Progettazione uda musile

Page 1

2012-2013 Istituto Comprensivo "E. Toti" - Musile di Piave

ESPLORATORI IN VIAGGIO partire da Musile... e ritornare

PROGETTO DI RICERCA/AZIONE DI ISTITUTO "LIM-FORM: "LIM FORM: LA VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA'" REALIZZATO DALLE DOCENTI DEL GRUPPO LIM-FORM

Barbieri Cinzia Cattai Caterina Croce Maria De Faveri Paola Florian Luisa Grandin Costantina Mulas Patrizia Pasian Edi Serafin Gabriella


Unità di apprendimento: PICCOLI ESPLORATORI IN VIAGGIO -

Lo spazio intorno a noi (classe prima) Musile oggi (classe seconda) Musile ieri (classe terza)

Utenti destinatari

Alunni della scuola primaria (classi prima, seconda, terza)

Tempi (per ogni U.dA.) Obiettivi di prodotto

un quadrimestre (indicativamente)

Obiettivi di competenza

Risorse umane (interne, esterne)

Testi, disegni, rappresentazioni cartografiche,… Realizzazione di un plastico del centro urbano del paese Realizzazione di un prodotto multimediale Italiano-arte immagine Leggere e comprendere testi di diverso tipo individuandovi le informazioni salienti, il senso globale e le intenzioni comunicative dell’autore Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi pragmatici diversi, corretti, chiari e coerenti, legati alle diverse occasioni di scrittura proposte Geografia Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti e organizzatori topologici e geografici Acquisire consapevolezza che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e interdipendenza Storia Ordinare nel tempo esperienze vissute o narrate, fatti e periodi della comunità di appartenenza Organizzare la conoscenza, avviando la costruzione degli strumenti concettuali e delle fondamentali categorie storiche Scienze naturali e sperimentali Acquisire il concetto di ambiente come ciò che sta intorno al sistema sociale nel quale gli organismi viventi e gli stessi esseri umani vivono, offrendo vincoli e opportunità Nei contesti di esperienza e conoscenza, dare forma al pensiero scientifico: - osservare e rappresentare fatti e fenomeni, elementi, organismi, ambienti,… attraverso verbalizzazioni, disegni, testi - registrare, classificare, misurare, identificare relazioni logiche, rappresentazioni grafiche e simboliche - formulare ipotesi e previsioni, verificarle, ricercare soluzioni, spiegazioni, argomentazioni Competenze chiave per l’apprendimento permanente Partecipare in modo appropriato e costruttivo agli scambi comunicativi, confrontando il proprio pensiero con quello degli altri Modificare le proprie convinzioni in seguito all’acquisizione di nuove conoscenze Alimentare il desiderio di continuare ad apprendere Educarsi alla convivenza e alla cittadinanza Insegnanti del gruppo docente


Classe prima

Lo spazio intorno a noi

Fase di lavoro

Che cosa fa il docente (Proposte, metodologie, strategie)

Che cosa fa l’allievo (Esperienze)

Fase 1

Stimola la riflessione sulle personali mappe mentali relative allo SPAZIO. Propone, attraverso un’attività di brainstorming, la condivisione delle conoscenze possedute dagli allievi. Organizza giochi individuali e a gruppi nello spazio privo di oggetti (palestra) e in aula. Aiuta l’alunno a collocare se stesso e altri elementi nello spazio reale e in quello rappresentato. Motiva alla formazione del concetto di spazio nelle sue diverse eccezioni (emotive, geografiche estensive ecc.)

Ripensa, comunica le Cartelloni, colori, fogli, proprie conoscenze, le matita, attrezzi della condivide con i palestra compagni. Sperimenta con il proprio corpo. Individua e definisce la propria posizione rispetto a quella di oggetti all’interno di uno spazio definito. Controlla i propri movimenti, si relaziona fisicamente con i compagni. Riproduce graficamente il vissuto e lo propone alla classe. Assegna a spazi diversi, dello stesso ambiente e di un ambiente differente, la funzione d’uso. Utilizza semplici rappresentazioni cartografiche per effettuare un percorso (piantina della classe). Si muove e si orienta nello spazio utilizzando le proprie carte mentali.

Lo spazio e la scuola

Fase 2

Guida all’analisi esplorativa degli spazi Gli spazi interni interni della scuola. della nostra scuola Aiuta a riconoscere la funzione degli spazi adibiti al lavoro scolastico.

Effettua la visita esplorativa con i compagni e l’insegnante. Osserva e memorizza dati, rappresenta graficamente gli spazi

Strumenti e materiali

Fogli, pastelli, schede, disegni, testo descrittivo-narrativo Visita esplorativa all’interno dell’edificio


Fase 3 Leggiamo … il paesaggio

Sollecita le potenzialità sensoriali, cognitive ed espressive dell’alunno. Segue i gruppi nella rielaborazione delle conoscenze. Propone immagini di ambienti della scuola (aula, mensa, palestra, aula computer) e per ciascuna sollecita a rilevare somiglianze e differenze tra i vari spazi, in riferimento ai loro arredi e alle loro funzioni. Racconta la storia “Perdersi a scuola”. Predispone attività di riordino di sequenze. temporali relative a spazi vissuti.

scolastico visitati. Produce un elenco di Pianta della scuola sintesi degli spazi. Riflette sugli arredi e la loro funzione. Classifica, a livello di piccolo gruppo, gli elementi fissi e mobili di spazi vissuti. Individua le funzioni di spazi e il loro utilizzo. Osserva la rappresentazione iconografica di elementi secondo indicazioni orali fornite da una storia ascoltata. Si orienta nello spazio scolastico circostante e in semplici rappresentazioni cartografiche della realtà utilizzando riferimenti topografici e coordinate. Osserva la pianta della scuola e verbalizza i locali presenti nei quadranti in base alle coordinate e all’utilizzo della legenda.

Stimola l’osservazione di ciò che si vede dal finestrino del pullman durante il percorso verso la fattoria didattica “ Ai Laghetti”: case, giardini, orti, strade, fabbriche, fossi, campi coltivati, ambiente boschivo, laghetti. Favorisce organizzatori anticipati per classificare gli elementi osservati. Focalizza l’attenzione sulle diverse tipologie abitative: case singole, case coloniche, case bifamiliari, case a

Osserva, si interroga, enumera, classifica gli elementi visti. Descrive, arricchisce il lessico. Rielabora le informazioni acquisite. Richiama e rielabora l’esperienza compiuta.

Uscita in pullman verso la fattoria didattica Macchina fotografica Disegni, schede


Valutazione

schiera condomini, palazzi. Avvia in classe una prima elaborazione delle informazioni acquisite. Favorisce la costruzione dei concetti di case sparse, nucleo abitato e centro abitato. Completamento di schede Rappresentazioni grafico-pittoriche Monitoraggio dei processi Autovalutazione

Classe seconda

Musile oggi

Fase di lavoro

Che cosa fa il docente (Proposte, Metodologie, Strategie)

Che cosa fa l’allievo (Esperienze)

Fase 1

Stimola la riflessione sulle personali mappe mentali che organizzano l’esperienza quotidiana di ciascuno nei luoghi di vita.

Ripensa, verbalizza e rappresenta con carta e LIM (Notebook e matita e con gli Google earth) strumenti della LIM il percorso da casa a scuola.

Propone, attraverso un’attività di brainstorming, la condivisione delle conoscenze possedute dagli allievi sull’argomento. Organizza i gruppi di lavoro secondo tematiche: segnali e messaggi, strade e piazze, edifici, arredo urbano, mezzi di trasporto, animali e piante, attori sociali.. Predispone modelli d’indagine flessibili e accompagna le osservazioni effettuate durante l’uscita. Segue i gruppi nella

Comunica le proprie conoscenze, condividendole con i compagni. Effettua l’uscita con i compagni e le insegnanti. Osserva, raccoglie dati, rappresenta graficamente, effettua brevi interviste. Elabora le informazioni nel piccolo gruppo. Relazione alla classe. Dà il suo contributo alla ostruzione di un plastico della piazza del paese. Riflette sui concetti di riduzione in scala, pianta, mappa, simbolo

Il percorso da casa a scuola

Fase 2 La piazza di Musile: uscita esplorativa

Strumenti e materiali

Fogli, penna, macchina fotografica


rielaborazione del materiale raccolto.

Fase 3 Il plastico del centro abitato di Musile

Valutazione

Produce testi, tabelle, schemi di sintesi. Partecipa alla condivisione degli elaborati prodotti. Costruisce modellini di abitazioni, arredi, personaggi, mezzi di trasporto presenti nel centro del paese Osserva, riflette, formula inferenze e ipotesi di spiegazione. Confronta, discute, argomenta, concorda, diverge.

Guida l’attività, favorendo l’emergere Cartoncino, matite, di interrogativi scatoline, forbici, colla riguardanti l’organizzazione spaziale (connettivi), la rappresentazione cartografica della realtà, la funzione degli spazi e il loro utilizzo, il rapporto uomoambiente Monitoraggio dei processi Autovalutazione Rappresentazione di una mappa e di un percorso Relazione alla classe dell’attività del proprio gruppo

Classe terza

Musile ieri

Fase di lavoro

Che cosa fa il docente (Proposte, Metodologie, Strategie)

Che cosa fa l’allievo (Esperienze)

Strumenti

Stimola e guida la lettura critica delle fonti (immagini, testi narrativi ed espositivi, carte) sollecitando l’esplicitazione di criteri organizzativi delle informazioni. Aiuta a ricondurre le informazioni all’interno delle categorie storiche per la comprensione di un quadro di civiltà (ambiente, alimentazione, abitazioni, lavoro ed economia, mezzi di trasporto, mezzi di comunicazione, tempo libero, arte, religione) e geografiche (le azioni

Osserva, riflette, formula inferenze e ipotesi di spiegazione. Confronta, discute, argomenta, concorda, diverge Compie operazioni di analisi, sintesi, generalizzazione. Modifica le proprie conoscenze. Arricchisce il lessico. Produce testi di sintesi, mappe concettuali e cognitive. Colloca i fatti e i periodi sulla linea del tempo.

Fotografie relative al paese di Musile nel Novecento

Fase 1 Foto e voci dal passato (dapprima a classe riunita e in seguito piccoli gruppi collaborativi ) Il casone, la casa colonica, il palazzo, la villa come simboli di momenti e modi diversi di abitare e vivere Fase 2 L’intervento umano sul territorio: la bonifica, le guerre mondiali, la trasformazione

Plastici del territorio del basso Piave Museo della Bonifica Interviste, poesie, narrativa autobiografica LIM (notebook, Vue, Windows live movie maker)


agricola del suolo La linea del tempo del recente passato Fase 3 Il Museo come luogo In cui ricostruire, attraverso i reperti, copioni del modo di vivere del passato

Valutazione

territorializzanti dell’uomo). Favorisce le manifestazioni di pensiero divergente e convergente e la cocostruzione di conoscenze.

Compito autentico: produrre un file multimediale che racconti la storia del territorio nel Novecento. Questionario a scelta multipla, completamento di cloze, lettura critica di un’immagine Monitoraggio dei processi Autovalutazione


UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito prodotto Competenze mirate

L’emigrazione italiana tra ‘800-‘900 Ricostruzione del fenomeno migratorio in Italia Ricostruire le proprie radici attraverso una ricerca critica e consapevole. Collocare e connettere fatti storici su diverse scale spaziali: mondiale, europea, nazionale, locale. Individuare relazioni causali fra fenomeni storici e geografici. Avere consapevolezza della dimensione storica della realtà.

Abilità/Capacità Comprendere testi storiografici.

Conoscenze Conoscenza diretta di fonti (frutto di ricerca e scoperta) e indiretta (Internet).

Rappresentare graficamente e discorsivamente le relazioni temporali tra fatti storici. Individuare relazioni causali fra fatti storici.

Conoscere, attraverso una lettura guidata dei dati, fatti e fenomeni storico-geografici presentati. Conoscere le relazioni causali tra fatti e fenomeni storici.

Riconoscere, leggere e interrogare fonti storiche. Costruire tabelle e grafici, schizzi e carte tematici utilizzando la simbologia convenzionale appropriata.

Utenti destinatari Prerequisiti

Classi II A-II D della scuola secondaria di primo grado Saper ascoltare testimonianze sull’emigrazione per attivare lo stimolo alla ricerca e alla scoperta delle proprie radici. Lettura selettiva di un testo. Disponibilità alla problematizzazione e alla precisione terminologica ed espositiva. Decodificazione di carte geografiche, politiche, tematiche. Decodificazione di grafici e tabelle. Decodificazione di foto, documenti. Cogliere messaggi espliciti e impliciti. Comprensione e applicazione delle principali procedure logiche e metodologiche proprie della Storia.

Fase di applicazione

Tempi

Brainstorming

15 minuti

Lettura Lettura e Lettura e Lettura e Visione immagine comprensione decodificazione comprensione video e del testo di grafici del testo produzione poetico scritta 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora 1 ora


UNITA’ DI APPRENDIMENTO Che cosa fa l’allievo

Che cosa fa il docente

Attraverso l’utilizzo della Lim l’allievo: • ricerca in internet, copia, ingrandisce, sposta immagini per effettuarne la lettura. • ricerca in internet, scrive, legge, sottolinea, evidenzia testi per la comprensione e grafici per la decodificazione. • Vede, ascolta, proietta file multimediali per la riflessione e la produzione. Attiva, guida, modera, annota e trae conclusioni.

Esperienze attivate

Intervista-testimonianza, Visita: “Museo della Miniera - mostra di Marcinelle”, visione documentario “Il cuore nel pozzo”- Prata di Pordenone; lettura libro “Nelle miniere del Nord”, esperienza teatrale.

Metodologia

Ricerca personale e di gruppo, lezione guidata, frontale, interattiva, cooperativelearning.

Risorse umane • interne • esterne

Testimoni del territorio, Associazione Altoliventina, Docenti.

Strumenti

Lim, computer, fotocamere digitali, internet, testi, Archivio Multimediale della Memoria dell’Emigrazione Regionale- Ammer.

Valutazione

Iniziale, in itinere e finale.

Verifica

Test oggettivo.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.