BrochureUovo-ITA

Page 1

Il Prototipo del 3° Millennio

Piccolo Nuovo Veicolo per Città, Dintorni e Fuoristrada leggero per Tutti e per Tutti i Giorni non è una normale "city car"


Il Prototipo del 3° Millennio

Il Primo Modello

Piccolo Nuovo Veicolo per Città, Dintorni e Fuoristrada leggero per tutti e per Tutti i giorni non è una normale "city car"

1) Vuoi un Veicolo che possa parcheggiare in 150 cm. e porti 3 persone con i bagagli, a 80 Km all'ora ?

L'UOVO è la tua risposta: il piccolo veicolo per ogni stagione, con 3 entrate e nessuna porta.

Larghezza : 137 cm.


2) Vuoi un veicolo sicuro in tutte le circostanze e in ogni condizione stradale ?

Allora, vuoi l'UOVO, con 6 pneumatici che corrono su 6 carreggiate diverse, come un gatto a 6 zampe. Se fori uno pneumatico anteriore, mentre sta piovendo a dirotto, puoi arrivare a casa senza fermarti.

ruote siamesi anteriori

4 pneumatici anteriori, 2 posteriori

3) Hai bisogno di uno spazio interno molto grande, per trasportare: bambini, cani, piccoli mobili, spese settimanali al Supermercato, grandi bagagli, sci, mazze da golf, ecc. ?

L'UOVO è abbastanza capiente, da contenere quello che ti può essere necessario.

3 persone e............


4) Vorresti andare per boschi e per prati, in buona compagnia, per godere dei doni della natura, per pick-nicks, pesca, golf, foto safari, od altro ?

L'UOVO è il tuo Veicolo! perchè con le sue grandi ruote anteriori ti porterà in tutta comodità e sicurezza, su ogni terreno.

ruote motrici anteriori, diam: 55 cm.

5) Ti piacerebbe che il nuovo Veicolo fosse adatto anche per i Disabili?

L'UOVO ha una larga entrata anteriore ed il piantone dello sterzo girevole è situato lateralmente; perciò, un Invalido può entrare nell'UOVO da solo seduto sulla carrozzella e guidare. In assenza di un marciapiede, l'UOVO può essere equipaggiato con una piattaforma di sollevamento.

il piantone dello sterzo gira di 90


6) Vorresti un Veicolo che contribuisca a ridurre l'inquinamento nella tua città ?

L'UOVO può essere equipaggiato con un motore a scoppio (anche a gas) per la campagna, assieme ad una propulsione totalmente elettrica, per la città.

bimodale.

7) Desideri un Veicolo che costi poco e che aiuti a ridurre, realisticamente e da subito, l'inquinamento nel mondo ?

Grazie al suo peso ridotto, l'UOVO può usare un piccolo motore (250 cc) a basso consumo e può ridurre da oggi l'effetto serra (CO2) dello 80% rispetto ad un'auto tradizionale media con un motore di 1250 cc.

peso: 350 Kg.


8) Sei infastidito dall'inquinamento di "superficie" (vie e piazze bloccate dalle auto tradizionali) ?

L'UOVO copre una superficie di soli 2,8 mq. e cioè: meno di un terzo di un'auto media.

largo: 137 cm. - lungo: 197 cm.


Puoi avere maggiori informazioni, direttamente dall'inventore: Dr. Giorgio Viganò Via Paraguay, 12 - 00198 Roma (Italy) - Tel/Fax: 0039 06 8419080 Mobile telephone: 0039 339 4586778 - e-mail: bgvigano@libero.it

L'inventore vuole sviluppare la produzione in serie dell'UOVO in qualsiasi parte del mondo, ove sia più opportuno. Perciò è aperto ad ogni accordo con Imprenditori che: • • •

vedano il potenziale dell'iniziativa, abbiano una mentalità aperta a nuovi schemi, siano abituati ad agire rapidamente.

Oltre alle Caratteristiche Tecniche ed alle altre informazioni riportate in seguito, l'inventore vuole chiarire che: a) Il veicolo è molto semplice e può essere fabbricato in gran parte, con

componenti disponibili in Paesi in via di sviluppo. b) la carrozzeria, in 2 pezzi, è fissata allo chassis con soli 3 bulloni, su supporti elastici; questo comporta: bassi costi, vibrazioni contenute e facilità di trasporto. c) i processi di produzione non hanno necessità di macchinari complessi e costosi. Quanto detto comporta: • minori investimenti; • ritorni più rapidi; • rapide modifiche nella produzione - se necessarie; • possibilità di impiegare mano d'opera non specializzata, in paesi a basso costo del lavoro; • bassi costi globali e margini più alti; • un enorme potenziale in tutti i Paesi sviluppati, dove ci siano problemi di traffico, parcheggi, inquinamento, sicurezza e funzionalità.


Piccolo, Nuovo Veicolo per Città, Dintorni e Fuoristrada leggero per

Tutti

e

per

Tutti

i

giorni

autore: D r. G i o r g i o V i g a n ò non è una normale "city car"

CARATTERISTICHE TECNICHE ° Porte tradizionali, eliminate. ° 3 entrate: una grande anteriore, due laterali; accesso ruotando la

parte anteriore della carrozzeria. Piantone tradizionale dello sterzo: eleminato. Ruote posteriori sterzanti. Raggio di sterzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mt. 1,50 Lunghezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mt. 1,97 Larghezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mt. 1,37 Peso a vuoto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ca. Kg. 350 Superficie occupata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mq. 2,80 Ruote anteriori siamesi, di grande diametro. . . . . . . . . . . . . cm. 55 Ruote siamesi anti-aquaplaning. Diametro ruote posteriori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cm. 40 Due soli pedali: acceleratore e freno. Larghezza sedile a panchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cm. 125 Peso utile trasportabile: 2/3 persone + bagagli. Piantone volante ruotabile di 90° per accesso anche a disabili seduti sulla carrozzella. ° Concepito per una motorizzazione ibrida: 2 tempi, Diesel, GPL, metano, idrogeno, + motore elettrico a batterie, per i quali è già ricavato lo spazio necessario. ° Inquinamento: effetto serra: 80% inferiore a quello di un’auto di ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °


media cilindrata. ° Velocità massima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Km/h 60/80 ° Prezzo nei Paesi occidentali, con adeguata produzione. . € 4/5000 Via Paraguay, 12 - 00198 Roma (Italy) - TEL/FAX: 0039 06 8419080 - MOBILE: 0039 3394586778 E-MAIL: bgvigano@libero.it


LA

STORIA

DELL'UOVO

Viene attualmente presentato un Nuovo Piccolo Veicolo da Città, Dintorni e Fuoristrada leggero - per Tutti e per Tutti i Giorni. – Il suo nome è: U O V O – che dà vagamente l’idea dello styling: molto piacevole. Il suo progettista è: Giorgio Viganò. “Nuovo” Veicolo, vuol dire che non ha realmente nulla a che fare con quelli tradizionali finora conosciuti, ed in particolare con le normali “city cars”. L’idea è nata da una ricerca fatta per individuare i desideri della gente di città, in merito ad un veicolo “per tutti i giorni”. 1) Strano a dirsi, la caratteristica più importante del “Veicolo dei sogni” è risultata quella di potersi fermare, e cioè: di potere PARCHEGGIARE facilmente quasi ovunque. Per potere raggiungere questo scopo, era necessario: - avere una lunghezza massima di 2 metri, per potere parcheggiare perpendicolarmente al marciapiede, senza sporgere dalla linea di auto tradizionali, parcheggiate longitudinalmente ad esso; - avere un raggio di sterzata cortissimo, per potere manovrare agevolmente, anche in un parcheggio sovraffollato; - non utilizzare porte tradizionali in quanto, per potersi aprire, esse richiedono uno spazio laterale che spesso non c’è. Questa prima richiesta è stata soddisfatta - riducendo la lunghezza massima dell’UOVO al di sotto dei 2 metri. Tenuto conto che le auto tradizionali parcheggiano in media ad una distanza di 7 cm. dal marciapiede e che hanno gli specchietti laterali, l’UOVO, parcheggiando perpendicolarmente al marciapiede, (che sovrasta con i 15 cm.del frontale), rimane largamente entro la linea di auto medie tradizionali parcheggiate longitudinalmente ad esso. - trasferendo lo sterzo alle ruote posteriori. – Si è raggiunto così l’eccezionale raggio di sterzata di 150 cm. - l’UOVO si apre ruotando all’indietro la parte anteriore della carrozzeria; così, mentre può essere completamente e perfettamente chiuso, non ha porte. –Quindi, essendo largo 137 cm., parcheggia facilmente in uno spazio inferiore di 150 cm. – L’accesso anteriore, largo più di 80 cm. è molto comodo. In più l’UOVO non obbliga a curvarsi per entrare, come è necessario con i veicoli tradizionali. 2) La seconda richiesta della gente è stata la SICUREZZA. - In particolare, quando un piccolo veicolo si muove su un boulevard od una circonvallazione, nelle ore serali di punta, in un flusso di veicoli che marciano sì ad un massimo di 50/60 Km/h, ma con scarsissimo rispetto delle distanze di sicurezza, è necessario che, qualsiasi cosa accada, un piccolo veicolo non sbandi o si metta di traverso.


- Ma è anche necessario che, in condizioni stradali cattive – pioggia, fanghiglia, neve, fondo irregolare, ecc. – il veicolo tenga fermamente la strada. Questa seconda richiesta (SICUREZZA) è stata soddisfatta: - rendendo le ruote anteriori siamesi, e cioè 2 pneumatici indipendenti, montati su un’unica ruota. – Se uno pneumatico si affloscia o scoppia, l’UOVO consente di tornare tranquillamente a casa senza fermarsi. Ciò è consentito anche dalle ruote posteriori sterzanti, poiché esse sono ravvicinate e possono essere siamesi. - le ruote siamesi garantiscono anche un effetto ANTI-AQUAPLANING. - la tenuta di strada su fondo difficile è garantita dal fatto che, mentre nei veicoli tradizionali, 4 pneumatici si muovono su 2 sole carreggiate – nell’UOVO, 6 pneumatici corrono su 6 carreggiate diverse, come un gatto a 6 zampe. - Il piantone tradizionale dello sterzo, tante volte assassino, è stato sostituito dà un canotto laterale, per nulla pericoloso, anzi protettivo in caso di scontro frontale.

3) La terza richiesta è stata di potere utilizzare quotidianamente il nuovo veicolo, anche su DISTANZE da 50 a 100 Km. - Perciò l’UOVO raggiunge i 60/80 Km/h, a seconda dei rapporti e del tipo di motorizzazione scelti. 4) La quarta richiesta è stata che ci fosse all’interno ABBASTANZA SPAZIO per: - andare a prendere i bambini a scuola; - accompagnare all’aereoporto il coniuge con relativi bagagli, anche ingombranti; - fare una grossa spesa al Supermercato, od altrove; - andare a sciare in 2, con 2 paia di sci (max 2 mt.), scarponi, doposci, ecc. - L’UOVO porta 2/3 persone più abbondanti bagagli, come 2 Samsonite giganti. – Inoltre lo spazio interno consente il trasporto di piccoli mobili, quadri, sci, mazze da golf, ecc. 5) La quinta richiesta è stata di potere andare per i BOSCHI e per i PRATI, in buona compagnia, per godere dei doni della natura. - Un film, visibile in VIDEOCASSETTA (9’ minuti), dimostra chiaramente le possibilità dell’UOVO sui sentieri, i sottoboschi, i prati e, persino nell’attraversare un fiume in secca. Cio è reso possibile dalle ruote siamesi con grandi pneumatici con scolpitura mista, per adattarsi a qualsiasi fondo stradale. - Le ruote anteriori hanno diametro e larghezza tipici delle auto tradizionali di Classe B; questo, unitamente alla LEGGEREZZA dell’UOVO, rende facile il superamento di sassi, cordoli, cunette ed altri dissesti stradali, rendendo anche l’andatura più confortevole. - In campagna ed in città, in particolari condizioni climatiche, è possibile guidare con la


parte anteriore completamente aperta, come se si andasse su un landau a cavalli. 6) Nella progettazione del Veicolo, si è evidenziata chiaramente la possibilità di rendere l’UOVO adatto anche agli INVALIDI, consentendo loro di entrare, seduti sulla loro carrozzella e di poter andare dove vogliono, senza alcun aiuto. -Poiché il nuovo Veicolo ha un accesso anteriore largo 80 cm., nulla vietava che vi entrasse una carrozzella (60 cm.) dopo avere parcheggiato l’UOVO perpendicolarmente al marciapiede. Unico ostacolo: il volante ! - Perciò, è stato realizzato un canotto dello sterzo particolare che - eliminato il piantone tradizionale - sorge alla sinistra del conducente e può essere ruotato di 90° gradi (verso sinistra per la guida in Italia) fino a liberare completamente l’accesso per l’entrata, in retromarcia, della carrozzella nell’ UOVO. Ovviamente, parte del sedile dell’UOVO dovrà essere preventivamente rimosso, durante l’allestimento personalizzato del Veicolo. – Una volta installato, il Disabile potrà rimettere il volante in posizione di guida ed andare dove vuole. C’è la possibilità di un sedile sulla destra della carrozzella, per un eventuale accompagnatore. 7) L’UOVO è concepito per una PROPULSIONE BIMODALE. Il motore (2 tempi, 4 tempi, Diesel, GPL, metano, idrogeno) può essere abbinato ad una propulsione elettrica a batterie, per le quali è già ricavato lo spazio necessario. – Il prototipo dell’UOVO ha un motore 2 cilindri, 2 tempi, 250 cc.Vale a dire che produce anidride carbonica (CO2) nella misura del 20% di quella prodotta da un’auto media tradizionale (1250 cc.). - e questo è un grande contributo alla diminuzione dell’EFFETTO SERRA. 8) Il Veicolo necessita per PARCHEGGIARE di una SUPERFICIE di 2,8 mq. contro i circa 9 mq. necessari ad una vettura media tradizionale, che deve tener conto anche dello spazio laterale richiesto dall’apertura di almeno una porta. - Ciò vuole anche dire che, se succedesse che tutti i veicoli di una città fossero del tipo UOVO, 60 posti parcheggio su 100 si svuoterebbero.

9) Il prototipo dell’UOVO non utilizza SOFISTICATI CONGEGNI elettronici o meccanici e, per questo, il costo della produzione in serie sarà molto contenuto; naturalmente, si possono aggiungere le apparecchiature più sofisticate, se richieste dal mercato. 10) Assicurate dall’estrema FUNZIONALITA’ e SICUREZZA dell’UOVO sono assicurate dall’accuratezza della progettazione di base che, tra l’altro, rende possibile effettuare il test dell’ALCE, quasi senza accorgersene. 11) Il ridottissimo peso dell’ UOVO consente , anche con doppia motorizzazione, di raggiungere un rapporto “PESO UTILE TRASPORTATO/PESO TOTALE” intorno al 35% e cioè: oltre il DOPPIO della maggior parte dei veicoli ecologici esistenti.


- Ciò consente forti risparmi e riduce la dipendenza dai prodotti minerali, altamente inquinanti. L’ UOVO E’ una REALTA’ OGGI ed una GARANZIA di SUCCESSO per il FUTURO. C’è da chiedersi: Ma come fa un veicolo così concepito ad andare così bene? Basta vedere la relativa Videocassetta (9’ minuti), per convincersi di quanto sopra !

N.B.: Tutte le innovazioni apportate nell’UOVO, sono coperte dai diritti garantiti dall’attuale Legislazione sui Brevetti PEDANA

per

DISABILI

su

C A R R O Z Z E L L A

Via Paraguay, 12 - 00198 Roma (Italy) - tel/fax: 0039 06 8419080 - mobile: 0039 3394586778 e-mail: bgvigano@libero.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.