Annuario arpa 2005 pag 2 7 fonte del copiato per il piano aria sicilia pag 49

Page 1

Annuario regionale dei dati ambientali 2005

ATMOSFERA

Introduzione “La qualità dell’aria è il risultato di un equilibrio complesso tra gli apporti diretti degli inquinanti emessi in aria, ciò che chiamiamo le emissioni di inquinanti, e tutta una serie di fenomeni ai quali gli inquinanti sono sottomessi una volta che si trovano in atmosfera: il trasporto, la dispersione (i venti e le turbolenze all’origine della diluizione delle emissioni) la deposizione e infine le trasformazioni chimiche (per esempio sotto l’effetto dell’irraggiamento solare come la produzione dell’ozono estivo a partire dagli ossidi di azoto e dagli idrocarburi). E’ per questo che non bisogna confondere le concentrazioni nell’aria ambiente degli inquinanti [espressi per esempio in microgrammi per metro cubo (µg/m3) o per un indice di qualità dell’aria], che caratterizza la qualità dell’aria respirata, e le emissioni di inquinanti (di cui le quantità sono espresse in grammi, chilogrammi o tonnellate) scaricate da una fonte data ( un camino, un tubo di scappamento,…) durante una durata determinata (ora, anno,…). Dalle emissioni dipende la qualità dell’aria, anche se non c’è un legame semplice e diretto tra i due elementi. A partire dalle emissioni di inquinanti equivalenti in luogo e intensità, i livelli degli inquinanti nell’ambiente possono variare di un fattore venti seguendo le condizioni meteorologiche più o meno favorevoli alla dispersione e dunque alla diluizione, o al contrario alla concentrazione di questi inquinanti. La conoscenza di queste emissioni è dunque primordiale per il monitoraggio della qualità dell’aria” (AIRPARIF, 2005). Nel presente capitolo si tratteranno gli indicatori relativi a situazioni locali e problematiche regionali o sub-regionali (acidificazione, ozono troposferico, eutrofizzazione, inquinamento atmosferico in ambiente urbano) (EEA, 2005a). Si distinguono due paragrafi rispettivamente per la trattazione degli indicatori relativi alle emissioni di inquinanti in atmosfera e di quelli concernenti la qualità dell’aria. Rispetto all’Annuario 2004 sono stati aggiornati gli indicatori di qualità dell’aria e le emissioni da trasporto stradale in Sicilia. Per il resto degli indicatori, non è stato possibile aggiornare il dato per l’anno 2005.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.2


Annuario regionale dei dati ambientali 2005

ATMOSFERA

Emissioni in atmosfera Sono stati aggiornati i dati relativi alle stime delle emissioni da trasporto stradale. Infatti in questo documento si riportano i dati sulle emissioni degli inquinanti significativi da trasporto stradale riferibili agli anni 2003 e 2004. Si è continuato anche per l’anno 2005 il popolamento di un indicatore specifico delle emissioni da trasporto stradale, sviluppato per la prima volta in regione Sicilia dall’ARPA Sicilia nel 2004 per le emissioni del 2003. In particolare per ciò che concerne le emissioni da trasporto stradale, si è utilizzata la metodologia “Computer Programme to calcolate Emissions from Road Transport” COPERT IV (EEA, 2005). In questo documento si presentano i primi risultati relativi alla categoria delle autovetture con le emissioni dei principali inquinanti (NOX , COVNM, CO, CO2, N2O, NH3,CH4, SOx, PM10). A livello nazionale negli ultimi 10 anni si è consolidato infatti il “disaccoppiamento” tra le emissioni di CO2 ed il PIL (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2006). Utilizzando i risultati delle stime delle emissioni da trasporto stradale dal 1990 al 2004 per la Sicilia e il relativo andamento del PIL regionale, si può notare anche come per il settore dei trasporti vi sia un disaccoppiamento tra le stesse emissioni e la crescita economica della Sicilia. “Allo stato attuale, la Regione Siciliana è ancora priva dell’inventario regionale delle emissioni quale strumento conoscitivo, la cui importanza è stata ribadita dal D. Lgs. n. 351 del 4/08/1999, e dal D.M. 60/02. Infatti, una delle principali novità introdotte dalla nuova normativa consiste nell’integrazione delle informazioni derivanti dalla misura degli inquinanti e da due nuovi strumenti: l’inventario delle emissioni e la modellistica numerica ambientale” (ARPA Sicilia, 2005).

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.6


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.