Asta 0259 Asta di Filatelia

Page 1

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

C0818/2008

PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO XLVI - N. 2 - III BIMESTRE 2012

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

COLLEZIONE “LEONE” ITALIA REGNO

COLLEZIONE “ISABELLA” ITALIA REGNO - R.S.I. - TRIESTE A

VENDITA GENERALE ROMA 12 Giugno 2012

ROMA - P.zza Mignanelli 3 - 00187 Tel. 06.6787617 - 06.69940468 Fax 06.6794045 E-mail: info@italphil.org - www.italphil.org MILANO - Tel. 3480727359

ITALPHIL

la casa italiana d’aste filateliche

259a ASTA


ITALPHIL

332

ASTA 259


ASTA n. 259 sessione n. 573 Roma, 12 giugno 2012 ore 15,30

COLLEZIONE “LEONE” Italia Regno lotti nn. 1 e 2

COLLEZIONE “ISABELLA” Italia Regno - R.S.I. - Trieste A lotti nn. 3, 4 e 5

VENDITA GENERALE dal lotto n. 6 al lotto n. 500


ITALPHIL srl VENDITE ALL’ASTA Filatelia - Numismatica - Oggetti d’arte e da collezione ACQUISTI Immediati e per pronti contanti per le nostre vendite a trattativa privata STIME E PERIZIE Di collezioni, lotti, archivi di lettere e francobolli di tutto il mondo, di raccolte di monete antiche e moderne. I nostri esperti sono a vostra disposizione presso gli uffici di Roma e a Milano ROMA P.zza Mignanelli 3 - 00187 - Tel. 06.6787617-69940468 - Fax 06.6794045 www.italphil.org - E-mail: info@italphil.org CONSULENTI Filatelia: Giangiacomo Orlandini AMMINISTRAZIONE Anna Rita Viscomi GESTIONE CATALOGO Annunzia Riti SPEDIZIONI Enrico Ciacci MILANO CONSULENTE Ernesto Muggia


Visione dei lotti presso la sede di Roma 7, 8, 11 giugno 2012 dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 17,30 12 giugno 2012 dalle ore 10,00 alle 13,00



COLL. “LEONE” - ITALIA REGNO

5

Collezione “LEONE”

1

★★

1862-944 - Collezione di ITALIA REGNO molto avanzata, di p.o., commem. e servizi, montata su 2 album Bolaffi. Tutti gli es. con gomma integra, qualità da normale ad ottima, notato 45c. Umberto con cert. Bolaffi 100%. Interess. insieme per collezionista che volesse iniziare la collezione. Presenti molti cert. Bolaffi, anche AD, En.D. Merita un attento esame. Alto valore di catalogo (F.Tav.1-2-3)

2

★★

50.000,00

1924 - LEGA NAZIONALE TRIESTE (E.P.42-45) serie cpl. 4 val., gomma integra, buona centratura (En.D cert.) (3.000,00) (F.Tav.1)

1.000,00



COLL. “ISABELLA” - ITALIA REGNO - R.S.I. - TRIESTE A

7

Collezione “ISABELLA”

3

★★/★Ω

1862-945 - Collezione di ITALIA REGNO molto avanzata di p.o., commem. e servizi, in 3 album, tutti con gomma integra ad eccezione del 30c. DLR di ottima centratura, il Servizio di Stato (S.A.1) TL ed usato 1,75L. dent. 14 in striscia di 3. Qualità nell’insieme difficilmente duplicabile, molti certificati di noti periti accuratamente controllati. Qualità da buona ad ottima. Si raccomanda un attento esame per apprezzare la rarità dell’insieme. Alto valore di catalogo (F.Tav.4-5-6)

4

★★

80.000,00

1944-45 - Collezione di R.S.I. molto avanzata con SAGGI, ERRORI DI SOPRAST., TIRATURE. Qualità ottima (Oliva cert., Ray. cert.) (190.000,00++) (F.Tav.7) 20.000,00

5

★★/★

1947-54 - Collezione cpl. di TRIESTE A di p.o. e servizi, alcune varietà, il 5L. segnatasse (ST.4) con TL

2.000,00



PREFILATELICHE - A.S.I. - L. VENETO

9

VENDITA GENERALE

PREFILATELICHE 6 7

✉ ✉

1768-866 - Insieme di circa 110 prefilateliche generalm. della Sicilia, in maggioranza dal 1810, alcune con cert. Ray. Da esaminare

250,00

1818-48 - 6 lett. con bolli tondi dei C.i P.i./BRIGATA di: ALATRI, ARSOLI, FRASCATI, OFFAGNA, OSIMO, VEROLI, tutti ben impressi

50,00

ANTICHI STATI ITALIANI 8

★Ωƒ✉

Insieme di 14 es. sciolti nuovi ed us., 1 framm. e 34 lett. del L.Veneto, Modena, Napoli, Pontificio, Sardegna, Sicilia, Toscana, tutti i pezzi sono firmati e con cert. di noti periti. Merita un’attenzione particolare per gli annullam. Alto valore di catalogo. Da esaminare (270.000,00) 4.500,00

9

★Ω

1850-68 - Collezione montata su album Marini, qualità media con alcuni interess. pezzi di seconda scelta, quasi tutti us. Da esaminare 2.000,00

10

★Ω

1850-61 - Piccolo insieme di 84 es., presenti quasi tutti gli stati (manca Modena), alcune ristampe, quasi tutto usato. Da esaminare

200,00

11

1850-62 - Insieme di circa 100 lett. di Modena, Napoli, Parma, Pontificio, Toscana, varie affranc. ed annullam., molte lett. firmate, alcune con cert. di noti periti. Alto valore di catalogo. Da esaminare 2.500,00

12

1859-68 - Interessante insieme di franc. nuovi TL di G.P. NAPOLI, SICILIA, PONTIFICIO, ROMAGNE. Qualità buona, alcuni firmati. Da esaminare (21.000,00) 1.500,00

LOMBARDO VENETO

LOTTI E COLLEZIONI 13

★★Ωƒ

1850-66 - Collezione di annullam., oltre 400 pezzi, vari tipi, tutti i valori rappresentati, gli ann. in genere belli. Inoltre Franc. per Giornali 1,05kr. bruno grigio, blocco di 32 es. con gomma integra. Merita un attento esame (F.Tav.8) 3.500,00

14

ƒ✉

1850-60 - Collezione di 132 lett. ed 1 framm. con affranc. varie, molti valori ben rappresentati, alcuni su carta costolata, varietà di annullam., notato 45c. su framm. con ann. in azzurro di MONZA + ann. a penna (R1). In genere buona qualità. Merita un attento esame. Vari certificati En.Diena (F.Tav.9) 6.500,00

15

1850-61 - Insieme di 87 lett. con ann. ed affranc. in genere di buona qualità, molte firmate da noti periti. Alto valore di catalogo. Da esaminare 3.250,00


A.S.I. - MODENA - NAPOLI

10

EMISSIONI 1850-57 16

1852 - 5c. giallo, coppia orizz. + al verso, 15c. rosso, corto da un lato (1+3) su lett. cpl. racc. per città, ann. lineare VENEZIA 24 GEN 1852. Rara combinazione non menzionata sul catalogo Sassone (Fiecchi cert.) (F.Tav.11) 1.000,00

17

1857 - 45c. azz., I tipo, cotelé (17) su lett. da VENEZIA 20 LUG 1857 a Lecco (AD)(2.500,00) (F.Tav.11)

200,00

SEGNATASSE E FRANCOBOLLI PER GIORNALI 18

1858 - 1kr. nero (ST.G.2) TL, grandi margini, molto fresco(AD)(12000) (F.Tav.10)

19

1858 - 1,05s. azzurro (F.G.8) striscia orizz. di 3, nuova TL, dal cert. Colla: “ben marginata ed in notevole stato di conservazione” (G.Colla cert.) (11.250,00) (F.Tav.10) 1.250,00

20

1861 - (1,05s.) lilla gr. (F.G.10b) striscia orizz. di 3 su intera fascetta per giornali da MANTOVA 28 LUG 1861. Pregevole affranc. (Raybaudi cert.) (10.000,00++) (F.Tav.11)

1.200,00

900,00

MODENA

EMISSIONE 1852 21 22

✉ ✉

1852 - 15c. giallo (3) su 2 lett. da GUASTALLA 23 APRILE e 20 SETTEM. 1856. Una (AD), una (Sassone) (500,00) (F.Tav.11)

100,00

1852 - 15c. giallo (3) su lett. da CARRARA 23 FEB, ann. P.D. in cartella, doppia inquadratura (p.12) diretta a Livorno. Non comune (5.000,00)(F.Tav.11)

350,00

23

1852 - 40c. azzurro sc. (6) su lett. da REGGIO 13 NOV. a Vienna (AD) (875,00) (F.Tav.11)

100,00

24

Ω

1852 - 10c. rosa, coppia orizz. con 1 es. senza punto dopo la cifra (9+9k) usata in periodo di Gov. Provv. CARRARA 26 AGO 1859. Non comune (En.Diena cert.) (3.750,00++) (F.Tav.10)

700,00

SEGNATASSE PER GIORNALI 25

1859 - 10c. nero (ST.G.5) TL (Ray. cert.) (1.800,00) (F.Tav.10)

220,00

26

1859 - 10c. nero (ST.G.5) TL (Ray. cert.) (1.800,00) (F.Tav.10)

175,00

1853 - Giornale “Le Moniteur” del 25.2.1853 con apposto l’ann. tasse per giornali di Modena “GAZZETTE/ESTERE/STATI ESTENSI CENT.9”. Da esaminare (1.800,00)

100,00

27

NAPOLI LOTTI 28

1859 - Insieme di 32 lettere, alcune non affranc. con ann. da 6 a 11 punti. Qualità buona. Interess. per rivenditore (F.Tav.12) 1.500,00

EMISSIONE 1858 29

∫Ω

1858 - 1/2gr. rosa lillaceo, I tav. (1a) in quartina, colore intenso e grandi margini (A.Diena cert., En.Diena cert.) (32.500,00++) (F.Tav.10) 3.750,00

30

1858 - 1/2gr. rosa lillaceo, I tav. (1a) striscia orizz. di 4, ANNULLATO in cartella, su lett. da GALLIPOLI, ovale rosso, diretta a Napoli dove giunse il 20 Dic. 1858. I due es. di ds. con grinze naturali di carta (AD, En.D cert.) (F.Tav.11) 2.000,00


1858 - 1/2gr. carminio, II tav. (2) grandi margini, bel colore (Raybaudi cert.) (1.000,00) (F.Tav.10)

120,00

32

★★/★

1858 - 2gr. rosa ch. (5) coppia vert., grandi margini, usuali pieghe di gomma, 1 es. TL (2.000,00) (F.Tav.10)

250,00

1859 - 2gr. lilla rosa (5b) su lett. da PONTELANDOLFO (p.8). Non comune (Colla cert.) (4.150,00) (F.Tav.11)

350,00

1859 - 2gr. lilla rosa (5b) su lett. da FOGGIA 1 GEN 1859 a Manfredonia. Raro il primo giorno d’uso di questo annullamento (p.12) (G.Colla cert.) (8.000,00) (F.Tav.11)

850,00

33

34

✉ ✉

35

1859 - 2gr. carminio vivo (5f) su lett. da FOGGIA d.c. grande (p.13) diretta a Napoli. Bello e raro insieme (AD cert., Colla cert.) (13.750,00) (F.Tav.12) 1.500,00

36

1858 - 2gr. rosa lillaceo, II tav. (6a) coppia vert. su lett. da LAGONEGRO (p.8) a Napoli (AD cert.) (3.000,00++) (F.Tav.12)

200,00

37

1858 - 5gr. carminio rosa (9) striscia orizz. di 3 su lett. da TARANTO 13 FEB 1860 diretta a Roma, mancante di una parte al verso, sono presenti bolli di transito e di arrivo. Da esaminare (En.D, Chiavarelllo) (30.000,00) (F.Tav.12) 1.000,00

38

Ω

1858 - 50gr. rosa brun. (14) margini uniformi, ann. leggero (Bolaffi, Raybaudi cert.) (4.500,00) (F.Tav.10)

500,00

LUOGOTENENZA 39

Ω

1860 – Crocetta, 1/2t. azz. (16) pos. 80 della tav., interess. perchè essendo la pos. nel margine di ds. ha la linea di riquadro vert. della composiz. ed ha la filigrana di margine, inoltre ha la caratteristica della stampa poco inchiostrata, ann. con bollo circ. (Chiav., A.Diena cert.) (5.500,00) (F.Tav.10) 1.000,00

40

ƒ

1860 - 1/2t. azz., doppia incisione della “T” (16c), pos.8 della tav., molto bello per margini, intensità di colore e per il particolare ann. con data 20 MAR 61, cioè dopo la proclamazione del Regno d’Italia (AD, En.D cert., Sorani) (7.000,00)(F.Tav.10) 1.500,00

PROVINCE NAPOLETANE 41

★★

1861 - Serie cpl. (17-24) 8 val. con gomma integra, buoni margini, Il 1/2gr. bistro bruno ed il 20gr. firmati (Mondolfo), il 10gr. (AD)(5.000,00)(F.Tav.10)

750,00

PARMA

EMISSIONI 1852-59 42

1852 - 15c. rosa (3) TL, fresco (En.D cert.) (7.750,00) (F.Tav.10)

800,00

43

1852 - 15c. rosa (3) su lett. da BORGO S.DONNINO (p.6) a Piacenza (AD) (400,00 + 325,00 ann.) (F.Tav.12)

100,00

1852 - 15c. rosa (3) su lett. da PIACENZA (p.5) a Milano, pieghetta sul franc. (400,00 + 175,00 ann.) (F.Tav.12)

100,00

44

45

(★)

1853 - 15c. vermiglio (7) margini regolari, fresco (5.500,00) (F.Tav.10)

500,00

46

1859 - 15c. (9) 7 es. nuovi TL (due coppie e 3 singoli) di buona qualità, molto freschi (4.650,00) (F.Tav.10)

450,00

11

A.S.I. - NAPOLI - PARMA

31


A.S.I. - PARMA - PONTIFICIO

12

SEGNATASSE PER GIORNALI 47

★★/★

1857 - Non emessi, 6c. rosa chiaro (ST.G.1A) 15 es. di cui 3 blocchi di 4 e 3 singoli + 9c. azzurro (ST.G.2A) nuovo TL (4.140,00) (F.Tav.13)

500,00

GOVERNO PROVVISORIO 48

1859 - 5c. verde azzurro (12) molto fresco e bel colore (R.Diena cert.) (5.500,00) (F.Tav.10)

600,00

49

Ω

1859 - 5c. verde azzurro (12) coppia orizz. con ann. originale, restaurata comunque di bell’aspetto (Cert. Bottacchi) (17.500,00) (F.Tav.10)

400,00

50

(★)

1859 - 5c. verde giallo (13) SG (AD, Ray.)(250,00) (F.Tav.10)

51

1859 - 20c. azzurro, II comp. (15) su lett. da Monticelli a PIACENZA, annull. in arrivo con bollo di PIACENZA. Non comune (En.Diena cert.) (2.250,00) (F.Tav.12)

250,00

1859 - 40c. rosso bruno (16) SG, due punti chiari, buono stato (Raybaudi cert.) (14.000,00) (F.Tav.10)

500,00

1859 - 80c. bistro oliva (18) SG, margini ampi e regolari (Raybaudi cert.) (5.500,00) (F.Tav.10)

750,00

1852-68 - Insieme di es. di varie emissioni, notate diverse tonalità di colore, tutti di buona prima scelta e molti firmati (G.Colla) (12.500,00) (F.Tav.13)

650,00

52

53

(★) (★)

75,00

PONTIFICIO LOTTI 54

★Ω

55

★Ωƒ

1852-70 - Insieme di 380 es. nuovi, us. e su framm. dal 1/2 baj all’8 baj più emiss. in centesimi. Inoltre interess. insieme di ristampe. Da esaminare 1.500,00

56

Ωƒ✉

1852 - Insieme composto da: 1/2baj grigio, due es. e 1 coppia con interspazio us.; 1/2baj su fascetta; due lett. affranc. con 3 baj; 7baj, tre coppie us.; lett. affranc. con 7baj coppia + 8baj diretta alle Isole Jersey. Interessante insieme (F.Tav.13)

750,00

Lotto di 14 lett. di cui 8 prefilateliche con ann. di franchigia militare e 6 lett. affranc. con es. da 1baj a 5 baj, ann. non comuni. Da esaminare

200,00

57

EMISSIONI 1852-57 58

59

Ω ✉

1852 - 1baj verde azz. (2a) coppia orizz. us. con interspazio di gruppo. Non comune (Colla cert.) (500,00++) (F.Tav.10)

150,00

1852 - 3baj bistro arancio (3) 8 filetti di separazione cpl., su lett. da Rimini 26 GIU 1853 a Bologna (Raybaudi cert.) (3.500,00) (F.Tav.15)

350,00

60

1852 - 3baj bruno grig. ch., stampa oleosa (4f) TL, ben marginato. Raro (G.Colla cert.) (15.000,00) (F.Tav.10) 1.500,00

61

1852 - 6baj grigio perla (7Aa) TL (Colla cert.) (2.850,00) (F.Tav.13)

300,00

62

1852 - 6baj lilla azzurr. (7Ab) TL (Colla cert.) (2.850,00) (F.Tav.13)

300,00

63

∫★★/★

1852 - 8baj bianco (9) quartina con due es. integri (Colla cert.) (4.000,00++) (F.Tav.13)

400,00

64

1852 - 8baj bianco (9) pli d’accordeon, 8 filetti, su lett. da ROMA 7 APR 1860 diretta a Firenze (2.000,00) (F.Tav.15)

200,00


66

(★) ƒ

1852 - 50baj azzurro (10) leggeriss. assottigliamento comunque di bell’aspetto (Raybaudi cert.) (7.000,00)

350,00

1852 - 50baj azzurro (10) su picc. framm. con ann. circolare, leggerm. corto in basso (AD cert.) (4.750,00) (F.Tav.13)

300,00

67

(★)

1852 - 1s. rosa carminio (11) SG (Raybaudi cert.) (1.625,00) (F.Tav.13)

250,00

68

Ω

1852 - 1s. rosa carm. (11) ann. a griglia, ampi margini (AD cert., G.Colla cert.)(6.000,00) (F.Tav.13)

750,00

69

∫★★/★

1867 - 3c. grigio (15) quartina con la coppia inferiore integra, molto fresca (Raybaudi cert., Bolaffi) (11.000,00++) (F.Tav.13) 1.500,00

70

1857 - 10c. vermiglio arancio (17) su lett. da BAGNOREA a Civitavecchia. Il franc. us. nel primo giorno di emiss. (En.Diena cert.) (10.000,00/15.000,00) (F.Tav.16) 1.000,00

EMISSIONE 1868 71

1867 - 40c. giallo, senza punto dopo la cifra (19a) nuovo TL, molto fresco (AD, R.Mondolfo) (475,00) (F.Tav.13)

100,00

72

★★

1868 - 3c. grigio rosa (23) nuovo con gomma integra, molto fresco, rarità in questa qualità (R.Diena cert.) (18.000,00++) (F.Tav.13) 3.500,00

73

★★

1868 - 5c. verde scuro (25d) gomma integra, proviene dal foglio di 64 es., molto raro in questa qualità (A.Diena cert.) (3.750,00++) (F.Tav.13) 1.500,00

74

1868 - 80c. rosa carminato, “Fragolone” (30d) TL, leggerm. assottigliato (A.Diena cert.) (10.000,00)(F.Tav.13)

700,00

1859 - 1bai bruno grigio (2) coppia vert. con interspazio di gruppo, gomma integra (Ray. cert.) (850,00++) (F.Tav.14)

100,00

1859 - 1bai bruno grigio (2) coppia vert. us. Non comune (G.Bolaffi cert.) (1.000,00+) (F.Tav.14)

125,00

ROMAGNE 75 76

★★ Ω

SARDEGNA LOTTO 77

1855-63 - Insieme di 31 lett. della IV emiss. vari colori ed annullam. Alto valore di catalogo. Da esaminare 1.500,00

EMISSIONI 1851-54 78

1851 - 5c. nero (1) TL, margini cpl., fresco (En.D) (24.000,00) (F.Tav.13)

79

Ω

1851 - 20c. azzurro (2) us., con filo di riquadro a sn. Interess.(450,00) (F.Tav.13)

80

1853 - 20c. azzurro, I riporto (Bolaffi 2b) su lett. da GENOVA 7 FEB 1853 diretta a Savona. Molto bella (G.Bolaffi, ED, En.D cert., Raybaudi) (F.Tav.16) 1.250,00

81

Ω

1851 - 40c. rosa (3) us., margini cpl. (En.Diena cert.) (7.500,00) (F.Tav.13)

82

Ω

1851 - 40c. rosa carminio vivo (3b) coppia us., tre margini sufficienti, a filo a sn., colore vivace (A.Diena cert.) (20.000,00 come singolo) (F.Tav.13) 1.200,00

1.500,00 200,00

350,00

13

A.S.I. - PONTIFICIO - ROMAGNE - SARDEGNA

65


A.S.I. - SARDEGNA - SICILIA

14

83 84

ƒ ★

1854 - 40c. rosso mattone (9) us. su picc. frammento, ben marginato e molto bello nel rilievo, ann. Nizza Marittima (Raybaudi cert.)(6.500,00) (F.Tav.14)

750,00

1854 - Non emessi, 5c. verde ol. sc. e 20c. indaco (10-11) TL (AD) (7.250,00) (F.Tav.13)

750,00

EMISSIONI 1857-63 85

∫★★

1861-63 - Emiss. di 6 val. (13E-18A) in quartine ben marginate, molto fresche, gomma integra (En.D, il 3L. con cert.) (6.000,00) 1.500,00

86

B★★

1863 - 5c. verde cupo, 10c. bistro (13E, 14E) 100 es. per ognuno in vari blocchi (3.200,00)

400,00

87

B★★

1858 - 10c. bruno grigiastro (14A) blocco di 6 con gomma integra, molto fresco (Colla cert.) (2.000,00++) (F.Tav.14)

500,00

1861 - 10c. grigio oliv. scuro (14Ca) nuovo, TL, molto fresco, pieni margini (Raybaudi cert.) (1.500,00) (F.Tav.13)

150,00

88

89

1862 - 10c. giallo ocra (14Dd) nuovo, TL (Raybaudi cert.) (350,00)

50,00

90

1862 - 10c. arancio ocra (14De) nuovo, TL, molto fresco, margini cpl. (Raybaudi cert.) (350,00)

50,00

91

★★

1861 - 20c. celeste grig. (15Db) coppia orizz. con 1 es. senza effigie, gomma integra (AD, Colla cert.) (2.250,00++)(F.Tav.14)

300,00

1861 - 20c. azz. oltremare (15Dc) nuovo con gomma integra, molto fresco, grandi margini (Raybaudi cert.) (2.000,00) (F.Tav.14)

250,00

1857 - 40c. vermiglio tenue (16) su lett. cpl. da TORINO 19 GIU 57 diretta a Levanto (G.Oliva, G.Gaggero, Colla)(2.600,00) (F.Tav.15)

200,00

1857 - 40c. rosso scarlatto (16A) nuovo, TL, molto fresco, margini cpl. (Raybaudi cert.) (4.500.) (F.Tav.14)

500,00

92 93 94

★★ ✉ ★

95

1859 - 80c. giallo ol. ch. (17Aa) fresco e ben marginato, piega vert. (Ray. cert.) (4.500,00) (F.Tav.14)

150,00

96

Ω

1863 - 3L. rame, carta spessa (18) grandi margini, ann. d.c. LIVORNO 1 SET 1863 (E.Diena, A.Diena cert., G.Colla cert.) (6.500,00)((F.Tav.14)

1.000,00

97

Ω

1861 - 3L. rame (18) grandi margini, ann. d.c. TORINO (AD cert., Colla cert.)(6.500,00)( (F.Tav.15) 1.000,00

98

1862 - 3 lett. affranc. con 5c., 10c., 40c. IV emiss. con ann. ambulanti tra cui “AMB.M.CENIS” del 16 AVRIL ‘62, da Torino dirette a Perpignan

50,00

1862 - Franc. per stampati, 2c. grigio nero (20) su circolare, ann. TORINO 16 MAG 1862 (350,00) (F.Tav.15)

50,00

99

ANNULLI 100

1863 - 10c. (14Df) 3 es. su lett. da SERRADIFALCO 12 FEB 1863 diretta a Palermo. Raro annullo (R) (G.Colla cert.) (F.Tav.16) 1.250,00

SICILIA 101

★Ω

1859 - Insieme di 8 franc. nuovi con TL: 1/2gr., 2gr., 10gr., 20gr., 50gr. tre es., + 2gr. us., in genere buona qualità. Da esaminare, alcuni firmati (AD, En.D)

900,00

102

Ω

1859 - 1/2gr. giallo ch., I tav. NA (1d) molto bello (G.Colla cert.) (4.500,00) (F.Tav.14)

575,00

103

Ω

1859 - 1gr. bruno ruggine, I tav. (3) rit. n.7, ben marginato (G.Colla cert.) (2.750,00) (F.Tav.14)

500,00


1859 - 1gr. bruno ol., I tav., II stato, grandi margini + 2gr. azz., I tav. NA (3d+6a) su lett. da LICATA diretta a Palermo dove giunse il 28 MAR 1859 (En.Diena cert.) (8.600,00) (F.Tav.15)

500,00

105

ƒ

1859 - 2gr. cobalto sc., II tav. NA (7c) due es., uno con rit. 83, su framm. (AD) (F.Tav.15)

250,00

106

Ω

1859 - 5gr. carminio (9a) ann. che lascia completam. libera l’effigie (AD) (1.00,00)

150,00

107

(★)

1859 - 5gr. rosso sangue (9c) colore intenso, gomma parziale (Colla cert.) (F.Tav.14)

300,00

108

Ω

1859 - 50gr. lacca br. (14) ann. che lascia completam. libera l’effigie (AD cert., Chiav. cert., Colla cert.) (9.000,00) (F.Tav.14) 1.250,00

TOSCANA

EMISSIONI 1851-52 109

Ω

1851 - 1s. giallo bistro su azz. (2b) ann. circ. di Firenze (G.Bolaffi cert.) (F.Tav.14)

110

Ω

1851 - 1s. arancio su grigio (2e) quattro margini bianchi, ann. che lascia libera l’effigie (AD cert.) (3.000,00) (F.Tav.14)

400,00

1852 - 1cr. carminio, carta azzurra (4b) coppia orizz. su lett. da PESCIA 28 AGO 1852 diretta a Firenze, non comune in questa qualità. Lettera cromaticamente molto gradevole (G.Colla cert.) (F.Tav.15)

850,00

1851 - 1cr. carminio su azz. (4b) coppia vert. con margini cpl., colore vivace, su lett. da Montecatini a Firenze (En.D cert.) (2.700,00++) (F.Tav.15)

300,00

111 112

✉ ✉

1.500,00

113

Ω

1851 - 1cr. carminio su grigio (4d) ann. “P.D”, molto fresco (En.D)(200,00)

114

ƒ

1851 - 1cr. bruno carminio lillaceo su grigio (4f) coppia orizz. su picc. framm., ann. d.c. di TERRANOVA, raro (R1) (G.Colla cert.) (3.000,00++) (F.Tav.14)

250,00

50,00

115

Ω

1851-57 - 2cr. due es. (5, 13), 4cr. due es. (6, 14), 6cr. un es. (7c) ben marginati (AD, Ray.) (1.500,00)

200,00

116

1851 - 2cr. azz. grigio su azz. (5a) 3 es. con margini cpl. e tinte leggerm. differ., su lett. da FIRENZE a Viterbo (AD) (5.400,00) (F.Tav.15)

350,00

117

Ω

1851 - 6cr. azzurro su grigio (7d) us., molto fresco (AD)(400,00) (F.Tav.14)

100,00

118

Ω

1851 - 6cr. azz. su grigio (7d) ampi margini, ann. a banderuola (En.D)(400,00) (F.Tav.14)

100,00

119

Ω

1851 - 6cr. grigio scuro su grigio (7f) ann. a sbarre (400,00) (F.Tav.14)

100,00

120

Ω

1851 - 9cr. bruno violaceo su grigio (8) us. (AD) (400,00) (F.Tav.14)

100,00

121

Ω

1851 - 9cr. bruno violaceo su grigio (8) ann. “P.D”, ampi margini (En.D)(400,00) (F.Tav.14)

100,00

122

Ω

1852 - 60cr. scarlatto su grigio (9a) margini cpl., annullo che lascia libero il cartiglio, bel colore vivace, assottigliato ma nel complesso di buon aspetto (Sassone cert.) (37.500,00) (F.Tav.14) 1.250,00

GOVERNO PROVVISORIO 123 124 125

ƒ ✉ ✉

1860 - 1c. violetto bruno (17) tre margini cpl., in alto leggerm. a filo, su fascetta con ann. di Firenze, diretta a Livorno (6.000,00) (F.Tav.15)

200,00

1860 - 10c. bruno (19) coppia orizz. su lett. da SORANO diretta a Firenze, sono presenti l’ann. muto ed il circolare. Non comune (F.Tav.15)

500,00

1861 - 20c. azz. (20) su picc. busta da SIENA 22 LUG 1861 a Cesena. L’es. presenta pli d’accordeon. Non comune (1.000,00) (F.Tav.19)

200,00

15

A.S.I. - SICILIA - TOSCANA

104


A.S.I. - TOSCANA - IT. REGNO - V.E. II

16

126 127 128

✉ Ω Ω

1860 - 20c. azz. (20) striscia di 3, un es. con margine toccato e piega d’archivio, su lett. da FIRENZE a Schonenwerd. Non comune affranc. (AD) (15.000,00) (F.Tav.16)

350,00

1860 - 80c. bistro carnicino (22a) molto bello nel colore, quattro margini cpl., ann. di Livorno (AD, Colla cert.) (2.000,00) (F.Tav.14)

300,00

1860 - 3L. ocra arancio (23) riparato su due margini, ann. con parziale doppia impronta di bolla “Per Consegna” (Cert. G.Bottacchi)(F.Tav.14) 2.500,00

ANNULLI 129

1861 - 5c. verde (18) isolato su lett. insufficientemente affranc., ann. d.c. CAMPAGNATICO 2 AGO 1861, non comune (p.11) (G.Colla cert.) (F.Tav.16) 2.000,00

ITALIA REGNO

PROVINCE NAPOLETANE-NON EMESSI 130 131 132

∫★★ B★★/★ ★

1861 - Non emessi (1-5) serie cpl. 5 val. in quartine, gomma integra, grandi margini (En.D cert.) (1.800,00)

400,00

1861 - Non emessi (1-5) 9 serie cpl. 5 val. in blocchi (3x3) 8 serie integre, 1 con TL, BB, freschiss. Multiplo non comune (4.675,00)

500,00

1861 - Non emesso, 5c. verde giallo con effigie capovolta (1d), ben marginato (G.Colla cert.) (3.350,00) (F.Tav.17)

300,00

VITTORIO EMANUELE II 133

1862 - 20c. indaco (2) striscia orizz. di 4, b.f. a destra., su lett. ass. da ATESSA a Napoli, un es. con piega vert. Certamente molto rara (En.D cert.) (27.500,00) (F.Tav.16) 1.500,00

134

1862 - 20c. indaco (2) su lett. da TORINO a S.Vincent, a lato lineare di Torino, non comune (F.Tav.16)

150,00

135

★★

1862 - 40c. rosso (3) gomma integra (AD) (1.000,00) (F.Tav.17)

100,00

136

1862 - 40c. (3) su 6 lett. di cui una con 2 es. Interess. insieme (F.Tav.18)

500,00

137

ƒ

1863 - 80c. (4) coppia + singolo su framm., ann. LUCCA 26 FEB 1863. I franc. sono perfetti, interess. e non comune affranc. (G.Colla cert., A.Diena) (9.750,00++) (F.Tav.17) 1.200,00

138

∫★★

1862 - Cifra, 2c. (10) quartina con gomma integra, fresca (600,00 come singoli) (F.Tav.17)

139

1863 - 15c. azzurro ch. (11a) striscia orizz. di 4 su lett. racc. da PALENA a Napoli. La striscia è leggerm. sfiorata a ds. Insieme di ottimo aspetto e rarità (G.Colla cert.) (45.000,00) (F.Tav.18) 2.500,00

140

1863 - 15c. azz. grigio (11e) su lett. da ORBETELLO 23 FEB 1863 diretta a Cecina. Non comune (Sorani) (F.Tav.18)

250,00

1863 - 1c. verde gr. ch. (L14) blocco di 16 + coppia + 2c. (T15) su fronte di lett. con parte del retro da CAMPOBELLO di Licata diretta a Girgenti, bollo di arrivo del 4 FEB 1870. Non comune (En.Diena cert.) (F.Tav.18)

350,00

1863 - 1c. verde gr. ch. (L14) coppia orizz. su circolare da TORINO 22 DIC 1863 diretta a Ostellato (Ray.)

100,00

1863 - 5c. verde gr. scuro (L16) nuovo TL. Da esaminare (En.D cert.) (3.125,00) (F.Tav.17)

350,00

141

142 143

✉ ★

150,00


★★

1863 - 15c. celeste ch., tir. Londra (L18) gomma integra, buona/ottima centratura (Colla cert., R.Diena cert.) (8.000,00/16.000,00) (F.Tav.17) 1.500,00

145

★★

1863 - 15c. celeste ch., tir. Londra (L18) gomma integra, dal cert. Colla: “ottimamente centrato” (Colla cert., AD, En.D, Raybaudi cert.)(16.000,00) (F.Tav.17) 3.000,00

146

1863 - 15c. celeste ch. (L18) striscia orizz. di 4 su lettera da BOLOGNA 27 AGO 1864 diretta ad Alessandria d’Egitto. Non comune (3.000,00) (F.Tav.18)

500,00

147

★★

1863 - 40c. rosso carm., tir. Torino (L20) gomma integra, buona centratura superiore alla media, dal cert. Colla: “assai fresco” (Colla cert., AD, En.D)(16.000,00/32.000,00) (F.Tav.17) 2.500,00

148

1863 - 40c. rosa carm., tir. Londra (L20) dal cert. Colla: “ottimamente centrato”, TL (AD, G.Oliva, Colla cert.)(16.000,00) (F.Tav.17) 1.750,00

149

1866 - 1c. verde bronco (T14) su circolare da Piacenza 11 GEN 1876 diretta a Cadeo, ann. con il bollo lineare PIACENZA (AD, Bolaffi cert.)

100,00

1880 - 1c. + 2c. su 2,00 coppia orizz. con soprast. capovolta (T14+34b) su framm. da SPILIMBERGO 26 OTT 1880, ann. a sbarre 2256. Non comune i multipli con soprastampa capovolta (ED, En.D cert.) (4.400,00) (F.Tav.17)

500,00

150

ƒ

151

★★

1863 - 5c. verde gr. sc., tir. Torino (T16) gomma integra, buona centratura superiore alla media, dal cert. Colla: “assai fresco” (Colla cert., En.D cert., Raybaudi cert.)(6.250,00/12.500,00) (F.Tav.17) 1.000,00

152

★★

1863 - 5c. verde gr. sc., tir. Torino (T16) gomma integra, dal cert. Colla: “buona centratura, assai fresco” (Colla cert., Raybaudi cert.)(6.250,00/12.500,00) (F.Tav.17) 1.200,00

153

1866 - 5c. verde gr. scuro (T16) nuovo TL. Da esaminare (AD, En.D cert.)(1.250,00) (F.Tav.17)

100,00

154

1870 - Lettera ass. da VERONA ad Arco affranc. con 60c.x2 + 2L. x 3 + 20c. (T21+T22+T26) tariffa per l’Austria, assic. per L.2.200. I due 60c. sono difettosi, i 3 es. del 2L. perfetti. Interess. affranc. (En.D cert., Ray. cert.) (F.Tav.18)

750,00

155

★★

1865 - 20c. su 15c. celeste ch., I tipo (23) gomma integra, dal cert. Colla: “ben centrato” (Colla cert., En.D cert.)(6.000,00/9.000,00) (F.Tav.17) 1.250,00

156

★★

1865 - 20c. su 15c. azzurro, II tipo (24) gomma integra, dal cert. Colla: “ eccezionalmente centrato”, SPL (G.Colla cert., En.Diena cert., Raybaudi cert.) (45.000,00) (F.Tav.17) 12.500,00

157

★★

1865 - 20c. su 15c. celeste, III tipo (25) gomma integra, centratura superiore alla media, dal cert. Colla: “assai fresco” (Colla cert., En.D cert.) (2.200,00/3.300,00) (F.Tav.17) 1.000,00

158

★★

1877 - 10c. azzurro (27) gomma integra, ottima centratura, freschiss. (Raybaudi cert.). Si vende con questo certificato (30.000,00) (F.Tav.17) 3.000,00

159

1877 - 10c. azzurro (27) buona centratura, TL, assai fresco (AD, Colla cert.) (10.000,00/15.000,00) (F.Tav.17) 1.000,00

160

1877 - 20c. azzurro (28) su busta da NICHELINO 1.8.1877 primo giorno di emiss., diretta a Torino (G.Colla cert., En.Diena) (F.Tav.18)

700,00

161

★★

1878 - 2c. su 0,30 (32) gomma integra, dal cert. Colla: “assai fresco e ottimamente centrato” (Colla cert., En.D cert.)(8.750,00) (F.Tav.17) 1.750,00

162

★★

1878 - 2c. su 1,00 (33) gomma integra, dal cert. Colla: “ottimamente centrato” (Colla cert.) (5.000,00) (F.Tav.17) 1.250,00

163

★★

1878 - 2c. su 1,00 (33) gomma integra, discreta centratura (AD, En.D cert.)(2.000,00) (F.Tav.17)

164

★★

1878 - 2c. su 2,00 (34) gomma integra, ottima centratura (Bolaffi cert. 100%, Colla cert.)(5.000,00) (F.Tav.17) 1.250,00

200,00

17

IT. REGNO - V.E. II

144


IT. REGNO - V. E. II - UMB. I - V. E. III

18

165

★★

1878 - 2c. su 5,00 (35) gomma integra, dal cert. Colla: “ben centrato” (Colla cert., En.D)(2.750,00/6.875,00) (F.Tav.17)

750,00

166

★★

1878 - 2c. su 5,00 (35) gomma integra (Colla cert., En.D cert.)(2.750,00) (F.Tav.17)

400,00

167

★★

1878 - 2c. su 10,00 (36) gomma integra (Colla, Ray. cert.) (2.000,00) (F.Tav.17)

400,00

168

Ω

1878 - 2c. su 10,00 soprast. capovolta (36b) BB, AL (Fiecchi) (2.200,00)

200,00

1879 - 20c. (39) gomma integra, dal cert. Colla: “ottimamente centrato” (Colla cert.) (4.200,00) (F.Tav.19)

750,00

1879 - 20c. (39) gomma integra, dal cert. Colla: “ben centrato”, superiore alla media (Colla cert., En.D cert.) (F.Tav.19)

750,00

UMBERTO I 169 170

★★ ★★

171

★★

1889 - 45c. (46) gomma integra, dal cert. Colla: “assai fresco” (Colla cert., Ray. cert.)(9.750,00) (F.Tav.19) 1.200,00

172

1889 - 45c. (46) TL, normale centratura (AD, En.D cert., Mondolfo, Colla)(3.250,00) (F.Tav.19)

500,00

173

B★★

1889 - Stemma, 5L. (49) 40 es. in blocchi di 16 (4x4), 15 (5x3), 9 (3x3) con a.f. in alto a ds. Da esaminare

250,00

1890 - Valevole per le stampe (50-55) serie cpl. 6 val., gomma integra, di normale centratura (810,00)

150,00

1891 - Stemma, 5c. (59) normale centratura, superiore alla media, TL (AD, Colla) (700,00/1.400,00)(F.Tav.19)

150,00

174 175

★★ ★

VITTORIO EMANUELE III 176

★★

1901 - Aquila, 5c. (70) gomma integra, buona centratura (Colla, Ray.) (F.Tav.19)

150,00

177

1901 - Floreale, 40c. (74) TL, buona centratura (Colla, AD, Mondolfo, Oliva)(1.000,00/2.500,00) (F.Tav.19)

250,00

1901 - Floreale, 50c. (76) gomma integra, dal cert. Colla: “ben centrato per questa emissione” (Colla cert., En.D cert.)(3.000,00/7.500,00) (F.Tav.19)

750,00 250,00 100,00 100,00

178

★★

179

180

1901 - Floreale, 50c. (76) buona centratura, TL (AD, Colla, Mondolfo) (1.200,00/3.000,00) (F.Tav.19) 1909 - 50c. (76) molto ben centrato, su lett. racc. da CATANIA diretta in Germania. Non comune

181

1910 - Garibaldi (87-90) serie cpl. 4 val., TL (600,00) (En.D cert.)

182

1910 - Garibaldi, 5(+5)c. blocco di 12 con interspazio di gruppo, ann. PALERMO 24.5.10, ben centrati. Raro (F.Tav.19) 1.000,00

183

★★

1910 - 10L. (91) gomma integra, ottima centratura (1.000,00) (F.Tav.19)

200,00

184

∫★★

1915-16 - Croce Rossa (102-05) serie cpl. 4 val. in quartine, gomma integra (875,00)

100,00

185

★★

1916 - 20c. (107) gomma integra (Colla) (200,00/800,00)(F.Tav.19)

100,00

186

★★

1921 - Dante, 15c. non emesso (116A) gomma integra, ottimamente centrato (1.375,00) (F.Tav.19)

300,00

187

B★★

1921 - Dante, 15c. con doppia soprast. di cui una capovolta, ND (116d) blocco di 24 (1/2 foglio di sn.), fresco. Interess. (2.640,00)

150,00


★★

1922 - Congresso Filatelico (123-26) serie cpl. 4 val., gomma integra, dal cert. Colla: “hanno il pregio di essere ben centrati” (AD, Colla cert.) (4.000,00/12.000,00)(F.Tav.19) 1.250,00

189

★★/★

1922 - Congresso Filatelico (123-26) serie cpl. 4 val., il 15c. e 40c. con gomma integra, gli altri TL (F.Tav.19)

350,00

190

Ω

1922 - Congresso Fil. (123-26) serie cpl. 4 val., ALC (AD) (1.600,00) (F.Tav.19)

325,00

191

∫★★

1922 - Mazzini (128-30) serie cpl. 3 val. in quartine, gomma integra, b. o a.f. (650,00)

100,00

192

Ω

1923 - Propaganda Fide (131-34) serie cpl. 4 val., ann. 14.6.23. Buona conservazione (950,00) (F.Tav.19)

150,00

1923 - Marcia su Roma (141-46) serie cpl. 6 val. in quartine, gomma integra, discreta centratura, tutte a.f., 5 con num. di tavola (1.100,00)

125,00

1923 - Marcia su Roma (141-46) serie cpl. 6 val. in quartine, gomma integra, tutte b. o a.f., 3 con num. di tavola (1.100,00)

125,00

1923 - Marcia su Roma (141-46) serie cpl. 6 val. in quartine, gomma integra, b. o a.f. eccetto il 10c. (1.100,00)

125,00

1923 - Manzoni (151-56) serie cpl. 6 val. ben centrati, gomma integra (Sorani cert. i nn. 155-156) (3.250,00/6.500,00) (F.Tav.20)

500,00

193 194 195 196

∫★★ ∫★★ ∫★★ ★★

197

1923 - Manzoni (151-56) serie cpl. 6 val., TL, il (156) con macchie di stampa (F.Tav.20)

150,00

198

1923 - Manzoni, 5L. (156) buona/ottima centratura, TL (AD) (1.000,00/2.000,00) (F.Tav.20)

300,00

199

1923 - Manzoni, 5L. (156) ottima centratura, TL (AD) (2.000,00) (F.Tav.20)

400,00

200

∫★★

1924 - Crociera Italiana (162-68) serie cpl. 7 val. in quartine, gomma integra, discreta centratura (1.500,00)

150,00 150,00

201

∫★★

1924 - Crociera Italiana (162-68) serie cpl. 7 val. in quartine, gomma integra (1.500,00)

202

∫★★

1926 - S.Francesco (192-95, 197-99) 7 val. in quartine, gomma integra, il (197) a.f. a sn. con num. di tavola

65,00

1926 - S.Francesco, 1,25L. (196) gomma integra, buona centratura (1.500,00) (En.D cert.)(F.Tav.20)

300,00

203

★★

204

∫★★

1929-42 - Imperiale (242A-61) serie cpl. 22 val. in quartine, BB, salvo 2 picc. val. (460,00)

75,00

205

★★

1929 - Montecassino (262-68) sei serie cpl. 7 val., di cui una in quartine, gomma integra, discreta/buona centratura (800,00)

80,00

1930 - Virgilio (282-90+P.A.21-24) serie cpl. 13 val., gomma integra. L’es. (P.A.23) a.f. in alto a sn. e numero di tav. “309” (1.00,00)

150,00

1930 - Virgilio (282-90+P.A.21-24) serie cpl. 13 val., gomma integra, generalm. buona centratura (1.000,00)

150,00

206 207

★★ ★★

208

★★

1930 - Virgilio (282-90+P.A.21-24) serie cpl. 13 val., gomma integra (1.000,00)

150,00

209

★★

1930 - Virgilio (282-90+P.A.21-24) serie cpl. 13 val., gomma integra (1.000,00)

150,00

210

★★

1931 - S.Antonio (292-98) serie cpl. 7 val., gomma integra (250,00)

30,00

211

★★

1931 - S.Antonio (292-98) serie cpl. 7 val., gomma integra, discreta centratura (250,00)

30,00

212

★★

1931 - S.Antonio, 75c. dent. 12 (299) gomma integra, discreta centratura (300,00) (F.Tav.20)

60,00

19

IT. REGNO - V. E. III

188


IT. REGNO - V. E. III

20

213

∫★★

1931 - Accademia Navale (300-02) serie cpl. 3 val. in quartine ben centrate, gomma integra, b. o a.f. (875,00)

100,00 150,00

214

★★

1932 - Garibaldi (315-24+P.A.32-38) serie cpl. 17 val., gomma integra (725,00)

215

★★

1932 - Decennale Marcia su Roma (325-40+P.A.42-43+Ex.17-18) serie cpl. 20 val., gomma integra, discreta/buona centratura (612,00)

90,00

1932 - Decennale Marcia su Roma (325-40+P.A.42-43+Ex.17-18) serie cpl. 20 val., gomma integra, discreta/buona centratura (612,00)

90,00

1933 - Anno Santo (345-49+P.A.54-55) serie cpl. 7 val. in quartine, gomma integra, a.f. a ds. (550,00)

60,00

1933 - Anno Santo (345-49+P.A.54-55) serie cpl. 7 val. in blocchi di 6, a. o b.f., cinque con num. di tavola, due blocchi con OL sul bordo (870,00)

90,00 90,00

216 217 218

★★ ∫★★ B★★

219

B★★

1933 - Anno Santo (345-49+P.A.54-55) serie cpl. 7 val. in blocchi di 6, a.f. a sn. (870,00)

220

B★★

1933 - Anno Santo (345-49+P.A.54-55) serie cpl. 7 val. in blocchi di 25, parte inf. o sup. del foglio cpl. dei bordi con num. di tavola (3.600,00++)

375,00

1934 - Annessione di Fiume (350-56+P.A.60-68) serie cpl. 16 val., gomma integra, tutti con a.f., alcuni con num. di tavola (85,00+)

50,00

1934 - Annessione Fiume (350-56+P.A.60-68) 18 serie cpl. 16 val. in blocchi di 10 e di 8, gomma integra, tutti a.f. (1.530,00)

190,00 100,00

221 222

★★ B★★

223

★★

1934 - Calcio (357-61+P.A.69-72) serie cpl. 9 val., gomma integra, ben centrati (800,00+)

224

★★

1934 - Calcio (357-61+P.A.69-72) serie cpl. 9 val., gomma integra, discreta/buona centratura (800,00)

65,00

1934 - Calcio (357-61+P.A.69-72) 2 serie cpl. 9 val., gomma integra, discreta/buona centratura, alcuni b. o a.f. (1.600,00)

140,00

225

★★

226

★★

1934 - Medaglie al valore (366-76+P.A.74-82) serie cpl. 20 val., gomma integra (700,00)

100,00

227

★★

1934 - Medaglie al valore (366-76+P.A.74-82) serie cpl. 20 val., gomma integra, discreta/buona centratura (700,00)

100,00

1934 - Medaglie al valore (366-76+P.A.74-82) serie cpl. 20 val., gomma integra, discreta/buona centratura (700,00)

100,00

228

★★

229

★★

1935 - Salone Aeronautico (384-87) serie cpl. 4 val., gomma integra, discreta centratura (1.250,00)

100,00

230

★★

1935 - I Salone Aeronautico Int. (384-87) serie cpl. 4 val., gomma integra (1.250,00)

200,00

231

★★

1935 - Salone Aeronautico (384-87) serie cpl. 4 val. in coppie orizz., gomma integra, discreta/buona centratura (2.500,00)

200,00

1935 - Bellini (388-93+P.A.90-94) serie cpl. 11 val., gomma integra, discreta/buona centratura (875,00)

70,00

232

★★

233

★★

1935 - Bellini (388-93+P.A.90-94) serie cpl. 11 val., gomma integra, discreta/buona centratura (875,00)

70,00

234

★★

1936 - Orazio (398-405+P.A.95-99) serie cpl. 13 val., gomma integra, discreta/buona centratura (600,00)

60,00

1936 - Orazio (398-405+P.A.95-99) serie cpl. 13 val. in quartine, gomma integra, quasi tutte a. o b.f., buona centratura (2.625,00)

225,00

235

∫★★


237

★★ ★★

1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.100-05) serie cpl. 16 val., gomma integra, discreta centratura (800,00)

80,00

1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.100-05) serie cpl. 16 val., gomma integra, discreta centratura (800,00)

80,00

238

★★

1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.100-05) 8 serie cpl. 16 val. in quartine e singoli (6.400,00)

650,00

239

∫★★

1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.100-05) serie cpl. 16 val. in quartine, gomma integra, ben centrate, b. o a.f. (3.500,00)

400,00

1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.100-05) serie cpl. 16 val. in quartine, gomma integra, discreta/buona centratura, alcune b. o a.f. (3.500,00)

350,00

1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.100-05) serie cpl. 16 val. in quartine, gomma integra, discreta/buona centratura, alcune b.f. (3.500,00)

350,00

240

241

∫★★

∫★★

242

★★

1937 - Augusto (416-25+P.A.106-10) serie cpl. 15 val., gomma integra (750,00)

150,00

243

∫★★

1937 - Augusto (416-25+P.A.106-10) serie cpl. 15 val. in quartine, gomma integra (3.250,00)

400,00

244

∫★★

1937 - Uomini illustri (426-35) serie cpl. 10 val. in quartine, gomma integra, ben centrate, tutte a.f. (600,00)

75,00 60,00

245

∫★★

1937 - Uomini illustri (426-35) serie cpl. 10 val. in quartine, gomma integra, tutte a.f. (600,00)

246

1939 - 50c. (443) blocco ang. di 5 su lett. da TIRANA diretta a Lipsia del 17.IV.39, annullato in transito a NAPOLI POSTA AEREA 20.4.39

247

B★★

100,00

1941 - Fratellanza d’armi, non emessi (457A-457C) serie cpl. 3 val. in blocchi di 10 a.f., gomma integra, ben centrati (3.250,00) 1.000,00

POSTA AEREA 248

★★

1926-28 - Effigie (P.A.2A-7) serie cpl. 7 val., gomma integra (450,00)

249

★★

1926-28 - Effigie (P.A.2A-7, 8-9) 2 serie cpl. con gomma integra (700,00)

250

∫★★

1930 - Balbo, 7,70L. (P.A.25) quartina con gomma integra, b.f. a ds., ben centrata (Bolaffi, Ray. cert.) (4.750,00) (F.Tav.20) 1.500,00

251

★★

1933 - Zeppelin (P.A.45-50) serie cpl. 6 val., gomma integra, a.f. a ds., ottima centratura (600,00)

100,00

252

★★

1933 - Zeppelin (P.A.45-50) serie cpl. 6 val., gomma integra, quasi tutti b. o a.f., discreta centratura (400,00)

80,00 80,00

253

★★

1933 - Zeppelin (P.A.45-50) serie cpl. 6 val., gomma integra, discreta centratura (400,00)

254

★★

1933 - Trittici, I-BALB (P.A.51A-52A) serie cpl. 2 val., gomma integra, molto freschi (En.D) (750,00) (F.Tav.20)

90,00 100,00

250,00

255

B★★

1933 - Trittici, I-BIAN, NAPO, ARAM, RANI, BISE, CALO (P.A.51B-52B, 51M-52M, 51A-52A, 51P-52P, 51C-52C, 51E-52E) serie cpl. in blocchi di 6, parte inferiore del foglio cpl. dei bordi, gomma integra (4.200,00) 1.200,00

256

★★

1933 - Trittici, I-BORG (P.A.51D) gomma integra, discreta centratura, a.f. a ds. (En.D) (380,00)

100,00

257

★★

1933 - Trittico, I-BORG, varietà “ciuffo” (P.A.51Da) gomma integra (En.D cert.) (2.000,00) (F.Tav.20)

750,00

21

IT. REGNO - V. E. III - POSTA AEREA

236


IT. REGNO - SERVIZI

22

258

B★★

1933 - Trittici, I-DINI, GIOR, RECA, QUES, LEON, VERC (P.A.51F-52F, 51G-52G, 51H-52H, 51O-52O, 51Q-52Q, 51T-52T) serie cpl. in blocchi di 6, b.f. ai due lati, gomma integra (4.200,00) 1.200,00

259

B★★

1933 - Trittici, I-PELL, MIGL, LONG, ROVI, NANN, TEUC (P.A.51N-52N, 51K-52K, 51I-52I, 51R-52R, 51L-52L, 51S-52S) serie cpl. in blocchi di 6, gomma integra (4.200,00) 1.200,00

260

★★

1933 - Trittico, I-BORG, 50L. doppia dentellatura a ds. con a.f. (P.A.52Dd) gomma integra, molto bello (En.Diena cert.) (15.000,00++) (F.Tav.21) 5.000,00

261

∫★★

1934 - Roma-Buenos Aires (P.A.56-59) serie cpl. 4 val. in quartine con gomma integra, due con a.f., discreta/ottima centratura (525,00/785,00)

100,00

1934 - Roma-Mogadiscio (P.A.83-88) serie cpl. 6 val. con gomma integra, discreta centratura, b. o a.f. (200,00)

40,00

1934 - Roma- Mogadiscio (P.A.83-88) serie cpl. 6 val. con gomma integra, discreta centratura (200,00)

40,00

262 263

★★ ★★

PROPAGANDA DI GUERRA 264

★★

1942 - Serie cpl. (P.G.12A-C) 3 val. in coppie vert., con gomma integra, molto belle, ben centrate (5.250,00) (F.Tav.21) 1.000,00

SERVIZIO AEREO 265

★★

1933 - Servizio di Stato (S.A.1) molto fresco, gomma integra, a.f. a sn. (Giulio Bolaffi, En.D cert.) (6.300,00++) (F.Tav.21) 2.500,00

266

★★

1934 - Coroncina (S.A.2) gomma integra, discreta centratura (Bolaffi cert., En.D cert.) (2.200,00) (F.Tav.20)

750,00

ESPRESSI 267

★★

1922 - 1,20L. (Ex.8) gomma integra, discreta centratura (600,00)

100,00

268

★★

1922 - 1,20L. (Ex.8) gomma integra, discreta centratura (600,00)(F.Tav.20)

100,00

269

★★

1922 - Non emesso, 1,20L. (Ex.8) gomma integra, molto fresco, ottima centratura (Chiav. cert.) (1.800,00) (F.Tav.20)

350,00

RECAPITO AUTORIZZATO 270

∫★★

1928 - Stemmi, 10c. (R.A.1) quartina con gomma integra, a.f. a ds., molto fresca (525,00)(F.Tav.21)

100,00

PACCHI POSTALI 271 272

★★ ★★

1884-86 - Effigi (P.P.1-6) serie cpl. 6 val., gomma integra. Il 10c. e 20c. (En.D, Ray. cert.) (2.000,00++)

300,00

1927 - Insieme di 38 serie cpl. in piccoli blocchi (P.P.24-35) gomma integra, BB/SPL + alcune spezzature (1.520,00)

100,00

SEGNATASSE 273

★★

1863 - 10c. (ST.1) coppia orizz., valutato un solo es. gomma integra (3.750,00 singolo)(AD) (F.Tav.20)

500,00

274

★★

1870 - 5L. (ST.13) gomma integra, buona centratura (Colla, En.D cert.) (1.500,00/3.750,00) (F.Tav.21)

500,00


RICOGNIZIONE POSTALE 275

★★

1874 - 10c. (R.P.1) gomma integra, discreta centratura (750,00)

150,00

276

∫★★

1874 - 10c. (R.P.1) quartina con gomma integra, discreta centratura (Ray.)(3.200,00) (F.Tav.21)

500,00

B.L.P. 277

★★

1921-23 - 15c. soprast. II tipo (B.L.P.6) gomma integra, buona/ottima centratura (Colla, En.D cert.) (2.500,00/5.000,00)(F.Tav.21) 1.000,00

278

★★

1921-23 - 50c. soprast. II tipo (B.L.P.10) gomma integra, centratura superiore alla media (Colla, Oliva cert., Ray. cert.) (2.000,00/6.000,00) (F.Tav.21)

500,00

1923 - 15c. soprast. III tipo (B.L.P.14) gomma integra, dal cert. Colla: “di notevole freschezza e ben centrato”. SPL (En.D, Colla cert.) (1.000,00/2.000,00) (F.Tav.21)

500,00

1923 - 25c. soprast. III tipo (B.L.P.16) gomma integra, dal cert. Colla: “perfettamente centrato e assai fresco”. SPL (ED, Colla cert.) (3.000,00)(F.Tav.21)

750,00

1923 - 30c. soprast. III tipo (B.L.P.17) gomma integra, dal cert. Colla: “assai fresco e ottimamente centrato” SPL (En.D, Colla cert.) (1.500,00)(F.Tav.21)

400,00

1923 - 85c. soprast. III tipo (B.L.P.18) gomma integra, dal cert. Colla: “ottimamente centrato”. SPL (Colla cert., En.D, Oliva) (2.000,00)(F.Tav.21)

450,00

279 280 281 282

★★ ★★ ★★ ★★

FRANCOBOLLI PUBBLICITARI 283

★★

1924 - Columbia, 15c. (F.P.2) gomma integra, ben centrato (400,00)(F.Tav.21)

284

★★

1924 - Coen, 25c. (F.P.5) gomma integra, ottima centratura (1.500,00) (F.Tav.22)

400,00

285

★★

1924 - Columbia, 30c. (F.P.9) gomma integra, ottima centratura (200,00)

120,00

286

★★

1924 - Coen, 50c. (F.P.10) gomma integra, discreta centratura (4.000,00)(F.Tav.22)

750,00

287

1924 - Piperno, 50c. (F.P.13) freschiss., TL (2.750,00) (F.Tav.22)

500,00

288

★★

1925 - Coen, 20c. non emesso (F.P.20) gomma integra, ottima centratura (250,00)

289

B★★

1925 - Coen, 20c. non emesso (F.P.20) blocco di 6 con gomma integra, ben centrato (2.100,00)

60,00

75,00 300,00

ENTI PARASTATALI 290 291

★★ ★★

1924 - CONSORZIO BIBLIOT. TORINO (E.P.30-33) serie cpl. 4 val., gomma integra (Colla, Ray. per E.P.33) (625,00/1.250,00) (F.Tav.22)

150,00

1924 - OPERA NAZ. PROTEZ. ASSIST. INV. GUERRA (E.P.50-57) serie cpl. 8 val., gomma integra, il 5c. e 25c. b.f. in alto. Il 3L. e 5L., come da cert. Colla, “ben centrati”, altamente superiore alla media (G.Colla cert. per E.P.56-57, Raybaudi cert., AD) (72.00,00) (F.Tav.22) 15.000,00

R.S.I.

PROVE 292

★★

1944 - Franc. di Propaganda con soprast. dell’espresso in rosso, 4 val. (P1-4) gomma integra (Ray. cert.) (2.400,00)(F.Tav.22)

350,00

IT. REGNO - SERVIZI - R.S.I.

23


R.S.I.

24

POSTA ORDINARIA 293

★★

1944 - G.N.R., tir. di Verona (470-89+P.A.117-25) serie cpl. 29 val. di discreta/buona centratura. I nn. 487-89, P.A.124-25 (G.Oliva, Ray. cert.) (9.200,00) (F.Tav.22) 1.500,00

294

★★

1944 - 25c. soprast. fascio rosso, tir. Verona (490) gomma integra, ottima centratura (Oliva, Ray.) (175,00) (F.Tav.23)

50,00

1944 - Soprast. (490-95) serie cpl. 6 val. in quartine, gomma integra, il 25L. (490) b.f. in alto, ottima centratura, molto belle (Ray. cert.) (750,00)

100,00

1944 - 50L. tir. di Firenze (500) a.f. a ds., gomma integra, buona centratura (R.Mondolfo) (5.000,00) (F.Tav.22)

750,00

295 296 297

∫★★ ★★ ✉

1944 - 50L. soprast. fascio, tir. di Verona (501) su busta ass. da GUIDIZZOLO 6.7.44 diretta a Fasano del Garda. Piega che attraversa la busta lontana dal franc. Rara affranc. (G.Oliva cert.) (22.000,00) (F.Tav.23) 6.000,00

POSTA AEREA 298

★★

1944 - G.N.R., tir. di Verona (P.A.117-25) serie cpl. 9 val. nuovi con gomma integra, molto freschi. L’80c., 2L. e 5L. (G.Oliva), il 10L. (G.Oliva cert.) (4.200,00/6.300,00) (F.Tav.22)

800,00

PROPAGANDA DI GUERRA 299

★★

1944 - G.N.R., tir. Verona (P.G.13-24) serie cpl. 12 val., gomma integra (500,00)

300

Ω

1944 - G.N.R. (P.G.13-24) due serie us. con soprast. varie (1.600,00)

301

★★

1944 - G.N.R. tir. Brescia, soprast. II tipo (P.G.13/I-24/I) serie cpl. 12 val., gomma integra (425,00)

75,00

302

★★

1944 - Soprast. II e III tipo (P.G.13/I-II - 24/I-II) 10 coppie, mancano (P.G.17/I-II, 20/I-II). Interess. insieme, in genere di buona centratura (2.475,00)

150,00

1944 - Tir. Verona (P.G.49-60) serie cpl. 12 val., discreta/buona centratura (900,00)

125,00

1944 - Soprast. II e III tipo, 1,25L. (Ex.19) due es., 2,50L. (Ex.20) cinque es. di cui uno con decalco (Ex.20c), una serie (Ex.19/III-20/III) con gomma integra gli altri TL (**1.725,00 + *730,00) (F.Tav.22)

175,00

1944 - G.N.R., tir. di Verona, soprast. capovolta (Ex.20a) quartina, b.f. a ds., timbrino di garanzia (G.Oliva, Ray.); inoltre Imp. 1,25L. con soprast. fascio in albino, visibile al verso, della tir. di Firenze (Ray. cert.) (6.400,00+) (F.Tav.22)

650,00

303

★★

75,00 200,00

ESPRESSI 304

305

★★/★

★★

RECAPITO AUTORIZZATO – PACCHI POSTALI 306

∫★★

1944 - Non emesso, 10c. (R.A.3A) quartina con gomma integra, b.f. in basso (1.600,00)

307

1944 - 2L. con soprast. di 36mm. (P.P.43a) su busta racc. per Treviso. Grande rarità (AD, Gaggero) (75.000,00) (F.Tav.23) 7.500,00

120,00

SEGNATASSE 308 309

B★★ ★★

1944 - G.N.R., 50c. (ST.53/I) in blocchi di 23 e 17 es., striscia di 3, coppie e singoli per un totale di 64 franc. (13.800,00)

500,00

1944 - 50c., tir. Brescia (ST.53/I) blocco vert. di 8 + striscia orizz. di 3 + singolo; 60c., tir. di Brescia (ST.54/I) blocco orizz. di 8, a.f. a ds. in basso + coppia orizz. a.f. a ds. + 2 singoli (Fiecchi) (9.900,00) (F.Tav.24)

400,00


LUOGOTENENZA 310

(★)

1944 - Badoglio, 50c. rosso e bistro (515D)SG (AD) (2.800,00) (F.Tav.22)

400,00

311

(★)

1944 - Badoglio, 50c. violetto e grigio bruno (515E) SG (AD) (2.800,00) (F.Tav.22)

400,00

312

(★)

1944 - Badoglio, 50c. azzurro e celeste, ND (515Bb)SG (AD) (2.800,00) (F.Tav.22)

400,00

PACCHI POSTALI – SEGNATASSE 313 314

★★ ∫★★

1945-46 - Pacchi postali, serie cpl. (P.P.48-59, 60-65) singole o in picc. blocchi con gomma integra, 7 serie per tipo (4.375,00)

350,00

1945 - Segnatasse senza fasci (ST.86-96) serie cpl. 11 val. in quartine, filigr. RA, buona/ottima centratura (900,00)

100,00

LUOGOTENENZA E REGNO DI UMBERTO II 315

★★(★)

1945 - Coralit (1-12) emissione cpl. gomma integra o S.G. come emessi (1.900,00)

400,00

ITALIA REPUBBLICA

POSTA ORDINARIA 316

★★

1950 - Italia al Lavoro, 100L. dent. 14 1/4 x 14 1/4, ND verticalm. (Spec.133Eb) nuovo con gomma integra (325,00) (F.Tav.24)

75,00

317

∫Ω

1949 - Rep. Romana (600) quartina SPL, ALC (1.600,00) (F.Tav.24)

200,00

318

1950 - Italia al Lavoro, 100L. dent. 14 x 13 1/4, coppia orizz. con dentell. vert. spostata a ds. (Spec.139XEa) nuova TL (3.250,00 come integra) (F.Tav.22)

250,00

1950 - Italia al Lavoro, 200L. dent. 14 1/4 x 14 1/4, ND in alto (Spec.134Ed) nuovo con gomma integra (850,00) (F.Tav.24)

150,00

1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. in coppie orizz. + Italia al lavoro, 40L. + Posta Pneumatica 5L. (646+P.Pn.19) su busta racc. da LIVORNO 4.6.51 diretta a Crocino. Busta tagliata da un lato (4.500,00 usato) (F.Tav.27)

800,00 50,00

319 320

★★ ✉

321

★★

1954 - Italia Turrita, 100L., 200L. (747-48) in coppie orizz. e vert., b.f. in alto, gomma integra (360,00)

322

Ω

1955 - Turrita, 100L. dent. 13 1/4 x 12 1/4 (Spec.257, Sass.747/I) ann. leggero. Rara dentellatura (Raybaudi cert.) (5.500,00) (F.Tav.24) 1.000,00

323

★★

1956 - ONU, 60L. con stampa recto-verso (807c) gomma integra (AD cert.) (2.750,00) (F.Tav.24)

500,00

324

★★

1956 - Europa, 25L. due es. con decalco e 60L. una coppia con dentell. spostata e un es. con decalco

200,00

325

★★

1961 - Gronchi rosa, 205L. (921 ben centrato, gomma integra (1.900,00) (F.Tav.24)

500,00

326

★★

1961 - Romagnosi, 30L. striscia vert. di 5 di cui 1 es. con dentell. fortemente spostata + 1 es. sciolto (Spec.537Ea) (En.D) (1.400,00++) (F.Tav.24)

175,00

327

★★

1965 - UIT, 70L. con stampa della dicitura in basso anziché in alto e lettere “UIT” spostate in alto anziché al centro del globo (996a) nuovo con gomma integra. Rara varietà (A.Diena cert.) (Sassone 22.500,00; Bolaffi 39.000,00) (F.Tav.24) 6.000,00

328

★★

1970 - Universiadi, 20L. stampa del nero incompleta (1125a) nuovo con gomma integra. Rara varietà (AD cert.) (5.000,00) (F.Tav.24) 1.500,00

LUOGOTENENZA - IT. REPUBBLICA

25


IT. REPUBBLICA - TRIESTE A - EMISS. LOCALI - OCCUPAZIONI

26

PACCHI POSTALI 329 330

★★ ★★

1946-51 - 3 alti val. (P.P.78-80) filigr. RA, gomma integra (P.P.79) ottimamente centrato ma con gomma di colore non uniforme (3.675,00) (F.Tav.24)

550,00

1954 - Cavallino, 1000L. dent. lineare (P.P.81) ben centrato, gomma integra ma di colore non uniforme (4.500,00) (F.Tav.24)

750,00

VENEZIA GIULIA-TRIESTE A 331

Ω

Venezia Giulia - 1945 - 10L. “Roma” doppia soprast. (11e) SPL, ALC (350,00)

332

F★★

Trieste A - 1954 – Cavallino, 1000L. soprast. (P.P.26) foglio cpl. di 50 es., discreta centratura (20.000,00) (F.III Cop.) 2.000,00

35,00

EMISSIONI LOCALI 333 334

★★ ★★

Base Atlantica - 1943 - 50c. soprast., coppia orizz., b.f. in alto, di cui 1 es. senza soprast. (11d) nuova con gomma integra. Non comune (1.800,00) (F.Tav.24)

200,00

Castiglione d’Intelvi - 1945 - Monumenti distrutti, 50c. su 20c. con filigr. e con soprast. tipografica “Comune di Castiglione Intelvi/Servizio speciale...” val. inedito, non catalogato. BB, dal cert. Raybaudi: “è uno dei 4 es. noti” (F.Tav.25) 2.500,00

OCCUPAZIONI I GUERRA MONDIALE 335

★★

Trentino - 1918 - 4kr. verde scuro (17) gomma integra. Da esaminare (G,Oliva, Champion) (9.000,00) (F.Tav.25)

500,00

OCCUPAZIONI II GUERRA MONDIALE 336 337 338 339

★★/★ ★★/★ F★★ ★★

Corfù - 1941 - Aerea (P.A.1-11) 11 val. freschiss., il solo 10d. arancio (P.A.8) con TL, tutti (Ray.) (**8.270,00 + *140,00) (F.Tav.25)

800,00

Montenegro - 1941-42 - 2d. soprast. rossa, con errore tipografico “M ontenegro” (P.A.20a) segno di impurità al verso, gomma integra + 2,50d. (P.A.13a) TL. Da esaminare (2.450,00)

200,00

Occup.Anglo-Am. Napoli - 1943 - La serie cpl. (10-12) in fogli, il 20c. e 50c. in fogli doppi di 100, il 35c. foglio di 100 (3.500,00++)

300,00

Zara occup. Ted. - 1943 - Segnatasse, 25c. II tipo (ST.4) nuovo con gomma integra (Ray. cert.) (4.000,00) (F.Tav.25)

400,00

LEVANTE ITALIANO 340

341 342

ƒ✉

✉ ✉

1862 - Sardegna, 20c. azz. oltremare + 40c. rosso carminio (15Dc+16Da) su lett. da TUNISI 26.FEV 1862 diretta a Torino, ann. TUNISI POSTE ITALIANE in nero, non comune (p.12) (Colla cert.); inoltre frontespizio con 40c. sempre da TUNISI 22 APR 63 diretto a Genova (F.Tav.27)

500,00

1870 - 40c. rosso carminio (T20) + Egitto 1p. rosso su lett. dal Cairo a Uliveto via ufficio italiano di ALESSANDRIA D’EGITTO. Interess. (Colla cert.) (F.Tav.27)

500,00

1872 - 40c. Torino + Egitto 20pa. due es., su busta da ALESSANDRIA D’EGITTO 11.02.72 a Napoli. La busta di modesta qualità (F.Tav.27)

350,00


COSTANTINOPOLI

344 345

346

347

B★★

ƒ B★★

B★★

B★★

1908 - 1pi. su 25c. (11) blocco di 50, parte inf. del foglio, a.f. a sn., presenta alla pos. 13 l’errore PIPSTRA (11d); inoltre 2 coppie orizz. di cui 1 coppia con 1 es. (11d) ed 1 quartina (11). Tutti gomma integra

350,00

1908 - 1pi. su 25c. (11) quartina su grande framm. con ann. primo giorno d’emiss. L’es. in alto a ds. con l’errore PIPSTRA (11d) (300,00) (F:Tav.25)

100,00

1908 - 1pi. su 25c. (11) blocco di 50 es., parte inf. del foglio con a.f. a sn. con num. di tavola, presenta l’errore PIPSTRA alla pos. 13 e la mancanza della cifra “1” alla pos. 31 (11d+11e), gomma integra (4.000,00++)

500,00

1908 - 1pi. su 25c. (11) blocco di 50, parte sup. del foglio, a.f. a sn. con num. di tavola, presenta l’es. alla pos. 13 con l’errore PIPSTRA (11d) e alla pos. 31 la cifra “1” aggiunta a mano (11f), gomma integra (3.450,00)

350,00

1908 - 1pi. su 25c. (11) blocco di 6 con gomma integra, l’es. in alto a sn. con cifra “1” apposta a mano (11f) (500,00++) (F.Tav.25)

100,00 125,00

348

1908 - 2pi. su 50c., coppia orizz. con l’es. di ds. con lo “0” raschiato (12+12l) (1.150,00)(F.Tav.25)

349

B★★/★

1908 - 2pi. su 50c. (12) blocco di 50, parte inf. del foglio, a.f., presenta un es. con lo “0” raschiato (12l), un es. con la cifra “2” molto distante da piastre (12i) ed un es. con cifra “2” più stretta (12m). Quattro es. con TL, 3 es. difettosi (15.000,00++) 1.500,00

350

★★

1908 - 2pi. su 50c. con cifra “20” invece di 2 (12k) gomma integra (4.200,00) (F.Tav.25)

400,00

351

Ω

1908 - 2pi. su 50c. coppia vert., l’es. in basso con cifra “20” invece di 2 (12+12k) us. (2.800,00) (F.Tav.25)

400,00

352

1908 - 20pi. su 5L. (14) TL, discreta centratura (Colla cert.) (11.000,00) (F.Tav.25)

353

★★/★

1922 - Soprast., 15pi. su 1,20 su 30c., coppia vert. con l’es. in basso senza virgola tra “1” e “20” (Ex.1+1a) (480,00++)(F.Tav.25)

100,00

1.250,00

354

1922 - Soprast., 15pi. su 30c. (Ex.2) a.f. a sn. con num. di tavola, TL (650,00)(F.Tav.25)

150,00

355

1922 - Soprast., 15pi. su 30c., “P” di piastre impressa a mano (Ex.2c) varietà catalogata ma non quotata, TL (F.Tav.25)

300,00

1922 - Soprast., 15pi. su 30c., “P” di piastre impressa a mano (Ex.2c) varietà catalogata ma non quotata, TL (F.Tav.25)

300,00

356 357

★ F★★

1922 - 1L. soprast. (ST.4) foglio di 100 es., a.f. a sn. con bollo postale di controllo POSTE ITALIANE COSTANTINOPOLI (20.000,00++) 2.500,00

COLONIE ITALIANE GIRI COLONIALI 358

★★

1924 - Manzoni, due giri dei 5 valori, discreta/buona centratura (3.000,00)

175,00

359

Ω

1924 - Manzoni, serie dei 4 bassi val. in quartine usate, giro cpl. delle 4 colonie. Buona qualità (5.600,00)

250,00

Emiss.Gen. - 1932 - Pittorica, 25c. (59) blocco di 10, b.f. a sn., costituito da 4 es. normali, gli altri 6 con dent. vert. parziale da ambo i lati o da un lato a causa di una piega occasionale

100,00

EGEO 360

B★★

361

★★

Emiss.Gen. - 1933 - Trittici (P.A.28-29) serie cpl. 2 val. con gomma integra

125,00

362

★★

Emiss.Isole - 1932 - Garibaldi, giro cpl. delle 13 isole + Castelrosso, più le Emiss. Generali (P.A.14-20). Da esaminare

850,00

LEVANTE IT. - COLONIE IT.

343

27


COLONIE IT. - OCCUPAZIONI - OCCUP. STRANIERE - COL. IT. - S. MARINO

28

ERITREA 363 364 365

∫★★ ★ Ω

1928-29 - Soggetto africani (129-31) serie cpl. 3 val. in quartine, gomma integra, le prime due leggerm. aperte ma ben centrate, calcolate come singoli. Mediocre/buona centratura (3.000,00)

275,00

1931 - 50c. coppia vert. di cui un es. senza gran parte della cornice (199d) nuovo TL. Non comune (2.500,00) (F.Tav.25)

500,00

1903 - Cifra (ST.12-13) serie cpl. 2 val. us. (550,00) 50,00

LIBIA 366 367

∫★★ ★★

1924 - Sibilla, 60c. dent. 14, quartina di cui la coppia sup. ND in alto con b.f. (42e) nuova con gomma integra (1.000,00) (F.Tav.26)

100,00

Libia - 1926 - Sibilla, 20c. dent. 11, coppia orizz. di cui 1 es. ND a destra (54e) nuova con gomma integra (675,00) (F.Tav.26)

100,00

1905 - Emiss. di Zanzibar, 10c., 15c. (8-9) su 2 buste non viagg. (AD, G.Bolaffi) (2.300,00 come usati) (F.Tav.27)

500,00

SOMALIA 368

TRIPOLITANIA 369

1925-26 - Giubileo, 1,25L., dent. 11 (25) TLI (AD) (1.800,00) (F.Tav.26)

200,00

370

1931 - Zeppelin, 12L. ND a ds. (P.A.25a). L’es. presenta un corpo estraneo nella carta, TL (Colla cert.) (6.000,00) (F.Tav.26)

750,00

OCCUPAZIONI STRANIERE COLONIE ITALIANE 371

1943 – M.E.F., 1p. + 6p. + 2/6 (6+11+14) su busta da Asmara diretta in Sud Africa (F.Tav.29)

150,00

372

1946 - Egeo-Occ.Inglese, franc. soprast. M.E.F. su busta racc. da CALIMNO con interess. affranc. Non comune

500,00

373

1946-47 - M.E.F., 6 buste con varie affranc. Da esaminare

300,00

374

1947 - Soprast. E.A.F. Somalia (1-9) serie cpl. su busta racc. (F.Tav.27)

150,00

375

1950 - Tripolitania B.A., busta racc. da Misurata 23.9.50 diretta a Edimburgo affranc. con 4m. su 2p. + 60m. su 2/6 (17+24) (7.600,00) (F.Tav.28)

750,00

1951 – Libia, emiss. per la Tripolitania, Cavaliere Senussita (24-33) serie cpl. 10 val. su FDC non viagg. (1.500,00) (F.Tav.29)

350,00

1924 - Pro Combattenti soprast. (103-06) serie cpl. 4 val. con gomma integra, buona centratura (200,00)

40,00 75,00

376

SAN MARINO 377

★★

378

Ω

1932 - Garibaldi (168-75) serie cpl. 8 val., ann. leggeri, alcuni non leggibili (700,00)

379

BF★★

1953 - Sciatrice (BF.15) foglietto con gomma integra leggerm. bicolore (1.600,00)

150,00

380

1894 - Busta postale 5L. policromo, nuova con sigla “11” in azzurro (Busta Post.1) molto ben conservata

200,00


VATICANO

POSTA AEREA 381

★★

1958 - Cupola, 500L. dent. 14 (P.A.33/I) nuovo, gomma integra leggerm. brunita (En.Diena cert.) (5.500,00) (F.Tav.26) 1.250,00

382

∫★★

1958 - Cupola, 500L. dent. 14 (P.A.33/I) quartina nuova con gomma integra. Raro multiplo (En.Diena cert.) (24.000,00) (F.Tav.26) 7.500,00

383

Ω

1958 - Cupola, 500L. dent. 14 (P.A.33/I) usato (Sorani cert.) (3.750,00) (F.Tav.26)

1.000,00

FOGLIETTI 384

BF★★

1952 - Cent. Stato Pontificio, 50L. (BF.1) 12 foglietti. Da esaminare (3.900,00)

500,00

400,00

EUROPA 385

★★

Belgio - 1919 - Alberto I, 2fr. lilla (176) coppia orizz. BB/SPL (AD) (1.900,00) (F.Tav.26)

386

BF★★

Belgio - 1957 - Spedizione Antartica belga (BF.31) (185,00)

387

Danimarca - 1852 - Stemma, 4f. br. cioccolato (2) BB, TL (AD) (930,00) (F.Tav.26)

200,00

388

Danimarca - 1854-55 - 2s. azz. e 4s. giallo br. (3-AD, 4) 2 val. BB, TL (503,00) (F.Tav.26)

100,00

389

Francia - 1870 -Bordeaux, 40c. (48) BB, TL (AD) (570,00)(F.Tav.26)

200,00

390

★★✉

Francia - Insieme di: 3 serie ND (1061, 1273-76, 1400-01) + 2 FDC e 10 biglietti postali us. del 1922

30,00

50,00

391

BF★★/★

Francia - 1925 - Espos. Filatelica di Parigi (BF.1) TL sul bordo, la quartina nel foglietto è integra

300,00

392

∫★★

Francia - 1922-51 - 55c. su 60c. (Preann.47) quartina con gomma integra, b.f. in basso, TL solo sul bordo (F.Tav.26)

300,00

Antichi St. Ted.-Oldemburgo - 1861 - 1/3g. verde muschio (10a) buoni margini (AD, G.Bolaffi) (F.Tav.26)

500,00

Germania Reich - 1933 - Beneficenza soprast. (BF.2) gomma integra, piega sul foglietto lontano dai franc.

500,00

Gran Bretagna - 1902 - Edoardo, 1/2p. verde (Serv.69) SPL, L più 1p. rosso (Serv.70) con DDL angolo sn. in alto (F.Tav.26)

50,00

Islanda - 1931 - 10k. (153) foglio cpl. di 100, aperto in più parti con numero di tav. 407J, ann. Tollur. (600,00)

50,00

Lituania centrale - 1921 - Serie ordinaria (28-35) 50 serie cpl. in fogli ND e SG + 25 serie dent., in blocchi. Da esaminare

100,00

Levante austriaco - 1864 - 15s. (45L) striscia orizz. di 3 su piccoliss. framm., ann. RUSTSCHUK (Bolaffi cert.)

100,00

Monaco - 1955 - G.Verne (427-36+P.A.) 10 serie cpl. 11 val. in unici blocchi, salvo (436) in coppie o strisce tete-beche, SPL (500,00)

50,00

393 394 395 396 397 398 399 400

★ BF★★ ★ FΩ B/F★★(★) ƒ B★★ F★★

Monaco - 1962 - Europa (571-73+P.A.) 210 serie cpl. 4 val. in fogli cpl. di 30x7, BB (1.155,00)

100,00

VATICANO - EUROPA

29


EUROPA - OLTREMARE - AEROGRAMMI - STORIA POSTALE

30

401

F★★

Monaco - 1960 - Cavaliere (Preann. 19-22) 25 serie cpl. 4 val. in fogli cpl. BB (550,00)

402

B★★

Monaco - 1960-61 - Principi Ranieri (P.A.73-78) 10 serie cpl. in blocchi (2x5) BB, 3 b.f. (1.350,00)

403

BF★★

ONU - 1955 - Ann. Nazioni Unite (BF.1A)(250,00)

50,00

Liberia - 1947 - Centenario dell’Indipendenza (BF.1) foglietto dent. con PL, ripetuto ND, BB, TL in un margine

50,00

50,00 100,00

OLTREMARE 404

BF★

LETTERE DI POSTA AEREA – AEROGRAMMI - VARIE 405

★★/★

1907-26 - 21 Vignette di P.A.: LA SPEZIA, MILANO 1910, PARMA, RIMINI, COLLEG.PADOVA-VIENNA-PRAGA, 1° ESPERIM. PALERMO, CROCIERA AVIATORIA MEDIT.ORIENT.

200,00

406

★Ω✉

1910-38 – Francia, insieme di 48 buste, cart. e franc. nuovi ed us. di Manifestazioni aeree. Collezione interess. e non facilmente ripetibile 1.250,00

407

1917 - ESPERIMENTO POSTA AEREA TORINO-ROMA-TORINO, 25c. (P.A.1) su due cart. della Società POMILIO, andata e ritorno (GP1c, 2a) (F.Tav .28)

300,00

1922 - Haiti - Busta affranc. con 6 es. di Haiti in occasione della sosta di De Pinedo ad Haiti (En.Diena cert.) (F.Tav.28)

400,00

1924-61 - Lotto di 5 buste ed 1 cart. di It.Regno-Repubblica: Crociera Italiana (164+166) su busta racc. (Raybaudi); racc. per Genova affranc. con P.A. Roma-Mogadiscio 5L. (P.A.86); racc. per Buenos-Aires, affranc. con 2L. (P.A.56) + affranc. compl.; lett. Braille del 1937; cart. Crociera Zeppelin 3L. (P.A.45) + affranc. compl. per Roma ; Gronchi rosa (921) su busta non viagg. Da esaminare

300,00

408 409

✉ ✉

410

1929-32 - Insieme di 12 aerogrammi Zeppelin quasi tutti tedeschi. Merita un attento esame

500,00

411

It.Regno - 1933 - Zeppelin 3L. + 5L. + 10L. (P.A.45+46+47) + compl. di affranc. su aerogramma volo circolare su Roma, bollo della crociera e bollo di arrivo

500,00

412

1934 - Cart. racc. via aerea spedita dalla CITTA’ DEL VATICANO 26.1.34 diretta a Casablanca, affranc. con Vaticano 1L. + 50c. (25 + 28) mista con Italia, Roma-Buenos Aires 3 su 2L. (P.A.57) ann. con bollo speciale di Roma, trasportata col volo ROMA-BUENOS AIRES. Bollo commem. in rosso e bolli postali di transito e arrivo (F.Tav.28) 1.000,00

413

1935 - Aerogramma racc. 4.12.35 da Bengasi a Mogadiscio con ann. BENGASI-ASMARA-MOGADISCIO-I SERVIZIO POSTALE AEREO. Bella affranc. (F.Tav.28)

500,00

Turchia - 1935-45 - Tre lett. di posta aerea dalla Turchia: da GALATA ad Atene il 9.XII.35; da ANKARA (BEYOGLU) il 4.4.1944 diretta a New York; da ANKARA 9.7.45 a Parigi. Bolli di arrivo

50,00

414

STORIA POSTALE

PAESI ITALIANI 415

416 417

1861-976 - Oltre 300 tra buste, cart., biglietti post., interi post. con affranc. comuni, alcune franchigie di It.Regno-Repubblica. Da esaminare

200,00

1875-945 - Lotto eterogeneo di materiale militare: comunicati, certificati idoneità, decreti, foto, lasciapassare, ordinanze, murali, C.R.I., R.S.I., ecc. Da esaminare con attenzione

130,00

1906-82ca. - Oltre 300 tra buste e cart. con ann. a targhetta e circa 185 ann. vari (commem., rossi, pubblicitari, ecc.) di It.Regno-Repubblica + alcune FDC di It. Rep., San Marino, Vaticano. Da esaminare

120,00


419 420

✉ ✉ ✉

Bell’insieme di 140 cart. e qualche lett. di It.Regno-Repubblica con vari ann. a targhetta, alcuni non comuni. Da esaminare

110,00

42 buste o cart. di It. Regno-Repubblica, AMG-VG (I.P. 50c. + complem. affranc.), Rodi, Vaticano, Occup. Sicilia 1944, anche affranc. miste. Da esaminare

190,00

Circa 240 lett., buste o cart. di It. Regno, Repubblica, Luogotenenza, generalm. materiale comune, notati molti commem., racc., espressi, ecc. + 23 pezzi con franc. perforati, notati F.G., S.A.I., C & M, ecc. Da esaminare

120,00

421

31 buste o cart. di A.O.I, Eritrea, Somalia, Etiopia, Emiss. Generali, ecc. Da esaminare

422

1867 – It.Regno, 20c. azz. su 6 lett. con interess. annullam. Da esaminare

300,00

423

1943-44 - It.Regno, 4 buste racc.-espresso per l’estero con interess. affranc. e censure. Da esaminare

300,00

424

R.S.I., 36 buste, cart., I.P., ecc., affranc. varie. Da esaminare

200,00

425 426 427

1944 - Buono della liberazione “PARTITO D’AZIONE” di Lire 50. Buona conservazione ƒ✉ ✉

90,00

50,00

1937-45 - Circa 50 tra buste e cart. + oltre 80 ricevute vaglia con ann. vari delle Colonie It. e di Posta Militare, anche dall’Albania. Interess., da esaminare

150,00

1942-49 - Interess. insieme di 18 buste con affranc. varie di M.E.F., E.A.F., B.M.A. (una). Da esaminare

500,00

428

1952-60 - Lotto di 12 buste con affranc. varie ex Colonie Ind., Regno di Libia. Da esaminare

200,00

429

1902-70ca. - Alcune centinaia di buste o cart., anche di grande formato, di paesi europei e qualcosa d’oltremare, un centinaio di It.Regno-Repubblica, pochiss. del primo periodo. Da esaminare

250,00

430

1979-90 - 6 volumi Ed. Fabbri: “I Francobolli d’Italia” anni 1989-90 4 vol.; “I Francobolli di tutto il mondo” del 1987 e ristampa 1988; inoltre “B.L.P.” di B.Barbacovi Ed.1979 Offerta libera

POSTA MILITARE 431 432 433 434 435

✉ ✉ ✉ ✉ ƒ✉

1906 - 2c. (69) 8 es. di cui 2 difett., su busta dal “DISTACCAMENTO MARINA ITALIANA IN CINA”. Non comune (F.Tav.28)

150,00

1912-40 - 16 buste, cart. e foto, notato timbro “1° REGG. GENIO ZAPPATORI” (Tobruk), “IV DIV. TRIPOLIT.”, “P.M. 1940”, ecc. Da esaminare

75,00

35 buste e cart., quasi tutte franchigie, nuove e viagg. I guerra mondiale. Notati interess. ann. di P.M., alcune illustrate. Da esaminare

100,00

114 buste e cart., molte franchigie anche illustrate, censure, P.M. da Albania, Russia, Grecia II guerra mondiale. Da esaminare

180,00

1943-44 - Circa 160 tra buste, cart. e documenti di Posta da Campo in Italia e Germania, censure, ecc., molto interess., merita un attento esame

500,00

130,00

CARTOLINE 436

1900-30 - 116 cart. della Liguria, molti piccoli centri e vari pezzi interess. Da esaminare

437

1900-60 - 125 cart. della prov. di Bolzano, quasi tutte di piccolo formato, molti piccoli centri. Da esaminare

85,00 25,00

438

7 cart. ill., viagg., a soggetto “Opere Liriche”

439

Ca. 2000 cart. in b/n e a colori, varie località italiane. Da esaminare

100,00

31

STORIA POSTALE - P. MILITARE - CARTOLINE

418


CARTOLINE - TEMATICHE - LOTTI E COLLEZIONI PAESI IT.

32

440

1945-90 - Circa 1500 cart. italiane, lucide in b/n e a colori, viagg. e non di varie località e città. Da esaminare

80,00

441

1950-60 - Circa 700 cart., lucide in b/n di città e paesi italiani. Da esaminare

75,00

442

1950-80 - Circa 1500 cart. di città, paesi, grandi e picc. centri italiani. Da esaminare

85,00

443

Lotto composta da circa 400 cart. estere con ann. meccanici rossi, pubblicitari, ecc.; 40 cart. o buste e 350 I.P. italiani. Da esaminare

80,00

1901-47ca. - 47 cart. in b/n di It. Regno, Eritrea, alcune estere, anche con timbri militari. Da esaminare

500,00

100,00

444

TEMATICHE 445

★★

1948-93 - Settimana Filatelica, valori e serie tra i nn. Yv. 403 e 1998, notato (Yv.403, 437)

446

★★

1905-93 - 22 classificatori con tematiche varie: Europa Unita, Personaggi, Commemorazioni di Capi di Stato Europei, NATO, Consigli Europei, Diritti Uomo, Gemellaggi, Firma Stati Africani, Europa, Cultura, Sport, Arte, Infanzia, ecc., in serie, foglietti e FDC 2.250,00

447

★★

1924-85ca. - Tematica COSTUMI, serie, coppie e foglietti di vari stati europei (Austria, Liechtenstein, Spagna, Portogallo, Germania, Europa dell’est). Interess. 1.500,00

448

★★

1934-93 - PARCHI, serie e foglietti di vari paesi d’oltremare fra cui Giappone, Stati Uniti, Canada, Senegal, Togo, Mongolia, Zaire, Australia, Nuova Zelanda, Gambia

200,00

1944-94ca. - VITA e AMBIENTE, 13 album con raccolta di serie, quartine, foglietti e FDC di paesi europei e oltremare a soggetto: Lavoro, Dighe, Laghi, Flora e Fauna, WWF, Mulini, Centrali Satellitari, ecc.

700,00

449

★★✉

LOTTI E COLLEZIONI PAESI ITALIANI 450 451

Ω ★★/★

1879-945 - Circa 90 franc. comuni con spostamenti di dentellatura, posizioni di filigrana pregiate e altre varietà di It.Regno-R.S.I. Da esaminare

90,00

1865-945 - Vasto assortimento di spezzature anche oltre 20 per tipo, molte in quartine, ed in minoranza serie singole di: IT.REGNO, R.S.I., LUOGOTENENZA, GOVERNO MIL. ALLEATO (Sicilia) e piccola rappresentanza di Occupazioni. Ottimo per scambista, da esaminare

250,00

ITALIA REGNO 452

★★/★Ω

1861-942 - Resto di collezione di p.o. e qualche commem. in serie cpl. e non + alcuni es. di Occup. Notato Calcio + P.A., Milizia IV emiss. in quartine, ecc. Da esaminare

750,00 150,00

453

Ω

1861-930 - Piccolo insieme di franc. us. tra i nn. 1 e 280 + ST.V.1-6. Da esaminare (2.700,00ca.)

454

★★

1862-945 - Insieme di serie cpl. di p.o., commem. e servizi, in serie singole, quartine o blocchi; inoltre diverse spezzature, anche us. non calcolate. Qualità generalm. buona. Da esaminare (81.000,00++) # 4.000,00

455

★Ω

1862-944 - Collezione avanzata di p.o. e commem. + alcuni servizi, ben rappresentata la parte commem., quasi tutti con ling., notati alcuni franc. delle prime emiss. con cert. Merita un attento esame 2.000,00

456

★(★)Ω

1862-934 - Insieme di serie e spezz. per la maggior parte usate, di p.o. e commem., notato Garibaldi del 1910 con linguella pesante, presenti servizi, val commem. e P.A. Roma-Mogadiscio in quartine con gomma bicolore. Da esaminare

250,00


★★/★

1867-943 - Classificatore con serie cpl. e non, notato: 1878 servizio soprast. alcuni val. nuovi tutti firmati G.Oliva; II serie dei pacchi postali (P.P.17-19) gomma integra, Colla cert.; inoltre R.S.I. (P.P.36-47) tir. miste serie cpl. gomma integra, Sorani cert. Alto valore di catalogo. Da esaminare 1.750,00

458

★★Ω✉

Insieme eterogeneo di lett. di A.S.I., It. Regno, cart. e biglietti postali di Colonie Italiane, franc. di It. Repubblica. Notato Castelrosso, Vaticano UPU su busta. Da esaminare

350,00

1941 - Tito Livio (458-61) 50 serie cpl. in fogli, solo un foglio con tutti i bordi, parzialm. aperti più 1 serie in strisce 6 o 5, alcuni es. con difetti nella gomma

50,00

1944 - 8 serie di Propaganda di Guerra (P.G.13-24) in quartine o coppie con soprast. di vario tipo (3.400,00)

250,00

459

B/F★★

R.S.I. 460

★★

ITALIA REPUBBLICA 461

★★✉

1940-2008 - Collezione in 28 volumi di Repubblica dal 1940 al 2008 comprendente: Repubblica nuova, presente il Gronchi rosa, senza servizi, solo p.o. e commem., tutti gomma integra; Storia postale, inizia con alcune lettere di Regno, R.S.I., Luogotenenza, con interess. affranc., dal 1945 tutti i franc. commem. e p.o. sono presenti su cart. e lettere con affranc. singole e composte. Notate alcune varietà di dent. e filigrane come Michelangiolesca 30L., macchinette (B905 integro). Tutto il materiale è montato su fogli ed ogni pezzo ha la sua descrizione tariffaria. Splendido insieme per chi volesse ancora ampliarlo o dettagliarlo. Si raccomanda un attento esame tenendo conto del volume dell’insieme 15.000,00

462

★★

1945-82 - Collezione pressoché cpl. di p.o. e commem. (543-1615) + P.Aerea ed Espressi. Buona qualità 1.000,00

463

★★/★

1945-95 - Raccolta non cpl. in quantità variabile per lo più in quartine, qualche es. bicolore, con OL o ling., soprattutto nei primi anni, presenti alcuni BF. e Libretti. Da esaminare

100,00

1945-80 - Accumulazione di es. usati ripetuti in quantità variabile, notato Santa Caterina + P.A. x 2, Risorgimento + Ex. x 5, Rep. Romana x 5, E.R.P. x 4, Volta x 6, Radiodiffusione x 4, Tabacco x 5, Fiera Milano x 4. Da esaminare (8.000,00ca.)

500,00

Varie centinaia di mazzette di p.o. e commem., notato 100L. Democratica, Italia al Lavoro, Turrita, Michelangiolesca, Castelli, commem. in quantità variabile + classificatore It.Regno con V.E.II e Umb.I con timbri num. e a punti. Da esaminare

350,00

464

465

Ω

Ω

466

★★

1954-77 - Due classificatori con franc. del periodo, gomma integra. Da esaminare

200,00

467

1959-79 - Circa 230 FDC per la maggior parte Venetia, Roma o Capitolium comprese tra “Gemellaggio Roma-Parigi” e “Alto valore L.4000”

150,00

TRIESTE A 468

B★★

1949-54 - Insieme di p.o., P.A., P.P. e ST. in blocchi di 4 o maggiori. Interess. insieme. Da esaminare (17.500,00++) 2.000,00

TRIESTE B 469

1948-54 - Emiss. cpl. (1-116+P.A.+BF.+ST.) generalm. con lieve traccia di linguella

275,00

33

LOTTI E COLLEZIONI PAESI IT.

457


LOTTI E COLLEZIONI PAESI IT. - EUROPA

34

COLONIE ITALIANE 470 471 472

★★/★Ω ★★/★ ★★/★Ω

1912-41 - Raccolta in serie cpl. comprendente Emiss. Generali, A.O.I., Cirenaica, Isole Egeo, Castelrosso, Libia, Oltre Giuba + Fiume. Buona qualità, interess., da esaminare

750,00

Somalia - 1917-37 - 10 serie cpl. tra i nn. (P.P.1 e 71) alcuni val. TL e gomma di colore non uniforme. Interess. insieme, non comune (6.405,00)

375,00

Somalia - 1923-26 - Insieme di: Pacchi Postali (P.P.15-18, 31, 41, 43-44, 48-49, 63b, 66-69, 71) singoli o in blocchi, quasi tutti integri, più (P.P.46) foglio di 100, cpl. dei bordi; (P.P.49) foglio di 50 con margini ai 3 lati; Segnatasse, notato (ST.8) in coppia e singolo, integri; (ST.9-10) us., (ST.11) con TL, (ST.21) coppia integra; Segnatasse Vaglia (ST.V.2-4, 7-12). Da esaminare (92.700,00) 5.000,00

OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE 473

★★/★ƒ✉

1941-42 - Lotto comprendente: Occup. britannica A.O.I., 13 es. con piccole varietà di soprast., quasi tutti integri; M.E.F. (1/II-4/II) in blocchi di 6, 10 e 16 + B.M.A. Eritrea su framm. e busta. Da esaminare (37.900,00) 3.500,00

474

★★/★Ω

Occup.Straniere - 1942-50 - Collezione in serie cpl. us., alcune miste di: M.E.F., ERITREA, SOMALIA, TRIPOLITANIA. Inoltre FEZZAN (1 integro, P.A.1-2 con TL e AD) e TERRIT. MILIT. dent. (1-48, P.A.1-6, ST.1-6) illing. Buona qualità

250,00

SAN MARINO-S.M.O.M. 475 476

★★/★Ω B/F★★

1892-961 - Insieme di pezzi comuni, notate molte varietà, ND, presente P.A. Elicottero, alcuni siglati da noti periti. Merita un esame (2.100,00ca.)

200,00

1974-04 - Collezione SMOM, di p.o. con foglietti, in blocchi anche di 20 e in fogli cpl., notato (BF.1x20); inoltre VATICANO 3 annate Libri Ufficiali 1983, 1984, 1985 2.250,00

EUROPA 477

★Ω

1849-70 - Insieme di 84 es. classici d’Europa, in genere usati + 3 lett. Interess. la Francia e gli ann. su Austria. Qualità in genere buona, merita un attento esame, molti (AD)(F.Tav.26) 1.500,00

478

★★/★Ω

1868-952 - Insieme di es. di Grecia usati, Spagna, Romania, inoltre Elisabetta e serie Levante Francese nuovi ed usati. Da esaminare

150,00

1850-950ca. - Classificatore con oltre 300 franc. dell’area italiana ed europea, alcuni buoni val. Merita un attento esame

350,00

1902-54 - Insieme di: Germania Rep. Democratica, 4 serie cpl.; Germ. Fed., Cifra e Corno (9-24); Sarre (121-24); Svizzera (BF.14), tutti con gomma integra + Gran Bretagna (119) TL e Francia 4 FDC affranc. con (P.A.30-33). Da esaminare

600,00

120 serie differ. di p.o. e commem. di 15 paesi, notato Sarre e Danimarca. Qualità buona/ottima (1.150,00ca.)

125,00

Austria - 1950-81 - Collezione avanzata di p.o. e servizi, prevalentem. us., gran parte in serie cpl., buona presenza dei primi anni con qualità varia, diverse lett. con ann. italiani. Notate varie buone serie nuove con TL tra gli anni 1925-50. Alto valore di catalogo, da esaminare

300,00

Belgio e Congo Belga - 1849-992 - Collezione in serie cpl. e non, anche ripetute, in 2 classif. Nel Belgio il primo periodo ben assortito con varietà di colori e filigr., in prevalenza us., notato Orval e Beneficienza, presenti P.A., BF. e servizi; Congo Belga tra gli anni 1886-960 + P.A. e servizi. Rappresentanza di Ruanda-Urundi dal 1916 al ‘43

350,00

479 480

481 482

483

Ω ★★/★✉

★★ ★★/★Ω✉

★Ω


★★/★Ω

Francia - 1849-987 - Collezione molto avanzata in 5 classif. tra i nn. 1 e 2471, serie cpl. nuove ripetute us., ben rappresentate le serie ordinarie per gradazioni di colori ed annulli; inoltre 4 piccoli classif. con ripetizioni ed 1 album Bolaffi tematica “Quadri” dalla prima emissione fino al 1978. Merita un attento esame

35 500,00

485

★(★)Ω

Antichi Stati Tedeschi - 1849-76- Piccola collezione non cpl., ben rappresentati tutti gli stati, Qualità mista. Merita un attento esame 1.250,00

486

★(★)Ω

Antichi Stati Tedeschi - 1852-64 - Lotto di A.S.T.: BERGEDORF con TL (1, 3-4, 6); BREMA con TL (2, 4-AD); BRUNSWICH us. (1-3-AD); LUBECCA con TL, S.G. e us. (1-5, 8-13); MECKLEMBURG con TL e S.G. (1-3, 6x2, 8x2); STRELITZ con TL e S.G. (1-6). Da esaminare

500,00

487

★★/★Ω

Germania - 1849-987 - Vasta collezione dagli Antichi Stati al 1987, compreso Sarre, Memel, Alta Slesia, Levante, Uffici all’estero e colonie. Ben rappresentati gli antichi stati con ripetizioni per gradazioni di colore, dent. e filigr. Il tutto in 11 classif. grandi ed 1 picc. Qualità mista. Merita un attento esame 1.500,00

488

★Ω

Gran Bretagna - 1840-963 - Raccolta di oltre 450 franc. di p.o., segnatasse, alcuni servizi, quasi tutti usati. Qualità mista. Da esaminare (F.Tav.35) 2.000,00

489

★★

Gran Bretagna - 1952-82 - Lotto di serie cpl. del periodo + Isole del Canale, gomma integra. Da esaminare

100,00

Gran Bretagna - 1971-89 - Collezione molto avanzata tra i nn. 605 e 1418 + BF. + Segnatasse (7397). Qualità buona/ottima (1.100,00)

100,00

Liechtenstein - 1912-86 - Collezione molto avanzata, montata su album, di p.o. tra i nn. 1 e 844 più servizi, presenti buone serie con TL tra cui (94-107, 111-13, Serv.1-8 dent. miste). Vari minifogli CEPT, notato Stemmi (159-60), pochiss. gli us. tra i quali (P.A.15-16). Qualità discreta/buona

750,00

Liechtenstein - 1924-33 - 6 serie cpl. (63-75, 90-93, 108-10, 116-17) gomma integra. Qualità buona/ottima (1.520,00ca.)

150,00

Liechtenstein - 1941-85 - Oltre 90 serie differ. tra i nn. 167 e 811, gran parte ripetute con punte di 15 serie per tipo + spezzature di p.o. e P.A. Qualità buona/ottima (2.350,00ca.)

225,00

Portogallo - 1947-73 - 6 serie cpl. singole tra i nn. 688 e 858 +34 serie differ. in quartine tra i nn. 859 e 1195. Qualità buona/ottima (1.800,00ca.)

200,00

Romania - 1935-76 - Collezione quasi cpl. in 2 classificatori. Alto valore di catalogo. Da esaminare

350,00

13 grandi classificatori con migliaia di franc. comuni di tutto il mondo, presenti It. Regno us., Repubblica, Malta, paesi dell’est, Stati Uniti, ecc. Da esaminare

250,00

Lotto eterogeneo di circa 220 buste o cart. anche con ann. a targhetta e franc. vari anche italiani. In genere materiale comune, notati foglietti di Russia, Ghana, franc. us. di Francia (Quadri), Turchia, Danimarca, ecc. Da esaminare

85,00

Miscellanea di franc. nuovi ed us., lett. e buste di alcuni antichi stati, It. Regno, R.S.I., paesi europei e d’oltremare fino al 1970 ca. Materiale comune. Da esaminare

300,00

Due scatole con franc. di It. Regno, Repubblica, alcuni paesi europei e d’oltremare, la maggior parte us., FDC Vaticano, ecc. Da esaminare

300,00

Insieme di franc. quasi tutti usati di paesi europei e d’oltremare, tra cui Russia Impero, Germ. Reich e Occup., Norvegia, alcuni paesi Est Europa, Venezuela, Giappone. Qualità mista. Da esaminare

100,00

490 491

492 493 494 495

★★ ★★/★Ω

★★ ★★ ★★ ★★/★

MONDIALI 496 497

498 499 500

★★/★Ω ★★/★Ω✉

★★/★Ω✉ ★★/★Ω✉ ★Ω

FINE DELLA VENDITA

LOTTI E COLLEZIONI - EUROPA - MONDIALI

484


CONDIZIONI DI VENDITA FILATELIA DESCRIZIONE, CATALOGAZIONE E QUOTAZIONI 1 Tutti i francobolli o altri oggetti offerti nel presente catalogo sono di proprietà di terzi i quali hanno conferito alla Società Italphil mandato a vendere per loro ordine e conto, mandato regolarmente registrato e reso pubblico. Tutti i francobolli così come gli altri oggetti offerti sono attentamente esaminati dai nostri esperti, gli esemplari di maggior pregio muniti di firma o di certificato fotografico di noti periti italiani o esteri. Per i lotti riprodotti fotograficamente la fotografia è considerata parte integrante della descrizione per ciò che riguarda i margini, la dentellatura, la centratura, l’annullo. 2 La numerazione seguita nella descrizione dei lotti è quella del cat. Sassone e Unificato per i Paesi italiani e per i Paesi d’Europa, quella del cat. Yvert et Tellier, per i Paesi d’Oltremare. Le quotazioni (indicate tra parentesi) sono quelle del cat. Sassone per i Paesi italiani, del cat. Unificato per i Paesi dell’Europa Occidentale, del catalogo Yvert et Tellier per i paesi dell’Europa Orientale e per i Paesi d’Oltremare. In alcuni casi è stata anche indicata la numerazione e la quotazione Bolaffi, Gibbons, Michel e Scott.

L’OFFERTA E L’AGGIUDICAZIONE 3 Per ogni lotto è stato indicato un prezzo base al di sotto del quale non saranno accettate offerte. Nel caso di due offerte uguali il lotto sarà aggiudicato alla prima offerta ricevuta. Le offerte provenienti da persone non conosciute dal banditore potranno essere registrate solo se accompagnate da un versamento anticipato pari al 10% dell’importo dei lotti prenotati o da referenze bancarie o filateliche facilmente e rapidamente controllabili. 4 L’aggiudicazione sarà fatta al maggior offerente: il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% tutto compreso (commissione, I.V.A. e spese accessorie), più spese postali al costo effettivo. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore da un minimo del 5% ad un massimo del 10%.

IL PAGAMENTO 5 Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente alla consegna o prima della spedizione dei lotti in Euro; rimesse in divise estere saranno accreditate al cambio del giorno. Gli acquirenti presenti all’asta dovranno effettuare Il pagamento alla consegna dei lotti. Coloro che concorrono per corrispondenza debbono inviare il pagamento entro 7 giorni dal ricevimento della fattura. Trascorso tale termine senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi dovuti ai sensi di legge, art. 5 c. 2 del D.L. 231/2002. L’acquirente perderà altresì il diritto al reclamo, previsto dall’art. 6. Qualora l’acquirente dopo 30 giorni dal ricevimento della fattura non abbia ancora provveduto al saldo di quanto dovuto, i banditori si riterranno autorizzati a riproporre in una vendita successiva i lotti non saldati, in nome e per conto dell’acquirente moroso. Qualora il realizzo non raggiunga la somma dovuta, la differenza sarà dovuta da questi alla casa d’asta.

IL RECLAMO 6 I Motivi Eventuali reclami potranno essere presi in considerazione unicamente nel caso in cui, a giudizio di almeno due periti riconosciuti, il lotto risulti non originale o presenti difetti occulti non descritti, o differisca sostanzialmente e oggettivamente dalla descrizione fattane. Per i lotti riprodotti fotograficamente, non si accettano reclami relativi allo stato della dentellatura, dei margini, dei bolli e degli annulli. Qualora il reclamo sia ritenuto fondato, la casa d’asta ha il solo obbligo del rimborso della somma pagata, esclusa ogni altra pretesa. 7 I Termini Eventuali reclami potranno essere presentati dai concorrenti presenti alla vendita all’atto della consegna dei lotti. Da coloro che concorrano per corrispondenza, entro 10 giorni dal ricevimento degli stessi e comunque entro il termine tassativo di 30 giorni dalla data dell’asta. Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo, dovendo i banditori procedere al saldo ed alla riconsegna dei lotti invenduti ai propri committenti. 8 Estensione del termine (Extension) I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata. Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato nella descrizione del catalogo o la perizia di lotti non periziati, deve richiederlo per iscritto almeno 7 giorni prima della vendita. I banditori, consultato il proprietario, hanno facoltà di concedere o meno la «extension», in caso di accettazione della richiesta, le eventuali restituzioni dei lotti, per parere negativo, dovranno essere fatte entro e non oltre 2 mesi dalla data dell’asta. Senza la richiesta nelle forme e nei termini indicati, e scaduto il termine di due mesi nel caso dell’accettazione della «extension», non saranno accettate restituzioni per nessun motivo. 9 Eccezioni Nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo nel seguenti casi: a) lotti composti da più di 20 pezzi non descritti singolarmente; b) lotti formati da uno o più francobolli descritti come: difettosi, con difetti, di qualità mista, da esaminare, si vende così com’è; c) francobolli o lotti, quale che sia la descrizione, che siano stati stimati il 10%, o meno, del valore di catalogo; d) i francobolli, oggetto del reclamo, che siano stati lavati con acqua o con sostanze chimiche, o comunque danneggiati da segni, timbri ecc., anche peritali; e) per motivi riguardanti la qualità e cioè: la dentellatura, lo stato della gomma. la centratura. l’annullo ecc. qualora detti lotti siano stati esaminati preventivamente dall’acquirente; f) per errori di compilazione dell’ordine d’acquisto, da parte dell’acquirente, per noi è rilevante il solo numero del lotto; g) qualora i lotti oggetto dei reclami stessi ci pervengano per qualsiasi causa (salvo il caso di «extension» accettata) oltre il termine di 30 giorni dalla data dell’asta. 10 I banditori possono richiedere l’allontanamento dalla sala d’asta, di chiunque turbi il normale svolgimento della vendita. 11 Il banditore ha la facoltà di cambiare la sequenza dei lotti, di raggruppare, ritirare o aggiungerne altri. 12 La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il pagamento integrale della fattura. 13 La spedizione dei lotti verrà effettuata a spese dell’acquirente attraverso il serivizio postale o per corriere. 14 Con la trasmissione del proprio ordine d’acquisto, o con la sua partecipazione diretta alla vendita all’asta, il concorrente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita soprariportate. 15 Per ogni controversia relativa a questa vendita il Foro competente è quello di Roma.

INFORMAZIONI E CHIARIMENTI PER GLI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA Le offerte pervenuteci per corrispondenza saranno seguite con la massima cura e nell’interesse dell’acquirente da un nostro funzionario presente all’asta. L’aggiudicazione del lotto sarà effettuata maggiorando del 10% l’offerta immediatamente inferiore ricevuta in sala o per corrispondenza. Se ad esempio: per il lotto X le due offerte maggiori sono rispettivamente di € 150,00 e € 100,00, il lotto sarà aggiudicato a chi avrà offerto € 150,00, ma non a questa cifra, bensì a € 110,00, offerta immediatamente precedente + il 10%. SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI ★★ ★ (★) Ω ★Ω ∫ B F BF ƒ

nuovo mai linguellato nuovo linguellato nuovo senza gomma usato serie miste, nuovi usati quartina blocco maggiore di quattro foglio foglietto frammento

✉ a.f. b.f. ND F.Tav. F. Cop. *** ** * (ED)

lettera, fronte lettera o cartolina angolo di foglio bordo di foglio non dentellato foto foto copertina lettera, busta o intero di qualità lusso idem di buona qualità idem di qualità mediocre siglato Emilio Diena

(AD) (En.D) (RD) (Ray) (Chiav.) (Sorani) (GC) (Colla) (Fiecchi)

siglato Alberto Diena siglato Enzo Diena siglato Raffaele Diena siglato Raybaudi siglato Chiavarello siglato Sorani siglato Colla firmato Colla siglato Fiecchi


CONDITIONS OF SALE DESCRIPTION, CATALOGUING AND QUOTATIONS 1 All the stamps or other objects offered in this catalogue are the property of third parties who have instructed Soc. Italphil to sell them for their account. This instruction has been formally registered and published. All the stamps and other objects offered have been carefully examined by our experts. The more important items are signed, or provided with the photographic certificate of well known Italian or foreign experts. All photograhs of lots count as an integral part of the description with regard to margins, perforation, centering and cancellation. 2 The numbering which follows the description of the lots refers, for the Italian area, to the Sassone catalogue and, for Europe and overseas, to Yvert et Tellier. Quotations in parenthesis ara taken from Sassone for the Italian Area, from Unificato for West Europe, from Yvert et Tellier for East Europe and overseas. In some instance, Bolaffi, Gibbons, Michel or Scott numbers and quotations have been added.

BIDDING AND ADJUDICATION 3 For every lot is given a starting price, below which the lot will not be sold. If two equal bids are received the lots will given to the bidder whose offer arrived first. Bids from persons unknown to the auctioneers will be entered if accompanied by a cash deposit covering a 10% of the offers made, or by banker’s or philatelic references which can be easily and quickly checked. 4 The knocking down will be made to the one who offers the most: the knocking down price will be increased by a 20% commission all inclusive (commission, I.V.A., contribute to insurance, packaging). Postal expenses will be charged at the effective cost. Advances in the bidding will be at the discretion of the auctioneers, with a minimum advance of 5% and a maximum of 10%.

PAYMENT 5 Payment must be made in Euro before lots are handed over or mailed. Drafts in foreign currencies will be credited at the rate of exchange on the day of receipt. Buyers present at the auction must pay for lots on delivery. Postal bidders should send the money within seven days of receiving the invoice. If no payment is made within this period, interest will be charged on the amount outstanding (due to the law of D.L. 231/2002 art. n. 5 c. 2) and the buyer will loose the right to make claims (section 6) will be forfeited. If payment has not been made within thirty days of receipt of the invoice, the auctioneers will be authorized to re-propose the unpaid lots in a next auction, in name and on behalf of the buyer. In case the realized price does not cover the debits, the difference is anyway due to the auction house.

CLAIMS 6 Motives Claims can only be considered where in the opinion of at least two recognised experts the lot is found not to be genuine, or to have hidden defects not mentioned in the description, or to differ substantially from the description. Where a lot has been photographed no claim will be accepted relative to perforation, margins or cancellation. In case that the claim is considered justified, the auction house is only obliged to refund the paid amount; any further claim is excluded. 7 Period allowed Buyers present at the sale should lodge their claims on receiving delivery of the lots. Postal bidders should do so within ten days of receiving the lot and in any case within thirty days from the date of the sale. If this period is exceeded, no claim can be accepted for any reason, since at the end of this period the auctioneers are bound to settle the account of the vendors and return unsold lots to them. 8 Extensions Lots are sold as described and with the expertise indicated. A bidder requiring the opinion of an expert other than the one indicated, or the expertise of lots which have not already been expertised, must put in a request in writing at least seven days before the sale. After consulting the owner, the auctioneers have the right to grant or refuse an extension. If they grant one and if the expert verdict is negative, the lots must be returned within two months of the date of the auction. If the request is not made in the manner and within the period indicated or if the month period is exceeded, the return of the lots will not be accepted for any reason. 9 Exceptions No claim can be accepted for any reason in the followIng cases: a) lots composed of more than 20 items not described individually; b) lots composed of one or more stamps described as defective, with defects, of mixed quality, to be examined, or sold as is; c) stamps or lots, whatever the description, estimated at a 10% of catalogue value or less; d) stamps subject to claim which have been immersed in water, or chemical substances, or have been damaged in any way by marks, handstamps, etc., even if applied by experts; e) regarding the conditions of the stamps e.g. perforation, state of gum, centering, and cancellation, when the lots have been previously examined by the purchaser; f) errors made by the purchaser in submitting bids. We rely exclusively on the lot number given; g) when lots subject to claims fail to reach us, for any reason, except where an extension has been granted, within 30 days of the auction date.

10 11 12 13 14 15

GENERAL The auctioneers may ask anyone who disturb the normal conduct of the sale to leave the auction room. The auctioneers reserve the right to change the sequence of lots, to regroup or withdraw them, or to add other lots. Ownership of the lots passes to the purchaser only after the invoice has been paid in full. Lots will be sent by mail or parcel service and charged to the purchaser. Purchaser making bids by post or in the auction room are thereby assumed to accept entirely the conditions of sale given above. Any litigation arising out of the sale will be conducted in Rome.

INFORMATION FOR POSTAL BIDDERS Postal bids will be treated with great care and one of our staff will be at the auction to represent the interest of bidders. Lots will be knocked down at a price found by adding a 10% to the offer, next below the highest bid made by post or in the auction room. lf, for example, two bids have been received for a given lot, one of € 150,00 and another of € 100,00, the lot will go the person bidding € 150,00, not at this price, but at L. 110,000 (the next lower bid plus 10%). SYMBOLS AND ABBREVIATIONS ★★ ★ (★) Ω ★Ω ∫ B F BF ƒ

unused and unmounted unused with hinge unused without gum used mixed series, unused and used block of four multiple larger than four sheet miniature sheet on piece

a.f. b.f. ND F.Tav. F. Cop. *** ** *

letter, letter front, or postcard sheet-corner copy sheet-margin copy imperforate photo see photo on cover letter, cover or postal stationery of very fine quality idem of good quality idem of moderate quality

(ED) signed Emilio Diena (AD) signed Alberto Diena (En.D) signed Enzo Diena (RD) signed Raffaele Diena (Ray) signed Raybaudi (Chiav.) signed Chiavarello (Sorani) signed Sorani (Colla, GC) signed Colla (Fiecchi) signed Fiecchi


INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI

INTERPRETATION OF THE SYMBOLS

QUALITÀ DEL FRANCOBOLLO

THE CONDITION OF THE STAMP

I simboli che seguono indicano la qualità del francobollo, nuovo, usato o su lettera, nel suo complesso, ma fondamentalmente: l’ampiezza dei margini per i francobolli non dentellati, la centratura per i francobolli dentellati, lo stato della dentellatura, la freschezza del colore, la incisività e la nitidezza della stampa. La valutazione della qualità di ogni singolo esemplare sarà fatta considerando il tipo d’emissione: un francobollo abitualmente molto mal centrato, sarà già da considerare molto bello se solo leggermente mal centrato, mentre francobolli che abitualmente sono centratissimi, se leggermente mal centrati saranno da considerare di qualità inferiore.

The following symbols indicate the condition of the stamp (unused, used, or on cover) from all points of view, but basically covering width of margins on imperforate, centering on perforated stamps, condition of perforation, freshness, and the clarity of the impression, In evaluating the condition account wilI be taken of what is normal for an issue. If a stamp is normally found very badly centred, a copy which is only slightly off centre will be considered very fine. By the same token, a slightly off centre copy of a stamp normally well centred wilI be considered inferior.

SPL - splendido, nelle migliori condizioni in cui possa trovarsi rispetto al tipo di emissione: ampi margini o centratura perfetta, notevole freschezza del pezzo. BB - molto bello, margini buoni, oppure buona centratura, buono stato di freschezza. B - buon esemplare, margini stretti ma completi, oppure 2 o 3 margini grandi ed l o 2 giusti; oppure cattiva centratura; oppure esemplare non molto fresco, oppure dentellatura irregolare, ma sempre francobolli perfetti e firmati o firmabili da un perito.

SPL - splendid, in the finest condition considering the particular issue, ample margins or perfect centering, outstanding freshness. BB - very fine, good margins or centering, good state of freshness. B - fine, margins close but complete (or some good and others very close), indifferent centering, absence of freshness, irregular perforation, but neverthless undamaged copies signed by (or acceptable to) an expert.

STATO DELLA GOMMA ** Gomma integra, esemplare mai linguellato (tale simbolo si trova solo in questo caso prima della descrizione), TLI «Traccia» di linguella preesistente, impercettibile ad occhio nudo. TL «Traccia» di linguella preesistente. L È presente un frammento di linguella. LP Vi è un’ampia linguella o vari frammenti di linguella. GP Gomma parziale. GM Gomma manipolata. SG Senza gomma.

STATE OF THE GUM ** Complete original gum, never hinged (this alone of the symbols appears before the basic description). TLI Trace of earlier hinge, but non visible to naked eye. TL Trace of earlier hinge. L Fragment of hinge present. LP Large fragment (s) of hinge. GP Part original gum. GM Gum interfered with. SG Without gum.

DIFETTI DM Esemplare difettoso per marginatura, uno o più lati corti. DML Leggermente difettoso per marginatura: in uno o due punti i margini sono leggermente intaccati. DD Difettoso per dentellatura: dentelli mancanti o numerosi dentelli corti. DDL Leggermente difettoso per dentellatura: un dentello mancante o due o tre dentelli corti. DA Difettoso per assottigliamento. DAL Leggermente difettoso per assottigliamento, piccolissima abrasione o punto chiaro. O Numerosi punti di ossidazione o macchie. OL Uno o due punti di ossidazione o leggera macchia. FP Forte piega. PL Piega leggerissima.

DEFECTS DM Margins defective, one or two sides. DML Margins slightly defective, only at one or two points. DD Perforation defective, missing perforations or many short perforations. DDL Slight perforation defects, one missing perforation or two or three short perforations. DA Thinning. DAL Slight thinning, abrasion or pin point. O Many rust spots. OL One or two rust spots or slight stain. FP Heavy crease. PL Light crease.

CONDIZIONI E STATO DELL’ANNULLO ALC Annullo leggero e chiaramente identificabile. AL Annullo leggero ma non chiaramente identificabile. APC Annullo pesante ma chiaramente identificabile. AP Annullo pesante ma non chiaramente identificabile. AD Annullo deturpante o più annulli sullo stesso francobollo. ANP Annullo non periziato.

CONDITION OF CANCELLATION ALC Postmark light and easily identifiable. AL Postmark light, but not easily identifiable. APC Postmark heavy, but easily identifiable. AP Postmark heavy, and not easily identifiable. AD Disfiguring postmark or more than one mark on a stamp. ANP Postmark not expertised.


INDICE

Collezione “LEONE” ITALIA REGNO .............................................................................................................................................................5

Collezione “ISABELLA” ITALIA REGNO - R.S.I. - TRIESTE A ...........................................................................................................................7

“VENDITA GENERALE” PREFILATELICHE ........................................................................................................................................................9 A.S.I. .............................................................................................................................................................................9 L. VENETO ....................................................................................................................................................................9 MODENA ....................................................................................................................................................................10 NAPOLI .......................................................................................................................................................................10 PARMA ........................................................................................................................................................................11 PONTIFICIO ...............................................................................................................................................................12 ROMAGNE .................................................................................................................................................................13 SARDEGNA ................................................................................................................................................................13 SICILIA ........................................................................................................................................................................14 TOSCANA ...................................................................................................................................................................15 ITALIA REGNO ...........................................................................................................................................................16 R.S.I. ............................................................................................................................................................................23 LUOGOTENENZA ......................................................................................................................................................25 REPUBBLICA .............................................................................................................................................................25 TRIESTE A ..................................................................................................................................................................26 EMISSIONI LOCALI.....................................................................................................................................................26 OCCUPAZIONI I E II GUERRA ..................................................................................................................................26 LEAVNTE ITALIANO ...................................................................................................................................................26 COLONIE ITALIANE ...................................................................................................................................................27 OCCUP. STRANIERE COL. IT ....................................................................................................................................28 SAN MARINO .............................................................................................................................................................28 VATICANO ..................................................................................................................................................................29 EUROPA ......................................................................................................................................................................29 OLTREMARE ..............................................................................................................................................................30 AEROGRAMMI ...........................................................................................................................................................30 STORIA POSTALE ......................................................................................................................................................30 CARTOLINE ................................................................................................................................................................31 TEMATICHE ................................................................................................................................................................32 LOTTI E COLLEZIONI PAESI ITALIANI ..........................................................................................................................................................32 EUROPA .....................................................................................................................................................................34 MONDIALI ...................................................................................................................................................................35


MODALITÀ DI PAGAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE, ASSEGNO BANCARIO, ASSEGNO POSTALE, BONIFICO UNICREDIT BANCA DI ROMA Ag. Roma “C” - Via del Corso 374 – Roma IBAN IT 79 C 02008 05154 000400725419 B.I.C. UNCRITM1745 BANCA POPOLARE DI ANCONA Ag. 7 – Piazza Mignanelli, 4 – 00187 Roma IBAN IT 97 A 05308 03209 000000000471 B.I.C. BPAMIT31 CONTO CORRENTE POSTALE PER VERSAMENTO CON BOLLETTINO Italphil - Roma n. c/c 000044229003 ACCREDITO IN C.C.P. IBAN: IT 84 C 07601 03200 000044229003 B.I.C. BPPIITRRXXX

La informiamo che i suoi dati personali vengono raccolti per la finalità d’informazione commerciale e l’invio di materiale pubblicitario della nostra casa d’aste e che essi sono inseriti nella nostra banca dati clienti. La informiamo altresì che in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui l’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare del trattamento dei dati è la Italphil S.r.l.

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO XLVI N. 2 - III BIMESTRE Proposta accettazione ed invio del prodotto si realizzano attraverso i servizi postali DIRETTORE RESPONSABILE ANNUNZIA RITI Autorizz. del Tribunale n. 00166/91 del 22/3/91

Stampa: CSR - Roma Via di Pietralata, 157 - 00158 Roma Tel. 06.4182113 - Fax 06.4506671 Finito di stampare nel mese di maggio 2012


ITALPHIL

11 4

ex 1

ex 1

ex 2

ASTA 259 TAV. 1


ITALPHIL

ex 1

ASTA 259 TAV. 2


ITALPHIL

ex 1

ASTA 259 TAV. 3


ITALPHIL

ex 3 ASTA 259 TAV. 4


ITALPHIL

ex 3 ASTA 259 TAV. 5


ITALPHIL

ex 3

ASTA 259 TAV. 6


ITALPHIL

ex 4 ASTA 259 TAV. 7


ITALPHIL

ex 13 ASTA 259 TAV. 8


ITALPHIL

ex 14 ASTA 259 TAV. 9


ITALPHIL

24

19

18

26

25

32

29 38

31

ex 41 39

40

ex 47

50

52

58 ASTA 259

TAV. 10

49

48

53

ex 46

45

42

60


ITALPHIL

16

17

ex 21

20 23 23

22 30

33

34 ASTA 259 TAV. 11


ITALPHIL

ex 28 35 36

44

37 51

43

ASTA 259 TAV. 12


ITALPHIL

61

ex 54

ex 56

62

69 63

64

71

81

68

67

66

72

74

73

78

84

82

79

88

ASTA 259 TAV. 13


ITALPHIL

83

87 75

76

92

91

94 105

97

95

103 96

107

108

117

121

102

109

118

114

119

120

127

122 ASTA 259

TAV. 14

110

128


ITALPHIL

93 59

64

99

112

104

116

111

123

124

ASTA 259 TAV. 15


ITALPHIL

70 125

100

80

126

129

134

133

ASTA 259 TAV. 16


ITALPHIL

132

135

137

143

144

145

147

138

148 150

151

152

157 158

163

164

153

159

165

155

156

161

162

166

167

ASTA 259 TAV. 17


ITALPHIL

136

ex 136

140

139

154

141

160

146

ASTA 259 TAV. 18


ITALPHIL

169

171

170

177

178

172

175

176

183

179

185

182

ex 188

ex 189

ex 190

ex 192

186

ASTA 259 TAV. 19


ITALPHIL

ex 196

ex 197

198

199

250 203

212

266

254

257

ex 271

268

269 ASTA 259

TAV. 20

273


ITALPHIL

260

276

ex 264 274 277

278

265

279

282

280

281

283

270 ASTA 259 TAV. 21


ITALPHIL

ex 290

ex 291

296

294

ex 293

318

ex 304

ex 298

ex 305

310

311 ASTA 259

TAV. 22

ex 292

287

286

284

312


ITALPHIL

297

307 ASTA 259 TAV. 23


ITALPHIL

309 316

317

319

325

327

322

328 323

ex 326

ex 329

330 ASTA 259

TAV. 24

333


ITALPHIL

339

334 ex 336

335

348

350

344

347

351

352

353

355

364 354

356 ASTA 259 TAV. 25


ITALPHIL

369

367

366

381

370 382 383

385

387

388

393

392

TAV. 26

395

ex 477 ASTA 259

389


ITALPHIL

342

320 368 340

368

340

341 374

ASTA 259 TAV. 27


ITALPHIL

375

413

408

407

407

412 431

ASTA 259 TAV. 28


ITALPHIL

332

ASTA 259


CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

C0818/2008

PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO XLVI - N. 2 - III BIMESTRE 2012

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

COLLEZIONE “LEONE” ITALIA REGNO

COLLEZIONE “ISABELLA” ITALIA REGNO - R.S.I. - TRIESTE A

VENDITA GENERALE ROMA 12 Giugno 2012

ROMA - P.zza Mignanelli 3 - 00187 Tel. 06.6787617 - 06.69940468 Fax 06.6794045 E-mail: info@italphil.org - www.italphil.org MILANO - Tel. 3480727359

ITALPHIL

la casa italiana d’aste filateliche

259a ASTA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.