Asta 0270 Asta di Filatelia

Page 1

CATALOGO DELLA

VENDITA 270ª ALL’ASTA ITALPHIL

Roma, 5 Febbraio 2015 ore 15,30

POSTA AEREA

ITALPHIL srl

ROMA 00187 – P.zza Mignanelli, 3 Tel. 06 69940468/06 6787617 – Fax 06 6794045 E-mail: info@italphil.org – Website: www.italphil.org


ITALPHIL LIVE Ăˆ possibile partecipare all’asta in tempo reale direttamente dal vostro computer o tablet registrandosi al nostro sito

www.italphil.org Per ulteriori informazioni potete contattarci presso i nostri uffici di Roma.

You have the possibility to bid through the Internet at Italphil sales as if you are sitting in our auction room in Rome. You just need a computer and an Internet connection either at home, on the train, at your office or elsewhere. Find out how easy it is to join us on the Internet

www.italphil.org If you have any queries, please do not hesitate to contact us.


VISIONE DEI LOTTI presso la sede di Roma

sessione n. 587 Roma, 4 Febbraio 2015 10,00-13,00 e 14,00-18,00 5 Febbraio 2015 10,00-12,00

VIEWING 4th February 2015 10.00 to 13.00 hours and 14.00 to 18.00 hours 5th February 2015 10.00 to 12.00 hours



Precursori e pionieri

ex 1

2

1909 - Cartolina con ann. Brescia-Campo D’aviazione, 19/9/1909 (Sass. P2), ultimo giorno della manifestazione, annullo bene impresso + cartolina speciale per la manifestazione

500,00

1910 - Cartolina da Domodossola 18/9/1910 (Sass. P6), traversata delle Alpi Briga-Domodossola con annullo su tre righe “DOMODOSSOLA/Prima Stazione di Controllo della/TRAVERSATA del SEMPIONE in AEROPLANO”, annullo bene impresso, raro in questa qualità (Colla cert.) (Sorani)

2.500,00

5


3

1911 - “A. DAL MISTRO” - Busta trasportata dal pilota Achille Dal Mistro nel primo volo postale Bologna - Venezia (Sass. P10) con ann. d’arrivo Lido Excelsior-Venezia, grande rarità (Bolaffi cert., Colla cert.) (En.D, Longhi) 50.000,00

6


Primi voli - Voli speciali

4

5

✉

✉

1918 - Busta da Trieste a Pola volata con Transadriatica 3/Nov/1948 (affr. Sass. 10a), molto bella (Colla cert.)

500,00

1918 - Busta da Trieste a Cittadella via Venezia con la Transadriatica, con affrancatura multipla di francobolli soprastampati, al retro il bollo VENEZIA 17/11/1918, non comune (Colla)

500,00

7


6

✉

1918 - Plico fuori sacco da Trieste a Bologna via Venezia con la Transadriatica 29/11/1918 (Sass. 10), probabilmente unico (Sorani, Colla)

8

500,00


7

8

1919 - Firenze - In occasione del volo di un dirigibile militare su Firenze “IL NUOVO GIORNALE” organizzò un lancio su Firenze, giornale a quattro pagine, sul davanti l’articolo di fondo “Un saluto a volo”, interessante il testo, probabilmente unico (Longhi cert., Colla cert.)

2.500,00

1919 - Cartolina del volo del dirigibile della Marina che fece dei voli con passeggeri su Roma, annullo speciale “R MARINA M. 1”, non comune (Colla)

500,00

9


9

10

1919 - Cartolina lanciata su Londra in occasione del volo Roma-Parigi-Londra, con i saluti del popolo romano agli inglesi e la pubblicità dell’aereo più veloce del mondo, molto bella e rara

1.500,00

1925 - Cartolina del volo Livorno-Roma con affrancatura supplementare (Sass. 39), non comune (AD, Colla)

350,00

10


11

12

1925 - Volo Londra-Brindisi-Cape Town, cartolina da Londra 16/11/25 a Cape Town via Taranto 20/11/25 (Sass. 53), la cartolina volò su un “De Havilland 50”, pilota ALAN J. COBHAM, dietro vignetta speciale e autografo del pilota, molto bella, rara (Colla cert., En.D cert.)

2.500,00

1926 - Verona, Gara Aeronautica con palloni 19/3/1926 - Sette palloni presero parte alla manifestazione, il dispaccio del n.4 fu dimenticato nella navicella (erano solo sei buste) pertanto fu impostato da Roma il 9/4/26 per raccomandata (Sass. 54a,b), raro reperirli tutti insieme

800,00

11


13

14

✉

✉

1926 - Sesto Calende-Nisida, aerogramma del volo militare 6/9/1926 (Sass 71), firma del pilota Pietro Ratti, non comune

400,00

1926 - Raid Italia-Brasile, aerogramma con affrancatura italiana (Sass. 72A) trasportato sulla prima tappa del volo Sesto Calende-Genova-Rio De Janeiro 13/10/1926 dal pilota Newton Braga, al retro la firma del suddetto, molto raro

1.300,00

12


15

✉

1927 - Sesto Calende-Massaua 14/2/27, aerogramma del volo con arrivo a Massaua il 3/3/27 (Sass. 80), al retro firma del motorista Enzo De Martis, non comune (AD)

300,00

1927 - Raid dei grandi fiumi Ottobre/Novembre 1927, magg. Umberto MADDALENA, insieme di 5 lettere affrancate dal Maddalena e trasportate in varie tappe, dettagliati certificati Dott. G.Colla, molto ben conservate e molto rare, insieme probabilmente unico (Colla cert.)

7.500,00

ex 16

✉

13


17

18

1917 - Volo Torino-Roma su busta con 25cent. 20/5/1917 (P.A.1) + 5c. verde (P.O.81) per tariffa per il “Fermo Posta”, rara (Colla cert., En.D cert.)

1.250,00

1917 - Volo di ritorno Roma-Torino 20/5/1917) (P.A. 1), cartolina bianca, rara (4P, 2b) (Colla cert.) (En.D)

500,00

14


19

20

1917 - Volo di ritorno Roma-Torino, cartolina con 25c. (P.A.1) non annullata, a lato annullo con la data 23/5/17 che era il giorno previsto di partenza, poi postposto per l’incidente accorso all’aeroplano quando era atterrato a Roma, molto rara (Colla cert., En.D cert.)

1.750,00

1917 - Volo di ritorno Roma-Torino, cartolina affrancata con 25c. 27/5/1917 (P.A.1) + Espr. 25c. (n.1), molto rara e di grande qualità (Colla cert.)

3.000,00

15


I grandi piloti italiani Arturo Ferrarin

21

✉

1920 - Raid Roma-Tokio, Cartolina trasportata dal pilota A. Ferrarin nella tratta Charbar-Karachi 02/03/1920 (Sass. GP 4a), rara, anche perchè con la firma originale del pilota (En.D cert., Colla cert.)

16

5.000,00


Francesco De Pinedo

22

1925 - Raid Sesto Calende-Melbourne-Tokio-Roma, Raid Calcutta-Melbourne, le due buste tagliate a metà trasportate da De Pinedo nel suddetto volo, le buste furono tagliate dalla parte che recava la firma del pilota perchè il club filatelico di Calcutta rifiutò di pagare al De Pinedo 20 rupie per busta da devolvere in beneficienza per gli orfani degli aviatori. Le buste furono consegnate al consolato italiano a Melbourne che appose un bollo su ogni busta in rosso su tre righe. Il corriere era di 93 buste: 52 per Melbourne e 41 per Sidney (AD cert., En.D cert., Colla cert.)

17

1.250,00


23

24

1925 - Raid Sesto Calende-Melbourne-Tokio-Roma - Aerogramma volo ZAMBOANGA-MANILA 19/08/25 (Sass. GP 8) e bollo d’arrivo 26/08/25 (Colla cert.) (En.D)

350,00

1925 - Raid Sesto Calende-Melbourne-Tokio-Roma - Aerogramma del volo CEBU-MANILA da DANAO 22/08/25 (Sass. GP 8a), bollo d’arrivo a Manila 26/08/25. Raro (AD cert., En.D cert., Colla cert.)

1.000,00

18


25

26

1925 - Raid Sesto Calende-Melbourne-Tokio-Roma - Aerogramma del volo CORREGIDOR-MANILA del 11/09/25 con arrivo il 12/09/25, raro e molto bello (En.D cert., Colla cert.)

1.500,00

1925 - Raid Sesto Calende-Melbourne-Tokio-Roma - Aerogramma del volo MANILA-APARRI dell’ 11/09/25 con arrivo il 16/09/25 (Sass. GP 9), molto bella (En.D cert., Colla cert.)

250,00

19


27

28

1925 - Raid Sesto Calende-Melbourne-Tokyo-Roma - Aerogramma del volo Shangai-Hong Kong (Sass. GP 11a), non è volata perchè è arrivata in ritardo per essere messa su il “Gennariello” (Colla cert., En.D cert.)

1.000,00

1925 - Raid Sesto Calende-Melbourne-Tokio-Roma - Volo Shangai-Kogoshima-Tokio con bollo in cartella “First Air Mail China-Japan” (Sass. GP 10) non comune (Colla cert.)

1.500,00

20


29

✉

1925 - Raid Sesto Calende-Melbourne-Tokio-Roma - Cartolina scritta da De Pinedo nella sua permanenza a TOKYO al cugino Capitano Leopoldo De Rada che era stato aviatore in Libia con lo squadrone del MONTU’. Unico documento della permanenza del De Pinedo a Tokio (Longhi cert., Colla cert.)

21

500,00


30

31

1927 - Raid delle due Americhe - Crociera Aerea dell’Atlantico, aerogramma Sesto Calende-Elmas 8/2/27 (Sass. GP 12a) (Colla cert.)

250,00

1927 - Raid delle due Americhe - Aerogramma Sesto Calende-Praia, Capo Verde (Sass. GP 12) con bollo di arrivo e timbro a secco del Governo della Provincia di Capo Verde, trasportato sul “Santa Maria” comandato da Francesco De Pinedo, firma del pilota, molto raro (Colla cert.)

1.000,00

22


32

33

1927 - Raid delle due Americhe - Aerogramma Sesto Calende-Praia, Capo Verde (Sass. GP 12), con bollo di arrivo e timbro a secco del Governo della Provincia di Capo Verde, trasportata sul “Santa Maria” Comandante De Pinedo, raro (Colla cert., En.D cert.)

1.000,00

1927 - Raid delle due Americhe - Cartolina spedita da Praia dal pilota Degli Innocenti che fece parte dell’equipaggio della Crociera fino a Bolama e raggiunse Praia via mare, interessante documento (En.D cert., Longhi cert.)

200,00

23


34

✉

1927 - Raid delle due Americhe - Aerogramma del 26/2/27 con affrancatura del Brasile, trasportato dal De Pinedo nel volo Rio De Janeiro-Buenos Aires-Montevideo (Sass. GP 13), i francobolli sono annullati con il bollo speciale “De Pinedo - Santa Maria�, la busta reca la firma di De Pinedo, molto bella e rara (AD cert., En.D cert., Colla cert.)

24

9.000,00


35

✉

1927 - Raid delle due Americhe - Aerogramma Montevideo-Asuncion con il volo del Santa Maria 15/3/27 (Sass. GP 14), comandante De Pinedo, la busta reca la firma del motorista Vitale Zacchetti e del secondo pilota Carlo Del Prete, molto rara e molto bella (Colla cert., En.D cert.) 10.000,00

25


36

✉

1927 - Raid delle due Americhe - Terranova, 60c. nero soprastampa AIRMAIL DE PINEDO 1927 su aerogramma da St. Johns 20/5/27 arrivato a Ostia 16/6/27 (Sass. GP 16), francobollo perfetto e ben centrato, leggera piega al centro della busta che non disturba l’insieme (G.Bolaffi cert.) (Colla)

26

5.000,00


37

1927 - Raid delle due Americhe - Aerogramma del 9/06/1927 con affrancatura del Portogallo 1,60E da Horta diretta a Sesto Calende, fece la parte finale del volo di ritorno sul “Santa Maria II” (En.D cert.) (Colla)

27

1.000,00


Umberto Nobile

38

1926 - Busta del volo Transpolare su dirigibile “NORGE”, tappa Ciampino-Leningrado

28

2.500,00


39

1926 - Busta del volo Transpolare su dirigibile “NORGE”, tappa Ciampino-Oslo

850,00

40

1926 - Busta del volo Transpolare su dirigibile “NORGE”, tappa Ciampino-Pulham

850,00

29


41

1926 - Busta del volo Transpolare su dirigibile “NORGE”, tappa Ciampino-Vadsò

850,00

42

1926 - Busta del volo Transpolare su dirigibile “NORGE”, tappa Ciampino-Nome

850,00

30


43

1926 - Busta del volo Transpolare su dirigibile “NORGE”, tappa Ciampino-Cuers PierreFeu

850,00

44

1926 - Busta del volo Transpolare su dirigibile “NORGE”, tappa Ciampino-Kingsbay

850,00

31


45

46

1926 - Volo Polare DIRIGIBILE “NORGE” Roma-Alaska, busta con affrancatura di stato più vignetta del volo Ciampino-Teller (Sass. GP 21b), al retro firma del pilota Vincenzo Pomella, rara (Ray)

1.000,00

1928 - Spedizione Artica - volo di ritorno, aerogramma da Tromso, Norvegia a S.Margherita Ligure 8/8/1928, pilota Ivo Ravazzoni (Sass GP 24), ben conservato e raro 2.500,00

32


Italo Balbo

47

48

★★/★

★★

1930 - Crociera Atlantica Italia-Brasile, 7,70L. prova in blocco di quattro su cartoncino (P.A. 25), due esemplari con TL, assai freschi (G.Bolaffi cert.)

1.500,00

1930 - Crociera Atlantica Italia-Brasile, 7,70L. celeste e grigio in blocco di quattro (P.A. 25 Varietà) nuovo con gomma integra, presente nell’esemplare numero 6 del foglio una varietà, oltre alle 6 stelle una costellazione di 10 stelline, dettagliatissimo cert. Bolaffi, grande rarità (G.Bolaffi cert.)

5.000,00

33


49

✉

1930 - Crociera Atlantica Italia-Brasile - Roma-Rio de Janeiro affrancato con 1,25L. + 7,70L. celeste e grigio, settima stella (25a, posizione n.22 della tav. 191), ĂŠ una delle sette lettere note con questa varietĂ , molto bella e molto rara (Colla cert.) 15.000,00

34


50

1930 - Crociera Atlantica Italia-Brasile, 7,70L. celeste e grigio su aerogramma con bollo di arrivo sul retro (Sass. GP 25), senza le firme dei piloti (En.D cert.)

750,00

1930 - Crociera Atlantica Italia-Brasile, insieme di 10 cartoline spedite da partecipanti alla crociera da differenti tappe, si inizia con l’ 11/12/1930 e l’ultima è del 15/01/1931, molto interessante, merita un attento esame

1.750,00

ex 51

35


ex 52

★★

1933 - Crociera Nord Atlantica, Trittici, foglio intero di 20 esemplari, 2val., serie cpl., in fogli non piegati nuovi con gomma integra. Da esaminare

36

3.000,00


53

54

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma con trittico 5,25 + 44,75L. “I-BIAN” (51B) da Venezia a Reykiavik 27/5/1933 (Colla cert.)

1.500,00

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma con trittico 5,25 + 19,75L. “I-BORG” (51D) da Roma a Londonderry 3/7/1933, è uno dei due aerogrammi trasportati a Londonderry dall’idrovolante IBorg, raro (Colla cert.)

2.500,00

37


55

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma con trittico 5,25 + 19,25L. “I-BORG” (51Da) da Roma ad Amsterdam, con la rara varietà “Ciuffo” sulla fronte, molto rara (Colla cert.) (G. Bolaffi) 10.000,00

38


56

57

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma con trittico 5,25 + 44,75L. “I-LONG” (52I) da Roma a Newark, il mittente aggiunse anche un francobollo da 3c. degli Stati Uniti che fu timbrato in partenza con il bollo della crociera, sfuggì invece il trittico che fu timbrato un anno dopo a Roma, certamente interessante (Colla cert.)

1.750,00

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma con trittico 5,25 + 44,75L. “I-RANI” (GP28) da Roma a Londonderry annullo di arrivo 2/7/1933 (Colla cert.) (S.Sorani)

2.000,00

39


58

59

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma con trittico 5,25 + 44,75L. “I-RECA” (52P) da Roma a New York (Colla cert.) (G. Bolaffi)

1.500,00

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma con trittico 5,25 + 19,75L. “I-VERC” (51T, GP28a) da Roma a Londonderry con il Corriere supplementare arrivo 4/7/1933 che trasportava l’ambasciatore Dino Grandi, raro (Colla cert.) (G. Bolaffi)

4.000,00

40


60

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma affrancato con trittico Servizio di Stato 5,25+44,75L. (n.1), dal sindaco di Forlì al sindaco di Montreal, applicato sull’involucro di un tubo di cartone, è uno dei due involucri di cartone noti, molto raro. Eccezionale ( G. Bolaffi, AD, En.D, G. Oliva) (Colla cert.)

41

8.000,00


61

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma affrancato con due trittici dell’Egeo, serie cpl. (GP 37, P.A. 28-29), volato da Rodi a Chicago, il trittico 5,25 + 19,75L. presenta la rarissima varietà “Ciuffo”, grande rarità (Colla cert.) (En.D) 15.000,00

42


62

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma con solo affrancatura del Vaticano per complessive 50,25L (GP38), è l’unica lettera trasportata da Roma a Shoal Harbour con l’idrovolante “I-RECA”, grande rarità (Colla cert.) (G.Bolaffi) 15.000,00

43


63

✉

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma Corriere dalla Germania affrancato con francobolli tedeschi per 10,25M. (GP39), volato da Monaco 30/6/1933 a Chicago 17/7/1933, il corriere era formato da 20 aerogrammi, raro e splendido (Colla cert.) (En.D)

44

9.500,00


64

65

✉

✉

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma da Chicago a New York (GP53) con affrancatura U.S.A. da $1,70, aerogrammi trasportati 307 (Colla cert.) (A. Bolaffi)

500,00

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma da Chicago a Shoal Harbour (GP55) con affrancatura U.S.A. da $1,70, aerogrammi trasportati 43, molto raro (Colla cert.) (En.D)

1.250,00

45


66

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma da Shediac a Roma (GP61) con affrancatura canadese da $3,30, il corriere era molto piccolo, certamente è la tappa più rara (Colla cert.) (AD)

46

2.700,00


67

1933 - Crociera Nord Atlantica, Aerogramma affrancato con Terranova Balbo $4,50 (GP62e, Yvert P.A.18) da Clarenville all’Italia, contenente una lettera su carta intestata della Crociera di un componente dell’equipaggio della nave “ALICE” al fratello preannunciando l’arrivo della busta con tutte le firme dei piloti, documento molto interessante (Colla cert.) (G.Bolaffi) 2.500,00

47


68

1933 - Crociera Nord Atlantica, Talloncino in cartoncino rosso che veniva legato al sacchetto relativo alla posta trasportata dall’idrovolante “I-GIOR” destinato a Cartwright, interessante documento (Colla cert.)

48

250,00


69

49


69

69

1933 - Crociera Nord Atlantica, Involucro che conteneva la raccomandata trasportata dall’apparecchio “I-GIOR” a Cartwright, inoltre la busta che conteneva il foglio d’arrivo, interessante insieme (2 Colla cert.)

3.500,00

Lotti e collezioni 70

1909-33 - Resto della collezione di posta aerea, notato interessante insieme di voli speciali, cartoline con vignette della Crociera, molte foto della Crociera Balbo. Da esaminare attentamente

50

4.000,00



CONDIZIONI DI VENDITA FILATELIA DESCRIZIONE, CATALOGAZIONE E QUOTAZIONI 1 Tutti i francobolli o altri oggetti offerti nel presente catalogo sono di proprietà di terzi i quali hanno conferito alla Società Italphil mandato a vendere per loro ordine e conto, mandato regolarmente registrato e reso pubblico. Tutti i francobolli così come gli altri oggetti offerti sono attentamente esaminati dai nostri esperti, gli esemplari di maggior pregio muniti di firma o di certificato fotografico di noti periti italiani o esteri. Per i lotti riprodotti fotograficamente la fotografia è considerata parte integrante della descrizione per ciò che riguarda i margini, la dentellatura, la centratura, l’annullo. 2 La numerazione seguita nella descrizione dei lotti è quella del cat. Sassone e Unificato per i Paesi italiani e per i Paesi d’Europa, quella del cat. Yvert et Tellier, per i Paesi d’Oltremare. Le quotazioni (indicate tra parentesi) sono quelle del cat. Sassone per i Paesi italiani, del cat. Unificato per i Paesi dell’Europa Occidentale, del catalogo Yvert et Tellier per i paesi dell’Europa Orientale e per i Paesi d’Oltremare. In alcuni casi è stata anche indicata la numerazione e la quotazione Bolaffi, Gibbons, Michel e Scott.

L’OFFERTA E L’AGGIUDICAZIONE 3 Per ogni lotto è stato indicato un prezzo base al di sotto del quale non saranno accettate offerte. Nel caso di due offerte uguali il lotto sarà aggiudicato alla prima offerta ricevuta. Le offerte provenienti da persone non conosciute dal banditore potranno essere registrate solo se accompagnate da un versamento anticipato pari al 10% dell’importo dei lotti prenotati o da referenze bancarie o filateliche facilmente e rapidamente controllabili. 4 Le offerte telefoniche devono essere confermate prima dell’asta con fax o invio dell’ordine di acquisto. Nonostante l’attenzione nell’inserire le offerte ricevute, Italphil s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali errori o omissioni. Si può partecipare all’asta telefonicamente solo per lotti di importo superiore ai 500 €. 5 L’aggiudicazione sarà fatta al maggior offerente: il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% tutto compreso (commissione e I.V.A.), più spese postali al costo effettivo. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore da un minimo del 5% ad un massimo del 10%.

IL PAGAMENTO 6 Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente alla consegna o prima della spedizione dei lotti in Euro; rimesse in divise estere saranno accreditate al cambio del giorno. Gli acquirenti presenti all’asta dovranno effettuare Il pagamento alla consegna dei lotti. Coloro che concorrono per corrispondenza debbono inviare il pagamento entro 7 giorni dal ricevimento della fattura. Trascorso tale termine senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi dovuti ai sensi di legge, art. 5 c. 2 del D.L. 231/2002. L’acquirente perderà altresì il diritto al reclamo, previsto dall’art. 6. Qualora l’acquirente dopo 30 giorni dal ricevimento della fattura non abbia ancora provveduto al saldo di quanto dovuto, i banditori si riterranno autorizzati a riproporre in una vendita successiva i lotti non saldati, in nome e per conto dell’acquirente moroso. Qualora il realizzo non raggiunga la somma dovuta, la differenza sarà dovuta da questi alla casa d’asta.

IL RECLAMO 7 I Motivi Eventuali reclami potranno essere presi in considerazione unicamente nel caso in cui, a giudizio di almeno due periti riconosciuti, il lotto risulti non originale o presenti difetti occulti non descritti, o differisca sostanzialmente e oggettivamente dalla descrizione fattane. Per i lotti riprodotti fotograficamente, non si accettano reclami relativi allo stato della dentellatura, dei margini, dei bolli e degli annulli. Qualora il reclamo sia ritenuto fondato, la casa d’asta ha il solo obbligo del rimborso della somma pagata, esclusa ogni altra pretesa. 8 I Termini Eventuali reclami potranno essere presentati dai concorrenti presenti alla vendita all’atto della consegna dei lotti. Da coloro che concorrano per corrispondenza, entro 10 giorni dal ricevimento degli stessi e comunque entro il termine tassativo di 30 giorni dalla data dell’asta. Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo, dovendo i banditori procedere al saldo ed alla riconsegna dei lotti invenduti ai propri committenti. 9 Estensione del termine (Extension) I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata. Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato nella descrizione del catalogo o la perizia di lotti non periziati, deve richiederlo per iscritto almeno 7 giorni prima della vendita. I banditori, consultato il proprietario, hanno facoltà di concedere o meno la «extension», in caso di accettazione della richiesta, le eventuali restituzioni dei lotti, per parere negativo, dovranno essere fatte entro e non oltre 2 mesi dalla data dell’asta. Senza la richiesta nelle forme e nei termini indicati, e scaduto il termine di due mesi nel caso dell’accettazione della «extension», non saranno accettate restituzioni per nessun motivo. 10 Eccezioni Nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo nel seguenti casi: a) lotti composti da più di 20 pezzi non descritti singolarmente; b) lotti formati da uno o più francobolli descritti come: difettosi, con difetti, di qualità mista, da esaminare, si vende così com’è; c) francobolli o lotti, quale che sia la descrizione, che siano stati stimati il 10%, o meno, del valore di catalogo; d) i francobolli, oggetto del reclamo, che siano stati lavati con acqua o con sostanze chimiche, o comunque danneggiati da segni, timbri ecc., anche peritali; e) per motivi riguardanti la qualità e cioè: la dentellatura, lo stato della gomma. la centratura. l’annullo ecc. qualora detti lotti siano stati esaminati preventivamente dall’acquirente; f) per errori di compilazione dell’ordine d’acquisto, da parte dell’acquirente, per noi è rilevante il solo numero del lotto; g) qualora i lotti oggetto dei reclami stessi ci pervengano per qualsiasi causa (salvo il caso di «extension» accettata) oltre il termine di 30 giorni dalla data dell’asta. 11 I banditori possono richiedere l’allontanamento dalla sala d’asta, di chiunque turbi il normale svolgimento della vendita. 12 Il banditore ha la facoltà di cambiare la sequenza dei lotti, di raggruppare, ritirare o aggiungerne altri. 13 La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il pagamento integrale della fattura. 14 La spedizione dei lotti verrà effettuata a spese dell’acquirente attraverso il serivizio postale o per corriere. 15 Con la trasmissione del proprio ordine d’acquisto, o con la sua partecipazione diretta alla vendita all’asta, il concorrente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita soprariportate. 16 Per ogni controversia relativa a questa vendita il Foro competente è quello di Roma.

INFORMAZIONI E CHIARIMENTI PER GLI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA Le offerte pervenuteci per corrispondenza saranno seguite con la massima cura e nell’interesse dell’acquirente da un nostro funzionario presente all’asta. L’aggiudicazione del lotto sarà effettuata maggiorando del 10% l’offerta immediatamente inferiore ricevuta in sala o per corrispondenza. Se ad esempio: per il lotto X le due offerte maggiori sono rispettivamente di € 150,00 e € 100,00, il lotto sarà aggiudicato a chi avrà offerto € 150,00, ma non a questa cifra, bensì a € 110,00, offerta immediatamente precedente + il 10%. ★★ ★ (★) Ω ★Ω ∫ B F BF ƒ

nuovo mai linguellato nuovo linguellato nuovo senza gomma usato serie miste, nuovi usati quartina blocco maggiore di quattro foglio foglietto frammento

✉ a.f. b.f. ND F.Tav. F. Cop. *** ** * m.o.

SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI lettera, fronte lettera o cartolina angolo di foglio bordo di foglio non dentellato foto foto copertina lettera, busta o intero di qualità lusso idem di buona qualità idem di qualità mediocre miglior offerente

(ED) (AD) (En.D) (RD) (Ray) (Chiav.) (Sorani) (GC) (Colla) (Fiecchi)

siglato Emilio Diena siglato Alberto Diena siglato Enzo Diena siglato Raffaele Diena siglato Raybaudi siglato Chiavarello siglato Sorani siglato Colla firmato Colla siglato Fiecchi


CONDITIONS OF SALE DESCRIPTION, CATALOGUING AND QUOTATIONS 1 All the stamps or other objects offered in this catalogue are the property of third parties who have instructed Soc. Italphil to sell them for their account. This instruction has been formally registered and published. All the stamps and other objects offered have been carefully examined by our experts. The more important items are signed, or provided with the photographic certificate of well known Italian or foreign experts. All photograhs of lots count as an integral part of the description with regard to margins, perforation, centering and cancellation. 2 The numbering which follows the description of the lots refers, for the Italian area, to the Sassone catalogue and, for Europe and overseas, to Yvert et Tellier. Quotations in parenthesis ara taken from Sassone for the Italian Area, from Unificato for West Europe, from Yvert et Tellier for East Europe and overseas. In some instance, Bolaffi, Gibbons, Michel or Scott numbers and quotations have been added.

BIDDING AND ADJUDICATION 3 For every lot is given a starting price, below which the lot will not be sold. If two equal bids are received the lots will given to the bidder whose offer arrived first. Bids from persons unknown to the auctioneers will be entered if accompanied by a cash deposit covering a 10% of the offers made, or by banker’s or philatelic references which can be easily and quickly checked. 4 Bids may be telephoned, sent by fax or by email. Telephone bids must be confirmed in writing and must be above € 500. While every care and attention is taken in executing bids, however received, the auctioneers regret they cannot accept responsibilità for errors or omissions. 5 The knocking down will be made to the one who offers the most: the knocking down price will be increased by a 20% commission all inclusive (commission, VAT). Postal expenses will be charged at the effective cost. Advances in the bidding will be at the discretion of the auctioneers, with a minimum advance of 5% and a maximum of 10%.

PAYMENT 6 Payment must be made in Euro before lots are handed over or mailed. Drafts in foreign currencies will be credited at the rate of exchange on the day of receipt. Buyers present at the auction must pay for lots on delivery. Postal bidders should send the money within seven days of receiving the invoice. If no payment is made within this period, interest will be charged on the amount outstanding (due to the law of D.L. 231/2002 art. n. 5 c. 2) and the buyer will loose the right to make claims (section 6) will be forfeited. If payment has not been made within thirty days of receipt of the invoice, the auctioneers will be authorized to re-propose the unpaid lots in a next auction, in name and on behalf of the buyer. In case the realized price does not cover the debits, the difference is anyway due to the auction house.

CLAIMS 7 Motives Claims can only be considered where in the opinion of at least two recognised experts the lot is found not to be genuine, or to have hidden defects not mentioned in the description, or to differ substantially from the description. Where a lot has been photographed no claim will be accepted relative to perforation, margins or cancellation. In case that the claim is considered justified, the auction house is only obliged to refund the paid amount; any further claim is excluded. 8 Period allowed Buyers present at the sale should lodge their claims on receiving delivery of the lots. Postal bidders should do so within ten days of receiving the lot and in any case within thirty days from the date of the sale. If this period is exceeded, no claim can be accepted for any reason, since at the end of this period the auctioneers are bound to settle the account of the vendors and return unsold lots to them. 9 Extensions Lots are sold as described and with the expertise indicated. A bidder requiring the opinion of an expert other than the one indicated, or the expertise of lots which have not already been expertised, must put in a request in writing at least seven days before the sale. After consulting the owner, the auctioneers have the right to grant or refuse an extension. If they grant one and if the expert verdict is negative, the lots must be returned within two months of the date of the auction. If the request is not made in the manner and within the period indicated or if the month period is exceeded, the return of the lots will not be accepted for any reason. 10 Exceptions No claim can be accepted for any reason in the followIng cases: a) lots composed of more than 20 items not described individually; b) lots composed of one or more stamps described as defective, with defects, of mixed quality, to be examined, or sold as is; c) stamps or lots, whatever the description, estimated at a 10% of catalogue value or less; d) stamps subject to claim which have been immersed in water, or chemical substances, or have been damaged in any way by marks, handstamps, etc., even if applied by experts; e) regarding the conditions of the stamps e.g. perforation, state of gum, centering, and cancellation, when the lots have been previously examined by the purchaser; f) errors made by the purchaser in submitting bids. We rely exclusively on the lot number given; g) when lots subject to claims fail to reach us, for any reason, except where an extension has been granted, within 30 days of the auction date.

GENERAL 11 The auctioneers may ask anyone who disturb the normal conduct of the sale to leave the auction room. 12 The auctioneers reserve the right to change the sequence of lots, to regroup or withdraw them, or to add other lots. 13 Ownership of the lots passes to the purchaser only after the invoice has been paid in full. 14 Lots will be sent by mail or parcel service and charged to the purchaser. 15 Purchaser making bids by post or in the auction room are thereby assumed to accept entirely the conditions of sale given above. 16 Any litigation arising out of the sale will be conducted in Rome.

INFORMATION FOR POSTAL BIDDERS Postal bids will be treated with great care and one of our staff will be at the auction to represent the interest of bidders. Lots will be knocked down at a price found by adding a 10% to the offer, next below the highest bid made by post or in the auction room. lf, for example, two bids have been received for a given lot, one of € 150,00 and another of € 100,00, the lot will go the person bidding € 150,00, not at this price, but at L. 110,000 (the next lower bid plus 10%). SYMBOLS AND ABBREVIATIONS ★★ ★ (★) Ω ★Ω ∫ B F BF ƒ

unused and unmounted unused with hinge unused without gum used mixed series, unused and used block of four multiple larger than four sheet miniature sheet on piece

a.f. b.f. ND F.Tav. F. Cop. ***

** *

letter, letter front, or postcard sheet-corner copy sheet-margin copy imperforate photo see photo on cover letter, cover or postal stationery of very fine quality idem of good quality idem of moderate quality

b.o. (ED) (AD) (En.D) (RD) (Ray) (Chiav.) (Sorani) (Colla, GC) (Fiecchi)

best offer signed Emilio Diena signed Alberto Diena signed Enzo Diena signed Raffaele Diena signed Raybaudi signed Chiavarello signed Sorani signed Colla signed Fiecchi


INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI

INTERPRETATION OF THE SYMBOLS

QUALITÀ DEL FRANCOBOLLO

THE CONDITION OF THE STAMP

I simboli che seguono indicano la qualità del francobollo, nuovo, usato o su lettera, nel suo complesso, ma fondamentalmente: l’ampiezza dei margini per i francobolli non dentellati, la centratura per i francobolli dentellati, lo stato della dentellatura, la freschezza del colore, la incisività e la nitidezza della stampa. La valutazione della qualità di ogni singolo esemplare sarà fatta considerando il tipo d’emissione: un francobollo abitualmente molto mal centrato, sarà già da considerare molto bello se solo leggermente mal centrato, mentre francobolli che abitualmente sono centratissimi, se leggermente mal centrati saranno da considerare di qualità inferiore.

The following symbols indicate the condition of the stamp (unused, used, or on cover) from all points of view, but basically covering width of margins on imperforate, centering on perforated stamps, condition of perforation, freshness, and the clarity of the impression, In evaluating the condition account wilI be taken of what is normal for an issue. If a stamp is normally found very badly centred, a copy which is only slightly off centre will be considered very fine. By the same token, a slightly off centre copy of a stamp normally well centred wilI be considered inferior.

SPL - splendido, nelle migliori condizioni in cui possa trovarsi rispetto al tipo di emissione: ampi margini o centratura perfetta, notevole freschezza del pezzo. BB - molto bello, margini buoni, oppure buona centratura, buono stato di freschezza. B - buon esemplare, margini stretti ma completi, oppure 2 o 3 margini grandi ed l o 2 giusti; oppure cattiva centratura; oppure esemplare non molto fresco, oppure dentellatura irregolare, ma sempre francobolli perfetti e firmati o firmabili da un perito.

SPL - splendid, in the finest condition considering the particular issue, ample margins or perfect centering, outstanding freshness. BB - very fine, good margins or centering, good state of freshness. B - fine, margins close but complete (or some good and others very close), indifferent centering, absence of freshness, irregular perforation, but neverthless undamaged copies signed by (or acceptable to) an expert.

STATO DELLA GOMMA ** Gomma integra, esemplare mai linguellato (tale simbolo si trova solo in questo caso prima della descrizione), TLI «Traccia» di linguella preesistente, impercettibile ad occhio nudo. TL «Traccia» di linguella preesistente. L È presente un frammento di linguella. LP Vi è un’ampia linguella o vari frammenti di linguella. GP Gomma parziale. GM Gomma manipolata. SG Senza gomma.

STATE OF THE GUM ** Complete original gum, never hinged (this alone of the symbols appears before the basic description). TLI Trace of earlier hinge, but non visible to naked eye. TL Trace of earlier hinge. L Fragment of hinge present. LP Large fragment (s) of hinge. GP Part original gum. GM Gum interfered with. SG Without gum.

DIFETTI DM Esemplare difettoso per marginatura, uno o più lati corti. DML Leggermente difettoso per marginatura: in uno o due punti i margini sono leggermente intaccati. DD Difettoso per dentellatura: dentelli mancanti o numerosi dentelli corti. DDL Leggermente difettoso per dentellatura: un dentello mancante o due o tre dentelli corti. DA Difettoso per assottigliamento. DAL Leggermente difettoso per assottigliamento, piccolissima abrasione o punto chiaro. O Numerosi punti di ossidazione o macchie. OL Uno o due punti di ossidazione o leggera macchia. FP Forte piega. PL Piega leggerissima.

DEFECTS DM Margins defective, one or two sides. DML Margins slightly defective, only at one or two points. DD Perforation defective, missing perforations or many short perforations. DDL Slight perforation defects, one missing perforation or two or three short perforations. DA Thinning. DAL Slight thinning, abrasion or pin point. O Many rust spots. OL One or two rust spots or slight stain. FP Heavy crease. PL Light crease.

CONDIZIONI E STATO DELL’ANNULLO ALC Annullo leggero e chiaramente identificabile. AL Annullo leggero ma non chiaramente identificabile. APC Annullo pesante ma chiaramente identificabile. AP Annullo pesante ma non chiaramente identificabile. AD Annullo deturpante o più annulli sullo stesso francobollo. ANP Annullo non periziato.

CONDITION OF CANCELLATION ALC Postmark light and easily identifiable. AL Postmark light, but not easily identifiable. APC Postmark heavy, but easily identifiable. AP Postmark heavy, and not easily identifiable. AD Disfiguring postmark or more than one mark on a stamp. ANP Postmark not expertised.


ITALPHIL srl VENDITE ALL’ASTA Filatelia - Numismatica - Oggetti d’arte e da collezione ACQUISTI Per le nostre vendite a trattativa privata STIME E PERIZIE Di collezioni, lotti, archivi di lettere e francobolli di tutto il mondo, di raccolte di monete antiche e moderne. I nostri esperti sono a vostra disposizione, su appuntamento, presso gli uffici di Roma e a Milano ROMA P.zza Mignanelli 3 - 00187 - Tel. 06.6787617-69940468 - Fax 06.6794045 www.italphil.org - E-mail: info@italphil.org AMMINISTRATORE UNICO Giangiacomo Orlandini AMMINISTRAZIONE Anna Rita Viscomi SEGRETERIA E SPEDIZIONI Elisa Carfagna RESPONSABILE CATALOGO Simona Orlandini RESPONSABILE ESTERO Alessandra Cairoli (English speaking) MILANO CONSULENTE Ernesto Muggia


MODALITÀ DI PAGAMENTO BANCOMAT, CARTE DI CREDITO (VISA, MASTERCARD, CARTASI, POST PAY) per ritiri presso il nostro ufficio BONIFICO: UNICREDIT BANCA DI ROMA Ag. Roma “C” - Via del Corso 374 – Roma IBAN IT 79 C 02008 05154 000400725419 B.I.C. UNCRITM1745 BANCA POPOLARE DI ANCONA Ag. 7 – Piazza Mignanelli, 4 – 00187 Roma IBAN IT 97 A 05308 03209 000000000471 B.I.C. BPAMIT31 CONTO CORRENTE POSTALE PER VERSAMENTO CON BOLLETTINO Italphil - Roma n. c/c 000044229003 ACCREDITO IN C.C.P. IBAN: IT 84 C 07601 03200 000044229003 B.I.C. BPPIITRRXXX

Eventuali dilazioni di pagamento devono essere concordate prima dell’asta. Si può partecipare all’asta telefonicamente solo per lotti di importo superiore a € 500. La informiamo che i suoi dati personali vengono raccolti per la finalità d’informazione commerciale e l’invio di materiale pubblicitario della nostra casa d’aste e che essi sono inseriti nella nostra banca dati clienti. La informiamo altresì che in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui l’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare del trattamento dei dati è la Italphil S.r.l.

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO XLIX N. 1 - I BIMESTRE Proposta accettazione ed invio del prodotto si realizzano attraverso i servizi postali DIRETTORE RESPONSABILE SIMONA ORLANDINI Autorizz. del Tribunale n. 00166/91 del 22/3/91 Stampa: CSR - Roma Via di Pietralata, 157 - 00158 Roma Tel. 06.4182113 - Fax 06.4506671 Finito di stampare nel mese di Gennaio 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.