Toyo Ito Architettura

Page 1

“Per me l’architettura non è uno strumento ma un luogo d'incontro per i sentimenti delle persone.”

Toyo Ito

Andrea Cesari


Biografia dell’Architetto Toyo Ito nasce a Seul, il 1º giugno 1941, è un architetto giapponese. È considerato “uno degli architetti più innovativi ed influenti al mondo” ed è particolarmente apprezzato per la creazione ed elaborazione di concetti architettonici estremi, nei quali combina il mondo fisico con quello virtuale. È uno degli esponenti più significativi di quell’indirizzo architettonico che propina la nozione contemporanea di città simulata. Ito si è laureato nel 1965 presso la facoltà di architettura dell’Università di Tokyo. Dopo un periodo di collaborazione in uno studio dal 1965 al 1969, nel 1971 ha aperto il proprio studio Urban Robot , a Tokyo. Nel 1979 lo studio ha cambiato il nome con quello Toyo Ito & Associates, Architects. Toyo Ito è titolare di una cattedra presso la Università delle donne di Tokyo ed è professore emerito presso University of North London ed è visiting professor presso la Columbia University. Nel 2013 vince il Premio Pritzker


Regole Architettoniche Costruisce solitamente edifici normali applicando degli elementi bizzarri e fantasiosi. I materiali che predilige sono vetro acciaio e plastica trasparente. Ăˆ un architetto geniale e fantasioso, costruisce soprattutto gallerie d’arte ed edifici che si sviluppano in altezza.


Serpentine Gallery


Lettura dell’opera: Serpentine Gallery L’ edificio è a Londra, costruito nel 2000 da Toyo Ito, un architetto giapponese. Si trova all’interno di Hyde Park, circondato da un immenso parco. Costruito con vetro e calcestruzzo. La pianta è di forma rettangolare. Ha forma particolare: ci sono delle forme geometriche interrotte da vetri, inoltre ha un ampio giardino all’esterno. Lo scopo dell’architettura è pubblico, è località di una galleria d’arte. Ha una superficie irregolare ed i colori sono sul bianco ed il trasparente. Lo stile è naturalmente moderno e bizzarro.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.