RASSEGNA ALIMENTARE - 2014 - 6

Page 1

Tel. +39 0362 244182 - 0362 244186 - www.editricezeus.com Tariffa R.O.C.: Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, DCB Milano TAXE PERCUE (tassa riscossa) Uff. Milano CMP/2 Roserio - ISSN 1827-4102

Editrice Zeus sas - Via P. Ballerini , 66 - 20831 SEREGNO (MB)

6-2014

® d i s p e n s i n g

s y s t e m s

DOSAGGI AUTOMATICI POLVERI E LIQUIDI PRECISIONE DI DOSAGG IO REPLICABILITÀ DELLE RICETTE ELIMINAZIONE DEGLI ERRORI SEGRETEZZA DELLE RICETTE R I S P A R M I O D I T E M P O R I D U Z I O N E D E I C O S T I GESTIONE E CONTROLLO P R O D U Z I O N E E F F I C I E N T E TRACCIABILITÀ www.lawerunica.com

COP RA 6/14.indd 3

LA TECNOLOGIA IN LABORATORIO

19/12/14 15:29



Zeus Advertising REAL FORNI pubblicitaria zeus adv.indd 1

05/10/12 16.04


SOMMARIO

1-37

SPECIALE SIGEP

38-55

CONFEZIONAMENTO

56-68

RADEMAKER

6/9 Soluzioni innovative per la panificazione

NEWS

69-84

CONSERVIERO

85-99

LABELPACK

38-39 Sistemi di etichettatura per linee di confezionamento ad alta produttivitĂ

AUTOMAZIONE

100-112

FIERE

LAWER

I COP - 58/61 Sistemi di dosaggio polveri e liquidi

virtual SOMMARIO RA 6/14.indd 2

room 09/01/15 11:59


PIGO

69/71 La nostra visione, la nostra missione e la filosofia di eccellenza

Redazione, sede legale e amministrazione: Via Ballerini, 66 20831 SEREGNO (MB) Tel. +39 0362 244182 +39 0362 244186 web site: www.editricezeus.com e-mail: redazione@editricezeus.com portale: www.itfoodonline.com e-mail: marketing@itfoodonline.com skypeTM: editricezeus

Novità e panorama dei fornitori di macchine, impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare­­ anno XXXIV - n.6 - Dicembre 2014 Direttore Responsabile Enrico Maffizzoni ­ oordinamento Redazione C S.V. Maffizzoni

FESTO

85/87 Sicurezza alimentare garantita

Redazione Sonia Bennati Contabilità Elena Costanzo Progetto grafico ZEUS Agency Grafica e Impaginazione ZEUS Agency Tipografia Faenza Industrie Grafiche

DRINKTEC

104-105 La costituzione del comitato direttivo dà il via all’edizione 2017 di Drinktec

Siamo presenti a... Pad. D7 STAND n° 055 International Trade press stand

Hall BOCF Stand A012

Rassegna Alimentare (fascicolo singolo/bimestrale): 25 € (Europa) 30 US$ (fuori Europa). Abbonamento annuale (sei fascicoli): 120 € (Europa) 170 ­­US$ (fuori Europa) Il pagamento degli abbonamenti può essere eseguito a mezzo vaglia o assegno intestato a EDITRICE ZEUS SAS

Rassegna Alimentare panorama dei fornitori di macchine impianti, prodotti e attrezzature per l’industria alimentare. Periodicità: bimestrale. Autorizzazione del tribunale di Milano, n°25 del 24/1/1981. Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

ISSN 1827-4102

www.editricezeus.com

SOMMARIO RA 6/14.indd 3

Vietata la riproduzione anche parziale di articoli o fotografie (articoli e fotografie non vengono restituite dalla redazione). La redazione non si assume nessuna responsabilità su eventuali errori di fotocomposizione relativa ad articoli pubblicati su riviste della EDITRICE ZEUS SAS

09/01/15 11:59


Real Forni: tecnologia, qualità, assistenza

Da cinquant’anni il massimo nello sviluppo di forni e attrezzature per l’arte bianca.

D

a 50 anni Real Forni lavora nello sviluppo di forni ed attrezzature per l’arte bianca seguendo i professionisti di tutto il mondo in questo importante settore alimentare, la loro soddisfazione è l’obbiettivo e la migliore pubblicità di Real Forni. La tecnologia costruttiva è assicurata da quanto di meglio il mercato dei macchinari per la lavorazione meccanica possa offrire, permettendo così di poter effettuare tutte le operazioni all’interno della fabbrica. Dal taglio laser, alla piegatura e saldatura robotizzata sia dei tubi che degli acciai. La progettazione totalmente informatizzata consente a Real Forni di definire attentamente il prodotto finale da produrre. In fase di produzione severi collaudi interni garantiscono che ogni particolare corrisponda ai criteri di qualità definiti in fase di progettazione. Un efficiente servizio di assistenza, presente in ogni regione d’Italia

e nei paesi esteri dove Real Forni esporta, consente di assicurare alla clientela una risposta immediata in caso di necessità. A fianco del cliente per un servizio qualitativo sempre in crescita. Forno rotativo Boss Innovazione, ricerca, esperienza e grande rispetto per la tradizione, da qui nasce il nuovo forno rotativo Boss. Un forno senza compromessi che coniuga caratteristiche uniche rendendolo il riferimento della categoria. Massima efficienza ed ingombri record, cottura perfetta e costi contenuti, Boss è uno strumento che permette di risparmiare energia, spazio e costi di manutenzione con un miglioramento del prodotto.

corso mantenendo nel contempo il laboratorio lontano da occhi indiscreti.

Boss Panorama PANORAMA è la versione ideale per laboratori o centri commerciali che permette ai clienti di avere una visuale privilegiata sulla cottura in

17 - 21 gennaio - january 2015 rimini

REAL FORNI RA 6/13.indd 3

12/01/15 11:24


MODERN BAKERY MOSCOW

April 22-24, 2015 Expocentre Fairgrounds, Moscow 21st international trade fair for bakery and confectionery The leading trade fair for Russia and the CIS www.modernbakery-moscow.com


Soluzioni innovative per la panificazione Quando qualità e quantità contano

SIGEP-AB.TECH RIMINI Pad. D5 / Stand 052

L

e piccole panetterie artigianali stanno scomparendo. Tuttavia, Rademaker ha trasformato le tradizioni del passato in linee di produzione all’avanguardia che incontrano e superano le aspettative di clienti di tutto il mondo. Le nostre linee di produzione per la panificazione combinando la qualità richiesta con la quantità richiesta per essere competitive nel mercato dinamico dei prodotti da forno. Basandosi sulle vostre richieste, i nostri tecnici combineranno innovazioni personalizzate con le ultime tecnologie creando linee di produzione flessibili e chiavi in mano. Fondata nel 1977, Rademaker è stata una delle prime aziende a specializzarsi nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni innovative per l’industria della panificazione. Nel tempo abbiamo raggiunto un grandissimo bagaglio di conoscenze, non solo nella creazione dei macchinari ma anche nella produzione

RADEMAKER RA 2/14 SIGEP OK.indd 3

del prodotto finale. Oggi, siamo una delle aziende più forti nel nostro campo con una presenza globale e un servizio che va ben oltre alla consegna e all’installazione delle nostre linee di produzione. Gli impasti non hanno segreti per Rademaker. Le nostre soluzioni sono rivolte alle vostre esigenze sia per un impasto specifico che per i vostri prodotti. Il processo di sviluppo incomincia nel Centro Tecnologico di Rademaker il quale ha delle linee pilota per qualsiasi tipo di prodotto di panificazione: pane, pasta sfoglia, croissant, pizza, pane arabo e anche prodotti speciali senza glutine o a ridotto contenuto di sale. Qui i nostri tecnologi sviluppano i prodotti migliori richiesti dai nostri clienti e trasformano tutto ciò in una linea di produzione Rademaker la quale fornisce i massimi risultati in termini di prodotti di qualità e ritorno di investimento con una particolare attenzione su ingredienti e riduzione sugli sprechi.

Nel Centro Tecnologico di Rademaker, i prodotti e il processo di produzione sono testati in un ambiente ottimale con aria condizionata per la formazione del prodotto, forni, celle, impastatrici e tutto ciò di cui necessiti il cliente. Le nostre ricette per le linee di produzione o soluzioni chiavi in mano vengono progettate per voi: una combinazione unica di nuove tecnologie collaudate oltre all’attenzione per i dettagli. Tutto basato sulle vostre esigenze. Rademaker bread line Il pane può avere molte forme e dimensioni. E’ un alimento base quotidiano in ogni parte del mondo.

09/01/15 11:26


Il continuo cambiamento verso la ricerca di nuovi tipi di pane (anche a livello locale) riflette le attitudini del consumatore. Rademaker, forte nella conoscenza dei tipi di pane di tutto il mondo, ha incorporato le sue conoscenze nella flessbilità della linea pane Crusto la quale vi permetterà di anticipare le esigenze future dei vostri clienti. Questa linea è stata progettata per produrre un’ampia varietà di tipi di pane, dal pane in cassetta fino al pane artigianale con grande assorbimento di acqua e dal pre-fermentato a impasti diretti. L’esclusivo design della linea Crusto permette veloci cambiamenti nei prodotti e nell’ampliamento con aggiunta di personalizzazioni che possono essere facilmente adattate alla vostra gamma di prodotti. Rademaker Flatbread & Pizza production line

essere prodotti con la grandissima precisione e l’alta tecnologia delle nostre sfogliatrici. Oltre alla pizza e al pane arabo, Rademaker sviluppa macchinari per il sistema di farcitura in continuo o specifico per il tipo di prodotto.

Rademaker Croissant production line Il consumo di croissant è tipico dei paesi del sud Europa. Grazie al suo aspetto visivo e al suo gusto delizioso, la sua popolarità continua a crescere nel mondo. Le linee croissant sono tra le prime progettazioni nel campo della panificazione. Oggi, Rademaker è riconosciuta come leader nelle linee croissant flessibili garantendo grandi quantità e un eccellente ritorno di investimento senza compromettere la qualità del prodotto. Con oltre 30 anni di esperienza, abbiamo una qualità della pasta senza pari. Dritti o a forma di mezza luna, vuoti o farciti con le migliori cioccolate o

confetture, tutti i tipi di croissant possono essere prodotti utilizzando la stessa linea la quale è flessibile e soddisferà ogni vostra esigenza. Rademaker Laminator Il segreto di un impasto ben sfogliato viene creato nel processo di laminazione. Rademaker ha una grande esperienza nella laminazione e sfogliatura di impasti di ogni genere. Abbiamo sviluppato quattro differenti metodi di laminazione basati su ricerche di mercato mirate. Il miglior metodo di laminazione per voi dipende dalla capacità richiesta e dal tipo di impasto da lavorare. Le nostre soluzioni combinano sempre un’ alta qualità del prodotto con la quantitá richiesta e ineguagliabili aspetti igienici. Le innovazioni proposte assicurano un’alta produttività e la migliore qualità. In stretta cooperazione con voi, nostri clienti, personalizziamo qualsiasi variabile come la larghezza di lavorazione e il numero degli strati di pasta necessari per soddisfare al meglio le vostre esigenze. I nostri laminatori possono essere sviluppati sia come sfogliatrici che come impianti completamente automatici. Rademaker Make-up line for pastries Le girelle e la pasta danese stanno diventando sempre più popolari sia per la colazione che come snack.

Il pane arabo ha una lunga storia nel tempo; la pizza ha conquistato il mondo negli ultimi anni. Dal pane arabo alle appetitose pizze farcite, dallo speziato agli snack fino a pasti completi, Rademaker sviluppa e crea linee per produrre in modo efficace ciò di cui avete bisogno. Pizza italiana o pizza americana ; pita o naan, tutti possono

RADEMAKER RA 2/14 SIGEP OK.indd 4

09/01/15 11:26


Con qualsiasi forma o grandezza, vuoti o farciti con la migliore cioccolata o confettura, ogni tipo di pasticcino può essere prodotto utilizzando la linea di panificazione universale progettata da Rademaker. Questa linea permette di produrre il vostro pasticcino nel modo desiderato in grandi quantità e con un’ ottima qualità grazie all’alta velocità di una produzione non-stop. Il punto di partenza per sviluppare una soluzione personalizzata è sempre il vostro prodotto con un’enfasi su flessibilità, curabilità, igiene e prestazioni. La linea universale può essere dotata di molte opzioni per modellare la pasta come desiderato. Rademaker Pie & Quiche production line Sia per le dolci squisitezze che accompagnano una tazza di caffè che per le torte salate o le quiche farcite con carne, vegetali e/o patate, Rademaker offre una soluzione produttiva per ognuna di esse. Le vostre ricette, le specifiche per i vostri prodotti e il processo per la pasta sono elementi essenziali per determinare una linea Rademaker per torte o quiche. Ogni linea di produzione consiste in moduli differenti e soddisfa i più moderni standard igienici dell’industria alimentare. Le linee per torte possono sfornare prodotti in vassoi di alluminio, di carta o in teglie preformate.

RADEMAKER RA 2/14 SIGEP OK.indd 5

System Integration Le linee di produzione per la panificazione sono completamente autonome. Naturalmente proponiamo anche delle soluzioni chiavi in mano. Infatti forniamo ed installiamo un’ampia gamma di sistemi e prodotti ausiliari come impastatrici, silos, sistemi automatici per trasporto teglie. Si parte dalla preparazione della pasta fino ai processi a seguire con forni, celle e surgelatori. Nella progettazione della linea di produzione, valutiamo e consideriamo attentamente le vostre richieste in base alla capacità produttiva, la flessibilità e la disponibilità di spa-

zio. L’enfasi su solide e durature collaborazioni con fornitori esterni permette un’ ottimizzazione al meglio delle nostre conoscenze. Tutto ciò ci permette di integrare i nostri macchinari con quelli dei fornitori esterni in una soluzione ottimale per voi. Rademaker Service Rademaker supporta i processi di produzione nel miglior modo possibile: 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno. La nostra assistenza include uno staff affidabile, linee di panificazione progettate per voi, formazione e manuali di istruzioni studiati per le vostre esigenze. Ma la nostra assistenza non si ferma dopo la consegna e l’ installazione. Per dare il meglio alle nostre linee, offriamo un’assistenza postvendita per voi, un accesso a tutto il sistema di servizio, la consegna di pezzi di ricambio, manutenzione preventiva per ridurre gli stop imprevisti. L’assistenza Rademaker è dunque un servizio globale basato su conoscenze ingegneristiche che parlano la vostra lingua.

09/01/15 11:26


Software per ETICHETTE NUTRIZIONALI

secondo il Regolamento Europeo 1169/2011

P

rimetec Srl, distributore specializzato in soluzioni di stampa digitale a colori per etichette in bobina, collabora con l’azienda SAFELABEL che ha sviluppato un Software unico per la creazione di etichette nutrizionali conformai al Regolamento Europeo 1169/2011, ottimo da utilizzare insieme alle nuove soluzioni per stampare in azienda etichette a colori professionali. Tutti gli Operatori del Settore Alimentare, dal 13 Dicembre 2014 hanno dovuto affrontare il tema dell’etichettatura nutrizionale, in quanto la nuova direttiva europea 1169/2011, prevede un ampliamento dei valori nutrizionali da riportare nel retro della confezione, oltre alle specifiche RDA e alla presenza delle relative indicazioni sugli allergeni ed intolleranze. La legge prevede una maggiore tute-

la del consumatore finale e il software “LABELTOGO” dell’azienda SafeLabel, consente di generare etichette nutrizionali a norma di legge, a partire dall’inserimento di una ricetta, con relativi ingredienti, niente di più semplice e veloce. Un valore aggiunto del software è la banca dati alimentare, unica nel suo genere per qualità e quantità di alimenti, frutto dell’ unione di più archivi governativi federali, con valori assolutamente privi di manipolazioni ed estremamente precisi in quanto risultati da medie ponderate di più analisi dello stesso alimento. L’utilizzo di tale software, congiunto all’utilizzo di una stampante digitale di etichette a colori in bobina per stampare in proprio le poche centinaia o migliaia di etichette per singola referenza, al momento del bisogno, significa ridurre i costi di magazzi-

no, azzerare gli sprechi di etichette inutilizzate ed eliminare i tempi di attesa, a fronte di una grande flessibilità, risparmio, nuove opportunità di business come esportazione, campionature, private label e attività di marketing, il tutto a costi davvero contenuti. La nuova Serie di stampanti SwiftColor prevede i modelli SCL4000D, SCL4000P e SCL2000P. La stampante SCL-4000D è la soluzione inkjet per la stampa di piccole e medie quantità di etichette, a quattro colori separati, con una risoluzione di 1.200x1.200 dpi, velocità dai 3 ai 12 metri al minuto, possibilità di regolazione dei profili colori, larghezza massima di stampa fino a 105mm e può stampare anche etichette molto piccole fino a 25x6mm. Il tutto ai costi di stampa più bassi del mercato.

Pav. D5, Booth 052

Senza titolo-4 3

09/01/15 11:11


UNA PRODUZIONE IN PERFETTA FORMA

Errepan è tra i leader italiani nella produzione di teglie e attrezzature metalliche da forno per l’industria dolciaria e della panificazione

L'

amore per la forma perfetta Oltre 25 anni di passione per la forma perfetta hanno permesso a Errepan di posizionarsi sul podio italiano dei fornitori di teglie e attrezzature in metallo per le industrie dolciarie e della panificazione. Evoluzione tecnologica, innovazione e determinazione hanno fatto il resto, per soddisfare una richiesta sempre più variegata ed eterogenea, figlia dei rapporti commerciali internazionali che l’azienda ha sviluppato negli anni. Qualità certificata Errepan è certificata ISO 9001 dal 1998 per il sistema qualità, a garanzia del rispetto delle procedure operative lungo tutto il processo produttivo

errepan RA 6/13.indd 3

e gestionale. Alla qualità certificata l’azienda affianca la qualità nei rapporti quotidiani con i propri clienti, alle cui esigenze è posta particolare attenzione. Fiere di settore internazionali Oltre agli eventi italiani, Errepan presenzia da anni alle maggiori fiere di settore internazionali, per raggiungere i mercati locali e dare ai potenziali clienti la possibilità di “toccare con mano” la proprià realtà, che rappresenta oggi l’eccellenza nel settore di riferimento. I prodotti Con una gamma ampia ed articolata, Errepan è in grado di soddisfare tutte le necessità dell’industria dolcia-

ria e della panificazione. In continua espansione il parco forme disponibili, frutto tra gli altri degli stimoli provenienti dalla clientela, stimoli che la funzione commerciale, con l’insostituibile supporto dell’ufficio tecnico, sa fare propri e tradurre in prodotti e soluzioni sempre nuovi. Teglie per croissant, plum cake, muffin, crostatine, soft cake dalle forme più originali, ma anche telai per panbauletto, pan carré e pane per tramezzini. Soluzione interessante ed innovativa la piastra forata con alloggio per pirottino in carta autoportante, da utilizzare come teglia a tutti gli effetti sulla linea produttiva o come supporto nella fase di prototipazione del prodotto, con conseguente abbattimento dei costi.

19/12/14 15:42


l’amore per la forma perfetta teglia per

croissant

teglia per

telaio per

muffin

cake

Attrezzature per l’industria dolciaria e della panificazione

ERREPAN s.r.l. Via Terracini, 4 TREVIGLIO (BG) - Italia Tel. +39 0363 301806 Fax +39 0363 303473 www.errepan.it - info@errepan.it


Telaio per cake con bacinelle stampate a profilo rigato

Teglia per croissant su piastra unica in alluminio o lamiera alluminata

Teglia piana in lamiera per impianti ad alta produttivitĂ

Forma semisferica con teflon ad alta antiaderenza

Telaio asolato con sistema di aggancio automatico del coperchio

Teglia per hamburger maxi diametro 125mm

Piastra forata con alloggi per pirottini autoportanti

Teglia per muffin con ampia scelta di sagoma e diametro

Telaio impilabile per panbauletto

errepan RA 6/13.indd 4

19/12/14 15:42


ISM 2015: OFFERTA INTERNAZIONALE DI PRODOTTI DOLCIARI E SNACK

Prodotti biologici: parte integrante dell’offerta di prodotti anche nel settore dolciario

A

febbraio, la 45a edizione della ISM – Salone internazionale dei prodotti dolciari – attirerà a Colonia acquirenti da tutto il mondo. Con più di 1.400 espositori provenienti da circa 70 paesi, la ISM presenta l’assortimento di prodotti dolciari e snack più ampio e più completo a livello mondiale. Già da molti anni i prodotti biologici si sono guadagnati il proprio posto all’interno dell’offerta complessiva non rivolgendosi più ad un settore di nicchia, ma rappresentano anzi un gruppo di prodotti a sé stante con caratteristiche individuali. I visitatori potranno trovare facilmente la strada per raggiungere i fornitori di prodotti biologici

ISM RA 6/14.indd 3

presenti alla ISM grazie alla banca dati degli espositori: la diversità dell’offerta può essere selezionata in base al segmento di offerta o al “tema di tendenza” semplicemente premendo un pulsante. Per il tema di tendenza “Bio” la banca dati conta circa 170 espositori che alla ISM 2015 presentano esclusivamente o in parte prodotti biologici. Nel corso degli anni l’offerta di prodotti biologici alla ISM si è radicata sempre di più: dai 54 fornitori di prodotti biologici che nel 2008 hanno presentato la propria offerta all’interno di una piattaforma individuale nel quadro della ISM, fino all’odierna ben più ampia esposizione di circa 170 fornitori che

operano in ogni tipo di segmento e settore. Ecco alcuni esempi dell’offerta diversificata di prodotti biologici alla ISM 2015, senza alcuna pretesa di fornire un quadro completo! Tra i fornitori specializzati in prodotti biologici rientra ad es. Ecofina, l’azienda di Herford con la sua linea di prodotti a base di cioccolato. Tavolette di cioccolato , barrette, praline: l’assortimento è molto vario. Nel frattempo l’offerta comprende anche prodotti vegani a base di latte di riso in polvere. Anche Chocolat Halba, un fornitore di cioccolato svizzero, si interessa già da tempo di prodotti bio offrendo un ampia gamma di prodotti a base di ciocco-

19/12/14 15:10


lato di alta qualità e impegnandosi in modo deciso a favore di iniziative per la sostenibilità. La Confiserie Felicitas, della cittadina tedesca orientale Hornow-Wadelsdorf (vicino a Cottbus) ha aperto una propria manifattura di cioccolato per la produzione di prodotti biologici al fine di soddisfare adeguatamente anche questa domanda oltre all’assortimento tradizionale. Simile è l’impegno di Klett, nei pressi di Tubinga: i migliori prodotti stagionali sono disponibili anche in qualità biologica. BioArt è un’azienda austriaca che non si impegna esclusivamente nella produzione di prodotti biologici nel rispetto dei principi del commercio equosolidale, ma è anche attenta che i prodotti vengano imballati in confezioni sostenibili. L’assortimento è molto vasto e accanto alle classiche tavolette di cioccolato comprende anche varianti senza lattosio, patatine e lecca lecca. Cioccolato bio, commercio equo solidale: questa è la promessa dell’azienda olandese Klingele che commercializza anche prodotti Stevia e Free Form. Anche il produttore svizzero Maestrani produce cioccolato biologico nel rispetto del commercio equo solidale. Per molti golosi il marzapane è irrinunciabile durante i giorni di festa. L’azienda di Bayreuth Funsch fornisce frutta, maialini di marzapane, patate e uova di pasqua tutti prodotti con marzapane di qualità biologica. L’azienda bavarese Frusano si è specializzata nella produzione di prodotti dolciari e stuzzichini biologici privi di fruttosio. L’assortimento comprende cioccolato, orsetti gommosi, biscotti o paté alla frutta. Dall’Olanda Organic Factory porta alla ISM lecca lecca, caramelle e menta di qualità biologica. Alla ISM è possibile scoprire anche prodotti da forno e snack di qualità biologica, ad es. da Crisbiss, un’azienda della Sassonia che accanto ai prodotti tradizionali produce an-

ISM RA 6/14.indd 4

che waffel alla cannella bio certificati. Huober è noto tra l’altro per i suoi bretzel e ha ottenuto la certificazione biologica per la produzione dell’intera gamma di prodotti. L’austriaca Landgarten è specializzata in snack biologici molto particolari tra cui, ad esempio, semi di soia ricoperti di sua esperienza in campo biologico maturata nel corso di una lunga tradizione familiare. In occasione della ISM, anche il produttore di alimenti naturali Seitenbacher esporrà in primo piano il suo assortimento di prodotti biologici, un

segmento importante della sua offerta complessiva. Inoltre, accanto ai produttori di biscotti tradizionali, Wikana ha acquisito un certo knowhow nella produzione di biscotti biologici e in occasione della ISM 2015 di Colonia metterà in mostra le proprie competenze. Per maggiori informazioni compresa la lista completa dell’offerta biologica alla ISM 2015: www.ismcologne.com Organizzatore della ISM è la Koelnmesse e - come supportatore concettuale - l’Arbeitskreis Internationale Süßwaren-Messe – AISM.

19/12/14 15:10


www.imagination.it

Semplicità, Affidabilità, Qualità

Italpan sas - 36010 Zanè (VI) - Via Pasubio, 170 - Tel. 0445 314.236 - Fax 0445 314.237 - info@italpan.com

www.italpan.com


PAN-BRO agenzie sas presenta alcuni “classici” del settore ma anche alcune interessanti novità.

L

a formatrice automatica per prodotti ripieni Cornucopia della RHEON è sempre più utilizzata nel campo della gastronomia: per la preparazione di gnocchi ripieni, crocchette di patata, arancini di riso, polpette di carne o di pesce o di verdure, quiche di pasta brisé e molti altri prodotti.

Il settore dolciario la utilizza per i tradizionali biscotti ripieni oppure per le damine bi-colori, ma anche per nuove, attraenti varianti che si possono ottenere grazie all’aggiunta di accessori opzionali quali il doppio ripieno, la treccina, la stampatrice, ecc. La possibilità di regolare con facili-

formatrice Rheon modello Cornucopia KN 550

PAN BRO RA 1/14.indd 3

tà la quantità di ripieno e di esterno, la costanza di produzione, l’affidabilità al lavoro sono alcune delle caratteristiche che hanno convinto sempre più aziende a dotarsi di queste impareggiabili macchine.

Una novità nel panorama italiano è rappresentato dai sistemi di pompaggio della VISCOFOOD: per il trasferimento di materiali viscosi, anche contenenti particolato solido. L’utilizzo comprende una vasta gamma di ingredienti quali creme più o meno dense, marmellate con frutta in pezzi, miele, formaggi cremosi, impasti di carne trita, sughi, ecc. Se questi materiali vengono forniti in fusti, oppure se vengono preparati in vasche di impastatrice, queste pompe sono in grado di prelevarli per trasferirli alle tramogge delle macchine di produzione oppure ad altri contenitori. Non hanno coclee, non esercitano azioni meccaniche sugli ingredienti; sono facilmente smontabili e lavabili; un’unica pompa può alimentare una o più tramogge.

pompa di alimentazione da impastatrice a farcitrice

I classici nastri a rete in filo d’acciaio inox della WIRE BELT sono al servizio di parecchie fasi del processo produttivo: la ricopertura di cioccolato oppure di pastella, la decorazione con scaglie di cocco oppure l’impanatura, il raffreddamento, l’asciugatura, ecc. Robusti ma leggeri, in larghezze da pochi centimetri fino a 4,5 metri, con numerose combinazioni di diametro filo e di passo, è difficile non trovare il Flat-Flex® adatto alle esigenze del comparto alimentare. Tuttavia, questi nastri a rete stanno trovando impieghi anche in settori totalmente diversi: l’architettura e la moda. Un tappeto con filo sottile e passo stretto può essere utilizzato come tenda per separare ambienti; un nastro con filo più spesso e passo più ampio può diventare una balaustra per scalinate; i nastri più robusti possono costituire un supporto al-

12/01/15 11:36


nastri a rete in filo d’acciaio inox

ternativo su cui poggiare merce da esporre.

Alcune lavorazioni richiedono ancora parecchi passaggi manuali: i tavoli di lavoro automatici della FORM & FRYS possono aiutare i produttori a ridurre o a risolvere

tavolo di farcitura e piegatura

PAN BRO RA 1/14.indd 4

queste difficoltà. Questi banchi vengono usati in pasticceria per formare cestelli di pasta sfoglia o danese con un ripieno interno ed una decorazione esterna, oppure per formare un triangolo farcito, oppure per piegare la pasta frolla e formare papillon o raviole. Nel settore gastronomico, lo stesso tavolo di lavoro può essere utilizzato per depositare la farcitura e ripiegare il calzone; una macchina diversa è invece in grado di colare

accoppiatrice per baci di dama, macaron, peschine

materiali quali pasta di pomodoro o crema di formaggio sulla circonferenza della base pizza e poi ripiegare il bordo.

Un prodotto tipico italiano, il bacio di dama, ed un prodotto francese, il macaron, che sta avendo un notevole successo in tutto il mondo possono essere formati sulla stessa macchina: l’accoppiatrice IMG. Questo impianto riceve le calottine dal nastro di raffreddamento, le allinea, deposita la crema, e le accoppia; una variante di questa macchina prevede anche una stazione di bagnatura per le peschine. E’ disponibile la linea industriale per grandi produzioni, ma è disponibile anche una linea modulare di capacità inferiore ma con flessibilità maggiore: in modo automatico o con alcuni interventi dell’operatore, questa macchina può essere utilizzata per colare creme o marmellate in barchette di frolla, oppure su biscottoni che costituiscono la base per occhi di bue o faccine.

12/01/15 11:36


Ambienti ostili? Nimax codifica in sicurezza.

I

l compito della codifica e della marcatura è quello di garantire una corretta e tempestiva tracciabilità del prodotto e del suo lotto di appartenenza, per garantire l’integrità del contenuto e contrarre i costi in caso di richiesta di ritiro, ipotesi quest’ultima che si verifica molto più spesso di quanto non si pensi. Per questo motivo è importante avere ben presente che questo obbligo di legge è innanzitutto un’opportunità e quindi occorre affidarsi ad aziende partner che garantiscano sistemi di stampa affidabili e coerenti con l’ambiente e l’impianto in cui devono operare: Nimax è azienda leader in Italia per i sistemi di codifica e marcatura e gode della fiducia di marchi di rilevanza nazionale ed internazionale proprio per l‘affidabilità e la competenza. Il comparto alimentare ha numerose attività che si svolgono in quelli che gli addetti al settore chiamano “ambienti ostili”, quegli ambienti cioè che presentano caratteristiche tali da potere trasformare questo obbligo di legge in un problema, sovente in un grosso problema. Acqua, polveri, umidità, olii, temperature estreme sono tra le principali cause di una cattiva codifica o di difetti che determinano imprevisti e costosi fermi-linea e li troviamo in numerosi stabilimenti di confezionamento cibi. Il confezionamento dei prodotti surgelati o dei prodotti da banco-frigo ne è un ottimo esempio: la necessità di mantenere in temperatura il prodotto comporta che spesso si formi della condensa sulle etichette che rende la stampa della data di scadenza problematica.

NIMAX RA 6/14.indd 3

Altra situazione tipica è quella dell’imbottigliamento degli oli alimentari. Per assicurare risultati ottimali, Nimax ha ampliato la sua gamma di stampanti con la nuovissima stampante a getto d’inchiostro A520i che sta riscontrando un immediato successo per le alte prestazioni che fornisce. La stampante A520i rappresenta un’ulteriore evoluzione di successo nella gamma delle stampanti a getto di inchiostro continuo Domino Serie A. Basata sul patrimonio della gamma i-Tech, questa stampante, estremamente resistente, è stata progettata e costruita per sfidare gli ambienti produttivi più difficili: grazie alla sua scocca in acciaio inossidabile inox (316) e all’elettronica completamente sigillata (IP66) la A520i può operare anche se innaffiata consentendo alla produzione di non fermarsi mai. Altra caratteristica che rende questo prodotto un’eccellenza del settore è data dall’innovativo sistema di raffreddamento con flusso d’aria plenum che mantiene la giusta temperatura di esercizio della stampante a prescindere dalle condizioni ambientali in cui essa opera. L’interfaccia utente TouchPanel è progettata e costruita come un componente separato dall’unità di stampa e può essere montato direttamente sull’armadio della

stampante oppure posizionato in funzione delle esigenze specifiche dell’operatore e della linea di produzione. La A520i può inoltre essere controllata da una qualsiasi interfaccia Windows ® presente sulla linea di produzione eliminando così un costo aggiuntivo spesso “nascosto”. Altro elemento di valore della stampante A520i è il pacchetto di nuove caratteristiche “green” pensate per salvaguardare l’ambiente e per venire in contro alle richieste del mondo del biologico che sempre più vuole essere coerente nel corso dell’intera filiera di produzione. Il sistema di gestione intelligente dell’inchiostro e della manutenzione consente di ridurre i cambi di inchiostro del 90% rispetto ad una stampante inkjet tradizionale mentre il consumo di make-up è stato ridotto a meno di 1 ml all’ora a 20° con un risparmio di oltre il 50% rispetto ad altri prodotti in commercio. Il software con il sistema avanzato di riduzione del consumo di energia consente un controllo evoluto della stampante tale che la stampante stessa può perfino spegnersi automaticamente quando la linea di produzione si ferma. Tutto ciò, in combinazione i nostri nuovi inchiostri aiuta a ridurre l’impatto sull’ambiente. Questa eccezionale stampante a getto d’inchiostro è in grado di es-

09/01/15 13:03


sere abbinata anche alle linee di produzione più moderne e veloci: con la testa di stampa XS è possibile, infatti, raggiungere una velocità di linea di 17 m/s quando si stampi un font 5 gocce con caratteri larghi 5 millimetri. Robusta, ecologica, veloce e anche facile da usare: a questa stampante non manca praticamente nulla. Le cartucce auto-sigillanti CleanFill rendono il cambio dei consumabili facile e sicuro. Il cambio della cartuccia può avvenire anche mentre la stampante è in funzione. La cartuccia di make-up con il volume maggiorato aumenta il tempo fra un cambio e l’altro. Il risultato è una stampante che resta online più a lungo, con minori interruzioni di servizio e meno sprechi. Con l’interfaccia utente QuickStep qualsiasi comando non è mai più lontano di tre click: quickStep è la semplice interfaccia utente che avvia e gestisce la stampa in modo rapido ed efficace. Nessun menu complesso o parametro complicato, basta inserire il lavoro ed avviare la stampa. Il parco macchine Nimax presenta numerose soluzioni in grado di rispondere perfettamente alle necessità delle industrie di food e di beverage. Oltre alla stampante getto d’inchiostro A520i descritta, vi sono altre top di gamma come la Serie C plus, la stampante a trasferimento termico V230i o la getto d’inchiostro serie G i-Tech ad alta risoluzione. La V230i stampa codici ad alta riso-

NIMAX RA 6/14.indd 4

luzione, messaggi di testo e immagini su incarti flessibili ed etichette; rispetto alle altre stampanti a trasferimento termico, la V230i utilizza il sistema intelligent technology per soddisfare tutte le esigenze di stampa mantenendo sempre costi ridottissimi. La tecnologia ribbon Domino i-Tech consente di utilizzare fino al 60% in meno del ribbon ed elimina i tempi di fermo macchina causati da rotture del nastrino grazie ai bracci ballerini, che ne mantengono costante la tensione. Il cambio del ribbon è inoltre più rapido e meno frequente grazie al nuovo cassetto in grado di ospitare

ribbon più lunghi. Grazie alle dimensioni contenute e alla sua compattezza la V230i può essere facilmente installata sulla maggior parte dei castelli ed è quindi possibile, in maniera veloce ed economica, sostituire i sistemi di stampa esistenti. La Serie C plus è progettata per la codifica di cartoni e superfici porose. Il sistema intelligente del circuito inchiostro fornisce i segnali di esaurimento al dispositivo visivo di allarme, alle connessioni relative all’arresto della linea e al sistema di monitoraggio da remoto; per evi-

09/01/15 13:03


tare ritardi l’inchiostro può essere rifornito anche durante la fase di stampa. Consente in modo semplice la personalizzazione in linea di ogni lato dei cartoni e acquisisce i dati da stampare direttamente da un database, eliminando così gli errori di digitazione o di impostazione del messaggio da parte degli operatori. La stampanti a getto d’inchiostro serie G i-Tech consentono una stampa ad alta risoluzione mantenendo velocità elevate; possono stampare codifiche complesse ad alta definizione (fino a 600 dpi) per una migliore e più sicura tracciabilità. Progettate per ambienti industriali difficili, assicurano elevate prestazioni su linee ad alta velocità, fino a 300 m/min. Il controller è in grado di gestire fino a 4 teste di stampa in diverse configurazioni, rendendo l’integrazione facile ed economica; è inoltre possibile scegliere la propria configura-

zione, partendo da quella a singola testa di stampa, per applicazioni semplici, fino a quella a 4 teste di stampa disposte su 4 linee con messaggi multipli, per le applicazioni più complesse.

Ogni testa può stampare molteplici righe di testo, codici a barre lineari e 2D e loghi, mentre con una configurazione a teste multiple è possibile stampare grafiche più grandi e complesse.

IL MODULO CHE POTENZIA LE FUNZIONALITÀ DI SICUREZZA DI UNIDRIVE M

C

ontrol Techniques, Business Unit di Emerson Industrial Automation, presenta un nuovo modulo dedicato alle funzionalità di sicurezza per la sua famiglia di azionamenti Unidrive M. Il modulo SI-Safety è stato specificatamente progettato per essere integrato nei modelli Unidrive M600 e M700 di Control Techniques per migliorare la produttività delle macchine automatiche e garantirne la massima sicurezza rispettando i più recenti standard del settore. Il nuovo modulo che è stato approvato dal TUV, soddisfa i requisiti di sicurezza SIL3, il più elevato livello di garanzia della sicurezza ottenibile per le apparecchiature elettromeccaniche destinate alle applicazioni industriali e rispetta tutte le normative

NIMAX RA 6/14.indd 6

che regolano la sicurezza dei sistemi elettrici e delle macchine.SI-Safety aiuta a minimizzare i tempi di fermo di una linea di produzione, dando la possibilità di rallentare e arrestare la macchina senza la necessità di interrompere l’alimentazione elettrica dopo l’intervento delle protezioni, in accordo con le procedure di sicurezza previste dall’utilizzatore. Il livello di sicurezza degli utilizzatori viene ulteriormente migliorato con l’introduzione delle funzioni per l’arresto in sicurezza “Safe Stop” e “Safe Operating Stop”,

mentre gli operatori della macchina potranno anche sfruttare i vantaggi offerti dalle funzionalità di minima velocità “Safe Limited Speed” e “Safe Limited Position”. Le funzionalità complete per la gestione della sicurezza tramite il PLC vengono sbloccate tramite l’ambiente di programmazione dedicato CTSafePro, che permette agli utilizzatori di sviluppare i blocchi funzione personalizzati dedicati alla sicurezza per soddisfare le specifiche esigenze anche delle loro applicazioni più avanzate.

09/01/15 13:03



IL GRANDE SALONE MONDIALE SIGEP 2015 A RIMINI FIERA DAL 17 AL 21 GENNAIO

In contemporanea anche RHEX Ristorazione e A.B.TECH EXPO Per un grande appuntamento dedicato ai format del food extradomestico Attesi oltre 175.000 visitatori, dei quali 35.000 stranieri. Sarà il primo segnale forte nell’anno di EXPO 2015 per esaltare il made in Italy nel mondo

S

aranno oltre 175.000 e arriveranno da tutto il mondo. Sono gelatieri, pasticceri, panificatori, ristoratori e baristi che al 36° SIGEP (Rimini Fiera 17-21 gennaio 2015) si incontreranno a per incontrare l’offerta di oltre mille imprese nei 110.000 mq del quartiere fieristico interamente occupato. Aziende che proporranno prodotti e tecnologie di un made in Italy che continua a vivere e a sviluppare la sua grande stagione di successo in ogni continente. Le attese sono per un’edizione in ulteriore crescita – negli ultimi cinque anni SIGEP è passato da 96.000 a 175.000 visitatori professionali – e da Rimini Fiera partirà verso tutto il mondo il primo forte segnale in vista di EXPO 2015, con l’Italia e le sue straordinarie eccellenze al centro dell’attenzione. L’appuntamento si completa con altri due saloni che si terranno in contemporanea e completeranno l’offerta in cinque giornate che vedranno la presenza di almeno 35.000 visitatori esteri: RHEX Ristorazione, fiera dedicata alle tendenze del food extradomestico; la biennale A.B.TECH EXPO, esposizione che riunisce sotto un unico ‘tetto fieristico’ tutto il settore bakery, dalla grande qualità della

sigep RA 6/14.indd 3

produzione artigianale all’innovativa tecnologie industriale che rende possibile una produzione di qualità assoluta. All’expo si affiancano i grandi eventi internazionali ed il programma completo è consultabile sui siti www.sigep.it e www.rhex.it RIMINI FIERA è raggiungibile diret-

tamente in treno grazie alla stazione di linea (Milano – Bari) a soli 50 metri dall’ingresso sud della manifestazione (info orari sul sito www. riminifiera.it/stazione o www.trenitalia.com). Altre indicazioni utili per raggiungere il quartiere: http://bit. ly/bR701u

22/12/14 16:41


ARTE BIANCA & TECNOLOGIE

4째 SALONE INTERNAZIONALE

DELLE TECNOLOGIE E PRODOTTI PER LA PANIFICAZIONE, PASTICCERIA E DOLCIARIO

www.abtechexpo.it 002/2013 BTCH13E

Business inspiration

17-21

Gennaio 2015 Rimini gambarini-muti.com

Sustainability Innovation

Trends

TECHNOLOGY New format Investments

EVENTS

EVENTS

NEW EDITION Promosso:

In contemporanea:

CONSORZIO SIPAN

Approved Event

Con il Patrocinio:

RIMINI Associazione Italiana Bakery Ingredients

36째 SALONE INTERNAZIONALE GELATERIA, PASTICCERIA E PANIFICAZIONE ARTIGIANALI

Promosso e Organizzato:

Per qualsiasi informazione e richiesta di VIP CARD gratuite rivolgetevi a: mrkgestero@riminifiera.it - tel. +39 0541 744632


Dei robusti sistemi di azionamento mostrano il loro lato dolce

P

er produrre cioccolato partendo dai semi di cacao sono necessari molti passaggi. Durante questo processo, ingredienti e miscele in vari stati rimangono in moto quasi continuo per ore e giorni, cosa che richiede sistemi di azionamento affidabili. Nello stabilimento Zotter Schokoladen nel Sudest dell´Austria, la durevolezza e il funzionamento senza interruzioni di questi azionamenti sono doppiamente significativi: innanzitutto, il funzionamento regolare assicura la massima qualità del prodotto finale. In secondo luogo, la linea di produzione è sempre aperta a migliaia di visitatori che, ovviamente, non devono assistere ad alcun malfunzionamento. Da anni, lo stabilimento utilizza i motoriduttori NORD DRIVESYSTEMS per le operazioni di trasporto, miscelazione e pompaggio. Il cioccolatiere Josef Zotter è un uomo di principio e la produzione sostenibile è la sua direttiva primaria. La sua fabbrica di Riegersburg nell´Austria meridionale si basa completamente sull´energia rinnovabile, che viene generata prevalentemente attraverso la combustione di prodotti di scarto interni. Il trattamento equo e solidale - sia degli agricoltori che dei consumatori - è altrettanto importante per Zotter. Pertanto, egli è l´unico produttore di cioccolato in Europa che utilizza esclusivamente materiali provenienti dal commercio equo e solidale in qualità organica. Zotter si aspetta lo stesso tipo di impegno dai suoi fornitori. La fabbrica di Riegersburg ha quindi stretti requisiti circa lo standard

NORD MOTORIDUTTORI RA 6/14.indd 3

di macchine e apparecchiature di produzione e l´assistenza ai clienti dei suoi partner tecnologici. A Bühler, società svizzera specializzata nell´ingegneria di processo, è stata affidata la responsabilità della progettazione e implementazione dello stabilimento di produzione del cioccolato. I motoriduttori NORD DRIVESYSTEMS contribuiscono significativamente al funzionamento regolare durante tutti i passaggi del processo. »I nostri fornitori, compresa NORD, sono molto affidabili», afferma Thomas Linshalm, capo del processo del cacao in Zotter. »L´affidabilità è essenziale in tutte le nostre macchine. Pertanto, è un bene sapere che NORD è pronta a reagire rapidamente nel caso di un problema. Con una semplice telefonata, abbiamo la certezza di poter parlare immediatamente con qualcuno che può aiutarci - e la cosa ci fa molto piacere».

Oro nero, tostato e macinato Avendo la certezza di poter contare sempre sul funzionamento regolare dell´impianto, gli intelletti Zotter possono portare a completa maturazione la loro potenza di innovazione. L´azienda introduce ogni anno decine di nuovi gusti con un´ampia varietà di ingredienti. Essi spaziano dall´ananas al limone, dal sedano all´asparago, dalla noce di cocco al formaggio, fino a materie prime ancora più stravaganti. Zotter offre attualmente barrette e altri dolci in 365 varietà differenti. Tuttavia, indipendentemente dagli aromi esotici e dalle nuove creazioni, il cioccolato classico rimane un ingrediente indispensabile per una grande parte della gamma di prodotti. Da anni ormai, il cioccolato viene prodotto internamente secondo le ricette di Zotter, cosa piuttosto insolita per un piccolo produttore. I semi di cacao consegnati allo stabilimento vengo-

23/12/14 17:14


no puliti e quindi tostati per diversi minuti a temperature superiori a 100°C, per essere successivamente sterilizzati con vapore in pressione. Nastri trasportatori con azionamenti da 0,75 kW nominali assicurano il trasporto fra le stazioni di pulitura, tostatura e sterilizzazione. Il passaggio successivo è un frantumatore, dove la granella di cacao viene separata dai gusci. Una macinatrice con azionamento NORD trasforma quindi la granella in pasta di cacao liquida, che viene trasportata a un miscelatore mediante una tubazione. Le pompe richieste per questo passaggio sono dotate di motoriduttori da 4 kW. All´interno del miscelatore, alla pasta di cacao vengono aggiunti zucchero e - per alcune ricette - latte essiccato. Sopra a tutto, viene aggiunto burro di cacao extra da serbatoi vicini che sono dotati di numerosi azionamenti per pompe da 1,1 kW.

na fine. Un´unità a vite senza fine dedicata, azionata da un motoriduttore elicoidale da 4 kW, assicura quindi la compressione. Basato sull´attuale progetto NORDBLOC.1, questo azionamento è dotato di una costruzione innovativa: gli ingranaggi sono introdotti e montati attraverso i fori dei cuscinetti. Mentre la distanza interassiale è la stessa di un riduttore elicoidale convenzionale, il progetto NORDBLOC.1 permette di utilizzare cuscinetti più grossi in una configurazione a offset sovrap-

posto. Anche gli alberi sono quindi più grossi degli altri sistemi monoblocco standard di mercato. Grazie ai cuscinetti più grossi, i sistemi di azionamento sono notevolmente più robusti e più durevoli, perché l´usura attraverso le forze radiali e assiali viene ulteriormente minimizzata. I perni degli alberi più grossi permettono un´implementazione molto flessibile delle specifiche del cliente, per esempio rispetto ai diametri degli alberi o alla forma e lunghezza delle chiavi degli alberi.

Il liquido si trasforma in solido... Miscelando la massa di cacao con gli altri ingredienti si ottiene una massa colabile, che è macinata in una rullatrice per ottenere una gra-

NORD MOTORIDUTTORI RA 6/14.indd 4

23/12/14 17:14


... e il solido si trasforma in liquido Nastri trasportatori motorizzati trasportano quindi il prodotto intermedio solidificato attraverso cinque rullatrici, per una sua graduale raffinazione. Solo a questo punto la miscela arriva all´ultima fase della produzione di cioccolato. Sviluppata da Bühler con uno speciale know-how del settore, la temperatrice monoalbero permette di ridurre il contenuto d´acqua, assicurando in tal modo una consistenza morbida e setosa. I composti amari vengono fatti evaporare attraverso un sofisticato monitoraggio della temperatura, mentre gli aromi desiderati rimangono. In questa applicazione, per le operazioni di trasporto, agitazione e pompaggio sono utilizzati azionamenti NORD. Un motoriduttore elicoidale serve da azionamento a nastro per il riempimento della temperatrice. In base alla ricetta, la massa di cioccolato viene agitata fino a 48 ore a temperature crescenti in uno stato liquido, finché viene creato un prodotto con con la glassa più fine e il profilo aromatico desiderato. I bracci agitatori sono mossi da un azionamento diretto

NORD MOTORIDUTTORI RA 6/14.indd 5

salvaspazio. Il motoriduttore ad alberi paralleli utilizzato a tale scopo eroga una potenza nominale di 55 kW. La miscela viene evacuata dalla temperatrice tramite un sistema di pompaggio azionato da un motoriduttore elicoidale. Conclusione Nella produzione del cioccolato, le macchine come molatrici, miscelatrici e agitatori, oltre a molti convogliatori e linee di pompe si basano su una robusta tecnologia di azionamento. Vari tipi di motoriduttori NORD DRIVESYSTEMS eseguono un´ampia gamma di queste operazioni nella fabbrica di Josef Zotter. Thomas Linshalm, capo del processo del cacao presso l´ispirata società dolciaria, spiega: »Utilizziamo un elevato numero di motoriduttori. Poiché non si sa mai, è quindi per noi molto importante avere un accesso rapido alle parti di ricambio. In generale, tuttavia, gli azionamenti si comportano in modo molto affidabile». Profilo aziendale Con circa 3.000 dipendenti, NORD DRIVESYSTEMS sviluppa e produce sistemi di azionamento ed è uno

dei fornitori leader a livello internazionale di soluzioni complete ed esaurienti. Il portafoglio NORD spazia dagli azionamenti standard alle soluzioni su misura per requisiti applicativi più complessi, come ad esempio soluzioni per azionamenti a risparmio energetico e sistemi per aree con pericolo di esplosione. Nell’anno commerciale 2013, il fatturato lordo è stato di circa 460 milioni di euro. Fondata nel 1965, l´azienda è cresciuta fino ad includere oggi oltre 35 filiali a livello mondiale. NORD ha creato un´ampia rete di vendita e assistenza che assicura tempi di consegna brevi e fornisce servizi orientati al cliente dovunque richiesti e con un breve preavviso. L´ampia varietà di motoriduttori NORD copre coppie da 10 Nm a 242.000 Nm e oltre. L´azienda produce inoltre motori elettrici con potenze da 0.12 kW a 200 kW e inverter di frequenza. La gamma di inverter proposti dall´azienda comprende modelli convenzionali per l´installazione a quadro e modelli per unità di azionamento totalmente integrate in ambienti di automazione decentralizzati.

23/12/14 17:14


SPESSO INVISIBILI SEMPRE INDISPENSABILI Una sfida dolce L’igiene all’interno del processo di produzione del gelato è un aspetto difficile e complesso. Le soluzioni innovative di Freudenberg Sealing Technologies fanno fronte anche alle condizioni più gravose: i processi di sanificazione esigenti, la sterilizzazione a vapore, le variazioni di temperatura estreme e improvvise oppure l’aggiunta di ingredienti abrasivi, come i pezzi di frutta. Le nostre avanzatissime soluzioni di tenuta sono all’altezza di tutte le sfide dolci – una volta per tutte.

www.fst.com

FST_Anzeigen_ProcvessSeals_sprachen.indd 1

28.02.14 12:53


Bernardi, l’arte di impastare made in Italy

L'

azienda cuneese Bernardi Impastatrici produce da oltre 30 anni macchine impastatrici per pane, pizza e pasticceria, distinguendosi sul mercato per la qualità del prodotto offerto grazie ad un’attenta cura dei dettagli ed una continua sperimentazione. La gamma di produzione che la contraddistingue è caratterizzata dal sistema di impasto a “bracci tuffanti”. Questa tecnologia, sviluppata ad inizio Novecento, risulta tutt’oggi il miglior sistema meccanico di impasto per i prodotti lievitati. Questa tecnica di lavorazione permette infatti una perfetta formazione della maglia glutinica, massimizzando l’ossigenazione dell’impasto per garantire il miglior risultato. Negli anni l’evoluzione tecnologica ha fatto il suo corso, ma il modo in cui gli utensili lavorano l’impasto è rimasto invariato. La nascita dell’azienda è stata determinata dall’esigenza del fondatore Elvio Bernardi di dotarsi di un’impastatrice in grado di lavorare impasti per panificazione casalinga. Erano i primi anni Ottanta e sul mercato si trovavano solo piccole

BERNARDI RA 6/14.indd 3

impastatrici a spirale. L’esperienza fatta da ragazzo in una piccola azienda dolciaria gli diceva però che per un buon impasto lievitato, non c’era macchina migliore della tuffante. La ricerca della perfezione lo spinse quindi a realizzare per sé una piccola “tuffantina” che a breve venne replicata, prima per il vicino di casa, poi per l’amico, poi per l’amico dell’amico, fino a farne una professione. Questa passione, tramandata alla seconda generazione, continua ad essere il motore che fa crescere l’azienda proseguendo lo sviluppo della tecnologia tuffante con progetti sempre più ambiziosi. L’attenzione alle esigenze produttive di ogni professionista ha portato allo sviluppo di impastatrici di altissima qualità, di completa produzione italiana e con un’estetica accattivante. Nel 2011 la presentazione di MissBaker®, la prima piccola tuffante da banco, ha rivoluzionato il mondo dell’arte bianca diventando il partner ideale di ogni chef. Oggi con la MissBaker® XL la Bernardi consolida la propria offerta, con un’impastatrice da banco in grado

di lavorare e ossigenare perfettamente fino a 5 kg di ottimo prodotto. Cinque velocità, la griglia di protezione in filo d’acciaio, la vasca estraibile, il pannello comandi touch screen e il motore brush less ad alta efficienza energetica sono solo alcune delle caratteristiche di questa straordinaria impastatrice. Vieni a scoprirla dal 17 al 21 gennaio 2015 all’AB Tech Expo di Rimini, pad. D7, stand 151.

30/12/14 14:14


SNACKEX 2015 10-11 Giugno ISTANBUL, TURCHIA SNACKEX, l’unico evento commerciale professionale in Europa interamente dedicato all’industria di snack, salatini e noccioline, si terrà per la prima volta nei suoi trent’anni di storia, ad Istanbul

l

l mercato Turco degli snack é in fase di espansione, con una crescita complessiva annua prevista per il 2015 di oltre il 4%, come risultato di un incremento dei consumi, per lo più da parte della fascia giovane della popolazione del paese, di prodotti più sani e più sofisticati .In questo contesto, SNACKEX, l’unico evento commerciale professionale in Europa interamente dedicato all’industria di

e dei prodotti industriali a base di noccioline, a livello internazionale. Esso mira a incentivare produttori e fornitori multinazionali e a potenziare aziende locali verso un indirizzo industriale. Questa é un’opportunità unica per comprare, vendere e interfacciarsi con una rete di professionisti industriali e di responsabili, riuniti tutti sotto un unico tetto. L’evento, ricca vetrina di snack e prodotti a base di noccioline, for-

snack, salatini e noccioline, si terrà per la prima volta nei suoi trent’anni di storia, ad Istanbul dal 10 al 11 Giugo 2015. SNACKEX , organizzato dall’ European Snacks Association, riunirà tutte le fasi della catena produttiva: domanda/offerta ed espositori che prosenteranno nuovi prodotti, idee, tecnologie e servizi utili ai produttori di snack. Sebbene si terrà in Turchia, SNACKEX attrarrà una presenza realmente globale con partecipanti attesi da oltre settanta paesi. SNACKEX é l’appuntamento ideale per discutere di tutte le maggiori novità del settore degli snack

nirà le più complete informazioni riguardo nuove tecnologie, ingredienti e prodotti per il settore e consentirà di assistere a interessantissime dimostrazioni, All’evento parteciperanno i più importanti fornitori di apparecchiature per la lavorazione di snack, per l’imballaggio, produttori di materie prime, aromi, condimenti e altri ingredienti alimentari, costruttori di attrezzature da laboratorio e di altri prodotti e servizi utilizzati nella produzione di snack salati. I partecipanti, tra cui i delegati della conferenza e visitatori della mostra, sono gli acquirenti di tutte la cate-

SNACKEX RA 6-14.indd 3

na commerciale, tra cui produttori di snack, importatori, esportatori, fornitori, commercianti, distributori, mediatori, agenti e partner. Nell’audiotorium SNACKEX, sito all’interno dell’area fieristica, i partecipanti potranno ascoltare presentazioni sulle migliori applicazioni industriali del settore, esposte da esperti della lavorazione di snack, prodotti fritti, aromi, imballaggi. Nello Snackex World of Taste & Trends Zone, i visitatori potranno provare una vasta scelta di snack confezionati, provenienti da tutto il mondo potendo sperimentare i più diversi approcci in materia di etichettatura, imballaggio, aromi e materie prime. Il programma della conferenza che si terrà nel corso della manifestazione, riunirà rappresentanti dell’industria dello snack, accademici, legislatori, ONG, responsabili del marketing, analisti e società di ricerca per discutere dei loro diversi punti di vista le questioni chiave che riguardano il settore e per contribuire a stimolare la discussione su come raggiungere gli obiettivi prefissati le sfide individuate possono essere raggiunti. Per ulteriori informazioni visitate www.snackex.com o contattate l’organizzatore: European Snacks Association, 6 Catherine Street, London, WC2B 5JJ. Email: esa@esasnacks.eu

12/01/15 11:34


LINEE DI RAFFINAZIONE A SFERE PER LA PRODUZIONE DI CREME

L

e linee di raffinazione a sfere sono un sistema semplice, economico e versatile per la produzione di creme da spalmare, creme da farcitura e ricopertura, paste di frutta secca, creme da gelateria, cioccolato e compound, nonché come in aggiunta a creme commerciali per personalizzare il prodotto. Partendo da ricette con almeno un contenuto di materia grassa di almeno 30%, è possibile ottenere creme con una finezza micrometrica attorno ai 20 micron. Le linee di produzione CO.ME.T. sono realizzate interamente in acciaio inox ad alta resistenza all’usura e con taglie di produzione per una capacità lavorativa da 25 – 100 – 250 – 500 kg. Gli impianti possono avere una gestione manuale o automatica del processo (ad esclusione della macchina da 25 kg che esiste solo nella versione con carico direttamente in macchina

senza tank di premiscelazione) Le macchine sono dotate di serbatoio di premiscelazione, dove gli elementi base di ricetta vengono inseriti in quantità tale da avere più batch di lavorazione. In automatico, con comando da PLC, il corpo di raffinazione viene riempito e si avvia il ciclo di raffinazione che avrà durata variabile a seconda della tipologia di prodotto da raffinare e dalle caratteristiche degli elementi base di ricetta. Il sistema software è in grado di ese-

guire più ricette, gestendo i parametri di tempo e temperatura di raffinazione, oltre ai pesi di dosaggio. La CO.ME.T. è in grado di realizzare linee complete di servizio all’impianto di raffinazione, gestendo lo stoccaggio delle materie prime , il loro trasporto e dosaggio , cosi come il prodotto raffinato, lo stoccaggi primario, la filtrazione ed il trasporto del prodotto. L’azienda dispone di un impianto pilota atto ad eseguire prove di raffinazione su prodotti del cliente.

ECCO A VOI, LA NUOVA DIVA DI GAMI

“I

l futuro è già qui”, così recita la pubblicità di Gami che ci ha tenuto compagnia e incuriosito nei mesi scorsi con il suo vedo non vedo. Un morbido telo, su uno sfondo d’acciaio, avvolge come un manto rubino una macchina di cui si intravede soltanto una piccola parte. E’ la nuova DIVA di Gami, l’esclusiva temperatrice messa a punto dal brillante staff dell’azienda vicentina, che presenta tutta una serie di vantaggi, oltre ad un design d’effetto e dall’impronta futuristica. La macchina, interamente realizzata con materiali di alta qualità, come ad esempio l’acciaio inossidabile, è dotata di un sistema di riscaldamento a

COMET-GAMI RA 6/14.indd 3

bagnomaria che permette una maggiore uniformità e precisione nel riscaldamento del cioccolato. Inoltre, grazie alla coclea estraibile, si ottiene

una rapida e accurata pulizia, che consente al pasticcere di passare velocemente da un tipo di cioccolato ad un altro, variando in tal modo e con estrema facilità la sua produzione. La nuova DIVA è l’ultima nata in casa Gami. Prima di lei, esattamente un anno fa, veniva presentata l’innovativa Dosatrice ONE SHOT, l’esclusiva macchina dalla tecnologia di ultimissima generazione con cui realizzare gustosi cioccolatini e prodotti ripieni in un’unica, semplice e veloce operazione. Tutto questo per seguire il pasticcere passo dopo passo e soddisfare ogni sua esigenza.

08/01/15 21:32


Senza titolo-3 1

09/01/15 10:48


LINEA GIUSOGEL GIUSO: UNA GAMMA COMPLETA DI GELATINE DI ALTA QUALITÀ E GRANDI PERFORMANCE PER TUTTE LE APPLICAZIONI

G

iusogel è la linea completa di gelatine di alta qualità firmata Giuso, tutte estremamente performanti e in grado di soddisfare al meglio le esigenze legate alle diverse tipologie di applicazioni e utilizzo. Nuova arrivata della gamma è Giusogel pronta all’uso, per utilizzi a freddo, nata per rispondere in maniera efficace alle richieste di semplicità e velocità dei pasticceri. La sua formulazione, infatti, le conferisce un forte potere aggrappante, che la rende ideale per le applicazioni più impegnative, come ad esempio frutta conservata a +4° o glassatura di pareti verticali di elaborati, sia a temperatura positiva che negativa. Nelle applicazioni a temperatura positiva, Giusogel pronta all’uso ricopre di uno strato compatto, cremoso e trasparente il prodotto, donandogli brillantezza e valorizzando al massimo la lucentezza naturale della frutta, oltre che conferire una sensazione morbida al palato. Per la colatura su superfici rotonde, può essere resa fluida con un breve riscaldamento tra i 45° e i 55°. Caratteristica peculiare di Giusogel pronta all’uso è che non opacizza a temperature negative, essendo così particolarmente adatta all’utilizzo come glassatura sui semifreddi. Oltre a questa novità, la linea di gelatine Giusogel comprende: Giusogel Albicocca e Giusogel Neutra per utilizzi a caldo e Giusogel Albicocca Spray per utilizzo con macchine erogatrici. Le due referenze per utilizzi a cal-

GIUSO RA 6/13 OK.indd 3

do vengono impiegate aggiungendo un 25/30% di acqua e facendole attivare tramite cottura a 85. Dopo l’applicazione del prodotto, la presa avviene a una temperatura tra i 67° e 70°. Grazie alla reversibilità del sistema di addensanti, tutte le Giusogel possono essere riscaldate più volte, senza perdere le proprie caratteristiche organolettiche e funzionali. Il prodotto gelatinato, inoltre, può essere congelato, mantenendo intatta la propria freschezza e naturalezza. Giusogel Albicocca, aromatizzata leggermente con succo di albicocca, e Giusogel Neutra, dal gusto neutro, solidificano velocemente, formando uno strato lucido, trasparente, morbido e in grado di permettere un taglio perfetto, tutte caratteristiche che riescono ad attirare lo sguardo e il palato dei consumatori più esigenti. Giusogel Albicocca Spray, nuova formula, per utilizzo con macchine erogatrici, non necessita della diluizione in acqua. La nuova formula, infatti, prevede la sprayzzazione previo riscaldamento 86°/90° in un range di pressione tra 0,8 e 3 bar. Ideale per tutte le più moderne macchine erogatrici, Giusogel Albicocca Spray consente di ottenere un film morbido, che gelifica lenta-

mente, conferendo al prodotto la massima lucentezza. Inoltre, la sua particolare formulazione ne rallenta l’assorbimento da parte delle superfici porose e asciutte come frolla o pan di spagna. Giusogel Albicocca Spray, infine, è adatta per eseguire più gelatinature in successione, permettendo di ritrattare prodotti che hanno pochi giorni di vita, donando nuovamente un aspetto brillante e invitante, tanto apprezzato in vetrina.

08/01/15 23:20


Zeus Advertising

SCATOLE IN METALLO PER IL MERCATO DELLA PASTICCERIA

VERIMEC Srl - Via Matilde Serao 27- 20081 - Abbiategrasso (MI) Tel: 02 94960293 | Fax: 02 94965658 | E-mail: info@verimec.it

verimec pubb.indd 1

09/01/14 09.52


Intervista per Rassegna Alimentare a cura di Massimiliano Montorfano, Sales Manager Industrial, Liquigas

Liquigas introduce sul mercato il GNL, una nuova fonte di energia per le aziende del settore alimentare

F

orte del suo background sul mercato energetico, Liquigas, azienda leader in Italia nella distribuzione del GPL, con oltre 300.000 clienti diretti riforniti e una rete capillare di oltre 7.500 rivenditori di bombole, ha recentemente affiancato alla sua storica offerta al consumatore, il Gas Naturale Liquefatto (GNL). Massimiliano Montorfano, responsabile target industriale di Liquigas, spiega cos’è il GNL e come il nuovo combustibile potrà apportare migliorie e vantaggi alle aziende italiane incluse quelle del settore alimentare. Può descriverci cos’è il GNL e a quali aziende è destinato? Il Gas Naturale Liquefatto (GNL) è un gas combustibile (idrocarburo) costituito per una percentuale variabile dal 90 al 99% di metano. Questo combustibile è relativamente nuovo per il mercato italiano, ma già ampliamente impiegato in gran parte d’Europa. Infatti, in molti Paesi europei e nel mondo è un combustibile di uso comune, da oltre 50 anni. Il GNL rappresenta la soluzione energetica ideale per aziende non allacciate alla rete del metano, che vogliono sostituire i combustibili utilizzati, in particolare olio combustibile (BTZ) e gasolio, con una fonte più efficiente, più pulita e che ottimizza la spesa, con un prezzo tendenzialmente più basso e costante nel tempo.

liquigas RA 4/14.indd 3

Quali sono i clienti ai quali vi rivolgete? Ad oggi ci rivolgiamo al mondo industriale che non è raggiunto dalla rete a metano e che ancora oggi si affida al gasolio o all’olio combustibile. Un’altra focalizzazione interessante è nei confronti delle aree rurali coperte da una rete locale alimentata a GPL, combustibile con il quale abbiamo maturato una pluridecennale esperienza.

di Massimiliano Montorfano, Sales Manager Industrial, Liquigas

Da dove proviene il GNL che venderete sul nostro mercato? Come avviene il rifornimento alle aziende ? Oggi trasportiamo in Italia, da tre diversi terminali dislocati in Europa, Barcellona e Zebruggen, il GNL attraverso camion cisterna; viaggiando in tutta sicurezza e soprattutto assicurando rifornimenti puntuali alle attività produttive. Vista la relativa distanza di questi punti di prelievo, al momento il GNL importato in Italia è quindi competitivo soprattutto nelle regioni del Centro-Nord; mentre i costi di trasporto diventano meno competitivi se occorre raggiungere le regioni del Mezzogiorno. Stiamo comunque valutando la possibilità di approvvigionarci anche ai terminal di Marsiglia .

Ci sono casi in cui il Gnl come vettore energetico è più indicato che in altri? Il GNL è adatto ad aziende, non allacciate o non soddisfatte dalla pressioni della rete del metano, che presentano interessanti consumi energetici. Si tratta di una fonte energetica particolarmente adatta ad aziende interessate a realizzare impianti di cogenerazione e trigenerazione, per la produzione integrata di calore ed energia elettrica (oltre al raffreddamento, nel caso della trigenerazione) da una stessa fonte primaria. Quali i vantaggi rispetto al comune BTZ? Il GNL vuole essere un valido sostituto del BTZ, ossia l’olio combustibile. Passare dal BTZ al GNL significa ridurre l’impatto ambientale dell’azienda e, in secondo luogo, passare ad una fonte energetica più efficiente. Il GNL si è rivelata infatti

30/12/14 16:11


la fonte ideale al raggiungimento di questi due obiettivi. Prima di tutto, perché il GNL brucia in modo più pulito, producendo circa il 26% in meno di emissioni di CO2 rispetto al BTZ, una minore quantità di NOx e assenza di anidride solforosa o particolati. Inoltre, GNL significa efficienza, con un potere calorifico maggiore rispetto al BTZ. Il Gnl sembra avere il vantaggio di una maggiore stabilità del prezzo, rispetto ad altri combustibili fossili. Ci spiega perché? Il trend del prezzo del GNL, negli ultimi anni, si è rivelato più stabile rispetto ad altre fonti energetiche, subendo variazione minime. La produzione di Shale gas, tecnica di estrazione del gas naturale da scisto, è cresciuta rapidamente negli Stati Uniti e, grazie ai progressi nelle tecniche estrattive, ha ridotto i costi di circa il 50% rispetto a quelli registrati nel 2011. Secondo l’ ultimo Annual Energy Outlook del 2013 è stimato un aumento di produzione

di circa il 40% nei prossimi anni , e questo consentirà di aumentare il flusso di Gnl anche in Europa. Che tipo di investimento deve fare l’azienda e in quanto tempo è previsto un ritorno? L’impianto di GNL è fornito da Liquigas in comodato d’uso, con una fee annuale. L’investimento minimo richiesto al cliente è relativo alle opere civili dell’impianto. Questo rappresenta un grande vantaggio per le aziende, che non sono costrette ad affrontare investimenti importanti in fase iniziale, come accade per altre fonti di energia. Il ritorno dell’investimento del cliente, per la realizzazione delle opere civili è previsto in circa due anni. Liquigas predispone un’offerta mirata per ogni cliente, basata sul combustibile utilizzato e sui consumi, legati ai processi produttivi dell’azienda. Ci parla in particolare della vs offerta “chiavi in mano”? Liquigas offre alle aziende una so-

luzione completa “chiavi in mano” che comprende dimensionamento dell’impianto, installazione, rifornimento di GNL, assistenza e manutenzione a ogni ora e ogni giorno dell’anno, anche grazie al sistema telemetrico di monitoraggio dell’impianto. In particolare, i professionisti Liquigas conducono un sopralluogo per verificare la fattibilità dell’impianto, valutando su questa base il fabbisogno dell’azienda e il dimensionamento ideale dello stoccaggio; infine mettono a punto un’offerta tecnica e commerciale che prevede la fornitura dell’impianto in comodato, l’installazione, l’approvvigionamento di GNL, la manutenzione e l’assistenza. Annoverate già dei clienti tra le aziende italiane che hanno scelto il GNL? Il caseificio Mario Costa, una tra le realtà più rappresentative nel panorama alimentare italiano, rinomato per la lavorazione del formaggio gorgonzola, è stata una tra le prime aziende a scegliere come nuova fonte di energia il GNL Liquigas. Oltre a Mario Costa, ha di recente firmato un accordo con Liquigas per la realizzazione di un impianto di stoccaggio e per la fornitura di GNL anche Forno Bonomi, leader mondiale nella produzione di prodotti dolciari da forno, presso lo stabilimento di Roverè Veronese (VR). Quale pensa che potrà essere l’evoluzione del mercato del GNL nel nostro Paese? Da un’indagine di mercato da noi condotta sul target industriale italiano, c’è un potenziale interessante per il GNL, rappresentato dalle realtà produttive che attualmente utilizzano combustibili come il gasolio e il BTZ. Ci aspettiamo lo sviluppo interessante anche in Italia, dove sono in corso delle analisi per lo sviluppo di terminali e dove è allo studio l’utilizzo del GNL nel comparto navale e nell’autotrazione.

liquigas RA 4/14.indd 4

30/12/14 16:11


La sicurezza dell’acciaio inossidabile

Le moderne tecniche aziendali aiutano a ridurre i costi energetici dei forni artigianali ad alto consumo di corrente elettrica.

P

er i forni, l’aumento dei costi causato dalla svolta energetica si sta trasformando in una sfida vera e propria. Tuttavia, non c’è tempo per rompersi la testa con le preoccupazioni, bisogna fornire delle soluzioni che siano anche il più personalizzate possibile perché ogni azienda funziona in modo diverso.

Tecnica e tradizione si incontrano La WP BAKERYGROUP offre, da una sola mano, macchine e impianti necessari per l’intero processo di cottura al forno. Un gruppo di dieci specialisti, provenienti da diversi settori delle tecniche per la panetteria, avrà pronte alcune soluzioni che si distingueranno per quattro caratteristiche: alta qualità della cottura, grande efficienza energetica, design pulito e facilità d’uso. Il Matador, il forno a più piani in continuo processo di perfezionamento, rappresenta il migliore esempio del modo in cui l’esperienza di oltre 100 anni della WP BAKERYGROUP confluisce nelle ultime tecnologie. Il suo sistema di riscaldamento ciclotermico, collegato alle lastre di pietra o al rivestimento completo in pietra, permette ai panettieri di raggiungere la massima qualità in fatto di gusto. Alla südback la WP presenterà anche un’altra idea brevettata ed esplicitamente riconosciuta per cuocere in un forno artigianale: il Quadro relax, un impianto di produzione di panini che, grazie al suo rullo a “S”, offre una grande varietà di prodotti rustici. L’impianto è in grado di lavorare con grande delicatezza impasti anche molto molli.

WP bakery RA 6-13.indd 3

Gli hamburger ed altri snack caldi possono essere preparati in modo professionale e veloce anche nei forni. Il SelfCookingCenter whiteefficiency della ditta Rational racchiude numerosi vantaggi per il business del mercato fuori casa. Foto: Rational

Sorveglianti veloci e tutto fare Senza i sistemi di controllo, come quelli presentati dalla ditta Daxner di Stoccarda, oggigiorno in molti forni la produzione sarebbe inconcepibile. Essi sono in grado di aumentare la flessibilità della produzione dei prodotti da forno di ogni genere oltre ad offrire il massimo comfort. Il sistema può calcolare automaticamente la temperatura, verificare la disponibilità della materia prima, regolare il controllo preliminare a più fasi dell’impasto con un programma a tempo e dare informazioni per e-

mail sui difetti dell’impianto. Anche in questo caso, massima garanzia grazie al daxBak Manager che regola l’intera gestione e la configurazione del processo di produzione, registra l’immagazzinamento dei prodotti e garantisce la totale tracciabilità dei carichi. Un tipo in gamba Le moderne tecniche cambiano il lavoro nelle aziende e dischiudono opportunità completamente nuove per trasformare i trend del momento in moneta contante. Il consumo fuori casa continuerà a crescere anche in futuro. L’ampliamento dell’offerta agli snack porta a un incremento degli affari e permette di emergere rispetto ai concorrenti. La ditta Rational ha sviluppato una tecnica multifunzionale in grado di

La nuova generazione di lavastoviglie professionali della Hobart: lava contemporaneamente il cesto in basso, contenente le tazze, e quello in alto, il secondo, con i piatti. Foto: Hobart

30/12/14 16:26


Un colosso in acciaio inossidabile: le tecniche di refrigerazione, come quelle della ditta Koma, fanno sì che i panettieri abbiano più spazio grazie a una pianificazione migliore. Foto: KOMA

risparmiare sullo spazio con numerose possibilità di applicazione, ormai irrinunciabili per la gastronomia ma capaci di offrire dei vantaggi alle panetterie. Così, il SelfCookingCenter whiteefficiency può essere impiegato anche come forno da negozio oltre che per arrostire, friggere e cuocere a vapore. Anche i dipendenti non qualificati devono poter lavorare rapidamente con questo strumento. “A seconda del momento della giornata, premendo un pulsante è possibile preparare cibi per la colazione, cotolette, pizze, uova al tegamino e hamburger”, afferma Sabine Zimmerer, portavoce della ditta Rational. Oltre a questo, il sistema può fornire anche dei consigli sulle pietanze da preparare insieme. La distribuzione del calore e dell’umidità, escogitata di recente, fa sì che il SelfCookingCenter possa accogliere un 30 percento in più di carico, utilizzando con ciò un 30 percento in meno di tempo e un 20 percento in meno di energia rispetto alle altre pentole a vapore combinate. La capacità produttiva può arrivare a un massimo di 400 porzioni di patate gratinate in 80 minuti, 320 croissant in 23 minuti e 240 cotolette in 12 minuti. Per questo motivo, il SelfCookingCenter è un prodotto interessante anche per il catering. Infine, una volta utilizzato, lo strumento è in grado di rilevare anche il grado ottimale di pulizia. Rispetto alla tradizionale

WP bakery RA 6-13.indd 4

programmazione automatica, con questo strumento è possibile risparmiare il 40 percento delle risorse, promette il produttore. Pacchetti forti per la pulizia degli oggetti Per tutto il resto, i panettieri e i pasticcieri hanno bisogno di tecniche di lavaggio affidabili. Alla südback, la ditta HOBART presenterà soluzioni per qualsiasi tipo di utilizzo e dimensione dell’azienda. Dagli impianti di lavaggio per i carrelli porta vassoi a quelli di lavaggio con cesto, dalle lavastoviglie universali a quelle nuove professionali – l’intero assortimento offre tecniche innovative di processo capaci di impiegare molto meno acqua, energia e detersivi rispetto al passato con ottimi risultati di lavaggio. Un esempio innovativo è rappresentato dalla nuova generazione di lavastoviglie compatte professionali della

Il daxBak Manager della ditta Daxner regola l’intera gestione e configurazione del processo di produzione. Foto: Daxner

serie PROFI FX con doppio cesto. Questa macchina lava contemporaneamente il cesto inferiore con le tazze e il secondo cesto, quello superiore, con i piatti. Inoltre, la FX offre un programma per le tazze da caffè, sviluppato esplicitamente per i caffè e i bistro. La lavastoviglie universale della serie UX è molto efficiente e capace di effettuare anche un lavoro di recupero termico: l’energia dell’acqua di scarico calda viene, infatti, utilizzata per riscaldare l’acqua pulita come anche il vapore caldo che si forma nella macchina. “A parità di rendimento e capacità, il potenziale di risparmio energetico della UX può arrivare fino al 60 percento”, dichiara il direttore marketing David Reinhart della HOBART. Meno stress e più spazio Alla fin fine, utilizzando le tecniche in modo intelligente, i panettieri riescono ad economizzare con le proprie forze conquistandosi maggior spazio. Con l’ausilio di programmi di condizionamento e refrigerazione, come quelli che la ditta KOMA presenterà alla südback, è possibile controllare e spostare i processi di produzione; ad esempio con la formula di qualità Koma “TLR”: oggi l’impasto e domani la produzione. Con un immagazzinamento controllato, una temperatura in costante aumento, una circolazione appropriata dell’aria e relativa umidità l’impasto cresce fino al risultato desiderato. Ciò consente – dopo una fase di stabilizzazione – di ritardare il processo di cottura per ore. Ed ecco il risultato: cuocere al forno secondo necessità, con panini sempre freschi al banco di vendita e, grazie alla gestione dei tempi lunghi, creazione di gusto e aroma.

30/12/14 16:26


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

SISTEMI DI ETICHETTATURA PER LINEE DI CONFEZIONAMENTO AD ALTA PRODUTTIVITÀ

L'

applicazione di etichette autoadesive su linee di confezionamento ad alta produttività richiede di essere affrontata con strumenti e soluzioni adeguate. L’esperienza sviluppata da LABELPACK in questo campo ha permesso di realizzare una nuova versione della ormai nota serie LABELX dotata di due motori passo-passo ibridi ad alta efficienza e di una elettronica di gestione potenziata che consente di appli-

LABELPACK RA 6/14.indd 3

care etichette fino ad una velocità di 90 mt/min ed a frequenze molto elevate. LABELX RM è dotata di un porta-bobina da 400 mm di diametro e di un riavvolgitore motorizzato da 250 mm. L’elettronica di controllo è fornita in un quadro separato installabile in posizione remota ed è dotato di interfaccia operatore di tipo Touch Screen. Oltre a questa soluzione indispensabile per le applicazione ad alta velocità, LABELPACK ha sviluppato altre soluzi-

19/12/14 16:00


CONFEZIONAMENTO

oni ad alta produttività dotate della funzione NON STOP che consente di non fermare la linea di produzione al momento dell’esaurimento della bobina di etichette e per tutto il tempo necessario al ripristino della nuova bobina di etichette, garantendo una elevata efficienza della linea. Questa soluzione denominata LABELX TWIN è dotata di due unità di etichettatura seria LABELX, installate su di una unica struttura, di cui una è in funzione mentre la seconda rimane in stand-by fino al raggiungimento del minimo carico della bobina in lavorazione in quel momento viene attivato un segnale di scambio, gestito da una apposita unità elettronica, che avvia automaticamente l’etichettatrice in stand-by e ferma l’unità in funzione senza perdere alcun prodotto in passaggio sulla linea di produzione. A questo punto l’operatore

LABELPACK RA 6/14.indd 4

etichettatura - pesatura

può agevolmente intervenire sulla macchina ferma allontanandola dalla linea, grazie ad una slitta di scorrimento meccanico, e provvedere alla sostituzione della bobina in tutta tranquillità e piena sicurezza. Una volta ripristinata la nuova

bobine riposizionerà l’etichettatrice per far sì che sia pronta per lo scambio successivo. LABELX TWIN può essere integrata con motori di stampa a trasferimento termico consentendo la stampa in linea di dati variabile e codici a barre utilizzando sempre la funzione NON STOP ed è facilmente integrabile su linee di produzione esistenti.

19/12/14 16:00


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

leader nel settore del confezionamento dei prodotti da forno

I

l grande successo riscontrato durante l’ultima edizione di INTERPACK 2014 ha confermato Tecno Pack S.p.A. leader nel settore del confezionamento dei prodotti da forno. Dalle linee integrali dedicate ai biscotti, sia in costa che in pila, alle fette biscottate ed ai grissini riscuotono sempre più consenso fra la grande e media utenza a livello Mondiale. Prelevare il prodotto dalle linee di cottura e consegnarlo confezionato, contato, cartonato, imballato e palettizzato in modo integralmente automatico è un tema sviluppato da Tecno Pack tramite l’applicazione dei più alti standard tecnologici attualmente disponibili e con soluzioni innovative frutto sia dei trent’anni di esperienza che del continuo processo di ricerca e sviluppo.

TECNOPACK RA 4/14.indd 3

La sanificabilità, l’accessibilità e l’inossidabilità delle confezionatrici ed impianti Tecno Pack distinguono e qualificano ancora di più la Tecnologia Tecno Pack anche nelle applicazioni in ambienti ostili quali i reparti di produzione di ali-

menti surgelati, caseari etc… Rivolgersi a Tecno pack è garanzia di trovare risposte concrete, innovative, integrate alle Vostre esigenze, per il packaging globale della Vostra Azienda.

08/10/14 15:18



CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA

Qimarox presenta lo straordinario sistema di prelievo dei prodotti Collect & Sort

PRELIEVO AUTOMATICO DEI PRODOTTI CON IL PRORUNNER MK5

Q

imarox ha sviluppato il nuovo sistema di prelievo dei prodotti Collect&Sort, in grado di gestire fino a mille prodotti, contenitori o scatole all’ora. L’elemento cardine del sistema è il Prorunner mk5, il sistema di trasporto verticale dell’azienda nata nel 2012 come distaccamento da Nedpack. I prodotti vengono estratti in modo completamente automatico dai canali di trasporto a vari livelli e tramite il Prorunner mk5 vengono appoggiati sul nastro trasportatore corretto per proseguire verso il reparto spedizioni o la stazione di pallettizzazione. Il sistema automatico di prelievo dei prodotti Collect&Sort di Qimarox è composto da diversi livelli con canali di trasporto in cui è possibile inserire i prodotti. Sul lato anteriore dei canali di trasporto, ad ogni livello un breve modulo a nastro trasportatore va avanti e indietro. Il modulo preleva i prodotti nella sequenza corretta dai canali di trasporto e li instrada verso il Prorunner mk5, il sistema di trasporto verticale di Qimarox. Il sistema a sua volta riceve i prodotti da tutti i livelli e li appoggia nella sequenza corretta su uno o più nastri di uscita. I nastri di uscita inviano i prodotti a una stazione di pallettizzazione o direttamente al reparto spedizioni. Per ogni livello è possibile controllare circa 15 canali con un modulo a nastro trasportatore; il Prorunner mk5 può raggiungere un’altezza massima di 15 metri e il numero di livelli può essere esteso a un massimo

ORDER RA 4/13.indd 3

di circa 20 strati. Ne consegue un totale di 300 postazioni di prelievo. Grazie all’impiego del rapido Prorunner mk5, il sistema Collect&Sort di Qimarox ha una capacità elevata, se confrontata con gli attuali sistemi di trasporto in cui il tradizionale montacarichi spesso crea un collo di bottiglia. La versione standard di Prorunner mk5 può raggiungere una capacità di 2000 prodotti senza bisogno di ulteriori accessori. In particolare, nel caso in cui il numero di postazioni di prelievo sia relativamente limitato, questo sistema a fronte di un investimento contenuto può raggiungere una capacità di circa 1000 prodotti all’ora. Oltre che come sistema di prelievo dei prodotti, quest’innovativa soluzione di Qimarox può anche essere utilizzata come sequenziatrice nei sistemi di pallettizzazione misti. Sul lato anteriore dei canali di trasporto vengono immessi i prodotti nella sequenza preferita. Sul lato posteriore, i prodotti vengono prelevati

nella sequenza in cui il pallettizzatore misto li vuole ricevere. Evoluzione logica Il sistema automatico di prelievo degli ordini è una nuova applicazione del Prorunner mk5, il montacarichi di Qimarox basato sul tradizionale principio del paternoster. Grazie al progetto brevettato, tutti i prodotti vengono trasportati in modo assolutamente orizzontale per tutto il circuito. Il Prorunner mk5 è perfetto come sistema di smistamento verticale, dato che è possibile trasportare i prodotti da diverse origini verso diverse uscite. Il sistema di prelievo dei prodotti di fatto non è che un’evoluzione logica dell’applicazione del Prorunner mk5 come sistema di smistamento verticale. I brevi moduli di trasporto trasferibili di quest’applicazione vengono utilizzati per l’immissione e l’estrazione di prodotti. In genere i moduli possono avere due posizioni: una posizione per il nastro di

13/03/14 11.59


CONFEZIONAMENTO

immissione per ricevere il prodotto e una posizione nel circuito del Prorunner mk5 per consegnare il prodotto al sistema di smistamento verticale. Vista la possibilità di sostituire la trasmissione pneumatica con un servomotore, Qimarox è riuscita a prolungare sensibilmente il percorso dei moduli. Ciò comporta che i moduli ora possono ricevere i prodotti non in una ma in diverse posizioni. Questo principio viene applicato nel sistema di prelievo dei prodotti per estrarre i prodotti dai vari canali di trasporto. Conveniente e a bassa manutenzione Il sistema automatico Collect&Sort è adatto per prodotti, contenitori o scatole che misurano almeno 200 x 200 mm e non oltre 600 x 600 mm

ETICHETTATURA - PESATURA

e di peso non superiore a 50 kg. La speciale versione XL è in grado di trattare p r o d o t t i fino a 900 x 900 mm. Grazie al numero minimo di parti in movimento e alla trasmissione chiusa, il Prorunner mk5 richiede scarsissima manutenzione, sia nell’applicazione sia come sistema di prelievo automatico dei prodotti. Visto che il sistema si mantiene in equilibrio da solo, il motore deve spingere in

avanti soltanto il carico e non anche il sistema di trasporto dei carichi. In questo modo, il motore funziona a bassa potenza e ne consegue un considerevole risparmio rispetto agli altri sistemi. Ora il Prorunner mk5 è stato installato in centinaia di stabilimenti di produzione e magazzini. Viene utilizzato in tutto il mondo, dalla Svezia al Cile e dal Canada alla Corea del Sud, nonché in molti altri paesi.

CEI, ANIE E IMQ ALIMENTANO IL PERCORSO NORMATIVO DELL’AUTO ELETTRICA Nuova norma sui cavi per alimentazione di veicoli elettrici Il CEI, Comitato elettrotecnico italiano, in collaborazione con gli esperti di ANIE Confindustria e di IMQ, ha messo a punto, tramite il suo Comitato tecnico 20, la prima norma CEI per cavi per alimentazione di veicoli elettrici, per disporre a livello nazionale di una specifica tecnica comune, in attesa che in sede europea (CENELEC) e mondiale (IEC) siano realizzate le norme “armonizzate”. Federazione ANIE partecipa da anni, con un team di esperti, ai comitati tecnici dell’ente normatore e grazie alla elevata professionalità ed esperienza dei suoi specialisti, fornisce pareri e consulenze tecniche indispensabili al percorso normativo. La Norma CEI 20-106, (Cavi elettrici con isolamento reticolato non propaganti la fiamma, con tensione nominale non superiore a 450/750V destinati alla ricarica dei veicoli elettrici) pubblicata nel mese di Febbraio, si applica ai cavi flessibili con isolamento elastomerico reticolato e guaina a base di materiale termoplastico o elastomerico, utilizzabili per la ricarica di veicoli elettrici , secondo Norma IEC 61851, in tre casi specifici: › connessione del veicolo elettrico alla sorgente di alimentazione realizzata con un cavo (e relativo connettore) permanentemente collegato al veicolo stesso; › connessione del veicolo elettrico alla sorgente di alimen-

ORDER RA 4/13.indd 4

tazione realizzata con un cordone prolungatore (cavo e relativi connettori) tra la sorgente di alimentazione e il veicolo elettrico; › connessione del veicolo elettrico alla sorgente di alimentazione realizzata con un cavo (e relativo connettore) permanentemente collegato alla sorgente di alimentazione. I cavi previsti dalla Norma sono particolarmente adatti al collegamento tra il veicolo elettrico e il dispositivo di erogazione dell’energia elettrica. Possono essere utilizzati all’interno e all’esterno di edifici, dove la temperatura ambiente è compresa tra -30°C e + 50 °C e con temperatura in servizio permanente del conduttore non superiore a 90 °C. Inoltre possono essere esposti alla luce solare a contatto con sostanze corrosive contaminanti o acqua durante il tempo necessario per la ricarica del veicolo. Tutte caratteristiche la cui idoneità è stata valutata nei laboratori di IMQ, che ne garantirà anche gli aspetti di sicurezza. In previsione dell’utilizzo “pubblico” che tali cavi avranno, questi saranno infatti sottoposti al regime del Marchio IMQ il che significa verifica del sistema produttivo dell’azienda, testing sul prodotto e sorveglianza periodica della produzione anche attraverso prelievi in azienda e sul mercato Chi avrà ottenuto la concessione dovrà apporre, per tutta la lunghezza del cavo, il contrassegno dell’ente di certificazione secondo quanto stabilito dal Regolamento IMQ.

13/03/14 12.00


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

KERAMIA CON PARTICELLE CERAMICHE

Resistente lo stampo, soffice il risultato

E

legante, innovativa e di tendenza. Ecco le principali caratteristiche di KeraMia, la nuovissima linea di stampi da forno progettata da Guardini per tutti coloro che in cucina pretendono alte prestazioni, senza rinunciare all’estetica e al design dei prodotti. KeraMia abbina al rivestimento interno chiaro, pulito e naturale, l’intensità e il vigore del rosso scuro scelto per la parte esterna in acciaio Hi-Top. Il risultato è una famiglia di stampi allegra, chic, raffinata e non solo… KeraMia è l’unica linea di stampi da forno con rivestimento antiaderente rinforza-

to con particelle ceramiche. Il suo rivestimento interno è frutto di un lungo progetto di ricerca, che ha dato risultati senza precedenti di antiaderenza e resistenza alle abrasioni. E allora ecco alcune buone ragioni per sceglierla come quotidiano alleato in cucina: › È resistente all’usura grazie all’innovativo rinforzo di particelle ceramiche. › Garantisce una cottura perfetta grazie alle impeccabili prestazioni di an-

tiaderenza del fondo che non permette ai cibi di attaccarsi e di disidratarsi. › È ideale per un’alimentazione sana, leggera e dietetica, senza eccesso di olio o burro. › È facile da pulire e permette il risparmio di sforzi, tempo, acqua e detersivo. › È briosa e colorata, perfetta per aggiungere ad una cucina glam quel tocco rouge, colore del dinamismo, dell’energia e della passione… per il buon cibo ovviamente!

SET 8 STAMPI ROSSANA

A

corto di idee regalo utili ed originali? Guardini vi suggerisce un’idea regalo nuova e divertente: 8 stampi in acciaio antiaderente di colore rosso vivo, indispensabili per aver tutto il necessario nella creazione di gustose ricette! Realizzati in acciaio Hi-Top con rivestimento antiaderente Tower monostrato, gli stampi da forno della linea Rossana garantiscono risultati perfetti di cottura ed antiaderenza. Grazie alla particolare conducibilità termica dell’acciaio utilizzato e al suo basso spessore, la cottura in forno di tutti i cibi, dolci e salati, risulta rapida ed uniforma. Il rivestimento antiaderente di qualità assicura ottimi risultati nella sformatura del dolce, garantendo inoltre la facilità nella pulizia dello stampo dopo l’uso. La confezione regalo contiene: tortiera apribile con cono, tortiera apribile fondo piatto, stampo crostata, stampo plumcake, set n°4 crostatine, Prezzo 32,90 euro, SCHEDA TECNICA: Metallo di supporto: acciaio Hi-Top, Rivestimento interno: Tower monostrato, Rivestimento esterno: colore rosso

JULIETTE. CUORI IN CUCINA!

H

a un nome evocativo, dolce e romantico: Juliette la “teglia di cuori” in silicone by Guardini, red passion come la passione che saprete accendere, anche in cucina. Juliette è anche il nome di una linea completa di stampi per cottura e surgelazione, interamente realizzati in puro silicone alimentare. Flessibile e antiaderente consente una sformabilità facile e perfetta per tutte le torte, dolci e salate, che la vostra fantasia saprà inventare. In pochi secondi ogni torta è estratta senza rotture e danni. Inoltre gli stampi in silicone possono essere riposti ovunque con facilità: si piegano, si arrotolano, si schiacciano e riprendono poi la loro forma originale. Gli stampi Juliette, resistenti a temperature fino a 260° C e a – 40° C, possono essere utilizzati nel forno tradizionale, nel microonde, in frigorifero, nel freezer. Sono semplici da pulire, sia a mano sia in lavastoviglie. Alchimiste di sentimenti, preparate una ricetta con il cuore per sbalordire e conquistare anche i palati più esigenti. SCHEDA TECNICA: Materiale: silicone alimentare, Colore: rosso. Caratteristiche: utilizzabile in forno tradizionale, freezer e microonde Dove: Grande Distribuzione e negozi specializzati

GUARDINI RA 6/14.indd 3

22/12/14 12:17



CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA

TLM – LA PROSSIMA GENERAZIONE

G

erhard Schubert GmbH amplia nuovamente le possibilità offerte dalla flessibilissima tecnologia di confezionamento TLM. Alla Interpack 2014 verrà presentata in anteprima l’ultima generazione di TLM comprendente diverse innovazioni, fra cui il prototipo della prima macchina confezionatrice al mondo senza armadio elettrico, lo scanner tridimensionale che da solo costituisce una pietra miliare dell’elaborazione delle immagini ed i transmoduli che sono stati aggiornati sia nella veste esterna che all’interno. Allo stand 14A06 nel padiglione 14 la Schubert espone complessivamente tre linee picker ed un impianto di confezionamento TLM che produce cartoni shelf ready con aerosol e dispone del cambio degli utensili automatico. Nello sviluppo dei nuovi progetti la Schubert segue sempre il principio di combinare un software intelli-

SHUBERT RA 1/14.indd 3

gente con una meccanica ridotta al minimo. Questo principio lo ritroviamo anche nella macchina confezionatrice senza quadro elettrico che già alla prima occhiata mostra una linea del telaio notevolmente assottigliata, il cosiddetto „baldacchino del robot“. Là dove la Gerhard Schubert aveva posizionato l’armadio elettrico nella serie TLM, in futuro ci sarà bisogno di molto meno

spazio perché il servoamplificatore è situato all’interno del controllo decentrato del robot TLM e non ha più bisogno dell’armadio elettrico. Inoltre è stato ridotto notevolmente il numero delle parti elettroniche. Già allo stato attuale di questo progetto la Schubert ha aumentato l‘efficienza nella produzione e nella configurazione degli impianti mentre i clienti beneficiano di una

13/02/14 14.53


CONFEZIONAMENTO

manutenzione più semplice. Infatti, visto che ogni funzione può causare un disturbo, la riduzione dei pezzi riduce anche i possibili guasti. Il sistema Vision si arricchisce di una nuova dimensione Con lo scanner 3D della Schubert la visione spaziale si avvera: otte-

ETICHETTATURA - PESATURA

nendo il profilo in altezza viene riprodotta la forma tridimensionale del prodotto da confezionare. Lo sviluppo si basa sulla visione stereoscopica, cioè lo scanner rileva due viste del prodotto da due diverse angolazioni. La riproduzione dell’altezza avviene con una risoluzione di 0.5 mm su un settore misu-

rato di 60 mm di altezza. Si tratta di un progresso che apre numerose possibilità di applicazione. La prima linea picker TLM con scanner tridimensionali è già in esercizio presso un produttore di dolciumi belga. Questa tecnologia eleva il controllo di qualità ad un nuovo livello perché lo scanner 3D permette di inserire nuovi parametri di controllo quali il volume, il peso e l’altezza d‘impilaggio. Il sistema Vision tollera le impurità presenti sul nastro, se queste restano sotto una certa soglia di altezza permettendo così di riconoscere i prodotti anche in condizioni particolarmente difficili. Un multitalento è maturato: il Transmodul Dalla sua introduzione nel 2009 sono almeno 3000 i transmoduli che sono stati montati su impianti di confezionamento TLM. Trasportano prodotti e scatole su macchine TLM standard e su linee picker oppure fungono da slitte trasportatrici degli utensili di imbutitura o durante il cambio degli utensili automatico. Anche lo sviluppo delle nuove riempitrici TLM è stato possibile soltanto grazie ai transmoduli. Con l’ultimo update del Transmodul TLM la slitta è stata accorciata e dotata di un LED per l’indicazione del modo d‘esercizio. Il controllo elettronico si basa ora sul modulo Uni 5, l’ultima generazione di moduli nel panorama dei controlli per macchine confezionatrici della Schubert. I valori massimi di accelerazione e della velocità sono stati migliorati notevolmente, ma la Schubert ha già in serbo il prossimo progetto per questo robot trasportatore intelligente: il Transmodul che fa le curve. La capacità di percorrere le curve aggiunge un ulteriore grado di libertà nella progettazione del layout degli impianti rendendo alcune interfacce inutili e la struttura più compatta.

SHUBERT RA 1/14.indd 4

13/02/14 14.53


CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA

La nuova generazione VMS ha potenziato la trasmissione dei dati Le novità continuano anche nel controllo delle macchine confezionatrici VMS. La quinta generazione dei moduli VMS non comunica più per mezzo del bus dei segnali, bensì con il sercos: un sistema bus Ethernet standard che oltre alla trasmissione dei dati in tempo reale garantisce anche la trasmissione deterministica dei segnali. La trasmissione dei dati del controllo VMS ora ha una portata di 16.000 segnali al millisecondo e 10 milioni di bit dati al secondo, andando così a quadruplicare la potenza offerta ed in alcuni casi ad aumentarla di 200 volte. La Schubert impiega il sercos nelle macchine TLM esclusivamente con una struttura ad anello: nel caso in cui si guasti un componente o si interrompa un cavo il controllo è in grado di localizzare e visualizzare l’ubicazione del guasto con sicurezza. Infatti ogni componente è raggiungibile da due lati permettendo così all’impianto di continuare a produrre senza interruzioni anche in caso di rottura di un cavo. Appicazioni flessibili per qualsiasi prodotto Grazie alla sua straordinaria flessibilità, la tecnologia TLM in generale si adatta al confezionamento di qualsiasi prodotto. Le quattro macchine confezionatrici esposte forniscono un’idea della vasta gamma di impianti offerti dalla Schubert. Il prototipo della macchina confezionatrice senza armadio elettrico lavora sacche per infusioni. I clienti del settore farmaceutico possono rivolgersi agli specialisti del nuovo team della Schubert Pharma. L’impianto di confezionamento per l’incartonamento delle bombolette aerosol dopo l’esposizione alla fiera interpack verrà consegnato al cliente. Su questa macchina i visitatori della fiera possono visionare dal vivo la funzione del cambio degli utensili automatico e convincersi

SHUBERT RA 1/14.indd 5

personalmente dei suoi vantaggi. L’impianto che comprende soltanto quattro macchine parziali lavora bombolette aerosol di quattro dimensioni diverse e forma i cartoni shelf ready in quattro formati differenti (vassoio di cartone con coperchio). La sua portata è di 320 prodotti al minuto. La linea picker esposta che raggruppa le bottiglie sui transmoduli con i robot TLM-F44 illustra invece egregiamente le numerose opzioni offerte all’industria delle bevande. La macchina ha una portata di 12.000 bottiglie all’ora e mostra l’handling dei prodotti senza accumuli. La Schubert combina qui una struttura compatta ad un’elevata flessibilità: due fattori molto richiesti negli stabilimenti dei produttori di bevande. Un’altra linea picker raggruppa bar-

rette di cioccolata sui transmoduli TLM. La macchina ha una portata di 600 barrette al minuto e mostra come gli impianti TLM siano in grado di manipolare i prodotti in modo molto flessibile ed estremamente delicato. Ralf e Gerald Schubert sono orgogliosi di poter presentare, per la prima volta alla interpack, il risultato dei loro sforzi nella misura di ore investite nella ricerca e nello sviluppo. “I nostri clienti apprezzano la collaborazione con un partner che è sempre un passo avanti rispetto agli altri“ commenta Gerald Schubert. “La verità è che con le nostre innovazioni segniamo il passo nello sviluppo futuro delle macchine confezionatrici.“ Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito Internet: www.gerhard-schubert.de

13/02/14 14.53



CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

...BenvenutA tra noi!

I

fp è lieta di presentarsi al mercato industriale alimentare con un nuovo assetto societario, ma con una storia ed un bagaglio di esperienza lunghi trent’anni. Oggi IFP vanta un team dinamico di professionisti entusiasti del proprio lavoro ; ognuno dei quali Integra tutti i giorni la propria ultraventennale esperienza con quella dei colleghi . Gli obiettivi? Realizzare solo l’eccellenza tec-

IFP RA 4/14.indd 3

nologica nel settore del confezionamento con film termoretraibile, conformandola alle esigenze della clientela ed averne quindi, negli anni pieno consenso e soddisfazione . Da quasi trent’anni IFP progetta e costruisce macchine confezionatrici per film termoretraibile monopiega , dalla piccola manuale, all’evoluta automatica continua di ultima generazione completamente moto-

rizzata con assi elettrici brushless, un particolare know how e’ stato maturato nelle linee bottiglie . È possibile quindi affermare che IFP è un patner ideale negli impianti automatici di confezionamento, appositamente concepiti come un vestito su misura in base alle esigenze di ogni utente . Attualmente in quanto leader del settore, IFP si propone alle aziende con l’obbiettivo di rendersi utile e determinante al conseguimento del loro successo. IFP PACKAGING: l’evoluzione della tradizione.

08/10/14 15:26



CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

Flessibili e precise: selezionatrici ponderali nell’intralogistica Le richieste dei clienti sono sempre più differenziate. Grazie alla globalizzazione i clienti finali possono configurare i loro strumenti in base alle esigenze individuali e ricevere i prodotti personalizzati direttamente davanti alla porta di casa, in tempi rapidissimi. Ecco perché la parola chiave è flessibilità nella gestione del flusso di materiali.

E

siste però anche un trend opposto, in direzione di un maggior regionalismo. Pur servendosi sul mercato globale, le aziende che operano su scala internazionale non intendono rinunciare ai loro fornitori regionali. Di conseguenza, indipendentemente dalle loro dimensioni, le imprese si trovano di fronte alla sfida di doversi adeguare alle mutate condizioni di approvvigionamento, produzione e vendita. Ciò presuppone grande flessibilità e quindi significativi cambiamenti a livello aziendale. L’importanza di pianificare con le giuste soluzioni hardware e software Nel campo dell’intralogistica, è fondamentale una corretta pianificazione del flusso di materiali, dal ricevimento merci alla produzione, dall’assemblaggio alla spedizione. A questo scopo sono due gli elementi decisivi: il software e l’hardware. Collegando in rete macchine, componenti, materiali di imballaggio e merci, è possibile documentare la produzione senza soluzione di

BIZERBA RA 6/14.indd 3

continuità. Le macchine comunicano autonomamente gli errori, così come scartano i prodotti di peso errato o non correttamente etichettati. Macchine di questo genere, solitamente integrate in grandi sistemi di produzione, devono offrire la stessa flessibilità del software ad esse associato. Gli strumenti che non riescono a far fronte alla sfida, soprattutto alla luce dei cicli di vita sempre più brevi dei prodotti, sono destinati a soccombere. Pertanto un sostanziale vantaggio competitivo è rappresentato dall’uso di macchine capaci di adattarsi alle esigenze individuali dei clienti. Con l’ausilio di programmi ad hoc, come ad esempio il software “_statistics.BRAIN” di Bizerba, è possibile generare statistiche complete e trarre conclusioni utili per la riduzione degli scarti e l’ottimizzazione dei processi. Nel campo dell’intralogistica, i sistemi di pesatura devono essere particolarmente precisi: ai sensi della Legge sui prodotti preconfezionati i fabbricanti dei prodotti alimentari sono tenuti a verificare il corretto

contenuto di tutti i prodotti destinati al commercio e a documentare questo processo. L’osservanza dei quantitativi di riempimento è disciplinata da rigorosi requisiti legali, che vengono monitorati da una selezionatrice ponderale. Con una velocità massima di 400 confezioni al minuto, la selezionatrice ponderale CWF di Bizerba assegna i prodotti alle diverse categorie in base a classi di peso predefinite ed elimina le confezioni di peso eccessivo o insufficiente confrontandole con pesi di riferimento memorizzati. In funzione dell’esigenza del cliente, questo processo avviene con l’au-

18/12/14 16:53


CONFEZIONAMENTO

etichettatura - pesatura

silio di un pusher o di un flipper. Nel lungo periodo, ne conseguono un risparmio sui costi risultanti da reclami e scarti e una maggiore garanzia di qualità della produzione. Controllo del peso e del contenuto in un unico strumento Non meno importante è il controllo dei corpi estranei che potrebbero essere contenuti nel prodotto. Con la selezionatrice ponderale CWF dotata di rilevatore di metalli Varicon integrato, Bizerba coniuga in un unico strumento il controllo del peso e del contenuto. A questo scopo la macchina, nell’area della bobina, genera un campo elettrico. Ogni prodotto che attraversa il rilevatore di metalli lascia dietro di sé uno specifico pattern: gli eventuali scostamenti indicano la presenza di impurità e innescano un processo di espulsione. Per un corretto funzionamento del sistema, è necessario eseguire l’apprendimento iniziale di ogni nuovo prodotto. La CWF, realizzata in acciaio inox, offre massima facilità di pulizia gra-

zie alla sua costruzione conforme agli standard di igiene. Dotata di grado di protezione IP65, è idonea all’uso anche nelle cosiddette zone “grigie”, ovvero quelle aree a metà tra merci aperte e prodotti confezionati e soggette a elevati requisiti di igiene. Di struttura modulare, i sistemi CWF di Bizerba si integrano con flessibilità nelle linee di produzione. Ad esempio la direzione di scorrimento e l’altezza di trasporto possono essere facilmente impostate anche in

loco. E se cambiano i prodotti o i requisiti, anche la selezionatrice ponderale cresce con le esigenze del cliente. Con i suoi prodotti Bizerba garantisce la flessibilità necessaria per qualsiasi applicazione. La selezionatrice ponderale CWF in acciaio inox è idonea all’uso anche nelle cosiddette “zone grigie”, ovvero quelle aree a metà tra merci aperte e prodotti confezionati che sono soggette a elevati requisiti di igiene.

Linde Material Handling Italia consegue la Certificazione ISO 14001 Con il conseguimento della Certificazione ISO 14001, si concretizza per Linde Material Handling Italia un ulteriore passo importante verso un sistema di gestione aziendale che integra scelte imprenditoriali e sviluppo sostenibile. Soprattutto negli ultimi anni l’attenzione di Linde Material Handling Italia si è focalizzata sullo sviluppo del business in relazione allo sviluppo sostenibile e ciò ha permesso all’azienda di concretizzare importanti iniziative: nel 2011 ha attivato un sistema interno per la Qualità-Sicurezza-Ambiente; nel 2012 ha conseguito la Certificazione ISO 9001 e promosso in tutte le sedi Valori Aziendali e Codice Etico; nel 2013 ha ottenuto la Certificazione OHSAS 18001 e diffuso la Politica Aziendale definendo impegno e linee guida in merito a qualità, prevenzione infortuni, salute e sicurezza sul lavoro, protezione dell’ambiente e prevenzione dell’inquinamento; nel 2014 ha conseguito la Certificazione ISO 14001 per la sede di Buguggiate, Milano e Bologna e pubblicato il suo Codice di Sostenibilità. Linde Material Handling Italia ha così ottenuto la

BIZERBA RA 6/14.indd 4

tripla certificazione dei propri sistemi di gestione, garantendo la validazione dell’azienda per la partecipazione a gare ed appalti con i clienti più grandi e la pubblica amministrazione, ma andando ben oltre i requisiti minimi prescritti dalle disposizioni di legge. L’impegno dell’azienda in materia di Corporate Social Responsability ricopre, infatti, un ruolo primario. Georges Giovinazzo, Amministratore Delegato di Linde MH Italia dichiara in proposito: “L’ottenimento della Certificazione ISO 14001 è la conclusione di un progetto più ampio, teso a migliorare le performance aziendali, attraverso una strategia basata sulla Corporate Social Responsability. Oggi i nostri processi tengono conto della qualità dei servizi erogati, unitamente alle esigenze di massima soddisfazione di clienti, dipendenti, collettività. Inoltre, siamo gli unici nel nostro mercato che possiamo contare su tutte e tre le certificazioni e di questo siamo orgogliosi”.

18/12/14 16:53


CONFEZIONAMENTO

ETICHETTATURA - PESATURA

PACKAGING INNOVATIVI: IL TWIN-DOYPACK CHE CONSENTE DI CONFEZIONARE DUE PRODOTTI IN UNO

W

in-Doypack, il nuovo, rivoluzionario, packaging flessibile in busta sviluppato da Volpak, si prefigura come la soluzione ideale per chi cerca un imballaggio dotato di grande praticità, appeal e sicurezza. Si tratta di un tipo di confezione particolarmente adatta alla promozione del prodotto, in quanto è facilmente visibile, presenta un’ampia superficie piana e, data la particolare conformazione, tende a restare in piedi da sola. Twin-Doypack, grazie ai particolari materiali utilizzati, mantiene inoltre il prodotto fresco, aumentandone la shelf life, consentendo inoltre al consumatore di miscelare il contenuto delle due buste nella maniera che ritiene più opportuna. TwinDoypack è composto da due confezioni di tipo pouch unite nella parte superiore, in modo da essere facilmente separate. I pouch possono anche essere asimmetrici, ed avere differenti capienze; per esempio, è possibile creare una busta contenente 250 ml di maionese ed abbinarla ad una altra di 70 ml contente un campione di altro prodotto. TwinDoypack può essere utilizzato per confezionare combinazioni di prodotti quali pasta e sugo, dessert e frutta, cappuccino e cioccolata, base per la torta e decorazioni, gel per la doccia e latte per il corpo e… Tante ancora!

ACMAVOLFPACK RA 1/14.indd 3

31/01/14 10.14



NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Latteria Soresina: efficienza energetica con la cogenerazione di AB

Il nuovo impianto nello stabilimento di Soresina (Cr) ottimizza consumi ed emissioni grazie ai numerosi vantaggi della cogenerazione di AB applicati alla filiera lattiero-casearia.

L

atteria Soresina opera nel settore lattiero-caseario ottenendo dalla trasformazione del latte prodotti quali formaggio grana, provolone tipico piccante, provolone tipico dolce, burro, latte fresco e U.H.T. e formaggio grattugiato. Per queste produzioni l’azienda nello stabilimento di Soresina (Cr) utilizza sia energia elettrica che calore, sottoforma di acqua calda e vapore e per ottimizzare i consumi ha optato per la realizzazione di un impianto di cogenerazione a metano prodotto da AB con il quale ottenere contemporaneamente energia elettrica ed energia termica. Il tutto con un consistente risparmio nei consumi e una sensibile riduzione di CO2 immessa nell’ambiente pari a circa 3.600 Tonnellate all’anno, rispetto ad un classico sistema di produzione di energia elettrica. La qualità si ottiene anche grazie alla scelta dei giusti partner e per quanto riguarda l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale Latteria Soresina ha scelto AB.

CHI E’ LATTERIA SORESINA Nata nel lontano 1900, Latteria Soresina è una società cooperativa che ha per oggetto sociale la raccolta e la lavorazione del latte e la conseguente commercializzazione dei prodotti derivati. I soci conferenti, proprietari o affittuari delle stalle produttrici di latte, si trovano tutti in zone limitrofe agli stabilimenti di

AB ENERGY LATTERIA SORESINA RA 6/14.indd 3

18/12/14 15:18


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

produzione nella provincia di Cremona. Oggi Latteria Soresina fattura oltre 326 milioni di euro (il 20% dei quali all’estero) ha più di 550 dipendenti e 150 collaboratori. Il latte conferito (430.000 tonnellate all’anno circa) viene quasi interamente lavorato per le produzioni di Grana Padano, di cui Latteria Soresina è il primo produttore in assoluto, Provolone, di cui è il secondo produttore in assoluto, Latte uht, Latte fresco e Burro, di cui è leader di qualità in Italia. Con queste cifre Latteria Soresina si conferma tra le prime 3 aziende di raccolta di latte Italiano. CHI E’ AB Fondato a Orzinuovi nel 1981 da Angelo Baronchelli, AB (www.gruppoab.com) opera nei settori della cogenerazione e della valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili. AB è oggi il riferimento globale della cogenerazione, grazie alle proprie soluzioni modulari per esterno da 100 a 10.000 kWe. Fino a oggi sono stati installati oltre 800 impianti per un totale di potenza elettrica nominale che supera i 1.100 MW. Negli ultimi anni la capacità produttiva è quadruplicata e il numero di dipendenti ha superato le 500 unità. AB è oggi presente con filiali dirette in Polonia, Serbia, Croazia, (dove è anche distributore ufficiale esclusivo dei motori GE Jenbacher), nonché in Spagna, Romania, Repubblica Ceca, Austria, Brasile, Paesi Bassi, Olanda, UK , Germania e Canada.

L’IMPIANTO Ecomax® Presso la Latteria Soresina in provincia di Cremona, i tecnici di AB hanno installato un impianto cogenerativo ECOMAX® 27 HE alimentato a gas naturale (http://www.gruppoab.it/soluzioni/ecomax.asp), con potenza nominale complessiva di 2.681 kWe e potenza termica complessiva introdotta di 5.974 kW, corrispondente ad una portata di metano pari a 628 Nmc/h. Il metano viene approvvigionato dalla rete che già alimenta lo stabilimento: in posizione adiacente al cogeneratore, dove passa la rete interna allo stabilimento, è stata infatti realizzata una piccola derivazione per la regolarizzazione della pressione e della portata richiesta in ingresso al cogeneratore. Il nuovo impianto produce energia elettrica che, al netto dei consumi

Dati caratteristici cogeneratore PCI gas naturale

kWh/Nm3

9,5

Consumo gas naturale

Nm3/h

628

Potenza introdotta

kW

5.974

Potenza meccanica erogata

kWe

2.747

Potenza elettrica erogata

kWe

2.681

Potenza termica recuperabile acqua calda di raffreddamento motore

kWt

1.293

Potenza termica recuperabile gas di scarico raffreddati a 120 °C

kWt

1.170

Rendimento elettrico

%

44,9

Rendimento termico

%

41,2

Rendimento complessivo

%

86,1

AB ENERGY LATTERIA SORESINA RA 6/14.indd 4

delle apparecchiature ausiliarie, viene integralmente consumata dal sito produttivo dell’azienda. Buona parte dell’energia termica prodotta dal cogeneratore viene invece recuperata ed utilizzata per la produzione di acqua calda e vapore, riducendo quindi l’utilizzo delle caldaie esistenti. IL RENDIMENTO OPERATIVO AB ha progettato e realizzato anche le interconnessioni con le linee di distribuzione esistenti nello stabilimento di Latteria Soresina, garantendo in questo modo una perfetta sinergia con le tecnologie già in essere. Si prevede un utilizzo dell’impianto pari a 5.000 h/anno con totale autoconsumo dell’energia elettrica prodotta ed eventualmente cessione delle eccedenze in rete. La potenza termica complessivamente recuperabile è pari a 2.463 kW, di cui: -1.489 kWt recuperati dal circuito dell’acqua di raffreddamento del motore (1.293 kW) e dalla batteria recupero fumi (196 kW) sotto forma di acqua calda; -974 kWt recuperati dallo scambiatore recupero fumi sotto forma di vapore. L’energia termica disponibile verrà utilizzata nel processo produttivo aziendale sotto forma di acqua calda a 90 °C e vapore a 8 bar.

18/12/14 15:18


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

LAWER: sistemi di dosaggio polveri e liquidi

L

awer è una realtà solida e tutta italiana. La concentrazione del reparto progettuale e di quello produttivo nello stesso stabilimento, garantisce il controllo sull’intera filiera di fabbricazione. L’azienda opera nel biellese, un distretto industriale importante in ambito nazionale. Il know-how maturato dal 1970 ha permesso all’impresa di essere oggi un punto di riferimento per i sistemi di dosaggio polveri e liquidi tecnologicamente avanzati e flessibili per adattarsi alle diverse esigenze di ogni cliente ed è titolare di un numero consistente di brevetti depositati in molti Paesi di tutto il mondo. Oltre alla sede Italiana dove si producono il 100% degli impianti di dosaggio, Lawer attualmente consta di 4 sedi commerciali/assistenza estere : TURCHIA (Lawer Teknik Servis) CINA (Lawer Shanghai Dispensing Systems) BRASILE (Lawer do Brasil) GRAN BRETAGNA (Lawer UK).

Missione Aziendale QUALITA’ Una qualità destinata a durare nel tempo. Questa è la missione di Lawer, impresa biellese riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi sistemi di dosaggio di polveri e liquidi. Eccellenza espressa dalla fase preliminare di analisi alla messa in funzione degli impianti, così da garantire sistemi sicuri e automatizzati gestiti da software di altissimo livello, capaci di adeguarsi alle sempre nuove esigenze produttive delle aziende. Qualità è anche la

capacità di offrire un servizio di assistenza e manutenzione efficace, efficiente, presente in tutto il mondo per essere sempre vicino ai propri clienti. PRECISIONE È in ogni piccolo particolare che si misura il grande valore di un’azienda. Lawer ha fatto della precisione un segno distintivo. Nella ricerca, nel ciclo produttivo, nell’assistenza ogni minimo dettaglio è passato al vaglio dei controlli più severi. Estrema cura è riservata alla formazione del personale. Nulla è lasciato al caso nella scelta dei materiali utilizzati per realizzare le varie componenti degli impianti. Vengono selezionati per l’installazione solo quelli di altissima qualità, in grado di soddisfare, appieno, i requisiti delle normative in corso. RICERCA Da sempre Lawer ha attuato la scelta strategica di investire, in maniera consistente, negli uomini, nella ricerca e nelle nuove tecnologie. Attraverso l’ufficio tecnico dedicato all’analisi e allo sviluppo, centro nevralgico dello stabilimento, l’azienda dimostra la sua forte capacità progettuale. A figure professionali

LAWER RA 6/14.indd 3

09/01/15 10:19


NEWS

qualificate, e costantemente aggiornate, è demandato il compito fondamentale di trovare le soluzioni tecniche più innovative per il continuo miglioramento dei sistemi. Per questa ragione Lawer continua ad essere leader in un mercato sempre più competitivo. SICUREZZA Lawer vuole rappresentare una sicurezza per i propri clienti. Un partner su cui si può sempre contare nel corso degli anni. Perché Lawer segue l’evoluzione dei reparti produttivi delle aziende committenti, fornendo sempre le soluzioni tecnologiche più avanzate e al top della qualità, le cui componenti sono selezionate tra i migliori fornitori presenti sul mercato. Tutto ciò per garantire la totale affidabilità dei propri sistemi e l’ottima reperibilità dei ricambi. Inoltre, Lawer costruisce impianti robotizzati estremamente attenti all’impatto ambientale, che contribuiscono, in modo determinante, alla soluzione dei problemi di sicurezza ed igiene nell’ambiente di lavoro e di riduzione degli sprechi di sostanze inquinanti. ASSISTENZA Flessibilità, professionalità, capillarità delle rete internazionale composta da 45 agenti plurimandatari altamente qualificati. Capacità di analizzare, individuare, tradurre le esigenze del cliente in un progetto personalizzato. Tempi brevi nell’elaborazione, realizzazione e installazione dei sistemi. Tempestività del servizio post-vendita nel rispondere ad ogni richiesta e nel risolvere i problemi, grazie a tecnici qualificati, a 4 Centri di Assistenza, al servizio di Teleassistenza on-line. Servizi di Assistenza Programmata pensati per ottimizzare gli interventi e ridurre i costi. Questi sono gli elementi che caratterizzano il servizio e l’assistenza di

LAWER RA 6/14.indd 4

NOTIZIE IN BREVE

Lawer, che vuole porsi nei confronti della propria clientela non come un semplice fornitore ma un partner affidabile e propositivo nel tempo. ECOSOSTENIBILITÀ Lawer è stata tra le prime aziende in Italia ad aderire a “Sustainable Technologies”, un progetto promosso da ACIMIT (Associazione Costruttori Italiani di Macchinario). Le associate ad ACIMIT devono fornire impianti e tecnologie che pongano al centro del ciclo manifatturiero la riduzione di energia, acqua e sostanze chimiche per un processo produt-

tivo più responsabile e attento ai consumi.Le prestazioni energetico/ ambientali sono garantite da una targa verde posta sugli impianti. L’impegno di Lawer verso l’ecosostenibilità non si ferma qui. L’impresa si è dotata di una copertura di pannelli fotovoltaici per autoprodurre e utilizzare energia rinnovabile e prosegue nella ricerca di soluzioni produttive indirizzate al rispetto per l’ambiente. SISTEMA AUTOMATICO DI MICRODOSAGGIO INGREDIENTI UNICA è un rivoluzionario sistema studiato per automatizzare le operazioni di dosaggio e pesatura dei micro-ingredienti in polvere e liquidi utilizzati nel settore alimentare nelle preparazioni di ricette per pasticce-

ria, biscotti, gelati, pane, ripieni per pasta, salse, salumi ed in qualsiasi altra preparazione dove si pesano micro-ingredienti. UNICA gestisce in automatico un’operazione svolta fino ad ora manualmente. La macchina UNICA di Lawer S.p.A., proposta sia nella versione da laboratorio mod. UNICA SD che nelle versioni industriali mod. UNICA HD e SUPERSINCRO, consiste in un sistema di pesatura e dosaggio automatico di ingredienti in polvere (ingredienti, aromi e gusti, farine ecc.) completa di software di gestione e controllo consumi, tracciabilità ope-

razioni e calcolo costi di produzione. Questa soluzione consente di conseguire il massimo dell’efficienza in laboratorio o in reparto durante le operazioni di dosaggio nella preparazione delle ricette. La macchina è in grado di ripetere illimitatamente, senza errori, le operazioni di micropesatura garantendo una qualità sempre costante nel tempo, eliminando gli errori e riducendo i tempi di preparazione. Tutte le operazioni di dosaggio sono memorizzate e rese disponibili per una perfetta tracciabilità e per il calcolo dei costi di produzione che permettono di incrementare l’efficienza produttiva. Il Software di UNICA gestisce e controlla tutte le ricette prodotte fornen-

09/01/15 10:19


NEWS

do statistiche di consumi, costi per ogni singolo ingrediente o per tipo di ricetta permettendo di ottimizzare e pianificare la produzione. Il software può essere interfacciato con sistemi gestionali di produzione esterni garantendo in questo modo uno scambio di dati che permettono di gestire l’intero processo produttivo. Il sistema permette inoltre di mantenere la segretezza delle ricette e di proteggere di conseguenza il Knowhow, infatti si possono utilizzare software operativi criptati che oscurano all’operatore la composizione della ricetta garantendone la totale riservatezza e tutelando la creatività. Le materie prime sono stoccate in contenitori di acciaio inox, le ricette selezionate attraverso un pannello touch-screen del computer di comando dove sono memorizzate (con possibilità di criptare la composizione delle ricette per salvaguardare il know how) e dove si possono visualizzare le operazioni in progress. La macchina organizza la produzione con precisione e rapidità, senza richiedere la presenza di operatori. I tempi sono ridotti, così come i costi per il personale, mentre la qualità del prodotto finito è garantita dalla precisione delle pesate e dalla perfetta replicabilità delle ricette. Gli errori di pesatura sono totalmen-

LAWER RA 6/14.indd 5

NOTIZIE IN BREVE

te eliminati ed ogni operazione svolta è registrata e memorizzata nel software di gestione della macchina, permettendo in questo modo la totale tracciabilità della produzione. Il sistema UNICA garantisce: › La qualità del prodotto finito › La certezza della precisione delle pesate › La replicabilità delle ricette › La bilanciatura delle materia prime › Gestione della produzione, controllo dell’efficienza e riduzione dei costi › La totale riservatezza del KnowHow (la composizione delle ricette si può oscurare e mantenere segreta › Ottimizzazione dei tempi di produzione Il sistema è presentato in vari modelli per soddisfare le esigenze che vanno dalle piccole realtà produttive fino alle più grandi industrie del settore Alimentare. UNICA SD è il modello da LABORATORIO Artigianale. La particolare disposizione delle parti che la compongono e l’interfaccia utente semplice, rendono questa macchina estremamente utile nell’ambito delle preparazioni artigianali dove la produzione si compone di svariate ricette. Gli ingredienti stoccati in contenitori di acciaio inox con capacità di 12, 24 litri vengono erogati all’interno di un sec-

chio posizionato manualmente sulla bilancia elettronica attraverso coclee di dosaggio indipendenti che garantiscono elevate precisioni e velocità di dosaggio. La selezione della ricetta da pesare avviene attraverso il pannello touch-screen del computer di comando dove sono memorizzate tutte le ricette da produrre e dove possono essere visualizzate, con accesso protetto, tutte le informazioni delle operazioni in progresso. Il carrello porta-secchio si posiziona in sequenza al di sotto dei contenitori dai quali i prodotti appartenenti ad una ricetta vengono erogati e al termine del processo, si riposiziona in zona di prelievo secchio. Le dimensioni contenute di LAWER UNICA, montata su ruote pivottanti, permettono la sua installazione in qualsiasi laboratorio artigianale. Dimensioni UNICA SD (contenitori 12 e 24 lt.): Larghezza 190 cm x Profondità 110 cm x Altezza 134 cm Configurazione standard UNICA SD (contenitori 12 e 24 lt.): 9 contenitori x 12 lt. + 2 contenitori x 24 lt. I contenitori hanno una capacità di 12 litri e 24 litri in acciaio inox tipo AISI 304, sono indipendenti ed asportabili per il lavaggio. Ogni contenitore è equipaggiato con coper-

09/01/15 10:19


NEWS

chio indipendente ed asportabile manualmente e con tappo della bocca erogazione asportabile facilmente per la pulizia. Un efficace sistema di aspirazione e filtrazione garantisce un ottimo grado di pulizia della macchina durante le operazioni di riempimento manuale dei contenitori e di pesatura automatica degli ingredienti. Il sistema capta le polveri volatili e le convoglia ai filtri a cartuccia installati a bordo macchina. Unica può essere equipaggiata, in optional, con una stazione di pesatura manuale prodotti liquidi con bilancia capacità 20 kg, risoluzione 1 gr, contenitore in acciaio con coperchio, valvole per il dosaggio automatico dei prodotti liquidi come Latte, Panna, Acqua fredda o calda. La stazione può essere equipaggiata con una specifica valvola per il collegamento ai pastorizzatori. UNICA MD, modello adatto per realtà artigianali è equipaggiata con contenitori di acciaio inox con capacità di 36 lt oppure 18 e 24 litri Dimensioni UNICA MD (contenitori 36 lt.): Larghezza 190 cm x Profondità 97 cm x Altezza 154 cm Configurazione standard UNICA MD (contenitori 36): 3 contenitori x 36 lt. + 7 contenitori x 18 lt. UNICA MD può essere equipaggiata con un sistema automatico di carico/scarico secchi che permette di preparare, senza interruzione, 4 secchi contenenti 4 ricette diverse fra loro. UNICA HD è il modello adatto per automatizzare le operazioni di pesatura di ingredienti in polvere e liquidi utilizzati in vari settori produttivi della catena alimentare. La particolare disposizione delle parti che la compongono e l’interfaccia utente semplice, rendono questa macchina estremamente utile nella preparazioni di ricette composte. Gli ingredienti stoccati in contenitori

LAWER RA 6/14.indd 6

NOTIZIE IN BREVE

di acciaio inox con capacità di 50 litri vengono erogati attraverso coclee di dosaggio all’interno di un secchio che posizionato manualmente sulla bilancia elettronica, trasla automaticamente sino a posizionarsi sotto il silo interessato. Dimensioni Macchina UNICA HD 8 (8 contenitori X 50 l): Larghezza 205 cm x Profondità 120 cm x Altezza 163 cm UNICA HD 16 (16 contenitori X 50 l): Larghezza 350 cm x Profondità 120 cm x Altezza 163 cm UNICA HD 24 (24 contenitori X 50 l): Larghezza 507 cm x Profondità 120 cm x Altezza 163 cm SUPERSINCRO Supersincro è l’impianto di pesatura robotizzato in grado di garantire massima precisione, igiene e sicurezza nelle operazioni di dosaggio degli ingredienti necessari alla preparazione di ricette e batch nell’industria alimentare. SUPERSINCRO si compone di una serie di silos di stoccaggio indipendenti, ciascuno in grado di contenenre un diverso ingrediente, installati in due fronti su di una struttura modulare , al di sotto della quale avanzano in sequenza speciali contenitori metallici calzati con sacchetti termoformati automaticamente da film tubolari in plastica. Ogni modulo

della struttura può ospitare 10 silos (capacità 300 litri) caricabili per depressione tramite una pompa a vuoto, o per gravità dall’alto di ogni silos. In opzione, per ingredienti di grande consumo, è possibilite installare una o più stazioni di trasferimento pneumatico dai big-bags ai silos. Ciascun silo è dotato, nella sua parte inferiore, di una coclea dosatrice che permette di erogare con la massima rapidità e precisione i vari ingredienti. Ad ogni cilco di lavoro i contenitori porta-sacchetti, poggiati su vassoi mobili, si spostano “passo a passo” seguendo un percorso ad “U” al di sotto dei silos posizionati su due fronti, ad ogni passo ciascun contenitore si appoggia sulla bilancia corrispondente all’ingrediente da erogare, sino al termine del percorso ed al completamento delle ricette richieste. Un efficace sistema di aspirazione ed abbattimento delle polveri volatili garantisce la massima sicurezza d’impiego ed igiene ambientale. Il funzionamento di SUPERSINCRO è gestito per mezzo di Software “Lawer”. Il sistema è modulare in funzione al numero di ingredienti utilizzati e può essere ampliato ed integrato a sistemi opzionali LAWER per la pesatura assistita di ingredienti pre-dosati, per la movimentazione robotizzata di cassette e pallets, ecc.

09/01/15 10:19


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Brammer Italia acquisisce Sirio Con questa operazione la società rafforza la propria posizione in Lombardia e nel mercato italiano

B

rammer, il distributore leader in Europa di prodotti e servizi per la manutenzione, riparazione e revisione (MRO) che opera in diciannove paesi europei, ha annunciato che Brammer Italia ha siglato un accordo per l’acquisizione del 100% delle quote societarie di Sirio Srl, società con sede a Saronno. Questo investimento rafforzerà la presenza di Brammer nel mercato italiano e fa parte del piano strategico della società per sviluppare la presenza locale con un eccellente servizio al cliente in Italia.Sirio, ubicata strategicamente nel cuore del distretto industriale del saronnese con accesso alle principali arterie di comunicazione della Lombardia, fornisce prodotti di alta qualità come le tradizionali linee di cuscinetti, trasmissioni ed utensileria, affiancate dall’oleodinamica, nonché dai prodotti della gamma antinfortunistica. Grazie alla lunga esperienza, maturata in oltre quaran-

BRAMMER RA 6-14.indd 3

Ing. Alessandro Lonardo, Amministratore delegato ta anni di attività dedicati alle forniture industriali, Sirio oggi vanta un’offerta di prodotti che copre a trecentosessanta gradi le richieste di una clientela esigente e strutturata, trasversale e diversificata per tipologia e settori di appartenenza. Entrando a far parte del Gruppo Brammer, Sirio potrà beneficiare degli strumenti a di-

sposizione del gruppo, della estesa gamma di prodotti e dello stretto rapporto strategico con i fornitori di Brammer. Questo consentirà di sviluppare ulteriormente il business e di applicare al meglio la proposta di valore Brammer, ovvero la riduzione dei costi totali di acquisizione, il miglioramento dell’efficienza produttiva e la riduzione del capitale di esercizio. La Dott.ssa Sara Roccabruna resterà in azienda in qualità di amministratore delegato di Sirio srl e continuerà a gestirla, garantendo la massima attenzione al cliente, oltre che la continuità del business. “L’acquisizione di Sirio arricchisce Brammer di un capitale umano di grande cultura tecnica, con personale esperto e orientato al mercato da decenni”, ha dichiarato l’Ing. Alessandro Lonardo, Amministratore Delegato di Brammer Italia. “Sono sicuro che insieme faremo più di un passo avanti nel servizio ai nostri clienti”.

09/01/15 14:21


Zeus Advertising TOMACE ADV ZEUS.indd 3

08/04/14 17.18


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Caratteristiche Netpro per ILsettore Alimentare

O

ttimizzare per guadagnare Le aziende del settore alimentare sotto la spinta di: › Normative di legge sempre più stringenti › Una concorrenza sempre più agguerrita › Una crisi mondiale che spinge il consumatore ad acquistare prodotti a basso costo hanno cominciato a sentire l’esigenza di salvaguardare i propri margini andando ad ottimizzare tutti i processi legati alla programmazione ed al controllo della produzione. La nostra grande esperienza su queste tematiche, ci ha permesso di affrontare il settore alimentare portando innovazioni e best practice tipiche di altri settori che per primi avevano sentito queste esigenze. BENEFICI › Riduzione degli scarti e degli sprechi di materie prime grazie al coordinamento e alla sincronizzazione di pianificazione e programmazione di tutte le attività legate alla produzione › Prevenzione errori in produzione

QUALITAS INFORMATICA RA.indd 3

a errori nell’utilizzo dei materiali (ingredienti scaduti o in scadenza/ difettosi/bloccati, imballi non corrispondenti al prodotto, ecc.) › Diminuzione del capitale immobilizzato in giacenza attraverso una pianificazione più efficiente › Aumento dei tempi di reazione, ossia modifiche al piano di produzione più semplici e rapide (Rapidità di preparazione del piano e modifiche dello stesso) › Aumento produttività delle linee di produzione/confezionamento › Miglioramento generale efficienza del sistema › Riduzione drastica della carta GREEN › Riduzione del tempo impiegato a produrre e ricercare documentazione relativa ad avanzamenti, tracciabilità lotto e analisi associate › Piani di controllo sempre rispettati: segnale su Monitor che obbliga gli operatori ad effettuarli . › Diminuzione dei test distruttivi (quantità di prodotto) › Eliminazione applicativi “custom” e fogli excel per unificare la base dati

da cui prendere informazioni › Reportistica precisa per analisi (efficienza, scarti, tracciabilità) Caratteristiche del meps net@pro specifiche per il settore alimentare › Gestione di diverse unità di misura e del lotto di produzione durante tutti i processi logistici per monitorare il calo peso del prodotto e garantire flessibilità nella gestione delle fasi del ciclo produttivo. È così possibile gestire con estrema semplicità, ed in ogni momento, unità di misura alternative come kg, pezzi o unità di imballo. › Gestione delle Ricette La ricetta definisce sia materiali utilizzati (distinta base) sia il processo produttivo (ciclo standard) per produrre un certo articolo. Possibilità di avere confronti tra ricette e il confronto tra ricetta reale e teorica. ogni ricetta può essere specifica per una o più caratteristiche del lotto di produzione › Gestione dei Coprodotti Gestione dei prodotti secondari derivanti dal processo produttivo

30/12/14 16:17


NEWS

› Gestione delle varianti di prodotto › Standard GS1 per la rintracciabilità il Sistema GS1 è composto da una serie di strumenti che facilitano le transazioni di business e il commercio elettronico e che forniscono una modalità standardizzata per identificare, tracciare e rintracciare prodotti, servizi e luoghi, in grado di ridurre i costi o di aggiungere valore ai beni e ai servizi. GS1 International è presente in 108 paesi nei 5 continenti › Soluzione per la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti in ottemperanza al Regolamento (CE) n° 178/2002 e alle linee guida Indicod-Ecr. Tracciabilità bidirezionale del prodotto disponibile su sistema unificato › Gestione ottimale dei controlli di qualità di processo e laboratorio previsti dalla certificazione HACCP › Supporto alla certificazione Standard ISO 22000:2005 che ha come obiettivo principale la gestione della sicurezza attraverso il controllo sistematico di tutti i soggetti, sia interni che esterni all’azienda, coinvolti nella catena alimentare. › Gestione degli skill operatore e dei

NOTIZIE IN BREVE

piani di controllo qualitativo e di autocontrollo multiruolo e multipostazione. Controlli parametrici nei piani. › Gestione del grado di Qualità (livello qualitativo) dei lotti. Il livello qualitativo viene gestito ed ereditato durante tutto il processo di rintracciabilità. › Riclassificazione dei lotti (variante diversa o processi di stagionatura) › Gestione delle rilavorazioni, trattamenti e azioni correttive (es. concia) › Gestione delle date di scadenza, di ultima spedizione e di ultima etichettatura › Gestione ottimale dei controlli di peso previsti dalla normativa di settore › Integrazione con le macchine: Registrazioni temporizzate di grandezze misurate automaticamente associate al lotto. Controllo e supervisione della

produzione in tempo reale: in particolare il calcolo della rese produttive, ossia calcolare la differenza tra entrata materia prima e uscita prodotto finito nei vari impieghi produttivi › Monitoraggio della produzione per unità di movimentazione UDM (gestione a oggetti). Sacchi, scatole, bancali,… › Analisi in real-time del rendimento dei singoli siti produttivi › La programmazione della produzione: associazione dei codici di prodotto finito o semilavorato con la linea di produzione, giornata lavorativa, turno, numero di pezzi l’ora. Tramite l’interfaccia grafica l’operatore autorizzato schedula la produzione sfruttando anche le funzionalità per la corretta gestione del fabbisogno di manodopera / skill

CARATTERISTICHE NET@PRO Scalabilità: Permette di affrontare i progetti in maniera graduale › Versatilità: Adatto a qualsiasi settore produttivo, altamente configurabile anche dal cliente › Tecnologia evoluta: sviluppato in linguaggio java, indipendente dal sistema operativo, dal database, dalla terminaleria di reparto › Real time: Gestione degli eventi e rappresentazione grafica di KPI in tempo reale › Proattività: Allarmi e azioni scatenate in automatico al verificarsi di un evento o di una particolare situazione

QUALITAS INFORMATICA RA.indd 4

› User friendly: Maschere di interazione di immediata comprensione e di facile utilizzo che forniscono le informazioni necessarie ai diversi profili di utenti PERCHE’ SCEGLIERE NET@PRO ENTERPRISE: Sviluppo e innovazione costanti per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Massima Estensione Funzionale: un unico strumento per supportare tutte le problematiche delle operations Architettura multistabilimento: soluzione ad hoc per aziende che

hanno una produzione dislocata su più stabilimenti anche all’estero Personalizzazione: è possibile adattare la soluzione a specifiche esigenze del cliente QIM (Qualitas Improvement Method): metodologia di implementazione del progetto caratterizzata da una (Qualitas Improvement Method): metodologia di implementazione del progetto caratterizzata da una componente fortemente strategica e orientata al ritorno dell’investimento, che accompagna il Cliente dal primo contatto con l’azienda sino al raggiungimento degli obiettivi attesi.

30/12/14 16:17


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

COOPERATIVA LOMBARDA ACQUISTA 50 CARRELLI OM STILL

I nuovi mezzi si aggiungono alle 280 macchine già di proprietà della società e saranno dislocati presso i magazzini di DB Schenker, Saima Avandero, DHL ed Eni.

C

ooperativa Lombarda Gestione Servizi (CLGS), che opera in continuità dal 1959 ed è una delle realtà più longeve della cooperazione lombarda, ha ordinato 50 nuovi mezzi OM STILL che si aggiungono alle 280 macchine già di proprietà della società. Con circa 200 operatori, un fatturato superiore a 10 mln di €, oltre 4 mln di quintali di merce movimentata l’anno e un raggio d’azione nazionale, CLGS è una delle principali realtà del Gruppo Cores, consorzio di cooperative che opera nei settori logistica, trasporti, cantieri petrolchimici e servizi generali alle imprese. CLGS si distingue per una lunga storia di successi e opera prevalentemente per grandi clienti, con i quali ha solidi rapporti di lungo periodo e per i quali non è un solo fornitore ma un vero e proprio partner logistico. Non a caso CLGS sarà impegnata in prima fila anche per Expo2015, per conto di una committente gestirà infatti la movimentazione di tutta la merce diretta al sito, ad eccezione del fresco. Un’avventu-

OM STILL RA 6/14 ok.indd 3

ra, quella di Expo2015, iniziata movimentando le statue di Dante Ferretti, installazioni urbane ispirate all’opera di Arcimboldo che, esposte a Milano, vogliono raccontare il Tema di Expo Milano 2015, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. I nuovi carrelli – 30 carrelli frontali RX 20-20; 15 transpallet con spondine e pedana ECU 20; 5 sdoppiatori uomo a terra EXD 20 – sono stati quasi tutti acquistati e saranno dislocati presso DB Schenker, Saima Avandero, DHL ed Eni, alcuni dei principali clienti di CLGS. “Siamo da sempre clienti STILL – spiega Giuseppe Imparato, 41 anni, Consigliere di Amministrazione di Cores e CLGS e Responsabile Coordinamento Servizi Italia di CLGS – e ci troviamo benissimo sia in termini di prodotto, affidabile e di assoluta qualità, sia in termini di servizio, sempre preciso, puntuale ed efficiente. Per questa ragione abbiamo deciso di confermare la fiducia a OM STILL, ordinando una nuova fornitura di carrelli ci consentirà di far fronte alle richieste di alcuni dei nostri primari clienti, presso i quali abbiamo incre-

mentato le attività. Anche questa volta abbiamo preferito l’acquisto al noleggio, riteniamo che questa formula si adatti meglio alle nostre necessità, senza contare che se utilizzati correttamente questi carrelli hanno una durata che arriva tranquillamente fino 10, e talvolta persino a 15 anni” Dal 2015, inoltre, CLGS inizierà a testare presso i magazzini di DB Schenker il FleetManager, un software che consente di efficientare la gestione della flotta carrelli, programmando gli interventi manutentivi, impostando le autorizzazioni d’accesso ai mezzi e verificando l’effettivo utilizzo di ciascun carrello, così da compiere una rotazione che consenta di evitare l’eccessivo logorio di alcuni a fronte del poco utilizzo di altri. “Stiamo guardando con interesse al FleetManager – prosegue Imparato –, strumento che riteniamo potrebbe aiutarci a fare un passo in avanti in termini di monitoraggio e gestione della flotta. Naturalmente già oggi abbiamo un sistema di monitoraggio dei mezzi interno, ma nulla di paragonabile al FleetManager in termini di precisione ed efficacia.”

09/01/15 11:33


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

Le lamelle trasparenti offrono grandi vantaggi ai dipendenti

L

a Franz Haas Waffelmaschinen GmbH dota il nuovo locale di produzione delle porte ad avvolgimento rapido di EFAFLEX.

Nonostante i grandi progressi della tecnica, all’interno di processi di produzione molto complessi l’occhio umano ha ancora il compito di controllare, valutare e guidare. Per queste operazioni è necessaria una quantità sufficiente di luce, priva di riflessi. La luce del giorno sul posto di lavoro garantisce un senso di percezione sicuro e aumenta la concentrazione. La Franz Haas Waffelmaschinen GmbH presso Leobendorf in Austria ha installato nel nuovo locale di produzione le porte ad avvolgimento turbo STT di EFAFLEX. “Le porte sono provviste di lamelle trasparenti che consentono l’ingresso di molta luce diurna nel no-

Efalex RA 2/14.indd 3

stro locale di produzione”, spiega Johann Pichler, direttore dell’amministrazione dell’edificio per lo stabilimento di Leobendorf. “Per i nostri dipendenti è molto più salubre poter approfittare della luce naturale, soprattutto nelle zone vicine alle porte, e utilizzare dunque l’illuminazione artificiale solo come fonte di luce integrativa.” Un vantaggio che secondo il direttore migliora considerevolmente la qualità del luogo di lavoro ed è di grande aiuto nel riconoscimento delle situazioni di pericolo e nella prevenzione degli incidenti. La possibilità di vedere l’esterno attraverso le porte significa per i dipendenti un ambiente lavorativo più confortevole. Realizzate in vetro acrilico SAN con una permeabilità alla luce superiore rispetto al vetro convenzionale, le lamelle delle porte hanno un peso notevolmente ridotto e mantengono permanentemente la loro trasparenza. “La

EFAFLEX è stata il primo produttore in grado di offrirci la possibilità di sfruttare notevolmente la luce esterna e al contempo un valore di isolamento termico delle porte molto elevato”, afferma Johann Pichler. Secondo il regolamento austriaco relativo ai luoghi di lavoro, all’interno del locale di produzione deve essere presente una temperatura compresa fra i 19 e i 21 gradi Celsius. “Le porte contribuiscono notevolmente al mantenimento di questi valori, senza fare aumentare i costi energetici.” Per i progettisti è stato decisivo anche il lato estetico. “Le porte hanno un aspetto piacevole alla vista. Una delle porte conduce alla sala dimostrativa per i workshop con i nostri clienti. Vengono nel nostro stabilimento da tutto il mondo per ricevere maggiore consulenza prima di prendere una decisione sull’acquisto delle macchine e per collaudarle”, racconta Johann Pichler. “E

30/12/14 15:59


NEWS

naturalmente vogliamo mettere a loro disposizione un ambiente adeguato.” Nel frattempo sono state installate nello stabilimento nove porte ad avvolgimento rapido completamente automatiche. La maggior parte di queste si trova in zone molto sensibili come l’area di ricezione della merce. In questi punti le porte non possono assolutamente rimanere incastrate. “Al di là del fatto che dopo l’orario di chiusura non sarebbe possibile garantire la sicurezza dello stabilimento e che in inverno i nostri dipendenti soffrirebbero il freddo, tutte le deviazioni che bisognerebbe fare disturberebbero considerevolmente l’ingresso della merce per tutta la giornata o potrebbero addirittura arrestare le operazioni ad essa connesse”, illustra Johann Pichler prendendo come esempio un’ipotesi di emergenza. Il direttore continua dicendo che la tecnologia delle porte è completamente soddisfacente. E soprattutto c’è un ottimo rapporto qualità/prezzo. Anche la consulenza da parte dei dipendenti della EFAFLEX Torsysteme GmbH durante le fasi di progettazione e realizzazione, nonché il servizio di assistenza convincono il direttore per competenza e flessibilità. E proprio la flessibilità dei dipendenti e il servizio di assistenza a vita sui prodotti e per le esigenze dei clienti contribuiscono a trovare

Efalex RA 2/14.indd 4

NOTIZIE IN BREVE

sempre la soluzione adatta e sono gli stessi capisaldi della filosofia aziendale del gruppo Haas. Solidità e sviluppo al più alto livello tecnologico sono strettamente legati alla storia ultra centenaria di questa azienda a conduzione familiare. Già nei primi anni del Novecento il mastro ferraio Josef Haas avvia a Vienna la propria attività di fabbro edile e di riparazione di macchinari. Durante la Seconda Guerra Mondiale sposta parte della sua attrezzatura di produzione nell’odierna Repubblica Ceca. Il figlio Franz, che ha imparato il mestiere insieme al fratello Karl nella bottega paterna, assume la direzione dell’impianto. I lavori di riparazione su stampi per wafer destano il suo interesse per i macchinari di produzione di questi

dolci. Nel 1948, una volta tornato a Vienna, presenta il suo primo macchinario per wafer. Forte dei primi successi di vendita avvia lo sviluppo di linee di produzione per wafer. Partendo da questa base fonda nel 1966 la ditta Franz Haas Waffelmaschinen GmbH insieme alla moglie Maria. Grazie all’acquisto complementare di aziende con prodotti integrativi negli anni 80 e 90 del Novecento e con la fondazione di nuove filiali nei Paesi Bassi, in Cina e in Danimarca, nonché con l’ulteriore sviluppo dei singoli settori commerciali, il gruppo Haas continua ad assicurarsi una forte crescita. In tutto il mondo l’azienda offre oggi lavoro a 1.400 dipendenti, 600 dei quali presso la sede principale di Leobendorf.

30/12/14 15:59



INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

Non c’è bisogno di essere il più grande di fare le cose meglio, è sufficiente la volontà di farlo e sapere come.

La nostra visione, la nostra missione e la filosofia di eccellenza

O

ggi Pigo è uno dei produttori leader al mondo di macchinari per il congelamento, liofilizzatori e di macchinari di processo per la lavorazione di frutta e verdura. I macchinari Pigo sono il risultato di molti anni di esperienza, ricerca e sviluppo. Pigo può orgogliosamente dire che le sue macchine raggiungono caratteristiche operative eccellenti, efficienza energetica e facilità d’uso, che si traducono poi in molti vantaggi per i clienti. Pigo è specializzata nella progettazione e costruzione di tunnel a letto fluido con un flusso d’aria adattabile, i più indicati per congelare frutta, verdura e numerosi prodotti ittici, carne e formaggi. La tecnologia EASY Freeze fornisce un eccellente aspetto ed una separazione perfetta del prodotto, grazie alla fluidizzazione controllata che mantiene il prodotto costantemente sospeso sopra il nastro in un cuscino d’aria. Il risul-

PIGO RA 6-14.indd 3

tato è un immediato congelamento superficiale ed un efficiente congelamento interno di ogni singolo prodotto, indipendentemente dalla varietà e dalla condizione. Pigo garantisce la massima efficienza di congelamento per ogni prodotto, indipendentemente dal fatto che sia pesante, leggero, morbido, appiccicoso o delicato, grazie al controllo variabile della velocità del nastro e dei ventilatori, permettendo immediati aggiustamenti del flusso d’aria. Il monitor interno permette di controllare in tempo reale le condizioni di lavorazione, senza entrare nel freezer. EASY Freeze è disegnato per avere il massimo livello di pulizia, ed è possibile congelare diversi prodotti senza il rischio di contaminazione. EASY Freeze è una soluzione ad alto risparmio energetico, facile da utilizzare ed affidabile. All’interno della famiglia dei surge-

latori PIGO produce EASY Freeze SPYRO, l’ultima generazione di freezer a spirale con i maggiori vantaggi in termini di efficienza energetica, condizioni igieniche e caratteristiche avanzate della tecnologia, come: › I nastri, e gli inverter posizionati fuori dalla cabina escludendo ogni rischio di contaminazione dovuto a perdite d’olio; › L’unità priva di ripiani o piattaforme intermedie, per evitare ogni accumulo di sporcizia ( la presenza di queste ultime renderebbe molto difficili le operazioni di pulizia); › La progettazione del freezer per fornire il massimo scambio di calore e per permettere il massimo sfruttamento della superfice del nastro; › Bassi costi di manutenzione grazie all’utilizzo di componenti di alta qualità; › Un’elevata circolazione dell’aria, a contatto con il prodotto lungo tutta la durata del nastro; › Bassissimo livello di perdita di

30/12/14 15:57


INDUSTRIA CONSERVIERA

peso, due volte in meno rispetto ai congelatori a ventilazione verticale; › Congelamento superficiale immediato del prodotto, diminuendo così la formazione di brina. I congelatori PIGO sono costruiti modularmente e totalmente in acciaio inox. Essi forniscono un congelamento perfetto ed individuale di tutti i prodotti, indipendentemente che essi siano delicati, pesanti, morbidi o appiccicosi (riso cotto, mirtilli etc).

PIGO RA 6-14.indd 4

vegetale - animale

Pigo progetta e costruisce anche sofisticati freeze dryers, EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, che include un’ampia gamma di unità standardizzate e personalizzate. La tecnologia freeze drying permette di conservare aromi delicati e di ottenere un prodotto di prima qualità essiccando sotto vuoto il prodotto congelato. Il prodotto finito avrà proprietà sensoriali paragonabili a quelle del prodotto fresco. Il macchinario è costruito interamente in acciaio inossidabile ( camera,

porte, scaffali etc). Le porte sono provviste di finestre che permettono di osservare il condensatore ed il prodotto durante il la lavorazione. Ogni unità è provvista di un impianto di refrigerazione appositamente dimensionato, che include un condensatore per controllare l’utilizzo di gas refrigerante. Oltre ad EASY Freeze, EASY Freeze SPYRO, e EASY Freeze DRYER – LYOPHILIZER, una dei macchinari principali è la denocciolatrice automatica PG 103 che ha una capacità del 50%-100% superiore rispetto alle altre macchine presenti nel mercato. L’esperienza dei clienti PIGO conferma che PG 103 lavora con un’efficienza dello 0,00% di noccioli rimasti in presenza di una qualità e preparazione adeguata del frutto (pulizia e preparazione). Per avere un’idea completa della produzione di PIGO, vi invitiamo a visitare il sito www.pigo.it o a chiedere informazioni scrivendo all’indirizzo info@pigo.it. Brevi video dei macchinari in funzione sono disponibili su youtube nell’account ufficiale “ PIGO srl”.

30/12/14 15:57


INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

: la scelta giusta per il tuo futuro

G

EA Niro Soavi ricopre una posizione di leadership nella progettazione e realizzazione di omogeneizzatori ad alta pressione dinamica e pompe a pistoni, disponibili per un’ampia gamma di settori industriali e applicazioni. La ricerca e l’innovazione continua, basate sulla collaborazione con i centri R&D e le maggiori aziende clienti, permettono di implementare soluzioni di processo personalizzate e di garantire risultati eccellenti sulla qualità del prodotto finale. L’emulsione che si ottiene dopo il processo di omogeneizzazione è infatti una miscela più stabile che consente di migliorare notevolmente la shelf-life, la viscosità, il colore e il gusto del prodotto finito. Da tempo i benefici dell’omogeneizzazione sono noti nell’industria lattiero-casearia e nel food&beverage, ma oggi si annoverano ottimi risultati anche nel campo della chimica,

GEA RA 4/14.indd 3

della farmaceutica e delle biotecnologie, perciò l’offerta di GEA Niro Soavi si è ampliata negli anni in una vasta gamma di omogeneizzatori adatti a tutte le tipologie di applicazioni. La serie ARIETE Gli omogeneizzatori della serie Ariete rappresentano la tecnologia più avanzata nel campo delle macchine ad alta pressione e delle soluzioni personalizzate. Facilmente implementabili in sistemi controllati da remoto e in linee di processo complete, le macchine Ariete raggiungono pressioni fino ai 1500 bar e possono perciò essere utilizzate sia nell’industria lattiero-casearia, nei settori del food&beverage, sia in campo farmaceutico, biotecnologico e chimico, ottenendo elevate prestazioni di omogeneizzazione. Le oltre 200 opzioni disponibili, i migliori materiali reperibili e la pro-

duzione interna dei componenti garantiscono una qualità assoluta, la completa tracciabilità delle parti e un’ampia possibilità di personalizzare la macchina secondo le proprie esigenze produttive. Progettate per CIP e SIP, gli omogeneizzatori Ariete sono adatti per prodotti abrasivi e viscosi, sono disponibili in esecuzione sia sanitaria che asettica e consentono ridotti costi operativi (acqua, olio, energia) e un basso impatto ambientale. La serie ONE Ideali per processi di medie e piccole produzioni, gli omogeneizzatori della serie One, combinano convenienza e alta qualità e sono in grado di garantire risultati eccellenti, specialmente nei processi di lavorazione del dairy e del food&beverage. Le macchine One rispondono a criteri di semplicità, flessibilità e affidabilità; hanno infatti un design di

30/12/14 16:08


INDUSTRIA CONSERVIERA

costruzione semplice e completo, dotato di tutte le opzioni necessarie per essere integrato alla linea di impianto. Grazie alla facilità di utilizzo e di manutenzione possono soddisfare qualsiasi esigenza di produzione (da 300 l/h fino a 10.000 l/h fino ad un pressione massima di 250 bar). Inoltre, i costanti miglioramenti tecnici, la selezione dei materiali e la qualità della produzione, costituiscono gli ingredienti essenziali per realizzare omogeneizzatori di lunga durata ed efficienza. NanoVALVE™ NanoVALVE™ è la valvola omogeneizzante ad alta efficienza progettata per alte portate e per pressioni moderate. È stata progettata attraverso un’analisi fluido dinamica approfondita, per ottimizzare l’uso dell’energia della pressione e migliorare l’effetto di micronizzazione sulle emulsioni fluide. La migliore omogeneizzazione, che si ottiene a parità di condizioni operative rispetto alle valvole di concezione standard, consente un’eccellente

GEA RA 4/14.indd 4

vegetale - animale

stabilizzazione del prodotto e un miglior uso di additivi. NanoVALVE™ è la valvola ideale per prodotti lattiero-caseari di alta qualità: latte, panna, yogurt, bevande e succhi di frutta ed è oggi disponibile nella versione 3G che consente di scegliere, a seconda della portata richiesta, combinazioni di dimensioni diverse per pressioni fino ai 250 bar. GEA PHE Systems – centro di eccellenza per gli scambiatori di calore a piastre All’interno del segmento GEA Heat Exchangers, la Business Unit Plate Heat Exchangers focalizza la propria competenza internazionale sullo sviluppo, sulla produzione e sul postvendita, nonché sulla manutenzione per scambiatori di calore a piastre ispezionabili, saldobrasate e totalmente saldate. L’assortimento dei prodotti comprende scambiatori di calore a piastre ispezionabili, saldo brasati e a piastre completamente saldate, le cui specifiche caratteristiche li

rendono altamente efficienti, adatti in pratica per tutte le applicazioni industriali e commerciali. Il nucleo dello scambiatore di calore a piastre è costituito da piastre pressate e profilate. Tipi, misure e nervature differenti costituiscono una vasta gamma di prodotti flessibili da utilizzare per ogni campo di applicazione. Con sedi di produzione e service in tutto il mondo, GEA Heat Exchangers offre una rete unica di servizi locali e un supporto completo per i nostri clienti. Il nostro centro di assistenza post vendita e service garantisce un supporto completo per la manutenzione degli scambiatori di calore GEA ma anche di altri costruttori, capace di fornire parti di ricambio per qualsiasi modello in produzione. GEA PHE Systems è uno dei maggiori fornitori di apparecchiature e tecnologia di processo, in particolare per le industrie Food & Energy, dove si colloca tra i leader del mercato e tecnologia. GEA Group si concentra sui processi di produzione e fornisce ai propri clienti soluzioni efficienti nei diversi mercati. La struttura aziendale di GEA Heat Exchangers, organizzata per Business Units, aumenta la trasparenza e la panoramica del suo portafoglio prodotti verso i clienti. Inoltre, questa struttura facilita il lavoro di ingegneri, tecnici e team di vendita e servizi delle rispettive Business Units. In questo modo, l’unità può concentrarsi sulle richieste dei propri clienti e può applicare la propria profonda esperienza al fine di migliorare le prestazioni dei sistemi. La qualità del nostro lavoro si basa sulle persone che lavorano al nostro interno, che agiscono in un contesto aziendale efficiente, accettando la responsabilità per i risultati dei loro sforzi, e procedendo verso l’obiettivo di raggiungere il successo attraverso clienti entusiasti. Ogni dipendente di GEA Heat

30/12/14 16:08


INDUSTRIA CONSERVIERA

Exchangers si impegna quindi personalmente al fine di ottenere le migliori prestazioni possibili in ogni caso. E tutta l’azienda fornisce sostegno e incoraggiamento. Il fatto che la GEA Heat Exchangers è stata capace di implementare la vicinanza al cliente in tutte le dimensioni è anche parte dell’eccellenza operativa della società. GEA Westfalia Separator: leader nel settore della separazione meccanica GEA Westfalia Separator Group è società leader nel settore della separazione meccanica. E’ specializzata nella produzione di separatori adatti a diversi tipi di applicazione: settore lattiero caseario, bevande (succhi di frutta, vino, birra, ecc), olio d’oliva, industria farmaceutica, chimica, biotecnologie, ecc. Nel settore lattiero caseario GEA Westfalia Separator rappresenta da oltre 120 anni un partner affidabile per ogni tipo di lavorazione, svi-

GEA RA 4/14.indd 5

vegetale - animale

luppando sempre tecnologie innovative nei processi che prevedono l’impiego di separatori centrifughi come ad esempio: › La scrematura del latte e del siero › La chiarifica del latte e del siero › La debatterizzazione del latte e del siero › La concentrazione di panna › Extended fresh life milk (EFL milk) › La standardizzazione del latte › La burrificazione Le scrematrici GEA Westfalia Separator sono progettate sulla base di un approfondito Know-how nel settore lattiero caseario e sono macchine affidabili e longeve. La loro rinomata affidabilità è testimoniata dalle oltre 50.000 macchine vendute in tutto il mondo. GEA Westfalia Separator ha sviluppato diversi processi innovativi in grado di soddisfare il continuo cambiamento della domanda nel mercato internazionale: Il processo prolong in grado di estendere la data di scadenza del

latte senza alterarne la naturale freschezza; Il processo procool adatto alla scrematura del latte a freddo che consente di conservare l’elevata qualità del prodotto e garantisce un’elevata sicurezza microbiologica durante la separazione del latte a freddo; Il separatore Westfalia Separator® directdrive∞ con motore integrato, assicura la massima efficienza nella separazione, il trattamento delicato del prodotto, rese migliori sia nella chiarifica e nella separazione del latte e del siero e nel trattamento dei batteri. Westfalia Separator ® directdrive∞ riduce i costi di gestione in termini di maggiore efficienza, affidabilità e minori costi energetici. Il design compatto consente l’installazione del separatore in modo rapido, semplice ed economico. La linea di scrematrici GEA Westfalia Separator Easycream studiata per soddisfare le esigenze di latterie e caseifici di piccole/medie dimensioni. Si tratta di separatori standardizzati di piccole dimensioni e si distinguono in easycream 1, easycream 5, easycream 10 per portate da 1.000 l/h a 12.500 l/h ed easycreampro 3, easycreampro 5 per portate da 5.000 l/h a 7.500 l/h con tamburo chiuso e scarico automatico. Questi separatori rappresentano una soluzione perfetta che consente di avere una macchina facile da utilizzare e allo stesso tempo una scrematura affidabile e un prodotto di qualità. Sono facili da utilizzare: le operazioni di avviamento, montaggio e smontaggio risultano più semplici senza ridurre la qualità. L’alimentazione e lo scarico del prodotto sono appositamente progettati per il latte/siero. Un unico macchinario consente diverse applicazioni, oltre alla scrematura del latte caldo e del siero, la stessa macchina può essere utilizzata come pulitrice e standardizzatrice di latte.

30/12/14 16:08


Da oltre 35 anni conserviamo i vostri prodotti

prodotti e servizi per il freddo

Via F.lli Kennedy 82/A - 42035 Felina RE - Italy - www.vercos.it - info@vercos.it


INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

Le pompe sanitarie a doppia vite Bornemann segnano l’arrivo del sistema autopulentE: la pompa più igienica sul mercato con un efficienza invidiabile

L

addove si punta alla qualità del prodotto finito e all’efficienza delle linee produttive, generalmente le innovazioni nell’industria alimentare causano problemi di progettazione dei nuovi impianti agli ingegneri. Ma ogni volta alla fine l’utilizzo di nuove tecnologie crea la possibilità di rimuovere i componenti superflui dalle linee di produzione, risparmiando quindi tempo e denaro, migliorando la qualità e semplificando i processi. Le pompe sanitarie Twin-Screw Bornemann - a viti gemelle-, che possono trasferire sia liquidi che sospensioni ( composte da una fase solida e una liquida come le particelle di frutta o le fibre all’interno del succo), grazie alle loro viti concentriche senza contatto metallo su metallo, rappresentano un’area in cui questa convergenza di opportunità sta determinando dei risultati straordinari per i produttori di una grande porzione del mercato alimentare. Negli ultimi anni i diversi sistemi di pompaggio utilizzati nel settore alimentare si sono molto evoluti per riuscire ad adattarsi alle nuove richieste del mercato; anche le dinamiche di costo delle applicazioni di pompaggio stanno cambiando rapidamente. Poiché la regolamentazione standard riguardo a qualità, igiene e sicurezza è stata

EXONDER RA 4/14.indd 3

implementata , le soluzioni tecnologiche, che per anni hanno operato con successo in altre realtà industriali sono state sviluppate ed applicate ai contesti della produzione alimentare. In questo scenario, l’investimento in nuove tipologie di pompe, valvole e altri sistemi avanzati spesso è diventato facilmente giustificabile. Definizione di una nuova classe di pompe attraverso la funzionalità 2 in 1 Ricordi quando hai visto per la prima volta un televisore HD? Il fatto che esso fosse sufficientemente rivoluzionario da garantirsi la creazione di una nuova categoria a se stante fu immediatamente ovvio. Questo è esattamente quello che è successo alle pompe a doppia vite quando sono entrate nel mercato sanitario. Infatti la pompa a doppia vite consente di lavare la pompa in linea. Questa operazione è impossibile da effettuare con le classiche pompe volumetriche. Alcune tipologie di pompe vanno totalmente smontate per consentirne un lavaggio accurato, altre pompe volumetriche – ad esempio le lobi – necessitano infatti un sistema esterno che gestisca il rilancio del liquido di lavaggio (per questa operazione normalmente vengono impiagate delle pompe centrifughe – che però non sono in grado di gestire il trasferimento dei prodotti viscosi durante il processo produttivo). Oggi invece, una sola pompa a doppia vite può ricoprire sia il ruolo di una pompa volumetrica sia di una pompa centrifuga CIP in impianti con tubazioni di diversi diametri e problemi di sa-

nitizzazione. Le pompe a doppia vite non sono solamente in lavabili in linea, sono realmente autopulenti e riescono a raggiungere le portate CIP richieste dall’ impianto. Tutto ciò è determinato dal fatto che la pompa sanitaria a doppia vite grazie alla sua alta ingegnerizzazione può trasferire i diversi fluidi anche con caratteristiche molto differenti anche perché è in grado di operare ad alte velocità. Rappresenta una soluzione 2-in-1, concentrando un un’unica pompa i benefici sia delle pompe volumetriche sia di quelle centrifughe. Come molte pompe volumetriche, utilizzandola con un basso numero di giri al minuto, consente di creare all’interno della macchina una turbolenza minima e rende possibile il trasferimento di fluidi ad alta viscosità (da 1 a 500.000 cP) e fluidi con differenti componenti a diverse viscosità, inclusi i prodotti con aria inglobata. Queste pompe possono anche funzionare completamente a secco per lunghi periodi di tempo nel caso in cui la macchina sia equipaggiata con tenuta doppia flussata – permettendo ai produttori di aspirare le ultime gocce di liquido dai serbatoi o di spostare i prodotti solidi come le fragole intere. Come le pompe centrifughe, le TwinScrew Bornemann possono funzionare ad alti giri al minuto e generare abbastanza forza e flusso per svuotare rapidamente le tubazioni. A queste alte velocità, sono anche in grado di creare una turbolenza sufficiente per pulirsi da sole, dato che le loro tenute meccaniche si trovano direttamente nella camera di pompaggio e sono comple-

08/01/15 14:33


INDUSTRIA CONSERVIERA

tamente sommerse dai fluidi che vengono pompati. Normalmente per le fasi di lavaggio vengono richieste delle velocità basse da 1,5 a 2,5 m/s (metri al secondo) che spesso presuppongono delle velocità di pompaggio intorno ai 1500 - 2000 giri/minuto. Poiché anche in questo caso le esigenze stanno aumentando, la velocità del flusso di lavaggio richiesto aumenta fino ai 3,5 m/s. Le pompe a doppia vite Bornemann non hanno alcun problema a raggiungere questa nuova tipologia di standard potendo lavorare fino a 3600 giri/minuto in sicurezza, sotto le giuste condizioni di sistema. Ineguagliabile risparmio ottenuto con l’acquisto di un sistema 2 in 1 Investendo nella tecnologia TwinScrew, i direttori di stabilimento possono acquistare una pompa al posto di due, evitando di utilizzare le tubazioni di pompaggio CIP, le valvole e gli altri componenti di sistema, e quindi risparmiando spazio. Al posto di perdere tempo in complicati processi di pulizia – tempi che potrebbero invece essere proficuamente dedicati alla produzione - gli ingegneri possono utilizzare le pompe a doppia vite , già utilizzate per la produzione, per lanciare il CIP, e quindi migliorare i tempi di entrambe le attività (produzione – lavaggio). Ma le pompe Twin-Screw non offrono solamente una migliore efficienza dei tempi. Queste pompe non comportano il contatto metallo-metallo grazie a un sistema di sincronizzazione interna, quindi sono molto meno soggette all’usura e ai guasti rispetto alle pompe volumetriche. Questo rappresenta la seconda fonte di efficienza e di riduzione dei tempi di manutenzione che questa tipologia di pompe può offrire. La salvaguardia della qualità e dell’igiene Laddove la salvaguardia della qualità e dell’igiene sono di primaria importanza, le pompe sanitarie a doppia vite offrono alcuni vantaggi rispetto alle famose e diffuse pompe monovite in set-

EXONDER RA 4/14.indd 4

vegetale - animale

tori dove queste ultime erano le uniche pompe adatte (dove è richiesta quindi un’alta potenza di aspirazione e trasferimento molto delicato dei prodotti sensibili). In primo luogo i prodotti alimentari non sono esposti al contatto con la gomma. Inoltre, la tecnologia a doppia vite garantisce un basso stress del prodotto cosicché le particelle fragili, sia in grandi che piccole dimensioni, vengono trasferite delicatamente e mantenute integre. Infine, grazie al trasferimento lineare, viene ridotta al minimo la separazione tra fluidi non omogenei. La bassa turbolenza e la pulsazione quasi inesistente, persino con un aumento di pressione, sono possibili grazie alla struttura multi-camera presente all’interno della pompa. Questo accorgimento riduce la formazione di schiuma, diminuisce a dismisura lo stress del prodotto durante il pompaggio ed ha consentito di aumentare il potere di aspirazione della pompa Twin-Screw Bornemann fino ai limiti fisici. Le applicazioni sanitarie delle twin screw nella produzione alimentare Le pompe sanitarie a doppia vite possono gestire una vasta gamma di prodotti ad alta viscosità. Pomodori a cubetti che necessitano di essere lavorati delicatamente senza essere danneggiati, carni come la salsiccia, produzione di yogurt, pasta di pesce nella produzione del sushi sono tutti esempi di prodotti che possono essere lavorati grazie alla tecnologia delle pompe a doppia vite Bornemann. L’igienicità dell’impianto e la qualità del prodotto sono ugualmente importanti per i produttori nel settore FOOD. Un esempio è rappresentato da un grande produttore nordamericano di polpa di pomodoro che usava le pompe a lobi,

le quali, prima del termine di ogni ciclo di produzione stagionale, diventavano abbastanza inaffidabili. I prodotti derivati dalla lavorazione del pomodoro infatti possono essere abrasivi in un sistema di pompaggio, perché causano usura, guasti alle pompe e di conseguenza allungano i tempi di produzione a causa di fermi-impianto non pianificati. Il produttore quindi è passato all’utilizzo di pompe sanitarie a doppia vite Bornemann per la gestione del concentrato di pomodoro. Per cinque mesi consecutivi dopo il pompaggio di questa soluzione durante la stagione di raccolta dei pomodori, il sistema non ha presentato segni di usura. Ciò vale anche per le guarnizioni che sono state esposte a materiali abrasivi. Grazie alle Pompe a doppia vite, il cliente ha quindi ottenuto una diminuzione dei tempi di fermo dell’impianto e una maggiore produttività nella stagione di picco. Una soluzione superiore La pompa sanitaria a doppia vite Bornemann (commercializzata in italia da Exonder) rappresenta quindi, per i produttori alimentari, una tecnologia rivoluzionaria che può aumentare l’affidabilità, ridurre il tempo di fermo dell’impianto e pompare una vasta gamma di prodotti alimentari viscosi e non. Il sistema 2-in-1 offre un alto livello di igienizzazione dato che queste pompe possono essere utilizzate nella fase CIP. Inoltre i sistemi di pompaggio sono abbastanza flessibili da gestire una varietà di miscele solide, liquide e persino gassose ad alta velocità, e allo stesso tempo sono in grado di mantenere un’appropriata pressione che permetta di gestire svariati tipi di prodotti. Dato che il mercato continua a richiedere la produzione di nuove miscele e gli impianti sono sempre più rivolti alla produzione “multi-porpouse” la tecnologia delle pompe a doppia vite continuerà ad aiutare i produttori del settore sanitario ad aumentare l’efficienza e l’igienicità dei loro impianti e a migliorare la qualità dei loro prodotti mantenendo una immensa flessibilità di gestione di diverse applicazioni.

08/01/15 14:33


INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

vibrovagli per la setacciatura di prodotti alimentari

Emilos progetta nuovi sistemi atti a migliorare sempre più la selezione dei prodotti e crea vibrovagli idonei alla setacciatura di prodotti alimentari.

I

l sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto; permette di ottenere sorprendenti prestazioni in termini di produttività. La qualità di questi prodotti è assolutamente made in Italy, ogni singolo macchinario viene interamente prodotto all’interno della loro officina. Emilos produce sia vibrovagli in serie, che vibrovagli personalizzati a seconda delle richieste dei singoli clienti. La dinamicità di Emilos, permette un raffronto diretto ed immediato con le problematiche del cliente; mettendo in campo prove di vagliatura specifiche, Emilos garantisce sempre l’efficienza del vibrovaglio proposto. I vibrovagli Emilos, sono progettati per lavorare in continuo 24 ore su 24. Si differenziano dai consueti vibrovagli che si possono trovare in commercio proprio per la concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati, che è a 3000giri/ min anziché 1400giri/min come i vibrovagli standard. Le produzioni orarie che i vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare, sono nettamente superiori rispetto a quelle di ogni altro vibrovaglio attualmente in commercio. I vibrovagli Emilos, sono dotati esclusivamente di motovibratori marca Emilos, concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio, tale da mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione. In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos

EMILOS RA 4/14.indd 3

installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento rete, quali: vassoio forato corredato di sfere in gomma, vassoio forato corredato di cleaners, oppure l’innovativo sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato. I vibrovagli Emilos, sono dotati di un sistema di tensionamento rete pratico, che rende autonomo-indipendente l’utilizzatore finale. In caso di rottura della tela, il cliente non necessita dell’intervento del costruttore per ripristinare il telaio portarete. Con questo sistema, Emilos, ha abbattuto costi d’acquisto e tempi d’attesa per interventi tecnici. I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in ACCIAIO INOX AISI 304L (su richiesta ACCIAIO INOX AISI 316), e possono essere dotati di una motorizzazione, sempre marcata Emilos, atta a supportare ambienti a rischio di esplosione; la certificazione ATEX di cui sono dotati questi motovibratori è: II 2GD EEx d IIB T4. Nella propria produzione, Emilos, vanta vibrovagli circolari da un minimo Ø di 450mm ad un massimo Ø di 1800mm; produce inoltre vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie, e vibrovagli con motorizzazioni laterali anziché classiche sottostanti. Inoltre Emilos, produce magneti automatici e manuali. I vibrovagli Emilos, sono in grado di setacciare con qualsiasi genere di rete, dalla più fine, come ad esempio una Luce/Maglia 0,035mm, alla più grande.

La manutenzione di cui necessitano i vibrovagli Emilos è estremamente ridotta, semplice ed economica. Nella vasta gamma dei vibrovagli Emilos, troviamo setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, per ogni esigenza.

08/01/15 14:31



INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

Un approccio innovativo per la produzione sterile e l’estensione della durata di conservazione del prodotto

L'

influenza di una corrente d’aria sulle potenziali contaminazioni degli alimenti è ormai di dominio pubblico. Durante il processo produttivo, le particelle di polvere presenti nell’atmosfera possono introdurre nei prodotti sostanze estranee, compresi i contaminanti microbici. I prodotti che contengono un livello ridotto di conservanti o che ne sono totalmente privi sono soggetti a un rischio maggiore di contaminazione e, di conseguenza, la qualità dell’aria ha un enorme effetto sulla loro durata di conservazione. Una scarsa attenzione alla qualità dell’aria all’interno di uno stabilimento alimentare può portare alla contaminazione dei prodotti da parte di lieviti e muffe (funghi). Si tratta di una questione particolarmente problematica per gli impianti che producono alimenti caratterizzati da elevato contenuto di zuccheri, bassa attività dell’acqua e valore di pH basso. Gli stabilimenti che fabbricano prodotti a base di frutta, prodotti da forno, dolciumi o latticini fermentati corrono un reale rischio di contaminazione da lieviti e muffe. In molti casi, si ritiene che prodotti con un valore di pH basso siano abbastanza stabili, grazie alla loro incapacità di favorire la crescita di batteri e di molti tipi di lieviti in tali condizioni. Tuttavia, bastano livelli minimi di speciali muffe e lieviti saprofiti per creare seri problemi di degradazione dei prodotti. Tali organismi si adattano perfettamente alle nicchie ambientali presenti in questi ambienti di produzione; risulta perciò necessario dotare tali aree di un efficiente impianto di filtrazione

FISHER PLANNING RA 4/14.indd 3

dell’aria per eliminare batteri, funghi e spore dal flusso d’aria. Per evitare il rischio di contaminazione, la produzione deve avvenire in camere bianche, in grado di garantire la sterilità dell’intero ambiente di produzione. Questa soluzione è molto costosa dal punto di vista dell’installazione e della manutenzione ed è adatta specialmente ai nuovi stabilimenti. A differenza delle camere bianche, l’aria compressa o le soffianti a canale laterale trattano solo i punti necessari dello stabilimento di produzione, come ad esempio i serbatoi. Lo svantaggio principale di tali soluzioni è che le soffianti producono aria calda che deve essere raffreddata. Ol-

tre all’energia richiesta per riscaldare e raffreddare l’aria e gli elevati costi di installazione/manutenzione, esiste un rischio di contaminazione causato dalla condensa all’interno di tubi e filtri. Per superare tali inconvenienti, il sistema dovrebbe essere sterilizzato frequentemente con vapore, ma così si rivelerebbe maggiormente complesso e caratterizzato da costi operativi più elevati. SteriVent® di Fischer Planning rappresenta una soluzione di ingegneria innovativa e completa per una produzione ultra

30/12/14 16:07


INDUSTRIA CONSERVIERA

pulita. Il concetto alla base della tecnologia di Fischer Planning è creare e mantenere una zona pulita all’interno dell’ambiente di produzione piuttosto che in camere esterne. Ciò per garantire che le linee di produzione e le linee di riempimento si trovino sempre in un ambiente controllato, a partire dal punto in cui il prodotto viene sterilizzato fino al riempimento e alla sigillatura del prodotto. La tecnologia SteriVent®, basata su un sistema di filtrazione sterile dell’aria ad alta efficienza, permette un miglioramento della qualità dei prodotti, l’eliminazione dei conservanti e un’estensione significativa della durata di conservazione del prodotto. Dopo la sterilizzazione è necessario preservare la pulizia dei serbatoi di stoccaggio che contengono prodotti come latte, concentrato di zucchero o bevande che sono stati sottoposti a pastorizzazione od osmosi inversa; inoltre, l’aria contaminata non deve raggiungere l’ambiente interno. Questo obiettivo viene raggiunto applicando ai serbatoi i purificatori d’aria SteriVent®. Subito dopo la sterilizzazione, l’aria purificata da SteriVent®

FISHER PLANNING RA 4/14.indd 4

vegetale - animale

fluisce nel serbatoio, creando al suo interno una leggera sovrapressione (circa 20 millibar) e proteggendo l’ambiente interno dalla penetrazione di aria contaminata proveniente dall’esterno. L’aria pulita rimuove i gas interni attraverso lo sfiato e mantiene l’area pulita durante la produzione fino al successivo ciclo CIP. Il vantaggio di SteriVent® è rappresentato da elevate prestazioni di filtraggio dell’aria, basso consumo di energia e ridotti costi di manutenzione. Rimuovendo le particelle superiori a 0,3 micron, SteriVent® evita la

contaminazione da lieviti e muffe ed estende la durata di conservazione del prodotto. SteriVent® è un metodo di risparmio energetico che richiede solo 0,2 kW per fornire 500 metri cubi l’ora di aria purificata. Questa elevata capacità permette a un singolo SteriVent® di servire in modo efficiente diversi serbatoi in parallelo. Il sistema può essere facilmente applicato a qualsiasi attrezzatura esistente, permettendo la trasformazione di ogni linea di produzione in una linea ultra pulita ed evitando inutili costi per l’acquisto di nuova attrezzatura. SteriVent® è già stato utilizzato con successo negli impianti più all’avanguardia destinati a Bevande e Latticini in Europa, specialmente in Germania, Austria e Svizzera. Questa tecnologia si è rivelata molto promettente per quanto riguarda latticini e bevande, per i quali la purificazione dell’aria sprigionata durante la produzione di latte alimentare, yogurt, formaggio in fiocchi, cagliato o molle, sciroppo, zucchero, acqua minerale e altri prodotti liquidi ha prodotto un’estensione della durata di conservazione fino al 30 percento senza l’aggiunta di conservanti (pari a 5-10 giorni). L’approccio innovativo di Fischer Planning è stato premiato con il Drinktec Technology Award nel 2009 e con il primo Innovation Dairy Award all’International Dairy Show di Atlanta nel 2011. http://www.fischerplanning.com

30/12/14 16:07


INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

Tecnomec: Progettazioni e Costruzioni meccaniche su misura

F

ondata nel 1997, Tecnomec è specializzata nella progettazione e nella costruzione di macchine per l’industria alimentare, alle quali affianca macchine per il settore farmaceutico e cosmetico e una cospicua produzione di linee complete di trasporto. Nata come piccola realtà dedita all’assistenza, alle revisioni e gli interventi per la messa a norma delle macchine utensili e dell’industria alimentare, con gli anni Tecnomec ha ampliato la propria attività per passare alla produzione di macchine fortemente personalizzate e giungere infine alla progettazione e alla costruzione di macchine speciali, realizzate espressamente per le esigenze di ogni singolo committente. Oggi la produzione di Tecnomec conta tre linee specifiche di macchinari per piccole e medie produzioni in ambito alimentare, farmaceutico e cosmetico. La linea per la preparazione e il confezionamento alimentare comprende macchine riempitrici lineari e automatiche, a vibrazione e volumetriche per vasi di vetro e bottiglie, scatole in banda stagnata e vaschette; capsulatrici lineari e tappatori automatici e semiautomatici per vasi e bottiglie; macchine riempitrici –tappatrici twist-off, dosatori e monoblocchi con riempitrice e tappatore; tavoli e vaschette per la cernita, la preparazione e la cottura; lavatrici per il lavaggio di frutta e verdura e soffiatrici ad aria, vapore e UV per la

TECNOMEC RA 4/14.indd 3

sterilizzazione; pastorizzatori, asciugatrici e polmoni di accumulo fine linea, dichi di carico e sistemi di trasporto per il confezionamento di alimenti densi, liquidi, semiliquidi e solidi in pezzi. La linea per l’industria farmaceutica comprende tavoli per lo sgusciamento di sacche, termostatatori, tunnel di condizionamento per sacche di plasma e sollevatori per palette con casse di plasma, mentre quella per l’industria cosmetica include automazioni per il dosaggio su nastro e monoblocchi con riempitrice a tappatore. A queste si affiancano le numerose macchine speciali che Tecnomec costruisce in esclusiva per case farmaceutiche e industrie cosmetiche in collaborazione con reparto ingegneria del committente. Tra tutte le macchine realizzate, le riempitrici e le capsulatrici in particolare si distinguono per la loro versatilità, tanto da essere interfacciabili l’una con l’altra e adattabili anche a uso farmaceutico e cosmetico. Compatte e facilmente sanificabili le prime e di facile utilizzo le seconde, esse possono riempire e chiudere dai quattrocento ai quattromila vasi l’ora. A corredo delle proprie macchine Tecnomec propone differenti linee complete di trasporto per alimenti, bottiglie, vasi, scatole e catenarie per il trasporto di bancali. Ampia anche la gamma dei nastri trasportatori: lineari, a collodi cigno, basculanti, con tavoli di lavoro, evacuatori pneumatici e mar-

catura base. La possibilità di personalizzare ognuna di queste macchine in base alle specifiche esigenze del committente o di progettare e costruire ex novo macchinai esclusivi sono solo due dei tratti distintivi di Tecnomec. Dotata di officina propria per la costruzione e l’assemblaggio delle macchine e di un reparto progettazione per le valutazioni di fattibilità e la realizzazione di ogni fase progettuale, Tecnomec progetta e costruisce tutte le macchine internamente, prestando particolare attenzione sia alle fasi di controllo sia alla scelta dei materiali (tutti i componenti elettronici e gli azionamenti sono di provenienza tedesca) al fine di garantire funzionalità, efficienza ed elevati standard qualitativi da qualsiasi punto di vista. A fianco di progettazione e costruzione Tecnomec offre ai propri clienti un servizio completo di precollaudo dei macchinari realizzati, installazione e formazione del personale preposto all’utilizzo. In aggiunta, l’azienda effettua consulenza tecnica, assistenza e revisioni, interventi per la messa e norma e per modifiche di macchine esistenti, fornitura di accessori e di attrezzature personalizzate. Desiderosa di continuare a crescere, Tecnomec ste mettendo a punto una novità: un sistema di dosaggio ad alta prestazione privo di parti meccaniche soggette a usura che dovrebbe esse pronto il prossimo anno.

08/01/15 14:37


Forza, agilità e sicurezza a portata di mano

Con i manipolatori a bilanciamento pneumatico ATIS è possibile sollevare e movimentare in ogni direzione qualsiasi tipologia di carico con estrema naturalezza e precisione ottenendo tangibili incrementi di produttività nelle attività del personale. L’ufficio tecnico ATIS grazie al know-how acquisito in oltre trent’anni di attività nel settore - è in grado di progettare e realizzare sistemi di presa personalizzati, funzionali, pratici ed ergonomici per qualsiasi tipologia di manufatto per consentire ad ogni singolo operatore la movimentazione di prodotti pesanti, ingombranti, pericolosi o fragili, in completa autonomia e sicurezza.

Atis Srl • Via della Rupe, 26 • 38017 Mezzolombardo (TRENTO) • Italia • Tel. +39 0461 662031 • Fax +39 0461 662484 atis@atismanipolatori.com • www.atismanipolatori.com

pagina ATIS_A4.indd 1

14/10/14 17:49


INDUSTRIA CONSERVIERA

vegetale - animale

DA OLTRE 30 ANNI...
SPECIALISTI NEL SETTORE alimentare, imbottigliamento, chimico/ farmaceutico; ma anche edile, aeronautico, elettrodomestico...

I

NNOVAZIONE, QUALITÀ E SERVIZIO... AL VOSTRO FIANCO Specializzata nelle lavorazioni conto terzi di carpenteria, semilavorati e componenti in acciaio inossidabile per l’industria (il principale core business è nei settori alimentare, imbottigliamento, chimico/farmaceutico) produce, sia per Clienti di primaria importanza in ambito nazionale e internazionale che per Clienti di nicchia. La continua evoluzione tecnologica ed informatica della gestione lavori, affiancata al costante rinnovo dei macchinari di produzione e dei processi lavorativi permette al Cliente di INOX ‘80 certezza dei tempi di consegna e monitoraggio in tempo reale da remoto (via web) dell’iter delle proprie commesse. La crescita produttiva che da ultimo ha visto l’acquisizione di un magazzino automatico carico/scarico dedicato

INOX 80 RA 5/14.indd 3

al taglio laser, l’ampliamento dello stabilimento di San Polo di Torrile e l’introduzione della tracciabilità delle lavorazioni, hanno reso l’autonomia di INOX ‘80 ancora più competitiva, senza dimenticare la qualità degli acciai inossidabili utilizzati e della manodopera altamente specializzata. Un’organizzazione moderna, flessibile e dinamica, un partner affidabile e ad alto profilo tecnologico, in grado di offrire prodotti e servizi ad elevato valore aggiunto. DALLA PROGETTAZIONE... Dal progetto fornito su file (dxf, dwg, pdf) o dal semplice disegno fatto a mano inviato dal cliente... tutto ha inizio da qui. Lo staff tecnico e produttivo di INOX ‘80 analizza attentamente ogni disegno provvedendo alla pianificazione e progettazione dell’intero processo esecutivo prima di

elaborarlo e passarlo in produzione. Questa fase consente di ottimizzare e snellire i processi nei quali i singoli componenti verranno sviluppati e trasformati in file utili al taglio laser, alla punzonatura e alla piegatura dell’acciaio inox, permettere in questo modo di quantificare i reali tempi lavorativi ed evitare imprevisti. Una volta inviati alle macchine a controllo numerico i progetti iniziano a prendere forma. ALLA REALIZZAZIONE... INOX ‘80 è specializzata nella lavorazione su misura “sartoriale” di prodotti in acciaio inox per rispondere alle richieste e alle esigenze dei Clienti e di chi desidera una produziona di precisione e qualità: “fatta a regola d’arte”. Grazie al completo e flessibile parco macchine coordinato da uno staff altamente specializzato INOX ‘80 è in grado di sviluppare al proprio interno l’intero ciclo lavorativo: progettazione e sviluppo tecnico, taglio laser, punzonatura, piegatura, calandratura, saldatura e finitura. Tutto al fine di garantire ai propri Clienti, flessibilità produttiva, rapidità di consegna e massima cura di ogni produzione...in ogni minimo particolare.

10/12/14 10:45


Voi volete sentirvi sicuri. Voi esigete un funzionamento senza rischi. Noi portiamo la sicurezza nei vostri processi.

Sicurezza | Semplicità | Efficienza | Competenza Noi desideriamo che vi sentiate supportati in ogni fase della nostra collaborazione, dandovi la sicurezza di raggiungere un incremento di produttività. In ogni momento e in qualsiasi luogo potete contare sull’appoggio dei nostri specialisti e sulla qualità di prodotti e processi. Questo significa essere un’impresa familiare con una grande tradizione nell’automazione di fabbrica e di processo.

Adv-Why-Festo-IT_210x297_Sicurezza_Cibustec.indd 1

www.festo.it

7/28/2014 4:52:51 PM


automazione

componentistica - elettronica industriale

Sicurezza alimentare garantita Affidabilità totale con i prodotti Clean Design Festo

I

consumatori vogliono poter apprezzare i cibi senza correre alcun rischio. La sicurezza nella produzione alimentare è garantita da precise direttive e norme internazionali, come la Direttiva Europea sulla sicurezza delle macchine 2006/42/CE oppure la norma EN ISO 14159. Per aiutare i costruttori di impianti e i produttori di generi alimentari nell’adempimento degli obblighi di legge, Festo ha sviluppato dei componenti di automazione assolutamente innovativi per l’impiego in ambienti critici per condizioni igieniche e quindi soggetti a pulizia intensiva. Il programma Festo comprende componenti e soluzioni, dalle unità di valvole fino agli attuatori elettrici e pneumatici, tutti prodotti rigorosamente in esecuzione Clean Design, completi di raccordi e tubi altamente resistenti. Unità di valvole L’unità di valvole MPA-C in esecuzione Clean Design sta fissando un nuovo standard. Risponde ai requisiti del grado di protezione IP69K e CRC4, la massima classe di resistenza alla corrosione di Festo. Grazie ad un sistema di tenuta ridondante, questi prodotti si prestano alla pulizia ad alta pressione o con sostanze schiumogene o permettono l’installazione delle unità di valvole in luoghi con condizioni ambientali critiche. Sono ovviamente realizzati con materiali conformi a FDA e utilizzano lubrificanti NSF-H1. Attuatori pneumatici ed elettrici Il cilindro elettrico ESBF è un vero e proprio pacchetto di potenza in Clean Look. Grazie alle sue caratteristiche opzionali con il grado di protezione IP65, l’aumentata protezione contro la corrosione e la lubrificazione

FESTO RA 4/14.indd 3

Il cilindro elettrico ESBF Festo in Clean Look è perfetto per il posizionamento in aree critiche delle linee di produzione. (Foto: Festo AG & Co. KG)

L’unità di valvole MPA-C in esecuzione Clean Design sta fissando un nuovo standard. Risponde ai requisiti del grado di protezione IP69K e CRC4, la massima classe di resistenza alla corrosione di Festo. (Photo: Festo AG & Co. KG)

certificata FDA, è ideale per l’impiego nell’ industria alimentare e delle bevande. Anche il cilindro rotondo in acciaio inossidabile CRDSNU contribuisce ad evitare possibili fonti di infezione grazie alle sue superfici lisce di facile pulizia. Un vantaggio aggiuntivo è il sistema opzionale di ammortizzo auto-regolante (PPS) che non richiede viti di regolazione, possibili trappole di sporcizia. Inoltre Festo offre un sistema modulare di guarnizioni per le più svariate esigenze. Le guarnizioni per funzionamento a secco garantiscono per esempio il buon funzionamento dell’attuatore anche quando la lubrificazione di fabbrica è stata rimossa dalle frequenti operazioni di pulizia intensiva. Tecnica di collegamento pneumatica Dato che anche il più piccolo componente può avere effetti importanti sul sistema, il raccordo NPCK in acciaio inossidabile risponde a tutti i requisiti Clean Design. Il particolare design della ghiera evita il deposito di micro-organismi e altre forme di

Cilindro rotondo in acciaio inossidabile CRDSNU: risparmio di tempo e facile pulizia con il sistema di ammortizzo auto-regolante (PPS). (Foto: Festo AG & Co. KG)

Il raccordo in acciaio inossidabile NPCK risponde a tutti i requisiti Clean Design. (Foto: Festo AG & Co. KG)

contaminazione. I raccordi possono essere combinati con un ampio assortimento di tubi compatibili Festo. Incastro perfetto I prodotti innovativi spesso richiedono metodi di produzione complessi. Il nuovo “Spoonkler” è stato un bel grattacapo per i progettisti di PCE Automation. Il know-how Festo li ha aiutati a realizzare il coperchio a chiusura doppia per i barattoli delle spezie. ognuno li ha in cucina: i dosa- spe-

07/10/14 10:49


automazione

componentistica - elettronica industriale

zare una soluzione su misura. Gli specialisti Festo hanno proget- tato una soluzione per collegare due assi elettrici lineari e realizzato un braccio te- lescopico in grado di ritirarsi completa- mente dalla macchina ad inietto-fusione e di lasciare spazio alla gru. Durante il processo produttivo, la macchi- na produce dodici coperchi in polipropile- ne pressofuso nero. Il braccio robotico cartesiano preleva il coperchio spiegato dalla macchina ad inietto-fusione e lo in- troduce nella macchina automatizzata, dove viene chiusa la prima cerniera. Poi i coperchi Spoonkler passano in modo pre- ciso ed affidabile alla fase di lavorazione successiva grazie alla pneumatica Festo. Prima ancora che i coperchi raggiungano il nastro trasportatore alla fine della linea di montaggio, la macchina piega la secon- da cerniera. zie, i coperchi in grado di dosare il quantitativo di spe- zie con fori di diverse dimensioni. Invece lo “Spoonkler” di RPC Halstead per Bar t Ingredients è una no- vità assoluta. L’intelligente coperchio pieghevole doppio non solo dosa gli alimenti, ma si apre a f isarmonica e permette di estrarre le spezie con il cucchiaio. Lo sviluppo della produzione completamente automatica degli Spo- onkler è stato af f idato a RPC nello spe- ciale impianto di produzione di PCE Automation. L’Application Engineering Team Festo in Gran Bretagna ha svilup- pato un sistema di manipolazione con attuatori lineari elettrici, che risponde perfettamente alle esigenze par ticolari dell’impianto. Una struttura complessa Rispetto ai tradizionali macchinari per la produzione di coperchi pressofusi, il nuo- vo impianto aveva ovviamente bisogno di più funzioni. “Una problematica particola- re della struttura erano le cerniere del co- perchio una davanti all’altra, che si devo- no chiudere subito dopo lo

FESTO RA 4/14.indd 4

stampaggio a iniezione”, spiega Julian Tarratt, direttore vendite di PCE Automation. Oltre alla com- plessità delle cerniere, i team di progetti- sti dovevano risolvere una serie di ulterio- ri questioni spinose. La prima era la costruzione di un robot dalla base parti- colarmente piccola che occupasse poco spazio accanto alla macchina ad inietto- fusione in plastica. Inoltre, per estrarre gli utensili dalla macchina ad inietto-fusione bisognava mettere una gru tra la macchi- na e il robot. All’occorrenza, il braccio del robot doveva ritrarsi completamente per far spazio alla gru per la raccogliere i co- perchi pressofusi. Una macchina su misura PCE Automation ha assolto egregiamente il suo compito realizzando un braccio ro- botico cartesiano con accesso laterale, basato su un asse elettrico ad alta veloci- tà e sulla tecnica pneumatica Festo. Dato che l’asse elettrico DGE-RF doveva essere completamente retraibile, uno degli assi elettromeccanici a cinghia dentata è stato adattato per realiz-

Processi perfetti La collaborazione tra PCE Automation e l’Application Engine Team Festo è proce- duta senza intoppi proprio come le fasi di lavorazione. “Prima che PCE producesse il braccio robotico, lavoravamo fianco a fianco con il team di progettazione, discu- tevamo con loro dei requisiti, della fattibi- lità tecnica e della possibilità di consegui- re gli elevati risultati prefissati”: così Allan Price, Business Development Consultant Festo, descrive la collaborazione. Secondo Andy Edwards, Engineering & Technical Manager di RPC Halstead, il pro- getto comune è stato il frutto di un vero lavoro di squadra, in cui ogni partner era assolutamente concentrato sulle sfide co- muni. “Siamo molto soddisfatti del rendimento del nuovo robot e da quando l’ab- biamo installato possiamo produrre co- perchi per barattoli di spezie in modo affidabile”, sostiene Andy Edwards. “Ma soprattutto, il nostro cliente finale Bart Ingredients ha apprezzato i risultati ottenuti.”

07/10/14 10:49


AUTOMAZIONE

COMPONENTISTICA - ELETTRONICA INDUSTRIALE

APPLICAZIONE: EUROPOOL ACULINE

E

uropool nasce a Parma nel 1993, nel cuore della Food Valley italiana, zona d’eccellenza della tecnologia applicata all’industria alimentare, al packaging e all’imbottigliamento. La mission di Europool è offrire un elevato standard di engineering delle linee di imbottigliamento e di packaging. Europool ricerca le soluzioni più vantaggiose grazie alla conoscenza della tecnologia e delle soluzioni del mercato e all’esperienza maturata dal proprio team di ingegneri e tecnici. Europool agisce per ogni progetto come un ufficio tecnico

SEW EURODRIVE RA 1/14.indd 3

al servizio del Cliente per ottenere soluzioni con tempi e costi certi. Europool offre al Cliente un servizio globale: ricerca dei fornitori e loro controllo qualitativo, coordinamento e direzione anche per opere sussidiarie, elaborazione impiantistica, prescrizioni di sicurezza, formazione degli addetti. Descrizione Applicazione: Gestire flussi in entrata e uscita da macchine, spesso ad alte prestazioni e ad alta efficienza, alle volte interfacciandosi con dispositivi preesistenti o di terze

parti richiede di anticipare e prevenire l’insorgenza di criticità nel flusso dei prodotti ed assecondare al contempo la massima flessibilità produttiva. Questo è possibile anche grazie al nuovo Aculine dell’Europool che è un trasportatore di accumulo a singola fila equipaggiato per gestire tutti i tipi di prodotti. Questa applicazione in caso di problemi sulla linea a monte accumula il flusso di bottiglie in uscita dalle macchine del packaging primario senza bloccare la produzione. Tramite un carrello gestito con po-

13/03/14 10.31


SEW-EURODRIVE–Driving the world

No Matter What You Move: We Drive It.

Settori industriali diversi, sfide diverse e un unico partner competente: SEW-EURODRIVE. La nostra tecnica innovativa degli azionamenti vi offre la massima qualità e vi aiuta a ridurre i costi di impianto. Le nostre soluzioni soddisfano già oggi i requisiti di efficienza energetica del futuro. Sviluppiamo sistemi di azionamento all'avanguardia per tutte le industrie e abbiamo la soluzione giusta anche per la vostra.

www.sew-eurodrive.it

SEW_Food_210x297_IT.indd 1

14.01.14 10:23


AUTOMAZIONE

COMPONENTISTICA - ELETTRONICA INDUSTRIALE

sizionamento le bottiglie vengono convogliate in un trasporto a serpentina di lunghezza variabile a seconda le esigenze della linea. Una volta risolto il problema, il prodotto accumulato viene rimesso in linea ad una velocità tale da smaltire il prodotto accumulato, pronto per essere stoccato. Esigenze del cliente: 1) Soluzione di automazione completa da un unico fornitore 2) Modularità della macchina 3) Riduzione numero di codici prodotto / Miglioramento gestione costi service e magazzino 4) Risparmio energetico 5) Riduzione quadro elettrico 6) Riduzione costi cablaggi 7) Riduzione tempi / costi per start up ed ottimizzazione Descrizione della soluzione: Si è deciso di dare una soluzione completa di tutta macchina: 1)La parte di supervisore viene gestito tramite pannello operatore SEW DOP11B-30, per lettura velocità delle linea, bottiglie accumulate, gestione dei fault macchina.

SEW EURODRIVE RA 1/14.indd 4

2) Il controllo del processo della intera macchina viene gestita tramite scheda SEW PLC MoviPlc DHF41B, con standard di programmazione IEC 61131-3. Questa scheda permette di gestire sia tutti i prodotti di automazione SEW (Movigear / Brushless), che anche tutta la sensoristica per il conteggio delle bottiglie o il gestione degli accumuli. 3)I nastri dei trasporti bottiglie vengono movimentati con il sistema meccatronico Movigear B, che ingloba in un unico prodotto inverter, motore brushless e riduttore ad assi paralleli. Questo prodotto offre una serie di vantaggi: efficienza energetica IE4, riduzione potenza installata, realizzare una linea con un numero limitato di codici, grazie al fatto che permette un alto range di velocità gestendo fino al 250%

della coppia nominale in fase di spunto. Tutti i sensori della macchina vengono collegati su delle schede GIO11B residenti sul Movigear per la gestione degli ingressi e uscite digitali da remoto, riducendo notevolmente i tempi/ costi di cablaggio. 4)Il posizionamento del carrello di accumulo è stato gestito con la versione ECR Movigear B con encoder integrato. 5) Il movimento lineare dei nastri viene sincronizzato tramite scheda PLC SEW al movimento rotatorio delle cinghie adibite al trasferimento delle bottiglie sul nastro di accumulo. Questo movimento rotatorio è generato da due servo motoriduttori controllati da azionamento SEW Movidrive. Conclusione: Rispetto alla soluzione standard, sono stati ottenuti i seguenti vantaggi: 1) La potenza installata è stata dimezzata dagli 11KW ai 5,5KW. 2) L’assorbimento è stato ridotto del 50% 3) Con solo 6 codici si è realizzata tutta la macchina, compreso il quadro elettrico.

13/03/14 10.31


automazione

componentistica - elettronica industriale

Finder - Serie 39: L’interfaccia di nuova concezione

Serie 39 “MasterINTERFACE” per applicazioni industriali: finalmente l’interfaccia con tutte le risposte!

F

inder offre al mercato la Serie 39 MasterINTERFACE, che dispone di numerose combinazioni. Il principale vantaggio della nuova interfaccia consiste nell’avere con un unico codice un prodotto pronto per essere semplicemente cablato all’interno del quadro elettrico. Questa soluzione permette risparmio di tempo nel cablaggio dei componenti, risparmio economico in quanto è possibile aggiungere oppure sostituire solo il singolo componente; risparmio dello spazio all’interno del quadro elettrico grazie alla larghezza di soli 6,2 mm. La Serie 39 di Finder è quindi l’interfaccia di nuova concezione, la soluzione salva-spazio facile da cablare, per una notevole varietà di applicazioni industriali. E’ proposta in 5 diversi modelli, adatti all’interfacciamento con sistemi automatici controllati da PLC. Oltre al classico sistema con morsetti a vite, la Serie 39 è disponibile anche con il nuovo sistema di connessione Push-in, sviluppato per velocizzare e semplificare le operazioni di cablaggio. I cavi con sezione fino a 2,5 mm2, rigidi o flessibili con puntale, si potranno infatti inserire direttamente nei morsetti in

FINDER RA 2/14.indd 3

modo pratico e sicuro senza bisogno di altri utensili. L’estrazione potrà avvenire altrettanto semplicemente premendo con un cacciavite il pulsante di rilascio. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche che differenziano i vari modelli.

Tipo “MasterBasic” garantisce un utilizzo universale in qualsiasi tipo di sistema. Può essere impiegato come interfaccia di uscita tra PLC e relè, solenoidi. Tipo “MasterPlus” con fusibile, esclusivo brevetto di Finder nella categoria delle interfacce 6,2mm di larghezza, oltre a garantire tutte le caratteristiche del modello “MasterBasic” permette una protezione extra dell’uscita tramite fusibile intercambiabile. Il suo obiettivo principale è salvaguardare l’uscita del relè da eventuali sovracorrenti o cortocircuiti accidentali. La sostituzione del fusibile (da 5x20mm) è resa possibile dall’accessorio estraibile dallo zoccolo. Tipo “MasterInput” trova le principali applicazioni nell’in-

terfacciamento tra contatti ausiliari, sensori, interruttori di fine corsa e PLC, con distribuzione facile e veloce dell’alimentazione tramite il pettine di collegamento sui terminali BB (Bus-Bar). Tipo “MasterOutput” adatto al controllo tra PLC e bobine di relè ausiliari, motori ed elettrovalvole. Tipo “MasterTimer” è il temporizzatore Multifunzione e Multi-scala, che offre la possibilità di selezionare 4 scale tempi tramite DIPswitch e 8 funzioni. Questo modello accetta il modulo portafusibile che permette la protezione del circuito di uscita. Tutti e cinque i modelli sono disponibili con due versioni di relè: relè elettromeccanici con 1 contatto in scambio da 6A, relè Stato Solido con uscite fino a 2 A a 24 V DC oppure 240 V AC. Su tutte le versioni Serie 39 vi è la possibilità di collegare i comuni tramite pettini accessori a 16 vie disponibili in tre colori: Blu, Rosso e Nero. Ulteriore accessorio è il separatore plastico “Dual-purpose” che consente si separare visivamente due gruppi di interfaccia mantenendo l’isolamento tra alta e bassa tensione. La cartella tessere utilizzabile con sistemi di scrittura plotter rende possibile l’identificazione delle interfacce stesse. L’innovativo sistema MasterADAPTER permette la connessione dei terminali A1/A2 di un numero massimo di 8 MasterINTERFACE attraverso un cavo a 14 poli collegato all’uscita del PLC, più due terminali per la connessione dell’alimentazione.

30/12/14 16:01


automazione

componentistica - elettronica industriale

Serie 77 - Nuova gamma di relè SSR Relè a stato solido per tutti i tuoi progetti La Serie 77 Finder comprende un’ampia gamma di SSR modulari e da pannello, con commutazione “Zero crossing” e “Random switching”, per soddisfare la grande maggioranza di applicazioni nelle varie categorie. I relè SSR offrono elevata velocità di commutazione e vita elettrica, commutazione silenziosa, senza arco elettrico e rimbalzi, circuito di ingresso a basso assorbimento. La commutazione “Zero crossing” risulta particolarmente adatta alla commutazione carichi per lampade a basso consumo (in particolare per lampade compatte a basso consumo - CFL), carichi resistivi, solenoidi, bobine di contattori. Per l’utilizzo di altre tipologie di carichi, è disponibile una versione “Random switching” per commutazioni con carichi induttivi, come ad esempio motori elettrici. Prendiamo in esame le caratteristiche della gamma. I Tipi 77.01 hanno larghezza 17.5 mm e sono adatti al montaggio su barra 35 mm; alimentazioni disponibili: 12...24 V DC / 24 V AC o 110...240 V AC, 1 uscita

da 5A 230 V AC. I Tipi 77.11 e 77.31 modulari, adatti al montaggio su barra 35 mm, con uscita 15 A oppure 30 A 230 V AC, vengono realizzati con involucro plastico integrato su dissipatori in alluminio di larghezza 22.5 mm ad alta efficienza termica (che garantiscono il funzionamento a pieno carico, quindi senza derating, nel range di temperatura ambiente da -20 a +40 °C), e sono disponibili con due differenti disposizioni dei morsetti: versione “relè”, ovvero con terminali ingresso e uscita su lati opposti, adatta a nuove installazioni, nel cui cablaggio sia più conveniente una maggior separazione tra ingresso ed uscita; versione “contattore”, ovvero con terminali ingresso e uscita su lati adiacenti, utile come sosti-

tuzione di altri SSR o di contattori elettromeccanici in applicazioni già esistenti. Disponibili due differenti tipi di alimentazione: tensione nominale ingresso 24 V DC (range 4...32 V DC) o 230 V AC (range 40...280 V AC), due differenti versioni di commutazione carico: “Zero crossing” oppure “Random”, tensione nominale di uscita 230 V AC (range 19...305 V AC, adatto quindi anche per i sistemi a 24 V) oppure 400 V AC (range 40...480 V AC). La Serie 77 si completa con i modelli per il montaggio a pannello con dimensioni 44.5 x 36.4 x 57.7 mm. disponibili con commutazione “ Zero-crossing”, uscita: 25 A / 45 A / 55 A e tensioni fino a 600 V AC, consigliati nelle applicazioni con carichi resistivi.

Serie 72 - Controllo ad ogni livello Relè di controllo livello per liquidi conduttivi in vasche, pozzi, serbatoi, cisterne Finder presenta il relè di controllo livello Serie 72, destinato al controllo di liquidi conduttivi. Il suo funzionamento è basato sulla rilevazione della resistenza del liquido tramite tre sonde: una considerata “comune”, posta nella posizione più bassa oppure collegata alla struttura del serbatoio metallico, e altre due per i livelli “massimo” e “minimo”. La Serie 72 è particolarmente adatta a monitorare i livelli dei liquidi in vasche, pozzi, serbatoi, cisterne. A tal proposito abbiamo posto particolare attenzione nella produzione di un’apposita sonda per gestione liquidi alimentari. Costruita con cavo in materiale plastico per alimenti e terminale in acciaio AISI A311, la sonda

FINDER RA 2/14.indd 4

è utilizzabile per: acqua potabile, acqua di pozzo, vino, latte, birra, caffè. La Serie è composta da due modelli, il tipo 72.01 e il tipo 72.11 con le seguenti caratteristiche: sono disponibili con tensioni di alimentazione 24 V AC/DC, (110…125) V AC, (230…240)V AC e utilizzabili nelle funzioni di svuotamento o riempimento. Il tipo 72.01 è anche disponibile con alimentazione 400 V AC. Questa Serie garantisce un’elevata sicurezza grazie al doppio isolamento (6 kV 1,2/50 µs) tra circuiti di alimentazione/contatti, sonde/alimentazione e tra contatti/sonde. Inoltre l’elettrodo con il relativo raccordo consente di unire più elettrodi fino a raggiungere la lunghezza desiderata.

I relè sono proposti nelle versioni con regolazione della sensibilità da 5 a 150 kW oppure con valore fisso a 150 kW. Tutti i comandi sono facilmente accessibili in quanto posizionati sulla parte frontale del relè, la larghezza di ogni singolo articolo è di 35 mm. Entrambi i modelli sono predisposti per il montaggio su barra 35 mm (EN 60715).

30/12/14 16:01


CL4NX e S84ex/S86ex INNOVAZIONE TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELL’ETICHETTATURA Le nuove stampanti termiche desktop CL4NX e la serie di moduli di stampa per applicatori S84ex /S86ex di SATO sono progettate in base alle necessità dell'operatore finale, sapientemente realizzate per supportare nuove e esistenti applicazioni di stampa utilizzate in una vasta gamma di mercati verticali che richiedono stampanti durevoli e affidabili per gli anni a venire. Tutte le caratteristiche meccaniche delle stampanti derivano da 33 anni di esperienza di SATO in termini di robustezza, affidabilità e semplicità di uso e manutenzione che ne fanno le macchine ideali per tutti gli ambienti operativi e per le applicazioni industriali più esigenti sia per le soluzioni Desktop che per i sistemi P&A. Le elettroniche di ultima generazione progettate per queste macchine presentano capacità insuperabili nelle gamme di riferimento. Cl4Nx utilizza CPU Dual Core 800/800Mhz, con 2 GByte di memoria e display interattivo a colori con Menu in 30 lingue per l’utilizzo con il sistema AEP, mentre la serie S8x-ex usa processori a 500 Mhz con 49 Mbyte flash per la stampa anche nella modalità Simplified Stand Alone. I grandi Display con Backlight a due colori permettono una chiara visualizzazione delle condizioni di errore (fine carta e nastro) a grande distanza, indispensabile in molti ambienti industriali. Le Interfacce multiple con selezione automatica USB-A e USB-B, RS232, IEEE 1284, LAN e Bluetooth (standard su Cl4 opzionale su S8x), SD card standard su S8x e Wi-fi e RFID opzionali su entrambe le serie. Anche il connettore di I/O è standard in entrambe le serie. I Font Interni Multinazionali Unicode e l’utilizzo di ulteriori TTF Unicode caricabili in memoria insieme ai menu multinazionali rendono le nuove macchine SATO ideali per installazioni WorldWide globali. Driver Windows certificati, Driver Cups per Apple e Linux e i driver SAP ABAP insieme alle Emulazioni con Selezione Automatica (SPBL, SZPL, SDPL su entrambe, STCL e SIPL su CL4Nx) permettono di implementare le macchine in una grande varietà di applicazioni personalizzate senza la necessità di alcuna modifica ai programmi esistenti. Entrambe le serie offrono la possibilità di operare in Stand Alone con il sistema SATO AEP (Application Enable Printing) e con il Simplified Stand Alone della serie S84ex. La Testina Termica Cl4Nx ad alta energia e alta resistenza permette l’utilizzo sui materiali più diversi e offre una durata doppia rispetto ai modelli precedenti

OTTIENI PIU DETTAGLI SULLE SULLE NUOVE NUOVE SATO CL4NX e S84ex SU

www.satoeurope.com


automazione

componentistica - elettronica industriale

Fornitore globale

In seguito all’ingresso di VIPA nel Gruppo YASKAWA, VIPA Italia punta ad un futuro di integrazione tra il mondo motion e quello di comando e visualizzazione, proponendosi come fornitore globale di PLC, HMI, Teleservice, Motion Control.

F

iliale italiana di VIPA GmbH, VIPA Italia dal 1998 produce e commercializza sistemi e componenti di automazione industriale. La gamma di prodotti, caratterizzata da compatibilità software, qualità e prezzo, comprende sistemi PLC, bus di campo, componenti per SIMATIC® S5 e S7 di Siemens, ASIC Profichip® per bus di campo, interfacce HMI-Touch Panel, connettori EasyConn. In seguito all’acquisizione da parte di YASKAWA nel 2013, VIPA punta ad un futuro di integrazione tra il mondo motion e quello di comando e visualizzazione. YASKAWA è uno dei maggiori produttori mondiali nel settore della tecnologia di azionamento, dell’automazione industria-

le e della robotica. Con l’inserimento delle soluzioni YASKAWA nella propria offerta, VIPA Italia è oggi in grado di proporsi come fornitore globale di PLC, HMI, Teleservice, Motion Control. VIPA completa in modo ideale il portfolio prodotti YASKAWA perché, in qualità di sviluppatore di prodotti all’avanguardia nel settore PLC e di Hard PLC tra i più veloci della propria categoria, fornisce i migliori componenti che consentono ai prodotti YASKAWA di diventare soluzioni totali ad elevata efficienza. CPU con 24 configurazioni possibili Tra le ultime novità della gamma di soluzioni VIPA, le CPU SLIO, di taglia media, si collocano nella fascia coperta dai sistemi 1200/1500

e 151-8 del maggiore produttore di PLC programmabili con Step7® e TIA®. Basate sulla tecnologia SPEED7 col nuovo ASIC 7100® di Profichip, hanno una memoria di lavoro espandibile dai 32kb fino ai 512 kb, una velocità di elaborazione per operazioni a bit 20 nano sec (0,02 µS), per operazioni word 120 nano sec (0,012 µs), per operazioni a virgola fissa 10 nano sec (0,01 µs), per operazioni a virgola mobile 60 nano sec (0,06 µs), caratteristiche offerte dalla tecnologia SPEED7. L’innovazione riguarda soprattutto le configurazioni delle CPU: le due versioni hardware base danno origine a 24 tipi di configurazioni possibili semplicemente acquistando un

Le CPU SLIO hanno una memoria di lavoro espandibile dai 32kb fino ai 512 kb, una velocità di elaborazione per operazioni a bit 20 nano sec (0,02 µS), per operazioni word 120 nano sec (0,012 µs), per operazioni a virgola fissa 10 nano sec (0,01 µs), per operazioni a virgola mobile 60 nano sec (0,06 µs), caratteristiche offerte dalla tecnologia SPEED7.

VIPA RA 2/14.indd 3

30/12/14 16:04


automazione

codice installato su SD card, con un enorme vantaggio nei costi di stoccaggio; possono essere implementate in un momento successivo le funzioni di espansione memoria o le connessioni fieldbus. In pratica la CPU, che ha a bordo una flash interna per la ritenzione del programma e dei dati, può accogliere una SD card per un ulteriore backup esterno, nella quale VIPA può caricare un particolare codice che amplia le caratteristiche della CPU come memoria o interfacce disponibili. L’hardware delle CPU si inserisce nel bus di collegamento con le IO di SLIO, che può sostenere fino a 64 moduli in linea alla eccezionale velocità di 48 Mbit/s, con una varietà molto ampia di moduli digitali, analogici e funzionali; inoltre, le CPU vengono fornite col modulo di alimentazione incorporato e removibile. La CPU denominata 014 include tre interfacce: una porta Ethernet PG/ OP e due porte seriali RS 485, una con MPI isolata e un’altra configurabile come MPI o Modbus o Profibus M/S o USS master; la memoria base di 64kb (50% programma + 50% dati) espandibile fino a 192kb. La CPU denominata 015 include quattro interfacce: una porta PRO-

componentistica - elettronica industriale

FINET Controller fino a 128 users, una porta Ethernet PG/OP e due porte seriali RS 485, una con MPI isolata e un’altra configurabile come MPI o Modbus o Profibus M/S o USS master; la memoria base di 256kb (50% programma + 50% dati) espandibile fino a 512kb. La programmazione può avvenire via SIMATIC MANAGER o TIA Portal di Siemens o SPEED7 Studio di VIPA; le CPU, inoltre, dispongono all’interno di una Web interface che, oltre a mostrare le caratteristiche dell’oggetto, permette diagnosi e supporto. “Con la nuova CPU SLIO apriamo nuove strade ai nostri clienti,” dichiara Luigi Bernardelli, CEO di VIPA Italia. “Ognuno potrà configurare la CPU esattamente secondo le proprie necessità, niente di più e niente di meno. Se prima si dovevano utilizzare diversi tipi di CPU, da oggi è possibile contare sulla massima flessibilità di configurazione, con ordini semplici e una logistica efficiente. La configurazione della CPU SLIO parte da due sole versioni hardware, con la possibilità di realizzare 24 diverse configurazioni attraverso la VIPASetCard (VSC). In questo modo il cliente può definire la CPU più adatta alle proprie esi-

I nuovi modelli TP610LC e TP615LC completano la gamma dei Touch ecoPanel di VIPA, aggiungendo ai 4,3” e 7”, già disponibili, anche le dimensioni più estese da 10” e 15”

VIPA RA 2/14.indd 4

genze e abbracciare una gamma di controllori molto più ampia che in passato.” Nuovi touch panel da 10 e 15 pollici VIPA Italia ha recentemente presentato due nuovi modelli della propria gamma di pannelli operatore Touch ecoPanel: TP610LC da 10” e TP615LC da 15”. I due nuovi Touch ecoPanel completano la gamma, aggiungendo ai 4,3” e 7”, già disponibili, anche le dimensioni più estese da 10” e 15”. Robusti, veloci, rapidi da configurare, i nuovi Touch ecoPanel di VIPA consentono di dare una visibilità maggiorata alle applicazioni di automazione che richiedono HMI con tecnologia Touch Screen. I nuovi Tocuh ecoPanel dispongono di un robusto case in alluminio e sono dotati di processore CortexA8 1 GHz, Ram di 256 MB, Flash interna da 128MB e interfacce di comunicazione Ethernet, seriali (RS232/485/422), USB, MPI/DP. I Tocuh ecoPanel di VIPA uniscono le potenzialità di Movicon HMI, con un’interfaccia semplificata e userfriendly, ad un’elevata convenienza economica, senza rinunciare alla qualità. Movicon è un ambiente di sviluppo per progetti la cui piattaforma di destinazione va da Windows CE fino a Windows 7 e permette l’utilizzo di variabili illimitate, con la possibilità di importare automaticamente le variabili dal PLC grazie alle preinstallate librerie di driver per i PLC VIPA. Altre caratteristiche importanti dei Touch ecoPanel, con runtime Basic installato, sono: datalogging, gestione eventi a tempo, logica IL integrata (soft PLC), editor con grafica vettoriale completo di librerie oggetti e simboli, funzioni avanzate di animazione grafica, completa gestione allarmi ed eventi, gestione di import/export delle ricette, networking TCP-IP integrato, gestione integrata dei trend con funzioni avanzate di data analysis, gestione completa di utenti e password.

30/12/14 16:04


automazione

componentistica - elettronica industriale

Analisi di combustione: il modo più semplice ed economico. testo 310. Lo strumento per le misure essenziali sull’impianto termico.

T

esto presenta l’analizzatore di gas di combustione base dedicato agli installatori di caldaie per il riscaldamento. Testo 310 combina semplicità operativa con grande affidabilità di misura, ed è adatto per tutte le misure essenziali di un impianto termico. La lunga durata delle batterie e il progetto compatto ne fanno uno strumento molto robusto. Testo 310 offre tutti i vantaggi di un analizzatore di combustione Testo ad un ottimo rapporto costi/benefici. Se un sistema di riscaldamento non lavora in modo efficiente, questo consumerà troppo combustibile e produrrà molta fuliggine. Ancora peggio è il fatto che esso potrebbe emettere gas velenosi di CO nell’aria ambiente, i quali rappresentano un pericolo potenzialmente mortale per gli abitanti della casa. Per questo motivo, la misurazione dei gas di combustione non è un lusso, ma una necessità. Testo AG, il produttore leader mondiale di strumenti di

TESTO RA 6/14.indd 3

misura portatili, ha presentato l’analizzatore di gas di combustione Testo 310. E’ robusto e semplice da usare, conforme a quanto richiesto dal nuovo D.P.R. 74 per eseguire la regolazione e i controlli di efficienza energetica degli impianti termici. Testo 310 offre quattro funzioni di misura per analisi di combustione, tiraggio, CO ambiente e pressione. Ai fini della misura diretta, lo strumento dispone di due sensori di gas per O2 e CO, e una sonda per il gas di combustione che integra la sonda di temperatura. Da queste misure, tutti i parametri significativi come valore di CO2, il rendimento, le perdite, l’eccesso d’aria e il CO

non diluito sono calcolati. Lo strumento integra le formule e la procedura per la media delle tre misure richieste dalla norma UNI 10389-1. Subito operativo, comodo da usare Ergonomico, struttura dei menu chiara, azzeramento di sensori rapido, ampio display retroilluminato, durata della batteria fino a 10 ore, caricabatterie USB: sono queste le caratteristiche che distinguono testo 310 nell’utilizzo quotidiano. L’analizzatore può passare da una misura all’altra semplicemente premendo i pochi ma ben pensati pulsanti. I valori misurati sono ben leggibili anche in condizioni di scarsa luminosità. Grazie all’azzeramento automatico dei sensori, lo strumento è pronto in 30 secondi dalla sua accensione. La nuova stampante sviluppata appositamente per Testo 310, permette di presentare i risultati e lasciarli al cliente.

23/12/14 17:21


WAGO-I/O-SYSTEM 750 XTR Da standard ad estremo – Lo standard per 750 XTR

“temperature estreme” : da −40°C a +70°C “isolamento estremo” : fino a 5 kV di sovratensione “vibrazioni estreme” : fino ad accelerazione 5g

www.wago.com/750xtr


automazione

componentistica - elettronica industriale

Componenti e sistemi ad altissima resistenza

L'

Industria Alimentare e delle Bevande richiede componenti e sistemi in grado di offrire una resistenza estrema dei materiali utilizzati per la loro costruzione e alle tipiche condizioni gravose a cui sono sottoposti. Le soluzioni M.D. Micro Detectors sono progettate per durare nel tempo: un’offerta completa di prodotti con protezione meccanica IP69K secondo la norma DIN 40050 e certificati ECOLAB e DIVERSEY. Durante i processi di pulitura molto spesso vengono utilizzate idropulitrici in grado di erogare getti d’acqua ad alta pressione, tipicamente 100 bar e con temperature fino a 80°C; spesso inoltre si utilizzano detergenti e disinfettanti aggressivi, come prodotti alcalini e prodotti a base di cloro. I prodotti M.D. Micro Detectors sono progettati per lavorare sotto queste condizioni di utilizzo: le loro caratteristiche permettono non solo di migliorare la qualità di produzione, ma anche di ridurre gli sprechi di prodotto e aumentare la velocità durante la produzione alimentare automatizzata. L’offerta M.D. Micro Detectors è particolarmente completa ed è composta da: › Induttivi serie PF › Sensori Tubolari M18 serie FF › Barriere di Sicurezza con tubo di protezione riscaldato serie LS2 e LS INDUTTIVI SERIE PF Induttivi serie PF › Versioni M12, M18 e Ø17,5mm › Contenitore in acciaio inox AISI316L (DIN 1.4404) › Parte sensibile in materiale plastico PPS (certificato FDA) › Modelli schermati e non schermati

MD MICRO DETECTOR RA 6/14.indd 3

› Distanze di lettura standard ed estese › Frequenza di commutazione di fino a 2KHz › Modelli disponibili con connettore M12 › Protezione meccanica IP67, IP68, IP69K › Due tipi di temperature di utilizzo -40°…+80°C oppure 25°…+110°C › Certificazioni ECOLAB e DIVERSEY4 SENSORI FOTOELETTRICI FF › Contenitore tubolare M18x1mm oppure Ø17,5mm › Ottica assiale › Vasta gamma di funzioni ottiche disponibili › Contenitore in acciaio inox AISI316L (DIN 1.4404) › Lenti plastiche (certificato FDA) › Pulsante di taratura metallico basato su tecnologia induttiva (brevettato da M.D. Micro Detectors) › Frequenza di Commutazione fino a 500Hz › Modelli disponibili con connettore M12 › Protezione meccanica IP67, IP68, IP69K › Temperature di utilizzo -25°… +80°C › Certificazioni ECOLAB e DIVERSEY

BARRIERE DI SICUREZZA LS2 e LS4 MODELLI H e K di sicurezza LS2 e LS4 modelli H e K › Protezione meccanica IP69K: › modelli K senza sistema di riscaldamento › modelli H con sistema di riscaldamento › Categoria di sicurezza 2 e 4 › Protezione dito: 14mm › Protezione mano: 30mm › Controllo accesso: 2, 3 e 4 raggi › Modelli con diverse distanze operative › Temperature di utlizzo: › 0°…+55°C per versioni K › -25°…+55°C per versioni Hodelli KeH

18/12/14 15:34


automazione

componentistica - elettronica industriale

SP5000: non è un pannello operatore non è un PC... è lo Smart Portal!

U

n’interfaccia HMI che sia intuitiva e facile da usare; che sia facilmente scalabile e adattabile sulla base delle richieste del cliente; che sia “centrica”, capace cioè di operare come gateway tra i dispositivi in campo e l’automazione, tra l’automazione di macchina e i livelli di supervisione e controllo della produzione. Questi i temi chiave che hanno guidato Pro-face nella realizzazione della nuova gamma di prodotti HMI chiamata SP5000, una linea completa di pannelli operatore dalle caratteristiche davvero rivoluzionarie. Prima di tutto il nome, in cui le consuete iniziali GP, che da sempre identificano i prodotti HMI di casa Pro-face, hanno lasciato il posto alle lettere SP. SP come Smart Portal, a sottolineare il ruolo centrale che i pannelli operatore di questa nuova famiglia ambiscono ad avere riguardo ai dati e alle informazioni che caratterizzano i moderni sistemi di controllo delle macchine e dei processi produttivi. Dotati di una struttura fortemente modulare, gli SP5000 sono costituiti da due distinte unità assemblate tra loro: un’unità centrale “Box” contenente la CPU e le numerose porte di comunicazione, e un’unità display con peculiarità multitouch. Due le unità Box fin qui disponibili: il Power Box, dotato di hardware e firmware proprietari nella migliore tradizione Pro-face; il Open Box, un modulo PC con CPU Intel Atom e sistema operativo Windows 7 Embedded. Due porte seriali (+ una terza opzionale), due porte ethernet gigabit, 2 porte USB TypeA, una

PRO FACE RA 2/14.indd 3

porta USB Type miniB (destinata alla programmazione) e un’uscita audio sono dotazione standard di entrambi i modelli. L’unità Open Box ospita anche una porta video DVI-D e un ingresso audio. L’unità box viene assemblata con una delle sei unità display fin qui disponibili: dal 7” al 15” sia in formato 4:3 che wide screen con una grande resa grafica grazie ai 16 milioni di colori dei modelli più evoluti; la porta USB frontale e l’antenna wifi integrata corredano infine alcuni dei modelli disponibili. La famiglia SP5000 viene programmata dal potente pacchetto GP-PRO EX a partire dalla versione 4.0. Questo è in grado di offrire le funzionalità HMI più evolute e rende il pannello operatore capace di gestire fino a 4 protocolli di comunicazione tra gli oltre 150 disponibili con PLC, drive, robot e dispositivi in genere. Versatilità e performance trovano il loro apice nel modello Open Box

in cui l’applicazione HMI convive e si integra pienamente con le applicazioni standard installate accanto all’HMI: è possibile ad esempio aprire manualistica PDF o HTML, consultare pagine web, aprire spreadsheet o visionare video e ancora programmare il PLC direttamente dallo schermo dell’HMI ... e molto altro ancora... Grazie alle due porte ethernet di cui dispone, l’SP5000 garantisce la separazione tra le informazioni provenienti dal campo rispetto ai livelli più elevati delle infrastrutture IT. E proprio su ethernet l’SP5000 offre un gran numero di servizi: Web ed FTP server, visualizzazione e controllo remoto delle schermate, programmazione distribuita, interazione con SCADA, database e fogli di calcolo, ... Tra tutte spicca però il Pro-face Remote HMI, la capacità cioè dei pannelli operatore SP5000 di aprire le schermate HMI in visualizzazione e controllo su smartphone e tablet basati su OS Android e iOS.

30/12/14 16:02


FIERE

appuntamenti - convegni

Processing - packaging - converting e logistica: una visione integrata dell’intera supply chain. IPACK-IMA, fiera di tecnologie e materiali per Processing & Packaging, avrà luogo dal 19-23 maggio 2015 in Fieramilano.

U

na grande mostra di sistema, leader nel mondo per le tecnologie dedicate alla produzione di pasta secca, che presenterà soluzioni tecnologiche d’avanguardia nel processo e nel confezionamento per i professionisti nei settori alimentari e non alimentari. Di grande significato è la concomitanza con EXPO, il cui tema “Feeding the Planet, Energy for Life” è di stretta attinenza con le tecnologie presenti a IPACK-IMA. La sinergia con l’Esposizione Universale, prevede uno specifico momento di integrazione fra i due eventi focalizzato sulla Sostenibilità, leitmotiv di tutti gli eventi collaterali a IPACK-IMA 2015. Per l’edizione 2015, grande impulso è stato dato alle tecnologie per l’industria alimentare del “fresco”, che saranno presentate attraverso tre mostre “verticali”: Meat-Tech: Processing & Packaging per l’industria della carne, Dairytech: Processing & Packaging per l’industria lattiero-casearia, Fruit Innovation: innovazione di prodotto, tecnologie e servizi per la filiera ortofrutticola.

IPACK IMA RA 6/14.indd 1

Per la prima volta, IPACK-IMA oltre alla contemporaneità con le fiere dedicate al settore del fresco, sarà affiancata da Intralogistica Italia (organizzata in collaborazione con Deutsche Messe) dedicata al settore delle tecnologie per la logistica e la movimentazione industriale e da Converflex, tra gli eventi internazionali più significativi nel settore del package printing e del converting, del labelling e del tissue. Le tecnologie del converting si orientano sempre più verso il mondo dell’imballaggio, da qui l’abbinata

strategica decisa per Converflex: in IPACK-IMA sono presenti gli utilizzatori delle tecnologie di converting e in più l’interesse per le tecnologie di converting e package printing è sempre maggiore presso l’industria finale, alimentare e non alimentare. In un’unica data e luogo una visione integrata dell’intera supply chain dal processing, packaging, converting fino alla logistica con le sei mostre che occuperanno interamente il quartiere espositivo. Un appuntamento mondiale unico nel suo genere.

09/01/15 15:56


NEWS

NOTIZIE IN BREVE

DELL’ORO s.r.l. MACCHINE PER PANIFICI PASTICCERIE E PIZZERIE

D

a oltre 50 anni la ditta DELL’ORO progetta e realizza macchinari per la panificazione, la pasticceria e la pizzeria con l’obbiettivo di offrire ai propri clienti le migliori soluzioni per aiutarli nel loro lavoro. La gamma di macchinari Dell’Oro comprende più di 80 differenti modelli, interamente realizzati in Italia con l’utilizzo dei migliori materiali per garantire il miglior risultato in termini di affidabilità e funzionalità. L’azienda, nata come piccola impresa artigianale, si è espansa sul mercato nazionale; a metà del ‘70 i suoi prodotti circolavano già in gran parte dell’Europa, ed ora è presente su tutto il globo con una fitta rete di collaboratori in continua espansione.

SIGEP-AB.TECH RIMINI PAD. B1 / STAND 4

DELL'ORO RA 6-14.indd 3

09/01/15 16:06


FIERE

appuntamenti - convegni

ProSweets Cologne: per le necessità del settore dei dolciumi e degli snack

Materie prime: i consumatori prediligono sempre più gli ingredienti naturali La lavorazione sostenibile per gli aromi e le sostanze nutritive

P

arallelamente a ISM - Salone internazionale dei Prodotti Dolciari – dall’1 al 4 febbraio 2015 si terrà nuovamente la ProSweets Cologne, per offrire ai produttori di dolciumi e snack la possibilità esclusiva di confrontarsi in un unico luogo con il settore dei fornitori per loro importante, tra cui numerose società leader di settore nazionali e internazionali. Tra i temi principali figurano le materie prime e la loro lavorazione sostenibile. Si pone l’accento ad esempio su aromi, frutta secca o granulati di frutta impiegati nella lavorazione di dolciumi e snack. Con la mostra speciale “Power Fruits”, la ProSweets Cologne tematizza la tendenza all’utilizzo degli ingredienti naturali. A questa mostra speciale prenderanno parte, tra le altre, società come Bolasco, Cargill, GNT, Ocean Spray e Döhler. Tra caramelle, cioccolatini, ripieni o gelatine di frutta, patatine, biscotti e altri snack, solo in Germania si conta un consumo di oltre 32 chilogrammi pro capite. Decisivi al momento dell’acquisto non sono più solo il prezzo, il sapore e l’aspetto esterno: un consumatore su tre si ferma a considerare anche gli ingredienti prima di riporre i dolciumi nel carrello. Estremamente apprezzati dai consumatori sono soprattutto gli ingredienti naturali ottenuti da frutta e piante. La ProSweets Cologne rispecchia proprio questa

PROSWEET RA 6/14.indd 3

crescente richiesta di genuinità. Alla fiera di Colonia si delinea anche un’altra tendenza: la dolcificazione innovativa. Sarà un elemento considerato sempre più come caratteristica di qualità e fattore di immagine per i prodotti dolciari? Clean Label nel mirino Il reparto dei dolciumi comprende un’ampia selezione di prodotti che realizzano la tendenza verso una maggiore naturalezza facendo uso dei concentrati di frutta che contengono gli zuccheri naturali derivati dalla frutta. Questi zuccheri presentano un indice glicemico più basso rispetto al saccarosio o al glucosio, con un conseguente effetto positivo dei carboidrati sul livello di glicemia nel sangue. I dolcificanti sono ricavati da mele, pere, uva, arance e limoni tramite un processo puramente fisico e senza l’impiego di enzimi

o di additivi chimici. Dal sambuco con menta al melangolo con spezie, questi concentrati sono utilizzati come ripieno per caramelle e barrette di cioccolato per creare sapori nuovi. La presenza di concentrati di frutta nell’elenco degli ingredienti è la conseguenza di un interesse sempre maggiore verso il concetto di Clean Label (etichetta “pulita”). Questo termine si riferisce ai prodotti privi di additivi alimentari e che impiegano invece coloranti e aromi naturali. Colorato dalla natura Uno studio condotto su incarico del gruppo GNT dimostra l’elevato interesse dei consumatori verso il tema dei prodotti Clean Label evidenziando che un intervistato su tre si preoccupa di verificare l’eventuale presenza di additivi artificiali nei dolciumi. Il 64 percento vorrebbe

22/12/14 11:47


FIERE

che gli alimenti venissero colorati esclusivamente con concentrati di frutta e verdura dal colore intenso. Non c’è da stupirsi dunque se l’istituto di ricerca di mercato Markets and Markets prevede per i coloranti di origine naturale tassi di crescita a due cifre. Questi vengono utilizzati nelle caramelle dure, nelle caramelle da masticare, nelle gelatine di frutta, nei confetti, ma anche nelle caramelle compresse e nei dolciumi estrusi. Tuttavia le temperature e i valori di Brix raggiunti durante la produzione dei dolciumi mettono a dura prova gli ingredienti naturali. I coloranti devono essere resistenti al calore e stabili alla luce per evitare di schiarirsi. Intanto le richieste di molti consumatori si fanno più esigenti: “Oltre alla naturalezza del colorante conta anche la sostanza da cui esso derivi”, spiega Christian Benetka Uher, Head of Business Unit Colours presso Döhler. I concentrati coloranti, e quindi i prodotti simili a succhi derivati da frutta, verdura o piante, permettono una colorazione stabile e garantiscono un’etichetta pulita. La scelta di materie prime basate esclusivamente su piante consente l’utilizzo di coloranti anche nei prodotti vegetariani e vegani. L’impiego di alimenti coloranti crea diverse sfide per i produttori. Ad esempio le buone caratteristiche

PROSWEET RA 6/14.indd 4

appuntamenti - convegni

tecniche del carminio di cocciniglia fanno di questo colorante una sostanza non completamente sostituibile. Si aprono al contempo nuove possibilità di mercato come conseguenza degli impulsi che il settore dei prodotti dolciari riceve dalle tendenze caratterizzanti altri segmenti dell’industria alimentare. Limonata chiara, Chai-Orange, Ginger Ale-Chilli o anche Hugo: coloranti e aromi naturali, concentrati di succo di frutta ed estratti di tè, originariamente sviluppati per bevande analcoliche, sono ormai rintracciabili anche nel reparto dei prodotti dolciari, per apportare un gusto fresco. Un’alternativa allo zucchero Un’alternativa naturale allo zucchero è costituita dalla stevia. Questa pianta sudamericana è 300 volte più dolce, non è nociva per i denti e non contiene calorie. Da quando l’Unione europea ne ha autorizzato l’utilizzo, lo stevioglicoside estratto dalle foglie della pianta permette di fare a meno dei dolcificanti artificiali. Attualmente in Germania sono disponibili oltre 200 prodotti dolcificati con la stevia. La Kalfany Süße è stata tra i primi produttori in Germania a realizzare le sue caramelle Pulmoll senza zucchero. La nuova ricetta con concentrato di succo di frutta e stevia è totalmente priva di aspartame e acesulfame K. La Haribo ha introdotto sul mercato la prima liquirizia senza zucchero, la

“Stevi-Lakritz”, destinata ai consumatori che tengono in modo particolare alla linea. Questo prodotto contiene il 40% di calorie in meno rispetto alla normale liquirizia ed è ricco di fibre. Ma il percorso verso i nuovi prodotti non è sempre facile. Il gusto leggermente amaro della stevia non è un problema per le caramelle per la gola o per la liquirizia, ma lo è ad esempio per la cioccolata: in questo caso sono richiesti sistemi di neutralizzazione in grado di coprire il retrogusto e garantire un piacevole, dolce sapore. Il settore dei prodotti dolciari, quindi, non potrà rinunciare alla lavorazione dello zucchero in futuro. I visitatori della ProSweets Cologne potranno avere maggiori informazioni anche nell’ambito dello “Speakers‘ Corner”, un’area di conferenze al centro del padiglione fieristico. Qui gli esperti del settore si soffermeranno ogni giorno su temi importanti riguardo alla produzione, alla lavorazione e all’imballaggio. (02/02/2015, alle ore 15:00). Tutte le conferenze si terranno in lingua inglese e saranno gratuite per i visitatori. Per ulteriori informazioni: www. prosweets-cologne.com Insieme a ISM, Salone internazionale dei Prodotti Dolciari, ProSweets Cologne copre l’intera catena del valore della produzione dolciaria – una costellazione unica nel suo genere a livello internazionale. ProSweets Cologne è patrocinata dalla Bundesverband der Deutschen Süßwaren-Industrie e.V. (BDSI) (Associazione federale tedesca dell’industria dolciaria), da Sweets Global Network e.V. (SG), DLG e.V. (Società Tedesca per l’Agricoltura) e dal Zentralfachschule der Deutschen Süßwarenwirtschaft (ZDS) (Istituto Tecnico Centrale dell’Industria Dolciaria Tedesca). Informazioni su ISM: www.ism-cologne.com

22/12/14 11:48


FIERE

appuntamenti - convegni

La costituzione del Comitato Direttivo dà il via all’edizione 2017 di drinktec

Con l’insediamento del Comitato Direttivo sono cominciati i lavori per drinkte 2017. Volker Kronseder, direttore generale di Krones AG e presidente del comitato, è stato confermato in carica. Il Comitato Direttivo rappresenta gli interessi delle aziende espositrici a drinktec. Il prossimo Salone Internazionale dell’Industria delle Bevande e degli Alimenti Liquidi si svolgerà dall’11 al 15 settembre 2017 a Monaco di Baviera.

T

radizionalmente, il presidente dell’associazione dei costruttori di macchine per l’industria alimentare e il confezionamento all’interno della VDMA (l’associazione dei costruttori tede-

DRINKTEC RA 6/14.indd 3

schi di macchine e impianti) ricopre anche la carica di presidente del Comitato Direttivo del salone drinktec. La nomina di Volker Kronseder è stata quindi una pura formalità.

“drinktec mi sta molto a cuore,” ha dichiarato il direttore di Krones: “È un evento unico per internazionalità, rilevanza e interesse suscitato.” I membri del comitato hanno tracciato un bilancio positivo di drin-

22/12/14 12:47


FIERE

ktec 2013. La scorsa edizione del salone è stata giudicata da tutti come un grande successo. Particolarmente apprezzato il carattere internazionale e la funzione della manifestazione come traino del mercato e motore dell’innovazione. Volker Kronseder ha sottolineato come molte novità presentate a drinktec 2013 stiano giungendo sul mercato solo ora. Anche secondo Beatrix Fraese della VDMA, drinktec produrrà ancora effetti a lungo termine e nel 2015 inciderà positivamente sull’attività dei costruttori tedeschi di macchine e impianti. Con 66.886 visitatori, per il 62 percento provenienti dall’estero, drinktec 2013 ha registrato un incremento di presenze del 14 percento. Proiettando lo sguardo su drinktec 2017, Petra Westphal, responsabile del salone, ha presentato strategie e obiettivi. Tutte le diverse categorie di visitatori della manifestazione verranno coinvolte con iniziative e attività mirate. Il team di drinktec vede margini di crescita soprattutto nei comparti di latte, alimenti liquidi e vino. Poiché le figure decisionali del marketing assumono sempre maggiore importanza, verrà ulteriormente sviluppata l’offerta della “Innovation Flow Lounge” introdotta nel 2013. Nella comunicazione ai visitatori si punterà sempre di più sui social media. Nel corso della riunione, Beatrix Fraese ha fatto il punto sulla situazione economica dell’industria di macchine e impianti. Secondo i dati forniti, il comparto delle macchine per alimenti e confezionamento è cresciuto nel 2014 del quattro percento, raggiungendo un giro d’affari di 13 miliardi di Euro, con un forte contributo della domanda interna. Le aspettative dei costruttori sono positive anche per il 2015: la domanda dai Paesi UE è in ripresa,

DRINKTEC RA 6/14.indd 4

appuntamenti - convegni

il mercato cinese mostra una congiuntura dinamica e la politica industriale degli Stati Uniti crea un clima favorevole agli investimenti. Parallelamente ai lavori per drinktec 2017 sono in corso i preparativi per le “fiere sorelle” all’estero, in calendario nel 2016: drink technology India (28-30 aprile), food & drink technology Africa (1416 settembre) e China Brew and China Beverage (13-16 ottobre). In vista di drinktec 2017 e delle altre manifestazioni che lo precederanno, il gruppo di lavoro della fiera è stato riorganizzato. Al vertice resta il direttore generale Dott. Reinhard Pfeiffer, responsabile per tutte le attività legate a drinktec. La divisione operativa IV di Messe München è stata affidata a Georg Moller, che sostituisce Monika Dech, entrata dal 1° gennaio 2015 nella direzione generale di Messe München. Christina Maier, ex assistente di progetto del team di drinktec, è stata nominata vicedirettrice del salone. Dal 1° gennaio 2015 Markus Kosak assume il ruolo di project manager per le edizioni estere di drinktec. Benjamin Büttner, assistente dell’ufficio stampa, diventa responsabile comunicazione per i saloni esteri e continuerà a supportare Johannes Manger, capo addetto stampa di drinktec. Dichiarazione dei membri del Comitato Direttivo su drinktec 2013 › “L’internazionalità è stata super” – Volker Kronseder, Krones AG › “European Beer Star ha avuto ancora una volta grande visibilità grazie all’internazionalità di drinktec” - Dott. Werner Gloßner, Private Brauereien Bayern › “Un grandissimo successo” – Volker Till, Till GmbH › “drinktec è diventata la fiera di riferimento anche per il settore dei succhi di frutta” − Klaus Heitlinger, associazione dell’industria tedesca dei succhi di frutta

› “Appuntamento imperdibile per noi e i nostri clienti” – Marcus Ley, Ecolab › “Una vetrina meravigliosa, imprescindibile, la piattaforma ideale per mostrare ciò che siamo in grado di fare” − Stephan J. Barth › “drinkec ha una qualità unica. In fiera si incontrano molte figure decisionali che non si troverebbero altrove” − Dott. Reiner Brambach, EnviroChemie Informazioni su drinktec drinktec si svolge a Monaco di Baviera dal 1951, con cadenza quadriennale dal 1985. È l’appuntamento più importante del settore. Produttori (fornitori) di tutto il mondo, dalle multinazionali alle medie imprese, si incontrano a Monaco di Baviera con i grandi produttori e distributori di bevande e liquid food. drinktec viene considerato dagli addetti ai lavori la principale vetrina mondiale per la presentazione di novità. Le aziende produttrici propongono le tecnologie più recenti per la produzione, il riempimento e il confezionamento di tutti i tipi di bevande e alimenti liquidi, accanto a materie prime e soluzioni logistiche. L’offerta del salone è completata dai temi legati al marketing delle bevande e al design delle confezioni. All’edizione 2013 di drinktec, che si è svolta dal 16 al 20 settembre presso il nuovo Centro Fieristico di Monaco di Baviera, hanno partecipato 1445 espositori da 77 Paesi. Con oltre 66.886 visitatori qualificati da 183 Paesi, drinktec 2013 ha registrato un grande successo di pubblico. La prossima edizione di drinktec è in programma dall’11 al 15 settembre 2017 a Monaco di Baviera. www.drinktec.com drinktechnology-india.com fdt-africa.com chinabrew-beverage.com

22/12/14 12:47


FIERE

appuntamenti - convegni

Anuga FoodTec 2015: uno straordinario numero di iscrizioni nazionali e internazionali

D

a subito aggiornamento online quotidiano dell’elenco espositori. L’efficienza delle risorse come tema centrale: soluzioni di produzione sostenibili ed efficienti dal punto di vista delle risorse. La settima edizione della Anuga FoodTec, il salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande che si terrà dal 24 al 27 marzo 2015 a Colonia, registra un numero di inscrizioni eccellente. Anche in questa edizione, oltre ai numerosi leader di mercato nazionali e internazionali, tante saranno le piccole e medie imprese che si presenteranno in occasione della Anuga FoodTec. Tenendo fede allo slogan “One for all –all in one” la Anuga FoodTec copre l’intera catena di produzione suddivisa tra Food Processing, Food Packaging, Food Safety e Services & Solutions. Accanto ai temi tradizionali della fiera, una posizione di spicco sarà riservata per la prima volta agli ingredienti e ai materiali per imballaggio. Le singole tematiche come ad esempio quella dei subfornitori per l’industria della carne registrano una notevole crescita. Il concetto di “Efficienza delle risorse” costituisce una tematica generale che caratterizza tutta la fiera figurando anche nel programma collaterale. Sono previsti oltre 1.400 espositori provenienti da circa 40 paesi e quasi 43.000 visitatori specializzati da circa 130 paesi. Il sorprendente numero di iscrizioni alla fiera coinvolge tutti i segmenti. Tra i nomi più importanti che parteciperanno alla Anuga

ANUGA FOODTECH RA 5/14.indd 3

FoodTec 2015 figurano Air Liquide, Bischoff + Klein, Bizerba, Bosch Packaging, Bühler, Ecolab, Döhler, DS Smith, Gardner Denver, GEA, Gerhardt Schubert, Grundfos, Albert Handtmann, IMA, JBT FoodTec, Kaswasaki Robotics, KHS, Krones, KSB, Linde, Marcel, Mettler Toledo, Multivac, Pöppelmann, Rockwell, SACMI, Siemens, SKF, SMI, SPX, Taghleef, Thermo Fischer, Ulma, Vemag, Veripack, Voith e Zeppelin. L’elenco espositori della fiera del 2015 è disponibile fin da subito online e viene aggiornato quotidianamente. Alcuni settori della Anuga FoodTec registrano una crescita straordinaria. Ad esempio i subfornitori dell’industria della carne si sposteranno nel 2015 in uno spazio più grande: il padiglione 6 (dal padiglione 9) e presenteranno soluzioni per tutte le fasi della lavorazione. Il settore dei subfornitori dell’industria di lavorazione del latte è sempre stato oggetto di grande interesse. Uno dei punti di forza prin-

cipali della Anuga FoodTec consiste nel presentare anche le tecnologie per tutte le fasi di lavorazione dell’industria del latte, oltre ai semplici prodotti caseari. Anche l’industria della lavorazione di frutta e verdura registra una forte partecipazione che permette di soddisfare appieno l’interesse riguardo alle diverse soluzioni per l’intero processo produttivo. Oltre alle classiche tematiche di Processing e Packaging, la Anuga FoodTec offre anche soluzioni complete per tutte le fasi della lavorazione e per tutti i settori alimentari. Nel contesto “Services & Solutions” alla Anuga FoodTec si presentano le società leader di settori come la tecnica di trasporto, le atmosfere controllate e i lubrificanti. Ancora una volta la Anuga FoodTec si terrà nei padiglioni da 4 a 10 della Fiera di Colonia, con un’area espositiva lorda di 127.000 m². Il concetto di “Efficienza delle risorse” unisce le singole tematiche della

12/01/15 09:59


FIERE

appuntamenti - convegni

fiera e si presenta come una delle richieste principali per l’industria alimentare. La gestione responsabile e sostenibile delle risorse naturali costituisce infatti uno dei compiti basilari nella produzione di alimenti e bevande. In occasione della Anuga FoodTec verranno presentate alcune soluzioni e idee per ridurre lo spreco di acqua, energia, materie prime e alimenti in fase di produzione. Questa tematica farà parte del programma collaterale e sarà presentata anche nei padiglioni degli espositori. Ad esempio, a partire da gennaio 2015 tutti gli espositori potranno presentare le proprie idee, tecnologie e misure riguardanti il tema “Efficienza delle risorse” utilizzando la banca dati sulle novità della Anuga FoodTec e mostrare così il proprio impegno ai media e ai visitatori interessati veicolando i propri concetti. In questo modo si delinea la varietà tematica, di approccio e di soluzione. Oltre a presentare i vari espositori, la Anuga FoodTec potrà soddisfare la richiesta di informazioni degli esperti del settore della produzione alimentare grazie ad un programma collaterale ampio e dettagliato. Sotto la direzione della DLG saranno trattati temi e questioni attuali del settore, affrontati da noti istituiti di ricerca, associazioni ed esperti. Inoltre la Anuga FoodTec 2015 sarà accompagnata da congressi di grosso calibro. Un esempio è costituito dalla „2nd International Conference + Drying Technologies for Mild and Whey“ che si terrà il 23 e il 24 marzo 2015). Tra i temi centrali figurano gli sviluppi innovativi e sostenibili nella lavorazione di latte e siero, e i relativi processi di essiccazione, oltre ad un’intera discussione sulla crescente richiesta mondiale nel settore alimentare. Gli espositori sono la Muva Kempten, il Centro bavarese per il latte e il siero, Herbertz Dairy Food Service e la Anuga FoodTec. Per la seconda volta la Koelnmesse organizza un “Careers Day”. Questa iniziativa permette il contatto tra le aziende espositrici della Anuga FoodTec e gli studenti o i neolaureati di corsi di studio affini con lo scopo di creare i nuovi esperti del settore. Il “Careers Day” si svolgerà venerdì 27 marzo 2015.

ANUGA FOODTECH RA 5/14.indd 4

12/01/15 09:59


FIERE - EXHIBITIONS

Выставки

china east europe meeting • events • fairs

congressi

russia middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe SIGEP

18-22/01/2014 RIMINI Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianali International exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

ISM

ALIMENTARIA

SPS/IPC/DRIVES/ITALIA

VINITALY

INTERMOPRO

31/03-03/04/2014 BARCELLONA Fiera internazionale sull’industria alimentare International show about food industry

26-29/01/2014 COLONIA Salone internazionale dei prodotti dolciari International exhibition about confectionery

06-09/04/2014 VERONA Salone internazionale sui vini e i liquori e le tecnologie per produrli International exhibition on wines and liqueurs and technologies

FRUITLOGISTICA

PIZZA WORLD

05-07/02/2014 BERLINO Salone Internazionale di frutta e verdura International fair for fruit and vegetables

EUROPAIN

08-12/03/2014 PARIGI Salone Internazionale sulla tecnologia per la panificazione e la pasticceria International Show for the Bakery and Confectionery Industry

PABOGEL

23-26/03/2014 ROMA Fiera sulle attrezzature, macchine, ingredienti, formazione, arredi etc. dedicati al food ed alla ristorazione Exhibitions about raw materials, plant, furnishing and fittings for the artisan gelato, bakery, pizzerias and restaurants

07-09/04/2014 PARMA Manifestazione su prodotti, tecnologie e servizi dedicati al mondo delle pizzerie Exhbition on products, technologies and services completely dedicated to independent and chain pizzerias

CIBUS

05-08/05/2014 PARMA Salone Internazionale del prodotto alimentare International food exhibition

INTERPACK

08-14/05/2014 DÜSSELDORF Fiera della tecnologia per imballaggio, confezionamento, panificazione, pasticceria Technology fair for packaging, packing, bakery, pastry

20-22/05/2014 PARMA Salone delle Tecnologie per l’Automazione Industriale Trade fair for manufacturers and suppliers in the industrial automation sector

21-23/09/2014 DÜSSELDORF Fiere internazionali per i prodotti lattiero-caseari, alimenti surgelati, gelati, tecnologia, carne e salsiccia international trade fairs for dairy products, frozen food, ice cream, technology, meat and sausage

MACFRUT

24-26/09/2014 CESENA Mostra Intenazionale di macchinari e impianti per l’industria ortofrutticola International exhibition of machinery and equipment for the fruit and vegetable processing

mcT Tecnologie

12/06/2014 BOLOGNA Mostra Convegno di una giornata sulle tecnologie per l’industria alimentare One day exhibition and conference on the technologies for the food industry

INTERSICOP

01-05/10/2014 MADRID International bakery, pastry and related industries show Fiera internazionale sula panificazione e la pasticceria

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_2014.indd 1

08/01/15 15:59


FIERE - EXHIBITIONS

china

Выставки east europe

congressi meeting • events • fairs middle east • asia

russia

семинары • china • asia • middle east • east europe IPA-SIAL

19-23/10/2014 PARIGI Fiera della tecnologia per l’industria alimentare e del packaging e del prodotto alimentare International exhibition and conference on technologies for food& beverage and food products

CIBUSTEC

EMBALLAGE

17-20/11/2014 PARIGI Salone internazionale dell’imballaggio Exhibition about packaging technology

VINITECH

28-31/10/2014 PARMA Fiera della tecnologia per l’industria alimentare e del packaging International exhibition and conference on instrumental and process analysis and laboratory technology

2-4/12/2014 BORDEAUX Fiera internazionale sulla filiera vitivinicola e sulle tecnologie per l’industria dell’imbottigliamento International exhibition for vine-growing,wine-producing and bottling industry

SAVE

SIGEP

28-29/10/2014 VERONA Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori International exhibition for food processing

PACK EXPO

02-05/11/2014 CHICAGO Fiera internazionale delle tecnologie per l’imballaggio International Packaging Trade Fair

GULFOOD manufacturing

09-11/11/2014 DUBAI Fiera della tecnologia per l’industria alimentare e del packaging International exhibition and conference on instrumental and process analysis and laboratory technology

BRAU BEVIALE

11-13/11/2014 NORIMBERGA Fiera su materie prime, tecnologie, logistica e processo per la produzione di birra e bevande Fair of raw materials, technologies, logistics for production of beer and soft drinks

17-21/01/2015 RIMINI Salone Internazionale gelateria, pasticceria e panificazione artigianali International exhibition for the artisan production of ice-cream, pastry, confectionery and bakery

PROSWEET

01-04/02/2015 COLONIA Salone internazionale della subfornitura per l’industria dolciaria The international supplier fair for the confectionery industry

ANUGA FOODTEC

24-27/03/2015 COLONIA Salone Internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande International food and beverage technology exhibition

HISPACK

21-24/04/2015 BARCELLONA Manifestazione internazionale su macchine, impianti e tecnologia per il packaging International packaging exhibition

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_2014.indd 3

08/01/15 15:59


FIERE - EXHIBITIONS

china

Выставки east europe

congressi meeting • events • fairs middle east • asia

russia

семинары • china • asia • middle east • east europe Bta.

21-24/04/2015 BARCELLONA Vetrina europea dedicata al settore delle macchine e tecnologie per l’industria alimentare European showcase dedicated to the sector of machinery and technology for the food industry

savoury snacks, chips, biscotti salati, tortillas, pretzels, popcorn, crackers di riso, flips . Event about: savoury snacks, snack nuts, potato chips, corn chips, potato sticks, peanuts, pistachios, hazelnuts and almonds, baked snacks, tortillas, pretzels, popcorn, pork rinds, rice crackers, flips, savoury biscuits.

SPS/IPC/DRIVES/ITALIA

IBA

12-14/05/2015 PARMA Salone delle Tecnologie per l’Automazione Industriale Trade fair for manufacturers and suppliers in the industrial automation sector

PULIRE

19-21/05/2015 VERONA Mostra internazionale delle produzioni e delle tecnologie per le attività dell’igiene ambientale International exhibition of products and technologies for environmental hygiene

IPACK-IMA

19-23/05/2015 MILANO Mostra Internazionale per l’industria del confezionamento International exhibition for the packaging industry

MEAT-TECH

19-23/05/2015 MILANO Fiera sulle tecnologie per il confezionamento e la lavorazione della carne Pocessing & packaging for the meat industry

SNACKEX

10-11/06/2015 Istanbul Esposizione su snack, patatine, noccioline, pistacchi, mandorle secche,

12-17/09/2015 MONACO Salone Internazionale per l’ind. della panificazione e della pasticceria International fair for the bakery and confectionery industry

FACKPACK

29/09-01/10/2015 NORIMBERGA Salone Internazionale su Soluzioni e tecnologie per il confezionamento Trade Fair for Packaging Solutions

ANUGA

10-14/10/2015 Colonia Salone Internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande International exhibition of food and beverages

HOST

23-27/10/2015 MILANO Salone tecnologico per la panificazione e la produzione di pasta e pizza Show for Bakery and Fresh Pasta and Pizza Industry

SIMEI

Novembre 2015 MILANO Fiera internazionale sulla filiera vitivinicola e sulle tecnologie per l’industria dell’imbottigliamento International exhibition for vine-growing,wine-producing and bottling industry

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE EU- RA_2014.indd 5

08/01/15 15:59


FIERE - EXHIBITIONS

china

east europe

meeting • events

Выставки

fairs

russia

congressi

middle east • asia

семинары • china • asia • middle east • east europe UPAKOVKA UPAK ITALIA

FOODEXPO

PRODEXPO

23-26/04/2014 GUANGZHOU Mostra internazionale sull’industria delle materie plastiche International exhibition on plastic and rubber industries

28-31/01/2014 MOSCA Salone Internazionale delle macchine per imballaggio International packaging machinery exhibition 10-14/02/2014 MOSCA Fera internazionale su alimenti, bevande e materie prime per alimenti International exhibition for food, beverage and food raw materials

SINO-PACK

03-05/03/2014 GUANGZHOU Fiera internazionale per il confezionamento, l’imballaggio e le bevande International fair for packaging, packing machines and beverage technology

INTERFOOD

19-21/03/2013 S. PIETROBURGO Salone Internazionale di prodotti alimentari, di bevande e ingredienti International exhibition for food beverages and ingredients

VINITALY

24-27/03/2014 CHENGDU Fiera internazionale su vini e liquori International wine & spirits show

MODERN BAKERY

23-26/04/2014 MOSCA Salone internazionale delle attrezzature per la panetteria e degli ingredienti alimentari International trade fair for bakery equipment and food ingredients

09-11/04/2014 KIEV Fiera internazionale per i produttori di alimenti e bevande International trade exhibition on food and beverage producers

CHINAPLAS

BAKERY CHINA

13-16/05/14 SHANGHAI Fiera internazionale della panificazione e dell’industria dolciaria in Cina International Trade fair for the bakery and confectionery trades in China

ROSUPAK

17-20/06/2014 MOSCA Saloni internazionali per l’imballaggio alimentare ed industriale International food and industry packaging exhibition

PROPACK - BEVTEK China

16-18/07/2014 SHANGAI Mostra internazionale delle tecnologie per l’industria alimentare e per il confezionamento International exhibition for the food industry and for packaging technologies

INPRODMASH

09-11/09/2014 MOSCA Fiera internazionale sulle tecnologie per l’industria alimentare International specialized trade fair of equipment and technologies for food processing industry

WORLD FOOD MOSCOW

15-18/09/2014 MOSCA Salone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevande International exhibition for food and drink products

AGROPRODMASH

06-10/10/2014 MOSCA Salone Intern. dei macchinari e delle attrezzature per il settore agroindustriale International trade exhibition of machinery and equipment for agroindustrial industry

WORLD FOOD UKRAINE

28-30/10/2014 KIEV Salone Internazionale dei prodotti alimentarie delle bevande International exhibition for food and drink products

UPAKOVKA UPAK ITALIA

27-30/01/2015 MOSCA Salone Internazionale delle macchine per imballaggio International packaging machinery exhibition

MODERN BAKERY

22-25/04/2015 MOSCA Salone internazionale delle attrezzature per la panetteria e degli ingredienti alimentari International trade fair for bakery equipment and food ingredients

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com FIERE RU-2014.indd 1

08/01/15 15:59


ABBIAMO OSPITATO

INSERZIONISTI INDICE AZIENDE

CONTATTI

AB ENERGY 56-57 Via Gabriele d’Annunzio, 16 25034 Orzinuovi - BS

FREUDENBERG 27 Lorscher Straße 13 69469 Weinheim - Germania

MORELLO FORNI srl II COP Via Raffaello, 6 90145 Palermo

Sato GERMANY Gmbh 93 Via Mazzini, 12 22070 Binago - CO

ACMA VOLPAK 54 Via C. Colombo, 1 40131 Bologna

GEA NIRO SOAVI Italia Spa 72/74 Via M. da Erba Edoari, 29/A 43123 Parma

NIMAX SPA 18/20 Via dell’Arcoveggio, 59/2 40129 Bologna

SCB BERNARDI IMPASTATRICI 28 Via Caduti sul Don, 1 - ZI 12020 Villar San Costanzo - CN

ATIS SRL 83 Via della Rupe, 26 38017 Mezzolombardo - TN BIZERBA SPA 52-53 Via G. Agnesi, 172 20033 Desio - MI BRAMBATI SPA 21 Via Strada Nuova, 37 27050 Codevilla - PV BRAMMER ITALIA SRL 62 Via Pasubio, 106 63074 S.Benedetto del Tronto, Frazione Porto - AP

IFP PACKAGING SRL 50-51 Via Lago di Alleghe, 19 36015 Schio - VI IGUS SRL IV COP Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate LC INOX 80 SRL 84 Via del Lavoro, 9 43056 Polo di Torrile - PR IPACK-IMA SPA 100-101 C.so Sempione, 4 20154 Milano

COMET ALBA SRL 30 Loc. Ponte Talloria 3 12060 Roddi d’Alba - CN

ITALPAN & C Sas 15 Via Braglio, 68 36015 Schio VI

efaflex 67-68 Fliedestrasse 14 D-84079 Bruckberg Germania

KOELN MESSE SRL 13-14-102-103-106-107 Viale Sarca, 336/F, Edificio 16 20126 Milano

EMILOS SRL 78-79 Via della Costituzione, 6 42025 Cavriago - RE

LABELPACK srl 38-39 Via Ciaikovsky, 29 20092 Cinisello Balsamo - MI

ERREPAN Srl 10/12 Via Terracini, 4 24047 Treviglio - BG

LAWER SPA I COP - 58/61 Via Amendola, 12/14 13836 Cossato - BI

EUROPEAN SNACKFOODS ASS. - ESA 29-107 6 Catherine Street WC2B 5JJ London - UK

LINDE MATERIAL HANDLING ITALIA SPA 53 Via del Luguzzone, 3 21020 Buguggiate - VA

Exonder srl 76-77 Via Zanotti, 14 28040 Borgo Ticino - NO

LIQUIGAS SPA 34-35 Via G.A. Amedeo, 59 20134 Milano

FESTO SPA 85/87 Via Enrico Fermi 36-38 20090 Assago - MI

MARKING PRODUCTS SRL 45 Via Vittime delle Foibe, 20C 10036 Settimo Torinese - TO

NORD MOTORIDUTTORI SRL 24/26 Via Newton, 22 41019 San Giovanni in Persiceto - BO ohaus 55 Im Langacher 8606 Greifensee - Germania OM STILL carrelli elevatori spa 66 Via De Gasperi, 7 20020 Lainate - MI Pan-Bro agenzie sas 16-17 Via Teulié, 11 20136 Milano PIgo srl 69/71 Via Pontaron, 30 36030 Caldogno - VI PMR System Group Srl 49 Via Bertacciola, 41 20030 Bovisio Masciago - MI Pro-face Italia Spa 99 Via G. di Vittorio, 26 20813 Bovisio Masciago - MB QUALITAS INFORMATICA SPA 64-65 Via Marco dalla Vecchia, 12 36014 Santorso - VI rademaker 6/9 Plantijnweg 23 - P.O. Box 416 4100 AK Culemborg - Olanda Real Forni srl 1-4 Via Casalveghe, 34 37040 Gazzolo d’ Arcole - VR

finder 91-92 Via Drubiaglio, 14 10040 Almese - TO

MD MICRO DETECTORS SPA 98 Str. S. Caterina, 235 41122 Modena

RIMINI FIERA 22-23 Via Emilia, 155 47921 Rimini

fisCherplanning LTD. 80-81 Ehud Manor 2-62 42659 Netanya - Israele

MONACOFIERE srl 104-105 Via Bernardo Rucellai, 10 20126 Milano

SANTOEMMA SRL 31 Via Piave, 22/C 20016 Pero - MI

schubert 46/48 Hofackerstrasse 7 D-74555 Crailsheim Germania SEW EURODRIVE SAS 88/90 Via Bernini, 14 20020 Solaro - MI TECNO MEC SRL 82 Via Canale, 114 42013 Casagrande - RE TECNO PACK Spa 40-41 Via Lago Di Albano, 76 36015 Schio - VI TECNOBLOCK SRL III COP via Donatori di Organi, 3 29010 Castelvetro Piacentino PC TESTO SPA 96 VIA F.lli Roselli, 3/2 22019 Settimo Milanese - MI TOMACE srl 63 Via B. Buozzi, 47 40057 Granarolo dell’ Emilia BO Vercos Frigo srl 75 Via Kennedy 82/A 42038 Felina Castelnovo Monti - RE VERIMEC srl 33 Via M . Serao, 27a 20081 Abbiategrasso - MI VIPA ITALIA SRL 94-95 Via Lorenzo Bernini, 4 25010 San Zeno Navigli - BS WAGO ELETTRONICA SRL 97 Via Parini, 1 40033 Casalecchio di Reno BO WERNER & PFLEIDER ITALIA SRL 36-37 Palazzo Marco Polo - Il Girasole 20084 Lacchiarella - MI

www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com www.itfoodonline.com **indiceRA6_so.indd 1

12/01/15 10:31


technoblock

Monoblock, split and condensing refrigeration units for food preservation

TECHNOBLOCK S.r.l. - Suzzara (MN) ITALY - tel. +39 0376 537011 - Fax +39 0376 537110 - technoblock@technoblock.it

www.technoblock.com


igus_IV_copertina_RA 6-14.pdf

1

12/01/15

12:12

Cuscinetti per il settore alimentare

Autolubrificanti, senza manutenzione, senza corrosione Materiali conformi FDA e alla direttiva europea 10/2011 UE

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

igus S.r.l. Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) Tel. 039 5906.1 igusitalia@igus.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.