RASSEGNA ALIMENTARE - 2012 - 6

Page 1

M

Y

CM

MY

CMY CY

K

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano TAXE PERCUE (tassa riscossa) Uff. Milano CMP/2 Roserio - ISSN 1827-4102

Via Ballerini, 66 - SEREGNO (MB) tel. +39 0362 244182 - 0362 244186 - www.editricezeus.com

SIGEP 

21/11/12

C SPE IAL 2012

6

novità e panorama dei fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare

IGEP ES

C

1

ECIALE SP

RA_COP_6-12.pdf 15.30


Innovation and Technology since 1982

CONTACTS Tekno Stamap s.r.l. - Unipersonale Via Vittorio Veneto,141 - 36040 Grisignano di Zocco (VI) - Italy Tel: +39 0444 41 47 35 - Fax: +39 0444 41 47 19 - E-mail: info@teknostamap.com


www.imagination.it

Semplicità, Affidabilità, Qualità

Italpan sas - 36010 Zanè (VI) - Via Pasubio, 170 - Tel. 0445 314.236 - Fax 0445 314.237 - info@italpan.com

www.italpan.com


SOMMARIO Rassegna Alimentare Novità e panorama dei fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare­­ anno XXXII - n.6 - Dicembre 2012

SPECIALE

1-33

Direttore Responsabile Enrico Maffizzoni ­ oordinamento Redazione C S.V. Maffizzoni Redazione Sonia Bennati

CONFEZIONAMENTO 34-49

Contabilità Elena Costanzo Progetto grafico Dario Ficarazzi Grafica e Impaginazione ZEUS Agency Tipografia Faenza Industrie Grafiche Rassegna Alimentare (fascicolo singolo/bimestrale): 20 € (Europa) 27 US$ (fuori Europa). Abbonamento annuale (sei fascicoli): 110 € (Europa) 160 ­­US$ (fuori Europa) Il pagamento degli abbonamenti può essere eseguito a mezzo vaglia o assegno intestato a EDITRICE ZEUS SAS

NEWS

50-70

ENERGIA

71-82

AUTOMAZIONE

83-102

Rassegna Alimentare panorama dei fornitori di macchine impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare. Periodicità: bimestrale. Autorizzazione del tribunale di Milano, n°25 del 24/1/1981. Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

ISSN 1827-4102 Vietata la riproduzione anche parziale di articoli o fotografie (articoli e fotografie non vengono restituite dalla redazione). La redazione non si assume nessuna responsabilità su eventuali errori di fotocomposizione relativa ad articoli pubblicati su riviste della EDITRICE ZEUS SAS

IMBOTTIGLIAMENTO 103-112

FIERE

113-127

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com *SOMMARIO RA 5-12.indd 2

11/01/13 15.11


PIETRIBIASI 4 La tecnologia Pietribiasi per il gelato

redazione, sede legale e amministrazione: via Ballerini 66, 20831 Seregno (MB) - ITALY Tel. +39 0362 244182 0362 244186 web site: www.editricezeus.com e-mail: redazione@editricezeus.com portale: www.itfoodonline.com e-mail: marketing@itfoodonline.com skypeTM: editricezeus

LABELPACK 44-45 Labelx : un’unica soluzione alle più diverse problematiche di applicazione etichette

NATIONAL STARCH 56/58 Ingredion lancia Novation Endura™, gli amidi clean label ad altissima lavorabilità

cerca su:

l’unico portale in 10 lingue, le tecnologie per il food & beverage

AB ENERGY 78/80 Cooperativa Speranza di Candiolo (Torino) raddoppia il suo impianto di cogenerazione alimentato a biogas

SIAMO PRESENTI A

FESTO 84/89 Veloce in viaggio, preciso all‘arrivo

ACI AIR CONTROL INDUSTRIES 103 Miglioramento dell’efficienza presso l’industria di lavorazione della carne

PAD B7 STAND A 94

parteciperemo a...

SNACKEX 116/118 Snackex 2013 si svolgerà nella più accogliente città svedese

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com *SOMMARIO RA 5-12.indd 3

15/01/13 11.36


SPECIALE

LA TECNOLOGIA PIETRIBIASI PER IL GELATO

L’

azienda è stata fondata negli anni ‘60 e si è

razione, la pastorizzazione e l’omogeneizzazione

sempre dedicata alla costruzione ed alla ven-

di miscela di gelato.

dita di macchine ed attrezzature per il settore

Tini di maturazione per la miscela pastorizzata

lattiero caseario.

Vasche scioglimento grasso, freezer continui

Attualmente l’azienda costruisce impianti per il trat-

Servizi ausiliari quali unità di lavaggio centralizzate

tamento termico e di processo dei liquidi alimentari,

caldaie

in particolare latte, miscela di gelato e succhi.

unità di produzione acqua gelida e torri di raf-

Per questi prodotti, la Pietribiasi ha acquisito una

freddamento

vasta esperienza e può soddisfare esigenze di produzione dal piccolo al grande impianto. Tutti gli impianti sono progettati e costruiti su misura per rispondere alle specifiche esigenze dell’utiliz-

Impianto di preparazione miscela gelato

zatore. Gli impianti possono essere realizzati chiavi in mano con supporto dei ns. tecnici per installazione, montaggio e servizio post-vendita. In particolare Pietribiasi produce i seguenti macchinari per la produzione di gelato: Impianti in continuo e in discontinuo per la prepa-

Esempio di impianto base per la pastorizzazione in continuo di miscela per gelato Impianto di pastorizzazione gelato in continuo

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com PIETRIBIASI RA 6-12.indd 1

15/01/13 11.32


MODERN BAKERY MOSCOW

MODERN BAKERY MOSCOW

mb_anzeige_it_210x297.indd 1

12.10.2012 12:45:29 Uhr


SPECIALE

CEPI, LA TRADIZIONE ENTRA NEL FUTURO

C

epi prenderà parte sia alla fiera Ab Tech Expo

lo – con fondo fluidizzato che permette lo svuotamento

2013 di Rimini, con lo Stand 190 Hall D5, che

omogeneo del prodotto, quelli per interni in tessuto trevira

a Prosweets 2013 di Colonia con lo Stand J011

antistatico – Silsystem – e quelli con pannelli inox o allu-

nella Hall 10.1, come per l’edizione passata. Verrete

minati e fondo fluidizzato – Silbox – , utilizzati anche per

accolti dal suo staff che sarà lieto di illustrarvi la vasta

l’innovativo sistema di raffreddamento farine. In questo

gamma di prodotti.

campo, Cepi ha sviluppato infatti un impianto che per-

Fra le novità, Cepi presenterà gli impianti per il recupero

mette di mantenere la temperatura della farina costante

del pane che, grazie al riutilizzo degli scarti di produ-

per tutto l’anno, senza l’aggiunta di mezzi refrigeranti

zione, permettono di produrre pan grattato, o farina, o

come CO2.

croutons ed impianti per il recupero dei biscotti per riuti-

Ciò è reso possibile grazie allo scambio di aria prima

lizzarne la polvere direttamente sulla linea di produzio-

refrigerata e poi portata alla giusta temperatura dalla

ne, garantendo peraltro ottimi margini di guadagno per

soffiante del fondo fluidizzato da cui viene immessa nel

le aziende che li impiegano. Sempre nel campo delle

silo. Inoltre, vengono realizzate anche unità vuota sacchi,

tecnologie Cepi propone fermentatori, scioglitori lievito e

vuota Big-Bag, stazioni automatiche per il dosaggio dei

cisterne per il recupero del pane. Con questi impianti e

micro-ingredienti, mulini per lo zucchero, setacci, stazioni

con l’ausilio di lievito madre è possibile coltivare colture

di dosaggio polveri e liquidi. Infine Cepi, accanto a tutto

proprie, tenendo sottocontrollo sia la temperatura che i

ciò, ha progettato evoluti sistemi di automazione, super-

valori del PH in modo da garantire sempre un prodotto

visione e controllo dei processi di produzione e traccia-

costante. Cepi produce al suo interno la maggior parte

bilità delle materie prime, per avere sempre una gestione

dei componenti: i silos esterni in acciaio inox – Globosi-

completa degli impianti.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com CEPI.indd 1

09/01/13 16.59


Zeus Advertising REAL FORNI pubblicitaria zeus adv.indd 1

05/10/12 16.04


SPECIALE

Le barrette di cioccolata di Alce Nero sono avvolte nel film metallizzato compostabile NatureFlex™ di Innovia Films.

CIOCCOLATO CONFEZIONATO CON UN FILM COMPOSTABILE

U

n consorzio italiano di produttori e agricoltori

biologico proveniente da tutto il mondo e non sola-

biologici ha scelto il NatureFlex™ compostabile

mente dall’Italia.

di Innovia Films, per confezionare la sua gamma

“Per il confezionamento delle nostre tavolette di cioc-

di cioccolata del commercio equo e solidale.

colato abbiamo deciso di passare dalla plastica tradi-

Alce Nero, parte di Alce Nero Mielizia SpA, e i suoi

zionale ad un’alternativa biodegradabile e composta-

soci condividono una filosofia basata su regionalità,

bile. Il film NatureFlex™ metallizzato di Innovia Films

innovazione e ambiente. La scelta di coltivare biologi-

era perfetto per noi, non solo per le sue caratteristiche

camente ha caratterizzato l’organizzazione dalla sua

ecologiche, ma anche per le sue eccellenti proprietà

fondazione nel 1978.

di barriera, che permettono di mantenere la nostra

Oggi l’azienda rappresenta agricoltori, apicoltori

cioccolata del commercio equo e solidale in condi-

e produttori di commercio equo e solidale, tutti soci

zioni ottimali,” ha spiegato la dr.ssa Nicoletta Maffini,

dell’azienda. Alce Nero promuove cibo veramente

Responsabile Marketing di Alce Nero.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com INNOVIA.indd 1

11/01/13 16.12


SPECIALE

Le barrette di cioccolato del consorzio sono fatte con

antistatiche e di tenuta della piega, grande lucentez-

cacao proveniente da piante coltivate in Costarica,

za e resistenza a grasso e olio, buona barriera a gas,

nel cuore dell’America Centrale, dal partner COOP

aromi ed oli minerali oltre a una ampia gamma di

Sin Fronteras, una rete di piccoli produttori di com-

termo-saldatura.

mercio equo e solidale. Le bacche di cacao vengono

NatureFlex™ è stato una soluzione ovvia per l’uso in

raccolte, i chicchi sono arrostiti e l’eccezionale abilità

questa applicazione dato che il film nasce come pro-

di una antica maison chocolatiere svizzera, Chocolat

dotto naturale, legno, e si decompone al termine del

Stella del Gruppo Chocolat Bernrain, li trasforma quin-

suo ciclo di vita in un contenitore per il compostaggio

di in prodotti deliziosi.

domestico (o in ambiente di compostaggio industriale)

I film NatureFlex™ sono dotati di certificazione ame-

in poche settimane.

ricana ASTM D6400, europea EN13432 ed austra-

NatureFlex™ è anche dichiarato idoneo alle tecniche

liana AS4736 per il packaging compostabile. La pol-

emergenti di rivalorizzazione dei rifiuti quali la dige-

pa di legno, proviene da piantagioni a riforestazione

stione anaerobica.

programmata. Tipicamente, i film NatureFlex™ hanno

“Il nostro film NatureFlex™ metallizzato viene usato

un contenuto rinnovabile biologico di circa il 95% del

efficacemente da Alce Nero, poiché è in linea con

peso del materiale, in conformità con ASTM D6866.

la loro filosofia del marchio, protegge il prodotto ed

I film NatureFlex™ offrono vantaggi per il confeziona-

è compostabile,” dichiara Giorgio Berton, TS&D Spe-

mento e la trasformazione quali proprietà intrinseche

cialist, Innovia Films.

SHOW YOUR ART Nuovo, completamente innovativo e unico sul mercato, per laboratori all’avanguardia o centri commerciali, “panorama “ e’ un forno rotativo con sulla parete posteriore uon ampio cristallo curvato, permette ai clienti di avere una visuale diretta del prodotto in cottura mantenendo la zona lavoro separata. Disponibile anche con schermo LCD posteriore per la visualizzazione del tipo di prodotto infornato e di tutti i dati inerenti all’avanzamento cottura. Studiato per risparmio energetico, minimo ingombro e una cottura perfetta.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com INNOVIA.indd 3

11/01/13 16.12


SPECIALE

ESMACH, EVOLUZIONE TECNOLOGICA UNITA ALLA CULTURA E ALLA TRADIZIONE NELLA PANIFICAZIONE, LA PIZZA E LA PASTICCERIA

E

SMACH SPA è un punto di riferimento capace di for-

intraprendere una nuova attività o vogliono modellare il

nire la soluzione più appropriata per quanto riguarda

proprio format nel rispetto dell’ambiente e del risparmio

impasto, lievito madre, lievitazione (anche per pasta

energetico, puntando a produzioni qualitativamente ele-

per la pizza), stoccaggio del lievito e … non solo.

vate. Concepito con l’idea che la qualità della vita è

Lo straordinario know how e l’esperienza unica consolida-

importante e che la genuinità del prodotto finito è fon-

ta in quarant’anni di studio, ricerca e innovazione hanno

damentale per il successo di un’attività, il concept Esma-

permesso a Esmach di mettere a punto tecnologie d’a-

chLab permette di accorciare i tempi di preparazione e

vanguardia adatte a dimensioni imprenditoriali vincenti e

di sfornare un prodotto fresco, sano e gustoso in poco

competitive. Consapevole dei cambiamenti del mercato

tempo. Si tratta di un locale dinamico, di soli 32 mq,

e delle esigenze della vita moderna, Esmach ha costruito

che si trasforma nell’arco della giornata, adattando la

e collaudato un concetto innovativo di laboratorio di pa-

produzione di prodotti da forno a lievitazione naturale ai

nificazione e pasticceria che rende competitiva l’attività

diversi momenti di consumo: dalla colazione, alla pausa

del panificatore e che garantisce, nella sua semplicità,

pranzo, all’aperitivo, alla pizza. Sono infatti gli ambienti

un’eccellente qualità del prodotto finito. Con il progetto

polifunzionali del tipo “forno - pizzeria - ristorante - bar -pa-

EsmachLab, l’azienda si rivolge a coloro che desiderano

sticceria” che dominano in tempi duri come quelli attuali

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ESMACH.indd 1

03/01/13 14.08


32.indd 1

03/01/2013 13:29:22


SPECIALE

e consentono strepitose opportunità di business. Esmach

riscaldamento dell’impasto.

si rivela il partner ideale per portare l’attività al successo

Le SPI, sono disponibili in versione elettromeccanica o

unendo alla fornitura dell’attrezzatura la consulenza e il

elettronica e possono essere corredate di optional come

supporto tecnologico iniziale necessari per l’avviamento

il dosatore d’acqua integrato, il rilevatore della tempera-

e lo sviluppo..

tura della pasta con sensore ad infrarossi, il dispenser per

Esmach ha inoltre messo a punto la gamma di impastatrici

ingredienti granulari con programmazione del tempo di

a spirale SPI di ultima generazione unendo l’evoluzione

scarico.

tecnologica considerata nella ricerca di ogni suo singolo

Ha inoltre brevettato HEX il nuovo accessorio per il taglio

componente e la cultura e tradizione nella qualità delle

della DVMachHex, la spezzatrice idraulica automatica

lavorazioni di tutti gli impasti per panificazione, pizzeria,

che, oltre alle classiche forme quadrate, rettangolari e

pasticceria.

triangolari, può tagliare forme esagonali per la produzio-

Esmach ha focalizzato l’attenzione sul controllo dei diversi

ne di pani stampati, rosette, soffiate, garantendo una lavo-

parametri per la gestione e lo sviluppo dell’impasto che

razione di qualità senza stressare o degassare la pasta.

tiene conto dei prodotti di nuova tendenza, le proprietà

Normalmente questa lavorazione si ottiene con l’ausilio di

reologiche dei composti, la loro durata, la loro tempe-

due macchine distinte ma ora, grazie al nuovo dispositivo

ratura finale e la versatilità d’impiego con riferimento al

di taglio HEX, la macchina passa dalla tradizionale con-

quantitativo minimo e massimo d’impasto.

dizione di spezzatura quadrata (con la quale si ottengono

La qualità d’impasto e il design con forma avveniristica,

10 – 20 pezzature di forma e peso uguale e, con l’ap-

rendono queste impastatrici un prodotto unico, senza

plicazione delle apposite griglie, anche 40 - 80 divisioni,

omologhi con una proiezione dal passato al futuro e co-

8 fi loni o 40 triangoli) alla spezzatura esagonale che

lori che evocano ciò che lavorano: verde oliva intenso

produce ben 35 pezzi di pasta da 40-90 gr perfetta-

come il grano di primavera e il giallo sole come il grano

mente tagliati e assolutamente esagonali. DVMachHex è

maturo, che si trasforma in pane.

la spezzatrice idraulica automatica semplice, polivalente,

La robustezza strutturale delle impastatrici SPI, i rivestimenti

poco ingombrante, unica, che divide in una sola opera-

esterni verniciati a polvere con trattamento anti-corrosione,

zione pastoni fino a 20 kg di peso. È l’alleata ideale in

l’estrema versatilità d’impiego, l’affidabilità e la sicurezza

panifi cio, pasticceria e pizzeria perché adatta a spezza-

a livelli d’eccellenza, l’elevata accuratezza nelle lavora-

re tutti i tipi di pasta e, con il sistema“soft dough” anche

zioni, l’ergonomia (in particolare il quadro comandi con

paste soffici, molto idratate o lievitate.Una sola macchina

la consolle comandi ruotabile sia a destra che a sinistra,

per dividere qualsiasi tipo di pasta in svariate forme e

che consente la posizione di lavoro ideale anche nei pic-

peso permette di risparmiare nei costi di gestione come

coli laboratori) e il design accattivante, esaltano la miglio-

pure spazio prezioso in laboratorio senza penalizzare la

re tradizione dell’impasto proiettandola nel futuro.

produzione.

Il rapporto equilibrato tra rotazione vasca e spirale, la

Le sue caratteristiche e la sua semplicità d’uso attraverso

geometria della spirale che segue le pareti della vasca e

il pannello comandi centralizzato che comprende tutte le

la velocità della spirale e della vasca sono in combinazio-

funzioni operative e di controllo, ci permettono di afferma-

ne perfetta per ottenere impasti regolari, soffici e raffinati

re che la DVMachHex è la spezzatrice per tutti, perfetta

anche con minimi quantitativi di pasta e consentire una

nei laboratori di piccole e medie dimensioni ma ottima

sensibile riduzione dei tempi di lavoro ed un contenuto

anche nella grande distribuzione.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ESMACH.indd 3

03/01/13 14.08


ERREPAN2-2006

9-03-2009

10:45

Pagina 1


SPECIALE

ERREPAN: ATTREZZATURE IN METALLO PER L’INDUSTRIA DOLCIARIA E DELLA PANIFICAZIONE Un quarto di secolo di tradizione

E

RREPAN, vede le proprie origini nel nel lontano 1952 anno in cui Giovanni Battista Rozzoni avviò un’attività di lavorazione prettamente artigianale.

Fondata dal nonno e tramandata di padre in figlio è tutt’ora diretta dalla terza generazione della famiglia Rozzoni. Nasce come azienda venticinque anni fa, in uno stabile in affitto di un migliaio di metri quadrati. L’iniziale attività puramente artigianale si trasforma con gli anni in una moderna realtà industriale, che oggi si estende su un’area di 5.000 mq. Nel corso degli anni sono stati fatti vari investimenti per l’acquisto di macchine automatiche, con presenza di robot, che lavorano in vari comparti: taglio, piegatura, saldatura, smerigliatura. Il progresso tecnologico ha consentito alla società di trasformarsi da piccola realtà imprenditoriale ad azienda articolata e all’avanguardia, che vanta oggi una produzione caratterizzata da elevati standard qualitativi nell’impiego di materiali e nelle tecniche di produzione. ERREPAN dispone oggi di una produzione all’avanguardia e in costante sviluppo in termini di qualità e di automazione ed è in grado di fornire un totale supporto al cliente. All’interno dell’azienda infatti, si svolgono tutte le operazioni necessarie al ciclo di lavorazione: dal progetto alla prototipazione, dall’esecuzione in serie alla consegna. In virtù di questi questa evoluzione, col tempo è anche cambiata la tipologia della clientela.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ERREPAN.indd 1

10/01/13 17.01


SPECIALE

Nei primi anni di attività il cliente-tipo era il rivenditore generico per l’arte bianca o per il catering, successivamente la clientela si è trasformata in aziende costruttrici di impianti e linee automatiche nonché di importanti aziende produttrici dirette di pane e dolci. Oggi ERREPAN esporta ovunque nel mondo le proprie teglie speciali, spesso in collaborazione diretta con i costruttori di impianti, in prevalenza per il settore dolciario. Si avvale inoltre di un gruppo di rivenditori per il nord Africa, l’Arabia e i paesi dell’est che gestiscono i prodotti ERREPAN standard, destinati ai laboratori di panificazione. Un’azienda in continua crescita quindi, non solo sotto l’aspetto commerciale e delle aree di mercato, ma soprattutto rispetto alla tecnologie impiegate nella produzione, il know-how, la flessibilità e il supporto in grado di fornire ai clienti. La certificazione ISO9001 conseguita, garantisce poi il controllo del processo da parte di ERREPAN, che quindi è in grado di garantire alla clientela: Utilizzo di materiali certificati e macchinari tecnologicamente avanzati Ampiezza della gamma dei prodotti Possibilità di soddisfare richieste particolari e specifiche della clientela Possibilità di personalizzare dei prodotti con marchio e/o nome del cliente.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ERREPAN.indd 3

10/01/13 17.01


SPECIALE

ASPIRAZIONE INDUSTRIALE PER IL SETTORE ALIMENTARE: INTERVISTA CON IL DOTTOR LEONARDO BIANCHI

A

bbiamo incontrato il Dott. Leonardo Bianco,

tagli di carta, plastica, materiale tessile ecc…Infine

Global Brand Marketing Manager dell’azien-

impianti centralizzati di aspirazione sono ideali per

da leader nel mondo per quanto riguarda il set-

aspirare contemporaneamente in più punti della li-

tore degli aspiratori industriali. Il Dott. Bianco ci ha

nea di produzione e dell’area produttiva su ampie

introdotto al mondo dell’aspirazione industriale per il

superfici e per elevate quantità di materiale di scarto.

settore alimentare. Quali sono gli ambiti di Perché l’industria alimen-

applicazione dei sistemi di

tare dovrebbe scegliere i

aspirazione N-CFM nell’in-

sistemi di aspirazione Nil-

dustria alimentare?

fisk-CFM?

I campi di applicazione sono

I motivi sono molteplici: i prodotti

davvero molteplici. Un aspiratore

di Nilfisk-CFM sono progettati in

industriale è un grande aspirapol-

maniera specifica per le esigen-

vere.

ze tecniche e legislative richiesta

Ha determinate caratteristiche tec-

dall’industria alimentare. Un se-

niche che lo rendono industriale

condo motivo è rappresentato dal

perché è capace di durare nel

fatto che Nilfisk-CFM è presente

tempo per applicazioni molto in-

in tutto il mondo pertanto è l’unica azienda del settore a poter fornire servizi davvero globali.

Leonardo Bianco Global Brand Marketing Manager Nilfisk-CFM

tensive. Se l’aspirapolvere domestico aspira dentro il sacchetto e deve durare, per esempio, due anni, l’a-

Quali sono i prodotti specifici per l’indu-

spiratore industriale deve avere delle specifiche che

stria alimentare?

lo rendano adatto all’intenso utilizzo giornaliero per

I prodotti specifici per l’industria alimentare sono sud-

anni e anni. Vengono impiegati in tutti i settori dell’in-

divisi essenzialmente in 4 gruppi: aspiratori mobili

dustria: ovunque c’è scarto può essere utilizzato un

per la pulizia degli impianti, dei magazzini e delle

aspiratore industriale.

linee di produzione. Trasportatori pneumatici per la

Per quanto riguarda l’industria alimentare, possiamo

movimentazione di polveri e granuli all’interno della

elencare i più ricorrenti ambiti di applicazione.

linea produttiva.

Gli aspiratori mobili in genere vengono utilizzati per

Aspiratori mobili o fissi per le linee di packaging;

la pulizia delle linee per recuperare farina, pasta e

si tratta di unità aspiranti progettate per aspirare ri-

altri ingredienti.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com Nilfisk RA 6-12.indd 1

11/01/13 12.26


L’efficienza e l’igiene nella loro forma più elegante I nuovi aspiratori industriali Nilfisk-CFM per la produzione alimentare sono certificati ATEX, migliorano la qualità del prodotto e rendono l’ambiente lavorativo più sicuro.

Contattaci immediatamente! Nilfisk-CFM SpA 800 236 772 info@nilfisk-cfm.com www.nilfisk-cfm.it

“Un giorno lavorativo più sicuro, pulito, e produttivo. Chi altro conosce meglio le tue esigenze, al mondo?“


SPECIALE

Un secondo ambito molto comune è l’aspirazione di

polveri dannose alla salute o esplosive. Tutti i prodotti

ceneri e materiale incandescente dai forni di cottu-

Nilfisk-CFM sono certificati ATEX, sono conformi alle

ra. Un terzo ambito di utilizzo intenso è quello del

norme GMP e utilizzano accessori e componenti igie-

trasporto degli ingredienti, principalmente in forma

nizzabili in linea con le normative mondiali.

granulare o polverosa, dai magazzini di stoccaggio, fino agli alimentatori delle macchine operatrici sulla

Quali sono i progetti futuri di Nilfisk-CFM

linea. In questo particolare ambito Nil-

per l’industria alimentare?

fisk-CFM annovera i più grandi nomi

Nell’immediato il dipartimento marketing ha in

dell’industria

mondia-

progetto lo sviluppo di una letteratura specifica

le. Gli altri ambiti di applicazione

orientata sia ad informare gli utenti nell’indu-

sono rappresentati dall’aspirazione

stria alimentare, sia a formare il personale di

di scarti nel packaging e dalla puli-

Nilfisk-CFM su come ottenere il massimo bene-

zia e igienizzazione degli ambienti

ficio dalla nuovissima linea di aspiratori indu-

produttivi e non.

striali per l’industria alimentare e farmaceutica

Gli aspiratori industriali rappresen-

che è stata appena immessa sul mercato.

alimentare

tano pertanto per l’industria alimentare un valore aggiunto in quanto garantiscono una migliore qualità degli ambienti, l’assoluta qualità del prodotto, la sicurezza contro

Nilfisk-CFM esporrà la gamma di aspiratori industriali dedicati all’industria alimentare alla fiera Ab Tech Expo (Rimini, 19-23 Gennaio) – Pad. D7 stand 024

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com Nilfisk RA 6-12.indd 3

11/01/13 12.26


SPECIALE

DALLE TECNOLOGIE MIELE SI GENERANO CONFEZIONI ALL’AVANGUARDIA

N

ata nel ‘68, MIELE è oggi un’azienda leader nella

confezioni al minuto e sono corredate da una grande va-

progettazione e costruzione di sistemi di confezio-

rietà di accessori che ne consentono l’utilizzo per formati

namento. Una storia fatta di saggezza ed espe-

e prodotti multiformi.

rienza, un futuro orientato alla “ricerca e sviluppo” e un

I sistemi di packaging progettati e realizzati da MIELE

presente che vede l’affermazione dei prodotti MIELE, in

sono scelti da importanti brand del settore alimentare,

modo capillare, in oltre 40 paesi al mondo. Macchine

chimico e farmaceutico, in ambiti differenziati. La lun-

a doppio fondo quadro. Saldatura ad ultrasuoni. Linee

ga esperienza accumulata in questo settore consente di

complete “bulk sizes”. Queste alcune delle innovazioni

gestire in maniera ottimale qualsiasi prodotto adatto al

tecnologiche proposte da MIELE per rispondere alle sfide

confezionamento in verticale. Ogni applicazione può

produttive e accrescere l’efficienza dei sistemi di confezio-

essere realizzata a vari livelli di velocità di produzione,

namento.

pur mantenendo inalterata la qualità della confezione e

MIELE è abituata a confrontarsi con le esigenze delle

quella della macchina in se per se.

imprese che adottano tecnologie produttive di confezio-

Come si vede, Miele è una azienda specializzata in una

namento: alle loro sfide, MIELE risponde con soluzioni

tipologia di confezionamento e trasporta le esperienze

customizzabili, duttili e innovative. Olimpia, Lira, Smart,

fatte per diversi tipi di prodotto (ortofrutta quarta gamma;

Maxima… Nomi per macchine dall’accentuata indivi-

frutta secca; pasta fresca; caffè; prodotti da forno; surge-

dualità, veloci, flessibili, affidabili, dotate di molteplici

lati; salse) nel settore del dolciario.

applicazioni e adatte a risolvere problemi complessi.

Il sistema MIELE

Caratterizzate da avanzati sistemi elettronici, materiali di

Un’azienda che fa “sistema” grazie ad una struttura orga-

alta qualità e ricerca del design, le linee MIELE sono agili

nizzativa efficiente, a un ricco know how tecnologico e

e facili da usare, permettono di realizzare fino a 180

al valore d’insieme delle sue risorse umane. Che ha ac-

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com MIELE SPA.indd 1

10/01/13 13.33


SPECIALE

quisito i benefici di una crescita orientata alla forza della

alto contenuto tecnologico e particolarmente

ricerca tecnologica e dell’innovazione.

interessante nell’ambito del dolciario: sal-

MIELE è un’azienda in movimento aperta al cambiamen-

datura degli spigoli ad elevate velocità

to, all’innovazione e alle risorse umane che ne costitui-

(80 bpm). Come molti sanno, la velocità

scono il patrimonio intellettuale, nella convinzione che

di produzione con saldatura degli spigoli

il successo e la crescita di un’azienda sono determinati

con confezionatrici alternate è limitata alle

dalle persone che la costituiscono, parte integrante di un

40 buste minuto: come si vede, l’utilizzo

sistema e di una squadra vincente.

di questo tipo di tecnologia consente di

Determinante in questo processo di crescita è pure il ser-

raddoppiare la velocità della linea.

vizio di attenzione verso il cliente e l’assistenza tecnica mondiale, capace di rispondere in modo rapido e perso-

MIELE, azienda globale

nalizzato a qualsiasi tipo di necessità, grazie alla sua am-

La partecipazione alle fiere internazionali più prestigiose

pia rete di distributori e agenzie e un’eccezionale servizio

nel settore del packaging comporta vissuti ed esperienze

di post-vendita. Decisivi nella strada della crescita sono la

di business affidabili e professionali, che permettono di

costante ricerca di materiali e tecnologie che hanno por-

definire e approfondire proposte all’interno di un mercato

tato l’azienda a migliorare le caratteristiche delle proprie

in continua evoluzione, conoscere nuovi brand, accoglie-

macchine per offrire ai clienti linee di confezionamento

re le novità del settore e confrontarsi. Novità tecnologi-

innovative e in linea con le loro esigenze.

che, integrazioni, idee e abilità messe a confronto, progettualità nuove pronte a entrare in contatto con l’esterno,

MIELE e il dolciario

ad essere internazionalizzate ed esportate. Esportando

Identificare la progettualità di MIELE nel settore del dolcia-

tre valori, al tempo stesso. Valore Tecnologia, valore Affi-

rio significa capire dove il Dolciario prende FORMA at-

dabilità, valore Miele.

traverso i macchinari per ottenere CONFEZIONI ottimali. MIELE è attrezzato per assistere anche le imprese di questo settore che, come tanti altri affermati brand italiani ed esteri, lavorano per costruire confezioni d’appeal capaci di attirare e fidelizzare i clienti. Il sistema continuo di saldatura degli spigoli MIELE progetta e realizza una macchina confezionatrice verticale a movimento continuo del film: il modello MAXIMA. Una elettronica di elevatissime prestazioni ed il principio della saldatura durante il traino del film (macchina continua), ottenuto con una meccanica di estrema semplicità e robustezza, consentono di realizzare una soluzione flessibile, utilizzabile anche per applicazioni con prodotti fragili e con i più svariati tipi di incarto. Applicazione di

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com MIELE SPA.indd 3

10/01/13 13.33


SPECIALE

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA DAL 1982

T

ekno Stamap ha celebrato lo scorso anno il suo

za di pasticceri e panettieri, che permette di avere

trentesimo anniversario, nel mondo della produzi-

un’ergonomia ed un design che sono un punto di riferi-

one di machine da pasticceria e panificazione.

mento anche per i concorrenti.

Ricerca e sviluppo

Rete commerciale

Ogni macchina è totalmente progettata dal nostro Uf-

Alla ovvia importanza dell’alta qualità, Tekno Stamap

ficio ricerca e sviluppo, questo ci permette di conoscere

affiance la vastità della sua rete commerciale, che le

ogni prodotto sin nel minimo particolare. Le machine

permette di essere presente ,direttamente o indiretta-

Tekno Stamap sono sviluppate grazie alla consulen-

mente, in più di novanta paesi nel mondo.

PRODOTTI Linea laminazione

velocità tappeto regolabile da 20 a 100 cm/sec; AUTOSMART, con touch screen per programmare

LAM/EASY

più facilmente, permette di impostare vari cicli di

Entrambe sfogliatrici manuali, LAM è pensata so-

lavoro in successione. La velocità dei tappet è pro-

prattutto per il settore HO.RE.CA. Per quanto riguar-

grammabile da 20 a 120 cm/sec. Ultimo ma no

da l’impiego industrial Tekno Stamap ha realizzato LAM6500, con piani più larghi, grazie ai quali aumenta la capacità produttiva. EASY è nata soprattutto tenendo d’occhio le dimensioni contenute, adatta a piccole e medie produzioni. SMART/ AUTOSMART Come per le manuali, anche le sfogliatrici automatiche sono disponibili in due modelli: SMART, che è l’ideale per medie produzioni. Nella versione base propone veolcità del tappet variabile da 20 a 85 cm/sec. Per produzioni più grandi, INDUSTRIAL SMART è la soluzione migliore, con

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com TEKNOSTAMAP RA 6-12.indd 1

11/01/13 15.48


SPECIALE

meno importante, AUTOSMART 123, con cilindri di

News

123mm di diametro, può laminare paste molto dure in sfoglie molto sottili.

Linea mescolatrici planetarie

RAFFINATRICE Macchina di antiche origini, con I suoi cilindri in pietra permette di raffinare diversi tippi di ingredienti: come noci, nocciole e mandorle. Può inoltre essere

C-LINE/ TEKNO

usata per laminare sottili fogli di cioccolato.

Queste planetarie non richiedono alcun tipo di manutenzione ed hanno un basso costo di manteni-

IMPASTATRICE A BRACCIA TUFFANTI

mento. Le capacità di C-LINE vanno da 10 a 60

Ideale per I dolci tipici della tradizione italiana come

litri, adatte per medio-piccole produzioni, mentre

panettone, pandoro e colomba, è utile anche per

TEKNO è l’ideale per produzioni medio-grandi,

altri tipi di pasta ricca di acqua, come impasti per

con vasche da 40 a 120 litri.

biscotti. Il tipico movimento dei suoi bracci, consente

Macchine da croissant e Tekno Line

ai lieviti di lavorare al meglio. FORMATRICI

CROYMAT/ TEKNO LINE

Le nuove formatrici per baguette

Con la tecnologia di CROYMAT , complete di

e

calibratore, sistemi di taglio ed avvolgimento,

l’ideale per piccolo e medi pan-

è possibile produrre croissant da 12 a 150

ifici. Macchine resistenti ed af-

grammi.

fidabili, praticamente non richie-

Le line di produzione TEKNO LINE offrono

dono manutenzione. È perfetta

molte soluzioni di configurazione, per la re-

per produrre pane arrotolato ed

alizzazione di una vasta gamma di prodotti.

allungato.

pane

tradizionale,

sono

Tekno Stamap s.r.l. www.teknostamap.com info@teknostamap.com Telephone: +39 0444 41 47 35 Fax: +39 0444 41 47 19

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com TEKNOSTAMAP RA 6-12.indd 3

14/01/13 14.45


SPECIALE

BACKALDRIN L’INNOVAZIONE PER IL PANE

C

on la creazione di Kornspitz®, nel 1984, backaldrin ha iniziato il suo cammino di successo in tutto il mondo. Il brand più noto ha

conquistato il mondo soprattutto per I suoi ingredienti particolari, l’alta quantità di fibre ed il suo basso indice glicemico. “La ricetta originale è sempre la stessa e lo stesso vale per il gusto del pane” ci spiega il creatore del Kornspitz® Peter Augendopler, titolare e presidente della backaldrin: e nel 1995 ne è nata anche una versione biologica. Kornspitz® deriva la sua unicità dagli ingredienti di alto valore nutrizionale, che garantiscono la qualità di questo panino esclusivo: farina di grano tenero e di segale, cruschello di frumento di segale e di soia, cruschello di frumento maltato, semi di lino e sale. La percentuale di fibre è più del 7% e quindi maggiore di quella della maggior parte dei muesli. Negli anni 80 il famoso marchio di backaldrin ha iniziato una nuova era anche nella

B, sali minerali (es. calcio e fosforo) e microelementi

alimentazione. Oggigiorno è impos-

(es. ferro, manganese o zinco). Oggi, in 65 paesi

sibile immaginarsi un’alimentazione

diversi, si mangiano ogni giorno ca. 4,5 millioni di

sana senza fibre e il Kornspitz è en-

pezzi del famoso panino: è diventato il marchio della

trato a far parte di una serie di diete

panificazione in Europa più noto e riconosciuto.

®

e programmi moderni per la nutrizione. Ma non è tutto qua, questo prodotto di

Il segreto del grano tenero “PurPur“

grande successo contiene anche una

Dopo il Kornspitz® l’Azienda familiare backaldrin ha

notevole quantità di vitamine del gruppo

creato un’altro prodotto con successo mondiale – il

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com BAKALDRIN.indd 1

14/01/13 12.46


SPECIALE

getiche. Così con un unica miscela, dal marchio registrato e quindi esclusiva, si riesce a produrre una vasta quantità di bontà. Antociani – la ragione per il colore porpora Nella crusca del frumento PurPur (= colore porpora) c’è il suo segreto finora mai svelato: antociani, prodotti secondari delle piante, noti nell’ambito della medicina per la loro funzione neutralizzante dei radicali liberi che così proteggendo le cellule contro modificazioni cancerogene. E visto che sapore e guPrendi intanto grano, orzo, fave, lenticchie, miglio e farro, mettili in un recipiente e fanne del pane per te: ne mangerai durante tutti i giorni che tu rimarrai disteso sul fianco, cioè per centonovanta giorni. Ezechiele 4:9

sto di pani e panini PurPur sono buoni e molti particolari, il consumatore medio valorizza ulteriormente un prodotto se è pure salutistico. Pan Biblico® – Come manna dal cielo

famoso marchio PurPur. La materia prima è cio che

Pan Biblico® è la nuovissima creazione di backal-

rende accattivante il prodotto – soprattutto per il suo

drin. Il nome è quello di un pane celestiale che trova

colore e la sua storia. Il frumento PurPur ha origini

riscontro della cosa soprattutto negli ingredienti, non

lontane come tutti I tipi di grani più antichi, ma è stato

solo nel nome. Il Pan Biblico® è un pane a base di

coltivato solo in poche regioni del mondo. Non ne

grano tenero succulento e specificamente noto per

è stata sviluppata una coltivazione intensiva e così

il suo ottimo gusto. Il suo sapore rivoluzionario, sen-

questo grano tenero ha mantenuto il suo carattere

sazione unica derivata anche da ingredienti come

originario.

miele e sale del mar morto, viene completato con

Ca. 8 anni fa questo frumento, con il suo particolare

la sua forma originaria e una crosta decorata con

color porpora, è stato ritrovato e backaldrin ne ha

papavero e/o cumino.

sviluppato una miscela unica per pane al frumento

Peter Augendopler ci spiega come è nata l’idea del

PurPur. Introdotto nel mondo della panificazione nel

Pan Biblico®: In virtù dell’appello presente nelle Sacre

2006, oggigiorno prodotti PurPur si possono trovare

Scritture (e sopraccitato) abbiamo creato la miscela

in quasi 40 paesi in tutto il mondo – commercializza-

per un pane che rispondesse alle caratteristiche ripor-

to in esclusiva da backaldrin.

tate nella Bibbia. Abbiamo rintracciato gli ingredienti

Un’assortimento vario “PurPur“ Backaldrin vi offre

originari, li abbiamo uniti e, con una forma moder-

un‘ampia gamma di ricettazioni per prodotti a base

na, abbiamo creato il Pan Biblico®. Questo prodotto

di frumento PurPur: il pane integrale al 100%, idee

esclusivo di casa backaldrin sorprende ulteriormente

per panini PurPur, Ciabatta, Croissant e barrette ener-

per la lunga conservabilità.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com BAKALDRIN.indd 3

11/01/13 12.31


SPECIALE

“Idee. Marchi. Successi.“ ... … è il motto di backaldrin, l’Azienda che, seppur sia a conduzione familiare, è orientata e proiettata nell’universo della panificazione a livello globale. Questa progettualità sul futuro la si può riscontrare nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti che vanno ad aggiungersi ai più di 400 che già completano la vasta gamma

Non mettete in gioco la qualità, usate prodotti backaldrin!

di panificazione e di pasticceria. Backaldrin, marchio leader in Austria e Germania, è nota e ben presente in altri 80 Paesi nel mondo, in

di qualità come chiusura della filiera che ha inizio

15 dei quali con le proprie Aziende affiliate (es. Ita-

nei centri di sviluppo dei prodotti in Austria e con-

lia, Polonia, Russia, …). I 500 collaboratori, tecnici

clusione sui banchi di vendita di ogni singolo cliente

e commerciali specializzati, garantiscono un servizio

backaldrin.

Un‘azienda che nasce dalla tradizione... Dal 1964 leader nei prodotti per la panificazione e la pasticceria: Oltre 400 articoli convenzionali e biologici. Export in più di 80 paesi nel mondo. „Sviluppiamo idee e le trasformiamo in marchi di successo per Voi...“ Cordialmente Vostro (Direttore, socio unico e fondatore di backaldrin)

enti: d Cup appuntam sso il Brea re p 3 Prossimi 1 0 .2 .01 ini 19 - 23 SIGEP Rim .05.2013 na 25 - 29 SIAB Vero mo! Vi aspettia

Backaldrin Italia Srl Via Martiri delle Foibe, 320 – 37067 Valeggio sul Mincio (VR), Tel.:+39 045 7951672, Fax: +39 045 6371315

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com E-Mail: mailto:office@backaldrin.it, www.backaldrin.com BAKALDRIN.indd 5

11/01/13 12.31


SPECIALE

SOLUZIONI DI INGEGNERIA SOFTWARE PER L’AUTOMAZIONE

T

ekno Data è un System Integrator della provincia

senza conoscenze informatiche specifiche. Inoltre

di Venezia che dal 1997 sviluppa soluzioni di

WITC è un MES pensato per durare nel tempo in

ingegneria software ed hardware per il controllo,

quanto libero da licenze terze e indipendente dal tipo

la gestione e l’automazione dei processi industriali.

di sistema operativo e database.

Offre un servizio da main contractor che coordina

Un MES capace di integrare in tempo reale i dati

tutte le fasi operative: dalla progettazione e sviluppo

provenienti dalla produzione (campo), dal magazzino

alla fornitura di software ed hardware, dall’implemen-

e dal laboratorio analisi e di metterli in collegamento

tazione e collaudo alla manutenzione ed assistenza

diretto con il gestionale aziendale (ERP). WITC oltre

continua.

a garantire il controllo completo di tutta la produzio-

Nel corso del 2011 Tekno Data ha presentato un

ne, anche attraverso indici di performance (KPI) e il

nuovo sistema MES denominato WITC (Web-oriented

metodo OEE, permette la fruibilità delle informazioni

Indipendent Tracer Custom-build) del tutto modulare e

tramite dispositivi mobile come portatili, smartphone

Web-oriented. Infatti basta un qualsiasi Browser (Ex-

e palmari.

plorer, Firefox, Safari, Chrome) per accedere subito

Rispondendo alle specifiche esigenze di tracciabilità

a WITC e controllare la produzione in tempo reale.

e rintracciabilità del settore alimentare, WITC ha già

La sua interfaccia facile e intuitiva può essere usata

trovato applicazione in molini, pastifici, mangimifici

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com TECNO DATA.indd 1

10/01/13 17.09


SPECIALE

e altre realtà del settore alimentare come società di lavorazione dei dolci e del caffé. Attraverso la divisione Service, Tekno Data si occupa dell’assistenza continuativa degli impianti dei sui clienti e sulle soluzioni implementate. Il profilo di assistenza viene definito insieme al cliente in base alle sue esigenze di reperibilità e modalità d’intervento. Lo scopo è quello di garantire una riduzione dei costi imprevisti fornendo formazione e supporto a garanzia delle migliori performance. A più di 15 anni dalla sua fondazione, Tekno Data continua ad innovare con l’obiettivo di continuare a ad essere una realtà responsabile, concreta e scrupolosa. Sono questi i valori condivisi che ispirano l’agire del Team di Sviluppo e che offrono le migliori garanzie di qualità del servizio ai suoi clienti.

DISCHI DI ROTTURA INSTALLATI PIU’ FACILMENTE CON I NUOVI CORPI CONTENITORI CON COPPIA DI SERRAGGIO PRE ASSEMBLATA ELFAB lfab, azienda specializzata nel controllo della pressione, ha introdotto una gamma di Corpi Contenitori con Coppia di Serraggio Pre Assemblata per i propri dischi di rottura in metallo. La nuova gamma è stata specificamente concepita per le installazioni in cui risulta difficile rimuovere il disco e il supporto dalla flangia separatamente, nonché per ridurre il rischio di scivolamento del disco o di danno di uno dei componenti. Tali sistemi sono disponibili nella versione rovesciata e non rovesciata e, come tutta la gamma di Corpi Contenitori prodotti dall’azienda, sono compatibili con il sistema di segnala-

zione intervento Flo-Tel™+. Disponibili in acciaio inossidabile nella versione standard, i nuovi Corpi Contenitori offrono un livello elevato di resistenza alla corrosione. Sono stati prodotti in conformità a tutti gli standard di flangia riconosciuti a livello internazionale.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com TECNO DATA.indd 3

10/01/13 17.09


SPECIALE

PROSWEETS COLOGNE 2013: I TEMI DEL FUTURO NELL¹OCCHIO DEL MIRINO La sostenibilità sul mercato dolciario: impiego attento delle risorse, processi di produzione sostenibili

I

l mercato dolciario internazionale deve affrontare gran-

sente. Ha fatto il suo ingresso pressoché ovunque, nella

di sfide. Da una parte i prezzi in continuo aumento

vita privata, nella politica e nell¹economia.

delle materie prime e dell¹energia richiedono una ge-

Molte aziende di prodotti dolciari hanno iniziato a pub-

stione consapevole delle risorse, dall¹altra, a fronte dei

blicare dei rapporti sulla sostenibilità per definire i loro

dibattiti sul cambiamento climatico e sulla problematica

obiettivi in tema di cambiamento climatico, risparmio delle

di come garantire il futuro, molti consumatori si aspettano

risorse ed emissione di CO2 (carbon footprint). Nei piani

dalle aziende un impegno deciso in tema di sostenibilità.

alti delle aziende è ormai una convinzione diffusa che

Col crescere della domanda, cresce anche l¹offerta di

potrà godere di un successo duraturo sul mercato solo chi

dolciumi prodotti con processi sostenibili.

produce modo sostenibile. La stessa conclusione è stata

Nell¹ambito della sesta edizione di ProSweets Cologne

tratta dai ricercatori del sondaggio effettuato tra i dirigenti

il Salone Internazionale della Subfornitura dell¹Industria

sul tema della sostenibilità e commissionato da UN Glo-

Dolciaria dal 27 al 30 gennaio 2013, a Colonia, que-

bal Compact, il più vasto mai realizzato finora nel mon-

sti temi sono annotati nell¹agenda sia degli espositori di

do. Secondo tale sondaggio, l¹88 per cento dei 766

ProSweets che di molte aziende della manifestazione pa-

dirigenti intervistati è dell¹avviso che la sostenibilità deve

rallela, il Salone Internazionale di Prodotti Dolciari (ISM).

essere integrata a tutti i livelli della filiera produttiva.

Il concetto di sostenibilità venne coniato a Friburgo da

Produzione più sostenibile del cioccolato Il cioccolato è tra

Hannß Carl von Carlowitz nel lontano 1713. La sua re-

i dolciumi preferiti. Il consumo annuo pro capite dei tede-

gola: in un anno tagliare solo la quantità di legno che

schi si aggira intorno agli undici chilogrammi. La Germa-

ricresce nello stesso periodo di tempo, se si vuole che il

nia svolge un ruolo importante sul mercato mondiale del

bosco ci rifornisca a lungo termine. Questo concetto, nato

cacao poco meno di una fava di cacao su otto prodotte

300 anni fa nella selvicoltura, oggi è uno slogan onnipre-

dalle coltivazioni mondiali di cacao viene consumata in

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com PROSWEET RA 6/12.indd 1

07/12/12 15.38


SPECIALE

Germania. Insieme al caffè, il cacao è una delle materie

creazione del prodotto che deve tenere conto di criteri di

prime per le quali già da tempo si tiene conto di diversi

compatibilità ambientale, dall¹altra vi sono i processi pro-

aspetti della sostenibilità. Ad esempio le imprese commer-

duttivi da ottimizzare per risparmiare materiali ed energia.

ciali sono molto impegnate nel convertire le loro marche

Gli strumenti che consentono di integrare la protezione

per offrire il più possibile cioccolato prodotto con cacao

ambientale nei processi di produzione sono un maggiore

certificato come sostenibile. Nella stessa direzione, e

utilizzo di energia verde e l¹intensificazione del riciclag-

spesso già da diversi anni, si stanno muovendo le case

gio in combinazione con impianti e procedimenti ad alta

produttrici di articoli di marca dell¹industria dolciaria. An-

efficienza. Rientra in tale quadro anche il tradizionale ac-

che le aziende tedesche stanno imboccando con deci-

coppiamento energia-calore, che rispetto alla produzione

sione la strada della sostenibilità, soprattutto quando è in

separata di elettricità e calore richiede un quarto di ener-

gioco il cacao come materia prima. La fabbrica di cioc-

gia primaria in meno.

colato Halloren di Halle sulla Saale, ad esempio, alla fine

Come sia possibile rendere più ecocompatibile la pro-

dell¹estate 2012 ha lanciato sul mercato le sue prime

duzione industriale dei dolciumi è stato dimostrato re-

paline certificate UTZ. Il concetto che si nasconde dietro

centemente anche dall¹azienda a conduzione familiare

la sigla UTZ deriva dall¹antica cultura Maya e significa

Kuchenmeister. Nello stabilimento di Soest è stato installa-

³buono². Indica, però, anche un programma di certifica-

to un nuovo impianto di filtraggio, che per mezzo di un

zione e tracciabilità mondiale per le coltivazioni sostenibili

procedimento deodorante e di recupero termico riesce a

di caffè, tè e cacao. Il 50 per cento della produzione

sottrarre ai fumi di cottura i principi che ne determinano

mondiale di caffè, cacao e tè nel corso del prossimo

gli odori sfruttando per di più il calore residuo. Grazie a

decennio dovrebbe passare a modalità sostenibili. Tale

questa tecnologia innovativa sembra sia possibile ridurre

obiettivo è stato annunciato dalla UTZ Certified alla 10a

le emissioni degli odori di oltre il 90 per cento. Al tempo

edizione del suo seminario ³Eye on the Future².

stesso con 30 forni in attività vengono risparmiati ogni anno 2,5 milioni di chilowattora di gas metano. Corrisponde ad una riduzione annua delle emissioni di CO2 pari a 584 tonnellate. Informazioni su ProSweets Cologne ProSweets Cologne presenta la gamma completa delle forniture necessarie alla produzione, lavorazione e confezionamento di prodotti dolciari e salatini. Sono coperti i seguenti ambiti tematici: materie prime e altri ingredienti, confezioni per prodotti dolciari e tecnologie di packaging, macchine e impianti per l¹industria dolciaria, sicurezza alimentare e gestione qualità. Il Salone è

La trasformazione degli odori in energia

alla sua sesta edizione e si terrà nei padiglioni espositivi

La sostenibilità è un aspetto importante del processo di

di Colonia dal 27 al 30 gennaio 2013 parallelamente

produzione, l¹altro è l¹integrazione della protezione am-

al Salone Internazionale dei Prodotti Dolciari (ISM). Sono

bientale nei processi produttivi. Da una parte abbiamo la

attese 350 aziende circa da una trentina di paesi.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com PROSWEET RA 6/12.indd 3

07/12/12 15.38


SPECIALE

© Walki

WALKI AFFIANCA LA MALONGO, PRODUTTRICE FRANCESE DI CAFFÈ DI ALTO PREGIO, NEL PROTEGGERE L’AMBIENTE

I

Il lancio del nuovo prodotto per caffè della Malongo è previsto per il mese di dicembre e rappresenterà la prima cialda di caffè completamente riciclabile ed ecologicamente sostenibile disponibile sul mercato.

l Gruppo Walki, produttore leader di laminati tec-

zienda. Il fatto allarmante è che le cialde finora realiz-

nici e di materiali per l’imballaggio, ha accolto

zate, erano in plastica.

un’importante sfida. Come conseguenza, a dicem-

bre 2012, Malongo, produttrice francese di caffè

Caffè di alta qualità senza compromettere

di alto pregio, introdurrà un nuovo modo di confe-

l’ambiente

zionare le cialde di alta qualità utilizzando materiali

Il compito di Walki, nel progetto di sviluppo, è stato

eco-sostenibili e riciclabili. Il nuovo packaging è stato

complesso. All’azienda è stato chiesto di fornire un

realizzato grazie alla collaborazione tra Walki, il pro-

materiale-barriera per gli involucri delle cialde e, allo

duttore svedese di carta Korsnäs, e Malongo e, in

stesso tempo, un prodotto di confezionamento a base-

futuro, ciò potrebbe aprire nuove porte a Walki.

carta per le singole cialde che rispetti sia la riciclabi-

L’azienda produttrice di caffè Malongo è stata fonda-

lità, sia la delicatezza del caffè. Korsnäs ha fornito il

ta nel 1934 a Nizza, in Francia. Sebbene il caffè

materiale termo-formabile e, partendo da esso, Walki

macinato e le fave di caffè siano ancora il core busi-

ne ha sviluppato un rivestimento speciale.

ness della Malongo, le vendite di cialde sono esplose

È molto difficile confezionare il caffè poiché pro-

arrivando oggi a costituire il 36% delle vendite dell’a-

duce molti gas e perché è necessario che l’aroma

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com WALKI RA 6-12.indd 1

04/01/13 16.24


SPECIALE

Walki®Pack Bio X, un rivestimento su cartoncino realizzato con polimeri non tossici e oxo-biodegradabili. La cialda viene poi confezionata in un unico involucro che non deve essere solo riciclabile, ma soprattutto, deve fornire una barriera ai gas, a umidità e vapore e che mantenga l’aroma. Inoltre, deve essere termoformabile, termosaldabile e pelabile, deve garantire una buona stampabilità e deve essere oxo-biodegrabile. Diverse possibilità per un packaging termoformabile Questo progetto aprirà a Walki una nicchia di mercato del tutto nuova poiché ora siamo in grado di offrire ai nostri clienti un nuovo tipo di carta termoformabile. Fino a questo momento non avevamo ancora

© Walki

operato in questo tipo di mercato, ma ora abbiamo

Il nuovo materiale di confezionamento termoformabile della Walki aiuta a mantenere gli aromi del caffè nella cialda per ottenere buona tazza di caffè.

l’opportunità di offrire packaging termoformabili per il confezionamento di prodotti alimentari come per formaggi e altri prodotti lattiero-caseari, anche ad altri clienti.

sia mantenuto nella cialda così da poter ottenere una tazzina di caffè perfetta, ha dichiarato Marie Barge, direttore Vendite per Walki France. Nuovi materiali di confezionamento di alta qualità Nell’ultimo decennio, la Malongo, azienda a conduzione familiare, ha lavorato strenuamente per ridurre la quantità dei propri imballaggi e per riuscire ad utilizzare prevalentemente materiali riciclabili. prodotto. Alla fine siamo riusciti a creare un rivestimento speciale che soddisfa le esigenze della Malongo in termini di sostenibilità e di garanzia dell’alta qualità del suo caffè, ha affermato Marie Barge. Il materiale scelto per il bordo delle cialde di caffè è

© Walki

Abbiamo fatto diverse prove durante lo sviluppo del

Malongo, azienda produttrice di caffè, è stata fondata nel 1934 a Nizza, ed è sempre stata orgogliosa del proprio impegno per la qualità, l’etica e la sostenibilità ambientale.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com WALKI RA 6-12.indd 3

04/01/13 16.25


SPECIALE

GIUDICI D’ECCEZIONE A “SIGEP GELATO D’ORO” La competizione, che designerà la squadra italiana in gara per la Coppa del Mondo della Gelateria 2014 sarà presentata da Andy Luotto, che farà parte anche della giuria.

S

ono state definite le giurie che stabiliranno, nelle singole prove, i vincitori di SIGEP GELATO D’ORO, in programma al Forum della Gelateria dal 19 al 22

gennaio 2013. Il gruppo dei professionisti selezionati comporrà la squadra italiana alla Coppa del Mondo della Gelateria 2014 (che si terrà sempre a Rimini Fiera, in occasione di SIGEP) per le prove di gelateria, scultura in ghiaccio, lavorazione del cioccolato e di alta cucina. Si tratta di giurie di eccezionale valore. La Giuria Tecnica sarà formata da Mauro Petrini e Sergio Colalucci. Quella della Prova di Gelateria da: Nino Aiello, Leonardo Ceschin (già vincitore di una Coppa del Mondo di Gelateria), Eleonora Cozzella, Pierpaolo Magni e Alfio

va di ‘alta cucina’ onde studiare adeguati abbinamenti.

Tarateta.

L’esposizione del prodotto dovrà essere anche teorica e,

La scultura in ghiaccio sarà giudicata da Pierpaolo Ma-

quindi, il concorrente dovrà pubblicamente esporre - di

gni, Valerio Pellanda e Beppo Tonon.

fronte a due giurati - una relazione che descriva il sistema

La giuria della Prova Cioccolato vedrà sul banco della

utilizzato per la ‘bilanciatura’ delle ricette, la filosofia e

giuria Nino Aiello, Mirco Della Vecchia (autore di straor-

la tecnica messe in opera per la preparazione dei gela-

dinari Guinness a SIGEP), Ernst Knam (ora protagonista

ti. La giuria ricaverà un giudizio in base alla chiarezza

sul canale digitale Real Time con la fortunata trasmissione

espositiva, alla completezza delle informazioni e alla co-

‘Il Re del Cioccolato’), Diego Crosara, Pierpaolo Magni,

noscenza dei sistemi di bilanciamento, per il quale sarà

Andrea Olivero.

disponibile un computer e relativo software.

Infine, giudici della Prova di Cucina saranno Luca Landi,

Guai a chi tarderà: cinque minuti varranno una penaliz-

Andy Luotto (un tempo comico, ora apprezzato esperto e

zazione del 5% sul voto. Chi tarderà più di 10 minuti

d anche presentatore della competizione), Filippo Novel-

sarà squalificato. Per la scultura in ghiaccio si partirà da

li, Mauro Petrini e Paolo Zoppolatti.

un blocco di cm 25x50x100. I mignon della prova ‘la-

I concorrenti si confronteranno sulla base di un regola-

vorazione del cioccolato’ non potranno pesare più di 40

mento molto ferreo e preciso, dal quale si possono trarre

grammi. Ai vincitori delle singole prove sarà assegnato

alcune ‘spigolature’.

il Trofeo Sigep Gelato d’Oro. Il “Premio speciale Pozzi

Il gelato salato dovrà essere al gusto ‘peperone’. Il gelato

1895” andrà invece al candidato che si sarà maggior-

del vincitore sarà poi usato da tutti i concorrenti per la pro-

mente distinto per organizzazione e pulizia nel lavoro.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com RA 6/12 - SIGEP.indd 1

11/12/12 10.54


Approved Event


CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura PACKOLOGY: UNA NUOVA IDEA DI FIERA

I

I contenuti della fiera definiti attraverso consultazioni

getti di ricerca su packaging innovativi; ricca offerta

coi costruttori di macchine per il confezionamento e

convegnistica e formativa per espositori e visitatori sulle

l’imballaggio e fornitori di tecnologia e componen-

tematiche più attuali; mostre e premi su innovazioni tec-

tistica. Target preciso di visitatori e servizi ad hoc per

nologiche e nuove soluzioni di packaging.

facilitare la partecipazione di espositori e visitatori.

La fiera avrà inoltre un target principale di visitatori:

Prosegue l’organizzazione di Packology 2013, il sa-

end-users provenienti da Italia, bacino del mediterra-

lone delle tecnologie per il packaging in programma

neo, dall’Est Europa, e dall’Europa occidentale. Per

dall’11 al 14 giugno 2013.

completare l’offerta espositiva per i visitatori, Packology

Rimini Fiera e Ucima, organizzatori della manifestazio-

dedicherà inoltre una sezione espositiva al mondo degli

ne, in questi mesi hanno avviato dei gruppi di lavoro

imballi. Saranno inoltre offerti pacchetti di servizi chiavi

con le aziende del settore per definire un nuovo concept

in mano per espositori e visitatori. Per le aziende esposi-

di fiera che risponda in maniera precisa ed efficace alle

trici tali facilitazioni includeranno spazi espositivi, allesti-

esigenze delle aziende espositrici e degli operatori che

mento, servizi accessori e di comunicazione, pacchetti

visiteranno la manifestazione, e offra un’organizzazio-

di alloggio e ospitalità a prezzi definiti. In questo modo

ne snella e a costi definiti sfruttando i vantaggi ricettivi

le aziende potranno contare su un facility manager vir-

della location.

tuale che faciliterà la partecipazione delle aziende in

Sulla base delle esigenze emerse, saranno quattro i

fiera. Parimenti verranno offerti pacchetti di viaggio e

macro-filoni di attività su cui si articolerà la preparazio-

ospitalità ai visitatori italiani e stranieri. Per tutti verranno

ne della fiera: presentazione di soluzione tecnologiche

inoltre offerte occasioni di networking durante e dopo

complete già industrializzate; spazio a start-up e pro-

la fiera.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com PACKOLOGY RA 5-12.indd 1

07/11/12 10.00


2째 Salone delle Tecnologie per il Packaging e il Processing

11- 14 giugno 2013 Rimini Fiera

www.packologyexpo.com

Organizzato da


CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura ALLEGRI, TUBI FLESSIBILI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE

TUBO TIPO W.F. Il tubo tipo W.F. é un tubo corrugato ricavato da un nastrino in P.T.F.E., tessuto di vetro impregnato di P.T.F.E e treccia esterna in acciaio Inox AISI 304. Disponibile anche con sottostrato conduttivo (tipo W.F.C.). Temperatura d’esercizio: da -54°C a +250°C. Adatto anche per uso in leggera aspirazione (consultare sempre il nostro ufficio tecnico per verificare la compatibilità).

TUBO TIPO W.F.A. PER IMPIEGHI GRAVOSI Il tubo tipo W.F.A. é un tubo corrugato ricavato da un nastrino in P.T.F.E., di forte spessore con uno strato di rinforzo intessuto di vetro impregnato di P.T.F.E. con spirale in acciaio ad alta resistenza. Treccia esterna in acciaio Inox AISI 304. Disponibile anche con sottostrato nero conduttivo (Tipo W.FA.C.).

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ALLEGRI RA 6-12.indd 1

04/01/13 16.04


CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura

TUBO TIPO W.F./RACE/SS CORRUGATO CON TRECCIA INOX Il tubo tipo RACEFLON/SS é un tubo corrugato di P.T.F.E. antistatico rivestito con una treccia esterna in acciaio Inox AISI 304 S15. Temperatura d’esercizio: da -70°C a +230°C. Adatto per convogliare sostanze chimiche, lubrificanti, corrosivi, carburanti, solventi. Particolarmente adatto per utilizzi sportivi (moto, auto, off-shore, ecc.) grazie alla sua flessibilità e leggerezza.

TUBO TIPO W.F. / RACE / TE CORRUGATO CON TRECCIA TESSILE Il tubo tipo RACEFLON/TE é un tubo corrugato di P.T.F.E. antistatico rivestito con una treccia tessile esterna in poliestere. Temperatura d’esercizio: da -30°C a +135°C. Adatto per convogliare sostanze chimiche, lubrificanti, corrosivi, carburanti, solventi. Particolarmente adatto per utilizzi sportivi (moto, auto, off-shore, ecc.) grazie alla sua flessibilità e leggerezza.

TUBO TIPO W.F. /GP/SS CON TRECCIA INOX Il tubo tipo W.F./GP/SS é un tubo in P.T.F.E. di nuova generazione ad ondulazione elicoidale lunga per favorirne la pulizia, rinforzato con molla esterna in acciaio Inox e treccia metallica esterna. Temperatura d’esercizio: da -50°C a +200°C.

TUBO TIPO W.F. /GP/SS/RC CON RIVESTIMENTO IN GOMMA Il tubo tipo W.F./GP/SS/RC é un tubo in P.T.F.E. di nuova generazione ad ondulazione elicoidale lunga per favorirne la pulizia, rinforzato con molla esterna in acciaio Inox e treccia metallica esterna più un rivestimento esterno in gomma EPDM o altro su richiesta. Temperatura d’esercizio: da -50°C a +120°C. La meta della nostra società e di tutti i suoi collabora-

tecnologicamente affidabili e innovativi con soluzioni

tori è diventare partner del cliente, fornendo prodotti

personalizzate che semplificano i processi di lavoro.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ALLEGRI RA 6-12.indd 3

04/01/13 16.04


CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura

LE AZIENDE DEL PACKAGING ITALIANO OSPITANO UNA DELEGAZIONE DI BUYER INDIANI ‘Unione dei Costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio ha organizzato, grazie al supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico, una missione imprenditoriale di buyer indiani che sta visitando le aziende italiane del settore

S

ono stati in Italia fino a dicembre, 17 top mana-

Electric 80 (Reggio Emilia), Famar Packaging (Bolo-

ger indiani interessati ad acquistare macchinari e

gna), Ima Group (Bologna), Imball (Bologna), Marche-

tecnologie italiane per il confezionamento e l’im-

sini Group (Bologna), Sacmi Group (Bologna) e Zanasi

ballaggio.

(Modena) stanno pertanto ospitando o presso la pro-

La missione, organizzata da Ucima grazie al supporto

pria sede o presso la sede di Ucima a Modena i top

del Ministero dello Sviluppo Economico e Federmac-

manager di 15 aziende indiane che generano in totale

chine, sta facendo incontrare i buyer indiani con al-

un giro d’affari di 7,5 miliardi di euro.

cune tra le maggiori e più dinamiche aziende italiane

I buyer indiani stanno mostrando un elevato interesse

produttrici di macchine e tecnologie per il confeziona-

per le tecnologie made in Italy che, nell’ultimo anno,

mento e l’imballaggio primario e secondario di alimen-

hanno registrato ottime performance nel gigante asia-

ti, bevande, farmaci e cosmetici.

tico. Nel 2011 il fatturato generato dalle esportazioni

Le aziende italiane Camozzi (Brescia), Caveco (Bre-

italiane in India è stato di 95 milioni di euro, con una

scia), CMZ Sistemi Elettrici (Treviso), Comek (Brescia),

crescita del 52% sull’anno precedente.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com UCIMA RA 6-12.indd 1

11/12/12 17.12



CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura MAI SOTTOVALUTARE L’IMPORTANZA DEL PACKAGING a colloquio con Dario Ficarazzi Martini, brand strategist e product creator

A

ttualmente le imprese non possono trascurare alcun

più aspra, soprattutto in ambito nazionale e per quanto

elemento, anche il minimo, che possa influire in sen-

riguarda i mercati esteri, pur essendo sempre alta la ri-

so positivo sulle vendite o che contribuisca a facilita-

chiesta di prodotti Italiani, la concorrenza dei falsi prodotti

re l’approccio a nuovi mercati. Disporre di un brand forte,

“italiani” è agguerrita. La soluzione? Realizzare dei brand

d’impatto ed efficace, che stimoli il consumatore allettato

forti, riconoscibili e dalle chiare identità e credibilità, cre-

e colpito dalla giusta confezione, ad acquistare, incre-

are cioè una filosofia aziendale e soprattutto comunicarla

menta indiscutibilmente le vendite di un prodotto. Dario

nel modo giusto. Stile e grafica del packaging dovranno

Ficarazzi Martini, designer e brand strategist, con all’at-

corrispondere alla creatività e al gusto italiano e trasmet-

tivo una carriera ventennale ed una vasta esperienza nel

tere al consumatore la garanzia di un prodotto di qualità.

mondo del marketing e della comunicazione, ci illustra il

Lei ha parlato di rivitalizzare con poche risorse economi-

proprio punto di vista relativamente alla

che. Come è possibile?

forza espressiva e commerciale di una

È possibile creando un restyling del brand e del prodotto,

confezione ben progettata.

riposizionarlo, fare dei piccoli ma interessanti cambia-

Sig. Martini, cosa suggerisce alle

menti ad un costo assolutamente sostenibile, soprattutto

aziende per tentare di superare lo stal-

per le piccole e medie imprese. Un prodotto ben con-

lo dei consumi, su cosa e in che misura dovrebbero inve-

fezionato induce il consumatore ad avvicinarsi e a pren-

stire cercando di stimolare il consumatore ad acquistare?

dere in mano la confezione. Lo convince poi con una

Evidentemente la contrazione delle vendite è una situa-

descrizione chiara, gratificazione e garanzie. Una copia

zione condivisa da parecchi mercati, Italia compresa e

è pur sempre una copia certo, ma costa meno, quindi è

non c’è una formula magica che garantisca l’incremen-

fondamentale differenziarsi, inserire elementi di coinvolgi-

to delle vendite, tuttavia il mio consiglio è non trascurare

mento e di comunicazione, soprattutto per i prodotti “non

alcun elemento che contribuisca ad aumentare l’appeal

necessari”. E’ strategico ridurre gli articoli proposti, per

del prodotto, a cominciare dalla confezione. Spesso è

concentrarsi su quelli che portano un vantaggio non solo

sufficiente rivitalizzare il proprio prodotto, proponendolo

economico, ma anche d’immagine o che contribuiscono

in maniera diversa, in modo più convincente, attraverso

ad una presenza in reti e canali strategici per il futuro. E’

una comunicazione più efficace e d’impatto, per dare

importante che l’azienda dia alla rete commerciale l’op-

un nuovo impulso alle vendite. È inoltre utile e necessario

portunità di avere sempre una motivazione e delle argo-

cercare nuovi target ed ampliare gli scenari di mercato.

mentazioni da “giocarsi” con i buyer per dare dinamicità

L’export del “made in Italy” nel food ha visto un incremento

ai prodotti,dimostrandosi così attenta ai cambiamenti dei

del 10% ed è importante sottolineare che si stimano circa

gusti e degli stili.

200 mln. di nuovi possibili acquirenti nei paesi emergenti. Tuttavia la lotta con la concorrenza sul prezzo è sempre

Nelle foto prodotti progettati e creati da Dario Ficarazzi Martini (www.brand-target.com), brand design, confezioni, etichettature.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com DARIO RA 3-12 (1pag).indd 1

06/06/12 16.12


art: dario ficarazzi martini

concept: identity: design: packaging:

ente: il pac kaging vinc i margini e d to n e m u a l’ e _permett d _rafforza il bran municativa o c ia c a ic ff e l’ ta _aumen all’acquisto o ls u p im l’ la o m _sti localizzazione la e rt o p x e l’ e c _favoris dotto _garantisce il pro atore um _gratifica il cons _ottimizza i costi distribuzione a ll u s i rm a p s ri _produce

Siete soddisfatti del vostro packaging? Volete lanciare un nuovo prodotto? Desiderate ampliare target e mercati? Interpellateci, con un costo minimo si possono ottenere grandi benefici...

milan - italy office@brand-packaging.eu www.brand-packaging.eu www.brand-target.com ...PIÙ VALOR€ AL PRODOTTO


CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura

CORIMA INTERNATIONAL, ESPERIENZA E RICERCA DI NUOVE SOLUZIONI L’impegno nella ricerca di nuove soluzioni

F

acendo affidamento sulla propria ventennale

La produzione di CORIMA riguarda oggi: macchine

esperienza nel campo del packaging, CORI-

automatiche, macchine per controllo qualità, elec-

MA International Machinery può oggi offrire

trocoater, linee per la produzione di coperchi easy

un ampio catalogo di tecnologie per

open.

il canmaking,

senza trascurare l’im-

Corima e’ anche attiva nella produ-

pegno nella ricerca di nuove soluzioni

zione di linee “chiavi in mano“ per la

tese all’ottimizzazione di costi e presta-

produzione di linee per la produzione

zioni dei propri prodotti.

dei coperchi a facile apertura, Easy

Proprio ricerca e sviluppo hanno infatti

Open, e nella costruzione di sistemi ro-

permesso all’azienda nel corso degli

botizzati. Le macchine sono studiate e

anni di affermarsi con successo sul mercato internazionale.

Qui trovate i prodotti di Corima International

realizzate nello stabilimento di Ferrara, in un costante dialogo tra l’ufficio tec-

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com RA 6/12 - corima.indd 1

11/01/13 10.59


fanel

CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura

nico, la produzione e il cliente al fine di consentire

che etti di carta sulle macchine riempitrici-aggraffa-

una crescita costante del prodotto anche in fase di

trici.

realizzazione.

La macchina rimuove automaticamente il film di pla-

Al fine di poter rispondere alle più diverse esigen-

stica o il sacchetto di carta ed alimenta i coperchi

ze, CORIMA ha istituito una divisione dedicata ai

automaticamente sulle teste aggraffatrici. Tutte le dit-

macchinari di seconda mano. Tali attrezzature pos-

te che confezionano prodotti alimentari e bevande

sono essere fornite con la formula “visto e piaciuto” o

in lattine di banda stagnata o alluminio utilizzando

completamente revisionate. CORIMA offre inoltre ai

questa macchina potrebbero risparmiare personale

propri clienti un servizio di assistenza tecnica, a cura

o consentire a questo personale, normalmente im-

di personale preparato e con consolidata esperien-

piegato a tempo pieno nello scartare sacchetti ed

za nel settore, sia per quanto riguarda l’installazione

alimentare coperchi sulle machine aggraffatrici, di

che post-vendita.

dedicare il tempo risparmiato per altri compiti, per esempio maggiori controlli qualitativi sulle complesse

FOCUS ON: la macchina

line di riempimento.

unwrapper di Corima

http://www.corima.org

La macchina unwrapper di Corima, o macchina decellofanatrice o scartafondi, trova un’importante applicazione nel settore alimentare. È una macchina che consente di alimentare automaticamente i coperchi delle lattine, food o bevande, normalmente avvolti in film plastici o contenuti in sacMacchina unwrapper

Formati speciali

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com RA 6/12 - corima.indd 3

15/01/13 10.34


CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura

LABELX : UN’UNICA SOLUZIONE ALLE PIÙ DIVERSE PROBLEMATICHE DI APPLICAZIONE ETICHETTE

S

empre più apprezzata dal mercato, LABELX si

di applicazione. Tutti i parametri di funzionamento

rivela come la risorsa strategica messa in cam-

sono gestibili da un semplice e funzionale pannel-

po da LABELPACK per affrontare le più diverse

lo operatore Touch Screen. Con l’integrazione di

problematiche di applicazione etichette.

unità di stampa a trasferimento termico, LABELX si

Prodotto in diverse migliaia di esemplari, LABELX

trasforma in un sistema stampa e applica altamente

è l’unità etichettatura performante ed affidabile e

performante con il quale sono state affrontate pro-

disponibile con una completa gamma di accessori

blematiche di stampa e applicazione etichette su

che ne facilitano l’integrazione su qualsiasi linea

fardelli ad alta produttività con gestione di funzio-

di confezionamento automatico, disponibile in tre

ni “no stop” della linea di produzione nonché di

differenti larghezze 140 mm – 250 mm – 350

controllo dell’avvenuta applicazione dell’etichetta e

mm con una evoluta elettronica di gestione in gra-

della corretta leggibilità e conformità dei codici a

do di garantire elevate velocità e buona precisione

barre.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com LABELPACK RA 6-12.indd 1

11/01/13 14.50


CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura

LABELX è disponibile anche in versione con doppia

MODULAR sono: la particolare e robusta struttura a

motorizzazione che le consente di raggiungere ve-

balcone che consente di avere tutta l’area sottostan-

locità di applicazione di 80 m/min.

te alla macchina completamente libera e facilmente

La gamma delle etichettatrici prodotte da LABEL-

accessibile per la pulizia, il quadro elettronico di

PACK, si completa con la versione LABELX JR, adatta

controllo posto in posizione pensile facilmente ac-

alle applicazioni di bassa produttività ma anch’es-

cessibile per gli operatori e dotato di un pratico

sa dotabile di moduli di stampa a trasferimento

pannello di controllo Touch Screen, la sincronizza-

termico per la stampa di dati variabili e codici a

zione elettronica delle velocità e gli indicatori nume-

barre. LABELX è anche il cuore dei sistemi di eti-

rici di posizione sulle principali regolazioni mecca-

chettatura MODULAR studiati da LABELPACK per

niche che facilitano i cambi formato.

soddisfare le esigenze di tutti i più importanti settori

Un gamma completa di accessori e personalizza-

industriali quali l’alimentare, il cosmetico, il chimico

zioni fanno di questi sistemi una vera soluzione mo-

ed il farmaceutico.

dulare facilmente adattabile alle più svariate esigen-

La caratteristiche principali dei sistemi della serie

ze di etichettatura automatica.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com LABELPACK RA 6-12.indd 3

11/01/13 14.50



CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura L’INDUSTRIA ITALIANA DELL’IMBALLAGGIO PENSA POSITIVO PER IL SECONDO SEMESTRE. Il report congiunturale dell’Osservatorio Ipack Ima: i dati su fatturato, export e occupazione legittimano a pensare che il peggio sia alle spalle

A

nche se è prematuro parlare di ripresa, la congiuntura semestrale della filiera industriale italiana dell’imballaggio lascia trasparire segnali

che legittimano un cauto ottimismo per la seconda metà dell’anno. È quanto emerge dal report congiunturale semestrale dell’Osservatorio Ipack-Ima, progetto di ricerca che prende il nome dalla fiera internazionale di settore che si tiene a Milano ogni tre anni (prossimo appuntamento nel 2015, in coincidenza con l’Expo). Il documento evidenzia, a consuntivo del primo semestre, una certa tenuta del fatturato per le imprese del comparto, che hanno consolidato la miniripresa del 2010-2011 e adesso attraversano una fase di sostanziale stabilità in attesa dell’evoluzione della congiuntura internazionale. L’export continua a rappresentare una componente importantissima, nonostante le difficoltà che colpiscono anche la maggior parte dei mercati di sbocco, e si registra la buona tenuta dell’occupazione, segno di fiducia nel futuro dei nostri imprenditori, confermata dalle attese di segno positivo per il secondo semestre. Questa la situazione fotografata dall’Osservatorio nel documento congiunturale sviluppato dal prof. Giampaolo Vitali, del Gruppo Economisti d’Impresa. L’analisi si sofferma sulla filiera industriale completa dell’imballaggio (macchine, materiali e servizi) e presenta prevalenza di imprese che nel primo semestre indicano fatturato stabile (43%) o in aumento (20%) rispetto alla seconda metà del 2011, su quelle che hanno registrato diminuzione (37%).

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ipackima RA 6/12.indd 1

04/01/13 17.00


CONFEZIONAMENTO etichettatura . pesatura

Il campione Ipack-Ima, a cui fa riferimento l’Osser-

con le esportazioni, dove prevale di gran lunga la

vatorio, è particolarmente rappresentativo, per due

stabilità, in ciascuno dei comparti.

ordini di motivi.

Quanto alle attese per la seconda metà dell’anno, si

È ampio (255 imprese che aggregano un fatturato di

evidenziano tendenze tutte a migliorare i risultati del

6 miliardi di euro e 23mila addetti circa) ed è ben

primo semestre, con il dato positivo (stabile o in cre-

assortito nelle nove business community industriali,

scita il fatturato, per il 70% delle imprese, e l’export,

sulle quali vengono sviluppate indagini verticali. In

per il 78%) che va a stemperarsi nel passaggio dai

pratica, le rilevazioni acquistano maggiore significa-

servizi, sempre meglio proiettati, verso i macchinari,

to perché l’analisi del grande comparto della mec-

per i quali la previsione resta di stabilità e comunque

canica strumentale italiana avviene per settore di de-

non negativa. Su tutte le percentuali, la migliore è

stinazione (Beverage, Chemicals industrial & home,

quella riguardante l’occupazione (stabile o aumento

Confectionary, Dairy, Grain Based Food, Hygiene &

per l’85% del campione aggregato).

Beauty, Meat, Vegetable & Fruit e Pharma, secondo

“I dati dell’analisi evidenziano aspettative di cresci-

le etichette internazionali che identificano le diverse

ta per il secondo semestre, con minore intensità del

business community), diversamente dalle tradizionali

saldo negativo nel caso del fatturato e un saldo leg-

indagini congiunturali che si riferiscono al solo set-

germente positivo per le esportazioni, probabilmente

tore di produzione. Le analisi, e conseguentemente

più favorevoli di quanto i consuntivi dei primi 6 mesi

i dati, mettono in rilievo andamenti non omogenei

potessero far immaginare - sottolinea il prof. Giam-

nelle tre tipologie settoriali delle imprese della filiera.

paolo Vitali -.

Più vivace, nel primo semestre, è stato l’andamento

È interessante mettere in evidenza il dato di grande

del fatturato per le imprese che offrono servizi (pe-

tenuta dell’occupazione, che esprime la consapevo-

sano sul campione per l’8%), mentre sia le impre-

lezza degli imprenditori di quanto il capitale uma-

se di materiali/imballaggi che quelle produttrici di

no sia una componente importante per il vantaggio

macchinari presentano un saldo negativo. Va meglio

competitivo delle imprese del campione Ipack-Ima - conclude Vitali -, al punto di trattenere il più possibile la manodopera in azienda, anche nel momento di difficoltà congiunturale”. Il dettaglio delle singole business community fa registrare prevalenza di dati non positivi per fatturato ed esportazioni soprattutto in settori come la chimica che producono beni intermedi. Migliori la tenuta e le prospettive per i comparti al servizio dei beni di consumo finali, come Dairy, Beverage e Grain Based Food.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ipackima RA 6/12.indd 3

04/01/13 17.00


www.creativee.it

Ottenere

subito

Confezionatrice semiautomatica TFC011

ciò che si desidera IDEE, ESPERIENZA E TECNICA

La termosigillatrice TFC011 è nata per soddisfare tutte le esigenze nel confezionamento alimentare e non in vassoi con forme personalizzate. Può essere fornita in varie versioni, solo per termo sigillare chiamata T, oppure completa in grado di eseguire il vuoto, l’iniezione dei gas, la termosaldatura e lo skin denominata TVG-Skin. Riduce al minimo i costi di gestione, facile da pulire, il cambio formato è velocissimo grazie al sistema automatico CRM, la programmazione è comoda e veloce con la possibilità di memorizzare fino a 20 tipologie di ricette. Il cambio ed il posizionamento del giro bobina film è semplice e veloce. Il recupero dello sfrido è automatico. Offre diversi optional che possono aiutare l’utilizzatore.

FOOD LINE

Tagliafettine Sector Simplex

Affettatrice salumi Milano

Hamburgatrice Planus

Tagliacotolette Nexus 245 ES

La CRM offre ai propri Clienti una linea completa, composta da sistemi, macchine e servizi specializzati per il taglio, la trasformazione ed il confezionamento di carni, salumi, pesce, prodotti food e non food in grado di soddisfare al meglio tutte le problematiche sia della grande distribuzione che dell’industria. La food line si è arricchita ed è capace di ridurre i Vostri costi di produzione con progetti personalizzati sulle specifiche esigenze individuali. Servizio post vendita su tutto il territorio nazionale.

CRM s.r.l. Costruzioni Revisioni Meccaniche - Macchine industriali per lavorazione e confezionamento di prodotti food e altro Via Leonardo Da Vinci, 62 - 23878 Verderio Superiore (Lecco) Tel. (+39) 0399515456 Fax (+39) 0399515461 www.crmmeatmachine.com - crm@crmmeatmachine.com

PACK


NEWS

notizie in breve

ANSELL AMPLIA LA LINEA DI GUANTI AD ALTE PRESTAZIONI VERSATOUCH™ PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE

A

nsell, azienda leader mondiale nelle soluzioni

me europee, proteggendo lavoratori e alimenti dai

di protezione, annuncia oggi l’ampliamento

rischi di contaminazione.

della linea di prodotti VersaTouch, con l’ag-

VersaTouch sostituisce la linea di prodotti proFood®

giunta di due nuovi articoli. VersaTouch 37-200 e

per l’industria alimentare, avvalendosi di oltre 30

VersaTouch 37-210: guanti in nitrile sottili e riutiliz-

anni di esperienza nel settore. Al momento del lan-

zabili che offrono una presa eccellente in condi-

cio, la linea VersaTouch (92-200 **) comprende-

zioni umide o grasse. Con VersaTouch, Ansell offre

va guanti in nitrile sottili e monouso, estremamente

agli addetti ai lavori le migliori soluzioni del settore,

resistenti alla lacerazione e calzabili facilmente gra-

in un’ampia gamma di applicazioni, fra cui l’agri-

zie al rivestimento interno ultra sottile.

coltura, la trasformazione degli alimenti e i servizi

Questi guanti non sono clorurati e consentono quin-

alimentari e di catering.

di di avere una presa migliore in ambienti asciutti,

L’industria alimentare europea, che conta circa

bagnati e oleosi; inoltre, oltre ad essere più ecolo-

310.000 imprese e 4,8 milioni di dipendenti*, è

gici. (*) I due prodotti presentati oggi, VersaTouch

regolata da una legislazione severa e complessa, in

37-200 e VersaTouch 37-210, sono guanti sottili

base alla quale gli operatori del settore, l’ambiente

e riutilizzabili che offrono una presa eccellente in

di lavoro e gli alimenti trattati devono essere protetti

condizioni umide o oleose, grazie alla tecnologia

al massimo livello. Ansell, con la linea VersaTouch,

Ansell UltraGrip™.

offre la certezza della perfetta conformità alle nor-

Sono realizzati in nitrile, evitano i rischi di allergie

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ANSELL RA 6-12.indd 1

07/12/12 11.59


NEWS

notizie in breve

di Tipo 1, offrono un’eccellente flessibilità anche in

tuto ed esposizione a temperature estreme. La Com-

ambienti freddi e possono essere utilizzati da soli o

missione consiglia anche di non usare guanti in PVC

insieme a guanti termici o resistenti ai tagli.

o vinile durante la manipolazione di alimenti grassi,

“Come tutti i prodotti Ansell, i guanti VersaTouch

a causa del rischio di migrazione di sostanze po-

sono stati innanzitutto ideati per consentire agli

tenzialmente pericolose come i plastificanti ftalati. Il

utilizzatori di svolgere il loro lavoro in maniera ef-

nitrile di prima qualità è il materiale più appropriato

ficiente, efficace e confortevole - afferma Céline

per i guanti utilizzati nel contatto con gli alimenti

Défourneaux, VersaTouch category manager Ansell

che contengono sostanze grasse o oleose, anche

-. Inoltre, offrono una protezione ineguagliabile ai

se in basse concentrazioni.

lavoratori dell’industria alimentare, proteggendo sia

Con l’introduzione della linea VersaTouch, Ansell

le loro mani che gli alimenti trattati; salvaguardan-

ribadisce la sua cultura dell’innovazione e del pro-

do, in ultima analisi, la salute pubblica.”

gresso tecnologico, offrendo soluzioni specifiche in

Per garantire la massima sicurezza dei lavoratori e

funzione delle esigenze dell’utente finale.

proteggere la produzione alimentare, la Commis-

Con i suoi eccellenti centri di ricerca, Ansell è conti-

sione europea prevede la necessità di usare guanti

nuamente impegnata nello sviluppo di soluzioni pro-

adatti alla specifica applicazione dell’industria ali-

tettive “di prossima generazione”, che garantiscano

mentare ***. L’uso del guanto corretto può, infatti,

sempre il meglio in fatto di prestazioni, supporto e

contribuire a prevenire tagli, lesioni da sforzo ripe-

sicurezza.

www.itfoodonline.com macchine e tecnologie per l’industria dell’alimentazione e delle bevande

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ANSELL RA 6-12.indd 3

07/12/12 12.00


NEWS

notizie in breve

MBR: L’AZIONE COMBINATA DI OSSIDAZIONE E FILTRAZIONE a cura di TECAM Srl

I

sistemi di trattamento delle acque impiegano spesso

dell’investimento al fine di

tecnologie di tipo biologico, che sfruttano l’attività dei

operare la scelta tecnologica

microrganismi per ridurre gli inquinanti presenti nei re-

migliore dal punto di vista sia

flui. Tra queste, una delle più efficaci e convenienti è la

ambientale che economico,

tecnologia MBR (Membrane Bio-Reactors), che si avvale

ha progettato vari impianti

dell’azione combinata del trattamento biologico aerobico

MBR, l’ultimo dei quali per il

e del trattamento di filtrazione su membrane. Essendo ba-

trattamento delle acque reflue

sato sul processo aerobico di ossidazione, il trattamento

di un processo di produzione

MBR è applicabile a reflui contenenti inquinanti di tipo or-

di bevande analcoliche zuc-

ganico biodegradabile – quali composti azotati, fosforo

cherate (tra le altre installazio-

e carbonio, sostanze nutrienti per i microrganismi – come

ni di questa tecnologia realiz-

le acque di processo dell’industria chimica, farmaceutica,

zate da TECAM figurano gli Serbatoio della sezione

alimentare e zootecnica e i colaticci di rifiuti solidi urbani.

impianti di Manetti & Roberts,

TECAM, società operante nel settore del trattamento del-

Terni ENA Spa, SARIA). Il processo comincia in una va-

le acque reflue industriali, che nei suoi studi di fattibilità

sca di accumulo, utilizzata per l’equalizzazione della por-

svolge un’attenta analisi del rapporto tra costi e ritorno

tata del refluo e l’omogeneizzazione delle concentrazioni

di ossidazione

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com TECAM RA 6-12.indd 1

10/01/13 17.12


NEWS

notizie in breve

degli inquinanti in ingresso al sistema, le cui proporzioni, se necessario, vengono bilanciate tramite l’addizione di sostanze chimiche (metanolo, solfato di ammonio o acido fosforico). Il refluo viene dunque trasferito in una vasca di ossidazione contenente dei batteri aerobi, che previo insufflamento di ossigeno abbassano il carico inquinante in esso contenuto, producendo anidride carbonica, azoto e fango. Il refluo contenente il fango di supero viene quindi filtrato dall’impianto di ultrafiltrazione (le cui membrane possono essere collocate internamente o esternamente alla vasca di ossidazione, con il vantaggio, rispettivamente, di una riduzione dei costi dell’energia o di una maggiore semplicità di manutenzione). Il trattamento di ultrafiltrazione separa l’acqua dal fango, producendo un’acqua permeata quasi priva di solidi sospesi, che può essere scaricata in conformità ai limiti stabiliti dalla normativa in materia ambientale o riciclata nel processo di produzione, se

Membrane di ultrafiltrazione

necessario previa applicazione di trattamenti di finitura (quali trattamenti a osmosi inversa, a resine a scambio ionico, di deionizzazione, la cui opportunità viene valutata dagli studi di fattibilità in base alle esigenze del cliente). Una parte del fango trattenuto dalle membrane (retentato) viene reintrodotta nel reattore biologico, in quanto permette di stabilizzare e dunque migliorare le condizioni di operatività dei batteri, velocizzando i processi aerobici; la restante parte viene convogliata in una vasca di sedimentazione e ispessimento: la frazione acquosa residua

Vasca di ossidazione

chiarificata viene reimmessa nell’impianto MBR, mentre il concentrato può essere conferito in discarica o utilizzato

la pulizia e della sostituzione periodica delle membrane

come ammendante se le caratteristiche qualitative lo con-

e dell’energia elettrica necessaria al funzionamento delle

sentono. La capacità del sistema MBR di operare con

pompe per l’insufflamento di ossigeno e per il trasferimen-

concentrazioni di fango molto (generalmente da tre a sei

to del refluo, sono compensati dalla minore necessità di

volte) più elevate rispetto agli impianti a fanghi attivi tra-

manutenzione dell’impianto, dall’abbassamento dei costi

dizionali determina la riduzione delle dimensioni dell’im-

di smaltimento grazie alla minore quantità di fanghi pro-

pianto, un fattore che permette di minimizzare l’ingombro

dotti, dall’impiego di una minore quantità di reagenti e

ed abbassare i costi di investimento.

dalla produzione di un’acqua trattata di qualità superiore

I costi operativi, costituiti per la quasi totalità dal costo del-

rispetto agli altri sistemi di trattamento biologico.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com TECAM RA 6-12.indd 3

10/01/13 17.12


NEWS

notizie in breve

QUALITÀ ED EFFICIENZA NEL TRASPORTO MERCI Con l’ampliamento della sua sede centrale, Cesped invia un segnale di fiducia al mercato dei trasporti: la scelta dei sistemi di interfaccia edificio-automezzo ha privilegiato il rapporto qualità/prezzo dei prodotti Hörmann

C

esped è uno dei gruppi italiani più importanti nel

Attraverso le aziende del gruppo, Cesped presidia

settore dei trasporti nazionali e internazionali, at-

anche i mercati dell’Europa nordorientale (Villach, Au-

tivo da oltre trent’anni in diversi ambiti quali la

stria; Varsavia, Polonia; Cluj, Romania) e quello cine-

movimentazione delle merci su strada, le spedizioni

se (Hong Kong).

marittime e aeree, la logistica e i servizi doganali,

Recentemente Cesped ha riqualificato una parte del

con un fatturato consolidato di circa 84 milioni di euro

suo magazzino situato a Pavia di Udine, attrezzando

(dati 2009).

anche un nuovo edificio operativo. In entrambi i casi

Forte di 300 dipendenti specializzati, fra cui un team

sono stati impiegati un set di prodotti Hörmann conce-

di professionisti esperti e fortemente motivati coadiu-

piti espressamente per comporre l’interfaccia edificio-

vato dalle più avanzate tecnologie informatiche, il

automezzo nelle applicazioni per il trasporto merci.

gruppo offre risposte tempestive e assistenza costante

Sergio Bergamasco è responsabile acquisti del grup-

ai propri clienti per ogni problema di trasporto, spe-

po: “Nel caso del magazzino esistente ci siamo rivolti

dizione e logistica, grazie a una flotta di automezzi

a Hörmann Italia per la fornitura di portoni e sigillanti,

all’avanguardia e a consolidati rapporti con i più im-

mentre per il nuovo fabbricato abbiamo installato an-

portanti operatori del trasporto mondiale.

che le rampe.

Oltre alla sede centrale di Pavia di Udine, le strutture

Inoltre sono state posate anche alcune serrande e por-

operative sono presenti in tutto il nord Italia, a Cer-

te di sicurezza. Si è trattato del primo contratto con

vignano (Udine), Milano, Padova, Pordenone, San

l’azienda di Lavis, che ha partecipato a una selezione

Vendemiano (Treviso), Torino, Trieste, Verona, Vicen-

a inviti in due fasi, la prima legata alla qualità dei

za, per una superficie complessiva di circa 45.000

prodotti e la seconda alla migliore offerta economica.

metri quadrati di magazzini e strutture specializzate.

I lavori per la posa delle tecnologie per lo scarico e il

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com HOERMANN RA 6-12.indd 1

14/01/13 12.51


NEWS

notizie in breve

carico si sono conclusi a metà del 2011.”

adeguando solo alcuni dei sigillanti alle caratteristiche

L’insediamento, dotato di 30 baie di carico, serve il

dell’edificio. Dopo la fase iniziale di messa a punto,

bacino centro-orientale friulano con una movimenta-

non abbiamo praticamente riscontrato problemi di sor-

zione di circa 3.500 spedizioni groupage e circa

ta: anche in assenza di un contratto di assistenza, gli

600 camion completi ogni mese. Oltre al magazzino

interventi sono stati celeri ed efficaci. Complessiva-

sono presenti anche gli uffici direzionali e amministra-

mente – conclude Sergio Bergamasco - siamo soddi-

tivi del gruppo.

sfatti della scelta e terremo in considerazione il favo-

«Abbiamo praticamente raddoppiato la capacità di

revole rapporto qualità/prezzo dei prodotti Hörmann

movimentazione delle merci rispetto a prima dei la-

anche per futuri lavori.”

vori: come affermato dal nostro Amministratore dele-

Il progetto è stato curato dallo studio Geoprogetti di

gato, sig. Giorgio Flego, si tratta di un segnale di

Pavia di Udine, che ha seguito anche gli aspetti am-

ottimismo e fiducia nel futuro, inviato in un momento in

ministrativi e la direzione dei lavori.

cui tutto sembra contraddire le aspettative di crescita economica, una tendenza alla quale Cesped intende contrapporsi migliorando la propria capacità di offerta nei servizi per il trasporto”. Siete soddisfatti del lavoro eseguito e delle prestazioni dei prodotti installati? “Le operazioni sono state eseguite nei tempi previsti,

CESPED Spedizioni Internazionali Committente CESPED S.p.A. Località Pavia di Udine (UD), loc. Lauzacco Progetto Geoprogetti Direzione lavori geom. Alessandro Govetto Serrande avvolgibili Hörmann Rappresentante di zona Stefano Contessi

Soluzioni specialistiche per il trasporto professionale I prodotti Hörmann installati presso la sede centrale Cesped a Pavia di Udine comprendono: - 25 portoni sezionali SPU40, 10 dei quali con applicazione H (con guida a scorrimento prolungata) e 15 con applicazione VU (con guide verticali con albero portamolle ribassato), tutti dotati di oblò e di motorizzazione a trasmissione diretta; ■ 25 sigillanti DTL con teli neri e strisce gialle; ■ 15 pedane di carico HLS Basic; ■ 2 serrande Decotherm classic, delle dimensioni di 7.600 per 4.000 mm e di 4.820 per 5.000 mm, motorizzate con sistema ZAK e complete di ancore antitempesta; ■ 5 porte in acciaio D65 dotate di maniglione antipanico e chiudiporta. Tutti gli articoli sono stati forniti nel colore sociale RAL 3000 “rosso fuoco”.

Nello specifico, cinque dei portoni sezionali SPU40 hanno sostituito quelli già esistenti: si tratta di prodotti che possono raggiungere 8.000 mm di larghezza e 7.000 mm di altezza, realizzati in acciaio a doppia parete, con finitura goffrata di serie, e strato interno in schiuma rigida poliuretanica al 100% esente da CFC. Ecco le loro principali prestazioni: ■ resistenza al carico del vento: Classe 3 ■ impermeabilità all’acqua: Classe 3 (70 Pa) ■ permeabilità all’aria: Classe 2 ■ insonorizzazione : R = 22 dB ■ coibentazione termica elemento: U = 0,5 W/m2°K La commessa è stata gestita dalla società Stefano Contessi con sede a Udine, rappresentante Hörmann Italia.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com HOERMANN RA 6-12.indd 3

04/01/13 16.38


NEWS

notizie in breve

INGREDION LANCIA NOVATION ENDURA™, GLI AMIDI CLEAN LABEL AD ALTISSIMA LAVORABILITÀ

C

on il lancio della linea Novation Endura, il gruppo Ingredion introduce una novità rivoluzionaria nella sua gamma di amidi Novation® clean

label (senza aggiunta di additivi). Il primo prodotto della linea a entrare in commercio sarà Novation Endura 0100, un amido altamente stabile e caratterizzato dalla più elevata tolleranza di lavorazione in assoluto. Questa nuova serie di amidi clean label consentirà ai produttori di realizzare una varietà ancora più ampia di prodotti naturali, esenti da additivi e altamente appetibili, quali dolci a base di latticini, preparati alla frutta, salse e condimenti per insalate. La linea Novation Endura, una delle le prime novità introdotte da Ingredion, propone miglioramenti innovativi nelle formulazioni alimentari clean label, riconfermando l’impegno del gruppo nel settore della ricerca di nuove soluzioni ingredientistiche. Gli amidi Novation Endura, infatti, sono in grado di tollerare temperature di cottura più elevate e condizioni di taglio più flessibili, garantendo una resa ottimale in un ventaglio di applicazioni ancora più ampio. Gli amidi Novation Endura risultano particolarmente adatti alla preparazione di prodotti a base di latticini, tradizionalmente difficili da riformulare come prodotti clean label per le elevate temperature di la-

sentono ai produttori alimentari di creare una varietà

vorazione.

ancora più ampia di cibi e bevande caratterizzati

Inoltre, questi nuovi amidi assicurano maggiore sta-

da densità, lucentezza e consistenza ottimali, preser-

bilità grazie alla lunga durata di conservazione an-

vando la naturalezza dei prodotti e il loro grado di

che in caso di cicli di congelamento/scongelamento

attrattiva per i consumatori.

durante lo stoccaggio. Il colore neutro e le caratte-

Questi amidi possono inoltre essere utilizzati per ga-

ristiche testurizzanti dei nuovi amidi Ingredion con-

rantire tolleranza e stabilità di lavorazione in altre

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com NATIONAL STARcH RA 6-12.indd 1

05/12/12 14.09


Le possibilità sono ovunque. Appena fuori dalla tua porta vi sono enormi possibilità. Non importa quale sia la tua applicazione – dai latticini ai prodotti da forno, dalle bevande alla nutrizione clinica e per l’infanzia, abbiamo tutte le soluzioni in materia di struttura, prodotti naturali e ad etichetta pulita, nutrizione ed edulcoranti necessari per rimanere aggiornati con i trend più recenti e un passo avanti rispetto alla concorrenza. Inoltre, conosciamo il segreto per incrementare l’efficienza e accrescere i tuoi margini. Tutto questo dalle persone in cui hai avuto fiducia per anni. Parla con i nostri esperti su ciò che è possibile oggi, in Europa, in Medio Oriente, in Africa e in tutto il mondo.

Il meglio di National Starch e Corn Products

Cominciamo: ingredion.com/emea e-mail: food.enquiries@ingredion.com LE NOSTRE RISORSE: CULINOLOGY è un marchio di fabbrica depositato della Research Chefs Association. Utilizzabile previa autorizzazione. Il marchio ed il logo INGREDION sono marchi di fabbrica delle societa’ del gruppo Ingredion e sono utilizzati in Europa da Ingredion UK Ltd. ed Ingredion Germany GmbH. Tutti i diritti riservati. Tutto il contenuto copyright © 2012

FULLPAGE_EMEA_Launch_A4_IT.indd 1

20/09/2012 14:55


NEWS

notizie in breve

applicazioni, tra cui salse, salsine e alimenti pronti. Aaron Edwards, direttore della divisione globale Wholesome ingredients di Ingredion UK Limited, aggiunge: “Siamo entusiasti di potere offrire al mercato globale degli alimenti e delle bevande questi nuovi amidi clean label allo stato dell’arte. Gli amidi Novation Endura sono il risultato delle avanzate tecnologie produttive da noi sviluppate in questo settore e del nostro impegno strategico verso

clean label in tutto il mondo. “Il Regno Unito ha orien-

il miglioramento continuo. Utilizzando la nuova linea

tato l’evoluzione del trend clean label. È stato questo

di amidi Ingredion, i produttori alimentari possono

mercato a dare il via alla domanda di ingredienti

contare su una tolleranza e una stabilità di processo

semplici dando impulso allo sviluppo di nuovi prodot-

ancora superiori per la preparazione di prodotti cle-

ti. Negli ultimi anni, questa domanda è notevolmente

an label. Siamo convinti dell’importanza del trend di

aumentata in tutta la regione EMEA, in particolare

acquisto di prodotti più naturali. Per questo forniamo

in Francia e Germania. Gli amidi Novation Endura

ai nostri clienti tecnologie, ingredienti migliori in que-

consentono ai produttori alimentari di riformulare con

sto settore e mettiamo a loro disposizione la nostra

la massima semplicità anche prodotti tradizionali -

vasta esperienza nel campo delle formulazioni tec-

quali il budino di crema ‘custard’ nel Regno Unito

niche per l’industria alimentare. Gli amidi Novation

e la Vla nei Paesi Bassi - per soddisfare la richiesta

Endura semplificano la riformulazione degli alimenti

di prodotti con liste di ingredienti semplici in tutti i

senza comprometterne il gusto, l’aspetto e la consi-

mercati europei.”

stenza, consentendo ai produttori di commercializza-

In qualità di fornitore globale di amidi nativi funzio-

re cibi e bevande di alta qualità e privi di additivi.”

nali per l’industria delle bevande e degli alimenti,

Denominati semplicemente ‘amidi’, i prodotti della

Ingredion è attivamente impegnata nel settore dei

linea Novation Endura contribuiscono a garantire la

prodotti clean label da oltre vent’anni. Gli amidi

semplicità degli ingredienti richiesta da un numero

Novation Endura rappresentano l’ultima novità nel

sempre crescente di consumatori. L’ultimo studio di

suo portfolio di prodotti comprendenti oltre 25 amidi

ricerca commissionato da Ingredion indica infatti che

clean label, formulati per ottimizzare funzionalità e

l’80 percento circa dei consumatori ritiene che una

resa senza aggiunta di additivi. Per ulteriori infor-

breve lista di ingredienti semplici sia ‘importante’ o

mazioni sui prodotti clean label e sulla ricerca di

‘molto importante’ nella loro scelta d’acquisto, con-

mercato commissionata da Ingredion visitare il sito

fermando la costante crescita del trend di acquisto

www.cleanlabelinsights.com.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com NATIONAL STARcH RA 6-12.indd 3

05/12/12 14.09


NEWS

notizie in breve

8MILA 500 MWH DI ENERGIA VERDE ALL’ANNO PER IL TERRITORIO: TAGLIO DEL NASTRO PER LA CENTRALE A BIOGAS GREENWAY BERTIOLO

I

l sistema locale del Medio Friuli ha fatto rete.

capitale sociale di FriulAdria (impresa&finanza) del

Dieci imprese agricole, con la partecipazione di

Gruppo Cariparma – Crédit Agricole e con lo studio

FriulAdria al capitale sociale, danno vita a un

Catullo & Partners di Treviso nel ruolo di advisor, è

impianto che alimenta una filiera a km zero:

stato realizzato insieme con altri attori economici lo-

energia elettrica alla rete nazionale, concime natura-

cali, Carifvg in qualità di banca mutuataria e NEB

le per i campi.

per la fase di avvio.

Produrrà oltre 8mila 500 MWh l’anno e lo farà con

«La centrale Greenway Bertiolo è un’idea che è

il biogas ricavato dalla fermentazione delle colture

nata sul territorio e per il territorio –spiega Marco

erbacee. La centrale Greenway Bertiolo (Udine),

Tam, presidente del CdA di Greenway e coordina-

che si inaugura il 1° dicembre nella nuova zona

tore del progetto-. Abbiamo fatto rete valorizzando

industriale in località Braide Matte, è uno dei più

le competenze di ognuno (tecniche, agronomiche,

grandi impianti a biogas del Medio Friuli, oltre che

gestionali e finanziarie) e dando vita a un team di

un esempio unico della capacità del sistema locale

lavoro di 30 persone. Il nostro intento era dare im-

di fare rete. Il progetto, concepito nel 2009 dalla

pulso all’economia locale, e così è stato: sono state

società Greenway Società agricola a rl (la socie-

aziende friulane a costruire l’impianto; soltanto la

tà, costituita da tre famiglie di imprenditori agricoli,

tecnologia è tedesca, quella della Schmack Biogas

Tam, Sbrugnera e Gardisan, nelle vesti di soci di

Srl, ma con una progettazione e il personale che

maggioranza, con Marco Tam presidente e Gabrie-

seguono i progetti italiani».

le Gardisan vicepresidente) con la partecipazione al

Greenway Bertiolo rappresenta un tipico caso di

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com GREENWAY RA 6-12.indd 1

11/01/13 11.10


NEWS

notizie in breve

filiera a km zero, sia in entrata sia in uscita: infatti

collaudata durante il 2012, funzionerà continuativa-

i terreni limitrofi alla centrale (tutti nelle disponibilità

mente 365 giorni l’anno. L’impianto ha una potenza

di Greenway società agricola a rl) forniscono la ma-

di 1 MW elettrico, sufficiente a coprire il fabbisogno

teria prima, mentre il fertilizzante organico naturale

elettrico di oltre 2000 famiglie. La centrale occupa

che risulta dal processo andrà su questi stessi terreni

una superficie di 18mila metri quadrati e può contare

sostituendo, in buona parte, il concime chimico.

sulla disponibilità di 300 ettari di terreno. Detraendo gli autoconsumi dalla produzione annua prevista di

«Per FriulAdria si tratta di un intervento coerente con

8500 MWh, si stima di cedere alla rete circa 8mila

il ruolo di riferimento assunto dalla Banca nel com-

MWh, con la possibilità di valorizzare energia ter-

parto agricolo e agroalimentare del Triveneto – spie-

mica a costi contenuti per l’area industriale limitrofa.

ga il responsabile del Servizio Impresa e Finanza

Il biogas si produce in un processo anaerobico in

Maurizio Zanette – Come banca locale costante-

mesofilia (temperatura intorno ai 40-45°) che inte-

mente impegnata a supportare l’economia del terri-

ressa le masse vegetali all’interno di fermentatori;

torio riteniamo di aver dato un segnale importante in

questo gas alimenta un motore (il cogeneratore) che

un’ottica anticrisi accompagnando la nascita di un

produce l’energia elettrica da immettere nella rete. I

impianto che è frutto di una rete tra le imprese».

residui del processo, fertilizzante liquido di alta qua-

Costata complessivamente circa cinque milioni di

lità e concime naturale, saranno conferiti ai terreni

euro, la centrale, realizzata fra il 2009 e il 2011 e

gestiti dalla stessa Greenway.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com GREENWAY RA 6-12.indd 3

11/01/13 11.10


NEWS

notizie in breve

CEDI MARCHE INVESTE IN ECOCITTÀ: AL VIA UN NUOVO SUPERMERCATO DA 1.500 MQ. Il progetto immobiliare eco-sostenibile trasformerà la città marchigiana grazie al recupero di un’ex area industriale a ridosso del mare.

C

e.Di. Marche, società cooperativa composta

apprezzato durante le calde giornate estive e tutto

da 119 soci, leader nella grande distribuzione

l’anno durante le giornate di pioggia, nell’area inter-

organizzata marchigiana, ha formalizzato l’ac-

rata dedicata di 1.412 metri quadrati.

quisto dell’immobile per realizzare un nuovo punto

Il nuovo punto vendita fungerà anche da polo di at-

vendita “Sì con Te Superstore” all’interno di Ecocittà

trazione per le altre unità di vendita previste nella

a Porto Potenza Picena (MC).

galleria commerciale, interamen-

Il nuovo supermercato avrà una

te costruita in Classe A, come tutti

superficie riservata alla vendita

gli edifici facenti parte di Ecocit-

al pubblico di 1.500 metri qua-

tà. La consegna dell’immobile è

drati, mentre la superficie totale

prevista per il 30 giugno 2014.

comprensiva di locali tecnici e magazzini è pari a

Ce.Di Marche è associata dal 2010 al Gruppo Se-

2.144 metri quadrati. I clienti avranno la possibilità

lex Commerciale e nel 2011 ha raggiunto i 280

di parcheggiare al coperto, servizio particolarmente

milioni di euro di fatturato con 1.500 dipendenti.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ECOCITTà RA 6-12.indd 1

11/01/13 11.35


NEWS

notizie in breve

Positivo il commento di Guy Bertolozzi, rappresen-

(provenienti dall’Europa Occidentale e Orientale e

tante di Ecocittà: “L’accordo appena firmato ci fa

dal Medio Oriente) e gestito da Namira S.G.R.p.A.

guardare con fiducia al futuro. Una realtà importante

I lavori sono cominciati nella primavera del 2011,

come Ce.Di. Marche crede in noi e nel progetto che

con l’abbattimento dei fabbricati della Ex Cerami-

stiamo portando avanti. Già ora abbiamo quindi la

ca Adriatica di Porto Potenza Picena, e la succes-

certezza di offrire a chi verrà ad abitare nel nuovo

siva bonifica del terreno sottostante, su un’area di

quartiere tutti i servizi che lo rendono vivibile e pia-

60.000 metri quadrati..

cevole”.

Il percorso dell’eco-sostenibilità continua poi nel

Un intero quartiere eco-sostenibile, dove i concetti

progetto architettonico, con l’obiettivo primario di

del vivere green sono al centro di tutto il progetto,

non consumare terreno agricolo e riqualificare una

stimolo importante perché pensato e studiato fin

zona abbandonata attraverso una delle prime realiz-

dall’inizio come realizzazione integrata e non solo

zazioni su ampia scala di edifici a limitato impatto

come singoli edifici abitativi senza la “vita” intorno.

ambientale grazie all’utilizzo delle più avanzate tec-

Il progetto immobiliare Ecocittà prevede la riconver-

nologie, impiantistiche e costruttive, e l’ampio uso di

sione di un’ex area industriale a ridosso del mare a

materiali legati al territorio marchigiano. Costruzioni

Porto Potenza Picena (MC), tramite edifici in classe

ad alta efficienza energetica (tutte in classe A e A+),

energetica A e A+ (sia residenziali che commerciali)

con edifici multipiani residenziali, urban villa e zone

accompagnati da una grande area a verde pubblico

commerciali sotto i portici.

(10.000 mq), parcheggi, una piazza, piste ciclabili

Al momento sono già in fase di realizzazione 3 lotti,

e servizi. L’impegno totale è di oltre 100 milioni di

di cui uno residenziale e due promiscui residenziali

euro, frutto di un investimento del Fondo Immobilia-

e commerciali, affidati alla società di costruzioni Ge-

re Ecocittà, costituito da investitori italiani e stranieri

nerale Costruzioni di Castelfidardo (AN).

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ECOCITTà RA 6-12.indd 3

11/01/13 11.35


Pavi m e nti e r ivesti m e nti pe r l’i n dustr ia ali m e ntar e DAL 1962 24043 CARAVAGGIO (BG) ITALY via Leonardo da Vinci, 88 Tel.0363 50449/049 Fax 0363 350714 www.mombrini.it info@mombrini.it


NEWS

notizie in breve

AZIENDE IN CONTROTENDENZA Investire nell’industria italiana si può

N

ell’Emilia devastata dal terremoto c’è chi crede che

un tassello del nostro “made in Italy” ... con un forte senso

investire nel nostro Paese, e nella produzione indu-

di responsabilità nei confronti della società civile.

striale sul nostro territorio, abbia ancora un senso,

La differenza in questo momento è data proprio dalla ca-

nonostante tutto.

pacità di unire le forze e di investire nel futuro: operai,

L’azienda fortunata è la LAR S.p.A. di Campogalliano a

impiegati, manager, imprenditori, tutti insieme, protetti da

pochi passi da Modena, salvata recentemente dal decli-

quel poco di fortuna che si sono meritati, a partire dal fat-

no da una famiglia di imprenditori illuminati. Quarantuno

to che il capannone industriale dove l’azienda si era ap-

dipendenti che mantengono il posto di lavoro - cosa rara

pena trasferita ha resistito alle scosse della scorsa estate.

di questi tempi - e che, insieme ad altri nove colleghi

Da Formigine a Campogalliano, sempre nel distretto in-

neoassunti, continuano a produrre instancabilmente in

dustriale noto a livello internazionale per la lavorazione

un’azienda che, dopo un periodo di flessione, ora sta

delle materie plastiche, dove la LAR ha iniziato la pro-

crescendo. Non di poco: alla LAR dichiarano una cresci-

duzione nel lontano 1939 come laboratorio artigianale

ta di fatturato in pochi mesi pari al 20% con oltre 4.500

per la produzione di porta trucco, occhiali e pettini color

clienti vecchi e nuovi, grandi e piccoli, sparsi in tutta Euro-

tartaruga, fatti a mano separando i denti uno per uno, ed

pa, che continuano a credere nella rinascita della storica

è diventata famosa negli anni Quaranta per gli inimitabili

azienda modenese.

occhiali che “umiliano il sole”, venduti in quantità e fogge

Un piano industriale a medio e lungo termine, che guarda

inimmaginabili negli Stati Uniti.

in avanti lasciandosi indietro l’immobilismo accumulato

Ma la vera svolta dell’azienda è arrivata negli anni Cin-

negli ultimi anni, grazie all’impegno costante di tutti colo-

quanta quando la LAR sostenne le sperimentazioni segre-

ro che si sentono parte attiva e propositiva di un processo

te di Giulio Natta, che portarono alla produzione del

di rinnovamento e di una sfida davanti al mondo intero,

primo oggetto in “moplen”, un materiale ottenuto grazie

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com LAR RA 6-12.indd 1

10/12/12 14.09


NEWS

notizie in breve

morire nell’assoluto silenzio. Un’azienda che - unica realtà industriale in Europa - vanta la contemporaneità di tre diversi tipi di produzione: lo stampaggio per iniezione, il soffiaggio per estrusione e la lavorazione del poliuretano espanso. Basi solide queste per poter guardare al futuro con un concreto progetto di rinnovamento basato prima di tutto sulla ricerca scientifica che garantisca un utilizzo corretto della plastica, che ha ormai invaso la nostra vita quotidiana, in modo da farla diventare un prodotto non inquinante, non solamente riutilizzabile, ma rigenerabile. Ma anche sulla alla lavorazione del polipropilene prodotto dalla Monte-

valorizzazione del capitale umano che l’azienda si porta

catini, meglio conosciuto come “plastica”, quella plastica

dietro da quasi un secolo. Puntare sulle risorse umane è

moderna che ha fruttato al suo inventore il Premio Nobel

stata una scelta vincente della nuova proprietà, convinta

per la chimica nel 1963. Da allora la strada è stata solo

da sempre che la crescita di una realtà imprenditoriale

in discesa per arrivare nel 2005 ad un fatturato di venti-

dipende prima di tutto dalle persone.

sette milioni di euro con un’azienda leader di mercato a

I Ferrini sono una famiglia impregnata di cultura, radicata

livello europeo per la produzione di isotermici di fascia

sul territorio, del quale conoscono bene le ricchezze e

alta, il cui isolamento in poliuretano espanso non ha nulla

le potenzialità. Ancora una volta testimonianza concreta

a che vedere con quello in polistirolo dei prodotti più

che per guardare “oltre” bisogna avere “le spalle coper-

economici. Parliamo di duecento cinquantamila pezzi

te” da una preparazione che non è solo tecnica. Bisogna

all’anno che insieme al mezzo milione di cassette per

avere acquisito negli anni, un metodo e una forma mentis,

l’appassimento delle uve - uniche al mondo per efficienza

che solo la cultura, l’arte, la musica, la letteratura, la filo-

- due milioni di secchielli di varia tipologia e due milioni

sofia, la storia possono garantire. E da qui il salto è stato

di taniche e flaconi giustificano il salvataggio e l’obiettivo

breve verso un futuro che si prospetta pieno di sorprese,

di rilancio di un’azienda che non poteva essere lasciata

belle ci auguriamo tutti.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com LAR RA 6-12.indd 3

10/12/12 14.09


NEWS

notizie in breve

BUON APPETITO CON IPOMÌ

“D

a oggi la Coltura del benessere Pomì è a ‘portata di app’ con

iPomì,

l’applicazione

per iPhone dedicata esclusivamente a ricette realizzate con la passata e la polpa di pomodoro” annuncia Costantino Vaia, Managing Director del Consorzio Casalasco del Pomodoro. Colorata, divertente, pensata per cucinare, condividere inviti e ricette, e conoscere tutti i segreti del brand italiano “re del rosso”, nasce dalla collaborazione tra i foodblogger e Pomì. Infatti le ricette a disposizione spaziano dagli antipasti, al primo, ai secondi e sono tutte firmate dai foodblogger che

in Tradizione e innovazione, Leggere ma con gusto

nel maggio scorso hanno aderito al web contest

per incontrare le diverse preferenze di sapore e stile

lanciato da Pomì in occasione di Cibus 2012. Uno

di vita; Lista della spesa che permette di compilare

strumento spassoso e utile, un vero e proprio ricetta-

rapidamente dalla ricetta l’elenco degli ingredien-

rio sempre a portata di mano per chi in cucina non

ti da acquistare; Invita amici per ospitare amici a

sa rinunciare al gusto del vero pomodoro italiano.

pranzo o a cena attraverso l’invio di una ricetta via

“iPomì è una app multifunzione. - prosegue Vaia

e-mail o la condivisione su Facebook stuzzicando

– Abbiamo scelto sei icone fortemente intuitive per

occhi e palato; Prodotti per scegliere nella gamma

guidare gli utenti in modo semplice e diretto alla

Pomì il rosso che fa per te; Inviaci la tua ricetta per

scoperta di tutte le possibilità che la nuova applica-

contribuire ad aumentare il ricettario e per dire la

zione offre”. Nella app si trovano infatti: Pomì Trace

tua su come implementare la app.

per seguire la tracciabilità dei prodotti a marchio

“Ecco un altro progetto - conclude Vaia - che rea-

Pomì fino a scoprire l’azienda agricola italiana di

lizziamo, attraverso il marchio Pomì, per dialogare

origine, operazione che, grazie alla portabilità del

con i consumatori, svelandoci con trasparenza e

telefono potrà essere eseguita direttamente all’inter-

originalità, ascoltando i tempi, le nuove tecnologie

no del punto vendita; la suddivisione delle ricette

per comunicare e le persone”.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com POMì RA 6-12.indd 1

18/12/12 11.19


Italstand: via Pizzo Camino, 47 - 24060 Chiuduno (BG) Tel. +39 035 4427228 Fax. +39 035 4427225 Italstand 2 : zona industriale - Francavilla Fontana (Br) Tel. +39 0831 843640 Fax. +39 0831 84360 Italstand Dep.to commercial Espana : Elche (E) Tel. +34 677990308 info.espana@italstand.it Italstand - Teko stand France : St - Denis La Plaine (F) T el. +0033 148224766 tekostand@gmail.com


NEWS

notizie in breve

DA OGGI IN ITALIA UNA SICUREZZA IN PIÙ PER I CONSUMATORI DI CAFFÈ

I

produttori italiani aderenti ad Assofoodtec/UCI-

Determinanti per lo studio e la stesura della nuova

MAC hanno promosso l’introduzione della nuova

norma - entrata in vigore alla fine di settembre 2012

norma UNI 11460, che regolamenta - per la pri-

- sono stati anche i risultati emersi da uno studio,

ma volta in Italia - i metodi di prova e i limiti di migra-

condotto da un importante istituto internazionale, sul

zione di piombo e nichel negli apparecchi destinati

rischio tossicologico derivante dal rilascio di metalli

alla preparazione e alla distribuzione di bevande

pesanti nelle bevande calde.

calde utilizzati negli esercizi commerciali e nelle co-

Le aziende associate Assofoodtec/UCIMAC, sulla

munità.

base dei principi di qualità e sicurez-

Il nostro Paese può vantare esperien-

za da sempre applicati nella realizza-

ze professionali centenarie in tema di

zione dei loro prodotti, hanno ritenuto

produzione di macchine per caffè, con

fosse necessario profondere sforzi e

un’attenzione unica alla qualità e alla

risorse per tutelare il mercato e il con-

sicurezza.

sumatore da possibili rischi derivanti

Per ribadire la propria posizione di ec-

da macchine costruite con materiali

cellenza, i costruttori italiani aderenti

inadatti al contatto con gli alimenti.

ad Assofoodtec/UCIMAC, l’associa-

La nuova norma UNI 11460, potrà

zione di categoria che raggruppa le

essere inoltre una utile base per una

maggiori aziende italiane produttrici di

futura norma europea.

macchine professionali per caffè, han-

“Vedere riconosciuti, anche in for-

no deciso di dotarsi di uno standard

ma ufficiale, i principi di correttezza

capace di valutare sia le macchine di

costruttiva da sempre applicati alle

nuova produzione che quelle già in

proprie produzioni - afferma Pietro

uso.

Osnato, Presidente di Assofoodtec/

Un pool di esperti aziendali, forti del

UCIMAC - è un risultato estremamente

patrimonio di conoscenza delle pro-

significativo per le aziende associate.

blematiche legate alla progettazione e

L’auspicio è che la norma possa rap-

all’utilizzo delle macchine, hanno così

presentare per le autorità preposte

definito in stretta collaborazione con UNI la norma

alla sorveglianza del mercato un utile strumento di

UNI 11460, che regolamenta - per la prima volta in

verifica, ai fini della salvaguardia della salute del

Italia - le metodologie di prova e i limiti di migrazio-

consumatore e per il mercato una linea di demarca-

ne di piombo e nichel negli apparecchi destinati alla

zione tra produzioni ingannevoli e produzioni attente

preparazione e alla distribuzione di bevande calde.

al rispetto delle norme”.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ASSOFOODTEC RA 6-12.indd 1

04/01/13 16.42


NEWS

notizie in breve

CAPITALE DEL FREDDO: A CASALE, DALLA CINA, CON FURORE.

Le Nazioni Unite inviano nuovamente le Associazioni e i Ministeri a loro collegati a Casale Monferrato

Da sinistra: Federico Riboldi, Enrico Buoni, Lin Zhang, Haoyang Xu, Xue Hua, Nicola Sirchia, Marco Buoni, Yongli Cui, Pengcheng Yao, Hongqi Li.

C

asale va sempre più affermandosi come polo e rife-

stazione di stima e consenso per il lavoro svolto.

rimento internazionale nel settore freddo.

Infatti solo pochi giorni fa il convegno in sala consiliare

Ennesima dimostrazione della stima internazionale

“Casale Capitale del Freddo” era stato l’apice del con-

e del feeling con i maggior Enti mondiali del quale gode

senso delle Nazioni Unite in questa direzione sia già

il nostro territorio è stata la richiesta, rivolta direttamente

propagandando Casale ed il convegno nella copertina

al Centro Studi Galileo, da parte delle Nazioni Unite,

della rivista proprio delle Nazioni Unite,che presentando

di ospitare una delegazione formata da inviati della Re-

questo nel summit di pochi giorni fa a Ginevra ai Capi di

pubblica Popolare Cinese del Ministero dell’Ambiente e

Stato dei 180 governi firmatari del protocollo di

dell’Università di Pechino in visita in Europa per lo studio

Kyoto insieme al premio Nobel Mario Molina e sia fa-

di nuove tecnologie di refrigerazione e condizionamento

cendo partecipare alla Certificazione europea dei frigo-

rispettose dell’ambiente.

risti pochi giorni fa a Casale presidenti di associazioni

Il dato di maggiore importanza è la condivisione da par-

collegate con l’Onu.

te dei maggiori Enti mondiali, in primis ONU – UNEP,

La delegazione cinese, giunta sabato a Casale Monfer-

del progetto “Casale Capitale del Freddo”: Green Cold

rato e composta da Yongli Cui, Vice Direttore del Ministe-

– freddo rispettoso dell’ambiente. Tutto ciò grazie anche

ro dell’ambiente, Haoyang Xu e Xue Hua, funzionari mi-

all’attività formativa e informativa del Centro Studi Galileo

nisteriali, Honggi Li, Professore dell’ Università di Pechino,

che va sempre più diffondendosi e trovando consensi.

Pangcheng Yao, Dipartimento Investimenti e Lin Zhang

L’idea di un sistema virtuoso che permetta di non rinuncia-

della Shenzhen Habitat and Environment Commission ha

re ai benefici della refrigerazione e del condizionamento

avuto una fitta agenda cominciata lunedì mattina presso il

rispettando allo stesso tempo l’ambiente e le risorse na-

Centro Studi Galileo e proseguita sino a martedì sera con

turali viene indicato come via maestra per una rinascita

le visite agli stabilimenti di Mondial Frigor e Sanden Ven-

industriale alle nostre aziende e ai partner internazionali i

do intervallati da practical e theoretical training tenuti da

quali si dovranno adeguare alle esigenze dettate in mate-

Marco Buoni e dai docenti presso il Centro Studi Galileo

ria di tutela ambientale con conseguente vantaggio delle

e dal ricevimento da parte del Sindaco Giorgio Demezzi

aziende nostrane in ambito tecnologico.

nella sala Rossa del Comune di Casale Monferrato dove,

L’interesse dimostrato dalle Nazioni Unite al punto di in-

come tradizione, hanno siglato il libro d’onore e brindato

viare propri rappresentanti e osservatori è una forte atte-

con Moscato e Krumiri.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com CENTRO STUDI GALILEO RA 6-12.indd 1

13/12/12 12.26


NEWS

notizie in breve

EX DIPENDENTE VIOLA IL SISTEMA INFORMATICO DI UNA MULTINAZIONALE CANCELLANDO TUTTI I DATI E CAUSANDO DANNI PER CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO, 15 GIORNI DI CHIUSURA E CASSA INTEGRAZIONE PER I DIPENDENTI. Il tempestivo intervento di Yarix, fortunatamente,ha permesso di recuperare parte degli archivi e, soprattutto, di individuare il responsabile dell’attacco informatico.

L’

ex dipendente di una multinazionale ha deciso di

lia ritengo che la Polizia Postale sia tra i reparti specialistici

vendicarsi di essere stato licenziato hackerando

più preparati al mondo, nonostante la carenza di strumenti

la rete dell’azienda per la quale lavorava e can-

e infrastrutture e i tagli che il governo continua ad attuare

cellando tutti i dati contenuti nei data base, costringendo

in reparti strategici.”

l’azienda a chiudere per 15 giorni, durante i quali i dipen-

In questo caso specifico, siamo riusciti a risalire all’attac-

denti sono stati messi temporaneamente in cassa integra-

cante nonostante fosse stata usata la famosa rete anonima

zione, e causando danni per centinaia di migliaia di euro.

TOR, un caso veramente particolare e forse anche unico.

L’attacco informatico era riuscito a distruggere tutto: dati

“Il processo penale e l’accertamento dei reati, informatici

societari, dei clienti e dei prodotti, cataloghi e persino

e non - commenta Aldo Benato, avvocato penalista del

contratti, facendo temere il peggio ai manager dell’azien-

Foro di Treviso esperto di analisi forense e criminalità infor-

da. “Da gennaio a giugno del 2012 i computer crimes

matica nonché legale dell’azienda interessata dall’attacco

sono aumentati dell’800%, al punto da far pensare di

- stanno conoscendo un delicato momento di transizione in

essere di fronte alle prima guerra mondiale cibernetica,

cui, nonostante la vita reale si intrecci e confonda sempre

basti pensare agli attacchi recenti alle centrali nucleari ira-

più con la virtualità dei dati informatici e della rete web,

niane, all’attacco informatico sferrato alla società petroli-

non vigono ancora regole certe sulle modalità di acqui-

fera Aramco in Arabia Saudita e all’aggressione dei siti

sizione dei dati informatici ai fini della loro utilizzabilità

governativi israeliani causa le recente guerra sulla Striscia

processuale.”

di Gaza. – Ha dichiarato Mirko Gatto, CEO Yarix - Il

“Le norme di riferimento in materia - continua l’avv. Benato

nostro team è chiamato a lavorare per governi in mezzo

- pongono più dubbi che risposte, e le Forze dell’Ordine,

mondo e gli strumenti che usiamo sono coperti da segreto

di volta in volta incaricate di effettuare gli accertamenti

industriale perché usati da forze governative e militari, per

secondo un modus procedendi spesso rimesso al buon

esempio uno dei nostri partner ha fornito il software per

senso del singolo agente operante, spesso non sono nem-

l’analisi di tutti i reperti sequestrati nella famosa cattura di

meno dotate della strumentazione minima necessaria per

Bin Laden.

garantire la valida acquisizione dei dati senza compromis-

Per quanto riguarda l’Italia, la principale minaccia è rap-

sione degli originali.”

presentata proprio dai dipendenti infedeli che mettono

“Fortunatamente - conclude - alla mancanza di strumenta-

KO le aziende per vendette personali o per spionaggio

zione sopperisce spesso la professionalità e competenza

informatico. I nostri laboratori di ricerca e sviluppo solo

della Polizia Postale, naturalmente delegata in materia,

quest’anno hanno ideato tecnologie per la sicurezza infor-

il cui ruolo e la cui tempestività di intervento diventano

matica registrando 18 brevetti internazionali. Inoltre in Ita-

sempre più importanti per il buon esito delle indagini.”

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com YARIX RA 6-12.indd 1

13/12/12 12.56


Gr Oup

IBT

SOLUZIONI CLEAN & GREEN PER IL RISPARMIO ENERGETICO

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE Applicazioni specifiche per il comparto food Capstone: l’unica turbina a gas modulare senza olio ad alto rendimento e zero emissioni con potenze da 30 a 1000 kWe che massimizza efficienza e risparmio energetico, grazie alla possibilità di produrre maggiore energia termica sotto forma di vapore rispetto alle tecnologie tradizionali. Gr Oup

IBT

12 AN N I AL S ERV IZ IO D ELL’ EFFICI ENZA EN ERG ETICA

Per informazioni: +39 0422 616311 - www.ibtgroup.it

Save the Planet & Start the Future! Cogeneration - Trigeneration - Ultra Low Emissions - Scalable - Low Maintenance - Durable - Natural Gas & Biofuels - Energy Power Quality

ibtADValimentare3.indd 1

17/09/2012 22:47


ENERGIA

nuove tecnologie

Via Brennero, 56 37026 Balconi di Pescantina - Verona Telefono: +39 045 6768999 Telefax: +39 045 6700412

L’azienda Viessmann

futuro. Il programma completo Viessmann vanta una tecnolo-

Il Gruppo Viessmann è leader a livello internazionale nella

gia d’eccellenza che si pone come punto di riferimento per

produzione di sistemi per il riscaldamento. Viessmann, fonda-

l’intero settore del riscaldamento. Le soluzioni Viessmann as-

ta nel 1917, è un’a¬zienda familiare guidata da un consiglio

sicurano risparmi sui costi energetici e costituiscono la scelta

di amministrazione presieduto dal Dott. Martin Viessmann. Il

giusta anche dal punto di vista ecologi¬co. La tutela dell’am-

fatturato del Gruppo è di oltre 1,86 Miliardi di Euro e l’azien-

biente e delle risorse è infatti ancorata tra i principi aziendali

da conta circa 9.600 dipendenti.

di Viessmann. Molti dei suoi prodotti sono diventati autentiche

Viessmann è presente con 24 sedi di produzione e proget-

pietre miliari nella storia della tecnica del riscaldamento.

tazione in 11 Paesi, con organizzazioni di vendita in 74 Paesi, 32 società consociate e 120 punti vendita nel mondo;

Soluzioni efficienti per tutte le esigenze

questo denota il suo forte orientamen¬to all’internazionalità. Il

L’ampia gamma di prodotti Viessmann include caldaia a ga-

55% del fatturato viene realizzato nelle filiali estere.

solio e a gas a basamento e murali, pannelli solari termici e fotovoltaici, caldaie a biomassa, pompe di calore e coge-

Il programma completo Viessmann

neratori per la produzione abbinata di energia termica ed

Tutte le soluzioni con i sistemi più efficienti

elettrica.

per tutte le fonti di energie e tutte le applicazioni

Il tutto corredato dai necessari accessori e complementi di im-

Il programma completo Viessmann è in grado di offrire per

pianto che garantiscono la massima efficienza e affidabilità

tutte le fonti di energie e tutte le applicazioni le soluzioni più

dell’intero sistema Viessmann.

adegua¬te con i sistemi più efficienti. In qualità di pionie-

www.viessmann.it

re nella tutela dell’ambiente, l’azienda offre già da decenni sistemi di riscal¬damento efficienti, ecologici e orientati al

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com VIESSMANN RA 6-12.indd 1

20/12/12 17.20


ENERGIA

nuove tecnologie

PRESENTA:

L’

SALUMIFICIO MORINI azienda agricola Morini si trova tra le colline di

sto motivo, nell’ottobre del 2012 i proprietari han-

San Giorgio, un piccolo comune in provincia

no deciso di riqualificare l’impianto esistente, con

di Piacenza.

l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e ottimizzare i

Qui, nei primi anni del ‘900 Primo Morini ha avviato

costi.

un allevamento di suini, un’attività portata avanti da

A questo scopo è stata installata una caldaia a le-

4 generazioni, sempre all’insegna della tradizione

gna Viessmann, modello Pyromat ECO, in grado di

del territorio e alla quale si affianca la produzione di

sfruttare al massimo la resa calorica della legna. Il

salumi di qualità, commercializzati nel salumificio

rendimento di caldaia fino al 92% e lo sfruttamento

di famiglia e presso lo spaccio.

del calore residuo consentono di ridurre notevolmen-

Il salumificio era riscaldato da un impianto compo-

te il consumo di combustibile.

sto da tre caldaie a GPL con costi piuttosto elevati,

La caldaia può essere caricata comodamente

quantificabili in 20000 euro l’anno circa. Per que-

dall’alto con ciocchi di legna lunghi fino a 50 cm,

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com VIESSMANN RA 6-12.indd 1

20/12/12 17.20


ENERGIA

nuove tecnologie

bricchette e resti della lavorazione del legno. Alla

e l’assistenza offrendo un servizio chiavi in mano.

caldaia sono abbinati tre pannelli solari piani Vies-

La soluzione adottata ha permesso di soddisfare le

smann modello Vitosol 200-F che riscaldano e pro-

esigenze del salumificio, che ha visto ridursi drasti-

ducono acqua calda sanitaria per il salumificio, le

camente i costi di esercizio dell’impianto e che pun-

celle di stagionatura e asciugatura, lo spaccio e la

tando sui prodotti a energie rinnovabili ha compiuto

vicina abitazione di 140 m².

una scelta a favore della sostenibilità.

Il pannello solare piano Vitosol 200-F di Viessmann

Una scelta incentivata anche dalla possibilità di re-

garantisce rendimenti elevati, lunga durata e massi-

cuperare il 55% dei costi sostenuti nell’arco di 10

ma affidabilità.

anni, come prevede il decreto sviluppo, prorogato

Un impianto solare costituisce il completamento ide-

fino al 30 giugno 2013.

ale di qualsiasi impianto di riscaldamento, in quanto consente di ottimizzare i consumi di energia garantendo il massimo comfort; non da ultimo offre un valido contributo alla tutela dell’ambiente. Tutto l’impianto è gestito con la massima semplicità grazie a un’unica regolazione che controlla la caldaia e l’impianto solare termico. Nella scelta di utilizzare la biomassa il Salumificio Morini si è avvalso della consulenza energetica di Paolo Capelli, titolare di Tecnopower, azienda installatrice di Roveleto di Cadeo (PC) altamente specializzata del settore, che ne ha curato il montaggio

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com VIESSMANN RA 6-12.indd 3

20/12/12 17.20


ENERGIA

nuove tecnologie

Il più universale dei contabilizzatori di energia

PACKOLOGY: OTTIMI RISCONTRI DA EMBALLAGE

L

a nuova filosofia di fiera-evento pensata da Ucima e Fiera Rimini ha ottenuto ampio gradimento tra gli operatori del settore presenti al

salone di Parigi ntra nel vivo l’organizzazione di Packology, l’evento-fiera in programma dall’11 al 14 giugno 2013 presso il quartiere fieristico di Rimini Fiera.

T1

Gli organizzatori della manifestazione hanno infatti presentato alle aziende italiane e stranie-

T2

re presenti alla fiera francese Emballage (19-21

Flow meter

novembre 2012) la nuova idea di fiera concepita da Ucima, Rimini Fiera e un panel di aziende del settore per studiare contenuti e iniziative volti a catalizzare l’attenzione di tutti gli operatori del settore. Ottimo il gradimento registrato per il nuovo concept che intende affiancare alla classica formula espositiva iniziative, eventi, attività e partnership con enti, istituzioni, istituti di ricerca e universitari, movimenti d’opinione nazionali e internazionali che operano attorno al settore del confezionamento e dell’imballaggio.

Compatibile con misuratori di portata a turbina, Woltman, ultrasuoni e elettromagnetici

Omologato per le “transazioni finanziarie” a norma EN 1434, (MID 004)

La maggioranza delle aziende visitate hanno ri-

Calcolo delle calorie e frigorie con switch automatico o con abilitazione esterna

Protocolli RS232, RS485, MODbus, BACnet, Mbus

chiesto agli organizzatori informazioni e offerte

Utilizzabile con sonde di temperatura selezionate a coppia PT100/500/1000 da 2 a 4 fili

sentirà di arricchire ulteriormente l’elenco delle aziende che in queste settimane stanno dando la propria adesione alla manifestazione.

gandini-rendina.com

per l’assegnazione di spazi espositivi che con-

I/O impulsivi e analogici.

Cinisello-B.Mi (Italy) tel. +39 0266027.1 www.isoil.com - isothermic@isoil.it

Le soluzioni che

contano

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com packology-isoil RA 6-12.indd 1

08/01/13 12.03


ENERGIA

nuove tecnologie

RAEE, PILE E ACCUMULATORI: ECOLIGHT NON BUTTA VIA (QUASI) NIENTE

Il consorzio che raccoglie oltre 1.500 aziende presenta il Bilancio Sociale 2011: 25mila tonnellate di rifiuti elettronici raccolte, più del 95 per cento inviato a recupero

Q

uasi 25mila tonnellate di RAEE (rifiuti da ap-

superiore al 95 per cento. Secondo: l’impegno nei

parecchiature elettriche ed elettroniche) rac-

confronti della collettività garantendo, nella rappre-

colte delle quali 23.300 inviate a recupero.

sentanza di una pluralità di soggetti, le giuste rispo-

Questi i principali numeri contenuti nel Rapporto

ste in un ambito nuovo e in costante evoluzione.

Sociale 2011 pubblicato da

Non ultimo, l’impegno nel tra-

Ecolight, consorzio no pro-

smettere una cultura ambienta-

fit che raccoglie oltre 1.500

le».

aziende. Grazie all’attività svolta nella gestione dei

La crescita non è stata solamente in termini di volumi

rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche,

di rifiuti gestiti, ma anche di associati: il numero

nel corso del 2011 Ecolight ha permesso di avviare

delle aziende consorziate ad Ecolight è cresciuto

a recupero più di 12mila tonnellate di ferro, 5mila

del 25 per cento, arrivando a 1.427 imprese alla

tonnellate di plastica, mille di alluminio e 800 di

fine dell’anno scorso e raccogliendo il 90 per cento

vetro. Buoni risultati anche dalla gestione delle pile

delle aziende della Grande Distribuzione Organiz-

e degli accumulatori esausti: il sistema di raccolta,

zata. Il consorzio si è confermato a livello nazionale

avviato in forma volontaria, ha permesso al consor-

come secondo sistema collettivo per quantitativi di

zio di gestire 204 tonnellate di rifiuti assicurando un

immesso e primo per numero di aziende consorzia-

tasso di recupero del 96,5 per cento.

te. Sul fronte della gestione dei RAEE, Ecolight ha

«A distanza di cinque anni dall’entrata in vigore

operato nella raccolta dei RAEE domestici presso

del sistema multi-consortile di gestione dei RAEE,

2.775 punti di prelievo dislocati nei centri di raccol-

Ecolight ha saputo crescere tenendo fede ai propri

ta comunali e presso i negozi attraverso il servizio

impegni», osserva Walter Camarda, presidente di

Uno contro Uno dedicato alla distribuzione; e nella

Ecolight. «Innanzitutto l’impegno per l’ambiente nel

raccolta dei rifiuti elettronici professionali diretta-

gestire con attenzione risorse importanti. Ecolight ha

mente presso le aziende.

raggiunto una quota media di recupero dei RAEE

Ecolight si è confermato consorzio di riferimento per

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ECOLIGHT RA 6-12.indd 1

04/01/13 16.52


ENERGIA

nuove tecnologie

R4, ovvero il raggruppamento RAEE che comprende

Accanto alla gestione dei RAEE, delle pile e degli

piccoli elettrodomestici, cellulari, pc ed elettronica

accumulatori, Ecolight si è mosso in ambito culturale

di consumo: più del 37 per cento quanto raccol-

sensibilizzando il recupero dei rifiuti attraverso l’ar-

to dall’intero sistema è stato gestito da Ecolight.

te con il Museo del Riciclo (www.museodelriciclo.

Importante anche la quota di gestione per R5: il

it) e con il concorso di pittura e design “Rifiuti in cerca d’autore”. È stato attivato inoltre un progetto dedicato alle scuole e realizzato con il WWF per sensibilizzare sul recupero delle lampadine a fluorescenza. «Nel complesso il sistema può e deve crescere», aggiunge Camarda. «In Italia si sono raggiunti i 4,3 kg pro capite per abitante di RAEE raccolti quando in altri Paesi europei si raggiungono i 10 kg. Se la nuova direttiva europea ci pone in una prospettiva di crescita, siamo convinti che l’intero sistema RAEE necessiti di regole precise per fermare

consorzio si è occupato di quasi il 40 per cento

lo smaltimento illegale di questi rifiuti e di controlli

delle sorgenti luminose giunte a fine vita. «Ecolight

nel rispetto della norma che assegna ai Produttori -

ha contraddistinto la propria operatività intervenen-

e di conseguenza ai consorzi - la proprietà, quindi

do in quel raggruppamento che, meno di altri, dà

la gestione, dei rifiuti elettronici».

significativi risultati se valutato in kg o tonnellate. I piccoli elettrodomestici sono molto dispersi e la loro raccolta richiede maggiori sforzi non solamente in termini di missioni, ma anche in termini culturali», continua il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio. «Sono ancora pochi i cittadini consapevoli della necessità di avviare ad un corretto recupero il vecchio cellulare o il frullatore portandoli al centro di raccolta o consegnandolo al punto vendita in virtù del decreto “uno contro uno”». La capillarità dell’azione è indicata dal numero di missioni operate: più di 14.000 per dirette ai centri di raccolta comunali, oltre 108mila per servire i punti vendita della distribuzione. Per quanto riguarda le pile e gli accumulatori giunti a fine vita, Ecolight ha operato su base volontaria avviando a recupero 204 tonnellate di rifiuti, di queste oltre il 67 per cento è composto dalle comuni pile nichel-cadmio.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ECOLIGHT RA 6-12.indd 3

04/01/13 16.52


ENERGIA

nuove tecnologie

COOPERATIVA SPERANZA DI CANDIOLO (TORINO) RADDOPPIA IL SUO IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOGAS

A

nche il secondo impianto è stato progettato e

La decisione scaturisce prima di tutto dall’aver rileva-

realizzato da AB Energy, azienda leader in Ita-

to come il primo impianto ha già dimostrato nel corso

lia nel settore: permetterà alla Cooperativa di

dell’esercizio di questi anni eccellenti potenzialità di

disporre di nuova energia elettrica e fornire, tramite

produzione cogenerativa e massima affidabilità. In tal senso ha dichiarato Carlo Vanzetti, socio della Cooperativa Speranza e Presidente della locale sezione di Coldiretti: “Avevamo a disposizione la biomassa per un secondo cogeneratore, anche perché facciamo da riferimento per diverse imprese agricole e zootecniche della zona. Certo, l’investimento è importante e non siamo sicuramente in un periodo così favorevole come nel 2008. Abbiamo però fatto attentamente i nostri calcoli e siamo convinti che il secondo impianto sia una risorsa ottima per la nostra Cooperativa.

Scheda tecnica impianto ECOMAX® 10 BIO teleriscaldamento, acqua calda e calore al vicino Istituto di ricerca sui tumori di Candiolo. Un significativo esempio di come i vantaggi di produrre e vendere energia elettrica si uniscono a finalità di relazione positiva con il territorio. La Cooperativa Speranza di Candiolo, sita in provincia di Torino, sta per fare entrare in attività un secondo impianto alimentato a biogas, che si affianca al primo realizzato nel 2008. Anche in questo caso si tratta di un impianto ECOMAX® 10 BIO, progettato e realizzato da AB Energy di Orzinuovi (Brescia), azienda che fa parte del Gruppo AB, leader in Italia e una delle prime in Europa nel settore.

Quantita` di Gas 546 Nm3/h Potenza introdotta 2459 kW Potenza Elettrica 998 kW Efficienza elettrica 40,6% Potenza termica 995 kW: 588 kW dal blocco motore 406 kW dai gas di scarico Energia introdotta da biogas 19.672.000 kWh Produzione annua di energia elettrica 7.825.120 kWh Produzione annua di energia termica 7.960.000 kWh Emissioni di CO2 evitate 4.790 t/a 8.030.000 kW all’anno di energia termica ceduta 570.000 m3 di gas metano risparmiati

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com AB ENERGY RA 6-12.indd 1

03/01/13 10.43


Il Gruppo AB al servizio dell’industria per ottimizzare la spesa energetica

COGENERAZIONE PER L’INDUSTRIA: Più efficienza, meno costi. Il più importante Gruppo italiano nel settore degli impianti di cogenerazione mette a disposizione soluzioni mirate per ogni settore industriale al fine di migliorare l’efficienza ed abbattere i costi. Ora più che mai un’opportunità strategica per la competitività delle aziende.

L

’efficienza energetica costituisce una voce fondamentale nelle politiche industriali, soprattutto oggi che è necessario confrontarsi con una situazione economica difficile e mercati sempre più competitivi. In molteplici settori industriali, quelli più energivori e che richiedono un uso intenso e coordinato di elettricità e calore, la cogenerazione è la scelta più efficace per ottenere una riduzione dei costi fino al 30%. Benefici oggettivi e misurabili. A ciò si affianca il significativo contenimento delle emissioni di CO2, che ha portato la Comunità Europea ad indicare questa tecnologia come una delle più affidabili per la realiz-

zazione dell’impegno ambientale di tutta l’Unione.

I

l Gruppo AB di Orzinuovi (Brescia), la più importante realtà italiana nel settore della cogenerazione e una delle maggiori in Europa, mette a disposizione dell’industria la soluzione Ecomax®. Un prodotto industriale per la cogenerazione, basato sui principi della versatilità, della modularità e della compattezza, capace di unire queste caratteristiche distintive ad elevate performance energetiche. Un’idea concepita e sviluppata interamente in AB, evoluta nella gamma e nelle possibilità applicative fino a diventare il principale riferimento tec-

nologico e di mercato della cogenerazione moderna. La linea Ecomax® assicura livelli di rendimento con vette del 98% di disponibilità di esercizio dell’impianto che permettono di rientrare dall’investimento in tempi certi.

C

on la consulenza degli specialisti AB si può individuare la taglia idonea dell’impianto in ragione delle proprie concrete esigenze energetiche, avvalendosi di una proposta “chiavi in mano”, dal supporto pratiche autorizzative fino all’assistenza di un service dedicato (AB Service).

La soluzione modulare Ecomax® NGS per la cogenerazione a gas metano.

www.gruppoab.it | tel. +39 030 9400100


ENERGIA

nuove tecnologie

Vi è poi da sottolineare il fatto di come impieghia-

Ciò consente ad AB di accumulare un know- how

mo l’energia termica: il 30% è destinata al riscalda-

che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni

mento dei biodigestori, mentre il restante 70% viene

peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e

convogliata tramite rete di teleriscaldamento al vicino

l’efficacia delle attività di assistenza post vendita.

Istituto di ricerca nella lotta contro i tumori. L’apposito

Il successo di AB - che ha già progettato e realizzato più di 500 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una sezione engineering assolutamente unica: un’equipe di oltre 100 tecnici impegnati a far evolvere il settore verso impianti massimamente affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche di differenti aziende. Leader assoluto in Italia, il Gruppo AB si sta espandendo anche in Europa: in Spagna con

accordo che abbiamo sottoscritto con l’Istituto, della

filiali a Barcellona e Madrid, in Romania a Bucarest,

durata di 5 anni e rinnovabile, prevede la fornitura di

in Polonia con l’acquisizione della quota di maggio-

calore a condizioni di mercato molto vantaggiose per

ranza di KWE Technika Energetyczna Sp.zo.o, di-

questa meritoria struttura scientifica e sanitaria della

stributore locale e service partner per i motori GE

nostra provincia. Siamo orgogliosi di questa collabo-

Jenbacher, e ancora con l’apertura di filiali in Croa-

razione, anche perché evidenzia che il settore agro

zia e Serbia.

zootecnico può e deve essere attento a ciò che caratterizza l’ambiente e il tessuto socio-economico nel quale vive e opera”. Il Gruppo Industriale AB Il Gruppo Industriale AB opera da oltre 30 anni nel settore della cogenerazione e della valorizzazione energetica di fonti rinnovabili. Conta attualmente 13 società operative e più di 450 dipendenti ed è l’unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360°.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com AB ENERGY RA 6-12.indd 3

03/01/13 10.43


ENERGIA

nuove tecnologie

PODERI MORINI DI FAENZA È “ECOFRIENDLY 2013” Per le proprie scelte legate alla salvaguardia dell’ambiente, l’azienda è stata premiata dalla rinomata guida “Vini Buoni d’Italia 2013”, Touring Editore

L

a celebre guida enologica “Vini Buoni d’Italia

timo periodo, ha effettuato altre importanti scelte in

2013”, Touring Editore, ha conferito un impor-

chiave ecologica, realizzando un impianto fotovolta-

tante riconoscimento ai Poderi Morini di Faenza.

ioco di circa 300 mq sopra il tetto della cantina e

L’Azienda di Alessandro Morini, infatti, ha ricevuto il

utilizzando bottiglie di vetro “leggero”.

premio “Ecofriendly 2013” per l’impegno dimostrato

L’impianto fotovoltaico è composto da 200 pannelli

sui valori dell’eco-sostenibilità ambientale.

per una capacità annua di circa 44.000 kwh e con

Il premio attesta l’impegno dei Poderi Morini nella

una potenza di 44 kwp; garantirà all’azienda l’indi-

realizzazione di progetti finalizzati alla tutela del ter-

pendenza energetica per circa venti anni, riducendo

ritorio e del vigneto, nonché nell’attuazione di piani

così sensibilmente le emissioni di Co2.

volti al risparmio energetico e, non ultimo, alla pro-

Anche la scelta di utilizzare le bottiglie di vetro leg-

duzione di vini rispettosi della salute e del benessere

gero permette una riduzione delle emissioni di Co2

dei consumatori. Poderi Morini, infatti, da anni lavo-

nell’atmosfera. Infatti, le bottiglie scelte dai Poderi

ra per minimizzare l’impatto ambientale attraverso un

Morini prendono vita in forni dall’elevata efficienza

minor impiego di agrofarmaci e un miglior impiego

energetica, capaci di utilizzare una grande percen-

delle risorse idriche nei vigneti. Inoltre, in questo ul-

tuale di vetro riciclato (fino all’85%).

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com MORINI RA 6-12.indd 1

13/12/12 11.48


ENERGIA

nuove tecnologie

N

PROGRAMMA 2013 el corso dell’incontro, promosso con il patroci-

ferroviarie, i porti e i siti ad alta densità di traffico

nio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela

urbano e servizio taxi.

del Territorio e del Mare, e alla presenza delle

I progetti sono composti da impianto solare, dossi

massime autorità, il Comitato Scientifico URI

rallenta auto cinetici, parcheggi e servizi dedicati

(Unione dei Radiotaxi d’Italia) ufficializzerà il suo

eco sostenibili.

programma 2013 che promuove e contribuisce alla mobiità eco sostenibile nazionale. L’iniziativa comprende:

La prima ricerca di mercato italiana com-

La presentazione da parte di Renault Italia della ZOE e di Toyota Italia della Prius Plug-in, auto della sperimentazione che

prevede, nella prima fase, già 50 Taxi “ecologici”

missionata da URI (Unione dei Radiotaxi

a Roma.

d’Italia) ad Interactive Market Research,

E con la partecipazione di Telecom Italia che in

dedicata al servizio di mobilità radiotaxi e all’eco

ambito delle applicazioni CLOUD, NUVOLA ITALIA-

mobilità nelle città di Torino, Milano, Bologna, Firen-

NA, permetterà l’ottimizzazione dei servizi in ECO-

ze, Roma, Napoli e Palermo.

Mobilità dei Taxi 3570/URI.

L’anteprima internazionale degli impianti polivalenti per la ricarica di taxi HEV, da realizzare presso gli aeroporti, le stazioni

I servizi di formazione dedicati agli “eco tassisti” del Master in Management dell’Eco mobilità della LUISS Business School.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com VIA COL VERDE RA 6-12.indd 1

13/12/12 10.44


FORNITURE INDUSTRIALI Dispositivi meccanici ed elettronici per la misura della pressione, temperatura e livello nell’ industria di processo alimentare e farmaceutico

AFRISO GmbH, Business Partner per le misure di pressione, livello e temperatura sia meccaniche che elettroniche. Propone una vasta gamma di manometri, termometri e trasduttori di pressione e temperatura, sonde di livello e sistemi di rilevazione e allarme per fughe gas e fumo.

MAC è l’acronimo di “Motovario Assembly Centre”, denominazione che identifica il centro di assemblaggio ufficiale e certificato da Motovario Spa. Il progetto MAC prevede un attento processo di selezione del potenziale centro qualificato ed un’implementazione strutturata in fasi precise e ben dettagliate, durante le quali personale specializzato Motovario Spa collabora a stretto contatto con F.I.A.P. S.p.A. affinché ogni singolo stato d’avanzamento avvenga secondo corretta procedura. F.I.A.P. S.p.A. è dal 2009 il centro assemblaggio per l’Italia di riduttori coassiali e ortogonali in alluminio Motovario.

F.I.A.P. S.p.A.

V. Palach 75 ( zona Torrazzi ) 41122 Modena - Tel.059.311146 Info@fiapspa.it www.fiapspa.it

Fax.059.314656


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

Soluzioni robotizzate pre-assemblate, motion control, soluzioni high-speed con portali H, T oppure tripode oggi sono tutte realizzabili.

VELOCE IN VIAGGIO, PRECISO ALL‘ARRIVO

Sistemi correttamente dimensionati con attuatori elettrici e pneumatici tengono sotto controllo ogni movimento.

V

elocità e precisione: applicando queste due caratteristiche solo dove sono effettivamente richieste, il sistema handling diventa nettamente più ve-

loce. Con un sensibile vantaggio economico, perché un asse veloce a cinghia dentata è più conveniente di un asse a vite, più preciso ma costoso. Questa è solo una delle soluzioni intelligenti realizzate con attuatori elettrici, utilizzati anche in combinazioni meccatroniche con cilindri pneumatici, offerte da Festo a migliaia di clienti in tutto il mondo. La risposta vincente spesso è solo una questione di dimensionamento. La combinazione ideale potrebbe essere la seguente: l’asse elettrico a cinghia dentata ELGA assicura l’alta velocità

Il dimensionamento corretto di attuatori elettrici e pneumatici assicura maggiore controllo e costi minori spiega Michael Fraede, direttore vendite attuatori elettrici per l’Europa occidentale.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FESTO RA 5-12.indd 1

27/11/12 17.25


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

di movimento, la videocamera intelligente SBOI-Q de-

Software di dimensionamento, pratico ed affidabile

termina la posizione attuale ed assicura la precisione

Come riescono gli ingegneri di progetto Festo a svi-

di posizionamento del pezzo trasportato. Un esempio

luppare queste soluzioni personalizzate convenienti,

dimostrativo è il sistema handling pre-assemblato per

valide per efficienza energetica e pronte per l’instal-

il collaudo di componenti elettronici, nel quale devono

lazione? Facile: con il pacchetto di strumenti per la

essere gestite numerose postazioni di collaudo garan-

messa in funzione degli assi, tra i quali il software di

tendo la necessaria precisione e velocità.

dimensionamento per attuatori elettrici PositioningDrives e il ProPneu per quelli pneumatici. Inoltre, i clienti

La videocamera è il controllore

particolarmente interessati all’efficienza energetica,

Ma come fanno l’asse con il modulo di presa e i com-

possono utilizzare un nuovo pratico calcolatore di effi-

ponenti da collaudare a trovare le esatte posizioni del-

cienza disponibile nel nostro sito.

le postazioni di collaudo libere? Qui interviene la vide-

I progettisti dei nostri clienti hanno a disposizione il

ocamera intelligente SBOI-Q Festo, che controlla l’unità

vasto assortimento Festo di attuatori, motori, controllori

elettrica di handling mediante un PLC integrato. La vide-

e firmware, unità diagnostiche e operative, sistemi di

ocamera analizza l’immagine dei dati di riferimento e

comando per il Motion Control fino ai comandi a logi-

li utilizza per calcolare la posizione corretta per l’asse

ca programmabile Festo. Ottenendo tutto dallo stesso

X e Y dell’handling. La videocamera SBOI-Q, montata

fornitore, le soluzioni proposte sono sempre compati-

sul Frontend dell’unità cantilever elettrica, assume il con-

bili, senza problemi di interfacciamento. In funzione

trollo completo dell’handling, grazie al PLC CoDeSys

delle esigenze applicative è possibile ricorrere alle

integrato con funzionalità CANopen-Master. Non è

diverse tecniche di azionamento: cilindri pneumatici e

necessario alcun sistema di comando supplementare,

servo-pneumatici, attuatori elettrici nelle diverse varianti

l’intero impianto risulta quindi meno complesso, più

a cinghia dentata, a vite e a ricircolo di sfere, fino agli

conveniente e più veloce rispetto ad una soluzione con

assi a motore lineare.

asse a vite, più precisa e più costosa. Motion Control Grazie alle interfacce verso tutti i componenti, come i sistemi di comando per attuatori e le unità di valvole, le possibilità sono infinite: movimenti da punto a punto, salto di una posizione o controllo completo di traiettorie per soluzioni robotizzate. Il mondo della tecnica di comando Festo è scalabile e modulare, ed è parte integrante del sistema meccatronico modulare per la tecnica di manipolazione. La continua espansione del programma di prodotti, dalla tecnologia pneumatica fino alla tecnica di azionamento elettrica, che nel frattempo conta ormai più di Meno complesso, più conveniente e più veloce: il portale handling con asse a cinghia dentata e video-camera è più conveniente di una soluzione con asse a vite, più precisa ma più costosa.

5000 prodotti, offre a livello mondiale una molteplicità di applicazioni per la manipolazione di pezzi di

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FESTO RA 5-12.indd 3

27/11/12 17.25


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

peso variabile dai pochi grammi fino ai 100 kg, dai

consente l’esecuzione di test per applicazioni con

microchip agli spazzolini da denti fino a pesanti pezzi

pezzi pesanti, ma anche con servo-motori e motori

in ghisa o ai cartoni poco maneggevoli.

lineari, come pure test di applicazioni con il vuoto ed elaborazione immagini.

Rapide soluzioni di sistema I clienti possono certamente scegliere singoli elementi dell’offerta di componenti elettrici, ma soprattutto hanno l’opportunità di ricorrere a sistemi di manipolazione pre-assemblati, integrabili direttamente negli loro impianti. Per le soluzioni di sistema rapide come il tripode, i portali High Speed P oppure T, ma anche i portali cartesiani multi-asse personalizzati secondo le specifiche esigenze, gli ingegneri Festo utilizzano l’Application Center, per ottimizzare i sistemi, spesso in collaborazione con i clienti stessi, fino a raggiungere il livello tecnologico ottimale per il loro utilizzo. L’ Application Center permette la valutazione dei tempi ciclo, utilizza postazioni di collaudo verticale,

La combinazione ideale: asse elettrico a cinghia dentata ELGA, che assicura la velocità del movimento, e video-camera intelligente SBOIQ, che determina la posizione attuale e garantisce il posizionamento preciso del pezzo trasportato.

EFFICIENZA DELLE RISORSE IN AMBITO PRODUTTIVO: LA SCELTA DELLA TECNOLOGIA DIPENDE DALL’APPLICAZIONE

G

li addetti agli impianti, che si pongono l’obiettivo dell’efficienza energetica, devono decidere quale tecnologia sia più conveniente utilizzare. Festo

ha illustrato durante una una presentazione al Motek 2012, la fiera internazionale del settore dell’assemblaggio e della manipolazione, le misure, prodotti e servizi che hanno ricadute cruciali sull’utilizzo efficiente dell’energia. Le decisione su quale sia la tecnologia più appropriata dipende dai requisiti dell’impianto di produzione che si intende razionalizzare o installare. La conoscenza di questi requisiti permette agli utilizzatori di scegliere la soluzione pneumatica, elettrica o ibrida da adottare.

I software di progettazione facilitano il dimensionamento dei sistemi.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FESTO RA 5-12.indd 5

27/11/12 17.25


A4 Soluzioni Food & Beverage _Festo 08/03/11 15.12 Pagina 1

Soluzioni Food & Beverage Festo, il partner qualificato lungo tutta la catena produttiva: dai processi continui a quelli in zone a contatto con gli alimenti e splash, fino al confezionamento end-line. Tutto da un unico fornitore.

www.festo.it


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

Sfruttare i vantaggi derivanti dalla diversità tecnolo-

di lavoro, con un compressore tarato a 160 kW po-

gia. “Ciascun impianto di produzione è sviluppato in

trebbe ridurre i propri costi d’esercizio del 16% sempli-

risposta alle esigenze individuali e dovrebbe sfruttare

cemente installando dei generatori di vuoto (principio

i vantaggi di tutte le tecnologie disponibili,” spiega

Venturi) con circuito economizzatore integrato.

il Dr. Peter Post, Responsabile della divisione Ricerca

Appositi software di progettazione permettono un cor-

presso Festo AG & Co KG, mettendo in guardia contro

retto dimensionamento dei componenti, in modo da

le soluzioni universali e aspecifiche. “Gli utilizzatori fa-

evitare un’ inutile sovrapposizione dei fattori di sicu-

rebbero bene a diffidare di soluzioni che privilegiano

rezza. Festo offre un supporto per l’implementazione

una sola tecnica di azionamento, che non si basano sulla conoscenza approfondita di tutti gli aspetti del processo in questione. Questo tipo di soluzioni esclude la possibilità di trarre vantaggio dalle altre tecnologie.” Prima di decidere se impiegare attuatori pneumatici o elettrici, dovrebbe essere condotta un’accurata valutazione delle operazioni che avvengono all’interno del’impianto di produzione. “Nel settore dei beni di consumo i diversi dispositivi sono identificati secondo la classe di efficienza, in modo da fornire all’utilizzatore informazioni trasparenti per esempio sull’assorbimento elettrico di una lavatrice. Le condizioni operative all’interno dei processi di produzione possono essere molto diverse e un sistema di etichettatura non costituirebbe comunque uno strumento sufficiente per selezionare la tecnologia di azionamento più appropriata”, spiega Post. Il suo consiglio è di utilizzare test di simulazione per calcolare il consumo di energia e di farsi consigliare dai produttori sul quadro generale dei requisiti dell’intero sistema. Trasparenza sui consumi di energia fin dalla fase di progettazione Oltre alla scelta della tecnologia di azionamento, vi sono altri fattori da considerare per la loro ricaduta sulla riduzione dei costi e delle emissioni di CO2 dei processi produttivi. Gli utilizzatori possono ricavare risultati attendibili grazie ad un modello sviluppato da Festo. Per esempio, un’azienda che opera su tre turni

Energy Saving Services Festo: rilevamento e valutazione dei dati di un compressore per analizzarne l’efficienza energetica

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FESTO RA 5-12.indd 7

27/11/12 17.25


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

di queste misure o per l’adozione di un sistema di ge-

In sintesi: la scelta della tecnologia più appropriata,

stione delle perdite con il pacchetto Energy Efficiency

la manutenzione ottimale dell’impianto e l’utilizzo di

Service. Questa offerta modulata di servizi aiuta gli

prodotti di ultima generazione riducono il consumo

utilizzatori di componenti pneumatici a riconoscere e

di energia nei processi di produzione. Le case-history

sfruttare i potenziali di risparmio lungo tutta la catena

presentate in fiera, ad esempio il recente progetto di

di produzione, dalla generazione di aria compressa

ricerca denominato “Green Car Body Technologies”,

fino all’applicazione finale.

sono pratici esempi di questa teoria.

ACCELERAZIONE POTENTE, AMMORTIZZAZIONE CONTROLLATA Cilindro compatto ADN-PPS, ora con ammortizzazione auto-regolante

U

n attuatore potente presuppone un tipo di am-

tecnici, che prolungano il tempo di messa in funzione

mortizzazione che garantisca una lunga durata

dei sistemi, per il numero elevato di attuatori su cui

delle macchine. Festo ha colto questa esigenza

intervenire.

e sviluppato una variante del cilindro compatto ADN

Il sistema auto-regolante PPS assicura ottime presta-

con ammortizzazione pneumatica PPS, che riduce

zioni di ammortizzazione e nessuna necessità di in-

l’impatto a finecorsa e aumenta l’affidabilità dei pro-

terventi manuali.

cessi grazie al sistema auto-regolante. L’ammortizzazione auto-regolante di finecorsa riduce le vibrazioni e consente quindi di operare a velocità e frequenze maggiori. L’attuatore ADN con PPS riduce i costi e l’incidenza di guasti. Il sistema di ammortizzazione pneumatica auto-regolante dell’ADN-PPS non richiede regolazioni successive, escludendo così il rischio di modifiche accidentali o errate. L’ammortizzazione PPS assorbe efficacemente l’energia e sopporta carichi elevati, si adatta automaticamente al carico e alla velocità dell’attuatore, anche variabili. Finora gli utilizzatori dovevano regolare manualmente l’ammortizzazione pneumatica integrata del cilindro, con ricadute negative su tempi ciclo e rumorosità. La regolazione manuale richiede inoltre tempi

Attuatore pneumatico compatto ADN-PPS con ammortizzazione autoregolante di finecorsa per una maggiore protezione delle macchine e prestazioni più elevate.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FESTO RA 5-12.indd 9

27/11/12 17.25


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

IL RILANCIO DEL SISTEMA INDUSTRIALE E LA VIA DELLA CRESCITA: LE TECNOLOGIE DI STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE SONO LA CHIAVE PER INNOVARE I PROCESSI INDUSTRIALI E RECUPERARE COMPETITIVITÀ

I

nnovazione e investimenti sono due fattori essen-

sante e partecipato dibattito incentrato sul tema “Ri-

ziali di cui l’Italia non può fare a meno per tor-

prendere la via della crescita. Rilanciare l’industria e

nare a crescere. «Il mercato e le tecnologie che

l’economia attraverso sviluppo, innovazione e inve-

la nostra associazione rappresenta costituiscono un

stimenti. E’ Possibile?”.

valore strategico fondamentale per il raggiungimen-

Su questa spinosa questione, che ci vede tutti coin-

to di questo obiettivo a livello di Sistema Paese» di-

volti direttamente come professionisti operanti in am-

chiara Sebastian Fabio Agnello, presidente di GISI

bito industriale, e prima di tutto come semplici cittadini italiani, hanno discusso - portando le rispettive

Si è svolta oggi l’assemblea generale di GISI, l’asso-

esperienze e punti di vista – il presidente di GISI

ciazione che raggruppa le imprese Italiane operanti

Sebastian Fabio Agnello, il giornalista ed econo-

in ambito di strumentazione e automazione industria-

mista Oscar Giannino, il professor Alberto Broggi,

le, durante la quale è stato organizzato un interes-

docente e ricercatore presso l’Università degli Studi

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com GISI RA 6-12.indd 1

17/12/12 15.12


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

di Parma, e Pino Cova, presidente di e-work SpA,

«Come Associazione, la nostra missione è quella di

Agenzia per il Lavoro.

impegnarci al massimo delle nostre possibilità affin-

«La competitività del sistema produttivo nazionale è

ché il valore professionale, il vantaggio tecnologico,

influenzata da innumerevoli fattori, tra cui la capaci-

nonché il capitale umano che noi rappresentiamo

tà, di creare valore attraverso innovazione e ricerca,

possa essere un fattore di competitività che sosten-

valorizzando il capitale umano e applicando tecno-

ga, e anzi rafforzi, l’attrattività dell’Italia dal punto

logie produttive che consentano di fare la differenza

di vista degli investimenti» dichiara Sebastian Fabio

in ambito di qualità, sicurezza e valore della produ-

Agnello. «A questo proposito e’ necessario uno scat-

zione» afferma Sebastian Fabio Agnello, presidente

to del Paese e delle sue forze migliori per invertire la

di GISI.

rotta, come ha dimostrato più volte di saper fare nei

«A questo proposito, l’automazione industriale rap-

150 anni dalla sua unificazione. Su questo punto mi

presenta oggi uno dei maggiori fattori di propulsione

sento pienamente concorde con quanto ha afferma-

dell’innovazione dei processi produttivi, tanto nell’in-

to l’economista Gianni Toniolo, curatore per conto

dustria manifatturiera, quanto in quella di processo.

di Banca d’Italia della ricerca “L’Italia e l’economia

Ben si comprende, dunque, la grande importanza

mondiale, 1861-2011”, che sottolinea come […] la

che il comparto rappresentato da GISI riveste quale

storia degli ultimi 150 anni sembra avere impresso

fattore strategico di competitività a livello non solo

nel DNA della nostra “capacità sociale di crescita”

industriale, ma addirittura di Sistema Paese».

la forza di uscire, a volte solo alla ventitreesima ora,

Queste considerazioni non possono fare a meno di

da difficoltà a prima vista insormontabili e di uscirne

incrociarsi con quelle riguardanti la capacità del no-

non solo congiunturalmente, ma reinventando un pro-

stro Paese di attrarre i cosiddetti IDE, gli investimenti

getto di sviluppo economico e sociale. Lo storico non

esteri diretti, che secondo le recenti statistiche UN-

possiede palle di vetro, ma la consapevolezza di

CTAD (United Nations Conference on Trade and De-

questo DNA gli infonde fiducia nell’esito dell’enorme

velopment, Conferenza delle Nazioni Unite sul Com-

partita in gioco.»

mercio e lo Sviluppo) hanno visto in Italia un calo del 53% dal 2009 al 2010, che ha portato il nostro Paese ad uscire dal ranking delle Top 20 Nations a maggiore attrattività. Segnali incoraggianti sembrano tuttavia emergere dagli ultimi forecast. Dopo il drammatico stop del 2008-2009, che ha visto gli IDE a livello mondiale scendere da 1.969 a 1.180 miliardi di dollari, i flussi di investimenti stanno tornando complessivamente a crescere, e questo rappresenta una sfida a cui l’Italia non può né sottrarsi né farsi cogliere impreparata.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com GISI RA 6-12.indd 3

17/12/12 15.12


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

HONEYWELL LANCIA IL LETTORE BIOTTICO IBRIDO DI NUOVA GENERAZIONE Stratos 2700: destinato a rivoluzionare gli ambienti di vendita al dettaglio

H

oneywell (NYSE: HON) ha introdotto oggi il nuovo

dite del punto vendita

lettore biottico Stratos™ 2700, dotato di un’architet-

senza modificare il

tura ibrida progettata per i retailer che desiderano

sistema POS o l’in-

ottimizzare gli investimenti, velocizzare le operazioni di pa-

frastruttura IT.

gamento e ridurre al minimo le perdite per mancato incas-

“Nel tentativo di ridur-

so. Basato sulla serie innovativa di lettori laser Honeywell,

re al minimo le inefficienze

il versatile Stratos 2700 integra sia la tecnologia laser sia

associate alla lettura dei codici a barre nei punti vendita,

l’esclusiva tecnologia di imaging sviluppata da Honeywell,

tra cui aggiornamenti software troppo costosi e perdite per

in modo da consentire agli operatori di cassa di leggere

mancato incasso, la nostra piattaforma è stata sviluppata

in modo semplice e rapido pressoché tutti i codici a barre,

tenendo conto delle esigenze di velocità e precisione dei

dai tradizionali codici 1D ai nuovi codici 2D presenti sugli

clienti”, ha affermato Taylor Smith, Director of Product Ma-

schermi dei cellulari, il tutto con un unico dispositivo. La

nagement di Honeywell Scanning & Mobility. “Progettato

natura esclusiva della piattaforma ibrida consente ai re-

per trasformare gli ambienti di cassa dei retailer, il lettore

tailer di mantenere inalterata la velocità delle operazioni

Stratos 2700 offre vantaggi concreti ai clienti, agli opera-

di pagamento e al tempo stesso di ampliare considerevol-

tori di cassa e al personale di assistenza grazie a un pro-

mente le funzionalità di scansione dei lettori biottici stan-

cesso di pagamento più veloce e accurato e a un’ampia

dard, garantendo ad esempio la lettura di codici mobili

gamma di applicazioni e servizi aggiuntivi, in grado di

e 2D, anche se danneggiati. Honeywell offre inoltre un

soddisfare le esigenze future”.

conveniente processo di migrazione che permette di ag-

Utilizzando il software Remote MasterMind è possibile ge-

giornare facilmente il lettore direttamente sul campo, per

stire e aggiornare i lettori Stratos 2700 e tutti i dispositivi

far fronte alle future esigenze del punto vendita mediante

connessi da una postazione remota. Questa possibilità

l’installazione di vari plug-in software e hardware, tra cui

garantisce a un retailer di medie dimensioni un risparmio

imager e bilance. Con l’obiettivo di ridurre le perdite per

di oltre 250.000 euro l’anno, considerando quattro ag-

mancato incasso, lo Stratos 2700 integra un display LCD

giornamenti software. Il sistema Checkpoint integrato e le

nella parte verticale del dispositivo. Se combinato con una

antenne EAS (Electronic Article Surveillance) Sensormatic

videocamera standard, consente inoltre di mettere a punto

opzionali per la disattivazione delle etichette di protezione

un sistema di monitoraggio che, con un costo minimo, offre

contribuiscono inoltre a ridurre ulteriormente i casi di furto

ai retailer la possibilità di diminuire gli sprechi riducendo

durante le operazioni di pagamento.

gli articoli dimenticati o smarriti nell’area del carrello. Tra-

La compatibilità del lettore Stratos 2700 con la piattafor-

smettendo immagini in diretta da una posizione facilmente

ma di sviluppo TotalFreedom™ 2.0 Honeywell garantisce

visibile dagli operatori di cassa, pur senza ostacolarne la

ai retailer una maggiore flessibilità e la possibilità di per-

vista, questo sistema consente infatti di controllare gli artico-

sonalizzare facilmente il software e le funzionalità, senza

li presenti sul fondo del carrello, in modo da limitare le per-

dover modificare il sistema host.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com RA 6/12 - HONEYWELL.indd 1

10/01/13 10.50


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

POMPE WILO A MOTORE SOMMERSO AL SERVIZIO DELLE FABBRICA DI BIRRA BAVARESE PAULANER PER L’APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA POTABILE Materiali di alta qualità assicurano la purezza dell’acqua per la produzione della birra

T

utte le birre – indipendentemente da quale me-

gate per la sua estrazione, assicurano la fornitura

todo è utilizzato per prepararle – sono costituite

affidabile di oltre due milioni di ettolitri all’anno.

per più dell’ 80 % da acqua. Questo elemento

Paulaner è una tra le 10 maggiori fabbriche di birra

vitale e fondamentale è quindi un ingrediente cru-

in Germania ed è sinonimo di birra e stile di vita

ciale per la qualità e il gusto del prodotto finito. Il

Bavarese. La tradizione del marchio risale al 1634,

costo per l’estrazione dell’acqua, in particolare per

quando i monaci Minim

le birre migliori, è conseguentemente alto.

tedesco secondo il loro fondatore, St. Francis of Pa-

La fabbrica di birra Paulaner a Monaco pompa

ola) nel monastero di Neudeck ob der Au comincia-

l’acqua da quattro pozzi sul posto, profondi 240

rono a produrre birra. Oggi la birreria Paulaner ha

metri. In questo modo viene pompata l’acqua, che

15 tipi di birre differenti, ed è, tra le altre cose, il

risale all’ultima glaciazione e che ha circa 13.000

leader nazionale nel segmento delle birre di frumen-

anni. Per la sua età e per la grande profondità dei

to non filtrate. L’esperienza dei fabbricanti di birra,

pozzi, quest’ acqua particolarmente morbida non è

l’uso dei migliori materiali grezzi e l’utilizzo della

soggetta a influenze ambientali e dà un contributo

tecnologia moderna garantiscono la miglior qualità

importante al gusto eccellente delle birre con essa

del prodotto in base alla legge della Purezza del

prodotte. Le pompe sommerse di WILO SE, impie-

1516.

(chiamati “Paulaner” in

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com WILO RA 6-12.indd 1

17/12/12 16.00


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

Tecnologia pompe di alta qualità per ac-

Lunga durata di vita per un’ottimale sicu-

qua speciale

rezza di approvvigionamento

Utilizzare materiali di alta qualità per le

Le pompe “Wilo EMU” sono robuste e du-

pompe di convoglio è molto importante, in

revoli: una di essa, prodotta nel 1984, è

modo tale da non compromettere la qua-

ancora in funzione ed è stata riparata sola-

lità delle acque incontaminate del ghiac-

mente una volta nel 2004. La regolare ma-

ciaio.

nutenzione delle pompe contribuisce signifi-

Questo è il motivo per cui i fabbricanti di

cativamente alla loro affidabilità nel tempo.

birra hanno fatto affidamento sulle serie

“Quando andiamo a rigenerare un poz-

“Wilo-EMU K” e “Wilo-EMU NK” o i loro

zo profondo, dobbiamo sostituire anche

predecessori per quasi 30 anni. Per 50

la pompa all’interno di esso. Generalmen-

anni, le pompe EMU sono state utilizza-

te è quanto accade ogni quattro o cinque

te per la produzione di Birra in Baviera.

anni. Dopo la sua rimozione, mandiamo la

La società EMU Unterwassermotorpumpen

pompa a Wilo per una revisione. Dopodi-

GmbH ha iniziato la propria attività come

ché la pompa viene messa in magazzino

filiale WILO SE nel 2003 e si è fusa con

come pompa di riserva”, dice il Dr.-Ing. Jo-

loro nel 2010.

hannes Fischer, responsabile capo reparto

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com WILO RA 6-12.indd 3

17/12/12 16.00


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

dei Sistemi energetici e dell’ingegneria Industriale

idoneo per l’acqua potabile. Tutti questi materiali

presso la birreria Paulaner. Così facendo l’approv-

di alta qualità assicurano igiene e purezza ottimale

vigionamento idrico è assicurato e le interruzioni

dell’acqua erogata.

nella produzione risultano praticamente eliminate.

L’impianto idraulico ottimizzato delle nuove pompe

Grazie alle pompe Wilo, i bevitori di birra di tutto

“Wilo EMU NK” riduce i costi del ciclo di vita: a

il mondo possono assaporare le birre Paulaner in

parità di portata e prevalenza, il consumo energe-

qualsiasi momento.

tico delle nuove pompe è notevolmente inferiore rispetto alla precedente generazione di pompe.

Dotazione pompe presso la birreria Paulaner Nella fabbrica di birra Paulaner sono attualmente

La serie di pompe sommerse Wilo ha un ampio cam-

presenti nove pompe a motore sommerso “Wilo-

po di applicazione ed è adatto sia per acque sot-

EMU”; quattro di esse sono installate all’interno di

terranee da pozzi perforati che per acqua potabile

pozzi profondi per il pompaggio dell’acqua. Il pom-

di superficie; sono classificate per comuni diametri

paggio avviene da un solo pozzo fino a che non

di pozzo da 4 a 24 pollici o più grandi. Le pom-

viene raggiunta una determinata quantità d’acqua;

pe funzionano generalmente sospese verticalmente

poi la pompa si spegne e viene utilizzato il pozzo

all’interno del pozzo ma in bacini, laghi e fiumi,

successivo. In questo modo, tutti e quattro i pozzi

possono essere installate anche orizzontalmente per

profondi trasportano acqua con la stessa capacità.

mezzo di un flusso refrigerante per il raffreddamento

Le quattro pompe consegnano complessivamente

ottimale del motore.

900,000 m³ di acqua del ghiacciaio l’anno.

L’ ampia gamma di pompe sommerse Wilo comprende pompe con portata da 0.2 a 650 litri al

I dispositivi Wilo più recentemente introdotti nella

secondo (0.7–2400 m³/h) e prevalenza tra 12 e

birreria Paulaner per il trasporto dell’acqua sono

580 metri. Profondità d’installazione e buona resa

due pompe sommerse trifase :

determinano la scelta del tipo di pompa da utiliz-

Le pompe “Wilo-EMU NK 82-3”, installate nel

zare.

2009 e nel 2010, sono state progettate esattamente secondo la struttura dei pozzi Paulaner; vantano una potenza nominale di 11 e 13 kW, una portata di 35 m³/h e una prevalenza di 61 mWC . Le pompe della serie “Wilo-EMU NK”,hanno la parte idraulica realizzata in ghisa di alta qualità e le giranti sono realizzate sia in Noryl sia in bronzo (esenti quindi da zinco). L’albero della pompa e tutti gli elementi di connessione sono realizzati in Duplex; le pompe sono, inoltre, dotate di un cavo di connessione

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com WILO RA 6-12.indd 5

17/12/12 16.00


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

RULLI PER PENNE A COLTELLO PER UN RINVIO DEL NASTRO SENZA BISOGNO DI LUBRIFICAZIONE

igus GmbH, Colonia Rinvio preciso ed esente da lubrificazione di nastri di trasporto con rulli per terminali a coltello igus – disponibili attualmente in tre materiali standard: il robusto e universale iglidur P210 e i due materiali conformi alle specifiche FDA iglidur A180 e A350. Quest’ultimo fa valere i suoi vantaggi in condizioni di carico elevate e temperature fino a 180 °C, rivelandosi perfettamente indicato soprattutto per l’applicazione in forni continui, ad es. in panifici industriali.

P

enne a coltello a strisciamento o anche a ro-

ché per una lunga durata utile. I materiali universali

tolamento nei sistemi di trasporto di materiale

iglidur A180 conformi alle specifiche FDA si dimo-

trovano impiego soprattutto su nastri di trasporto

strano ideali per applicazioni con carichi medio-

industriali per alimenti e bevande. In questo conte-

bassi a diretto contatto con gli alimenti; per carichi

sto gli appositi rulli realizzati da igus con materiali

medio-alti sono invece più indicati gli iglidur A350.

plastici ad alte prestazioni aiutano in molte appli-

Mentre iglidur A180 è impiegato a temperature fino

cazioni a trasferire il prodotto alla linea di trasporto

a 90 °C, l’applicazione di iglidur A350 è indicata

successiva senza recargli alcun danno.

fino ai 180 °C.

igus mette a disposizione dell’utente una gamma di

I sottili rulli per terminali a coltello permettono di

rulli per le penne a coltello progettata in proprio e

ottenere dei raggi di rinvio piuttosto stretti, a benefi-

adattata a requisiti specifici come temperatura d’im-

cio di uno sfruttamento massimo degli spazi di pro-

piego e conformità FDA. Gli elementi meccanici

gettazione e di un trasferimento morbido alla linea

realizzati con i materiali iglidur altamente resistenti

successiva di prodotti particolarmente difficili da

all’usura ed esenti tanto da manutenzione quanto

trattare. Il fatto che i rinvii a coltello a rotolamento,

da lubrificazione sono in grado di eseguire i compi-

rispetto a quelli a strisciamento, richiedano una po-

ti a loro richiesti senza il minimo problema. Il mate-

tenza motrice ridotta rappresenta inoltre un ulteriore

riale standard dei rulli per terminali a coltello igus,

punto a favore di questi prodotti. Altri vantaggi sono

è iglidur P210, robusto e d’impiego universale, che

poi l’assoluta assenza di lubrificazione e l’elevatissi-

si distingue per un basso assorbimento di umidità

ma vita utile come anche una maggiore durata del

e una buona resistenza ai fluidi di esercizio non-

nastro di trasporto.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com IGUS RA 6-12.indd 1

31/10/12 10.22


multi-fill FP 5-12.indd 1

11/09/12 15.07


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

L’INNOVAZIONE È ARRIVATA! FLUKE CNX 3000

Il nuovo sistema wireless CNX Fluke semplifica l’operazione di ricerca dei guasti, consentendo di eseguire contemporaneamente fino a 10 misurazioni wireless di elettricità e temperatura

F

luke presenta il sistema wireless CNX Fluke®, il pri-

Nel cuore del sistema wireless CNX Fluke è presente un

mo set di strumenti di misura che collega in modalità

multimetro digitale CAT III 1000 V/CAT IV 600 V dotato

wireless più moduli di misura e invia le letture simul-

di uno schermo che visualizza le letture effettuate in tempo

tanee a un dispositivo principale sito fino a 20 metri di

reale, rilevate da un massimo di tre moduli di misura dif-

distanza, consentendo agli utenti di risolvere i problemi

ferenti. Per le ricerche dei guasti più complesse, gli utenti

in modo rapido ed efficiente. Il set personalizzabile di

possono visualizzare le misurazioni in tempo reale rilevate

strumenti robusti dà la possibilità agli utenti di scegliere

contemporaneamente da un massimo di 10 moduli su un

vari moduli di misura sulla base della ricerca dei guasti

computer dotato di adattatore CNX PC.

specifica.

I moduli che comprendono l’unità di tensione CA, l’unità di corrente CA, , l’unità di corrente CA iFlex e , l’unità di temperatura di tipo K, sono in grado di acquisire le misurazioni fino a 65.000 set di dati. I dati registrati possono poi essere salvati su un computer in formato .csv. Il sistema CNX Fluke consente agli utenti di sistemare i moduli in punti pericolosi o scomodi e quindi osservare le letture da una distanza di sicurezza. Ad esempio, un tecnico può diseccitare un pannello, collegare i moduli della tensione o della corrente a tutte e tre le fasi, chiudere ed eccitare nuovamente il pannello, quindi leggere comodamente le misurazioni al di fuori dell’area di effetto dell’arco. Sfruttando il più comune strumento di misura elettrica, il multimetro, il sistema CNX Fluke consente ai tecnici di ampliare le proprie capacità e competenze esistenti, aiutandoli a soddisfare la domanda di mercato per interventi in tre fasi più complessi, senza necessariamente effettuare di nuovo la formazione su strumenti di misura più complessi. Descrizione del sistema Il sistema wireless CNX Fluke è un sistema di ricerca dei guasti dotato di multimetro digitale (DMM) quale dispositivo principale. Il DMM riceve e visualizza fino a tre letture di tensione, amperaggio e/o temperatura da più

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FLUKE RA 6-12.indd 1

10/12/12 17.04


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

moduli wireless dislocati in vari punti, distanti fino a 20 metri. I moduli sono di tensione CA, di corrente CA, di

Che tipo di evoluzione degli strumenti di verifica rap-

corrente CA iFlex e unità di temperatura di tipo K. È inoltre

presenta?

disponibile un adattatore PC per scaricare ed analizzare i dati dal sistema. Nell’ipotesi di ricerche dei guasti più

Dalle letture simultanee da singole a multiple di vari parametri

complesse, sistemare un computer completo di adattatore

Proposito rinnovato per cervelli e piattaforme digitali

nel raggio di 20 metri dai moduli e visualizzare le letture

del multimetro e rinnovato valore nell’ambito della casset-

attive fino a 10 moduli contemporaneamente potrebbe

ta degli attrezzi

diventare la soluzione vincente .

Effettuare una serie di lavori maggiore con le stesse tecniche di base: Modello di utilizzo nell’intero gruppo.

Multimetro digitale wireless Visualizza sullo schermo le letture correnti, derivate contemporaneamente da un massimo di 3 moduli, oltre alla lettura del multimetro digitale Comunica con i moduli distanti fino a 20 m

Si passa dal software che è bello avere al software che diventa uno strumento essenziale Soluzione superiore rispetto alle misure delle correnti sui multimetri: letture in ampere, wireless e iFlex, che fanno eclissare le opzioni degli accessori esistenti

È in grado di funzionare come un multimetro digitale tradizionale Moduli wireless Disponibili dal lancio: tensione CA, corrente CA e modulo di temperatura di tipo k; a cui se ne aggiungeranno altri. Registrazione dati (min, max, medio) Progettati per essere lasciati in loco per registrazioni o monitoraggi di breve durata Sono in grado di funzionare in maniera tradizionale indipendentemente dal multimetro digitale Chiavetta -Adattatore PC Consente il monitoraggio in tempo reale di un massimo di 10 moduli contemporaneamente su un PC con l’apposita chiavetta Consente di scaricare le letture memorizzate

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FLUKE RA 6-12.indd 3

10/12/12 17.04


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

Chi utilizza il sistema? Elettricisti

cessarie due persone e più misuratori per misurare più parametri.

Tecnici della manutenzione industriale Tecnici di controllo Tecnici della manutenzione delle strutture Su quali sistemi viene utilizzato? Impianti elettrici Apparecchiature industriali

Perché utilizzare il sistema? Produttività

Consente a un’unica persona di prendere più misure contemporaneamente.

Consente a un’unica persona di collegare la ten-

Automazione e comandi – I/O

sione/corrente/temperatura in un punto e di portarsi

Motori e azionamenti

sui comandi che si trovano in un punto differente ed

Pompe, elettromeccaniche

effettuare le verifiche delle prestazioni delle apparec-

HVAC commerciale/industriale

chiature

Per cosa viene utilizzato il sistema? Ricerca dei guasti mediante la misurazione di più parametri contemporaneamente Misurazione a distanza Registrazione dei dati su moduli multipli Quale operazione svolge meglio di altri? Studi dei carichi: un metodo più rapido, economico e

Riduzione dei tempi di attesa in caso di isolamento di eventi intermittenti, utilizzando la funzione di registrazione dei dati “lasciati indietro” sui moduli.

Gli utenti possono registrare fino a 65.000 impostazioni di lettura da più moduli rilevati nel tempo, quindi scaricare i dati su un computer dove esaminare complessivamente le letture, in parallelo, per semplificare

facile per collegare morsetti da tre ampere e registrare un

l’analisi e le operazioni di report.

ciclo di produzione completo

Maggiore comodità d’uso

Bilanciamento delle fasi: – un metodo più rapido, economico e facile per collegare morsetti da tre ampere o moduli della tensione e registrare nel tempo Lavoro di controllo: l’acquisizione simultanea della lettura sull’ingresso e sull’uscita, velocizza la ricerca dei guasti

Impostare quattro misurazioni e osservare le letture su un dispositivo portatile.

Elimina le letture in posizioni scomode. Sistemare i moduli, tornare alla posizione iniziale e leggere le misurazioni.

Con un computer, sistemare fino a 10 moduli e vi-

Perché è importante la misurazione di più e/o diversi

sualizzare le letture contemporaneamente.

parametri contemporaneamente?

Sicurezza

Aumenta il lavoro in tre fasi rispetto alla fase singola

Elimina la necessità di operare su pannelli eccitati.

Quando è necessario misurare una combinazione di

Posizionare i moduli quando il pannello è stato disec-

parametri: tensione più temperatura, tensione più corrente

citato, eccitare nuovamente, chiudere lo sportello del

o corrente più temperatura, ecc.

pannello e acquisire la lettura da una distanza di sicu-

Le letture multiple consentono all’utente di determinare la causa e l’effetto, verificando contemporaneamente più punti di misura. Ciò si traduce in produttività, risolvendo i problemi con maggiore rapidità. In precedenza veniva effettuata una misurazione alla volta oppure erano ne-

rezza.

Prendere le misure a distanza delle apparecchiature in esercizio.

Conforme agli standard di sicurezza delle categorie CAT III 1000 V e categoria IV 600 V.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FLUKE RA 6-12.indd 5

10/12/12 17.04


A4+ 5 mm.pdf 1 14/03/2012 12:28:20

SPECIALISTI IN SENSORI E SOLUZIONI PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

SENSORMATIC SRL

VIA DELLA BEVERARA 13 | 40131 BOLOGNA TEL. 051 6353511 | FAX 051 6345925 WWW.SENSORMATIC.IT | SMBOX@SENSORMATIC.IT


AUTOMAZIONE

componentistica . elettronica industriale

CLEVERLEVEL: IL LIVELLOSTATO COMPLETO CHE SOSTITUISCE I SENSORI A VIBRAZIONE

B

aumer presenta i nuovi livellostati tuttofare CleverLevel LBFS/LFFS che offrono numerosi vantaggi e sono molto più che un’alternativa ai tradizionali

sistemi a vibrazione. I CleverLevel possono essere utiizzati per quasi tutti i prodotti come liquidi, polveri e granulati ma anche prodotti elettrostatici. Sono insensibili alle sostanze adesive o schiume che potrebbero causare n altre tecnologie errati rilevamenti e falsi allarme. Per gli utilizzatori queste caratteristiche non significano unicamente assoluta affidabilità ma anche un’ampia varietà di scelta nella misurazione del livello. Baumer nei CleverLevel utilizza la tecnologia a scan-

La serie CleverLevel di Baumer con LBFS (sin.) e LFFS sostituisce la tradizionale tecnologia a vibrazione per misure di livello.

sione di frequenza (frequecy sweep). Questo metodo

levare due prodotti differenti (separazione di fase). Ad

sfrutta la proprietà che ogni materiale, indipendente-

esempio lo stesso dispositivo può essere utilizzato per

mente dalla sua consistenza, ha una costante dielet-

rilevare acqua o olio oppure liquidi di pulizia residui

trica specifica e quindi una propria permeabilità ai

(CIP) in impianti di preparazione alimentari.

campi elettromagnetici. L’innovazione non è evidente

Il Gruppo Baumer è un produttore e sviluppatore le-

solo nella tecnologia, ma anche nel fatto che lo stru-

ader internazionale di sensori, encoder, strumenti di

mento è conveniente ed efficiente. Il dispositivo lavora

misura e componenti per l’elaborazione automatizzata

con il 90% dei prodotti più comuni con le impostazioni

delle immagini. Baumer combina tecnologia innovati-

di fabbrica. Lo stato dell’uscita è indicato da un led

va e servizio orientato al cliente in soluzioni intelligenti

ad alta luminosità blu che consente allo strumento di

per l’automazione industriale e di processo ed offre

essere visibile a 360 gradi.

una gamma particolarmente ampia di prodotti e tec-

Queste caratteristiche rendono i CleverLevel utilizzabili

nologie correlati.

per un’ampia varietà di applicazioni, rendendolo par-

Con oltre 2.500 dipendenti e stabilimenti di produ-

ticolarmente vantaggioso per l’utente dato che il livello-

zione, uffici commerciali e agenzie in 36 filiali e 18

stato risolve molte situazioni difficili nei settori industriali

Paesi, l’azienda a conduzione familiare è sempre vici-

ed igienici. CleverLevel rileva con affidabilità il livello

na al cliente. Clienti industriali in molti settori ottengo-

nei serbatoi o nelle tubazioni con precisione e tempo

no vantaggi vitali e valore aggiunto misurabile dalla

di risposta inferiori a 100ms, prevenendo ad esempio

coerenza mondiale degli elevati standard di qualità

la marcia a secco delle pompe. Consente inoltre di ri-

Baumer e dal suo enorme potenziale innovativo.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com BAUMER RA 6-12.indd 1

11/01/13 12.01


IMBOTTIGLIAMENTO macchine . attrezzature MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA PRESSO L’INDUSTRIA DI LAVORAZIONE DELLA CARNE Scandia Food grazie all’asciugatore di lattine ACI azionato a soffiante

“A

vevamo bisogno di un sistema di asciugatura migliore perché uno dei fattori più importanti durante il processo di etichettatura

è rappresentato dal livello di asciugatura delle lattine. Con il sistema di asciugatura di ACI, ci siamo completamente dimenticati di questo problema”, ha affermato Daniel Mitrofan, responsabile tecnico presso Scandia Food, riguardo alla riuscita installazione del tunnel per l’asciugatura delle lattine di Air Control Industries nell’impianto manifatturiero di prodotti a base di carne a Judet Sibiu, in Romania. Scandia Food è la principale azienda produttrice di carne in scatola della Romania nel cui mercato ha superato il 50% delle vendite, con i suoi prodotti a base di carne: pasticcio di fegato, conserve di carne e piatti della cucina tradizionale romena sotto i marchi di Scandia Sibiu, Bucegi e Sadu. Il tunnel per l’asciugatura delle lattine di ACI prevede

dell’azienda. Questo sistema comprende un tunnel

un’installazione di retroadattamento sulla linea di in-

per lattine e un soffiante alloggiato in una scatola

scatolamento della carne con una velocità massima

fonoassorbente montata su staffe. Le lattine passano

di 12000 lattine all’ora. Anche se le lattine utilizzate

attraverso il tunnel per lattine e l’aria viene convo-

presentano vari diametri (73 mm, 83 mm e 99 mm)

gliata attraverso fessure appositamente configurate.

e altezze comprese tra 48 mm e 110 mm, il sistema

Tale disposizione garantisce che l’umidità venga ri-

ACI riesce a trattare tutti questi formati diversi con la

mossa e contenuta in modo da evitarne la dispersio-

medesima efficienza.

ne e impedire che essa si depositi nuovamente nelle

Con l’introduzione del sistema ACI, le operazioni di

lattine o altrove.

pulizia sono risultate semplificate, aiutando a miglio-

L’opzione di montaggio su staffe del soffiante offre

rare gli standard igienici. Inoltre, grazie alla superio-

flessibilità di posizionamento e un ambiente semplice

re efficienza fornita dal nuovo tunnel per l’asciugatu-

da pulire grazie all’accesso facilitato da tutti i lati.

ra delle lattine rispetto al sistema precedente, i costi

Questa installazione viene eseguita a cavallo della

operativi sono stati notevolmente ridotti.

linea di inscatolamento in modo da evitare un inutile

Il sistema ACI è una versione EL della serie DRI-Line

ingombro di spazio.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com ACI RA 6-12.indd 1

04/12/12 11.11


IMBOTTIGLIAMENTO macchine . attrezzature Campionamento mobile delle confezioni in atmosfera protettiva

L’“OXYBABY” MIGLIORATO ENTRA NELLA SERIE

M

inor fabbisogno di gas di

un controllo di portata ancora più

campionamento, misurazio-

preciso e indicano la pressione del

ne della pressione del gas

gas all’interno della confezione:

nella confezione e un display più

una funzione, questa, completa-

chiaro e brillante: grazie alla nuo-

mente nuova che potrebbe inte-

va versione dell’“Oxybaby” Witt-

ressare molti utilizzatori. Il nuovo e

Gasetechnik ha migliorato ancora

moderno display a LED è retroillu-

una volta il suo analizzatore portatile

minato di bianco e facilita l’utilizza-

di gas.

tore nella lettura dei risultati di misura,

La precisione e l’affidabilità, nonché

anche in caso di scarsa illuminazione

la gamma di impiego nel controllo di

circostante.

qualità delle confezioni in atmosfera

Dell’“Oxybaby” esistono tre versioni

protettiva, vengono ulteriormente au-

con diverse dotazioni per l’impiego

mentate.

primario

L’apparecchio portatile sviluppato per

farmaceutica e medicale. Per la mi-

il campionamento mobile, nello stan-

surazione l’ago del sensore (protetto

dard di serie prodotto necessita solo del

in caso di mancato uso) viene spinto

gas di misurazione.

nell’industria

alimentare,

attraverso una piastrina a tenuta nella

A seconda dell’applicazione, ora bastano, in-

confezione. La valutazione avviene automati-

fatti già soli 2 ml circa per il rilevamento della

camente entro pochi secondi. Il campo di mi-

quantità di Ossigeno e/o di Anidride Carbonica.

surazione si estende dallo 0 al 100 percento

Ciò corrisponde pressappoco al dimezzamento

con una precisione di indicazione dello 0,1%. I

del fabbisogno, già ridotto, di gas rispetto alle pre-

valori di misura vengono salvati.

cedenti versioni. In questo modo è possibile control-

L’apparecchio, che pesa soli 600 g, viene fornito

lare con la massima precisione anche le confezioni

nella valigetta protettiva, comprensiva di alimenta-

più piccole. Ciò è divenuto possibile grazie a una

tore, ricambi, materiale di consumo e accessori.

costruzione e un cablaggio ottimizzati nonché a

Esso può essere ulteriormente ampliato, per esem-

una migliore interazione dei singoli componenti.

pio con il lettore del codice a barre, bluetooth o il

Secondo i dati forniti dal costruttore, la quota modi-

“Can-piercer” per la verifica di bottiglie e lattine.

ficata previene ancora di più le anomalie e riduce

Mediante il software dedicato, sono possibili la

al minimo il fabbisogno di assistenza.

documentazione interamente digitale e l’analisi dei

I doppi sensori di pressione ora integrati forniscono

risultati di misura.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com WITT RA 6-12.indd 1

11/12/12 10.01


29-12-2009

12:53

Pagina 1

Š 2010 Costacurta S.p.A.-VICO

AD: www.graficadueprint.com

Pagina 04 italiano 21x29,7

DAL 1921... E ANCORA CI APPASSIONIAMO Da oltre ottant'anni, in Costacurta, ci dedichiamo con immutato impegno e passione allo sviluppo ed alla produzione di speciali componenti in filo e lamiera di acciaio, utilizzati in numerosi processi industriali. Ogni giorno, in Costacurta, lavoriamo per migliorare la qualitĂ dei prodotti e dei servizi e la sicurezza di tutti i collaboratori prestando una crescente attenzione alla salvaguardia dell'ambiente. All'interno della vasta gamma dei prodotti Costacurta,

VICO - TR

vi sono anche i NASTRI TRASPORTATORI IN FILO E PIATTINA METALLICI, alcuni dei quali sono specificatamente utilizzati nel settore del "beverage" in linee continue di imbottigliamento e di imballaggio in termoretraibili e sotto vuoto. Per maggiori informazioni potete visitare il nostro sito o contattare la divisione 'B' nastri trasportatori all'indirizzo tcb@costacurta.it. VICO - TU - K

Costacurta S.p.A.-VICO via Grazioli, 30 20161 Milano, Italy tel. +39 02.66.20.20.66 fax: +39 02.66.20.20.99

Management systems certified by LRQA: ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS 18001:2007

www.costacurta.it


IMBOTTIGLIAMENTO macchine . attrezzature A SIDEL LA MEDAGLIA D’ARGENTO DEI PENTAWARDS 2012 PER IL DESIGN DEL DAILYDOSE™

L

a competenza e la creatività di Sidel nella pro-

multi-pacchetto costituito da sei bottiglie assortite che

gettazione delle bottiglie sono state riconosciute

ricordano fette di frutta: un concetto flessibile che per-

in occasione del più importante concorso interna-

mette di avvalersi di un unico design per più prodotti,

zionale sul packaging design. Sidel, unico fornitore

e che risulta ideale per il consumo itinerante, in quan-

industriale ad aver partecipato al Pentawards 2012,

to le bottigliette entrano anche nelle borse meno ca-

ha vinto la medaglia d’argento per il DailyDoseTM,

pienti. Ogni “dose” corrisponde ad un quarto di por-

un concetto innovativo e creativo che risponde alle

zione (sottolineando l’importanza di assumere frutta

più recenti tendenze del mercato.

regolarmente) in un packaging attraente e pronto per

Il DailyDoseTM risponde alla tendenza di uno stile

l’uso. Per quanto sia diffusa in altri settori, la “dose

di vita più sano proponendo un nuovo modo per

quotidiana” è un concetto nuovo nel mercato delle

consumare regolarmente la frutta in una confezio-

bevande.

ne single-serve. La soluzione consiste in un formato

Le bottiglie possono essere dotate di etichette sleeve

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SIDEL RA 6-12.indd 1

17/12/12 12.24


IMBOTTIGLIAMENTO macchine . attrezzature

o standard, applicate grazie ad una soluzione soste-

tecnici, quali le soluzioni barriera o l’alleggerimento

nibile ed economica che, oltre a garantire ai consu-

del peso delle bottiglie, e creano ogni anno fino a

matori sicurezza e convenienza, assicura la solidità

5000 disegni di bottiglie e più di 450 nuovi con-

della confezione. In effetti, l’applicazione di un’unica

cetti.

etichetta su un pacchetto da sei contenitori offre un

Vincent Le Guen, Direttore Packaging & Tooling, è

duplice vantaggio: ridurre l’impatto ambientale, uti-

fiero dei risultati del suo staff: “Il premio dimostra la

lizzando meno materiale, ed ottenere un risparmio di

creatività di Sidel in quanto produttore industriale e

materie prime fino al 60%, poiché l’etichetta ricopre

fornitore di soluzioni in packaging design. I progetti

solo un terzo della superficie della bottiglia. Inoltre,

dei clienti sono una continua fonte di ispirazione per

l’intera etichetta è pretagliata ed è quindi possibile

i nostri disegnatori.

staccare ogni singola bottiglia senza compromettere

È comunque essenziale poterci avvalere della nostra

la stabilità del pacchetto.

divisione interna specializzata nella progettazione

Infine, dato che la bottiglia resta etichettata anche

del packaging, e questo sia quando lavoriamo in

dopo essere stata tolta dal pacchetto, il consumatore

stretta collaborazione con le agenzie grafiche che

finale dispone di tutte le informazioni necessarie a

quando vogliamo sviluppare nuovi concetti. Le nostre

proposito della bevanda: prodotto, aroma, vitamine,

soluzioni di packaging sono il frutto di un perfetto

conservazione, ecc.

dosaggio di competenza e creatività, permettendoci

Il concorso seleziona i vincitori in due diverse aree:

di soddisfare e persino superare le attese dei nostri

“graphic design” e “concept”. Il DailyDoseTM di Si-

clienti”.

del è stato presentato per il suo “concept” all’interno

Sidel ha oltre cinquant’anni di esperienza nel packa-

della categoria bevande. Molte grandi agenzie gra-

ging design, trattando i casi più classici fino a quelli

fiche hanno presentato i loro progetti in altre quattro

più sofisticati e avanguardisti. Il gruppo Sidel colla-

categorie: prodotti alimentari, cosmetici, altri mercati

bora con il cliente sin dalle prime fasi di un qualsiasi

e beni di lusso.

progetto. Sidel incontra i responsabili marketing per

La giuria internazionale, presieduta da Gérard Ca-

discutere degli obiettivi ricercati e capire le esigenze

ron e composta di esperti di fama mondiale nel

del cliente creando uno stretto rapporto di collabo-

marketing e nel design, ha valutato 1200 prodotti

razione.

presentati da 46 paesi, ed in particolare Francia,

Grazie a questo approccio, Sidel propone conteni-

Giappone, Stati Uniti e Regno Unito.

tori innovativi che tengono conto dei nuovi trend in

Quando l’eccellenza nel design incontra la compe-

termini di scelta del materiale e leggerezza del pro-

tenza nel PET

dotto, creando forme originali e attraenti che consen-

È la terza volta, dopo “NoBottle™” nel 2008 e la

tono al cliente di differenziare i propri prodotti in un

bottiglia di birra in PET nel 2009, che Sidel vince un

mercato altamente competitivo.

Pentaward per la progettazione creativa di conteni-

Per rinnovare le esperienze di successo, Sidel con-

tori in PET, a riprova della forza del suo dipartimento

tinuerà a monitorare tendenze e novità (industriali,

Packaging Design.

tecnologiche, umane e ambientali) migliorando la

Avvalendosi di tecnologie comprovate, il team di

sua risposta ai continui mutamenti delle dinamiche

progettisti Sidel mira a conciliare design e requisiti

di mercato.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SIDEL RA 6-12.indd 3

17/12/12 12.24


IMBOTTIGLIAMENTO macchine . attrezzature RIEMPIMENTO DELICATO, SAPORE GRADEVOLE, LUNGA CONSERVABILITÀ

R

iempimento a caldo o asettico? È questa la do-

tico a umido con acido peracetico a soluzioni senza

manda che si pongono le aziende di imbotti-

sostanze chimiche, ad esempio l’irraggiamento. ‘No

gliamento di bevande sensibili quando devono

water, no life’: se l’isolatore resta sempre asciutto e

decidere un investimento. Sempre più spesso la scelta

non vengono utilizzate sostanze chimiche, i germi non

cade sul riempimento asettico a freddo. Il mercato per

trovano terreno fertile per proliferare, evitando così

prodotti confezionati in questo modo cresce, perché

qualsiasi rischio di contaminazione.” Si ottiene così

le bevande fresche e naturali piacciono ai consuma-

da un lato un impatto positivo sui costi operativi (Total

tori. Inoltre, i commercianti apprezzano la lunga con-

Cost of Ownership, TCO), dall’altro un miglioramento

servazione e l’eliminazione della catena del freddo.

del livello di igiene complessivo dell’impianto grazie

Sviluppi e tendenze nella tecnologia asettica saranno

all’isolatore sempre asciutto. Anche per le tecnologie

in primo piano a 2013, il salone internazionale delle

di irraggiamento drinktec 2013 non mancherà di pre-

tecnologie per l’industria delle bevande, dal 16 al 20

sentare soluzioni di grande interesse.

settembre 2013 a Monaco di Baviera. Il riempimento asettico apre la strada all’innovazio-

Meglio bloccare

ne anche per le bevande più sensibili e delicate. I

Sempre più aziende di riempimento scelgono di adot-

diversi processi asettici sono in grado di trattare con

tare sistemi che integrano in un unico blocco mec-

la massima cura sia il prodotto sia i suoi ingredienti,

canico/elettronico l’impianto asettico e la soffiatrice.

consentendo di eliminare l’uso di conservanti e mante-

La scelta nasce principalmente da ragioni legate alla

nendo inalterato il contenuto di vitamine. Questa tec-

riduzione dei costi e degli ingombri, perché di fatto si

nologia risponde pienamente alla domanda del mer-

elimina il trasportatore pneumatico. Inoltre, eliminan-

cato che vuole prodotti naturali, benefici per la salute,

do questo “stadio di contaminazione”, si ottiene una

gusti e sapori allettanti. A drinktec 2013 gli operatori dell’industria delle bevande potranno aggiornarsi sulle evoluzioni tecnologiche degli impianti di ultima generazione. Come da tradizione, infatti, le aziende costruttrici presenteranno a drinktec le loro ultime novità. Verso l’eliminazione di detergenti e sterilizzanti Per Holger Kahlert , Vice President Filling Technology di Krones AG, la tecnologia asettica si sta evolvendo in generale verso una forte riduzione dell’uso di prodotti detergenti e sterilizzanti: “Gli utilizzatori di impianti vogliono passare dal classico processo aset-

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com DRINKTEC RA 6-12.indd 1

10/01/13 17.18


World’s Leading Trade Fair for Beverage and Liquid Food Technology

drinktec is the pacemaker for the beverages and liquid food industry. The whole industry comes together at drinktec—companies large and small, regional and global. This is the place to find solutions. Be inspired by innovations, world premieres and new thinking. drinktec—Go with the flow.

D

16 –20 September 2013 New Munich Trade Fair Centre

info@drinktec.com | Tel. +49 89 949-11318 | Fax +49 89 949-11319

110512 dt13_FoodProcess_210x297_E.indd 1

10.10.11 10:38


IMBOTTIGLIAMENTO macchine . attrezzature

maggiore sicurezza microbiologica. L’integrazione fra soffiatrice e riempitrice viene realizzata mediante sistemi di controllo intelligenti, che in caso di guasti riescono a compensare la mancanza di un’area tampone fra le due macchine. Riempimento asettico di bevande con pezzi di frutta L’industria delle bevande valuta con crescente interesse anche il riempimento asettico di bevande con pezzi di frutta. Finora questa tipologia di succhi veni-

questo ambito, drinktec 2013 metterà in vetrina diverse

va confezionata a caldo, in parte come prodotto già

soluzioni per il trattamento senza sostanze chimiche.

pronto, in parte aggiungendo separatamente il succo liquido e i pezzi di frutta. Le aziende produttrici chie-

Impianti asettici per piccoli lotti

dono però un trattamento ancora più delicato delle

Un’altra tendenza nel riempimento asettico riguarda

loro bevande mediante processi asettici. A drinktec

i piccoli lotti. In questo caso servono impianti adatti

2013 gli operatori potranno vedere a che punto è lo

a produrre quantitativi ridotti, con due risultati: da un

sviluppo di valvole e sistemi di riempimento idonei a

lato maggiore flessibilità per gestire una gamma di

queste applicazioni. L’industria dei succhi di frutta può

prodotti più ampia, dall’altro la possibilità anche per

quindi aspettarsi grandi novità. La lavorazione sepa-

le aziende di medie dimensioni di ritagliarsi nuovi spa-

rata dei pezzi di frutta è un’esigenza particolarmente

zi sul mercato. Naturalmente, anche per gli impianti

sentita nel mercato asiatico.

asettici è importante la disponibilità, con tempi brevi di cambio prodotto e di pulizia. L’attività di sviluppo

L’alternativa “Enhanced Hygienic Filling”

dell’industria punta inoltre a ridurre le dimensioni della

Un’alternativa (più economica) al riempimento aset-

camera sterile, limitandola ai componenti dell’impian-

tico è il cosiddetto “riempimento igienico avanzato”

to nei quali vengono sterilizzati i contenitori ed effet-

(Enhanced Hygienic Filling, EHF), proposto da diversi

tuato il processo di riempimento vero e proprio.

costruttori di impianti per bevande più o meno acide. Spiega Holger Kahlert: “Insieme all’integrazione della

A drinktec c’è “lo stato dell’arte”

soffiatrice e della riempitrice in un unico blocco, questo

Holger Kahlert considera drinktec il salone più impor-

trattamento elimina completamente i germi dalla prefor-

tante e più grande del settore: “Il bello di drinktec è

ma in PET, evitando di intervenire sul contenitore finito.”

che tutti i fornitori sono presenti; il salone è l’appunta-

Si risparmiano così sezioni di impianto e sostanze di

mento più importante non solo per Krones, ma anche

sterilizzazione, rispondendo anche alla richiesta delle

per tutti i nostri concorrenti. In altre parole, a drinktec

aziende di spostare il più a valle possibile il processo

si possono vedere tutte le tecnologie e le soluzioni

di sterilizzazione delle bottiglie. Con la sterilizzazione

che rappresentano lo ‘stato dell’arte’ e il futuro del

delle preforme, il processo di riempimento delle bevan-

settore. Pertanto, se volete sapere che cosa succederà

de in condizioni “Ultra Clean” si configura come una

domani nell’industria delle bevande, non dovete asso-

soluzione ancor più economica e sostenibile. Anche in

lutamente mancare a drinktec 2013.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com DRINKTEC RA 6-12.indd 3

10/01/13 17.18


IMBOTTIGLIAMENTO macchine . attrezzature

OPL SOFTWARE TOOLBOX DI SIEMENS SUPPORTA ORA LO STANDARD WEIHENSTEPHANER

O

PL (Optimized Packaging Line) Software Tool-

dell’Università Tecnica di Monaco. Gli utenti posso-

box di Siemens è ora in grado di creare auto-

no creare l’interfaccia dati utilizzando dei dati spe-

maticamente un’interfaccia dati conforme agli

cifici dello standard WS, dei dati user-defined, ma

standard Weihenstephaner per i sistemi di motion

anche quelli specifici dello standard OPL. A questo

control Simotion e i controllori Simatic. Si riducono

scopo, Siemens fornisce una libreria con dati OPL

così significativamente i costi relativi all’integrazio-

che possono essere implementati nel WS-Edit. WS-

ne delle macchine all’interno delle linee di produ-

Edit genera quindi un file che è letto dal genera-

zione del settore Beverage.

tore di progetti easyProject. A seconda della CPU

Il generatore di progetti easyProject di OPL Sof-

selezionata (Simotion o Simatic S7), il generatore

tware Toolbox è in grado di gestire set di dati in

di progetti easyProject crea un corrispondente set

conformità agli standard Weihenstephaner (WS),

specifico di variabili. Easy Project è parte integrante

e si può implementare nei progetti Simatic S7 e

di OPL Software Toolbox che è fornito gratuitamente

Simotion. Il programma WS-Edit è impiegato per

come parte del pacchetto OPL.

la definizione dell’interfaccia WS. Quest’ultimo è

OPL Software Toolbox, in conformità con OMAC,

stato sviluppato dalla società KHS GmbH ed è di-

integra anche questo secondo standard fondamen-

stribuito da Chair of Food Packaging Technology

tale per l’integrazione delle linee nell’industria di

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SIEMENS RA 6-12.indd 1

04/01/13 09.57


IMBOTTIGLIAMENTO macchine . attrezzature

confezionamento. Con OPL Software Toolbox, Sie-

mente per le esigenze specifiche dell’industria del

mens supporta la creazione di software standardiz-

Beverage, e aiuta a minimizzarne i costi relativi

zati per le macchine del settore packaging. I modu-

al ciclo vita, riducendo il consumo energetico e la

li software standardizzati possono essere integrati

complessità.

con moduli personalizzati e consentono di creare

Gli Standard Weihenstephaner (WS) definisco-

più facilmente le funzioni macchina. Questo ap-

no un’interfaccia di comunicazione universale per

proccio rende possibile inoltre l’implementazione di

l’integrazione verticale delle macchine nelle linee

pacchetti software per macchine modulari.

di produzione del settore Beverage, così come il

OPL è un pacchetto completo di Siemens per l’auto-

protocollo di comunicazione e il Mode&State Ma-

mazione delle linee nel settore del packaging con

nager per la gestione delle macchine. I contenuti

il quale si possono risparmiare i costi di ingegne-

dello standard WS sono specifici per gli impianti di

rizzazione grazie all’utilizzo di blocchi standard e

imbottigliamento e packaging (WS Pack) così come

hardware selezionati. OPL garantisce il massimo

per i macchinari per la lavorazione alimentare (WS

dell’efficienza e trasparenza dell’impianto, special-

Food).

EGITTO: NUOVA OPPORTUNITÀ DI BUSINESS PER LE AZIENDE ITALIANE PRODUTTRICI DI TECNOLOGIE PER IL FOOD L’Egitto è da sempre un partner economico strategico per

imprenditoriali e dalla reale possibilità di costruire nuovi

l’Italia e una reale opportunità di sviluppo per le aziende

insediamenti produttivi. A ribadire l’importanza del com-

italiane, in particolar modo per quelle del settore food.

parto per lo sviluppo del Paese è Mrs. Ghada Waby del

Questo è emerso dall’incontro “Italian Egyptian Business

Social Fund for Development, che dispone di fondi per

Council” tenutosi qualche giorno fa a Roma in occasio-

lo sviluppo rivolti alle PMI tali per cui le aziende italiane

ne della visita di Mohamed Morsy,

che desiderino creare un loro

Presidente della Repubblica Araba

sito produttivo in Egitto devono

d’Egitto, alla presenza dei princi-

mantenere in Italia solo il 50%

pali esponenti del mondo industria-

dell’investimento

le italiano e delle Istituzioni Egi-

Non vi è dubbio quindi che

ziane. In Egitto non esiste il credit

le condizioni necessarie per

crunch che abbiamo in Italia. Al

reputare l’Egitto una reale op-

contrario le banche sono disponi-

portunità di sviluppo e new

bili a supportare lo sviluppo con

business sussistano – così af-

circa 100 miliardi di liquidità al momento. Il settore del

ferma Emilia Arosio, Presidente di Assofoodtec/Anima.

food, come più volte ribadito da Zaki Elsewedi – Presi-

Ciò che ci viene chiesto è di supportare le piccole e

dente della Confindustria Egiziana – è quello che pre-

media imprese egiziane nel loro processo di sviluppo

senta oggi il maggior tasso di crescita (30%), agevolato

trasferendo il nostro know how , agevolando così la dif-

dall’assenza di ostacoli nel dare inizio a nuove attività

fusione della cultura del made in Italy.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SIEMENS RA 6-12.indd 3

04/01/13 09.57


the world of fresh produce

FRUIT LOGISTICA

Berlino, 6 – 8 Febbraio 2013 www.fruitlogistica.com

in cooperation with

PROMOEVENTS Via Privata Pomezia 10/A 20127 Milano Tel +39.02 33402131 Fax +39.02 33402130 www.fruitlogistica.com messeberlin@promoevents.it

RassegnaAlimentare_Italy_FL2013_210x297_ital.indd 1

27.11.2012 13:28:52


FIERE

appuntamenti . convegni

FOCUS SUL PACKAGING E LA PERSONALITY Nomi famosi alla Giornata internazionale del marketing enologico della INTERVITIS INTERFRUCTA il 23 aprile 2013

I

n occasione della INTERVITIS INTERFRUCTA

Research on Customer Relations in the Food Sector,

2013, il 23 aprile, nell’ambito del 61° Congres-

Aarhus University (Danimarca); il giornalista Stefan

so di viticoltura tedesco, l’Istituto vinicolo tedesco

G. Hamacher (Offenbach); il dottor Kajetan Müller

(DWI) organizzerà a Stoccarda per la prima volta una

dell’Istituto Fraunhofer per le tecniche di processo e

giornata internazionale dedicata al marketing enolo-

imballaggio (Freising); il dottor Günther Rau, REFCCO

gico al motto di “Il successo del marketing enologico:

Rau Environment, Food and Communications Consul-

il ruolo del Packaging e della Personality”. Saranno

ting (Allach); Steffi Lenz, Innovation Project Manager

presenti celebri relatori del calibro del dottor Georgios

O-I Europe (Düsseldorf); Maril Kamp, Specialist New

Tsantalis (Grecia), Paul Cluver (Sud Africa), Fritz Keller

Can Applications, Ball Packaging Europe (Ratingen);

(Germania) e Constance Rerolle del Chateau de l‘En-

il professor Rainer Jung dell’Istituto di ricerca di Gei-

garran, regione del Languedoc-Roussillon (Francia).

senheim e Hans Gerhard Müller, direttore generale

Il gruppo target della manifestazione, che durerà un

della Smurfit Kappa Liquiwell (Wülfrath).

giorno, sarà rappresentato dalle forze leader e dai re-

La seconda parte del convegno si occuperà della per-

sponsabili delle decisioni di imprese nazionali e inter-

sonalità come marchio e strumento di marketing. Dopo

nazionali dell’economia vinicola operanti nel mondo

la conferenza di Christoph Ziegler, direttore generale

del marketing e delle vendite.

della Agentur die medienagenten (Bad Dürkheim), sul

La prima parte del convegno sarà dedicata al tema

tema “Il brand personalizzato come base per il suc-

del packaging al motto di “Anche l’occhio vuole la

cesso delle vendite enologiche” i quattro imprenditori

sua parte – il packaging come fattore di successo!”

precedentemente citati, operanti nel mondo dell’eco-

Dopo le parole di benvenuto di Monika Reule, diret-

nomia vinicola, presenteranno le loro strategie e i loro

trice dell’Istituto vinicolo tedesco, saranno presentate

modelli commerciali di successo. A seguire, nell’am-

le ultime scoperte della ricerca sul cervello in fatto di

bito di una tavola rotonda sulle strategie future e i

Packaging e gli effetti del comportamento dei consu-

mercati del futuro, si terrà un dibattito moderato dal

matori in materia di acquisti. Inoltre saranno trattate le

giornalista radiofonico Werner Eckert di SWR.

moderne creazioni di etichette con i nuovi mezzi di

Il convegno dell’istituto DWI, che si terrà per la pri-

comunicazione quali, ad esempio, i codici QR. Oltre

ma volta in questa forma, sarà organizzato assieme

alle ultime tendenze, infine, in base ad esempi di best

alla scuola superiore di Heilbronn, l’istituto regionale

practice, saranno presentati vari tipi di imballaggi in-

della Baviera per la viticoltura e il giardinaggio di

ternazionali di successo per il vino.

Veitshöchheim, la scuola sperimentale statale di viti-

Fra i relatori vi saranno Bernd Werner, amministra-

coltura e frutticoltura di Weinsberg e il centro servizi

tore del gruppo Nymphenburg Consult AG (Mona-

dell’area rurale di Oppenheim. E’ prevista la traduzio-

co); la dottoressa Simone Loose, MAPP Center for

ne simultanea tedesco-inglese.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com INTERVITIS INTERFRUCTA RA 6-12.indd 1

04/01/13 12.43


FIERE

appuntamenti . convegni

ARTE BIANCA: LE NUOVE TENDENZE PER SEGUIRE I CONSUMI CHE CAMBIANO

L’

arte bianca è una delle tradizioni gastronomi-

che e integrali e ai semilavorati che tengono con-

che più importante del Belpaese, tanto che l’I-

to delle condizioni di lavorazione, ci sono le farine

talia è in prima linea nella produzione dei mac-

di cereali particolari, tipici di altre aree del mondo

chinari, che nel 2011 hanno vissuto un momento di

come sorgo o quinoa, o riprese dalla tradizione ita-

grande vivacità, contraddistinto da un +10,3% nella

liana come farro, grano saraceno o miglio. Che han-

produzione di macchine ed impianti per pastifici ed

no una particolarità: l’assenza di glutine.

estrusi alimentari (+17,9 export) e di un +4% per

Proporre prodotti sempre nuovi significa quindi non

le macchine e i forni per pane, pasticceria e pizza

solo attirare un consumatore attento al prezzo e alla

(+4,4 export).

novità, ma anche un bacino in grande crescita come

Una performance che non sempre trova riscontro nel-

quello dei celiaci. Si stima infatti che sia affetto da in-

la vendita al dettaglio. Le 43.000 attività del settore

tolleranza al glutine l’1% della popolazione italiana,

panificazione e pasticceria hanno dovuto fronteggia-

circa 600.0000 persone contro i 122.482 celiaci

re nel biennio 2008-2010 un calo nei consumi che

effettivamente diagnosticati e censiti.

ha colpito in particolare il pane.

Una nicchia quindi da tenere sempre più in conside-

Eppure, resta elevata la capacità degli operatori di

razione, anche da parte dei ristoranti e dei bar che

mantenere i ricavi. Questo grazie alle innovazioni

hanno oggi a disposizione una serie di prodotti cer-

introdotte nei modelli di business. Secondo un’inda-

tificati ma anche di postazioni e macchinari (cappe

gine Assipan, le imprese della panificazione hanno

e banchi dedicati) indispensabili per potere cucinare

rilevato un cambiamento nel comportamento di con-

in sicurezza alimenti per questo segmento della po-

sumo dei loro clienti i quali hanno diminuito sia le

polazione, che necessita di attenzioni davvero par-

tipologie di prodotti acquistati, sia la spesa, e sono

ticolari.

più attenti alla qualità e al rapporto qualità-prezzo. La chiave per affrontare questi cambiamenti è, secondo quasi sette intervistati su 10, una maggiore valorizzazione dei prodotti tipici e locali. Più varietà quindi, e più attenzione alla qualità. Da questo punto di vista un settore particolarmente interessante tra quelli presenti a Host sarà quello delle farine e dei semilavorati, che negli ultimi tempi sta vivendo un momento di grande vivacità della proposta, nel segno della diversificazione. La scelta è davvero ampia: oltre alle farine biologi-

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com HOST RA 6-12.indd 1

04/12/12 14.37


FIERE

appuntamenti . convegni

SNACKEX 2013 SVOLGERÀ NELLA PIÙ ACCOGLIENTE CITTÀ SVEDESE

S

NACKEX è in Europa, l’unico evento fieristico/

molto ravvicinato. Tutti i migliori ristoranti, bar, nego-

conferenza, completamente dedicato al mondo

zi, spettacoli, teatri e altre attrazioni culturali potranno

degli snack e dei salatini.

contribuire a rendere questa esperienza memorabile.

Nel 2013 SNACKEX riceverà pubblico ed espositiori

La fiera è aperta ai visitatori nei seguenti orari:

a Gothenburg, la più ospitale e gradevole città sve-

Mercoledi 12 Giugno dalle h 10.00 alle h 18.00

dese .SNACKEX, evento biennale per gli operatori

Giovedi 13 Giugno dalle h 10.00 alle h 16.00

del settore, riunirà tutti i comparti della catena di do-

SNACKEX darà il via alla conferenza, preceduta dalla

manda e di offerta, includendo espositori che propor-

registrazione dei partecipanti e alla cena di presenta-

ranno nuove soluzioni, prodotti, tecnologie e servizi

zione, la sera del Martedi 11 Giugno. Questa sarà

che i produttori di snack cercano. SNACKEX offrirà

la migliore opportunità per incontrare altri delegati di

la piattaforma ideale ove partecipare a dibattiti sulle problematiche relative al mondo di snack e salatini: Un’occasione unica di confronto e scambio per quanto riguarda il business degli snack. Un appuntamento dove concludere affari SNACKEX si terrà presso il Centro espositivo svedese di Gothenburg. E’ uno dei pochi centri in Europa dove fiera, conferenza e sistemazione alberghiera si troveranno sotto lo stesso tetto, nel centro della città, creando una funzionale e ottimale soluzione di lavoro La stessa Gothenburg, città che offre mille iniziative, è facilmente raggiungibile dalle principali città europee e anche da quelle oltre Europa. Una ricca agenda di eventi che include dibattiti dal vivo, interessantissime presentazioni, tavole rotonde, seminari, interventi con ospiti speciali e un grande spettacolo, previsto per la serata di chiusura. Coloro che parteciperanno a SNACKEX avranno poi modo di godere di parecchi e diversificati divertimenti in città, a breve distanza. La posizione fornisce interessanti opportunità per ulteriori attività, praticamente di qualsisi tipo, in un ambito

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SNAKEX RA 6-12.indd 1

15/01/13 11.28


FIERE

appuntamenti . convegni

SNACKEX, in maniera più rilassata ed informale, sarà anche occasione per rinnovare vecchie conoscenze ed anche per svagarsi un pò. L’ubicazione, davvero unica, di SNACKEX 2013 nei pressi di Liseberg, il più grande parco di divertimenti della Scandinavia, regalerà qualcosa di veramente speciale a coloro i quali prenderanno parte a SNACKEX. Coloro che interverranno a SNACKEX potranno godere della meravigliosa zona del porto, dove potranno mangiare, bere, socializzare e ascoltare dell’ottima musica, grazie anche allo sponsor di SNACKEX, il più importante marchio svedese di snack: Estrella, Il 12 Giugno, i partecipanti si incontreranno per una colazione e assisteranno ad un’interessante presentazione d’apertura fatta da uno speaker d’eccezione Magnus Lindkvist, uno dei più famosi e importanti relatori sulle mode e sulle tendenze del futuro. Magnus si è laureato sia alla Scuola di Economia di Stoccolma, che alla UCLA, Scuola di Film, televisione e teatro. La combinazione tra una vivace curiosità, una profonda conoscenza dell’economia e l’energia di una rock star hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo. Questa sarà una presentaziona da non perdere! Tutto sugli snack SNACKEX sarà caratterizzato da un programma omnicomprensivo di due giorni con sessioni di esperti, scelti per fornire ai dirigenti di industria un competitivo vantaggio in quello che è oggi un mercato impegnativo. L’ampio programma dell’evento fornirà alle aziende partecipanti soluzioni e indicazioni sui problemi del mercato, aiutandoli in maniera più rapida ed efficace a sviluppare I loro affari. Il programma è stato studiato in modo da dare tutto il tempo necessario per visitare la fiera e contemporaneamente intrattenersi in incontri e appuntamenti. La linea guida degli interventi include l’intervento di

*

segue a pagina 118

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SNAKEX RA 6-12.indd 3

15/01/13 11.28


FIERE

appuntamenti . convegni

*

segue da pagina 117

esperti provenienti da aziende come: AC Nielsen,

sumatore. Quali impegni vanno affrontati in maniera

Mintel GNPD, PepsiCo International, Rabobank, Euro-

primaria dalle industrie e come le si può indirizzare in

monitor International, Focus Business Communications,

maniera efficace per affrontarli?

FoodDrinkEurope, Oilworld e World Wildlife Fund.

Abbiamo bisogno di capire i social media digitali e

Gli interventi forniranno dettagliati prospettive relative

utilizzarli per far crescere il numero dei clienti.

alle seguenti voci, fondamentali per il settore degli

Come possono aiutarci a personalizzare i prodotti e

snack:

come possono offrirci un efficace strumento per gestire

Come stanno reagendo i produttori alla attuale crisi

questo periodo di crisi?

economica, in special modo in riferimento all’impatto sullo sviluppo del prodotto e sull’innovazione? Il mercato europeo degli snack ha risposto piuttosto

Che novità ci sono per il 2013? Il Knowledge Centre

bene nel 2012, ma la sua etichetta “a prova di reces-

Espositori e pubblico di SNACKEX potranno accede-

sione” sarà più difficile da mantenere in futuro?

re ad un programma di seminari sulla produzione di

Quali sono i principali trend di mercato, inclusi il

snack proprio nei pressi dell’area espositiva, il nuovo

cambiamento nel comportamento del consumatore e

auditorium Knowledge Centre.

delle tendenze?

La miglior metodologia di lavoro, consigli pratici, nuo-

Il dilemma dell’etichetta privata – come si stanno sviluppando i marchi privati in Europa e cosa fanno i

vi processi produttivi e tecnologie emergenti, saranno solo alcuni degli argomenti che saranno affrontati

produttori per stare un passo avanti? Quali influenze ha subito l’esportazione di noccioli-

Fissare un appuntamento

ne sul mercato europeo, in seguito alla concorrenza di

Per la prima volta, delegate e visitatori potranno contat-

altri raccolti, incrementati dalla domanda interna, bio-

tare direttamente gli espositori attraverso il sito di SNA-

logici e naturalmente dalle condizioni metereologiche?

CKEX, fare domande o fissare incontri durante la mostra.

Quali sono i rischi per i futuri fornitori e in che modo devono essere indirizzati?

Un tour per fabbriche di snack

La sostenibilità e i problemi ambientali continuano

Estrella, il produttore leader in Svezia di snack, offrirà

ad animare i dibattiti politici e la sensibilità del con-

ai delegati di SNACKEX 2013 un’opportunità unica, un giro nei loro stabilimenti produttivi, venerdi 14 Giugno. Per ulteriori informazioni contattate gli organizzatori: esa@esa.org.uk. Registrazione SNACKEX offrirà un generoso sconto a coloro i quali si registreranno e pagheranno entro il 31 Gennaio 2013. Per registrarsi cliccate su www.snackex.com e preparatevi ad un esperienza unica a SNACKEX 2013!

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SNAKEX RA 6-12.indd 5

15/01/13 11.28


FIERE

appuntamenti . convegni

SIAB E SWG: PANE ALIMENTO DI PIACERE, NONOSTANTE LA CRISI QUALITA’, INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE PER LA RIPRESA Il pane resta un alimento principe sulle tavole degli italiani e la quantità media acquistata registra un lieve aumento rispetto al 2010. Merito anche della varietà dell’offerta che solo i laboratori tradizionali riescono ad assicurare

U

n valore come l’oro. Un piacere quotidiano,

programma a Verona dal 25 al 29 maggio 2013.

più che una necessità alimentare, almeno per

Lo studio ha coinvolto consumatori, panificatori e im-

un terzo degli italiani. Il pane resta un alimento

prese della filiera (dai produttori di materie prime

principe sulle tavole degli italiani.

ai costruttori di attrezzature, tecnologie, materiali e

Non importa se si consuma al desco è quello di

accessori specifici per l’arte bianca), con la finalità

casa, alla scrivania dell’ufficio o negli spazi «host»

di comprendere le dinamiche di evoluzione del mer-

del panificio stesso. Siamo di fronte ad un prodotto

cato della panificazione e degli spazi di possibile

anti-crisi, perché – dicono i consumatori - nulla è più

ri-posizionamento, delle priorità e aspettative di set-

gustoso, vario e prelibato del pane artigianale, vin-

tore, delle strategie più utili a consolidare gli spazi

cente sul piano della qualità, della varietà e della

di mercato.

tradizione.

«La ricerca risponde pienamente alla filosofia di Ve-

Questi sono alcuni degli orientamenti che emergono

ronafiere: studiare i fenomeni e le tendenze, in modo

da una ricerca Swg, commissionata da Veronafie-

da rispondere alle esigenze degli espositori e anti-

re per Siab, il salone dedicato alle tecnologie e ai

cipare le necessità del mercato – ha osservato Die-

prodotti legati a pane, pasta, pizza, pasticceria, in

go Valsecchi, direttore commerciale di Veronafiere -.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SIAB RA 6-12.indd 1

04/12/12 11.51


FIERE

appuntamenti . convegni

Questo è uno dei punti di forza dell’ente fieristico,

l’introduzione della denominazione «pane fresco»

che detiene il 45 per cento dell’offerta fieristica del

per il pane prodotto in giornata e non sottoposto a

settore agroalimentare.

trattamenti di conservazione; più della metà degli

In tale direzione vanno letti pertanto l’accordo con

intervistati (52 per cento) vede negativamente l’ag-

i panificatori russi siglato quest’anno, le iniziative a

giunta di additivi e di miglioratori nella preparazione

marchio Siab in Sud America su altri mercati poten-

di prodotti da forno dolci e salati.

ziali».

Maggiore attenzione per il consumatore: il panificio

Il pane mantiene il suo forte appeal e regge alcuni

guadagna terreno. Lo scenario in cui disegnare la

cambiamenti delle abitudini degli italiani, come ad

ristrutturazione del settore passa attraverso un au-

esempio l’aumento dei pasti fuori casa. E i consumi

mento del consumo alimentare fuori casa nel corso

medi settimanali sono passati da 496 a 500 gram-

della settimana, elemento che accomuna il 63 per

mi.

cento degli intervistati. Solo nel 2007 erano il 46

Puntare su artigianalità, qualità, specializzazione. La

per cento.

strada ai panificatori la indicano i consumatori inter-

Si consuma di più, rispetto a cinque anni fa, in piz-

vistati (un campione di 800 maggiorenni residenti in

zeria (passata dal 18 al 21 per cento) e al bar, pas-

Italia). «Specializzarsi e soprattutto differenziarsi da

sato dal 9 al 13 per cento, mentre il ristorante e la

altre tipologie industriali è obbligatorio», ha specifi-

trattoria sono sostanzialmente stabili al 21 per cento.

cato Fabiana Vidoz, direttore di Swg. Nello specifi-

Sale anche lo «share» del panificio. Il 7 per cento

co, il 63 per cento dei consumatori valuta molto utile

degli italiani lo sceglie abitualmente (mangiano in panificio più o meno spesso) per un pasto rapido ed è una tappa frequente per un rimanente 12 per cento (che sceglie il panificio saltuariamente). I motivi? Un connubio vincente fra qualità e minore spesa, con un risparmio medio a pasto di 2,92 euro. A dare la spinta è la percezione di quello che si acquista. Siano essi prodotti da forno dolci salati, il panificio artigianale offre prodotti più buoni (40 per cento sui prodotti dolci, 54 per cento sui salati), più freschi (39 per cento se dolci, 44 per cento se salati) e più genuini (29 per cento se dolci, 26 per cento se salati). «Il panificatore ha la necessità di comprendere a fondo ciò che sta avvenendo e deve trovare il modo di tradurlo in fatti e scelte concrete aziendali - ha commentato Francesco La Sorsa, presidente della Federazione italiana panificatori – e Siab è la risposta ai bisogni della categoria e del settore dell’arte bianca».

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com SIAB RA 6-12.indd 3

04/12/12 11.51


Italien DU: 18.12.2012

Taste the Trends. IFFA è il punto di riferimento principale quando si parla di tendenze nella lavorazione industriale, artigianale e nel commercio di carne e salumi. Non mancate alla prima mondiale delle nuove tecnologie e dei prodotti innovativi del settore.

Novità: Pad. 11 Per saperne di più

www.iffa.com info@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81

56474-014_IFFA_NahrungGenuss_RasseginaAlimentare_210x297 • CD-Rom • ISO 39 • CMYK • tg: 27.11.2012

La N. 1 per l’industria della carne Francoforte sul Meno, 4 – 9. 5. 2013


FIERE

appuntamenti . convegni

CONCORSI INTERNAZIONALI DI QUALITÀ A IFFA NOVITÀ: “PRODOTTI IN VASETTI E BARATTOLI” Trasferte a IFFA organizzate dalle associazioni di categoria: veloci, comode e convenienti

A

IFFA, la fiera n. 1 dell’industria della carne che si

Novità: concorso internazionale di qualità per prodotti

terrà dal 4 al 9 maggio 2013, sarà allestito per

in barattoli e vasetti

la prima volta un importante settore espositivo de-

Domenica 5 maggio, ore 10: I prodotti convenience

dicato alle macellerie nel padiglione 4.1 del quartiere

riscuotono come sempre grande successo poiché le

fieristico di Francoforte. Qui si presenteranno le aziende

abitudini alimentari della popolazione cambiano rapi-

leader del settore “vendita – tutto per le macellerie“. Nel

damente. Aumentano gli acquisti di piatti pronti, inclusi

padiglione 4.0 i visitatori potranno scoprire tutte le ten-

i contorni da consumare a casa.

denze e le novità sul tema ingredienti, spezie, additivi,

Questo nuovo concorso abbinato a IFFA tiene conto di

budella e materiali per il confezionamento. Le aziende le-

questa tendenza a favore del convenience. I parteci-

ader tedesche e straniere qui rappresentate sono partner

panti potranno proporre piatti pronti, come ad esempio

importanti nel processo di lavorazione artigianale della

involtini, gulasch, ragout, polpette, stufati e zuppe, ma

carne. Parallelamente alla fiera, i concorsi internaziona-

anche salsicce in barattoli, vasetti, sacchetti, ciotole

li di qualità organizzati dall’Associazione dei macellai

ecc.

tedeschi (Deutscher Fleischer-Verband / DFV) attireranno nuovamente il pubblico in un’apposita area nel padi-

Concorso internazionale di qualità per salsicce

glione 4.1. Ogni macelleria iscritta al concorso potrà

Lunedì 6 maggio, ore 10: Produzione artigianale e tra-

confrontare la varietà e la qualità artigianali dei propri

dizione sono gli aspetti su cui si focalizza il Controllo di

prodotti su scala internazionale. Non sono solo le cop-

qualità internazionale per salsicce.

pe, le medaglie e gli attestati a rendere allettanti i concor-

Il vasto pubblico di addetti ai lavori potrà ammirare i

si. Questi rappresentano infatti uno strumento importante

servizi e le prestazioni dei partecipanti internazionali spe-

che viene utilizzato in modo mirato dagli esercenti per

cializzati in salsicce bollite, cotte e crude ma anche in

controllare la propria produzione e migliorare la propria

altri prodotti a base di carne pronti per il consumo, come

qualità. Le macellerie partecipanti provenienti dalla Ger-

arrosti o corned beef. I prodotti presentati saranno valu-

mania e dall’estero si presenteranno ai seguenti concorsi

tati per presentazione e caratteristiche, aspetto, colore e

con prodotti di produzione propria.

composizione, consistenza, odore e sapore.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com IFFA RA 6-12.indd 1

21/12/12 10.44


FIERE

appuntamenti . convegni

Grande premio delle salsicce migliori

stiche, aspetto, colore e composizione, consistenza così

Martedì 7 maggio, ore 10: In tutto il mondo, ma in parti-

come per odore e sapore. Le iscrizioni a tutti i concorsi

colar modo nelle macellerie tedesche, la salsiccia riveste

devono essere effettuate presso l’Associazione dei ma-

un ruolo straordinariamente importante. Esistono centina-

cellai tedeschi a Francoforte.

ia di ricette classiche e ogni anno creativi macellai ne inventano di nuove. Questo concorso rende omaggio

Trasferte organizzate dalle associazioni di categoria:

alla varietà artigianale e alla lunga tradizione di questo

veloci, comode e convenienti

prodotto a base di carne conosciuto e apprezzato in

IFFA 2013 rappresenta l’appuntamento numero uno per

tutto il mondo. Qualsiasi macelleria tedesca o stranie-

il comparto delle macellerie. L’ampia offerta dei circa

ra può partecipare a questo concorso. Salsicce bollite,

950 espositori consentirà ai titolari e ai dipendenti di

crude, arrosto o cotte in padella vengono valutate per

macellerie di conoscere le innovazioni tecnologiche del

presentazione e caratteristiche, aspetto, colore e com-

settore e di ampliare le proprie conoscenze. Al fine di

posizione così come per consistenza, odore e sapore.

sfruttare questa offerta in maniera ottimale, per i membri delle associazioni di categoria vale la pena effettuare il viaggio in autobus. Le trasferte organizzate dalle associazioni di categoria prevedono sia la programmazione della visita che il viaggio a IFFA. Messe Frankfurt sovvenziona le trasferte giornaliere. Ogni partecipante riceve un biglietto d’ingresso per la fiera così come un buono per uno spuntino in modo tale da iniziare la giornata di fiera al meglio. Ogni associazione di categoria che desidera partecipare alle trasferte in autobus può richie-

Classi di macellai mostrano le loro abilità

dere il pacchetto IFFA 2013 a Messe Frankfurt.

Mercoledì 8 maggio, ore 10: Nell’ambito del concorso

A IFFA Messe Frankfurt prevede la partecipazione di

per studenti delle scuole professionali per macellai, i par-

circa 950 espositori provenienti da 47 paesi, tra cui

tecipanti mostreranno l’elevato livello della loro forma-

tutte le aziende leader di mercato. Su una superficie di

zione professionale. I team composti rispettivamente da

oltre 100.000 metri quadrati presenteranno le innova-

un apprendista macellaio e da un apprendista venditore

zioni per tutte le fasi del processo di lavorazione della

si sfideranno nei seguenti ambiti:

carne. In occasione di IFFA 2013 i padiglioni acqui-

cucinare e condire 20 canapé

siranno una nuova configurazione. Per la prima volta

preparare e presentare una grigliata

saranno occupati entrambi i piani del padiglione 11

preparare e presentare un prodotto pronto da cucinare

(11.0 e 11.1). Qui troveranno posto i settori produttivi

Concorso internazionale di qualità per prosciutti

confezionamento, impianti di distribuzione, sistemi di mi-

Giovedì 9 maggio, ore 10: Questo concorso metterà in

surazione e pesatura così come le aziende specializzate

scena la varietà dei prosciutti di produzione artigianale

nella lavorazione e nel taglio della carne. I produttori

e offrirà una panoramica delle efficienti prestazioni di

del segmento macellazione e trinciatura saranno ospitati

aziende provenienti dalle più disparate aree del mondo.

come sempre nei padiglioni 9.0 e 9.1. Nel padiglione

I prodotti ammessi al concorso sono prosciutti crudi e

8.0 sarà collocato anche nel 2013 il settore espositivo

cotti che saranno valutati per presentazione e caratteri-

dedicato alla lavorazione della carne.

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com IFFA RA 6-12.indd 3

21/12/12 10.44


FIERE - EXHIBITIONS

Выставки

china east europe meeting • events • fairs

congressi

russia middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe SIGEP

ANUGA FOODTEC

21-25/01/2012 RIMINI Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianali International exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

27-30/03/2012 COLONIA Salone Internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande International Food and Beverage Technology Exhibition

PROSWEET 29/01-01/02/2012 COLONIA Salone internazionale della subfornitura per l’industria dolciaria The international supplier fair for the confectionery industry

IPACK-IMA 28/02-03/03/2012 MILANO Mostra Internazionale per l’industria del confezionamento International Exhibition for the Packaging Industry

EUROPAIN 03-07/03/2012 PARIGI Salone Internazionale sulla tecnologia per la panificazione e la pasticceria International Show for the Bakery and Confectionery Industry

BIAS 8-11/05/2012 MILANO Convegno Mostra Internazionale dell’Automazione, Strumentazione e Microelettronica Conference International Exhibition of Automation, Instrumentation and Microelectronics

HISPACK 14-18/05/2012 BARCELLONA Manifestazione Internazionale su Macchine, Impianti e Tecnologia per il Packaging International Packaging Exhibition

BTA 15-18/05/2012 BARCELLONA Salone per le tecnologie, i macchinari, le materie prime per l’industria alimentare, delle bevande e del packaging Fair for Technologies and Machines for the Food, Beverage and Packaging Industry

SPS/IPC/DRIVES/ ITALIA 22-24/05/2012 PARMA Salone delle Tecnologie per l’Automazione Industriale Trade fair for manufacturers and suppliers in the industrial automation sector

EUROCARNE 24-27/05/2012 VERONA Manifestazione Internazionale sulle tecnologie per l’industria della carne International Trade Fair for the meatprocessing industry

IBA 16-21/09/2012 MONACO Salone Internazionale per l’ind. della panificazione e della pasticceria International Fair for the Bakery and Confectionery Industry

INTERMOPRO 23-25/09/2012 DÜSSELDORF Fiere internazionali per i prodotti lattiero-caseari, alimenti surgelati, gelati, tecnologia, carne e salsiccia International Trade Fairs for Dairy Products, Frozen Food, Ice Cream, Technology, Meat and Sausage

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_1-11.indd 1

03/01/13 16.20


FIERE - EXHIBITIONS china

Выставки east europe

congressi meeting • events • fairs middle east • asia

russia

семинары • china • asia • middle east • east europe FACHPACK

EMBALLAGE

25-27/09/2012 NORIMBERGA Salone Internazionale su soluzioni e tecnologie per il confezionamento International Exhibition of technologies and solutions for the packaging

19-22/11/2012 PARIS NORD VILLEPINTE Salone Internazionale dell’imballaggio Exhibition for Packaging

MACFRUT 25-27/09/2013 CESENA Mostra Intenazionale di macchinari e impianti per l’industria ortofrutticola International Exhibition of Machinery and equipment for the Fruit and Vegetable processing

IPA 21-25/10/2012 PARIGI Salone internazionale dei processi alimentari International exhibition for food processing

SAVE 24-25/10/2012 VERONA Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori International exhibition for food processing

BRAU BEVIALE 13-15/11/2012 NORIMBERGA Fiera delle Materie Prime Tecnologie, Logistica e Vendita per la produzione e commercializzazione di birra e bevande Fair of Raw Materials, Technologies, Logistics and Marketing for production and sales of beer and soft drinks

VINITECH 27-29/11/2012 BORDEAUX Fiera internazionale sulla filiera vitivinicola International exhibition for vinegrowing and wine-producing sector

SIGEP 19-23/01/2013 RIMINI Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianali International exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

ENOLITECH 7-10/04/2013 VERONA Salone Internazionale delle tecniche per la Viticultura, l’Enologia e delle tecnologie Olivicole e Olearie International Exhibition of Technologies for Viticulture, Oenology and Technologies for Olive Growing and Oil Production

ENOMAQ 12-15/02/2013 ZARAGOZA Salone Internazionale del Macchinario ed Attrezzature per Cantine e Imbottigliamento International Exhibition of Machinery and Equipment Winery and Bottling

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_1-11.indd 3

03/01/13 16.20


FIERE - EXHIBITIONS china

Выставки east europe

congressi meeting • events • fairs middle east • asia

russia

семинары • china • asia • middle east • east europe INTERVITIS INTERFRUCTA 24-27/04/2013 STOCCARDA Fiera internazionale delle tecnologie per vino, frutta e succhi di frutta Technology fair for wine, fruit and fruit juices

IFFA 4-9/05/2013 FRANCOFORTE Manifestazione Internazionale sulletecnologie per l’industria della carne International Trade Fair for the meatprocessing industry

SPS/IPC/DRIVES/ ITALIA 21-23/05/2013 PARMA Salone delle Tecnologie per l’Automazione Industriale Trade fair for manufacturers and suppliers in the industrial automation sector

PULIRE 21-23/05/2013 VERONA Mostra internazionale delle produzioni e delle tecnologie per le attività dell’igiene ambientale International exhibition of products and technologies for environmental hygiene

SIAB 25-29/05/2013 VERONA Salone Internazionale per l’ind. della panificazione e della pasticceria. International Fair for the Bakery and Confectionery Industry

PACKOLOGY 11-14/06/2013 RIMINI Salone delle tecnologie per il packaging e il processing Exhibition of Technology for Packaging and Processing

DRINKTEC INTERBRAU 16-21/09/2013 MONACO Salone Internazionale della tecnologia per l’industria delle bevande International Show for the Beverage Industry Technologies

FACHPACK 24-26/09/2013 NUERNBERG Salone Internazionale su Soluzioni e tecnologie per il confezionamento Trade Fair for Packaging Solutions

MACFRUT 25-27/09/2013 CESENA Mostra Intenazionale di macchinari e impianti per l’industria ortofrutticola International Exhibition of Machinery and equipment for the Fruit and Vegetable processing

ANUGA 05-09/10/2013 COLONIA Salone Internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande International Exhibition of food and beverages

IBIE 06-09/10/2013 LAS VEGAS Salone Internazionale per l’ind. della panificazione e della pasticceria International Fair for the Bakery and Confectionery Industry

HOST 18-22/10/2013 MILANO Salone tecnologico per la panificazione e la produzione di pasta e pizza Show for Bakery and Fresh Pasta and Pizza Industry

PROCESS EXPO 03-06/11/2013 CHICAGO Salone Internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande International Food and Beverage Technology Exhibition

SIMEI 12-16/11/2013 MILANO Fiera internazionale sulla filiera vitivinicola e sulle tecnologie per l’industria dell’imbottigliamento International exhibition for vine-growing,wine-producing and bottling industry

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_1-11.indd 3

03/01/13 16.20


FIERE - EXHIBITIONS china

east europe

meeting • events

Выставки

fairs

russia

congressi

middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe UPAKOVKA UPAK ITALIA 24-27/01/2012 MOSCA Salone Internazionale delle macchine per imballaggio International Packaging Machinery Exhibition

SINO-PACK/CHINA DRINKTEC 07-09/03/2012 GUANGZHOU Fiera internazionale per il confezionamento, l’imballaggio e le bevande International fair for packaging, packing machines and beverage technology

INTERFOOD 03-05/04/2012 S. PIETROBURGO Salone Internazionale di prodotti alimentari, di bevande e ingredienti International Exhibition for food beverages and ingredients

CHINAPLAS 18-21/04/2012 GUANGZHOU Mostra internazionale sull’industria delle materie plastiche International Exhibition on plastic and rubber industries

BAKERY CHINA 10-12/05/2012 SHANGHAI Fiera internazionale della panificazione e dell’industria dolciaria in Cina International Trade Fair for the Bakery and Confectionery Trades in China

MODERN BAKERY 13-15/06/2012 MOSCA Salone internazionale delle attrezzature per la panetteria e degli ingredienti alimentari International trade fair for bakery equipment and food ingredients

ROSUPAK 18-22/06/2012 MOSCA Saloni internazionali per l’imballaggio alimentare ed industriale International Food and Industry Packaging Exhibition

PROPACK China 18-20/07/2012 SHANGAI Mostra internazionale delle tecnologie per l’industria alimentare e per il confezionamento International exhibition for the food industry and for packaging technologies

BEVTEK & BREWTEK China

WORLD FOOD MOSCOW 17-20/09/2012 MOSCA Salone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevande International Exhibition for Food and Drink products

AGROPRODMASH 08-12/10/2012 MOSCA Salone Intern. dei macchinari e delle attrezzature per il settore agroindustriale International Trade Exhibition of Machinery and Equipment for Agroindustrial industry

WORLD FOOD UKRAINE 31/10-02/11/2012 KIEV Salone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevande International Exhibition for Food and Drink products

18-20/07/2012 SHANGAI Salone Internazionale della produzione di bevande e della tecnologia per l’imbottigliamento International Exhibithion for the beverage production and bottling technology

FOODSIB&SIB PACK

INPRODMASH

UPAKOVKA UPAK ITALIA

11-14/09/2012 MOSCA Fiera Internazionale sulle tecnologie per l’industria alimentare International Specialized Trade Fair of Equipment and Technologies for Food Processing Industry

06-09/11/2012 NOVOSIBIRSK Salone Internazionale sulle tecnologie per l’industria alimentare e del packaging International Food Industry Exhibition

29/01/2013- 01/02/2013 MOSCA Salone Internazionale delle macchine per imballaggio International Packaging Machinery Exhibition

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE RU-12.indd 1

29/10/12 11.28


INSERZIONISTI ABBIAMO OSPITATO AZIENDE

INDICE

CONTATTI

AB ENERGY SPA 78/80 Via Gabriele D’Annunzio, 16 25034 Orzinuovi - Brescia ACI 103 Millwey Industrial Estate EX13 5HU Axminster, UK ALLEGRI 36-37 Via Venezia 6 20099 Sesto San Giovanni - Milano

ESA 116/118 6 Catherine Street WC2B 5JJ Londra United Kingdom ESMACH SPA 10/12 Via V. Veneto 143 36040 Grisignano di Zocco - Vicenza FESTO 84/89 Via Enrico Fermi 36-38 20090 Assago - Milano

ANSELL 50-51 Riverside Business Park, Spey House SS BD Internatiolnal 1070 BRUSSEL - Belgio

FIERA DI VERONA 119-120 Viale del Lavoro, 8 - C.P. 525 37100 - Verona

ASSOFOODTEC 68-112 Via S. Pellico, 6/8 I 20089 Rozzano - Milano

FIAP 83 Via Palach, 75 (angolo Raimondo della Costa) 41122 Modena

BACKALDRIN AUSTRIA GMBH 23/25 Johann-Schorsch-Gasse 3 1140 Vienna - Austria BAUMER ELECTRIC SRL 102 Via Resistenza , 1 20090 Assago - Milano CEPI SRL 6 Via G. Ansaldo, 15 - ZI La Selva 47100 Forlì CORIMA INTERNATIONAL MACHINERY SRL 42-43 Via Medini, snc 44049 - Vigarano Pieve - Ferrara COSTACURTA 105 Via Grazioli, 30 20161 Milano

FLUKE ITALIA SRL 98/100 Viale Lombardia, 218 20047 Brugherio - Milano HOERMANN 54-55 Via G. Di Vittorio, 62 8015 Lavis - Trento HONEYWELL SRL 92 Via Philips, 12 20052 Monza - Milano IBT GROUP 71 Via Marconi, 51 31050 Villorba - Treviso IGUS SRL 96-97 Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate - Lecco

ITALSTAND 67 Via Pizzo Camino, 47 24060 Chiuduno - Bergamo

OWP OST WEST PARTNER GMBH 5 Ulmenstraße 52 f 90443 Nürnberg - Germania

KOELN MESSE GMBH 28-29 Messeplatz, 1 50679 Koeln - Germania

RIMINI FIERA 32-33-34-35-75 Via Emilia, 155 47921 Rimini

LABELPACK SRL 44-45 Via Ciaikovsky, 29 20092 Cinisello Balsamo Milano LANEX III COP Hlucinska 1/96 CZ-74723 Bolatice - Czech Republic LAR 64/65 Adalbertstrasse 37-38 D-10179 Berlin - Germania MARKING PRODUCTS SRL IV COP Via Vittime delle Foibe, 20C 10036 Settimo Torinese - Torino MESSE BERLIN 113 Messedamm,22 14055 Berlino - Germania MESSE FRANKFURT ITALIA SRL 121/123 Via Quintino Sella, 5 20121 Milano MIELE 19/20 Via Farniole, 2/A 52045 Foiano della Chiana - Arezzo - Italy

PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL 4 Via del Progresso, 12 36035 Marano Vicentino - Vicenza REAL FORNI 7-9 Via Casalveghe, 34 37040 Gazzolo d’ Arcole - Verona SENSORMATIC 101 Via della Beverara, 13 40131 Bologna SIDEL 107 Via La Spezia, 241/A 43100 - Parma SIEMENS 111-112 Viale Piero e Alberto Pirelli, 10 20126 - Milano TECAM I COP - 52/53 Via Cavallotti, 24 33170 Pordenone TECNOPACK 39 Via Lago di Albano, 76 36015 Schio - Vicenza TEKNO DATA SRL 26-27 Via Friuli Venezia Giulia, 23 30030 Cazzago Di Pianiga - Venezia

MOMBRINI SRL 63 Via Giovanni XXIII, 29 24043 Caravaggio Bergamo

TEKNO STAMAP SRL 21-22 - II COP Via Vittorio Veneto, 141 36040 Grisignano Di Zocco - Vicenza

IPACK-IMA SPA 47-48 C.so Sempione, 4 20154 Milano

MORINI 81 S.S. per Voghera, 97/1 - Reg. Capitanio 15057 - Tortona - Alessandria

UCIMA 38 Viale Fulvio Testi, 128 20092 - Cinisello Balsamo Milano

ECOLIGHT 76-77 Via Monte Rosa, 96 20149 Milano

ISOIL 75 Viale F.lli Gracchi, 27 20092 Cinisello Balsamo Milano

NATIONAL STARCH 56/58 Via Roma 29 20050 Mezzago - Milano

VIESSMANN SRL 72/74 Via Brennero, 56 37026 Pescantina Verona

ERREPAN SRL 13/15 Via Terracini, 4 24047 Treviglio - Bergamo

ITALPAN 1 Via Braglio, 68 36010 Schio - Vicenza

NILFISK 16/18 Via Porrettana, 1991 41059 Zocca - Modena

WALKI 30-31 P.O. Box 40 FIN-37601 Valkeakoski - Finlandia

CRM 49 Via L. da Vinci, 62 23878 Verderio Superiore - Lecco DIERRE 46 Via F. Aporti, 165 51100 - Pistoia

INNOVIA FILMS 8-9 R&D Centre, West Road, CA7 9XX UK, Wigton, Cumbria, UK

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com **INDICE RA 6-12.indd 1

15/01/13 11.45


Leading European manufacturer of flexible packagings designed for specifically arduous applications with 25 years of experience • Development, production and sale of four-point flexible intermediate bulk containers, container liners, bags for liquids, sewing threads and woven webbings • Production of flexible containers with LDPE liners and inner liners with barrier properties – with EVOH, polyamide or aluminium layer • Geographical position in the heart of Europe contributes to prompt deliveries just in time • Food approval production according to ISO 9001 and in conformity with HACCP standards • Personal approach and high quality.

LANEX Packaging s.r.o., Hlučínská 93, 747 23, Bolatice, Czech Republic, Phone: +420 553 751 111, Fax: +420 553 751 347, E-mail: lanex@lanex-packaging.cz

www.lanex-packaging.cz padákové šnůry.indd 1

7/23/12 7:48 AM



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.