Presentazione progetto genitori in gioco

Page 1

Genitori in Gioco Lo spirito del progetto: come genitore mi metto in gioco con le mie competenze, con la mia esperienza (professionale e di vita) e partecipo attivamente alla comunitĂ scolastica


Cosa facciamo? Idee, progetti, testimonianze, racconti, laboratori, visite, uscite, prendono vita e si concretizzano . Anche la semplice presenza dei genitori rende possibile tante attivitĂ .


Risorse in Rete nella Scuola Entrare a scuola, uscire dalla propria classe.

Coordinarsi all'interno dell’Istituto. Offrire a tutti il proprio contributo e amplificarne il valore


Le Fasi del Progetto 1) Offro la mia disponibilitĂ

2) Elaboro il mio progetto/ proposta

3) Mi coordino con i docenti e possibilmente con altri genitori


4) Concordo il mio intervento

5) Realizzo le attivitĂ previste


6) Compilo con l'insegnante di classe il monitoraggio del progetto

7) Si documenta e si racconta il percorso


I genitori a chi si riferiscono? •Ai referenti di dipartimento •Al referente di progetto •Al coordinatore di classe


I Referenti di Dipartimento per il Progetto • Prof.ssa M.C. Rivoira (Lettere e Discipline Umanistiche) •Prof.ssa M.Diamantese (Matematica, Area Scientifica, Area informatica) •Prof.ssa F. Bianco (Lingue straniere)

•Prof.ssa P.Zoia (Arte e Tecnologia) •Prof. Minervino (Musica e referente di progetto in generale)


L'Importanza della Restituzione Attiviamoci per: • Capire meglio il progetto

•Migliorarlo •Poterlo raccontare •Poterlo ricordare


L'Importanza della Restituzione Come? •Compiliamo il questionario di fine progetto •Collaboriamo per la raccolta di testimonianze dell’attività svolta (foto, video, materiali utilizzati e prodotti) •Diamo il consenso alla pubblicazione delle nostre immagini e registrazioni audio video da parte della scuola


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.