Asta 0263 Asta di Filatelia

Page 1

254

ex 255

PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO XLVII - N. 4 - VI BIMESTRE 2013

C/0536/2012

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

VENDITA GENERALE DUCATI ITALIANI - ITALIA REGNO E REPUBBLICA STORIA POSTALE - CONQUISTA DELLO SPAZIO EUROPA - OLTREMARE

ROMA 18 DICEMBRE 2013

ROMA - P.zza Mignanelli 3 - 00187 Tel. 06.6787617 - 06.69940468 Fax 06.6794045 E-mail: info@italphil.org - www.italphil.org MILANO - Tel. 3338064307

ITALPHIL

la casa italiana d’aste filateliche

263a ASTA


ASTA n. 263 sessione n. 578 Roma, 18 dicembre 2013 ore 15,30 dal lotto n. 1 al lotto n. 255

VENDITA GENERALE Ducati italiani - Italia Regno e Repubblica Storia Postale - Conquista dello spazio Europa - Oltremare dal lotto n. 1 al lotto n. 255


ITALPHIL srl VENDITE ALL’ASTA Filatelia - Numismatica - Oggetti d’arte e da collezione ACQUISTI Per le nostre vendite a trattativa privata STIME E PERIZIE Di collezioni, lotti, archivi di lettere e francobolli di tutto il mondo, di raccolte di monete antiche e moderne. I nostri esperti sono a vostra disposizione, su appuntamento, presso gli uffici di Roma e a Milano ROMA P.zza Mignanelli 3 - 00187 - Tel. 06.6787617-69940468 - Fax 06.6794045 www.italphil.org - E-mail: info@italphil.org CONSULENTI Filatelia: Giangiacomo Orlandini AMMINISTRAZIONE Anna Rita Viscomi SEGRETERIA Beatrice Tabacchi GESTIONE CATALOGO Simona Orlandini RESPONSABILE ESTERO Alessandra Cairoli (English speaking) SPEDIZIONI Enrico Ciacci MILANO CONSULENTE Ernesto Muggia


Visione dei lotti presso la sede di Roma 16, 17 dicembre 2013 dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 17,30 18 dicembre 2013 dalle ore 10,00 alle 12,30



5

VENDITA GENERALE

ANTICHI STATI ITALIANI 1 2 3

★/Ω Ω Ω/★/(★)

1850-57 - Piccolo insieme di Lombardo Veneto, Parma e Toscana, 17 pezzi, tutti i francobolli ben marginati, nuovi ed usati. Da esaminare (F.Tav 1)

200,00

1850-58 - Insieme di Antichi Stati Italiani, 9 esemplari usati, notato Sardegna 40c. (3) su piccolo frammento, interessante (AD, Ray) (F.Tav 1)

750,00

Insieme di 14 esemplari nuovi ed usati di Pontificio, 12 esemplari di Romagne, nuovi ed usati, alto valore di catalogo. Da esaminare (AD) (F.Tav 1)

500,00

4

★/Ω

1850-54 - Lombardo Veneto, insieme di francobolli usati, vari tipi di carta, notato il 15c. rosa vermiglio, nuovo con gomma (Ferchenbauer cert.) (Colla cert., En.D cert., Ray cert.) (F.Tav 1) 1.000,00

5

1852-59 - Modena - 13 val. di cui 5 senza punto dopo la cifra (1-4,6), 4 con il punto dopo la cifra (7, 9-11), 4 giornali (2-5), tutti nuovi con gomma (nr.1, 5c. verde senza punto dopo la cifra En.D cert.) (nr.2, 9c. dei giornali firmato Sorani) (10.000,00++) (F.Tav 1) 1.000,00

6

★/Ω/(★)

1852-58 - Insieme di 15 esemplari di Modena, nuovi ed usati, di buona qualità. Da esaminare (molti AD) (F.Tav 1)

300,00

7

Ω/★/★★

1858-61 - Insieme di 48 esemplari di Napoli Regno e Provvisorio, con usati e nuovi, tutti di buona qualità, ottima occasione per collezionista o rivenditore, alto valore di catalogo. Da esaminare attentamente (molti AD) (F.Tav 1) 1.750,00

8

Ω/★

1852-59 - Insieme di 23 esemplari di Parma nuovi ed usati, buona qualità, interessante. Da esaminare (AD) (28.750,00) (F.Tav 2) 1.750,00

9

Ω

1851-60 - Toscana, piccolo insieme di 15 esemplari, tutti usati, di bella qualità (7.500,00) (F.Tav 2)

600,00

10

Ω

1851-62 - Insieme di 22 esemplari di Sardegna, prevalenza usati, buona qualità. Da esaminare (molti AD) (F.Tav 2)

900,00

LOMBARDO VENETO 11

1858 - F. Giuseppe, 10s. bruno (26a), nuovo con gomma (Ray cert.) (AD) (2.000,00) (F.Tav 2)

200,00

12

★★

1864 - Aquila, 5val. (41-45), serie cpl., nuovi con gomma integra, molto belli, molto ben conservati (En.D cert.) (RD) (F.Tav 2)

350,00

13

1851 - Giornali, 3c. azzurro I tipo, II tipo, III tipo + 3c. azzurro grigio I tipo (1-3, 6), nuovi, piena gomma, assai freschi (En.D cert., Ray cert.) (2 esemplari firmati Sorani) (11.750,00) (F.Tav 2) 1.500,00

14

1858-63 - Giornali, 1,05s. azzurro + 1,05s. lilla grigio + 1,05s. grigio chiaro + 1,05s. bruno grigiastro (8-11), nuovi con gomma. Da esaminare (nr. 8, 9, 10 Sorani cert. o En.D cert.) (12.825,00) (F.Tav 2) 1.000,00

15

1858-63 - Segnatasse per giornali, 2kr. verde scuro + 1kr. nero + 2kr. vermiglio (1-3), nuovi con gomma (nr.1 Bottacchi cert., Albert Matl cert. + nr.2 En.D cert.) (31.750,00) (F.Tav 2) 3.000,00


6

MODENA 16

Ω

1852 - 40c. celeste (5), usato, grandi margini (Bolaffi cert.) (3.500,00) (F.Tav 2)

17

★★

1852 - 25c. verde “errore di colore” (4A), nuovo con gomma integra (Bolaffi 100% cert.) (7.500,00++) (F.Tav 2) 3.000,00

18

1855 - 5c. verde oliva (8h), nuovo con gomma, punto grosso dopo la cifra, assai fresco (timbrino Asinelli, AD) (1.300,00) (F.Tav 2)

200,00

1853 - Segnatasse per giornali, 9c. violetto grigio (1), usato, buoni margini (En.D cert.) (F.Tav 2)

500,00

19

Ω

1.000,00

NAPOLI 20

★★

1858 - 1gr. carminio scuro, II Tav. (4c), nuovo, gomma integra, (Bolaffi cert., Colla cert., AD cert.) (3.000,00++) (F.Tav) 1.500,00

21

1858 - 2gr. rosa chiaro (5) su lettera da Torino Sangro a Napoli, lineare molto bene impresso, raro, P.R.I., (Colla cert.) (R.I. 13.500,00) (F.Tav 3) 2.000,00

22

1858 - 20gr. rosa lillaceo, I Tav. (12a), nuovo con gomma, assai fresco, BB (Colla cert., En.D cert.) (10.000,00) 1.250,00

DITTATURA 23

Ω

1860 - “Trinacria”, ½tornese azzurro (15), usato, leggermente annullato con grandi margini, dal certificato Colla: “uno dei più belli noti per marginatura e freschezza” (Colla e En.D cert.) (20.000,00) (F.Tav 3) 6.000,00

24

Ω

1860 - ½t. azzurro “Trinacria” (15), usato, ampi margini, bel colore (Ray cert., Sorani cert.) (20.000,00) (F.Tav 3) 4.000,00

LUOGOTENENZA 25

Ω

1860 - Croce di Savoia, ½t. azzurro (16), usato, buoni margini, bel colore (AD cert. del 1948) (5.500,00) (F.Tav 3) 1.000,00

PROVINCE NAPOLETANE 26

1861 - 1gr. coppia, nero (19) su lettera da Noya a Terlizzi. Annullato con il solo annullo grafico “Uffiz.o Postale di Noya 8/6/62”. “La più bella delle 4 note con annullo a penna” (Colla cert.) (R.I. 20.000,00++) (F.Tav 3) 5.750,00

27

Ω

1861 - 50gr. grigio perla (24), leggermente annullato con bollo “Napoli-Porto”, margini completi, assai ben conservato, SPL, (Colla, En.D cert.) (Bolaffi, AD) (15.000) 2.500,00

28

1862 - Falsi per posta, 10g. arancio (F8), II tipo su lettera da Napoli a Parigi, ben marginato, non comune (5.500,00) (F.Tav 3) 1.000,00

PARMA 29

(★)

1862 - 15c. rosa (3), nuovo senza gomma (2.500,00) (F.Tav 4)

300,00

30

1852 - 40c. azzurro (5), nuovo con gomma, TL, assai fresco (AD) (7.500,00) (F.Tav 4)

900,00

31

Ω

1853-55 - 25c. bruno rosso (8), usato, ben marginato (750,00) (F.Tav 4)

125,00

32

1857-59 - Giglio borbonico, 15c., 25c., 40c. (9-11), 3val., nuovi con gomma (Ray cert.) (2.050,00) (F.Tav 4)

200,00

1853-57 - Giornali, 6c. rosa vivo (1) + 9c. azzurro (2), il 6c. con gomma originale, il 9c. con gomma ma con aderenze di carta a retro (Ray cert.) (4.500,00++) (F.Tav 4)

750,00

33


GOVERNO PROVVISORIO

7

34

1859 - Governo Provvisorio, 5c. verde azzurro (12), nuovo con gomma (RD cert.) (5.500,00) (F.Tav 4)

750,00

35

1859 - Governo provvisorio, 5c. verde giallo (13), nuovo con gomma, grandi margini, bordo di foglio in basso, assai fresco (Chiav. cert.) (1.000,00) (F.Tav 4)

150,00

1859 - Governo provvisorio, 20c. azzurro (15), nuovo con gomma, assai fresco (AD) (2.000,00) (F.Tav 4)

300,00

36

37

1859 - Governo provvisorio, 3 francobolli 10c. (14), 40c. (17), 80c. (18), nuovi con gomma. Da esaminare (RD cert.) (AD, En.D) (18.000,00) (F.Tav 4) 1.000,00

38

(★)

1859 - Governo provvisorio, 40c. rosso bruno (16), nuovo senza gomma, grandi margini (Sorani cert.) (14.000,00) (F.Tav 4) 2.250,00

PONTIFICIO 39

★★

1852 - ½b. lilla vivo (1e), nuovo con gomma integra, bordo di foglio a sinistra, assai fresco (G. Oliva cert.) (2.000,00++) (F.Tav 4)

400,00

40

1852 - 1scudo rosa carminio (11), nuovo con gomma, grandi margini, assai fresco (Ray cert.) (AD, Bolaffi) (6.500,00) (F.Tav 4) 1.250,00

41

★/★★/(★)

1852-68 - Collezione di Pontificio avanzatissima, tutti nuovi con gomma integra ad eccezione del 4b, 50b e scudo senza gomma, qualità in genere buona, ottima occasione, altissimo valore di catalogo. Da esaminare (7 cert. Chiav., En.D, Ray, RD cert.) (45.000,00) (F.Tav 4) 3.500,00

SARDEGNA 42

★★

1862 - 10c. bistro giallastro (14Dca), blocco di sei, nuovo con gomma integra, assai fresco, due punti in un esemplare, non comune. Da esaminare (21.000,00) (F.Tav 4) 4.000,00

43

★★/★

1861 - Giornali, 1c., 2c. (19-20), gomma integra + 1c., 2c. senza cifra (19h-20g) + 1c. (19l) con errore di cifra 2 anzichè 1 + 2c. (20l) con errore di cifra 1 anzichè 2 + 1c., 2c. grigio nero con l’effigie di Vittorio Emanuele II (19s-20s) (20g+20l En.D cert.) (19s+20s Bolaffi cert.) (I catalogati 26.350,00++) ( 20g+19s+20s senza prezzo) (F.Tav 4) 4.000,00

SICILIA 44

1859 - ½gr. arancio, I Tav. (1), nuovo con gomma, leggerissima traccia di linguetta, assai fresco (1.100,00)

200,00

45

1859 - 1/2gr. arancio, II tav. P.A. (2) TL (AD) (1.100,00)

150,00

46

Ω

1859 - 5gr. carminio usato (9), leggermente annullato (Colla) (1.100,00)

150,00

47

Ω

1859 - 50gr. cioccolato (14a), usato, annullo ben posizionato, bel colore (AD cert., En.D cert.) (12.000,00) (F.Tav 5) 1.500,00

48

★/Ω

1859 - Insieme di 14 esemplari tutti nuovi e diversi ad eccezione di 2 pezzi da 1gr. 1° tavola usati. Il 10gr. non è stato conteggiato perchè leggermente difettoso, notato il 50gr. lacca bruno scuro violaceo nuovo (4 Colla cert.) (En.D) (29.000,00+) (F.Tav 5) 2.500,00

TOSCANA 49

Ω

1851-52 - 1q. nero su grigio (1), usato con ampi margini (Ray cert.) (2.500,00) (F.Tav 5)

400,00

Eventuali dilazioni di pagamento devono essere concordate prima dell’asta. Si può partecipare all’asta telefonicamente solo per lotti di importo superiore a € 500.


8

ITALIA REGNO

VITTORIO EMANUELE II 1861-78

50

★★

1862 - 10c. bistro (1), nuovo con gomma integra, assai fresco. Da esaminare (Bolaffi cert.) (En.D, Ray) (F.Tav 5) 3.000,00

51

★★

1862 - 40c. rosso carminio (3), nuovo con gomma integra, ottima centratura (Bolaffi cert.) (1.500,00) (F.Tav 5)

300,00

52

★★/★

1863 - 15c. Matraire, 9 esemplari in differenti colori, nuovi con gomma e TL + 2 esemplari con gomma integra. Gli esemplari sono tutti firmati, il n. 11da è Colla cert., il n. 11g è Colla cert. + En.D cert., il n. 11b è Sorani cert. (n.11, 11a, 11b, 11c, 11d, 11da, 11g, 11g, 11b, 11k e 11m non conteggiati) (17.000,00+) (F.Tav 5) 1.750,00

53

★★

1863 - 15c. azzurro (12), nuovo con gomma integra (Bolaffi cert.) (AD, Ray) (1.250,00) (F.Tav 5)

250,00

54

★★

1863 - 15c. azzurro (12), nuovo con gomma integra, assai fresco (Colla cert.) (1.250,00) (F.Tav 5)

175,00

55

1863 - 10c. giallo ocra (T17), nuovo con gomma, TL, buona centratura, assai fresco (Bolaffi cert.) (AD) (5.250,00) (F.Tav 5)

500,00

1867 - 20c. celeste chiaro (L26), nuovo con gomma integra, tiratura di Londra, buona centratura, assai fresco (Bolaffi cert.) (AD) (5.500,00)

500,00

1878 - Servizi, 2c. su 0,05c. (30), nuovo con gomma integra, buona centratura (Colla) (Sorani cert.) (750,00++) (F.Tav 5)

100,00

1878 - Servizi, 2c. su 2L. lacca scuro (34), nuovo con gomma integra, centratura superiore alla media, assai fresco (Colla cert., Toselli cert., En.D cert.) (2.000,00++) (F.Tav 5)

300,00

56 57 58

★★ ★★ ★★

UMBERTO I 1878-1900 59 60 61 62

★★ ★★ ★★ ★★

1879 - 20c. arancio (39), nuovo con gomma integra, buona centratura, assai fresco (Ray cert.) (Colla) (1.400,00) (F.Tav 5)

250,00

1890-91 - 20c. su 50c. (58), nuovo con gomma integra, ottima centratura (Bolaffi cert.) (En.D) (3.750,00) (F.Tav 5)

750,00

1891-96 - Stemma, 5c. verde (59), nuovo con gomma integra, buona centratura, assai fresco (Bolaffi cert.) (1.750,00) (F.Tav 5)

300,00

1891 - 5L. (64), blocco di quattro con numero in alto, ottima centratura, nuovo con gomma integra (3.600,00) (F.Tav 5)

500,00

VITTORIO EMANUELE III 1900-1944 63 64

★★ ★★

1901 - Floreale. 40c. bruno (74), nuovo con gomma integra, buona centratura, assai fresco (Colla cert., En.D cert.) (2.500,00++) (F.Tav 5)

400,00

1910 - Garibaldi, 4val., serie cpl. (87-90), nuovi con gomma integra, buona centratura, assai freschi (Bolaffi cert., En.D cert.) (2.400,00++) (F.Tav 5)

500,00

65

★★

1921 - Dante Alighieri, 15c. grigio (116A), nuovo con gomma integra (Bolaffi cert.) (F.Tav 5)

400,00

66

★★

1922 - Congresso Filatelico, 4val., serie cpl. (123-126), nuovi con gomma integra, centrature varie (F.Tav 5)

700,00

1922 - Congresso Filatelico, 4val., serie cpl. (123-126) su busta raccomandata, la busta ha un piccolo strappo in alto (AD)

400,00

67


68

★★

1923 - Manzoni, 6val. (151-156), nuovi con gomma integra, buona centratura (Bolaffi cert.)

69

★★

1927 - Volta, 20c. violetto (210A), nuovo, gomma integra (En.D) (8.250,00) (F.Tav 5)

70

★★

1927 - Volta, 20c. violetto (210A), nuovo con gomma integra, ottima centratura (Bolaffi cert.) (12.375,00) (F.Tav 5) 3.500,00

500,00 1.250,00

POSTA AEREA 71 72 73

(★★) ★★ ★★

1930 - Balbo 7,70L. celeste e grigio (P.25), prova d’archivio su carta gessata, nuovo senza gomma come emesso (Colla cert.) (1.750,00) (F.Tav 6)

400,00

1930 - Saggi. Balbo 7,70L. celeste e grigio (25), nuovo con gomma integra, soprastampa “SAGGIO”, assai fresco (Colla cert.) (F.Tav 6)

500,00

1934 - Servizio di Stato, 10L. ardesia (2), nuovo con gomma integra, assai fresco (En.D cert.) (2.200,00) (F.Tav 6)

600,00

PROPAGANDA DI GUERRA 74

★★

1942 - Serie cpl., 3val. (P.G.12A-C), gomma integra, buona centratura (1.750,00) (F.Tav 6)

400,00

ASSICURATIVI 75

★★

1936 - 7val., serie cpl. (10-16), nuovi, gomma integra, buona centratura (7.000,00) (F.Tav 6)

1.500,00

B.L.P. 76

★★

1922 - 15c. grigio, soprastampa B.L.P. (P6), nuovo, gomma integra, buona centratura (2.500,00) (F.Tav 6)

500,00

PUBBLICITARI 77

★★

1924-25 - 21 val. (1-21), serie cpl., nuovi con gomma integra, da normale a ottima centratura (En.D cert., Colla cert., Ray cert.) (F.Tav 6) 6.500,00

ENTI PARASTATALI 78

★★

1924 - Enti parastatali, Consorzio di Torino, 4val., serie cpl. (30-33), nuovi con gomma integra (625,00)

50,00

ITALIA R.S.I.

POSTA ORDINARIA

79

★★

1944 - R.S.I. Imperiale, 20 val. soprastampa GNR, tiratura di Verona, serie cpl. con gomma integra (cert. Colla) (5.000,00) (F.Tav 6)

900,00

POSTA AEREA 80

★★

1944 - R.S.I. Imperiale, 9 val. (117-125), soprastampa G.N.R., tiratura di Verona, serie cpl. gomma integra. Il 10L. è con soprastampa capovolta (Colla cert.) (6.500,00) (F.Tav 6)

575,00

9


10

PROPAGANDA DI GUERRA 81

★★

1944 - 2val. (41/II-42/II), serie cpl. tiratura di Firenze, soprastampa in colore rosso, nuovi con gomma integra. Rari (Oliva) (4.000,00) (F.Tav 6) 1.500,00

PROVE E SAGGI PO 82

★★

1944 - 50L. violetto, 4pezzi (P1-4), serie cpl. con sovrastampe di saggio emesse a Roma dall’Istituto Poligrafico, nuovi, gomma integra (Ray cert., En.D cert.) (Bolaffi) (22.000,00) (F.Tav 6) 3.500,00

ITALIA LUOGOTENENZA 83

1945 - Monumenti distrutti, 2L. su 25c. soprastampa in rosso bruno (525A), nuovo con gomma, TL (Colla cert.) (Bolaffi) (6.500,00) (F.Tav 6) 1.000,00

ITALIA REPUBBLICA 84

★★

1945 - Democratica, 100L. carminio scuro (565ld), dentellatura 13¼ x 14, nuovo con gomma integra, molto ben centrato (En.D cert.) (RD) (9.000,00) (F.Tav 7) 2.500,00

85

★★

1945-48 - Democratica, 23val., serie cpl. (543-565), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 7)

800,00

86

★★

1945-1948 - Democratica, 23 val., serie cpl., in fogli e mezzi fogli, qualcosa in grandi blocchi (60c., 1L., 3L., 10L. grigio), nuovi con gomma integra e di bella qualità. Da esaminare (F.Tav 8, 9, 10) 11.000,00

87

★★

1948 - S. Caterina, 6val., serie cpl. (574-577 + A146/4), in blocchi di quattro, tutti angolo di foglio, nuovi con gomma integra

150,00

1948 - Risorgimento, 13val., serie cpl. (580-591 + E.32), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 7)

700,00

88

★★

89

★★

1949 - Venezia, 4val., serie cpl. (594-597), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

75,00

90

★★

1949 - U.P.U., blocco di quattro (599), nuovo con gomma integra

50,00

91

★★

1949 - R. Romana, blocco di quattro (600), nuovo con gomma integra (F.Tav 7)

275,00

92

★★

1949 - E.R.P., 3val., serie cpl. (601-603), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 7)

100,00

93

★★

1949 - Volta, 2val., serie cpl. (611-612), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

100,00

94

★★

1950 - Unesco, 2val., serie cpl. (618-619), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

75,00

95

★★

1950 - Anno Santo, 2val., serie cpl. (620-621), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

75,00

96

★★

1950 - Radiodiffusione, 2val., serie cpl. (623-624), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 7)

175,00

1950 - Tabacco, 3val., serie cpl. (629-631), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 11)

75,00

1950 - Italia al lavoro, 19val., serie cpl. (634-652), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 11)

150,00

97 98 99

★★ ★★ ★★

1951 - Toscano, 2val., serie cpl. (653-654), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

50,00


100 ★★

1951 - Fiera di Milano, 2val., serie cpl. (657-58), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

101 ★★

1951 - Ginnici, 3val., serie cpl. (661-663), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

102 ★★

1951 - Montecassino, 2val, serie cpl. (664-665), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

60,00

103 ★★

1951 - Triennale, 2val., serie cpl. (666-667), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

50,00

104 ★★

1951 - Verdi, 3val., serie cpl. (672a-674a), dentellatura 14 x 13 ¼, in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

60,00

105 ★★

1951 - Verdi, 3val., serie cpl. (677-679), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

50,00

106 ★★

1953-54 - Siracusana, 4val., serie cpl. (710-718), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

100,00

107 ★★

1954 - Turrita, 100L., 200L., 2val., serie cpl. (147-148), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 11)

100,00

75,00 100,00

108 ★★

1955 - Conquista del K2, 25L. verde (P1), non dentellato, nuovo con gomma integra, posizione 12. Da esaminare ( Bolaffi 85% cert.) (32.500,00) (F.Tav 11) 7.500,00

109

No lot

110 ★★

1961 - Gronchi Rosa, 1val. (921), blocco di quattro, nuovo con gomma integra (F.Tav 11)

111 ★★

1961 - Gronchi rosa, 205L. (921), blocchi di quattro, nuovo con gomma integra, angolo di foglio (F.Tav 11) 1.750,00

1.750,00

LIBRETTI 112 ★★

1970 - Siracusa 25L. violetto (12), misura della scritta “AMMINISTRAZIONE P.T.” di mm35, cat. Unificato L7, cat. Sassone n.12, raro (Chiav. cert., Ray cert.) (2.000,00) (F.Tav 12) 1.000,00

113 ★★

1976 - Siracusana, 50L. (L8A), Cat. Unificato L28A, raro (Chiav. cert.) (2.000,00) (F.Tav 12)

1.000,00

ESPRESSI 114 ★★

1945-52 - Espressi, 8val, serie cpl. (23-31 + 30/I), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

150,00

PACCHI POSTALI 115 ★★

1946-54 - Pacchi, 15val., serie cpl. (66-80 + 81), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 12) 6.500,00

116 ★★

1946-51 - Pacchi postali, 8val., serie cpl. (66IV-80IV), filigrana III 12 ¼ x 13 ¼, in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

500,00

PACCHI IN CONCESSIONE 117 ★★ 118 ★★ 119 ★★ 120 ★★

1953 - Pacchi in concessione, 4val., serie cpl. (1-4), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 12)

400,00

1953-55 - Pacchi in concessione, 3val., serie cpl. (2/I-4/I), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

400,00

1955-61 - Pacchi in concessione, 10val., serie cpl., stelle II, in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 13)

600,00

1955-61 - Pacchi in concessione, 10val., serie cpl. (5-15), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 13)

600,00

11


12

SEGNATASSE 121 ★★

1947-54 - Tasse, 12val., serie cpl. (97-109), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

200,00

122 ★★

1947-55 - Tasse, 6val., serie cpl. (101/F-109/I), stelle II, in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 13)

200,00

1955-81 - Tasse, 8val, serie cpl. (111-119), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra (F.Tav 13)

150,00

123 ★★

VARIETÀ 124 ★★

1951 - Ginnici, 5L. con il giglio spostato a sinistra (661c) + 10L. con il giglio spostato a sinistra (662c) + 15L. con il giglio spostato a sinistra (663c) + 10L con triangolino (662d), nuovi con gomma integra (2 Ray cert.) (7.400,00) (F.Tav 13) 1.250,00

125 ★★

1955 - Siracusana, varietà di dentellatura, 12 pezzi (B764-B770, B762/1-B769/1, B764/2-B767/2, B770/2), nuovi con gomma integra (B762/1 Ray cert.) (2.400,00) (F.Tav 13)

300,00

1955 - Italia turrita, 100L. bruno (785/3), filigrana II tipo, dentellatura 13 ¼ x 14, nuovo con gomma integra (Carraro cert.) (3.250,00) (F.Tav 13)

500,00

1955-52 - Italia al lavoro, 7val., serie cpl. (754-760), in blocchi di quattro, nuovi con gomma integra

100,00

126 ★★ 127 ★★ 128 ★★

1961 - “Michelangiolesca”, 10L., 15L., 30L., nuovi con gomma integra, filigrana a stelle I tipo verticali (G.Carraro cert.) (9.000,00) (F.Tav 13) 1.750,00

129 ★★

1969 - Federazione, 50L. (1114a), senza la stampa del giallo, nuovo con gomma integra (Ray cert.) (AD) (4.000,00) (F.Tav 13)

500,00

130 ★★

1978 - Siracusana, 1500L., 2000L., 3000L., 5000L. (Cat. Bolaffi 1538B-1540B, 1542B), senza la testina, nuovi con gomma integra (3 cert. RD) (F.Tav 13) 1.000,00

131 Ω

1986 - Villa Borromeo, 350L. (1781), privo di stampa nella parte superiore, usato (En.D cert.) (F.Tav 13)

250,00

1990 - Saggi, 700L. (Cat. Sp. 1563Ab), senza la stampa del nero, nuovo con gomma integra (F.Tav 14)

300,00

1990 - 600L. (Cat. Sp. 1564Ab), “Giorgi” sola stampa del giallo, nuovo con gomma integra (Ray cert.) (3.250,00) (F.Tav 14)

300,00

1990 - 600L. “Sabbionetta azzurro” (Cat. Bolaffi 2045B), nuovo con gomma integra (RD cert.) (F.Tav 14)

200,00

1990 - Saggi, 700L. (Cat. Sp. 2049B), solo con la stampa del “rosso”, nuovo con gomma integra (Ray cert.) (F.Tav 14)

300,00

1992 - Patrimonio Artistico, 750L. (Cat. Sp. 1615Aa), mancante del colore grigio e giallo spostato, nuovo con gomma integra (G. Carraro cert.) (F.Tav 14)

250,00

1992 - Ferrara, 700L. (Cat. Sp. 16160Aa), sola stampa del nero e dell’azzurro, nuovo con gomma integra (Ray cert.) (2.500,00) (F.Tav 14)

300,00

132 ★★ 133 ★★ 134 ★★ 135 ★★ 136 ★★ 137 ★★

Eventuali dilazioni di pagamento devono essere concordate prima dell’asta. Si può partecipare all’asta telefonicamente solo per lotti di importo superiore a € 500.


TRIESTE ZONA A 138 ★★

13

1945 - Trieste Zona A collezione cpl. + AMG.VG., in un album Bolaffi, tutti nuovi con gomma integra, in genere ottima centratura (F.Tav 14) 1.000,00

VARIETÀ 139 ★★

1947-54 - Trieste, 4 varietà (P.A.26A, 22A, R. 5A, P.P. 9/I), nuovi con gomma integra (1.800,00) (F.Tav 14)

250,00

140 ★★

1950-54 - Italia al lavoro, 100L. (106/I), dentellatura 13 ¼ x 14 ¼, nuovo con gomma integra, raro (R. Mondolfo) (6.000,00) (F.Tav 14) 1.250,00

141 ★★

1950-54 - Italia al lavoro, 100L. e 200L. (106/II, 107/II), dentellatura 14 ¼ x 13 ¼, nuovi con gomma integra, rari (100L Ray cert.) (200L. firmato En.D) (4.250,00) (F.Tav 14)

850,00

1954 - Tasse, 25L. rosso bruno (25A), nuovo con gomma integra (En.D cert.) (850,00) (F.Tav 14)

175,00

142 ★★

BASE ATLANTICA ITALIA

143 ★★

1943-44 - Base Atlantica, le tre serie complete (1/5, 8/11, 24/29) nuove con gomma integra, di bella qualità (A.Diena cert., Sassone, Brun) (cat. Yv. senza la prima serie 30.500,00) (86.000,00) (F.Tav 15) 15.000,00

EMISSIONI AUTONOME CAMPIONE

144 ★★

1944 - Stemma, 5val., serie cpl. (1a-5a), I tiratura, nuovi con gomma integra (Bolaffi cert.) (Ray) (1.875,00) (F.Tav 14)

350,00

COLONIE E POSSEDIMENTI

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

145 ★★

1941 - A.O.I. non emessi 4val (41-44), nuovi con gomma integra (Ray cert.) (21.000,00) (F.Tav 15) 4.500,00

LIBIA 146 ★★

1932 - VI Fiera, 14val., serie cpl. (108-117, A4, A7), gomma integra, assai fresca (1.450,00) (F.Tav 15)

200,00

147 ★★

1933 - VII Fiera, 13val., serie cpl. (118-124, A8, A13), assai fresca (1.650,00) (F.Tav 15)

250,00

148 ★★

1934 - VIII Fiera, 14val., serie cpl. (125-131, A14, A18), gomma integra (2.125,00) (F.Tav 15)

350,00

TRIPOLITANIA 149 ★★

1934 - Circuito delle Oasi, 7val., serie cpl. (P.A. 34-40), gomma integra, assai freschi (Bolaffi cert., En.D cert.) (1.800,00) (F.Tav 15)

250,00


14

SAN MARINO 150 ★★/★

1877-1971 - San Marino collezione completa del periodo. Le serie e i pezzi importanti con gomma integra, di bella qualità. Da esaminare (F.Tav 16,17) 12.000,00

VATICANO 151 ★/★★

1929-58 - Insieme di serie cpl., la maggior parte con gomma integra, montata su un album Bolaffi. Da esaminare (F.Tav 18) 1.000,00

152 ★

1934 - Provvisoria, 6val., serie cpl. (35-40), con TL, assai fresca. Da esaminare (Bolaffi 70% cert.) (2.000,00) (F.Tav 18)

500,00

153 ★★

1935 - Giuridico, 6val., serie cpl. (41-46), gomma integra (Bolaffi cert.) (1.200,00) (F.Tav 18)

200,00

154 ∫/★★

1936 - Stampa cattolica, 8val. (47-54), serie cpl. in blocchi di quattro con gomma integra (2.000,00) (F.Tav 18)

400,00

155 ★★

1929-1971 - Collezione Vaticano completa del periodo, più Tasse larghe carta grigia, tutto con gomma integra e di bella qualità. Da esaminare (F.Tav 18) 3.000,00

EUROPA

AUSTRIA

156 ✉

1936 - Dollfuss, 10s. (484), SPL, applicato su busta annullo speciale I giorno, ripetuto a lato (F.Tav 19)

400,00

1927 - P.A., 2val. sopr. (1-2), nuovi con gomma integra, buona centratura (Ray cert.) (F.Tav 19)

400,00

FRANCIA 157 ★★

LIECHTENSTEIN 158

1962-73 - Insieme di fogli (366/542). Da esaminare

100,00

159 Ω

1920-61 - Collezione tutti usati con interessanti presenze, varietà, etc. Da esaminare attentamente

350,00

1854-62 - Helvetia seduta, 30rp. verde (40), nuovo, piena gomma, originale, fresco e molto bello (Rellstab cert.) (700,00) (F.Tav 19)

350,00

SVIZZERA 160 ★ 161 ★★

1862 - Helvetia seduta, 9val. (33-41), serie cpl., gomma integra, molto freschi (Raybaudi 4 cert.) (15.760,00++) (F.Tav 19) 3.000,00

162 ★★

1900 - Unione Postale, incisione fine, serie cpl., 3val. (89-91) in blocchi di quattro, nuovi, gomma integra (Moser-Raez, Ray. cert.) (8.800,00) (F.Tav 20) 1.500,00

163 ★★

1912 - Precursori Pro Juventute, serie cpl., 3val. (A,B,C), nuovi, gomma integra, assai freschi, buona centratura (1.200,00) (F.Tav 20)

250,00

164 ★★

1913 - Precursori di posta aerea, “Lugano” 25c.(IX), nuovo, gomma integra (Ray. cert.) (9.000,00) (F.Tav 20) 2.500,00

165 ★★

1914 - Vedute, serie cpl., 3val. (142-144), nuovi, gomma integra (2.730,00) (F.Tav 20)

450,00


POSTA AEREA – AEROGRAMMI (I lotti sono elencati in ordine cronologico)

15

166 ✉

1870 - Ballon Monté “Ville D’Orleans” da Parigi 24/11/1870, volo accidentato finito in Norvegia dove fu recuperato, bollo di arrivo del 13/12/1870, raro (dettagliato Bolaffi cert.) (F.Tav 20) 1.000,00

167 ✉

1870 - Francia - Ballon Monté “Le Levoiser” da Parigi 21/12/1870, con bollo in rosso, bollo di arrivo, non comune (En.D) (F.Tav 20)

500,00

168 ✉

1870 - Francia - Ballon Monté, Generale Uhrich (Bolaffi cert.) (F.Tav 21)

200,00

169 ✉

1870 - Francia - BALLON MONTE’ “VICTOR HUGO” 18/10/1870, lettera affidata agli aerostieri con al retro l’annullo rosso “Aerostiers Nadar-Dartois-Durouf”, al verso annulli dell’ambulante “Caen a Paris” 22/10/1870 e di transito di Trouville Sur Mer 22/10, raro (Bolaffi cert.) (F.Tav 21) 3.500,00

170 ★

1898-99 - Nuova Zelanda - 4val. da 1 scellino delle 4 emissioni (Forum II 1A, 1C, 1E, 1G), nuovi con gomma, TL. 65p. (Bolaffi cert.) (F.Tav 20) 1.000,00

171 ✉

1911 - India - Cartolina fotografica con firma del pilota PEQUET trasportata sul primo volo ufficiale di posta aerea Allahabad 18/2/1911 in occasione della esposizione affrancata e indirizzata a AMBALA, la cartolina ha uno strappo in alto, rara (dettagliato cert. Bolaffi) (F.Tav 21) 1.000,00

172 ✉

1911 - Gran Bretagna - Cartolina del volo LONDRA-WINDSOR indirizzata in Australia, non comune destinazione (Bolaffi cert.) (F.Tav 22)

250,00

1911 - Gran Bretagna - Cartolina del volo di ritorno WINDSOR-LONDRA (Bolaffi cert.) (F.Tav 22)

100,00

174 ✉

1917 - Italia - Volo di ritorno ROMA-TORINO (P.A. 1), cartolina bianca, rara (GP 2b) (F.Tav 22)

650,00

175 ✉

1917 - Italia- Volo TORINO-ROMA, annullo 20/5/17 circolare unito, non comune (GP 1b) (F.Tav 22)

200,00

1917 - Italia - Cartolina volata con volo militare di esperimento, da TERRANOVA a TORINO, non comune (En.D cert.) (F.Tav 22)

250,00

173 ✉

176 ✉ 177 ✉

1917-40 - Italia - Insieme di 137 buste di voli del periodo con destinazioni e affrancature interessanti in tre album. Da esaminare (F.Tav 22) 3.000,00

178

1918 - Italia - Volantino in inglese lanciato da un “Caproni” dal pilota Silvio Resnati su New York per boicottare la ditta Krupp produttrice delle bombe lanciate sull’Italia, raro, il volantino ha una piccola lacerazione che non sciupa le immagini o il testo (F.Tav 23)

500,00

1919 - Italia - Luigi de Riseis, raid Argentina - Uruguay - Paraguay e ritorno, volantino tricolore di saluti lanciati nel cielo di Paranà dal pilota italiano diretto in Paraguay, perfetto, raro (F.Tav 23)

300,00

179 180 ✉

1919 - Terranova - Volo Transatlantico 9/6/1919 su “Handley Page” da St.Johns alla Gran Bretagna, affrancato con “One Dollar” su 15c. vermiglio (G.Bolaffi) (F.Tav 23) 1.000,00

181 ✉

1919 - Terranova - 1 dollaro su 15c. su busta affrancata per Londra, tentativo dei piloti Kerr e Brackley su “Handley-Page” per la traversata (F.Tav 23) 1.000,00

182 ✉

1923 - Australia - Vignetta del volo ROSS SMITH (P.A. n.1) su aerogramma da Londra all’ Australia, la busta è piegata al centro (Bolaffi cert.) (F.Tav 23) 1.750,00

183 ✉

1926 - Italia- Volo militare SESTO CALENDE-NISIDA (Cat. Sass. 71), sul fronte firma del pilota PIETRO RATTI, raro (En.D cert.) (F.Tav 24)

500,00

184 ✉

1926-33 - Grecia - Insieme di 22 buste con affrancature varie dei voli con l’aeroespresso dalla Grecia a varie destinazioni, interessante (F.Tav 24) 1.000,00

185 ✉

1927 - Italia - Volo militare SESTO CALENDE-MASSAUA (Cat. Sass. n.80), il primo collegamento aereo Italia-Massaua, sul fronte firma del pilota UGO BAISTROCCHI, rara (F.Tav 24)

500,00


16

186 ✉

1927 - Francia - Salone Aeronautico, 2val. su busta primo giorno (F.Tav 24)

350,00

187 ✉

1929 - Italia - Aerogramma ROMA-LE BOURGET-LONDRA, da Roma il 17/7/1929, piloti William e Yancey su “Path Finder”. 10 volati, al retro lineare LE BOURGET-PORT- AERIEN (F.Longhi cert.) (F.Tav 25)

750,00

1930 - Italia - FRANCIS LOMBARDI, periplo dell’Africa TRIPOLI-MASSAUA-MOGADISCIO, 3 aerogrammi, non comuni (F.Tav 25)

750,00

188 ✉ 189 ✉

1930 - Terranova - Columbia. 50c. su 36c. (SG 191) su aerogramma da ST.JOHN’S a LONDRA il 25/09/1930 su apparecchio “Miss Columbia”, il francobollo è il n.2 della composizione del blocco di 4, è stato staccato e riattaccato sulla stessa busta (En.D cert.) (SG £.5.500 il singolo) (F.Tav 26) 2.000,00

190 ✉

1930 - Italia - Balbo, 7,70L. celeste e grigio (25), usato su aerogramma con tutte le firme dei piloti (Sirotti cert.) (2.250,00) (F.Tav 26)

750,00

191 ✉

1930-35 - Italia - Insieme di 155 buste del periodo dall’Italia e dalle Colonie Italiane a paesi dell’Africa (Sudan, Somalia, Eritrea, Egitto ed altri), interessante. Da esaminare. (F.Tav 26) 3.500,00

192 ✉

1931 - Liechtenstein - Zeppelin, 2val. (A7-A8) su 2 buste volo VADUZ-LOSANNA (F.Tav 27)

200,00

193 ✉

1931 - Giappone - Aerogramma del primo tentativo del volo Tokio-Seattle senza scalo, firme dei piloti (Bolaffi) (R1) (F.Tav 27)

250,00

1931 - Stati Uniti - Volo intorno al mondo con “WINNIE MAE”, busta ricordo, annullo in transito a Berlino ed annullo violetto in Russia, arrivo a Mineola il 1 Luglio, firme del pilota Wiley Post e del navigatore Harold Gatty (Bolaffi) (R2) (F.Tav 27)

300,00

195 ✉

1932 - Terranova - DO-X su aerogramma (SG 221) (£.225 sciolto) (F.Tav 27)

100,00

196 ✉

1932 - Terranova - DO-X su aerogramma (SG 221) (£.225 sciolto) (F.Tav 28)

100,00

197 ✉

1932 - Terranova - DO-X su aerogramma (SG 221) (£.225 sciolto) (F.Tav 28)

100,00

198 ✉

1932 - Italia - 1° Volo ROMA - GIBILTERRA (288a), corriere dal Vaticano (F.Tav 28)

350,00

199 ✉

1932 - Tentativo di giro intorno al mondo dei piloti Mattern e Griffin, scalo a Berlino ed a Mosca, bollo d’arrivo a Brooklyn 20 Luglio 1932, una delle dieci buste trasportate nel volo, al retro firma di uno dei due piloti, rara (dettagliata relazione Bolaffi) (F.Tav 28) 1.250,00

200 ✉

1934 - Italia - Volo Roma-Mogadiscio, le quattro buste con il francobollo S.S. n.1 di Cirenaica, Eritrea, Somalia e Tripolitania, molto belle (Colla cert.) (32.000,00) (F.Tav 29) 6.000,00

201 ✉

1934 - Italia - Aerogramma Roma-Mogadiscio con Italia 2L. e 8L. + affrancature del Vaticano, molto bella, non comune (F.Tav 30) 1.750,00

202 ✉

1934 - Italia - Volo MOGADISCIO-ROMA, affr. con 25L. + 2L. di Somalia (PA 16), Mogadiscio 13/11/34, Roma 1/12/34 (GP 90 1.350,00) (F.Tav 30)

500,00

1934 - Italia - TOBRUK-MOGADISCIO affr. con 25L. + 2L. (PA 39) Tobruk 9/11/34, Mogadiscio 11/11/34 (GP 88 1.350,00) (F.Tav 30)

500,00

1934 - Italia - Roma-Mogadiscio, serie cpl. (P.A. 83-88) su busta da Roma a Mogadiscio, notati alcuni ingiallimenti, notate le firme dei due piloti: Vittorio Suster e Francis Lombardi, caso certamente raro (F.Tav 31)

500,00

194 ✉

203 ✉ 204 ✉

205 ✉

1935 - Messico - Amelia Earhart, 20c. carminio (Yv. 69A), più affrancatura supplementare su aerogramma da CITTA’ DEL MESSICO a NEW YORK dove fu rispedito dalla pilota dall’aereoporto di NEWARK, la busta reca la dichiarazione autografa della pilota, rara (En.D cert., F. Longhi cert.) (F.Tav 31) 5.000,00

206 ✉

1935 - Russia - LEVANESKY (Yv. A59) su raccomandata aerea da MOSCA a BERLINO (En.D cert.) (F.Tav 31) 2.500,00


207 ✉

1935 - San Marino - Insieme di 9 buste di SAN MARINO per paesi dell’Africa, tutte differenti, interessante (F.Tav 31) 1.000,00

208 ✉

1935 - Stati Uniti - Aerogramma della seconda Spedizione Antartica di Richard E. Byrd (dettagliato Bolaffi cert.) (R1) (F.Tav 32)

300,00

209 ✉

1937 - Italia - Volo ROMA-PARIGI, corriere dal Vaticano, non comune affrancatura (F.Tav 32)

200,00

210 ✉

1938 - Polonia - Busta affrancata con foglietto da 75c. lilla (Yv. BF.6) spedito nella stratosfera a Varsavia (F.Tav 32)

150,00

211 ✉

1938 - Volo record intorno al mondo, furono impiegate circa 91ore, volo epico per il periodo, il volo toccò Parigi, Mosca, Omsk, Yakutsk, Fairbanks Minneapolis e New York, una delle pochissime buste con le firme dell’intero equipaggio e di Howard Hughes (dettagliati Bolaffi cert.) (R3) (F.Tav 32) 3.000,00

212 ✉

1939 - Italia - 1° Volo LONDRA-NEW YORK con la Imperial Airways, corriere del Vaticano, simpatica affrancatura. (F.Tav 33)

300,00

213 ✉

1939 - Italia - Volo LATI-ROMA-RIO corriere del Vaticano, non comune affrancatura, raro (F.Tav 33)

850,00

214 ✉

1940 - Italia - Volo inaugurale ROMA-LOCARNO, corriere del Vaticano, non comune affrancatura. (F.Tav 33)

275,00

1978 - Stati Uniti - 1°volo transatlantico dagli Stati Uniti alla Francia con pallone aerostatico (Bolaffi cert.) (R1) (F.Tav 33)

500,00

1981 - Giappone - Traversata non stop dal Giappone agli Stati Uniti, firme dei piloti (Bolaffi cert.) (R1) (F.Tav 34)

250,00

1998-99 - Svizzera - 2 buste volate rispettivamente con ORBITER II ed ORBITER III (dettagliati Bolaffi cert.) (F.Tav 34)

400,00

215 ✉ 216 ✉ 217 ✉ 218 ✉

1941-91 - Voli B.O.A.C., interessantissima collezione di 107 buste volate con “Comet”, tutte differenti, 64 sono elencate nel cat. Pellegrini, 43 non lo sono perchè non sono passate dall’Italia, grande varietà di paesi di partenza, alcune hanno una tiratura molto bassa 10/20 pezzi, altissimo valore di catalogo per quelle elencate. Da esaminare attentamente (F.Tav 34) 1.250,00

POSTA RAZZO 219 ✉

1928 - Austria - Busta da Graz per la città, lanciato dal razzo F.S.1, primo esperimento di posta razzo, raro (F.Tav 37) 1.000,00

220 ✉

1933-39 - Insieme di 13 buste, tutte differenti, viaggiate con la posta razzo, 2 Austria, 2 Germania, 1 Gran Bretagna, 3 Olanda, 2 Francia, 1 Stati Uniti, 1 Cuba, 1 Belgio (F.Tav 37)

221 ✉

750,00

1934 - India - Insieme di 7 buste più giornale in miniatura trasportate con posta razzo, tutte differenti ognuna corredata di particolareggiato cert. Bolaffi. Molto raro il giornale in miniatura che era dentro la busta. Insieme difficile da reperire nella sua completezza (F.Tav 35, 36) 4.500,00

SPAZIO 222 ★★

1971 - Stati Uniti - Prima passeggiata lunare in automobile, nuovo con gomma integra, varietà mancante del colore rosso e del blu (Bolaffi cert.) (R2) (F.Tav 37)

400,00

223 ★★

1975 - Stati Uniti - 10c. Marine 10, 2 esemplari con varietà senza stella ed una di colore grigio (due dettagliati Bolaffi cert.) (F.Tav 37) 1.000,00

224 ★★

1989 - Stati Uniti - 20° anniversario conquista della Luna $2.40, nuovo con gomma integra, denominato “astronauti fantasmi” per le sue varietà certificato Bolaffi particolareggiato (En.D cert.) (R2) (F.Tav 37) 1.500,00

225 ★★/★

Insieme resto di collezione con qualche interessante presenza. Da esaminare attentamente

1.000,00

17


18

STORIA POSTALE 226 ✉

1863-66 - Pregevole insieme di 5 buste del periodo con affrancature interessanti (F.Tav 37)

227 ✉

1897 - Italia - Busta da Harar a Livorno via ufficio francese di Gibuti tassata in arrivo in Italia, si tratta di busta spedita dal prigioniero di guerra italiano nello Scioa, rara ed interessantissima (F.Tav 38) 1.500,00

228 ✉

1922-50 - Insieme di buste con affrancature varie d’Italia e colonie del periodo, interessante. Da esaminare 2.000,00

229 ✉

1951 - Ginnici, 3val. (661-663), serie cpl. in blocchi di quattro su raccomandata usata nel primo giorno di emissione, non comune (Colla cert.) (10.000,00++) (F.Tav 38) 1.500,00

1.000,00

TEMATICHE 230 ★★

Collezione tematica a soggetto animali e flora. Il tutto sistemato in 65 contenitori, album, classificatori, etc. Sono presenti buone serie di Europa ed Oltremare. Qualche serie usata. Merita un attento esame. 7.500,00

231 ★★

1956-98 - Collezione a soggetto Europa in 8 volumi con i foglietti di vari paesi, compreso Liechtenstein 1960. Da esaminare 1.500,00

LOTTI E COLLEZIONI ITALIA ITALIA

232 ★★/★

1862-1942 - Collezione di Regno ben rappresentata nella parte commemorativa, tutto con gomma integra, notato Venezia Giulia 1918, serie cpl. di 17val. con TL (Svariati Bolaffi cert.) (F.Tav 39) 4.000,00

233 ★★/★

1862-1944 - Collezione di Italia Regno praticamente completa, merita un attento esame (molti certificati AD) (F.Tav 40, 41, 42, 43) 75.000,00

234 ★★/Ω/✉

1853-62 - Piccolo insieme di Antichi Stati Italiani, in particolare Parma, di cui notata la lettera con 3 pezzi da 5c. (1) con interessante difetto di stampa.

600,00

235 ★★/★

1903-42 - Colonie Italiane - Collezione delle quattro colonie con materiale in grandissima parte con gomma integra e di bella qualità, rari (AD cert.) Da esaminare (F.Tav 39) 45.000,00

236 ★★/★

1911-61 - Piccolo insieme di Italia, Colonie, Vaticano, e San Marino, generalmente serie complete. Interesssante insieme

150,00

1911-75 - Collezione in due album, Italia Regno e Repubblica, ben rappresentata la parte commemorativa, materiale in genere con gomma integra. Da esaminare

650,00

1917-73 - P.A., insieme dei voli del periodo, anche con francobolli nuovi, montato su album Bolaffi, notato il gronchi rosa (En.D cert.) (F.Tav 44)

500,00

237 238 ★★/✉ 239 ★★/★Ω

1922-61 - Insieme di franc. con serie complete d’Italia Regno, Colonie, Egeo, S. Marino e Vaticano, interessante. Da esaminare 1.500,00

240 ★★

1923-39 - Collezione di Tripolitania, insieme di serie cpl., buona qualità, alto valore di catalogo, montata su album Bolaffi. Da esaminare. Inoltre collezione Somalia amministrazione fiduciaria cpl. Da esaminare 1.000,00

241 ★★

1942-94 - Insieme di San Marino, serie cpl., nuove con gomma integra, buona qualità, alto valore di catalogo in un album Marini. Da esaminare (F.Tav 44)

242 ★★

750,00

1945-71 - Collezione di Repubblica completa fino al 1971, manca il 1000L. pacchi ruota, tutto nuovo con gomma integra, di bella qualità (F.Tav 44) 1.500,00


243 ★★

1945-76 - Insieme del periodo in 12 portafogli più 1 classificatore. Da esaminare

244

1947-54 - Collezione di Trieste nuova ed usata, serie cpl., notato gomma integra I pacchi e II pacchi, il resto TL, usato I pacchi (AD), II pacchi (AD), il resto usato 1.500,00

245 ★★

1947-54 - Collezione di Trieste A e B completa, nuova con gomma integra, di bella qualità (F.Tav 44) 2.000,00

246 ★★

1950-96 - Insieme di varietà di Repubblica del periodo, interessante, svariati cert. Ray e Carraro. Da esaminare 2.500,00

247 ∫★★

1959-79 - San Marino, collezione in blocchi di 4 cpl. di P.O., P.A., ESP.; i BF 19-27 x1 BB/SPL. Montata su 3 album Bolaffi (2.500,00++)

250,00

1960-79 - Italia Repubblica, Vaticano e San Marino, insieme di singoli e quartine del periodo in 6 album e 3 classificatori di cui uno con materiale vario. Più 5 volumi annuali d’ Italia e bollettini ministeriali vari.

500,00

248

750,00

249 ★★/★/Ω

1863-1920 - Italia Regno - Insieme eterogeneo del periodo. Il materiale è corredato da certificati di noti periti. Altissimo valore di catalogo. Merita un attento esame (F.Tav 44) 5.000,00

250 F/★★

1964-95 - Repubblica, insieme di serie e fogli in quantità da una fino a 100 per tipo di Repubblica dal 1967-95, più alcuni fogli tra gli anni 1964-66, in 15 cartelle e grandi buste (6.000,00)

600,00

Piccolo insieme di Repubblica varietà di dentellatura, nuovi con gomma integra, vari certificati. Da esaminare

200,00

251 ★★

LOTTI E COLLEZIONI EUROPA EUROPA

252 ★/★★/✉

1852-2000 - Collezione di Olanda in 5 album e 3 buste comprendente francobolli fino al 2000, interessante insieme di buste FDC e voli. Ottima occasione per collezionista che volesse iniziare. Da esaminare 1.500,00

253 ★★/★/Ω

1883-1957 - Insieme di francobolli di Russia del periodo, con interessanti presenze. Da esaminare

600,00

OLTREMARE 254 ★★

1935 - Messico - Amelia Earhart, 20c. carminio (Yv. 69A), nuovo con gomma integra (Bolaffi cert.) (cat. 5.000 sciolto) (F.Tav retro di copertina) 2.000,00

COLONIE INGLESI 255 ★★/★

1860/1974 - Collezione Tematica di animali in 4 album e 2 portabuste. A parte qualcosa di antico, la parte rilevante inizia da Giorgio V fino ad Elisabetta. Tutto in serie cpl. nuovo con gomma integra. Vale la pena un attento esame (Alto valore di catalogo) (F.Tav retro di copertina) 10.000,00 FINE DELLA VENDITA

Eventuali dilazioni di pagamento devono essere concordate prima dell’asta. Si può partecipare all’asta telefonicamente solo per lotti di importo superiore a € 500.

19


CONDIZIONI DI VENDITA FILATELIA DESCRIZIONE, CATALOGAZIONE E QUOTAZIONI 1 Tutti i francobolli o altri oggetti offerti nel presente catalogo sono di proprietà di terzi i quali hanno conferito alla Società Italphil mandato a vendere per loro ordine e conto, mandato regolarmente registrato e reso pubblico. Tutti i francobolli così come gli altri oggetti offerti sono attentamente esaminati dai nostri esperti, gli esemplari di maggior pregio muniti di firma o di certificato fotografico di noti periti italiani o esteri. Per i lotti riprodotti fotograficamente la fotografia è considerata parte integrante della descrizione per ciò che riguarda i margini, la dentellatura, la centratura, l’annullo. 2 La numerazione seguita nella descrizione dei lotti è quella del cat. Sassone e Unificato per i Paesi italiani e per i Paesi d’Europa, quella del cat. Yvert et Tellier, per i Paesi d’Oltremare. Le quotazioni (indicate tra parentesi) sono quelle del cat. Sassone per i Paesi italiani, del cat. Unificato per i Paesi dell’Europa Occidentale, del catalogo Yvert et Tellier per i paesi dell’Europa Orientale e per i Paesi d’Oltremare. In alcuni casi è stata anche indicata la numerazione e la quotazione Bolaffi, Gibbons, Michel e Scott.

L’OFFERTA E L’AGGIUDICAZIONE 3 Per ogni lotto è stato indicato un prezzo base al di sotto del quale non saranno accettate offerte. Nel caso di due offerte uguali il lotto sarà aggiudicato alla prima offerta ricevuta. Le offerte provenienti da persone non conosciute dal banditore potranno essere registrate solo se accompagnate da un versamento anticipato pari al 10% dell’importo dei lotti prenotati o da referenze bancarie o filateliche facilmente e rapidamente controllabili. 4 Le offerte telefoniche devono essere confermate prima dell’asta con fax o invio dell’ordine di acquisto. Nonostante l’attenzione nell’inserire le offerte ricevute, Italphil s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali errori o omissioni. Si può partecipare all’asta telefonicamente solo per lotti di importo superiore ai 500 €. 5 L’aggiudicazione sarà fatta al maggior offerente: il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% tutto compreso (commissione, I.V.A. e spese accessorie), più spese postali al costo effettivo. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore da un minimo del 5% ad un massimo del 10%.

IL PAGAMENTO 6 Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente alla consegna o prima della spedizione dei lotti in Euro; rimesse in divise estere saranno accreditate al cambio del giorno. Gli acquirenti presenti all’asta dovranno effettuare Il pagamento alla consegna dei lotti. Coloro che concorrono per corrispondenza debbono inviare il pagamento entro 7 giorni dal ricevimento della fattura. Trascorso tale termine senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi dovuti ai sensi di legge, art. 5 c. 2 del D.L. 231/2002. L’acquirente perderà altresì il diritto al reclamo, previsto dall’art. 6. Qualora l’acquirente dopo 30 giorni dal ricevimento della fattura non abbia ancora provveduto al saldo di quanto dovuto, i banditori si riterranno autorizzati a riproporre in una vendita successiva i lotti non saldati, in nome e per conto dell’acquirente moroso. Qualora il realizzo non raggiunga la somma dovuta, la differenza sarà dovuta da questi alla casa d’asta.

IL RECLAMO 7 I Motivi Eventuali reclami potranno essere presi in considerazione unicamente nel caso in cui, a giudizio di almeno due periti riconosciuti, il lotto risulti non originale o presenti difetti occulti non descritti, o differisca sostanzialmente e oggettivamente dalla descrizione fattane. Per i lotti riprodotti fotograficamente, non si accettano reclami relativi allo stato della dentellatura, dei margini, dei bolli e degli annulli. Qualora il reclamo sia ritenuto fondato, la casa d’asta ha il solo obbligo del rimborso della somma pagata, esclusa ogni altra pretesa. 8 I Termini Eventuali reclami potranno essere presentati dai concorrenti presenti alla vendita all’atto della consegna dei lotti. Da coloro che concorrano per corrispondenza, entro 10 giorni dal ricevimento degli stessi e comunque entro il termine tassativo di 30 giorni dalla data dell’asta. Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo, dovendo i banditori procedere al saldo ed alla riconsegna dei lotti invenduti ai propri committenti. 9 Estensione del termine (Extension) I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata. Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato nella descrizione del catalogo o la perizia di lotti non periziati, deve richiederlo per iscritto almeno 7 giorni prima della vendita. I banditori, consultato il proprietario, hanno facoltà di concedere o meno la «extension», in caso di accettazione della richiesta, le eventuali restituzioni dei lotti, per parere negativo, dovranno essere fatte entro e non oltre 2 mesi dalla data dell’asta. Senza la richiesta nelle forme e nei termini indicati, e scaduto il termine di due mesi nel caso dell’accettazione della «extension», non saranno accettate restituzioni per nessun motivo. 10 Eccezioni Nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo nel seguenti casi: a) lotti composti da più di 20 pezzi non descritti singolarmente; b) lotti formati da uno o più francobolli descritti come: difettosi, con difetti, di qualità mista, da esaminare, si vende così com’è; c) francobolli o lotti, quale che sia la descrizione, che siano stati stimati il 10%, o meno, del valore di catalogo; d) i francobolli, oggetto del reclamo, che siano stati lavati con acqua o con sostanze chimiche, o comunque danneggiati da segni, timbri ecc., anche peritali; e) per motivi riguardanti la qualità e cioè: la dentellatura, lo stato della gomma. la centratura. l’annullo ecc. qualora detti lotti siano stati esaminati preventivamente dall’acquirente; f) per errori di compilazione dell’ordine d’acquisto, da parte dell’acquirente, per noi è rilevante il solo numero del lotto; g) qualora i lotti oggetto dei reclami stessi ci pervengano per qualsiasi causa (salvo il caso di «extension» accettata) oltre il termine di 30 giorni dalla data dell’asta. 11 I banditori possono richiedere l’allontanamento dalla sala d’asta, di chiunque turbi il normale svolgimento della vendita. 12 Il banditore ha la facoltà di cambiare la sequenza dei lotti, di raggruppare, ritirare o aggiungerne altri. 13 La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il pagamento integrale della fattura. 14 La spedizione dei lotti verrà effettuata a spese dell’acquirente attraverso il serivizio postale o per corriere. 15 Con la trasmissione del proprio ordine d’acquisto, o con la sua partecipazione diretta alla vendita all’asta, il concorrente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita soprariportate. 16 Per ogni controversia relativa a questa vendita il Foro competente è quello di Roma.

INFORMAZIONI E CHIARIMENTI PER GLI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA Le offerte pervenuteci per corrispondenza saranno seguite con la massima cura e nell’interesse dell’acquirente da un nostro funzionario presente all’asta. L’aggiudicazione del lotto sarà effettuata maggiorando del 10% l’offerta immediatamente inferiore ricevuta in sala o per corrispondenza. Se ad esempio: per il lotto X le due offerte maggiori sono rispettivamente di € 150,00 e € 100,00, il lotto sarà aggiudicato a chi avrà offerto € 150,00, ma non a questa cifra, bensì a € 110,00, offerta immediatamente precedente + il 10%. ★★ ★ (★) Ω ★Ω ∫ B F BF ƒ

nuovo mai linguellato nuovo linguellato nuovo senza gomma usato serie miste, nuovi usati quartina blocco maggiore di quattro foglio foglietto frammento

✉ a.f. b.f. ND F.Tav. F. Cop. *** ** * (ED)

SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI lettera, fronte lettera o cartolina angolo di foglio bordo di foglio non dentellato foto foto copertina lettera, busta o intero di qualità lusso idem di buona qualità idem di qualità mediocre siglato Emilio Diena

(AD) (En.D) (RD) (Ray) (Chiav.) (Sorani) (GC) (Colla) (Fiecchi)

siglato Alberto Diena siglato Enzo Diena siglato Raffaele Diena siglato Raybaudi siglato Chiavarello siglato Sorani siglato Colla firmato Colla siglato Fiecchi


CONDITIONS OF SALE DESCRIPTION, CATALOGUING AND QUOTATIONS 1 All the stamps or other objects offered in this catalogue are the property of third parties who have instructed Soc. Italphil to sell them for their account. This instruction has been formally registered and published. All the stamps and other objects offered have been carefully examined by our experts. The more important items are signed, or provided with the photographic certificate of well known Italian or foreign experts. All photograhs of lots count as an integral part of the description with regard to margins, perforation, centering and cancellation. 2 The numbering which follows the description of the lots refers, for the Italian area, to the Sassone catalogue and, for Europe and overseas, to Yvert et Tellier. Quotations in parenthesis ara taken from Sassone for the Italian Area, from Unificato for West Europe, from Yvert et Tellier for East Europe and overseas. In some instance, Bolaffi, Gibbons, Michel or Scott numbers and quotations have been added.

BIDDING AND ADJUDICATION 3 For every lot is given a starting price, below which the lot will not be sold. If two equal bids are received the lots will given to the bidder whose offer arrived first. Bids from persons unknown to the auctioneers will be entered if accompanied by a cash deposit covering a 10% of the offers made, or by banker’s or philatelic references which can be easily and quickly checked. 4 Bids may be telephoned, sent by fax or by email. Telephone bids must be confirmed in writing and must be above € 500. While every care and attention is taken in executing bids, however received, the auctioneers regret they cannot accept responsibilità for errors or omissions. 5 The knocking down will be made to the one who offers the most: the knocking down price will be increased by a 20% commission all inclusive (commission, I.V.A., contribute to insurance, packaging). Postal expenses will be charged at the effective cost. Advances in the bidding will be at the discretion of the auctioneers, with a minimum advance of 5% and a maximum of 10%.

PAYMENT 6 Payment must be made in Euro before lots are handed over or mailed. Drafts in foreign currencies will be credited at the rate of exchange on the day of receipt. Buyers present at the auction must pay for lots on delivery. Postal bidders should send the money within seven days of receiving the invoice. If no payment is made within this period, interest will be charged on the amount outstanding (due to the law of D.L. 231/2002 art. n. 5 c. 2) and the buyer will loose the right to make claims (section 6) will be forfeited. If payment has not been made within thirty days of receipt of the invoice, the auctioneers will be authorized to re-propose the unpaid lots in a next auction, in name and on behalf of the buyer. In case the realized price does not cover the debits, the difference is anyway due to the auction house.

CLAIMS 7 Motives Claims can only be considered where in the opinion of at least two recognised experts the lot is found not to be genuine, or to have hidden defects not mentioned in the description, or to differ substantially from the description. Where a lot has been photographed no claim will be accepted relative to perforation, margins or cancellation. In case that the claim is considered justified, the auction house is only obliged to refund the paid amount; any further claim is excluded. 8 Period allowed Buyers present at the sale should lodge their claims on receiving delivery of the lots. Postal bidders should do so within ten days of receiving the lot and in any case within thirty days from the date of the sale. If this period is exceeded, no claim can be accepted for any reason, since at the end of this period the auctioneers are bound to settle the account of the vendors and return unsold lots to them. 9 Extensions Lots are sold as described and with the expertise indicated. A bidder requiring the opinion of an expert other than the one indicated, or the expertise of lots which have not already been expertised, must put in a request in writing at least seven days before the sale. After consulting the owner, the auctioneers have the right to grant or refuse an extension. If they grant one and if the expert verdict is negative, the lots must be returned within two months of the date of the auction. If the request is not made in the manner and within the period indicated or if the month period is exceeded, the return of the lots will not be accepted for any reason. 10 Exceptions No claim can be accepted for any reason in the followIng cases: a) lots composed of more than 20 items not described individually; b) lots composed of one or more stamps described as defective, with defects, of mixed quality, to be examined, or sold as is; c) stamps or lots, whatever the description, estimated at a 10% of catalogue value or less; d) stamps subject to claim which have been immersed in water, or chemical substances, or have been damaged in any way by marks, handstamps, etc., even if applied by experts; e) regarding the conditions of the stamps e.g. perforation, state of gum, centering, and cancellation, when the lots have been previously examined by the purchaser; f) errors made by the purchaser in submitting bids. We rely exclusively on the lot number given; g) when lots subject to claims fail to reach us, for any reason, except where an extension has been granted, within 30 days of the auction date.

GENERAL 11 The auctioneers may ask anyone who disturb the normal conduct of the sale to leave the auction room. 12 The auctioneers reserve the right to change the sequence of lots, to regroup or withdraw them, or to add other lots. 13 Ownership of the lots passes to the purchaser only after the invoice has been paid in full. 14 Lots will be sent by mail or parcel service and charged to the purchaser. 15 Purchaser making bids by post or in the auction room are thereby assumed to accept entirely the conditions of sale given above. 16 Any litigation arising out of the sale will be conducted in Rome.

INFORMATION FOR POSTAL BIDDERS Postal bids will be treated with great care and one of our staff will be at the auction to represent the interest of bidders. Lots will be knocked down at a price found by adding a 10% to the offer, next below the highest bid made by post or in the auction room. lf, for example, two bids have been received for a given lot, one of € 150,00 and another of € 100,00, the lot will go the person bidding € 150,00, not at this price, but at L. 110,000 (the next lower bid plus 10%). SYMBOLS AND ABBREVIATIONS ★★ ★ (★) Ω ★Ω ∫ B F BF ƒ

unused and unmounted unused with hinge unused without gum used mixed series, unused and used block of four multiple larger than four sheet miniature sheet on piece

a.f. b.f. ND F.Tav. F. Cop. *** ** *

letter, letter front, or postcard sheet-corner copy sheet-margin copy imperforate photo see photo on cover letter, cover or postal stationery of very fine quality idem of good quality idem of moderate quality

(ED) signed Emilio Diena (AD) signed Alberto Diena (En.D) signed Enzo Diena (RD) signed Raffaele Diena (Ray) signed Raybaudi (Chiav.) signed Chiavarello (Sorani) signed Sorani (Colla, GC) signed Colla (Fiecchi) signed Fiecchi


INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI

INTERPRETATION OF THE SYMBOLS

QUALITÀ DEL FRANCOBOLLO

THE CONDITION OF THE STAMP

I simboli che seguono indicano la qualità del francobollo, nuovo, usato o su lettera, nel suo complesso, ma fondamentalmente: l’ampiezza dei margini per i francobolli non dentellati, la centratura per i francobolli dentellati, lo stato della dentellatura, la freschezza del colore, la incisività e la nitidezza della stampa. La valutazione della qualità di ogni singolo esemplare sarà fatta considerando il tipo d’emissione: un francobollo abitualmente molto mal centrato, sarà già da considerare molto bello se solo leggermente mal centrato, mentre francobolli che abitualmente sono centratissimi, se leggermente mal centrati saranno da considerare di qualità inferiore.

The following symbols indicate the condition of the stamp (unused, used, or on cover) from all points of view, but basically covering width of margins on imperforate, centering on perforated stamps, condition of perforation, freshness, and the clarity of the impression, In evaluating the condition account wilI be taken of what is normal for an issue. If a stamp is normally found very badly centred, a copy which is only slightly off centre will be considered very fine. By the same token, a slightly off centre copy of a stamp normally well centred wilI be considered inferior.

SPL - splendido, nelle migliori condizioni in cui possa trovarsi rispetto al tipo di emissione: ampi margini o centratura perfetta, notevole freschezza del pezzo. BB - molto bello, margini buoni, oppure buona centratura, buono stato di freschezza. B - buon esemplare, margini stretti ma completi, oppure 2 o 3 margini grandi ed l o 2 giusti; oppure cattiva centratura; oppure esemplare non molto fresco, oppure dentellatura irregolare, ma sempre francobolli perfetti e firmati o firmabili da un perito.

SPL - splendid, in the finest condition considering the particular issue, ample margins or perfect centering, outstanding freshness. BB - very fine, good margins or centering, good state of freshness. B - fine, margins close but complete (or some good and others very close), indifferent centering, absence of freshness, irregular perforation, but neverthless undamaged copies signed by (or acceptable to) an expert.

STATO DELLA GOMMA ** Gomma integra, esemplare mai linguellato (tale simbolo si trova solo in questo caso prima della descrizione), TLI «Traccia» di linguella preesistente, impercettibile ad occhio nudo. TL «Traccia» di linguella preesistente. L È presente un frammento di linguella. LP Vi è un’ampia linguella o vari frammenti di linguella. GP Gomma parziale. GM Gomma manipolata. SG Senza gomma.

STATE OF THE GUM ** Complete original gum, never hinged (this alone of the symbols appears before the basic description). TLI Trace of earlier hinge, but non visible to naked eye. TL Trace of earlier hinge. L Fragment of hinge present. LP Large fragment (s) of hinge. GP Part original gum. GM Gum interfered with. SG Without gum.

DIFETTI DM Esemplare difettoso per marginatura, uno o più lati corti. DML Leggermente difettoso per marginatura: in uno o due punti i margini sono leggermente intaccati. DD Difettoso per dentellatura: dentelli mancanti o numerosi dentelli corti. DDL Leggermente difettoso per dentellatura: un dentello mancante o due o tre dentelli corti. DA Difettoso per assottigliamento. DAL Leggermente difettoso per assottigliamento, piccolissima abrasione o punto chiaro. O Numerosi punti di ossidazione o macchie. OL Uno o due punti di ossidazione o leggera macchia. FP Forte piega. PL Piega leggerissima.

DEFECTS DM Margins defective, one or two sides. DML Margins slightly defective, only at one or two points. DD Perforation defective, missing perforations or many short perforations. DDL Slight perforation defects, one missing perforation or two or three short perforations. DA Thinning. DAL Slight thinning, abrasion or pin point. O Many rust spots. OL One or two rust spots or slight stain. FP Heavy crease. PL Light crease.

CONDIZIONI E STATO DELL’ANNULLO ALC Annullo leggero e chiaramente identificabile. AL Annullo leggero ma non chiaramente identificabile. APC Annullo pesante ma chiaramente identificabile. AP Annullo pesante ma non chiaramente identificabile. AD Annullo deturpante o più annulli sullo stesso francobollo. ANP Annullo non periziato.

CONDITION OF CANCELLATION ALC Postmark light and easily identifiable. AL Postmark light, but not easily identifiable. APC Postmark heavy, but easily identifiable. AP Postmark heavy, and not easily identifiable. AD Disfiguring postmark or more than one mark on a stamp. ANP Postmark not expertised.


INDICE

VENDITA GENERALE A.S.I. ........................................................................................................................................................................... Lombardo Veneto........................................................................................................................................................ Modena....................................................................................................................................................................... Napoli.......................................................................................................................................................................... Parma ......................................................................................................................................................................... Stato Pontificio ............................................................................................................................................................ Sardegna .................................................................................................................................................................... Sicilia .......................................................................................................................................................................... Toscana ...................................................................................................................................................................... ITALIA REGNO ........................................................................................................................................................... ITALIA R.S.I. ............................................................................................................................................................... ITALIA LUOGOTENENZA........................................................................................................................................... ITALIA REPUBBLICA ................................................................................................................................................. TRIESTE ZONA A ...................................................................................................................................................... BASE ATLANTICA...................................................................................................................................................... EMISSIONE AUTONOME .......................................................................................................................................... COLONIE E POSSEDIMENTI.................................................................................................................................... SAN MARINO ............................................................................................................................................................. VATICANO .................................................................................................................................................................. EUROPA ..................................................................................................................................................................... POSTA AEREA – AEROGRAMMI.............................................................................................................................. STORIA POSTALE ..................................................................................................................................................... TEMATICHE ............................................................................................................................................................... LOTTI E COLLEZIONI ITALIA .................................................................................................................................... LOTTI E COLLEZIONI EUROPA ................................................................................................................................ OLTREMARE.............................................................................................................................................................. COLONIE INGLESI ....................................................................................................................................................

5 5 6 6 6 7 7 7 7 8 9 10 10 13 13 13 13 14 14 14 15 18 18 18 19 19 19


MODALITÀ DI PAGAMENTO BANCOMAT, CARTE DI CREDITO (VISA, MASTERCARD, CARTASI, POST PAY) per ritiri presso il nostro ufficio BONIFICO: UNICREDIT BANCA DI ROMA Ag. Roma “C” - Via del Corso 374 – Roma IBAN IT 79 C 02008 05154 000400725419 B.I.C. UNCRITM1745 BANCA POPOLARE DI ANCONA Ag. 7 – Piazza Mignanelli, 4 – 00187 Roma IBAN IT 97 A 05308 03209 000000000471 B.I.C. BPAMIT31 CONTO CORRENTE POSTALE PER VERSAMENTO CON BOLLETTINO Italphil - Roma n. c/c 000044229003 ACCREDITO IN C.C.P. IBAN: IT 84 C 07601 03200 000044229003 B.I.C. BPPIITRRXXX

Eventuali dilazioni di pagamento devono essere concordate prima dell’asta. Si può partecipare all’asta telefonicamente solo per lotti di importo superiore a € 500. La informiamo che i suoi dati personali vengono raccolti per la finalità d’informazione commerciale e l’invio di materiale pubblicitario della nostra casa d’aste e che essi sono inseriti nella nostra banca dati clienti. La informiamo altresì che in relazione ai predetti dati potrà esercitare i diritti di cui l’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e che il titolare del trattamento dei dati è la Italphil S.r.l.

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO XLVII N. 4 - VI BIMESTRE Proposta accettazione ed invio del prodotto si realizzano attraverso i servizi postali DIRETTORE RESPONSABILE SIMONA ORLANDINI Autorizz. del Tribunale n. 00166/91 del 22/3/91 Stampa: CSR - Roma Via di Pietralata, 157 - 00158 Roma Tel. 06.4182113 - Fax 06.4506671 Finito di stampare nel mese di novembre 2013


254

ex 255

PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO XLVII - N. 4 - VI BIMESTRE 2013

C/0536/2012

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

CATALOGO D’ASTE ITALPHIL

VENDITA GENERALE DUCATI ITALIANI - ITALIA REGNO E REPUBBLICA STORIA POSTALE - CONQUISTA DELLO SPAZIO EUROPA - OLTREMARE

ROMA 18 DICEMBRE 2013

ROMA - P.zza Mignanelli 3 - 00187 Tel. 06.6787617 - 06.69940468 Fax 06.6794045 E-mail: info@italphil.org - www.italphil.org MILANO - Tel. 3338064307

ITALPHIL

la casa italiana d’aste filateliche

263a ASTA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.