Msnews/blog 2013

Page 1

MATILDE SERAO NEWS ISTITUTO COMPRENSIVO “MATILDE SERAO” DI VOLLA (NA) Data: a.s. 2012/2013

Anno III, n°. 3

La SMS “Serao” e l’età dei mass-media I docenti S. Lucchese e S. Maurilello Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa rappresenta un aspetto costitutivo dell’odierna età della globalizzazione, facendo delle società contemporanee un immenso “villaggio globale”. Se ai mass media bisogna riconoscere una funzione informativa emancipativa ed istruttiva, non si può non tacere circa la loro funzione omologante ed uniformatrice - di “persuasione occulta” - che tende a livellare differenze, diversità e peculiarità culturali e cognitive, segnando il trionfo della società dell’immagine su quella della parola scritta e della riflessione dialogica, della società dell’“avere” su quella dell’“essere”. Da un punto di vista pedagogico i mass media in genera-

le e la televisione in particolare sono stati oggetto di una critica radicale - Cattiva maestra televisione - non scevra, tuttavia, di analisi e riflessioni critiche volte ad evidenziarne le potenzialità formative all’interno di contesti educativi formalizzati. Tuttavia, con l’avvento dei new media - Internet in primis - si assiste ad un vero e proprio salto di paradigma culturale da quello informativo (trasmissione) a quello relazionale (co-costruzione), di cui la scuola si deve fare carico per ideare, progettare e realizzare nuovi modelli e percorsi formativi tesi alla costruzione di spazi conversazionali cooperativi, in cui si possano sperimentare in modo consapevole, critico ed autonomo vecchi e nuovi linguaggi mediali. Il PON di giornalismo MatildeSeraoNews ha inteso

Cooperare, condividere, collaborare, riflettere

avviare i corsisti ad una fruizione consapevole dei media a p a r t ir e d a l la d e costruzione ri-costruzione critica degli elementi basilari del codice comunicativo giornalistico sulla base di metodologie didattiche attivistiche, cooperative e laboratoriali, che, partendo dai “campi di interesse” dei giovani giornalisti in erba, ne hanno consentito di migliorare conoscenze, abilità e competenze comunicative di base. E ora buona lettura!

Sommario: SCUOLA E TERRITORIO

2

CULTURA

4

SPORT

10

REDAZIONE

12

Matilde Serao. Chi era costei? A. Lojacono, G. Viscardi Matilde Serao nasce a Patrasso il 7 marzo 1856, dal matrimonio tra l’avvocato napoletano Francesco Serao e Paolina Borely, nobile greca decaduta, discendente dei principi Scanavy di Trebisonda. Il padre Francesco, avvocato e giornalista, lasciae la sua città nel 1848

perché ricercato come antiborbonico. Durante l’esilio in Grecia trova lavoro come insegnante. Conosce e sposa Paolina Borely, colta, intelligente, angelica che sarà il vanto e il modello della giovane Matilde. Il 15 agosto 1860 la famiglia Serao, con l’annuncio dell’ormai imminente caduta di Francesco II, torna velo-

cemente in patria. Egli trova alloggio a Ventaroli, frazione di Carolina. Durante la prima adolescenza La vita sociale di Matilde si svolge in modo spensierato e sereno. Matilde segue la famiglia a Napoli verso gli inizi del 1861, Continua a p. 10.


MATILDE SERAO NEWS Il Sindaco Angelo Guadagno: “Rilanciare l’identità del Paese”

Il Sindaco di Volla, dott. Angelo Guadagno

S. Esposito, R. Luciano, N. Rulvoni Il giorno 21 gennaio 2013 la redazione del MSN si è recata presso la sede del Comune di Volla per rivolgere alcune domande al Sindaco dott. Angelo Guadagno. - Quali sono stati i problemi più urgenti che ha dovuto affrontare all'inizio del mandato da sindaco? - “Data la situazione finanziaria precaria, uno dei problemi più importanti che stiamo affrontando è il problema finanziario. Quando sono stato eletto ho trovato circa 6 milioni di debiti. Ci

sono molto scelte impopolari che io Navarro e Pipolo abbiamo fatto perché è nostro dovere risolvere questo problema. Abbiamo aumentato il costo dell’IMU e della spazzatura. E' difficile riuscire a risolvere questi problemi, ma siamo fiduciosi”. - Ci sono dei problemi politici all'interno del comune vollese, che possono a loro volta coinvolgere la scuola? -''Sì, i problemi ci sono come in tutti i comuni, ma stiamo cercando di aiutare la struttura della scuola di via Manzoni, stiamo anche cercando di aumentare il numero delle

aule per la sezione distaccata del Liceo scientifico Calamandrei”. - “Quali strutture ha intenzione di far costruire per noi adolescenti ?”. -”In questi mesi stiamo affrontando il discorso del piano urbanistico. Per rafforzare l’dentità di Volla, sarà importante costruire non solo case, ma anche altre strutture , come una piazza, campetti sportivi e cinema”. Dall’intervista è emerso l’impegno del Sindaco per migliorare la qualità della vita della nostra cittadina vesuviana.

Gli assessori Pipolo e Navarro: “Tutelare territorio ed ambiente”

Da destra, gli assessori G. Pipolo e A Navarro

S. Esposito, R. Luciano, N. Rulvoni In qualità d’inviati della redazione del MSN, abbiamo intervistato gli assessori Gianluca Pipolo ed Agostino Navarro. - Assessore Pipolo, qual è il ruolo che la scuola potrebbe svolgere ai fini della raccolta differenziata? - “Penso che la raccolta differenziata sia una lotta di cultura e di civiltà. Pertanto, il ruolo che la scuola ricopre in questo campo risiede nel sensibilizzare e formare le giovani generazioni al rispetto della natura e dell’ambiente”. - In cosa consiste la delega all’-

arredo urbano ed all’immagine della città? - “Consiste nel prendersi cura degli spazi pubblici della città, al fine di proporne un’immagine di armonia e decoro. Nel concreto, abbiamo provveduto alla potatura degli alberi e vorremo costruire dei parchi, dove i vollesi possano trascorre serenamente le loro ore libere”. - Assessore Navarro, potrebbe spiegare ai nostri lettori in che cosa consiste l’Ufficio per la tutela dei diritti degli animali? - “L’ufficio per la tutela dei diritti degli animali è stato istituito per far rispettare le norme che regolamentano i diritti degli

animali, preservandone la salute e favorendone le adozioni. Anche in questo caso, si tratta di una battaglia di cultura e di civiltà, tesa a rendere il nostro territorio più sicuro per i cittadini, nel rispetto della dignità e della salute degli animali”. - Come intende promuovere le politiche giovanili? - “Con il rilancio il rilancio di concrete iniziative sul territorio a partire da un serrato confronto col mondo associativo, in modo tale da utilizzare in fondi a disposizione per tentare rispondere ai bisogni ed alle istanze giovanili maggiormente avvertite”.

Il nostro sogno” Una città su misura dei giovani e dei più bisognosi

Utopia: la città ideale

La Redazione Noi, giornalisti della redazione: “Matilde Serao News” vorremmo proporre delle strutture pubbliche per soddisfare i bisogni di noi adolescenti e migliorare la qualità della vita nel Comune di Volla: un cinema ed un teatro per la proiezione di film e le rappresentazioni teatrali;

Pagina 2

spazi pubblici attrezzati con panchine, giostre, campetti e chioschi; un palazzetto dello sport, piscine, piste di pattinaggio e un nuovo stadio di calcio; una ludoteca pubblica ed Luna Park; centri musicali per poter comprare CD e ascoltare musica. Ovviamente, vorremmo che quasi tutte queste strutture fossero

pubbliche, in modo tale da per poter dare a tutti, anche alle persone più bisognose, la possibilità di potersi divertire e socializzare in modo sano e costruttivo senza dovere pagare.


Anno III, n°. 3 Il vicesindaco Simona Mauriello: “Volla per l’impegno sociale” G. Cennamo, R. Luciano Il 21 di gennaio 2013 MSN abbiamo intervistato la prof.ssa Simona Mauriello, nelle sue vesti di vicesindaco e di assessore alle politiche sociali, alla pubblica istruzione, alla cultura allo spettacolo ed alle pari opportunità del Comune di Volla. - Da quanto tempo ricopre questi incarichi amministrativi? - Dall’insediamento dell’attuale Giunta che regge l’amministrazione vollese. E’ la mia prima esperienza diretta in campo politico, anche se

sono stata sempre attiva in ambito sociale e culturale. - Quali iniziative ha già realizzato e quali ancora intende realizzare? - Coerentemente alla più ampia cornice della linea politica dell’attuale amministrazione, le iniziative realizzate nei miei ambiti di appartenenza sono tante e vanno dalla presentazione di libri alla celebrazione delle Giornate della Memoria, della Donna e della Legalità. Così come sono stati realizzati campi estivi per i minori ed i disabili. Avendo ottenuti

i finanziamenti dalla Regione, pèer il futuro immediato prevedo di rilanciare le attività socio-culturali per i disab ili e gli an ziani (laboratori manipolativi ed espressivi, teatro e balli sociali) nonché istituire un micronido, per andare incontro alle esigenze delle madri lavoratrici. - In sintesi si potrebbe dire che da Volla viene rilanciata una politica amministrativa che cerca di conciliare, efficienza, efficacia ed integrazione sociale.

Il vicesindaco di Volla, prof.ssa Simona Mauriello

Gli studenti della “Serao” consiglieri per un giorno A. Lojacono, G. Viscardi I ragazzi della SMS “Matilde Serao” di Volla sono stati “consiglieri per un giorno” in occasione di una seduta del Consiglio regionale della Campania. Gli studenti, accompagnati dai docenti Simona Mauriello, Cinzia Maione, Antonio Della Corte, Vincenzo Sepe e Vanda Canfora, hanno discusso, votato ed approvato la legge

regionale “Centri di Apprendistato”. La proposta, introdotta da alcuni alunni della scuola, è stata discussa e approvata articolo per articolo tra l’entusiasmo generale. I lavori si sono poi conclusi con l’approvazione definitiva della legge con 44 voti favorevoli e nessuno contrario. Dopo avere approvato la norma i ragazzi hanno firmato un libro ed hanno ricevuto in omaggio un fumetto offer-

to dallo staff del Consiglio Regionale. Dopo aver approvato la legge, è venuto il consigliere Topo , che si è soffermato sugli aspetti fondamentali relativi alle procedure del Consiglio Regionale. Alla fine della seduta i ragazzi hanno partecipato ad un buffet. Quest’esperienza ha rafforzato negli alunni la consapevolezza delle procedure democratiche.

Consiglio regionale

In visita alla redazione del Metropolis: “tirocinio” dal vivo G. Esposito, S. Gallo Lunedì 11 marzo 2013 la redazione giornalistica del MSN si è recata presso la sede giornalistica del Metropolis per capire come funziona il mondo giornalistico. Guidati dal direttore televisivo, Giovanni Taranto, abbiamo potuto ammirare i vari

settori della redazione del giornale, divisi nelle varie sezioni e gli studi televisivi tra cui uno virtuale. Abbiamo avuto anche l’opportunità di vedere lo studio di registrazione e i furgoni che vengono utilizzati nelle esterne. Abbiamo poi discusso delle cinque domande principali che si deve porre un giornali-

sta e da come dall’essenziale riesce ad estendere il tutto fino a creare un articolo completo. La nostra redazione ha capito quello del giornalista è un lavoro difficile, dove ci si incontrano molti ostacoli ma allo stesso è un lavoro molto divertente ed emozionante di cui andare fieri. Pagina 3

In visita al Metropolis


MATILDE SERAO NEWS Il D.S. Mastrogiacomo: “ecco i nostri punti di forza...”

Il D.S. G. C. Mastrogiacomo

A. Fusco, C. Mosti Altobelli In qualità di inviati del MSN, abbiamo intervistato il D.S. Giovanni Ciro Mastrogiacomo e gli abbiamo rivolto alcune domande sulle origini della nostra scuola. - Quando e stata fondata la SMS “M. Serao” di Volla? - “È stata fondata nel 1962, in occasione della riforma sulla scuola media unificata.” - Da quanti anni dirige

questa scuola? -“Dal 1° settembre del 2003. Da allora, insieme ai docenti, agli amministrativi ed ai collaboratori scolastici, mi sono impegnato affinché la scuola potesse divenire un punto di riferimento per l’intero territorio”. - In quanti plessi e divisa la scuola? - “È divisa in tre plessi: scuola materna, elementare e media”. - Quali sono i punti di forza

e quali quelli di criticità della scuola? - In quanto a punti di forza abbiamo il corso musicale, il tempo prolungato e la qualità dei professori. La criticità maggiore consta nella contrazione delle nascite. - Come sono i rapporti tra la scuola e l’amministrazione locale? - - C'è un rapporto di sinergia, che mira ad elevare la qualità della vita dell’intero territorio.

La prof.ssa Chello: “Dialogo ed ascolto per contrastare il bullismo”

Prof.ssa A. Chello

G. Cennamo, E. Maiello Per approfondire i temi sul bullismo e sulla legalità abbiamo intervistato la docente Anna Chello, che si occupa dello Sportello d’ascolto. - Cosa sono per voi il bullismo e la legalità? - “Il bullismo è la prepotenza dell' essere umano sugli altri che ti rende schiavo. La legalità consiste nel seguire le regole a cui ogni essere umano dovrebbe attenersi a partire da quelle della fami-

glia”. - Ha mai riscontrato forme di bullismo in questa scuola? “In questa scuola ho riscontrato varie forme di bullismo, ma in forme ridotte, grazie ai docenti che sono sempre riusciti a contenere i comportamenti problematici dei ragazzi”. - Cos’è lo Sportello d’ascolto? - “Lo sportello d’ascolto è lo spazio che la nostra scuola mette a disposizione ai ra-

gazzi affinché loro stiano bene nel nostro istituto. In conclusione possiamo dire che i ragazzi "bulli" vanno ascoltati affinché emergano i loro disagi e le loro problematiche”. La “Serao” si conferma come scuola laboratorio, capace di rispondere alle varie sfide educative.

Il Mercatino di beneficenza come promozione della solidarietà G. Cennamo, S. Esposito, R. Luciano Il 19 dicembre 2012 si è svolto il Mercatino di beneficenza presso i locali della “Serao”. Per l’occasione abbiamo intervistato i diretti responsabili dell’iniziativa. - Preside Mastrogiacomo perché è stato ideato il Mercatino e a quale scopo?' - “E' una tradizione che Pagina 4

viene da lontano, ogni anno per le feste natalizie, il ricavato verrà dato alle famiglie più bisognose”. “Prof.sse Comegna e Romano, voi di cosa vi siete occupate? Perché il dirigente ha coinvolto proprio voi? - “Ci siamo occupate dell’allestimento e dell'organizzazione della manifestazione con le insegnanti delle scuo-

le elementari, materne e medie. Ha scelto proprio noi perché siamo delle figure strumentali preposte all’organizzazione di eventi e di attività”. Ancora una volta l’I.C. “Serao” conferma di essere una scuola che si adopera per promuovere e realizzare la solidarietà sul territorio.


Anno III, n°. 3 Artisticamente Volla: “Stimoliamo la creatività” M. Liccardi, E. Maiello

Venerdì 18 gennaio 2013 alle ore 17:00 nell’Auditorium dell’I.C. “M. Serao” si è tenuto il concorso Artisticamente Volla. Per l’occasione abbiamo posto delle domande alla vicepreside Rosa D’Avino. Cos’è Artisticamente Volla? -“E' un progetto che ha dato possibilità ai ragazzi

di esprimersi, manifestando le loro reali attitudini”. - Chi ha avuto l’idea? Perchè è stato fatto? - “I promotori di questi progetti sono stati i professori: Maria Rosaria Romano, Maria Rosaria Esposito e Armando Cristilli. Questa è stata un’iniziativa che non riguarda solo la “M. Serao”, ma anche altre scuole, perché l’invito è stato fatto anche agli istituti di altri

c o m u n i ” . -Quando si è tenuto e dov e e d o v e ? - “Le selezioni sono state fatte venerdì 11 gennaio, le premiazioni invece venerdì 18 gennaio”. Come sempre lo staff dei collaboratori e dei docenti della ''Serao'' ha dimostra di essere preparato, collaborativo, attivo e propositivo.

La Giornata della memoria insieme a T. Foà e a G. D’Agostino F. Cimmino, S. Gallo, M. Nappo

Alla Giornata della memoria, organizzata a Volla dall’assessore all’istruzione ed alla cultura Simona Mauriello, hanno partecipato alcune scuole del territorio, mostrando dei percorsi di riflessione sulla Shoah. I presenti Tullio Foà, Guido D’Agostino e Gennaro Di Paola hanno rilasciato delle

testimonianze e delle dichiarazioni rispetto ai tragici avvenimenti accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il testimone della comunità ebraica napoletana, Tullio Foà ha esordito dichiarando di essere vissuto nel periodo della discriminazione durante il quale, a partire dalle leggi razziali del 1938, in Italia tutte le persone di religione ebraica sono state private della cittadinanza italia-

na, perdendo il lavoro e la possibilità per i bambini di frequentare le scuole. Guido D’Agostino, Presidente dell'ICSR, ha affermato che ricordare è un diritto non un dovere. Inoltre, ha precisato che in ogni evento c’è un prima, un durante e un dopo; il nazismo non è solo passato ma anche presente e non cambierà se prima non cambia il pensiero di una parte della società.

Il partigiano Gennaro Di Paola: “Il fascismo educava alla guerra” F. Cimmino, S. Gallo, Nappo M. In occasione delle manifestazioni per la Giornata della memoria, il partigiano Gennaro Di Paola ha parlato del fascismo, soffermandosi sui bambini di quel tempo, che erano educati alla guerra e quindi a considerarla come

una normalità quotidiana, imparando già da piccoli ad usare il moschetto. Ha parlato anche delle donne che erano ritenute utili solo come macchine per fare figli e per lavorare come domestiche. A causa del fascismo, instaurato da Mussolini, molte persone venivano messe in galera solo per avere idee differenti

da quelle ritenute "normali".C’era una tassa per le persone che dopo i 25 anni erano ancora celibi e il matrimonio era permesso solo tra persone della stessa "razza".

Pagina 5


MATILDE SERAO NEWS La storia di Volla S. Arrichiello, F. Cimmino, M. Nappo, N. Rulvoni

Stemma del Comune di Volla

La storia del Comune di Volla ha inizio nel 1953, anno che segnò il suo passaggio da trascurata frazione di S. Sebastiamo al Vesuvio a Comune autonomo. Il precedente periodo è solo una serie di vicende plurisecolari di un abitato di cui si hanno vaghe e frammentarie notizie. La denominazione di Volla è frutto di trasformazioni varie da Bolla in Labulla, in Bulla ed infine Volla. Parte del

territorio di Volla era riserva di caccia dei Reali all’epoca del Lufrano, la casa reale di re Ferdinando di Borbone. Già molti secoli prima, la zona fu bonificata a seguito di provvedimenti voluti prima dal re Carlo d’Angiò e in seguito dal re Alfonso d’Aragona. Con Ferrante I furono realizzati gli incanalamenti delle acque nel Fosso reale e nel Fosso del Graviuolo e la zona divenne luogo di caccia riservata al re e alla sua corte. A seguito di lunghe battaglie politiche per l’otteni-

mento dell'autonomia, nel 1953 Volla assurse a rango di Comune. I primi amministratori si trovarono a gestire un territorio povero di servizi e con un basso numero di dipendenti che operavano nel piccolo fabbricato, dopo adibito a consultorio familiare, adesso circolo per anziani. Attualmente Volla è uno dei Comuni più dinamici della cinta limitrofa ai pesi vesuviani.

Il rock impegnato di The Boss G. Esposito, M. Liccardi

The Boss

Bruce Federi Joseph Springsteen (Bruce Springsteen ) è un cantante-chitarrista rock soprannominato The Boss. Nato a Long Branch il 23 settembre del 1949 da una famiglia povera, Bruce inizia a 13 anni inizia a prendere lezioni di chitarra da suo cugino. A 15 anni costituì la sua prima band chiamata The Castiles. Il talento di Sprin-

gsteen venne subito riconosciuto dal manager Clives David, che lo portò con se a New York per tentare la fortuna. Springsteen divenne un grande cantante a partire dal 1974 quando un giornalista della redazione Rolling Stones scrisse un articolo che evidenziava la sua bravura. Il suo boom ci fu negli anni Settanta-Ottanta con i dischi The River, Born in the U.S.A. e Born to run. Dopo una

grande carriera negli anni Settanta, Ottanta e Novanta, Springsteen si prepara a mostrare le sue grandiosi doti all’Italia con i prossimi concerti in estate nelle città di Napoli, Milano e Roma.

Johnny Depp: genio poliedrico ed affascinante F. Cimmino, M. Nappo John Christopher Depp, in arte John Christopher Depp, in arte Johnny Depp è nato a Owensboro il 9 giugno 1963. E' un attore, regista, musicista, produttore cinematografico statunitense. Nella chiesa di suo zio, Johnny scoprì la musica, grazie ai gospel suonati dal cugino. A 12 anni Johnny Depp Pagina 6

accarezza la sua prima chitarra elettrica e presto, Johnny Depp diventò un buon chitarrista. Autodidatta e piuttosto dotato, fonda subito la sua prima rock band da "garage" chiamata The Flame, con la quale si esibisce in numerosi night-club della Florida; la band cambiò il proprio nome con The Kids. Nel 1984, grazie a Ni-

colas Cage partecipa al film Nightmare: dal profondo della notte. Dopo si susseguono delle serie tv alle quali partecipa, dopo di che diviene il protagonista del film Edward Mani di Forbice e della saga Pirati dei Caraibi che inizia nel 2003. Nel 2005 viene ingaggiato per la parte principale nel film La Fabbrica di Cioccolato.


Anno III, n°. 3 Whitney Houston, l’artista rimasta imprigionata nel suo steso mito G. Esposito, E. Maiello Whitney Houston nata nel 9 agosto del 1963 era una cantante e attrice. Debutta negli anni Ottanta, in cui viene considerata la più grande voce femminile della storia musicale. Inizia la carriera artistica nel 1981 appoggiata dai genitori che avevano riconosciuto il suo talento e si impegnarono affinché venisse valorizzato al massimo. Nel 1985 viene inserita al 1°posto nella classifica delle migliori cantanti

americane. Nel 1987 pubblica il suo album più famoso I wanna dance with somebody. Nel 1992 pubblica l’album I will always love you nome attribuito alla canzone usata nello stesso anno come colonna sonora del film “Guardia del corpo”. Muore a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Da tempo soffriva di depression e faceva uso di barbiturici misti a bevande alcoliche. Purtroppo la donna privata Whitney Houston non è sopravvissuta al suo stesso

mito di grande donna di spettacolo.

W. Houston

Terence Trent D’Arby, il cantautore di Angels and Vampires G. Esposito , A. Lojacono Terence Trent Haward conosciuto con il nome d’arte Terence Trent D’Arby è un cantante-musicista. Nasce a New York nel 1962 e come cantante si afferma a partira dal 1986. I suoi album più famosi sono Dance little sister e Weshing well . Dopo una grande carriera, nel 2001 Terence cambia ancora il suo nome in Sananda Maytera.

Nel 2002 Sananda si trasferisce a Milano dove sposa l’architetto Francesca Francone e dove nello stesso anno pubblica il suo disco Angels and Vampires volume uno. Nel 2005 pubblica il disco Angels and Vampires volume due. At-

tualmente vive ancora a Milano e continua a scrivere b r a n i musicali

T. Trent D’Arby

Carmen Russo: la maternità spettacolo? S. Arrichiello, S. Gallo, M. Liccardi Carmen Russo è un’attrice, ballerina e showgirl italiana e finalmente dopo tanti anni di attesa, nell’ottobre 2012 annuncia di aspettare un figlio da suo marito Enzo Paolo Turchi. Il 14 febbraio 2013 nasce Maria Turchi, che a solo 19 giorni è già comparsa

nello studio televisivo di Barbara d’Urso sua zia. La d’Urso ha annunciato che, nonostante la “presentazione ufficiale”, le telecamere continueranno a seguire la coppia Russo-Turchi. E chissà quali “nuove incredibili avventure” ci attendono. Grazie, zia Babi, per questo reality così avvincente.

C. Russo e P. Turchi

Pagina 7


MATILDE SERAO NEWS I nuovi idoli musicali: gli One Direction E. Maiello, N. Rulvoni

One Direction

Gli One Direction sono una boy-band di origini angloirlandesi, composta da 5 ragazzi: Niall Horan, Zayn Malik, Liam Payne, Harry Styles e Louis Tomlinson. Dopo il successo avuto grazie ad un talent show, hanno firmato un contratto con la Syco Music, e con la Sony Music. L’11 settembre 2011, hanno rilasciato il loro 1°singolo di debutto What makes you beautiful. La canzone ha battuto il record di prevendite. E' entrato nel UK Singles Chart al n.°1 con 153.965

copie vendute nella prima settimana. Il 13 settembre 2011, hanno pubblicato il loro 2° singolo Gotta Be You, raggiungendo il 3° posto nella classifica del Regno Unito. Il 21 novembre, hanno pubblicato il loro 1° album Up All Night, che ha raggiunto la top ten in altri 19 paesi. Il 20 settembre 2012 viene pubblicato il video del singolo Live While We're Young, di cui verrà aperta la vendita il 28 settembre. La canzone venderà nella sola prima settimana circa 341.000 copie, entrando direttamente anche al terzo posto della chart ameri-

cana; il singolo anticipa il rilascio del nuovo album del gruppo Take Me Home, uscito il 13 novembre 2012 debuttando nella classifica italiana, ed in altri 32 Paesi, direttamente al n°. 1 e vendendo nella prima settimana un milione di copie. Il secondo singolo, Little Things, è uscito il 29 ottobre 2012. Invece, per il mercato statunitense è stato scelto il brano Kiss You. In Italia sono previsti due concerti: il 19 maggio all’Arena di Verona ed il 20 maggio 2013 al Forum di Assago.

Il ragazzo d’oro: Justin Bieber M. Nappo, F. Cimmino

Bieber

Bieber nasce il primo marzo del 1994 a Stratford, nell’Ontario. Venne scoperto nel 2008 da Scooter Braun, che guardò per caso un suo video su YouTube e successivamente divenne suo manager. Bieber ottenne quindi un contratto con la Raymond Braun Media Group e successivamente un altro con l’Island Records, propostogli

da L.A. Reid. Il suo singolo di debutto, One Time, fu pubblicato a livello mondiale nel 2009, e raggiunse la top ten in Canada e in altri trenta paesi. L’album di debutto My World, pubblicato nel 2009 è stato certificato disco di platino negli Stati Uniti. L’11 febbraio 2011 venne messo in commercio il filmconcerto in 3D Justin Bieber: Never Say Never, diretto da Jon Chu. Justin Bieber regi-

stra il suo nuovo album Believe il 19 giugno 2011 anticipato il 1º novembre dall'album natalizio Under the Mistletoe, il quale debuttò alla prima posizione della Billboard 200 vendendo 210.000 copie nella prima settimana di uscita.

Il rivale di M. Jackson: Nelson Roger Prince G. Esposito, G. Viscardi

Prince

Nelson Roger Prince è un cantante, chitarrista, compositore e attore americano degli anni Ottanta-Novanta. Nasce a Mineapolis nel 1958, ma come musicista nasce negli anni Settanta con il disco For you. Prince suonava musica rock, pop e funck, ma spesso frequentava anche Pagina 8

il genere rap. La sua popolarità ha raggiunto il massimo soprattutto negli anni Ottanta, quando viene definito “il rivale” di Michael Jackson. In questo periodo scrive i suoi brani più importanti come Purple Rain e 1999. Attualmente canta ancora ed è al 27° posto nella classifica dei migliori cantanti della storia.

Prince ha composto 28 album più di 103 singoli e 9 video. Vincitore di sette Grammy Hawards il suo nome viene scritto nella Rock and roll hall of fame e viene considerato anche il primo cantante pop degli ultim i 2 5 an-


Anno III, n°. 3 I falsi eroi della storia: Adolf Hitler e la Shoah A. Lojacono, G. Viscardi Adolf Hitler è stato un politico austriaco naturalizzato tedesco. Cancelliere del Reich dal 1933 e dittatore, col titolo di Führer, della Germania dal 1934 al 1945. Fu il capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, noto con il nome abbreviato di Partito Nazista, e il principale ideologo del nazionalsocialismo. E’ alla sua politica di potenza e di dominio che bisogna imputa-

re lo scoppio della II Guerra mondiale, che, tra gli altri Stati, coinvolse gli Stati Uniti, l’Impero giapponese, l’Unione Sovietica, l’Italia fascista e la Germania nazista e finì nel 1945 con la sconfitta del III Reich. Nei primi anni della sua carriera militare Hitler fu un semplice caporale, mentre nella II Guerra mondiale fu il comandante dell’esercito nazista. Una costante della sua politica fu l’utilizzo di una

forte campagna antisemita ed antibolscevica, in base alla quale gli ebrei erano visti come “burattini del comunismo”, che avrebbero voluto dominare il mondo. La grande crisi economica del 1929 favorì le idee di Hitler, che riuscì ad affermarsi alle elezioni del 1930, successo che crebbe fino a raggiungere il 44% dei consensi alle elezioni del 1933. Alle sue dottrine razziste si deve l’evento traumatico della Shoah.

Adolf Hitler

La migliore offerta: come arte e vita si confondono G. Cennamo, M. Liccardi Il film La migliore offerta è un thriller di grande successo, che, infatti, ha vinto un Oscar. Le scene del film sono state girate a Trieste. I personaggi sono moderni, anche se non proprio “comuni”: un ricco battitore d’aste e collezionista; un’ereditiera afflitta da agorafobia all’ultimo stadio; un riparatore di automi sette-

centeschi. Però lo schema sembra quello di una fiaba nera: il vecchio innamorato vuole liberare la principessa dal castello solitario, con l’aiuto di un giovane cavaliere senza macchia e senza paura (ma lo sarà davvero?). Film nella vena astratta e simbolica di Tornatore (all’opposto di quelli ambientati in Sicilia), La migliore offerta è un’ulteriore testimonianza della perizia

del regista nella messa in scena (elegante) e nella narrazione, tesa come quella di un thriller. La sua squisitezza, tuttavia, lascia insoddisfatti: troppo premeditato, troppo incline al manierismo, troppo ripetitivo (vedi il parallelo tra le donne del ritratto e la bella in carne e ossa). Probabilmente, lo stesso Oldman non amerebbe fare un’expertise.

The Truman show: ovvero come liberarsi dai condizionamenti S. Arrichiello, G. Esposito The Truman show è un film drammatico diretto da Peater Weir ed interpretato da Jim Carrey nel 1998. La storia narra di un trentenne (Truman Burbank) che vive inconsapevolmente in una serie televisiva da quando è nato. Tutte le persone che gli

sono vicine sono attori, persino i genitori, la moglie e il migliore amico. Soltanto grazie ad alcuni errori tecnici e al suo grande sogno di partire riuscirà a scoprire la verità ed a scappare. Il film insegna che i reality show, così come anche la nostra vita, sono come un foglio di

plastica dove non siamo noi i padroni del nostro destino, ma lo possiamo diventare solo dopo avere preso consapevolezza dei vari meccanismi di condizionamento. Vincitore del Golden Globe, The Truman Show ha guadagnato immediatamente le cinque stelle.

Pagina 9

The Truman show


MATILDE SERAO NEWS La storia del Calcio Napoli C. Mosti Altobelli

Hamšík e Cavani

La Società Sportiva Calcio Napoli S.p.A., è una società calcistica italiana della città Partenopea. Fondata il 1º agosto 1926 su iniziativa dell'industriale Giorgio Ascarelli con il nome di Associazione Calcio Napoli, assunse poi l’attuale denominazione nel 1964. Colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli hanno significati legati alla storia della città. Il colore sociale è l’azzurro,

mentre nell’immaginario collettivo la squadra è detta “il Ciuccio”. Gioca le partite interne allo stadio San Paolo, inaugurato nel 1959. Milita nella Serie A, la massima serie del campionato italiano. Con un palmarès che comprende due scudetti (19861987 e 1989-1990), quattro Coppe Italia (1961-1962, 1975-1976, 1986-1987 e 2011-2012), una Supercoppa Italiana (1990) e una Coppa UEFA (1988-1989), oltre ad una Coppa delle Alpi (1966) e una Coppa di Lega Italo-

Inglese (1976), il Napoli è la squadra del Meridione più titolata a livello nazionale ed internazionale, nonché, con 71 partecipazioni, quella più presente nei campionati di massima serie. Tra i giocatori migliori ricordiamo: Ruud Krol, Diego Armando Maradona, Gianfranco Zola, Daniel Fonseca, Ciro Ferrara e Fabio Cannavaro e ora: Edinson Roberto Cavani Gómez, Goran Pandev, Ezequiel Iván Lavezzi (trasferitosi al Paris SaintGermain), e Marek Hamšík.

Primati mondiali per il Milan C. Mosti Altobelli

El Shaarawy

L'Associazione Calcio Milan S.p.A., nota semplicemente come Milan, è una società calcistica di Milano, fondata il 16 dicembre 1899. La squadra milita nella Serie A del campionato italiano di calcio, dove ha giocato pressoché stabilmente: dalla sua introduzione nella stagione 1929-1930, infatti, ha partecipato a 79 campionati di Serie A a girone unico su 81. L'Associazione Calcio Milan è una società del

Gruppo Fininvest dal 1986. È la prima squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (a pari merito con il Boca Juniors), tra cui 4 Coppe Intercontinentali, 5 Supercoppe europee,7 Coppe dei Campioni/ Champions League e 2 Coppe delle Coppe. Se in ambito internazionale è la squadra italiana con più successi e la prima ad aver vinto la Coppa dei Campioni (nel 19621963), in ambito italiano il Milan è il terzo club più titolato dopo la Juventus (prima) e

l'Inter (seconda), avendo vinto 18 scudetti, 5 Coppe Italia e 6 Supercoppe italiane (quest'ultimo record italiano). Complessivamente, con 47 trofei ufficiali vinti, è il secondo club più titolato dietro alla Juventus. È inoltre una delle due squadre ad aver vinto il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte (nel 1991-1992, l’altra squadra è stata la Juventus nel 20112012)

Van Basten: il “cigno” del calcio G. Esposito

Van Basten

Marcel Van Basten è stato uno dei più grandi calciatori della storia del calcio. Al suo attivo vanta trecento goal. Nasce in Olanda precisamente ad Utrecht il 31 ottobre del 1964. Inizia la sua carriera a soli sei anni quando il padre lo fa inserire nella squadra dei pulcini della sua città Pagina 10

natia. Il 3 aprile del 1982 Van Basten debutta con la maglia dell’Ajax prendendo il posto da titolare nella squadra. Nell’agosto 1987 Van Basten si trasferisce al Milan dove avrà il suo grande esordio da calciatore. Attualmente allena la squadra dell’Heerenveen ed è al 9° posto nella classifica dei miglior calciatori del XX

secolo. Ha vinto tre Palloni d’oro, un Campionato europeo di calcio con la nazionale olandese, uno scudetto, due Coppe Campioni, due Supercoppe Europee e due Coppe Intercontinentali con il Milan. E? ricordato come uno dei migliori giocatori di tutti i tempi.


Anno III, n°. 3 Leo Messi: il “gigante” del calcio mondiale A. Fusco, C. Mosti Altobelli Lionel Andrés Messi, noto anche con il diminutivo Leo (Rosario, 24 giugno 1987), è un calciatore argentino, attaccante del Barcellona e della Nazionale argentina, di cui è il capitano. Vincitore dell'ultima ultima edizione del Pallone d'oro, ha vinto gli equivalenti premi assegnati dalla Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) al miglior giocatore al mondo consecutivamente dal 2009 al 2012. Con i blaugrana ha conquistato cinque volte la Liga, altrettante Su-

percoppe di Spagna, due Coppe di Spagna, tre UEFA Champions League, due Supercoppe UEFA e due Mondiali per club. È stato nominato UEFA Best Player in Europe nel 2011. Con la Nazionale argentina ha vinto la medaglia d'oro a Pechino nel 2008.È, l'unico calciatore ad aver segnato cinque gol in una partita. È anche l'unico giocatore ad aver vinto per quattro anni consecutivi la classifica dei marcatori della massima competizione continentale. Per sei volte consecutive (dal 2007 al 2012) è stato nominato per il FIFPro

World XI, mentre per quattro volte consecutive (dal 2008 al 2011) è stato inserito nella Squadra dell'anno UEFA e per sei volte (nel 2005-2006 e consecutivamente dal 2007-2008 al 2011-2012) è stato inserito nella Squadra dell'anno ESM. Detiene inoltre il record assoluto di marcature in una stagione tra club e Nazionale (82 nel 20112012) e in un anno solare (91 nel 2012), avendo superato i primati che spettavano rispettivamente a Pelé (75 nel 1958) e Gerd Müller (85 nel 1972). È considerato il degno erede di Diego Armando

Cristiano Ronaldo: il calcio come potenza, tecnica e fantasia A. Fusco Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro è un calciatore portoghese, attaccante del Real Madrid e della Nazionale portoghese. Con la Nazionale portoghese è stato vice-campione d'Europa a Euro 2004. È stato tra i protagonisti, nel 2008, del triplo successo del Manchester United in UEFA Champions League, Premier League e

Coppa del mondo per club FIFA; proprio in virtù di tali successi si è aggiudicato il Pallone d’oro 2008. Con il club spagnolo ha vinto una Coppa del Re, un Liga e una Supercoppa spagnola. Inoltre, risulta essere il giocatore del Real Madrid ad aver segnato più 60 goal, di cui 46 in campionato in una sola stagione. La Nike, di cui è testimonial, gli ha dedicata

una statua di 10 metri, che lo raffigura stesso nel centro della città di Madrid.

Judo, ossia dell’arte della cedevolezza S. Arrichielo, S. Esposito Gli sport maggiormente preferiti dalle persone sono il calcio, la palla a volo e il basket. Molte persone non conoscono le altre discipline. Uno sport molto importante ma non praticato come gli altri è il judo. Il judo è stato ideato da Jigoro Kano nel

1882. Questa è un’arte marziale di difesa giapponese e viene definita come la via della cedevolezza, la strada più efficace per utilizzare insieme la forza mentale e quella fisica. Il judo è divenuto ufficialmente una disciplina olimpica nel 1964, in occasione dell'Olimpiade di

Tokyo, e ha rappresentato all’Olimpiade di Atene nel 2004 il terzo sport maggiormente planetario, con atleti provenienti da novantotto p a e s i diversi.

Pagina 11

Messi


L’Istituto “Matilde Serao”: scuola-laboratorio di pace, sviluppo e democrazia Via Dante Alighieri 80040 Volla (NA) Tel.: 0817733704 Fax: 0817741803

Leggici anche sul Blog: http:// matildeserao. blogspot.it/

LA REDAZIONE DEL MATILDE SERAO NEWS

Matilde Serao. Chi era costei? Segue da p. 1. dove il padre comincia a lavorare come giornalista a Il Pungolo. Così, sin da piccola Matilde respira l’aria delll’ambiente della redazione di un giornale, rimanendone subito affascinata. Nonostante questa influenza, e malgrado gli sforzi di sua madre, all’età di otto anni non ha ancora imparato né a leggere né a scrivere. Imparerà più tardi, solo in seguito alle vicissitudini economiche e alla grave malattia della genitrice. Quindicenne, priva di titolo di studio, si presenta in qualità di semplice uditrice alla Scuola Normale “Eleonora

Pimentel Fonseca”, in piazza del Gesù a Napoli. L’anno d o p o , all’età di sedici a n n i , Matilde abiura la confess i o n e ortodossa per il cattolicesimo. Dotata di grande volontà, in poco tempo e con ottimi profitti riesce ad ottenere il diploma di maestra. Per aiutare il magro bilancio della famiglia, non esita a cercare un lavoro stabile. Riesce a vincere un concorso come ausiliaria ai Telegrafi di Stato; l'impiego

la occupa per quattro anni. Nonostante buona parte della giornata sia assorbita dal lavoro, la vocazione giornalistica e letteraria non tarda a divenire predominante. Comincia dapprima con brevi articoli nelle appendici del Giornale di Napoli, poi passa ai bozzetti ed alle novelle firmate con lo pseudonimo «Tuffolina». A 22 anni completa la sua prima novella, Opale che invia al Corriere del mattino. Collabora a diversi giornali, frequenta le redazioni, ma non è soddisfatta. Fonda due giornali: Il Corriere di Napoli e Il Giorno di Napoli. Muore a Napoli nel 1927, all’età di 66 anni, piegando la testa sul tavolo di lavoro, mentre è intenta a scrivere.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.