansionare oggetti ravvicinati su conveyors, raddoppiando quindi la produttività di linea dei tipici sistemi di smistamento.

06/05/15 17:18


SPS ipc drives

speciale automazione

QUANDO LA FILTRAZIONE MIGLIORA LA QUALITÀ FINALE DEL VINO

Modulo C-CUT per il vino con housing in acciaio inox.

B

ürkert Fluid Control Systems, azienda multinazionale leader nel settore della misura e del controllo dei fluidi, ha acquisito nel 2013 CUT Membrane Technology, una Società con sede a Erkrath in Germania, che vanta un’esperienza pluriennale nella produzione e nell’applicazione di soluzioni customizzate a membrana, per la micro, ultra e nanofiltrazione. Tale acquisizione ha consentito a Bürkert, grazie all’esperienza e al know-how di CUT, di estendere, a livello globale, la proposta di soluzioni anche nell’ambito della filtrazione a membrana in diversi settori, quali chimico, farmaceutico, alimentare e delle bevande, cosmetico, lavorazione dei metalli, trattamento delle ac-

BURKERT RA 2-15.indd 3

Membrana spiralata tipo S-CUT, disponibile in design industriale e sanitario

que, dei fanghi, delle biomasse ecc. La gamma di sistemi di filtrazione a membrana CUT di Bürkert comprende moduli tubolari in PVDF e PES, tubolari completamente in PP per soluzioni altamente acide o basiche, moduli a fibra cava e ad avvolgimento a spirale in un ampio range di cutoff. Per quanto riguarda il processo

alimentare e delle bevande, Bürkert propone una serie di soluzioni che vanno dalla filtrazione dei succhi di frutta, la chiarifica e la rimozione di microrganismi nel processo di produzione del vino e della birra, la separazione del lattosio e della caseina dal latte, la rimozione del grasso dal latte e molte altre.

22/04/15 13:08


speciale automazione

SPS ipc drives successiva chiarificazione permette di rimuovere le fecce e i lieviti, impedendo la fermentazione secondaria. Un’altra fase del processo prima dell’imbottigliamento del vino è costituita dalla prefiltrazione del prodotto pronto da imbottigliare (filtrazione preliminare). Questa fase serve a rimuovere in modo sicuro le particelle e i microrganismi per evitare la fermentazione secondaria e l’attività dei microrganismi.

Filiale Bürkert in Italia, a Cassina De’ Pecchi (MI)

Ad esempio la membrana spiralata S-CUT, adatta al processo caseario, presenta un’alta versatilità dovuta a diversi tipi di configurazione e un’ampia scelta di materiali, che la rendono in grado di ridurre il tempo del processo, di garantire una rapida ed elevata rimozione del cosiddetto “gel layer” e di migliorare la qualità del prodotto finale, riducendone quindi i costi di produzione. Inoltre questa membrana opera in condizioni di elevata temperatura (fino a 85°C) e pressioni (fino a 40 bar). Nel caso della produzione del vino, poiché esso viene esportato verso Paesi sempre più lontani, il mercato richiede vini stabili e privi di impurità e di ingredienti che possano innescare fermentazioni secondarie (p.e. a causa della permanenza dei lieviti) o altri processi indesiderati. Anche i degustatori, che preferiscono vini giovani e fruttati, danno grande importanza ad un colore limpido e brillante e all’assenza di depositi sul fondo della bottiglia. In passato il vino veniva filtrato con setacci e stoffe; oggi sono utilizzati sistemi avanzati di filtrazione a membrana che rimuovono in sicurezza le fecce e i microrganismi tramite il processo di chiarificazione. Questo tipo di filtrazione è detto “cross-flow” o fil-

BURKERT RA 2-15.indd 4

trazione tangenziale: in tale processo il liquido da filtrare viene spinto per pressione attraverso gli speciali pori di una membrana. L’elevata velocità di ricircolo all’interno del modulo previene l’intasamento della membrana per il fatto che i solidi, presenti nella soluzione, vengono mantenuti in ricircolo, evitandone il passaggio attraverso il mezzo filtrante. Durante il processo di filtrazione la concentrazione dei solidi, trattenuti all’interno del sistema, può causare l’intasamento dei pori in relazione alla diversa tipologia di membrane. Il blocco si manifesta anche attraverso la formazione del “gel layer”. Per la filtrazione del vino è stato specificamente sviluppato il modulo C-CUT a fibra cava con membrane in grado di evitare questa ostruzione. Poiché le particelle più fini in sospensione (p.e. fenoli, proteine, ecc.) continuano ad essere presenti anche dopo la filtrazione, il vino viene anche chiarificato. Il sistema più antico prevedeva l’impiego dell’albume di uova fresche, grazie alla loro capacità di legarsi immediatamente a queste minuscole particelle, prevenendo fenomeni successivi di intorbidimento del vino. La restante torbidità può essere eliminata attraverso accorgimenti alternativi come bentonite, gelatina o carbone attivo. La

Questi diversi step di filtrazione non solo assicurano la stabilità microbiologica del vino, ma migliorano anche la sua qualità e aspetto finale, senza variarne in alcun modo le caratteristiche organolettiche. La scelta di una membrana varia a seconda dell’applicazione e del risultato finale che si vuole ottenere (qualità del prodotto e costo del processo), pertanto gli esperti di CUT suggeriscono, quando possibile, di effettuare una prova preliminare su scala laboratorio o pilota al fine di poter individuare la corretta tecnica separativa. A tal proposito Bürkert offre la possibilità di eseguire i suddetti test nei propri laboratori CUT o direttamente presso il cliente. A seguito del risultato ottenuto dalle prove, il team di esperti CUT accompagna il cliente in tutte le fasi successive, per definire la corretta superficie filtrante e le condizioni operative ottimali. La chiave del successo di Bürkert è la vicinanza ai propri clienti, poiché presente in 35 Paesi con oltre 2500 dipendenti, offrendo assistenza ovunque siano e presentando la miglior soluzione in base alle esigenze e alle esperienze acquisite negli anni in tutto il mondo.

22/04/15 13:08


ADV TechBSA.pdf

1

05/05/15

13:03

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

DISTRIBUT

ti aspettiamo al Padiglione 2 - Stand L056


speciale automazione

SPS ipc drives

50 ANNI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

M

asautomazione è nata nel Febbraio del 1965 e quest’anno festeggia il cinquantesimo della sua attività. È tutt’ora condotta dal suo fondatore Ing. Umberto Massimino affiancato dai figli Lorenzo, Silvia e Marina e da un gruppo di collaboratori di elevata professionalità. Arrivare al traguardo prestigioso di 50 anni di attività significa avere affrontato con successo la sfida del mercato e di un non facile settore come quello dell’automazione industriale ed essersi adeguati all’evolversi continuo delle tecnologie. Oggi Masautomazione offre alla sua clientela e in special modo alla industria alimentare una vasta gamma di apparecchiature selezionate nelle nazioni a tecnologia avanzata come Europa, USA e Giappone. APPARECCHIATURE DI SICUREZZA La rappresentata inglese FORTRESS produce interruttori a contatto interbloccati molto robusti e applicabili nelle più severe condizioni industriali. Tre serie sono oggi fornibili con una vasta gamma di componenti che rendono il sistema Fortress molto completo e flessibile, componibile sulle specifiche esigenze del cliente, non un semplice componente ma un vero sistema di ingegneria della sicurezza. Sono disponibili diversi tipi di attuatori, pulsanti di start - stop, segnalatori luminosi, chiavi di inibizione e di sblocco, ecc. Interruttori non a contatto sono forniti dalla inglese MECHAN, costituiti da un attuatore e da un sensore che chiude i suoi contatti di sicurezza quando è posto a circa 1 centimetro dall’attuatore. Quando l’attuatore, per esempio montato su una porta o su uno sportello del carter si sposta, i contatti del sen-

MASAUTOMAZIONE RA 2-15.indd 3

sore si aprono bloccando in questo modo la macchina. Esecuzioni anche totalmente in AISI 316. Barriere ottiche di tipo a cortina o perimetrali sono fornite dalla francese ASTEEL, mentre pedane, tappeti, bordi e bumper di sicurezza dalla tedesca SSZ. Tutti i sensori di sicurezza descritti possono essere integrati in un circuito controllato dai PLC di sicurezza della tedesca DINA che programma la macchina con sistemi formati da moduli centrali, moduli di espansione degli I/O e moduli di controllo della velocità collegabili a sensori di prossimità, encoder e resolver. Massima flessibilità di impiego con eventuale aggiunta di ulteriori moduli a sistema avviato e facilità di programmazione grazie ad un software intuibile con collegamenti virtuali.

PIROMETRI OTTICI INNOVATIVI I pirometri ottici misurano la temperatura di un oggetto senza utilizzare una sonda a contatto ma misurando la temperatura a distanza. Sono quindi indispensabili per corpi in movimento lineare o rotatorio, e quando non si può usare una sonda a contatto per evitare contaminazioni o rovinare il prodotto. L’applicazione tipica di questi sensori è nella industria alimentare (forni di cottura, miscelatori, vasche ecc..) ma trovano un sempre più largo impiego in campo industriale

grazie alla loro praticità, affidabilità e prezzi ridotti. L’inglese CALEX produce diverse serie di pirometri ottici: dalla serie Pyrocouple di dimensioni ridotte con uscita 4-20 mA alla serie PyroUSB per collegamento e programmazione da PC. Inoltre vi è la serie PyroBUS con uscita RS 485 per collegamento in BUS di campo fino a 32 sensori contemporaneamente. Varie scale di temperatura da -50°C a 2000°C. Varie risoluzioni ottiche per diminuire il cono della energia termica irradiata per consentire la misura a distanze maggiori. L’ultima serie entrata in produzione è l’innovativa PyroMINI composta da una sonda miniaturizzata separata dalla centralina di programmazione e comando con tasti a sfioro sullo schermo a colori con risoluzione di 320 x 240 pixel dove si possono leggere anche le temperature in formato numerico o grafico. Con la scheda interna MicroSD di 2 GB si viene ad avere la funzione di data-logger stazionario per la registrazione in continuo di 24,8 milioni di punti di misura a scansione impostabile. Programmando la sequenza di misura ogni secondo si ha la misura di 1 anno, con un intervallo ogni 10 secondi si controlla la temperatura di 10 anni in modo continuativo.

SENSORI DI AUTOMAZIONE Masautomazione presenta alla SPS di Parma diversi sensori per l’auto-

24/03/15 16:57


speciale automazione

SPS ipc drives

mazione di fabbrica come trasduttori lineari potenziometrici, trasduttori magnetici, trasduttori a filo OPKON e ha nella sua gamma sensori fotoelettrici ad ultrasuoni, radar e laser. Per l’industria alimentare e precisamente per l’imbottigliamento di soft-drink viene proposto il sensore magnetico di doppio foglio che rileva tale anomalia nella macchina di preparazione delle lattine e anche la presenza o meno della relativa linguetta sulla lattina già formata. Questo sensore è prodotto dall’americana PRIME CONTROLS SENSORI DI CONTROLLO DI PROCESSO Molto utilizzati nell’industria alimentare i sensori di livello a galleggiante come quelli della giapponese NOHKEN per inserzione laterale e galleggiante basculante sul perno, con le parti a contatto del liquido in acciaio inox. Interessante è il sensore di livello pneumatico HOLLEDGE usato per liquidi densi o in presenza di eliche di miscelazione nel serbatoio, sensore che può operare con temperature estreme tra -40°C e 150°C, indispensabile nella lavorazione dei surgelati. Per molte applicazioni alimentari dove deve essere regolata con estrema precisione la temperatura del prodotto, OPKON presenta il termoregolatore OPHR4 con scala 0 - 500°C e precisione ± 0,25%. Altre caratteristiche del termoregolatore: frontale 48 x 48 mm, 4 cifre rosse per il valore misurato, 4 cifre verdi per il valore di set. Ingresso da termocoppia J, da 2 a 3 allarmi a relè o SSR, compensazione automatica del giunto freddo. Algoritmi programmabili: ON-OFF, P, PI, PD, PID, autotuning derivabile da PID. Con un prezzo contenuto il termoregolatore Opkon può trovare impiego nella maggior parte delle esigenze industriali. Un altro regolatore Opkon con ingresso 4-20 mA può essere impiegato come termoregolatore utilizzando come sonda i pirometri Calex con uscita 4-20 mA. Masautomazione partecipa alla mostra SPS-PC Drives a Parma dal 12 al 14 Maggio 2015 al Pad.3, stand n. A67.

MASAUTOMAZIONE RA 2-15.indd 4

24/03/15 16:57


speciale automazione

SPS ipc drives

VERSO UN FUTURO UNIVERSALE: COME SODDISFARE LE ESIGENZE DI ETICHETTATURA DEL SETTORE MANUFATTURIERO E DELLA LOGISTICA DI OGGI

C

o n la rapida crescita dell’ecommerce in questi ultimi anni, il settore manifatturiero e quello della logistica si trovano a dovere affrontare nuove sfide. Evadere gli ordini quanto più rapidamente possibile gratantendo al tempo stesso la tracciabilitá del prodotto è diventato imperativo per assicurarsi una buona competitività e soddisfare una clientela sempre più esigente. In questo contesto, i ritmi lavorativi sono sempre piü elevati ed é quindi di fondamentale importanza poter contare su soluzioni di etichettatura non soltanto pratiche e facili da usare, ma anche affidabili e versatili. In questo articolo, Richard Scott, European Product Manager presso SATO, spiega in che modo i produttori di stampanti di etichette stando affrontando la sfida. Nel corso dell’ultimo decennio, l’ecommerce ha visto una crescita rapida e costante. Ad esempio, nell’ambito dell’EU, la percentuale di e-buyer è piü che raddoppiata tra il 2004 e il 2013, passando dal 20% al 47% della popolazione e l’e-commerce

SATO RA 2-15.indd 3

ha raggiunto un fatturato di € 363.1 miliardi di Euro, con oltre 3,7 miliardi di pacchi spediti ogni anno . Tale crescita è stata pilotata dalla domanda della clientela che richiede merci a costo inferiore e in tempi più stretti. L’attuale politica dell’EU ha definito due obiettivi da raggiungere entro la fine del 2015: acquisti online da parte di almeno il 50% della popolazione EU e acquisti/vendite online da parte del 33% delle PMI , con un inevitabile impatto su settori di produzione e logistica. Con l’aumento del numero di acquirenti online e di aziende che scelgono di passare all’e-commerce, i mercati del manifatturiero e della logistica si stanno velocizzando di pari passo con la crescita della competitività. É proprio per questo motivo che processi veloci come il cross-docking – in cui il materiale viene scaricato da un tir in entrata e caricato direttamente su un tir in uscita senza tappe di stoccaggio o con tempi di deposito minimi - stanno diventando la norma quando si tratta di evadere gli ordini.

Per assicurare che le merci vengano consegnate nel posto giusto ed entro i tempi prestabiliti, le stampanti di etichette giocano un ruolo di primo piano. Per garantire che le procedure di etichettatura avvengano in modo efficiente ed uniforme in tempi decisamente stretti, i reparti di logistica richiedono soluzioni di etichettatura veloci e facili da installare e utilizzare. Tenuto conto del fatto che alcuni produttori garantiscono addirittura la consegna della merce in giornata (a condizione che gli ordini siano inoltrati entro mezzogiorno) è quindi necessario disporre di stampanti che producano etichette in modo rapido ed efficiente. Ma quali sono le considerazioni chiave di cui tenere conto per la specifica delle stampanti? Inoltre, data la crescente globalizzazione delle aziende e consegne in tutto il mondo, le organizzazioni necessitano di un tipo di stampante “universale” che funzioni in presenza di qualsiasi tipo di ambiente operativo, lingua o infrastruttura.

31/03/15 10:21


speciale automazione

SPS ipc drives

Facilità di installazione e manutenzione Una stampante che sia in grado di garantire velocità e semplicità di installazione e manutenzione aiuta a ridurre i tempi di fermo e a migliorare quindi la produttività. Per le aziende che lavorano 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ridurre i tempi morti è essenziale per soddisfare le richieste dei clienti e migliorare al contempo l’efficienza operativa. L’abbassamento dei costi associato ad un’efficace manutenzione contribuisce inoltre a migliorare il bilancio. Le stampanti plug-and-play si installano facilmente senza il ricorso a tecnici specializzati, offrono una stampa immediata e sono quindi il prodotto più richiesto. Le stampanti progettate in modo che gli stessi utenti possano sostituirne i componenti senza dover ricorrere a personale tecnico sono ancora più ambite. Le stampanti di ultima generazione, tra cui quelle della serie NX di SATO, sono state costruite in modo da garantire una rapida sostituzione di parti. Le parti usurabili come la testina e il rullo di stampa sono facilmente sostituibili senza il ricorso a utensili particolari e sul display è inoltre possibile visualizzare dei video che spiegano come eseguire le procedure manutentive. Praticità d’impiego Stampanti intuitive e facili da utilizzare riducono i tempi di formazione del personale. In ambito EU, i tassi di turnover del personale sono in continuo aumento e le aziende richiedono stampanti che possano essere utilizzate praticamente da chiunque e senza la necessità di specifici corsi formativi. Data l’elevata libertà di movimento in Europa le sue 24 lingue, le stampanti vengono inoltre progettate per offrire all’utente la possibilitá di selezionare svariate lingue. Il display delle stampanti SATO NX, ad esempio, é leggibile in 31 lingue. Per un impiego ancora più pratico, alcune delle stampanti più recenti con-

SATO RA 2-15.indd 4

sentono di utilizzare una vasta gamma di supporti e svariati formati etichetta, un semplice oftware di progettazione etichette, un comodo accesso alla testina e al passaggio carta e senza necessità di un’anima di recupero per i nastri. Inoltre, le stampanti di ultima generazione presentano un display a colori di 3,5 pollici con comode icone che velocizzano le operazioni, offrendo anche la possibilità di accedere a video con guide passo-passo per gli utenti per aiutarli nella gestione dei cambi materiali e delle normali operazioni. Durata La robustezza è una caratteristica di fondamentale importanza quando si tratta di stampanti da utilizzarsi nei difficili ambienti della produzione e della logistica. I componenti essenziali delle moderne stampanti di etichette, inclusi telaio, piastra base e testina, devono essere prodotti in materiale ultraresistente, ad esempio in alluminio pressofuso. Questo design migliora la durata e riduce al minimo il rischio di grinze del nastro, consentendo di ottenere un’elevata qualità della stampa.

Connettività Spesso è necessario progettare etichette in un’unica postazione e stamparle a distanza. Le stampanti devono potere essere collegate alla rete ve-

locemente attraverso sistemi cloud e internet, ma con un elevato livello di sicurezza. Le stampanti dotate di comunicazione Wifi e Bluetooth offrono il massimo livello di connettività. Qualità di stampa, elaborazione e velocità di trasmissione Le stampanti industriali sono necessarie per produrre rapidamente grossi volumi di etichette e spesso devono raggiungere una velocità di almeno 10”/sec. Per soddisfare tali requisiti, le stampanti di ultima generazione includono due processori. La famiglia di stampanti SATO NX offre 100MB di memoria accessibile all’utente e consente di stampare etichette con ampia grafica e caratteri personalizzati ad altissima velocità, il che è fondamentale per evadere gli ordini quanto più rapidamente possibile. Le stampanti includono anche diversi componenti per il controllo del nastro inchiostrato e della posizione etichetta, al fine di garantire una buona qualità di stampa nel tempo e una corretta posizione della stampa sull’etichetta. A prova di futuro Nel mercato della logistica, scalabilità e versatilità sono fattori chiave per la stampa di etichette. Con un numero sempre maggiore di aziende che decidono di passare all’etichettatura RFID, la richiesta di soluzioni scalabili che offrano all’utente la possibilitá di aggiornamento ed espansione in

31/03/15 10:21


speciale automazione

futuro è in costante crescita. Tra le stampanti di etichette più recenti, alcune sono progettate per consentire integrazione ed espansione tramite accesso remoto e configurazione con un elevato livello di sicurezza, garantendo multi connettività attraverso programmi specifici e piattaforme informatiche.

SPS ipc drives

Ingombro ridotto Alcune stampanti di ultima generazione sono caratterizzate da un design ad ingombro ridotto. La stampante SATO CL4NX, ad esempio, offre un ingombro ridotto del 53% e un’altezza ridotta del 27% rispetto ai modelli precedenti. Occupando uno spazio realmente minimo, si profila quindi come una soluzione “fit and forget” perfetta per la stampa di codici a barre e il supporto di sistemi di gestione magazzino/ordini.

codici bidimensionali. Per adeguarsi alle nuove normative in materia di etichettatura, le aziende devono infatti fornire informazioni più dettagliate sui prodotti. Le aziende alimentari, ad esempio, devono rispettare la direttiva europea 1169/2011 sull’etichettatura alimentare, ossia garantire che le etichette forniscano ai consumatori informazioni critiche quali l’origine della carne, della frutta, delle verdure e la presenza di allergeni e glutine. Ne consegue la richiesta di stampanti con una maggiore capacità di memoria e in grado di gestire un grosso volume di dati, spesso in più lingue. Ad esempio, le aziende alimentari che esportano prodotti all’estero necessitano di stampare etichette con informazioni dettagliate sull’origine degli alimenti e sugli ingredienti in differenti lingue e talvolta anche in differenti caratteri alfabetici.

Archivio dati Le aziende nel settore produttivo e della logistica chiedono soluzioni che consentano di memorizzare una quantità sempre maggiore di informazioni nelle etichette di codici a barre ed è cresciuto l’impiego di codici QR (quick response), Datamatrix e di altri

L’evoluzione verso stampanti universali Le aziende tendono ad usare prodotti della stessa famiglia che condividono funzioni e componenti chiave. In base all’applicazione, le aziende hanno bisogno di stampare etichette di diversi formati (generalmente da 4 o 6 pollici

di larghezza) e stampanti della stessa famiglia consentono loro di raggiungere tale scopo con una stampante identica ma semplicemente in una taglia differente. Il vantaggio è che il personale non deve partecipare a corsi di formazione ogni volta che viene introdotto un prodotto nuovo; in più, lo stoccaggio di parti di ricambio è minimo e questo significa che i rivenditori possono risparmiare sia sui costi di magazzino che sui tempi di formazione del personale tecnico. Infine, alcuni tra i modelli di stampante più recenti offrono soluzioni “universali” e “tutto in uno”, offrendo supporto multi lingua per soddisfare i requisiti delle aziende che tendono alla globalizzazione e garantiscono conformità alle varie certificazioni internazionali, per far si che lo stesso modello possa essere utilizzato in qualsiasi paese del mondo. INFORMAZIONI SU SATO SATO (TSE: 6287) è un fornitore e leader globale di soluzioni Auto-ID che collegano persone, beni e informazioni. Serve una vasta gamma di clienti, fornendo diverse soluzioni end-to-end che ottimizzano le operazioni, migliorano la forza lavoro e aiutano i clienti a ridurre il loro impatto ambientale. Per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2014, SATO ha registrato un fatturato di 96.773 milioni di yen (721 milioni di euro). Maggiori informazioni su SATO sono disponibili all’indirizzo www.satoworldwide.com * La conversione si basa su un tasso medio di cambio di 1 euro = 134.21 Yen giapponese.

Richard Scott SATO Europe Product Manager

http://media.wix.com/ugd/b18286_b7c9aa075e25479c94f933ed3f67e1fe.pdf file:///C:/Users/mgiudici.TECHGROUP/Downloads/Infographic%20Ecommerce%20Europe%202013.pdf.pdf 3 http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:52010DC0245R(01)&from=EN 4 http://ec.europa.eu/employment_social/eie/chap3-9_en.html 1 2

SATO RA 2-15.indd 5

31/03/15 10:21


Banner Pubblicità CLxNX series A4 3

30/03/15 11:54


speciale automazione

SPS ipc drives

SISTEMI COMPLETI FIRMATI SEW-EURODRIVE

L’

attuale tendenza del mercato richiede risposte tecnologiche sempre più specialistiche, diverse per ogni settore industriale: solamente la conoscenza ed il controllo di tutti i componenti di un sistema di automazione sono in grado di offrire risultati ottimali in termini di prestazioni, affidabilità, efficienza energetica e flessibilità. Conseguenza naturale di questo processo è che l’offerta ai clienti si focalizzi sempre più su soluzioni complete, non soltanto sui singoli prodotti che le compongono. E’ con queste premesse che SEWEURODRIVE si presenta a SPS IPC Drives Italia 2015 (Padiglione 3 - Stand E014). Nel campo dei sistemi di azionamento, l’azienda di Bruchsal ha sviluppato una ri-

SEW EURODRIVE RA 2-15.indd 3

conosciuta leadership di mercato, con prodotti meccatronici dalle elevate prestazioni ed affidabilità, arrivando a proporre soluzioni sempre più integrate per rispondere alle crescenti esigenze dei differenti settori industriali. Un obiettivo comune a tutti i processi produttivi è sicuramente quello di contenere i consumi energetici. Da sempre all’avanguardia in questo campo con la sua gamma di soluzioni effiDRIVE®, SEWEURODRIVE ha recentemente in-

trodotto i DRN.., una nuova serie di motori asincroni in classe di efficienza IE3. Lo sviluppo dei DRN.. ha portato con successo ad avere motori compatibili dal punto di vista dimensionale, delle performance e delle opzioni disponibili con i motori DRE... in classe di efficienza IE2. Ma efficienza energetica, per SEW-EURODRIVE, significa anche MOVIGEAR® e DRC, i sistemi meccatronici in classe di efficienza IE4 ormai diventati un punto di riferimento nel settore alimentare, da sempre al centro di SPS.

01/04/15 10:03


SEW-EURODRIVE–Driving the world

No Matter What You Move: We Drive It.

Settori industriali diversi, sfide diverse e un unico partner competente: SEW-EURODRIVE. La nostra tecnica innovativa degli azionamenti vi offre la massima qualità e vi aiuta a ridurre i costi di impianto. Le nostre soluzioni soddisfano già oggi i requisiti di efficienza energetica del futuro. Sviluppiamo sistemi di azionamento all'avanguardia per tutte le industrie e abbiamo la soluzione giusta anche per la vostra.

www.sew-eurodrive.it

SEW_Food_210x297_IT.indd 1

14.01.14 10:23


speciale automazione

SPS ipc drives fino a 64 assi in un millisecondo, lasciando sufficiente potenza di calcolo per programmi applicativi complessi. Ideale alleato di MOVIPLC® power è l’ambiente Kinematics basato su piattaforma MultiMotion, uno strumento software che permette di disporre di cinematiche di macchina, come robotica e handling, già pronte all’uso, in modo da evitare all’utente la scrittura di codice specifico. Il vantaggio è evidente: progettare in modo semplice e rapido riduce al minimo i costi di sviluppo e di messa in servizio degli impianti produttivi.

SEW-EURODRIVE è sinonimo di movimento, tradizione, innovazione, qualità e servizio: lo dimostra ai clienti ogni giorno da oltre 80 anni. SEW-EURODRIVE fa muovere innumerevoli nastri trasportatori, impianti di imbottigliamento, coperture di stadi, linee di montaggio, il vostro bagaglio negli aeroporti oppure voi stessi sulle scale mobili. Ma non si limita a questo: anche l’azienda è sempre in movimento! Ogni giorno, quasi 550 fra ricercatori e progettisti creano quello che sarà il futuro della tecnologia degli azionamenti, con l’obiettivo di renderlo sempre migliore. In tutto il mondo, oltre 16.000 collaboratori sono “in movimento” per soddisfare le esigenze dei clienti e ottimizzarne i processi. E’ grazie a ciò che SEW-EURODRIVE è diventata un’indiscussa protagonista nel settore della tecnologia degli azionamenti. In Italia, l’azienda è presente dal 1969 con sede a Solaro, vicino a Milano, dove sono situati gli

SEW EURODRIVE RA 2-15.indd 4

La produzione di beni di consumo richiede macchinari flessibili e performanti, in grado di adattarsi alle più svariate esigenze di produzione, nel rispetto dell’ambiente. Una corretta progettazione deve sempre prevedere strumenti hardware e software di dimensionamento della catena cinematica e di simulazione del processo, utili al raggiungimento di questi fondamentali obiettivi. SEW-EURODRIVE propone il controllore programmabile MOVIPLC® power come soluzione ideale per applicazioni di motion control ad elevate prestazioni; l’unità permette di controllare

uffici direzionali, il magazzino e il centro di assemblaggio. I Drive Center di Torino, Bologna, Verona e Caserta assicurano una presenza capillare sul territorio, come recita il claim “Think global, act local”.

Tra le tematiche presentate a SPS 2015, spicca anche la sicurezza funzionale made by SEW: le soluzioni integrate per il “safety” di SEW-EURODRIVE aiutano i clienti ad affrontare le sfide relative ai moderni concetti di sicurezza con l’obiettivo di evitare incidenti industriali e di garantire efficienza ed affidabilità agli impianti. In combinazione con i componenti MOVISAFE®, gli azionamenti e i convertitori di frequenza di SEWEURODRIVE consentono tutte le funzionalità necessarie alla sicurezza del motion. Integrati nei convertitori di frequenza o forniti come moduli di sicurezza, i componenti MOVISAFE® realizzano i concetti di sicurezza nella tecnica degli azionamenti da quadro. Per le installazioni decentralizzate sono disponibili i controller MOVIFIT® e MOVIPRO® con funzioni di sicurezza integrate. UNA GUSTOSA SORPRESA ALLO STAND Il sistema meccatronico MOVIGEAR® equipaggerà una macchina per la produzione di gelato artigianale presso lo stand SEW-EURODRIVE; saremo lieti di offrire un gustoso omaggio a tutti i nostri visitatori. Vi aspettiamo numerosi!

01/04/15 10:03


PART OF THE BÜRKERT GROUP

Membrana S-CUT disponibile in design industriale e sanitario

Migliorate la qualità del vostro prodotto finale con i sistemi a membrana CUT di Bürkert. CUT Membrane Technology, una Società appartenente al gruppo Bürkert Fluid Control Systems, vanta un’esperienza pluriennale nella produzione e nell’applicazione di soluzioni customizzate a membrana, per la micro, ultra e nanofiltrazione. Le membrane spiralate S-CUT, molto adatte al processo caseario, presentano un’altissima versatilità dovuta a diversi tipi di configurazione e un’ampia scelta di materiali, che le rendono in grado di ridurre il tempo del processo, di garantire una rapida ed elevata rigenerazione della membrana e di migliorare la qualità del prodotto finale, riducendone quindi i costi di produzione. Inoltre queste membrane operano in condizioni di elevata temperatura (fino a 85°C) e pressioni (fino a 40 bar). Contattateci per migliorare la performance del vostro processo!

www.buerkert.it | info@buerkert.it | Tel. 02 95 90 71


speciale automazione

SPS ipc drives

NUOVA GAMMA DI ROBOT DI PALLETTIZZAZIONE KAWASAKI MODELLO CP

T

iesse Robot sta per lanciare (la presenterà in anteprima alla fiera Ipackima) sul mercato la nuova gamma di robot di pallettizzazione Kawasaki modello CP, che rappresenteranno il top di gamma in fatto di prestazioni. La gamma comprenderà 5 modelli con portate da 130/180 Kg, 250/300 Kg e 500 Kg. Particolare importanza in fase progettuale è stata data alla dinamica del robot, che consentirà di effettuare con la portata da 130 Kg cadenze di oltre 2000 cicli/ora, mentre per la gamma da 250 Kg si potrà arrivare a 1700 cicli/ora, che scenderanno a 1000 cicli ora per il robot da 500 Kg di portata: i cicli si riferiscono ad una traiettoria di 400 mm in verticale, 2000 mm in orizzontale e 400 mm verticali di rilascio. Questi modelli realizzano, in confronto alla precedente famiglia ZD, un incremento di circa il 30% delle performances. Ciò è stato possibile dotando la motorizzazione per la rotazione della base di due motori ed il braccio robotizzato di bilanciatori ad azoto. Un elemento decisamente importante riguarda il nuovo controllore EO3, dalle caratteristiche di compatibilità “green”, che, oltre ad essere estremamente compatto e con categoria di sicurezza a livello 4, permetterà un recupero di

TIESSE ROBOT RA 2-15 corr.indd 3

energia durante le fasi di decelerazione del robot da poter reimmettere in rete pari a circa il 30% rispetto ai controllori tradizionali. Come ormai da tradizione, anche nell’implementazione di questi nuovi robot, Kawasaki si conferma il marchio di riferimento sul mercato. Tiesse Robot propone inoltre una cella di pallettizzazione compatta basata sul robot Kawasaki RD80 a 5 assi, progettata per offrire soluzioni economicamente molto competitive alle problematiche di pallettizzazione. Il robot RD80 con portata da 80 Kg, pur con le sue dimen-

sioni compatte, permette di coprire un euro pallet e di pallettizzare fino ad oltre 2000 mm in altezza. A completamento della serie, viene presentato anche il piccolo robot a configurazione parallela JS02 atto ad operazioni di sorting e di packaging, che trova un utilizzo specifico in aree di lavoro particolarmente contenute. Da menzionare, uno dei cavalli di battaglia della Kawasaki, ossia il robot antropomorfo RS05L a 6 assi, collegato al sistema di visione Tiesse Vision, che unisce aree di lavoro compatte ad elevate cadenze di lavoro.

03/04/15 14:55


THL 400

TH

BA

650A

2 / 20 KG

PA L L E T T I Z Z A Z I O N E , PA C K A G I N G & MANIPOLAZIONE. U N G I O C O D A R O B OT.

CP

RD

80

YF

003N

BRESCIA ITALY WWW.TIESSEROBOT.IT

130L 180L 250L 300L 500L

JS

002N


speciale automazione

SPS ipc drives

SOLUZIONI INTELLIGENTI DI RILEVAMENTO E IDENTIFICAZIONE PER IL SETTORE DEL PACKAGING ALIMENTARE

I sensori fotoelettrici C23 Contrinex sono ideali per tenere sotto controllo il packaging di prodotti alimentari con volumi di produzione elevati

I

versatili sensori fotoelettrici C23 dell’azienda svizzera Contrinex svolgono un ruolo essenziale nella gestione del packaging automatizzato di prodotti alimentari con elevati volumi di produzione. Le aziende scelgono questi sensori estremamente affidabili per mantenere un livello di controllo adeguato tra le fasi dei processi produttivi discreti, garantendo i massimi tempi di attività. La serie C23 è disponi-

CONTRINEX RA 2-15.indd 3

bile senza costi aggiuntivi con IO-Link, un protocollo di collegamento seriale standardizzato punto-punto, che offre i vantaggi della comunicazione digitale senza la necessità di cablaggi speciali. Gestione di operazioni automatizzate per packaging di prodotti alimentari con elevati volumi di produzione Gli impianti moderni, ad elevata automazione, utilizzano più sensori

per mantenere un livello di controllo adeguato. In questo senso il packaging dei prodotti alimentari rappresenta un esempio tipico, in quanto prevede un processo produttivo discreto a più fasi, ciascuna con un diverso problema da risolvere. Le amministrazioni di stabilimento si aspettano tempi di attività prossimi al 100% e investono allo scopo di anticipare problemi comuni che por-

22/04/15 17:56


speciale automazione

terebbero altrimenti a fermi di linea o all’immissione sul mercato di prodotti difettosi. Il processo stesso non ha subito modifiche essenziali nel corso del tempo: i prodotti, convogliati mediante trasportatori, vengono sigillati o avvolti nel materiale di imballaggio, sottoposti a confezionamento secondario ed etichettatura, quindi passano al reparto spedizioni. Per ciascuna fase appositi controlli in linea verificano la presenza del prodotto, il suo corretto orientamento e che confezionamento ed etichettatura siano corretti e sicuri. Inoltre, in caso di più trasportatori coinvolti in un’unica operazione, il sistema di controllo può regolare singole velocità di trasporto allo scopo di mantenere un flusso a valle costante.

SPS ipc drives I sensori fotoelettrici cubici Miniature serie C23 della Contrinex rispondono perfettamente a tali esigenze. Sviluppati per soddisfare le richieste di un ampio spettro di settori ed applicazioni, questi sensori al top di gamma sono disponibili nella versione a tasteggio, con soppressione di sfondo, a riflessione su catarifrangente polarizzato e a barriera. I modelli C23 con soppressione di sfondo sono anche dotati di LED PinPoint che consentono un rilevamento preciso di piccoli oggetti senza dover ricorrere alla tecnologia laser. La comunicazione estesa a tutto l’impianto è un’altra esigenza chiave per i produttori, e la serie C23 è in grado di soddisfarla. L’intera gamma è disponibile negli standard industriali con uscita PNP o NPN a 3 o 4 fili, IO-Link, un protocollo di collegamento seriale standardizzato punto-punto per sensori e attuatori, presente senza costi aggiuntivi su tutti i sensori PNP, offre i vantaggi della comunicazione digitale senza la necessità di ricorrere a cablaggi speciali.

Un passo alla volta Il rilevamento della presenza e la verifica dell’orientamento dei prodotti su trasportatori ad alta velocità sono operazioni di routine per i sensori a tasteggio e con soppressione di sfondo C23, non che si basano sul materiale e sul colore dei prodotti da analizzare. In corrispondenza di ciascun punto di rilevamento, un singolo sensore fotoelettrico rileva la presenza o conferma il corretto orientamento di un prodotto al suo passaggio, e può anche essere utilizzato come contatore e per calcolare la velocità di produzione fino a oltre 1.000 articoli al minuto. Come tutta la serie C23, questi sensori sono dotati di custodie ABS standard da 20 mm x 30 mm x 10 mm, a scelta con connettore M8 integrato o cavo da 2 metri con rivestimento in PVC. L’ottica specifica offre eccellenti caratteristiche di soppressione dello sfondo in bianco/nero per individuare oggetti di

CONTRINEX RA 2-15.indd 4

colore grigio o nero su sfondi chiari o riflettenti. Particolarmente apprezzate risultano, rispettivamente, le distanze di intervento fino a 1.500 mm (tasteggio) e 300 mm (soppressione dello sfondo). Dopo la sigillatura o l’imballaggio, i prodotti possono necessitare di un packaging secondario per aggiungere una protezione, raggruppare più articoli o a scopo espositivo. I sensori a riflessione su catarifrangente C23 verificano il flusso dei prodotti confezionati nell’area di consolidamento, verificandone la corretta presentazione e deviando fuori linea eventuali prodotti non conformi. Per prodotti più piccoli, il controllo dall’alto con un solo sensore a tasteggio diretto è un’alternativa adeguata. In ciascuno dei casi, la frequenza di commutazione “Normale” di 1,5 kHz è regolabile tramite IO-Link a 500 Hz (modalità “Fine”) o 5 kHz (modalità “Rapida”), in base alle necessità della singola applicazione. Contrassegnato, sigillato e consegnato I sensori a riflessione su catarifrangente o a tasteggio C23 svolgono anche il compito di verificare la conformità dimensionale dei prodotti confezionati. Montati lateralmente o sopra la linea di confezionamento, e con l’ottica impostata a una distanza di rilevamento predeterminata, questi affidabili sensori identificano agevolmente eventuali confezioni danneggiate o di forma non corretta e inizializzano una sequenza di scarto. Velocità di centinaia di confezioni al minuto sono la norma negli impianti ad elevato ritmo produttivo. Dopo il confezionamento, si procede all’etichettatura dei prodotti. In questa fase il sensore di contrasto Contrinex KTS-4155 è in grado di verificare l’allineamento delle etichette e rilevare la presenza di specifici contrassegni. Un piccolo e sottile rettangolo di luce di 1,5 mm x 3,5 mm consente di rilevare contrassegni di dimensioni molto ridotte. Allo stesso tempo, la selezione automatica dei diodi dell’emettitore in tre diversi colori garantisce un rilevamen-

22/04/15 17:56


speciale automazione

to affidabile di differenze di contrasto anche minime sulle superfici stampate. Pronti per essere messi in vendita, i prodotti proseguono fino all’area di confezionamento finale. Fra i materiali preferiti per il packaging vi sono vassoi o scatole con pellicola termoretraibile, ciascuno contenente più confezioni, pronti per la consegna alla rete di distribuzione. I sensori della serie C23 si occupano infine di rilevare e contare le confezioni complete mentre passano al reparto spedizioni. In questa fase il sensore a barriera C23 rappresenta la scelta ideale, con distanze di intervento fino a 30 m e ausilio di allineamento integrato che semplifica la regolazione. Comunicazione e configurazione a distanza minimizzano i tempi di fermo macchina I sensori fotoelettrici della serie Contrinex C23 sono in grado di comunicare a distanza con il sistema di controllo di stabilimento grazie all’implementazione del protocollo IO-Link su tutti i sensori PNP. In un tipico stabilimento ad elevata flessibilità, nel corso di una giornata ciascuna linea di confeziona-

CONTRINEX RA 2-15.indd 5

SPS ipc drives mento lavora su più varianti del prodotto. Progettati per semplificare l’integrazione, i sensori IO-Link sono compatibili con tutte le versioni master IO-Link, consentendo la gestione centralizzata di regolazione e diagnostica. La serie C23 consente di regolare a distanza la modalità del sensore. Pressoché tutte le operazioni possono essere effettuate comodamente e a livello centralizzato, a seconda delle esigenze del programma di produzione. Durante un cambio, per esempio da prodotti di colore chiaro ad altri con confezione di colore più scuro, gli interventi manuali richiesti sono minimi. È possibile reimpostare i parametri dei sensori tramite IO-Link utilizzando valori predefiniti, limitando al minimo i tempi di fermo macchina. Regolazione della sensibilità e riconfigurazione dell’uscita a distanza sono funzioni standard del protocollo IO-Link, così come la capacità di scaricare nuovi valori parametrici in qualunque numero di sensori in tutto il sistema. In aree nelle quali più sensori a barriera lavorano a distanza ravvicinata, come nel caso dei punti di rilevamento sequenziali, è possibile impostare la sequenza di

emissione del LED tramite IO-Link utilizzando uno dei vari modelli di impulsi luminosi predefiniti, evitando interferenze e interazioni indesiderate. In base alla configurazione del sistema si attivano varie segnalazioni di eventi, fra cui allarmi di stabilità e stato rilevamento, notifica dei limiti di regolazione LED, tensione insufficiente, temperatura eccessiva e rilevamento di cortocircuiti. I sensori trasmettono inoltre i dati relativi alla temperatura effettiva e massima in tempo reale. Serie C23 La serie Contrinex C23 è una soluzione versatile, economica ed altamente affidabile per i produttori dell’industria alimentare e delle bevande. Contrinex fornisce supporto tecnico e commerciale tramite un’estesa rete internazionale, in modo da consentire a ogni cliente di accedere al know how dei nostri esperti e ad applicazioni direttamente pertinenti. L’utilizzo gratuito del protocollo standard IO-Link garantisce la costante compresenza di prestazioni di alto livello e semplicità d’uso, anche nei casi più complessi.

22/04/15 17:56


speciale automazione

SPS ipc drives

CAVI IGUS PER LA ROBOTICA AFFIDABILITÀ PREVEDIBILE PER L’ETHERNET INDUSTRIALE

Il cavo chainflex Ethernet per il settore della robotica resta intatto anche dopo 22 milioni di torsioni

I robot sono ormai diventati un elemento indispensabile nella produzione industriale. Grazie a essi, cresce continuamente la domanda di cavi Ethernet che devono garantire il trasferimento di dati da macchina a macchina, anche con movimenti multi-dimensionali. Durante i test di laboratorio, il cavo chainflex CFROBOT8.045, parte integrante della gamma di cavi igus per la robotica, ha sostenuto oltre 22 milioni di movimenti torsionali.

N

el settore dei sistemi di produzione intelligenti, l’automazione continua a farsi strada. Circa tre milioni di robot industriali controllano e monitorano i processi produttivi, per questo cresce la necessità di una comunicazione autonoma macchina-macchina e di cavi per trasmissione dati in grado di sostenere movimenti multi-dimensionali. Dal momento che i cavi per la robotica devono essere in grado di operare senza problemi tali manovre, devono essere realizzati con materiali, design e processi produttivi appositi. L’elemento decisivo è tuttavia rappresentato dai test finali in laboratorio, poiché solo una lunga serie di prove può rivelare nella pratica quali siano i materiali e le strutture in grado di sopportare i pesanti requisiti del settore. igus GmbH, azienda specializzata nel-

IGUS - RA 2-15.indd 3

Il cavo chainflex CFROBOT8.045 ha sostenuto e superato oltre 22 milioni di torsioni durante i test di laboratorio condotti da igus. (Fonte: igus GmbH)

la produzione di cavi e sistemi di alimentazione, vanta oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo, nella produzione e nel collaudo di cavi per applicazioni in movimento, co-

nosciuti con il nome di chainflex. Da un decennio, l’azienda produce cavi Ethernet in rame per movimenti continuativi in catene portacavi.

06/05/15 10:53


speciale automazione

SPS ipc drives sponibili online gratuitamente, per consentire agli utenti di calcolare la durata utile del cavo scelto. igus è l’unico produttore in grado di calcolare in modo trasparente ed efficace la durata di tutti i cavi per la robotica sottoposti a torsione.

Gli speciali test a cui sono stati sottoposti i cavi ne garantiscono la durata anche dopo moltissime torsioni. (Fonte: igus GmbH)

Prevedere la durata dei cavi grazie ai test di laboratorio “Fin dall’inizio ci è stato chiaro che una comunicazione sicura tra macchine può avvenire solo se i segnali Ethernet più sensibili vengono trasmessi senza interferenze o elementi di disturbo, anche in presenza di forti stress meccanici,” afferma Rainer Rössel, capo della divisione Cavi chainflex di igus. igus ha sviluppato i propri standard per collaudare la torsione dei cavi e gestisce un laborato-

IGUS - RA 2-15.indd 4

rio nel quale testa i propri prodotti e quelli di numerose altre aziende. “Montiamo i cavi per la robotica fissandoli su entrambi i lati a una distanza di un metro, poi li torciamo di ±180° con la nostra catena portacavi triflex R, appositamente progettata per la torsione,” spiega Rainer Rössel. “Durante questo processo, il cavo chainflex CFROBOT8.045 ha sostenuto e superato 22 milioni di torsioni.” Tutti i risultati dei test sono archiviati nel database dell’azienda e sono di-

Elementi di compensazione e rivestimenti speciali per bilanciare la torsione I conduttori, la struttura delle cordature, le schermature e i materiali dei rivestimenti esterni sono costantemente sottoposti a elevati carichi a causa della torsione. Per mantenere stabili i cavi e garantire la sicurezza dei dati, igus si affida a una combinazione di film estremamente scorrevoli e stabili e particolari elementi di riempimento che hanno una funzione simile a quella degli ammortizzatori nelle auto, assorbendo sistematicamente le forze. Le differenti modalità di schermatura dipendono dai requisiti elettrici da soddisfare, e per i cavi chainflex CFROBOT Ethernet la schermatura a treccia delle coppie twistate con rivestimenti speciali si è dimostrata quella maggiormente adatta durante i test. igus è l’unica azienda che offre una linea di cavi per la robotica immediatamente disponibile in magazzino e con una durata che può essere determinata online. igus gmBH è leader mondiale nella produzione di sistemi di alimentazione e cuscinetti in polimero. Impresa a conduzione familiare con sede a Colonia, igus è rappresentata in 35 Paesi e conta in tutto il mondo circa 2.400 dipendenti. igus produce “motion plastics”, ovvero componenti plastici per l’automazione. igus gestisce inoltre i più grandi laboratori per test del settore per poter offrire in tempi brevissimi soluzioni e prodotti innovativi, sviluppati specificamente alle esigenze del cliente.

06/05/15 10:53


speciale automazione

SPS ipc drives

IL FUTURO DELL’ASSET MANAGEMENT NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE SECONDO SKF

S

KF è da sempre attiva nel settore food & beverage. A partire dai cuscinetti, l’offerta commerciale del Gruppo svedese si è progressivamente ampliata alle tenute, ai sistemi di lubrificazione, alla meccatronica e ai servizi. Il food & beverage è caratterizzato da processi produttivi segmentati, del tutto simili alle azioni quotidiane che vengono effettuate all’interno della cucina di casa: preparazione degli ingredienti, cottura e riscaldamento, refrigeramento e conservazione. SKF lavora per il miglioramento costante della qualità, sia per quanto riguarda i prodotti sia per quanto concerne l’ottimizzazione continua delle strategie manutentive attraverso l’analisi e la definizione di piani di upgrade e follow up finalizzati al miglioramento della gestione del ciclo

SKF RA 2-15.indd 3

di vita degli impianti. Nella visione di SKF, i grandi temi che interesseranno il futuro dell’industria alimentare vanno individuati nelle procedure di Manufacturing Excellence, di Total Productive Maintenance e di World Class Maintenance. A questi topic si aggiungono ulteriori elementi quali la sicurezza completa degli elementi, l’inasprimento dei regolamenti GMP (Good Manufacturing Process), l’Internet of Things e l’ingresso delle nuove generazioni all’interno dei processi produttivi. Si evidenzia inoltre un’attenzione sempre più chiara sulla sostenibilità e sull’implementazione della normativa ISO 55000. Un esempio di asset management sviluppato da SKF riguarda un importante stabilimento di produzione alimentare, caratterizzato dalla

necessità di azioni migliorative in diverse aree: pratiche standard di asset management, standardizzazione dei processi nei dipartimenti di manutenzione e ingegneria, flussi di lavoro e standard job plan, piani di manutenzione preventivi e istruzioni di manutenzione per ogni compito. Per dare risposta alle esigenze del cliente, SKF ha proposto una valutazione iniziale, basata su 40 parametri di riferimento tipici dell’industria alimentare, che ha permesso di identificare un piano di miglioramento poi implementato in un’area produttiva pilota, oggetto di un importante investimento. Il processo ha comportato numerose attività. Il primo step è stato lo studio di una Maintenance Strategy Review, attraverso l’applicazione del metodo FMECA applicato all’industria alimentare, per la revisione del

24/04/15 11:13


speciale automazione

piano di manutenzione del reparto. A ciò ha fatto seguito l’ottimizzazione dei processi e delle procedure per l’ingegneria e la manutenzione, l’ottimizzazione della pianificazione e la schedulazione. Questi approfondimenti sono stati integrati dall’ottimizzazione della gestione dei ricambi unita al miglioramento dell’utilizzo del software gestionale (SAP) e a un piano di training dedicato. Lo studio e le azioni effettuate in accordo con il cliente hanno portato a un piano di manutenzione definito e ottimizzato in anticipo rispetto all’avviamento della nuova linea, con una strategia chiara e implementabile basata sulla criticità degli asset. I risultati tangibili sono stati un significativo miglioramento dell’efficienza della linea e l’implementazione di documentazione dettagliata e affidabile, dal registro macchine al flusso di lavoro.

SPS ipc drives

I risultati della strategia di manutenzione e dell’analisi sono inoltre risultati completamente allineati al piano di miglioramento continuo dell’azienda cliente. Lo sviluppo strategico è anche correlabile a casi di ottimizzazione delle macchine ottenuti attraverso soluzioni SKF, che portano vantaggi in termini manutentivi e di performance. Un primo caso riguarda una cella di lievitazione del pane. Operando a una temperatura di 60 gradi, l’umidità elevata e la condensa generavano corrosione, mentre l’emulsificazione del grasso provocava danneggia-

menti dei cuscinetti delle ruote guida. L’adozione di cuscinetti radiali a sfere in acciaio inox SKF Solid Oil ha offerto una soluzione esente da rilubrificazione e a prova di corrosione, eliminando i problemi correlati all’emulsificazione del grasso. Un secondo caso riguarda un tunnel di congelamento, oggetto di un programma di manutenzione annuale per evitare gravi guasti al riduttore principale e alla catena di comando. Lo smontaggio del riduttore comportava rischi per la salute e la sicurezza. Un’analisi delle cause di guasto condotta da SKF ha evidenziato due problemi chiave: la corrosione, dovuta all’ingresso del detergente, e la ventilazione delle tenute, oltre al loro montaggio errato. SKF ha consigliato di installare una cartuccia con due tenute Ecoflon 4, che offrono una resistenza superiore a sostanze chimiche, usura e abrasione. Sull’albero di uscita verticale, i cuscinetti radiali a sfere in acciaio inox SKF riempiti con lubrificante Solid Oil hanno contribuito a prevenire la corrosione e l’ingresso di fluidi nel cuscinetto. Un anello centrifugatore protegge l’albero di uscita prevenendo l’infiltrazione dell’acqua in eccesso durante la rotazione. In tal modo, l’intervallo medio fra le riparazioni è stato prolungato a 18 mesi.

Tutto il personale coinvolto nella produzione e manutenzione ha inoltre avuto modo di maturare una notevole consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo nel processo di miglioramento continuo, nell’ottica delle azioni di change management tipiche delle procedure di Total Productive Maintenance.

SKF RA 2-15.indd 4

24/04/15 11:13


13-17 aprile 2015 Visita la SKF al padiglione 22

Un pesce fuor d'acqua Senza la preparazione atletica giusta per il tipo di ambiente, anche un grande atleta parte svantaggiato. Per scoprire in che modo la SKF sta cambiando le regole del gioco, vieni a trovarci alla fiera di Hannover 2015.

The Power of Knowledge Engineering ® SKF è un marchio registrato del Gruppo SKF | © Gruppo SKF 2015

RASSEGNA ALIMENT_Pesce_210x297.indd 1

05/03/15 15:48


speciale automazione

SPS ipc drives

TECNOLOGIA DI CONNESSIONE ELETTRICA PLUG&PLAY

SPS IPC DRIVES PARMA 12-14 Maggio 2015 PAD. 03 STAND B 042

S

empre attenta alle esigenze del mercato, Wieland Electric è oggi uno dei riferimenti più importanti nella tecnologia di connessione elettrica sicura plug&play. L’azienda, fondata a Bamberg (Germania) nel 1910 e di proprietà della famiglia Wieland, vanta una gamma di prodotti che include circa 30.000 componenti per l’automazione industriale e per l’installazione ed automazione degli edifici. Wieland Electric opera a livello globale grazie a numerose filiali e organizzazioni di vendita ed è rappresentata in più di 70 Paesi. I suoi prodotti, progettati nel rispetto delle normative ambientali, consentono di gestire tutte le fasi della moderna automazione. Particolare attenzione è sempre stata posta alle nuove tecnologie e al concetto di risparmio energetico, prova ne è il fatto che Wieland Electric sia stata tra i soci fondatori dell’associazione Konnex. INDUSTRIAL AUTOMATION Wieland Electric offre un’ampia gamma di soluzioni per garantire una connessione sicura con una comprovata affidabilità. Selos è il nostro morsetto con attacco a vite, solido e funzionale, conosciuto in tutto il mondo che presta particolare attenzione alle esigenze del cliente garantendo una maggiore efficienza nel cablaggio. I morsetti con tecnologia di connessione a molla Fasis sono facili da usare, fanno risparmiare tempo, riducono i costi di magazzino e garantiscono una connessione a prova di vibrazioni e senza manutenzione con elevate forze di contatto. Volete innestare i morsetti in modo facile, diretto e senza attrezzi? Utilizzate Fasis WTP: i morsetti con attacco push-in, dal design compatto e con

WIELAND + SENSORMATIC RA 2-15.indd 3

tecnologia di contatto ad elevata prestazione. Il software di programmazione Wieplan per la configurazione di morsettiere e il nostro service di montaggio su guida rendono facile lavorare con i morsetti Wieland e forniscono un reale valore aggiunto. Il classico connettore industriale multipolare Revos in tutte le configurazioni possibili, è una delle soluzioni più utilizzate in ambienti gravosi per la distribuzione della potenza del segnale. Elettronica per il quadro elettrico Ovunque ci sia energia elettrica e vengano elaborati segnali, i prodotti Interface di Wieland Electric dimostrano la propria straordinaria forza. Gli alimentatori svolgono una funzione centrale nel quadro elettrico. La loro affidabilità ha un grande impatto sul tempo di attività della macchina e sulla produttività del processo. Il nuovo assortimento di prodotti Wipos consiste in apparecchi monofase e trifase per l’installazione in quadri elettrici con un range di potenza da 1.25 a 40 A e diversi ingombri. Grazie ai propri Router wienet VPN ed al portale Wie-Service24, Wieland Electric offre anche una soluzione completa per la teleassistenza. Attraverso una connessione sicura VPN si può verificare lo stato dell’apparecchiatura ed aggiornare i software installati. Il router Wienet può supportare tecnologia LTE, la più veloce al momento, con una banda superiore alla ADSL, che ci consente di scambiare dati in download a 100 Mbit/s e in upload fino a 50Mbit/s. Se la rete UMTS non è

disponibile, i router supportano anche la connettività basata su GPRS o EDGE. La scelta delle varie porte in opzione combinata con la possibilità di inserire uno o due sim card, permette all’utente 3 differenti modalità di accesso alla rete: rete LAN del cliente, rete WLAN o rete cellulare. Il portale Wie-Service24 gestisce la connessione sicura attraverso OpenVPN e grazie alla crittografia dei dati, garantisce l’ accesso alle macchine solo agli utenti autorizzati, escludendo così intercettazioni da parte di terzi. L’accesso al portale è facilmente configurabile e volendo si può installare direttamente il server presso la proprio azienda. Le configurazioni necessarie per il router e il PC sono generate automaticamente e scaricabili dal portale stesso. A completamento della serie troviamo molteplici articoli Wienet UMS per la distribuzione della rete Ethernet, sia su telaio plastico che metallico, che coprono un range esteso di velocità di trasmissione. Safety Con il nuovo controllore di sicurezza Samos®PRO COMPACT e il relativo strumento di programmazione Samos® PLAN 5+, Wieland Electric, offre la soluzione ottimale per l’automazione sicura di macchine ed impianti. I nuovi moduli compatti offrono più configurazioni in uno spazio di soli 45mm, con USB, Ethernet per programmazione e Industrial-Ethernet. I moduli sono programmabili in modo flessibile grazie al software gratuito Samos® PLAN 5+. Funzioni quali la simulazione e l’analisi delle logiche programmate e la semplice integrazione nelle reti Ethernet permettono di realizzare soluzioni accessibili anche con assistenza remota. Per applicazioni più tradizionali o mono-funzione è pos-

02/04/15 12:36


WIELAND adv in A4.indd 3

25/03/15 15:23


speciale automazione

sibile utilizzare le numerose centraline di sicurezza elettromeccaniche, in continua evoluzione. Ad integrazione della famiglia Safety, si affianca la serie SensorPRO. Le barriere di tipo SLC sono impiegate per il controllo accessi su macchinari e per la protezione degli operatori (dito, mano, braccio, corpo) da sovrapposizione in zone pericolose. Sono disponibili con raggi ottici distanti 14, 20, 30, 40 e 90 mm e offrono un campo di protezione in altezza da 150 a 1800 mm. La serie di barriere SLD è progettata per la protezione degli accessi alle aree pericolose su impianti e macchinari.

SPS ipc drives Sono disponibili con 2, 3 o 4 raggi e coprono distanze fino a 70 m. I sensori magnetici codificati SMA permettono il monitoraggio senza contatto di porte e cancelli, invece, le elettroserrature SIN e finecorsa SMS provvedono alla messa in sicurezza di protezioni mobili tramite contatti meccanici e con interblocco. BUILDING AUTOMATION Con la nuova serie RST® MINI dal design compatto si amplia il sistema di installazione RST®. I connettori da 2 a 5 poli sono stati progettati per 250 / 400V a 16A con grado di protezione IP66 IP69K e IP68 (3m;2h) e sono disponibili con connessione a vite.

Con il nuovo meccanismo di bloccaggio intelligente twistlock i connettori si bloccano automaticamente quando vengono innestati e all’utente viene dato un chiaro feedback sul corretto posizionamento degli stessi attraverso una semplice serigrafia sulla ghiera. I connettori si basano sulla codifica meccanica legata ai colori e consentono di risparmiare fino all’80% del tempo di installazione. Le dimensioni compatte così come i cavi pre-assemblati offrono una vasta gamma di usi possibili, dalla building automation, al settore illuminotecnico fino all’industria.

SENSORMATIC: IDEM SAFETY INTERRUTTORI DI SICUREZZA IN ACCIAIO INOX

S

ensormatic presenta gli interruttori di sicurezza della serie igienica della IDEM eseguiti completamente in acciaio inossidabile e lucidati a specchio per ottenere con facilità la massima pulizia.

mentare e farmaceutica servono proprio a garantire l’igiene richiesta: non solo la custodia in acciaio inox 316 e finitura lucida (Ra4), ma anche l’alto grado di protezione IP69K per resistere al lavaggio CIP e alla sterilizzazione SIP.

Le caratteristiche principali delle versioni dedicate all’industria ali-

La scelta si amplia con le versioni che resistono fino a +105°C e

WIELAND + SENSORMATIC RA 2-15.indd 4

le versioni certificate Atex, per il montaggio nelle zone a rischio di esplosione. La nuova rappresentata della Sensormatic è IDEM SAFETY, che produce componenti per la sicurezza macchine dove viene richiesto il PLe secondo la norma EN ISO 13849-1, oppure il SIL3 secondo la norma CEI EN 62061.

02/04/15 12:36


speciale automazione

SPS ipc drives

TECNICHE E SOLUZIONI DI CABLAGGIO PER QUADRI IN B.T.

L

a DIVISIONE QUADRISTICA TEKNOMEGA è un’articolata e sinergica gamma di componenti per il cablaggio di quadri elettrici in bassa tensione. Al proprio cliente, una volta che ha determinato struttura e apparecchiature elettromeccaniche TEKNOMEGA offre un’ampia gamma di soluzioni per la realizzazione del cablaggio del quadro stesso, con l’indubbio vantaggio di rivolgersi ad un partner qualificato e con grande esperienza maturata sul campo. L’obiettivo principale è offrire soluzioni quanto più possibile universali da poter essere impiegate in tutte le strutture quadro presenti sul mercato, Ciò che TEKNOMEGA offre è conforme alle normative di riferimento e molti dei prodotti presenti nella gamma sono stati sottoposti a Test e prove di natura elettrica e meccanica. TEKNOMEGA è altresì in grado di rispondere a richieste di prodotti speciali e/o customizzati. Barre in rame , barre flessibili isolate e portabarre, rappresentano il cuore della gamma nonché la parte vitale del quadro elettrico. Ripartitori, connettori rapidi, guaine, trecce in rame, guide din , ed altro, completano una gamma sinergica, orientata al cablaggio.

ΩFLEX Barra flessibile isolata ΩFLEX TEKNOMEGA è la migliore alternativa a connessioni realizzate abitualmente in piatto rame e cavo. Le barre sono realizzate con lamine di

TEKNOMEGA RA 2-15.indd 3

rame rosso o stagnato (CuETP) rivestite da un isolamento in PVC estruso che offre un ottimo isolamento elettrico anche in presenza di umidità alte temperature e ambienti aggressivi. Gli indubbi vantaggi di un conduttore “lamellare” si possono riassumere come segue: • Estrema flessibilità che consente, nella maggior parte dei casi, una sagomatura manuale del prodotto • Migliore sicurezza elettrica in quanto è un conduttore isolato e la connessione è diretta. • Riduzione degli ingombri e della lunghezza delle connessioni. • Sezioni ridotte a parità di valori di Intensità nominale e Temperatura di funzionamento rispetto al cavo ed alla barra piena. • Omologazione UL fino a 1000V.

in funzione degli spazi disponibili all’interno del quadro stesso. La semplicità di montaggio e di installazione lo rendono estremamente conveniente e molto più funzionale a confronto di soluzioni “prefabbricate”. Testato e certificato per la tenuta al cortocircuito secondo le norme di riferimento. ΩBLOCK La gamma TEKNOMEGA composta da ripartitori e morsettiere è una delle più articolate e complete presenti sul marcato. Si compone di ripartitori a morsettiera da 40 a 160 A bipolari e quadri polari con la novità della morsettiera da 160A denominata Up&Down che permette l’ingresso e l’uscita dei cavi sia dalla parte superiore che da quella inferiore della morsettiera.

ΩTOP Portabarre di costa a interasse fasi regolabile; consente la realizzazione di soluzioni personalizzate

Un marchio ormai consolidato in Italia e all’estero nel panorama delle aziende specializzate nella produzione e commercializzazione di componenti per il cablaggio di quadri B.T. e sistemi di fissaggio dedicati all’impiantistica elettrica industriale. TEKNOMEGA nasce dalla nostra esperienza professionale maturata in più di 15 anni di analisi e di presenza diretta nel mercato italiano ed estero per il settore elettrico. La politica di vendita si avvale della collaborazione del canale distributori e grossisti di materiale elettrico ma il nostro Staff è altresì ben consapevole di quanto sia importante affiancare ed interagire direttamente con coloro che, in prima persona, utilizzano le soluzioni proposte. Dalla combinazione di tali fattori, è nata una struttura dinamica e molto reattiva, finalizzata a fornire prodotti, informazioni, consulenza e supporto, con l’intento di semplificare ed ottimizzare economicamente il lavoro quotidiano di quadristi ed installatori.

29/04/15 17:03


speciale automazione

A breve sarà disponibile anche una nuovissima morsettiera sempre da 160A con gli ingressi laterali che rappresenta una assoluta novità nel mercato di riferimento.

SPS ipc drives La divisione quadristica TEKNOMEGA, a completamento di quanto sopra specificatamente descritto, propone un’ampia gamma di altri prodotti, “accessori” indispensabili al completamento del cablaggio di un quadro elettrico.

TECnIChE E SOLuzIOnI dI FISSaggIO PEr L’ImPIanTISTICa InduSTrIaLE Una recente nuova serie di ripartitori Unipolari e Tripolari omologati UL da 80 a 400A completano la gamma. ΩISO TEKNOMEGA offre una doppia gamma di prodotto entrambe con elevate caratteristiche di isolamento elettrico e resistenza meccanica ma ottenute dall’impiego di processi di produzione differenti: • ISOLATORI E COLONNINE in PA rinforzati in fibra vetro di colore nero rappresentano il top di gamma essendo prodotti con un compound ed Halogen Free omologati a norma UL. • ISOLATORI E COLONNINE in PE di colore rosso ottenuti per stampaggio a compressione. Entrambe le gamme sono state sottoposte a severi TEST di verifica elettrica e meccanica presso laboratori qualificati.

www.teknomega.it

TEKNOMEGA RA 2-15.indd 4

I sistemi di fissaggio svolgono una funzione essenziale per l’affidabilità dell’impiantistica nella sua più vasta espressione; rappresentano infatti l’anello di congiunzione tra la struttura portante (in cemento o metallica) e i componenti degli impianti che la percorrono.

ne permette un enorme risparmio di tempo e risolve, con disinvolta semplicità, centinaia di problematiche legate alla sospensione e al supporto.

ΩCLIP Una completa gamma di elementi in acciaio armonico zincato che, con un semplice colpo di martello, permettono di creare punti di fissaggio su strutture metalliche senza né forare né saldare, rispettando le normative inerenti la struttura portante.

La missione di TEKNOMEGA è quella di presentarsi al mercato come nuovo partner tecnico commerciale, fornendo attraverso il canale distributivo un servizio puntuale ed affidabile. Una gamma di prodotti innovativi, certificati e conformi ai più alti standard qualitativi è stata pensata per poter soddisfare totalmente le più svariate esigenze di cantiere.

ΩSTruT Profili da tagliare ed equipaggiare con staffe di connessione e mensole di supporto, in acciaio. Studiati per la realizzazione in cantiere di vere e proprie strutture ad hoc, indispensabili per il fissaggio rapido e sicuro di impianti industriali, sia su cemento che su putrelle metalliche.

ΩzIP L’originale invenzione dedicata alla sospensione di impianti creata da un sistema a cavo metallico e kit di bloccaggio; questa versatile soluzio-

Infine, ma non per questo meno importante, TEKNOMEGA propone una comoda gamma di accessori complementari: catenelle, ganci, barre filettate, collari per profilo e bulloneria di vario genere per poter presentare ai suoi clienti installatori un pacchetto di prodotti tra i più completi esistenti sul mercato.

www.teknomega.es

www.teknomega.fr

29/04/15 17:03


speciale automazione

SPS ipc drives

JANITZA ELECTRONICS GMBH

J

anitza una società tedesca fondata nel 1961 : è da quasi 50 anni attiva nel campo dello sviluppo e produzione di sistemi per l’uso efficiente dell’energia elettrica, misura di energia e riduzione dei costi. Oggi Janitza Electronics GmbH è globalmente conosciuta tra i leader mondiali dei sistemi di gestione intelligente dell’energia (ISO 50001), dispositivi di misura di energia, sistemi di controllo qualità dell’alimentazione elettrica in classe A, analizzatori di rete, controller fattore di potenza, qualità e soluzioni, come sistemi PFC (power factor control) e filtri armonici. Nell’ambito dell’Energy Automation e dell’ Efficientamento Energetico, i prodotti Janitza consentono l’ammortamento del bene strumentale in tempi relativamente brevi, e rappresentano la soluzione ideale per coloro che affrontano Auidit energetici, o si

DIGITRON RA 2-15 ok.indd 3

trovano a gestire progetti di efficientamento energetico (certificati bianchi). Attraverso l’installazione degli analizzatori UMG, insieme alle soluzioni software GridVis® e soluzioni integrate per la gestione energetica, monitoraggio della qualità di potenza e di monitoraggio corrente residua (RCM) - è possibile anche integrare anche la misura di tutte le altre componenti (come ad esempio acqua, gas) il cui controllo concorre al raggiungimento dell’obiettivo principale: diminuire i costi dell’energia, abbattere le fonti di inquinamento (emissioni di CO2, controllo delle temperature, umidità, etc) , ottimizzare i costi di produzione attraverso la gestione di retta dei sistemi di regolazione degli impianti (controllo degli avvii contemporanei, controllo dei picchi etc). Il tutto all’interno di un comune ambiente di sviluppo. Janitza è in grado di offrire un ‘ampio range di dispo-

sitivi di misura ad elevato standard qualitativo costituiti da strumenti e soluzioni per una moderna gestione dell’energia (ad esempio ISO 50001). Grazie alla loro completa scalabilità i nostri sistemi di gestione dell’energia possono essere introdotte gradualmente ed integrati ad impianti già esistenti Janitza è l’acronimo di elevati standard di qualità, ad alto livello di innovazione tecnologica ad elevato valore aggiunto. UMG 96RM-EL MISURAZIONE EFFICIENTE DELLA POTENZA, LOCALMENTE O TRAMITE CLOUD Nell’ampia offerta di analizzatori di rete per la gestione energetica, monitoraggio della qualità di potenza e di monitoraggio corrente residua, Janitza Electronics GmbH propone il nuovissimo analizzatore con interfac-

30/03/15 10:36


speciale automazione

cia Ethernet UMG 96RM-EL: è il fratello minore del già noto UMG 96RME. Le applicazioni tipiche sono sistemi di distribuzione di media tensione a bassa tensione . Lo strumento è destinato ad applicazioni di misura e calcolo delle grandezze elettriche, quali l’energia attiva (kWh), tensione, corrente, potenza, armoniche (fino alla 40a ), etc. Gli ingressi sono disponibili in tre misure di tensione e tre misure di corrente (via TA ... / 5A o ... / 1A)e TRMS. Il UMG 96RM-EL effettua misura in continuo calcolando i valori reali con tempi di acquisizione di 200 ms. I risultati di misura possono essere visualizzati direttamente sul

DIGITRON RA 2-15 ok.indd 4

SPS ipc drives dispositivo, grazie al display ampio LCD, e ritrasmessi tramite l’interfaccia Ethernet. Affidabile e veloce nel trasferimento dei dati per una facile integrazione in rete (dispone di pagina web integrata) dispone anche di porta RS485 per diversi tipi di protocolli industriali come Modbus RTU o Modbus TCP/IP. Una ulteriore spinta alla gestione remota dei dati, è rappresentata del ns portale Janitza Energy (www.energy-portal.com) Qui, è possibile gestire sia le misure istantanee che i dati storici attraverso la visualizzazione dei dati di misura e l’analisi comparativa provenienti da tutta la strumentazione installata in campo. La gestione dell’energia diventa un gioco da ragazzi; e tutto questo senza costosi investimenti in server dati, software o apparecchiature IT e altro. Il UMG 96RM-EL può essere programmato in diversi con diverse modalità: ciò è possibile sia tramite il software di programmazione GridVis® e le analisi (GridVis®-Basic incluso nella fornitura) o tramite il display LCD. Dati di misurazione possono essere poi richiamati in diverse modalità. Il compatto UMG 96RM-EL Garantisce la registrazione dettagliata dei dati , dei diversi carichi nell’impianto, e rappresenta al momento lo stato dell’arte nel settore degli analizzatori di rete.

Tutta la gamma degli analizzatori Janitza è modulare ed espandibile, permettendo di strutturare nel tempo delle vere e proprie reti intelligenti, utilizzando protocolli di grado industriale, stabili e robusti. JANITZA ELECTRONICS GMBH E DIGITRON ITALIA SRL Dall’anno 2007 Digitron Italia è importatore dei prodotti Janitza Electronic GmbH. Grazie all’esperienza ultra ventennale del proprio team, in questi anni Digitron ha contribuito alla diffusione sul territorio nazionale, della “cultura della misura” , agendo non solo come distributore ufficiale del prestigioso marchio tedesco, ma soprattutto come integratore di sistema, annoverando negli anni importanti aziende pubbliche e private, in particolar modo Società private produzione e distribuzione di energia elettrica delle isole minori. Digitron fornisce pacchetti completi di gestione dell’energia, garantendo assistenza dalla progettazione alla realizzazione dell’impianto al suo start up e gestione dati; attraverso i controlli e le misure dei dispositivi Janitza, Digitron garantisce al cliente , qualsiasi sia la tipologia o la dimensione, la gestione della qualità dell’energia, in modo che siano percepibili il maggior numero possibile delle cause dei malfunzionamenti delle apparecchiature (es. monitoraggio brevi interruzioni, flikers, armoniche etc). Sempre attraverso la strumentazione Janitza, sarà dunque possibile ottimizzare la gestione degli impianti, attraverso controlli remotizzati, che contribuiscono all’abbattimento dei costi e dei tempi di azione. Inoltre, Digitron, grazie al proprio know-how ha progettato ed integrato sistemi di monitoraggio dei sistemi di produzione elettrica con fonti rinnovabili, verificando la produzione in tempo reale, monitorando contemporaneamente la qualità dell’energia immessa in rete, e la gestione degli inverter. Spaziando nei diversi settori industriali, dal metalmeccanico all’alimentare Digitron è ampiamente conosciuta per

30/03/15 10:36


speciale automazione

SPS ipc drives

la progettazione, realizzazione e posa in opera di sistemi di monitoraggio e datalogging, contribuendo fattivamente al lavoro degli Energy Manager, e al loro lavoro di gestione della contabilizzazione energetica, e l’analisi dei centri di costo, la gestione dei carichi e il controllo dei picchi di carico. Incrociando dati come quelli della produzione di aria compressa, ad esempio, Digitron ha contribuito fattivamente a limitare la spesa energetica, fornendo mezzi e strumenti atti ad incrociare il dato di produzione ed utilizzo di aria compressa, e il consumo energetico dei compressori, contribuendo cosi anche all’abbattimento degli sprechi. Digitron Italia Srl Strada ASI Cons. 7 - 03013 Ferentino (FR) Tel +39 0775 392052 Fax +39 0775 223835 www.janitza-italia.com www.digitron-italia.it

Focus on Measurement Technology Smart Energy & Power Quality Solutions

3in1   

Energy Management Systems Power Quality Monitoring Residual Current Monitoring (RCM)

DIGITRON RA 2-15 ok.indd 5

Video

www.janitza.com 30/03/15 10:36


speciale automazione

SPS ipc drives

L’ECCELLENZA IN VERSIONE “CUSTOM”

Un motoriduttore con caratteristiche fuori standard per condizioni operative estreme: per Mini Motor non è un’eccezione, ma un’ulteriore conferma della propria mission

E

,

un dato di fatto: per Mini Motor, realizzare un motoriduttore con caratteristiche e prestazioni diverse da quelle previste a catalogo non costituisce un evento eccezionale, ma il segno di una peculiare flessibilità progettuale e produttiva che sempre più viene riconosciuta e apprezzata dai clienti di tutto il mondo. Del resto, proprio la personalizzazione, o “customizzazione” del prodotto e del servizio, è diventata negli anni uno dei tratti che meglio identificano l’attività di Mini Motor agli occhi degli stakeholder operanti nei diversi ambiti dell’automazione industriale. Una richiesta particolare dal settore food Il motoriduttore oggetto di questa trattazione è contrassegnato dalla

MINIMOTOR RA 2-15.indd 3

sigla PCF5T2 che ne indica l’appartenenza alla serie “Food”, idonea ad operare nelle industrie del settore alimentare. In questo preciso caso il cliente finale, attivo nel campo della lavorazione del pesce, aveva richiesto motoriduttori con caratteristiche tali da poter resistere senza problemi a condizioni operative estreme, in ambiente aggressivo con presenza di acqua salata. In più, visto il tipo di produzione, si dava per assodato che i motoriduttori dovessero anche essere soggetti a frequenti lavaggi con prodotti chimici. La risposta di Mini Motor: vernici speciali, protezione IP67 e coppia aumentata Come tutti i motoriduttori Mini Motor della serie PCF, anche il prodotto in questione è a vite senza fine, ha il

motore totalmente chiuso ed è esente da alette di raffreddamento per facilitare al massimo le operazioni di pulizia. La superficie esterna è rivestita con speciale vernice epossidica per resistere alla corrosione, mentre l’alto grado di protezione IP67 garantisce continuità di funzionamento e prestazioni costanti nel tempo. Mini Motor ha ottenuto per questo motoriduttore una coppia decisamente superiore ai modelli standard della serie “Food” con un numero più elevato di giri in uscita. Nel dettaglio, il motoriduttore usufruisce di diversi rapporti di riduzione (5, 7, 10, 20, 40) con coppie fino a 20 Nm in servizio continuo, ed è disponibile nelle versioni B3 con piedi o B5 con flangia. Su richiesta può essere fornito con albero cavo in acciaio INOX Aisi 416.

29/04/15 13:10


speciale automazione

SPS ipc drives

MINI MOTOR HA COMPLETATO LA PROPRIA SERIE DI AZIONAMENTI MINIACTION Oltre al Miniaction 300, top di gamma, la serie si è arricchita del miniaction 200 e degli inverter miniaction 400 - 500

M

INIACTION 300 nato come azionamento unico per comandare sia la serie di motori AC Brushless servomotor che la serie asincrono trifase, é stato affiancato da altri 3 modelli per un uso più mirato ed economico. Le serie 400 e 500 sono dedicate solo ai motori asincrono trifase fino a 0,75 kW, mentre la serie 200 é inverter/drive fino a 2,3 Nm come il miniaction 300, ma con solo quattro ingressi e un uscita digitale. Il cuore della sezione di potenza è, per tutta la gamma, un modulo IGBT intelligente (IPM) che integra le protezioni necessarie a rendere il prodotto molto affidabile ed estremamente efficiente, permettendo inoltre la riduzione della componentistica esterna. La lo-

MINIMOTOR RA 2-15.indd 4

gica di controllo è realizzata con microcontrollori a 32 bit forniti di un set di istruzioni ottimizzato per la velocità e quindi specializzato nel controllo motore di precisione MINIACTION 300 inverter/drive, prestazioni al top di gamma • Controllo di velocità ad anello chiuso • Controllo di posizione • Limitazione della coppia erogata • 127 Profili di movimento memorizzabili • 17 Ingressi e 5 uscite digitali • 2 Ingressi e 1 uscita analogica • Ingresso per encoder incrementale line driver • Ingresso per resolver

• Uscita 24V per comando freno statico • Uscita per collegamento resistenza esterna di frenatura • Filtro EMC integrato (ambiente industriale C3) • Tastierino con display asportabile (opzionale) • Modbus RTU MINIACTION l’azionamento completamente made in Italy La “mission” di Mini Motor è da sempre quella di produrre tutto in Italia con forniture ad una distanza che non supera i 30 km, permettendo una consegna quasi “just in time”, anche per piccoli ordini, con la possibilità di avere un prodotto personalizzato che risponde alle necessità del cliente Mini Motor.

29/04/15 13:10


speciale automazione

SPS ipc drives

PSENSLOCK, IL CONTROLLO SICURO DEI RIPARI MOBILI

I

l sistema di sicurezza per ripari mobili PSENslock offre il controllo sicuro dei ripari mobili ed un magnete di blocco senza contatto da 500 N o 1000 N in un unico dispositivo. PSENslock, utilizzabile da solo o collegato in serie, è adatto al controllo dei ripari mobili fino a PL “e” grazie alle possibilità di collegamento particolarmente flessibili (connettori M12 a 5 oppure 8 poli). Grazie alla tecnologia RFID, nella sua versione con codifica pienamente univoca, PSEN slock riesce a garantire la massima protezione contro le manipolazioni garantendo allo stesso tempo una facile installazione secondo la

PILZ RA 2-15.indd 3

EN ISO 14119:2013. La nuova versione dell’attuatore (free-moving) permette di controllare anche ripari che non hanno una meccanica precisa garantendo una grande flessibilità grazie alla piastra basculante. La famiglia dei sensori PSEN slock inoltre si è arricchita di altre due nuove versioni. E’ infatti possibile avere i sensori PSEN slock con le uscite OSSD alte con il cancello chiuso e l’uscita di diagnostica alta con il magnete attivo. Questo permette di avere maggiore flessibilità nelle applicazioni in cui si debba bloccare e sbloccare la porta senza dover togliere le energie. Un’ ulteriore versione per-

mette di verificare se il blocco del magnete va a buon fine oppure no: in particolare se il blocco del magnete non va a buon fine l’uscita di diagnostica viene spenta. Grazie a questa funzionalità la diagnostica dei sensori viene migliorata e semplificata quando sono messi in serie.

the spirit of safety

02/04/15 14:49


Scegli di non scegliere.

Con la consulenza Pilz, sicurezza e produttività crescono insieme. La mission di Pilz è garantire contemporaneamente la sicurezza e la produttività. Come? Con una corretta automazione dei macchinari nel pieno rispetto delle normative in vigore. Una sicurezza funzionale che è da considerarsi come un vero e proprio investimento perché i costi che un’azienda deve sostenere in caso di infortunio sono elevatissimi: sequestro del macchinario, pratiche burocratiche, incremento dei costi previdenziali, costi per le spese legali, ore di straordinario e non ultimo il danno d’immagine. Pilz aiuta a definire il corretto modello decisionale per la gestione della sicurezza, combinando gli aspetti economici e di produttività con quelli della riduzione del rischio. Un binomio che fa dormire sonni tranquilli.

Pilz Italia srl - Società con unico socio - Via Gran Sasso, 1 - 20823 Lentate sul Seveso (MB) - Italy Tel. +39.0362.1826711 - Fax +39.0362.1826755 - info@pilz.it - www.pilz.it

the spirit of safety


SPS ipc drives

speciale automazione

HYGROFLEX5

R

otronic è un’azienda conosciuta in tutto il mondo per la precisione e affidabilità dei suoi prodotti, e in particolare per le soluzioni di misurazione dell’umidità: la vasta gamma di strumenti per questa esigenza assicura prestazioni di estrema accuratezza. I trasmettitori Rotronic sono studiati per ottimizzare e controllare processi industriali: progettati per installazioni fisse, con uno specifico segnale di uscita, permettono di realizzare le condizioni climatiche desiderate e mantenerle costanti nel tempo con un dispendio energetico minimo e costi di manutenzione estremamente ridotti. La nuova serie HygroFlex5 (HF5) costituisce una soluzione per la misura dei valori psicrometrici quali umidità relativa, punto di rugiada/ gelo, temperatura di bulbo umido, ecc. La serie HF5 garantisce una precisione finora impensabile (<0,8 %UR e 0,1 K a 23 °C) grazie a processi produttivi e tara-

tura unici e all’ottimizzazione della tecnologia operativa del sensore. Oltre alla massima precisione, la serie HF5 garantisce la ripetibilità assoluta delle misure e una stabilità a lungo termine migliore di 1%UR/anno. I segnali analogici d’uscita sono liberamente configurabili sia come campo scale che come tipologia di segnale d’uscita. Alimentabili con alta o bassa tensione, i trasmettitori HF5 sono realizzati per installazioni da parete e da condotta e sono disponibili anche in versione metallica. Decisamente compatti, i trasmettitori HF5 sono compatibili con le sonde HygroClip2 che integrano la nuova tecnologia AirChip3000, in grado di effettuare la compensazione di temperatura. Anche le sonde HigroClip2 sono disponibili in diversi modelli, abbinabili ai trasmettitori per creare soluzioni adatte a qualsiasi esigenza. Affidabilità e accuratezza ai massimi livelli rendono i sistemi Rotronic ideali per settori quali

applicazioni meteorologiche e agrarie e molto altro: trasmettitori HF5 e sonde HygroClip2 sono stati utilizzati di recente per impianti di condizionamento in importanti installazioni museali, dove la creazione e il mantenimento di un clima costante sono fondamentali per la conservazione di opere d’arte a un tempo fragili e inestimabili, come i capolavori del nostro Rinascimento. www.rotronic.it.

MODELLO PIÙ “SLIM”: INTERRUTTORE DI SICUREZZA CODIFICATO PSENCODE DI PILZ

G

li interruttori di sicurezza codificati PSENcode gestiscono il controllo di posizionamento dei ripari di protezione e il controllo di posizione. Da oggi PSENcode è disponibile anche nella versione ancora più “slim”: rispetto al modello compatto di PSENcode, la nuova versione di PSENcode presenta un’altezza ridotta (13 mm) con la medesima larghezza. Grazie alla tecnologia transponder RFID, gli interruttori di sicurezza codificati PSENcode garantiscono il più alto livello di protezione contro manipolazioni in dimensioni estremamente compatte. Inoltre, il nuovo arrivato della serie PSENcode può essere montato su porte, cofani, portelli con fino a quattro di-

ROTRONIC+PILZ RA 2-15.indd 3

rezioni di azionamento e con due diverse distanze di commutazione. Nella versione con tenuta magnetica permette di garantire un ottimo comportamento anche in presenza di forti vibrazioni. Grazie a questa polivalenza, PSENcode offre al progettista un elevato grado di libertà nel design della macchina. È possibile realizzare applicazioni che in passato venivano implementate solo con interruttori di sicurezza magnetici. PSENcode soddisfa i requisiti della nuova norma EN ISO 14119, con riferimento agli interruttori di sicurezza RFID completamente codificati e dispositivi unici completamente codificati, e può essere utilizzato fino al livello di sicurezza PL “e”.

22/04/15 15:53


speciale automazione

SPS ipc drives

VISIONE A TUTTO CAMPO Le custodie Colibrì di autoVimation sono state rivisitate con un design rinnovato ed ecologico

In occasione di SPS/IPC/DRIVES ITALIA 2015 Image S presenta diverse novità della propria gamma di soluzioni per machine vision, dalle nuove custodie per telecamere industriali di autoVimation alle telecamere intelligenti di ultima generazione NEON-1020 e NEON-1040 di ADLINK.

D

a oltre vent’anni Image S si propone sul mercato italiano tra i principali distributori di componenti per Image Processing, curando ogni aspetto della soluzione di machine vision, dall’hardware d’acquisizione delle immagini (telecamere, frame grabber o frame processor) ai cavi di collegamento standard e personalizzati, alle librerie software per l’elaborazione delle immagini complete di tutti i

IMAGE S+PANASONIC RA 2-15.indd 3

tool necessari, agli illuminatori speciali (fibre ottiche e LED), ottiche e filtri, fino all’assistenza tecnica pre e post vendita, inclusi corsi di formazione all’uso dei prodotti. In occasione di SPS/IPC/DRIVES ITALIA 2015 (Padiglione 2, Stand M026) Image S propone una serie di novità della propria gamma di prodotti, tra cui le nuove soluzioni di autoVimation, azien-

da tedesca con sede a Karlsruhe che produce accessori modulari per la protezione delle telecamere all’interno dei sistemi di visione, in grado di garantire una ottima estrazione del calore e una facile installazione e messa a punto dei sistemi stessi. Il successo di autoVimation è cominciato sei anni fa con la serie Colibrì di custodie protettive per telecamere industriali per sistemi di visione. Con la crescente miniaturizzazio-

22/04/15 16:06


speciale automazione

SPS ipc drives

Come tutte le custodie di autoVimation, la serie Mammoth ha un sistema di montaggio della telecamera che assicura un’ottima dispersione del calore.

La nuova Piranha4 “quadlinear” di Teledyne DALSA consente di ottenere immagini multispettrali.

ne delle telecamere, sempre più utenti si sono orientati sulla serie Salamander, che offre un design più semplice. Ora, il lancio delle nuove telecamere compatte Mako di AV e GO-5000 di Jai è l’occasione ideale per riproporre le custodie Colibrì rivisitate con un design rinnovato ed ecologico. autoVimation ha sviluppato uno speciale sistema di dissipazione del calore e montaggio rapido per telecamere. Inoltre, le custodie Colibrì sono idonee per la diffusissima serie di telecamere intelligenti. Il sistema brevettato di dissipazione del calore e montaggio rapido è disponibile

IMAGE S+PANASONIC RA 2-15.indd 4

Le telecamere NEON-1020 e NEON-1040 di ADLINK sono ideali per l’ispezione di oggetti su linee ad alta velocità.

per tutte le telecamere ospitate all’interno delle custodie Autovimation. Queste custodie sono esclusivamente destinate a telecamere con una sezione fino a 29x29 o 30x30 mm e ottiche con un diametro massimo di 40 mm. Con soli 10 mm di spazio fra la telecamera e la parete esterna, queste custodie aggiungono pochissimo ingombro a quello della telecamera. Il peso di poco superiore ai 400 grammi le rende ideali per applicazioni in mobilità. autoVimation ha semplificato e miniaturizzato il sistema brevettato di dissipazione del calore e montaggio rapido

per la nuova serie: ora le telecamere possono essere fissate su un solo lato all’interno della custodia, nella parte anteriore o in quella posteriore. Le custodie Colibrì possono poi essere montate sulle macchine mediante un profilo a coda di rondine di nuova concezione con una larghezza di 30 mm. Sono inoltre disponibili adattatori per garantire la compatibilità con il profilo a coda di rondine da 40 mm fornito nel kit modulare dell’azienda. Con soli 28 mm di diametro, l’apertura della finestra consente l’utilizzo di ottiche grandangolari che possono essere installate direttamente dietro la finestra frontale. Un passacavi M25 con una grande guarnizione consente l’inserimento a tenuta stagna di cavi con spinotti e diametri fino a 21 mm. È in fase di sviluppo una parete posteriore provvista di connettore industriale PoE con protezione IP67. I coperchi della custodia sono disponibili a richiesta con viti Pin Torx antimanomissione che impediscono a persone non autorizzate di manomettere l’obiettivo della telecamera. Ottima dispersione del calore Image S presenta anche la nuova serie di custodie Mammoth di autoVimation con protezione IP65 per telecamere di grandi dimensioni, ad esempio telecamere lineari o termiche con sezioni fino a 90x150 mm, come Teledyne DALSA Spyder o Teledyne DALSA P4. Disponibili in tre formati con lunghezze interne di 180, 250 e 300 mm, le custodie Mammoth consentono di installare lunghi obiettivi che possono anche essere appoggiati a un apposito sostegno posto vicino al coperchio frontale se necessario. Le custodie garantiscono un’installazione esente da vibrazioni in qualsiasi posizione. Le ottiche possono così essere posizionate subito dietro il coperchio frontale da 3”, che consente l’utilizzo di obiettivi grandangolari. Con un coperchio opzionale a cupola, è possibile installare anche ottiche fisheye. Per le applicazioni di imaging termico, la custodia Mammoth è disponibile in opzione con finestra in germanio antiriflesso con rivestimento antigraffio.

22/04/15 16:06


speciale automazione

Come tutte le custodie di autoVimation, la serie Mammoth ha un sistema di montaggio della telecamera che assicura un’ottima dispersione del calore. I profili a coda di rondine a tenuta stagna su un lato lungo e un lato corto della custodia consentono un’installazione stabile, con possibilità di regolazione utilizzando il kit di montaggio di autoVimation. Le custodie Mammoth sono disponili con sistemi di raffreddamento ad acqua e soluzioni di climatizzazione Peltier. Le custodie sono compatibili con tutte le telecamere distribuite da Image S: AV, IDS, JAI, Teledyne DALSA, Mikrotron, Automation Technology. Telecamere intelligenti di nuova generazione In occasione di SPS Image S presenta anche le telecamere intelligenti di nuova generazione NEON-1020 e NEON1040 x86 di ADLINK, dotate di sensore CMOS global shutter da 2 megapixel e 120 fotogrammi al secondo nel modello NEON-1020, 4MP e 60fps nel modello NEON-1040, processore Intel® Atom™ quad core a 1,9 GHz, con ingombro minimo e custodia con pro-

SPS ipc drives tezione IP67. La CPU quad core offre maggiore potenza di calcolo, mentre i co-processori FPGA e la GPU forniscono funzionalità avanzate di elaborazione delle immagini, ben superiori alle tradizionali telecamere intelligenti. L’ampia dotazione di software e la compatibilità dell’API (interfaccia di programmazione) agevolano la migrazione da precedenti piattaforme x86, eliminando i vincoli legati al software e al linguaggio di sviluppo e accorciando il time-tomarket. Con le loro caratteristiche, le telecamere NEON-1020 e NEON-1040 sono ideali per l’ispezione di oggetti su linee ad alta velocità, in particolare per verificare la qualità di pillole e pastiglie, il contenuto di blister, le informazioni sulle etichette e i codici a barre. Imaging multispettrale Tra le novità della gamma di soluzioni per la visione industriale proposta da Image S c’è anche la telecamera lineare di Teledyne DALSA Piranha4 2k a quattro canali, con uscite per rosso, verde e blu (RGB), oltre a un canale per il vicino infrarosso (NIR), che consente di ottenere immagini multispettrali.

PANASONIC A SPS-IPC-DRIVES: EXPERT IN AUTOMATION

P

anasonic si concentrerà sulle specificità che la contraddistinguono nel suo ruolo di partner Automazione: Motion, Control e Sensing. Non sarà tuttavia una mera esposizioni di tecnologia, la nostra esperienza ci insegna che l’obiettivo del visitatore è quello di individuare i collegamenti tra la tecnologia e le proprie esigenze applicative, siano esse inerenti la necessità di aumentare la produttività o

IMAGE S+PANASONIC RA 2-15.indd 5

di risolvere problemi specifici. I nostri specialisti accoglieranno il visitatore e, in base alla sua specifica necessità, metteranno a sua disposizione la competenza più adeguata alla consulenza da offrire; per esempio nel Motion con Ethercat, nel Control con la Web Automation, nel Sensing con la Telemetria Laser. Panasonic sarà anche protagonista nelle due tavole rotonde Automotive e Pharma&Beauty, e nel conve-

La nuova Piranha4 “quadlinear” si basa sul sensore CMOS avanzato Teledyne DALSA. I filtri dicroici a livello di wafer consentono di mantenere separato lo spettro delle uscite RGB e NIR, migliorando la capacità di rilevamento e acquisizione in un’ampia gamma di applicazioni di visione, dalla stampa all’ispezione di banconote, dalla produzione elettronica alla classificazione di alimenti e materiali. “La telecamera multispettrale Piranha4 estende le capacità di scansione lineare oltre l’acquisizione di immagini a colori,” ha dichiarato Xing-Fei He, Senior Product Manager di Teledyne DALSA. “Il canale NIR consente ai costruttori di macchine per l’ispezione di stampati, la produzione elettronica e la classificazione di cibi e materiali di individuare facilmente difetti finora invisibili. Alcuni clienti utilizzano attualmente una telecamera trilineare per l’acquisizione di immagini a colori abbinata a una monocromatica per l’imaging NIR. Ora potranno sostituire le due telecamere con una sola telecamera multispettrale quadrilineare, con un notevole risparmio”.

M IN CO

Siamo presenti a: PADIGLIONE 2 STAND I032 gno scientifico tematico “Automotive nell’era Industry 4.0” Lo sguardo sarà alle tre linee tecnologiche, ma il dialogo tra l’esperto Panasonic e il visitatore sarà orientato all’idea che il valore massimo si ottiene nell’integrazione di questi tre capisaldi, convinti, per competenza, di poter iniziare a costruire con il costruttore di macchine il primo passo delle sue prossime soluzioni di valore.

22/04/15 16:06


speciale automazione

SPS ipc drives

R+W ITALIA ALL’SPS IPC DRIVES DI PARMA

S

PS IPC Drives Italia è il corrispettivo italiano dell’omonima fiera di Norimberga, evento di riferimento per l’automazione industriale tedesca e europea da oltre vent’anni. Organizzata da Messe Frankfurt Italia, la fiera, che si svolgerà a Parma dal 12 al 14 maggio 2015, è ormai arrivata alla quinta edizione. L’esposizione, alla quale partecipano le più importanti aziende del settore, offre una panoramica ampia delle novità per l’automazione industriale: si pone come un’occasione per la presentazione di soluzioni, oltre che di prodotti, e per questo vede la presenza dei principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione che propongono soluzioni innovative adatte a diversi

R&W RA 2-15.indd 3

settori industriali. Non poteva mancare a questa edizione R+W Italia, filiale italiana dell’azienda tedesca R+W GmbH, leader nella produzione di giunti di precisione per automazione meccanica e limitatori di coppia a sfere di precisione. La filiale italiana, come la casa madre, fa parte del gruppo industriale Poppe & Potthoff GmbH. Nata nel 2008 a Sesto San Giovanni (MI), con l’obiettivo di fornire un supporto tecnico e commerciale dedicato alle aziende Italiane che producono macchine e impianti per automazione industriale, R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente. Produce giunti d’accop-

SPS IPC DRIVES PARMA 12-14 Maggio 2015 PAD. 2 - STAND N 032

piamento per alberi in rotazione a gioco zero dedicati alla meccanica di precisione, con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze, dai giunti torsionalmente rigidi (a soffietto metallico, limitatori di coppia, giunti con allunga e giunti lamellari) ai giunti torsionalmente elastici (giunti ad elastomero e giunti metallici a denti bombati). In fiera sarà presente l’intera gamma di giunti per il settore dell’automazione medio-leggera, ma non saranno gli unici sistemi di connessione che R+W Italia presenterà al pubblico: SPS sarà infatti un’opportunità per presentare al pubblico sistemi per connettersi più immateriali, ma non meno importanti, come i social, che l’azienda sta utilizzando sempre più per mantenere un contatto costante con i suoi interlocutori. Da Facebook, canale di comunicazione sempre aperto con i professionisti di R+W, a YouTube, fonte di video interessanti per scoprire le caratteristiche della produzione dell’azienda, passando per il nuovo sito ricco di approfondimenti e casi applicativi, senza tralasciare Google+ e Twitter, newsletter e blog... I canali social aperti da R+W sono molteplici, come ci si può aspettare da un’azienda che da sempre si occupa di sistemi per “connettersi”. Oltre a essere reso eloquente dall’aspetto dello stand, il crescente coinvolgimento di R+W Italia con i social sarà esplicitato anche nel materiale informativo in distribuzione in fiera, dove i nuovi media saranno presentati in maggior dettaglio. Da non perdere quindi l’appuntamento con R+W Italia (Stand N 032, padiglione 2): progettisti, responsabili tecnici e di produzione e altri decision-maker aziendali troveranno personale qualificato in gradi di fornire a ogni domanda una risposta su misura.

23/04/15 13:29


www.at lant ideweb.it

RW2015_210x297_Layout 1 17/03/15 15:07 Pagina 1

Il filo diretto per tutte le tue esigenze in materia di giunti Oltre i giunti: tecnici e specialisti analizzano in profonditĂ il tuo settore e le sue caratteristiche

Sul nostro sito trovi casi applicativi relativi a tutti i settori: anche il tuo

www Il mondo dei giunti in 144 caratteri

Iscriviti per approfondire le tue conoscenze sulle trasmissioni di potenza

Le notizie che ti interessano? Non cercarle, te le inviamo noi!

#RESTACONNESSO

Chi sono i protagonisti nel mercato dei giunti? Seguici e fatti notare

Un video vale piĂš di mille parole: iscriviti al canale e scopri le nostre soluzioni

TUTTO RUOTA INTORNO AL GIUNTO: SCOPRI I SISTEMI DI CONNESSIONE R+W, DALLE ALLUNGHE... AI SOCIAL WWW.RW-GIUNTI.IT

visita il sito, clicca su queste icone e scopri il mondo R+W


speciale automazione

SPS ipc drives

SICUREZZA DELLA QUALITÀ IGIENICA, E ALTRI VANTAGGI Attuatori pneumatici DSBF, CRDSNU e DGRF con autentico valore aggiunto

T

re nuovi attuatori pneumatici a igiene sicura sono stati appena introdotti sul mercato allo scopo di offrire agli utilizzatori vantaggi supplementari alla già nota compatibilità con il settore alimentare e resistenza alla corrosione. Il cilindro DSBF a norma e il cilindro rotondo CRDSNU sono dotati di ammortizzazione auto-regolante PPS, mentre il cilindro guidato DGRF è progettato per manipolare oggetti in sicurezza anche negli ambienti più critici. L’ammortizzazione auto-regolante PPS Festo semplifica al massimo la regolazione dei cilindri pneumatici in qualità igienica. Il sistema di ammortizzazione, fornibile su richiesta, semplifica al massimo la messa in funzione del cilindro rotondo in acciaio inossidabile CRDSNU e del cilindro in esecuzione Clean Design DSBF assicurando la decelerazione dinamica e controllata nelle posizioni terminali senza necessità di intervento manuale sul cilindro e anche un apprezzabile risparmio di tempo. Risparmio di tempo Finora era necessario intervenire manualmente sull’ammortizzazione integrata nel cilindro, con un conseguente dispendio di tempo, particolarmente oneroso nel caso della messa in funzione di impianti con numerosi attuatori da decelerare. L’ammortizzazione auto-regolante PPS Festo assicura un’ammortizzazione sempre efficace ed ottimizzata, anche in caso di variazione di parametri come attrito e pressione. In questo modo si riducono usura e vibrazioni a vantaggio di tempi ciclo più veloci. Con il sistema PPS non è più necessaria la vite di regolazione con una conseguente migliore qualità igienica.

FESTO RA 2-15.indd 3

Guarnizioni adatte I materiali delle guarnizioni e i grassi impiegati per la lubrificazione sono omologati FDA per l’utilizzo a contatto con gli alimenti. Il sistema modulare di guarnizioni assicura la guarnizione adatta per qualsiasi applicazione: guarnizioni standard conformi a FDA per funzionamento senza lubrificazione ed esecuzioni per temperature fino a 120 °C o -40 °C. Struttura stabile e precisa Il cilindro guidato DGRF con il suo design compatto combina elevata precisione e rigidità torsionale. Grazie alle superfici levigatura, raggi ampi e facilità di pulizia è escluso il rischio di depositi di sporcizia e corrosione. La guida precisa ne permette l’utilizzo in numerose applicazioni del settore alimenti, bevande e packaging, dove sono richieste forze elevate ed elevata precisione. È disponibile anche una variante opzionale per il funzionamento senza lubrificazione in applicazioni soggette a pulizie intensive. Accessori di facile pulizia Sono disponibili sensori di finecorsa resistenti alle sostanze detergenti, alle temperature elevate e agli spruzzi. Il sensore di finecorsa SMT-C1 può essere montato direttamente sui cilindri DGRF e DSBF, sull’apposita guida di montaggio. La combinazione tubo/raccordo PLN/ NPQP permette il montaggio rapido e sicuro, ed il funzionamento affidabile anche in ambienti soggetti a corrosione e pulizia intensiva. Il raccordo NPQP rappresenta una valida alternativa ai costosi raccordi in acciaio inossidabile.

DSBF - CRDSNU Risparmiare tempo con l’ammortizzazione autoregolante PPS: ora anche per il cilindro DSBF a norma ed il cilindro rotondo CRDSNU - entrambi in qualità igienica. (Foto: Festo)

DGRF Precisione e rigidità torsionale a igiene sicura: cilindro guidato DGRF (Foto: Festo)

NPQP Funzionamento affidabile in ambienti critici soggetti a pulizia intensiva con la combinazione tubo/raccordo PLN/NPQP (Foto: Festo)

01/04/15 18:20



speciale automazione

SPS ipc drives

SOLUZIONI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE: LA RICETTA DI TELMOTOR SPA

INALCA SPA, l’eccellenza nelle carni

I

nalca Spa si presenta oggi come una realtà consolidata e con forti prospettive di crescita, caratterizzata da un approccio manageriale al mercato, che è stato in grado di portare l’azienda ad essere leader in Italia nella produzione e trasformazione di carne bovina e tra i principali operatori in Europa. Cosa ha chiesto l’azienda a Telmotor Spa? La possibilità di poter comunicare con delle stazioni automatizzate in grado di muoversi su rotaie, non potendo usufruire di collegamenti fisici fissi. Quale soluzione è stata proposta? È stato proposto un sistema wireless LAN composto da:

TELMOTOR 2-15.indd 3

- Access point con antenna formata da cavo R-Coax steso sulle rotaie - 14 Client wifi a bordo di ogni stazione con periferia decentrata tipo ET200SP - Stazioni fisse collegate alla rete LAN con una CPU 315-2PN/DP - 2 stazioni ET200SP Quali vantaggi concreti riesce ad ottenere l’end user dell’impianto grazie alla soluzione proposta? La chiave di successo sul mercato di domani sarà la possibilità di disporre informazioni in ogni luogo e in ogni momento. Grazie alle apparecchiature mobili interconnesse tramite reti wifi si possono interrogare e diagnosticare nodi/partner difficilmente collegabili tra loro in un’infrastrut-

tura cablata. L’obiettivo richiesto dall’azienda è stato raggiunto dando la possibilità alla CPU 315-2PN/DP di essere interconnessa ai nodi decentrati sfruttando la connessione wifi ed evitando contatti meccanici striscianti. Inoltre i lavori di manutenzione risultano semplificati e i costi di service e fuori servizio si riducono. Cosa distingue la soluzione da altre presenti sul mercato? Il cavo R-Coax crea un campo wi-fi ristretto intorno alle rotaie per cui non interferisce con il wi-fi aziendale. La possibilità in futuro di ampliare l’impianto in modo modulare senza apportare modifiche hardware al sistema esistente.

09/04/15 15:30


speciale automazione

SPS ipc drives

CB SRL, cottura ad infrarosso modulato

C

B srl progetta, produce e vende dal 1962 attrezzature per la ristorazione. Nata con la produzione di GRIGLIE A PIETRA LAVICA e GIRARROSTI gas/elettrici, nel corso degli anni ha aumentato la sua gamma di prodotti e modelli arrivando a produrre: un centinaio di modelli di girarrosti, diversi modelli di vetrine ventilate calde e fredde, Gyros, sterilizzatori, confezionatrici, forni ventilati e il nuovissimo APPARECCHIO DI COTTURA POLIVALENTE AD INFRAROSSO

MODULATO. Si tratta di un sistema di cottura STATICO, al primo impatto potrebbe sembrare un girarrosto, ma non lo è perché è possibile cucinare VERDURA, CARNE e PESCE tutti in contemporanea senza che si mischino tra di loro odori e i sapori. Questo sistema di cottura AD INFRAROSSO MODULATO è stato brevettato con il nome:

VALKO SRL, vacuum packaging technology

V

alko srl produce apparecchi professionali per il sottovuoto: una gamma articolata di confezionatrici, termosigillatrici e impianti per impacchettare alimenti capaci di rispondere ad ogni esigenza. Macchine manuali, semiautomatiche ed automatiche, da banco o carrellate - anche per confezionamenti in atmosfera modificata - che rispondono pie-

namente alle necessità degli operatori della ristorazione e della distribuzione alimentare. L’azienda produce anche accessori e optional per le macchine e forniscono materiali di consumo sacchetti per il sottovuoto, vaschette e bobine di vario formato.

TELMOTOR SPA, leader nella distribuzione di prodotti per l’automazione industriale e forniture elettriche, ha proposto la soluzione più adeguata per rispondere alle esigenze delle due realtà. Cosa ha chiesto l’azienda a Telmotor Spa? Sulle precedenti versioni di apparecchiature entrambe le aziende utilizzavano schede elettroniche customizzate difficilmente adattabili alle esigenze diversificate dei loro clienti sparsi per tutto il mondo. Hanno chiesto al personale commerciale e tecnico di Telmotor di identificare un prodotto programmabile e modificabile in modo autonomo raggiungendo

TELMOTOR 2-15.indd 4

così l’obiettivo richiesto dai loro clienti. Inoltre, le apparecchiature richieste dovevano presentare un’interfaccia operatore semplice ed intuitiva, dotata delle più moderne connessioni (porta USB, porta Ethernet, ecc…). Quale è stata la soluzione proposta? Telmotor ha proposto l’utilizzo di PLC serie S7-1200 abbinati a pannelli Touch-Screen KTP400 Comfort e di Logo! Siemens con pannello Logo!TD.

Quali vantaggi concreti riesce ad ottenere l’end user dell’impianto grazie alla soluzione introdotta? Da subito i due sistemi si sono dimostrati un’accoppiata vincente, in grado di soddisfare appieno le esigenze di flessibilità richieste dalle due aziende. Il cliente finale si è mostrato particolarmente soddisfatto dalla semplicità di utilizzo del pannello operatore.

09/04/15 15:30


speciale automazione

SPS ipc drives

FINDER - SERIE 39: L’INTERFACCIA DI NUOVA CONCEZIONE Serie 39 “MasterINTERFACE” per applicazioni industriali: l’interfaccia con tutte le risposte!

Push-in connection

F

inder amplia la Serie 39 MasterINTERFACE; una gamma già disponibile con numerose combinazioni che oggi si completa con altri zoccoli e accessori. L’interfaccia modulare a relè Serie 39 Finder diventa così ancora più versatile, in un unico codice un prodotto pronto per essere cablato con facilità all’interno del quadro elettrico. La soluzione permette differenti tipi di ottimizzazione: un risparmio di tempo nel cablaggio dei componenti, un risparmio economico in quanto è possibile aggiungere oppure sostituire ogni singolo componente ed infine un guadagno dello spazio

FINDERNET RA 2-15.indd 3

Sviluppato per velocizzare e semplificare le operazioni di cablaggio

all’interno del quadro elettrico grazie alla larghezza di soli 6,2 mm. La Serie 39 di Finder è quindi l’interfaccia di nuova concezione, la soluzione salva-spazio facile da cablare, per una notevole varietà di applicazioni industriali. I prodotti in questione favoriscono la protezione dei dispositivi elettrici sensibili come nel caso dei Controllori Logici Programmabili (PLC) e nella commutazione dei carichi, siano essi resistivi, induttivi, o capacitivi. Siccome conosciamo già i vantaggi offerti dalla Serie 39, entriamo nel dettaglio dei nuovi articoli che la arricchiscono ulteriormente. Iniziamo con l’interfaccia

MasterPLUS - Multitensione, che grazie al range d’ingresso 24 - 240 V AC/DC, permette con un solo articolo la gestione di tutta una serie di applicazioni che prima necessitavano di tensioni dedicate. Questa soluzione prevede l’utilizzo di un relè EMR (6 A - 250 V AC) oppure SSR (fino a 2 A - 24 V DC o 240 V AC) a seconda dell’applicazione e l’interfaccia dispone di connessioni a vite oppure push-in. A questa interfaccia si possono associare tutti gli accessori già conosciuti e ancora il nuovo duplicatore e il nuovo portafusibile con segnalazione LED. Quest’ultimo si affianca al modulo portafusibile esistente, esclusivo

23/04/15 13:36


speciale automazione

SPS ipc drives

MasterINTERFACE Serie 39 - Interfaccia modulare a relè

brevetto di Finder nella categoria delle interfacce 6,2mm di larghezza. Il nuovo modulo portafusibile di protezione dell’uscita, invece, è disponibile nella versione con segnalazione LED e due range di tensione: con codice tipo 093.63 0024 si identifica la tensione 12…24 V DC/DC e con tipo 093.63 8230 la tensione 110…240 V AC. Il suo obiettivo è salvaguardare l’uscita del relè da eventuali sovracorrenti o cortocircuiti accidentali e l’accensione del LED ci comunica se è necessario sostituire il fusibile (da 5x20mm) in caso di guasto in modo rapido e comodo. Il nuovo modulo duplicatore Tipo 093.42 è un accessorio utile e funzionale che permette di duplicare i cavi di ingresso/uscita di ogni singolo morsetto. Questa soluzione è applicabile a tutti gli zoccoli della Serie 39 predisposti con morsetti per connessione push-in ed è utilizzabile sia con cavi rigidi che flessibili o con puntalino. C’è ancora una novità che incrementa la Serie 39: la cartella tessere Tipo 093.48, che consente l’identificazione dell’interfaccia tramite scrittura a trasferimento termico e si ag-

Tipo “MasterPlus” con fusibile, permette una protezione extra dell’uscita tramite fusibile intercambiabile, con o senza LED di segnalazione.

FINDERNET RA 2-15.indd 4

Nuovo duplicatore tipo 093.62 - Adatto a tutti gli zoccoli della Serie 39 con tecnologia Push-In

giunge alla già presente cartella tessere Tipo 060.72, adatta alla scrittura con plotter. I vari modelli che compongono la Serie 39 si differenziano per le seguenti caratteristiche: •Tipo “MasterBasic” garantisce un utilizzo universale in qualsiasi tipo di sistema e può essere impiegato come interfaccia di uscita tra PLC e relè, solenoidi. •Tipo “MasterPlus” con fusibile. Oltre a garantire tutte le caratteristiche del modello “MasterBasic” permette una protezione extra dell’uscita tramite fusibile intercambiabile, con o senza LED di segnalazione. •Tipo “MasterInput” trova le principali applicazioni nell’interfacciamento tra contatti ausiliari, sensori, interruttori di fine corsa e PLC, con distribuzione facile e veloce dell’alimentazione tramite il pettine di collegamento sui terminali BB (Bus-Bar). •Tipo “MasterOutput” adatto al controllo tra PLC e bobine di relè ausiliari, motori ed elettrovalvole. •Tipo “MasterTimer” è il temporizzatore Multifunzione e Multi-scala, che offre la possibilità di selezionare 4 scale tempi tramite DIP-switch e 8 funzioni. Questo modello accetta il modulo portafusibile che per-

Nuovo modulo portafusibile Tipo 093.63 con segnalazione LED

mette la protezione del circuito di uscita. Su tutte le versioni Serie 39 sono disponibili due versioni di relè: relè elettromeccanici o relè Stato Solido. Inoltre vi è la possibilità di collegare i comuni tramite pettini accessori a 16 vie disponibili in tre colori: Blu, Rosso e Nero. Ulteriore accessorio è il separatore plastico “Dual-purpose” che consente si differenziare visivamente due gruppi di interfaccia mantenendo l’isolamento tra alta e bassa tensione. L’innovativo sistema MasterADAPTER Tipo 093.68.14.1 permette la connessione dei terminali A1/A2 di un numero massimo di 8 MasterINTERFACE attraverso un cavo a 14 poli collegato all’uscita del PLC, più due terminali per la connessione dell’alimentazione. Ricordiamo che oltre al classico sistema con morsetti a vite, la Serie 39 dispone del sistema di connessione Push-in, sviluppato per velocizzare e semplificare le operazioni di cablaggio. I cavi con sezione fino a 2,5 mm2, rigidi o flessibili con puntale, si potranno infatti inserire direttamente nei morsetti in modo pratico e sicuro senza bisogno di altri utensili, mentre l’estrazione potrà avvenire altrettanto semplicemente premendo con un cacciavite il pulsante di rilascio.La Serie 39 Finder rappresenta quindi l’evoluzione delle interfacce, fruibile in diversi tipi di applicazione come: macchine ed equipaggiamenti, cellule robotizzate, sistemi di climatizzazione, linee di assemblaggio, sistemi manifatturieri, industria di processo, quadri elettrici di controllo/comando/servizi ausiliari, automazione industriale. www.finder.it italiansales@finder.it

23/04/15 13:36


speciale automazione

SPS ipc drives

BECKHOFF: THE AUTOMATION COMPANY

Sistema PC - Based di Beckhoff: Industrial PC, Periferia di campo, Motion Control e Software di automazione

I

l mondo dell’automazione industriale rappresenta un ambito particolarmente interessante per le aziende che sviluppano tecnologie e prodotti a supporto di sistemi all’avanguardia. Beckhoff realizza sistemi aperti per automazione con tecnologia di controllo basata su PC. La gamma di prodotti copre i principali settori dell’industria come PC industriali, componenti per bus di campo e I/O, Motion Control e software di automazione. Per tutti i settori sono disponibili linee di prodotti che possono essere impiegati sia come componenti singoli che come sistema di controllo completo. La „New Automation Technology“ di Beckhoff rappresenta soluzioni di controllo e automazione universali e indipendenti dal campo

RA 2-15 BECKHOFF-defi-2.indd 3

d’impiego, che vengono utilizzate in tutto il mondo nelle applicazioni più svariate, dalle macchine utensili controllate da CNC fino ai sistemi intelligenti di controllo degli edifici. Anche quest’anno Beckhoff è presente a SPS IPC Drives Italia a Parma dal 12 al 14 maggio e come di consueto presenterà al pubblico molte novità che ampliano la gamma e le potenzialità delle loro soluzioni. È in quest’ottica che si inquadra il nuovo C6670, ultimo degli industrial PC nati in casa Beckhoff. Le architetture di controllo centralizzate offrono molti vantaggi rispetto alle architetture distribuite. Nelle moderne linee di produzione o nelle singole macchine ad alte prestazioni vengono tuttavia implementate sempre più funzionalità con tempi di ciclo sem-

pre minori. Ciò presuppone unità di controllo centrali più potenti. Con il server industriale C6670, Beckhoff introduce sul mercato uno dei controllori più potenti dotato di 12, 24 o 36 core. La memoria di lavoro può essere estesa da 64 a 2048 GByte. Questa immensa potenza di calcolo diventa però effettivamente utilizzabile solo sfruttando al massimo ogni singolo core tramite la piattaforma di automazione TwinCAT 3.1. Con il concetto “many-core control”, Beckhoff persegue in modo coerente la filosofia del controllo centralizzato con “Scientific Automation” integrata. Ciò significa che tutte le funzionalità di controllo della macchina – oltre a PLC, Motion, Robotica e CN,C anche la tecnologia di misurazione e Vision – sono integrate in un software,

20/03/15 15:45


speciale automazione

SPS ipc drives

Con il server industriale C6670 equipaggiato fino a 36 core, Beckhoff rende la tecnologia many-core disponibile per le più esigenti applicazioni di controllo.

TwinCAT, ed eseguite su una CPU potente. TwinCAT 3.1 consente di sfruttare in modo ottimale tutti i core, facendo sì che le singole task di controllo vengano distribuite sui nuclei disponibili. Grazie allo sviluppo del C6670, Beckhoff rende disponibile la tecnologia manycore per l’industria meccanica: grazie a controlli macchina veloci e potenti, non esistono quasi limiti alle idee degli utenti per quanto riguarda le loro applicazioni. Il C6670 è il primo server industriale Beckhoff. Oltre alla tecnologia di controllo ad elevata intensità di calcolo, il server può ad esempio essere utilizzato anche per la complessa robotica o elaborazione di immagini. Il server concepito per l’installazione in quadri elettrici è dotato di due processori Intel® Xeon® con 6, 12 o 18 core ognuno su una scheda madre con due controller Gigabit Ethernet ed una potente scheda grafica. Oltre agli elevatissimi livelli di prestazione che possono sfruttare memoria fino a 2 TB di DDR4 RAM, sono disponibili quattro slot per schede PCIe Gen III x16, uno slot PCIe Gen III x8 ed uno slot PCIe Gen II x4 per

RA 2-15 BECKHOFF-defi-2.indd 4

varie schede d’interfaccia. Ma è il motion a riservare le novità più interessanti. La prima riguarda XTS (eXtended Transport System), l’innovativo sistema di movimentazione lineare la cui libertà di configurazione si è ora fatta pressoché completa grazie alla disponibilità di due nuovi moduli con raggio di curvatura di 22,5°. In abbinamento ai moduli lineari e curvilinei già disponibili, i tracciati XTS possono ora assumere qualsiasi forma, con geometrie che possono spaziare dal classico anello a percorsi personalizzati, in grado di seguire le più disparate traiettorie. Il sistema di trasporto lineare XTS è costituito di motori lineari modulari con un’elettronica di potenza e sensore di movimento integrati, da 1 fino a n Mover senza fili e dalla guida meccanica. Con questi pochi componenti sono realizzabili le più svariate applicazioni, geometrie, lunghezze e raggi. I moduli motore AT2020-0250 (+22,5°, rotore esterno) e AT2025-0250 (-22,5°, rotore interno) espandono le possibili traiettorie del sistema XTS.

Grazie alla combinazione di diversi raggi e rette è possibile un adattamento ottimale all’applicazione. Anche per i nuovi moduli motore sono disponibili guide compatibili. L’XTS offre la possibilità di cambiare i prodotti e i formati, nonché piccoli lotti, senza intervento meccanico, in tempi brevissimi. I sistemi meccanici complessi e costosi vengono sostituiti da funzionalità software. Con i nuovi moduli motore sono realizzabili ulteriori campi di applicazione:

› cerchio completo sui quale Mover si muovono sull’esterno o sull’interno › poligono, primitive collegate con sezioni diritte › traiettoria a gradini e a forma di S › rettangolo arrotondato di grandezza liberamente selezionabile In questo modo i campi di applicazione vengono notevolmente ampliati sia per quanto riguarda l’applicazione che in termini di spazio di montaggio disponibile.

20/03/15 15:45


speciale automazione

SPS ipc drives

L’eXtended Transport System viene completato con motori lineari da 22,5°. In questo modo le possibilità d’impiego vengono estese ad es. con traiettorie a gradini per la cernita di prodotti.

La seconda è l’azionamento modulare multiasse AX8000, che alle dimensioni molto compatte abbina prestazioni al top di gamma. Il nuovo servosistema multiasse AX8000 di forma compatta per un montaggio poco ingombrante nel quadro elettrico consente processi di posizionamento e di lavorazione ad alta precisione con cicli di controllo estremamente brevi. A questi si aggiungono un montaggio e messa in funzione rapidi grazie alla semplice connessione dei moduli asse desiderati, la One Cable Technology (OCT), l’integrazione diretta di Safety e filtro di rete. L’AX8000 è concepito come Motion Control adatto a soddisfare elevati requisiti relativi alla velocità e precisione del controllo nonché a un utilizzo ottimale dello spazio. Il sistema multiasse ha un design modulare e comprende vari moduli di alimentazione, moduli ad asse singolo, doppio e un modulo condensatore. Con un’altezza di soli 223 mm e una larghezza di 60 o 90 mm, i singoli moduli, e quindi anche l’intero sistema multiasse, sono molto compatti, il che facilita il risparmio di spazio, risultando quindi economica per l’istallazione in quadri elettrici e impianti. La rapida e semplice istallazione dei componenti

RA 2-15 BECKHOFF-defi-2.indd 5

consente un’ulteriore riduzione dei costi. I moduli disponibili (alimentazione, singolo e doppio asse) coprono tensioni di alimentazione da 100-230 Vca e 400-480 Vca e sono in grado di pilotare motori erogando correnti nominali da 6, 8 e 18 A. Una elettronica di controllo ad elevate prestazioni, che agli FPGA abbina la potenza dei processori multicore ARM, consente di ottenere tempi di risposta addirittura inferiori a 1 μs in controllo di corrente. Dotato di quattro ingressi digitali per ogni asse (di cui due safety-ready), l’AX8000 può essere utilizzato in collegamento OCT (One

Cable Technology) con i servomotori AM8000. Beckhoff ha compiuto ulteriori passi avanti, implementando tutte le funzioni di controllo – logica, motion, supervisione, HMI, visione, algoritmi dedicati ecc. – via software, e svincolando quindi il know-how del progettista o di una specifica applicazione dalla piattaforma fisica utilizzata. Tutto ciò apre nuove impensabili frontiere applicative, rendendo la PC-based automation non solo l’architettura ideale su cui costruire la fabbrica 4.0, ma anche il mezzo con cui dare forma alle più disparate soluzioni applicative.

Il servosistema multiasse modulare AX8000 soddisfa i massimi requisiti in termini velocità e precisione del controllo e consente inoltre uno sfruttamento ottimale dello spazio nel quadro elettrico

20/03/15 15:45


Servo Actuators Servo Vérins Servo Attuatori

MVSA

COMPANY WITH QUALITY MANAGEMENT SYSTEM CERTIFIED BY DNV

= ISO 9001:2008 =

www.mecvel.com MECVEL ADV RA 2-15.indd 3

05/05/15 17:57


speciale automazione

SPS ipc drives

SMART PORTAL SP5000: MOVE TO THE SMART EVOLUTION!

I sen contr di pr

S

ta riscuotendo grande successo la nuova famiglia di pannelli operatore SP5000 lanciati da Pro-face alla fine dello scorso anno. SP come Smart Portal, a sottolineare il ruolo centrale che i pannelli operatore di questa nuova famiglia ambiscono ad avere riguardo ai dati e alle informazioni che caratterizzano i moderni sistemi di controllo delle macchine e dei processi produttivi. Dotati di una struttura fortemente modulare, gli SP5000 sono costituiti da due distinte unità assemblate tra loro: un’unità centrale “Box” contenente la CPU e le numerose porte di comunicazione,

PROFACE RA 2-15.indd 3

e un’unità display con peculiarità multitouch. Due le unità Box fin qui disponibili: il Power Box, dotato di hardware e firmware proprietari nella migliore tradizione Pro-face; il Open Box, un modulo PC con CPU Intel Atom e sistema operativo Windows 7 Embedded. Due porte seriali (+ una terza opzionale), due porte ethernet gigabit, 2 porte USB TypeA, una porta USB Type miniB (destinata alla programmazione) e un’uscita audio sono dotazione standard di entrambi i modelli. L’unità Open Box ospita anche una porta video DVI-D e un ingresso audio. L’unità box viene assemblata con una delle sei unità display fin qui disponi-

bili: dal 7” al 15” sia in formato 4:3 che wide screen con una grande resa grafica grazie ai 16 milioni di colori dei modelli più evoluti; la porta USB frontale e l’antenna wifi integrata corredano infine alcuni dei modelli disponibili. La famiglia SP5000 viene programmata dal potente pacchetto GP-PRO EX. Questo è in grado di offrire le funzionalità HMI più evolute e rende il pannello operatore capace di gestire fino a 4 protocolli di comunicazione tra gli oltre 150 disponibili con PLC, drive, robot e dispositivi in genere. Versatilità e performance trovano il loro apice nel modello Open Box in cui l’applicazione

06/05/15 17:54


INGOMBRO ADV.indd 3

06/05/15 17:30


speciale automazione

HMI convive e si integra pienamente con le applicazioni standard installate accanto all’HMI: è possibile ad esempio aprire manualistica PDF o HTML, consultare pagine web, aprire spreadsheet o visionare video e, perchè no, programmare il PLC direttamente dallo schermo dell’HMI. Due

SPS ipc drives porte ethernet per garantire la separazione tra le informazioni di campo e le infrastrutture IT, e un gran numero di servizi evoluti: Web ed FTP server, visualizzazione e controllo remoto delle schermate, programmazione distribuita, interazione con SCADA, database e fogli di calcolo,

... Tra tutte spicca però il Pro-face Remote HMI, la capacità cioè dei pannelli operatore SP5000 di aprire le schermate HMI in visualizzazione e controllo su smartphone e tablet basati su OS Android e iOS. global.pro-face.com/puroduct/ smart_portal/index.html

LT4000M: IL TOUCHPLC MODULARE DI PRO-FACE CONTROLLABILE ANCHE IN MOBILITÀ

C

ontinua a riscuotere successo sebbene già sul mercato da circa 2 anni: è l’LT4000M, il TouchPLC in cui il concetto di integrazione si accosta a notevoli doti di modularità e flessibilità. Il sistema è costituito da due unità distinte (display e unità PLC) che aprono a diverse modalità di installazione: - display + unità PLC accopiati attraverso un foro di diametro 22 mm praticato nella carpenteria. - unità PLC montata su guida DIN all’interno del quadro e display remotato mediante cavo opzionale da 3 o 5 metri - unità PLC montata su guida DIN senza display. Questo potrà essere eventualmente montato al solo scopo di effettuare le impostazioni di macchina che si rendono saltuariamente necessarie.

e dispositivi in genere. La porta Ethernet consente anche la programmazione del dispositivo e il debug delle applicazioni, oltre che l’instradamento dei dati di processo verso svariate applicazioni su PC. Offre inoltre la remotazione/duplicazione attiva dell’interfaccia grafica su di un PC mediante il tool GP-Viewer e i servizi di FTP e WEB Server. La remotazione delle pagine grafiche su tablet e smartphone, sia in rete WI-FI che 3G è resa possibile grazie all’utilizzo della già celebre app di Pro-face chiamata RemoteHMI e disponibile per dispositivi iOS e Android: questa soluzione risulta particolarmente interessante nel caso in cui l’unità PLC venga montata senza il consueto display grafico. Il software di programmazione è il potente e completo GP-PRO EX che

integra editor HMI, logica e configuratore CANopen in un unico pacchetto. Il programma logico, editabile in linguaggio Ladder o Istruzioni secondo lo standard IEC61131, condivide in modo trasparente i dati della parte HMI e degli eventuali protocolli di comunicazione. L’integrazione dei due ambienti, grafico e logico va ben oltre la sola condivisione del database delle variabili: si passa con estrema disinvoltura dalla programmazione logica all’introduzione degli oggetti grafici nella parte HMI a beneficio di facilità di sviluppo e test. Un potente tool di simulazione accelera le operazioni di sviluppo e debug offrendo la simulazione della logica, dell’HMI e degli I/O. www.proface.it/product/hmi/ lt4000m.html

2 le dimensioni dei display disponibili da 3.5” o da 5.7”, entrambi TFT a 65K colori con risoluzione 320 x 240. Ricca la dotazione di I/O on board che include digitali, analogiche e ingressi temperatura oltre che 2 ingressi veloci e 2 uscite a impulsi. La porta CANopen integrata consente la gestione di ulteriori punti di I/O distribuiti e il dialogo con i più svariati dispositivi slave. Una porta seriale 232/422/485 e una porta ethernet 10/100 Base-T, consentono la comunicazione simultanea con fino a 4 protocolli di comunicazione con altri PLC

PROFACE RA 2-15.indd 4

06/05/15 17:54


speciale automazione

SPS ipc drives

C.SI.CO. È UNA AZIENDA SPECIALIZZATA IN INGEGNERIA INFORMATICA ED AUTOMATICA PER IL MONDO PRODUTTIVO SPS IPC DRIVES PARMA 12-14 Maggio 2015 PAD 3 - STAND D064

M

assima trasparenza verso il cliente, non abbiamo vincoli di rivendita di prodotti materiali o software, quindi in ogni lavoro cerchiamo di utilizzare il prodotto migliore. Questo naturalmente richiede da parte nostra un continuo investimento, in ricerca e studio di nuovi prodotti, che noi consideriamo parte integrante dell’azienda ed un nostro punto di forza. Grazie alla vasta gamma di prodotti conosciuti, possiamo offrire consulenza nella progettazione e dimensionamento dei sistemi di controllo e supervisione di macchine ed impianti. Possiamo così consigliare le scelte corrette e maggiormente vantaggiose in termini di prezzo e prestazioni ai nostri clienti. Le nostre novità: In ambiente Windows .NET abbiamo sviluppato il C.S.W.(C.Si.Co. SCADA Workspace), un insieme di librerie standard per realizzare velocemente applicazioni di supervisione che utilizziamo con successo in diverse installazioni. Anche per soluzioni “standard”, che si basano su pacchetti software commerciali, di terze parti, abbiamo sviluppato tools di aiuto nello sviluppo. In Movicon 11 e in Movicon Next, abbiamo sviluppato uno strumento che permette di automatizzare la generazione dei tag, la creazione dei rispettivi incarichi driver, la creazione ed il posizionamento nei sinottici degli oggetti grafici animati, ad essi correlati, in modo automatico partendo da un semplice file di testo di configurazione; e lo utilizziamo con successo in diversi applicazioni. www.csico.it

C.SI.CO RA 2-15.indd 3

05/05/15 15:16


CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA IRPLAST sarà espositore a: • HISPACK 2015 a Barcellona, dal 21 al 24 aprile: GRAN VIA, Hall P1, Level 0, Street G, Stand 711 • IPACK-IMA a Milano dal 19 al 23 maggio: Pad. 02 - stand D01 E10.

TASSONI SCEGLIE LE ETICHETTE PREADESIVIZZATE DI IRPLAST PER LA NUOVA TONICA TASSONI

I

rplast, uno dei principali operatori del settore packaging a livello europeo è un’azienda italiana integrata verticalmente (dalla produzione di film in polipropilene biorientato, alla stampa delle etichette e dei nastri adesivi) è da anni fornitore di fiducia dello storico marchio Tassoni. Per l’ultima nata in casa Tassoni, la Tonica Superfine - che si contraddistingue nel packaging per la caratteristica bottiglia in vetro ad effetto “corrugato” - Irplast ha previsto l’applicazione delle etichette Label Tape Shrink, termoretraibili preade-

RA 2-15 IRPLAST.indd 3

sivizzate in bobina, senza supporto siliconato. Grazie all’elevata termoretrazione l’etichetta (l’etichettatrice Adhesleeve è di PE Labellers, partner di Irplast in numerosi progetti), aderisce perfettamente alla bottiglia: in questo modo rimane evidente la caratteristica lavorazione della bottiglia che altrimenti andrebbe persa con l’applicazione di una etichetta tradizionale. Infatti la retrazione è talmente perfetta che la bottiglia della tonica Tassoni mantiene al tatto la “rugosità” anche nella zona di applicazione dell’etichetta. La particolare trasparenza della label, inoltre, aiuta ad avere un effetto “no-label look” di forte appeal. La facilità di rimozione dell’ etichetta, e l’ assenza di residui di colla sulla bottiglia, facilitano un’ottima riciclabilità dei materiali. Le Label Tape Shrink di Irplast sono ideali per sistemi e soluzioni di imballaggio per bevande, liquidi alimentari e detergenti, per applicazioni wrap-around (etichette roll-

fed). Economicità di gestione, alta produttività di applicazione, rispetto ambientale e sostenibilità, aspetti questi ultimi determinati dall’eliminazione della stazione colla a caldo nel processo di etichettatura (che consente un importante risparmio di colla ed energia) e dalla riduzione dei fumi e dei fermi per pulizia. Inoltre tutte le miscele di adesivi vengono sviluppate secondo rigidi criteri di eco-sostenibilità. La tecnologia di etichettatura preadesivizzata “linerless” si pone anche come valida alternativa all’impiego di shrink sleeve sui contenitori la cui forma richiede un grado medio-basso di termo retrazione. Infatti gli adesivi sono pienamente compatibili con il processo di termo retrazione dei film plastici e garantiscono la giusta tenacia. In fase di produzione delle etichette Label Tape Shrink l’adesivo è personalizzato e specifico per ogni necessità applicativa, per bottiglie standard in PET, per quelle in HDPE con superficie ruvida e per bottiglie in vetro (liscio e lavorato, come nel caso della Tonica Tassoni). La superficie adesiva è settoriale a registro. L’applicazione dell’adesivo in fase di produzione dell’etichetta si traduce nella possibilità di ottimizzare le quantità dello stesso in funzione dello specifico processo produttivo.

25/03/15 11:52


VI ASPETTIAMO AD IPACK IMA - PAD.02 - STAND D01 E10 - FIERAMILANO 19-23 MAGGIO 2015

Da tempo uniamo tecnologia di stampa e innovazione per creare prodotti migliori, più performanti ed ecologici. È tutto questo che ci permette di cogliere ogni sfida sul mercato quotidianamente.

IRPLAST S.P.A. Strada Provinciale Val d’Elsa - Empoli (FI) - Italia sales@irplastgroup.com

assoadv.it

IT’S TIME TO ECOLUTION


CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA

SISTEMI DI ETICHETTATURA PER LINEE DI CONFEZIONAMENTO AD ALTA PRODUTTIVITÀ

L'

applicazione di etichette autoadesive su linee di confezionamento ad alta produttività richiede di essere affrontata con strumenti e soluzioni adeguate. L’esperienza sviluppata da LABELPACK in questo campo ha permesso di realizzare una nuova versione della ormai nota serie LABELX dotata di due motori passo-passo ibridi ad alta efficienza e di una elettronica di gestione potenziata che consente di appli-

LABELPACK RA 6/14.indd 3

care etichette fino ad una velocità di 90 mt/min ed a frequenze molto elevate. LABELX RM è dotata di un porta-bobina da 400 mm di diametro e di un riavvolgitore motorizzato da 250 mm. L’elettronica di controllo è fornita in un quadro separato installabile in posizione remota ed è dotato di interfaccia operatore di tipo Touch Screen. Oltre a questa soluzione indispensabile per le applicazione ad alta velocità, LABELPACK ha sviluppato altre soluzi-

19/12/14 16:00


CONFEZIONAMENTO

oni ad alta produttività dotate della funzione NON STOP che consente di non fermare la linea di produzione al momento dell’esaurimento della bobina di etichette e per tutto il tempo necessario al ripristino della nuova bobina di etichette, garantendo una elevata efficienza della linea. Questa soluzione denominata LABELX TWIN è dotata di due unità di etichettatura seria LABELX, installate su di una unica struttura, di cui una è in funzione mentre la seconda rimane in stand-by fino al raggiungimento del minimo carico della bobina in lavorazione in quel momento viene attivato un segnale di scambio, gestito da una apposita unità elettronica, che avvia automaticamente l’etichettatrice in stand-by e ferma l’unità in funzione senza perdere alcun prodotto in passaggio sulla linea di produzione. A questo punto l’operatore

LABELPACK RA 6/14.indd 4

ETICHETTATURA - PESATURA

può agevolmente intervenire sulla macchina ferma allontanandola dalla linea, grazie ad una slitta di scorrimento meccanico, e provvedere alla sostituzione della bobina in tutta tranquillità e piena sicurezza. Una volta ripristinata la nuova

bobine riposizionerà l’etichettatrice per far sì che sia pronta per lo scambio successivo. LABELX TWIN può essere integrata con motori di stampa a trasferimento termico consentendo la stampa in linea di dati variabile e codici a barre utilizzando sempre la funzione NON STOP ed è facilmente integrabile su linee di produzione esistenti.

19/12/14 16:00


CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA

SISTEMI DI CONTROLLO QUALITÀ BIZERBA: UNO SGUARDO AL CONTENUTO DEGLI ALIMENTI Siamo presenti a: PADIGLIONE 4 STAND D25 E30

L

e moderne tecnologie applicate all’industria alimentare prevengono la presenza di corpi estranei negli alimenti in tavola e agevolano la selezione dei prodotti non conformi. Per qualsiasi azienda del settore alimentare quale scenario peggiore di un cliente che trova un corpo estraneo nel suo piatto o subisce lesioni a seguito della sua ingestione. La sicurezza assoluta può derivare solo da strumenti di controllo efficaci, in grado di rimuovere i corpi estranei alla fonte. In Italia non esistono disposizioni legislative che impongono la ricerca mirata di corpi estranei negli alimenti. Esistono tuttavia numerosi standard, fra cui l’IFS Food (International Featured Standards), che in forza della loro ampia diffusione nel settore alimentare, assurgono quasi al rango di leggi.

ba con tecnologia Multi-Frequenza, che sono in grado di riconoscere gli inquinanti metallici, comandare l’espulsione dei prodotti contaminati e documentare tale processo. Oggi la maggior parte delle aziende usano un metal detector alla fine della catena di processo, a valle degli impianti di confezionamento. Il rilevatore di metalli genera all’interno della sua bobina un campo magnetico che, al passaggio di ogni prodotto, sviluppa un determinato pattern. Qualsiasi alterazione è indice della presenza di impurità e attiva un processo di espulsione. Questa tecnologia può incontrare dei limiti quando i prodotti da controllare hanno un cosiddetto “effetto prodotto” elevato. È il caso ad esempio dei prodotti confezionati in fogli di alluminio, che si caratterizzano per un’elevata conducibilità intrinseca.

Maggiore qualità e produttività grazie ai metal detector Nel corso di un processo di audit l’attenzione viene focalizzata in particolare sulle cosiddette “criticità”. Questo vale soprattutto per i luoghi dove possono essere presenti impurità: in tal caso il produttore deve dare prova della sua capacità di rintracciarle ed eliminarle. A tal fine è possibile utilizzare rilevatori di metalli, come la serie Varicon+ di Bizer-

I raggi X, una tecnologia superiore in molti settori Tali svantaggi non esistono invece nella tecnologia a raggi X, che è in grado di individuare non solo i più piccoli frammenti metallici ma anche vetro, pietra, ceramica, osso ed alcuni tipi di plastica e gomma ad alta densità. Il principio è semplice: il rilevatore cattura le radiazioni e genera un’immagine digitale in livelli di grigio, nella quale eventuali corpi

RA 2-15 BIZERBA.indd 3

estranei presenti nell’alimento appaiono come macchie nere a causa della loro densità superiore. I moderni rilevatori a raggi X, come il sistema di ispezione XRE di Bizerba, sono in grado di analizzare i prodotti in transito a velocità fino a 80 metri al minuto garantendo l’espulsione dei prodotti contaminati. Altro vantaggio: contrariamente a quanto richiesto per altri strumenti, è sufficiente una distanza di soli dieci millimetri fra una confezione e l’altra, che contribuisce ulteriormente al rendimento elevato della linea di produzione. Inoltre il produttore può escludere volutamente dal controllo taluni corpi metallici, come ad esempio l’anellino in alluminio applicato all’estremità dei salumi o la clip in metallo di chiusura di una busta. I rilevatori a raggi X sono in grado di analizzare anche il contenuto delle confezioni per verificarne la completezza, contestualmente alla verifica della presenza di corpi estranei. Lo strumento trasmette infine il rapporto del controllo e le immagini generate a un software statistico, in grado di eseguire analisi complete e documentare con esattezza le registrazioni. Inoltre è possibile la combinazione con altri strumenti, come ad esempio selezionatrici ponderali, tale per cui ad ogni cambio di prodotto anche i parametri di controllo sul sistema a raggi X vengono reimpostati.

01/04/15 13:40


BRAIN2_formulation

“BEST PRACTICE”

… SEMPLICEMENTE INTUITIVO

AL CENTRO DELL’AZIONE Bizerba BRAIN2_formulation è il software ideale per la ricettazione manuale ed il dosaggio. Grazie a menù flessibili e configurabili facilmente dall’operatore, si ottiene un’elevata affidabilità di processo. BRAIN2_formulation consente il controllo dei processi produttivi da una singola postazione di ricettazione, come da un’architettura Client Server. BIZERBA PRODUCE QUALITÀ I dati master possono essere gestiti centralmente grazie alla utility master data maintenance: ciò comprende le informazioni sui materiali, le distinte base, le linee guida operative, così come eventuali note a margine e la gestione di ricettazione e dosaggio order-related. Lo scambio dati con sistemi superiori ERP avviene tramite interfaccia file. Tutte le modifiche di dati master vengono memorizzate dal sistema e possono essere richiamate dalla funzione audit trail: in tal modo è possibile risalire a chi ha effettuato una determinata modifica e quando, assicurando la tracciabilità delle operazioni.

www.bizerba.com

Gamma Industria: Massime prestazioni e ampia gamma di modelli ed esecuzioni.


CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA

NIMAX LA QUALITÀ VUOLE QUALITÀ

N

imax è l’azienda italiana specializzata nei sistemi di marcatura ink jet, trasferimento termico e laser rivolte a tutte le tipologie di prodotti e distribuisce, in esclusiva per l’Italia, i marchi Domino e Trojan1, quest’ultimo è un innovativo sistema di stampa per etichette professionali in quadricromia. Abbiamo rivolto alcune domande a Nicola Montanari, amministratore delegato di Nimax spa, per conoscere i requisiti di un’efficace soluzione di marcatura. Ingegner Montanari, da anni la marcatura è una necessità comune a tutti i settori industriali ma le sue criticità a volte non ricevono sufficiente attenzione. È così? La sfida di Nimax è realizzare soluzioni di codifica e marcatura che consentano al cliente di dare sempre per assodate la qualità e l’affidabilità della stampa, e questo include anche la corretta manutenzione e la tempestiva reperibilità dei consumabili. I dati riportati con la marcatura

sono informazioni obbligatorie per legge, utili sia all’azienda che all’utente finale e concorrono attivamente al valore percepito del prodotto stesso, basti pensare alla data di scadenza, al numero di serie di un prodotto, ai diversi codici per la tracciabilità… Quali caratteristiche deve avere una soluzione di marcatura e codifica per soddisfare questo requisito? Innanzitutto deve essere basata su stampanti tecnologicamente avanzate. Le nostre soluzioni impiegano principalmente stampanti Domino, il cui elevatissimo contenuto tecnologico si traduce in totale affidabilità, manutenzione ridotta, facilità d’uso e bassi costi d’esercizio. Cito, a titolo d’esempio, le cartucce intelligenti che comunicano alla stampante tipo e livello dell’inchiostro, riducendo quasi a zero il margine d’errore dell’operatore. Quali sono le altre risorse che Nimax mette in campo per realizzare soluzioni di marcatura ottimali? I nostri tecnici analizzano le singole

Nicola Montanari, amministratore delegato di Nimax spa

esigenze e integrano in modo ottimale le stampanti in ogni linea produttiva, anche con personalizzazioni a livello meccanico, elettronico e software. Il nostro laboratorio effettua test di stampa su diversi supporti, svolgiamo corsi di formazione per gli addetti, usiamo un sistema di logistica avanzato per evadere con rapidità gli ordini di consumabili e ricambi. Disponiamo infine di 23 tecnici in grado di fornire assistenza in tutt’Italia e un servizio di supporto telefonico per la pre-diagnosi e help service da remoto attivo 54 ore a settimana, sabato incluso. Il vostro impegno viene premiato dal mercato? Sì. In questi quarant’anni ci siamo guadagnati la fiducia di migliaia fra le migliori aziende grandi e piccole, in tutti i settori produttivi: food and beverage, meccanico, farmaceutico, chimico, arti grafiche, abbigliamento, calzaturiero e terziario. La conferma che stiamo lavorando bene ci viene proprio dai clienti che continuano a sceglierci, anche a fronte di concorrenti solo apparentemente più economici, per i nostri ottimi livelli e per la competitività dei costi certi e chiari che comportiamo.

NIMAX RA 4/2014.indd 3

21/07/14 15:25


AdverTime-MI

Pharmaline X

White Platinum Cured Silicone Rubber Cover Stainless steel wire braid Patented Design P.T.F.E Hose Liner smoothbore inside convoluted outside

The problem of our customers in recent years was: “Smoothbore, but rigid” or “flexible but convoluted?” This question does not exist any more with the new W-Flex: smoothbore inside, convoluted outside. W-Flex

www.allegricesare.com

Allegri Cesare S.p.A. Via Venezia, 6 20099 Sesto S. Giovanni (MI) - Italy Tel. +39 02.24.40.203/8 Fax +39 02.24.05.781 info.comm@allegricesare.com

Transparent Platinum Cured Silicone Rubber Cover

Edition February 2015

Pharmaline N

Patented Design P.T.F.E Hose Liner smoothbore inside convoluted outside

W-Flex Corro See us at: MECSPE Parma (Italy), March 26/28, 2015.

IPACK-IMA Milano (Italy), May 19/23, 2015.


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

ALLEGRI, TUBI FLESSIBILI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE

TUBI FLESSIBILI IN P.T.F.E. ASSEMBLATI › Sottostrato corrugato onda lunga bianco o conduttivo nero con treccia Inox - Hastelloy - Poliestere Kynar Gomma o con cavi autoriscaldanti. › Sottostrato liscio trasparente o conduttivo nero con 1o2 trecce in Inox o High Pack Mil. › Sottostrato corrugato onda stretta bianco o conduttivo nero con treccia Inox - Nomex. › Sottostrato liscio trasparente o conduttivo nero, ma corrugato esternamente con treccia Inox - Kevlar - Kynar - Poliestere “molto flessibile”. › Raccordi relativi in qualsiasi materiale e configurazione, rivestiti in P.T.F.E. direttamente dalla tubazione (senza spigoli di interferenza, quindi igienicamente perfetto).

TUBO TIPO W.F. Il tubo tipo W.F. é un tubo corrugato ricavato da un nastrino in P.T.F.E., tessuto di vetro impregnato di P.T.F.E e treccia esterna in acciaio Inox AISI 304. Disponibile anche con sottostrato conduttivo (tipo W.F.C.). Temperatura d’esercizio: da -54°C a +250°C. Adatto anche per uso in leggera aspirazione (consultare sempre il nostro ufficio tecnico per verificare la compatibilità).

ALLEGRI RA 1-2015.indd 3

31/03/15 13:08


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

TUBO TIPO W.F.A. PER IMPIEGHI GRAVOSI Il tubo tipo W.F.A. é un tubo corrugato ricavato da un nastrino in P.T.F.E., di forte spessore con uno strato di rinforzo intessuto di vetro impregnato di P.T.F.E. con spirale in acciaio ad alta resistenza. Treccia esterna in acciaio Inox AISI 304. Disponibile anche con sottostrato nero conduttivo (Tipo W.FA.C.).

TUBO TIPO W.F./RACE/SS CORRUGATO CON TRECCIA INOX Il tubo tipo RACEFLON/SS é un tubo corrugato di P.T.F.E. antistatico rivestito con una treccia esterna in acciaio Inox AISI 304 S15. Temperatura d’esercizio: da -70°C a +230°C. Adatto per convogliare sostanze chimiche, lubrificanti, corrosivi, carburanti, solventi. Particolarmente adatto per utilizzi sportivi (moto, auto, off-shore, ecc.) grazie alla sua flessibilità e leggerezza.

TUBO TIPO W.F. / RACE / TE CORRUGATO CON TRECCIA TESSILE Il tubo tipo RACEFLON/TE é un tubo corrugato di P.T.F.E.

antistatico rivestito con una treccia tessile esterna in poliestere. Temperatura d’esercizio: da -30°C a +135°C. Adatto per convogliare sostanze chimiche, lubrificanti, corrosivi, carburanti, solventi. Particolarmente adatto per utilizzi sportivi (moto, auto, off-shore, ecc.) grazie alla sua flessibilità e leggerezza.

TUBO TIPO W.F. /GP/SS CON TRECCIA INOX Il tubo tipo W.F./GP/SS é un tubo in P.T.F.E. di nuova

generazione ad ondulazione elicoidale lunga per favorirne la pulizia, rinforzato con molla esterna in acciaio Inox e treccia metallica esterna. Temperatura d’esercizio: da -50°C a +200°C.

TUBO TIPO W.F. /GP/SS/RC CON RIVESTIMENTO IN GOMMA Il tubo tipo W.F./GP/SS/RC é un tubo in P.T.F.E. di nuova generazione ad ondulazione elicoidale lunga per favorirne la pulizia, rinforzato con molla esterna in acciaio Inox e treccia metallica esterna più un rivestimento esterno in gomma EPDM o altro su richiesta. Temperatura d’esercizio: da -50°C a +120°C.

La meta della nostra società e di tutti i suoi collaboratori è diventare partner del cliente, fornendo prodotti tecnologicamente affidabili e innovativi con soluzioni personalizzate che semplificano i processi di lavoro.

ALLEGRI RA 1-2015.indd 4

31/03/15 13:08


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

“SOFT TOUCH”: IL PORTONE AVVOLGIBILE AD APERTURA RAPIDA ASSICURA UNA PROTEZIONE UNICA SIA DELLE PERSONE CHE CONTRO LE COLLISIONI EFAFLEX amplia le dimensioni della serie brevettata Soft Touch

R

esistente alle collisioni, sicuro nel funzionamento, a bassa manutenzione e adesso anche nella versione “XXL”: con il nuovo portone avvolgibile ad apertura rapida Soft Touch S, EFAFLEX, lo specialista dei portoni industriali ad apertura rapida, ha ampliato le dimensioni del sistema Soft Touch realizzando un modello con 4.500 mm di larghezza e 5.000 mm di altezza. Il nuovo Soft Touch S EFA-SRT® è un portone interno pensato specificamente per l’utilizzo industriale. Il nuovo portone si distingue come già il modello precedente Soft Touch EFA-SRT® grazie ad una sicurezza operativa straordinariamente elevata e a una struttura dal minimo ingombro. Come tutti i portoni di questa serie, è dotato di un sistema anticollisione di nuova concezione: se il manto del portone entra in contatto con un ostacolo o una persona, il profilo di chiusura elastico e flessibile riesce facilmente a deformarsi in tutte le direzioni. Nel caso in cui venga superato il grado di deformazione causato da un ostacolo, entrambi i fermi di appoggio scattano, in modo tale che il manto del portone possa separarsi

RA 2/15 EAFLEX.indd 3

dalle guide. I sensori segnalano lo stato come “crash” al sistema di comando, il quale arresta immediatamente la corsa del portone. Dopo di che ha luogo una risalita senza intervalli del manto fino alla

posizione finale superiore “porta aperta”. Il movimento di chiusura deve essere attivato manualmente dal quadro elettrico, affinché il portone venga movimentato verso la posizione finale inferiore (posi-

19/03/15 14:06


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

zato spesso 0,8 mm. Il modello è disponibile con o senza finestra. Inoltre è possibile scegliere le varianti del manto ad oggi disponibili, come ad esempio il modello in PVC morbido trasparente con strisce di avvertenza e speciale tessuto in poliestere, con o senza finestra. Il sistema di controllo standard “EFACON” viene completamente fissato sul montante del telaio, dal lato del motore e dotato di cablaggio pronto all’allaccio. Come già in precedenza, però, è anche possibile in via opzionale posizionare il quadro di comando in un punto separato nelle vicinanze del portone.

zione “porta chiusa”). In questa posizione avviene un ripristino automatico del manto con i fermi di appoggio presenti nelle guide. Grazie alla chiusura del manto facilmente deformabile, ai fini della sicurezza non è necessaria alcuna costa di sicurezza. Per questo imponente ampliamento delle dimensioni è stato necessario dotare l’SRT con Soft Touch di due sistemi di trazione a molla separati e di serie per il bilanciamento del peso e la tensione del manto del portone. Vantaggio: le forze di tensione necessarie per l’elemento flessibile di chiusura possono adesso essere

RA 2/15 EAFLEX.indd 4

regolate singolarmente in base al carico e alle dimensioni. Inoltre la struttura modificata consente nel complesso velocità di apertura del manto più elevate, dichiarate da EFAFLEX fino a 2,0 m/s per l’apertura e fino a 1,0 m/s per la chiusura. Dato che le modifiche qui menzionate apportano vantaggi già con piccole dimensioni, il produttore ha deciso di offrire ai propri clienti questa nuova tecnologia anche per la dimensione “L” del portone Soft Touch già esistente. Il manto standard del portone è realizzato in tessuto di poliestere rinfor-

Il sistema Soft Touch EFA brevettato fa dei portoni ad apertura rapida di questa serie veri e propri dispositivi dalla versatilità unica: Soft Touch funziona sia in caso di collisione con persone che con altri ostacoli in movimento, indipendentemente dal fatto che il portone sia in fase di apertura o chiusura, al di là dell’altezza e della direzione. Il manto procede in maniera controllata, proteggendo al contempo dalle correnti d’aria e dalle differenze di pressione mantenendo la sua forma. Questa innovativa tecnologia in ciascun dettaglio unisce elevate velocità di movimentazione, tensione del manto, bilanciamento del peso, rilevamento di transito e collisione all’interno di un singolo sistema duraturo e funzionale. Risultato: straordinaria sicurezza delle persone e protezione altamente efficace da possibili danneggiamenti del portone. www.efaflex.com

19/03/15 14:06


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

UNA REALIZZAZIONE MOMBRINI Il macello Fratelli Faccia a Ceva

I

l nuovissimo macello Fratelli Faccia a Ceva si estende su una superficie di ben 15.000 mq, di cui ben 7.000 mq coperti, interamente pavimentati dalla Mombrini di Caravaggio, da anni leader indiscussa delle pavimentazioni per l’industria alimentare. In particolare nel settore della lavorazione delle carni, la scelta di una pavimentazione diviene fondamentale perché il lavoro possa venire svolto senza intoppi. In questi stabilimenti i requisiti più importanti che la pavimentazione deve soddisfare nelle varie fasi della lavorazione, sono quelli della non scivolosità e della lavabilità. Quando in poche ore affluiscono a un macello centinaia di capi di bestiame, ben si comprende come il ciclo della macellazione debba procedere in tutta sicurezza, igiene e velocità di esecuzione. Le maestranze addette alle varie fasi di lavorazione, soprattutto nella sala macellazione, devono potersi muovere senza la preoccupazione di scivolare. Inoltre, ma non meno importante, a fine lavorazione il pavimento deve essere pulito perfettamente e in tempi brevi. Il pavimento in Klinker, con sigillatura in resina epossidica, è quello che senza dubbio meglio risponde a entrambe queste esigenze. Nella sala di macellazione, in grado di lavorare 50.000 capi/anno, la pavimentazione riveste un’importanza fondamentale, soprattutto al piano superiore dove affluiscono i bovini provenienti dal grande bacino produttivo della pianura piemontese, le cui principali razze sono: Piemontese, Blonde d’Aquitaine, Limousine, Charolaise e loro incroci. Le fotografie qui allegate mostrano chiaramente che soprattutto nella sala di macellazione l’intervento di pulizia non è cosa da poco: la pavimentazione Mombrini - grazie anche al kit di pulizia appositamente studiato - torna come nuova in breve tempo dopo ogni ciclo lavorativo. Oltre alla sala macellazione, disposta su due piani, l’impianto è dotato di tutti gli altri reparti che garantiscono alle carni di giungere fresche e perfettamente lavorate fino al consumatore: • catena del freddo con tunnel di raffreddamento rapido carcasse a fine macellazione; celle per stoccaggio mezzene a 0°C (capacità kg 130.000); celle stoccaggio quarti a 0°C (capacità kg 50.000); cella per conservazione frattaglie a 0°C; cella per stoccaggio prodotti confezionati a 0°C; tunnel di congelamento rapido prodotti confezionati a -40°C; cella di stoccaggio prodotti confezionati a -20°C; cella per conservazione prodotti per lavorazione macinati a -4°C; cella conservazione trippe a 0 °C. • sala di sezionamento disosso e porzionato con capacità di 20.000 kg/giorno per tagli anatomici sottovuoto e 18.000 kg/giorno per vaschette e porzionato in ATM. Locali lavora-

MOMBRINI RA 2-15.indd 3

06/05/15 12:39


PAVI M E NTI E R IVESTI M E NTI PE R L’I N DUSTR IA ALI M E NTAR E DAL 1962 24043 CARAVAGGIO (BG) ITALY via Leonardo da Vinci, 218 Tel. 0363 50449/049 Fax 0363 350714 www.mombrini.it info@mombrini.it


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

zione macinati per la produzione di hamburger e tranci di macinato, confezionati in vassoi di polistirolo barrierati da confezionatrici ad ATM. • sala spedizione per carni in osso e confezionate, dotata di cinque bocche di carico. Solo una preventiva analisi del progetto di un impianto così complesso unita a una grande esperienza in questo settore - può garantire che dopo la posa la pavimentazione sia all’altezza dei vari carichi di lavoro. Se è importante il materiale delle piastrelle, fondamentale è la loro posa e sigillatura, ma prima ancora il calcolo delle pendenze e il dimensionamento degli scarichi, nonché la realizzazione del massetto. Tutte operazioni interdipendenti che solo uno studio tecnico di grande esperienza può garantire pienamente: è il caso della Mombrini. Le sue pavimentazioni in

MOMBRINI RA 2-15.indd 4

Klinker antiacido sono presenti in Italia dal 1962 e proprio quest’anno l’azienda ha tagliato il notevole traguardo dei cinquant’anni di attività. Sotto la costante guida di Gianni Mombrini, il fondatore, e del figlio, ingegner Carlo, ben 15

squadre di posatori garantiscono che il “sistema di pavimentazione Mombrini” sia sempre posato coniugando innovazione ed esperienza. Centinaia di clienti hanno dotato i loro impianti delle nostre pavimentazioni, dal settore lattiero-caseario al conserviero, dalla lavorazione delle carni a quella del pesce, dalla gastronomia al settore enologico, e così via… Proprio lavorando in tutti questi ambienti, alla Mombrini sappiamo bene che la pulizia dei nostri pavimenti è uno dei requisiti fondamentali. Anche al macello dei Fratelli Faccia la pensano allo stesso modo, proprio perché il rispetto dei requisiti previsti dalle leggi nazionali e dalle norme comunitarie è una garanzia prioritaria. Qui tutto il personale lavora per realizzare produzione igienicamente sicure, applicando quanto previsto dalle istruzioni di lavorazione e dal regolamento aziendale, curando l’impatto ambientale della propria attività, verificando il rispetto dei limiti di legge delle proprie emissioni e il corretto smaltimento dei rifiuti. Con l’adeguamento alla Direttiva IPPC ha attuato un sistema per la prevenzione e la riduzione integrata dell’inquinamento attraverso un sistema di monitoraggio periodico, persegue il rispetto dell’etica del lavoro sia curando l’idoneità degli ambienti di lavoro sia addestrando il proprio personale all’igiene ed alla sicurezza personale rifiutando prestazioni di lavoro, forniture o subforniture che possano presupporre lo sfruttamento dei lavoratori. Per rendere possibile l’attuazione della presente Politica per la Qualità, ogni anno si pone degli obiettivi pratici in tema di igiene, di riduzione delle anomalie e di miglioramento delle condizioni di lavoro. E la pavimentazione della Mombrini riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento di tutti questi obiettivi.

06/05/15 12:39



NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Non c’è bisogno di essere il più grande di fare le cose meglio, è sufficiente la volontà di farlo e sapere come.

LA NOSTRA VISIONE, LA NOSTRA MISSIONE E LA FILOSOFIA DI ECCELLENZA

O

ggi Pigo è uno dei produttori leader al mondo di macchinari per il congelamento, liofilizzatori e di macchinari di processo per la lavorazione di frutta e verdura. I macchinari Pigo sono il risultato di molti anni di esperienza, ricerca e sviluppo. Pigo può orgogliosamente dire che le sue macchine raggiungono caratteristiche operative eccellenti, efficienza energetica e facilità d’uso, che si traducono poi in molti vantaggi per i clienti. Pigo è specializzata nella progettazione e costruzione di tunnel a letto fluido con un flusso d’aria adattabile, i più indicati per congelare frutta, verdura e numerosi prodotti ittici, carne e formaggi. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risul-

PIGO RA 6/14.indd 3

tato è un immediato congelamento superficiale ed un efficiente congelamento interno di ogni singolo prodotto, indipendentemente dalla varietà e dalla condizione. Pigo garantisce la massima efficienza di congelamento per ogni prodotto, indipendentemente dal fatto che sia pesante, leggero, morbido, appiccicoso o delicato, grazie al controllo variabile della velocità del nastro e dei ventilatori, permettendo immediati aggiustamenti del flusso d’aria. Il monitor interno permette di controllare in tempo reale le condizioni di lavorazione, senza entrare nel freezer. EASY Freeze è disegnato per avere il massimo livello di pulizia, ed è possibile congelare diversi prodotti senza il rischio di contaminazione. EASY Freeze è una soluzione ad alto risparmio energetico, facile da utilizzare ed affidabile. All’interno della famiglia dei surge-

latori PIGO produce EASY Freeze SPYRO, l’ultima generazione di freezer a spirale con i maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica, condizioni igieniche e caratteristiche avanzate della tecnologia, come: › I nastri, e gli inverter posizionati fuori dalla cabina escludendo ogni rischio di contaminazione dovuto a perdite d’olio; › L’unità priva di ripiani o piattaforme intermedie, per evitare ogni accumulo di sporcizia ( la presenza di queste ultime renderebbe molto difficili le operazioni di pulizia); › La progettazione del freezer per fornire il massimo scambio di calore e per permettere il massimo sfruttamento della superfice del nastro; › Bassi costi di manutenzione grazie all’utilizzo di componenti di alta qualità; › Un’elevata circolazione dell’aria, a contatto con il prodotto lungo tutta la durata del nastro; › Bassissimo livello di perdita di

06/05/15 14:39


NEWS

peso, due volte in meno rispetto ai congelatori a ventilazione verticale; › Congelamento superficiale immediato del prodotto, diminuendo così la formazione di brina. I congelatori PIGO sono costruiti modularmente e totalmente in acciaio inox. Essi forniscono un congelamento perfetto ed individuale di tutti i prodotti, indipendentemente che essi siano delicati, pesanti, morbidi o appiccicosi (riso cotto, mirtilli etc).

PIGO RA 6/14.indd 4

NOTIZIE IN BREVE

Pigo progetta e costruisce anche sofisticati freeze dryers, EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, che include un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate. La tecnologia freeze drying permette di conservare aromi delicati e di ottenere un prodotto di prima qualità essiccando sotto vuoto il prodotto congelato. Il prodotto finito avrà proprietà sensoriali paragonabili a quelle del prodotto fresco. Il macchinario è costruito interamente in acciaio inossidabile ( camera,

porte, scaffali etc). Le porte sono provviste di finestre che permettono di osservare il condensatore ed il prodotto durante il la lavorazione. Ogni unità è provvista di un impianto di refrigerazione appositamente dimensionato, che include un condensatore per controllare l’utilizzo di gas refrigerante. Oltre ad EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO, e EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, una dei macchinari principali è la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità del 50%-100% superiore rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. L’esperienza dei clienti PIGO conferma che PG 103 lavora con un’efficienza dello 0,00% di noccioli rimasti in presenza di una qualità e preparazione adeguata del frutto (pulizia e preparazione). Per avere un’idea completa della produzione di PIGO, vi invitiamo a visitare il sito www.pigo.it o a chiedere informazioni scrivendo all’indirizzo info@pigo.it. Brevi video dei macchinari in funzione sono disponibili su youtube nell’account ufficiale “ PIGO srl”.

06/05/15 14:39


ENERGIA

COGENERAZIONE - RISPARMIO - RINNOVABILE

QUADRIGENERAZIONE PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE

L

actoProt Deutschland è una delle più grandi società europee specializzata nella lavorazione del latte e del siero per l’estrazione di prodotti destinati a all’industria alimentare. Nello stabilimento di Leezen, cittadina situata presso la costa del Baltico, viene effettuata la produzione di proteine del latte. A ciò si aggiunge, con un impianto completamente automatizzato, la produzione di caseina. Dal siero in eccesso derivato dalla linea della caseina vengono estratti con un moderno sistema di filtrazione componenti grezzi che possono essere convertiti in concentrati di proteine da siero e in lattosio. Un speciale linea di essicazione a scorrimento è stata infine recentemente installata per la produzione di latte intero in polvere, di panna in polvere e di prodotti speciali per l’industria del cioccolato. I mercati principali di destinazione dello sta-

RA 2-15 2G lactoprot.indd 3

bilimento di Leezen sono la produzione di derivati della caseina e l’industria per l’alimentazione umana, in particolare come ingredienti singoli per gli alimenti sportivi e per l’infanzia, oltre che per, come detto, l’industria del cioccolato.

mercati internazionali, LactoProt ha avviato con 2G un progetto di quadrigenerazione integrato, in grado di produrre a partire dall’energia primaria, sotto forma di gas naturale, contemporaneamente elettricità, vapore in pressione, acqua cala acqua fredda.

Le lavorazioni svolte a Leezen impongono a LactoProt l’impiego di grandi quantità di energia sotto tutte le forme: elettricità, calore, freddo. Alla ricerca della massima efficienza e una riduzione dei costi energetici che la mettesse in grado di competere efficacemente sui

Il sistema installato presso l’azienda è basato su di cogeneratore 2G avus 1500b da 1487 kW elettrici e 1177 kW termici. Come si è detto. l’assetto dell’unità è quadrigenerativo, ossia permette la produzione contemporanea di elettricità, vapore, acqua calda e acqua fredda. L’energia termica totale viene sfruttata per 482 kW per la generazione di vapore saturo a 191 centigradi in un circuito a pressione a 13 bar, con una capacità di 780 Kg/h. Il calore necessario viene estratto dai gas di scarico del motore con uno speciale scambiatore di calore. Il vapore viene

07/04/15 17:14


ENERGIA

COGENERAZIONE - RISPARMIO - RINNOVABILE

parte, con un consumo di 245 kW, il circuito dell’acqua calda di processo, con una temperatura di rientro di 75 gradi, e un accumulo di 100 metri cubi. Il resto dell’acqua calda viene invece avviato ad un’unità frigorifera ad assorbimento che, utilizzando 450 kW, porta a 5 gradi centigradi un circuito di acqua fredda di processo che entra nell’assorbitore a 12 gradi. L’impianto riesce quindi a sfruttare una percentuale elevatissima dell’energia primaria consumata, superiore al 90 per cento. Di particolare interesse è la configurazione dell’impianto: il motore e tutti gli ausiliari, compresi unità frigorifera ad assorbimento, generatore di vapore, serbatoio di accumulo e scambiatori sono ospitati in un mega-container di 12 metri per 12, totalmente insonorizzato e predisposto da 2G in fabbrica e installato completo presso il cliente. Rispetto alle installazioni tradizionali di tipo discreto, il container integrato comporta numerosi vantaggi. In primo luogo, 2G assume la responsabilità del perfetto funzionamento dell’intero sistema, una vera a propria centrale termica containerizzata. L’unità viene infatti sottoposta in fabbrica a una serie completa di test di tutti i componenti e dell’insieme, e 2G perviene alla messa a punto migliore prima di impegnare il sito produttivo del cliente. Il container viene quindi disassemblato, consegnato al cliente e riassemblato in loco, già pronto a ripartire ed effettuare i testi finali di interfaccia con le reti distributive interne allo stabilimento. distribuito nello stabilimento per i vari utilizzi previsti. Dopo il passaggio nello scambiatore principale, i gas, che trasportano un’energia residua di 150 kW, vengono fatti passare in uno scambiatore secondario dove l’e-

RA 2-15 2G lactoprot.indd 4

nergia viene utilizzata per portare a 95 gradi un circuito d’acqua che proviene già calda dal motore del cogeneratore, dove viene riscaldata utilizzando il circuito di raffreddamento delle camice dei cilindri (che genera in tutto 797 kW termici). L’acqua a 95 gradi alimenta in

Il concetto adottato da 2G è quello dei moduli industriali, impianti o parti di impianti progettati, costruiti e installati come moduli autonomi che si sta diffondendo sempre più nel mondo manifatturiero e dei servizi energetici.

07/04/15 17:14


ENERGIA

COGENERAZIONE - RISPARMIO - RINNOVABILE

MATTEI AD HANNOVER MESSE 2015: LA TECNOLOGIA A PALETTE TROVA APPLICAZIONE IN NUOVI PRODOTTI ALL’INSEGNA DELL’ENERGY SAVING Una gamma sempre più ampia di proposte in esposizione alla Hall 26, stand A36

I

ng. Enea Mattei SpA, azienda leader nella progettazione e produzione di compressori rotativi a palette, presenterà all’atteso appuntamento fieristico di Hannover un ricco assortimento di novità di prodotto che guardano al futuro.

MATTEI RA 2/2015.indd 3

Un posto di primo piano sarà ricoperto dal prototipo di Maxima Xtreme, che prosegue la strada aperta dal suo predecessore Maxima nel segno della grande efficienza energetica. Oltre ad un rinnovamento nel design del gruppo di compressione e del

sistema di iniezione dell’olio, Maxima Xtreme assicura prestazioni elevate, grazie al rapporto 1:1 tra la velocità del motore elettrico e del gruppo pompante e alla bassa velocità di rotazione di quest’ultimo, che è di soli 1.000 giri/min.

25/03/15 15:41


ENERGIA

COGENERAZIONE - RISPARMIO - RINNOVABILE

CHI È MATTEI

La Ing. Enea Mattei SpA progetta, produce e commercializza su scala mondiale compressori rotativi a palette. Una tecnologia esclusiva e distintiva, che ne ha fatto una delle realtà di riferimento nel segmento di mercato dell’aria compressa. L’Azienda realizza ogni anno 6.500 compressori rotativi a palette, esportando oltre il 50% della sua produzione. Mattei ha sede a Vimodrone, in provincia di Milano, e due stabilimenti a Vimodrone e Verdello-Zingonia (BG). É presente con proprie filiali in Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, ha uffici di rappresentanza in Russia e Spagna e numerosi partner commerciali nel resto del mondo. Inoltre, per soddisfare le crescenti richieste del mercato del Sud Est Asiatico, dal 2007 è operativo un sito produttivo e di assistenza Mattei in Cina. Fondata nel 1919, Mattei è ancora oggi una società di proprietà familiare.

MATTEI RA 2/2015.indd 4

L’attenzione di Mattei per il tema dell’energy saving si realizza anche in progetti come Mattei Xpander, i cui primi risultati verranno proprio illustrati in fiera. Si tratta di un “concept”, elaborato in collaborazione con alcune prestigiose università Italiane, che ha già ricevuto notevoli apprezzamenti negli Stati Uniti: la sua applicazione consente di recuperare il calore disperso durante la compressione, per farne energia elettrica da reimmettere nel ciclo industriale. Tornando ai compressori esposti, verranno presentate interessanti novità legate alla serie Blade, dedicata alle piccole imprese e alle aziende artigiane. Mattei ha progettato e proporrà a breve importanti ampliamenti della gamma, con lo scopo di offrire soluzioni tagliate su misura delle necessità di impiego delle diverse realtà manifatturiere e di servizio. Per rispondere alle esigenze quotidiane delle realtà artigianali più piccole, sono state pensate le versioni Blade con potenza da 1.5, 2.2 e 3kW: caratterizzate da un design accattivante e ingombri ridotti al minimo, garantiscono la qualità e le prestazioni di

un compressore industriale. Accanto ad essi, Mattei lancerà presto sul mercato anche I nuovi modelli con potenze da 15, 18,5 e 22 kW, che si rivolgono più specificamente alle medie imprese, con ottime prestazioni in termini di affidabilità, risparmio energetico e riduzione dei costi di manutenzione. L’offerta di Mattei ad Hannover sarà completata dalle famiglie di compressori dedicati alle applicazioni OEM, a conferma della grande versatilità e adattabilità delle soluzioni proposte. Tra queste, i compressori serie M-MC, i compressori RVM, specifici per il settore veicolare e i compressori gas G-GC. Settore di nicchia ma in forte espansione è quello della fornitura di aria compressa per le aziende di produzione e raffinazione d’alluminio: in questo ambito la tecnologia rotativa a palette Mattei si è dimostrata altamente performante e affidabile, anche in presenza di difficili condizioni ambientali, come le alte temperature e la polvere. Sarà possibile toccare dal vivo tutte le novità proposte da Mattei ad Hannover Messe nella Hall 26, stand A36.

25/03/15 15:41


ENERGIA

COGENERAZIONE - RISPARMIO - RINNOVABILE

AB E GRANAROLO, L’ITALIA CHE ECCELLE FA SINERGIA NEL NOME DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

C

o n tinuare a crescere sviluppandosi a livello internazionale mantenendo ben saldi i principi di alta qualità e “italianità” attraverso una politica “green” legata all’efficienza energetica: questi i comuni denominatori di due aziende come AB e Granarolo. In considerazione degli elevati consumi di energia elettrica e termica richiesti dai processi produttivi e nell’ottica di una razionalizzazione nell’utilizzo delle fonti di energia fossile, con conseguente risparmio economico e miglioramento della condizione ambientale relativamente ai gas serra, la Granarolo S.p.A. ha recentemente installato ben due impianti di cogenerazione di AB presso i siti produttivi di Pasturago di Vernate (MI) e Gioia del Colle (BA). Orzinuovi (Bs), 11 marzo 2015. Le aziende agro alimentari industriali sono grandi “consumatrici” di energia termica ed elettrica all’interno della loro filiera con importanti ricadute sia sulla loro bolletta che sull’ambiente e la cogenerazione è quindi la soluzione ideale per far fronte alle esigenze di queste realtà. Granarolo S.p.A., il maggiore operatore agro industriale del Paese a capitale italiano in crescita sia a livello nazionale che internazionale, pone grande attenzione, oltre che alla qualità ed all’eccellenza dei propri prodotti, anche all’efficienza energetica e alla salvaguardia ambientale e per questo motivo

AB ENERGY RA 2-2015.indd 3

ha scelto AB, leader del proprio settore a livello internazionale, per progettare e realizzare due impianti di cogenerazione nei siti produttivi di Pasturago di Vernate, in provincia di Milano, e Gioia del Colle, in Provincia di Bari. L’energia elettrica prodotta nei due impianti verrà integralmente utilizzata dai siti produttivi così come l’energia termica, con un risparmio notevole sia a livello economico sia a livello di emissioni di gas serra in atmosfera, si stima infatti per i due impianti in ogget-

to, un risparmio complessivo pari a circa 5.800 ton/anno di CO2 emessa. GLI IMPIANTI AB PASTURAGO DI VERNATE L’attività dell’impianto di Pasturago di Vernate (MI) è finalizzata alla produzione e confezionamento di latte fresco, panna, yogurt, dessert e latte UHT. L’impianto, un ECOMAX® 33 HE, è alimentato a gas naturale ed è una soluzione modulare in container, di potenza nominale complessiva

25/03/15 15:46


ENERGIA

COGENERAZIONE - RISPARMIO - RINNOVABILE

a pieno carico pari a 3.354 kWe e con potenza termica complessiva introdotta di 7.674 kW. Il nuovo impianto produrrà energia elettrica che, al netto dei consumi delle apparecchiature ausiliarie verrà integralmente consumata dal sito produttivo dell’azienda, mentre l’energia termica prodotta dal sistema di raffreddamento dei gas di scarico e del motore verrà utilizzata per usi tecnologici dell’azienda sotto forma rispettivamente di vapore a 11 barg e acqua calda a 90 °C. Sul circuito fumi verrà installato uno scambiatore a tubi di fumo per produrre vapore utilizzato dall’azienda per i propri scopi produttivi. L’energia termica totale recuperabile è pari a 2.808 kWt. È prevista una operatività del gruppo pari a circa 7.000 h/ anno.

DATI CARATTERISTICI COGENERATORE

GLI IMPIANTI AB GIOIA DEL COLLE L’attività dell’impianto di Gioa del Colle (BA) è finalizzata nel trattamento e confezionamento di latte fresco pastorizzato e UHT a marchio “Perla” e a marchio “Granarolo”. L’impianto, un ECOMAX® 10 NGS, è alimentato a gas naturale ed è una soluzione modulare in container, di potenza nominale complessiva a pieno carico pari a 1.063 kWe e con potenza termica complessiva introdotta di 2.673 kW.

DATI CARATTERISTICI COGENERATORE

Il nuovo impianto produrrà energia elettrica che, al netto dei consumi delle apparecchiature ausiliarie verrà utilizzata per soddisfare le esigenze energetiche di stabilimento; mentre l’energia termica prodotta dal sistema di raffreddamento dei gas di scarico e del motore verrà utilizzata per usi tecnologici dell’azienda sotto forma rispettivamente di vapore a 13,5 barg e acqua cal-

AB ENERGY RA 2-2015.indd 4

PCI gas naturale

kWh/Nm3

9,5

Consumo gas naturale

Nm3/h

808

Potenza introdotta

kW

7.674

Potenza meccanica erogata

kWe

3.431

Potenza elettrica erogata

kWe

3.354

Potenza termica recuperabile (acqua calda)

kWt

1.707

Potenza termica recuperabile kWt (gas di scarico raffreddati a 180 °C)

1.101

Rendimento elettrico

%

43,6

Rendimento termico

%

36,6

Rendimento complessivo

%

80,2

PCI gas naturale

kWh/Nmc

9,5

Consumo gas naturale

Nmc/h

281

Potenza introdotta

kW

2.673

Potenza meccanica erogata

kWe

1.095

Potenza elettrica erogata

kWe

1.063

Potenza termica recuperabile (acqua calda+ gas di scarico raffreddati a 210 °C)

kWt

1.148

Rendimento elettrico

%

39,8

Rendimento termico

%

42,9

Rendimento complessivo

%

82,7

da a 90 °C. Sul circuito fumi verrà installato uno scambiatore a tubi di fumo per produrre vapore utilizzato dall’azienda per i propri scopi produttivi. L’energia ter-

mica totale recuperabile è pari a 1.148 kWt. È prevista una operatività del gruppo pari a circa 6.799 ore/ anno.

25/03/15 15:46


ENERGIA

COGENERAZIONE - RISPARMIO - RINNOVABILE

CHI È AB Fondato a Orzinuovi nel 1981 da Angelo Baronchelli, AB (www.gruppoab.com) opera nei settori della cogenerazione e della valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili. AB è oggi il riferimento globale della cogenerazione, grazie alle proprie soluzioni modulari per esterno da 100 a 10.000 kWe. Fino a oggi sono stati installati oltre 900 impianti per un totale di potenza elettrica nominale che supera i 1.300 MW. Negli ultimi anni la capacità produttiva è quadruplicata e il numero di dipendenti ha superato le 500 unità. AB è oggi presente con filiali dirette in Polonia, Serbia, Croazia, nonché in Spagna, Romania, Repubblica Ceca, Austria, Brasile, Paesi Bassi, Francia, Germania, UK, Canada, USA, Israele e recentemente ha aperto anche in Russia e Turchia.

CHI E’ GRANAROLO Il Gruppo Granarolo, uno dei principali player dell’agroalimentare italiano, comprende due realtà diverse e sinergiche: un consorzio di produttori di latte - Granlatte - che opera nel settore agricolo e raccoglie la materia prima - e una società per azioni - Granarolo S.p.A. - che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta 12 siti produttivi dislocati sul territorio nazionale, 2 in Francia ed 1 in Cile. Il Gruppo Granarolo rappresenta così la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti circa 1.000 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, 1.200 automezzi per la distribuzione, che movimentano 750 mila tonnellate/anno e servono quotidianamente più di 60 mila punti vendita presso i quali 11 milioni di famiglie italiane acquistano prodotti Granarolo. Il Gruppo Granarolo conta circa 2.100 dipendenti al 31 dicembre 2014. Il 77,48% del Gruppo è controllato dal Consorzio Granlatte, il 19,78% da Intesa Sanpaolo, il restante 2,74% da Cooperlat. Nel 2014 la Società annuncia un fatturato preconsuntivo superiore ad un miliardo di Euro.

I.VAR. INDUSTRY SPECIALISTI DI CALDAIE INDUSTRIALI quanto personalizzabili sulla base delle richieste di ogni singolo cliente. Un’ampia offerta di soluzioni ad alto livello tecnologico, sia nella progettazione che nella produzione, grazie all’impiego dei migliori materiali e macchine tecnologicamente all’avanguardia (taglio lamiere al laser, saldatura robotizzata, macchine a controllo numerico).

I

.VAR. Industry è un costruttore di caldaie industriali e civili specializzato in riscaldamento di acqua calda, surriscaldata, generatori di vapore e caldaie per olio diatermico di varie potenzialità e tipologia, realizzate nel pieno rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico idonee a soddisfare qualsiasi esigenza, in

AB ENERGY RA 2-2015.indd 5

I.VAR. Industry è sinonimo di affidabilità totale grazie a severi controlli in tutte le fasi di lavorazione e a rigorosi collaudi finali, oltre a un tempestivo rapporto con i tutti i clienti. L’organizzazione commerciale che opera in tutto il mondo, garantisce la flessibilità del processo produttivo oltre alla disponibilità immediata del prodotto, la massima efficienza nel servizio pre e post-vendita e le gamme più complete e diversificate di prodotti attualmente disponibili sul mercato.

25/03/15 15:46


FIERE

APPUNTAMENTI - CONVEGNI

ECOLOGICHE, INTELLIGENTI, ELEGANTI: IN PASSERELLA A MILANO LE CONFEZIONI DEL FUTURO

L’

industria mondiale del packaging premia gli imballaggi che aiuteranno ad affrontare le sfide del terzo millennio. Eccellenze italiane in un mercato da 800 miliardi di euro Aprire una bustina di dolcificante con una mano sola è possibile, facile, e soprattutto aiuta anziani e disabili. Anche loro, ma non solo, vorrebbero confezioni del latte più semplici da usare e riciclare. Senza parlare della sicurezza: i farmaci vanno sempre tenuti lontano dai bambini, ma... se ci mettono le mani, la confezione non si lascerà aprire da loro. A Milano, il prossimo 19 maggio queste ed altre numerose confezioni innovative, provenienti da tutto

IPACKIMA RA 2-15.indd 3

il mondo, saranno premiate con il World Star Packaging 2015 durante Ipack-Ima e le fiere correlate, evento di filiera che riunisce oltre 2.000 espositori internazionali e che si terrà tre settimane dopo l’inaugurazione di EXPO 2015, a due passi e con un collegamento diretto tra il quartiere fieristico e il villaggio della grande Esposizione Universale. “Abbiamo fortemente voluto che la World Packaging Organization, l’associazione mondiale dell’industria del settore, tenesse a Milano il suo premio internazionale - spiega Guido Corbella Amministratore Delegato di Ipack-Ima spa - In questo settore, in cui l’Italia detiene un primato tecnologico ed economico di primo

piano, ci sono le risposte alle sfide dei prossimi anni, dalle risorse rinnovabili all’efficienza, dai diritti dei più deboli alle necessità delle PMI”. Dei 265 candidati, già vincitori nelle rispettive nazioni di un premio locale, sono stati nominati con il prestigioso World Star Packaging Award ben 148 prodotti che saranno premiati in occasione di Ipack-Ima; in più saranno nominati il premio del Presidente, il premio per la Sostenibilità, il premio per il Marketing. In attesa dell’evento, sfogliando il ricco catalogo di novità mondiali, si scoprono confezioni intelligenti capaci di semplificarci la vita, di evitare sprechi, di rendere piacevole il momento del consumo alimentare.

06/05/15 11:21


FIERE

APPUNTAMENTI - CONVEGNI

Alimentare: si apre e si dosa con due dita Nel gruppo dei vincitori già designati e presenti all’evento, il miele turco Balparmak Snap & Squeeze che si avvale di una tecnologia tutta italiana. Si tratta di una piccola bustina semirigida, grande come un biglietto da visita, che contiene una monodose di miele. Basta piegare fra pollice e indice i due lati corti: la bustina si ripiega e si apre un piccolo foro. Il miele scivola nel tè o caffè, nella tisana, nella bevanda che si vuol rendere dolce. La magica bustina che si apre con una mano sola, che dosa quanto e come si vuole, è di un’azienda bolognese, specialista in macchine automatiche per l’imballaggio, un settore in cui l’Italia è leader e che fattura oltre 5 miliardi di euro, in gran parte destinati ai mercati esteri (85%).

ma che in frigo come a tavola occupa spazio in orizzontale: scomoda, ingombra e quasi mai si richiude. Invece il produttore Grilstad ha scelto un sistema molto comodo e compatto per confezionare le tipiche fette rotonde del salame: è una coppetta di plastica col coperchio a vite.

Alimentare: evviva praticità Dalla Norvegia arriva il salame preaffettato in confezione ‘salva-spazio’: siamo abituati alla pratica vaschetta,

Bevande: fascino ed eleganza Un distillato è il protagonista del cofanetto-regalo del produttore spagnolo Miguel Torres. A vederlo da

IPACKIMA RA 2-15.indd 4

Alimentare: bello da vedere e da mangiare Dagli Stati Uniti arriverà sul tappeto rosso di Ipack-Ima Schwan’s Soft Serve, una busta a forma di coppetta contenente una crema gelato da tenere nel congelatore: basterà spremere il suo contenuto in una ciotola e grazie alla forma dell’erogatore una cremosa dose uscirà con tanto di volute sinuose; una divertente sac à poche monouso, per dare un tocco di eleganza al gelato in tavola.

fuori sembra annunciare gli intensi aromi di tabacco dei sigari latinoamericani. Invece, ecco apparire tre sigari di vetro: sono provette trasparenti ma abbigliate ad arte (dall’agenzia Savia Design) tali da sembrare, complice il colore ambrato del brandy, quel sigaro che spesso viene accompagnato nella degustazione da un pregiato liquore. Bevande: made in italy al sicuro Importante per il nostro comparto vitivinicolo impegnato sempre di più sul fronte dell’esportazione è l’intelligente scatola anti-urto per prodotti fragili ideata dalla tedesca Klingele Papierwerke per le spedizioni postali e con corrieri. Si tratta di una confezione singola, pensata per bottiglie di valore; per l’e-commerce delle cantine che producono vini d’autore è l’ideale. Funziona così: immaginate una scatola lunga e stretta che può contenere una bottiglia, poi pensate ad una seconda scatola, uguale alla prima e dentro di essa, ma ruotata di 45° lun-

06/05/15 11:21


FIERE

APPUNTAMENTI - CONVEGNI

go lo stesso asse. Ecco fatto! La bottiglia va nella seconda scatola. Può urtare quanto vuole sui quattro lati ma sbatterà sempre e soltanto su pareti di morbido cartone ondulato, che al di là hanno il vuoto della prima scatola.

Un futuro a 1.000 Sono queste soltanto alcune delle 148 confezioni che segnano lo stato dell’arte, le evoluzioni, le prestazioni e le tecnologie del futuro prossimo. Ma prototipi e progetti non mancheranno: alla premiazione in programma a Ipack-Ima si aggiungeranno quelle di 3 giovani: riceveranno il World Star Student Award un ragazzo turco, uno cinese e uno sudafricano, scelti a fatica fra decine e decine di altri giovani inventori e creativi delle scuole di tutto il mondo. Menzioni speciali sono previste per decine di studenti provenienti perlopiù da paesi emergenti, Cina su tutti e poi Turchia, Medio Oriente, India, Brasile. Anche fra i 148 vincitori del WorldStar Packaging Award le confezioni asiatiche sono state numerosissime. Specchio dei tempi: degli 800 miliardi di euro di valore del mercato, la quota dell’Asia è 34,81% sul totale, seguita dal nord America (22,16%) e dall’Europa (19,84%). Quota 1.000 miliardi è vicina, sicuramente arriverà prima del 2020.

IPACKIMA RA 2-15.indd 5

Opening time: 10.00 am - 6.00 pm Entrances: East, South, West Gates Pre-register on www.ipack-ima.com

Being part of innovation. The future is IPACK-IMA 2015 – the most comprehensive, valuable showcase for the food and non-food supply chain. The global standard-setting exhibition for the Grain Based Food industry and the place to be for health & personal care, chemicals and industrial goods. An innovative meeting place for the fresh food and distribution sector. A great exhibition of the world’s top production. An unparalleled, integrated, synergic collection of technology and innovations for processing, packaging, converting and logistics, the extraordinary conjunction with the Expo 2015, a great not-to-miss event. Be sure to be there.

Connected events:

Ambiente: sicurezza È dell’olandese Ecobliss l’idea Locked4Kids, il nuovo brevetto che trasforma un semplice astuccio di farmaci in un rompicapo irrisolvibile per i più piccoli, ma piuttosto semplice per gli adulti. I blister che contengono le pillole stanno in una vaschetta trasparente di plastica: l’aletta laterale della scatola si apre ma provate a tirare fuori la vaschetta. Non esce, perché non può scorrere dentro la scatola: i suoi bordi incontrano subito degli ostacoli, dei rilievi stampati nel cartone che funzionano come ganci, ma per sganciare bisogna premere sulla scatola, in due punti contemporaneamente e comunque troppo distanti fra loro per le manine dei bambini. Inoltre il cartone è anti-strappo. Niente da fare!

Fieramilano, Milan - Italy 19 - 23 May 2015

Co-located with:

Ambiente: raccolta differenziata Dall’ Italia arriva un’altra soluzione intelligente premiata dal nostro Istituto Italiano Imballaggio e poi anche dalla WPO: si tratta di Tetra Top Separable, cartone per latte e bevande in cui la parte alta in plastica col tappo a vite si può staccare per avviare alla raccolta differenziata plastica e cartone separatamente. Un gesto semplice, a prova anche di bambino, reso possibile da una modifica altrettanto semplice nella preparazione delle bobine di cartone dalle quali poi nascono le confezioni che un numero crescente di aziende nel mondo sta adottando. E’ un contributo ulteriore al recupero e al riciclo degli imballaggi in cartone per bevande, che in Italia ha oramai raggiunto oltre il 50% delle quantità immesse sul mercato.

POWERED BY FIERA MILANO AND IPACK-IMA

Promoted by:

This event is being covered by professional packaging journalists from IPPO

With the support of: UNITED NATIONS INDUSTRIAL DEVELOPMENT ORGANIZATION

Organised by:

Ipack-Ima S.p.A. – Corso Sempione, 4 20154 Milan – Italy Tel +39 02 3191091 - Fax +39 02 33619826 e-mail : ipackima@ipackima.it www.ipackima.it

06/05/15 11:21


FIERE

APPUNTAMENTI - CONVEGNI

SNACKEX 2015 - 10-11 GIUGNO ISTANBUL, TURCHIA

SNACKEX, l’unico evento commerciale professionale in Europa interamente dedicato all’industria di snack, salatini e noccioline, si terrà per la prima volta nei suoi trent’anni di storia, ad Istanbul

l

l mercato Turco degli snack é in fase di espansione, con una crescita complessiva annua prevista per il 2015 di oltre il 4%, come risultato di un incremento dei consumi, per lo più da parte della fascia giovane della popolazione del paese, di prodotti più sani e più sofisticati .In questo contesto, SNACKEX, l’unico evento commerciale professionale in Europa interamente dedicato all’industria di snack, salatini e noccioline, si terrà per la prima volta nei suoi trent’anni di storia,

SNACKEX FP 1/2015 3

ad Istanbul dal 10 al 11 Giugo 2015. SNACKEX , organizzato dall’ European Snacks Association, riunirà tutte le fasi della catena produttiva: domanda/offerta ed espositori che prosenteranno nuovi prodotti, idee, tecnologie e servizi utili ai produttori di snack. Sebbene si terrà in Turchia, SNACKEX attrarrà una presenza realmente globale con partecipanti attesi da oltre settanta paesi. SNACKEX é l’appuntamento ideale per discutere di tutte le maggiori novità del settore degli snack e dei prodotti

industriali a base di noccioline, a livello internazionale. Esso mira a incentivare produttori e fornitori multinazionali e a potenziare aziende locali verso un indirizzo industriale. Questa é un’opportunità unica per comprare, vendere e interfacciarsi con una rete di professionisti industriali e di responsabili, riuniti tutti sotto un unico tetto. L’evento, ricca vetrina di snack e prodotti a base di noccioline, fornirà le più complete informazioni riguardo

31/03/15 13:57


FIERE

APPUNTAMENTI - CONVEGNI

nuove tecnologie, ingredienti e prodotti per il settore e consentirà di assistere a interessantissime dimostrazioni, All’evento parteciperanno i più importanti fornitori di apparecchiature per la lavorazione di snack, per l’imballaggio, produttori di materie prime, aromi, condimenti e altri ingredienti alimentari, costruttori di attrezzature da laboratorio e di altri prodotti e servizi utilizzati nella produzione di snack salati. I partecipanti, tra cui i delegati della conferenza e visitatori della mostra, sono gli acquirenti di tutte la catena commerciale, tra cui produttori di snack, importatori, esportatori, fornitori, commercianti, distributori, mediatori, agenti e partner. Nell’audiotorium SNACKEX, sito all’interno dell’area fieristica, i partecipanti potranno ascoltare presentazioni sulle migliori applicazioni industriali del settore, esposte da esperti della lavorazione di snack, prodotti fritti, aromi, imballaggi. Nello Snackex World of Taste & Trends Zone, i visitatori potranno provare una vasta scelta di snack confezionati, provenienti da tutto il mondo potendo sperimentare i più diversi approcci in materia di etichettatura, imballaggio, aromi e materie prime. Il programma della conferenza che si terrà nel corso della manifestazione, riunirà rappresentanti dell’industria dello snack, accademici, legislatori, ONG, responsabili del marketing, analisti e società di ricerca per discutere dei loro diversi punti di vista le questioni chiave che riguardano il settore e per contribuire a stimolare la discussione su come raggiungere gli obiettivi prefissati le sfide individuate possono essere raggiunti. Per ulteriori informazioni visitate www.snackex.com o contattate l’organizzatore: European Snacks Association, 6 Catherine Street, London, WC2B 5JJ. Email: esa@esasnacks.eu

SNACKEX FP 1/2015 4

31/03/15 13:57


FIERE

APPUNTAMENTI - CONVEGNI

SPS IPC DRIVES ITALIA, UN LUSTRO DI CRESCITA La fiera italiana che affronta le sfide e i cambiamenti della quarta rivoluzione industriale si prepara alla quinta edizione, a Parma dal 12 al 14 maggio. Industria alimentare, farmaceutica e dei trasporti i temi portanti insieme a Industrie 4.0.

I

naugura il 12 maggio a Parma, la quinta edizione di SPS IPC Drives Italia, vetrina di prodotti e soluzioni di automazione in continua crescita dal suo debutto, nel 2011. Con una superficie espositiva sempre in crescita e ben più di 100 nuovi espositori, anche l’edizione 2015 si prospetta un nuovo successo a conferma di un settore che continua a macinare risultati positivi e a essere fonte di nuovi investimenti in tecnologia e in organizzazioni commerciali sempre più numerose e competenti. I padiglioni brulicheranno d’innovazioni, anche spettacolari, e saranno collegati da un’area esterna “Open Bar” piena di piacevoli sorprese per i visitatori. Dal punto di vista dei contenuti, questa edizione sarà focalizzata

SPS IPC DRIVES fiere RA 2-15.indd 3

su “Industrie 4.0”, ovvero la quarta rivoluzione industriale. Tema già affrontato durante la tavola rotonda dello scorso 22 gennaio in ANIE, ma la fiera sarà la vera occasione per approfondirne gli aspetti tecnologici e metodologici. Proprio in ottica 4.0 ottimo il riscontro anche per l’area Industrial Software, dove le aziende specializzate porteranno in fiera nuovi prodotti, nuove soluzioni e soprattutto nuove idee. L’edizione 2015 di SPS Italia sarà caratterizzata da una presenza di numerose società produttrici di Industrial Software - la nuova frontiera dell’automazione - tutte posizionate nel padiglione 3, e dai System Integrator, punto di contatto fra i fornitori di automazione e gli utilizzatori finali, ai quali vengono dedicate due

aree espositive una nel padiglione 2 e una nel padiglione 3. Il progetto Linking University è stato ripensato in un’ottica più completa e globale: Know How 4.0. Un‘area espositiva di nuova concezione tra gli stand del padiglione 2, un tramite tra Impresa e Università, Start-up, Enti pubblici, Associazioni, Laboratori di Misura e Centri di Ricerca con tanti “sportelli” informativi ai quali rivolgersi per scoprire progetti, finanziamenti e opportunità di investimento offerte alle aziende per favorire il loro percorso di innovazione, crescita e internazionalizzazione. Per favorire l’incontro, il confronto e l’informazione si è aggiunto un terzo settore di approfondimento nel programma delle Tavole Rotonde in fie-

22/04/15 12:26



FIERE

ra, l’Automotive, che si aggiunge a Food&Beverage e Pharma&Beauty: • 12 maggio, Sala Grande Pad.4 ore 11:00 Focus sull’Industria Automobilistica e dei Trasporti in Italia: il vantaggio tecnologico di un settore all’avanguardia Ne parlano con Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC: Comau; DMG Mori; Fiat FCA Gruop; Geico; Iveco; Magneti Marelli; Michelin; Radici Group e i fornitori di sistemi dell’automazione industriale ABB, Festo, Lenze Italia, Mitsubishi Electric Europe, Panasonic Electric Works Italia, Phoenix Contact, Rittal, Rockwell Automation, Siemens. • 13 maggio, Sala Grande Pad.4 ore 10.00 Focus sull’Industria Farmaceutica e della Cosmesi in Italia: tracciabilità e mass customisation Si confrontano su questi temi le aziende Dompè; Eli Lilly Italia; Fe-

SPS IPC DRIVES fiere RA 2-15.indd 4

APPUNTAMENTI - CONVEGNI

degari Autoclavi; GSK; IBSA Farmaceutici Italia; Johnson&Johnson e i fornitori di sistemi dell’automazione industriale Beckhoff Automation, Lenze Italia, Omron Electronics, Panasonic Electric Works Italia, Schneider Electric. • 14 maggio, Sala Grande Pad.4 10.00 Focus sull’Industria Alimentare in Italia: tracciabilità garanzia dell’eccellenza Ne parlano con Antonio Belloni, autore Food Economy e Responsabile Ricerca e Sviluppo de Linkiesta: Conserve Italia; Inalca; Kraft Foods; Lavazza; Sogemi e i fornitori di sistemi dell’automazione industriale ABB, Beckhoff Automation, Festo, Mitsubishi Electric Europe, Omron Electronics, Phoenix Contact, Rittal, Rockwell Automation, Scheneider Electric, Siemens. CONVEGNI SCIENTIFICI Incontri tecnologici con gli esperti del settore sui temi selezionati dal

Comitato Scientifico di SPS Italia, in due sessioni: • 12 maggio, Sala Cioccolato Pad 4 ore 14.00-17.00 “Progettare Efficienza - automotive, efficienza energetica e simulazione” • 13 maggio, Sala Cioccolato Pad 4 ore 10.00-13.00; 14.00-17.00 “Automazione 4.0 - comunicazione e Big data, Internet of Things, manutenzione” Una fiera come SPS IPC Drives Italia si può scoprire ed apprezzare visitandola. I visitatori rimangono positivamente colpiti e sottolineano che l’aria che si respira è quella dei grandi eventi, con una presenza massiccia di tutti gli operatori e di tutti i principali costruttori di macchine e end user. Una fiera nazionale, che emana internazionalità. www.spsitalia.it

22/04/15 12:26


FIERE - EXHIBITIONS china

Выставки

east europe

meeting • events •

fairs

congressi

russia middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe SIGEP

17-21/01/2015 RIMINI Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianali International exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

CIBUS

09-12/05/2015 PARMA Salone Internazionale del prodotto alimentare International food exhibition

SNACKEX

ANUGA FOODTEC

12-14/05/2015 PARMA Salone delle Tecnologie per l’Automazione Industriale Trade fair for manufacturers and suppliers in the industrial automation sector

10-11/06/2015 Istanbul Esposizione su snack, patatine, noccioline, pistacchi, mandorle secche, savoury snacks, chips, biscotti salati, tortillas, pretzels, popcorn, crackers di riso, flips . Event about: savoury snacks, snack nuts, potato chips, corn chips, potato sticks, peanuts, pistachios, hazelnuts and almonds, baked snacks, tortillas, pretzels, popcorn, pork rinds, rice crackers, flips, savoury biscuits.

mcT Tecnologie

PULIRE

IBA

24-27/03/2015 COLONIA Salone Internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande International food and beverage technology exhibition 16/04/2015 BOLOGNA Mostra Convegno di una giornata sulle tecnologie per l’industria alimentare One day exhibition and conference on the technologies for the food industry

HISPACK

21-24/04/2015 BARCELLONA Manifestazione internazionale su macchine, impianti e tecnologia per il packaging International packaging exhibition

Bta.

21-24/04/2015 BARCELLONA Vetrina europea dedicata al settore delle macchine e tecnologie per l’industria alimentare European showcase dedicated to the sector of machinery and technology for the food industry

SPS/IPC/DRIVES/ITALIA

19-21/05/2015 VERONA Mostra internazionale delle produzi produzioni e delle tecnologie per le attività dell’igiene ambientale International exhibition of products and technologies for environmental hygiene

IPACK-IMA

19-23/05/2015 MILANO Mostra Internazionale per l’industria del confezionamento International exhibition for the packaging industry

MEAT-TECH

19-23/05/2015 MILANO Fiera sulle tecnologie per il confezionamento e la lavorazione della carne Pocessing & packaging for the meat industry

12-17/09/2015 MONACO Salone Internazionale per l’ind. della panificazione e della pasticceria International fair for the bakery and confectionery industry

MACFRUT 23-25/09/2015 RIMINI Mostra Intenazionale di macchinari e impianti per l’industria ortofrutticola International exhibition of machinery and equipment for the fruit and vegetable processing

FACHPACK 29/09-01/10/2015 NORIMBERGA Salone Internazionale su Soluzioni e tecnologie per il confezionamento Trade Fair for Packaging Solutions

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_2015-corr.indd 1

01/04/15 11:33


FIERE - EXHIBITIONS china

meeting • events •

russia

Выставки east europe

fairs

congressi

middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe

ANUGA 10-14/10/2015 COLONIA Salone Internazionale delle tecnolo tecnologie alimentari e delle bevande International exhibition of food and beverages

HOST

23-27/10/2015 MILANO Salone tecnologico per la panificazione e la produzione di pasta e pizza Show for Bakery and Fresh Pasta and Pizza Industry

GULFOOD MANUFACTURING

27-29/10/2015 DUBAI Fiera della tecnologia per l’industria alimentare e del packaging International exhibition and conference on instrumental and process analysis and laboratory technology

SIMEI

03-06/11/2015 MILANO Fiera internazionale sulla filiera vitivinicola e sulle tecnologie per l’industria dell’imbottigliamento International exhibition for vine-growing,wine-producing and bottling industry

SIGEP

23-27/01/2016 RIMINI Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianali. International exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

PROSWEET

31/01 - 03/02/2016 COLONIA Salone internazionale della subfornitura per l’industria dolciaria The international supplier fair for the confectionery industry

IFFA 07-12/05/2016 FRANCOFORTE Manifestazione Internazionale sulletecnologie per l’industria della carne International Trade Fair for the meat processing industry

EMBALLAGE

14-17/11/2016 PARIGI Salone internazionale dell’imballaggio. Exhibition about packaging technology

BRAU BEVIALE

10-12/11/2015 NORIMBERGA Fiera su materie prime, tecnologie, logistica e processo per la produzione di birra e bevande Fair of raw materials, technologies, logistics for production of beer and soft drinks

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_2015-corr.indd 3

01/04/15 11:33


FIERE - EXHIBITIONS china

east europe

meeting • events

russia

Выставки

fairs

congressi

middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe UPAKOVKA UPAK ITALIA

27-30/01/2015 MOSCA Salone Internazionale delle macchine per imballaggio International packaging machinery exhibition

PRODEXPO

09-13/02/2015 MOSCA Fera internazionale su alimenti, bevande e materie prime per alimenti International exhibition for food, beverage and food raw materials

SINO-PACK

09-11/03/2015 GUANGZHOU Fiera internazionale per il confezionamento, l’imballaggio e le bevande International fair for packaging, packing machines and beverage technology

FOODEXPO

01-03/04/2015 KIEV Fiera internazionale per i produttori di alimenti e bevande International trade exhibition on food and beverage producers

CHINAPLAS

20-23/05/2015 GUANGZHOU Mostra internazionale sull’industria delle materie plastiche International exhibition on plastic and rubber industries

MODERN BAKERY

22-25/04/2015 MOSCA Salone internazionale delle attrez attrezzature per la panetteria e degli

ingredienti alimentari International trade fair for bakery equipment and food ingredients

BAKERY CHINA 12-15/05/15 SHANGHAI Fiera internazionale della panificazione e dell’industria dolciaria in Cina International Trade fair for the bakery and confectionery trades in China

ROSUPACK 16-19/06/2015 MOSCA Saloni internazionali per l’imballaggio alimentare ed industriale International food and industry packaging exhibition

PROPACK - BEVTEK China Luglio 2015 SHANGAI Mostra internazionale delle tecnologie per l’industria alimentare e per il confezionamento International exhibition for the food industry and for packaging technologies

International trade exhibition of machinery and equipment for agroindustrial industry

INTERFOOD

21-23/10/2015 NOVOSIBIRSK Salone Internazionale di prodotti alimentari, di bevande e ingredienti International exhibition for food beverages and ingredients

WORLD FOOD UKRAINE

27-29/10/2015 KIEV Salone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevande International exhibition for food and drink products

UPAKOVKA UPAK ITALIA

Gennaio 2016 MOSCA Salone Internazionale delle macchine per imballaggio International packaging machinery exhibition

WORLD FOOD MOSCOW 14-17/09/2015 MOSCA Salone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevande International exhibition for food and drink products

AGROPRODMASH 05-09/10/2015 MOSCA Salone Intern. dei macchinari e delle attrezzature per il settore agroindustriale

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE RU-2015.indd 1

29/12/14 16:44


ABBIAMO OSPITATO

INSERZIONISTI INDICE AZIENDE

2G ITALIA SRL 102-103 Via della Tecnica, 7 37030 Vago di Lavagno - VR

DIGITRON ITALIA SRL 57/59 Strada ASI Cons. 7 03013 Ferentino - FR

IRPLAST SPA 84-85 Strada Prov. Val d’Elsa 50053 Empoli - FI

AB ENERGY 106/108 Via Gabriele d’Annunzio, 16 25034 Orzinuovi - BS

EFAFLEX GMBH 94-95 Fliedestrasse, 14 D-84079 Bruckberg - Gerania

ITALTRONIC SRL 13 Via Austria, 25/D 35127 Padova - PD

ACM ENGINEERING SPA 23 Via Marconi, 5 21020 Bardello - VA

ESA EUROPEAN SNACK ASS. 112-113 6 Catherine Street WC2B 5JJ Londra Gran Bretagna

LABELPACK TRADE SRL 86-87 Via Monte Cervino, 51/F 20861 Brugherio - MB

ALLEGRI CESARE SPA 91/93 Via Venezia, 6 20099 Sesto San Giovanni - MI

FANUC ITALIA SRL IV COP Viale delle Industrie, 1/A 20020 Arese - MI

B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SPA 18 Via Sirtori, 13/C 20017 Passirana di Rho - MI

FESTO SPA I COP-19/22-70 Via Enrico Fermi, 36-38 20090 Assago - MI

BAUMULLER ITALIA SRL 24/26 Viale Italia, 12 20094 Corsico - MI

FINDER SPA II COP-75-75 Via Drubiaglio, 14 10040 Almese - TO

BECKHOFF AUTOMATION SRL 5-76/78 Via L. Manara, 2 20812 Limbiate - MB

GENERAL SYSTEM PACK SRL - GSP 1-14 Via Lago di Albano, 82 36015 Schio - VI

BIZERBA SPA 88-89 Via G. Agnesi, 172 20033 Desio - MI

HITACHI DRIVES & AUTOMATION SRL 27 Via Ghisalba, 13 20021 Ospiate di Bollate - MI

BRUKER OPTIK GMBH III COP Rudolf-Plank-Str. 27 D-76275 Ettingen - Gerania BURKERT CONTROMATIC ITALIANA SPA 29-30-41 Via Roma, 74 - C.D. Colombirolo 20060 Cassina De’ Pecchi - MI C.SI.CO. SRL 10-83 Via G. Galilei, 1 31057 Silea - TV CONTRINEX ITALIA SRL 15-44/46 Viale Gandhi, 7 10051 Avigliana - TO DATALOGIC AUTOMATION SRL 28 Via Lavinio, 265 40050 Monte San Pietro - BO

HTP HIGH TECH PRODUCTS SRL 8 Via Lesina, 45 24030 Brembate Sopra - BG IFP PACKAGING SRL 9-12 Via Lago di Alleghe, 19 36015 Schio - VI IGUS SRL 2-3-47-48 Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate - LC IMAGE S SRL 7-65/67 Via Tommaso Grossi, 31 22066 Mariano Comense - CO IPACK-IMA SPA 109/111 C.so Sempione, 4 20154 Milano - MI

MASAUTOMAZIONE SRL 32-33 Via Galilei, 20 20090 Segrate - MI MATTEI ING ENEA SPA 104-105 Str. Padana Superiore, 307 20090 Vimodrone - MI MECVEL SRL 79 Via Due Portoni, 23 40132 Bologna - BO MESSE FRANKFURT ITALIA SRL 114/116 Via Quintino Sella, 5 20121 Milano - MI MINI MOTOR SRL 60-61 Via E. Fermi, 5 42011 Bagnolo in Piano RE

CONTATTI

R+W ITALIA SRL 68-69 Via Pisa, 134 20099 Sesto San Giovanni - MI REC SRL 6 Viale Alcide De Gasperi, 101/103 20017 Mazzo di Rho - MI ROTRONIC ITALIA SRL 64 Via Repubblica di San Marino, 1 20157 Milano - MI SATO GERMANY GMBH 34/37 Via Mazzini, 12 22070 Binago - CO SEW EURODRIVE SAS 38/40 Via Bernini, 14 20020 Solaro - MI SKF INDUSTRIE SPA 49/51 Via Pinerolo, 44 10060 Airasca - TO TECHNOLOGY BSA SRL 31 Regione Leiso, 99 14050 Asti - AT

MOMBRINI SRL 96/98 Via Leonardo da Vinci, 218 24043 Caravaggio - BG

TEKNOMEGA S.R.L. 11-55-56 Via Fermi, 27 20090 Buccinasco - MI

NIMAX SPA 90 Via dell’Arcoveggio, 59/2 40129 Bologna - BO

TELMOTOR SPA 71/73 Via Zanica, 91 24126 Bergamo - BG

PIGO SRL 99/101 Via Pontaron, 30 36030 Caldogno - VI PILZ ITALIA SRL 62-63 Via Gran Sasso, 1 20823 Lentate sul Seveso MB PRO-FACE ITALIA SPA 80/82 Via G. di Vittorio, 26 20813 Bovisio Masciago MB

TIESSE ROBOT SPA 42-43 Via Isorella, 32 25010 Visano - BS WIELAND ELECTRIC SRL 52/54 Via Edison, 209 20019 Settimo Milanese - MI YASKAWA ITALIA SRL 4 Strada del Portone, 75/A 10137 Torino - TO

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com **INDICE RA 2-15.indd 1

07/05/15 15:30


FT-NIR

Spectroscopy for Liquid Milk Analysis The seasonal and regional variation in the composition of raw milk makes a standardisation of raw milk necessary for all subsequent processing steps. FT-NIR spectroscopy analyses the key parameters, fat, protein, dry matter and lactose, with comparable accuracy to conventional mid-infrared systems (FT-IR). Any kind of milk, e.g. raw milk, skimmed milk or UHT milk, can be analysed, as well as other liquid dairy products including cream, condensed milk, liquid ice cream, flavoured milk preparations and concentrates, even viscous products that conventional milk analysis instruments struggle to measure.

Moreover, solid and semi-solid sampled can be measured with the same FT-NIR spectrometer, e.g. raw milk & milk drinks cream & sour cream yogurt & desserts milk & whey powders lactose & whey protein concentrate hard & soft cheese A set of ready-to-use calibrations is available for a quick and efficient start with FT-NIR technology.

Contact us for more details: www.bruker.com/optics

Innovation with Integrity

F T-NIR


100% FANUC Leader Mondiale

*

GENMITSU [PRECISIONE, RIGORE E PERFEZIONE]

L’arma segreta più versatile, più precisa e più produttiva. Scopri la gamma di robot più completa al mondo che permette di soddisfare ogni esigenza applicativa in ogni settore. Visita il nostro sito www.fanuc.eu FANUC ROBOTS, la gamma di robot più completa al mondo che permette di soddisfare ogni esigenza applicativa in ogni settore.

Fanuc Italia Srl Viale delle Industrie 1A – 20020 Arese (MI) Tel.: 02 457951 - Mail: sales.it@fanuc.eu

MAD-02046-RO Generic Robots-210x297.indd 1

WWW.FANUC.EU

23/01/2015 15:00:33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.