Madelife Professional - 7

Page 1

COSTRUIRE ANTISISMICO LE MURATURE A VISTA NEGLI INTERNI RISANAMENTO E RESTAURO A FOGGIA COSTRUIRE SUL MONTE BIANCO

NOVEMBRE 2016

7


SOMMARIO

EDITORIALE 3 Semplice per definizione

Nuovi Prodotti

26 PROTEK

Alla scoperta di Magic Box

di Roberto Anghinoni

FILA Filafuego, il nuovo rimuovi fuliggine

AREA TECNICA 4 Costruire antisismico di Davide Astuti

28 FAKRO

Finestra a bilico FTP-V, tecnologia affidabile

RISTRUTTURACONMADE.IT 8 La muratura a vista

TYROLIT Dischi abrasivi extrasottili, rapidità e precisione

negli interni

DALLA PRODUZIONE Case History

30 TECNASFALTI – ISOLMANT

12 WEBER

IsolGypsum per il risanamento acustico e termico delle pareti

14 FONTANOT

PROJECT FOR BUILDING Green Parking

I prodotti alla calce Una casa a cinque stelle

16 WIENERBERGER

32 BILDEX

Prima di isolare, rifletti

Sul tetto del Monte Bianco

MAXIMA Grazie a Motomax 350 mai più problemi di miscelazione

18 GYPROC

Riqualificazione Scuola Media Anna Frank

20 DÖRKEN

L’ampliamento della Cantina Collemassari

DULCIS IN FUNDO 34 La domanda è una risposta di Roberto Anghinoni

22 FASSA BORTOLO

2

webmagazine

COLOPHON

Manutenzione straordinaria e risanamento del Condominio Palazzo Notari

lfi e

novembre 2016

“Made Life” è il Web Magazine di Gruppo Made. Grafica e impaginazione: Sillabario Srl – Milano Gruppo Made è un marchio di Made Italia Srl, con sede legale a Milano, Via della Moscova, 47/A - 20121 Milano (MI). Made Italia Srl – Sede di Bologna - Via Piero Gobetti, 52/3 - 40129 Bologna Tel: +39 051.760041 | Fax: +39 051.6056789. Made Italia Srl – Sede di Pero (Mi) - Via Amerigo Vespucci, 10 - 20016 Pero (MI) Tel: +39 02.93909301 | Fax: +39 02.93906184.


EDITORIALE

SEMPLICE PER DEFINIZIONE IL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO ARRIVA A SEMPLIFICARE LA PARTE BUROCRATICA DEL LAVORO DELLE IMPRESE CHE OPERANO IN DIVERSE REGIONI O SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. UNA PICCOLA CONQUISTA PER NIENTE SCONTATA

di Roberto Anghinoni

d’uso, le procedure da seguire per ottenere e depositare i titoli abilitativi, la modulistica unificata completa di elaborati da allegare, i requisiti generali delle opere edilizie che definiscono i limiti di altezza, densità e distanze tra edifici, le regole per gli immobili vincolati. Anche se ogni comune avrà comunque la possibilità di indicare le norme su qualità, sostenibilità, oltre ai requisiti tecnici complementari m- parte di questi valori sono comunque già espressi dalle normative in vigore – l’adeguamento burocratico dovrebbe finalmente semplificare le cose, quantomeno sollevare le imprese dalla continua attenzione alle diversità locali, e operare quindi su basi unitarie. Non si può nemmeno dire che si è costretti a operare in tempi stretti: le regioni devono recepire il provvedimento entro sei mesi; i comuni avranno dalle regioni altri 6 mesi per adottare il nuovo regolamento edilizio. Al lato pratico si partirà dunque a fine ottobre 2017. Ce la possiamo fare. ■ novembre 2016

webmagazine

C

na delle principali incongruenze del mercato dell’edilizia è rappresentata dai regolamenti comunali, dove ogni comune, appunto, ha la facoltà di definire la “burocrazia del costruire”, generando le inevitabili differenze, ma soprattutto, in un mercato ormai da tempo globale, costringendo gli operatori a confrontarsi di volta in volta con usi e costumi differenti: ciò che va bene in un posto non va bene in un altro, e così via. Fermo restando che costruire, per esempio, a Venezia non può essere come edificare a Milano, il settore aveva bisogno da tempo di una normalizzazione, almeno di provarci. È così nato il “Regolamento Edilizio Tipo”, recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che contiene l’indice cui i comuni dovranno rifarsi per la stesura dei regolamenti edilizia. Questo Regolamento contiene anche le 42 “definizioni standardizzate” cui i compilatori dovranno attenersi: definizione dei parametri urbanistici ed edilizi, definizione degli interventi edilizi e delle destinazioni

lfi e

3


AREA TECNICA

COSTRUIRE ANTISISMICO FERRARA 1570: DOPO UN TREMENDO TERREMOTO L’ARCHITETTO PIRRO LIGORIO PROGETTA LA PRIMA CASA ANTISISMICA. L’AQUILA 2009, EMILIA ROMAGNA 2012, AMATRICE 2016: ANCORA VITTIME E ANCORA DANNI E L’ELENCO, PURTROPPO, CONTINUA AD ALLUNGARSI

di Davide Astuti

M

PARTICOLARE DELL’ARMATURA CHE COLLEGA LA STRUTTURA DI CEMENTO ARMATO CON LA COREA DEL SOLAIO SUPERIORE

4

webmagazine

TETTO A CAPRIATE SU STRUTTURA A TELAIO IN CA

lfi e

novembre 2016

ezzo millennio di storia dell’uomo che, nel territorio italiano ha prodotto via via una normativa specifica che ha portato ad avere oggi un quadro legislativo molto chiaro e definito, con forse alcune lacune dal punto di vista attuativo. Infatti, seppur la normativa ha radici negli anni ’70 è solo dal 2008 che entrano in vigore le Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC) a cui sono seguiti i vari decreti attuativi per dare una quadro chiaro e definitivo all’attenzione che si deve avere nel progettare e realizzare edifici antisismici. Ma senza addentrarci troppo specificamente nella normativa, ricordo solo che il territorio italiano è suddiviso in aree a rischio sismico, in ciascuna di esse sono stabiliti dei valori di sicurezza a cui i nuovi edifici (e in taluni casi anche quelli ristrutturati) devono corrispondere. In buona sostanza cica il 45% del nostro territorio è considerato a rischio sismico e quindi sorge spontanea le domande: quali sono le case a rischio sismico? È possibile costruire oggi un edificio antisismico? con quali tecnologie e con quali costi? IL PATRIMONIO ESISTENTE Premesso che moltissimi edifici storici di interesse artistico e architettonico sono comunque arrivati a noi dal passato in ottime condizioni statiche, si può affermare che tutto ciò che è stato costruito prima del 1950 è da considerarsi vulnerabile al sisma,

in quanto realizzato in muratura e senza collegamenti tra le strutture verticali e orizzontali, così come gli edifici in cemento armato costruiti prima del 1974; fino poi al 2003 si è costruito con maggior sicurezza e attenzione alla problematica, per arrivare ai giorni nostri in cui gli standard minimi sono ormai prestazionali, a prescindere dalla tipologia costruttiva utilizzata. LA COSTRUZIONE ANTISISMICA Fondamentalmente, un edificio antisismico può essere paragonato a una scatola compatta, con tutte le parti solidalmente collegate tra loro; Infatti un edificio con queste caratteristiche riesce a essere in grado non solo di resistere ai carichi verticali tipici, ma anche alle forze che rappresentano le onde sismiche, che si propagano in tutte le direzioni, soprattutto parallelamente al terreno. Il materiale di costruzione principe è il cemento armato: esso deve essere dotato di un’armatura interna di barre di acciaio al carbonio o di acciaio inossidabile, del diametro minimo di 5 mm; anche i pilastri e le travi devono essere costituite da barre interne di acciaio e per la saldatura si devono usare bulloni e chiodi conformi alle normative europee; inoltre, i muri portanti devono avere uno spessore compreso tra un minimo di 15 cm e un massimo di 50 cm. Tutto comunque deve necessariamente essere collegato attraverso appunto le barre di acciaio o



RINFORZO SISMA

RINFORZO DOPO SISMA

STRUTTURA PORTANTE IN FERRO PER UN’ABITAZIONE

6

webmagazine

STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO PER ABITAZIONE

lfi e

novembre 2016

carbonio e allo stesso tempo devono essere rispettati determinati rapporti dimensionali tra travi e pilastri. Un altro materiale antisismico interessante è il legno: è infatti caratterizzato da grande flessibilità e leggerezza e può essere assemblato sia con adesivi sia con giunti meccanici. Oggi si va infatti diffondendo l’utilizzo di particolari strutture prefabbricate in legno che consentono di costruire edifici resistenti ai terremoti e, al contempo, particolarmente efficienti dal punto di vista energetico e di ecosostenibilità. Anche l’acciaio, materiale duttile, flessibile e riciclabile, si presta alla realizzazione di strutture antisismiche. Ma tra i materiali “antisismici” contemplati dalle Norme NTC non manca nemmeno la tradizionale muratura. Questo perché ciò che rende resistente un materiale è la sua qualità e la qualità dei leganti e dei collegamenti impiegati, come dimostrano i monumenti antichi che continuano a resistere nel tempo. Bisogna però prestare molta attenzione agli spessori minimi e massimi dei muri portanti. Oltre ai materiali, ciò che conta per la realizzazione di un edificio antisismico è la forma in pianta degli edifici che per resistere alle onde sismiche è opportuno che sia quanto più possibile regolare e compatta rispetto alle due direzioni ortogonali. LA RISTRUTTURAZIONE ANTISISMICA È possibile oggi intervenire sui fabbricati esistenti per renderli più sicuri dal rischio sismico. Prima di tutto è necessario conoscere molto bene la struttura e le stratigrafie esistenti per poter redigere un progetto di consolidamento che abbracci tutto l’edificio. È perciò fondamentale in queste situazioni affidarsi a tecnici

preparati e meticolosi che analizzeranno tutto il fabbricato. Di seguito, comunque, possiamo identificare i cosiddetti “punti critici” di una costruzione-tipo che ci aiuta a fare un po’ di chiarezza sul tema. Tetto: se il tetto spinge sulle pareti in modo da allontanarle è il caso di prevedere un intervento di adeguamento; in genere, l’adozione di tecniche antisismiche è consigliata quando si rifà la copertura, perché non comporta un eccessivo aumento dei costi, realizzando una struttura a capriate che distribuirà il carico uniformemente e in maniera verticale (senza spinte, appunto). Solaio: il collegamento tra solaio e pareti è il punto debole delle case in muratura; esistono diverse tecniche di adeguamento antisismico (placcaggi con ferri, iniezioni di resine, installazione di tiranti) da valutare caso per caso. Muratura portante: il consolidamento delle pareti dipende dalla tecnica costruttiva utilizzata, dall’epoca dell’immobile e dalla eventuale presenza di vincoli estetici per edifici storici; solitamente queste opere sono quelle con maggior peso economico (fino anche a € 500,00 al mq). Pareti interne: i tavolati divisori non vengono normalmente rinforzati, al limite rivestiti con retine di contenimento che evitano il crollo. Struttura in cemento armato: si può migliorare la resistenza di pilastri e travi rivestendoli con speciali camicie in materiali leggeri, acciaio o anche cemento armato. Oppure intervenire nell’intera struttura inserendo nuovi elementi (controventi in acciaio, dissipatori). Infine, il costo medio di costruzione o di ristrutturazione di un edificio antisismico supera del 3%-10% quello per realizzare una struttura non a norma. Inoltre, la costruzione di tale struttura, a causa delle verifiche e i test a cui deve essere sottoposta, rende il tempo di realizzazione più lungo (circa il 30% in più). Tuttavia, il valore commerciale di un immobile antisismico è di gran lunga superiore. Quindi l’edificazione di case a prova di terremoto può essere considerato anche un vero e proprio investimento. ■



LA MURATURA A VISTA NEGLI INTERNI UN CASOLARE IN CAMPAGNA, UN APPARTAMENTO IN UN CENTRO STORICO, TIPOLOGIE DI ABITAZIONI CHE SI PRESTANO PERFETTAMENTE A LASCIARE SCOPERTE AREE PIÙ O MENO CONSISTENTI DI MURATURA NEGLI INTERNI. UN TREND CHE HA AVUTO MOLTO SUCCESSO NEGLI ANNI ‘90, MA CHE HA PRODOTTO QUALCHE EFFETTO “MACCHIA DI LEOPARDO” PIUTTOSTO CURIOSO… VEDIAMO COME FARE PER AVERE INTERNI RUSTICI MA DAL FASCINO CONTEMPORANEO

QUESTO E TANTI ALTRI CONTENUTI SULL’ARTE DI RISTRUTTURARE LI TROVI SUL PORTALE WWW.RISTRUTTURACONMADE.IT

8

webmagazine

MURATURA A VISTA, LE PARETI IN PIETRA A VISTA COME ELEMENTO STRUTTURALE E DECORATIVO Operando nel settore del restauro ci si trova frequentemente a contatto con murature di pregio: basta scrostare lo strato di intonaco e compaiono trame e tessiture murarie che costituiscono la struttura portante del fabbricato e che si distinguono per eleganza e fattura.

lfi e

novembre 2016

È questo il caso della muratura a vista nelle case di campagna, negli appartamenti nei centri storici e anche in case di più recente costruzione che spesso lasciano intravedere porzioni di mattoni, caldi come la terra che li ha generati. A questo punto, verificata la qualità della trama muraria, si può pensare di lasciare la muratura a vista, valorizzando la pelle originaria dell’edificio. Lasciare la muratura a vista richiede un’accurata pulitura della muratura stessa e un suo successivo trattamento con protettivi che ne rispettino la consistenza e lascino traspirare la parete. La muratura a vista si trova spesso nelle facciate esterne degli edifici, questo non esclude però che anche la parte interna di alcune porzioni murarie presenti geometrie strutturali ben definite e piacevoli. Anche in questo caso, si può pensare di lasciare la muratura a vista e di integrarla all’arredo degli interni. In ogni caso, sia che la muratura a vista si trovi in interno, sia che si trovi in esterno, vale sempre una regola di composizione elementare: cercare di distribuire le porzioni a vista in maniera ordinata, pensando, se ci si trova in interno, a un’integrazione con i sistemi di arredo. Per semplificare il concetto, si consideri



LE IMMAGINI DEGLI ESEMPI DI MURATURA A VISTA DI QUESTO ARTICOLO SONO TRATTE DAL SITO WWW. RISTRUTTURACONMADE.IT

la muratura a vista come una porzione di colore, a nessuno verrebbe mai in mente di colorare una stanza con chiazze di colore sparse, no? Allo stesso modo, bisogna comportarsi con la muratura a vista: prediligere geometrie regolari che partano da terra e arrivino a tetto, così da non generare caos negli spazi interni e valorizzare al meglio la qualità della trama muraria.

10

webmagazine

INTERNI RUSTICI: UN NUOVO CLASSICO CONTEMPORANEO La muratura a vista negli interni viene spesso associata ai tradizionali interni

lfi e

novembre 2016

rustici: pietra, legno, mobilio dal sapore retrò. Questa tendenza, che tutt’ora permane, sta però iniziando ad scemare: il gusto contemporaneo contamina gli interni rustici con risultati quanto mai sorprendenti. Se la muratura a vista resta legata agli interni rustici, accostarla a mobili semplici, essenziali e dalle linee rigorose crea una composizione elegante e sobria. A questo si può poi aggiungere una sapiente scelta cromatica: lasciamo da parte per un momento lo stereotipo dell’interno rustico che vuole le pareti lavorate a velatura e in colori caldi come il giallo e l’arancio, e iniziamo ad immaginare di usare, per esempio, un elegante grigio caldo, che riprenda i toni della muratura a vista, oppure, per i più audaci, mettere in risalto al qualità della muratura a vista con tinte più intense come un verde inglese o un blu royal. Un intervento di questo tipo trasforma gli interni rustici in ambienti classici, cioè senza tempo, in grado di mantenere inalterato il loro fascino e la loro personalità per lungo tempo. LE PARETI IN PIETRA PER INTERNI: DALLA TRAMA MURARIA PORTANTE AI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA Le pareti in pietra per interni sono una soluzione di arredo che, da sempre, imprime carattere a un ambiente. Che le pareti in pietra per interni siano belle ce lo conferma il mercato che ha un settore dedicato alla pietra ricostruita che consente di creare pareti in pietra anche dove la struttura originale non ne presenta. Le pareti in pietra per interni sono una scelta diffusa sia per case che per locali come bar e negozi. Le pareti in pietra per interni sono disponibili in numerosissime varianti, dai semplici mattoncini in stile newyorkese fino a trame con listellature sottili in infinite varianti di colore. Le pareti in pietra per interni vengono poi, proprio in virtù della loro trama, valorizzate in maniera ottimale dal luci radenti che le illuminino dall’alto o dal basso, in un gioco di luci e ombre piacevole e che movimenta lo spazio circostante. ■



CASE HISTORY

WEBER

I PRODOTTI ALLA CALCE

SAINT-GOBAIN WEBER VANTA UNA LUNGA TRADIZIONE ED ESPERIENZA MATURATA A LIVELLO INTERNAZIONALE NELL’OFFERTA DI NUMEROSE SOLUZIONI ALLA CALCE CHE CONFERISCONO NATURALITÀ AGLI AMBIENTI CHE VIVIAMO, MIGLIORANDO SENSIBILMENTE IL COMFORT ABITATIVO

I

12

webmagazine

prodotti della gamma webercalce sono esenti da sostanze tossiche, sono traspiranti e regolatori di eccessi di umidità, ossia assorbono l’umidità in eccesso e la rilasciano solo quando necessario. Per questo motivo, sono indicati sia negli edifici vecchi con alti livelli di umidità, sia in edifici nuovi dove spesso si crea il problema dell’aria troppo secca. Tutti i prodotti della gamma sono certificati in classe A+ (il massimo della scala di valutazione, i prodotti a forte emissione sono in classe C) secondo il modello francese (Decret 321-2011) che identifica i prodotti a bassa emissione di VOC (composti organici volatili). La gamma si compone di malte per l’elevazione di murature e la stilatura di pietre a faccia vista, (particolarmente indicate per i muri storici) come webercalce malta M2,5 webercalce malta M10, quest’ultima idonea negli interventi in zone sismiche. Webercalce into G e Webercalce into F sono due tipologie di intonaci tradizionali (con diversa

lfi e

novembre 2016

granulometria grossa e fine) alla calce idraulica naturale NHL5, applicabili a macchina e a mano, per superfici interne ed esterne.

Con l’avvento del movimento moderno, gli intonaci oltre a mantenere il loro principale ruolo di strato protettivo della facciata, hanno assun-

to una nuova funzione di caratterizzazione e qualificazione della facciata. Su di essi si applica una finitura civile come strato uniformante di preparazione alla decorazione, che nella gamma webercalce è rappresentata da due prodotti: webercalce rasatura e webercalce rasatura L. Quest’ultima, in particolare, è una finitura bianca liscia dall’ottima scorrevolezza il cui vantaggio è una superficie più elegante e che permette di finire le pareti con le pitture più belle e gli effetti decorativi più elaborati e pregiati.



CASE HISTORY

FONTANOT

UNA SCALA A 5 STELLE

DOPO AVER FORNITO LE SCALE PER LE TRE IMPORTANTI REALIZZAZIONI MILANESI (BOSCO VERTICALE, TORRE ALLIANZ E UNICREDIT PAVILLON), FONTANOT SI CONFERMA ANCORA UNA VOLTA PARTNER D’ECCELLENZA PER GRANDI PROGETTI INTERNAZIONALI, SBARCANDO SULLE SPONDE DEL LAGO COMASCO, META TRA LE PIÙ AMATE DAI TURISTI DI TUTTO IL MONDO, ALL’INTERNO DEL PRESTIGIOSO HOTEL “IL SERENO, LAGO DI COMO” INAUGURATO AD AGOSTO 2016.

L

14

webmagazine

a struttura contemporanea è stata progettata da Patricia Urquiola – recentemente nominata “Designer of the Year” dalla prestigiosa rivista “Wallpaper” – e prevede una scala Fontanot interamente realizzata su misura, un vero e proprio lavoro “custom made”. In questo progetto è presente anche l’Architetto Fabio Curcio Valentini con la sua società CVHP, a cui è stato affidato il project management e la direzione dei lavori. Situata all’interno della maestosa lobby, la scala Fontanot in legno pregiato di noce Canaletto, si fonde armoniosamente con l’arredo, dando il tocco di eccellenza e qualità per cui l’azienda italiana è famosa. Un’altra scala custom made di Fontanot è stata costruita per l’occasione: LaFont custom che, collocata di fianco all’ascensore, porta ai vari piani della prestigiosa struttura. Il Sereno, Lago di Como è stato selezionato da alcune delle testate internazionali più quotate - The New York

lfi e

novembre 2016

Times, Forbes, New York Post e The Times - tra i 25 migliori alberghi al mondo da visitare

nel 2016. L’architettura, grazie alla posizione privilegiata tra lago e montagne, assicu-

ra una vista incantevole e si inserisce perfettamente nel territorio, esaltandone la naturale bellezza. L’ambiente circostante, caratterizzato da un design sobrio e un servizio personalizzato, si è rivelato anche fonte di ispirazione per la scelta dei materiali: legno e pietra sono i protagonisti, insieme a rame e tessuti, del progetto che rappresenta una vera e propria oasi di relax in grado di offrire ogni genere di comfort, come ad esempio la piccola flotta firmata dal Cantiere Ernesto Riva in esclusiva per l’hotel. La magia di questo luogo è data anche dalla possibilità di raggiungerlo direttamente in barca, ammirando così il seducente specchio del Lago di Como. Tutta l’offerta F&B dell’hotel è gestita dallo chef stellato Andrea Berton che al ristorante Berton Al Lago propone piatti che rendono omaggio agli ingredienti locali e regionali. Oltre alla sala interna, il ristorante offre anche una suggestiva terrazza affacciata sul lago.



CASE HISTORY

WIENERBERGER

SUL TETTO DEL MONTE BIANCO

LE SOLUZIONI RETTIFICATE DEL PIÙ GRANDE PRODUTTORE AL MONDO DI LATERIZI PROTAGONISTE IN ALTA QUOTA, A 3.466 METRI, NELLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA FUNIVIA SKYWAY MONTE BIANCO

U

16

webmagazine

n concentrato di modernità e design avveniristico: la nuova funivia SkyWay Monte Bianco, inaugurata nel maggio 2015, è un gioiello di tecnologia e un’imponente opera di ingegneria che permette ai turisti di godere di un panorama mozzafiato. Tra le funivie più rapide al mondo, la SkyWay raggiunge i 3.466 metri di quota in modo veloce e sicuro. L’elevata altitudine è proprio ciò rende la struttura una delle costruzioni più straordinarie che siano mai state realizzate: ispirata ai cristalli di ghiaccio e ai riflessi della neve, l’opera architettonica firmata dallo Studio Progetti Cillara Rossi di Genova è già stata definita da molti l’ottava meraviglia del mondo.

lfi e

novembre 2016

LA TECNOLOGIA WIENERBERGER AD ALTA QUOTA La nuova SkyWay è un impianto altamente sostenibile: durante la progettazione, infatti, è stata posta particolare attenzione non solo alle difficili condizioni climatiche a cui la struttura è quotidianamente sottoposta, ma anche all’impatto ambientale dell’impianto, sia da un punto di vista paesaggistico sia da quello della sostenibilità energetica. Per resistere al comportamento degli agenti naturali e limitare al minimo le dispersioni termiche e di consumo energetico, sono stati utilizzati materiali ad alto isolamento, ampie superficie fotovoltaiche e sistemi di riscaldamento con pompe di calore.

Altro elemento fondamentale che ha caratterizzato la realizzazione della funivia è la particolarità stessa del cantiere che ha visto le maestranze lavorare, con non poche difficoltà, fino a 3.466 metri di quota. Una condizione vincolante che ha portato i progettisti a scegliere le innovative soluzioni in laterizio Wienerberger: Porotherm BIO PLAN 30-25/24,9, Porotherm BIO PLAN 20-50/19,9 e Porotherm BIO PLAN 12-50/19,9. Le tre soluzioni firmate Wienerberger sono state utilizzate per la realizzazione delle murature interne, soprattutto della stazione intermedia Pavillion du Mont Fréty, innanzitutto per i loro spessori ridotti, che hanno fatto sì che potessero essere trasportate anche ad alta quota. In

aggiunta alla facilità di trasporto in cantiere, le soluzioni Wienerberger si caratterizzano anche per la loro facilità di posa, determinata dalla combinazione della tecnologia della rettifica con quella dei setti sottili: grazie alla rettifica è infatti possibile realizzare giunti di malta di appena 1 mm, andando a eliminare completamente il ponte termico della malta e incrementando le performance energetiche, mentre i setti sottili permettono di aumentare le file dei fori e la percentuale di foratura, migliorando così le prestazioni energetiche rispetto a un normale laterizio. La tecnica della rettifica inoltre permette di ridurre i tempi di posa fino al 50% grazie al perfetto incastro dei blocchi con notevoli vantaggi per il completamento dell’opera. Oltre che per queste importantissime caratteristiche per la fase di posa in opera, le tramezze rettificate di Wienerberger sono state scelte in sede progettuale per le loro ottime proprietà di traspirabilità e resistenza meccanica al fuoco, con valori pari a 180 REI, nel caso dil Porotherm BIO PLAN 30-25/24,9, e 120 EI nel caso di Porotherm BIO PLAN 20-50/19,9 e di Porotherm BIO PLAN 12-50/19,9.



CASE HISTORY

GYPROC

RIQUALIFICAZIONE SCUOLA MEDIA ANNA FRANK

L’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ED AMPLIAMENTO DELL’EDIFICIO CHE A VILLA LAGARINA OSPITA LA SCUOLA MEDIA “ANNA FRANK”, HA PERMESSO DI ADEGUARE IL COMPLESSO ORIGINARIO DEGLI ANNI ‘70 ALLE VIGENTI NORMATIVE ANTINCENDIO E ANTISISMICHE

D

18

webmagazine

iverse le richieste progettuali: innanzitutto, l’esigenza di pareti e contropareti interne leggere e performanti, in grado di garantire prestazioni acustiche, resistenza meccanica e protezione antincendio. Saint-Gobain Gyproc ha proposto il sistema a secco Habito Maxima, costituito da doppia struttura metallica Gyprofile, doppio pannello isolante Habito Sound e 5 lastre in gesso rivestito, 3 del tipo Rigidur H 13 in gesso fibrato e 2 Habito 13 Activ’Air®. Un occhio di riguardo quindi anche alla qualità dell’aria degli ambienti chiusi, grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che consente di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide, uno dei principali composti organici volatili. Nei locali cucina

lfi e

novembre 2016

e nei magazzini le 3 lastre Rigidur H sono sostituite da lastre Fireline 15, mentre nelle pareti divisorie tra aule e corridoi una lastra Lisaplac 13 in classe A1 sostituisce una lastra Habito 13 Activ’Air®, per garantire la massima protezione dal fuoco. Tra aule e corridoi, le contropareti sono ancorate su muratura in forati e composte da una lastra Fireline 15 e una lastra Duragyp A1 13 Activ’Air®, quest’ultima contraddistinta da un’incrementata densità del nucleo, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e fibre di legno per aumentarne la resistenza meccanica. L’abbinamento di lastre Habito 13 Activ’Air®, Rigidur H 13 e Fireline 20 assicura invece l’idonea protezione alle pareti in pannelli multistrato XLAM,

mentre nelle vie di fuga le controfodere - costituite da una Rigidur H 13 in gesso fibrato ed una Lisaplac 13 - garantiscono resistenza meccanica ed una classe di reazione al fuoco A1. Nelle aule e nei corridoi i controsoffitti modulari Eurocoustic Tonga A 22 e A 40 sono costituiti da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia - con struttura di sospensione Linetec Plus T24 - che, oltre a nascondere gli impianti esistenti, assicurano contemporaneamente un forte assorbimento acustico, un’elevata tenuta all’umidità e un’adeguata resistenza al fuoco. I controsoffitti a membrana costituiti da lastre antincendio Lisaflam o Fireline proteggono dal fuoco le vie di fuga e i solai in legno, mentre il controsof-

fitto in lastre continue Rigitone Activ’Air® 12-20-66, grazie alla presenza di una gradevole foratura rotonda, consente di ottenere massime prestazioni acustiche ed un’ottima resa estetica negli spazi adibiti a mensa. Per tamponamenti perimetrali leggeri, con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici, sono stati utilizzati questi sistemi: una lastra Habito 13 Activ’Air® abbinata ad una lastra Rigidur H 13, due strutture metalliche Gyprofile da 75 con pannelli isolanti e distanziate tra loro da una lastra Rigidur H 13, tessuto idrorepellente traspirante TYVEC, una lastra in cemento alleggerito Aquaroc 13 dalle elevate prestazioni ed un cappotto esterno in polistirene.



CASE HISTORY

DÖRKEN

L’AMPLIAMENTO DELLA CANTINA COLLEMASSARI

REALIZZAZIONE DI PRESTIGIO E IN TEMPI RECORD IN TOSCANA A CURA DELL’IMPRESA BERGAMASCA EDILMARIO, CHE HA SCELTO I PRODOTTI DELLA MULTINAZIONALE TEDESCA PERCHÉ «INDISPENSABILE PUNTO DI FORZA PER IL MANTENIMENTO DELLA TEMPERATURA COSTANTE NECESSARIA ALLA CONSERVAZIONE DEI VINI»

L

a tenuta Castello ColleMassari che si trova alle pendici del Monte Amiata, è una delle cantine più prestigiose della Toscana (Cantina dell’anno 2014 per la guida Vini d’Italia del Gambero Rosso) ed è stata recentemente oggetto di ampliamento della propria struttura produttiva. Un’azienda dall’anima fortemente bio che, proprio per questo, non poteva che utilizzare Delta®-Fassade PLUS, coadiuvato da Delta®Tape Fas, per la ventilazione e la traspirazione ottimale delle facciate ventilate del nuovo edificio, garantendo il perfetto funzionamento del pacchetto isolante.

20

webmagazine

L’INTERVENTO DI AMPLIAMENTO L’intervento di ColleMassari ha aggiunto all’impianto esistente un nuovo corpo di fabbrica, in totale armonia nella composizione architettonica per omogeneità morfologica e dei materiali di finitura. Il nuovo volume allinea il suo prospetto principale verso valle, affondandosi a sud nella collina e risultando così per 2/3 interrato. La Costruzioni Edilmario di Gandino (BG), vincitrice dell’appalto, ha concluso i lavori in anticipo

lfi e

novembre 2016

rispetto alla vendemmia 2016, con la massima attenzione alla qualità costruttiva. La semplicità geometrica della forma assieme ai materiali naturali (legno di cedro non trattato) sono garanzia di un inserimento ambientale rigoroso e di basso impatto. L’ampliamento del centro aziendale, necessario ad aumentare le superfici destinate alla vinificazione, all’imbottigliamento e allo stoccaggio dei vini, migliora anche la logistica e l’area a parcheggio interna. All’esterno il progetto ha previsto la realizzazione di un piazzale di manovra con alcuni parcheggi a uso dei dipendenti dell’azienda e locali seminterrati per servizi igienici, refettorio e locale tecnico. La struttura in ampliamento si compone di fondazioni continue in cls armato; muri di rialzo in cls armato;

solaio primo impalcato di tipo prefabbricato alveolare. Le parti esterne (muri e solai) verranno isolate termicamente mediante isolamento in polistirene e le parti verticali verranno rivestite in legno essenza di cedro naturale a doghe orizzontali come per le parti esterne della cantina esistente.

FOCUS TRASPIRAZIONE Delta®-Fassade Plus è una membrana altamente traspirante impermeabile acrilica su tessuto non tessuto in PES, altamente resistente allo strappo e resistente ai raggi UV, appositamente ideata da Dörken per la realizzazione di facciate a giunti aperti fino a 20 mm di larghezza. È dotata di doppia banda adesiva integrata e il suo valore di diffusione al vapore acqueo Sd di ca. 0,02 m garantisce la permeabilità al vapore acqueo: in questo modo sono garantite sia la funzionalità della struttura

sia un isolamento termico sempre asciutto. Delta®- Tape Fas è invece la banda adesiva acrilica studiata appositamente per l’incollaggio di sovrapposizioni e raccordi di Delta®-Fassade. Universale, di colore nero senza marchi stampati, Delta®-Tape Fas è rinforzata contro i raggi UV per l’esterno, l’ideale per facciate con giunti aperti.



CASE HISTORY

FASSA BORTOLO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO DEL CONDOMINIO “PALAZZO NOTARI” UN INTERVENTO A REGOLA D’ARTE ATTRAVERSO UNA PRECISA OPERA DI RISANAMENTO E RESTAURO DELLE FACCIATE DI UN IMMOBILE POSIZIONATO NEL CENTRO STORICO DI FOGGIA, UTILIZZANDO I PIÙ INNOVATIVI PRODOTTI DELL’AZIENDA DI SPRESIANO

I

22

webmagazine

l fabbricato oggetto dell’intervento si trova nella zona pedonale del centro storico della città di

lfi e

novembre 2016

Foggia ed è caratterizzato da un piano terra adibito ad attività commerciali e da un primo e secondo piano, entram-

be a uso residenziale, ai quali si accede da due scalinate che partono dalla corte privata. Le facciate storiche caratteriz-

zate da decori, fregi, capitelli, lesene, marcapiani e cornicioni e da terrazzi, prima dell’intervento di recupero, erano rivestite da intonaco tradizionale calce/cemento decorato con pittura e presentavano diffusi e gravi segni di ammaloramento, che richiedevano interventi di ripristino sia nelle parti in cemento e in calcestruzzo sia negli intonaci. La stessa situazione caratterizzava l’androne, che presentava pareti con evidenti segni di degrado e numerosi rappezzi dovuti ad interventi eseguiti in momenti e per motivi diversi. Tutte le lavorazioni sono state realizzate a regola d’arte, avendo a disposizione maestranze specializzate e utilizzando materiali idonei allo scopo e di uso corrente per le tipologie


delle superfici; lo stesso procedimento ha coinvolto anche tutti gli elementi architettonici in cemento presenti sulle facciate come decori, fregi, capitelli, lesene, marcapiani e cornicioni. Tutte le parti mancanti sono state ricostruite utilizzando sempre la malta Geoactive Top B 525. Tutte le superfici in calcestruzzo, cemento e intonaco sono state successivamente stuccate e rasate con il prodotto Geoactive Fine B 543, rasatura cementizia rapida, fibrorinfor-

zata, a ritiro controllato, solfato resistente, idrofugata, di colore bianco (e disponibile anche nella colorazione grigia), con granulometria inferiore a 0,6 mm; è stata applicata seguendo la tecnica della “doppia rasatura” con l’utilizzo di una rete alcali- resistente, annegata nella prima mano e con una successiva applicazione prima della completa asciugatura della precedente (tecnica “fresco su fresco”). La finitura è stata realizzata utilizzando il frattazzo di spugna

e ottenendo così una finitura a “civile”. Successivamente, tutte le superfici sono state finite e decorate utilizzando il ciclo di finitura specifico Sistema Acril- Silossanico proposto dalla Fassa Bortolo, un ciclo che permette di ottenere risultati performanti e di elevata durata unendo l’affidabilità di tradizionali formulazioni acriliche agli esclusivi vantaggi del legante idrosiliconico, che offre maggiore resistenza all’attacco di muffe e alghe. Il ciclo è caratterizzato dall’applicazione su tutte le superfici (calcestruzzo, cemento, intonaco) di FX 526, fondo pigmentato di ancoraggio, riempitivo, in dispersione acquosa, che è in grado di creare una superficie colorata e omogenea, migliorando l’adesione della finitura colorata successiva, nel caso sia della pittura sia del rivestimento a spessore, grazie alla presenza nella sua formulazione di un inerte fino. A seguire, sulle superfici in calcestruzzo e sugli elementi architettonici in cemento, è stata applicata l’idropittura PX 505, riempitiva che offre un’eccellente protezione dagli agenti atmosferici grazie alle sue caratteristiche di traspirabilità e di idrorepellenza; nel caso invece delle parti in intonaco la finitura è stata realizzata con il rivestimento ad effetto rustico RX 561, disponibile in tre diverse granulometrie. I lavori sulle pareti dell’androne sono stati realizzati seguendo lo stesso ciclo specifico utilizzato per le parti in intonaco degradato presenti sulle facciate: la Linea Geoactive, con i prodotti Geoactive Top B 525, per il ripristino delle parti mancanti, e Geoactive Fine B 543, per la rasatura e l’omogeneizzazione delle superfici e come finitura e decorazione il ciclo Sistema Acrilsilossanico con il fondo FX 526 e il rivestimento RX 561.

novembre 2016

webmagazine

di applicazione previste: tutte le lavorazioni e tutti i materiali impiegati sono stati approvati sia dalla direzione Lavori sia dalla committenza. I lavori realizzati hanno riguardato il risanamento e il restauro delle facciate, oltre all’intervento per uniformare e rinfrescare le pareti interne dell’androne. Negli interventi di ripristino degli elementi in calcestruzzo è stata utilizzata la Linea Geoactive della Fassa Bortolo, una gamma completa di prodotti specifici. Tutte le parti in calcestruzzo degradato e in fase di distacco sono state rimosse fino al raggiungimento di un sottofondo solido e resistente, procedendo alla spazzolatura energica dei ferri d’armatura delle solette di alcuni terrazzi, fino a eliminare ogni traccia di ruggine; alcuni ferri, inoltre, sono stati ricostruiti attraverso la saldatura di altri ferri, intervenendo poi con l’applicazione del trattamento per la protezione dalla corrosione dei ferri stessi con il prodotto Fassafer Mono, boiacca cementizia monocomponente. Successivamente, sono stati ripristinati gli elementi in calcestruzzo utilizzando Geoactive Top B 525, malta cementizia monocomponente, fibrorinforzata, a ritiro controllato, solfato resistente, con elevate caratteristiche meccaniche, utilizzata per la riparazione e la ricostruzione di ampie superfici e specifica negli interventi di recupero del calcestruzzo; nel caso in cui sia stato necessario intervenire con spessori superiori ai 2 cm si è utilizzata un’armatura in rete zincata o elettrosaldata, agganciata ai ferri d’armatura esistenti o a chiodi in precedenza inseriti nella muratura, con la funzione di contrastare il fenomeno di espansione iniziale della malta utilizzata. Tutto l’intonaco degradato è stato rimosso, con la relativa raschiatura e carteggiatura

lfi e

23




NUOVI PRODOTTI

PROTEK

ALLA SCOPERTA DI MAGIC BOX® Il primo e unico controtelaio brevettato da Protek® che accoglie nella propria struttura, su entrambe i lati, la predisposizione al cablaggio per gli impianti idro-termo-sanitari elettrici ed elettronici. Dove prima rinunciavi a uno scorrevole per il passaggio dei cablaggi elettrici o gli al-

loggiamenti per gli impianti idro-termo-sanitari, ora con la serie Magic Box® hai la soluzione: Magic Box® Elektro consente di alloggiare gli interruttori, le prese elettriche, il videocitofono, il termostato o qualsiasi altro dispositivo elettrico su tutta l’altezza del controtelaio, su entrambi

i lati, fino a 20 punti per ogni lato! Con Magic Box® Hydra gli alloggiamenti coibentati per gli impianti idro-termosanitari sono già premontati sulla struttura del controtelaio. Magic Box® Domotika, infine, riassume la praticità e le funzionalità dei controtelai

Magic Box® Elektro e Hydra. I controtelai della serie Magic Box® sono disponibili nella versione singola e doppia, per intonaco e cartongesso e permettono lo scorrimento di un pannello porta in legno o vetro di spessore standard. Per maggiori info: www.protek-controtelai.com

FILA

FILAFUEGO, IL NUOVO RIMUOVI FULIGGINE

26

webmagazine

Fuliggine e sporcizia possono accumularsi facilmente in stufe e caminetti diventando difficili da rimuovere: in particolare, il vetro del parafiamma col passare del tempo tende ad annerirsi. Da oggi, per rimuovere la fuliggine e pulire il vetro sporco o annerito c’è FilaFuego, la schiuma spray detergente specifica per la pulizia di vetri di stufe e camini, che rimuove anche lo sporco intenso di grassi di combustione su forni, griglie, fornelli, rivestimenti di barbecue in mattoni, cotto, pietre naturali e agglomera-

lfi e

novembre 2016

ti, cemento, ceramica, gres e acciaio inox. FilaFuego ha una straordinaria azione pulente ed è in grado di rimuovere anche sporchi intensi e su diverse superfici. È facile da usare con un comodo spruzzatore ergonomico e grazie alla sua formula schiumosa non sgocciola perché aderisce facilmente alle superfici verticali. Un’unica soluzione efficace in 3 semplici mosse 1) Spruzza FILAFUEGO direttamente sulla superficie a circa 15-20 cm dal punto di applicazione.

2) Lascia agire per 1 o 2 minuti, quindi risciacqua con panno o spugna umida, rimuovendo lo sporco. 3) Asciuga con panno pulito o carta assorbente. In caso di sporco tenace intervieni con una spugna abrasiva, ripetendo l’operazione. È possibile cercare il punto vendita più vicino su filasolutions.com o scaricando FILASOLUTIONS, la App per iOS e Android pensata per avere sempre a portata di mano la soluzione migliore per la manutenzione delle superfici.



NUOVI PRODOTTI

FAKRO

FINESTRA A BILICO FTP-V: TECNOLOGIA AFFIDABILE

DISCHI ABRASIVI EXTRASOTTILI, RAPIDITÀ E PRECISIONE A tutte le domande di precisione, rapidità di esecuzione e risparmio nel consumo di macchine, attrezzature e utensili risponde la tecnologia Tyrolit con la sua gamma dei dischi abrasivi extrasottili, da sempre fiore all’occhiello della multinazionale austriaca. Tyrolit è stata la prima azienda al mondo a progettare e a produrre questa tipologia di dischi. La produzione Tyrolit, oltre ai prodotti top di gamma, permette di soddisfare ogni tipo di richiesta da parte degli utilizzatori. Le Linee PREMIUM***, STANDARD** e BASIC*, infatti, sono in grado di accontentare ogni specifica richiesta, sempre con il miglior rapporto qualità/ prezzo. I dischi abrasivi extrasottili di Tyrolit, oltre a consentire un taglio confortevole, permettono una riduzione delle polveri prodotte superiore al 30%, rispetto ai dischi abrasivi tradizionali.

webmagazine

Attiva da 25 anni a livello internazionale e presente in Italia dal 2000, Fakro è a oggi il secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto. Con l’importante mission di implementare il comfort e la sicurezza delle mansarde, l’azienda amplia di anno in anno la propria gamma prodotti, alla continua ricerca di nuove soluzioni in grado di soddisfare le esigenze dei clienti dei 50 paesi in cui il Gruppo opera. Tra le numerose proposte Fakro, vi è la finestra FTP-V: serramento a bilico, con le cerniere poste a metà dell’altezza della finestra, il modello FTP-V è realizzato in legno di pino accuratamente selezionato (privo di nodi), impregnato sottovuoto (metodologia più efficace di molti altri sistemi d’impregnazione, in grado di rendere il legno resistente anche alle muffe più insidiose) e rifinito con due mani di vernice acrilica. Dotata di una superficie vetrata molto ampia che è possibile valorizzare con tutti gli accessori Fakro – dalla tenda parasole alle tende oscuranti/ombreggianti o ancora alle tende plissettate – questa finestra presenta il sistema topSafe, utile a rafforzare la costruzione del serramento per una maggiore resistenza contro l’effrazione. La finestra FTP-V è inoltre contraddistinta dal sistema di ventilazione V40 che permette un ottimale ricambio d’aria anche a finestra chiusa, conferendo maggior salubrità agli ambienti anche durante la stagione invernale o in caso di mal tempo. Grazie al battente del serramento che può ruotare di 180° ed è dotato di un mirato sistema di bloccaggio, FTP-V permette infine operazioni di pulizia più agevoli e sicure. Per maggiori informazioni: www.fakro.it

28

TYROLIT

lfi e

novembre 2016

Dischi da taglio extrasottili Premium*** Con i dischi da taglio extrasottili PREMIUM*** per acciaio Inox”Next Generation” si ottengono prestazioni maggiori, con un’usura dell’utensile nettamente ridotta. Sono disponibili con spessori da 0,75 a 1,6 mm, particolarmente adatti per lamiere, profili e tubi a pareti sottili, ma anche per ferro di armatura. Dischi da taglio extrasottile 2 in1 Premium*** Premium*** 2 in 1 l’ extrasottile Tyrolit nei diametri 115, 125, 150, 178 e 230 mm. L’utensile è costruito utilizzando le nuove scoperte nel campo degli abrasivi e dei leganti. Come risultato, si registra un aumento della durata e della capacità di taglio fino al 40% in più, rispetto ad utensili di pari qualità presenti attualmente sul mercato. La definizione “2 in1” sta a indicare la possibilità di utilizzo sia su acciaio comune che su acciaio inox. Inoltre, l’utilizzo con smerigliatrici angolari da 115 o 125 mm esalta le sue caratteristiche se utilizzato con potenze non inferiori ai 1200W. Dischi da taglio extrasottili Premium*** Long Life I dischi da taglio extrasottili Tyrolit Premium*** di ultima generazione offrono prestazioni maggiori rispetto ad altri dischi Premium, con un’usura dell’utensile nettamente ridotta. Gli spessori da 1,0 a 1,6 mm li rendono adatti a tutti i tipi di acciaio e convincono per gli risultati ottenuti.



NUOVI PRODOTTI

TECNASFALTI – ISOLMANT

ISOLGYPSUM PER IL RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO DELLE PARETI Isolmant ha creato un’intera gamma di prodotti per il risanamento acustico e termico delle pareti, realizzati con lastre in cartongesso accoppiate a pannelli di fibra, polietilene o gomma. Una gamma completa che soddisfa le diverse necessità di risanamento acustico e termico in base allo spazio a disposizione garantendo ambienti più protetti dai rumori e con maggiore efficienza energetica.. I prodotti applicati in aderenza alle strutture esistenti mediante apposita colla, permettono di realizzare interventi veloci, economici e poco impattivi. IsolGypsum Special È il prodotto specifico per la coibentazione termica a bassissimo spessore. IsolGypsum Special aumenta la temperatura superficiale delle pareti fredde, migliorando la temperatura operativa dell’ambiente. Il suo posizionamento a placcaggio riduce il rischio di condensa e la formazione di muffe.

accoppiamento a una lastra in cartongesso normale. Il telo di gomma ha un elevato smorzamento e permette di isolare al meglio anche le basse frequenze. IsolGypsum Fibra Il top player della gamma IsolGypsum, realizzato con una lastra di gesso rivestito accoppiata a un pannello di IsolFIBTEC PFT (fibra riciclata in tessile tecnico a densità crescente

lungo lo spessore, dalle elevate prestazioni acustiche e termiche). Ideale per il risanamento acustico, applicato su divisori acusticamente deboli può incrementarne il potere fonoisolante di oltre 10 dB.

IsolGypsum Gomma XL Particolarmente indicato per la correzione acustica con materiale massivo e resiliente. Applicabile a colla, è in grado di risanare pareti acusticamente molto deboli o molto danneggiate.

IsolGypsum Gomma Il prodotto ideale per l’utilizzo all’interno di una controparete con orditura metallica, particolarmente indicato per potenziare l’isolamento acustico della controparete in

PROJECT FOR BUILDING

GREEN PARKING

30

webmagazine

Green Parking è prodotto interamente realizzato con plastica riciclata, proveniente dalla raccolta differenziata. Questo materiale garantisce l’imputrescibilità e la resistenza alle aggressioni chimiche di concimi e fertilizzanti. Green Parking è disponibile nei colori verde, grigio e nero, è prodotto in due versioni: leggero e pesante con dimensioni 40x40x4,0 e presenta una superficie drenante di circa il 90%. La versione leggera si presta al riempimento con il ghiaietto. La posa è estremamente facile e rapida poiché ogni elemento è dotato di un particolare sistema di incastro. La stabilità del GREEN PARKING è data dal giusto dimensionamento del sottofondo calcolato in base alla portata del terreno. Green Parking, considerate le sue dimensioni ridotte, aderisce perfettamente alla superficie sottostante evitando, quando sottoposto a pressione, i classici innalzamenti ai lati dell’elemento. È dotato di un particolare giunto di dilatazione in grado di assorbire possibili movimenti dovuti alla variazione della temperatura; essendo l’elemento di piccole dimensioni, i movimenti dovuti agli sbalzi di temperatura sono minimi e non danneggiano le radici del manto erboso. Si consiglia tuttavia

lfi e

novembre 2016

di lasciare uno spazio di 2 cm tra l’elemento e il bordo perimetrale della superficie da ricoprire. A posa ultimata si provvederà a riempire gli alveoli con terriccio di buona qualità e, dopo un’abbondante annaffiatura, al rabbocco degli stessi in relazione al calo naturale della prima stesura, si potrà procedere contemporaneamente alla semina del manto erboso.



NUOVI PRODOTTI

BILDEX

PRIMA DI ISOLARE, RIFLETTI Gli isolanti termo-acustici riflettenti sottili di BUR 2000 agiscono sulla riduzione dell’energia trasmessa per irraggiamento (radiazione) dei corpi caldi e del sole. Sono composti da più strati di film a bassa emissività e ad alta riflettenza, separati da uno o più lame d’aria. Consentono di isolare sia termicamente che acusticamente e con bassi spessori: (nel civile e nell’industriale) pareti, coperture, solai, terrazze, cantine, garage, pavimenti con costi di intervento ridotti, facilità di posa, velocità di esecuzione e con la possibilità di intervenire sia all’interno che all’esterno dell’edificio.

Infatti, occupando pochissimo spazio (da 2 a 5 cm) e con performance che si possono equiparare a quelle che si ottengono con gli isolanti tradizionali con spessori fra i 20 e i 25 cm, consentono di riqualificare le abitazioni dall’interno senza costi di apertura cantiere, senza interventi costosi di allungamento delle soglie e/o davanzali, e così via, permettendo inoltre il recupero dell’incentivo fiscale del 65%. Nell’industriale, se paragonato ai metodi tradizionali, permettono interventi di riqualificazione (tetto,pareti,uffici..) economici e risolutivi. Per maggiori informazioni: info@bildex.it info@varex.it

MAXIMA

GRAZIE A MOTOMAX 350 MAI PIÙ PROBLEMI DI MISCELAZIONE Con Motomax 350, si amplia la gamma delle macchine edili da taglio di Maxima SpA. L’aspetto innovativo di questa nuova mototagliatrice a scoppio con motore a due tempi, è quello di produrre automaticamente la miscela del carburante, grazie al sistema brevettato EasyLube, che aggiunge elettronicamente olio al carburante, evitando così all’operatore errori di miscelazione e annesse conseguenze.

32

webmagazine

L’accensione è semplice, con iniezione elettronica, non vi sono valvole da tirare manualmente. Inoltre questa mototagliatrice è dotata di un motore con potenza da 5.5 HP che porta un disco da 350 mm con 9500 RPM. Motomax 350, grazie alle sue caratteristiche innovative, alla sua eccezionale maneggevolezza e a un design ergonomico e robusto, è ideale per un uso quotidiano anche in condizioni difficili ed estenuanti, per tagliare calcestruzzo, cemento armato, asfalto, pietra e gli altri materiali edili in genere.

lfi e

novembre 2016



DULCIS IN FUNDO

LA DOMANDA È UNA RISPOSTA OLTRE AI NUMERI E ALLE PERCENTUALI C’È DA RECUPERARE IL RUOLO SOCIALE DELLA DISTRIBUZIONE EDILE. PER UNA VOLTA NIENTE NUMERI E PERCENTUALI, COSÌ NON CI RATTRISTIAMO, ABBIAMO BISOGNO DI TUTTE LE ENERGIE POSSIBILI PER CONQUISTARE IL BENE PIÙ PREZIOSO di Roberto Anghinoni

S

34

webmagazine

ono fortunatamente uscito illeso da una serie di convegni dedicati alla congiuntura del nostro settore, nonostante le notizie piovano come proiettili impazziti, e le proiezioni, alla fine, lascino tutto come prima, con un po’ di distinguo. Per sapere come va il mercato ci dobbiamo allora affidare ai punti di vista, qualcuno utilizza le sensazioni, qualcun altro si fida solo di ciò che trova nel cassetto prima di chiudere, alla sera. Va tutto bene, ogni strumento è utile, ma un quadro compiuto è comunque complesso da tratteggiare, anche se qualche punto certo c’è, almeno per iniziare a fare qualche ragionamento. Oggi, semplificando, potremmo dire che esistono almeno un paio di mercati: il primo è quello tradizionale, in decrescita infelice. Il secondo è quello che è nato dalle nuove necessità legate alle novità, non solo di prodotto, ma di relazione verso interlocutori vecchi e nuovi. Che l’era del web e dei new social festeggi il valore, sempre più urgente, della relazione interpersonale potrebbe apparire la facile boutade di un irreprensibile e indomito individuo analogico, ma in realtà, almeno fino a quando la terra non sarà interamente popolata da robot, con il nostro prossimo ci dobbiamo interfacciare, e il “prossimo” moderno è allievo di San Tommaso, e ci vuole vedere chiaro. Da ciò deriva anche un’altra

lfi e

novembre 2016

tendenza, ovvero, lo stato di empasse delle piccole imprese e degli artigiani, che fanno fatica a non perdere la loro identità. Prima decidevano tutto, adesso devono fare ciò che la tanto vituperata, derisa e faticosamente tollerata Signora Maria dice loro di fare, e lo devono fare anche bene, diversamente il lavoro lo farà qualcun altro e i pretendenti non mancano. Stessa sorte per gli architetti, mentre i progettisti cercano di fare muro, barricandosi dietro il linguaggio tecnico e rispolverando le lauree alle pareti dei loro studi, per fare impressione. Ma, alla fine, non sono loro che pagano, anzi, vorrebbero essere pagati, quindi… Come va il mercato: distribuzione ancora in sofferenza, ma il problema non è congiunturale, è sociale. La ristrutturazione va a gonfie vele, ma non è un mercato per tutti. Non è una questione di numeri, è una faccenda che entra nella sfera della competenza. Il problema “sociale” della distribuzione riguarda la sua possibilità di esistere in un futuro anche fin troppo vicino. Non sarà mai sconfitta dalla new economy, dal commercio elettronico, dai megastore. Sarà eventualmente sconfitta da se stessa perché non riesce ancora a trovare una identità vincente e premiante. Di “nuovo” si parla poco. Abbiamo in più di una occasione sottolineato come senza politiche adeguate le nuove costruzioni,



36

webmagazine

che per la maggior parte dei casi dovrebbero riguardare l’edilizia agevolata, stante la trasformazione sociale che sta investendo il nostro paese, non potremo parlare davvero della ripresa di questo settore. Per una volta, propongo di analizzare il mercato dell’edilizia senza guardare i numeri e le percentuali. Forse è oggi l’unico modo possibile per tentare di capirci qualcosa. Il problema non è infatti solo realizzare fatturati, ma dare risposte, senza le quali i fatturati non arriveranno mai. Inoltre, conta poco sapere che il PIL quest’anno potrebbe chiudere al +0,8%, o che il debito pubblico è sceso di qualche miliardo, quando ce ne sono ancora più di 2.200 (di miliardi) da recuperare. Una visione macro della nostra economia in questo momento ci può solo deprimere, e comunque non ci possiamo fare niente. Ciò che invece possiamo tentare di realizzare è la misura e la qualità del cambiamento che ci riguarda da vicino. Prima accennavo alla necessità di dare risposte, e le dobbiamo fornire a una tipologie di clientela con cui non siamo abituati a interfacciarci. Anche alle domande di questa clientela non siamo abituati. Non ci chiedono per prima cosa il prezzo, ma cercano soluzioni per la loro casa. Non decidono di acquistare in

lfi e

novembre 2016

base ai costi, ma sul convincimento che chi li sta servendo ha preso a cuore i loro problemi e ha individuato le soluzioni giuste. Quindi: dove va il mercato? Va nella direzione della piena soddisfazione del cliente, un concetto che oggi ha smesso di essere tale per trasformarsi in bisogno concreto. Quanto fa in percentuale? Non ne ho idea, ma è quasi tutto ciò che c’è. Queste nuove dinamiche commerciali hanno messo in moto un altro grande stimolo al cambiamento, e anche in questo caso ritorniamo al valore della relazione. Più precisamente, all’opportunità (necessità) di creare una rete professionale. Gruppo Made, negli ultimi tempi, ha lavorato parecchio su questi temi. Oltre a Livingmade e all’Area Tecnica Made (che sono comunque “ambienti” creati apposta per agevolare il contatto con privati e progettisti) sono recenti gli accordi con “Bricolife” – ne parliamo in queste pagine – e con il nuovo progetto delle case in legno – avete ricevuto notizia in questi giorni – che approfondiremo prossimamente. Obiettivo dichiarato: mettere le rivendite Made in condizione di poter soddisfare subito e in modo professionalmente ineccepibile le richieste del nuovo cliente. Questo significa dare risposte e, conseguentemente, conquistare il bene più prezioso del mondo: il cliente. Penso che offrire risposte sia anche un mezzo per ridare un valore sociale alle imprese della distribuzione edile. Dare risposte è anche un’occasione di riscatto verso tutti coloro i quali credono che il magazzino edile sia un incidente di percorso fra il produttore e l’utilizzatore. Capite come l’affermazione del valore relazionale, arricchito di conoscenza ed esperienza, sia uno dei pochi privilegi che ancora ci restano. I servizi di Gruppo Made permettono di crescere senza perdere la propria identità e, in più, consentono di conoscere nuovi mercati e nuovi clienti. In buona sostanza, aprono a nuove opportunità , a nuovi momenti di relazione. A nuove domande e a nuove ■ risposte.



PARTNER COMMERCIALI MADE


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.