RASSEGNA ALIMENTARE - 2015 - 1

Page 1

1-2015 Tel. +39 0362 244182 - 0362 244186 - www.editricezeus.com Tariffa R.O.C.: Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Milano TAXE PERCUE (tassa riscossa) Uff. Milano CMP/2 Roserio - ISSN 1827-4102

Editrice Zeus sas - Via P. Ballerini , 66 - 20831 SEREGNO (MB)

speciale ENERGIA

motion plastics速

Cuscinetti xiros速 per movimenti che durano nel tempo


INGOMBRO ADV.indd 3

15/04/15 17:14


I VOSTRI VANTAGGI CON KOHLBACH

ENERGIA DAL LEGNO UTILIZZATA CON EFFICIENZA PROTRATTA NEL TEMPO Soluzioni energetiche innovative e affidabili per la produzione di energia termica ed elettrica Impianti ad acqua, vapore e olio diatermico da 350 kW a 18.000 kW termici Soluzioni di cogenerazione tramite impianti a vapore saturo, olio diatermico e acqua surriscaldata Sistemi completi per la produzione di energia elettrica a partire da 75 kW elettrici www.kohlbach.it

Alto rendimento | Tecnologia innovativa e affidabile | QualitĂ senza compromessi ANDRITZ_AdTomatoScreens_2014_RZ_Anuga-corr 3

19/03/15 18:09


IL PRODOTTO ALIMENTARE

CONAD INNOVA LA CATENA DEL FREDDO grazie a una nuova tecnologia a turbina ad alta efficienza e 0 emissioni

C

onad è la prima insegna della GDO ad adottare un’innovativa tecnologia a zero emissioni che consente di produrre freddo a temperature controllate con un notevole risparmio energetico rispetto al passato, grazie all’impiego di una speciale turbina “oil-free”, brevetto frutto della ricerca aerospaziale americana. L’innovativa tecnologia servirà a gestire in maniera ottimale la catena del freddo nel centro logistico di PAC 2000A-Conad a Fiano Romano nel Lazio, tra le maggiori piattaforme distributive d’Europa. Il nuovo impianto di trigenerazione farà risparmiare circa 47 euro all’ora rispetto alle tecnologie tradizionali, con un saving totale all’anno, in termini di energia primaria, superiore a 4.000 MWh e 350 Tep. Il che si traduce in oltre 800 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera. La novità rispetto alle tecnologie tradizionali, è che il sistema riesce a massimizzare l’efficienza energetica complessiva, con punte oltre l’85 per cento per un funzionamento annuo di oltre 8 mila ore, grazie a un brevetto sviluppato dall’azienda americana Capstone

CONAD - RA 1-15.indd 3

leader mondiale nelle turbine a gas con tecnologia oil free, che consente a una turbina, con un principio di funzionamento simile a quello di un jet aeronautico, di operare senza olio e liquidi lubrificanti al suo interno. Grazie a questa caratteristica, i fumi di scarto della turbina, oltre ad avere tenori di NOx e CO molto bassi, sono puliti per la presenza di un alto contenuto di ossigeno. Le temperature dei gas di scarico consentono di ottenere un vettore termico pregiato per l’alimentazione di gruppi di assorbimento ad ammoniaca. Nelle specifico, l’impianto trigenerativo è composto da una turbina da 800 kWe che sfrutta l’energia fornita dal gas metano per produrre allo stesso tempo energia elettrica, utilizzata per tutti gli usi necessari del magazzino e, grazie a un sistema di recupero di calore, acqua surriscaldata da utilizzare come fonte di energia per un sistema di assorbimento ad ammoniaca da 360 kW frigoriferi che produce acqua glicolata a -8°C necessaria per refrigerare il magazzino. Inoltre, dagli esausti della turbina, attraverso un modulo di recupero termico, vengono ricavati ulteriori 240 kW di acqua calda a 65 °C per lavaggi, sbrinamenti Uta (Unità trattamento aria) e la climatizzazione degli uffici. L’energia elettrica prodotta in eccesso e non auto-consumata potrà essere immessa in rete e venduta attraverso il sistema del “ritiro dedicato” del GSE. Il cogeneratore è comunque in grado di adeguare la produzione di energia al carico richiesto dall’impianto grazie alla fa-

cilità di modulare la turbina. L’applicazione è frutto dell’ingegneria di IBT Group, azienda specializzata in soluzioni per il risparmio energetico e partner esclusivo per l’Italia di Capstone, e Zudek, che ha fornito l’innovativo frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca, coadiuvate nello specifico progetto dal gruppo di ingegneria All srl e Smpr.

Il rispetto dell’ambiente è per Conad una componente essenziale del legame con il territorio, valore fondamentale per il Consorzio e le Cooperative associate che viene concretamente tradotto in vari progetti sostenibili: dai punti vendita a ridotto consumo energetico ai materiali di consumo che utilizzano materie prime ecocompatibili; dalla logistica integrata alla scelta di sviluppare prodotti sfusi e privi di imballo; dallo smaltimento differenziato dei rifiuti alle campagne di sensibilizzazione verso i consumatori. “Abbiamo deciso di investire nell’innovazione della catena del freddo - osserva Danilo Toppetti, direttore generale di PAC 2000A-Conad, la più grande cooperativa del consorzio Conad – perché desideriamo non solo abbattere le emissioni di CO2 e di gas serra, ma soprattutto ridurre sensibilmente i consumi energetici per permetterci di offrire un maggiore sostegno concreto ai nostri soci imprenditori e tradurlo in risparmi concreti per i nostri clienti. L’auspicio è che Conad, a livello nazionale, possa decidere di applicare questa tecnologia anche ad altri centri distributivi ”.

31/03/15 12:03


IVAR ps A4_4.qxd

16-01-2006

16:27

Pagina 1

Al passo coi tempi I.VAR. INDUSTRY produce caldaie (industriali e civili) e generatori, di varie potenzialità e tipologia, realizzati nel pieno rispetto dell'ambiente e del risparmio energetico, idonei a soddisfare qualsiasi esigenza, in quanto personalizzati sulla base delle richieste di ogni singolo cliente. Un'offerta di soluzioni ad alto livello tecnologico, sia nella progettazione che nella produzione, grazie all'impiego dei migliori materiali e di macchine tecnologicamente all'avanguardia (taglio lamiere al laser,

SBV

saldatura robotizzata, macchine a controllo numerico). I.VAR. INDUSTRY è oggi sinonimo di affidabilità totale garantita, grazie a severi controlli in tutte le fasi di lavorazione e a puntigliosi collaudi finali e grazie a un tempestivo rapporto con i tutti i clienti. L'organizzazione commerciale, che opera in tutto il mondo, e la flessibilità del processo produttivo garantiscono infatti la disponibilità immediata del prodotto, la massima efficienza nel servizio pre e post vendita e una tra le gamme più complete e diversificate di prodotti

ODE/C

TRINOX

attualmente disponibili sul mercato.

I.VAR. INDUSTRY S.r.l. Caldaie da sempre.

Zona Artigiana S. Pierino - 37060 Trevenzuolo (VR) - Italy Tel. +39 045 6680082 - Fax +39 045 6680051 e-mail: info@ivarindustry.it - www.ivarindustry.it

ZUCCHELLI - GROUP GDM - Ivar Industry - Zucchelli Forni

La qualità dei prodotti è testimoniata dal riconoscimento a I.VAR. Industry S.r.l. della certificazione aziendale di conformità ISO 9001.


SOMMARIO

1-26

SPECIALE energia

27-41

NEWS

SPECIALE energia ISOIL INDUSTRIA SPA Contabilizzatore di energia. pag 8-9

42-55

CONFEZIONAMENTO

56-60

pasta

61-67

NEWS ALLEGRI

Allegri, Tubi flessibili per l’industria alimentare. pag 28-29

CONSERVIERO

68-87

AUTOMAZIONE

88-104

FIERE

virtual SOMMARIO RA 1-15.indd 2

CONFEZIONAMENTO BIZERBA

Sempre la formula giusta: Il software BRAIN2 Formulation di Bizerba per la ricettazione e il dosaggio manuali. pag 44-45

room 17/04/15 16:08


PASTA ERREPAN Una produzione in perfetta forma. pag 56/58

Redazione, sede legale e amministrazione: Via Ballerini, 66 20831 SEREGNO (MB) Tel. +39 0362 244182 +39 0362 244186 web site: www.editricezeus.com e-mail: info@editricezeus.com portale: www.itfoodonline.com e-mail: marketing@itfoodonline.com skypeTM: editricezeus

Novità e panorama dei fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare­­ anno XXXV - n.1 - Febbraio 2015

CONSERVIERO SOC. COOP. BILANCIAI Un binomio di successo. pag 66-67

Direttore Responsabile Enrico Maffizzoni direzione@editricezeus.com ­ oordinamento Redazione C S.V. Maffizzoni redazione@editricezeus.com Redazione Sonia Bennati bennati@editricezeus.com

Fresh solutions AUTOMAZIONE R+Wfor Giunti giusti per tuttiindustry. i gusti. the dairy pag 71/73

Contabilità Elena Costanzo amministrazione@editricezeus.com Grafica, progettazione e Impaginazione ZEUS Agency grafica@editricezeus.com Tipografia Faenza Industrie Grafiche

FIERE IPAcK-IMA Due grandi appuntamenti in agenda a IPACK-IMA per il settore riempimento liquidi. pag 97

Siamo presenti a... SPS IPC DRIVES: press stand

Fieramilano 19 - 23 maggio 2015 Orari:10.00 - 18.00

PAD 14P Stand A49 Ingressi:- Porte Est, Sud, Ovest Preregistrati su www.dairytech.it

Il settore lattiero-caseario, tra i più importanti dell’industria italiana, si prepara ad affrontare gli scenari futuri con Dairytech, la nuova fiera di Ipack-Ima spa, dedicata alle tecnologie più innovative per la raccolta, lavorazione, trasformazione, il confezionamento e la distribuzione del latte e dei suoi derivati.

www.editricezeus.com

Grazie alla contemporaneità con IPACK-IMA e la sua correlata Meat-Tech, Dairytech beneficerà della grande sinergia tecnologica con l’industria delle carni, in un contesto internazionale e stimolante per lo sviluppo di nuovi business, orientati alle filiere dei prodotti freschi. Completa l’offerta espositiva Fruit Innovation, dedicata al mondo dell’ortofrutta.

Rassegna Alimentare (fascicolo singolo/bimestrale): 25 € (Europa) 30 US$ (fuori Europa). Abbonamento annuale (sei fascicoli): 120 € (Europa) 170 ­­US$ (fuori Europa) Il pagamento degli abbonamenti può essere eseguito a mezzo vaglia o assegno intestato a EDITRICE ZEUS SAS

Rassegna Alimentare

panorama dei fornitori di macchine impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare. Periodicità: bimestrale. Autorizzazione del tribunale di Milano, n°25 del 24/1/1981. Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

ISSN 1827-4102 Vietata la riproduzione anche parziale di articoli o fotografie (articoli e fotografie non vengono restituite dalla redazione). La redazione non si assume nessuna responsabilità su eventuali errori di fotocomposizione relativa ad articoli pubblicati su riviste della EDITRICE ZEUS SAS

Un esclusivo insieme, integrato e sinergico di tecnologie e innovazioni, una straordinaria concomitanza con Expo 2015, un grande evento da non perdere.

SOMMARIO RA 1-15.indd 3

Fate in modo di esserci.

17/04/15 16:08


ICF & WELKO: SOLUZIONI COMPLETE, CHIAVI IN MANO E SU MISURA

I

l latte è notoriamente un alimento completo: la natura ha creato un modo unico per alimentare i piccoli in modo sicuro e completo, fornendo nelle giuste proporzioni nutrienti energetici, proteine e i grassi essenziali. Anche nell’alimentazione degli adulti il latte ricopre un ruolo di fondamentale importanza, conferendo vitamine essenziali e sali minerali. Gli unici limiti all’utilizzo sono dovuti proprio a queste eccezionali qualità: essendo un alimento ricco di nutrienti, è facilmente attaccabile e contaminabile da microrganismi, patogeni o meno, ed anche se sottoposto a trattamento termico, la durata commerciale non supera i 6 giorni nel caso della pastorizzazione standard, e i 25 nel caso della ESL. Inoltre, visto che il latte è costituito per quasi il 90% da acqua, i volumi da trasportare sono importanti e trasportare latte liquido diventa oneroso in termini economici ed ambientali: ne consegue che la maggior parte dei consumatori sia assolutamente dipendente da fornitori locali ed il mercato del latte fresco è soggetto a variazioni di considerevole importanza. I trattamenti ad alta temperatura UHT, consentono un prolungamento della vita del prodotto, riducendone però l’apporto vitaminico e modificandone il profilo sensoriale: il latte UHT è caratterizzato dal gusto di cotto, dovuto alla caramellizzazione degli zuccheri e il volume da trasportare rimane lo stesso, per cui permangono i problemi dovuti al consumo

del latte fresco. Grazie all’essiccazione a spruzzo (spray drying) il latte viene reso maggiormente disponibile, sia in termini di distribuzione geografica che per shelf life: il latte in polvere può essere trasportato ovunque a basso costo, data la riduzione di peso e volume, e conservato fino a due anni mantenendo intatte le caratteristiche nutrizionali e sensoriali. La domanda in aumento di prodotti speciali (infant food, nutraceutici, funzionali) con particolari carat-

teristiche genera nuove sfide per i costruttori di impianti quali ICF & Welko: la nostra azienda, grazie alla sua esperienza pluriennale in impianti di processo nel settore alimentare, ed in particolar modo nel dairy e nel beverage, è in grado di fornire soluzioni complete chiavi in mano per la produzione di qualsiasi tipo di latte in polvere, garantendo qualità, performance produttiva e risparmio energetico, in piena conformità con i più severi standard internazionali in materia di igiene, sicurezza e ambiente. Grazie al nostro background di azienda metalmeccanica, progettiamo e realizziamo impianti su misura, offrendo la massima flessibilità di processo e disponendo di tutti i livelli di automazione; forniamo il supporto tecnico, tecnologico ed ingegneristico rivolgendoci a tutti gli attori del dairy business, dalla multinazionale già presente sul mercato al piccolo cliente che desidera competere in virtù di un’idea vincente e di un prodotto d’eccellenza. Sfruttando la nostra capillare assistenza e le nostre partnership, in qualunque parte del mondo si trovi il cliente, garantiamo l’intervento in meno di 24 ore dalla chiamata. Il nostro orgoglio è la soddisfazione del cliente, reale e tangibile, dato che la maggior parte del nostro fatturato è costituito da clienti che vogliono incrementare la propria capacità produttiva, migliorarne la qualità o diversificare l’investimento allargando la gamma di prodotti.


I MPI ANTIPERL ’ I NDUSTRI AALI MENTARE, CHI MI CAEF ARMACEUTI CA

I . C. F . &Wel koèf or ni t or el eaderdi appar ec c hi at ur eel i neec hi avi i nmanodi pr oc es s oal i ment ar e. I . C. F . &We l k of or ni s c es ol uz i oni a v a nz a t epe rl ' e s s i c c a z i oneas pr uz z o, e s s i c c a z i oneal e t t oui do, l i ol i z z a z i one , e v a por a z i one , e s t r a z i one , r e c upe r oa r oma , l ' a ggl ome r a z i one , el i ne ec ompl e t epe rl apr oduz i onedi c a f f èi ns t a ntepr odot t i l a t t i e r oc a s e a r i i npol v e r e . Ogni i mpi a nt oèpr oge t t a t os umi s ur ade l l ee s i ge nz ede l c l i e nt eega r a nt i s c epr e s t a z i oni e c c e l l e nt i , e l e v a t ol i v e l l o di a ut oma z i one , gr a ndee s s i bi l i t à , r i s pa r mi oe ne r ge t i c o.


CONTABILIZZATORE DI ENERGIA

ISOIL INDUSTRIA arricchisce la propria offerta produttiva con ISONRG, il nuovo calcolatore di energia sviluppato dal proprio laboratorio di Ricerca & Sviluppo e la serie ISOFLUX, i nuovi contabilizzatori di energia termica a ultrasuoni, anche nella versione clamp-on (esterni alla tubazione) sia fissi che portatili.

S

ONRGTM, il nuovo calcolatore di energia sviluppato da ISOIL INDUSTRIA, ha fatto il suo debutto ufficiale sul mercato, ed è ora a tutti gli effetti disponibile sul mercato. Con il lancio di ISONRGTM si amplia il ventaglio di soluzioni che ISOIL INDUSTRIA propone al mercato. Questo nuovo contabilizzatore di energia è stato completamente sviluppato nei nostri laboratori R&D, e ha tutte le carte in regola per incontrare favorevoli riscontri dei no-

ISOIL RA 1-2015.indd 3

stri clienti essendo stato realizzato sulle loro esigenze, potendo ancora una volta ‘contare’ su un prodotto affidabile, preciso e conforme alle norme, in grado di fornire un valido aiuto nell’ambito del risparmio energetico e delle sue opportunità, un tema oggi di grande attualità in un mercato particolarmente dinamico nel settore alimentare. ISONRG è un apparecchio compatibile con tutte le tipologie di misuratori di portata: turbina, Woltman, ultrasuoni ed elettromagnetici.

Gamma di prodotti che ISOIL INDUSTRIA può offrire direttamente, con la serie di misuratori ISOMAGTM prodotti nel proprio stabilimento italiano, e con la serie di sensori ISOFLUXTM , a richiesta certificati MID. Il nuovo contabilizzatore consente di calcolare calorie e frigorie, mediante anche switch automatico utile per impianti di cogenerazione o trigenerazione. Dispone di un logger sino a un anno e acquisisce segnali anche per contatori sanitari

31/03/15 13:30


Misure di livello? acqua fredda / calda o comunque riconducibili ad ingressi impulsivi e/o analogici. Può essere utilizzato con sonde di temperatura selezionate a coppia, per la corretta e necessaria accuratezza del calcolo, del tipo PT100/500/1000 da 2 a 4 fili.

La serie ISOFLUXTM ad ultrasuoni, oltre che proporre sensori per la misura del flusso da collegare al calcolatore ISONRGTM, dispone di una gamma completa di contabilizzatori di energia termica compatti sino a DN50 o di sistema sino a DN600. La serie ISOFLUXTM e’ disponibile in versione MID sino al DN100, potendo includere anche versioni a batteria, sino a 12 anni di durata, o con alimentazione diretta , con switch automatico per la registrazione di dati ed eventuale comunicazione tramite protocollo M-bus o seriale RS485. La serie ISOFLUXTM include ora anche la gamma di misuratori di portata a ultrasuoni con montaggio esterno alla tubazione (clamp-on) evitando il fermo e taglio della linea. Le versioni clamp-on sono anche in versione portatile molto utile alle verifiche in campo sia per i sopralluoghi o audit energetici, sia per contenziosi o per fare una preverifica prima della scadenza ora determinata dalla recente normativa DM155 ISOIL INDUSTRIA SpA e’ quindi il tuo partner tecnico ideale per la ricerca e la misura corretta al raggiungimento del miglior efficientamento energetico dei vostri consumi e della vostra produzione.

gandini-rendina.com

ISONRGTM è omologato per le “transazioni finanziarie” a norma EN 1434 (MI004) secondo Direttiva Europea 2004/22EG – e può trasferire i dati anche tramite protocolli standard quali RS232, RS485, MODbus, N2Open, BACnet, Mbus. I/O impulsivi e analogici.

Orchestriamo soluzioni da un decimo di mm in su con un’ampia gamma di strumenti ad alta tecnologia e servizi di consulenza. Isoil è la tua soluzione, precisa, efficace, qualificata. Disponiamo di tutte le tecnologie per la trasmissione e misura del livello: • Magnetostrittivi • Radar • Ultrasuoni • Capacitivi • Battente idrostatico • Forniamo il software per la gestione completa del vostro parco serbatoi e ... ... garantiamo soluzioni mettendo in campo know-how ed esperienza acquisite in oltre 55 anni di presenza sul mercato.

KUBLER in Italia siamo noi. Inoltre

Allora non esistate a contattarci per avere maggiori informazioni: vendite@isoil.it

Cinisello B. - MI (Italy) tel. +39 0266027.1 www.isoil.com vendite@isoil.it

Le soluzioni che contano ISOIL RA 1-2015.indd 4

31/03/15 13:30


IL PRODOTTO ALIMENTARE

RIVOIRA

R

ivoira, società del gruppo multinazionale Praxair, è tra le aziende leader in Italia nella produzione e distribuzione di gas industriali, puri e speciali e loro miscele. Rivoira-Praxair si propone all’industria degli alimenti e delle bevande, non solo come uno dei più grandi produttori mondiali di gas tecnici, ma come un valido punto di riferimento nella proposizione di soluzioni complete e personalizzate per il raffreddamento, la surgelazione, il confezionamento, l’imbottigliamento e di tanto altro ancora. A rafforzare la propria vocazione alla qualità, Rivoira è certificata UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 22000 ed è – prima nel proprio comparto industriale in Italia – FSCC 22000.

RIVOIRA RA 1-2015.indd 3

Nell’ambito del continuo processo di innovazione tecnologica e di prodotto, relativamente ai processi di confezionamento di prodotti in atmosfera modificata, Rivoira ha di recente sviluppato un nuovo sistema di packaging, in grado di fornire un più elevato standard qualitativo nella conservazione del prodotto confezionato. Grazie all’innovativa caratteristica funzionale del sistema Rivoira, è possibile verificare automaticamente in modo non distruttivo il grado di tenuta di ogni confezione, direttamente lungo la linea di packaging. L’innovativo sistema di confezionamento Rivoira prevede l’impiego combinato di una nuova miscela di gas di packaging, venduta con il marchio FOODSENSE®, e di una speciale unità di detezione perdite,

installata in linea a valle della confezionatrice. Il FOODSENSE® è una miscela di gas di confezionamento di qualità alimentare, brevettata da Rivoira e studiata per avere un duplice effetto sul prodotto confezionato: 1) aumento della shelf life sensoriale e 2) leak detection dalle singole unità confezionate. La nuova miscela di confezionamento FOODSENSE® di Rivoira, contiene di base un componente che migliora notevolmente il grado di mantenimento delle caratteristiche sensoriali del prodotto (flavour, fragranza, aroma, aspetto) ed un componente avente proprietà traccianti. Il sistema di rilevazione perdite innovativo introdotto da Rivoira consente pertanto di poter individuare, immediatamente

23/03/15 17:26


L’attenzione per i piccoli ingredienti fa grande la qualità in tavola FOODSENSE® è la nuova linea di gas alimentari concepita e brevettata da Rivoira per offrire alla clientela un’innovativa gamma di gas e miscele per le applicazioni MAP. Studiata per preservare gli attributi sensoriali, tipici del prodotto fresco, per tutta la durata della shelf life, nonché per rilevare con facilità eventuali microperdite del packaging.

Rivoira S.p.A. - Gruppo Praxair Tel. 199.133.133* - Fax 800.849.428 CRM_rivoira@praxair.com

FOODSENSE® tutela i migliori colori, profumi e sapori del Territorio.

* il costo della chiamata è determinato dall’operatore utilizzato.

Making our planet more productive

www.rivoiragas.com


IL PRODOTTO ALIMENTARE

dopo la fase di confezionamento di un prodotto, l’eventuale difformità di tenuta della confezione (perdite sia visibili che microscopiche), tale da permettere, direttamente a valle della linea di confezionamento, l’esclusione delle confezioni non conformi. L’affidabilità e la velocità di analisi del sistema di “package leak detection” di Rivoira garantiscono il raggiungimento di elevati standard qualitativi e di conservazione (shelf life sensoriale) del prodotto confezionato, in tutti quei casi in cui vi siano fenomeni di deperibilità dello stesso in presenza di aria o umidità. Il sistema FOODSENSE® Rivoira, si rivolge sia a coloro che già impiegano i tradizionali gas di confezionamento, che a coloro che non ne fanno ancora uso. Spesso, infatti, il prodotto confezionato non necessariamente richiede un’atmosfera modificata per il suo packaging (si pensi a prodotti liquidi, solidi, polverulenti, cremosi, etc. sia di natura alimentare che non), ma che tuttavia, in presenza di una tenuta non perfetta della confezione (es. banda stagnata, sigillo per prodotti UHT, ghiera per bottiglie, etc.), potrebbero ad ogni modo deteriorarsi, prima della data di scadenza presentata sulla confezione. Può capitare, in genere, che a causa anche di una singola confezione andata a male, perchè non adeguatamente a tenuta, un intero lotto di produzione inviato ad un cliente sia esposto al rischio di reso. Il danno economico legato a questo tipo di evenienza può essere anche molto elevato, in dipendenza del valore intrinseco del prodotto in questione e del quantitativo di merce esposto al rischio di reso, per non contare del conseguente danno di immagine del produttore. Il sistema FOODSENSE® di Rivoira si propone di ottimizzare il control-

RIVOIRA RA 1-2015.indd 4

lo qualità, nell’ambito del ciclo produttivo di tutti i prodotti deperibili ed è applicabile in tutti quei casi in cui si ritenga necessario aumentare il grado e/o l’efficacia del controllo sul proprio ciclo produzione, per esigenze di garanzia di conformità alle specifiche richieste dal mercato e dai propri clienti. Il sistema FOODSENSE® consente di incrementare l’affidabilità del brand del produttore verso il suo mercato di riferimento, consentendogli al contempo di poter quantificare il beneficio economico derivante dall’incremento delle performance del proprio ciclo di controllo qualità, il tutto a vantaggio proprio e dei propri clienti.

23/03/15 17:26


IL PRODOTTO ALIMENTARE

AB e Granarolo, l’Italia che eccelle fa sinergia nel nome dell’efficienza energetica

C

o n tinuare a crescere sviluppandosi a livello internazionale mantenendo ben saldi i principi di alta qualità e “italianità” attraverso una politica “green” legata all’efficienza energetica: questi i comuni denominatori di due aziende come AB e Granarolo. In considerazione degli elevati consumi di energia elettrica e termica richiesti dai processi produttivi e nell’ottica di una razionalizzazione nell’utilizzo delle fonti di energia fossile, con conseguente risparmio economico e miglioramento della condizione ambientale relativamente ai gas serra, la Granarolo S.p.A. ha recentemente installato ben due impianti di cogenerazione di AB presso i siti produttivi di Pasturago di Vernate (MI) e Gioia del Colle (BA). Orzinuovi (Bs), 11 marzo 2015. Le aziende agro alimentari industriali sono grandi “consumatrici” di energia termica ed elettrica all’interno della loro filiera con importanti ricadute sia sulla loro bolletta che sull’ambiente e la cogenerazione è quindi la soluzione ideale per far fronte alle esigenze di queste realtà. Granarolo S.p.A., il maggiore operatore agro industriale del Paese a capitale italiano in crescita sia a livello nazionale che internazionale, pone grande attenzione, oltre che alla qualità ed all’eccellenza dei propri prodotti, anche all’efficienza energetica e alla salvaguardia ambientale e per questo motivo

AB ENERGY RA 1-2015.indd 3

ha scelto AB, leader del proprio settore a livello internazionale, per progettare e realizzare due impianti di cogenerazione nei siti produttivi di Pasturago di Vernate, in provincia di Milano, e Gioia del Colle, in Provincia di Bari. L’energia elettrica prodotta nei due impianti verrà integralmente utilizzata dai siti produttivi così come l’energia termica, con un risparmio notevole sia a livello economico sia a livello di emissioni di gas serra in atmosfera, si stima infatti per i due impianti in ogget-

to, un risparmio complessivo pari a circa 5.800 ton/anno di CO2 emessa. Gli impianti AB Pasturago di Vernate L’attività dell’impianto di Pasturago di Vernate (MI) è finalizzata alla produzione e confezionamento di latte fresco, panna, yogurt, dessert e latte UHT. L’impianto, un ECOMAX® 33 HE, è alimentato a gas naturale ed è una soluzione modulare in container, di potenza nominale complessiva

23/03/15 12:20


IL PRODOTTO ALIMENTARE

a pieno carico pari a 3.354 kWe e con potenza termica complessiva introdotta di 7.674 kW. Il nuovo impianto produrrà energia elettrica che, al netto dei consumi delle apparecchiature ausiliarie verrà integralmente consumata dal sito produttivo dell’azienda, mentre l’energia termica prodotta dal sistema di raffreddamento dei gas di scarico e del motore verrà utilizzata per usi tecnologici dell’azienda sotto forma rispettivamente di vapore a 11 barg e acqua calda a 90 °C. Sul circuito fumi verrà installato uno scambiatore a tubi di fumo per produrre vapore utilizzato dall’azienda per i propri scopi produttivi. L’energia termica totale recuperabile è pari a 2.808 kWt. è prevista una operatività del gruppo pari a circa 7.000 h/ anno.

Dati caratteristici cogeneratore

Gli impianti AB Gioia del Colle L’attività dell’impianto di Gioa del Colle (BA) è finalizzata nel trattamento e confezionamento di latte fresco pastorizzato e UHT a marchio “Perla” e a marchio “Granarolo”. L’impianto, un ECOMAX® 10 NGS, è alimentato a gas naturale ed è una soluzione modulare in container, di potenza nominale complessiva a pieno carico pari a 1.063 kWe e con potenza termica complessiva introdotta di 2.673 kW.

Dati caratteristici cogeneratore

Il nuovo impianto produrrà energia elettrica che, al netto dei consumi delle apparecchiature ausiliarie verrà utilizzata per soddisfare le esigenze energetiche di stabilimento; mentre l’energia termica prodotta dal sistema di raffreddamento dei gas di scarico e del motore verrà utilizzata per usi tecnologici dell’azienda sotto forma rispettivamente di vapore a 13,5 barg e acqua cal-

AB ENERGY RA 1-2015.indd 4

PCI gas naturale

kWh/Nm3

9,5

Consumo gas naturale

Nm3/h

808

Potenza introdotta

kW

7.674

Potenza meccanica erogata

kWe

3.431

Potenza elettrica erogata

kWe

3.354

Potenza termica recuperabile (acqua calda)

kWt

1.707

Potenza termica recuperabile kWt (gas di scarico raffreddati a 180 °C)

1.101

Rendimento elettrico

%

43,6

Rendimento termico

%

36,6

Rendimento complessivo

%

80,2

PCI gas naturale

kWh/Nmc

9,5

Consumo gas naturale

Nmc/h

281

Potenza introdotta

kW

2.673

Potenza meccanica erogata

kWe

1.095

Potenza elettrica erogata

kWe

1.063

Potenza termica recuperabile (acqua calda+ gas di scarico raffreddati a 210 °C)

kWt

1.148

Rendimento elettrico

%

39,8

Rendimento termico

%

42,9

Rendimento complessivo

%

82,7

da a 90 °C. Sul circuito fumi verrà installato uno scambiatore a tubi di fumo per produrre vapore utilizzato dall’azienda per i propri scopi produttivi. L’energia ter-

mica totale recuperabile è pari a 1.148 kWt. è prevista una operatività del gruppo pari a circa 6.799 ore/ anno.

23/03/15 12:20


welcomeadv.it

The Specialist

L’efficienza energetica che serve all’industria alimentare. Le filiere dell’industria alimentare sono fortemente energivore e impiegano grandi quantità di vapore, acqua calda ed acqua fredda. La cogenerazione rappresenta la risposta migliore alla domanda combinata di elettricità e di calore. AB è in grado di offrire soluzioni “chiavi in mano” competitive nelle prestazioni, modulari nella potenza e personalizzate nelle formule di service: un unico interlocutore, per avere tutto quanto la cogenerazione sa dare.

AB. Il primo gruppo mondiale specialista in cogenerazione.

www.gruppoab.com


IL PRODOTTO ALIMENTARE

CHI è AB Fondato a Orzinuovi nel 1981 da Angelo Baronchelli, AB (www.gruppoab.com) opera nei settori della cogenerazione e della valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili. AB è oggi il riferimento globale della cogenerazione, grazie alle proprie soluzioni modulari per esterno da 100 a 10.000 kWe. Fino a oggi sono stati installati oltre 900 impianti per un totale di potenza elettrica nominale che supera i 1.300 MW. Negli ultimi anni la capacità produttiva è quadruplicata e il numero di dipendenti ha superato le 500 unità. AB è oggi presente con filiali dirette in Polonia, Serbia, Croazia, nonché in Spagna, Romania, Repubblica Ceca, Austria, Brasile, Paesi Bassi, Francia, Germania, UK, Canada, USA, Israele e recentemente ha aperto anche in Russia e Turchia.

CHI E’ GRANAROLO Il Gruppo Granarolo, uno dei principali player dell’agroalimentare italiano, comprende due realtà diverse e sinergiche: un consorzio di produttori di latte - Granlatte - che opera nel settore agricolo e raccoglie la materia prima - e una società per azioni - Granarolo S.p.A. - che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta 12 siti produttivi dislocati sul territorio nazionale, 2 in Francia ed 1 in Cile. Il Gruppo Granarolo rappresenta così la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti circa 1.000 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, 1.200 automezzi per la distribuzione, che movimentano 750 mila tonnellate/anno e servono quotidianamente più di 60 mila punti vendita presso i quali 11 milioni di famiglie italiane acquistano prodotti Granarolo. Il Gruppo Granarolo conta circa 2.100 dipendenti al 31 dicembre 2014. Il 77,48% del Gruppo è controllato dal Consorzio Granlatte, il 19,78% da Intesa Sanpaolo, il restante 2,74% da Cooperlat. Nel 2014 la Società annuncia un fatturato preconsuntivo superiore ad un miliardo di Euro.

I.VAR. Industry Specialisti di caldaie industriali quanto personalizzabili sulla base delle richieste di ogni singolo cliente. Un’ampia offerta di soluzioni ad alto livello tecnologico, sia nella progettazione che nella produzione, grazie all’impiego dei migliori materiali e macchine tecnologicamente all’avanguardia (taglio lamiere al laser, saldatura robotizzata, macchine a controllo numerico).

I

.VAR. Industry è un costruttore di caldaie industriali e civili specializzato in riscaldamento di acqua calda, surriscaldata, generatori di vapore e caldaie per olio diatermico di varie potenzialità e tipologia, realizzate nel pieno rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico idonee a soddisfare qualsiasi esigenza, in

AB ENERGY RA 1-2015.indd 5

I.VAR. Industry è sinonimo di affidabilità totale grazie a severi controlli in tutte le fasi di lavorazione e a rigorosi collaudi finali, oltre a un tempestivo rapporto con i tutti i clienti. L’organizzazione commerciale che opera in tutto il mondo, garantisce la flessibilità del processo produttivo oltre alla disponibilità immediata del prodotto, la massima efficienza nel servizio pre e post-vendita e le gamme più complete e diversificate di prodotti attualmente disponibili sul mercato.

23/03/15 12:20


I lavori di riqualificazione dell’Istituto Oncologico Veneto

U

n progetto importante e complesso, dovuto alle molte variabili da valutare già dalle fasi iniziali. Un intervento volto a reimpostare l’intero sistema di riscaldamento e di raffrescamento del padiglione oncologico e delle strutture annesse dell’ex ospedale Busonera, ora rinominato IOV – Istituto Oncologico Veneto, situato nel centro storico di Padova. La riqualificazione ha riguardato il collegamento dell’area in questione alla centrale est, presente nell’area ospedaliera, tramite tubazioni interrate, posate con tecnologia “No-Dig” (Senza Scavo), con lo scopo di creare un sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento dell’area in questione. Descrizione dei lavori L’intervento ha previsto il collegamento impiantistico nel sottosuolo con la centrale termica est e la realizzazione di sottocentrali termiche e frigorifere. Dalla centrale termica est è stata realizzata la congiun-

RA 1-15-BRUGG specEnerg.indd 3

zione tra i collettori di acqua surriscaldata collocati all’interno della sottocentrale lavanderia e quelli all’interno del pozzettone interrato che ospita i collettori di partenza alle tubazioni interrate poste in opera con tecnologia No-Dig. Tale collegamento è stato realizzato in parte con tubazioni in acciaio nero opportunamente isolate in opera con percorso staffato a parete della lavanderia stessa, e in parte sfruttando un tratto di tubazioni preisolate esistente. Le reti di distribuzione La linea di collegamento tra l’ospedale e la centrale termica (CT-est) è stata progettata per il trasporto di acqua calda a 130°C. La posa delle condotte, con tecnologia di scavo con perforazione teleguidata, ha consentito di passare sotto le mura storiche. L’Ufficio Direzione Lavori della Steam ha approvato l’uso di tubazioni CASAFLEX© prodotte dalla azienda Brugg Pipe Systems per la necessità di posare una tratta di 300 metri,

totalmente interrata, senza la possibilità di vedere o ispezionare la conduttura. Serviva quindi una tubazione senza giunti intermedi, capace di soddisfare appieno gli alti standard progettuali ed esecutivi. Operativamente, in uscita dalla CTest sono state interrate tubazioni del diametro DN 80, in acciaio inox, preisolate, flessibili, monitorabili e particolarmente adatte a questa specifica applicazione. Le tubazioni sono state inserite all’interno di tubi guaina in PEAD (Polietilene Alta Densità), PN 10 con un diametro esterno di 500 mm precedentemente installati tramite la tecnologia No-Dig. La sottocentrale, collocata al piano terra, è invece collegata con tubazioni interrate, prodotte in barre di acciaio nero preisolato. Le tubazioni CASAFLEX© in acciaio inox, preisolate, flessibili sono composte da: un tubo interno di servizio in acciaio inox al NiCr (AISI 304 L o 316L), corrugato a spire elicoidali, in grado di assicurare ottime prestazioni flui-

23/03/15 12:13


Lavori di muratura per la realizzazione dei locali tecnici. All’interno dei tubi guaina posati verranno “infilate” le tratte continue di CASAFLEX dodinamiche e garantire flessibilità e autocompensazione agli allungamenti termici. Elevato isolamento termico, assicurato dalla schiuma rigida di polisocianato (PIR) senza CFC. Eccellenti proprietà termoisolanti, ottenute rivestendo la tubazione di servizio in fase di schiumatura in pressione con una pellicola trasparente in polietilene a bassa densità (PELD), capace di impedire la diffusione dei gas di espansione. Elevata protezione meccanica del sistema tubo-isolamento, assicurata da un’estrusione a caldo di polietilene a bassa densità, che crea un mantello esterno continuo. Mantello esterno in PEAD. Tre fili di segnalazione, inseriti longitudinalmente al tubo di servizio, da impiegare per il monitoraggio e il rilevamento delle perdite. Il collegamento alle reti esterne e alle tubazioni interrate è stato effettuato con appositi raccordi di giunzione, progettati e forniti dalla Brugg Pipe Systems. La raccordatura, estremamente semplificata, ha

RA 1-15-BRUGG specEnerg.indd 4

consentito un rapido collegamento alle condotte esistenti, con notevole risparmio dei costi, in quanto non sono stati previsti interventi di saldatura né di calibratura. Nell’eventualità di future necessità, i progettisti hanno deciso di posare tubazioni in polietilene flessibile, corrugate esternamente e lisce internamente, del diametro di 160 mm, per l’alloggiamento di cavi. Conclusioni La scelta, già in fase di progettazione, di impiegare tubazioni flessibili e la tecnologia di scavo No-Dig si è rivelata vincente in quanto ha consentito di interrare i vari sottoservizi, senza intaccare le fondazioni delle mura storiche della città di Padova, protette dal vincolo architettonico. Grazie a questa soluzione, durante i lavori non è stata variata la viabilità ordinaria nelle vie attorno all’area evitando di stravolgere la circolazione cittadina. La fornitura in un’unica tratta di ben 300 m della tubazione flessibile CASAFLEX© ha permesso un tempo di posa

rapido, facilitando la congiunzione di vari servizi e sottoservizi. Infine, una delle caratteristiche distintive della tubazione flessibile preisolata – l’autocompensazione – ha agevolato la posa di una lunga tratta, permettendo nella fase di installazione di non utilizzare elementi di compensazione addizionali. Tubazioni BRUGG nel mondo dei motori Le tubazioni BRUGG sbarcano anche nel mondo dei motori, grazie al rifacimento dell’impianto termico dell’azienda belga Autoimport D’Ieteren, situata nella città di Erps – Kwerps. L’intera area industriale costituita dai complessi produttivi e dalla sede amministrativa palesava problemi con l’impianto termico, realizzato con vecchi tubi in barre di acciaio nero DN 125 preisolato. Il tempo e l’usura hanno contribuito a rendere obsoleto e poco efficiente l’impianto. I progettisti hanno quindi optato per un intervento radicale, capace di ri-

23/03/15 12:13


INGOMBRO ADV.indd 3

15/04/15 14:59


portare efficienza all’intero complesso. I progettisti hanno optato fin da subito sulle tubazioni flessibili e preisolate CALPEX®. La fornitura di soluzioni BRUGG ha consistito in tre tipologie diverse di tubazioni: tipo 140/202, 125/182 e 75/142. Rispettivamente di 850 m, 120m e 400m. E proprio il diametro 140/202 che caratterizza una delle condotte fornite si è rivelato essere la soluzione maggiormente adatta per il rifacimento del sistema termico, alimentato da 2 bruciatori industriali a gas con una potenza totale di 2.450 KW. I lavori di realizzazione sono stati seguiti in ogni fase dal personale tecnico di BRUGG, con una presenza costante sia in cantiere, sia nella posa delle tubazioni fornite in rotoli della lunghezza di 80 metri (agevolata da un apposito carrello svolgitore). Grazie a questo impegno operativo e alla capacità di superare le varianti emerse in corso d’opera è stata rispettata la data di consegna concordata. L’incremento di flessibilità del 24% è stato ottenuto grazie ad un’approfondita rivisitazione delle geometrie e dell’ondulazione del mantello esterno, ora notevolmente più marcato. La soluzione rappresenta il massi-

Stesura del tubo flessibile in tratta unica mo grado di evoluzione presente in una tubazione preisolata: flessibilità, basso impatto energetico, affidabilità e rapidità di installazione. Inoltre è stato ridotto il raggio di curvatura del 30%. Il tubo è isolato con schiuma poliuretanica microporosa, espansa con gas ciclopentano. Una tecnica produttiva che permet-

te di ottenere un valore lambda di 0,0216 W/mK, che garantisce doti eccezionali di isolamento anche a volume ridotto. BRUGG ha fornito anche l’intera gamma di dispositivi, accessori, pezzi speciali e raccordi ad espansione che hanno consentito la realizzazione dell’opera. www.pipesystems.com

CAMBIO DI DATE PER SIMEI 2015 La 26° edizione sarà anticipata al 3 novembre

V

ariano le date del prossimo SIMEI, che anticipa l’apertura e si svolgerà dal 3 al 6 novembre 2015 anziché dal 17 al 20. Il cambiamento esclude così la sovrapposizione con ITMA - l’Esposizione Internazionale del Macchinario Tessile - prevista sempre a Fiera Milano Rho dal 12 al 19 novembre, facilitando le attività di logistica per espositori ed organizzatori e di pianificazione della visita per i visitatori (pernottamento, viabilità, ecc). Oltre a ciò, l’inaugurazione del 3 novembre si avvicina molto alla chiusura di Expo 2015 (31 ottobre), creando un’interessante occasione per i visitatori soprattutto stranieri di partecipare a due appuntamenti di rilevanza mondiale. L’organizzazione della 26° Edizione di SIMEI è quindi in pieno movimento, così come il flusso di adesioni che confermano l’altissimo livello della manifestazio-

RA 1-15-BRUGG specEnerg.indd 5

ne, world leader in wine technology e importante vetrina internazionale per il settore del beverage. Organizzato da Unione Italiana Vini, il Salone riunirà tutti i big player del comparto vitivinicolo mondiale per presentare le migliori tecnologie e tutte le novità produttive. Rimangono confermati i due appuntamenti internazionali: il “Convegno sulla Sostenibilità”, che prosegue il lavoro di studio iniziato già la scorsa edizione, e il primo “Convegno Internazionale sull’Analisi Sensoriale”, il cui Steering Committee è presieduto dalla professoressa Anita Oberholster, Cooperative Extension Specialist in Enology della Facoltà di Viticultura ed Enologia dell’Università di Davis, in California. Invariati anche i padiglioni: 9, 11, 13 e 15 del quartiere espositivo di Fiera Milano (Rho). Tutti gli aggiornamenti saranno costantemente disponibili sul sito simei.it.

23/03/15 12:13


HIPERBARIC 525

The largest and most productive HPP system in the world

HIPERBARIC 420

HIPERBARIC 300

HIPERBARIC 135

HIPERBARIC 120

hiperbaric.com

INGOMBRO ADV.indd 3

HIPERBARIC 55

U3

DEP 97/23/CE

UNDERWRITERS LAB.

GOST CERTIFICATION

15/04/15 17:06


IL PRODOTTO ALIMENTARE

ALFA LAVAL T8 L’efficienza energetica ai massimi livelli

I

l nuovo scambiatore compatto ad alte prestazioni Il nuovo scambiatore di calore a piastre con guarnizioni Alfa Laval T8 è un perfetto equilibrio tra la taglia ottimale, prestazioni affidabili e dimensioni compatte. Dotato delle più recenti innovazioni Alfa Laval CurveflowTM e Alfa Laval ClipGripTM, il T8 stabilisce un nuovo standard nel ridurre al minimo il rientro dell’investimento in applicazioni di riscaldamento e raffreddamento. Grazie alle sue dimensioni compatte - meno di 1 m di altezza – e connessioni DN-80, l’Alfa Laval T8 è lo scambiatore di calore a piastre ideale per le applicazioni HVAC, sia

ALFA LAVAL RA 1-2015.indd 3

all’interno di edifici che in altri settori, come ad esempio oleoidraulica, lavorazione dei metalli, marina, produzione di energia, industria manifatturiera, raffreddamento nelle Utilities, raffreddamento di motori e industria dei semiconduttori. Efficienza migliorata e maggior compattezza L’innovativo T8 viene fornito con l’area unica di distribuzione Alfa Laval CurveflowTM, la quale fornisce una migliore distribuzione del flusso, riducendo le perdite di carico a vantaggio dell’area di trasferimento del calore. Questo permette al T8 di essere configurato con

meno piastre, ottenendo così una dimensione più compatta e minori costi di manutenzione. L’efficienza energetica è migliorata poiché le pompe possono essere più piccole o lavorare con minori consumi elettrici. Manutenzione facile e sicura Il T8 presenta anche il nuovo sistema di fissaggio delle guarnizioni Alfa Laval ClipGripTM, che consente il montaggio veloce e completamente senza colla. Le guarnizioni rimangono ferme durante la manutenzione, riducendo il consumo di parti di ricambio e del tempo supplementare per le riguarniture.

24/03/15 12:55


IL PRODOTTO ALIMENTARE

Prestazioni affidabili nel tempo L’angolo perpendicolare assicura che il pacco lamellare del T8 sia perfettamente allineato indipendentemente dal numero di piastre, assicurando prestazioni affidabili e chiusura veloce dell’unità dopo la manutenzione. Servizio di assistenza in tutto il mondo per una manutenzione senza pensieri Per mantenere le macchine del cliente in ottime condizioni di funzionamento, Alfa Laval offre una gamma completa di servizi, tra cui il monitoraggio, l’avviamento sicuro e senza problemi e i servizi di manutenzione. I nostri canali di vendita globali e i nostri tecnici si impegnano affinché sia voi che i vostri clienti riceviate supporto tempestivo e affidabile, dove e quando ne avete bisogno.

Alfa Laval in breve Alfa Laval è Leader globale nella fornitura di componenti specializzati e soluzioni ingegneristiche basate sulle sue tecnologie chiave dello scambio termico, della separazione e della movimentazione dei fluidi. Alfa Laval è presente in Italia da oltre 100 anni e conta oggi circa 800 dipendenti e ha sedi a Monza, Genova, Firenze, Alonte (VI), Suisio (BG), Parma e Napoli. I componenti, processi e servizi sono finalizzati ad assistere i clienti nell’ottimizzazione delle prestazioni dei loro processi. Le soluzioni li aiutano a riscaldare, raffreddare, separare e trasportare prodotti in industrie che producono generi alimentari e bevande, prodotti chimici e petrolchimici, farmaceutici, amidi, zucchero e bioetanolo. I prodotti di Alfa Laval vengono utilizzati in impianti per la produzione di energia, a bordo nave, nell’industria metalmeccanica, mineraria e del trattamento delle acque reflue, così come le applicazioni di climatizzazione e refrigerazione. L’organizzazione globale lavora in stretto contatto con clienti in quasi 100 paesi per aiutarli ad essere all’avanguardia nel proprio settore. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.alfalaval.it

ALFA LAVAL RA 1-2015.indd 4

24/03/15 12:55

AliPagg_210x150_tracciati.indd 1

11/02/15 17:09


IL PRODOTTO ALIMENTARE

Mattei ad Hannover Messe 2015: la tecnologia a palette trova applicazione in nuovi prodotti all’insegna dell’energy saving Una gamma sempre più ampia di proposte in esposizione alla Hall 26, stand A36

I

ng. Enea Mattei SpA, azienda leader nella progettazione e produzione di compressori rotativi a palette, presenterà all’atteso appuntamento fieristico di Hannover un ricco assortimento di novità di prodotto che guardano al futuro.

MATTEI RA 1/2015.indd 3

Un posto di primo piano sarà ricoperto dal prototipo di Maxima Xtreme, che prosegue la strada aperta dal suo predecessore Maxima nel segno della grande efficienza energetica. Oltre ad un rinnovamento nel design del gruppo di compressione e del

sistema di iniziazione dell’olio, Maxima Xtreme assicura prestazioni elevate, grazie al rapporto 1:1 tra la velocità del motore elettrico e del gruppo pompante e alla bassa velocità di rotazione di quest’ultimo, che è di soli 1.000 giri/min.

20/03/15 14:51


IL PRODOTTO ALIMENTARE

Chi è Mattei

La Ing. Enea Mattei SpA progetta, produce e commercializza su scala mondiale compressori rotativi a palette. Una tecnologia esclusiva e distintiva, che ne ha fatto una delle realtà di riferimento nel segmento di mercato dell’aria compressa. L’Azienda realizza ogni anno 6.500 compressori rotativi a palette, esportando oltre il 50% della sua produzione. Mattei ha sede a Vimodrone, in provincia di Milano, e due stabilimenti a Vimodrone e Verdello-Zingonia (BG). É presente con proprie filiali in Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, ha uffici di rappresentanza in Russia e Spagna e numerosi partner commerciali nel resto del mondo. Inoltre, per soddisfare le crescenti richieste del mercato del Sud Est Asiatico, dal 2007 è operativo un sito produttivo e di assistenza Mattei in Cina. Fondata nel 1919, Mattei è ancora oggi una società di proprietà familiare.

MATTEI RA 1/2015.indd 4

L’attenzione di Mattei per il tema dell’energy saving si realizza anche in progetti come Mattei Xpander, i cui primi risultati verranno proprio illustrati in fiera. Si tratta di un “concept”, elaborato in collaborazione con alcune prestigiose università Italiane, che ha già ricevuto notevoli apprezzamenti negli Stati Uniti: la sua applicazione consente di recuperare il calore disperso durante la compressione, per farne energia elettrica da reimmettere nel ciclo industriale. Tornando ai compressori esposti, verranno presentate interessanti novità legate alla serie Blade, dedicata alle piccole imprese e alle aziende artigiane. Mattei ha progettato e proporrà a breve importanti ampliamenti della gamma, con lo scopo di offrire soluzioni tagliate su misura delle necessità di impiego delle diverse realtà manifatturiere e di servizio. Per rispondere alle esigenze quotidiane delle realtà artigianali più piccole, sono state pensate le versioni Blade con potenza da 1.5, 2.2 e 3kW: caratterizzate da un design accattivante e ingombri ridotti al minimo, garantiscono la qualità e le prestazioni di

un compressore industriale. Accanto ad essi, Mattei lancerà presto sul mercato anche I nuovi modelli con potenze da 15, 18,5 e 22 kW, che si rivolgono più specificamente alle medie imprese, con ottime prestazioni in termini di affidabilità, risparmio energetico e riduzione dei costi di manutenzione. L’offerta di Mattei ad Hannover sarà completata dalle famiglie di compressori dedicati alle applicazioni OEM, a conferma della grande versatilità e adattabilità delle soluzioni proposte. Tra queste, i compressori serie M-MC, i compressori RVM, specifici per il settore veicolare e i compressori gas G-GC. Settore di nicchia ma in forte espansione è quello della fornitura di aria compressa per le aziende di produzione e raffinazione d’alluminio: in questo ambito la tecnologia rotativa a palette Mattei si è dimostrata altamente performante e affidabile, anche in presenza di difficili condizioni ambientali, come le alte temperature e la polvere. Sarà possibile toccare dal vivo tutte le novità proposte da Mattei ad Hannover Messe nella Hall 26, stand A36.

20/03/15 14:51


IL PRODOTTO ALIMENTARE

Stabilimento Eurovo, Occhiobello (RO)

I

l Gruppo Eurovo è una delle realtà più importanti a livello nazionale nel settore delle uova, degli ovoprodotti e degli ovoderivati. L’attività, avviata agli inizi degli anni ’50 come piccola impresa basata sulla sgusciatura manuale delle uova, si è continuamente espansa nel corso degli anni fino ad affermarsi come una delle aziende leader in Europa in questo settore, anche grazie a diverse acquisizioni. Il Gruppo Eurovo si caratterizza per la costante ricerca di prodotti tecnologicamente innovativi ed altamente affidabili, in grado di rispondere alla necessità di affrontare cicli produttivi continui ed efficienti senza interruzioni che comporterebbero il deperimento del prodotto finale. Nello stabilimento produttivo di Occhiobello, in provincia di Rovigo, vengono prodotti principalmenti ovoderivati liofilizzati per l’industria alimentare e zootecnica. Qui i processi di sterilizzazione, essicazione e liofilizzazione

VIESSMANN RA 1-2015.indd 3

del prodotto richiedono la produzione di elevate quantità di calore. Per rispondere a tale esigenza nel 2009, anno in cui è stato realizzato un nuovo impianto termico, l’azienda ha scelto di installare i prodotti Viessmann, in particolare i generatori di vapore Vitomax 200 HS. Vitomax 200 HS è un generatore a media e alta pressione con una produzione di vapore da 0,5 a 26 t/h , con pressione massima di esercizio da 6 a 25 bar. La caldaia si caratterizza per la massima efficienza, garantita dalla particolare tipologia costruttiva (caldaia a tre giri di fumo) e dalla presenza dell’economizzatore. Quest’ultimo consente di abbassare la temperatura dei fumi e soprattutto di recuperare parte del calore che altrimenti andrebbe perso in atmosfera. In questo modo si può ridurre del 5-6% il consumo di combustibile delle caldaie, con una conseguente riduzione anche delle emissioni inquinanti. Tra gli altri vantaggi offerti da questo generatore va evidenziata la presenza di un isolamento termico in doppio strato con uno spessore pari a 120 mm, unitamente all’alloggiamento bruciatore raffreddato ad acqua, contribuiscono a ridurre le dispersioni termiche migliorando ulteriormente le performance della caldaia. I generatori dispongono inoltre di strumentazione PED per l’esonero dal presidio continuativo del conduttore patentato

fino a 72 ore. Infine, il generatore è dotato di omologazione conforme ai requisiti della direttiva europea che regola l’impiego degli apparecchi in pressione 97/23/CE. Le caldaie sono così in grado di rispondere alle esigenze dell’azienda, grazie soprattutto alla versatilità delle caldaie, che vengono progettate ad hoc per rispondere al meglio alle esigenze della committenza. www.viessmann.it

15/04/15 11:39


AdverTime-MI

Pharmaline X

White Platinum Cured Silicone Rubber Cover Stainless steel wire braid Patented Design P.T.F.E Hose Liner smoothbore inside convoluted outside

The problem of our customers in recent years was: “Smoothbore, but rigid” or “flexible but convoluted?” This question does not exist any more with the new W-Flex: smoothbore inside, convoluted outside. W-Flex

www.allegricesare.com

Allegri Cesare S.p.A. Via Venezia, 6 20099 Sesto S. Giovanni (MI) - Italy Tel. +39 02.24.40.203/8 Fax +39 02.24.05.781 info.comm@allegricesare.com

Transparent Platinum Cured Silicone Rubber Cover

Edition February 2015

Pharmaline N

Patented Design P.T.F.E Hose Liner smoothbore inside convoluted outside

W-Flex Corro See us at: MECSPE Parma (Italy), March 26/28, 2015.

IPACK-IMA Milano (Italy), May 19/23, 2015.


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Allegri, Tubi flessibili per l’industria alimentare

Tubi Flessibili in P.T.F.E. Assemblati › Sottostrato corrugato onda lunga bianco o conduttivo nero con treccia Inox - Hastelloy - Poliestere Kynar Gomma o con cavi autoriscaldanti. › Sottostrato liscio trasparente o conduttivo nero con 1o2 trecce in Inox o High Pack Mil. › Sottostrato corrugato onda stretta bianco o conduttivo nero con treccia Inox - Nomex. › Sottostrato liscio trasparente o conduttivo nero, ma corrugato esternamente con treccia Inox - Kevlar - Kynar - Poliestere “molto flessibile”. › Raccordi relativi in qualsiasi materiale e configurazione, rivestiti in P.T.F.E. direttamente dalla tubazione (senza spigoli di interferenza, quindi igienicamente perfetto).

Tubo tipo W.F. Il tubo tipo W.F. é un tubo corrugato ricavato da un nastrino in P.T.F.E., tessuto di vetro impregnato di P.T.F.E e treccia esterna in acciaio Inox AISI 304. Disponibile anche con sottostrato conduttivo (tipo W.F.C.). Temperatura d’esercizio: da -54°C a +250°C. Adatto anche per uso in leggera aspirazione (consultare sempre il nostro ufficio tecnico per verificare la compatibilità).

ALLEGRI RA 1-2015.indd 3

31/03/15 13:08


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Tubo tipo W.F.A. per impieghi gravosi Il tubo tipo W.F.A. é un tubo corrugato ricavato da un nastrino in P.T.F.E., di forte spessore con uno strato di rinforzo intessuto di vetro impregnato di P.T.F.E. con spirale in acciaio ad alta resistenza. Treccia esterna in acciaio Inox AISI 304. Disponibile anche con sottostrato nero conduttivo (Tipo W.FA.C.).

Tubo tipo W.F./Race/SS corrugato con treccia Inox Il tubo tipo RACEFLON/SS é un tubo corrugato di P.T.F.E. antistatico rivestito con una treccia esterna in acciaio Inox AISI 304 S15. Temperatura d’esercizio: da -70°C a +230°C. Adatto per convogliare sostanze chimiche, lubrificanti, corrosivi, carburanti, solventi. Particolarmente adatto per utilizzi sportivi (moto, auto, off-shore, ecc.) grazie alla sua flessibilità e leggerezza.

Tubo tipo W.F. / Race / TE corrugato con treccia tessile Il tubo tipo RACEFLON/TE é un tubo corrugato di P.T.F.E.

antistatico rivestito con una treccia tessile esterna in poliestere. Temperatura d’esercizio: da -30°C a +135°C. Adatto per convogliare sostanze chimiche, lubrificanti, corrosivi, carburanti, solventi. Particolarmente adatto per utilizzi sportivi (moto, auto, off-shore, ecc.) grazie alla sua flessibilità e leggerezza.

Tubo tipo W.F. /GP/SS con treccia Inox Il tubo tipo W.F./GP/SS é un tubo in P.T.F.E. di nuova

generazione ad ondulazione elicoidale lunga per favorirne la pulizia, rinforzato con molla esterna in acciaio Inox e treccia metallica esterna. Temperatura d’esercizio: da -50°C a +200°C.

Tubo tipo W.F. /GP/SS/RC con rivestimento in gomma Il tubo tipo W.F./GP/SS/RC é un tubo in P.T.F.E. di nuova generazione ad ondulazione elicoidale lunga per favorirne la pulizia, rinforzato con molla esterna in acciaio Inox e treccia metallica esterna più un rivestimento esterno in gomma EPDM o altro su richiesta. Temperatura d’esercizio: da -50°C a +120°C.

La meta della nostra società e di tutti i suoi collaboratori è diventare partner del cliente, fornendo prodotti tecnologicamente affidabili e innovativi con soluzioni personalizzate che semplificano i processi di lavoro.

ALLEGRI RA 1-2015.indd 4

31/03/15 13:08


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Interroll lancia il nuovo programma “Rolling On Interroll”

Il Gruppo Interroll lancia il suo nuovo programma “Rolling On Interroll” dedicato ai clienti. Obiettivo del programma è la sensibilizzazione in collaborazione con partner, system integrator e costruttori di impianti, degli utenti sulla centrale importanza dell’alta qualità dei principali componenti per la costruzione di macchinari ed impianti.

S

oprattutto le medie imprese di costruzione di macchinari e impianti, dovendo affrontare, nell’attuale situazione di mercato, una concorrenza crescente e tempi di consegna sempre più stretti, fanno affidamento sulla puntualità di consegna e sull’assoluta qualità garantita da Interroll. E proprio questo trova espressione nel sigillo di qualità “Rolling On Interroll”. Ogni singolo componente è importante per rendere un macchinario disponibile e funzionale. Esistono tuttavia elementi quali i rulli e gli azionamenti che sono più importanti, in termini funzionali, rispetto ad altri. Un motore a tamburo, ad esempio, in una macchina per la lavorazione della carne è solo un piccolo componente rispetto all’intero, ma assolutamente critico per quanto concerne il rendimento e la funzionalità del macchinario nel suo complesso. L’obiettivo di “Rolling On Interroll” è aiutare quei clienti, per i quali i prodotti Interroll costituiscono un fattore di successo differenziante, a comunicare all’utente finale il valore aggiunto rappresentato dai componenti di alta qualità alla loro intera

INTERROLL RA 1-2015.indd 3

produzione. Questo strategico programma sottolinea il modello di business di Interroll, in quanto fornitore di prodotti chiave per l’intralogistica e, grazie alle piattaforme aperte, di solido partner per i costruttori di macchinari e di impianti di tutto il mondo. Jens Karolyi, Senior Vice President Corporate Marketing & Culture del Gruppo Interroll, commenta il nuovo programma dedicato ai clienti: “Molti clienti contano su di noi da anni, se non addirittura da decenni, e hanno piena fiducia nella qualità dei nostri prodotti. Con “Rolling On Interroll” desideriamo che beneficino ancora di più della nostra competenza. Ciò può avvenire ad esempio con la partecipazione a corsi di formazione esclusivi presso la nostra accademia, con workshop congiunti con i nostri responsabili prodotto o altri vantaggi noti anche dai programmi fedeltà. Il nostro programma si rivolge principalmente a costruttori di macchine e impianti e a integratori che usano con convinzione i nostri prodotti per applicazioni particolarmente critiche.” www.interroll.com/rolling-on-interroll

Il Gruppo Interroll è uno tra i primi produttori e fornitori al mondo di prodotti e servizi nel campo dell’intralogistica. Il Gruppo fornisce circa 23.000 clienti in tutto il mondo con un vasto portafoglio nelle quattro aree di prodotto “Rollers” (rulli), “Drives” (motori e azionamenti per trasportatori), “Conveyors & Sorters” (trasportatori e sorter) nonché Pallet & Carton Flow” (magazzini). Le principali industrie di sbocco sono i servizi di corriere, postali ed espressi, l’aeroportuale, l’alimentare e la distribuzione. Interroll prodotti vengono utilizzati quotidianamente da marchi noti in tutto il mondo come Amazon, Bosch, Coca-Cola, DHL, FedEx, Peugeot, PepsiCo, Procter & Gamble, Siemens, Walmart e Yamaha, solo per citarne alcuni. Interroll è molto attiva in progetti di ricerca in tutto il mondo soprattutto sull’efficienza logistica ed è costantemente impegnata nelle attività normative delle associazioni industriali. Dalla sede di Sant’Antonino in Svizzera, Interroll coordina 31 società con circa 1.800 collaboratori in Europa, America e in Asia-Pacifico. L’azienda è stata fondata nel 1959 e dal 1997 è quotata al SIX Swiss Exchange di Zurigo, SPI Index.

23/03/15 14:20


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

PROTEZIONE ANTIEFFRAZIONE GRAZIE AI PORTONI AD APERTURA RAPIDA

Protezione efficace dagli scassinatori: EFAFLEX riceve il certificato per i suoi portoni a spirale antieffrazione.

L

Le aziende hanno il dirittodovere di proteggere le loro proprietà dall’accesso non autorizzato da parte di terzi. Secondo le statistiche sulle attività criminali, i danni provocati da furti presso locali commerciali e industriali sono in crescita. Gli autori dei reati non causano soltanto danni finanziari e materiali: nel caso in cui vengano sottratte parti della dotazione degli impianti, spesso vengono sottoposti a rischio anche i normali processi di produzione. Per il suo EFA-SST®-L nelle versioni Premium, ECO e Basic, EFAFLEX, lo specialista dei portoni, ha di recente ricevuto il certificato “Portone a spirale ad apertura rapida antieffrazione” e offre in questo modo un punto in più in fatto di sicurezza per tutti gli edifici.

L’istituto di certificazione ift presso Rosenheim attesta grazie ad una relazione di prova, che questi portoni a chiusura rapida di EFAFLEX soddisfano i requisiti previsti dal

programma di certificazione ift “Elementi costruttivi di protezione” QM 301. Il punto di partenza della certificazione è stato un test dei portoni


NEWS

eseguito dal laboratorio di prova ai sensi della norma DIN EN 1627, accompagnato da un controllo di produzione interno all’azienda portato avanti dal produttore, nonché da un monitoraggio esterno della realizzazione del prodotto da parte dell’ufficio controlli presso il luogo di produzione. Il rilascio del certificato prevede inoltre un monitoraggio esterno a cadenza regolare del produttore. La prevenzione in materia di sicurezza è anche un principio fondamentale dell’Ufficio criminalità del territorio Bavarese. La Commissione della polizia per la prevenzione della criminalità (KPK) di tale ufficio ha iscritto i prodotti EFAFLEX all’interno del registro relativo ai portoni antieffrazione testati e certificati con assegnazione della classe di resistenza WK 2. La serie SST viene offerta in versione L nelle classi di prestazione a scalare “Premium”, “ECO” e “Basic”. Nella costruzione dei portoni a spirale EFAFLEX utilizza da molti anni le lamelle isolanti a doppia parete nella versione con separazione termica e isolata. Con un valore U di 0,8 W (m²K) per portoni ad installazione fissa, è possibile dimostrare per la prima volta un isolamento termico estremamente elevato ai sensi della norma DIN EN 13241-1. Nello sviluppo delle nuove lamelle del manto ci si è trovati di fronte alla sfida di assicurare una possibilità di utilizzo per portoni a chiusura rapida molto frequentati, per quanti più anni possibile. Proprio a questo scopo EFAFLEX ha attivato una linea di produzione completamente automatica. La produzione può variare in qualsiasi momento fra 40 mm, 60 mm, 80 mm e 100 mm, al fine di tener conto del rapporto fra i valori di statica necessari e il valore di isolamento raggiungibile. Per ragioni di uniformità estetica l’altezza delle

NOTIZIE IN BREVE

lamelle è fissata a 225 mm, mentre le possibilità di variazione cromatica sono illimitate. Da punto di vista funzionale l’attuale generazione SST risponde alle più elevate esigenze: oltre a straordinari valori di isolamento termico e acustico, è stata dimostrata ad esempio una resistenza al vento superiore alla media che raggiunge la classe 4 secondo la norma DIN EN 12424. Contrariamente ai portoni convenzionali, in fatto di aspetti quali caricabilità, stabilità, precisione dimensionale, resistenza alla

torsione ecc., l’elenco degli attributi è significativamente più ambizioso. I portoni a chiusura rapida di EFAFLEX dalle dimensioni fino a 8000 mm x 8000 mm vengono spesso movimentati fino a 150.000 volte l’anno. Oltre a telecamere di sorveglianza, impianti di allarme, speciali sistemi di bloccaggio e altri dispositivi di sicurezza, l’EFA-SST® offre grazie alle sue caratteristiche di produzione anche la migliore protezione contro gli accessi non autorizzati all’interno dei locali dell’azienda.


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

ATTIVITà PROMOZIONALE CONSORZIO TUTELA MORELLLINO DI SCANSANO

Consorzio Tutela Morellino di Scansano alla fiera ProWein Düsseldorf 15-17 marzo 2014 - Halle 16 Stand F41

I

l Consorzio rinnova la presenza del Morellino di Scansano alla Fiera ProWein. Si terrà infatti a Düsseldorf , dal 23 al 25 marzo, la ventunesima edizione della fiera ProWein, in occasione della quale il Consorzio a Tutela del vino Morellino di Scansano guiderà una collettiva di aziende produttrici di Morellino di Scansano, illustrando la qualità e la tipicità delle produzioni e del suo territorio di origine, la Maremma Toscana. << La fiera ProWein è divenuta – afferma il Presidente Giuseppe Mantellassi – un appuntamento di assoluta rilevanza per il mercato nord ed est europeo, oltre che

CONSORZIO MORELLINO RA 1-2015.indd 3

della stessa Germania; per meglio descrivere le peculiarità del Morellino e del suo territorio di origine, quest’anno abbiamo deciso di svolgere, in collaborazione con i giornalisti della rivista specializzata Vinum, una sere di degustazioni e seminari sulla Denominazione>>. Il Consorzio sarà presente a questo importante appuntamento con un proprio spazio espositivo all’interno del padiglione 16, un rinnovato settore della fiera completamente riservato ai vini italiani, nell’area curata da Toscana Promozione e dedicata ai Consorzi di Tutela delle

DOCG toscane, al fine di assicurare un’identificazione chiara ed immediata con il territorio di origine. Successivamente al Prowein, il Consorzio Tutela Morellino di Scansano prenderà parte con la propria collettiva all’altra grande meta dell’enologia internazionale, la fiera Vinitaly di Verona, in programma dal 22 al 25 marzo, presso la quale saranno presenti le etichette di tutti i produttori del Morellino di Scansano. Nell’arco del 2014 sono state imbottigliate oltre 9 milioni e mezzo di bottiglie di Morellino di Scansano.

23/03/15 12:42


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Hörmann Italia: 25 anni sotto un buon segno

Per festeggiare il 25° anniversario di Hörmann Italia è intervenuto anche Dan Peterson. Il coach: “Poche idee ma chiare per guidare una squadra di successo”.

C

on l’evento “25 anni sotto un buon segno”, Hörmann Italia ha festeggiato il suo primo quarto di secolo. Filiale dell’omonimo Gruppo, noto a livello mondiale, l’azienda è ad oggi un punto di riferimento per l’intero mercato italiano nel settore delle chiusure civili e industriali e conta 50 addetti diretti, nonché una rete capillare di oltre 500 qualificati concessionari di zona e 90 agenti commerciali uniformemente distribuiti su tutta la penisola. Organizzato per condividere valori, esperienze e passioni dell’entusiasmante storia di Hörmann Italia proprio con i numerosi partner e collaboratori, l’evento si è svolto lo scorso 18 marzo, all’interno della Sala Fiera Milano Lounge, nel prestigioso contesto della manifestazione MADE EXPO. Davanti a una platea gremita, è sta-

HORMANN RA 1-2015.indd 3

to l’Amministratore Delegato Stefano Tuccio a dare il benvenuto a tutti gli invitati. L’AD ha aperto l’evento riflettendo sui valori alla base della filosofia aziendale: “Le persone, le partnership, l’innovazione e la responsabilità, verso gli uomini e verso l’ambiente – ha dichiarato Stefano Tuccio – sono le fondamenta su cui è stato costruito un brand che è stato sino ad oggi portato avanti da quattro generazioni.” A prendere la parola è stato subito dopo Christoph Hörmann, Presidente del Gruppo Hörmann che, dopo aver ringraziato l’intero team della filiale italiana nonché tutta la forza vendita per i 25 anni di successi riscossi, ha trattato il tema degli sviluppi internazionali dell’azienda e del rafforzamento della leadership mondiale. “Gli asset su cui puntiamo

– ha affermato Christoph Hörmann – sono le economie di scala, la specializzazione, il deciso sostegno alla distribuzione commerciale e in particolare gli investimenti in evoluzione tecnologica non solo dei nostri prodotti ma anche dei nostri stabilimenti produttivi. Da sempre infatti, gli utili del Gruppo vengono reinvestiti per l’apertura di nuovi stabilimenti o per l’ampliamento e lo sviluppo di siti già esistenti. Negli ultimi anni, abbiamo destinato 220 milioni di euro per il potenziamento dei tre stabilimenti di Ichtershausen, Brockhagen e Alkmaar. Solo investendo potremo avere successo.” è stata poi la volta di Edoardo Rispoli, Direttore Commerciale nonché cofondatore dell’importante azienda, che ha ripercorso le fasi salienti della storia della Hörmann in Italia.

31/03/15 12:12


NEWS

“Chi venisse a contatto con la nostra realtà per la prima volta oggi, non penserebbe mai che, l’inizio di tutto, 25 anni fa, è stato nel soggiorno di un appartamento – ha esordito Edoardo Rispoli. Da un’abitazione a Levico, dalla quale ricevemmo i primi ordini e compilammo a mano le prime fatture, ha avuto il via per Hörmann Italia una storia di successi ottenuti grazie a un lavoro duro, intenso, mai pago, ma anche elargitore delle più grandi soddisfazioni. In questo lungo percorso, abbiamo movimentato 550 milioni di Euro, abbiamo servito oltre 42.000 clienti, e abbiamo gestito 12.000 TIR di merce in arrivo dagli stabilimenti produttivi. Nel 1990, volevamo realizzare qualcosa che durasse e così è stato. Dobbiamo dunque essere orgogliosi di questi 25 anni ma ancor più felici di continuare a costruire insieme il nostro futuro”. A seguito dell’intervento del Direttore Tecnico Hörmann Raimondo Frau, inerente lo sviluppo delle normative dal 1990 ad oggi, ha preso poi la parola Fabrizio Romanella, agente Hörmann per le Marche sin dagli esordi della filiale italiana, che ha raccontato di essere riuscito negli anni a conquistarsi una reputazione di elevato livello come riferimento qualificato nella sua zona e di aver costruito, grazie a ciò, il futuro della sua impresa che sarà portata avanti dalle nuove generazioni della famiglia Romanella. La testimonianza di Sergio Molteni invece, Responsabile vendite della storica Concessionaria Hörmann MPM Elettrotecnica, ha proposto il tema della qualità, da intendersi non come valore assoluto, bensì come un qualcosa che cambia a seconda della percezione che riusciamo a darle, grazie ad ascolto, competenza e passione. è salito poi sul palco Federico Della Puppa, economista territoriale dello IUAV di Venezia. “Non dobbiamo aspettarci una ripresa – ha asserito il Professore. Quel che è certo è che sta avvenendo un cambiamento epocale che è necessario affrontare con un diverso approccio: “imparando a disimparare”; iniziando ad analizzare a fondo le situazioni nonché a porsi le giuste domande per catturare i nuovi bisogni inespressi e proporre le giuste soluzioni; innovando ma in modo consapevole, cioè qualificandosi e utilizzando i giusti strumenti; divenendo flessibili, resilienti, in grado di adattarci ai più nuovi e diversi assetti.” Ha concluso infine l’incontro uno dei nomi più famosi della pallacanestro italiana: il coach Dan Peterson che ha affermato: “Per avere successo occorrono spirito di sacrificio - la disponibilità a mettersi in gioco per obiettivi condivisi - senso di appartenenza - l’orgoglio e la consapevolezza di essere parte di un team vincente - e spirito di squadra”. L’incontro è proseguito poi con una cena di gala svoltasi direttamente allo stand Hörmann tra brindisi, sketch col comico Lucio Gardin, musica nonché consegna di targhe di riconoscimento e attestati di partecipazione.

HORMANN RA 1-2015.indd 4

NOTIZIE IN BREVE

Fornitura di cialde monodose per prodotti concentrati in forme personalizzate secondo le esigenze del cliente.

31/03/15 12:12


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

UNA REALIZZAZIONE MOMBRINI Il macello Fratelli Faccia a Ceva

I

l nuovissimo macello Fratelli Faccia a Ceva si estende su una superficie di ben 15.000 mq, di cui ben 7.000 mq coperti, interamente pavimentati dalla Mombrini di Caravaggio, da anni leader indiscussa delle pavimentazioni per l’industria alimentare. In particolare nel settore della lavorazione delle carni, la scelta di una pavimentazione diviene fondamentale perché il lavoro possa venire svolto senza intoppi. In questi stabilimenti i requisiti più importanti che la pavimentazione deve soddisfare nelle varie fasi della lavorazione, sono quelli della non scivolosità e della lavabilità. Quando in poche ore affluiscono a un macello centinaia di capi di bestiame, ben si comprende come il ciclo della macellazione debba procedere in tutta sicurezza, igiene e velocità di esecuzione. Le maestranze addette alle varie fasi di lavorazione, soprattutto nella sala macellazione, devono potersi muovere senza la preoccupazione di scivolare. Inoltre, ma non meno importante, a fine lavorazione il pavimento deve essere pulito perfettamente e in tempi brevi. Il pavimento in Klinker, con sigillatura in resina epossidica, è quello che senza dubbio meglio risponde a entrambe queste esigenze. Nella sala di macellazione, in grado di lavorare 50.000 capi/anno, la pavimentazione riveste un’importanza fondamentale, soprattutto al piano superiore dove affluiscono i bovini provenienti dal grande bacino produttivo della pianura piemontese, le cui principali razze sono: Piemontese, Blonde d’Aquitaine, Limousine, Charolaise e loro incroci. Le fotografie qui allegate mostrano chiaramente che soprattutto nella sala di macellazione l’intervento di pulizia non è cosa da poco: la pavimentazione Mombrini – grazie anche al kit di pulizia appositamente studiato – torna come nuova in breve tempo dopo ogni ciclo lavorativo. Oltre alla sala macellazione, disposta su due piani, l’impianto è dotato di tutti gli altri reparti che garantiscono alle carni di giungere fresche e perfettamente lavorate fino al consumatore: • catena del freddo con tunnel di raffreddamento rapido carcasse a fine macellazione; celle per stoccaggio mezzene a 0°C (capacità kg 130.000); celle stoccaggio quarti a 0°C (capacità kg 50.000); cella per conservazione frattaglie a 0°C; cella per stoccaggio prodotti confezionati a 0°C; tunnel di congelamento rapido prodotti confezionati a -40°C; cella di stoccaggio prodotti confezionati a -20°C; cella per conservazione prodotti per lavorazione macinati a -4°C; cella conservazione trippe a 0 °C. - sala di sezionamento disosso e porzionato con capacità di

MOMBRINI RA 1-15.indd 3

20/04/15 11:08


Pavi m e nti e r ivesti m e nti pe r l’i n dustr ia ali m e ntar e DAL 1962 24043 CARAVAGGIO (BG) ITALY via Leonardo da Vinci, 218 Tel. 0363 50449/049 Fax 0363 350714 www.mombrini.it info@mombrini.it


NEWS

20.000 kg/giorno per tagli anatomici sottovuoto e 18.000 kg/giorno per vaschette e porzionato in ATM. - Locali lavorazione macinati per la produzione di hamburger e tranci di macinato, confezionati in vassoi di polistirolo barrierati da confezionatrici ad ATM. - sala spedizione per carni in osso e confezionate, dotata di cinque bocche di carico. Solo una preventiva analisi del progetto di un impianto così complesso – unita a una grande esperienza in questo settore – può garantire che dopo la posa la pavimentazione sia all’altezza dei vari carichi di lavoro. Se è importante il materiale delle piastrelle, fondamentale è la loro posa e sigillatura, ma prima ancora il calcolo delle pendenze e il dimensionamento degli scarichi, nonché la realizzazione del massetto. Tutte operazioni interdipendenti che solo uno studio tecnico di grande esperienza può garantire pienamente: è

MOMBRINI RA 1-15.indd 4

NOTIZIE IN BREVE

il caso della Mombrini. Le sue pavimentazioni in Klinker antiacido sono presenti in Italia dal 1962 e proprio quest’anno l’azienda ha tagliato il notevole traguardo dei cinquant’anni di attività. Sotto la costante guida di Gianni Mombrini,

il fondatore, e del figlio, ingegner Carlo, ben 15 squadre di posatori garantiscono che il “sistema di pavimentazione Mombrini” sia sempre posato coniugando innovazione ed esperienza. Centinaia di clienti hanno dotato i loro impianti delle nostre pavimentazioni, dal settore lattiero-caseario al conserviero, dalla lavorazione delle carni a quella del pesce, dalla gastronomia al settore enologico, e così via… Proprio lavorando in tutti questi ambienti, alla Mombrini sappiamo bene che la pulizia dei nostri pavimenti è uno dei requisiti fondamentali. Anche al macello dei Fratelli Faccia la pensano allo stesso modo, proprio perché il rispetto dei requisiti previsti dalle leggi nazionali e dalle norme comunitarie è una garanzia prioritaria. Qui tutto il personale lavora per realizzare produzione igienicamente sicure, applicando quanto previsto dalle istruzioni di lavorazione e dal regolamento aziendale, curando l’impatto ambientale della propria attività, verificando il rispetto dei limiti di legge delle proprie emissioni e il corretto smaltimento dei rifiuti. Con l’adeguamento alla Direttiva IPPC ha attuato un sistema per la prevenzione e la riduzione integrata dell’inquinamento attraverso un sistema di monitoraggio periodico, persegue il rispetto dell’etica del lavoro sia curando l’idoneità degli ambienti di lavoro sia addestrando il proprio personale all’igiene ed alla sicurezza personale rifiutando prestazioni di lavoro, forniture o subforniture che possano presupporre lo sfruttamento dei lavoratori. Per rendere possibile l’attuazione della presente Politica per la Qualità, ogni anno si pone degli obiettivi pratici in tema di igiene, di riduzione delle anomalie e di miglioramento delle condizioni di lavoro. E la pavimentazione della Mombrini riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento di tutti questi obiettivi.

20/04/15 10:51


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

BIRRA CASTELLO SPA SCEGLIE QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ CON I MEZZI PALLET CHEP

Il birrificio friulano dall’approccio innovativo eleva la qualità del proprio lavoro e riduce le emissioni di CO2 del 46% in 6 mesi grazie a CHEP

C

HEP, leader mondiale di soluzioni di pooling di pallet, annuncia di essere stata scelta da Birra Castello spa, il birrificio friulano presente su tutto il territorio nazionale e in numerosi mercati esteri con i marchi Birra Castello, Pedavena, Dolomiti e Superior. nel canale Horeca e nella GDO. L’accordo tra CHEP e Birra Castello spa è relativo alle spedizioni dagli stabilimenti di San Giorgio Di Nogaro e di Pedavena verso il mercato italiano sul pallet display di 80*60 cm. Questo pallet in legno e metallo é molto robusto e può essere facilmente utilizzato per la maggior parte dei circuiti distributivi e le sue dimensioni lo rendono ideale per le promozioni in-store, in quanto migliorano la visibilità del prodotto.

L’azienda Birra Castello spa è stata fondata nel 1997 a San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine, ed ha sede in due stabilimenti tra i più moderni d’Italia. L’azienda ha puntato sul connubio tra know how produttivo costruito tenacemente e l’attenzione per l’alta qualità e la genuinità della produzione. In costante crescita a doppia cifra, Birra Castello spa ha da subito messo a punto un sistema di gestione per la qualità certificato ed ha ottenuto, come prima ed unica birreria in Italia, la certificazione IFS Food versione 5 per la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e dei processi produttivi. Dalle materie prime al prodotto finito, partendo dall’acqua e passando per il mosto fino alla birra in fermentazione e alla birra in filtrazione, il Laboratorio Controllo Qualità verifica che siano rispettati

tutti i parametri qualitativi secondo i metodi ufficialmente riconosciuti dalla European Brewery Convention. In seguito ad un’attenta valutazione dei benefici della soluzione di pooling rispetto ai pallet bianchi in interscambio, Birra Castello spa ha deciso di scegliere CHEP per le proprie spedizioni con pallet display 80*60 cm. In particolare, ha verificato che grazie a CHEP si riducono i costi di trasporto ed anche le spese legate alla gestione di ispezione, riparazione e acquisto dei pallet. Un ulteriore aspetto su cui le aziende hanno trovato un naturale punto di convergenza è relativo all’attenzione per la sostenibilità ambientale. Birra Castello spa ha trovato in CHEP un partner ideale per tutte


NEWS

le garanzie qualitative che offre: i pallet di legno certificato sono resistenti e sempre pronti all’uso; CHEP ritira i pallet vuoti presso i punti di scarico e ripara i pallet danneggiati riciclando il materiale. Il rispetto dell’ambiente per CHEP inizia all’origine del pallet, tutelando la provenienza del legname da foreste controllate. In questo ambito CHEP è l’unica azienda di pooling del mondo a vantare le certificazioni rilasciate da due delle organizzazioni per la gestione forestale più rispettate nel mondo. (Forest Stewardship Council –FSC- e Programme for the Endorsement of Forest Certification –PEFC-). Grazie a CHEP, in soli sei mesi, il bir-

NOTIZIE IN BREVE

rificio friulano ha ridotto le proprie emissioni di CO2 date da trasporti e processi del 46% e ha drasticamente diminuito la quantità di rifiuti destinati alla discarica del 75%. “Il gruppo Birra Castello considera primario l’impegno per l’ambiente e lo ha inscritto appieno nel proprio modus operandi. Ad esempio, per le nostre birre abbiamo scelto il trasporto su treno, che ha consentito un notevole contenimento delle emissioni di CO2, biossido di carbonio e del consumo di energia primaria. Siamo anche fieri di aver collaborato di recente con il Ministero dell’Ambiente per la promozione di iniziative mirate a valorizzare

la sostenibilità nella produzione della birra” afferma Walter Lombardi, Coordinatore Generale di Birra Castello spa che continua “per questo CHEP si configura per noi come il partner ideale, che ci completa nell’intento di essere il più green possibile”. “E’ con grande soddisfazione che lavoriamo con una realtà giovane e proattiva come quella di Gruppo Birra Castello, che si affida a noi ed ai nostri servizi in una logica di miglioramento del proprio indotto e con una forte consapevolezza della possibilità di ridurre il proprio impatto ambientale anche grazie a CHEP” conclude Paola Floris, Country General Manager di CHEP Italia.

PMC PROTEGO DS: PILZ SEMPLIFICA IL RETROFIT DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

P

er far avvicinare un operatore ad una macchina in potenza bisogna prevedere alcune misure per abbassarne il livello di rischio. Se inoltre un’anomalia del processo potrebbe portare a dei seri rischi nel caso la reazione per fermarlo non sia veloce, allora la soluzione più corretta è PMCprotego DS. L’azionamento con scheda di sicurezza PMCprotego DS può essere facilmente inserito all’interno di reti fieldbus di vario tipo già esistenti (EtherCAT, Profinet, Profibus, CANopen) od abbinato al motion control PMCprimo DriveP di Pilz e permette di monitorare in sicurezza il movimento, l’arresto e la coppia del motore utilizzando un qualsiasi feedback ed un qualsiasi motore sincrono (motore

brushless, lineare o coppia). Le varie funzioni di sicurezza implementate reagiscono ad un superamento di una soglia di sicurezza con tempi dell’ordine del millisecondo e raggiungono il PLe e SIL3 secondo la EN ISO 13849-1 e EN/ IEC 62061 senza bisogno di sensori aggiuntivi ed usando il solo motore con feedback standard già presente nell’applicazione. La soluzione si adatta quindi bene a retrofit di

impianti esistenti in cui si voglia innalzare il livello di sicurezza e permettere nuove interazioni dell’operatore con la macchina. Inoltre se il motore è dotato di freno, l’azionamento è in grado di controllare in sicurezza anche tale dispositivo ed eventualmente un addizionale freno montato direttamente sulla meccanica per gestire secondo le più recenti indicazioni gli assi verticali o con elevata inerzia.


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

4G GHIDINI SRL VALVOLE A SFERA E RACCORDERIA INOX

4

GHIDINI, fondata nel 1978, ha da subito iniziato la sua escalation nella produzione di valvole a sfera e raccorderia in acciaio inox prefiggendosi come obiettivo principale la qualità del prodotto e del servizio per soddisfare le sempre più esigenti domande del mercato nazionale e internazionale. Ad oggi è punto di riferimento nel settore per qualità ed affidabilità, grazie ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo e alla propria linea di prodotti certificati in grado di soddisfare pienamente ogni singola applicazione per i quali sono stati progettati e realizzati. La trentennale esperienza garantisce un valore aggiunto in termini di offerta, con disponibilità dei prodotti e conseguente tempestività nelle consegne che, unitamente alla qualità 100% made in Italy, consentono di soddisfare appieno le aspettative e le esigenze dei clienti.

Ghidini RA 1-15.indd 3

L’intera gamma di prodotti è progettata e costruita interamente presso lo stabilimento di Lumezzane (Brescia) 4G GHIDINI è certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Le valvole a sfera sono conformi alla direttiva 97/23/CE “PED” per il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione e a richiesta possono essere fornite in conformità alla direttiva 94/9/CE “ATEX” per il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (II 2 G-D). Tutti i prodotti sono progettati, realizzati e, prima di essere commercializzati, collaudati al 100% seguendo una corretta prassi costruttiva mediante l’ausilio di strumentazione all’avanguardia, per

garantire agli utilizzatori finali la totale qualità e sicurezza.

Tecnica, Accuratezza, Puntualità e qualità di prodotti certificati fanno della 4G GHIDINI una significativa realtà dell’industria italiana.

15/04/15 11:43


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

...BenvenutA tra noi!

I

fp è lieta di presentarsi al mercato industriale alimentare con un nuovo assetto societario, ma con una storia ed un bagaglio di esperienza lunghi trent’anni. Oggi IFP vanta un team dinamico di professionisti entusiasti del proprio lavoro ; ognuno dei quali Integra tutti i giorni la propria ultraventennale esperienza con quella dei colleghi . Gli obiettivi? Realizzare solo l’eccellenza tec-

IFP RA 4/14.indd 3

nologica nel settore del confezionamento con film termoretraibile, conformandola alle esigenze della clientela ed averne quindi, negli anni pieno consenso e soddisfazione . Da quasi trent’anni IFP progetta e costruisce macchine confezionatrici per film termoretraibile monopiega , dalla piccola manuale, all’evoluta automatica continua di ultima generazione completamente moto-

rizzata con assi elettrici brushless, un particolare know how e’ stato maturato nelle linee bottiglie . È possibile quindi affermare che IFP è un patner ideale negli impianti automatici di confezionamento, appositamente concepiti come un vestito su misura in base alle esigenze di ogni utente . Attualmente in quanto leader del settore, IFP si propone alle aziende con l’obbiettivo di rendersi utile e determinante al conseguimento del loro successo. IFP PACKAGING: l’evoluzione della tradizione.

08/10/14 15:26



CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA

SEMPRE LA FORMULA GIUSTA: IL SOFTWARE BRAIN2 FORMULATION DI BIZERBA PER LA RICETTAZIONE E IL DOSAGGIO MANUALI

B

RAIN2 Formulation è il nuovo software da industria Bizerba per la ricettazione e il dosaggio manuali. Punto di forza di questo programma è la maggiore sicurezza, garantita da procedure guidate dettagliate, che assistono l’operatore per l’intero processo, e dalle funzioni per la completa tracciabilità dei lotti. Formulation gestisce inoltre i dati anagrafici a livello centrale e tiene traccia delle modifiche tramite Audit Trail. Il software si interfaccia perfettamente con la piattaforma software BRAIN2 e può essere agevolmente integrato in impianti Bizerba esistenti. Nella produzione alimentare, così come nell’industria chimica, è essenziale dosare gli ingredienti con la massima accuratezza, fino al milligrammo. Il sovradosaggio, anche di un solo ingrediente, è sufficiente a rendere il prodotto inutilizzabile. Il software BRAIN2 Formulation di Bizerba migliora la sicurezza dei processi assistendo l’operatore con indicazioni accurate, in ogni passaggio del processo, e verificando il codice di ogni voce prevista nell’ordine. Inoltre visualizza i simboli delle azioni obbligatorie e i segnali di pericolo, in modo che l’operatore sia sempre informato della fase corrente del processo e adotti le misure di protezione idonee. Il software gestisce centralmente tutti i dati anagrafici, comprese informazioni su materiali, formule di base e istruzioni. Questo consente il controllo preciso dei processi

Bizerba BRAIN2 Formulation: Il software ideale per una maggiore sicurezza nella ricettazione e nel dosaggio

produttivi, che può avvenire da una singola postazione per la ricettazione o mediante soluzioni più complesse, anche di tipo client-server. I sistemi ERP superiori, tramite interfaccia file, sono in grado di scambiare dati memorizzati relativi a ordini, formule e risultati. Il software rappresenta un valido supporto anche per i responsabili della produzione, grazie alla tracciabilità dei lotti completi. Massima flessibilità e sicurezza Per assicurare la massima flessibilità nella produzione, il programma consente la definizione di impostazioni personalizzate per ogni postazione. Ad esempio è possibile impostare liberamente account, direttive per la password e diritti degli utenti in funzione dei requisiti di sicurezza. All’occorrenza, BRAIN2 Formulation crea inoltre backup ciclici di tutte le informazioni sulla produzione rilevanti. In particolare offre una

funzione di Audit Trail che garantisce la tracciabilità di tutti i dettagli relativi alla produzione, registrando chi ha apportato una certa modifica, quando e da quale terminale. In questo modo è possibile ricostruire facilmente ogni singolo passaggio in caso di contestazioni. Touch Client per operare con semplicità direttamente sullo schermo Grazie all’applicazione Touch Client di Bizerba, il cliente può scegliere di visualizzare nel dettaglio più informazioni e fasi della ricettazione utilizzando terminali PC, come ad esempio l’iS65 o l’iS70. Touch Client funziona in tal caso come una sorta di interfaccia uomomacchina che accompagna l’utente passo dopo passo nell’applicazione della formula. Il touch-screen mostra istruzioni per la sicurezza attraverso segnali di pericolo. Per l’uso di Touch Client, è necessario in aggiunta un ricettore di carico o il software NTscale.


_statistics.BRAIN

OTTIMIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI

TRASPARENZA LUNGO TUTTA LA CATENA DI CREAZIONE DEL VALORE Con _statistics.BRAIN è possibile assicurare la regolamentazione di processo e il controllo qualitativo e quantitativo della merce, dall’ingresso in azienda fino all’evasione. A struttura modulare, la soluzione Bizerba si armonizza perfettamente ai propri specifici requisiti, crescendo con questi passo dopo passo.quantità giornaliere consigliate, per ciascun dato nutrizionale. L’OGGI APPARTIENE GIÀ AL DOMANI Grazie alla filosofia operativa user friendly e la possibilità di configurazioni personalizzate, Bizerba _statistics.BRAIN è implementabile ed utilizzabile velocemente. Persino personale non addestrato non avrà problemi con la raccolta dati decentrata. E la continua evoluzione del software assicura la sicurezza dell’investimento: infatti, seguendo gli aggiornamenti legislativi o di settore, il sistema modulare è sempre adeguabile ai futuri requisiti.

www.bizerba.com

Gamma Industria: Massime prestazioni e ampia gamma di modelli ed esecuzioni.


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

leader nel settore del confezionamento dei prodotti da forno

I

l grande successo riscontrato durante l’ultima edizione di INTERPACK 2014 ha confermato Tecno Pack S.p.A. leader nel settore del confezionamento dei prodotti da forno. Dalle linee integrali dedicate ai biscotti, sia in costa che in pila, alle fette biscottate ed ai grissini riscuotono sempre più consenso fra la grande e media utenza a livello Mondiale. Prelevare il prodotto dalle linee di cottura e consegnarlo confezionato, contato, cartonato, imballato e palettizzato in modo integralmente automatico è un tema sviluppato da Tecno Pack tramite l’applicazione dei più alti standard tecnologici attualmente disponibili e con soluzioni innovative frutto sia dei trent’anni di esperienza che del continuo processo di ricerca e sviluppo.

TECNOPACK RA 4/14.indd 3

La sanificabilità, l’accessibilità e l’inossidabilità delle confezionatrici ed impianti Tecno Pack distinguono e qualificano ancora di più la Tecnologia Tecno Pack anche nelle applicazioni in ambienti ostili quali i reparti di produzione di ali-

menti surgelati, caseari etc… Rivolgersi a Tecno pack è garanzia di trovare risposte concrete, innovative, integrate alle Vostre esigenze, per il packaging globale della Vostra Azienda.

08/10/14 15:18



CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

SATO mostra le sue soluzioni di etichettatura per l’industria alimentare al CFIA 2015

S

ATO, leader mondiale nella stampa di codici a barre, etichette e RFID, presenterà le sue ultime soluzioni per l’industria alimentare al salone CFIA (stand D8 padiglione 2), a Rennes, in Francia, dal 10 al 12 marzo. Lo stand si baserà principalmente sulle serie di stampanti SATO NX e sui motori di stampa ad alte

SATO RA 1-2015.indd 3

prestazioni S84-ex e S86-ex (per applicazioni stampa&applica ad alta velocità). I visitatori dello stand potranno vedere tutte le soluzioni presenti per fare etichettatura, identificazione e tracciabilità delle merci alimentari con un processo facile ed efficiente. Con l’introduzione della Direttiva Europea 1169/2011 sull’etichet-

tatura dei prodotti alimentari (adottata lo scorso dicembre), garantire la precisione della stampa e la tracciabilità dei prodotti non è mai stato così importante per le aziende alimentari di tutta Europa. Con lo sviluppo del settore alimentare e con i suoi ambienti di lavoro frenetici, l’industria alimentare richiede soluzioni stampa&applica ad alta velocità ed efficienti.

23/03/15 17:52


CL4NX e S84ex/S86ex INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELL’ETICHETTATURA Le nuove stampanti termiche desktop CL4NX e la serie di moduli di stampa per applicatori S84ex /S86ex di SATO sono progettate in base alle necessità dell'operatore finale, sapientemente realizzate per supportare nuove e esistenti applicazioni di stampa utilizzate in una vasta gamma di mercati verticali che richiedono stampanti durevoli e affidabili per gli anni a venire. Tutte le caratteristiche meccaniche delle stampanti derivano da 33 anni di esperienza di SATO in termini di robustezza, affidabilità e semplicità di uso e manutenzione che ne fanno le macchine ideali per tutti gli ambienti operativi e per le applicazioni industriali più esigenti sia per le soluzioni Desktop che per i sistemi P&A. Le elettroniche di ultima generazione progettate per queste macchine presentano capacità insuperabili nelle gamme di riferimento. Cl4Nx utilizza CPU Dual Core 800/800Mhz, con 2 GByte di memoria e display interattivo a colori con Menu in 30 lingue per l’utilizzo con il sistema AEP, mentre la serie S8x-ex usa processori a 500 Mhz con 49 Mbyte flash per la stampa anche nella modalità Simplified Stand Alone. I grandi Display con Backlight a due colori permettono una chiara visualizzazione delle condizioni di errore (fine carta e nastro) a grande distanza, indispensabile in molti ambienti industriali. Le Interfacce multiple con selezione automatica USB-A e USB-B, RS232, IEEE 1284, LAN e Bluetooth (standard su Cl4 opzionale su S8x), SD card standard su S8x e Wi-fi e RFID opzionali su entrambe le serie. Anche il connettore di I/O è standard in entrambe le serie. I Font Interni Multinazionali Unicode e l’utilizzo di ulteriori TTF Unicode caricabili in memoria insieme ai menu multinazionali rendono le nuove macchine SATO ideali per installazioni WorldWide globali. Driver Windows certificati, Driver Cups per Apple e Linux e i driver SAP ABAP insieme alle Emulazioni con Selezione Automatica (SPBL, SZPL, SDPL su entrambe, STCL e SIPL su CL4Nx) permettono di implementare le macchine in una grande varietà di applicazioni personalizzate senza la necessità di alcuna modifica ai programmi esistenti. Entrambe le serie offrono la possibilità di operare in Stand Alone con il sistema SATO AEP (Application Enable Printing) e con il Simplified Stand Alone della serie S84ex. La Testina Termica Cl4Nx ad alta energia e alta resistenza permette l’utilizzo sui materiali più diversi e offre una durata doppia rispetto ai modelli precedenti

OTTIENI PIU DETTAGLI SULLE SULLE NUOVE NUOVE SATO CL4NX e S84ex SU

www.satoeurope.com


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

I nuovi motori di stampa “S-series” di SATO hanno fatto notevoli progressi in termini di qualità delle immagini, di velocità di stampa, di facilità d’uso, di installazione e di manutenzione. Il motore di stampa S84-ex è stato integrato in un sistema di stampa e applica per assicurare un’elevata precisione nella applicazione di etichette sul lato di ciascun pacco alimentare. I formati differenti di etichette disponibili - da 30 x 50 mm (minimo) a 120 x 250 mm (massimo) - forniscono la massima flessibilità per l’utente, mentre un sistema di applicazione annesso alla stampante garantisce un’elevata velocità stampa e applica.

La stampante universale Plug&Play CL4NX di SATO è ideale anche per gli ambienti di lavoro più esigenti che richiedono la produzione veloce di etichette per il cibo e bevande. E’ veloce da installare e configurare e può essere facilmente integrata in sistemi esistenti grazie alla sua funzione di rilevamento automatico. Può gestire una vasta gamma di supporti (tra cui etichette di dimensioni diverse), e presenta un’apertura ampia della testa per una facile installazione multimediale, senza anima del nastro necessaria. Inoltre, assicura la massima qualità di stampa, la massima velocità di trasmissione e un’ottima capacità di memoria. “Con la nostra ampia gamma di stampanti di codici a barre e di soluzioni di etichettatura, possiamo offrire ai produttori alimenta-

SATO RA 1-2015.indd 4

SATO (TSE: 6287) è un fornitore e leader globale di soluzioni Auto-ID che collegano persone, beni e informazioni. Serve una vasta gamma di clienti, fornendo diverse soluzioni end-toend che ottimizzano le operazioni, migliorano la forza lavoro e aiuta-

ri un modo semplice di produrre etichette in modo che possano indicare chiaramente le informazioni basilari su cibi e bevande, consentendo loro di rispettare i nuovi obblighi giuridici dell’UE. In particolare CFIA è una grande opportunità per presentare le nostre innovative soluzioni di tracking e tracing per il mercato alimentare europeo “, afferma Laurent Lassus, Managing Director, SATO

no i clienti a ridurre il loro impatto ambientale. Per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2014, SATO ha registrato un fatturato di 96.773 milioni di yen (721 milioni di euro). Maggiori informazioni su SATO sono disponibili all’indirizzo: www.satoworldwide.com.

France. “Noi forniamo soluzioni complete di etichettatura e imballaggio che aiutano le aziende ad aumentare l’efficienza, ottimizzare i processi logistici interni ed esterni e soprattutto permettono di tagliare i costi.” Per ulteriori informazioni sulle soluzioni di SATO, visitate il nostro stand D8 nel padiglione 2, al CFIA o andate su www.satoeurope.com

23/03/15 17:52


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

AcmaVolpak può confezionare buste di tipo “shelf stable” in ambiente asettico o ultraclean

AcmaVolpak ha sviluppato per i propri clienti tecnologie avanzate che consentono la produzione e il confezionamento di pouch in ambiente ultraclean o asettico. Il pouch è un tipo di packaging pratico ed esteticamente accattivante, che garantisce al contempo un’ottima shelf life del contenuto. Le soluzioni ultraclean e asettiche Volpak sono sviluppate per latte e latticini, ma possono trovare applicazioni per il confezionamento di un’ampia gamma di bevande.

P

erchè scegliere il pouch? Lo “stand up pouch” è il tipo di packaging ideale per i prodotti di tipo “dairy” e, più in generale, per un’ampia gamma di bevande. Si tratta di una confezione leggera, molto resistente e facile da smaltire, dal momento che il suo volume può essere sensibilmente ridotto una volta che il prodotto è stato consumato. Grazie alla flessibilità garantita dalla struttura e dal materiale che compongono il pouch, il consumatore può facilmente fruire di tutto contenuto semplicemente comprimendo la confezione. Oltre ad essere particolarmente apprezzati per le caratteristiche messe in luce durante il processo di confezionamento (si tratta di un packaging “cost effective”), e le successive fasi di vita (dalla logistica alla disposizione sugli scaffali) i pouch sono molto richiesti perché consentono ottime caratteristiche di conservazione del prodotto e agevolano la rappresentazione di loghi e motivi grafici sulle

ACMAVOLPACK RA 1-2015.indd 3

23/03/15 13:18


CONFEZIONAMENTO

proprie superfici. Molti dei prodotti di tipo dairy presenti sul mercato europeo sono infatti confezionati con macchine Volpak. Ambiente ultraclean e asettico Le soluzioni Volpak sono particolarmente indicate nei casi in cui sia necessario confezionare prodotti con componenti quali fermenti lattici, o che comunque necessitino di elevate caratteristiche di isolamento e conservazione. Per questo, durante il processo di produzione, vengono messi in atto accorgimenti che consentano al prodotto di mantenere le proprie proprietà invariate all’interno della catena di distribuzione per un elevato numero di giorni. Le caratte-

etichettatura - pesatura

ACMAVOLPAK è leader mondiale di mercato nei vari settori dedicati ai fast moving consumer goods. Progetta e costruisce macchine automatiche per il packaging di prodotti per Confectionery and Chocolate, Bakery, Food and Dairy, Beverage, Tea and Coffee, Pet Food, Personal Care, Home Care, Chemical e Pharma. ACMAVOLPAK ha sede a Bologna, in Italia, e a Barcellona, in Spagna, con una presenza worldwide. ACMAVOLPAK è parte di Coesia, gruppo basato sullo sviluppo di soluzioni innovative, che opera in un’ottica globale sotto la direzione strategica dell’Headquarters basato a Bologna, in Italia. ristiche delle macchine asettiche permettono la sterilizzazione del pouch con perossido in forma di gas, che è particolarmente indicato per prodotti quali latte, panna, creme, succhi di frutta e yogurt. La formatura stessa della busta avviene in ambiente sterile. Le soluzioni Volpak consentono inoltre l’eliminazione di residui a con-

tatto con il prodotto e all’esterno della confezione. Oltre a possedere tecnologie brevettate per il confezionamento in ambiente sterile, Volpak ha recentemente ottenuto la certificazione statunitense “3-A Sanitary”, a garanzia degli altissimi standard igienici consentiti dai sistemi di confezionamento sviluppati dall’azienda.

CFIA 2015, ILIP PRESENTA LE SOLUZIONI DI PACKAGING PER LE CARNI

P

ackaging termosaldabile per le carni fresche: questa la gamma di prodotti che ILIP, azienda leader nei settori degli imballaggi in plastica per il confezionamento di alimenti e food service, presenterà dal 10 al 12 marzo a Rennes, per l’edizione 2015 del CFIA (pad 2 – stand E 9).

L’azienda bolognese, dal 10 al 12 marzo a Rennes (pad 2 - stand E 9), presenta la linea di vaschette per il confezionamento della carne in atmosfera protettiva

ACMAVOLPACK RA 1-2015.indd 4

Per ILIP, l’appuntamento francese sarà l’occasione per illustrare le caratteristiche delle diverse soluzioni di confezionamento in atmosfera protettiva studiate dall’azienda per mantenere più a lungo la freschezza delle carni. Al CFIA di Rennes – fiera di riferimento per l’industria agroalimentare in Francia che riunisce professionisti e operatori del settore – l’azienda bolognese presenterà la propria gamma di vaschette termosaldabili in polipropilene e PET della serie MT (Meat Tray) per il confezionamento della carne in atmosfera modificata. Oltre alla classica versione bianca, le vaschette sono disponibili anche nella versione trasparente – ideale

per mettere in evidenza il prodotto confezionato - e nei colori giallo, nero e verde rispettivamente per le carni avicole, per i tagli pregiati e per le produzioni biologiche. Per trattenere gli essudati della carne e migliorarne ulteriormente la shelf life, per l’intera gamma esiste inoltre la possibilità di applicare assorbenti di diverso colore e capacità di assorbimento. Le caratteristiche della linea MT (Meat Tray) di ILIP per il confezionamento delle carni fresche rispondono alle esigenze del mercato di migliorare l’efficienza di tutta la filiera, dal confezionamento alla presentazione sugli scaffali della grande distribuzione, consentendo di mantenere la freschezza del prodotto, di ridurre lo spreco alimentare e di contenere costi. Rispetto a prodotti equivalenti, come ad esempio quelli in polistirolo espanso, il packaging in plastica rigida termosaldabile risulta infatti meno costoso e occupa volumi di stoccaggio del materiale di confezionamento molto più contenuti.

23/03/15 13:18


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

Uova, latte e formaggi le aziende agroalimentari leader del settore scelgono la qualità Nimax

La rivoluzione nei processi di marcatura e codifica delle uova e il rispetto della normativa a piena velocità dei linea nell’industria lattiero-casearia

N

imax, azienda di riferimento in Italia per la codifica e la marcatura, ha affinato negli anni soluzioni efficaci e innovative in risposta alle esigenze specifiche dei comparti di latticini e uova. Ancora una volta Nimax ha dimostrato la capacità di pensare fuori dagli schemi per quello che possiamo definire - perdonateci il gioco di

NIMAX RA 1-2015.indd 3

parole - l’uovo di Colombo per l’industria avicola. Il problema più comunemente riscontrato nei colloqui con le aziende di questo settore è stato quello di riuscire a scrivere contemporaneamente su materiali diversi porosi e non, senza dovere cambiare inchiostro o, peggio, linea e senza dovere rallentare la velocità del nastro trasportatore.

Nimax, nel solco della sua tradizione innovatrice, ha individuato una soluzione che risponde ai più alti standard di efficienza, qualità ed ottimizzazione attualmente richiesti per i sistemi di marcatura e codifica delle uova. Si tratta della stampante Thermal Inkjet G320i, prodotta da Domino, che presenta diversi vantaggi in più rispetto alla precedente gamma basata sulla tecnologia Inkjet a goccia

31/03/15 12:47


CONFEZIONAMENTO

deflessa, ad iniziare dalla pulizia dell’area di marcatura passando per la totale libertà dalle manutenzioni ordinarie. Il cuore di questa rivoluzionaria proposta, scelta da due aziende leader indiscusse del settore avicolo che l’hanno definita ottimale e quindi adottata per i propri processi produttivi è il traslatore di nuovissima concezione che, collocato sulle uscite delle selezionatrici, stampa le date di scadenza delle uova da destra a sinistra, da sinistra a destra e anche trasversalmente assecondando le esigenze di alte velocità delle linee di produzione moderne, garantendo al contempo un’elevata leggibilità del dato riportato sulle confezioni. Il sistema garantisce altissimi standard di efficienza perché: stampa su contenitori di formati diversi su una stessa linea (4, 6, 12 uova). marca confezioni di cartone porose e di plastica lucide senza obbligare a un “fermo-linea” per cambiare l’inchiostro, grazie ai nuovi inchiostri multi sub-strato ad acqua ed etanolo; è in grado di chiudere completamente le vaschette che escono semiaperte dalla selezionatrice e che, prima dell’adozione di tale soluzione, erano causa di interruzioni nella linea di produzione, elimina così l’uso delle etichette adesive e tutti i costi che ne derivano, come l’acquisto dei

etichettatura - pesatura

materiali, il passaggio macchina aggiuntivo, i tempi morti causati da un inceppamento frequente; assicura un packaging finito dalla notevole resa, senza elementi posticci che non “rassicurano” il consumatore sull’affidabilità del prodotto; Ma l’efficienza da sola non basta, occorre anche ridurre i costi iniziali, e ciò è possibile grazie al controller che gestisce fino a 4 teste di stampa: soluzione ideale per quelle aziende che usano confezionatrici a 12 uscite, nonché decisamente più economica di una soluzione basata su tecnologie Inkjet tradizionali che richiedono invece un numero di stampanti pari a quello delle linee. Altri casi di successo Nimax gli ha conseguiti nell’ultimo anno nel mondo dei latticini. Le esigenze ambientali dell’industria lattiero-casearia richiedono sistemi di codifica e marcatura in grado di rispondere ai vincoli imposti dalla complessa normativa vigente senza penalizzare gli impianti in termini di velocità e semplicità di utilizzo. Per questo Nimax ha selezionato 3 soluzioni di codifica in grado di garantire tutta la velocità necessaria, senza rinunciare alla perfetta leggibilità su qualunque supporto: bottiglie di vetro, PET, cartone, pellicole, vassoi e anche in presenza di umidità… l’ideale per il confezionamento del latte, degli yogurt, e dei formaggi in genere. Le stampati Serie A i-Tech non necessitano di manutenzione straordinaria, per questo riducono ulteriormente i costi di

gestione. Gli standard industriali sono ai massimi livelli per facilità di lavaggio e protezione da sciroppo di zucchero; la velocità di stampa è all’avanguardia per linee di confezionamento ed imbottigliamento ad alta velocità. Top di gamma è la nuova A520i che grazie al suo design flessibile consente una perfetta integrazione e prestazioni costanti in qualsiasi ambiente produttivo, pur non necessitando di alcuna manutenzione straordinaria. Grazie alla scocca in acciaio inossidabile inox (316), la A520i può operare anche se innaffiata in ambienti produttivi ostili. Ulteriore affidabilità è data dall’innovativo sistema di raffreddamento con flusso d’aria plenum che mantiene la giusta temperatura di esercizio della stampante e l’elettronica sigillata (IP66) consentendo alla produzione di non fermarsi mai. I marcatori laser Serie D i-Tech sono progettati per generare codici di alta qualità anche sulle linee più veloci di etichettatura e PET. La testa di scansione i-Tech, abbinata a un sistema unico di controllo del raggio dello specchio e a un meccanismo di raffreddamento ottimizzato, assicura una performance senza limiti in qualsiasi ambiente produttivo. La Serie G i-Tech consente la scrittura ad alta risoluzione di testi, grafici e codici a barre di piccole dimensioni. Tecnologia pulita, senza necessità di manutenzione, con stampa versatile sulla maggior parte di substrati più comuni grazie agli esclusivi inchiostri a base acqua o etanolo. Novità in questa gamma di stampanti a getto di inchiostro termico Serie-G

Nimax è un’azienda di primaria importanza nel settore della marcatura e codifica con tecnologie ink jet, laser, ink jet alta e bassa risoluzione su imballi, stampa & applica su etichette, trasferimento termico, drop-on-demand ad alta risoluzione, ink jet termico che coprono le più diverse tipologie di produzione: alimentari, beverage, farmaceutiche, chimiche, meccaniche, stampa e imballaggio. Dopo 40 anni di storia Nimax ha saputo evolversi proponendo prodotti innovativi e affidabili ma ancora oggi le linee guida sono le stesse: grande competenza tecnica, ricerca tecnologica, capacità di personalizzare il prodotto in base alle diverse esigenze, attenzione in fase di progetto e pianificazione per garantire l’efficienza delle linee produttive nel tempo, cura costante nel rapporto con il Cliente, dai servizi di analisi preliminare e introduzione del prodotto, ai servizi di post vendita, garantendo inoltre una solida formazione per la gestione e manutenzione ordinaria dell’ attrezzatura.

NIMAX RA 1-2015.indd 4

31/03/15 12:47


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

sono i nuovi controller compatti G130i e G230i che consentono una grande facilità d’installazione anche nelle linee produttive più complesse gestendo tramite l’unico controller fino a 4 teste di stampa e consentendo la stampa su più linee o messaggi su aree più grandi. Per la stampa a trasferimento termico su film flessibile grandi performance vengono raggiunte con l’utilizzo dell’ultima nata della gamma Serie-V: la nuovissima Serie V230, che è in grado di stampare su aree di grandi dimensioni, codifiche ad alta risoluzione, testo e immagini su fogli flessibili, film ed etichette e che grazie alle dimensioni contenute può essere facilmente installata sulla maggior parte dei castelli rendendo quindi possibile, in maniera veloce ed economica, sostituire i sistemi di stampa esistenti. Ma, come dimostrato negli anni, la forza di Nimax non consiste solo negli altissimi livelli qualitativi delle tecnologie utilizzate, ma anche dalla capacità dei tecnici Nimax di personalizzare le diver-

se componenti per integrare perfettamente ciascuna macchina all’interno della linea di produzione sfruttando al meglio le sinergie, raggiungendo così risultati equivalenti o superiori a quelli di un sistema di codifica nativo. “Da anni siamo partner di riferimento di aziende nazionali e internazionali leader nel settore food e beverage” afferma l’Ing Nicola Montanari, AD di Nimax spa, “Ma ora abbiamo conquistato la fiducia anche del top di un settore complesso come quello avicolo e caseario. Questo ci rende orgogliosi e ci sprona a mantenere standard elevati di qualità sia nelle macchine proposte sia nei servizi pre e post vendita offerti.” “Siamo consapevoli – continua Montanari- che il servizio di assistenza è importante tanto quanto l’affidabilità delle tecnologie che proponiamo, per questo abbiamo dato vita all’Orange Club, un’occasione ulteriore di benefici e opportunità per la nostra clientela.”

Acqua Oligominerale Naturale

H2O

nimax: la qualità vuole qualità Sistemi di codifica e marcatura ad alto rendimento per ogni tipologia di prodotto e di linea produttiva.

Tecnologie ink jet in alta e bassa risoluzione in linea e su fine linea, laser, sistemi stampa & applica, stampanti a trasferimento termico, drop-on-demand, ink jet termico, stampanti per etichette a colori in alta qualità, software specifici di gestione della codifica e interfacciamento. Oggi la codifica è essenziale per valorizzare l’unicità del prodotto. Chiedi un incontro con i Consulenti Nimax per individuare la soluzione ideale per le tue specifiche esigenze di codifica: nelle offerte Nimax la qualità non è un optional.

IP66 nimax s.p.a. - via dell’Arcoveggio, 59/2 - 40129 Bologna - Italy T. +39 051 419 9111 - commerciale@nimax.it - www.nimax.it

NIMAX RA 1-2015.indd 5 NMX-acqua-RassAlim-feb-210x150.indd 1

ESCLUSIVISTA

31/03/15 09/01/15 12:47 09:51


PASTA

panificazione - pasticceria

UNA PRODUZIONE IN PERFETTA FORMA

Errepan è tra i leader italiani nella produzione di teglie e attrezzature metalliche da forno per l’industria dolciaria e della panificazione

L'

amore per la forma perfetta Oltre 25 anni di passione per la forma perfetta hanno permesso a Errepan di posizionarsi sul podio italiano dei fornitori di teglie e attrezzature in metallo per le industrie dolciarie e della panificazione. Evoluzione tecnologica, innovazione e determinazione hanno fatto il resto, per soddisfare una richiesta sempre più variegata ed eterogenea, figlia dei rapporti commerciali internazionali che l’azienda ha sviluppato negli anni. Qualità certificata Errepan è certificata ISO 9001 dal 1998 per il sistema qualità, a garanzia del rispetto delle procedure operative lungo tutto il processo produttivo

ERREPAN RA 1-15.indd 3

e gestionale. Alla qualità certificata l’azienda affianca la qualità nei rapporti quotidiani con i propri clienti, alle cui esigenze è posta particolare attenzione. Fiere di settore internazionali Oltre agli eventi italiani, Errepan presenzia da anni alle maggiori fiere di settore internazionali, per raggiungere i mercati locali e dare ai potenziali clienti la possibilità di “toccare con mano” la proprià realtà, che rappresenta oggi l’eccellenza nel settore di riferimento. I prodotti Con una gamma ampia ed articolata, Errepan è in grado di soddisfare tutte le necessità dell’industria dolcia-

ria e della panificazione. In continua espansione il parco forme disponibili, frutto tra gli altri degli stimoli provenienti dalla clientela, stimoli che la funzione commerciale, con l’insostituibile supporto dell’ufficio tecnico, sa fare propri e tradurre in prodotti e soluzioni sempre nuovi. Teglie per croissant, plum cake, muffin, crostatine, soft cake dalle forme più originali, ma anche telai per panbauletto, pan carré e pane per tramezzini. Soluzione interessante ed innovativa la piastra forata con alloggio per pirottino in carta autoportante, da utilizzare come teglia a tutti gli effetti sulla linea produttiva o come supporto nella fase di prototipazione del prodotto, con conseguente abbattimento dei costi.

16/04/15 12:16


l’amore per la forma perfetta teglia per

croissant

teglia per

telaio per

muffin

cake

Attrezzature per l’industria dolciaria e della panificazione

ERREPAN s.r.l. Via Terracini, 4 TREVIGLIO (BG) - Italia Tel. +39 0363 301806 Fax +39 0363 303473 www.errepan.it - info@errepan.it


PASTA

panificazione - pasticceria

Telaio per cake con bacinelle stampate a profilo rigato

Teglia per croissant su piastra unica in alluminio o lamiera alluminata

Teglia piana in lamiera per impianti ad alta produttivitĂ

Forma semisferica con teflon ad alta antiaderenza

Telaio asolato con sistema di aggancio automatico del coperchio

Teglia per hamburger maxi diametro 125mm

Piastra forata con alloggi per pirottini autoportanti

Teglia per muffin con ampia scelta di sagoma e diametro

Telaio impilabile per panbauletto

ERREPAN RA 1-15.indd 4

31/03/15 12:22



PASTA

panificazione - pasticceria

La pasta migliore per i grandi catering? La cucina Nilma!

Fiore all’occhiello della cucina italiana, la pasta impone precise regole a cottura e il raffreddamento: Dough.O.Mat e Pastaline di Nilma ne garantiscono il pieno rispetto dalle medie alle grandissime cucine

C'

è un piatto della tradizione culinaria italiana tanto semplice da realizzare quanto difficile da cuocere, soprattutto se preparato in grandi quantità: è la pasta, in tutte le sue varianti. Dagli spaghetti ai fusilli, dalle trenette alle penne e i maccheroni, ogni formato di pasta ha i suoi tempi e le sue modalità di cottura, che vanno assolutamente rispettati. La pasta deve, prima di tutto, cuocere in tanta acqua (10 litri per ogni kg), per evitare una cottura collosa e non uniforme. Fondamentale è la temperatura costante e controllata, che non dovrebbe superare i 98°, per far sì che la pasta non rilasci amido e glutine e tenda a scuocere. Infine, il mescolamento dovrebbe avvenire in modo omogeneo, per evitare che la pasta si attacchi, si rompa o si incolli. Nel caso in cui se ne debbano cucinare grandi quantitativi, questi accorgimenti diventano più difficili, ma assolutamente necessari. Per rispettare ogni passaggio e cuocere alla perfezione tutte le tipologie di pasta - ma anche tortellini, gnocchi e riso - Nilma ha progettato e realizzato il cuocipasta Dough.O.Mat, macchina per la ristorazione disponibile in sei modelli, ad una o due vasche, in grado di cuocere fino a 2400 porzioni di pasta all’ora. Totalmente automatico, il cuocipasta di Nilma consente di regolare il sistema di riscaldamento in funzione della temperatura di cottura, mantenendola costante e consentendo un notevole risparmio di energia. Non richiede manodopera durante l’utilizzo, se non l’intervento di un

NILMA RA 1-15.indd 3

solo operatore che programmi la cottura, carichi la pasta e aggiunga il sale: anche la scolatura avviene con l’estrazione automatica del cestello dall’acqua, evitando così che la pasta scuocia. Dough.O.Mat può essere collegato al software Creative Control Machine Point - che registra temperatura, tempo, ingredienti, quantità e fasi di lavoro - e può essere integrato al sistema Pastaline, la linea di cottura e raffreddamento pasta indispensabile quando le esigenze produttive richiedono il raffreddamento rapido dei piatti, ossia in contesti come le cucine industriali o le mense di ospedali, aziende o scuole che hanno la necessità di servirsi della tecnologia Cook&Chill. Pastaline, infatti, oltre cuocere grandi quantitativi di pasta, grazie al raffreddamento rapido consente di differire la cottura della pasta dalla sua distribuzione, mantenendo inalterate le proprietà dei piatti. Seguendo tutte le fasi del Cook&Chill, il raffreddatore di Pastaline, alimentato con acqua gelida, mescola la pa-

sta con movimenti a vortice, bloccandone la cottura e raffreddandola in massimo due minuti. La pasta viene in seguito stoccata in una cella refrigerata in attesa di essere riattivata, attraverso una nuova immersione in acqua bollente oppure con il riscaldamento in padella, forno o a vapore. Il risultato è un piatto dalla cottura perfetta e sicura, nel pieno rispetto delle norme HACCP, realizzato grazie ad attrezzature per la ristorazione di ultima generazione che garantiscono risultati eccezionali, ma anche la massima igiene in cucina: in Dough.O.Mat e Pastaline tutte le pareti a contatto con l’acqua di cottura sono realizzate in acciaio inox AISI 316, per resistere alla corrosione del sale. La pulizia delle superfici è facilitata da cestelli di cottura e controvasche lucidi con angoli arrotondati e dalla pompa di mescolamento che, a fine lavoro, consente di far circolare acqua e detergente anche nelle parti meno accessibili. www.nilma.it

15/04/15 12:18



INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

Non c’è bisogno di essere il più grande di fare le cose meglio, è sufficiente la volontà di farlo e sapere come.

La nostra visione, la nostra missione e la filosofia di eccellenza

O

ggi Pigo è uno dei produttori leader al mondo di macchinari per il congelamento, liofilizzatori e di macchinari di processo per la lavorazione di frutta e verdura. I macchinari Pigo sono il risultato di molti anni di esperienza, ricerca e sviluppo. Pigo può orgogliosamente dire che le sue macchine raggiungono caratteristiche operative eccellenti, efficienza energetica e facilità d’uso, che si traducono poi in molti vantaggi per i clienti. Pigo è specializzata nella progettazione e costruzione di tunnel a letto fluido con un flusso d’aria adattabile, i più indicati per congelare frutta, verdura e numerosi prodotti ittici, carne e formaggi. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risul-

PIGO RA 6-14.indd 3

tato è un immediato congelamento superficiale ed un efficiente congelamento interno di ogni singolo prodotto, indipendentemente dalla varietà e dalla condizione. Pigo garantisce la massima efficienza di congelamento per ogni prodotto, indipendentemente dal fatto che sia pesante, leggero, morbido, appiccicoso o delicato, grazie al controllo variabile della velocità del nastro e dei ventilatori, permettendo immediati aggiustamenti del flusso d’aria. Il monitor interno permette di controllare in tempo reale le condizioni di lavorazione, senza entrare nel freezer. EASY Freeze è disegnato per avere il massimo livello di pulizia, ed è possibile congelare diversi prodotti senza il rischio di contaminazione. EASY Freeze è una soluzione ad alto risparmio energetico, facile da utilizzare ed affidabile. All’interno della famiglia dei surge-

latori PIGO produce EASY Freeze SPYRO, l’ultima generazione di freezer a spirale con i maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica, condizioni igieniche e caratteristiche avanzate della tecnologia, come: › I nastri, e gli inverter posizionati fuori dalla cabina escludendo ogni rischio di contaminazione dovuto a perdite d’olio; › L’unità priva di ripiani o piattaforme intermedie, per evitare ogni accumulo di sporcizia ( la presenza di queste ultime renderebbe molto difficili le operazioni di pulizia); › La progettazione del freezer per fornire il massimo scambio di calore e per permettere il massimo sfruttamento della superfice del nastro; › Bassi costi di manutenzione grazie all’utilizzo di componenti di alta qualità; › Un’elevata circolazione dell’aria, a contatto con il prodotto lungo tutta la durata del nastro; › Bassissimo livello di perdita di

30/12/14 15:57


INDUSTRIA CONSERVIERA

peso, due volte in meno rispetto ai congelatori a ventilazione verticale; › Congelamento superficiale immediato del prodotto, diminuendo così la formazione di brina. I congelatori PIGO sono costruiti modularmente e totalmente in acciaio inox. Essi forniscono un congelamento perfetto ed individuale di tutti i prodotti, indipendentemente che essi siano delicati, pesanti, morbidi o appiccicosi (riso cotto, mirtilli etc).

PIGO RA 6-14.indd 4

vegetale - animale

Pigo progetta e costruisce anche sofisticati freeze dryers, EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, che include un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate. La tecnologia freeze drying permette di conservare aromi delicati e di ottenere un prodotto di prima qualità essiccando sotto vuoto il prodotto congelato. Il prodotto finito avrà proprietà sensoriali paragonabili a quelle del prodotto fresco. Il macchinario è costruito interamente in acciaio inossidabile ( camera,

porte, scaffali etc). Le porte sono provviste di finestre che permettono di osservare il condensatore ed il prodotto durante il la lavorazione. Ogni unità è provvista di un impianto di refrigerazione appositamente dimensionato, che include un condensatore per controllare l’utilizzo di gas refrigerante. Oltre ad EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO, e EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, una dei macchinari principali è la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità del 50%-100% superiore rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. L’esperienza dei clienti PIGO conferma che PG 103 lavora con un’efficienza dello 0,00% di noccioli rimasti in presenza di una qualità e preparazione adeguata del frutto (pulizia e preparazione). Per avere un’idea completa della produzione di PIGO, vi invitiamo a visitare il sito www.pigo.it o a chiedere informazioni scrivendo all’indirizzo info@pigo.it. Brevi video dei macchinari in funzione sono disponibili su youtube nell’account ufficiale “ PIGO srl”.

30/12/14 15:57


INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

Impianti di trasformazione alimentare per l’industria alimentare

F

enco S.p.A., fondata nel 1984, opera da oltre 25 anni nel settore della costruzione di impianti di processo per l’industria alimentare. L’attività odierna comprende la costruzione di macchine e linee complete per la trasformazione di frutta e verdura in semilavorati unitamente a linee di processo per prodotti finiti. Lo stretto dialogo con i clienti e la condivisione delle relative esperienze consentono a Fenco S.p.A. di offrire sempre la migliore soluzione tecnica.

La gamma di offerta comprende:

Linee per prodotti semilavorati: ❱ Trasformazione del pomodoro per la produzione di tutti i derivati quali concentrato, polpa, pomodoro pelato e a cubetti ❱ Trasformazione della frutta europea, tropicale e della carota per la produzione di puree naturali e concentrate o succhi concentrati chiarificati o torbidi ❱ Lavorazione delle verdure per la produzione di conserve in qualsiasi liquido di governo ❱ Lavorazione di prodotti ortofrutticoli destinati alla surgelazione o all’essiccazione

Linee per prodotti finiti: ❱ Linee di produzione e confezionamento succhi e salse a base di pomodoro ❱ Linee di produzione e confezionamento succhi di frutta ❱ Linee di produzione e confezionamento marmellata e confettura ❱ Linee di produzione e confezionamento frutta candita ❱ Linee di produzione e confezionamento latte e derivati quali formaggi e yogurt ❱ Linee di pastorizzazione e raffreddamento ad aria e ad acqua di piatti pronti confezionati ❱ Impianti di surgelazione a letto fluido ed a spirale Fenco S.p.A. dispone inoltre di tecnici e tecnologi qualificati a disposizione dei clienti per offrire supporto, dallo studio iniziale del progetto fino al montaggio, la messa in marcia e l’istruzione del personale addetto alla conduzione degli impianti.

FENCO RA 1-2015.indd 3

23/03/15 13:40


INDUSTRIA CONSERVIERA

VEGETALE - ANIMALE

M.F.T. - UN’AZIENDA GIOVANE DALLA LUNGA TRADIZIONE

N

ata come proseguimento dell’esperienza maturata dal suo staff, nella Giulio Raiola srl, la Morrone Food Tech, è il frutto dell’incontro fra la tradizione e il know-how maturato nel corso di tre generazioni, da un lato, e le moderne tecnologie di progettazione, produzione e gestione, dall’altro. Da qui deriva una professionalità radicata che la M.F.T mette al servizio di aziende alimentari del settore food and beverage di tutto il mondo per fornire sistemi che coniugano qualità e affidabilità elevate alla sempre crescente necessità di una ottimizzazione delle risorse. La M.F.T. progetta e costruisce impianti completi per la trasformazione di frutta e verdura fra cui impianti per la produzione di conserve di frutta e di verdura, linee per la lavorazione di IV gamma di frutta e verdura e convenience food, macchinari per la produzione di frutta essiccata, frutta candita, frutta surgelata, succhi e puree, limoncello e liquori a base di essenza di agrumi, sempre mantenendo al centro dei propri obiettivi l’alta qualità dei prodotti

finali dei clienti. Gli impianti M.F.T. sono progettati e realizzati per garantire macchinari di alta qualità, resa ottimale, lunga durata, robustezza, massima affidabilità con il minimo di manutenzione, ottimizzazione dei costi e delle risorse, semplicità di concezione e di utilizzo, igiene, versatilità e sicurezza degli operatori. Il core business della M.F.T. sono le pelatrici e le taglierine per la frutta nei vari modelli e applicazioni. Particolare interesse sul mercato hanno registrato i nuovi modelli di spicchiatrice, di rondellatrice e di pelatrice automatiche per mele. Le spicchiatrici e le rondellatrici M.F.T. sono macchine ad alimentazione e funzionamento completamente automatici che consentono di detorsolare le mele e tagliare a spicchi o a rondelle, con particolare applicazione nel settore della IV gamma, nell’industria della

frutta essiccata e dei preparati per prodotti da forno. Sono disponibili in vari modelli con capacità che vanno dai 250 ai 1000 kg/h. Le pelatrici automatiche per mele oltre a pelare la frutta inglobano anche le funzionalità delle spicchiatrici e delle rondellatrici, hanno anch’esse alimentazione e funzionamento completamente automatici e sono disponibili nei modelli che vanno da 400 a 1000 kg/h di capacità produttiva. Il particolare sistema di pelatura M.F.T. consente infine di raggiungere una resa maggiore del 7% rispetto agli altri sistemi di pelatura disponibili sul mercato.


INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

UN BINOMIO DI SUCCESSO

C

oop Bilanciai sarà presente a Anuga Foodtec hall10.1 stand b 051 per presentare una vasta gamma di soluzioni di pesatura e sistemi di controllo peso dedicati al settore alimentare. Prima novità è senz’altro SELECTA , l’innovativa e completa gamma della famiglia di checkweigher prodotti da Coop.Bilanciai, disponibili in diverse versioni e portate da 500g fino a 60 kg. In particolare ad ANUGA i riflettori saranno puntati sui modelli SELECTA 1200 e SELECTA 3000. Interamente progettati e costruiti da Bilanciai Group, Selecta 1200 e Selecta 3000 consentono di rispondere in modo preciso e affidabile alle esigenze di controllo della corretta quantità dei prodotti preconfezionati, esigenze che

BILANCIAI RA 1-2015.indd 3

sono ormai fondamentali nelle forniture destinate sia alla grande distribuzione sia al commercio tradizionale. SELECTA: Legal respect, no Overweight! Tutti i vantaggi di Selecta Rispetto dei parametri di legge I modelli Selecta permettono di effettuare il controllo di un lotto di prodotti preconfezionati in ottemperanza alla direttiva comunitaria 76/211/CEE e recepimenti nazionali, pesando in automatico tutti i prodotti, scartando quelli che non rientrano nei limiti stabiliti dalla legge o dal cliente e segnalando eventuali anomalie. Viene inoltre assicurata la produzione della necessaria reportistica valida ai fini legali e di tutte le informazioni statistiche sull’intero lotto in produzione.

Conformità del lotto e ricerca dei mancanti Grazie al know how acquisito ed alla conoscenza dei processi produttivi, Bilanciai Group con i propri checkweigher Selecta è in grado di garantire la certezza della conformità del lotto e, per ogni singola confezione, la ricerca dei mancanti. Selecta si propone quindi come lo strumento ideale per la ricerca dei difettosi e dei mancanti nei controlli qualità. La possibilità di misurare il proprio processo produttivo in tutti i suoi aspetti e di effettuare il controllo sull’intero lotto di produzione consente di adottare tutte le misure necessarie per ottenere il massimo della qualità. Verificando costantemente l’efficienza del processo, Selecta

24/03/15 10:30


INDUSTRIA CONSERVIERA

segnala in tempo reale eventuali anomalie nei sistemi di riempimento a monte , evitando così errori e sprechi produttivi e fornendo dati e reportistiche utili al perfezionamento del sistema di qualità aziendale.

vegetale - animale

Ricerca dei contaminanti I modelli Selecta sono disponibili anche dotati di sistemi di ispezione e di visione di comprovata efficacia per la ricerca di contaminanti metalli e inquinanti (Metaldetector, Z-Ray etc).

Sensibile contenimento dei costi di manutenzione La struttura meccanica con linee arrotondate ed i nastri di trasporto facilmente rimovibili permettono una facile pulizia e ridotti costi di manutenzione. Rapido ritorno dell’investimento accertato L’ottimizzazione dei processi produttivi, l’eliminazione degli sprechi di prodotto, la velocizzazione dei controlli richiesti per ottemperare alle normative vigenti, consentono un veloce payback dell’investimento iniziale effettuato. SELECTA, giusta quantità, migliore qualità, massimo risparmio. L’importante vetrina di ANUGA sarà anche l’occasione per Coop. Bilanciai di illustrare ulteriori prodotti dedicati al settore alimentare. Per esempio, la nuova gamma di terminali di pesatura touch screen serie Diade in versione ABS o acciaio inox, presentata nelle diverse configurazioni dedicate al settore delle tecnologie alimentari.

www.coopbilanciai.it

BILANCIAI RA 1-2015.indd 4

24/03/15 10:30


automazione

componentistica - elettronica industriale

Sicurezza alimentare garantita Affidabilità totale con i prodotti Clean Design Festo

I

consumatori vogliono poter apprezzare i cibi senza correre alcun rischio. La sicurezza nella produzione alimentare è garantita da precise direttive e norme internazionali, come la Direttiva Europea sulla sicurezza delle macchine 2006/42/CE oppure la norma EN ISO 14159. Per aiutare i costruttori di impianti e i produttori di generi alimentari nell’adempimento degli obblighi di legge, Festo ha sviluppato dei componenti di automazione assolutamente innovativi per l’impiego in ambienti critici per condizioni igieniche e quindi soggetti a pulizia intensiva. Il programma Festo comprende componenti e soluzioni, dalle unità di valvole fino agli attuatori elettrici e pneumatici, tutti prodotti rigorosamente in esecuzione Clean Design, completi di raccordi e tubi altamente resistenti. Unità di valvole L’unità di valvole MPA-C in esecuzione Clean Design sta fissando un nuovo standard. Risponde ai requisiti del grado di protezione IP69K e CRC4, la massima classe di resistenza alla corrosione di Festo. Grazie ad un sistema di tenuta ridondante, questi prodotti si prestano alla pulizia ad alta pressione o con sostanze schiumogene o permettono l’installazione delle unità di valvole in luoghi con condizioni ambientali critiche. Sono ovviamente realizzati con materiali conformi a FDA e utilizzano lubrificanti NSF-H1. Attuatori pneumatici ed elettrici Il cilindro elettrico ESBF è un vero e proprio pacchetto di potenza in Clean Look. Grazie alle sue caratteristiche opzionali con il grado di protezione IP65, l’aumentata protezione contro la corrosione e la lubrificazione

FESTO RA 4/14.indd 3

Il cilindro elettrico ESBF Festo in Clean Look è perfetto per il posizionamento in aree critiche delle linee di produzione. (Foto: Festo AG & Co. KG)

L’unità di valvole MPA-C in esecuzione Clean Design sta fissando un nuovo standard. Risponde ai requisiti del grado di protezione IP69K e CRC4, la massima classe di resistenza alla corrosione di Festo. (Photo: Festo AG & Co. KG)

certificata FDA, è ideale per l’impiego nell’ industria alimentare e delle bevande. Anche il cilindro rotondo in acciaio inossidabile CRDSNU contribuisce ad evitare possibili fonti di infezione grazie alle sue superfici lisce di facile pulizia. Un vantaggio aggiuntivo è il sistema opzionale di ammortizzo auto-regolante (PPS) che non richiede viti di regolazione, possibili trappole di sporcizia. Inoltre Festo offre un sistema modulare di guarnizioni per le più svariate esigenze. Le guarnizioni per funzionamento a secco garantiscono per esempio il buon funzionamento dell’attuatore anche quando la lubrificazione di fabbrica è stata rimossa dalle frequenti operazioni di pulizia intensiva. Tecnica di collegamento pneumatica Dato che anche il più piccolo componente può avere effetti importanti sul sistema, il raccordo NPCK in acciaio inossidabile risponde a tutti i requisiti Clean Design. Il particolare design della ghiera evita il deposito di micro-organismi e altre forme di

Cilindro rotondo in acciaio inossidabile CRDSNU: risparmio di tempo e facile pulizia con il sistema di ammortizzo auto-regolante (PPS). (Foto: Festo AG & Co. KG)

Il raccordo in acciaio inossidabile NPCK risponde a tutti i requisiti Clean Design. (Foto: Festo AG & Co. KG)

contaminazione. I raccordi possono essere combinati con un ampio assortimento di tubi compatibili Festo. Incastro perfetto I prodotti innovativi spesso richiedono metodi di produzione complessi. Il nuovo “Spoonkler” è stato un bel grattacapo per i progettisti di PCE Automation. Il know-how Festo li ha aiutati a realizzare il coperchio a chiusura doppia per i barattoli delle spezie. ognuno li ha in cucina: i dosa- spe-

07/10/14 10:49


Voi volete sentirvi sicuri. Voi esigete un funzionamento senza rischi. Noi portiamo la sicurezza nei vostri processi.

Sicurezza | Semplicità | Efficienza | Competenza Noi desideriamo che vi sentiate supportati in ogni fase della nostra collaborazione, dandovi la sicurezza di raggiungere un incremento di produttività. In ogni momento e in qualsiasi luogo potete contare sull’appoggio dei nostri specialisti e sulla qualità di prodotti e processi. Questo significa essere un’impresa familiare con una grande tradizione nell’automazione di fabbrica e di processo.

Adv-Why-Festo-IT_210x297_Sicurezza_Cibustec.indd 1

www.festo.it

7/28/2014 4:52:51 PM


automazione

componentistica - elettronica industriale

zare una soluzione su misura. Gli specialisti Festo hanno proget- tato una soluzione per collegare due assi elettrici lineari e realizzato un braccio te- lescopico in grado di ritirarsi completa- mente dalla macchina ad inietto-fusione e di lasciare spazio alla gru. Durante il processo produttivo, la macchi- na produce dodici coperchi in polipropile- ne pressofuso nero. Il braccio robotico cartesiano preleva il coperchio spiegato dalla macchina ad inietto-fusione e lo in- troduce nella macchina automatizzata, dove viene chiusa la prima cerniera. Poi i coperchi Spoonkler passano in modo pre- ciso ed affidabile alla fase di lavorazione successiva grazie alla pneumatica Festo. Prima ancora che i coperchi raggiungano il nastro trasportatore alla fine della linea di montaggio, la macchina piega la secon- da cerniera. zie, i coperchi in grado di dosare il quantitativo di spe- zie con fori di diverse dimensioni. Invece lo “Spoonkler” di RPC Halstead per Bar t Ingredients è una no- vità assoluta. L’intelligente coperchio pieghevole doppio non solo dosa gli alimenti, ma si apre a f isarmonica e permette di estrarre le spezie con il cucchiaio. Lo sviluppo della produzione completamente automatica degli Spo- onkler è stato af f idato a RPC nello spe- ciale impianto di produzione di PCE Automation. L’Application Engineering Team Festo in Gran Bretagna ha svilup- pato un sistema di manipolazione con attuatori lineari elettrici, che risponde perfettamente alle esigenze par ticolari dell’impianto. Una struttura complessa Rispetto ai tradizionali macchinari per la produzione di coperchi pressofusi, il nuo- vo impianto aveva ovviamente bisogno di più funzioni. “Una problematica particola- re della struttura erano le cerniere del co- perchio una davanti all’altra, che si devo- no chiudere subito dopo lo

FESTO RA 4/14.indd 4

stampaggio a iniezione”, spiega Julian Tarratt, direttore vendite di PCE Automation. Oltre alla com- plessità delle cerniere, i team di progetti- sti dovevano risolvere una serie di ulterio- ri questioni spinose. La prima era la costruzione di un robot dalla base parti- colarmente piccola che occupasse poco spazio accanto alla macchina ad inietto- fusione in plastica. Inoltre, per estrarre gli utensili dalla macchina ad inietto-fusione bisognava mettere una gru tra la macchi- na e il robot. All’occorrenza, il braccio del robot doveva ritrarsi completamente per far spazio alla gru per la raccogliere i co- perchi pressofusi. Una macchina su misura PCE Automation ha assolto egregiamente il suo compito realizzando un braccio ro- botico cartesiano con accesso laterale, basato su un asse elettrico ad alta veloci- tà e sulla tecnica pneumatica Festo. Dato che l’asse elettrico DGE-RF doveva essere completamente retraibile, uno degli assi elettromeccanici a cinghia dentata è stato adattato per realiz-

Processi perfetti La collaborazione tra PCE Automation e l’Application Engine Team Festo è proce- duta senza intoppi proprio come le fasi di lavorazione. “Prima che PCE producesse il braccio robotico, lavoravamo fianco a fianco con il team di progettazione, discu- tevamo con loro dei requisiti, della fattibi- lità tecnica e della possibilità di consegui- re gli elevati risultati prefissati”: così Allan Price, Business Development Consultant Festo, descrive la collaborazione. Secondo Andy Edwards, Engineering & Technical Manager di RPC Halstead, il pro- getto comune è stato il frutto di un vero lavoro di squadra, in cui ogni partner era assolutamente concentrato sulle sfide co- muni. “Siamo molto soddisfatti del rendimento del nuovo robot e da quando l’ab- biamo installato possiamo produrre co- perchi per barattoli di spezie in modo affidabile”, sostiene Andy Edwards. “Ma soprattutto, il nostro cliente finale Bart Ingredients ha apprezzato i risultati ottenuti.”

07/10/14 10:49


automazione

componentistica - elettronica industriale

R+W: Giunti giusti per tutti i gusti

Domande a Marco Benvenuti, responsabile marketing, R+W Italia

I

l giunto: solitamente non costituisce parte preponderante di un macchinario, ma è fondamentale per il suo funzionamento. La scelta corretta di questo componente è un processo la cui importanza non va sottovalutata. Per

RA 1-15-R+W autom.idml 3

i produttori italiani il mercato offre molte soluzioni: in fondo l’Italia è la patria del giunto (è in onore di Gerolamo Cardano, geniale scienziato del nostro Rinascimento, che si parla di giunti cardanici). Fra le diverse opzioni disponibili, non mancano marchi tedeschi, forti dell’eccellente reputazione della produzione tecnologica in Germania. Dalla filiale italiana di un’azienda tedesca leader nella produzione di giunti, è comprensibile che i clienti pretendano il meglio di entrambe le tradizioni nazionali: prodotti qualitativamente impeccabili, servizio creativo e personalizzato. Come si riesce in concreto a soddisfare queste elevate aspettative? Per scoprirlo abbiamo intervistato Marco Benvenuti, responsabile marketing di R+W Italia.

Ci illustri in generale la vostra produzione. R+W Italia è la filiale italiana di R+W GmbH, leader nella produzione di giunti di precisione per automazione meccanica e limitatori di coppia a sfere di precisione. Entrambe le aziende fanno parte del gruppo industriale Poppe & Potthoff GmbH, multinazionale tedesca che offre soluzioni destinate principalmente al settore automotive. R+W GmbH è un’azienda che conta più di 170 dipendenti in tutto il mondo, con una forte presenza in più di 60 nazioni. Grazie alla localizzazione strategica delle proprie filiali (U.S.A, Cina, Italia, India) e agli accordi di collaborazione con i più grandi gruppi di distribuzione mondiale, è in grado di garantire ovunque una puntuale assistenza

19/03/15 18:17


automazione

componentistica - elettronica industriale

Giunti a soffietto, precisi e senza gioco, per trasmissioni ad alta dinamica tecnica e una diffusione capillare dei propri prodotti. R+W Italia nasce nel 2008 a Sesto San Giovanni (MI), con l’obiettivo di fornire un supporto tecnico e commerciale dedicato alle aziende Italiane che producono macchine e impianti per automazione industriale. Forte della propria esperienza e della competenza tecnica del personale qualificato, R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente. Quali sono i vantaggi dei vostri giunti? Il principale vantaggio che hanno i nostri clienti è la consapevolezza che R+W è sinonimo di affidabilità e durata. Chi sceglie di utilizzare un giunto di nostra produzione è perfettamente conscio del fatto che sta impiegando componentistica di alta qualità: ogni prodotto viene ripetutamente testato prima di essere introdotto sul mercato.

RA 1-15-R+W autom.idml 4

L’affidabilità della produzione R+W dà al cliente la sicurezza di una scelta in grado di soddisfare le esigente più stringenti e di una qualità che dura nel tempo. Chi acquista un prodotto R+W entra in contatto con una struttura tecnica e commerciale altamente specializzata e forte del know how acquisito durante 30 anni di attività. Quali sono le caratteristiche delle vostre soluzioni? R+W produce giunti d’accoppiamento per alberi in rotazione a gioco zero dedicati alla meccanica di precisione. L’ampia gamma prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. L’offerta include un vasto assortimento di giunti torsionalmente rigidi, come le tre serie di giunti a soffietto metallico (BK, per coppie da 4,5 a 10.000Nm, adatti per applicazioni ad elevata dinamica; MK, in miniatura, per coppie da 0,05 a 10 Nm; e BX, per coppie da 1000 a 100.000 Nm, ideali per applicazioni gravose), i limitatori di coppia (i giunti di sicurezza serie SK e serie SL, per trasmissioni dirette

ed indirette, per coppie da 0,05 a 1.800 Nm, e serie ST, modulari, per coppie elevate fino a 500.000 Nm), i giunti con allunga serie ZA e serie EZ2, ad elevata compensazione dei disallineamenti, alte velocità di rotazione con lunghezze fino a 6 metri, per coppie da 10 a 25.000 Nm, e i giunti lamellari serie LP, robusti, interamente metallici, adatti ad impieghi gravosi per coppie da 350 a 20.000 Nm. L’azienda produce inoltre giunti torsionalmente elastici, come i giunti ad elastomero serie EK, con anello elastomerico smorzante, per coppie da 2 a 25.000 Nm, e i giunti metallici a denti bombati serie RG, per coppie elevate fino a 1.600.000 Nm. Come si selezionano i componenti più adatti alle esigenze di un cliente? Ogni giunto viene opportunamente dimensionato in funzione delle coppie richieste dalla trasmissione e dal tipo di applicazione. Più dati riusciamo ad ottenere dai nostri clienti, più siamo in grado di offrire la soluzione migliore dal pun-

19/03/15 18:17


automazione

componentistica - elettronica industriale

to di vista tecnico e commerciale. Altro aspetto non trascurabile riguarda l’ottimizzazione del montaggio. Una scelta corretta può cambiare radicalmente la procedura di montaggio rendendola semplice e veloce. I nostri lettori sono principalmente l’industria alimentare e i fornitori di macchine e tecnologie. Come rispondono i vostri prodotti alle esigenze dell’industria alimentare? L’industria alimentare è senz’ombra di dubbio un settore molto importante per R+W Italia. All’interno della nostra gamma prodotti esistono soluzioni standard dedicate all’industria alimentare: si tratta di prodotti realizzati interamente in acciaio inox, conformi alle normative che regolamentano l’utilizzo di componenti meccanici per le macchine di questo settore. Occorre inoltre sottolineare che tutti i nostri prodotti sono progettati per essere privi di usura e quindi senza dispersione di materiale di consumo inquinante. Oltre alle nostre serie standard, siamo in grado di fornire qualsiasi prodotto con finiture e/o materiali speciali conformi alle richieste del cliente. Può farci un esempio concreto di un vantaggio che ha un vostro cliente a utilizzare i vostri prodotti? Il valore aggiunto che offre R+W è la competenza del proprio personale tecnico; forti della nostra esperienza nei più svariati settori, siamo in grado di analizzare e studiare con il cliente la migliore soluzione tecnica che possiamo proporre per sopperire alle richieste dell’applicazione in oggetto, sviluppando anche soluzioni speciali su esigenze del cliente. Competenza e versatilità si uniscono alla velocità di risposta: una struttura aziendale flessibile e la preparazione completa del personale permettono di fornire proposte ad hoc in tempi rapidi.

RA 1-15-R+W autom.idml 5

Giunto a elastomero robusto e preciso con smorzamento delle vibrazioni ideale per il settore dell’imballaggio Dov’è la produzione? E in quali mercati mondiali esportate? Il gruppo Poppe & Pothoff del quale R+W fa parte è organizzato con una decina di stabilimenti produttivi dislocati in tutta Europa; il mercato di riferimento è quello globale. Siamo presenti con le nostre filiali in mercati strategici come quello nord americano e quello italiano, oltre che in mercati in forte espansione come la Cina e l’India; questa presenza ci mette nelle condizioni di offrire assistenza qualificata in qualsiasi parte del mondo. Ci illustri i progetti per il futuro In primo luogo abbiamo a cuore la crescita tecnica e formativa dello staff. Insieme alla motivazione e al lavoro di gruppo, siamo sicuri che si possa tradurre in idee per lo sviluppo

di nuovi prodotti e soluzioni adatte alle sempre più esigenti richieste del mercato. Per essere sempre più vicini alle esigenze dei clienti naturalmente prestiamo attenzione anche ai nuovi strumenti di comunicazione, che rivestono crescente importanza nel settore business-to-business: offrono infatti nuove opportunità di relazione fra aziende e clienti e interessanti prospettive per migliorare il servizio. In quest’ottica stiamo potenziando la nostra presenza sui nuovi media, con diverse iniziative che saranno presentate questa primavera, in occasione della fiera SPS e naturalmente attraverso il web (occupandoci di giunti, non possiamo certo trascurare i nuovi sistemi per “connettersi”). Per saperne di più... #restaconnesso con R+W!

19/03/15 18:17


automazione

componentistica - elettronica industriale

nuova gamma di robot di pallettizzazione Kawasaki modello CP

T

iesse Robot sta per lanciare (la presenterà in anteprima alla fiera Ipackima) sul mercato la nuova gamma di robot di pallettizzazione Kawasaki modello CP, che rappresenteranno il top di gamma in fatto di prestazioni. La gamma comprenderà 5 modelli con portate da 130/180 Kg, 250/300 Kg e 500 Kg. Particolare importanza in fase progettuale è stata data alla dinamica del robot, che consentirà di effettuare con la portata da 130 Kg cadenze di oltre 2000 cicli/ora, mentre per la gamma da 250 Kg si potrà arrivare a 1700 cicli/ora, che scenderanno a 1000 cicli ora per il robot da 500 Kg di portata: i cicli si riferiscono ad una traiettoria di 400 mm in verticale, 2000 mm in orizzontale e 400 mm verticali di rilascio. Questi modelli realizzano, in confronto alla precedente famiglia ZD, un incremento di circa il 30% delle performances. Ciò è stato possibile dotando la motorizzazione per la rotazione della base di due motori ed il braccio robotizzato di bilanciatori ad azoto. Un elemento decisamente importante riguarda il nuovo controllore EO3, dalle caratteristiche di compatibilità “green”, che, oltre ad essere estremamente compatto e con categoria di sicurezza a livello 4, permetterà un recupero di

TIESSE ROBOT RA 1-15.indd 3

energia durante le fasi di decelerazione del robot da poter reimmettere in rete pari a circa il 30% rispetto ai controllori tradizionali. Come ormai da tradizione, anche nell’implementazione di questi nuovi robot, Kawasaki si conferma il marchio di riferimento sul mercato. Tiesse Robot propone inoltre una cella di pallettizzazione compatta basata sul robot Kawasaki RD80 a 5 assi, progettata per offrire soluzioni economicamente molto competitive alle problematiche di pallettizzazione. Il robot RD80 con portata da 80 Kg, pur con le sue dimen-

sioni compatte, permette di coprire un euro pallet e di pallettizzare fino ad oltre 2000 mm in altezza. A completamento della serie, viene presentato anche il piccolo robot a configurazione parallela JS02 atto ad operazioni di sorting e di packaging, che trova un utilizzo specifico in aree di lavoro particolarmente contenute. Da menzionare, uno dei cavalli di battaglia della Kawasaki, ossia il robot antropomorfo RS05L a 6 assi, collegato al sistema di visione Tiesse Vision, che unisce aree di lavoro compatte ad elevate cadenze di lavoro.

16/04/15 12:10


THL 400

TH

BA

650A

2 / 20 KG

PA L L E T T I Z Z A Z I O N E , PA C K A G I N G & MANIPOLAZIONE. U N G I O C O D A R O B OT.

CP

RD

80

YF

003N

BRESCIA ITALY WWW.TIESSEROBOT.IT

130L 180L 250L 300L 500L

JS

002N


automazione

componentistica - elettronica industriale

Componenti e sistemi ad altissima resistenza

L'

Industria Alimentare e delle Bevande richiede componenti e sistemi in grado di offrire una resistenza estrema dei materiali utilizzati per la loro costruzione e alle tipiche condizioni gravose a cui sono sottoposti. Le soluzioni M.D. Micro Detectors sono progettate per durare nel tempo: un’offerta completa di prodotti con protezione meccanica IP69K secondo la norma DIN 40050 e certificati ECOLAB e DIVERSEY. Durante i processi di pulitura molto spesso vengono utilizzate idropulitrici in grado di erogare getti d’acqua ad alta pressione, tipicamente 100 bar e con temperature fino a 80°C; spesso inoltre si utilizzano detergenti e disinfettanti aggressivi, come prodotti alcalini e prodotti a base di cloro. I prodotti M.D. Micro Detectors sono progettati per lavorare sotto queste condizioni di utilizzo: le loro caratteristiche permettono non solo di migliorare la qualità di produzione, ma anche di ridurre gli sprechi di prodotto e aumentare la velocità durante la produzione alimentare automatizzata. L’offerta M.D. Micro Detectors è particolarmente completa ed è composta da: › Induttivi serie PF › Sensori Tubolari M18 serie FF › Barriere di Sicurezza con tubo di protezione riscaldato serie LS2 e LS INDUTTIVI SERIE PF Induttivi serie PF › Versioni M12, M18 e Ø17,5mm › Contenitore in acciaio inox AISI316L (DIN 1.4404) › Parte sensibile in materiale plastico PPS (certificato FDA) › Modelli schermati e non schermati

MD MICRO DETECTOR RA 1-15.indd 3

› Distanze di lettura standard ed estese › Frequenza di commutazione di fino a 2KHz › Modelli disponibili con connettore M12 › Protezione meccanica IP67, IP68, IP69K › Due tipi di temperature di utilizzo -40°…+80°C oppure 25°…+110°C › Certificazioni ECOLAB e DIVERSEY4 SENSORI FOTOELETTRICI FF › Contenitore tubolare M18x1mm oppure Ø17,5mm › Ottica assiale › Vasta gamma di funzioni ottiche disponibili › Contenitore in acciaio inox AISI316L (DIN 1.4404) › Lenti plastiche (certificato FDA) › Pulsante di taratura metallico basato su tecnologia induttiva (brevettato da M.D. Micro Detectors) › Frequenza di Commutazione fino a 500Hz › Modelli disponibili con connettore M12 › Protezione meccanica IP67, IP68, IP69K › Temperature di utilizzo -25°… +80°C › Certificazioni ECOLAB e DIVERSEY

BARRIERE DI SICUREZZA LS2 e LS4 MODELLI H e K di sicurezza LS2 e LS4 modelli H e K › Protezione meccanica IP69K: › modelli K senza sistema di riscaldamento › modelli H con sistema di riscaldamento › Categoria di sicurezza 2 e 4 › Protezione dito: 14mm › Protezione mano: 30mm › Controllo accesso: 2, 3 e 4 raggi › Modelli con diverse distanze operative › Temperature di utlizzo: › 0°…+55°C per versioni K › -25°…+55°C per versioni Hodelli KeH

15/04/15 12:33


automazione

componentistica - elettronica industriale

Giunti snodati rimovibili con una tenuta sempre eccellente

Il nuovo componente igus garantisce una tenuta costante e un montaggio manuale molto semplice

Motion Plastics

PM3114-1 Grazie al nuovo sistema di rilascio rapido, i giunti sferici igubal di igus garantiscono una tenuta costante anche dopo ripetuti montaggi e smontaggi. (Fonte: igus GmbH)

G

razie a un design rivisitato, i giunti snodati in plastica igubal di igus possono essere chiusi manualmente con un clic e aperti e smontati con un cacciavite, garantendo una tenuta costante dei perni, a differenza dei componenti standard. Grazie al nuovo sistema di aggancio rapido, i giunti snodati igubal di igus garantiscono una tenuta costante anche dopo il montaggio e lo smontaggio ripetuto dei perni. Un meccanismo a scatto, che può essere chiuso manualmente e aperto con l’aiuto di un cacciavite, assicura che i perni restino agganciati e possano essere facilmente

IGUS RA 1-2015.indd 3

smontati. I giunti snodati sono realizzati completamente in igumid, un materiale plastico ad alte prestazioni non soggetto a corrosione e che non necessita di manutenzione né di lubrificazione.

to i giunti snodati igubal presso igus GmbH. I perni che vengono fissati al giunto sferico sono disponibili sia in plastica che in acciaio inossidabile o acciaio zincato con filettature metriche sinistre e destre.

“Anche quando i giunti snodati devono essere aperti ripetutamente per le operazioni di manutenzione, ad esempio nel settore automobilistico, nel caso di molle a gas, cilindri pneumatici, collegamenti di sensori o perfino nella costruzione di macchine e impianti, la forza di tenuta di 300 N resta sempre identica una volta montati”, spiega Thomas Preißner, responsabile del dipartimento che ha sviluppa-

Diverse dimensioni e personalizzazioni Attualmente sono disponibili giunti snodati per perni con diametro di 8 mm e filettatura M5 oppure con diametro 10 mm e filettatura M6. Giunti di altre dimensioni sono in fase di progettazione. Sono anche disponibili soluzioni personalizzate, ad esempio con tenute o aste di collegamento in lunghezze variabili.

07/04/15 11:12


AUTOMAZIONE

COMPONENTISTICA - ELETTRONICA INDUSTRIALE

TELECAMERA PIRANHA4 PER IMAGING MULTISPETTRALE

Image S presenta la nuova telecamera lineare Piranha4 2k a quattro canali, con uscite per rosso, verde e blu (RGB), oltre a un canale per il vicino infrarosso (NIR) che consente di ottenere immagini multispettrali.

I

mage S, azienda leader nel mercato italiano come fornitore di componenti per Image Processing destinati a diversi mercati (industriale, medicale e scientifico), presenta la telecamera lineare di Teledyne DALSA Piranha4 2k a quattro canali, con uscite per rosso, verde e blu (RGB), oltre a un canale per il vicino infrarosso (NIR) che consente di ottenere immagini multispettrali. La nuova Piranha4 “quadlinear” si basa sul sensore CMOS avanzato Teledyne DALSA. I filtri dicroici a livello di wafer consentono di mantenere separato lo spettro delle uscite RGB e NIR, migliorando la capacità di rilevamento e acquisizione in un’ampia gamma di applicazioni di visione, dalla stampa all’ispezione di banconote, dalla produzione elettronica alla classificazione di alimenti e materiali. “La telecamera multispettrale Piranha4 estende le capacità di scansione lineare oltre l’acquisizione di immagini a colori,” ha dichiarato Xing-Fei He, Senior Product Manager di Teledyne DALSA. “Il canale NIR consente ai costruttori di macchine per l’ispezione di stampati, la produzione elettronica e la classificazione di cibi e materiali di individuare facilmente difetti finora invisibili. Alcuni clienti utilizzano attualmente una telecamera trilineare per l’acquisizione di immagini a colori abbinata a una monocromati-

ca per l’imaging NIR. Ora potranno sostituire le due telecamere con una sola telecamera multispettrale quadrilineare, con un notevole risparmio”. La nuova telecamera multispettrale Piranha4 RGB+NIR ha una risoluzione di 2k, con pixel da 14,08 micron e una velocità massima di 70 kHz. Oltre alla funzionalità multispettrale, la telecamera offre correzione spaziale, correzione di parallasse orizzontale, AOI e ROI multiple, tempi di esposizione indipendenti per ogni canale. La correzione del campo piano può essere

effettuata su ciascun canale o su più canali. Le funzionalità principali della Piranha4 RGB+NIR sono: › Tecnologia del sensore CMOS proprietaria di Teledyne DALSA › Canali RGB+NIR con spettro indipendente › Velocità elevata a 70 kHz › Dimensioni compatte › Correzione spaziale › Correzione di parallasse orizzontale › AOI/ROI multiple per uscita e calibrazione › Profondità di bit selezionabile fra 8, 10 e 12.


AUTOMAZIONE

COMPONENTISTICA - ELETTRONICA INDUSTRIALE

SEW-EURODRIVE LEADER NELLE SOLUZIONI DI AZIONAMENTO PER L’INDUSTRIA BEVERAGE

C

he siano 100 azionamenti impiegati per una linea di imbottigliamento oppure la sostituzione di un singolo motoriduttore sulla macchina di lavaggio bottiglie, i produttori di bevande scelgono SEW-EURODRIVE perché fornisce soluzioni in grado di dare risultati ottimali garantiti nel tempo. Dagli azionamenti che alimentano i nastri trasportatori, le riempitrici e le etichettatrici fino agli impilatori ed ai pallettizzatori, gli specialisti SEW offrono soluzioni vincenti e competenza per qualunque sfida del settore Beverage. Quest’abilità, sviluppata in oltre 70 anni di esperienza nel settore, permette a SEW di consegnare delle soluzioni innovative che riducono i costi ed aiuta il cliente a godere di

una posizione più competitiva nel mercato. Sappiamo come l’esperienza acquisita nel tempo abbia contribuito al successo di SEW-EURODRIVE. Offriamo soluzioni personalizzate studiate per soddisfare richieste specifiche; costruiamo prodotti conformi alle norme industriali, offrendo una consegna rapida e un supporto tempestivo del nostro personale specializzato. Applicazioni: › Pallettizzatori › Tappatrici › Trasportatori per bottiglie PET › Macchine lavabottiglie › Riempitrici › Etichettatrici › Trasportatori per area umida


automazione

componentistica - elettronica industriale

Automazione: Accordo di collaborazione raggiunto tra Linde Material Handling e Balyo

L

inde Material Handling e Balyo, azienda specializzata in robotica, hanno siglato una partnership strategica. Grazie a questo accordo, Linde MH intensificherà la propria attività nel settore dei veicoli a guida automatica, mentre Balyo raggiungerà una significante penetrazione nel mercato con le proprie soluzioni tecnologiche innovative. Le due aziende hanno pianificato una collaborazione nell’ambito dello sviluppo, della produzione e

LINDE RA 1-2015.indd 3

della vendita sotto la denominazione “Linde Robotics”, che incrementerà la competenza di Linde MH in questo settore. La domanda di veicoli industriali automatizzati sta crescendo costantemente. Gli operatori logistici vogliono standardizzare le loro movimentazioni interne di merci, sviluppando soluzioni semi o interamente automatiche, che consentiranno l’impiego dei macchinari indipendentemente dall’orario di lavoro e che favoriranno la preven-

zione di errori e di incidenti, riducendo così anche i costi del personale. “Il nostro obiettivo è quello di ampliare la nostra gamma con sistemi automatizzati per offrire ai nostri clienti soluzioni a diversi livelli. Con Balyo abbiamo un accordo in esclusiva così da poter trarre il massimo beneficio dalla collaborazione tra le nostre realtà”, ha dichiarato Christophe Lautray, Chief Sales Officer presso Linde MH, convinto che la cooperazione sarà

23/03/15 15:46


automazione

componentistica - elettronica industriale

Linde Material Handling Linde Material Handling GmbH, parte del gruppo KION, si posiziona tra i maggiori produttori mondiali di carrelli elevatori frontali e da magazzino ed è leader di mercato in Europa. Grazie a decenni di ricerca, sviluppo e produzione di trasmissioni elettriche, l’azienda offre oggi il proprio know-how ai clienti per una grande varietà di applicazioni. In qualità di azienda internazionale, Linde Material Handling gestisce nove siti di produzione ed assemblaggio in tutte le più importanti aree del mondo e dispone di una rete globale di vendita e assistenza con filiali in oltre 100 paesi. Nel 2013, Linde Material Handling ha impiegato circa 13.780 dipendenti nel mondo ed ha raggiunto un fatturato totale di 2,881 miliardi di euro.

Balyo Balyo progetta, crea e lancia sul mercato soluzioni di movimentazione robotizzate per i settori manifatturieri e della logistica. La soluzione innovativa dell’azienda rivoluziona il mondo della movimentazione. Questa tecnologia è presente in tutta Europa ed è ora disponibile in Nord America, grazie a Balyo Inc. Il team di esperti di Balyo aiuta i clienti, influenza la tecnologia, integra soluzioni, riduce i costi e ottiene un ritorno superiore. Dall’identificazione di un potenziale produttivo, dall’analisi dei processi fino alla loro implementazione, Balyo collabora con i suoi clienti per raggiungere il massimo beneficio.

un successo. “Il nostro piano è quello di integrare la tecnologia innovativa di Balyo nella maggior parte dei nostri prodotti, passo dopo passo, utilizzando sinergie sia nella produzione che nelle vendite. Alla fiera LogiMat, abbiamo presentato i primi prodotti sviluppati insieme, e molti altri seguiranno presto”. “Linde MH è leader del mercato dei carrelli elevatori e dispone di una profonda conoscenza del prodotto e di una fitta rete commerciale e di assistenza qualificata. Per noi rappresenta il partner ideale per sviluppare soluzioni innovative, che possano soddisfare al meglio i nostri clienti comuni,” ha detto Fabien Bardinet, CEO di Balyo, spiegando la decisione di questa unione con l’industria manifatturiera di carrelli elevatori. “In Balyo produciamo un eccezionale sistema di guida per carrelli

LINDE RA 1-2015.indd 4

elevatori e insieme con Linde MH offriremo ai nostri clienti soluzioni per ottimizzare il flusso interno delle merci e per ottenere un maggior risparmio nei costi.” Basati sulla produzione di serie dei carrelli Linde, i veicoli automatici guidati dalla tecnologia Balyo non richiedono nessuna infrastruttura di navigazione come riflettori, sistemi a induzione o magneti. Al contrario, usano una tecnologia con un laser assistito incorporato, che basa la navigazione sulle caratteristiche strutturali, come muri, scaffali o pilastri. Questa tecnologia esclusiva permette un’installazione facile e veloce. Prima di tutto, il magazzino viene tracciato e i dati vengono convertiti in una mappa bidimensionale. In seguito vengono definite l’ordine dei tragitti nel magazzino e le missioni assegnate ai singoli veicoli. Equipaggiato con laser, unità

di controllo e mappa digitalizzata, il veicolo localizza la propria posizione in tempo reale. Modifiche nel magazzino, missioni o percorsi possono essere implementati in qualsiasi momento, in modo semplice e veloce. Un software completo, dotato di un’interfaccia utente intuitiva, assicura l’integrazione dei veicoli automatici alle strutture del magazzino, con interfacciamento ai sistemi WMS e ERP. La famiglia dei nuovi veicoli automatici rappresenta una soluzione sicura, molto avanzata, che consente una facile interazione con gli operatori ed un riavvio automatico dei veicoli quando la strada è di nuovo libera (a seguito di un precedente ostacolo che è stato rilevato e poi rimosso). Contrariamente ad altre soluzioni, i veicoli automatici Linde by Balyo analizzano in 3D l’ambiente e possono ripristinarsi autonomamente.

23/03/15 15:46


automazione

componentistica - elettronica industriale

VIPA a MC4 con le soluzioni motion di YASKAWA

VIPA Italia partecipa a MC4 – Motion Control for (Bologna, 10 marzo 2015), dove presenta la gamma di Inverter e Servo di YASKAWA insieme ai tradizionali PLC, HMI e Remote IO’s. Nel corso di una presentazione che si terrà alle ore 14:10 nella Sala Verde verranno illustrate le novità delle soluzioni VIPA-YASKAWA per il risparmio energetico

V

IPA Italia, azienda con sede a San Zeno Naviglio (BS) che produce e commercializza sistemi e componenti di automazione industriale, partecipa a MC4 – Motion Control for, la mostra convegno interamente dedicata alle tecnologie e ai prodotti per il controllo del movimento, che si svolge il 10 marzo 2015 al

VIPA RA 1-2015.indd 3

Palazzo dei Congressi di Bologna. In seguito all’acquisizione di VIPA da parte di YASKAWA avvenuta nel 2013, VIPA Italia propone, insieme ai tradizionali PLC, HMI, Remote IO’s, anche i prodotti motion della casa giapponese attraverso un team dedicato, con particolare attenzione al supporto tecnico, all’assistenza e alla competitività.

Il gruppo motion control di VIPA Italia propone tutta la gamma di Inverter e Servo YASKAWA, che ben si abbinano ai prodotti VIPA nell’obiettivo di fornire al cliente la Total Solution, un solo interlocutore per PLC, HMI, Teleservice, Inverter, Servo, Motori e Robot grazie a Motoman, i robot della famiglia YASKAWA.

23/03/15 18:22


automazione

A MC4 VIPA presenterà tre soluzioni YASKAWA dedicate al risparmio energetico. Il pacchetto SPRiPM abbina un motore a magneti permanenti con un inverter della serie V1000 o A1000 con un apposito firmware che ne facilita l’accoppiamento. Con questi prodotti si ottiene un risparmio del 45-55% nei consumi di energia, in particolar modo in applicazioni tipiche quali compressori, aspiratori, centrifughe, estrusori, pompe, ecc., dove cioè ci sia un elevato numero di ore di funzionamento. I pacchetti SPRiPM di VIPA-YASKAWA permettono di collocare l’applicazione nella classe di efficienza energetica IE4+ e hanno un range di potenze che va da 1,5 kw fino a 18,5 kw. I motori IPM utilizzati hanno anche la caratteristica di avere dimensioni e pesi ridotti del 40% rispetto ai motori tradizionali: si tratta, cioè, di motori di due taglie più piccole a parità di potenza fornita. Inoltre, le performance di tali motori sono notevolmente più elevate, con tempi di accelerazione e decelerazione notevolmente inferiori. Con i motori IPM si ottiene il 100% della coppia nominale fin dall’inizio e il 150% della coppia per tutto il range di velocità. VIPA fornisce un utilissimo strumento di calcolo della convenienza economica dell’applicazione che utilizza i pacchetti SPRiPM, che normalmente ripagano il maggior investimento in 6-8 mesi di funzionamento. Inoltre, utilizzando i pacchetti SPRiPM si possono ottenere cospicui vantaggi grazie all’assegnazione dei Certificati Bianchi.

VIPA RA 1-2015.indd 4

componentistica - elettronica industriale

Un altro prodotto YASKAWA dedicato al risparmio energetico è il Convertitore Rigenerativo D1000, che permette di collegare in Bus 600 VDC inverter, servo e robot fornendo alimentazione stabilizzata, recuperando energia invece di disperderla durante la frenatura dei motori. Il range di potenza va da 5KW a 630KW. VIPA Italia, con sede a San Zeno Naviglio, in provincia di Brescia, è la filiale italiana di VIPA GmbH, nata a Erlangen nel 1985 come System Integrator per sistemi di automazione industriale e affermatasi successivamente sul mercato internazionale come produttore di sistemi completi e non solo di componenti. La gamma di prodotti di VIPA Italia, caratterizzata da compatibilità software, qualità e prezzo, comprende sistemi PLC, bus di campo, componenti per SIMATIC® S7 di Siemens, ASIC Profichip® per bus di campo, interfacce HMI-Touch Panel, connettori EasyConn. Nel campo dell’automazione industriale VIPA Italia si caratterizza per la sua competenza e assistenza alle applicazioni per macchine e impianti. In seguito all’acquisizione da parte di YASKAWA, produttore leader mondiale di convertitori di frequenza, servo azionamenti, motion control, inverter di media tensione e robot industriali MOTOMAN, VIPA punta ad un futuro di integrazione tra il mondo motion e quello di comando e visualizzazione. Per questo, VIPA Italia si è dotata di una divisione apposita dedicata alla vendita e al supporto tecnico per i prodotti motion di YASKAWA.

Il nuovo U1000 “ MATRIX CONVERTER ”, invece, è un inverter che permette di collegare e controllare in anello aperto e chiuso motori IM e PM; il risparmio energetico si ottiene grazie alla rigenerazione in rete; il filtro EMC integrato, l’esclusione della resistenza di frenatura, l’alta efficienza (>96%), la soppressione di armoniche in ingresso, le dimensioni ridotte completano l’alto profilo di questo inverter. Il range di potenza va da 2,2KW a 500KW. Tutte le novità dell’offerta di soluzioni VIPA-YASKAWA verranno illustrate nel corso di una presentazione dal titolo “YASKAWA per Energy Saving”, che si terrà alle ore 14:10 nella Sala Verde. VIPA propone a MC4 anche le CPU SLIO, basate sulla tecnologia SPEED7 col nuovo ASIC 7100® di Profichip, disponibili con due versioni hardware base che danno origine a 24 tipi di configurazioni possibili semplicemente acquistando un codice installato su SD card, con un enorme vantaggio nei costi di stoccaggio; possono essere implementate in un momento successivo le funzioni di espansione memoria o le connessioni fieldbus. In pratica la CPU, che ha a bordo una flash interna per la ritenzione del programma e dei dati, può accogliere una SD card per un ulteriore backup esterno, nella quale VIPA può caricare un particolare codice che amplia le caratteristiche della CPU come memoria o interfacce disponibili. L’hardware delle CPU si inserisce nel bus di collegamento con le IO di SLIO, che può sostenere fino a 64 moduli in linea alla eccezionale velocità di 48 Mbit/s, con una varietà molto ampia di moduli digitali, analogici e funzionali; inoltre, le CPU vengono fornite col modulo di alimentazione incorporato e removibile.

23/03/15 18:22


automazione

componentistica - elettronica industriale

Analisi di ossigeno con “Oxyspot”

Misurazione ottica del contenuto di ossigeno nelle confezioni

R

ilevare la concentrazione di ossigeno nelle confezioni in modo rapido e preciso, utilizzando solo la luce: ora si può grazie alla nuova serie di prodotti “Oxyspot” di Witt. Lo specialista tedesco nelle tecnologie del gas offre un’alternativa moderna ed efficace per il controllo qualità dei prodotti sensibili all’ossigeno, basata su un sensore ottico. Oxyspot è disponibile, a seconda dell’applicazione, in tre versioni: dot, needle e line. “Oxyspot” è dotato di un innovativo sensore ottico, in grado di misurare la concentrazione di ossigeno in confezioni rigide o flessibili. “La misurazione avviene in modo estremamente preciso e rapido” sottolinea Alexander Kampschulte, responsabile marketing di Witt. Il produttore indica una precisione dell’1% del valore misurato in un intervallo di misura dallo 0 al 5% della concentrazione di ossigeno o del 2% del valore misurato in un intervallo di misura dal 5 al 25%. PRINCIPIO DI MISURAZIONE OTTICA Il sistema di misurazione segue il principio della fluorescenza ottica e in poche parole è composto da tre componenti: un LED, un cromatoforo (dot) e un fotodiodo. Il dot viene stimolato dal LED. Lo strato di colore assorbe l’energia luminosa e la emette di nuovo in modo temporalmente sfasato. Il fotodiodo rileva la concentrazione di ossigeno dall’energia luminosa emessa. “A seconda del contenuto di ossigeno viene restituita più o meno luce. Maggiori sono le molecole di ossigeno e minore l’energia riflessa”, queste le parole di Kampschulte.

WITT RA 1-2015.indd 3

TRE APPARECCHIATURE DISPONIBILI Tre sono le versioni di Oxyspot subito disponibili, che coprono un ampio campo di applicazione: dall’analisi non distruttiva per l’osservazione di lungo periodo, passando per l’analisi a campione di piccole confezioni fino al controllo permanente durante il processo di confezionamento. Nella versione “Oxyspot dot” la misurazione avviene senza contatto e, quindi, in modo non distruttivo. Il piccolo cromatoforo viene incollato alla confezione, ma può essere integrato anche come componente fisso. Poiché non viene consumato alcun gas, questo tipo di apparecchio è straordinariamente adatto per osservazioni di lungo periodo e controlli della durata di conservazione. In caso di montaggio stazionario dell’apparecchio sulla linea di confezionamento è possibile anche un controllo automatico dell’ossigeno residuo nell’intera produzione. ANCHE CON VOLUMI MINIMI DI GAS Per il controllo a campione di prodotti con superficie molto irregolare o a tenuta di luce, Witt ha sviluppato la variante “Oxyspot needle”. Qui, tutti i componenti essenziali si concentrano in un ago sottile, che viene introdotto nel prodotto. Tramite un cavo in fibra ottica i valori rilevati vengono trasmessi all’apparecchio. L’analisi avviene direttamente sul punto di misurazione. Non è necessario prelevare campioni di gas. Alexander Kampschulte: “Si possono controllare persino le confezioni più piccole con volumi minimi di gas, come per esempio capsule di caffè, blister e fiale nell’industria farmaceutica”.

MOBILE E INLINE Mediante un cavo USB, Oxyspot viene controllato tramite un PC. Uno speciale software consente la protocollazione automatica e l’analisi dei dati di misurazione. I risultati di misura vengono rappresentati graficamente in funzione del tempo e possono essere esportati per l’elaborazione con MS Excel e per l’archiviazione. In questo modo è possibile documentare in qualsiasi momento tutte le misure eseguite per il controllo qualità. A richiesta, Oxyspot può essere fatto funzionare via Bluetooth anche con un tablet PC, per esempio per l’utilizzo mobile. Per il controllo inline di sacchetti tubolari esiste “Oxyspot line”: tramite una lancia con cavo in fibra di vetro il sistema di misurazione viene integrato nella macchina confezionatrice. Durante il processo di confezionamento la concentrazione di ossigeno può essere automaticamente controllata nella confezione. Anche qui non viene aspirato alcun gas a fini di analisi. La dotazione del nuovo analizzatore comprende il software e il cavo USB in una pratica valigetta. La versione Oxyspot dot include anche un pregiato supporto da tavolo in acciaio inox. Con la nuova serie di apparecchi Witt arricchisce la sua - in ogni caso già ampia - offerta di sistemi di analisi per il controllo qualità. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.wittgas.com.

16/04/15 12:12


automazione

componentistica - elettronica industriale

Ready. Set. Read. DL.CODE™ e Matrix N™ Line: una nuova generazione di imager per la lettura dei codici a barre 2D

D

atalogic, leader mondiale nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, nonché produttore di lettori di codici a barre, mobile computer, sensori, sistemi di visione e marcatura laser, annuncia oggi il lancio della nuova famiglia di imager Matrix N™ Line che utilizza il nuovo rivoluzionario software DL.CODE™. Grazie alla sua facilità di utilizzo, il software DL.CODE introduce nuovi e significativi vantaggi applicativi dell’innovativa gamma di imager MATRIX N Line. Tra i prodotti di punta della rinnovata famiglia di lettori di codici 1D e 2D, l’indiscusso leader Matrix 300N, il lettore ad alte prestazioni Matrix 410N e la nuova soluzione XRF410N sviluppata per applicazioni di movimentazione materiali e smistamento in ambito logistico. Il nuovo software di configurazione DL.CODE è semplice e intuitivo. DL.CODE è in grado di assistere l’utente con training automatico dei

DATALOGIC RA 1-2015.indd 3

parametri e operazioni drag&drop. DL.CODE permette di monitorare la stazione di lettura tramite immagini e statistiche. La rinnovata linea Matrix N propone inoltre importanti aggiornamenti hardware dei lettori: Matrix 300N offre una gamma di ottiche estesa per lettura a media distanza; Matrix 410N è equipaggiato con un nuovo sensore d’immagine a velocità triplicata rispetto alle precedenti versioni. Tra i principali vantaggi del software DL.CODE: ❱ FACILITà DI UTILIZZO: i costi di formazione del personale d’impianto si riducono significativamente grazie all’interfaccia grafica utente semplice ed intuitiva. La visualizzazione adattativa dei parametri, l’help in linea integrato e il set up grafico dei codici 1D e 2D rendono la famiglia Matrix N semplice da programmare anche per gli utenti meno esperti; ❱ CONFIGURAZIONE VELOCE ED

AFFIDABILE, sviluppata per operazioni mediante drag&drop e feedback visivo in tempo reale della configurazione implementata; ❱ ALTA PRESTAZIONE: il software DL.CODE massimizza la velocità e le prestazioni dei dispositivi Matrix N con auto apprendimento automatico e ottimizzazione dei parametri sul singolo codice; ❱ MONITORAGGIO ONLINE: la funzione Monitor permette di controllare le operazioni di lettura in linea, tramite immagini, statistiche, diagnostiche, senza dover interrompere il regolare funzionamento del lettore. Per questo, la funzione di monitor coniuga semplicità d’uso per l’utente e massima produttività di linea. Negli ambienti di produzione, DL.CODE semplifica i processi di identificazione automatica grazie all’interfaccia grafica utente innovativa e user-friendly. I potenti imager 2D della nuova linea Matrix N possono essere configurati in pochi minuti con pochi passaggi, in maniera estremamente intuitiva.I nuovi algoritmi di decodifica permettono di raggiungere eccellenti prestazioni di lettura, anche su codici danneggiati o di bassa qualità. Il software DL.CODE integra l’innovativo sistema Packtrack 2D, soluzione unica sul mercato che permette di scansionare oggetti ravvicinati su conveyors, raddoppiando quindi la produttività di linea dei tipici sistemi di smistamento.

23/03/15 16:45


AUTOMAZIONE

COMPONENTISTICA - ELETTRONICA INDUSTRIALE

I CLIENTI POSSONO INCREMENTARE LA SICUREZZA E RIDURRE I COSTI GESTIONALI GRAZIE AI NUOVI SACCHI FILTRANTI PIEGHETTATI MAX-LOADTM DI EATON, CHE GARANTISCONO MAGGIORE RITENZIONE

P

ower management company Eaton, risponde alle più esigenti richieste nel settore della filtrazione industriale: sicurezza e costi operativi. I nuovi sacchi filtranti pieghettati MAX-LOAD di Eaton contribuiscono a ridurre, manutenzione, tempi di improduttività e relativi costi, aumentando la sicurezza degli operatori e riducendo anche la quantità di smaltimento dei filtri usati. Tutto ciò grazie al nuovo design pieghettato dei sacchi filtranti, che garantisce un’area cinque volte maggiore rispetto ai filtri tradizionali. Il nuovo design aumenta fino a dieci volte la capacità di MAX-LOAD di trattenere le impurità rispetto a un normale sacco filtrante in feltro. “I costi operativi sono influenzati in modo significativo dalla durata e dalla capacità dei filtri utilizzati”, ha dichiarato Mary Jo Surges, vicepresidente e direttore generale della Divisione Filtration. “Il nostro impegno verso le necessità dei clienti e la continua innovazione ci hanno portato a sviluppare un sacco filtrante di nuova generazione e ad alte prestazioni”. Per vedere le caratteristiche dei sacchi filtranti pieghettati MAX-LOAD, visitare il sito www.eaton.com/filtration. I sacchi filtranti pieghettati MAX-LOAD sono prodotti con feltro agugliato “extended life” in poliestere o polipropilene la parte ester-

na del feltro vine trattata in modo da formare una superficie salda e sicura. Ciò aiuta a evitare la possibile migrazione di fibra del feltro nel prodotto filtrato. Inoltre, l’anello di sicurezza brevettato SENTINEL® offre una tenuta altamente flessibile e resistente agli agenti chimici, nonché una tenuta sicura “bypass-free”. I sacchi filtranti pieghettati MAXLOAD sono disponibili in due misure 01 e 02 con gradi di ritenzione da 1 a 50 µm, sono compatibili con tutti i contenitori a saccho Eaton. Per ottenere il massimo in termini di qualità e prestazioni, Eaton consiglia di utilizzare i sacchi filtranti pieghettati per applicazioni particolarmente pesanti nei contenitori ad alte portate come MAXILINETM o singoli TOPLINETM. La Divisione Filtration di Eaton è leader nel settore della filtrazione di liquidi e può aiutare le aziende ad aumentare la propria capacità produttiva, incrementando l’efficienza

di produzione, proteggendo dipendenti e attrezzature nonché contribuendo a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. I dipendenti Eaton in tutto il mondo fanno la differenza per i propri clienti garantendo un’esperienza sempre eccezionale, risolvendo qualsiasi problema grazie alla loro esperienza e sviluppando soluzioni innovative di filtrazione. I prodotti di filtrazione Eaton sono costruiti e venduti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.eaton.com/filtration. Eaton è una società di gestione dell’energia che nel 2014 ha prodotto un fatturato pari a 22,6 miliardi di dollari. Eaton fornisce soluzioni di risparmio energetico per aiutare i clienti a gestire in maniera efficace l’energia elettrica, idraulica e meccanica. Eaton impiega circa 102.000 persone e vende i propri prodotti a clienti sparsi in oltre 175 Paesi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.eaton.com.


automazione

componentistica - elettronica industriale

SP5000: non è un pannello operatore non è un PC... è lo Smart Portal!

U

n’interfaccia HMI che sia intuitiva e facile da usare; che sia facilmente scalabile e adattabile sulla base delle richieste del cliente; che sia “centrica”, capace cioè di operare come gateway tra i dispositivi in campo e l’automazione, tra l’automazione di macchina e i livelli di supervisione e controllo della produzione. Questi i temi chiave che hanno guidato Pro-face nella realizzazione della nuova gamma di prodotti HMI chiamata SP5000, una linea completa di pannelli operatore dalle caratteristiche davvero rivoluzionarie. Prima di tutto il nome, in cui le consuete iniziali GP, che da sempre identificano i prodotti HMI di casa Pro-face, hanno lasciato il posto alle lettere SP. SP come Smart Portal, a sottolineare il ruolo centrale che i pannelli operatore di questa nuova famiglia ambiscono ad avere riguardo ai dati e alle informazioni che caratterizzano i moderni sistemi di controllo delle macchine e dei processi produttivi.

Dotati di una struttura fortemente modulare, gli SP5000 sono costituiti da due distinte unità assemblate tra loro: un’unità centrale “Box” contenente la CPU e le numerose porte di comunicazione, e un’unità display con peculiarità multitouch. Due le unità Box fin qui disponibili: il Power Box, dotato di hardware e firmware proprietari nella migliore tradizione Pro-face; il Open Box, un modulo PC con CPU Intel Atom e sistema operativo Windows 7 Embedded. Due porte seriali (+ una terza opzionale), due porte ethernet gigabit, 2 porte USB TypeA, una

PRO FACE RA 1-15.indd 3

porta USB Type miniB (destinata alla programmazione) e un’uscita audio sono dotazione standard di entrambi i modelli. L’unità Open Box ospita anche una porta video DVI-D e un ingresso audio. L’unità box viene assemblata con una delle sei unità display fin qui disponibili: dal 7” al 15” sia in formato 4:3 che wide screen con una grande resa grafica grazie ai 16 milioni di colori dei modelli più evoluti; la porta USB frontale e l’antenna wifi integrata corredano infine alcuni dei modelli disponibili. La famiglia SP5000 viene programmata dal potente pacchetto GP-PRO EX a partire dalla versione 4.0. Questo è in grado di offrire le funzionalità HMI più evolute e rende il pannello operatore capace di gestire fino a 4 protocolli di comunicazione tra gli oltre 150 disponibili con PLC, drive, robot e dispositivi in genere. Versatilità e performance trovano il loro apice nel modello Open Box

in cui l’applicazione HMI convive e si integra pienamente con le applicazioni standard installate accanto all’HMI: è possibile ad esempio aprire manualistica PDF o HTML, consultare pagine web, aprire spreadsheet o visionare video e ancora programmare il PLC direttamente dallo schermo dell’HMI ... e molto altro ancora... Grazie alle due porte ethernet di cui dispone, l’SP5000 garantisce la separazione tra le informazioni provenienti dal campo rispetto ai livelli più elevati delle infrastrutture IT. E proprio su ethernet l’SP5000 offre un gran numero di servizi: Web ed FTP server, visualizzazione e controllo remoto delle schermate, programmazione distribuita, interazione con SCADA, database e fogli di calcolo, ... Tra tutte spicca però il Pro-face Remote HMI, la capacità cioè dei pannelli operatore SP5000 di aprire le schermate HMI in visualizzazione e controllo su smartphone e tablet basati su OS Android e iOS.

15/04/15 12:27


FIERE

appuntamenti - convegni

L’importanza dell’Hygienic Design nell’industria alimentare, un tema rilevante ad Anuga FoodTec 2015 Quando protagonisti sono igiene e sicurezza Secondo gli esperti, l’industria alimentare e delle bevande vedrà un aumento fino al 30% del tempo dedicato all’igienizzazione. Non c’è dunque da meravigliarsi se i produttori alimentari che progettano la costruzione dei propri impianti e apparecchiature volgono lo sguardo all’Hygienic Design. La progettazione igienica delle apparecchiature e degli stabilimenti punta a creare condizioni igieniche ottimali con un dispendio minimo di tempo e di detergenti. Di conseguenza, l’investimento nell’Hygienic Design sarà tema centrale ad Anuga FoodTec, a Colonia dal 24 al 27 marzo 2015. Realizzare strutture basandosi sui principi di una buona igiene, infatti, significa non solo aumentare la sicurezza nei processi di produzione dei beni alimentari, ma anche stimolare una maggiore produttività.

I

principi fondamentali della progettazione igienica sono semplici: si tratta di prendere misure efficaci per evitare che microorganismi o un qualsiasi altro tipo di agenti contaminanti possano intaccare il prodotto alimentare. Aspetto centrale nell’Hygienic Design è la facilità nell’igienizzazione

ANUGAFoodtec fiere RA 1-15-ok.indd 3

delle apparecchiature e impianti. Ma l’apparente semplicità del concetto nasconde in realtà una lunga serie di condizioni da rispettare, come indica la lunga lista di norme igieniche riportate da EHEDG, dal certificato alimentare 3A, o dalle specifiche dei materiali alimentari dell’FDA.

Un concetto enigmatico? ttSecondo il Dr. Jürgen Hofmann, tuttavia, l’Hygienic Design non è un concetto riservato a pochi illuminati, ma la semplice risposta alla domanda: come è possibile ottenere una buona igiene degli impianti? Innanzitutto, includendo semplicemente alcuni particolari nei pro-

20/03/15 12:04


www.anugafoodtec.com

Salo one Internazionalle delle Tecnologie Alimeen ntari tari e delle Bev Bevande

ONE FOR ALL. ALL IN ONE. Food Processing | Food Packaging | Food Safety | Food Ingredients | Services & Solutions

Visitate il futuro dell‘industria alimentare. Le ultime tecnologie, tendenze e innovazioni. Anuga FoodTec. Sempre al passo coi tempi.

Koelnmesse S.r.l. Viale Sarca 336/F • Edificio 16 • 20126 Milano • Italia Tel. +39 02 8696131 • Fax +39 02 89095134 info@koelnmesse.it

AFT_2015_Anzeige_Rassegna_Alimentare_210x297mm_IT.indd 1

18.12.14 15:50


FIERE

cessi di produzione di apparecchiature. è possibile ridurre molti dei rischi legati alla contaminazione degli alimenti. “Basta parlare con un addetto alle pulizie per capire che gli spigoli vivi sono molto meno pratici delle superfici piane”, continua Hofmann. Assieme al suo ufficio tecnico, Hofmann offre consulenze ad ingegneri meccanici e alle industrie alimentari che desiderano avere nei propri stabilimenti una igiene sempre maggiore. Il presidente del gruppo tedesco di EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group), dopo un’esperienza pluriennale nel settore, è ben cosciente delle priorità richieste dagli stabilimenti per realizzare processi di igienizzazione semplici, ma efficaci: prima tra tutti quella di evitare aperture troppo strette, cavità e spazi morti che potrebbero causare la formazione di sedimentazioni e biofilm.

ANUGAFoodtec fiere RA 1-15-ok.indd 4

appuntamenti - convegni

Sono queste caratteristiche di progettazione prese in considerazione anche da FrieslandCampina, quando nello stabilimento di Gütersloh (Germania) era tempo di realizzare la nuova serie di produzione di dessert e yogurt. Circa 2.000 attuatori pneumatici e valvole sono al lavoro per garantire l’operatività e l’efficienza dei sistemi interconnessi di condutture, riscaldatori e serbatoi in acciaio inox, anche in un contesto di produzione sensibile, nel quale acqua e detergenti vengono regolarmente impiegati. Grazie alle unità di valvole Bürkert installate

all’interno di strutture realizzate secondo i principi dell’Hygienic Design, si apre così la via ufficiosa ad attuatori e sensori. Gli armadi elettrici garantiscono protezione durante i lavaggi ad alta pressione. Per un’efficiente tenuta stagna è presente una guarnizione in silicone blu, resistente ad ogni tipo di detergente. Superfici a spiovente con una pendenza di 30 gradi e dotati di bordi rialzati orizzontali assicurano un deflusso rapido dei fluidi dalle strutture. Acciaio inox = Hygienic Design? La progettazione igienica di appa-

20/03/15 12:04


FIERE

recchiature ed impianti deve essere accompagnata da un’accurata scelta dei materiali da utilizzare per la loro realizzazione. Tra questi, l’acciaio inossidabile è generalmente considerato il materiale per eccellenza. Tuttavia, Jürgen Hofmann mette in guardia: “Persino sull’acciaio inossidabile può verificarsi la formazione di ruggine in determinate condizioni!” I responsabili sarebbero i cloruri, presenti sia nei prodotti alimentari che nei detergenti, e la corrosione dipenderebbe dalle condizioni della superficie. “È assolutamente necessario che le superfici che entrano a contatto con il prodotto siano in ottime condizioni. Solo un’eccellente stato delle superfici può garantire infatti la passivazione, raggiungibile ad esempio attraverso l’elettrolucidatura, così come una rugosità superficiale media non superiore a 0,8 micrometri”, precisa Hofmann. Un gruppo di lavoro all’interno di EHEDG si occupa del trattamento chimico delle superfici in acciaio. Il gruppo è anche l’autore di una delle numerose direttive che definiscono i criteri per una semplice ed efficace igienizzazione. Oltre a ciò, EHEDG certifica i componenti che rispondono alle indicazioni delle linee guida. Questo soltanto, tuttavia, non è sufficiente per garantire la necessaria igienizzazione di impianti e apparecchiature. Persino un sensore certificato potrebbe essere stato installato in modo tale da rendere non igienico l’intero processo di rilevazione. Il grado di pulizia di un impianto dipende sempre dai componenti più deboli di quest’ultimo, i quali potrebbero inficiare anche il migliore sistema di pulizia Cleanin-Place (CIP). Quando, allora, affidarsi ad un sistema di pulizia CIP, e quando invece scegliere la strada della pulizia a mano, soprattutto nel momento in cui i residui di prodotto non sembrano venire

ANUGAFoodtec fiere RA 1-15-ok.indd 5

appuntamenti - convegni

integralmente rimossi durante il risciacquo? La risposta a queste domande c’è, e i produttori alimentari potranno trovarla ad Anuga FoodTec, a Colonia. Persino quando non ci sono

alternative ed è necessario aprire apparecchiature ed impianti per igienizzarli correttamente, l’Hygienic Design, grazie ai suoi principi di facile smontabilità, si presenta come la migliore delle soluzioni.

20/03/15 12:04


FIERE

appuntamenti - convegni

SNACKEX 2015 - 10-11 Giugno ISTANBUL, TURCHIA

SNACKEX, l’unico evento commerciale professionale in Europa interamente dedicato all’industria di snack, salatini e noccioline, si terrà per la prima volta nei suoi trent’anni di storia, ad Istanbul

l

l mercato Turco degli snack é in fase di espansione, con una crescita complessiva annua prevista per il 2015 di oltre il 4%, come risultato di un incremento dei consumi, per lo più da parte della fascia giovane della popolazione del paese, di prodotti più sani e più sofisticati .In questo contesto, SNACKEX, l’unico evento commerciale professionale in Europa interamente dedicato all’industria di snack, salatini e noccioline, si terrà per la prima volta nei suoi trent’anni di storia,

SNACKEX FP 1/2015 3

ad Istanbul dal 10 al 11 Giugo 2015. SNACKEX , organizzato dall’ European Snacks Association, riunirà tutte le fasi della catena produttiva: domanda/offerta ed espositori che prosenteranno nuovi prodotti, idee, tecnologie e servizi utili ai produttori di snack. Sebbene si terrà in Turchia, SNACKEX attrarrà una presenza realmente globale con partecipanti attesi da oltre settanta paesi. SNACKEX é l’appuntamento ideale per discutere di tutte le maggiori novità del settore degli snack e dei prodotti

industriali a base di noccioline, a livello internazionale. Esso mira a incentivare produttori e fornitori multinazionali e a potenziare aziende locali verso un indirizzo industriale. Questa é un’opportunità unica per comprare, vendere e interfacciarsi con una rete di professionisti industriali e di responsabili, riuniti tutti sotto un unico tetto. L’evento, ricca vetrina di snack e prodotti a base di noccioline, fornirà le più complete informazioni riguardo

31/03/15 13:57


FIERE

appuntamenti - convegni

nuove tecnologie, ingredienti e prodotti per il settore e consentirà di assistere a interessantissime dimostrazioni, All’evento parteciperanno i più importanti fornitori di apparecchiature per la lavorazione di snack, per l’imballaggio, produttori di materie prime, aromi, condimenti e altri ingredienti alimentari, costruttori di attrezzature da laboratorio e di altri prodotti e servizi utilizzati nella produzione di snack salati. I partecipanti, tra cui i delegati della conferenza e visitatori della mostra, sono gli acquirenti di tutte la catena commerciale, tra cui produttori di snack, importatori, esportatori, fornitori, commercianti, distributori, mediatori, agenti e partner. Nell’audiotorium SNACKEX, sito all’interno dell’area fieristica, i partecipanti potranno ascoltare presentazioni sulle migliori applicazioni industriali del settore, esposte da esperti della lavorazione di snack, prodotti fritti, aromi, imballaggi. Nello Snackex World of Taste & Trends Zone, i visitatori potranno provare una vasta scelta di snack confezionati, provenienti da tutto il mondo potendo sperimentare i più diversi approcci in materia di etichettatura, imballaggio, aromi e materie prime. Il programma della conferenza che si terrà nel corso della manifestazione, riunirà rappresentanti dell’industria dello snack, accademici, legislatori, ONG, responsabili del marketing, analisti e società di ricerca per discutere dei loro diversi punti di vista le questioni chiave che riguardano il settore e per contribuire a stimolare la discussione su come raggiungere gli obiettivi prefissati le sfide individuate possono essere raggiunti. Per ulteriori informazioni visitate www.snackex.com o contattate l’organizzatore: European Snacks Association, 6 Catherine Street, London, WC2B 5JJ. Email: esa@esasnacks.eu

SNACKEX FP 1/2015 4

31/03/15 13:57


FIERE

appuntamenti - convegni

A Milano la giornata verticale mcT dedicata alle Tecnologie per l’Alimentare

Il 16 aprile è di scena l’undicesima edizione dell’evento per le tecnologie food&bev

, E

in programma il 16 aprile a Milano (Crowne Plaza Hotel San Donato) mcT Tecnologie per l’Alimentare, undicesima edizione della giornata verticale dedicata a tutti gli operatori professionali del settore Food & Beverage. Dopo i buonissimi risultati del 2014, mcT Alimentare per la prima volta fa tappa nel capoluogo del sistema lombardo, il più importante dell’Italia per fatturato in ambito agroalimentare. L’evento, organizzato da EIOM, con il patrocinio di ANIPLA (Associazione Nazionale per l’Automazione) e Federalimentare (Federazione Italiana dell’Industria Alimentare) sarà caratterizzato da una giornata piena di contenuti e business, in cui asso-

, L

ciazioni di riferimento, istituti di ricerca e aziende di spicco presenteranno novità e approfondimenti in merito alle tecnologie d’interesse per l’industria alimentare con focus ai sistemi di visione e di tracciabilità, per la raccolta dati, efficienza energetica, manutenzione e della logistica. mcT Alimentare vuole inoltre essere un ideale momento di apertura sulle tematiche che saranno approfondite nel corso di Expo 2015 – esposizione universale dedicata proprio ai temi dell’alimentazione nel pianeta dal titolo “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. La giornata di giugno prevede una sessione plenaria mattutina coordinata dall’Ing. Marchisio (Consulente Industriale – Food&Bev

Industry) e in cui interverranno massimi esperti e importanti protagonisti del settore, un’importante area espositiva in cui saranno presenti alcune tra più importanti aziende fornitrici (per tecnologie e servizi), e una sessione pomeridiana con una serie di workshop tecnico-applicativi in cui le aziende partecipanti proporranno approfondimenti e case history di grande interesse. L’intenso programma di convegni e workshop sarà ulteriormente arricchito dalla concomitanza con la giornata mcT Visione e Tracciabilità, evento dedicato alle soluzioni industriali di identificazione automatica, per massimizzare la positiva concomitanza degli eventi e sviluppare nuove interessanti sinergie tra comparti.

SIMEI NEL PIANO STRAORDINARIO PER IL MADE IN ITALY

interesse per il Salone del prossimo novembre è stato confermato nell’incontro avvenuto recentemente a Milano, organizzato da AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, nel corso del quale il viceministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, insieme al presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, al presidente dell’Ice Riccardo Monti e al presidente di AEFI Ettore Riello, ha evidenziato il ruolo delle grandi fiere italiane nell’ambito del “Piano straordinario per il Made in Italy”. Come da presentazione del viceministro Calenda, la cifra destinata nel 2015 al Made in Italy ammonta a 261 milioni di euro, di cui 48 per potenziare i grandi eventi fieristici, più di dieci volte rispetto a quanto garantito in media negli ultimi cinque anni. Soddisfatto naturalmente Domenico Zonin Presidente di Unione Italiana Vini, l’ente organizzatore e promotore del Salone da 52 anni: “L’inserimento del SIMEI nel Pia-

MCT RA 1-15+SIMEI.indd 3

no straordinario per il Made in Italy del MISE costituisce per noi innanzitutto un motivo di orgoglio nel veder riconosciuto il ruolo che la manifestazione nei suoi 52 anni di vita si è conquistata sulla scena mondiale come vetrina dell’industria e delle tecnologie italiane per l’enologia e l’imbottigliamento. Ma l’attenzione che il viceministro Carlo Calenda ha voluto dedicare al SIMEI apre, nel contempo, una sfida sul futuro del Salone ponendoci obiettivi ambiziosi di sviluppo che vogliamo raggiungere anche per rispondere adeguatamente all’impegno che il Governo ha messo in questa straordinaria operazione di supporto alla crescita e internazionalizzazione delle nostre imprese”. SIMEI, Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento che avrà luogo a Milano dal 3 al 6 novembre 2015, dalla scorsa edizione è cresciuto in termini di progettualità e di obiettivi, anticipando di fatto le linee di sviluppo utilizzate come criteri di ammissione al finanziamento esposto dal viceministro Calenda.

23/03/15 12:04


Milano

0 60 ATI I D IC PIÙ ALIF I IST I QU V R E In concomitanza con: PR ATO R E OP Alimentare Petrolchimico Visione e Tracciabilità

Alimentare Petrolchimico Alimentare

Tecnologie per l’Alimentare Nel 2015 l’evento verticale di riferimento per le tecnologie Food & Bev (strumentazione e processo, efficienza impianti/MES, sicurezza alimentare, energy management, direttiva macchine, packaging ecc.) fa tappa a Milano, capoluogo dell’importante distretto agroalimentare, in ideale anteprima delle tematiche che verranno trattate in occasione dell’Expo 2015. Non solo: le opportunità per aziende e operatori triplicano, grazie alla concomitanza con mcT Visione e Tracciabilità (logistica e identificazione automatica) e SAVE Milano, a coinvolgere il mondo delle tecnologie per l’automazione, la strumentazione e la sensoristica. L’ingresso è gratuito per gli operatori preregistrati. Il programma prevede: ✔ cinque sessioni plenarie mattutine ✔ una parte espositiva con più di cento aziende partecipanti ✔ una sessione pomeridiana con workshop e corsi di formazione ✔ buffet e coffee break offerti dagli sponsor ✔ in esclusiva gratuitamente tutti i contenuti in PDF

16 aprile 2015 Appuntamento a Milano

Supported by

 

   

Registrazione gratuita per gli operatori professionali





www.eiomfiere.it/mctalimentare_milano

Organizzato da


FIERE

appuntamenti - convegni

iba è la bussola del settore

L’

appuntamento con iba è imperdibile per i panificatori e pasticceri italiani. Dal 12 al 17 settembre 2015 è qui che si scopriranno le tendenze e le direzioni di sviluppo del settore per i prossimi tre anni: nuovi ingredienti, evoluzioni negli snack, allestimenti per negozi, concetti di marketing e vendita, tecnica di produzione e altre ispirazioni per l’attività quotidiana. Sia fra gli espositori sia fra i visitatori, l’Italia occupa una posizione di primo piano. Dei 70.000 operatori in visita a iba nel 2012, 2.810 sono giunti dall’Italia, per scoprire le novità proposte da oltre 1.200 espositori. Con questi numeri l’Italia è nella top-ten dei Paesi di provenienza dei visitatori presenti a iba. Il salone ospita anche molti espositori italiani. La maggior parte delle 196 aziende italiane presenti nel 2012 ha riconfermato la partecipazione al salone internazionale di panificazione, pasticceria e ristorazione fuori casa. Ogni giorno all’aeroporto di Monaco di Baviera atterreranno voli da Roma, Milano, Catania, Bari, Trieste, Firenze e altre città italiane. Monaco di Baviera, gemellata con Verona, è una delle città più belle al mondo, ricca di musei, monumenti, attrazioni e i famosi Biergarten. Basta una passeggiata in città per respirare un’atmosfera unica e particolare.

IBA FIERE RA 1-15-ok.indd 3

“iba è un appuntamento imperdibile per aziende di panificazione e pasticceria di tutte le dimensioni, oltre che per gastronomie e decision-maker del commercio alimentare,” afferma Dieter Dohr, Presidente del Consiglio di Amministrazione della società organizzatrice GHM Gesellschaft für Handwerksmessen mbH. “Il salone offre una panoramica completa del mercato, presentando a panificatori e pasticceri gli sviluppi attuali e futuri e indicando a tutto il settore la via per i tre anni successivi. Moltissime imprese italiane colgono questa occasione per presentare le loro novità.” Oltre a prodotti e servizi, iba propone mostre speciali e iba-Forum con un ricco e interessante programma di presentazioni a cura di esperti. Nella mostra speciale COFFEE WORLD, ad esempio, i più famosi costruttori di macchine per il caffè e le torrefazioni metteranno in vetrina tutta la catena dal caffè crudo alla tostatura, fino alla preparazione finale. I visitatori potranno vedere le macchine in azione, degustare e confrontare diversi prodotti. Baristi professionisti mostreranno come si prepara il cappuccino perfetto, mettendo a confronto diversi sistemi: la stessa miscela verrà preparata con diverse macchine, dalla più economica alla versione di fascia più alta,

in modo che i visitatori possano provare la differenza. Nell’area Lounge saranno a disposizione esperti di caffè per colloqui e consulenze. Le date dal 12 al 17 settembre 2015 fanno risuonare un campanello nella mente di molti visitatori stranieri. Infatti, due giorni dopo la chiusura di iba a Monaco di Baviera si aprirà la famosissima Oktoberfest. Ma se non volete aspettare, da sabato a mercoledì iba offrirà una gustosa anteprima direttamente in fiera: nel tendone della Oktoberfest di iba, espositori e visitatori potranno gustare birra e galletto ascoltando musica dal vivo e intrattenendosi con colleghi di tutto il mondo in una tipica atmosfera bavarese. Per maggiori informazioni su iba, www.iba.de.

23/03/15 14:03


FIERE

Fresh solutions for the dairy industry.

appuntamenti - convegni

Due grandi appuntamenti in agenda a IPACK-IMA per il settore riempimento liquidi

L’

attenzione si polarizza sulle tecnologie di preparazione, riempimento e distribuzione dei liquidi, food e non food. IPACK-IMA si pone al centro degli sviluppi di questo particolare segmento di attività industriale, non solo con le proposte in fiera, ma anche sviluppando cultura di settore.

Due appuntamenti di grande rilievo sono annunciati, il primo in preparazione della fiera, il secondo, nell’ambito del grande evento costituito il prossimo anno da IPACK IMA, dalle fiere in contemporanea (Dairytech, Meat-Tech, Fruit Innovation, Converflex e Intralogistica Italia), in concomitanza con EXPO 2015.

Fieramilano 19 - 23 maggio 2015 Orari:10.00 - 18.00 Ingressi: Porte Est, Sud, Ovest Preregistrati su www.dairytech.it Il settore lattiero-caseario, tra i più importanti dell’industria italiana, si prepara ad affrontare gli scenari futuri con Dairytech, la nuova fiera di Ipack-Ima spa, dedicata alle tecnologie più innovative per la raccolta, lavorazione, trasformazione, il confezionamento e la distribuzione del latte e dei suoi derivati. Grazie alla contemporaneità con IPACK-IMA e la sua correlata Meat-Tech, Dairytech beneficerà della grande sinergia tecnologica con l’industria delle carni, in un contesto internazionale e stimolante per lo sviluppo di nuovi business, orientati alle filiere dei prodotti freschi. Completa l’offerta espositiva Fruit Innovation, dedicata al mondo dell’ortofrutta. Un esclusivo insieme, integrato e sinergico di tecnologie e innovazioni, una straordinaria concomitanza con Expo 2015, un grande evento da non perdere.

Durante IPACK-IMA, nei giorni 20 e 21 maggio, è poi prevista la prima edizione della grande conferenza internazionale “LIFILL”, che servirà a collegare ricercatori e professionisti impegnati nella gestione e distribuzione di liquidi, dando loro l’opportunità di condividere conoscenze e idee.

IPACKIMA FIERE RA 1-15.indd 3

Connected events: Organizzata da:

Considerazione comune e importante presupposto per i due appuntamenti è che l’operazione di riempimento è comune e centrale a qualsiasi processo di produzione e di confezionamento, ma, quando si tratta di liquidi, assume una rilevanza e criticità superiori che non possono essere ignorate o sottovalutate. Le tecnologie di preparazione, riempimento e di distribuzione di liquidi, per entrambi i prodotti alimentari e non alimentari, sicuramente rappresentano un argomento molto importante per molte e diverse ragioni, che vanno dalle proprietà fisiche dei liquidi chimici e ai requisiti di commercializzazione dei prodotti finali.

Fate in modo di esserci.

An Ipack-Ima event

Co-located with:

Il 10 febbraio 2015 si è tenuta a Milano nella Sala Napoleonica di Palazzo Greppi presso l’Università degli Studi di Milano, il convegno “Liquid Handling & Filling”, che vedrà protagonisti relatori che provengono sia dal mondo della ricerca che da quello del testing e rappresentanti di realtà aziendali diverse. L’incontro avrà luogo presso l’Università degli studi di Milano, il cui Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) patrocina l’evento e collabora all’organizzazione, che è curata da AIDIC, insieme con Ipack Ima spa.

POWERED BY FIERA MILANO AND IPACK-IMA

Ipack-Ima spa - Corso Sempione, 4 20154 Milano tel +39 023191091 fax +39 0233619826 e-mail: ipackima@ipackima.it www.ipackima.it

07/04/15 11:28


FIERE

appuntamenti - convegni

Quarta rivoluzione industriale e Industrie 4.0, obiettivo Fabbrica Intelligente Oltre 90 partecipanti alla tavola rotonda “Automazione 4.0: il futuro è già qui?”Prima tappa del percorso di avvicinamento a SPS IPC Drives Italia (Parma, 12-14 maggio)

L’

automazione ha un ruolo primario nella quarta rivoluzione industriale in atto e SPS IPC Drives Italia, come fiera di riferimento del settore, vuole essere a fianco degli imprenditori italiani con un percorso che permette di venire a conoscenza dei progetti in atto e delle possibili soluzioni operative. I tre giorni di fiera sono la vetrina dell’offerta completa dei principali player ma SPS Italia ha ormai un respiro più ampio e, grazie alla collaborazione con ANIE Automazione, sviluppa degli eventi di approfondimento durante tutto l’anno, dando continuità di relazione ed informazione agli attori del settore. Sotto questo spirito è nata la tavola rotonda “Automazione 4.0: il futuro è già qui?”, che il 22 gennaio, presso la sede ANIE, ha letteralmente catturato l’attenzione del folto pubblico, composto da oltre 90 partecipanti tra giornalisti e imprese. Industrie 4.0 è un tema estremamente attuale ed attrattivo, un fenomeno nato in Germania ma che velocemente si sta sviluppando in Italia che, non dimentichiamoci, resta il secondo mercato europeo e uno dei primi mercati mon-

SPS IPC DRIVES fiere RA 1-15-ok.indd 3

diali per l’automazione industriale. Obiettivo dell’incontro? Far comprendere come affrontare un progetto di trasformazione aziendale di questa portata con un’adeguata scalabilità. Gli imprenditori devono poter operare investimenti graduali e tali da rendere possibile un riscontro oggettivo dei vantaggi derivanti da una più profonda integrazione dei processi produttivi e una interazione diretta fra le singole macchine. Per questo è importante capire quale sia lo stato dell’arte del settore nel nostro Paese e quali siano le reali opportunità offerte dalla tecnologia e il loro livello di implementazione. Conoscere Industrie 4.0 è fondamentale per definire i possibili investimenti finalizzati a guadagnare o recuperare competitività sul piano dei mercati internazionali, ma anche per colmare quanto prima il gap tecnologico che le PMI rischiano di accumulare nei confronti delle Grandi Aziende, più portate ad investire nel tempo ed a cercare sempre percorsi innovativi. Hanno partecipato relatori provenienti dalle maggiori realtà del settore manifatturiero, che hanno presentato le esperienze ma-

turate in azienda e si sono confrontati sulle opportunità e i vantaggi derivanti da questo nuovo approccio, che favorisce l’interazione fra macchina e macchina e rende possibile una manutenzione preventiva e flessibilità totale nella realizzazione dei prodotti: Marino Crippa – Bosch Rexroth; Mirco Masa – CEFRIEL; Arturo Baroncelli – Comau; Riccardo Colzi - Eli Lilly Italia; Oronzo Lucia - Fameccanica.Data; Roberto Siccardi – Festo; Vincenzo Pascariello – Lavazza; Giambattista Gruosso – Polimi; Luca Bogo – Pilz; Roberto Motta – Rockwell Automation; Riccardo Necchi – Sidel e Giuliano Busetto – Siemens. Con la moderazione di Andrea Cabrini, direttore Class CNBC. L’evento è stato la prima tappa del cammino di avvicinamento a SPS IPC Drives Italia (Parma, 12-14 maggio), che prosegue il 18 marzo, al Politecnico di Milano (Dipartimento di Energia), con la tavola rotonda “Automazione e isolatori negli ambienti produttivi sterili”: evoluzioni tecnologiche ed esperienze significative nel settore farmaceutico. Per maggiori informazioni www.spsitalia.it

31/03/15 16:20



FIERE - EXHIBITIONS

Выставки

china east europe meeting • events • fairs

congressi

russia middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe SIGEP

17-21/01/2015 RIMINI Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianali International exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

CIBUS

09-12/05/2015 PARMA Salone Internazionale del prodotto alimentare International food exhibition

SNACKEX

ANUGA FOODTEC

12-14/05/2015 PARMA Salone delle Tecnologie per l’Automazione Industriale Trade fair for manufacturers and suppliers in the industrial automation sector

10-11/06/2015 Istanbul Esposizione su snack, patatine, noccioline, pistacchi, mandorle secche, savoury snacks, chips, biscotti salati, tortillas, pretzels, popcorn, crackers di riso, flips . Event about: savoury snacks, snack nuts, potato chips, corn chips, potato sticks, peanuts, pistachios, hazelnuts and almonds, baked snacks, tortillas, pretzels, popcorn, pork rinds, rice crackers, flips, savoury biscuits.

mcT Tecnologie

PULIRE

IBA

24-27/03/2015 COLONIA Salone Internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande International food and beverage technology exhibition 16/04/2015 BOLOGNA Mostra Convegno di una giornata sulle tecnologie per l’industria alimentare One day exhibition and conference on the technologies for the food industry

HISPACK

21-24/04/2015 BARCELLONA Manifestazione internazionale su macchine, impianti e tecnologia per il packaging International packaging exhibition

Bta.

21-24/04/2015 BARCELLONA Vetrina europea dedicata al settore delle macchine e tecnologie per l’industria alimentare European showcase dedicated to the sector of machinery and technology for the food industry

SPS/IPC/DRIVES/ITALIA

19-21/05/2015 VERONA Mostra internazionale delle produzioni e delle tecnologie per le attività dell’igiene ambientale International exhibition of products and technologies for environmental hygiene

IPACK-IMA

19-23/05/2015 MILANO Mostra Internazionale per l’industria del confezionamento International exhibition for the packaging industry

MEAT-TECH

19-23/05/2015 MILANO Fiera sulle tecnologie per il confezionamento e la lavorazione della carne Pocessing & packaging for the meat industry

12-17/09/2015 MONACO Salone Internazionale per l’ind. della panificazione e della pasticceria International fair for the bakery and confectionery industry

MACFRUT 23-25/09/2015 RIMINI Mostra Intenazionale di macchinari e impianti per l’industria ortofrutticola International exhibition of machinery and equipment for the fruit and vegetable processing

FACHPACK 29/09-01/10/2015 NORIMBERGA Salone Internazionale su Soluzioni e tecnologie per il confezionamento Trade Fair for Packaging Solutions

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_2015-corr.indd 1

01/04/15 11:33


FIERE - EXHIBITIONS

china

Выставки east europe

congressi meeting • events • fairs middle east • asia

russia

семинары • china • asia • middle east • east europe

ANUGA 10-14/10/2015 Colonia Salone Internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande International exhibition of food and beverages

HOST

23-27/10/2015 MILANO Salone tecnologico per la panificazione e la produzione di pasta e pizza Show for Bakery and Fresh Pasta and Pizza Industry

GULFOOD manufacturing

27-29/10/2015 DUBAI Fiera della tecnologia per l’industria alimentare e del packaging International exhibition and conference on instrumental and process analysis and laboratory technology

SIMEI

03-06/11/2015 MILANO Fiera internazionale sulla filiera vitivinicola e sulle tecnologie per l’industria dell’imbottigliamento International exhibition for vine-growing,wine-producing and bottling industry

SIGEP

23-27/01/2016 RIMINI Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianali. International exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

PROSWEET

31/01 - 03/02/2016 COLONIA Salone internazionale della subfornitura per l’industria dolciaria The international supplier fair for the confectionery industry

IFFA 07-12/05/2016 FRANCOFORTE Manifestazione Internazionale sulletecnologie per l’industria della carne International Trade Fair for the meat processing industry

EMBALLAGE

14-17/11/2016 PARIGI Salone internazionale dell’imballaggio. Exhibition about packaging technology

BRAU BEVIALE

10-12/11/2015 NORIMBERGA Fiera su materie prime, tecnologie, logistica e processo per la produzione di birra e bevande Fair of raw materials, technologies, logistics for production of beer and soft drinks

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_2015-corr.indd 3

01/04/15 11:33


FIERE - EXHIBITIONS

china

east europe

meeting • events

Выставки

fairs

russia

congressi

middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe UPAKOVKA UPAK ITALIA

27-30/01/2015 MOSCA Salone Internazionale delle macchine per imballaggio International packaging machinery exhibition

PRODEXPO

09-13/02/2015 MOSCA Fera internazionale su alimenti, bevande e materie prime per alimenti International exhibition for food, beverage and food raw materials

SINO-PACK

09-11/03/2015 GUANGZHOU Fiera internazionale per il confezionamento, l’imballaggio e le bevande International fair for packaging, packing machines and beverage technology

FOODEXPO

01-03/04/2015 KIEV Fiera internazionale per i produttori di alimenti e bevande International trade exhibition on food and beverage producers

CHINAPLAS

20-23/05/2015 GUANGZHOU Mostra internazionale sull’industria delle materie plastiche International exhibition on plastic and rubber industries

MODERN BAKERY

22-25/04/2015 MOSCA Salone internazionale delle attrezzature per la panetteria e degli

ingredienti alimentari International trade fair for bakery equipment and food ingredients

BAKERY CHINA 12-15/05/15 SHANGHAI Fiera internazionale della panificazione e dell’industria dolciaria in Cina International Trade fair for the bakery and confectionery trades in China

ROSUPACK 16-19/06/2015 MOSCA Saloni internazionali per l’imballaggio alimentare ed industriale International food and industry packaging exhibition

PROPACK - BEVTEK China Luglio 2015 SHANGAI Mostra internazionale delle tecnologie per l’industria alimentare e per il confezionamento International exhibition for the food industry and for packaging technologies

International trade exhibition of machinery and equipment for agroindustrial industry

INTERFOOD

21-23/10/2015 NOVOSIBIRSK Salone Internazionale di prodotti alimentari, di bevande e ingredienti International exhibition for food beverages and ingredients

WORLD FOOD UKRAINE

27-29/10/2015 KIEV Salone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevande International exhibition for food and drink products

UPAKOVKA UPAK ITALIA

Gennaio 2016 MOSCA Salone Internazionale delle macchine per imballaggio International packaging machinery exhibition

WORLD FOOD MOSCOW 14-17/09/2015 MOSCA Salone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevande International exhibition for food and drink products

AGROPRODMASH 05-09/10/2015 MOSCA Salone Intern. dei macchinari e delle attrezzature per il settore agroindustriale

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE RU-2015.indd 1

29/12/14 16:44


FIERE

appuntamenti - convegni

Advantech presenta una nuova serie di pannelli operatore Web con protezione ESD di livello 4

I

l gruppo Industrial Automation di Advantech ha lanciato una nuova straordinaria serie di pannelli operatore Web, ideali per le industrie meccaniche e soprattutto per le aziende che producono semiconduttori. Questi modelli sono caratterizzati da un design nuovo, con schermo piatto e profili in alluminio certificati con fattore di protezione IP66. Sono dotati dell’ultimo processore CortexA8 di Intel che non solo è più veloce, ma garantisce anche un consumo minimo di corrente e supporta i protocolli di comunicazione industriale (RS-232/422/485/ Ethernet e CANopen) per poter collegare i pannelli alla rete già in essere. I nuovi rivoluzionari WebOP-3070T/3100T/3120T assicurano una doppia protezione dalle scariche elettrostatiche (ESD) di livello 4 e rispondono pienamente alla normativa IEC-61000. Grazie a tale livello di protezione, sono il prodotto ideale per le aziende che producono semiconduttori, dove il ri-

ADVANTECH+MODERNBAKERY RA 1-15.indd 3

schio di scariche elettrostatiche è sempre molto alto. Per proteggere i pannelli da improvvise variazioni di tensione elettrica, i WebOP-3070T/3100T/3120T sono equipaggiati con un dispositivo di protezione che isola la porta I/O e l’alimentazione del terminale. In questo modo, in caso di sovratensione, i componenti del pannello non vengono compromessi. Questo livello di protezione non solo impedisce che i dispositivi siano danneggiati all’istante ma prolunga anche la durata dei prodotti. In caso di interruzione di corrente ai WebOP, i dispositivi sono protetti dalla perdita immediata dei dati grazie ad una RAM ferroelettrica da 128 KB integrata, che funziona senza batteria. Per l’archiviazione, il dispositivo dispone di una memoria flash SLC da 512 MB che, garantendo tempi di accesso più rapidi e 100.000 cicli di lettura/scrittura, diventa la soluzione ideale per le applicazioni industriali ad uso intensivo, dove è inoltre richiesta una riduzione

dei consumi. In più, questi modelli sono stati progettati perché possano essere impiegati anche in ambienti con condizioni più rigide, dove le temperature raggiungono i -20oC o toccano i 60oC. Grazie alle potenti funzionalità, gli ultimi WebOP3070T/3100T/3120T/3100T/3120T possono essere impiegati in ambienti critici, come ad esempio nei parcheggi automatizzati, negli stabilimenti di imbottigliamento, nelle aziende che producono semiconduttori, nell’industria petrolchimica e in tanti altri settori. I WebOP-3070T,3100T e 3120T supportano PanelExpress, un software user friendly “runtime” per HMI che permette agli utenti di creare facilmente progetti con interfaccia operativa che supportano oltre 400 protocolli di comunicazione integrati per dispositivi di controllo industriali (PLC, dispositivi di controllo della temperatura e del movimento, ecc.). I WebOP sono disponibili in tre formati: 7”, 10,1” e 12,1”.

16/04/15 12:18


ABBIAMO OSPITATO

INSERZIONISTI INDICE AZIENDE

2G Italia Srl 23 Via della Tecnica, 7 37030 Vago di Lavagno - Vr

EMILOS SRL II COPERTINA Via della Costituzione, 6 42025 Cavriago - RE

IPACK-IMA SPA 97 C.so Sempione, 4 20154 Milano - MI

4G Ghidini srl 41 Via Ruca, 400 25065 Lumezzane - BS

ENOVITIS SIMEI 94 Via S. Vittore Al Teatro, 3 20123 Milano - MI

ISOIL INDUSTRIA SPA 8-9 Viale F.lli Gracchi, 27 20092 Cinisello Balsamo - MI

AB ENERGY 13/16 Via Gabriele d’Annunzio, 16 25034 Orzinuovi - BS ACMA VOLPAK 51-52 Via C. Colombo, 1 40131 Bologna ALFA LAVAL FLOW LKM SPA 22-23 Via Raffaello Sanzio, 20 20053 Muggiò - MI ALLEGRI CESARE SPA 27/29 Via Venezia, 6 20099 Sesto San Giovann - MI BIZERBA SPA 44-45 Via G. Agnesi, 172 20033 Desio - MI BRAMBATI SPA 59 Via Strada Nuova, 37 27050 Codevilla - PV BRUGG PIPE SYSTEMS SRL 17/20 Via L. Bertolini, 27 29122 Piacenza - PC chep italia srl 39-40 Viale Fulvio Testi, 280 - 3° piano 20126 Milano - MI DATALOGIC AUTOMATION SRL 85 Via Lavinio, 265 40050 Monte San Pietro - BO diani snc di a. diani & c. III COPERTINA Via A. Colombo 5/7 21012 Cassano Magnago - VA EATON ELECTRIC SRL EX MOELLER 86 Via Giovanni xxiii, 43 20090 Rodano - MI Efaflex gmbh & co. kg 31-32 Fliedestrasse, 14 D-84079 Bruckberg Germania EIOM ENTE ITALIANO ORGANIZZAZIONE MOSTRE 94-95 Viale Premuda, 2 20129 Milano - MI

ERREPAN Srl 56/58 Via Terracini, 4 24047 Treviglio - BG EUROPEAN SNACKFOODS ASS. - ESA 92-93 6 Catherine Street WC2B 5JJ London Gran Bretagna FENCO SPA 64 Via Prampolini, 40 43044 Lemignano di Collecchio - PR FESTO SPA 68/70 Via Enrico Fermi 36-38 20090 Assago - MI GRACO IV COPERTINA Slakweidestraat 31 Oude Bunders 36030 Maasmechelen Belgio Hiperbaric S.A. 21 Polígono Industrial Villalonquéjar. C/ Condado de Treviño, 6. 9001 Burgos Spagna HOERMANN ITALIA SRL 34-35 Via G. Di Vittorio, 62 38015 Lavis - TN ICF & WELKO Spa 6-7 Via Sicilia ,10 41053 Maranello - MO IFP PACKAGING SRL 42-43 Via Lago di Alleghe, 19 36015 Schio - VI IGUS SRL I COPERTINA - 77 Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate - LC IMAGE S srl 78 Via Tommaso Grossi, 31 22066 Mariano Comense - CO Interroll Italia SRL 30 Viale della Repubblica, 28 20010 Cornaredo - MI

IVAR INDUSTRY SRL 3-16 Via San Pierino, 4 ZAI 37060 Trevenzuolo - VR KCO Cogeneration und Bioenergie GmbH KOHLBACH 1 Grazer Straße, 23 A-9400 Wolfsberg Austria KOELN MESSE SRL 88/91 Viale Sarca, 336/F, edificio 16 20126 Milano - MI LINDE MATERIAL HANDLING ITALIA SPA 80-81 Via del Luguzzone, 3 21020 Buguggiate - VA mattEI ING ENEA SPA 24-25 Str. Padana Superiore, 307 20090 Vimodrone - MI MD MICRO DETECTORS SPA 76 Str. S. Caterina, 235 41122 Modena MESSE FRANKFURT ITALIA SRL 98-99 Via Quintino Sella, 5 20121 Milano - MI MFT Srl 65 Via Madonna di Fatima, 35 84016 Pagani - SA

CONTATTI

PIgo srl 61/63 Via Pontaron, 30 36030 Caldogno - VI Pilz Italia Srl 40 Via Gran Sasso, 1 20823 Lentate sul Seveso - MB Pro-face Italia Spa 87 Via G. di Vittorio, 26 20813 Bovisio Masciago - MB R+W ITALIA SRL 71/73 Via Pisa, 134 20099 Sesto San Giovanni - MI RIVOIRA SPA 10/12 Via Cardinal Massaia, 75/1 10147 Torino - TO Sato GERMANY Gmbh 48/50 Via Mazzini, 12 22070 Binago - CO SEW EURODRIVE SAS 79 Via Bernini, 14 20020 Solaro - MI SOCIETà COOP. BILANCIAI SCARL 66-67 Via Ferrari, 16 441011 Campogalliano - MO TECNO PACK Spa 46-47 Via Lago Di Albano, 76 36015 Schio - VI

MOMBRINI SRL 36/38 Via Leonardo da Vinci, 218 24043 Caravaggio - BG

TIESSE ROBOT SPA 74-75 Via Isorella, 32 25010 Visano - BS

MONACOFIERE srl 96 Via Bernardo Rucellai, 10 20126 Milano - MI

Viessmann Srl 26 Via Brennero, 56 37026 Pescantina - Vr

NIMAX SPA 53/55 Via dell’Arcoveggio, 59/2 40129 Bologna - BO OWP OST WEST PARTNER GmbH 103 Ulmenstraße 52, f 9044 Nürnberg Germania

VIPA ITALIA SRL 82-83 Via Lorenzo Bernini, 4 25010 San Zeno Navigli - BS WITT italia srl 84 Via Giovani XXIII, 18 24030 Solza - BG

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com **INDICE RA 1-15 1

16/04/15 12:06


INGOMBRO ADV.indd 3

15/04/15 17:16


Vai fino in fondo!

Pompate l’ultima goccia dal vostro contenitore. SaniForce - Soluzioni per lo scarico di fusti per l’industria alimentare TM

Svuotamento fino al 99% Adatto a liquidi con media o elevata viscosità Elevate portate del fluido Facile da pulire

Advert_Tomato_Barrel_Drumunloader.indd 1

Per maggiori informazioni

a4.food.graco.eu.com

6/08/14 12:00


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.