Enea 1999 http clisun casaccia enea it pagine profilo htm fonte del copiato per il piano aria sicili

Page 1

PROFILO CLIMATICO

Descrizione della scheda

Fonti

Per ciascuna località c'è una scheda divisa in tre pagine.

Contenuto Classificazione dei mesi Descrizione della scheda Aree climatiche

La struttura delle pagine è fissa. La prima contiene l'intestazione della scheda, il profilo e le tabelle con i valori delle grandezze disponibili; nelle altre ci sono grafici o istogrammi delle stesse grandezze.

Anagrafe delle località Accesso ai dati

La terza pagina manca se non sono disponibili i dati di copertura del cielo, vento e precipitazioni. Nelle descrizioni delle pagine che seguono sono in corsivo le espressioni cui è attribuito qui un significato particolare, diverso da quello usuale o intuitivo. Intestazione della scheda Grafico del profilo Dati della scheda

Rev. 30.07.2002

[Risali]


SCHEDA DEL PROFILO Intestazione della scheda Grafico del profilo

Intestazione della scheda L'intestazione è composta di due parti: la prima con i dati riferiti al comune, la seconda relativa alla stazione che ha fornito i dati climatici.

Dati della scheda

Per uno stesso comune si possono avere più schede se ci sono più stazioni in posizioni diverse. Diamo qui un esempio d'intestazione e la spiegazione dei dati contenuti. comune ROMA (RM) zona climatica: D

Altitudine: 20 m slm gradi-giorni: 1415

Coordinate: 41°55' 12°29'

località:

Monte Mario

Altitudine: 143 m slm

area climatica:

4C

Coordinate: 41°55' 12°27'

stazione

DATI DEL COMUNE Nome Altitudine Coordinate geografiche (latitudine Nord, longitudine Est da Greenwich) Zona climatica (1) Gradi-giorni (1) DATI DELLA STAZIONE Località dove si trova la stazione da cui provengono i dati (2) Altitudine Coordinate geografiche (latitudine Nord, longitudine Est da Greenwich) Area climatica della stazione. Attenzione! i dati climatici forniti nella scheda sono validi per il comune soltanto nel caso che la stazione sia nel capoluogo; altrimenti essi descrivono invece le condizioni climatiche della località che ospita la stazione. Vedere ad esempio Auronzo di Cadore (BL), che ha due stazioni: una nel capoluogo a 864 m (profilo 71400, area climatica 4F) ed una in località Misurina a 1760 m (profilo 102000, area climatica 0F). NOTE (1) Attribuiti al comune dal DPR 412/93 e successive modificazioni ed integrazioni. (2) Qui è riportata l'indicazione capoluogo se la stazione da cui provengono i dati dista dalla casa comunale meno di 3 km e si trova ad una quota differente per meno di 50 m; se almeno una delle due condizioni non è soddisfatta, c'è (se è noto) il nome della località in cui si trova la stazione, altrimenti quello del comune Rev. 04.04.2002

[Risali]


SCHEDA DEL PROFILO

Grafico del Profilo

Intestazione della scheda Grafico del profilo Dati della scheda

MFRED FREDD COMFO CALDO MCALDO 3

3 RISC 6

4 4

2

0 RAFF 2

Il grafico rappresenta la classificazione dei mesi La tabellina fornisce il profilo della località ed il numero di mesi in cui è necessario riscaldare (RISC = 6 nell'esempio) o raffrescare (RAFF = 2) per il comfort ambientale. Rev. 04.04.2002

[Risali]


SCHEDA DEL PROFILO

Dati della scheda

Intestazione della scheda

Temperature

Grafico del profilo Dati della scheda

Valori medi mensili di • • •

temperatura minima MIN MEDIA temperatura massima MAX MEDIA temperatura media MEDIA

Valori estremi (1) mensili di • •

temperatura minima MIN ESTR temperatura massima MAX ESTR

(1) che si verificano in media almeno una volta l'anno. Sole e nuvole Valori medi mensili di • • • •

Eliofania (durata giornaliera dell'insolazione) Radiazione solare al suolo sul piano orizzontale (giorno medio mensile) stimata dalle immagini del Meteosat Decimi di cielo coperto Numero di giorni sereni (copertura del cielo 4 decimi)

Vento • • • •

Le due direzioni di provenienza più frequenti in ciascun mese Velocità media nel mese Velocità massima del mese [= media + (deviazione standard)] Numero di giorni ventosi nel mese (velocità media > 3.3 m/s)

Precipitazioni • •

Valore medio mensile dei mm di pioggia + neve e grandine fuse Numero di giorni piovosi (precipitazione totale giornaliera > 1 mm)

Umidità •

Rev. 04.04.2002

Medie mensili dei valori giornalieri minimo e massimo dell'umidità relativa ricavati dalle formule psicrometriche

[Risali]



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.