Valutare casa: assolutamente da sapere prima di vendere e affittare casa.

Page 1

Una guida semplice quanto efficace per vendere e affittare casa senza intermediari.

Come valutare casa? Quali parametri bisogna considerare? Come fare per aumentare il valore dell’immobile? Quanto costa? … ecco tutto ciò che devi sapere!

Questo è il primo passo per starti vicino perché immobilidaprivato.it è un’azienda fatta di persone per le persone!


immobilidaprivato.it

INDICE

Noi……………………….…………………...………………………………………..…………………………….……...5 Cosa dicono di noi……………………….…………………………….….…………………...………….….…….……..6 1200 Professionisti in tutta Italia ……………………………..…………….………………………………....….……..7

Vendere e acquistare casa: conoscere prezzo, costo e valore…..……….…………………………….…………....9 Prezzo, costo e valore: facciamo un esempio……………………..…………….………………………....….…..…11 Valutare la casa prima di venderla?....…………………………..….…… .…………………………….….…………12 Valutazione casa: il territorio……………………………..……..….………….………………………….….……..….15 Valutazione casa: la tipologia……… ………………………..……..….…….………………………….….….……...16 Valutazione casa: la metratura … calpestabile………..………………….………………………….….………...….17 Valutazione casa: la superficie … lorda…… ……………..……..……….…………………………….….….....…..19 Valutazione casa: garage, cantina, soffitta e posto auto….…...………….…………………………….….…........20 Valutazione casa: il contesto condominiale…………….….…...………….………………………….….…...……...21 Valutazione casa: presenza di valore aggiunto………………...………….………………………….….……...…...22

Come aumentare il valore di una casa………………..………………....……………………..…………………......23 Aumentare il valore di una casa: le porte……..………………....…………………………….….…………......…...26 Aumentare il valore di una casa: le pareti…..………………...….…………………………….….……….........…...28 Aumentare il valore di una casa: il colore…..………………...…….…………………………….….……...…...…...29 Aumentare il valore di una casa: i battiscopa………………...….…………………………….….………...…...…...30 Aumentare il valore di una casa: i balconi…..………………...….…………………………….….………...…..…...31 Aumentare il valore di una casa: garage, soffitta e cantina……….…………………………….….……...…...…...32

Soldi e casa: quanto costa valorizzare casa?...…………….…… .…………………………….….………...……...33 Valorizzare casa con 350 euro………………....……………...…….…………………………….….…..…...……...37 | Scopri l’ABC per valutare casa

2


immobilidaprivato.it

Valorizzare casa con 750 euro………………....…………….…………………………….….…...…………..……...39 Valorizzare casa con 2.200 euro………………....…………...…………………………….….…..……….....……...41

Ci puoi seguire su………………………………………………..………………………...….….…..………………….43 Note………………………………………………………………..……………………………….…..………………….45

| Scopri l’ABC per valutare casa

3


immobilidaprivato.it

NOI

immobilidaprivato.it è un'azienda rivolta a tutti coloro che vogliono vendere/affittare un immobile "da privato a privato" usufruendo di servizi e strumenti concreti e professionali. Il servizio è una valida alternativa, da una parte, alla vendita “fai da te” in cui il privato si improvvisa mediatore, agente pubblicitario e/o grafico e dall'altra ai servizi dell'agenzia immobiliare. In entrambi i casi l'azienda non si vuole sostituire né alla proprietà e nemmeno agli agenti immobiliari ma vuole fornire ai privati strumenti finora riservati solo ai professionisti del settore.

SEI UN "PROPRIETARIO PRIVATO O UN COSTRUTTORE"? Puoi pubblicare il tuo immobile indicando i tuoi riferimenti per farti contattare direttamente; SEI UN "PRIVATO IN CERCA"? Puoi cercare direttamente nel nostro database; SEI UN PROFESSIONISTA? Puoi pubblicare la tua scheda-azienda aumentando la tua visibilità e diventare punto di riferimento sul territorio per eventuali problematiche relative al tuo settore. | Scopri l’ABC per valutare casa

4


immobilidaprivato.it

COSA DICONO DI NOI Abbiamo voluto raccogliere nel tempo alcuni feedback che ci sono pervenuti da chi come te si è trovato a vendere o affittare un immobile. Ne riportiamo alcuni… tanti altri li potrai leggere andando sulla pagina “Cosa dicono di noi” nel nostro portale. Come è nella nostra filosofia ti riportiamo non solo quelli di famiglie che hanno venduto ma anche di quelli di persone che non sono riuscite a farlo ma che hanno espresso pareri positivi sul nostro operato.

1. "Iniziativa molto interessante... valido supporto per noi "privati". 2. "Non posso dire nulla sull'esito della vendita. Per ora posso dire che sono molto disponibili a fare prontamente tutti i cambiamenti dell'annuncio che richiedo". (Franco) 3. "Grazie della collaborazione, vi auguro molto successo perché la vostra è davvero un'idea valida! E' davvero un'opportunità per i professionisti seri di entrare in contatto con i proprietari”. (Lo staff di energia360 srl) 4. "Servizio ottimo, staff veloce nel rispondere alle richieste, complimenti!" (Francesco Lari) 5. "Bella l'idea della videochiamata su skype: bello vedere con chi si parla". (Maurizio, Polignano a Mare/Bari) 6. "Salve vi chiedo di cancellare dal vostro portale il mio annuncio riferimento xxxxxx. Purtroppo dato il difficile periodo non sono riuscito a vendere il mio appartamento nonostante l'appoggio di tre agenzie locali e il vostro valido supporto via internet. Vi ringrazio comunque della vostra cortese disponibilità”. 7. "Su internet oggi giorno si trova di tutto... per cui mi sono avvicinato ai vostri servizi con un pò di timore. Dopo esserci sentiti al telefono e aver testato il servizio posso solo ringraziarvi!" 8. "Non sono riuscito a vendere al prezzo che volevamo ma questo nulla toglie al lavoro svolto da voi. Grazie". 9. "Devo dire che era la prima volta che vedevo un servizio proposto come il vostro. Per 121,00 euro è stata più una scommessa che altro. Che dire: pochi contatti ricevuti ma a dir la verità l'obiettivo è stato raggiunto: ho venduto. Grazie e buona giornata". 10. "Ho venduto l'appartamento. Cancellare il mio annuncio xxx. Ho fatto i conti: speso 121,00 euro di servizio e risparmiati oltre 4.000,00 di provvigioni. Saluti".

… aspettiamo anche la tua!

| Scopri l’ABC per valutare casa

5


immobilidaprivato.it

1200 PROFESSIONISTI IN TUTTA ITALIA (Maggio 2012) immobilidaprivato.it è un’azienda fatta di persone per le persone. Non è solo un sito internet, un portale da leggere, o il classico “raccoglitore di annunci”… è qualcosa di diverso! La cosa più innovativa e incredibile è la nostra rete di professionisti sul territorio italiano composta da ingegneri, architetti, certificatori energetici, avvocati, commercialisti, home stager, interior designer… Oltre 1200 professionisti hanno voluto essere presenti sul nostro portale per poter essere figure alla quali potersi rivolgere in caso di domande, problemi, bisogni… 1200 professionisti che abbracciano diversi aspetti del “mondo casa” per essere sul territorio punti di riferimento. Cosa devi fare?  Vai su www.immobilidaprivato.it  Accedi alla pagina “Ricerca professionista”  Trova il professionista nella tua città e contattalo direttamente!

Facile, no?

| Scopri l’ABC per valutare casa

6


immobilidaprivato.it

ARTICOLI

| Scopri l’ABC per valutare casa

7


immobilidaprivato.it

VENDERE E ACQUISTARE CASA: CONOSCERE PREZZO, COSTO E VALORE. Se vendo o acquisto casa devo conoscere almeno tre parole: prezzo, costo e valore. Sono tre parole usate spesso e volentieri in modo impreciso: a volte ne usiamo una al posto dell'altra. Prezzo, costo e valore hanno un loro significato preciso e nella compravendita immobiliare assumono un ruolo importante in ugual misura. Cercherò di dirvi il significato con una spiegazione semplice ma allo stesso tempo efficace. Partiamo dalle definizioni. Il prezzo. Tutto il "mondo immobiliare" è dato da persone e immobili: case, appartamenti, terreni, negozi... ma anche proprietari, potenziali acquirenti, inquilini... Le persone scambiano questi beni immobiliari interagendo tra loro con altri tipi di "asset", nel 95% delle volte parliamo di denaro. Quindi il prezzo possiamo definirlo come quella somma che un soggetto A (persona fisica o giuridica che sia) è disposto a dare ad un altro soggetto B (persona fisica o giuridica che sia) che intende accettare al fine di acquisire una proprietà immobiliare. Finalizzato questo passaggio di scambio tra denaro e proprietà (di solito al rogito) la somma corrisposta viene definita "prezzo". Il costo. Volendo dare una definizione di "costo" potremmo dire che è un ammontare di denaro in relazione alla produzione del bene e non allo scambio dello stesso. Per esempio: un costruttore che deve edificare una palazzina dovrà attenersi ad un computo metrico con una serie di voci relative da una parte ai costi di costruzione “puri” e dall’altro ai costi di sviluppo del progetto stesso. Per esempio tra i primi rientreranno i costi dei materiali e della manodopera... Tra i secondi, invece, tutti gli esborsi per l’acquisizione, la quantificazione del tempo e del rischio dell’imprenditore per lo sviluppo del progetto, ecc … Il totale di questi viene definito costo.

| Scopri l’ABC per valutare casa

8


immobilidaprivato.it

Il valore. Ecco invece il termine a cui spesso e volentieri il proprietario non dà il giusto ...valore. Il valore di mercato si riferisce all’ammontare monetario più probabile che si possa ragionevolmente ottenere sul mercato alla data di valutazione. Che tu sia un proprietario che sta pensando di vendere/affittare casa o che tu sia un potenziale acquirente che sta pensando di comprare casa... non puoi prescindere dal conoscere questi termini. Possono sembrare ovvi ma non lo sono affatto.

| Scopri l’ABC per valutare casa

9


immobilidaprivato.it

PREZZO, COSTO E VALORE: FACCIAMO UN ESEMPIO. Abbiamo parlato di prezzo, costo e valore di un bene immobiliare: ora facciamolo con un esempio concreto. Immaginatevi di volere comprare un appartamento nuovo. Andate dal costruttore e dopo aver visionato le planimetrie e aver fatto il sopralluogo dell’appartamento decidete di volerlo acquistare. Il costruttore alla vostra richiesta "Che prezzo ha?" vi risponde: “L’appartamento costa € 100.000!”. Voi cosa fate? Cosa pensate? Ecco allora che torniamo alle definizioni di prezzo, costo e valore. Dentro di noi dobbiamo sapere che questa unità abitativa ha un suo costo, un suo valore e un suo prezzo. Concretamente: Costo: l'ammontare delle spese sostenute dal costruttore relative a quella unità immobiliare: euro 75.000. Valore: valore dell'immobile tenendo in considerazione tanti fattori come la zona, l'andamento del mercato immobiliare e altro: euro 115.000. E il prezzo? Dopo alcuni incontri definiamo la “trattativa” e magari il costruttore è disposto a chiudere l’operazione a € 90.000 per tutta una serie di motivi che non stiamo ad analizzare ora. A rogito quindi potreste comprare l’appartamento a € 90.000. Ecco allora l'importanza di conoscere quanti "numeri" può avere un appartamento. 75.000... 115.000... 90.000

| Scopri l’ABC per valutare casa

10


immobilidaprivato.it

VALUTARE LA CASA PRIMA DI VENDERLA? Abbiamo parlato della differenza che esiste tra parole come prezzo, costo e valore. Ne abbiamo costruito un esempio: il potenziale acquirente alle prese con il costruttore per l'acquisto di una casa nuova. Ora soffermiamoci su un altro esempio sottolineando un altro aspetto che il più delle volte (o quasi sempre) non si tiene in considerazione: il sig. Rossi decide di vendere casa. Il sig. Rossi ha un bilocale a Modena città e con la moglie ha deciso di venderlo. Ha iniziato col fare delle inserzioni pubblicitarie su internet e mettere cartelli appesi al balcone e sulla porta del condominio. Naturalmente ha riportato una descrizione veritiera senza "spacciare" il proprio appartamento per ciò che non è; ha integrato tutti gli annunci su internet con delle belle foto, le planimetrie, ha riportato gli aspetti positivi dell'immobile pur essendo al terzo piano senza ascensore. Ora. Dopo alcuni mesi, il sig. Rossi capisce che dalle telefonate e dalla visite qualcosa "non torna". Quando dei potenziali acquirenti si avvicinano al suo bilocale ne rimangono entusiasti per come è strutturato, ben disposto e tenuto ma alla richiesta economica tutti...scappano. Soffermiamoci su prezzo e valore. Il sig. Rossi ha deciso di mettere in vendita il suo bilocale e il suo approccio è stato quello di fare della promozione immobiliare utilizzando strumenti come internet o i giornali per cercare eventuali interessati e fissare così delle visite sul proprio immobile. Il fatto è che si è dimenticato di fare una "ricerca di mercato" per individuare quale potesse essere la richiesta più congrua possibile. Cosa doveva fare? Per prima cosa doveva capire quale potesse essere il valore del suo appartamento magari contattando le agenzie immobiliari del posto, o il geometra di fiducia o comunque qualsiasi altro tecnico con queste competenze. | Scopri l’ABC per valutare casa

11


immobilidaprivato.it

Il sig. Rossi non può fare valutazioni tenendo conto delle sue emozioni (è l'appartamento in cui ci ha abitato 25 anni e ci sono legati i suoi ricordi più belli) o non tenendo conto dei valori di mercato di oggi che sono sicuramente diversi da quelli di 5 o 6 anni fa. Vorrei far capire che se anche l'appartamento è in una bella zona e magari ristrutturato, ci possono essere fattori che lo possono penalizzare e farlo diminuire di prezzo come per esempio l'essere al terzo piano senza ascensore. Quindi quale potrebbe essere il rischio nel saltare questo passaggio? Trovarsi a investire tempo, energie e magari qualche soldo per promuovere l'annuncio della propria casa in vendita ma senza risultati in quanto il prezzo di richiesta risulta "fuori mercato". Anche nel caso si venda "da privato" risulta necessario iniziare con il far valutare la propria casa per poter così procedere con una buona promozione immobiliare. Ma come facciamo? Chi la fa? Mi costa? Vediamo di condividere insieme delle strategie che possano essere semplici, veloci e allo stesso tempo efficaci. Iniziamo dicendo la cosa da "non fare": la valutazione "fai da te". Farsi la valutazione della casa vuol dire formulare un giudizio che poi lo si traduce in numero (il prezzo di richiesta). Ma la domanda è: su quali basi hai dato questo giudizio? In che modo sei arrivato a formulare questo prezzo di richiesta? Spesso e volentieri i proprietari alla domanda del nostro staff al telefono "Si è fatto fare una valutazione di mercato della sua casa?" rispondono con questa frase: " Lo fatta io! non ho bisogno di nessuno... casa mia la conosco io... so in che palazzo si trova... conosco i prezzi del mio quartiere o quelli dei vicini di casa ..." ecc ecc. Ora. Sicuramente nessuno conosce la casa meglio del proprietario. Altrettanto sicuro è il fatto che il proprietario conosca benissimo il condominio e la zona... Ma. Un conto è dare un giudizio della propria casa dicendo che è bella, che è in un bel quartiere, che i condomini sono tutte persone squisite... un conto è formulare un valore di mercato! Il rischio del "fai da te"? Partire con richieste un pò...alte per poi accorgersi dopo 6 mesi o più che si era "fuori mercato". | Scopri l’ABC per valutare casa

12


immobilidaprivato.it

Per cui come aspettarsi delle chiamate? Diverso è se, pur conoscendo la corretta valutazione di mercato, si decide di proposito di iniziare con una richiesta più alta. In questo caso so che la mia casa è stata valutata intorno ai 200.000€ ma voglio provare a uscire in pubblicità a € 260.000 per vedere "cosa dice il mercato". Qui, il proprietario decide volontariamente di portare avanti questa strategia sapendo di assumersi anche il rischio che non chiami nessuno nonostante venga tappezzata l'intera città con cartelli "vendesi". Capito questo bisognerebbe conoscere quali sono i fattori che determinano e influenzano la valutazione di un immobile.

| Scopri l’ABC per valutare casa

13


immobilidaprivato.it

VALUTAZIONE CASA: IL TERRITORIO. Tra gli aspetti importanti da valutare per delineare una corretta valutazione di mercato della nostra casa in vendita c'è la caratteristica: territorio. Definiamo territorio come l'ubicazione della nostra casa tenendo conto di determinati parametri. Esempio: non ci sarà bisogno di commentare il fatto che in alcune zone di Roma, di Milano, di Bologna e così per tutte le città ci siano zone con proprie dinamiche immobiliari. A Modena per esempio ci sono svariati quartieri: Madonnina, Sacca, Buon Pastore, Musicisti, Crocetta, San Lazzaro... ognuno dei quali ha un "mercato proprio" determinato da "valori e dinamiche "proprie". Lo stesso appartamento di 100 mq, uguale per tipologia, grado di stato, ecc ecc... avrà differenti valori di mercato a seconda della zona. In una zona il suo valore potrebbe essere intorno ai 125.000€, in un'altra zona intorno ai 150.000€, magari in altre zone addirittura 190.000€ o più. Questo aspetto è da tenere in considerazione e non poco. Spesso i proprietari nel dare un giudizio sulla propria casa confrontano il loro appartamento con appartamenti simili ma in zone completamente differenti. Per cui il valore potrebbe risultare del tutto errato. Altro aspetto legato al territorio da tenere in considerazione è la vicinanza con le "grandi" città. Un appartamento in un paese che dista 30 km dal capoluogo di provincia avrà sicuramente un valore diverso rispetto a un appartamento in un paese che ne dista appena 5 o 10 km. Questo proprio per una maggiore o minore facilità nell'accedere a determinati servizi. Altro punto è la vicinanza o meno di fabbriche, industrie che emettono nell'aria smog o sostanze dannose... molto meglio un parco pubblico...no? Altro punto sono i servizi stessi. Un comune che offre ai cittadini servizi, mezzi, iniziative avrà caratteristiche di appetibilità diverse rispetto ad un comune che non offre niente. Pensiamo alle scuole, ai supermercati, magari all'ospedale o ai centri ricreativi in genere... Altro punto è l'importanza turistica o la vista panoramica in caso di immobili ubicati in zone di villeggiatura. Pensiamo a località come Forte dei Marmi, Milano Marittima o Madonna di Campiglio... | Scopri l’ABC per valutare casa

14


immobilidaprivato.it

VALUTAZIONE CASA: LA TIPOLOGIA. Valutare una casa vuol dire formulare un giudizio riguardo il valore di mercato dell'immobile stesso. Spesso e volentieri si tende a pensare che la metratura della nostra casa moltiplicata per il valore al metro quadrato della nostra zona dia in automatico il valore di mercato più probabile. Diciamo che può essere un buon punto di partenza ma probabilmente è un pò troppo riduttivo. Un aspetto importante da considerare dovrebbe essere anche la tipologia dell'immobile. Per tipologia intendiamo quel fattore che può accrescere o diminuire la valutazione di mercato. Esempio: Prendiamo un immobile di 100mq. Moltiplicare 100mq per un valore al mq ci fornisce un valore. Ma diverso è se questi 100mq si sviluppano su 3 piani o su un piano unico. Ancora diverso è se si tratta di una casa indipendente di 100mq o di un appartamento in un condominio. Un'altro aspetto da tenere in considerazione è il grado di appetibilità della tipologia dell'immobile. In determinate zone o quartieri possono essere richiesti più bilocali rispetto a case di grandi dimensioni per cui il mercato tende a "premiare" appartamenti piccoli rispetto a quelli grandi. Ma potrebbe anche capitare il contrario ovvero che siano più appetibili oggetti di medie/grandi dimensioni rispetto ad appartamenti mini. La tipologia di un immobile è da tenere in considerazione anche per fattori come l'indipendenza, il contesto condominiale, i rapporti col vicinato, i costi di gestione... 100mq di una casa indipendente con giardino sono molto diversi dagli stessi 100mq in condominio. Così come i rapporti di vicinato di una villetta a schiera sono molto differenti rispetto a un appartamento in un condominio di otto piani. Ma è anche vero che i costi di riscaldamento, di gestione, di manutenzione... sono diversi. Nel caso di un condominio i costi sono suddivisi secondo le tabelle millesimali mentre in una villetta sono a carico della proprietà al 100%.

| Scopri l’ABC per valutare casa

15


immobilidaprivato.it

VALUTAZIONE CASA: LA METRATURA...CALPESTABILE. Tra i fattori importanti da valutare per eseguire una corretta valutazione di casa c'è anche la metratura. Anzi probabilmente è il primo dato dal quale il proprietario parte. Parliamo di metratura facendo un esempio. Il Sig. Rossi si appresta a vendere una casa e nella descrizione vuole inserire anche i metri quadrati. A questo punto non può improvvisarsi e mettere un numero dettato da un conteggio del tutto sommario bensì dovrà inserire un dato esatto o quanto meno attendibile al 95%. Mi capite che un conto è dire che i metri quadrati di un appartamento sono 115 quando in realtà sono 85 ... un conto è dire che sono 89. Se non si vuole fare le misure usando la planimetria catastale, perché magari non è in scala, allora dobbiamo farcele da sé. Per prendere le misure del proprio appartamento non ci vuole un genio!! Per cui armiamoci solo di poche cose: metro, carta e penna, pazienza e un'oretta (o meno). Ora la prima cosa da fare è segnare esattamente le misure partendo dalla zona giorno. Le misure le facciamo prendendo da una estremità all'altra due pareti.

Quindi iniziamo con l'ingresso, cucina e sala. Poi passiamo alla zona notte facendo il disimpegno notte, le camere e il bagno. Una volta conclusi tutti gli ambienti misuriamo eventuali balconi, terrazze e pertinenze quali il garage, cantina, soffitta e posto auto. Segniamoci tutte le misure sul nostro foglio. Quello che alla fine dovremmo avere sul nostro foglio è uno schema come questo: ingresso 4 x 2,50 sala 4,25 x 4,25 cucina 4,25 x 3,80 corridoio 9 x 1,90 e via via con gli altri ambienti e pertinenze. Una volta terminato ci mettiamo a sedere e con la calcolatrice (e un pizzico di calma) facciamo i conti. | Scopri l’ABC per valutare casa

16


immobilidaprivato.it

Dovremmo ottenere una serie di totali parziali tipo: 10 18 16,15 17,1 ecc ecc A questo punto facciamo la somma delle misure di tutti gli ambienti della casa ad eccezione dei balconi e delle pertinenze. Il totale che avremo sarà l'esatta misura della nostra casa in metri quadrati. La misura dei balconi sarà da aggiungere solo per un 50%. Quindi se abbiamo un balcone di 2 x 3 il totale sarebbe 6 ma lo aggiungiamo al 50%: quindi 3. Per essere ancora più specifici: il totale che avremo sarà la misura dei metri quadrati calpestabili. Come dice la parola stessa, i metri quadrati calpestabili sono l'esatta metratura del perimetro interno della nostra casa... al netto dei muri.

| Scopri l’ABC per valutare casa

17


immobilidaprivato.it

VALUTAZIONE CASA: LA SUPERFICIE...LORDA. Abbiamo visto come poter procedere per avere l'esatta superficie utile calpestabile della nostra casa. Quindi i metri quadrati calpestabili sono esattamente i metri che posso per esempio "riempire" con i mobili o dove posso camminarci sopra per intenderci. E i muri? Ecco allora il concetto di superficie lorda: cioè i metri quadrati calpestabili più la superficie "occupata" dai muri. Anche qui ci viene incontro una strategia semplice e veloce per poter avere questo dato. Basta prendere il totale della superficie utile e moltiplicarlo per un 10%. Per esempio se alla fine del mio calcolo risultano 97 mq di superficie utile calpestabile, prenderò questo dato e calcolerò il 10%. In questo caso darà 9,7 mq che vado a sommare ai 97mq originali dandomi così un totale di 106,7 mq totali: la nostra superficie lorda. Questa differenza tra superficie utile calpestabile e lorda deve esserci chiara per non trovarsi a fare valutazioni di mercato errate sia in caso di vendita o di acquisto di un immobile.

| Scopri l’ABC per valutare casa

18


immobilidaprivato.it

VALUTAZIONE CASA: GARAGE, CANTINA, SOFFITTA E POSTO AUTO. Volendo formulare un giudizio sul valore di mercato di una casa dobbiamo tenere in considerazione svariati fattori come abbiamo avuto modo di vedere. Ma vediamo cos'altro può incidere sul valore di mercato di una casa. Le pertinenze. Definiamo pertinenze il garage, la cantina, la soffitta e il posto auto. Questo aspetto è da tenere in considerazione non solo dal punto di vista delle metrature: è chiaro che un trilocale con garage, cantina e soffitta abbia più metratura rispetto ad un trilocale senza nessuna pertinenza. Ma vorrei soffermarmi piuttosto sul valore aggiunto che ha un trilocale con o senza garage... con o senza cantina... Immaginiamo per esempio un appartamento in un condominio in zona residenziale adiacenza centro storico della città. Avere o non avere un garage o semplicemente un posto auto esclusivo può fare la differenza. Adesso provate ad immaginare un appartamento all'ultimo piano senza soffitta. Qualunque scatolone e/o altro si dovrebbe portare in cantina solitamente situata al piano terra o interrato. Un pò scomodo, vero? Diverso invece è se l'appartamento avesse una soffitta raggiungibile dai proprietari solo con una rampa di scale. Potremmo andare avanti con tantissimi altri esempi, ma probabilmente abbiamo già reso l'idea. Quindi ricordiamoci: non riduciamo una valutazione di mercato ad un risultato dato dai metri quadrati moltiplicati per un €/mq. Sarebbe molto riduttivo!!

| Scopri l’ABC per valutare casa

19


immobilidaprivato.it

VALUTAZIONE CASA: IL CONTESTO CONDOMINIALE. Volendo formulare un giudizio sul valore di mercato di una casa dobbiamo tenere in considerazione svariati fattori come abbiamo potuto vedere nei precedenti articoli: il territorio, la tipologia, la metratura... Ma c'è un altro fattore che può incidere sul valore di mercato di una casa: il contesto condominiale. Solitamente nel processo di valutazione ci si concentra sul ruolo che gioca la nostra casa. Ma con questo articolo vorremo allargare il focus d'attenzione e prendere in considerazione anche il contesto condominiale. Primo dato dal quale partire sono il numero delle unità immobiliari presenti: contesti da 4-8 unità immobiliari sono diversi da contesti con 30-40 unità. In questo caso la valutazione dell'appartamento tiene in considerazione il prezzo al metro quadro vigente ma risente del contesto in cui l'immobile è ubicato sotto il punto di vista della tranquillità, della gestione, della condivisione degli spazi... Altro aspetto è il contesto inteso come spazi condominiali. Come vengono condivisi? Come vengono tenuti? Come viene gestita l'ottimizzazione degli spazi? Sono curati? E lo spazio esterno? Esiste un giardino condominiale? E' trascurato o ben curato? Ulteriore aspetto da considerare: più proprietari o più inquilini? Non si vuole fare nessuna discriminazione tra proprietari e inquilini... ci mancherebbe...ma è un dato di fatto: laddove il condominio sia abitato da proprietari c'è più attenzione verso determinate condotte. Se ci sono cartacce o foglie nell'ingresso condominiale, i proprietari sono più portati a pulire e a tenere ordinato. Nella valutazione bisogna considerare anche lo stato della manutenzione condominiale (balconi, tetto, facciate esterne, cancelli, ascensore, fogne, ...). Come sono tenuti? C'è bisogno di una manutenzione nel futuro prossimo? Tali spese sono già state deliberate? Se ne parla in assemblea? Oltre che per un fattore estetico bisogna calcolare anche l'aspetto economico: un conto è vendere un appartamento dove si è già fatto un certo tipo di ristrutturazione ... un conto, invece, è vendere una casa con tutti i lavori da fare. In termini di valutazione finale quindi il contesto condominiale assume un ruolo di assoluto rilievo: procediamo con un'attenta analisi e valorizziamo i punti di forza della casa e del contesto. Questo anche durante la visita con il nostro potenziale acquirente: facciamo vedere tutti gli ambienti di casa ma non dimentichiamoci di sottolineare anche i punti di forza del condominio.

| Scopri l’ABC per valutare casa

20


immobilidaprivato.it

VALUTAZIONE CASA: PRESENZA DI VALORE AGGIUNTO. Con “presenza di valore aggiunto” si fa riferimento a tutte quelle caratteristiche, accessori o elementi che possono incidere sul valore di mercato di una casa e arricchirla. Alcuni esempi? - (predisposizione) impianto aria condizionata; - videocitofono; - allarme e antifurto; - impianto di videosorveglianza; - domotica: soluzioni innovative già esistenti sull'immobile; - arredamento casa: nel caso si decidesse di vendere l'immobile arredato, a patto che si tratti di mobilio di qualità; - arredamento da esterno e impianti da giardino: sistema di irrigazione, casetta porta attrezzi, gazebo, veranda, salotto da giardino... - altro... La lista vuole essere solo indicativa e intende fornire uno spunto di riflessione su quello che già la nostra casa ha, su ciò che, invece, non possiede e su ciò che si potrebbe migliorare apportando nuovi elementi di valore.

| Scopri l’ABC per valutare casa

21


immobilidaprivato.it

COME AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA. Diciamoci la verità ... quando ci apprestiamo a vendere casa, economicamente parlando, vogliamo guadagnare il più possibile o perderci il meno possibile data anche la situazione immobiliare odierna. Una volta fatta la valutazione tenendo conto dei metri quadrati, dell'ubicazione, della tipologia della casa stessa... ci viene una domanda del tutto lecita. Come posso aumentarne il valore? Come posso dare un valore aggiunto alla mia casa per poter chiedere di più? Cosa posso fare per poter chiedere qualche mille euro in più? Questo articolo vuole essere solo ed esclusivamente un momento di condivisione per poter "mettere sul tavolo" idee che potrebbero fare la differenza. Ad alcuni possono sembrare semplici, a volte ovvie, a volte addirittura superficiali... ma il più delle volte sono cose che non vengono fatte. Certo... alcuni consigli saranno semplici migliorie da pochi minuti mentre altri saranno cose più impegnative che richiederanno l'intervento di un tecnico. Ecco allora il nostro obiettivo: avere a disposizione mille idee per poi decidere quelle che faranno al caso nostro. L'importante è avere suggerimenti nuovi che possano rivelarsi strategie vincenti da poter mettere in pratica subito. Ecco la lista. Pulire casa. Spazzare, dare lo straccio, togliere la polvere dai mobili... Riordinare. Creiamo un ambiente fresco ed armonioso semplicemente riordinando casa... basta poco. Luce. Sostituiamo le lampadine non funzionanti o con luce fioca con delle lampadine nuove che rilasciano una buona luminosità. E dato che ci siamo togliamo la polvere dai lampadari. Pareti. Togliamo chiodi e chiodini e stucchiamo... non serve un genio e soprattutto non costa molto in termini di denaro, tempo ... ed esperienza.

| Scopri l’ABC per valutare casa

22


immobilidaprivato.it

Colore. Diamo una bella rinfrescata agli ambienti... basterà una mano di bianco per donare all'appartamento una luce nuova. Porte. Le porte giocano un ruolo notevole durante la visita di potenziali acquirenti. Assicuriamoci che siano perfette, non cigolanti, sostituiamo eventuali serrature non funzionanti o porte in pessime condizioni. Finestre. Controlliamo che si chiudano correttamente. Nel caso fossero in legno e troppo rovinate, potremmo pensare di dargli una "passata" di lucido e/o colore trasparente dopo una leggera scartavetrata. Zanzariere. Avere le zanzariere è un piccolo valore aggiunto negli appartamenti a patto che siano ben tenute. Controlliamone quindi lo stato e nel caso assicuriamoci che si aprano e si chiudano senza problemi. Se volessimo poi pulirle per dare maggiore luminosità agli ambienti sarebbe ancora meglio. Battiscopa. In caso di battiscopa rovinati o staccati dal muro vediamo di rimetterli a posto ... bastano pochi chiodini e un martello. Cucina. Pulire la stanza in sè ma non solo: prima di eventuali visite anche il piano cottura e il lavandino necessitano di una pulita per dare maggior senso di igiene e togliere un qualche odore di troppo. Punti luce. Nel caso abbiate punti luce non bellissimi o danneggiati, valutiamo di sostituirli. Sarà un modo per rinnovare gli ambienti grazie a semplici dettagli. Balcone. Il balcone rappresenta sicuramente un valore aggiunto notevole nella nostra casa ma come è tenuto? Lo utilizziamo come "discarica"? Ci riversiamo di tutto? In tal caso basterà comprare un mobiletto a basso costo in plastica per poterci mettere dentro alcune cose e dare così un senso di ordine al nostro balcone. Giardino. Avere il giardino è il sogno di tanti acquirenti e tutti ne riconoscono un valore aggiunto notevole. Il nostro compito sarà quello di valorizzarlo per dargli un ruolo di primo livello. Non vuol dire spendere migliaia di euro per rifare il prato, siepi, sistema di irrigazione, luci speciali... Vuol dire semplicemente curarlo e non lasciarlo a sè solo perchè si ha intenzione di vendere la casa. Potremmo tagliare l'erba, "pareggiare" la siepe, aggiungere alcuni sassi da giardino, magari riordinarlo da eventuali giochi dei bambini o ripulire la zona del cane... | Scopri l’ABC per valutare casa

23


immobilidaprivato.it

Garage, cantina e soffitta. Avere una di queste pertinenze o addirittura tutte è il sogno di ogni potenziale acquirente e di conseguenza sono punti a favore per la nostra casa. Ma come li presentiamo? Come li teniamo? Quasi sempre c'è bisogno solo di un qualche scaffale o delle mensole per poter riordinare questi ambienti. Scatoloni, cartoni di mattonelle, bottiglie d'acqua e di vino, dispense di alimenti, vestiti, lo scatolone del Natale... troviamo la giusta collocazione a questi oggetti per dare un senso di maggior spazio agli ambienti stessi. Se ammassiamo tutto e buttiamo dentro... oltre a essere disordinato renderà la stanza piccolissima.

Potremmo andare avanti all'infinito con la lista... lascio a voi aggiungere altre idee e altri spunti per valorizzare case. Mettiamoci nei panni di un potenziale acquirente...come vorreste vedere una casa che valutate di acquistare? Quali sono i punti di forza di una casa?

| Scopri l’ABC per valutare casa

24


immobilidaprivato.it

AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA: LE PORTE. Le porte giocano un ruolo notevole durante gli appuntamenti di visita di potenziali acquirenti. Prendiamo anche solo in esame le seguenti foto.

Notiamo subito a livello estetico cosa vuol dire presentare una casa da vendere con porte dell'epoca o con porte nuove appena sostituite. La differenza è notevole!! In caso quindi di porte in pessime condizioni valutiamo anche l'idea di sostituirle. In commercio ce ne sono di tutti i tipi, di tutti i gusti... bianche, ciliegio, wengè... in legno, con elementi di vetro... o magari con rifiniture in acciaio. Prezzi? Anche per quanto riguarda i prezzi ce ne sono di tutti i tipi: si parte dai 100€ per arrivare sopra i € 1.000,00 passando per tutte le vie di mezzo. Possiamo trovarle a prezzi ragionevoli nei grossi centri commerciali del fai da te. Se, invece, vogliamo andare dall'artigiano la qualità sarà sicuramente superiore ma i prezzi potrebbero essere "diversi". Nella scelta potremmo prendere spunto anche da porte che abbiamo visto da parenti, amici, colleghi ma anche navigando su internet troveremo una vasta offerta sia in termini di prodotto sia in termini di prezzo. Assicuriamoci poi che siano perfette, non cigolanti, sostituiamo eventuali serrature non funzionanti. | Scopri l’ABC per valutare casa

25


immobilidaprivato.it

In caso di porte in buone condizioni basterĂ invece spolverarle con un panno umido, oliarle nelle giunture nel caso cigolino o "registrarle" nel caso tocchino il pavimento ... Per quanto riguarda le serrature: basterĂ provarle tutte e vedere se ce ne sono di non funzionanti da sostituire.

| Scopri l’ABC per valutare casa

26


immobilidaprivato.it

AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA: LE PARETI. Quando un potenziale acquirente entra per la prima volta in casa nostra valuta gli spazi, gli ambienti...quindi le pareti. Le pareti dovrebbero essere il più possibile "pulite" non tanto da quadri appesi o altri oggetti... quanto, invece, da chiodi, chiodini, buchi, piccole crepe, punti luce senza placchette... Quello che potremmo fare prima di iniziare una buona promozione immobiliare scattando foto o pubblicando annunci su internet sono piccoli gesti che possono fare la differenza. Per esempio potremmo togliere chiodi e chiodini, cercare eventuali crepe di intonaco e stuccare il tutto con dello stucco da muro (non da legno) che si compra in qualsiasi ferramenta o centro del fai da te.

Per stuccare non serve un genio e soprattutto non costa molto in termini di denaro, tempo ed esperienza. Basterà prendere un pò di stucco, posarlo sulla zona del muro rovinata e poi "tirarlo" con l'aiuto di una spatolina di acciaio facendo attenzione a riempire bene eventuali buchi o crepe... sarà questione di pochi minuti! Naturalmente dovrete farlo asciugare per bene e poi potrete procedere a pitturare. La spesa è veramente irrisoria: tra stucco e spatolina non si supereranno i 10€ ma l'effetto di avere una bella parete pulita vi ripagherà dello sforzo e del tempo impiegato.

| Scopri l’ABC per valutare casa

27


immobilidaprivato.it

AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA: IL COLORE. Una volta tolti chiodi, chiodini e stuccato per bene dobbiamo procedere a pitturare le stanze. Nella maggior parte dei casi basterà una mano di bianco per donare all'appartamento una nuova lucentezza, rinfrescare gli ambienti e togliere segni, macchie o zone ingiallite nel corso del tempo. Non serve essere abili imbianchini, occorrerà servirsi di un pò di pazienza e tanta buona volontà. Per un appartamento di medie dimensioni basterà avere un weekend a disposizione. Materiali? Pennello, rullo, teli da mettere per terra e sui mobili, scotch carta, acqua e colore... Facciamoci un giro nei grandi centri del fai da te o nei negozi specializzati per avere qualche consiglio mirato. Un consiglio sul colore: visto che si tratta di un appartamento da mettere in vendita non scegliamo tinte troppo forti o particolari... restiamo su un colore neutro e saremo sicuri che piacerà anche ai nostri visitatori.

Per cui se vogliamo fare tutto bianco va bene... se vogliamo utilizzare dei colori allora facciamolo con un occhio di riguardo. La spesa per imbiancare un appartamento di medie dimensioni non supera i 200€ contando pareti e soffitto. L'effetto? .....sembrerà una casa nuova!!

| Scopri l’ABC per valutare casa

28


immobilidaprivato.it

AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA: I BATTISCOPA. E i battiscopa? Bè... a volte sono le piccole cose che fanno la differenza. Mentre facciamo un controllo del nostro appartamento diamo un occhio anche ai battiscopa... basteranno pochi minuti. Nel caso siano in buone condizioni spolveriamoli con un panno umido per una rapida pulizia: in questo modo toglieremo la polvere in eccesso e torneranno a splendere sia che siano in legno sia in ceramica. In caso, invece, di battiscopa staccati, rovinati, scheggiati o graffiati al punto da far vedere il legno vivo sotto... dobbiamo correre ai ripari. Per attaccare battiscopa staccati basterà andare nella ferramenta vicino a casa, comprare un sacchetto di chiodini e attaccare il tutto alle pareti armati di un martello. In caso di battiscopa graffiati e rovinati esistono, invece, in commercio pennarelli appositi che vanno a ricolorare le zone di legno vivo del colore del battiscopa stesso. Fate solo attenzione a scegliere la gradazione del colore giusto! La spesa per questo tipo di operazioni è intorno ai € 4 e ci si impiegherà solo un'oretta di tempo. Cambiare i battiscopa è uno dei tanti dettagli che possono fare la differenza nel presentare la propria casa.

| Scopri l’ABC per valutare casa

29


immobilidaprivato.it

AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA: IL BALCONE Il balcone rappresenta sicuramente un valore aggiunto nella nostra casa a patto che sia ben tenuto. Com'è il nostro balcone? Lo utilizziamo come "discarica"? Ci riversiamo di tutto? Lo usiamo come spazio "raccogli pattume"? Abbiamo posaceneri pieni di mozziconi di sigarette? Ci mettiamo scope, stracci, spazzoloni...?

Un'ottima soluzione è comprare uno di quei classici mobiletti da esterno in plastica e metterci dentro tutte queste cose per dare così un senso di ordine al nostro balcone. In caso di visite di potenziali acquirenti consiglio di svuotare i posaceneri e dare una spazzata. Nel caso il nostro balcone sia in ferro e col tempo si è rovinato con la ruggine... bè possiamo decidere di risistemarlo col ... "fai da te". Andiamo in un centro di bricolage o magari in una ferramenta specializzata per farci spiegare il corretto procedimento del lavoro e facciamoci consigliare sui prodotti: ne esistono dai 15€ ai 50€ e danno un ottimo risultato. Il nostro consiglio è comunque grattare la zona con una spazzolina di ferro prima di passarci il prodotto.

| Scopri l’ABC per valutare casa

30


immobilidaprivato.it

AUMENTARE IL VALORE DI UNA CASA: GARAGE, CANTINA E SOFFITTA. Valorizzare casa vuol dire occuparsi del nostro appartamento dalle porte alle pareti, dai battiscopa al balcone... ma vuol dire avere un occhio di riguardo anche per le pertinenze come garage, cantina e soffitta. Possedere una di queste pertinenze o addirittura tutte è il sogno di ogni potenziale acquirente e di conseguenza sono punti a favore per la nostra casa. Ma come li presentiamo? Come li teniamo? Il più delle volte c'è bisogno solo di un qualche scaffale o di alcune mensole per poter riordinare questi ambienti. Scatoloni, cartoni di mattonelle, bottiglie d'acqua e di vino, dispense di alimenti, vecchi vestiti, lo scatolone del Natale... troviamo la giusta collocazione a questi oggetti per dare un senso di maggior spazio agli ambienti stessi. Se ammassiamo tutto e buttiamo dentro... oltre a essere disordinato farà risultare la stanza piccolissima. Soluzioni? Nei centri commerciali del bricolage o nella ferramenta sotto casa sono in vendita mobiletti in plastica di ogni misura, grandi e piccoli, di colori diversi, anche da esterno... e di tutti i prezzi: ce ne sono dai 30€ fino ai 149€ o più. Se siamo invece amanti del "fai da te" potremmo pensare di costruirci da soli il mobiletto personalizzandolo nelle misure, nei materiali, nei colori... Abbiamo a disposizione tantissimi esempi: basta navigare un pò su internet e prendere spunto. Altra soluzione, potremmo pensare di montare mensole intorno alle pareti per poter così metterci sopra gli scatoloni in modo ordinato e recuperare spazio. Se poi vogliamo esagerare... possiamo soppalcare. A lavoro ultimato, ricordiamoci, di valorizzare il tutto. Basterà una lampadina con una "buona illuminazione" per dare risalto al nostro ambiente. Di idee ce ne sono tante e tutte realizzabili ... serve solo il tempo e la voglia di cominciare!!!

| Scopri l’ABC per valutare casa

31


immobilidaprivato.it

SOLDI E CASA: QUANTO COSTA VALORIZZARE CASA? Dopo aver parlato di come valutare la propria casa prima di metterla in vendita e cercare di valorizzarla... con questo articolo volevamo essere pratici e darvi alcuni spunti concreti o idee realizzabili. Abbiamo già parlato di come valorizzare casa grazie alla pittura, alle porte, facendo attenzione ai dettagli come i battiscopa, il garage o la cantina... Ma quanto mi costa? Ecco allora l'idea: fare una spedizione in alcuni grossi centri commerciali del bricolage della zona di Modena per poterci così rendere realmente conto dei prezzi in commercio. Questo non vuole essere un articolo promozionale o di giudizio sui prodotti in vendita ... ma vuole offrirvi in modo concreto un'idea di quello che potreste trovarvi davanti. Parliamo di cosa ci serve e dei relativi prezzi. Cominciamo col dire che noi ci eravamo scritti a tavolino una lista di tutte quelle cose che potrebbero servire per valorizzare casa. Ecco le voci che abbiamo selezionato: pittura, guanti, colore, scotch carta, stucco legno, spatole, maniglie, prodotti antiruggine, spazzola per ferro, stucco muro, pennelli, rullo, pennarello colore legno, tende, punti luce, lampadine, battiscopa, chiodini, scarpiera, mobiletto, profumi casa, prodotti pulizia pavimento e vetri, porte... E' utile recarsi in negozio con già una lista dei prodotti che ci potrebbero servire per non rischiare dimenticanze e perdere così tempo prezioso. Il mercato oggi offre un tale quantitativo di merce che ci permette di fare quello che vogliamo e di cimentarsi nelle più svariate attività di bricolage. Dello stesso strumento o materiale esistono almeno 5 o 6 marche diverse con corrispettivi prezzi. Per cui diventa necessario sapere a priori a quale livello di qualità vogliamo aspirare con il nostro lavoro e di conseguenza pianificare la scelta dei prodotti. Un conto è montare porte da €100 e un altro conto è comprare porte da €750: non saremo in grado di riconoscere il valore del legno... ma a livello estetico si vede la differenza. Diverso è se parliamo di prodotti come lo scotch carta, i teli da mettere per terra o i chiodini per i battiscopa... ce ne sono di tutti i tipi, ma spesso i modelli "base" e più economici fanno già al caso nostro. "Valorizzare casa" non fa sempre rima con "spendere tanti soldi".

| Scopri l’ABC per valutare casa

32


immobilidaprivato.it

Vediamo nel dettaglio prodotti con relativi prezzi per conoscere, decidere e poi comprare. Ogni voce riporterà i prezzi da un minimo a un massimo così che possiate valutarne il range e decidere. Non essendo un articolo promozionale e non essendo noi addetti ai lavori riportiamo il tutto senza dare giudizi in merito alla qualità. Pittura. Da 18€ a 50€ per bidoni da 14 litri di bianco. Guanti. Da 2,5€ a 7€ Scotch carta. Vari formati da 1,30€ a 3,59€ Stucco legno. da 9€ per 250 gr a 9€ per kg Stucco muro. da 3€ a 5€ per 500 gr Teli. Da 1,99€ a 6€ Spatole acciaio. Da 3€ a 6€ o poco più Porte (da interno). Da 100€ a 750€ Maniglie Da 19€ a 79€ Prodotti antiruggine. Da 12,90€ a 29€ per 0,75l Spazzola per ferro. Da 1,99€ a 6€ Pennelli. Da 2€ a 19€ Rullo. Da 7€ a 14€ | Scopri l’ABC per valutare casa

33


immobilidaprivato.it

Pennarello colore legno. da 8€ a 10€ Tende. Da 5 /10€ alla coppia a 60/70€ Placchette interruttori. Da 1,50€ a 29€ Lampadine. Da 1,00€ ai 3,50€ Battiscopa. Da 2€ a 19€ Chiodini. 1€ per una 30ina Scarpiera. Da 29€ a 79€ Mobiletto in plastica. Da 39€ a 99€ / varie misure. Profumi casa. Da 0,99€ a 6€ Prodotti pulizia pavimento. Da 1,49€ a 9€ Prodotti pulizia vetri. Da 0,99€ a 5€ A questo punto verrebbe da chiedersi: quanto posso spendere per valorizzare la mia casa? E la risposta non è così scontata come sembra. Dopo aver deciso di valorizzare casa ed aver fatto una lista delle cose da fare, dobbiamo procedere decidendo la qualità dei lavori. Questo passaggio è fondamentale perchè altrimenti non sapremo come muoverci all'interno del centro commerciale del bricolage o in ferramenta. Mi spiego. Qualora volessimo sostituire le maniglie delle porte dovremmo già sapere su che prezzi stare per ogni maniglia perchè nell'ottica globale dei lavori questa spesa potrebbe pesare significativamente sul budget. | Scopri l’ABC per valutare casa

34


immobilidaprivato.it

Procediamo con ordine: prendiamo un foglio bianco e una penna. Decidiamo il budget dei nostri lavori. Per dare delle indicazioni di massima distinguiamo 3 livelli di spesa: basso, medio e alto. Tale distinzione sarà essenzialmente di prezzo e non necessariamente di qualità. Basso. Decidiamo di valorizzare casa con massimo € 350. Medio. Decidiamo di valorizzare casa con massimo € 750. Alto. Decidiamo di valorizzare casa con massimo € 2.200. Questi sono costi per valorizzare casa e non per ... ristrutturarla.

| Scopri l’ABC per valutare casa

35


immobilidaprivato.it

VALORIZZARE CASA CON 350 EURO Vediamo cosa possiamo fare con 350 euro a disposizione prendendo in esame un appartamento di 80/100mq. Pittura. 3 bidoni da 14 litri di bianco da 18€ l'uno Guanti. Un paio da 5€ Scotch carta. 5 rotoli da 2,50€ l'uno Stucco muro. Barattolo da 5€ per 500 gr Teli. 4 teli da 1,99€ dimensioni 4 x 5 metri Spatole. Una spatolina da 5€ Pennelli. 3 pennelli (piccolo, medio e grande): totale 21€ Rullo. Rullo con manico 14€ Pennarello colore legno. 9€ Tende. 8 coppie di tende da 15/coppia€ Lampadine. 20 lampadine da 1,50€ Chiodini (in caso di battiscopa non perfettamente attaccati al muro) 1 € per una 30ina Profumi casa. 3 profumi da 10€ totale | Scopri l’ABC per valutare casa

36


immobilidaprivato.it

Prodotti pulizia pavimento. Totale 8€ Prodotti pulizia vetri. Panno e prodotto 6€ Totale: 308,50€ Questa lista ci permetterà di cambiare aspetto al nostro appartamento e ci consentirà di tenere un margine di 41,50€ per varie ed eventuali.

| Scopri l’ABC per valutare casa

37


immobilidaprivato.it

VALORIZZARE CASA CON 750 EURO Vediamo cosa possiamo fare con 750 euro a disposizione prendendo in esame un appartamento di 80/100mq. Pittura. 3 bidoni da 14 litri di bianco da 18€ l'uno Guanti. Un paio da 5€ Scotch carta. 7 rotoli da 2,50€ l'uno Stucco muro. Barattolo da 5€ per 500 gr Teli. 4 teli da 1,99€ dimensioni 4 x 5 metri Spatole. Una spatolina da 5€ Pennelli. 3 pennelli (piccolo, medio e grande): totale 21€ Rullo. Rullo con manico 14€ Pennarello colore legno. 9€ Tende. 8 coppie di tende da 15€/coppia Lampadine. 20 lampadine da 1,50€ Chiodini. 1€ per una 30ina Profumi casa. 3 profumini da 10€ totale | Scopri l’ABC per valutare casa

38


immobilidaprivato.it

Prodotti pulizia pavimento. Totale 8€ Prodotti pulizia vetri. Panno e prodotto 6€ Placchette interruttori. 35 da 9€/l'uno Scarpiera. 40€ Mobiletto in plastica. Uno da 59€ Totale: 727,5€ Questa lista ci permetterà di cambiare aspetto al nostro appartamento e ci consentirà di tenere un margine di 22,50€ per varie ed eventuali.

| Scopri l’ABC per valutare casa

39


immobilidaprivato.it

VALORIZZARE CASA CON 2.200 EURO Vediamo cosa possiamo fare con 2.200 euro a disposizione prendendo in esame un appartamento di 80/100mq. Pittura. 3 bidoni da 14 litri di bianco da 18€ l'uno Guanti. Un paio da 5€ Scotch carta. 7 rotoli da 2,50€ l'uno Stucco muro. Barattolo da 5€ per 500 gr Teli. 4 teli da 1,99€ dimensioni 4 x 5 metri Spatole. Una spatolina da 5€ Pennelli. 3 pennelli (piccolo, medio e grande): totale 21€ Rullo. Rullo con manico 14€ Pennarello colore legno. 9€ Tende. 8 coppie di tende da 15€/coppia Lampadine. 20 lampadine da 1,50€ Chiodini. 1€ per una 30ina Profumi casa. 3 profumi da10€ totale | Scopri l’ABC per valutare casa

40


immobilidaprivato.it

Prodotti pulizia pavimento. Totale 8€ Prodotti pulizia vetri. Panno e prodotto 6€ Placchette interruttori. 35 pz da 9€/l'uno Scarpiera. 40€ Mobiletto in plastica. Uno da 59€ Porte. 6 porte da 150€ Artigiano per smontaggio e montaggio porte 500€ Spazzola per ferro per il balcone 2,50€ Prodotti antiruggine. 22€ Totale: 2.152€ Questa lista ci permetterà di cambiare aspetto al nostro appartamento e ci consentirà di tenere un margine di 48€ per varie ed eventuali. Ricordo che questi sono costi per valorizzare casa e non per ... ristrutturarla.

| Scopri l’ABC per valutare casa

41


immobilidaprivato.it

CI PUOI SEGUIRE SU...

Skype: Cerca il nostro indirizzo skype immobilidaprivato per chiamarci e videochiamarci in tutta libertà.

Facebook https://www.facebook.com/immobilidaprivato.it Metti “Mi Piace” sulla nostra pagina e condividi con noi i tuoi immobili, le tue opinioni...ad ogni ora del giorno e della notte. Twitter: https://twitter.com/#!/immobilidapriva Rimani sempre aggiornato con noi!!

| Scopri l’ABC per valutare casa

42


immobilidaprivato.it

Vimeo & Youtube: http://vimeo.com/user12091179 http://www.youtube.com/user/immobilidaprivato?feature=watch Tanti video per presentare la nostra azienda e gli immobili dei nostri privati.

Flickr: http://www.flickr.com/photos/immobilidaprivatoit/ Il sito web dedicato alle foto. Guarda i nostri immobili in vetrina, le case più interessanti per ogni regione, tuffati nelle abitazioni più strane al mondo e dai un’occhiata ai nostri esperti. Pinterest: http://pinterest.com/immobilidapriva/ Il social network di cui si parla di più negli ultimi tempi dedicato a foto e video.

Blog: http://immobilidaprivato.tumblr.com/ http://immobilidaprivato.blogspot.it/ http://vocabolarioimmobiliare.blogspot.it/ I nostri blog dove puoi leggere le ultime novità nel mondo immobiliare, centinaia di definizioni per comprendere al meglio anche i termini più tecnici ed essere costantemente aggiornato su quello che facciamo. Issuu: http://issuu.com/immobilidaprivato Brochure, guide e presentazioni da sfogliare e scaricare!!

Slideshare: http://www.slideshare.net/immobilidaprivato Le nostre slides alla portata di tutti. | Scopri l’ABC per valutare casa

43


immobilidaprivato.it

NOTE ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… | Scopri l’ABC per valutare casa

44


immobilidaprivato.it

……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… | Scopri l’ABC per valutare casa

45


immobilidaprivato.it

VENDERE E AFFITTARE “da privato”! NO INTERMEDIARI NO PROVVIGIONI

immobilidaprivato.it VICTORIA Sede Legale e Amministrativa Via F. Cavallotti, 140 - 41049 Sassuolo (MO) Partita IVA: 03249240361

www.immobilidaprivato.it

| Scopri l’ABC per valutare casa

46


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.