Gruppo Made - Rassegna Stampa 2013

Page 1


RASSEGNA STAMPA

2013


MADE RASSEGNA STAMPA 2013 Testata Brico Magazine Ferramenta & Casalinghi Ferramenta & Casalinghi Ferrutensil Ferrutensil Il Commercio Edile Il Commercio Edile Il Commercio Edile Ilcommercioedile.it Ilcommercioedile.it Ilcommercioedile.it La Rivendita La Rivendita La Rivendita La Rivendita La Rivendita La Rivendita Mondopratico.it Mondopratico.it Obiettivo Edilizia Sicurezza Presenza Tecnica Youtrade Youtrade Youtrade Youtrade Youtrade Youtrade Youtrade Youtrade Youtrade

N. 6 526 531 1 5 1 4 10 on-line on-line on-line 96 96 99 100 100 100 on-line on-line 31 1 37 38 40 40 41 41 42 42 46

Mese

Pagina

Titolo

Giugno-Luglio Febbraio Luglio Gennaio-Febbraio Giugno Febbraio Maggio Dicembre 29/05/2013 12/07/2013 13/12/2013 Gennaio-Febbraio Gennaio-Febbraio Luglio-Agosto Settembre-Ottobre Settembre-Ottobre Settembre-Ottobre 18/01/2013 22/07/2013 Febbraio Gennaio-Marzo Dicembre-Gennaio Febbraio Aprile Aprile Maggio Maggio Giugno-Luglio Giugno-Luglio Dicembre-Gennaio

12 15 12 28-29 18 16-17 34-37 42 * * * 6-15 42-47 39 42-56 58-74 8-19 * * 9 14-15 84 26-27 15 33-34 14-16 70 26-29 54 74-75

Made Check-Up, il futuro comincia oggi Il Gruppo Made incontra i fornitori Punto vendita sotto analisi con Made Check-Up Made 7.0, l’edilizia s’è desta Made Check-Up, il futuro comincia oggi Insieme verso il nuovo mercato Uno strumento di vendita Foto Il check-up dell’azienda ne garantisce il futuro Una crescita da Classe A Gruppo Made. Nuove dinamiche per la distribuzione edile Recupero: un obiettivo per la ripresa Verso il futuro, con professionalità Made Check-Up Dossier Gruppi & Consorzi La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013 L’indagine sulla distribuzione Il Gruppo Made incontra i fornitori Punto vendita sotto analisi con Made Check-Up Il Gruppo Made incontra i fornitori Rinnovamento e nuove competenze E’ nato Made 7.0 Giuseppe Vantusso alla guida del nuovo Gruppo Made Foto Scegliere: così difficile, così necessario Riconvertirsi per costruire il futuro Fatevi un check-up Il salto ad ostacoli delle aggregazioni Essere catalizzatori del cambiamento La lunga strada nella foresta del Gruppo Made


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Brico Magazine 6 Giugno-Luglio 12 Made Check-Up, il futuro comincia oggi

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ferramenta & Casalinghi 526 Febbraio 15 Il Gruppo Made incontra i fornitori

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ferramenta & Casalinghi 531 Luglio 12 Punto vendita sotto analisi con Made Check-Up

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ferrutensil 1 Gennaio-Febbraio 28-29 Made 7.0, l’edilizia s’è desta

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ferrutensil 1 Gennaio-Febbraio 28-29 Made 7.0, l’edilizia s’è desta

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ferrutensil 5 Giugno 18 Made Check-Up, il futuro comincia oggi

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


1 febbraio 2013

Mercato Unità politica ed economica

Organo Ufficiale Federcomated

Trend Alle prese con i pronostici Attrezzature Traccia definita

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Il Commercio Edile 1 Febbraio 16-17 Insieme verso il nuovo mercato

PROTAGONISTI 1 di Francesca Malerba

INSIEME VERSO IL NUOVO MERCATO

DISTRIBUTORI DI CLASSE A Condividere col tavolo della filiera i progetti virtuosi che possano contribuire a trovare un nuovo impulso alla distribuzione edile. E, per iniziare bene, rispettando il proposito della condivisione, Gruppo Made ha voluto che la sua prima convention nazionale, che si è svolta a Milano lo scorso 5 dicembre, fosse “Open”. Così, oltre cento imprenditori della distribuzione edile, soci e aderenti del Gruppo, hanno partecipato a “Made 7.0: servizi per il 7° ciclo edilizio”, durante il quale l’aggregazione ha presentato la strategia 2013 e la volontà di diventare punto di riferimento per gli imprenditori della distribuzione che vogliono affrontare in modo professionale l’evoluzione del ruolo della rivendita, attraverso una serie di servizi che spaziano dalla formazione economica e finanziaria a quella più strettamente tecnica che dovrà condurre gli aderenti alla qualifica di “rivendite da Classe A”. L’evento è stato introdotto dal presidente Giuseppe Vantusso che ha sottolineato come il gruppo abbia deciso di affrontare questo nuovo ciclo completamente rinnovato, con una nuova mission e una nuova struttura che dà anche maggiore spazio ai giovani. Il nuovo gruppo è una società (Made Italia, titolare del marchio Gruppo Made) che ha il compito di erogare servizi in grado di creare valore in tutta la filiera del settore, anche attraverso il suo ruolo 16

IL COMMERCIO EDILE

CE_2013_001_INT@016-017.indd 16

«Sei anni fa sono state “gettate” le basi per la nascita del gruppo, ma perché un’aggregazione commerciale abbia successo non è sufficiente stare insieme, bisogna condividere i progetti e le scelte. Il futuro è condizionato dalla congiuntura del nostro paese, ma anche dall’incapacità di cambiare. Oggi è necessario affrontare il mercato con fornitori realmente partner perché la nostra attività non può più basarsi sul compare e vendere. Il nuovo mercato è selezione della domanda e dell’offerta, del fornitore e del cliente. Dobbiamo diventare rivendite di Classe A». GIUSEPPE VANTUSSO, presidente Gruppo Made

di anello di congiunzione fra i grandi marchi della produzione e le imprese della distribuzione. Questo ha specificato Alessandro Pagliarani, direttore generale di Gruppo Made, mentre il direttore marketing, Claudio Troni, si è soffermato sui contenuti del Programma “Made 7.0”, il contenitore delle linee guida del processo FEBBRAIO 2013

01/02/13 09.18

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


1 febbraio 2013

Mercato Unità politica ed economica

Organo Ufficiale Federcomated

Trend Alle prese con i pronostici Attrezzature Traccia definita

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Il Commercio Edile 1 Febbraio 16-17 Insieme verso il nuovo mercato

ANELLO DI CONGIUNZIONE «In un mercato come quello attuale, in cui è sempre più importante poter vantare delle expertise in ricerca e innovazione, Il nuovo Gruppo Made vuole essere l’anello di congiunzione tra i produttori e i distributori che, pronti ad affrontare le sfide del quotidiano, guardano al futuro». ALESSANDRO PAGLIARANI direttore generale Gruppo Made

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE «In questo momento così fondamentale della nostra economia si inserisce la nuova proposta di Gruppo Made, basata su un progetto di sostenibilità nella sua più ampia accezione, attento all’innovazione e ai nuovi modelli costruttivi». CLAUDIO TRONI direttore marketing Gruppo Made

COLLABORAZIONE DI VALORE «Il nostro obiettivo è creare nuove opportunità di business e soddisfare le aspettative e le esigenze delle imprese di distribuzione aderenti e dei partner della produzione e con questi ultimi sostenere la collaborazione di valore». GIAN LUCA BELLINI direttore acquisti Gruppo Made

innovativo del Gruppo, un progetto che importanti società della produzione hanno già deciso di sponsorizzare, offrendo così la loro piena disponibilità e condivisione a sostegno delle rivendite Made che oggi comprendono 127 ragioni sociali per 178 punti vendita. Prima che Gabriele Benfenati, responsabile informatico del Gruppo, presentasse il nuovo portale, il direttore acquisti Gian Luca Bellini ha sottolineato come i rapporti con il mondo della produzione siano oggi caratterizzati da un nuovo spirito, certamente più FEBBRAIO 2013

CE_2013_001_INT@016-017.indd 17

Da sinistra: Gian Luca Bellini, direttore acquisti gruppo made; Giuseppe Vantusso, presidente Gruppo Made e Alessandro Pagliarani, direttore generale Gruppo Made

costruttivo e propositivo, affermando che l’Ufficio Acquisti Made sarà sempre più orientato alla ricerca di soluzioni innovative e funzionali da proporre alle rivendite. Dal collaborativo mondo della produzione presente all’incontro è scaturito il panel dei partecipanti alla tavola rotonda che ha visto protagonisti i rappresentanti delle aziende main partner del Programma “Made 7.0”. Presenti sul palco Ernesto Erali, direttore vendite Italia di Mapei, Leonardo Pagliaro, direttore marketing di Weber, Gulnaz Atila, direttore commerciale di Wienerberger, Nicola Fabbi, responsabile ricerca e sviluppo di Maxima, Cristiano Vassanelli, direttore vendite di Index, Alessandro Raggio, direttore vendite di Polyglass, Luca Mariani, direttore marketing di Isover e Andrea Monguidì, product manager di Gyproc che hanno affrontato in modo realistico e propositivo tematiche certamente delicate, relative al possibile ruolo della distribuzione edile nel nuovo mercato, e alla necessità da parte di tutti gli attori della filiera delle costruzioni di operare scelte anche difficili in un mercato che ogni giorno è sempre più selettivo. © RIPRODUZIONE RISERVATA IL COMMERCIO EDILE

17

01/02/13 09.18

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


4 maggio 2013

Trend Una tempesta di sole

Organo Ufficiale Federcomated

Inchiesta Investiamo sulla formazione Showroom Rinnovare senza demolire

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Il Commercio Edile 4 Maggio 34-37 Uno strumento di vendita

Strada Provinciale Gaudiello, 112 - 80023 CAIVANO (Na) Italy - tel. +39 081 8318839 +39 081 8309210 fax +39 081 8353573 - info@cadsrl.it Strada Provinciale Gaudiello, 112 - 80023 CAIVANO (Na) Italy - tel. +39 081 8318839 +39 081 8309210 fax +39 081 8353573 - info@cadsrl.it Strada Provinciale Provinciale Gaudiello, Gaudiello, 112 112 -- 80023 80023 CAIVANO CAIVANO (Na) (Na) Italy Italy -- tel. tel. +39 +39 081 081 8318839 8318839 +39 +39 081 081 8309210 8309210 fax fax +39 +39 081 081 8353573 8353573 -- info@cadsrl.it info@cadsrl.it Strada

�FOTO GDE�

INCHIESTA

UNO STRUMENTO DI VENDITA Investire tempo e risorse sulla formazione dei dipendenti porta indubbi vantaggi alle imprese della distribuzione edile che vedono aumentare la loro efficacia commerciale e fidelizzano il cliente. Perché oggi non basta conoscere i prodotti, ma bisogna sapere come venderli. Tutte le imprese della distribuzione edile interpellate concordano con l’importanza della formazione per migliorare il rapporto con il cliente e fidelizzarlo, soprattutto per conoscere meglio quei prodotti speciali che richiedono istruzioni particolari. Ma non tutte si sono attivate sul terreno della formazione o comunque non tutte l’hanno sistematizzata come attività costante, anche se si stanno già muovendo per cominciare, come per esempio Monica Meglioli, titolare dell’omonima società emiliana: «Come rivendita non siamo 34

IL COMMERCIO EDILE

CE_2013_004_INT@034-037.indd 34

ancora partiti con la formazione, anche se stiamo valutando le proposte arrivate da alcuni fornitori che stanno testando il nostro interesse all’inserimento di nuovi prodotti previa consulenza-formazione da parte loro per permetterci di venderli al meglio, per cui ritengo che partiremo a breve». Anche Luigi Metti di Le-Me spiega che «la formazione viene fatta in modo non continuativo, ma in base alle nuove evoluzioni dei prodotti, in accordo con le aziende fornitrici. Per il momento non ravvisiamo la necessità di fare for-

mazione in modo sistematico, ma solo su quei prodotti speciali che presuppongono una specializzazione da parte del posatore. Penso, per esempio, all’applicazione di fibre di carbonio per i rinforzi strutturali; in questo caso, per poter vendere, bisogna per forza appoggiarsi a un corso di formazione con la collaborazione di chi fornisce il prodotto». Diverso è il caso del Gruppo Gde come ci spiega l’amministratore Valerio Lermini: «Noi facciamo formazione tutto l’anno, concentrata soprattutto nei mesi invernali. La dividiamo in due categorie: la prima, essenzialmente tecnica, fatta in collaborazione coi produttori e destinata ai nostri dipendenti e, in alcuni casi, anche ai nostri clienti. La seconda, di tipo manageriale, iscrivendo alcune figure con responsabilità di gestione a corsi organizzati dalle locali associazioni di categoria». AnM AG G I O 2 0 1 3

24/04/13 16.55

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


4 maggio 2013

Trend Una tempesta di sole

Organo Ufficiale Federcomated

Inchiesta Investiamo sulla formazione Showroom Rinnovare senza demolire

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Il Commercio Edile 4 Maggio 34-37 Uno strumento di vendita

Strada Provinciale Gaudiello, 112 - 80023 CAIVANO (Na) Italy - tel. +39 081 8318839 +39 081 8309210 fax +39 081 8353573 - info@cadsrl.it Strada Provinciale Gaudiello, 112 - 80023 CAIVANO (Na) Italy - tel. +39 081 8318839 +39 081 8309210 fax +39 081 8353573 - info@cadsrl.it Strada Provinciale Provinciale Gaudiello, Gaudiello, 112 112 -- 80023 80023 CAIVANO CAIVANO (Na) (Na) Italy Italy -- tel. tel. +39 +39 081 081 8318839 8318839 +39 +39 081 081 8309210 8309210 fax fax +39 +39 081 081 8353573 8353573 -- info@cadsrl.it info@cadsrl.it Strada

«Non abbiamo ancora una vera e propria esperienza in questo settore, ma siamo consapevoli che da qui bisogna passare per migliorare le vendite» MONICA MEGLIOLI titolare di Meglioli

Il punto vendita di Meglioli di Arceto (Re)

che Andrea Biagioni, amministratore de Il Cantiere conferma questa visione: «La nostra formazione è mirata soprattutto ai nuovi prodotti e anche quando ci sono delle start-up con nuove aziende fornitrici. Questo tipo di istruzione più tecnica normalmente viene organizzata in partnership con le aziende. Poi abbiamo un tipo di formazione “interna”, regolare, attraverso riunioni mensili in cui sono presenti il responsabile del magazzino, i venditori eccetera dove dedichiamo uno spazio al-

«La rivendita che ha una regolare attività di formazione su alcuni prodotti specifici può creare un volano che ti porta a vendere di più» LUIGI METTI titolare di Le-Me M AG G I O 2 0 1 3

CE_2013_004_INT@034-037.indd 35

le problematiche che sono sorte nel corso del mese. Infine, dedichiamo una giornata all’inizio di ogni anno alla formazione su temi commerciali o a esperienze simili del nostro settore. Per esempio, nel 2011 abbiamo invitato un attore–regista di teatro per parlare della comunicazione, nel 2012 si è parlato di fidelizzazione del cliente e nel 2013 della piramide di Maslow e dei bisogni dei nostri clienti. Per cui, la formazione è un’attività continua che abbiamo curato per molto tempo». Fare gruppo in questo momento è strategico per adeguarsi a un mercato che cambia, anche attraverso un’attività formativa ben organizzata. Ne è convinto Claudio Troni, direttore marketing del Gruppo Made che, vista l’importanza della formazione in questo momento, ha addirittura creato il servizio Made Academy «su cui puntiamo molto perché il momento che l’edilizia sta attraversando non è solo di crisi, ma si tratta di un cambiamento epocale. Quindi riteniamo che le nostre rivendite, se vogliono rimanere competitive, debbano adeguarsi al nuovo mercato che sta nascendo. Su queste fondamenta abbiamo creato il programma Made 7.0 ovvero servizi per il settimo ciclo edilizio: dopo 14 anni di boom immobiliare, la crescita è finita nel 2008 e, nel giro di 5 anni, il mercato ha perso il 50 per cento del proprio valore, soprattutto nei pro-

dotti chiave, quelli dell’edilizia pesante. Le rivendite, che hanno prosperato in un mercato dove le competenze che servivano erano onestamente pochine, si ritrovano in un altro mondo commerciale nel quale bisogna essere preparati. Abbiamo passato tanto tempo a seguire i nostri clienti e non abbiamo dedicato energie e risorse a riorganizzare le nostre aziende. Quindi quello che noi suggeriamo di fare è concentrarci sulle nostre organizzazioni per poi affrontare il mercato perché con queste armi, con questi modelli organizzativi, con queste strutture e con queste competenze non saremmo competitivi». Un programma ambizioso, un percorso che il Gruppo Made sta facendo quest’anno in cui la formazione è un elemento fondamentale. «Il programma Made 7.0 – spiega nel dettaglio Troni ha tre vettori principali: il primo è Made Check-up che prevede check-up finanziari o commerciali delle nostre rivendite per individuare i punti di debolezza e definire di conseguenza quelli che possono essere i piani di miglioramento organizzativi, di efficienza eccetera. Il secondo è legato alla formazione manageriale per fornire competenze, aggiornamenti e nozioni da imprenditore del mercato della distribuzione edile. Quest’anno abbiamo cominciato con 4 frame replicati al centro nord e al sud, di cui due dedicati alla IL COMMERCIO EDILE

35

24/04/13 16.55

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


4 maggio 2013

Trend Una tempesta di sole

Organo Ufficiale Federcomated

Inchiesta Investiamo sulla formazione Showroom Rinnovare senza demolire

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Il Commercio Edile 4 Maggio 34-37 Uno strumento di vendita

Strada Provinciale Gaudiello, 112 - 80023 CAIVANO (Na) Italy - tel. +39 081 8318839 +39 081 8309210 fax +39 081 8353573 - info@cadsrl.it Strada Provinciale Gaudiello, 112 - 80023 CAIVANO (Na) Italy - tel. +39 081 8318839 +39 081 8309210 fax +39 081 8353573 - info@cadsrl.it Strada Provinciale Provinciale Gaudiello, Gaudiello, 112 112 -- 80023 80023 CAIVANO CAIVANO (Na) (Na) Italy Italy -- tel. tel. +39 +39 081 081 8318839 8318839 +39 +39 081 081 8309210 8309210 fax fax +39 +39 081 081 8353573 8353573 -- info@cadsrl.it info@cadsrl.it Strada

INCHIESTA gestione finanziaria della rivendita, uno alla gestione del cliente e l’ultimo alla conoscenza di tutti quei prodotti che serviranno a costruire le case energeticamente efficienti. Un mondo che richiede che le imprese della distribuzione edile si aprano a nuove categorie merceologiche». I VANTAGGI CI SONO Un’attività, quella della formazione, che richiede un investimento in termini di tempo, risorse ed energie. Un investimento che forse qualcuno sta facendo a occhi

«Nelle aree che sono condizionate dalla presenza della grande distribuzione, non si può prescindere da una formazione sempre più spinta e costante» VALERIO LERMINI amministratore Gruppo Gde

chiusi, avendo annusato che in una fase di cambiamento ci vuole una sterzata decisa, ma che molti invece stanno valutando a ragion veduta e con ferma convinzione come per esempio Andrea Biagioni che afferma «Non è possibile svolgere il nostro lavoro se non si fa una formazione continua, quindi io sono assolutamente convinto che, per poter dare un certo tipo di servizio (perché noi non vendiamo un prodotto, ma un sistema abbinato a una serie di consigli tecnici), la formazione è fondamentale». Più cauto Valerio Lermini: «È difficile misurare il ritorno che si riesce ad avere da questo tipo di investimento anche se noi siamo convinti che sia assolutamente “indispensabile” in questo mercato sempre più difficile e competitivo». E torniamo quindi alle osservazioni di Claudio Troni che ha già evidenziato l’importanza della conoscenza per essere competitivi in questo nuovo mercato e che lapidario afferma: «Chi non pensa ora alla formazione, non avrà la possibilità di costituire un’eccellenza distributiva nel nuovo mercato». Monica Meglioli invece evidenzia un aspetto più sottile, ma altrettanto importante, quello dell’esplorazione di nuovi mercati per aumentare le possibilità di acquisire clienti: «La formazione in futuro potrebbe davvero fare la differenza perché, oggi che non ci sono più grosse La formazione tecnica fatta in collaborazione coi produttori presso il Gruppo Gde

«La formazione è uno strumento per la vendita che porta vantaggi in termini di servizi legati al cliente, per cui ha poi un ritorno indiretto» ANDREA BIAGIONI amministratore Il Cantiere

Un momento della giornata aziendale di inizio anno nella quale Il Cantiere dedica uno spazio alla formazione su temi commerciali

cantieristiche, i prodotti classici che garantivano minimo il 30-40 per cento del fatturato (il cemento e i laterizi) non si vendono più. Per cui, o ci si specializza e si inseriscono prodotti particolari, di nicchia (per il bricolage o il faidate) o finisce che si chiude». Tutti concordano quindi sui vantaggi di una regolare attività di formazione, anche se comunque qualche voce si leva fuori dal coro. Come quella di Luigi Metti che spiega «la rivendita che ha una regolare attività di formazione su alcuni prodotti specifici può creare un volano che ti porta a vendere di più, cioè può creare un’affezione più forte della propria clientela. Si crea quell’empatia che poi ti porta a trattare anche i prodotti più tradizionali con più facilità, però è difficile quantificare questo vantaggio perché l’affiatamento col cliente si trova con molte altre cose. Non credo che un’ottima conoscenza dovuta a una regolare formazione sia l’unico elemento per avere clienti fedeli». Metti 36

IL COMMERCIO EDILE

CE_2013_004_INT@034-037.indd 36

M AG G I O 2 0 1 3

24/04/13 16.55

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


4 maggio 2013

Trend Una tempesta di sole

Organo Ufficiale Federcomated

Inchiesta Investiamo sulla formazione Showroom Rinnovare senza demolire

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Il Commercio Edile 4 Maggio 34-37 Uno strumento di vendita

Strada Provinciale Gaudiello, 112 - 80023 CAIVANO (Na) Italy - tel. +39 081 8318839 +39 081 8309210 fax +39 081 8353573 - info@cadsrl.it Strada Provinciale Gaudiello, 112 - 80023 CAIVANO (Na) Italy - tel. +39 081 8318839 +39 081 8309210 fax +39 081 8353573 - info@cadsrl.it Strada Provinciale Provinciale Gaudiello, Gaudiello, 112 112 -- 80023 80023 CAIVANO CAIVANO (Na) (Na) Italy Italy -- tel. tel. +39 +39 081 081 8318839 8318839 +39 +39 081 081 8309210 8309210 fax fax +39 +39 081 081 8353573 8353573 -- info@cadsrl.it info@cadsrl.it Strada

«Chi non pensa ora alla formazione, non avrà la possibilità di costituire un’eccellenza distributiva nel nuovo mercato» CLAUDIO TRONI direttore marketing Gruppo Made

Made, oltre alla formazione tecnica, organizza anche un tipo di formazione manageriale per migliorare l’efficienza del punto vendita.

avanza qualche perplessità anche sulla capacità del cliente di fare richieste precise e afferma «Difficilmente il nostro cliente viene a sollecitare un’istruzione diretta. Al limite fa qualche domanda, ma molto semplice. Di solito sono i tecnici che sono più interessati, ma non il nostro compratore diretto che è l’impresa o l’artigiano. Può capitare che ci chiedano come utilizzare un certo prodotto e allora glielo spieghiamo, ma non c’è bisogno di un corso particolare da fare. Se non su prodotti molto, molto specifici che presuppongono comunque una specializzazione da parte del posatore, ma sono casi molto rari, almeno per quanto ci riguarda». PARTNERSHIP STRATEGICA Importantissimo è poi il ruolo dei fornitori che sono i partner con i quali la rivendita organizza la formazione, nello specifico quella tecnica. È importante che l’azienda produttrice fornisca alla rivendita gli strumenti giusti per far capire il prodotto: la sua importanza, i suoi punti di forza, ma non deve sottovalutare anche le istruzioni di posa e le caratteristiche tecniche. In alcuni casi poi gli imprenditori della distribuzione edile non rinunciano a un ruolo di primo piano nell’organizM AG G I O 2 0 1 3

CE_2013_004_INT@034-037.indd 37

zazione degli incontri formativi come ci racconta Valerio Lermini «La parte tecnica viene sviluppata dai fornitori, ma seguiamo personalmente l’impostazione da dare ai corsi perché non siano solo commerciali. Inoltre siamo fortemente selettivi per creare condizioni di interesse maggiore in chi vi partecipa». Il ruolo della rivendita è comunque importante per stabilire quali prodotti possono realmente interessare la clientela e quindi essere oggetto di incontri mirati col produttore. «Quando il nostro fornitore ha qualcosa di nuovo da proporre afferma Luigi Metti - in abbinamento a degli incontri formativi, solitamente accettiamo sulla base anche di quelle che sono le nostre professionalità interne e sulla base dell’interesse che può avere come tipo di prodotto». Anche la promozione delle novità viene sfruttata come momento formativo ci spiega Andrea Biagioni «Organizziamo la formazione in gran parte (70-80%) in collaborazione con le aziende produttrici, quindi realizziamo delle pillole formative, momenti mirati soprattutto su nuove linee di prodotto. Un altro momento che sfruttiamo volentieri con il mondo della produzione è quello degli open day,

giornate di presenza dell’azienda presso il punto vendita. Allora creiamo una sorta di turn over tra gli addetti al magazzino e le reti vendita e sfruttiamo la giornata di promozione del produttore anche come momento formativo». L’importanza dei produttori in un programma formativo come Made7.0 è fondamentale come spiega Claudio Troni: «Tutto il programma è sponsorizzato da alcune delle aziende più importanti del settore. Tutti i nostri partner più significativi, e ove comunque ve ne sia necessità, fanno formazione presso le rivendite, ma questa è una seconda fase, che chiamiamo “territoriale”, che viene dopo quella più accademica e centralizzata. Abbiamo realizzato un catalogo dei prodotti da “classe A” che servono per costruire un’edilizia moderna, quella che viene chiamata “multi comfort” per intenderci, con il quale andremo nelle rivendite, attraverso i nostri area manager, a individuare quelle aree di non competenza o di incertezza che esse hanno su determinate categorie merceologiche. E da lì partirà la formazione dei nostri fornitori nelle rivendite. Da questo punto di vista tutti i fornitori sono molto ansiosi di fare questo lavoro e quindi non c’è molta difficoltà a organizzarsi. La cosa più complicata è quella del passaggio della competenza, dalla rivendita ai clienti imprese». © RIPRODUZIONE RISERVATA IL COMMERCIO EDILE

37

24/04/13 16.56

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


/2& FRPHG ,11(5GHI 3DJLQD

10 dicembre 2013 www.ilcommercioedile.it

Trend Dolce ottobre

Organo Ufficiale Federcomated

Materiali Fluidità autolivellante Showroom Eleganza oversize

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Il Commercio Edile 10 Dicembre 42 Foto &RORUL FRPSRVLWL

ARGOMENTI 3 di Giulio Garaboldi

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: LE IMPRESE FANNO RETE Un pool di aziende da oltre 50 anni protagoniste dell’edilizia unite da un nuovo concetto di riqualificazione energetica: è nata Rete Irene, punto di riferimento per chi vuole risparmiare rinnovando il proprio edificio. Anche grazie alle generose detrazioni fiscali, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti è il settore dell’edilizia più promettente nel breve e medio termine. Attraverso le economie di gestione basate sul contenimento dei consumi si possono infatti compensare gran parte degli investimenti compiuti. Anche in caso di piccoli interventi, però, si tratta di progetti più complessi rispetto a una semplice ristrutturazione. Gli aspetti tecnici hanno infatti la medesima rilevanza di quelli energetici ed economici, perciò oltre all’integrazione fra competenze in ambito edile e impiantistico, è necessario garantire due condizioni, strettamente connesse fra loro: certezza dei risultati 40

IL COMMERCIO EDILE

CE_2013_010_INT@040-042.indd 40

attesi in termini di risparmio energetico e formule di finanziamento che permettano l’accesso a questo tipo di interventi. IMPRESE EDILI SI AGGREGATE La risposta arriva da Rete Irene, un network di 13 imprese che propone un pacchetto completo per gli interventi di riqualificazione energetica. Obiettivo dichiarato è diventare il punto di riferimento per tutti coloro che desiderano adeguare alloggi ed edifici ai migliori standard europei di efficienza energetica, guadagnando in comfort abitativo, conservando il valore immobiliare e - perché no? - inquinando meno. DICEMBRE 2013

16/12/13 12.13

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ilcommercioedile.it on-line 29/05/2013 * Il check-up dell’azienda ne garantisce il futuro

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ilcommercioedile.it on-line 12/07/2013 * Una crescita da Classe A

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ilcommercioedile.it on-line 13/12/2013 * Gruppo Made. Nuove dinamiche per la distribuzione edile

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Ilcommercioedile.it on-line 13/12/2013 * Gruppo Made. Nuove dinamiche per la distribuzione edile

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 6-15 Recupero: un obiettivo per la ripresa

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 42-47 Verso il futuro, con professionalitĂ

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 42-47 Verso il futuro, con professionalitĂ

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 42-47 Verso il futuro, con professionalitĂ

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 42-47 Verso il futuro, con professionalitĂ

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 42-47 Verso il futuro, con professionalitĂ

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 96 Gennaio-Febbraio 42-47 Verso il futuro, con professionalitĂ

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 99 Luglio-Agosto 39 Made Check-Up

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI

I driver del cambiamento Dati e non solo. Seguire da vicino il mondo delle aggregazioni consente di disegnare il perimetro di movimento e i nuovi assetti di queste importanti realtà della distribuzione.

N

elle pagine che seguono, sono sintetizzati i dati principali, delle oltre 60 aggregazioni che agiscono oggi sul territorio nazionale. Vent’anni or sono, queste stesse realtà si contavano sulle dita di una mano ed è evidente che il futuro passa ancora per la strada dei gruppi, per molti motivi, alcuni strutturali, altri qualitativi, che hanno causato almeno un paio di trasformazioni successive dei soggetti che li compongono. Non è questa la sede per produrre analisi economico finanziarie, ma qualche osservazione, che aiuti una lettura del comparto, è possibile. Come detto, la rivoluzione è stata perlomeno doppia, da una lato la nascita di aggregazioni necessarie ad affrontare quello che era il nuovo mercato edilizio della fine del secolo scorso, poi una trasformazione radicale, iniziata ma ancora non compiuta, che ha coinvolto non solo le dimensioni, ma anche le metodologie operative e dunque la qualità specifica dei gruppi. Il principio cardine che in passato ha spinto gruppi di rivendite ad associarsi, il potere contrattuale, è superato. Diventare un potentato in grado di operare pressione sul mercato dei fornitori così da spuntare prezzi migliori oggi non basta. Il mondo è cambiato per tutti, i margini sono ridottissimi in molti casi, la crisi c’è anche per chi produce. Il grande gruppo non riesce – in molti casi – a garantire i volumi di una volta, talvolta non presenta nemmeno più garanzie di saldo come avveniva in passato. Il produttore non ha più tutti quei bei motivi per fornire a prezzi differenziati clienti diversi. Il principio costituente e il collante dell’aggregazione, attualmente è diverso (seconda rivoluzione copernicana di questo universo) ed è costituito da capacità di fare sistema, dall’abilità nel sapere individuare linee strategiche vere di conquista del mercato, in termini di presidio territoriale, di dimensionalità, tipologia d’offerta ai clienti e tipologia di servizi offerti agli associati. Poi, conoscenza del territorio, attraverso le antenne sensibilissime rappresentate dai propri punti vendita, azione di intelligence per selezionare e scegliere la clientela, il che significa una grande integrazione tra stato maggiore e associati. Le aggregazioni che hanno saputo crescere anche in questi tempi difficili hanno applicato una rigida politica di intensificazione delle relazioni ricercando maggior coesione e rafforzamento dei legami, ampliando gli ambiti di azione, progettando organicamente lo sfruttamento delle sinergie interne e facendo crescere la relazionalità fra gli imprenditori, che considerano il gruppo come complesso organico e, pur conservando ognuno la propria autonomia, si sentono intensamente coordinati agli altri. Infine, la capacità di operare una selezione seria dei fornitori, per costruire assieme a loro progetti e programmi di conquista del mercato. Così come le aggregazioni, non tutti i produttori sono uguali, alla centrale d’acquisto spetta il compito di scegliere quelli maggiormente coerenti con i propri progetti e stringere vere e proprie partnership operative. Esistono molti campi di collaborazione, dal marketing alla ideazione e proposta di veri sistemi innovativi. Le rivendite sono radicate territorialmente, conoscono meglio di chiunque le esigenze specifiche di una determinata area, la loro opera di scouting può – e dovrebbe – relazionarsi strettamente con la capacità di formulare nuove proposte propria di chi realizza manufatti. Un approccio che permetterebbe anche di razionalizzare gli obiettivi di formazione, con convegni, seminari e qualsiasi azione risulti utile a permettere di introdurre nuovi concetti realizzativi e nuovi prodotti. A questo proposito, poichè le evoluzioni e le iniziative innovative nel mondo della distribuzione si susseguono a ritmi accelerati, BE-MA editrice realizzerà a breve, all’interno del focus dedicato alla distribuzione di Ediliziainrete (http://distribuzione.ediliziainrete.it/), una piattaforma per il monitoraggio dei nuovi servizi organizzati da gruppi e aggregazioni, in diverse aree, come formazione, marketing, marchandising, networking e così via.

42

settembre-ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

ABITARE

ALPE

Sede centrale: via Circonvallazione Giolitti 100, 12030 Torre San Giorgio (CN) Tel: 01729121 Fax: 017296075 Sito internet: www.abitare.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 9 Area Servita: province di Cuneo e Torino

Sede centrale: viale Lombardia 74, 22066 Mariano Comense (CO) Tel: 0313552308 Fax: 031750662 Sito internet: www.alpe-srl.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1972 Numero di Punti Vendita: 7 Area Servita: province di Como e Milano

ABITARE, il punto di riferimento per la commercializzazione di prodotti per l’edilizia nelle province di Cuneo e Torino, nasce dall’unione dell’esperienza del gruppo Idrocentro, azienda da 30 anni leader nel settore idrotermosanitario, con la dinamicità di un giovane gruppo di lavoro. Nei magazzini Abitare è disponibile la più ampia scelta tra materiali da costruzione della migliore qualità, attrezzature per cantiere, antinfortunistica, isolanti termici ed acustici, prodotti per bioedilizia e molto altro.

Nata con l’ambizioso obiettivo di creare una struttura di raccordo ad ampio spettro tra produttori e utilizzatori in un settore caratterizzato da una notevole frammentazione dell’offerta, ALPE ha riunito migliaia di articoli in punti vendita efficienti ed accoglienti. Competenza e professionalità, unite all’estensione progressiva della copertura territoriale, hanno portato ad acquisire nel corso degli anni oltre 2.500 clienti. Progetti a breve termine: sviluppo di nuove linee di prodotto.

AREA 7

BAUEXPERT

Sede centrale: via Domenico Parasacchi 206, 00133 Roma (RM) Tel: 062016899 Fax: 062017577 Sito internet: www.area7.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 8 Area Servita: Roma e provincia

Sede centrale: via Mahl 34, 39031 Brunico (BZ) Tel:0474572500 Fax:0474572550 Sito internet: www.bauexpert.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 2000 Numero di Punti Vendita: 9 Area Servita: Nord Italia

Area 7 nasce nel 2004 con il nome Rivenditori Edili Associati, leader, da anni, nel mercato romano, nella commercializzazione e distribuzione di tutti i materiali utilizzati nel settore edile. Tra le motivazioni che hanno portato alla formazione del gruppo, la volontà di unire le capacità imprenditoriali dei soci, forti di una capillare copertura del territorio romano, e la possibilità, derivante dalla dimensione di gruppo, di offrire ai clienti i migliori prodotti ai prezzi più competitivi, in un mercato,come quello laziale, sempre più schiacciato dalla grande distribuzione e dalle azioni di vendita diretta dei produttori alle imprese di costruzione. E' stato creato un sito interattivo per i soci, sono stati attivati corsi di formazione specifici per direzione d’azienda. Area 7 aderisce al Consorzio DEUS.

BAUEXPERT srl è nata nel 2000 per iniziativa di due rivenditori – Baumex e Zingerle Baubedarf – ed è presente nel territorio del Trentino- Alto Adige. Specialista in materiali, materiali edili per la CasaClima, rivestimenti,isolanti, piastrelle e costruzioni a secco, Bauexpert è leader a livello regionale nella distribuzione di materiali per la costruzione. L’azienda si distingue per la consulenza tecnica individuale e le consegne puntuali. Suoi punti di forza dichiarati, i prodotti all’avanguardia, la continua innovazione, massimi standard di organizzazione e precisione gestionale e l’alta affidabilità nel servizio offerto. Aderisce al consorzio EDINTESA.

BAUGROUP

BIGMAT - PRO.MA. ITALIA

Sede centrale: via Isarco 1, 39040 Varna (BZ) Tel: 0472200508 Fax: 0472201237 Sito internet: www.baugroup.com Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1999 Numero di Punti Vendita: 10 Area Servita: Regione Trentino-Alto Adige

Sede centrale: via Roma 74, 20060 Cassina De Pecchi (MI) Tel: 0295344836 Fax: 0295341232 Sito internet: www.bigmat.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 201 Area Servita: Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Umbria, Calabria, Sardegna, Sicilia, Puglia

BAUGROUP è nato per ottimizzare le trattative d’acquisto e garantire migliori condizioni agli associati. Oltre a questo compito la sede centrale si è via via occupata anche di fatturazione, gestione delle pratiche Intrastat,organizzazione di attività promozionali, fiere e corsi di aggiornamento. L’evoluzione del gruppo si è concretizzata in un maggior senso di appartenenza dei soci e nella consapevolezza di abbandonare gli egoismi locali, a favore del vantaggio comune.

Il Gruppo BIGMAT da decenni in Europa aggrega distributori edili indipendenti. Le rivendite entrano in qualità di socie a far parte della società Big-Mat- Pro.Ma.Italia, che, in linea con le politiche di sviluppo internazionale,gestisce il marchio con l’obiettivo di accrescere conoscenze ed esperienze,creando valore aggiunto nella vendita, nella comunicazione, nell’acquisto e nella formazione. La collaborazione con i principali produttori del settore consente accordi commerciali e iniziative di co-marketing. Il Gruppo sviluppa tutti i servizi che danno un maggior valore aggiunto alle rivendite, grazie all’esperienza maturata all’estero, con l’obiettivo di offrire al cliente finale prodotti e servizi all’avanguardia.

settembre - ottobre 2013

dossier rivendite.indd 43

43

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.26


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

C.A.E. CONSORZIO ACQUISTI EDILI

C.C.E. CENTRO COMMERCIO EDILE

Sede centrale: via Roma 36, 12040 Sant Albano Stura (CN) Tel: 0172430643 Fax: 0172418410 Sito internet: www.gruppocae.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1997 Numero di Punti Vendita: 18 Area Servita: province di Asti, Cuneo, Torino, Alessandria e Savona

Sede centrale: via Cavallermaggiore 2, 12030 Ruffia (CN) Tel: 0172373728 Fax: 0172388700 Sito internet: www.gruppocce.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1993 Numero di Punti Vendita: 15 Area Servita: province di Cuneo, Asti e Alessandria

Il core business di CAE è l’edilizia pesante, anche se conta showroom nel settore ceramico e dell’arredo bagno. CAE supporta ogni rivenditore grazie a una struttura solida e presente, per ottenere vantaggi economici e visibilità sul territorio. I magazzini CAE sono riconosciuti e apprezzati per la grande attenzione al cliente, la cui soddisfazione e fidelizzazione sono i primi parametri del successo del gruppo. Tutto ciò è reso possibile dai servizi, supporti e aggiornamenti che CAE elabora e mette a disposizione degli associati. La visibilità che il marchio CAE fornisce a ogni rivenditore associato permette di valorizzare il know-how di ognuno e salvaguardare il posizionamento sul mercato.

Il CENTRO COMMERCIO EDILE nasce nel 1993 con l’intento di sperimentare un nuovo percorso nel settore edilizio. A differenza di altre realtà, formatesi come consorzi, il centro viene costituito come società giuridica con sede e deposito centralizzato per i magazzini edili affiliati. Tra le principali attività svolte: assistenza e supporto tecnico commerciale ai magazzini edili affiliati e ed alla propria clientela, consegne materiale, servizio chiavi in mano nel settore chiusure (porte REI, basculanti, blindate, multiuso e portoni sezionali) con l’ausilio di squadre di posa specializzate. Formazione per i venditori interni ed esterni e per i professionisti e gli applicatori del settore in partnership con i partner fornitori, amministrazione, negoziazione accordi acquisto, marketing.

C.R.E. CONSORZIO RIVENDITORI EDILI

CAMBIELLI EDILFRIULI GROUP

Sede centrale: via Zambra 11, 38121 Trento (TN) Tel: 0461830990 Fax: 0461823984 Sito internet: www.credilizia.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1999 Numero di Punti Vendita: 23 Area Servita: province di Trento, Bolzano e Belluno

Sede centrale: via Fratelli Gracchi 48, 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel: 0266597777 Sito internet: www.cambielli.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1919 (Gruppo Cambielli) - 1949 (Edil Friuli) Numero di Punti Vendita: 176 Area Servita: Italia (14 regioni), Slovenia, Croazia

Il CRE nasce nel 1999 come gruppo commerciale costituito da aziende storicamente radicate sul territorio. Obiettivo primario dei consorziati CRE è porre la massima attenzione alle esigenze dei clienti, di tutti gli operatori del settore e anche dei suoi fornitori; offrire un ventaglio di servizi ampio e qualificato, favorire rapporti di partnership, fornire supporto tecnico, informazione, formazione e quanto altro renda riconoscibile la propria offerta.

CAMBIELLI EDILFRIULI Spa è una realtà che nasce a fine 2010 dalla fusione delle due società leader rispettivamente nel commercio dei prodotti idrotermosanitari e di prodotti per l’edilizia. Una realtà oggi leader del mercato con punti vendita distribuiti in 14 regioni. La clientela è costituita per l’85% da professionisti e per il 15% da privati. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

CAMMI GROUP

CANAVESE GROUP

Sede centrale: via Isorella 22, 25012 Calvisano (BS) Tel: 030968951 Fax: 0309968386 Sito internet: www.cammi.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1962 Numero di Punti Vendita: 21 Area Servita: province di Brescia, Mantova, Cremona e Piacenza

Sede centrale: via Palestro 38, 10090 Foglizzo (TO) Tel: 0119701889 Fax: 0119701675 Sito internet: www.canavesegroup.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 12, tutti con show room Area Servita: Canavese, Bassa Valle d’Aosta, Torino

I punti vendita CAMMI sono oggi dislocati nelle provincie di Brescia, Mantova, Cremona e Piacenza. La società ha dunque tenuto fede ai progetti di espansione anticipati nel 2003, rafforzando la sua presenza territoriale. Il commercio di materiali per l’edilizia, suo core business, è affiancato dalla produzione e posa di coperture in legno, tramite una Divisione Legname, e dalla vendita di ceramiche, grazie a una partecipazione nella Cammi Ceramiche. Cammi, inoltre, è azionista di controllo di Centredil S.p.A. e socio fondatore, con Foresti e Carem, di Sined. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

Nato nel 2004, CANAVESE GROUP è un’associazione no profit che raggruppa aziende del settore edile della zona canavesana, il cui scopo si individua nella duplice volontà di rafforzare la posizione economico-tecnologica delle associate, attraverso la convergenza delle diverse aree di competenza,e di fornire un servizio di qualità alla clientela. I vantaggi derivanti dalla condizione di una maggiore forza contrattuale si evidenziano nella possibilità di condividere progetti per lo sviluppo con l’ausilio di finanziamenti pubblici e privati, di effettuare corsi di aggiornamento e, sul piano del rapporto con i fornitori, di ottenere un più elevato volume di fatturato. Nell’ottica di una gestione completa del ciclo di vendita, sono attivi i servizi di pre-vendita e di assistenza post-vendita effettuati da collaboratori esperti.

44

dossier rivendite.indd 44

settembre - ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.26


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

CASABAGNO

CO.L.C.

Sede centrale: via Castelmorrone 1, 16161 Genova (GE) Tel: 0107168782 Fax: 0107168789 Sito internet: www.casabagno.org Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2005 Numero di Punti Vendita: 70 Area Servita: Nord, Centro e Sud Italia

Sede centrale: via Praticelli 93, 50051 Castelfiorentino (FI) Tel: 0571684333 Fax: 0571631965 Sito internet: www.colc.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1985 Numero di Punti Vendita: 10 Area Servita: Toscana e aree limitrofe

Il primo network degli specialisti del bagno con oltre 75 showroom in Italia. CASABAGNO è la prima rete distributiva in Italia specializzata nei prodotti Idro termo sanitari e dell’arredo bagno. Un marchio di selezione delle più prestigiose aziende del settore con showroom presenti su tutto il territorio nazionale. Capillarità sul territorio, selezione di prodotti e punti vendita, formazione e comunicazione costituiscono i fattori chiave del successo del marchio Casabagno. Inoltre un team di professionisti opera all’interno di tutti gli showroom nazionali, per aggiornare costantemente il punto vendita e fornire suggerimenti d’arredo per il bagno.

Il Gruppo COLC opera in Toscana da oltre 20 anni con punti vendita, sorti sulla spinta del consenso riscosso dai fornitori e dai clienti che hanno spinto la società madre ad aprire nuovi punti vendita nel territorio regionale. L’organizzazione del gruppo è improntata alla duttilità strutturale, alla preparazione tecnica degli addetti e alla politica degli acquisti di gruppo, il tutto per meglio rispondere alla realtà del territorio in cui opera e ai bisogni della clientela. La proposta è completa: dai materiali tradizionali per l’edilizia alle malte speciali, dalle ceramiche e arredo bagno al gesso rivestito montato fino, al noleggio di macchine e attrezzature.

CEDIS GROUP

CO.R.M.ED.

Sede centrale: via Galvani 2, 31027 Spresiano (TV) Tel: 0422722986 Fax: 0422887945 Sito internet: www.cedisgroup.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1994 Numero di Punti Vendita: 17, di cui 7 affiliati con show room Area Servita: province di Treviso, Padova, Venezia e Vicenza

Sede centrale: via G Pasta 23, 21047 Saronno (VA) Tel: 0296480485 Fax: 0296489901 Sito internet: www.cormed.biz Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1998 Numero di Punti Vendita: 10 Area Servita: province di Varese, Milano, Como, Lecco

CEDIS Group spa offre ai soci la possibilità di usufruire delle condizioni commerciali degli accordi di acquisto collettivi stipulati dalla commissione tecnica di DEUS e del centro servizi Cedis. Il gruppo persegue una strategia di fidelizzazione del cliente attraverso la soddisfazione delle esigenze di prezzo e del servizio per un costante miglioramento dei rapporti all’interno del gruppo tra soci e affiliati. Aderisce al Consorzio DEUS.

Il Consorzio, costituito da un gruppo di imprenditori desiderosi di far crescere la propria azienda, nasce dalla volontà di creare un rapporto di proficua collaborazione tra produttori,rivenditori, imprese e progettisti. I punti di forza dichiarati di CORMED sono tre: la cooperazione instaurata tra fornitori e associati tramite corsi di aggiornamento; l’annoverare diversi punti di vendita, affidabili e dalla lunga esperienza, in tutto il territorio dell’Alta Lombardia; il costituire un luogo di scambio di informazioni tecniche e di mercato.

CENTREDIL

CONSORZIO CISME

Sede centrale: via Mandalossa 124, 25064 Gussago (BS) Tel: 030315331 Fax: 0303153350 Sito internet: www.centredilspa.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1984 Numero di Punti Vendita: 6 Area Servita: Province di Brescia, Bergamo e Lodi

Sede centrale: via Colloredo 70, 33037 Pasian Di Prato (UD) Tel: 0432690272 Fax: 0432690254 Sito internet: www.cisme.com Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1981 Numero di Punti Vendita: 14 Area Servita: provincie di Udine, Gorizia e Trieste

L’attività di CENTREDIL è iniziata nel 1984 con l’apertura del magazzino di Flero in provincia di Brescia; dal 1995, anno di ingresso nella compagine societaria di Cammi Group e della famiglia Grazioli, sono stati aperti nuovi punti vendita che hanno consentito a Centredil di migliorare la copertura del territorio,fino a raggiungere la configurazione attuale. Risale al 2002 la costituzione della Divisione Linea Componenti, che, con una propria sede con show room a Brescia e una struttura commerciale parallela, commercializza prodotti ad alto contenuto tecnico in modo da ampliare il rapporto di Centredil con la propria clientela. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

Qualità, prezzo, servizio sono le matrici che CISME adotta come modus operandi. La scelta di un deposito centralizzato, strategica e vincente, garantisce la disponibilità dei prodotti. Dalle strutture portanti alle finiture esterne ed interne, al giardinaggio, al fai da te al benessere della persona. Il personale è alatamente qualificato grazie ai continui corsi di aggiornamento. Un punto di forza del consorzio la posa in opera specializzata e la bioedilizia. Aderisce al Consorzio DEUS.

settembre - ottobre 2013

dossier rivendite.indd 45

45

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.26


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

CONSORZIO CO.M.E.T.A.

CONSORZIO INTESA

Sede centrale: via Hersching 26, 38040 Trento (TN) Tel: 0461390952 Fax: 0461396441 Sito internet: www.consorziocometa.com Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1999 Numero di Punti Vendita: 13 Area Servita: provincia di Trento

Sede centrale: via Del Progresso 3, 63827 Pedaso (FM) Tel: 0734933211 Fax: 0734937143 Sito internet: www.consorziointesa.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1996 Numero di Punti Vendita: 20 tutti con show room Area Servita: Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Romagna

Il consorzio CO.M.E.T.A. è un gruppo d’aziende trentine che, nell’ottobre 1999, si sono unite in consorzio per essere attive protagoniste nell’evoluzione e modernizzazione nel settore della commercializzazione di prodotti destinati all’edilizia, avvalendosi della decennale esperienza maturata dall’operare in qualità di rivendite. La professionalità e competenza degli addetti, la selezione e ricerca di prodotti altamente qualificati ed innovativi, la serietà e il servizio all’avanguardia, veri fiori all’occhiello del punto vendita tradizionale, costituiscono gli elementi fondamentali con i quali si esprime la “filosofia commerciale” CO.M.E.T.A. e ne fanno un’organizzazione fortemente proiettata nel nuovo millennio. Le già forti sinergie fra le aziende del gruppo sono prerogativa importante per il raggiungimento dell’obiettivo che completa il progetto CO.M.E.T.A.

Il Consorzio nato nel 1996 è oggi una realtà consolidata del Centro Italia, dispone di un magazzino centralizzato che funge da centro logistico di distribuzione e di uno staff composto da 8 persone che gestiscono a vari livelli servizi offerti, che vanno dal marketing ai corsi di formazione tecnico commerciali, dalla realizzazione di contratti quadro agli acquisti di gruppo ecc. Obiettivo primario è quello di creare sempre maggiori servizi per i soci e continuare a crescere e ad affermare il marchio. In questi anni, il Consorzio INTESA si è specializzato nei settori arredo bagno, materiale edile e termoidraulica.

CONSORZIO CO.RI.ED.

CONSORZIO SOLECO

Sede centrale: via Provinciale Della Madonnina b 33, 55012 Capannori (LU) Tel:0583980060 Fax:0583429911 Sito internet: www.coried.com Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2005 Numero di Punti Vendita: 20 Area Servita: province di Lucca, Pisa e Firenze

Sede centrale: via Nazionale Nord Km 260 , 23823 Colico (LC) Tel: 0341940737 Sito internet: www.consorziosoleco.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: Numero di Punti Vendita: 7 Area Servita: Province di Como, Lecco e Sondrio

Nato come consorzio tra imprese commerciali del comparto dei materiali edili in provincia di Lucca, CORIED ha poi accolto nella sua compagine anche magazzini delle province di Firenze e Pisa. I suoi obiettivi sono il riposizionamento competitivo delle imprese associate, sia in chiave nazionale che europea, finalizzato a un progressivo miglioramento delle capacità di reazione agli stimoli del mercato e a un aumento delle possibilità di soddisfare i nuovi bisogni di imprese e privati. Il consorzio ha realizzato un progetto di bioarchitettura con gli enti pubblici territoriali, la casa ecologica, costruita con l’utilizzo di tutte le energie alternative, che ha la duplice funzione di agenzia formativa e sala espositiva permanente.

Il Consorzio SOLECO è costituito da aziende autonome specializzate nel commercio di materiali edili e servizi complementari con l’obiettivo di condividere esperienze e conoscenze tecnologiche maturate nel settore da oltre 40 anni. In un mercato in continua evoluzione, il consorzio intende creare una proficua collaborazione con le aziende produttrici finalizzata a consigliare e supportare tecnicamente ed al meglio i clienti offrendo un servizio altamente qualificato, radicato e ramificato sul territorio.

CONSORZIO D.E.A.

COOP.AR

Sede centrale: via Madonna 420, 37051 Bovolone (VR) Tel:0457100024 Fax:0456908790 Sito internet: Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: Numero di Punti Vendita: 5 Area Servita: Provincia di Verona

Sede centrale: via Capannelle 104, 00178 Roma (RM) Tel:0672901192 Fax:067223561 Sito internet: www.gruppocoopar.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1984 Numero di Punti Vendita: 34 di cui 15 con show room Area Servita: Lazio e provincia di Sassari

Il consorzio riunisce 5 punti vendita nella provincia di Verona.

Con 27 anni di vita alle spalle e un fatturato in costante aumento, COOP.AR ha introdotto nuovi prodotti e avviato la specializzazione in settori prima inesplorati. La spinta verso tale specializzazione ha portato Coop.Ar a interessarsi del settore del colore e della carta da parati, con la realizzazione di campionari propri. È prevista un’ulteriore espansione nelle regioni limitrofe, con l’obiettivo di aumentare il numero dei soci, per migliorare la capacità di contrattazione con le aziende.

46

dossier rivendite.indd 46

settembre - ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.26


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

D.E.C. DISTRIBUTORI EDILI CONSORZIATI

Roll Tech “The Original“

Sede centrale: via Emilia Ovest 54, 42048 Rubiera (RE) Tel:0522859738 Fax:0522859708 Sito internet: www.gruppodec.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 96 Area Servita: province di Reggio Emilia, Modena, Parma, Piacenza, Mantova, Bergamo,Brescia, Bologna, Forlì - Cesena, Cagliari Il Consorzio DEC (Distributori Edili Consorziati) - sorto il 26 Gennaio 2004 - nasce dal rapporto di amicizia tra alcuni associati che ha creato le basi per un percorso congiunto, dapprima sotto la presidenza di Valerio Catti e attualmente sotto la presidenza di Marcella Prampolini. Una prerogativa è quella di essere un Consorzio “leggero” che non stravolge la vita dell’associato. La sovranità del socio rimane sacrale. Ne consegue che il socio rimane assolutamente libero di impostare la propria attività come meglio crede. Raramente è riscontrabile una tale unità di intenti tra ben 82 operatori della distribuzione edile, tradizionalmente caratterizzata da una estrema parcellizzazione dell’offerta. Sicuramente vincenti sono anche gli obbiettivi e i metodi di gestione del Consorzio.

DEUS – DISTRIBUTORI EDILI UNITI PER LO SVILUPPO Sede centrale: Via Monte Baldo, 10 - 37062 Dossobuono - Villafranca di Verona (VR) Tel. 045 8600920 Fax 045 8617915 Sito internet: www.deusitalia.it Tipo: Consorzio Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 100, Area Servita: Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio

Fresco d‘estate - asciutto d‘inverno

Il gruppo d’acquisto DEUS, leader in Italia, mette a frutto un’esperienza maturata in molti anni a vantaggio della crescita dei distributori e dei produttori di materiali edili. Deus Italia è un centro servizi per aziende, il cui scopo è creale valore per gli azionisti,società consortili e succursaliste. Questo obiettivo è perseguito attraverso lo sviluppo di una business community tra gli operatori del settore, una comunità coordinata che condivide modelli organizzativi e politiche di acquisto, marketing strategico e operativo. Un centro che fornisce servizi riguardanti tutti gli aspetti della vita aziendale, dalla gestione delle informazioni alla formazione e sviluppo delle risorse umane. Aderiscono al Consorzio: AREA7, CEDIS GROUP, CISME, EDILGROUP, EDILYA, GDE, GEF, TOPHAUS, UNI-EDIL.

EDIL 2000 Sede centrale: via Bonfadina 102, 25046 Cazzago San Martino (BS) Tel: 030775851 Fax: 03077585220 Sito internet: www.edil2000spa.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1964 Numero di Punti Vendita: 8 Area Servita: Province di Brescia e Cremona

Elementi per p la ventilazione

Un’azienda che ha le proprie radici ben affondate nel terreno di un’ esperienza commerciale nata il 15 Luglio 1964 grazie alle capacità e lungimiranza commerciale della famiglia Aradori Giuseppe e della moglie Bragoli Marta. Partita in un piccolo negozietto di ferramenta si è sviluppata nel corso degli anni fino a raggiungere le attuali dimensioni. Il punto di forza passa attraverso la soddisfazione delle “persone clienti” e delle “persone collaboratori”. I clienti hanno la certezza di trovare risposta alle proprie esigenze grazie ad uno staff di 100 collaboratori. Questa scelta ha permesso di essere vincenti nelle risposte date all’impresario, al progettista, all’architetto, all’ingegnere, al cliente professionale, all’utente privato. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

Riwega Srl Via Isola di Sopra, 28 · I-39044 Egna (BZ) Tel. +39 0471 827 500 · Fax +39 0471 827 555 E-mail: info@riwega.com · www.riwega.com

www.riwega.com dossier rivendite.indd 47

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.26


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

EDIL GROUP

EDILCOM CONSORZIO

Sede centrale: via Romagnoli 40, 43056 Torrile (PR) Tel:0521813340 Fax:0521315863 Sito internet: Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2000 Numero di Punti Vendita: 18 Area Servita: Province di Parma e Reggio Emilia

Sede centrale: crocevia per Barbariga 10, 25020 Dello (BS) Tel:0309770840 Fax:03097971250 Sito internet: www.gruppoedilcom.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2000 Numero di Punti Vendita: 23 Area Servita: provincie di Milano, Bergamo, Brescia, Mantova e Cremona

Il Consorzio EDILGROUP è stato fondato nel 2000 dai titolari di 10 rivendite localizzate in provincia di Parma. L’unione tra i soci costituisce uno dei suoi punti di forza, insieme alla ricerca di una sempre maggiore qualità del servizio offerto. Il Consorzio è dotato di un magazzino centralizzato a San Polo di Torrile per lo stoccaggio e il deposito. Qui sono inoltre proposti nuovi articoli per l’edilizia, tra cui abbigliamento, articoli per la sicurezza e materiali ecologici. Aderisce al Consorzio DEUS.

EDILCOM è un consorzio di rivendite che opera dal 2000 in una delle aree dove la concentrazione di aggregazioni, e quindi la concorrenza, è maggiore. Il Consorzio non si pone nei confronti dei suoi consociati solo con finalità economiche, ma come un vero e proprio fornitore di servizi. Sono infatti centralizzati la stipulazione degli accordi commerciali con i fornitori, la gestioneamministrativa, l’organizzazione delle attività promozionali e le iniziative di marketing eco-marketing.

EDILKLIMA GROUP

EDILYA

Sede centrale: via Dei Quartieri 45, 36016 Thiene (VI) Tel:0445382391 Fax:0445813025 Sito internet: www.edilklima.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 2009 Numero di Punti Vendita: 6 Area Servita: Vicenza e provincia

Sede centrale: via Roma 117, 61032 Fano (PU) Tel: 0721800960 Fax: 0721800960 Sito internet: Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 6 Area Servita: provincia di Pesaro, Urbino e Ancona.

EDILKLIMA Group SpA – D.E.V. Distribuzione Edile Veneta è nata il 1 gennaio 2009, ma conta complessivamente più di 90 anni di esperienza. È infatti il frutto dell’unione di tre magazzini di materiali edili e presenti da molti anni nel settore. Il gruppo si propone di affrontare il mercato edile prestando costante attenzione alle esigenze e alle aspettative del cliente, alla competenza tecnica e alla professionalità del personale interno, alla qualità e vasta gamma dei prodotti, alla rapidità nella fornitura dei prodotti e dei servizi offerti.

EDILYA nasce nel 2004 dalla volontà di un gruppo di rivenditori della provincia di Pesaro e Urbino, per creare una struttura di acquisto comune e di circolazione di informazioni ed esperienze, al fine di migliorare e qualificare l’offerta di beni e servizi per professionisti, imprese e privati. Aderisce al consorzio DEUS.

EDINTESA

EPIU'

Sede centrale: Via Aldo Moro 13, 25124 - Brescia (BS) Tel. 030220450 Sito Internet: Tipo: Consorzio Anno di Fondazione: 2007 Numero di Punti Vendita: 160 Area Servita: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna

Sede centrale: via Malcanton 21, 35010 Trebaseleghe (PD) Tel: 0499318511 Fax: 0499318598 Sito internet: www.epiu.biz Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 2008 Numero di Punti Vendita: 11 Area Servita: province di Vicenza, Padova, Venezia e Treviso

EDINTESA si caratterizza per aggregare in un progetto con ambizioni di vendita e di marketing i migliori distributori indipendenti del Nord e Centro Italia, sulla spinta dei profondi cambiamenti di scenario, del panorama competitivo e del mercato, che stanno avvenendo in questi anni. Edintesa non è un gruppo d’acquisto né un’aggregazione di fatturato. Le aziende che compongono la base associativa sono tutti operatori confinanti o attigui sul territorio con quote di mercato singole rilevanti e collettivamente di grande rilievo. Il presidio del territorio e la dimensione minima di market share sullo stesso è elemento essenziale dell’unione in Edintesa. Il Consorzio si propone dunque di essere elemento collante di visione e strategia per le imprese associate, di offrire un set di servizi e attività di marketing centralizzate ed essere laboratorio per nuove imprese e nuove attività.Aderiscono al Consorzio: BAUEXPERT, CAMBIELLI EDILFRIULI GROUP, CAMMI GROUP, CAREM GROUP, CENTREDIL, EDIL 2000, ETERNEDILE, FORESTI, SILLA, SINED.

EPIÚ s.r.l. è nata nel 2007 dalla fusione delle aziende Cazzaro spa, Fantinato Luigi snc e Scalco Antonio srl ed è operativa da gennaio 2008. Punta a espandere e specializzare la gamma di prodotti trattati e di servizi, offerti, a supportare progettisti e prescrittori creando un’efficace forma di relazione con il mondo delle aziende produttrici. EPIÚ commercializza materiali e sistemi per l’edilizia, divulgando la cultura del buon costruire e fornendo servizi e consulenza tecnica a imprese edili e artigiane di qualsiasi entità nonché agli utilizzatori privati, perseguendo l’obiettivo del continuo miglioramento della qualità.

48

dossier rivendite.indd 48

settembre - ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.26


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

by

M_dab[h H6;:

ETERNEDILE Sede centrale: via Emilia 234, 40068 San Lazzaro Di Savena (BO) Tel: 051453344 Fax: 051462305 Sito internet: www.eternedile.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1949 Numero di Punti Vendita: 22 Area Servita: provincie di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Rimini ETERNEDILE è una realtà attiva da oltre 55 anni in Emilia Romagna nata da una felice intuzione del Dott. Armando Zavadini e poi ceduta al co-artefice Geom. Giorgio Nessi. Con un percorso di crescita e di aggregazione sempre improntato alla qualità del servizio e alla collaborazione con i primari fornitori, il gruppo conta oggi 22 magazzini per la vendita di materiali edili e di finiture. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

F.LLI SIMONETTI

L’esclusiva tecnologia WINKLERSAFE per i prodotti a basso impatto ambientale e la costante ricerca dei laboratori WINKLER hanno permesso la nascita di un prodotto straordinario come WINGRIP BITUMINOSO.

WINGRIP BITUMINOSO IMPERMEABILIZZANTE E PONTE D’AGGRAPPO PER BALCONI, TERRAZZE E BAGNI

Sede centrale: via Che Guevara 4, 60022 Castelfidardo (AN) Tel: 071780440 Fax: 0717823719 Sito internet: www.fratellisimonetti.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1980 Numero di Punti Vendita: 14 Area Servita: Provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata La realtà multipoint di Alberto Simonetti opera nelle Marche con 14 punti vendita, aperti dagli anni ’80. Costituiscono il punto di forza dell’azienda il servizio tecnico offerto all’utenza, la vasta gamma di prodotti presente nei magazzini e la disponibilità di squadre di posa materiali e sistemi innovativi.

FADALTI - ZANUTTA Sede centrale: viale San Giovanni Del Tempio 12, 33077 Sacile (PN) Tel: 0434789911 Fax: 0434734934 Sito internet: www.fadalti.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1960 Numero di Punti Vendita: 18 Area Servita: Nord-Est Italia e Croazia FADALTI è nata agli inizi degli anni Sessanta con la produzione di manufatti in cemento e la vendita di materiali edili e ha sviluppato poi l’attività commerciale con l’acquisizione di filiali. La sua clientela è suddivisa tra imprese edili e privati, ma è consistente, pari al 40%, anche la quota di idraulici che si servono presso i magazzini.

Pronto all’uso Facile applicazione Rapido Non richiede rete d’armatura Per applicazioni verticali e orizzontali

C ONFEZIONI

DA

5-10 -20 kg

Winkler Srl, Via Buonarroti, 15 20093 Cologno Monzese MIlano - Italy Tel. +39 02 26 700 605 Fax +39 02 26 700 621 Info@winklerchimica.com - www.winklerchimica.com

dossier rivendite.indd 49

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.26


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

FERRITALIA

G.E.B. GRUPPO EDILACQUISTI BOLOGNA C/O AFAC

Sede centrale: via G. A. Longhin, 71, 35129 Padova Tel: 0498076244 Fax: 0498071259 Sito internet: www.ferritalia.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1974 Numero di Punti Vendita: 13 Area Servita: Territorio nazionale Nata nel 1974, Ferritalia è un gruppo cooperativo formato da 13 imprese specializzate in ferramenta ed utensileria, ciascuna delle quali ha portato al gruppo il suo profondo patrimonio di esperienza, credibilità e di conoscenza del territorio. In oltre 30 anni di attività Ferritalia è cresciuta fino a diventare la più grande impresa di ferramenta italiana, con un fatturato complessivo di 300 milioni di euro e oltre 28.000 clienti attivi. Uno sviluppo straordinario, che ha le sue radici nella profonda conoscenza del mercato e delle diverse esigenze dei clienti, nel vasto assortimento di prodotti, che viene costantemente rinnovato in base all'evoluzione della domanda, nella capillarità della rete distributiva. Rapidità e precisione delle consegne sono punti di forza fondamentali, per una società che, grazie ai 13 magazzini dislocati in tutta Italia (più 1 in Spagna) e alla flotta di 125 camion, movimenta ogni anno più di 2 milioni di quintali di prodotto.

FORESTI

Sede centrale: via Risorgimento 11, 40033 Casalecchio Di Reno (BO) Tel: 051576416 Fax: 051576468 Sito internet: www.edilacquisti.org Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1999 Numero di Punti Vendita: 20, di cui 12 con show room Area Servita: province di Bologna e Ferrara Uno dei primi gruppi nati in Italia, fondato nel 1957 a Bologna, ha avuto fino a 50 associati e la totalità del fatturato di vendita di Bologna e provincia (fra i soci si ricordano i titolari del Gruppo GDE di Bologna, ed Eternedile). Rifondato nel 1999, GEB è oggi il primo gruppo in provincia di Bologna per fatturato di vendita, superficie di vendita e numero di addetti.

G.E.F. GRUPPO EDILACQUISTI FIORENTINO

Sede centrale: via Per Ostiano 11, 25020 Pralboino (BS) Tel: 0309954373 Fax: 0309954361 Sito internet: www.forestisrl.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1982 Numero di Punti Vendita: 10 Area Servita: Province di Brescia, Cremona e Bergamo Foresti Distribuzione Laterizi nacque come fornace negli anni della ricostruzione postbellica, su iniziativa di Pietro Foresti. Dall’originaria produzione e fornitura di laterizi si è gradualmente giunti all’attuale diversificazione merceologica, che esclude pochissime tipologie di prodotti. Parallelamente è anche aumentato il numero dei punti vendita e la gestione dei magazzini è passata ai figli del fondatore. I punti vendita FORESTI sono dislocati sul territorio delle province di Brescia e Cremona e sono gestiti in modo indipendente. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

Sede centrale: piazza Da Bagnolo 19, 50023 ImprunetA (FI) Tel: 0552312637 Fax: 0552314936 Sito internet: www.gruppogef.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2000 Numero di Punti Vendita: 13 Area Servita: Provincie di Firenze e Prato Il Gruppo Edilacquisti Fiorentino prende forma nel 2000, con l’intuizione di 6 imprenditori del commercio edile che vedono nell’unione la forza per affrontare da protagonisti il cambiamento della filiera edile. Nel 2005 il Gruppo si muta e si trasforma facendo nascere così la società cooperativa consortile e creando un entità che si distingue nell’ambito locale. Obbiettivi del gruppo sono quelli di centralizzare gli acquisti, offrire al socio un servizio migliore appoggiandosi ad aziende leader e dare formazione per la crescita professionale. La forza del gruppo permette all’associato di vivere da protagonista il cambiamento che la rivendita edile sta affrontando in questi anni, diventando punto di riferimento per la conoscenza edile nell’ambito locale. Lo sviluppo dei servizi ai soci, di una migliore logistica aggregata e la crescita di un marchio comune sono le nuove frontiere del gruppo GEF.Aderisce al Consorzio DEUS.

FOUR BILD

GAME CONSORTILE

Sede centrale: via Per Civesio A 2, 20097 San Donato Milanese (MI) Tel: 025231559 Fax: 0255601602 Sito internet: www.4bild.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 2006 Numero di Punti Vendita: 7 Area Servita: Milano e provincia

Sede centrale: via Moletto 2, 31045 Motta Di Livenza (TV) Tel: 0422863369 Fax: 0422815346 Sito internet: www.gruppogame.com Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1972 Numero di Punti Vendita: 37 Area Servita: Veneto e Friuli Venezia Giulia

4BILD nasce nel 2006 dall’esperienza umana e professionale di un gruppo di imprenditori già operativi nel settore, che hanno deciso di accrescere il valore di insieme delle loro aziende mediante un processo di aggregazione societaria. L’idea sottostante questo progetto deriva dall’osservazione delle esperienze di aggregazioni che si sono sviluppate in varie parti del nostro Paese, con l’obiettivo di ridisegnare gli equilibri tra Distribuzione e Industrie Produttrici e creare un nuovo modello di offerta. L’obiettivo di 4Bild si sintetizza in un forte processo di integrazione verticale, sia con i produttori di materiali che con le imprese di costruzione di qualsiasi livello dimensionale.

Il Gruppo Acquisti Materiali Edili è nato nel 1972 come consorzio ed è divenuto pienamente operativo nel 1991. Negli ultimi anni la sua presenza sul mercato si è ancor più radicata con l’ingresso di nuovi associati e la realizzazione di alcuni progetti innovativi per il settore della rivendita. I soci trattano tutti i tipi di materiale, mentre GAME solo quelli strettamente per edilizia, con un’attenzione particolare ai marchi leader.

50

dossier rivendite.indd 50

settembre - ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.27


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

DO OSSI GRUPPI CO NSS O R RZI S S I EER R G RUPPI & C ON ZI LE DELLE AGGREGAZIONI L E SSCHEDE CHEDE D ELLE A GGREGAZIONI

GDE GRUPPO DISTRIBUZIONE EDILE

GRU.COM.ED. GRUPPO COMMECIALE EDILE

Sede centrale: via Cooperazione 19, 40122 Bologna (BO) Tel:051590786 Fax:051591259 Sito internet: www.gruppogde.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1999 Numero di Punti Vendita: 8 Area Servita: Bologna e provincia

Sede centrale: via Fosse Ardeatine 8, 07029 Tempio Pausania (OT) Tel: 079620533 Fax: 079621128 Sito internet: www.grucomed.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1995 Numero di Punti Vendita: 12, tutti con show room Area Servita: provincia di Sassari e Olbia-Tempio

GDE è una S.p.a. nata nel 1999 dall’iniziativa di aggregazione di 7 magazzini edili della provincia di Bologna per rispondere in modo adeguato alle nuove richieste del mercato, offrire servizi migliori, ottenere una struttura rispondente alle esigenze dei produttori e razionalizzare la gestione. E' socio fondatore del gruppo DEUS dal 2002. Tra i progetti: logistica integrata all’informatica, per innalzare il livello del servizio offerto alla clientela; allargamento della copertura merceologica al solare fotovoltaico, nuova divisione “GDE ENERGIA”; formazione del personale, per accrescere il livello qualitativo dell’offerta; controllo di gestione per migliorare la conoscenza dell’azienda e prendere decisioni più efficaci. Aderisce al Consorzio DEUS.

GRU.COM.ED. nasce nel 1995 da un accordo fra rivenditori locali che sempre più necessitavano della creazione di un’aggregazione che portasse i vantaggi del gruppo d’acquisto. Il punto di forza è la dislocazione territoriale, con rivenditori localizzati in provincia di Sassari e Olbia-Tempio che garantiscono la capillarità del servizio, in un territorio caratterizzato da sistemi di comunicazione e peculiarità orografiche specifiche.

I tuoi fornitori raccomandano FILA. FILA è l’unica azienda raccomandata da oltre 200 produttori di pavimenti e rivestimenti. Un riconoscimento d’eccellenza, frutto dell’impegno costante nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la pulizia e il WUDWWDPHQWR GHOOH VXSHU´FL H GL XQ­DVVLVWHQ]D tecnica e commerciale presente in oltre 60 paesi. FILA trasforma tutto ciò in valore per i propri rivenditori e applicatori. Solo con FILA otterrai SL PDUJLQL GL SUR´WWR, prevenzione delle contestazioni in cantiere e ´GHOL]]D]LRQH della clientela. Fai anche tu la scelta giusta!

SCOPRI I PARTNER FILA

dossier rivendite.indd 51

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.27


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

GRUPPO CENTRO EDILE MILANO

GRUPPO DIAMANTE

Sede centrale: via Gaetano Crespi 9 11, 20134 Milano (MI) Tel: 022105191 Fax: 02210519350 Sito internet: www.centroedilemilano.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1964 Numero di Punti Vendita: 12 Area Servita: provincie di Milano, Monza e Brianza, Bergamo, Lecco, Como, Varese Il Gruppo CENTROEDILE è una delle più importanti realtà imprenditoriali del Nord Italia che opera da oltre quarant’anni nell’ambito della distribuzione di prodotti per l’edilizia e della fornitura di servizi ad essa correlati tramite una capillare rete di punti vendita dove il cliente trova sempre un servizio rapido e la miglior gamma di prodotti, un parco macchine all’avanguardia per prestazioni e tecnologia, numeroso e differenziato, in grado di realizzare opere di grande, media e piccola portata, oltre a fornire servizi di trasporto e di noleggio. Nel corso degli ultimi anni, oltre a dotare i punti vendita di mezzi e attrezzature all’avanguardia, ha investito notevoli risorse nella creazione di nuovi punti vendita e il potenziamento di quelli esistenti, affiancato da un’attività di aggiornamento costante del personale. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

Sede centrale: via Mantova 57, 26100 Cremona (CR) Tel:037235489 Fax:037235489 Sito internet: www.gruppodiamante.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2006 Numero di Punti Vendita: 23 Area Servita: Province di Lodi, Cremona, Mantova, Milano, Bergamo e Brescia. DIAMANTE, acronimo di “DIstributori Associati di Materiali e Nuove Tecnologie Edili”, nasce nel 2006 grazie alla volontà di 12 aziende lombarde che operano nel settore della distribuzione edile, per affrontare insieme le problematiche e le opportunità di mercato di oggi. L’obiettivo principale è quello di rompere l’isolamento dell’azienda indipendente attraverso un’azione unitaria imperniata sulla comunicazione all’interno e all’esterno del gruppo, sul rapporto di partnership con i produttori e sulla sperimentazione comune di opportunità commerciali rivolte alla clientela.

GRUPPO IDEA CONSORTILE

GRUPPO UCE

Sede centrale: via V Rettilineo 4, 45021 Badia Polesine (RO) Tel: 042551224 Fax: 0425588393 Sito internet: Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2007 Numero di Punti Vendita: 9, di cui 5 con show room Area Servita: provincie di Rovigo e Ferrara

Sede centrale: via Santa Chiara 25, 36061 Bassano Del Grappa (VI) Tel:0424383415 Fax:0424394021 Sito internet: www.gruppouce.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1984 Numero di Punti Vendita: 14 Area Servita: province di Padova, Vicenza, Trento e Treviso

Gruppo IDEA è un centro servizi per rivendite o magazzini che operano nel settore del commercio di materiali e prodotti per le costruzioni edili. Forti della fusione dei propri know-how e della qualità dei marchi trattati, i punti vendita del Gruppo IDEA sono in grado di garantire prezzi e condizioni imbattibili. Il Gruppo propone una nuova strategia imprenditoriale basata sulla capacità di coniugare esperienza ed innovazione in favore della completa soddisfazione della propria clientela.

Il consorzio è nato nel 1984 per iniziativa di 5 aziende di Bassano del Grappa e dintorni. La svolta dopo 16 anni di attività, con l’ammissione di ulteriori magazzini fino a giungere alla compagine attuale, che travalica i limiti locali per operare in un’area di quattro province (Padova, Vicenza,Treviso e Trento). Ogni scelta è affrontata con coesione, secondo una strategia improntata al servizio e alla soddisfazione della clientela. Grossa soddisfazione per l’attuazione del progetto di fatturazione centralizzata, consolidato nei primi 6 mesi del 2008. Sempre attento all’evoluzione del mercato, il consorzio sta portando avanti una collaborazione con Casaclima organizzando corsi e operando in modo da ottenere la partnership con l’azienda di Bolzano.

IOZZELLI

M.E.C. MAGAZZINI EDILI CONSORZIATI

Sede centrale: via Baruzzo 1, 19037 Santo Stefano Di Magra (SP) Tel: 0187631113 Fax: 01871500039 Sito internet: www.iozzelli.net Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1985 Numero di Punti Vendita: 12 Area Servita: province di La Spezia e Massa Carrara La IOZZELLI è nata nel 1974 come ditta individuale, produttrice di manufatti in c.a. e blocchi di calcestruzzo. Nel corso degli anni l’azienda si è trasformata ed ampliata sino a divenire una moderna rivendita di materiale edile che consta ad oggi di punti vendita dislocati a La Spezia, nella sua provincia e nella provincia di Massa Carrara. La IOZZELLI rivolge in modo particolarmente efficace la propria offerta commerciale a privati ed aziende, potendo unire oltre alla disponibilità di un ampio assortimento di gamma, la rapidità delle consegne, la qualità dei servizi offerta, l’assistenza tecnica e non ultimo la cortesia del personale. La volontà dell’azienda è quella di ottenere un alto livello di immagine sul mercato puntando su materiali e servizi di qualità elevata; tutto questo risulta di estrema importanza per puntare alla fidelizzazione della clientela.

52

dossier rivendite.indd 52

Sede centrale: Madonna Di Campagna 42, 33075 Cordovado (PN) Tel: 0434684439 Fax: 0434691267 Sito internet: www.mecstore.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1994 Numero di Punti Vendita: 37 Area Servita: Veneto e Friuli Il MECstore srl è un grande gruppo commerciale, nato nel 1994, che opera nella commercializzazione e nella distribuzione di materiali e attrezzature per l’edilizia, ceramiche e arredobagno. La sede centrale, situata a Cordovado, in provincia di Pordenone, ospita gli uffici e un vasto magazzino centrale a disposizione dei consociati per il ritiro dei materiali. Il gruppo inoltre effettua consegne settimanali con propri mezzi presso i consociati. Principali cambiamenti attuati nell’ultimo anno: marketing centralizzato, accordi centralizzati per i servizi (Telefonia, banche, assicurazioni).

settembre - ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.27


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

M&M MASERA EDILIZIA

MADE ITALIA

Sede centrale: via Della Repubblica 5, 29019 San Giorgio Piacentino (PC) Tel: 0523370044 Fax: 0523370020 Sito internet: www.mmedilizia.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1999 Numero di Punti Vendita: 4 Area Servita: province di Piacenza, Lodi, Cremona e Pavia

Sede centrale: via Roma 85, 40057 Granarolo Dell Emilia (BO) Tel: 051760041 Fax: 0516056789 Sito internet: www.gruppomade.com Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 175 Area Servita: 17 regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia,Veneto, Emilia Romagna, Toscana; Marche, Abruzzo, Molise, Umbria, Lazio, Campania,Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna; ed 1 in Svizzera: Canton Ticino

M&M Edilizia opera nella distribuzione edilizia ed in particolare si occupa di sistemi isolamento a cappotto, cartongesso e colore. Garantisce ai suoi clienti il servizio di progettazione ed assistenza in cantiere.

MADE ITALIA è il gruppo di distribuzione edile che raggruppa magazzini edili già presenti sul mercato da decenni. Rappresenta la somma delle esperienze di tanti imprenditori che intendono porsi nel mercato edile, in modo nuovo, innovativo, concreto attraverso la ricerca e la promozione di nuovi settori merceologici per offrire ai loro clienti proposte commerciali all’avanguardia. Per le rivendite l’adesione a MADE significa costruire assieme le soluzioni per rispondere alle complessità del mercato, per garantire un servizio più professionale, dinamico e flessibile ai lori clienti.

CANALETTA DOCCIA “LIQUID” hŶĂ ůŝŶĞĂ ƉĞŶƐĂƚĂ ŝŶ ďĂƐĞ ĂůůĞ Ɖŝƶ ĂƩƵĂůŝ ƚĞŶĚĞŶnjĞ ĂƌĐŚŝƚĞƩŽŶŝĐŚĞ Ğ Ěŝ ĚĞƐŝŐŶ͕ ĐŚĞ ƉƌŝǀŝůĞŐŝĂŶŽ ůĞ ĐĂŶĂůĞƩĞ Ă ƐĮŽƌŽ ƌŝƐƉĞƩŽ Ăů ƚƌĂĚŝnjŝŽŶĂůĞ ƉŝĂƩŽ ĚŽĐĐŝĂ͘ >Ă ĐĂŶĂůĞƩĂ ůŝŶĞĂƌĞ ƉĞƌ ƐĐĂƌŝĐŚŝ ĚŽĐĐŝĂ ğ ĚŝƐƉŽŶŝďŝůĞ ƐŝĂ ŝŶ ƉŽůŝƉƌŽƉŝůĞŶĞ ƐŝĂ ŝŶ ĂĐĐŝĂŝŽ ŝŶŽdž͕ ĞĚ ğ ĐŽƌƌĞĚĂƚĂ ĚĂ ŐƌŝŐůŝĂ ŝŶ ĂĐĐŝĂŝŽ ŝŶŽdž͕ ƚĞůŽ ŝŶ ƚĞƐƐƵƚŽ ŶŽŶ ƚĞƐƐƵƚŽ͕ ƐŝĨŽŶĞ ĂŶƟͲŽĚŽƌĞ Ğ Ŭŝƚ Ěŝ ĮƐƐĂŐŐŝŽ͘ /ů ƚĞƐƐƵƚŽ ŶŽŶ ƚĞƐƐƵƚŽ ğ ŝŶĐŽůůĂƚŽ ƐƵůůĂ ŇĂŶŐŝĂ ĚĞůůĂ ĐĂŶĂůĞƩĂ͘ ŽŵƉĂƟďŝůŝƚă ŐĂƌĂŶƟƚĂ ĐŽŶ ƚƵƫ Őůŝ ŝŵƉĞƌŵĞĂďŝůŝnjnjĂŶƟ ůŝƋƵŝĚŝ ƵƟůŝnjnjĂƟ ŶĞůůĂ ĨĂƐĞ Ěŝ ƉŽƐĂ ĚĞůůĞ ĚŽĐĐĞ ;ŐƵĂŝŶĞ ůŝƋƵŝĚĞ͕ ĐĞŵĞŶƟ ďŝĐŽŵƉŽŶĞŶƟ͕ ŵŽŶŽĐŽŵƉŽŶĞŶƟ Ğ ƉůĂƐƟǀŝͿ͘

Eternoivica S.r.l. Via Austria, 25/E - Z.I. SUD 35127 PADOVA - ITALY - T +39 049 8530101 eternoivica@eternoivica.com www.eternoivica.com

dossier rivendite.indd 53

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.27


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

MONDOEDILE

RIVEA

Sede centrale: via Gandhi 5, 42019 Scandiano (RE) Tel: 0522010210 Fax: 0522010209 Sito internet: www.mondoedile.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2007 Numero di Punti Vendita: 18 Area Servita: province di Piacenza, Parma, Lodi, Modena e Reggio Emilia

Sede centrale: via Monte Baldo A 10, 37069 Dossobuono Di Villafranca (VR) Tel: 0458600853 Fax: 0458621400 Sito internet: www.grupporivea.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1999 Numero di Punti Vendita: 12 Area Servita: provincia di Verona e aree limitrofe

MONDOEDILE è uno dei più giovani gruppi presenti in Emilia Romagna,nato dalla fusione, avvenuta a fine 2007, tra Mondoedile srl e Gem srl, che operavano nella stessa area, operazione che ha portato all’ottimizzazione della copertura del territorio. Come previsto, il gruppo ha iniziato a organizzare convegni sulle specializzazioni del gruppo in materia di acustica, bio-edilizia, di impianti solari e fotovoltaici.

Il Gruppo Rivenditori Veronesi Associati è nato nel 1999 per contrastare la concorrenza dei gruppi già esistenti e che si stavano espandendo nel territorio veronese. In collaborazione con il gruppo Stea ha acquisito la Tommasi Materiali Edili di Verona, andando a costituire una delle più importanti realtà della distribuzione in edilizia a livello nazionale. Ogni rivendita ordina la maggior parte dei materiali indipendentemente, non escludendo, comunque, ordini a livello centralizzato.

S.I.L.L.A.

SGB GEVI

Sede centrale: via Torricelli 2, 44034 Copparo (FE) Tel: 0532860174 Fax: 0532863937 Sito internet: www.silla.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1956 Numero di Punti Vendita: 18 Area Servita: province di Ferrara, Bologna, Forlì Cesena, Ravenna, Rovigo e Modena

Sede centrale: via Argine 509, 80147 Napoli (NA) Tel: 0817520411 Fax: 0818526658 Sito internet: www.sgbgevi.it Tipo: Rivendita multipoint Anno di Fondazione: 1993 Numero di Punti Vendita: 7 Area Servita: Campania

Il gruppo SILLA è nato nel 1956 a Copparo (FE) come attività di importazione e vendita di legnami. Si è poi concentrato sul commercio dei materiali edili in genere. Fanno parte del Gruppo anche società per la produzione di malte pronte e di lavorazione del ferro per cemento armato. SILLA oggi è una realtà operante in sei provincie che riesce a rispondere alle esigenze di chiunque, a qualunque livello, operi nel mercato edile. L’integrazione tra i magazzini di materiali edili, le centrali di calcestruzzo e le altre società del gruppo, Padana Sabbia con la commercializzazione di inerti e malte pronte e Ferredil con la lavorazione di ferro per cemento armato, offre a chi si avvicini al gruppo la possibilità di affidarsi totalmente ad una realtà che fa del servizio, della completezza nella gamma dei prodotti e della competenza le sue armi vincenti. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

Dinamicità, innovazione e intuito caratterizzano la sgb GEVI S.p.A., prima realtà regionale nel settore della distribuzione di materiali speciali per l’edilizia. Sgb GEVI lavora costantemente sul fronte dell’informazione e della formazione. Attraverso meeting tecnici, organizzati in collaborazione con i fornitori e dai componenti del proprio staff tecnico, aggiorna la propria clientela cogliendo i cambiamenti e le esigenze dell’utilizzatore finale. Il rapporto diretto con la clientela, instaurato grazie ad una capillare rete di agenti e tecnici, garantisce il trasferimento di informazioni essenziali per un aggiornamento costante. La rapidità delle consegne, l’assistenza post-vendita, il customer service, la partecipazione a fiere di settore e l’organizzazione di meeting sono alla base dei servizi offerti alla clientela, necessari per garantire il successo sul mercato. Principali cambiamenti attuati nell’ultimo anno: introduzione di nuove linee di prodotto.

SGREVI SRL

SINED

Sede centrale: via Montefeltro A 1, 52100 Arezzo (AR) Tel: 0575321144 Fax: 0575321145 Sito internet: www.sgrevi.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1961 Numero di Punti Vendita: 10, di cui 5 con show room Area Servita: province di Arezzo, Firenze, Siena e Perugia

Sede centrale: via La Spezia A 42 44, 43121 Parma (PR) Tel: 0521253535 Fax: 0521255060 Sito internet: www.sinedspa.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 2000 Numero di Punti Vendita: 11 Area Servita: Province di Parma, Reggio Emilia e Verona

La F.lli SGREVI è nata nel 1961 con un punto vendita ad Arezzo; nel 1995 è iniziata la fase di evoluzione che ha portato la rivendita a quota sette punti vendita, in Toscana e Umbria, affiancati da altri tre. Presente in modo capillare sul territorio, la rivendita multipoint offre alla propria clientela servizi sempre più qualificati e una vastissima gamma di prodotti di alta qualità, in modo da soddisfare le esigenze del privato come della più grande impresa edile. Il vasto assortimento di materiali dei settori edile, ferramenta, arredobagno,pavimenti, rivestimenti e gesso rivestito permette al cliente di realizzare un progetto personalizzato dal mattone fino alle rifiniture più particolari.

In SINED si sono concentrate le energie, l’innovazione e il pensiero di Cammi, Gruppo Carem e Foresti, che hanno scelto di costruire un futuro insieme nel rispetto delle autonomie delle singole imprese ma consapevoli di creare un efficace laboratorio d’impresa e una realtà nella distribuzione con propria immagine e struttura. In SINED si coniugano due macro attività: da un lato la società svolge l’attività di centrale acquisti per i soci, con la gestione della contrattualistica e delle attività di marketing concordate con i fornitori; dall’altra è anche proprietaria di 11 magazzini e rivendite in Emilia Romagna e Veneto. L’approvviggionamento dei materiali, all’interno degli schemi di acquisto e dei conseguenti contratti definiti nella Sede centrale, vengono sviluppati e implementati in maniera indipendente e diretta da ogni rivendita presente nel perimetro delle attività dei soci. Aderisce al Consorzio EDINTESA.

54

dossier rivendite.indd 54

settembre - ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.27


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 42-56 Dossier Gruppi & Consorzi

D OSSI ER GRUPPI & CO NS O RZI LE SCHEDE DELLE AGGREGAZIONI

STEA

TOPHAUS

Sede centrale: via L L Zamenhof 711, 36100 Vicenza (VI) Tel: 0444914381 Fax: 0444912341 Sito internet: www.gruppostea.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 1998 Numero di Punti Vendita: 20 Area Servita: province di Vicenza, Verona, Padova

Sede centrale: via Julius-Durst 100, 39042 Bressanone (BZ) Tel: 0472 823420 Fax: 0472 823262 Sito internet: www.tophaus.com Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1962 Numero di Punti Vendita: 5 Area Servita: Province di Bolzano e Trento

Il Gruppo STEA è nato nel 1998. Tra i principali obiettivi, vi è la promozione e la vendita di prodotti di qualità e ad alto contenuto tecnologico, assicurando una puntuale consulenza tecnica alle imprese; anche per questo il gruppo è costantemente impegnato a promuovere corsi tecnici di apprendimento e formazione sia per i collaboratori che per i progettisti e i clienti dei propri soci. STEA ha dato vita al periodico STEA News, molto apprezzato da clienti e tecnici per i temi di attualità trattati

TOPHAUS é uno dei gruppi leader in Alto Adige nel commercio di materiale edilizio e nella consulenza per il risanamento energetico di edifici, forte dell’esperienza maturata da Progress in più di mezzo secolo. L’azienda, grazie alla posizione geografica strategica, ha da sempre ricoperto un’importante funzione di mediazione tra l’area germanofona e l’Italia in particolare per le innovative tecnologie di efficienza energetica sviluppate nei paesi settentrionali. Aderisce al Consorzio DEUS.

UNI.EDIL

UNIREC

Sede centrale: via Filangeri 8, 10128 Torino (TO) Tel: 0116050913 Fax: 0116067010 Sito internet: www.consorziouniedil.com Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2003 Numero di Punti Vendita: 8, tutti con show room Area Servita: province di Torino, Cuneo e Biella.

Sede centrale: viale Marino 53, 00043 Ciampino (RM) Tel: 0696153191 Fax: 069631363 Sito internet: www.consorziounirec.it Tipo: Aggregazione Aziende Indipendenti Anno di Fondazione: 2004 Numero di Punti Vendita: 4 Area Servita: Roma e provincia

Nato dalla volontà di cinque imprenditori della distribuzione di Torino di condividere risorse ed esperienze, il Consorzio negli anni 2007-2010 ha allargato la copertura territoriale grazie all’ampliamento della compagine societaria ad altre tre importanti realtà del Canavese e delle aree di Cuneo e Biella, subito entrate in sintonia con lo spirito del gruppo fondatore. Sono centralizzate: la negoziazione degli accordi di acquisto,la formazione, il marketing, la pubblicità, la consulenza tecnica. Il gruppo dispone di un servizio di posa in opera con squadre esterne, smaltimento macerie, consegne in quota fino a 25 metri. Aderisce al consorzio DEUS.

UNIREC è il primo consorzio costituito nel Lazio da rivenditori di materiali edili. Suo scopo principale è ottimizzare le metodologie di commercio nel settore, attraverso il coordinamento dei rapporti di compravendita sia con i fornitoriche con la clientela. L’unione di più individualità, la collocazione strategica sul territorio, la velocità nelle transazioni permettono al consorzio disnellire le procedure a beneficio dei rapporti con i clienti e i fornitori.

VEMAC Sede centrale: Strada Prati 67, 65125 Pescara (PE) Tel: 08541691 Fax: 0854169440 Sito internet: www.vemac.it Tipo: Distributore Multipoint Anno di Fondazione: 1976 Leading: Presidente, Dino Di Luzio Numero di Punti Vendita: 11 Area Servita: Abruzzo e province di Macerata e Ancona Nata a Pescara nel 1976, VEMAC è oggi una delle maggiori aziende italiane distributrici di materiali per l’edilizia, presente nelle regioni Lombardia, Marche e Abruzzo. Vemac è specializzata nella vendita di materiali edili, strumenti e attrezzi per il cantiere, impianti idrotermosanitari. Offre una gamma specializzata per pavimenti e rivestimenti; arredobagno, rubinetteria, vasche e cabine doccia, arredo. È società del gruppo Saint Gobain Distribuzione che conta in Italia 18 punti vendita, commercializza migliaia di prodotti di più di 800 grandi marchi e serve numerosi clienti su tutto il territorio nazionale.

56

dossier rivendite.indd 56

settembre - ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013 25/09/13 09.27


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 58-74 La mappatura dei punti vendita di materiali, macchine e finiture 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

l'ind a g in e

L’indagine sulla distribuzione: il format, i risultati, le prospettive Alberto Gerace

L

’indagine sulla distribuzione edilizia, ideata per festeggiare i 100 numeri de LA RIVENDITA, è stata pensata con l’obiettivo di fare un’analisi del mondo della distribuzione e di studiarne le dinamiche e l’evoluzione in atto negli ultimi anni. Abbiamo ritenuto opportuno osservare il fenomeno da un duplice punto di vista ed abbiamo creato, a tale proposito, due diversi questionari, tra loro sovrapponibili dal punto di vista degli interrogativi di ricerca, ma costruiti in maniera differente per poter essere somministrati ai due principali attori del mercato: da una parte il mondo della produzione e dall’altra quello della distribuzione organizzata. Negli anni abbiamo monitorato la filiera distributiva con puntuali inchieste, dando la parola ai produttori, ai rivenditori ed ai responsabili dei Gruppi. Abbiamo organizzato convegni e tavole rotonde e pubblicato sulla rivista articoli ricchi di contenuto e spunti di riflessione. Ripercorrendo i 99 numeri ci siamo resi conto che vi è un preciso filo conduttore che lega tutte le tappe raggiunte finora, che abbiamo voluto far emergere e concretizzare attraverso una puntuale indagine condotta con il prezioso ausilio delle nuove tecnologie. Wikisending è lo strumento tecnologico che abbiamo utilizzato per l’invio dei questionari online, la ricezione e la successiva gestione dei dati. Si tratta di un’installazione multiset di wordpress (piattaforma open source) che è stata customizzata attraverso dei plug-in ed è stata messa a disposizione per le esigenze dell’indagine da GIGA Publishing. Il mio compito, come responsabile del progetto, non è stato semplice per almeno due ragioni. Innanzitutto per la difficoltà di avere da parte delle aziende del tempo da dedicare a questa importante iniziativa, considerando la complessità e le problematiche del periodo. Per questo motivo non posso che ringraziare in maniera ancora più decisa tutti coloro che hanno partecipato all’indagine e che hanno dimostrato dispo-

8

indagine.indd 8

settembre-ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/13 2013 11.06


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

nibilità e interesse verso la nostra iniziativa. L’altra difficoltà è invece riferita al web, al quale molti guardano ancora con sospetto o addirittura con ostilità, non riuscendo ancora a comprenderne le tante potenzialità. Ci siamo resi conto che molti operatori preferiscono una bella chiacchierata ai click di un questionario online, pertanto alla fine della presentazione dei risultati, abbiamo voluto raccogliere le più significative testimonianze emerse in modo da arricchire i dati quantitativi con aspetti più qualitativi e poter dare, per così dire, “un’anima ai dati!“ Per concludere, tengo a precisare che noi consideriamo i risultati di seguito pubblicati non un punto di arrivo bensì un punto di partenza. Un’indagine permanente che troverete all’interno del focus distribuzione del nostro portale (http://distribuzione.ediliziainrete.it/) e che potrà essere aggiornata costantemente.

L’UNIVERSO

20 CATEGORIE MERCEOLOGICHE

1486 PRODUTTORI SELEZIONATI DAL NOSTRO DATA BASE (4750)

63 AGGREGAZIONI (GRUPPI, CONSORZI, ECC...)

LE TAPPE NEL TEMPO

1990

SACCHI DI CEMENTO, MUCCHI DI SABBIA E PALLET DI MATTONI

2000 LA RIVENDITA ASSUME UN RUOLO DETERMINANTE NELLA FILIERA

2008 INIZIO DELLA CRISI DELL’EDILIZIA

2012 LA CRISI CUPA

L’UNIVERSO L’universo di riferimento della nostra indagine per la parte relativa alle aziende è dato da 1.486 produttori selezionati fra i 4.750 della nostra banca dati, continuamente aggiornata e valorizzata attraverso una piattaforma gestionale elettronica. Per quanto riguarda la distribuzione abbiamo invece basato la nostra analisi su una base di 63 aggregazioni (gruppi, consorzi, ecc.) e su 8.200 punti vendita qualificati, 1492 dei quali aderiscono alle aggregazioni.

8200 PUNTI VENDITA QUALIFICATI 1492 ADERENTI AD AGGREGAZIONI

IL CAMPIONE

IL CAMPIONE

150 RAPPRESENTANTI DELLA PRODUZIONE

50 RAPPRESENTANTI DELLE AGGREGAZIONI

Per la nostra indagine è stato utilizzato un metodo di campionamento stratificato, cercando di prendere in considerazione delle quote omogenee in modo da avere la giusta rappresentatività per alcune variabili quali la grandezza delle aziende, l’area merceologica di riferimento e la divisione per area geografica sul territorio nazionale. Il campione è composto da 150 rappresentanti della produzione e 50 rappresentanti delle aggregazioni.

settembre-ottobre 2013

indagine.indd 9

9

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/132013 11.06


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

l'ind a g in e

LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE

LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE

MATERIALI DA COSTRUZIONE 1. MATERIALI STRUTTURALI A BASE CEMENTO 2. MATERIALI STRUTTURALI A BASE LATERIZIO-GESSO 3. PRODOTTI CHIMICI-ADDITIVI 4. ISOLAMENTO TERMICO ACUSTICO 5. IMPERMEABILIZZANTI 6. GEOSINTETICI-DRENAGGIO 7. COPERTURE-ACCESSORI

Abbiamo ritenuto opportuno suddividere il nostro campione raggruppando i produttori in 20 categorie merceologiche. In questo modo è stato possibile studiare le dinamiche e la posizione delle aziende considerandole come unità omogenee all’interno dello stesso settore di appartenenza. Abbiamo così creato 3 macro categorie. La prima raggruppa tutti i materiali da costruzione, ovvero i materiali strutturali a base cemento e laterizio-gesso, i prodotti chimici-additivi, l’isolamento termico acustico, gli impermeabilizzanti, i geosintetici ed il drenaggio, le coperture e gli accessori, le malte e gli intonaci, le pitture e le vernici.

MACCHINE E ATTREZZATURE 8. MACCHINE-ATTREZZATURE 9. UTENSILI-FISSAGGI-FERRAMENTA 10. PONTEGGI-SICUREZZA (PDI E DPC ) 11. CASSERATURE-ARMATURE-FIBRE RINFORZO

IMPIANTI E FINITURE 12. IMPIANTI TERMICI/CANNE FUMARIE 13. IMPIANTI IDRICI/SANITARI 14. MALTE-INTONACI 15. PITTURE E VERNICI 16. PAVIMENTI-RIVESTIMENTI-ACCESSORI 17. SCALE PER INTERNI - CAMINETTI 18. SERRAMENTI-FINESTRE DA TETTO-PORTE ESTERNE 19. CONTROTELAI-PORTE INTERNE 20. ARREDO URBANO-RECINZIONIAUTOBLOCCANTI

10

indagine.indd 10

La seconda aggregazione raccoglie invece le macchine e le attrezzature, includendo utensili, ferramenta, casserature, armature e fibre di rinforzo ma anche ponteggi e prodotti per la sicurezza. La terza categorizzazione riguarda infine gli impianti e le finiture e vede al suo interno gli impianti termici, idrici e sanitari, pavimenti e rivestimenti, scale per interni e caminetti, serramenti, finestre da tetto e porte esterne, controtelai e porte interne, arredo urbano, recinzioni e autobloccanti. Nei grafici che seguono andremo a vedere come ogni categoria merceologica si comporta nei confronti della distribuzione organizzata, nel periodo temporale considerato, e quali sono le principali differenze tra di esse.

settembre-ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/13 2013 11.06


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

IL QUESTIONARIO PRODUTTORI 1 - LA RIVENDITA COME ANELLO DELLA FILIERA Indicate la percentuale della produzione venduta attraverso distributore (esclusa vendita diretta a impresa) nei quattro periodi rilevati. A. Con riferimento alla vostra azienda

1998

2000

2008

B. Con riferimento al settore merceologico nel quale operate (stima)

2012

1998

2000

2008

2012

I RISULTATI ASSORBIMENTO PRODUZIONE AZIENDA - DATO ASSOLUTO L’istogramma che segue, riferito alla prima batteria di domande riportata sopra, mette a confronto tutte le categorie merceologiche nel corso dei 4 anni di riferimento considerati: 1990, 2000, 2008 e 2012. È possibile notare come ci siano 3 categorie, ovvero ‘Utensili e fissaggio’, Pitture e vernici’ e ‘Impianti idrosanitari“, che mantengono una percentuale del venduto attraverso la distribuzione organizzata tra il 90% ed il 100% per tutto il periodo considerato. Assorbimenti molto elevati della distribuzione sono riscontrabili anche nel caso di ‘Macchine e attrezzature’, ‘Controtelai e porte’, ‘Strutture in laterizio-gesso’, ‘Scale e caminetti’ e infine ‘Ponteggi’, categoria che include anche i prodotti sulla sicurezza.

settembre-ottobre 2013

indagine.indd 11

11

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/132013 11.07


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

l'ind a g in e

ASSORBIMENTO PRODUZIONE AZIENDA - TREND POSITIVO I dati appena presi in esame vengono confermati dal grafico seguente, indicante le aziende che segnano un trend positivo tra il 1990 ed il 2012. La crescita del valore di assorbimento è particolarmente elevata nel caso di ‘Casserature e Armature’, ‘Geosintetici e Drenaggio’, ‘Porte e serramenti’ ‘Strutture cemento’ e ‘Strutture in latero-gesso’.

ASSORBIMENTO PRODUZIONE SETTORE - DATO ASSOLUTO Il grafico successivo traccia una comparazione delle merceologie, nel periodo indicato, in base alla stima che le aziende hanno espresso in relazione all’assorbimento del venduto del proprio settore di appartenenza da parte della distribuzione organizzata. Rispetto al primo grafico (Assorbimento produzione azienda), qui non ci sono dati puntuali e oggettivi, bensì la percezione che ogni azienda ha rispetto alla propria categoria merceologica di riferimento. Le merceologie con valori più elevati su tutto il periodo temporale sono ‘Scale e caminetti’ e ‘Impianti e idrosanitari’. Troviamo tuttavia dei valori rilevanti anche per quanto riguarda ‘Strutture in latero-gesso’ e ‘Pitture e vernici’. Effettuando un confronto con il grafico dell’assorbimento azienda è possibile inoltre stabilire le discrepanze tra i dati reali di un certo settore da una parte, e la percezione che i produttori hanno del proprio settore, dall’altra. Si nota ad esempio come le categorie ‘Utensili e fissaggio’ e ‘Macchine e attrezzature’, che hanno un livello molto elevato di assorbimento del venduto attraverso la distribuzione organizzata, abbiano invece al proprio interno una percezione globale al ribasso.

12

indagine.indd 12

settembre-ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/13 2013 11.07


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

ASSORBIMENTO PRODUZIONE SETTORE - TREND POSITIVO Il grafico che segue mette in risalto le categorie merceologiche che segnalano un trend positivo nel corso dei 4 anni presi in esame. In particolare troviamo ‘Geosintetici e drenaggio’, ‘Impermeabilizzanti’ e ‘Isolanti’, per i quali la percezione del venduto del proprio settore attraverso i gruppi è cresciuta negli ultimi anni.

2 - L’AGGREGAZIONE COME ELEMENTO EVOLUTIVO Indicate la percentuale della produzione venduta attraverso distributore (esclusa vendita diretta a impresa) nei quattro periodi rilevati. A. Indicare le tappe del rapporto dell’azienda con la distribuzione organizzata (con quanti Gruppi opera/operava, l’assorbimento percentuale dei Gruppi, ecc)

1998 Numero gruppi

2000 Numero gruppi

2008

Numero gruppi

2012

Numero gruppi

B. Indicare se, come e quanto la distribuzione organizzata ha influito sull’organizzazione marketing e gestionale dell’azienda

Organizzazione Organizzazione Organizzazione del marketing* della rete vendita* della logistica*

C. Indicare i punti di forza e di debolezza della distribuzione attraverso strutture organizzate.

FORZA

VENDITA (costi / rapporto con il mercato)*

DEBOLEZZA

VENDITA (costi / rapporto con il mercato)*

LOGISTICA*

LOGISTICA*

RAPPORTI FINANZIARI*

RAPPORTI FINANZIARI*

PROMOZIONE/FORMAZIONE*

PROMOZIONE/FORMAZIONE*

ASSISTENZA TECNICA*

ASSISTENZA TECNICA*

Grafici a pagina seguente >>

settembre-ottobre 2013

indagine.indd 13

13

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/132013 11.07


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

l'ind a g in e

I RISULTATI TREND AFFERMAZIONE GRUPPI PER MERCEOLOGIA In questa seconda batteria di domande abbiamo chiesto ai produttori di indicarci l’evoluzione del rapporto della propria azienda con la distribuzione organizzata. Il grafico seguente è la rappresentazione del numero di gruppi con i quali le aziende hanno collaborato nel corso degli anni e la sua evoluzione fino al 2012. È possibile notare come il dato rifletta una crescita complessiva molto consistente, con valori che passano da cifre molto vicine allo zero nel 1990 a numeri molto elevati nel 2012. In particolare si distinguono per maggiore incremento le categorie merceologiche di ‘Scale e caminetti’ e ‘Impianti idrosanitari’. A seguire vi è un trend elevato anche per quanto riguarda ‘Strutture cemento’ e ‘Macchine e attrezzature’.

ATTITUDINE DI AFFERMAZIONE PER MERCEOLOGIA - “BULLS“ Per i due grafici che seguono abbiamo voluto prendere in prestito due termini provenienti dal mondo della finanza: bulls e bears, ovvero i tori e gli orsi. Nel primo caso abbiamo inserito le categorie merceologiche che presentano degli indici che le pongono in una posizione più ottimistica e di apertura nei confronti della moderna distribuzione organizzata. I settori che spiccano su tutti sono ‘Impianti idrosanitari’ e ‘Strutture in latero-gesso’.

14

indagine.indd 14

settembre-ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/13 2013 11.07


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

ATTITUDINE DI AFFERMAZIONE PER MERCEOLOGIA - “BEARS“ Nel secondo grafico, relativo ai ”bears”, troviamo invece tutte le merceologie che, al contrario, guardano alla distribuzione organizzata in maniera più cauta e con una minore apertura. In questo caso troviamo ‘Prodotti chimici’ e ‘Strutture in cemento’. Gli indici sono stati costruiti attraverso una somma ponderata di tutte le risposte relative ai punti di forza e di debolezza delle variabili riferite ai Gruppi.

LEADERS Il grafico che segue è stato pensato come un quadro semiotico, ovvero una classificazione per opposizione di concetti su una scala basata sulla dicotomia presenza-visione. I valori sono stati ricavati attraverso un complesso sistema di sommatoria di indici dove per presenza, si intende la posizione consolidata sul mercato, mentre per visione si intende l’atteggiamento rivolto verso le novità della moderna distribuzione in continua evoluzione. L’interpretazione richiama la logica dei grafici precedenti, ovvero la posizione assunta dalle varie categorie merceologiche nei confronti della distribuzione organizzata. Le categorie che si trovano nel quadrante in alto a destra sono state definite come “leaders“ poiché risultano avere sia una buona presenza sul mercato, sia una grande proiezione verso il futuro della distribuzione.

PRODOTTI CHIMICI ARREDO URBANO IMPERMEABILIZZANTI

IMPIANTI IDROSANITARI CASSERATURE ARMATURE

UTENSILI FISSAGGIO STRUTTURE LATEROGESSO

PORTE E ENTI SERRAMENTI

MALTE M INT INTONACI

ISOLANTI

SCALE CAMINETTI

PAVIMENTI RIVESTIMENTI

STRUTTURE CEMENTI COPERTURE ACCESSORI

COPERTURE ACCESSORI GEOSINTETICI DRENAGGIO

CONTROTELAI PORTE

PONTEGGI

PITTURE VERNICI

settembre-ottobre 2013

indagine.indd 15

15

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/132013 11.07


l'ind a g in e

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

3 - IL MERCATO A. Indicare le aree di maggiore assorbimento nelle quattro date rilevate per le seguenti tipologie edilizia

1999*

2000*

2008*

2012*

R Non so

R Non so

R Non so

R Non so

R Residenziale / Nuovo

R Residenziale / Nuovo

R Residenziale / Nuovo

R Residenziale / Nuovo

R Recupero

R Recupero

R Recupero

R Recupero

R Infrastrutture

R Infrastrutture

R Infrastrutture

R Infrastrutture

B. Indicare i fattori determinanti per l’affermazione dell’azienda nello specifico contesto temporale / di mercato*

R Innovazione di prodotto

R Strategia di marketing

R Capacità finanziaria

R Brand

C. Indicare i fattori che hanno determinato / potrebbero determinare la crescita*

R Credito

R Snellimento burocratico

R Altro

I RISULTATI AREE DI ASSORBIMENTO PER TIPOLOGIA EDILIZIA L’ultimo blocco di domande è riferito al mercato e intende studiare gli elementi determinanti per l’affermazione delle aziende e le prospettive di crescita nell’attuale contesto temporale. Dal primo grafico (Aree di maggiore assorbimento per tipologia edilizia) emerge chiaramente come, nel periodo considerato, la tipologia edilizia del residenziale-nuovo abbia visto un calo drastico. Al contrario vi è una crescita molto consistente del recupero mentre rimane stabile il settore delle infrastrutture. I motivi che spiegano questi trend sono legati principalmente alla mancanza di concessioni per il nuovo, alla crisi economica e alla drastica riduzione del credito.

16

indagine.indd 16

FATTORI DI AFFERMAZIONE AZIENDA

FATTORI PER LA CRESCITA

Il grafico che segue indica i fattori determinanti per l’affermazione dell’azienda. Da evidenziare il gran peso che viene dato all’innovazione di prodotto e al marketing.

In quest’ultimo grafico le aziende hanno indicato chiaramente come il fattore più importante per la crescita sia l’accesso al credito.

settembre-ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/13 2013 11.07


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

IL QUESTIONARIO DEI GRUPPI 1 - LA RIVENDITA COME ANELLO DELLA FILIERA A) Indicate le percentuali di riferimento per le diverse aree di attività del vostro gruppo:le diverse aree di attività del vostro gruppo B) Indicate le percentuali di riferimento per le diverse aree di attività del mercato della distribuzione in generale (stima)

2000 MATERIALI DA COSTRUZIONE

2008 MATERIALI DA COSTRUZIONE

2012 MATERIALI DA COSTRUZIONE

FINITURE

FINITURE

FINITURE

MACCHINE E ATTREZZATURE

MACCHINE E ATTREZZATURE

MACCHINE E ATTREZZATURE

IMPIANTI

IMPIANTI

IMPIANTI

Andiamo adesso ad analizzare la parte dell’indagine relativa ai Gruppi. È importante infatti studiare i quesiti posti al centro della nostra ricerca anche dal punto di vista degli operatori della distribuzione organizzata e individuare eventualmente le diversità di approccio rispetto a quanto detto riguardo ai produttori. Nello scenario economico attuale, estremamente critico e difficile e con un mercato in continua trasformazione, la capacità della distribuzione e della produzione di avere una visione condivisa, monitorando il mercato e le sue opportunità, è strategico per consentire alle aziende di svilupparsi. La nuova evoluzione della distribuzione organizzata punta ad essere, non più solamente un mero gruppo di acquisto, ma un’entità con la capacità di diversificare i servizi rivolti alle aziende socie, spaziando dalla distribuzione al noleggio, alle nuove nicchie di mercato, ragionando sempre più in ottica di marketing, merchandising e logistica, con un modello innovativo di organizzazione delle rivendite. PERCENTUALI DI RIFERIMENTO PER LE DIVERSE AREE DI ATTIVITÀ DEI GRUPPI (VALORI MEDI) Il grafico a fianco indica le percentuali di riferimento per i diversi settori di attività. Possiamo notare come ci sia stato un calo generale di tutte le aree tra il 2000 ed il 2008 ed una successiva ripresa nel periodo successivo che va fino al 2012, con una crescita complessiva, sull’intero arco temporale, di tutti i settori ad eccezione dei materiali da costruzione.

settembre-ottobre 2013

indagine.indd 17

17

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/132013 11.07


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

l'ind a g in e

2 - L’AGGREGAZIONE COME ELEMENTO EVOLUTIVO A) Indicare quali sono i fattori determinanti per la valorizzazione del rapporto produttore/distributore:

Organizzazione del marketing*

Organizzazione della rete vendita*

Organizzazione della logistica*

B) Indicare i punti di forza e di debolezza della distribuzione attraverso strutture organizzate.

FORZA VENDITA (costi / rapporto con il mercato)*

DEBOLEZZA VENDITA (costi / rapporto con il mercato)*

LOGISTICA*

LOGISTICA*

RAPPORTI FINANZIARI*

RAPPORTI FINANZIARI*

PROMOZIONE/FORMAZIONE*

PROMOZIONE/FORMAZIONE*

ASSISTENZA TECNICA*

ASSISTENZA TECNICA*

FATTORI DETERMINANTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL RAPPORTO PRODUTTORE/DISTRIBUTORE Nel grafico a fianco è possibile notare come i fattori determinanti per la valorizzazione del rapporto produttore/ distributore siano inerenti soprattutto agli aspetti della logistica e solo successivamente a quelli che interessano la rete vendita ed il marketing.

PUNTI DI FORZA DELLA DISTRIBUZIONE ATTRAVERSO STRUTTURE ORGANIZZATE Nel grafico a barre sono riportati i valori relativi ai punti di forza della distribuzione attraverso strutture organizzate. Si può osservare chiaramente come sia ancora la logistica ad essere indicata come maggior punto di forza. Molto rilevanti sono anche i servizi di promozione e formazione e a seguire i rapporti finanziari e la vendita.

18

indagine.indd 18

settembre-ottobre 2013

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/13 2013 11.07


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

La Rivendita 100 Settembre-Ottobre 8-19 L’indagine sulla distribuzione

3 - IL MERCATO A. Indicare le aree di maggiore assorbimento nelle quattro date rilevate per le seguenti tipologie edilizia

1999*

2000*

2008*

2012*

R Non so

R Non so

R Non so

R Non so

R Residenziale / Nuovo

R Residenziale / Nuovo

R Residenziale / Nuovo

R Residenziale / Nuovo

R Recupero

R Recupero

R Recupero

R Recupero

R Infrastrutture

R Infrastrutture

R Infrastrutture

R Infrastrutture

B. Indicare i fattori determinanti per l’affermazione dell’azienda nello specifico contesto temporale / di mercato*

R Innovazione di prodotto

R Strategia di marketing

R Capacità finanziaria

R Brand

C. Indicare i fattori che hanno determinato / potrebbero determinare la crescita*

R Credito

R Snellimento burocratico

R Altro

AREE DI MAGGIORE ASSORBIMENTO PER LE 3 TIPOLOGIE DI EDILIZIA L’ultimo blocco di domande, come già fatto per i produttori, è riferito al mercato. Dal primo grafico (Aree di maggiore assorbimento per tipologia edilizia) emerge chiaramente anche in questo caso come, nel periodo considerato, la tipologia edilizia del residenziale-nuovo e quella del recupero abbiano avuto un trend inversamente proporzionale. Alla riduzione consistente del nuovo corrisponde una crescita molto rilevante del recupero. I FATTORI DETERMINANTI PER L’AFFERMAZIONE DELL’AZIENDA Il grafico a barre qui a fianco indica i fattori determinanti per l’affermazione dell’azienda nell’attuale contesto di mercato. In questo caso i valori più rilevanti sono dati dall’innovazione di prodotto e dalla capacità finanziaria. Rimangono tuttavia molto importanti anche le strategie di marketing.

I FATTORI CHE POTREBBERO DETERMINARE LA CRESCITA Nell’ultimo grafico vengono indicati, col medesimo peso, come fattori più importanti per la crescita, sia il credito, sia lo snellimento burocratico.

settembre-ottobre 2013

indagine.indd 19

19

MADE RASSEGNA STAMPA 25/09/132013 11.07


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Mondopratico.it on-line 18/01/2013 * Il Gruppo Made incontra i fornitori

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Mondopratico.it on-line 22/07/2013 * Punto vendita sotto analisi con Made Check-Up

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Obiettivo Edilizia Sicurezza 31 Febbraio 9 Il Gruppo Made incontra i fornitori

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Presenza Tecnica 1 Gennaio-Marzo 14-15 Rinnovamento e nuove competenze

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Presenza Tecnica 1 Gennaio-Marzo 14-15 Rinnovamento e nuove competenze

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 37 Dicembre-Gennaio 84 E’ nato Made 7.0

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

55 finestre per tetti VELUX

N. 37 | DICEMBRE 2012 - GENNAIO 2013

Quota 3.835 m, temperature fino a -28°C, venti fino a 300 Km/h

N. 37 | DICEMBRE 2012 - GENNAIO 2013

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

Speciale efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Serve cambiare i modelli

Banche avare. Raccogliere i soldi per poi non concedere credito

DAL PRESENTE IMPERFETTO AL FUTURO POSSIBILE PARLANO DISTRIBUTORI E AZIENDE

Abbiamo isolato la perfezione! Normablock® Più Murature portanti antisismiche con isolante termico integrato U=0,24

Da oltre 70 anni sui tetti di tutto il mondo Per la buona riuscita di ogni progetto, anche il più complesso, sono fondamentali la fiducia e il lavoro di squadra. Gli stessi valori che condividiamo ogni giorno con i nostri partner commerciali. Valore è un servizio clienti dedicato, consulenti tecnici a tua disposizione, sempre nuovi strumenti online, installatori qualificati in tutta Italia e la più ampia gamma prodotti del mercato. VELUX raccoglie tutte le sfide, anche quando sono richieste performance incredibili. Perché i numeri sono importanti ma sono i valori che contano.

www.velux.it

Poroton® Plan™ TS8 Blocchi rettificati a Setti Sottili integrati con polistirene additivato con grafite U=0,17

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


N. 38 | FEBBRAIO 2013

L’IMPORTANTE È STARE DAL LATO GIUSTO.

N. 38 | FEBBRAIO 2013

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 38 Febbraio 26-27 Giuseppe Vantusso alla guida del nuovo Gruppo Made

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

INTEGRAZIONE, è la parola d’ordine per ottimizzare la filiera FOCUS CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Un mercato in forte crescita ANDAR PER BORGHI Il recupero di Santo Stefano di Sessanio

Isolastre®

Sistemi di comfort termoacustico per interni.

RICERCA, INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E FUNZIONALITÀ APPLICATIVE PER ARRIVARE AL

La gamma Isolastre si compone di cinque linee di prodotti studiati e selezionati per ottenere la migliore performance ed un impiego ottimale sia in termini di velocità di posa che di semplicità nell’esecuzione - anche in caso di ambienti abitati - rispondendo così ad ogni esigenza, sia essa prestazionale, funzionale, estetica e applicativa. Tutte le linee di prodotto offrono la garanzia del risultato lasciando completa libertà in base alle proprie esigenze e preferenze in termini di efficienza energetica, comfort acustico, eco-sostenibilità ed economicità.

Scopri tutte le soluzioni su: http://www.knauf.it/isolastra.aspx

Sistemi Evoluti per l'Edilizia, Knauf.

SPECIALE

IN ARRIVO LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

CentroStorico UN PATTO FORTE CON IL RIVENDITORE Nel 2013 Laterlite intensifica gli investimenti e lancia CentroStorico, la nuova gamma di sistemi per ristrutturare

GIUSEPPE VANTUSSO alla guida del nuovo Gruppo Made Una realtà completamente rinnovata nei vertici e nello spirito per giocare la carta del cambiamento, un nuovo presidente che mette il suo entusiasmo e la sua esperienza a disposizione di giovani imprenditori della distribuzione, per affermare un nuovo rapporto con il mercato di VALENTINA CONDOTTA

L

a rifondazione di Gruppo Made ha portato alla nomina di nuove cariche all’interno sia della struttura organizzativa, sia nel cda. Giuseppe Vantusso, già presidente di Federcomated (Federazione nazionale rivenditori edili) e dell’Ascomed di Milano (Associazione commerciali materiali edili), è stato nominato presidente di Gruppo Made per guidare con la sua esperienza – Vantusso opera sul mercato della distribuzione edile da oltre cinquant’anni – e il suo carisma un cda profondamente rinnovato e composto soprattutto da giovani imprenditori. Lo incontriamo per conoscere il significato di questa nuova avventura, ma anche per approfondire alcuni temi legati al preoccupante andamento del mercato. La sua vita lavorativa ha sempre avuto un significativo impegno parallelo dedicato all’associazionismo, dove ha sempre combattuto, insieme ad altri colleghi, per la crescita del settore. Oggi è chiamato a guidare il nuovo Gruppo Made. Presidenti si nasce o si diventa? Non lo so (sorride, ndr), credo sia una naturale evoluzione dell’impegno che una persona mette nel fare le cose.

E le confesso che essere presidente di una associazione, così come di un’aggregazione commerciale, non è la cosa più semplice o divertente del mondo. Io nella mia esperienza professionale posso dire di avere sempre avuto la fortuna di lavorare con colleghi e professionisti di grande livello tecnico ma soprattutto morale, Giuseppe Vantusso

persone che stimo sia come colleghi che come uomini e imprenditori. Se sono diventato presidente lo devo, più che altro, alla loro generosità verso la mia persona. Fra tutte le sue esperienze, è sbagliato affermare che la recente nomina a presidente di Gruppo Made sia certamente la più impegnativa e complessa? Per certi versi, sì. Ma al di là di ciò che è stato, che finisce nel bagaglio delle esperienze, la distribuzione edile in generale soffre gli stessi problemi: mancanza di cantieri di nuove costruzioni, crisi dei pagamenti e, in troppi casi, anche crisi di identità. Ciò che mi ha convinto a presiedere il cda di Gruppo Made è la nuova filosofia del gruppo che è una vera e propria sfida, al mercato e, soprattutto, a noi stessi. Ora che il cambiamento ha purtroppo

26 - YOUFOCUS

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


hi Se più o la

iato

che le n

n

re

he ria o a che o

N. 38 | FEBBRAIO 2013

L’IMPORTANTE È STARE DAL LATO GIUSTO.

N. 38 | FEBBRAIO 2013

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

penalizzato le rivendite di tanti colleghi, ora che praticamente niente è come prima, anche la distribuzione edile deve imparare a rinnovarsi. Questo è il primo obiettivo del nostro Gruppo, un progetto che si chiama “Made 7.0”, con riferimento al settimo ciclo edilizio che è appena iniziato. Su cosa si basa questo rinnovamento? Principalmente su due aspetti: la qualità dell’offerta e la qualità della competenza, dove una non può fare a meno dell’altra. Ci troviamo di fronte a un mercato nuovo, un mercato che è molto selettivo e punta all’eccellenza, in senso lato. Per il resto non c’è più spazio. Gli applicatori professionali stanno prendendo il posto dell’operaio edile tradizionale e i nostri magazzini si devono strutturare per accogliere, e soprattutto per soddisfare, le richieste di qualità del nuovo mercato. Non c’è altra via e questo è il significato di “Made 7.0”. L’obiettivo del nostro Gruppo è quindi quello di far crescere soci e aderenti perché possano continuare a operare, con soddisfazione, nel nuovo mercato. Per me, si tratta di mettere in pratica idee e suggerimenti che già più di dieci, quindici anni fa erano all’ordine del giorno nei convegno organizzati dalla nostra Federazione. Ora siamo arrivati al dunque. Non tutti i rivenditori che fanno parte di Gruppi sono sempre disposti a cambiare. È così anche in Gruppo Made? Se le dicessi che tutti i rivenditori Made sono convinti della necessità del cambiamento le direi una bugia. E credo che tanti altri colleghi in altri gruppi abbiamo gli stessi problemi. A volte la difficoltà ha radici in una certa mentalità, altre volte ci può essere la volontà, ma mancano le risorse, e di questi tempi le risorse

Youtrade 38 Febbraio 26-27 Giuseppe Vantusso alla guida del nuovo Gruppo Made

sono una merce rara. Ma ho detto ai miei colleghi che oggi un’alternativa al cambiamento non esiste, e non lo dico io, lo dimostra ogni giorno la realtà del mercato. Per questo sono convinto che il nostro progetto sarà vincente, perché vuole costruire concretamente un nuovo modello di rivendita, più moderno, più efficace, più adatto alle nuove esigenze del costruire. Cosa pensano i produttori di questa svolta? Io ho avuto modo di ringraziare il mondo della produzione durante una nostra recente convention a loro riservata. Lo rifaccio con piacere oggi sulle pagine della vostra rivista. Il nostro progetto di Gruppo non può esistere senza il loro coinvolgimento, perché oggi nessuno può andare avanti da solo. Come Gruppo Made, rispetto al passato, abbiamo praticamente dimezzato le convenzioni. Abbiamo scelto nomi fra i più importanti del panorama produttivo nazionale e internazionale e con loro, con il loro sostegno tecnico, vogliamo affrontare il mercato dei prossimi anni. Ci hanno dato ancora fiducia e noi faremo il possibile per ripagarla. Il cliente è lo stesso, per loro e per noi. Se ci arriviamo insieme, se impariamo a lavorare insieme, vinciamo entrambi.

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

INTEGRAZIONE, è la parola d’ordine per ottimizzare la filiera FOCUS CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Un mercato in forte crescita ANDAR PER BORGHI Il recupero di Santo Stefano di Sessanio

SPECIALE

IN ARRIVO LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

CentroStorico UN PATTO FORTE CON IL RIVENDITORE

Isolastre®

Sistemi di comfort termoacustico per interni.

RICERCA, INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E FUNZIONALITÀ APPLICATIVE PER ARRIVARE AL

La gamma Isolastre si compone di cinque linee di prodotti studiati e selezionati per ottenere la migliore performance ed un impiego ottimale sia in termini di velocità di posa che di semplicità nell’esecuzione - anche in caso di ambienti abitati - rispondendo così ad ogni esigenza, sia essa prestazionale, funzionale, estetica e applicativa. Tutte le linee di prodotto offrono la garanzia del risultato lasciando completa libertà in base alle proprie esigenze e preferenze in termini di efficienza energetica, comfort acustico, eco-sostenibilità ed economicità.

Nel 2013 Laterlite intensifica gli investimenti e lancia CentroStorico, la nuova gamma di sistemi per ristrutturare

Scopri tutte le soluzioni su: http://www.knauf.it/isolastra.aspx

Sistemi Evoluti per l'Edilizia, Knauf.

Vantusso ha una sua ricetta per uscire da questa crisi? Io ricette non ne ho, anche perché, per uscire da questa situazione, di ricette ce ne vorrebbe un libro. Dobbiamo affrontare una crisi economica, finanziaria e politica. Ma siamo di fronte anche alla necessità di cambiare. Sappiamo che per i prossimi anni il traino sarà la ristrutturazione, non solo delle case ma anche delle città, dei centri storici. Accreditati istituti di ricerca ci hanno detto che solo il mercato della manutenzione ordinaria in Italia vale circa 36 miliardi di euro. Il problema, per noi rivenditori ma anche per i nostri clienti abituali, è che i nostri attuali modelli di offerta non accontentano più la domanda. Per questo ci dobbiamo organizzare e diventare finalmente importanti per i nuovi attori del mercato. Nonostante io lavori in un magazzino edile da oltre cinquant’anni, questo momento mi sembra davvero interessante, è stimolante provarci e sarà ancora più bello riuscirci. Ma, nel nostro caso, non ce la faremo senza la forza del Gruppo, senza un rapporto aperto e trasparente con i nostri fornitori, senza mettere finalmente da parte le nostre certezze e lavorare per diventare migliori.

YOUFOCUS - 27

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


N. 40 | APRILE 2013

N. 40 | APRILE 2013

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 40 Aprile 15 Foto

weber therm robusto La nuova generazione dei sistemi di isolamento termico che consente la massima libertà espressiva in facciata

Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. tel. +39.0536.837.111 - fax +39.0536.832.670 www.e-weber.it - info@e-weber.it

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

presentano:

SPECIALI COIBENTAZIONE E NUOVI SISTEMI COSTRUTTIVI

RICOSTRUIRE L’ECONOMIA con la sostenibilità SONDAGGIO La casa che vorrei

FAKRO ALLA CONQUISTA DEL MERCATO ITALIANO. Il colosso polacco delle finestre per tetti punta a conquistare più quote di mercato con una serie di novità. Ecco l’anteprima

NUOVI SISTEMI COSTRUTTIVI

33 40 Scegliere: così difficile, così necessario

Sempre più integrati, prestazionali e attenti all’ambiente. L’innovazione c’è, ma si sta diffondendo lentamente, spinta dalle nuove normative

Come ha fatto e sta facendo Beatrice Dolcetti, di Edilcomes, che fa parte di Gruppo Made

A TUTTA COIBENTAZIONE Fakro: alla conquista del mercato italiano La multinazionale polacca delle finestre è approdata da due anni nel Bel Paese e punta a conquistare sempre più quote di mercato

36

54

Dai VIP ai Phase change materials ecco i materiali di ultima generazione per isolare alla perfezione la casa, dal tetto alle fondazioni

BARGA, DOVE IL PAESAGGIO SI FA POESIA

74 15

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


N. 40 | APRILE 2013

N. 40 | APRILE 2013

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

presentano:

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade weber therm 40 Aprile 33-34 Scegliere: così difficile, così necessario

robusto

La nuova generazione dei sistemi di isolamento termico che consente la massima libertà espressiva in facciata

SPECIALI COIBENTAZIONE E NUOVI SISTEMI COSTRUTTIVI

RICOSTRUIRE L’ECONOMIA con la sostenibilità SONDAGGIO La casa che vorrei

FAKRO ALLA CONQUISTA DEL MERCATO ITALIANO. Il colosso polacco delle finestre per tetti punta a conquistare più quote di mercato con una serie di novità. Ecco l’anteprima

Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. tel. +39.0536.837.111 - fax +39.0536.832.670 www.e-weber.it - info@e-weber.it

Scegliere: così difficile, così necessario Il grande cambiamento entra in rivendita e tutto si trasforma: meno materiali, soprattutto tradizionali, e più spazio alla formazione e all’innovazione di prodotto e di sistema. Un po’ progetto, un po’ provocazione, ma bisogna individuare una direzione e seguirla, senza paura. Come ha fatto e sta facendo Beatrice Dolcetti, di Edilcomes, che fa parte di Gruppo Made di VALENTINA ANGHINONI

U

no show-room importante, iniziative con e per i progettisti, e la naturale selezione del cliente: da cosa nasce questa strategia commerciale? Nasce dall’idea che la vendita non viene effettuata solo nel momento in cui il progettista o il privato entrano nello show-room, ma anche in una attività che ci differenzia dalla concorrenza, che potremmo definire “conoscenza laterale”. L’idea è che tu devi essere presente nel territorio non solo perché vendi materiali per l’edilizia o altro, ma perché cerchi di trasmettere cultura legata al soggetto della tua attività. Per esempio, il prossimo 9 maggio sarà qui da noi Donatella Caprioglio, che si

occupa di psicologia della casa. Oppure, sempre per esempio, lo scorso mese di dicembre abbiamo presentato una cooperativa di Senigallia che opera con ragazzi diversamente abili, i quali hanno presentato il progetto di un rubinetto che produce acqua potabile, eliminando il problema delle bottiglie di plastica. La strategia, dunque, è quella di trasmettere messaggi al territorio che ci distinguano, creando curiosità per la nostra attività, che poi si può trasformare in occasioni di vendita. Le energie alternative, la Classe A, sono già di per sé innovazione, almeno nella progettazione della casa. La vostra clientela recepisce questi concetti? Io ho recentemente voluto scegliere

Beatrice Dolcetti

un produttore di parquet che si distinguesse dagli altri perché mi ero stufata di lavorare solo sul prezzo, volevo iniziare a trasmettere messaggi diversi. La maggior parte del legno che circola è trattato con oli cinesi, con materiali che non si sa da dove arrivino. Se tu spieghi alla gente che un prodotto è fatto in un certo modo, che ha un certo valore, che è composto da materiali sani, trovi molta attenzione perché la gente è giustamente molto YOUTALK - 33

26/03/13 14.20

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


N. 40 | APRILE 2013

N. 40 | APRILE 2013

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

sensibile a questi argomenti. Non è che il rivenditore guadagna più soldi, è che riusciamo a offrire una certa qualità, che a sua volta costa, ma che almeno motiva e giustifica la spesa. E questo vale senz’altro per i privati, ma l’impresa come reagisce? Le imprese a questo punto si adeguano. Abbiamo fatto loro recentemente un corso sui pannelli isolanti in alternativa al cappotto. Naturalmente, le imprese più importanti e lungimiranti sono quelle più disposte al cambiamento, quindi si specializzano, chi con l’isolamento, chi con le energie alternative, chi con altro. Ma il discorso è sempre quello, anche per i privati: chi vuole risparmiare risparmia. Ma oggi l’impresa che vuole vendere non può più costruire come vent’anni fa, infatti dalle nostre parti c’è molto invenduto. Le risulta che l’impresa tradizionale oggi lavori meno? Nello show-room io non faccio mai capitolati, le imprese non vengono da noi per questo. Anche perché oggi i capitolati per le grosse costruzioni non ci sono più. Oggi si lavora sulle ristrutturazioni, sul nuovo quasi più. Quindi cambiano anche i prodotti che escono dai magazzini? La tendenza dei magazzini è che l’edilizia pesante ha subito un crollo drammatico. Io penso che sia finito un ciclo, e anche le imprese devono cambiare. Questo è interessante perché modifica l’atteggiamento del cliente: non più verso il prezzo ma verso una soluzione costruttiva o tecnica… Secondo me, questo processo ormai è inevitabile, o cambi o muori. Devi inventarti un mercato nuovo. Quello che ho fatto fino a ora non va più bene al 100%, si deve ricominciare e lavorare più sulla qualità. Però la differenza sta nell’atteggiamento mentale con cui affronti le cose. Devi essere positivo. La crisi, ma anche la vostra politica, vi sta costringendo a selezionare i clienti? Nel settore dell’edilizia una selezione l’avevamo già fatta, soprattutto sulla solvibilità, oggi è il cliente che sceglie noi: sa che qui trova determinate cose che magari non trova altrove. Attraverso l’attività che riferivo più sopra, nello show-room entrano persone che cercano componenti particolari, o soluzioni differenti. Si tratta in effetti di un diverso approccio all’idea di casa. Come vanno invece le cose nel reparto edilizia?

Youtrade weber therm 40 Aprile 33-34 Scegliere: così difficile, così necessario

Nel 1974, quando nacque Edilcomes, non eravamo un’azienda di materiali per l’edilizia, ma una società che si occupava di isolamento termico e acustico. Mio padre, infatti, era geometra e faceva consulenze in questo ambito. Racconto questo perché, secondo me, oggi sarebbe necessario fare un passo indietro, perché i magazzini edili si devono trasformare in punti di consulenza tecnica. Non serve più avere quantitativi esagerati di materiali pesanti che, fra l’altro, occupano tanto spazio e, alla fine, offrono una redditività bassissima. Si deve diventare posti dove il cliente viene a chiedere consigli, i materiali entrano in scena in un secondo momento. Sulla base delle esperienze di questi anni, come pensa di orientare la vostra strategia per il futuro? Per quanto riguarda la parte dedicata all’edilizia procederemo a una ridistribuzione degli spazi. Non è più necessario, a mio avviso, avere troppi materiali a magazzino. Molti suoi colleghi hanno ridotto in modo sensibile i materiali in giacenza e, praticamente, acquistano sul venduto. Ciò non snatura in qualche modo il concetto stesso di magazzino edile? Si deve trovare il giusto equilibrio, il giusto compromesso. Si verifica ciò che serve per la quotidianità, senza creare scorte che poi magari rimangono in giacenza per anni. Io sono convinta che questa azienda si debba sempre più orientare verso la formazione. Infatti, abbiamo deciso di dedicare uno spazio della nostra struttura per la creazione di un’aula dove tenere corsi tecnici una volta ogni due settimane per i progettisti e le imprese. Si può quindi dire che i produttori abbiano trovato terreno fertile nella vostra struttura? Sì, coloro i quali si propongono per questo genere di attività generalmente sono i benvenuti. Anche loro sono molto attenti, anche loro stanno scegliendo i loro clienti… È giusto così. Sia noi rivenditori, sia le aziende produttrici devono fare scelte precise. Io non voglio avere la stessa clientela che può avere la grande distribuzione, e quindi non voglio il fornitore che serve anche la grande distribuzione. La difficoltà oggi è fare queste scelte, perché è facile farsi prendere dal panico. Bisogna invece andare avanti su questa strada. I

robusto

La nuova generazione dei sistemi di isolamento termico che consente la massima libertà espressiva in facciata

Saint-Gobain PPC Italia S.p.A. tel. +39.0536.837.111 - fax +39.0536.832.670 www.e-weber.it - info@e-weber.it

TENDENZE E ATTUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE EDILE

presentano:

SPECIALI COIBENTAZIONE E NUOVI SISTEMI COSTRUTTIVI

RICOSTRUIRE L’ECONOMIA con la sostenibilità SONDAGGIO La casa che vorrei

FAKRO ALLA CONQUISTA DEL MERCATO ITALIANO. Il colosso polacco delle finestre per tetti punta a conquistare più quote di mercato con una serie di novità. Ecco l’anteprima

rivenditori di prima generazione sono abituati a lavorare in un altro mondo, ma quel mondo oggi non c’è più. Quel mercato non c’è più. Dobbiamo fare scelte difficili, ma ci dobbiamo credere, perché il percorso è impegnativo. Ci sono mesi che i numeri dicono che forse stiamo sbagliando, altri più incoraggianti, ma noi lavoriamo sulla formazione e questa attività dà i suoi frutti. Un tempo chiunque poteva fare l’imprenditore, adesso non è più così perché oggi devi essere in grado di formare gli altri, non si deve più investire sulle strutture ma sul capitale umano. Si devono affrontare concetti nuovi e sono certa che ciò che emergerà saranno le eccellenze. Tanti magazzini hanno lo show-room. Ma la formazione la fanno pochi. Non importa imparare cosa sia una piastrella, o un pavimento, oggi occorre essere attenti a tante cose differenti, e la formazione per primi la devono fare i titolari. Il nostro mondo ha il grande problema che ha sempre guardato solo a se stesso. Invece, è necessario guardare cosa fanno in altri settori, si impara molto. Oggi i rivenditori stanno tutto il giorno a lamentarsi, ma pochi hanno il coraggio di fare qualcosa di diverso. Almeno provarci. Per qualcuno è difficile, cambiare la mentalità per molti oggi è uno sforzo troppo grande? Probabilmente è così, ma il mercato è cambiato. Chi non è in grado di cambiare…

34 - YOUTALK

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 41 Maggio 14-16 Riconvertirsi per costruire il futuro

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 41 Maggio 14-16 Riconvertirsi per costruire il futuro

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 41 Maggio 14-16 Riconvertirsi per costruire il futuro

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 41 Maggio 70 Fatevi un check-up

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 42 Giugno-Luglio 26-29 Il salto ad ostacoli delle aggregazioni

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 42 Giugno-Luglio 26-29 Il salto ad ostacoli delle aggregazioni

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 42 Giugno-Luglio 26-29 Il salto ad ostacoli delle aggregazioni

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 42 Giugno-Luglio 54 Essere catalizzatori del cambiamento

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 46 Dicembre-Gennaio 74-75 La lunga strada nella foresta del Gruppo Made

MADE RASSEGNA STAMPA 2013


Testata: Fascicolo: Mese: Pagine: Titolo:

Youtrade 46 Dicembre-Gennaio 74-75 La lunga strada nella foresta del Gruppo Made

MADE RASSEGNA STAMPA 2013



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.