Case History Sila

Page 1

Case history SILAUTENTICA CREAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA TURISTICO TERRITORIALE DELLA SILA GRANDE


Il Gruppo di Azione Locale della Sila si è rivolto alla nostra azienda per avere un progetto completo di sviluppo turistico che valorizzasse le potenzialità dell altopiano silano nell ottica del turismo rurale e del turismo lento e outdoor


VISION E MISSION •  LA VISION - Per gli amanti del turismo rurale in Italia e all estero la Sila Grande sarà il luogo dove bisogna andare •  LA MISSION - Proporre la Sila Grande come sistema turistico territoriale unitario e integrato, con una propria marcata identità e valori fortemente riconoscibili


PERCHE’ IL SISTEMA TERRITORIO? •  Perché l intero è superiore alla somma delle singole parti •  Solo proponendosi come sistema turistico territoriale unitario e integrato un area come quella della Sila Grande può andare oltre il turismo di prossimità e affermarsi come destinazione attrattiva e competitiva sul mercato nazionale e internazionale


COME COSTRUIRE IL SISTEMA TERRITORIO? •  Analizzare il territorio per individuarne i valori e gli elementi forti di attrazione turistica

>>>>>> LO STUDIO PRELIMINARE •  Dare un immagine al sistema territorio

>>>>>> IL BRAND •  Dare sostanza a questa immagine

>>>>>> IL PRODOTTO TURISTICO


LO STUDIO PRELIMINARE Abbiamo analizzato il territorio della Sila Grande, facendo emergere tutti gli elementi di interesse turistico presenti ELEMENTI INDAGATI: •  Paesaggio e ambiente; •  Storia e cultura; •  Enogastronomia; •  Artigianato; •  Folklore e tradizioni; •  Monumenti, musei, edifici e luoghi di interesse storico, culturale, sociale e religioso; •  Servizi e infrastrutture; •  Itinerari di escursionismo a piedi e in bicicletta e altre opportunità per la pratica del turismo all aria aperta.


Studio preliminare

LA VISIONE D INSIEME Dallo studio preliminare sono emersi i tratti distintivi del comprensorio turistico della Sila Grande, che costituiscono gli attrattori forti per il target di riferimento, costituito dagli appassionati di turismo rurale e turismo lento.


Studio preliminare

GLI ATTRATTORI FORTI •  •  •  •  •  •

Natura Ospitalità Armonia fra uomo e ambiente Sapori Cultura Outdoor


Studio preliminare

I QUATTRO TEMI SIMBOLO Per rendere gli attrattori forti concretamente fruibili dal turista abbiamo individuato quattro temi simbolo del territorio silano, attorno ai quali abbiamo costruito tutte le successive fasi di sviluppo del prodotto turistico e del brand territoriale


Studio preliminare

I QUATTRO TEMI SIMBOLO •  ACQUA >>> Simbolo dei laghi e dei torrenti che caratterizzano il paesaggio dell’altopiano silano, rendendolo simile ad un angolo di Grande Nord nel cuore del Mediterraneo

•  LEGNO>>> Le grandi foreste e gli esemplari monumentali di pino laricio, sfruttati sin dall’antichità per la produzione di legname pregiato e che oggi costituiscono un meraviglioso habitat naturale


Studio preliminare

•  TERRA>>> La genuinità dei prodotti agricoli e le eccellenze agroalimentari come la Patata della Sila Igp, le carni e gli insaccati realizzati con il suino nero di Calabria e i formaggi di montagna come il Caciocavallo silano Dop

•  SPIRITO>>> L’ospitalità indimenticabile delle genti silane, le tradizioni ancora vive e vitali, le “mani sapienti” degli artigiani, i segni della devozione popolare e i grandi, i grandi monumenti dell’arte cristiana come l’Abbazia Florense, che ospitò il mistico Gioacchino da Fiore


IL BRAND


Brand

IL NOME – Silautentica DOVE SIAMO Il primo step da noi intrapreso per la costruzione dell identità di marca del territorio della Sila Grande è stato quello dell individuazione del nome della marca. In questa scelta abbiamo tenuto conto di diverse esigenze, prima fra tutte quella di individuare un nome che esprimesse con immediatezza l identità geografica locale. Infatti, soprattutto per territori come quello silano, che non hanno ancora un posizionamento consolidato nel mercato turistico, il primo messaggio da comunicare al turista è DOVE SIAMO.


Brand

IL NOME – Silautentica CHI SIAMO Nell’epoca del turismo esperienziale è fondamentale comunicare “CHI SIAMO”, quali sono le nostre caratteristiche, cosa è possibile trovare e fare presso una determinata destinazione turistica. L’aggettivo “AUTENTICA” comunica questa identità di marca, in quanto racchiude i valori e gli attrattori forti emersi dall’analisi preliminare (Natura, Cultura, Sapori, Ospitalità, Tradizioni, Armonia fra uomo e ambiente), tutti questi attrattori sottendono, infatti, un valore comune ben definito e circoscritto dal campo semantico dell’AUTENTICITA’.


Brand

LA TAG-LINE: Ospitali per natura •  La tag-line, è uno slogan, una frase breve e molto incisiva che riassume in modo istantaneo la vocazione e i valori del brand. •  La tag-line da noi scelta per il brand Silautentica (ospitali per natura) evidenzia la caratteristica più apprezzata della cultura silana (l ospitalità) e l aspetto più suggestivo e pervasivo del territorio (la naturalezza)


IL LOGOTIPO Con un segno grafico gestuale incisivo, il logo disegna l’evoluzione di una linea retta verticale che si sviluppa in quattro fasi (4 come i temi simbolo e gli itinerari tematici in cui essi si concretizzano sul territorio) fino a diventare il capolettera del nome “Silautentica”. Anche nell’uso dei colori il logo richiama i 4 elementi simbolo: •  azzurro per l’acqua •  verde per la terra •  marrone per il legno •  rosso per lo spirito.


LE DECLINAZIONI DEL LOGOTOPO



IL PRODOTTO TURISTICO •  Per costruire il prodotto turistico Silautentica ci siamo focalizzati su due fondamentali elementi: •  GLI ITINERARI TEMATICI ED ESCURSIONISTICI proposti per fruire del territorio •  I SERVIZI forniti dalle aziende locali nel settore della ricettività, dell enogastronomia e dell artigianato


Prodotto turistico - ITINERARI

GLI ITINERARI TEMATICI •  Abbiamo creato percorsi al di fuori della logica dei tradizionali itinerari tematici, che è spesso una logica di frammentazione (itinerari dei castelli, itinerari dei musei, ecc.) •  Abbiamo costruito i nostri itinerari seguendo il filo rosso di quattro elementi simbolo, che riassumono e connettono i vari punti di interesse, coinvolgendo il territorio nella sua interezza.


Ogni itinerario è frutto di un complesso lavoro di indagine e verifica diretta sul territorio.



GLI ITINERARI

ACQUA


Prodotto turistico - ITINERARI


Prodotto turistico - ITINERARI



GLI ITINERARI

LEGNO


Prodotto turistico - ITINERARI


Prodotto turistico - ITINERARI



GLI ITINERARI

TERRA


Prodotto turistico - ITINERARI


Prodotto turistico - ITINERARI



GLI ITINERARI

SPIRITO


Prodotto turistico - ITINERARI


Prodotto turistico - ITINERARI


Prodotto turistico - ITINERARI

GLI ITINERARI ESCURSIONISTICI Il progetto da noi realizzato per la Sila Grande presenta una soluzione innovativa, imperniata sull'integrazione dei 4 percorsi tematici con una rete di 17 itinerari escursionistici a piedi e in bicicletta di breve percorrenza e alla portata di tutti, che, partendo da punti facilmente raggiungibili attraverso le direttrici stradali, consentono di conoscere ed entrare in stretto contatto con gli elementi di interesse paesaggistici e culturali del territorio.


Prodotto turistico - ITINERARI

I CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ITINERARI •  prossimità rispetto alla rete dei quattro itinerari tematici stradali •  brevità del percorso •  facilità di percorrenza •  ricchezza di elementi d interesse


Prodotto turistico - ITINERARI

SOPRALLUOGO E MAPPATURA •  Abbiamo percorso a piedi e in bicicletta ciascuno dei 17 itinerari escursionistici, rilevandone la traccia GPS tramite apparecchiatura professionale con precisione submetrica: Gps Garmin 62st, Oregon 550 con possibilità di fare foto con coordinate, palmari collegati a software tipo Terrasync della società Trimble (i migliori per GIS), ricevitore Trimble GeoExplorer 3c .


Prodotto turistico - ITINERARI

SOPRALLUOGO E MAPPATURA •  La squadra ha effettuato i rilevamenti operando con due apparecchi Gps in simultanea, per disporre sempre di un rilevamento di back-up e per poter procedere ad un confronto e verifica dei dati raccolti dalle differenti apparecchiature, al fine di ottimizzare e verificare i rilevamenti nelle eventuali situazioni di disturbo e scarsa chiarezza del segnale satellitare.


Prodotto turistico - ITINERARI

SOPRALLUOGO E MAPPATURA Ai rilevamenti sul percorso degli itinerari è stata abbinata una la georeferenziazione dei waypoint relativi ai POI (Point of Interest) presenti lungo gli itinerari stessi, o nelle immediate vicinanze: •  elementi notevoli dell'ecosistema; •  elementi notevoli del paesaggio; •  elementi notevoli di interesse culturale, storico, artistico;


Prodotto turistico - ITINERARI

SOPRALLUOGO E MAPPATURA Nel corso dell intervento particolare attenzione è stata riservata anche alla georeferenziazione dei POI di carattere tecnico: •  punti consigliati per la posa della segnaletica e dei pannelli informativi; •  punti consigliati per l'eventuale posa di infrastrutture a basso impatto ambientale (aree pic-nic, staccionate o ponticelli pedonali, ecc); •  punti o tratti del percorso per i quali sono consigliati eventuali interventi di piccola manutenzione e ripristino.


I SERVIZI: coinvolgimento degli operatori •  Come insegna il caso della Riviera Romagnola, la qualità dei servizi è essenziale per il successo di una destinazione turistica, quanto e forse più delle potenzialità stesse del territorio! •  Per costruire il prodotto turistico Silautentica abbiamo quindi voluto coinvolgere e mettere in rete gli operatori locali del settore turistico, agroalimentare e artigianale in un percorso di crescita e confronto finalizzato alla costituzione di un vero e proprio CLUB DI PRODOTTO


CENSIMENTO DELLE ATTIVITA •  I nostri esperti di marketing turistico hanno visitato più di 80 attività, dialogando con gli operatori ed effettuando un vero e proprio censimento con il quale abbiamo raccolto, dati, informazioni, esigenze e aspettative dei veri protagonisti dello sviluppo turistico del territorio.


I CORSI DI FORMAZIONE •  Una volta approfondita la conoscenza con il tessuto imprenditoriale e sociale del territorio e presa visione degli esiti del censimento, i nostri esperti di marketing hanno avviato un percorso di coinvolgimento e formazione, che ha previsto diversi momenti di incontro e confronto fra gli operatori.


CORSI DI FORMAZIONE: I TEMI Primo incontro: •  presentazione del progetto di sviluppo turistico della Sila Grande; •  Introduzione alle dinamiche contemporanee del comparto turistico (dal turismo di massa al turismo esperienziale); •  presentazione del brand Silautentica; •

proposta di costituzione del Club di Prodotto Silautentica: finalità e obiettivi.


CORSI DI FORMAZIONE: I TEMI Secondo incontro: •  esigenze e aspettative del turista rurale; •  buone pratiche per l ottimizzazione e il miglioramento dei servizi rispetto allo specifico target turistico; •  confronto sugli esiti del censimento; •  confronto sulle opportunità e criticità del comparto turistico silano; •  confronto sul tema degli standard qualitativi e sulle modalità di adesione al Club di Prodotto.


IL CLUB DI PRODOTTO SILAUTENTICA •  Forti della nostra esperienza nel settore del marketing turistico e delle conoscenze acquisite rispetto al territorio silano, abbiamo elaborato IL DISCIPLINARE del costituendo del Club di Prodotto Silautentica. •  Il disciplinare da noi elaborato non si pone come un sistema rigido di regole, standard qualitativi e tipologie di servizi che gli operatori locali devono tassativamente offrire, ma fissa piuttosto gli intenti comuni e condivisi e gli obiettivi da raggiungere nel tempo, secondo gli step e le fasi che gli stessi aderenti al club di prodotto decideranno di darsi.


I servizi – club di prodotto

Obiettivi del Club di Prodotto: •  riunire e collegare in un sistema turistico di eccellenza gli aderenti che condividono gli obiettivi e rispondono ai criteri stabiliti dal Disciplinare; •  favorire la collaborazione fra gli aderenti; •  favorire l'organizzazione di attività formative rivolte agli operatori del comparto turistico e degli altri comparti economici ad esso correlati, il miglioramento della qualità dei servizi e dei prodotti prestati dagli aderenti;


I servizi – club di prodotto

Obiettivi del Club di Prodotto: •  promuovere e sostenere attività comuni, volte alla valorizzazione delle potenzialità turistiche del territorio; •  costituire una sede di confronto, di scambio di esperienze e di ricerca, che si ponga anche quale laboratorio di nuove idee, puntando ad uno sviluppo turistico fondato sulla valorizzazione delle eccellenze e delle peculiarità del territorio; •  utilizzare il marchio “Silautentica” in conformità al Disciplinare; •  promuovere e qualificare presso i target di riferimento il brand turistico “Silautentica”.


I servizi – pacchetti di viaggio

I PACCHETTI DI VIAGGIO Per agevolare la fruibilitĂ del prodotto turistico abbiamo provveduto ad impostare un ventaglio di proposte di viaggio diversificate per tipologia di utenti e di interessi. Queste proposte, che mettono in relazione le esperienze da vivere sul territorio con le strutture ricettive, sono stati messi a disposizione del Club di Prodotto Silautentica, quale prezioso strumento per agevolare l interazione con i tour operator.


VISIBILITA E PROMOZIONE DEL BRAND E DEL PRODOTTO TURISTICO


VISIBILITA’ DEL BRAND SUL TERRITORIO: - Cartelli segnalatori dell itinerario tematico


VisibilitĂ sul territorio

- Cartelli segnalatori direzionali dell itinerario tematico


VisibilitĂ sul territorio

- Cartelli segnalatori direzionali delle aziende del Club di Prodotto


VisibilitĂ sul territorio

- Cartelli segnalatori delle aziende del Club di Prodotto


VisibilitĂ sul territorio

•  Pannello generale degli itinerari tematici e dei punti di interesse


Visibilità sul territorio

•  Pannello descrittivo degli itinerari escursionistici


Visibilità sul territorio

•  Pannello descrittivo degli elementi di interesse del territorio


Visibilità sul territorio

•  Grazie al layout da noi fornito e al dettagliato manuale di utilizzo dei lochi e della cartellonistica messo a disposizione del Gal della Sila, l ente è stato in grado di dare visibilità sul territorio al brand e al prodotto turistico, procedendo all installazione dei cartelli turistici:


VisibilitĂ sul territorio


VIVERE LA SILA GRANDE: UNA GUIDA ALLA SCOPERTA DELLA SILAUTENTICA


La guida Vivere la Sila Grande

REPORTAGE FOTOGRAFICO •

Per la realizzazione della Guida e di tutti i prodotti di promozione i nostri fotografi professionisti si sono recati sono recati sul territorio ralizzando un reportage inedito e di alta qualità relativo agli itinerari tematici ed escursionistici, agli elementi di interesse del territorio e alle aziende aderenti al Club di Prodotto



LA GUIDA: La mappa degli itinerari


LA GUIDA: Presentazione generale dell itinerario Le aziende presenti sull itinerario

I QR-Code per vedere i video dell itinerario Mappa dell itinerario

Presentazione generale e scheda tecnica dell itinerario

Gli itinerari escursionistici connessi all itinerario tematico


LA GUIDA: La descrizione degli itinerari tematici Presentazione di dettaglio delle aziende presenti lungo l itinerario

Descrizione di dettaglio della tappa dell itinerario tematico


LA GUIDA: La descrizione degli itinerari escursionistici Scheda tecnica e descrizione dell itinerario escursionistico

QR-Code con link al video dell itinerario escursionistico


IL WEB-GIS SILAUTENTICA Grazie all esclusiva tecnologia sviluppata dai nostri esperti di webengineering siamo stati in grado di mettere a disposizione del Gal della Sila un web-gis ideale per l utilizzo da parte di un target turistico. •  Nel web-gis abbiamo inserito tutte le risorse da noi georeferenziate con apposite campagne di rilevamento Gps: •  Tracciati degli itinerari tematici, •  Tracciati degli itinerari escursionistici, •  Punti di interesse turistico sul territorio •  Punti di interesse per la navigazione degli itinerari (svolte, incroci, ecc.) •  Posizione delle aziende del Club di Prodotto Tutti gli elementi georeferenziati nel web-gis possono essere interrogati con un semplice click sulla mappa, accedendo ad una scheda con informazioni testuali, immagini, Pdf e tracce Gps scaricabili.


WEB-GIS: le schede interrogabili


WEB-GIS: le schede interrogabili


WEB-GIS: la descrizione dell itinerario


WEB-GIS: la gallery fotografica


WB-GIS: il video dell itinerario

Cliccando sul pulsante si accede al contenuto video caricato su Youtube


WB-GIS: le tracce scaricabili Cliccando sugli appositi pulsanti l utente può scaricare sul proprio PC la traccia dell itinerario o il punto di interesse georeferenziato in formato GPX e/o KMZ


IL BRAND SILAUTENTICA NEL WEB •  Il Club di Prodotto, la guida turistica e il web-gis da noi realizzati sono divenuti il fulcro del portale www.silautentica.com, e delle App attraverso cui il Club di Prodotto promuove il brand Silautentica sul web


Il portale Silautentica


Silautentica nel Web

Le schede delle aziende on-line Fattoria del Lago FATTORIA DEL LAGO

AGRITURISMO

S I L A U T E N T I C A - O S P I TA L I P E R N AT U R A

di Scrivano Katia Contrada Pizzirillo – Celico Tel. 0984.432044 Cell. 335.1298619 katia.scrivano@tiscali.it Tipologia attività: Produzione Agroalimentare; Agriturismo e Fattoria didattica in previsione Produzione ortofrutticola e patata della Sila IGP. Fattoria didattica con percorsi educativi sui cicli biologici degli animali. Si parla: inglese Carte di credito: sì Periodo di chiusura: sempre aperto Agriturismo per ristorazione e pernottamento in progetto Accesso per diversamente abili Servizi: sala lettura, sala TV, deposito bagagli/attrezzature, internet, terrazzo, giardino, parco giochi, area barbecue. Noleggio bici, quad, escursioni a cavallo, escursioni guidate, pesca sportiva, mtb, osservazione animali. Attività per bambini, ragazzi e persone diversamente abili; corsi degustazione e cucina locale, partecipazione alle attività aziendali. Accoglienza animali domestici. Numero camere: 3 (in costruzione), tutte con bagno. Posti letto: 15

Privilegiata dalla posizione, che la rende l!unica azienda situata sulle rive del lago Cecita, il ventaglio di possibilita` che si apre al turista alla Fattoria del Lago risulta davvero ampio. Gli appassionati di birdwatching non resteranno delusi poiche´ sulle sulle rive del lago e` possibile osservare diverse specie di uccelli che si recano in questo splendido specchio d!acqua per nidificare.

Nella sezione Club di Prodotto del portale Silautentica.com è possibile visualizzare le schede descrittive delle aziende, da noi realizzate a seguito del censimento sul territorio. La sezione dedicata a ciascuna azienda comprende: •  Gallery fotografica •  Mappa con geolocalizzazione dell azienda su Google Maps •  Scheda Pdf scaricabile dell azienda


Silautentica nel Web

L e-commerce del Club di Prodotto Silautentica


Silautentica nel Web

Le App Silautentica e Silautentica Shop


IL BRAND SILAUTENTICA NEGLI EVENTI FIERISTICI


ARTIGIANATO IN FIERA - MILANO


BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO - MILANO


La Guida Vivere la Sila Grande distribuita nello stand della Calabria all Expo 2015 di Milano


BRANDING: la diffusione qualificata dell immagine del brand


LA BROCHURE 2015 DEDICATA ALLA VACANZA ATTIVA NELLA SILA GRANDE


Il primo punto vendita ufficiale dei prodotti che riportano il marchio Silautentica


ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI E TURISTICI DI AMPIO RICHIAMO


“Il nostro ringraziamento va allo staff di tecnici ed esperti di Verde Network, che, con il progetto da loro portato a compimento in maniera esemplare, hanno saputo interpretare in modo originale e autentico l’area della Sila Grande, come mai era stato fatto in passato, mettendo a disposizione del GAL e degli stakeholder locali gli strumenti con i quali poter costruire il futuro sviluppo turistico del territorio�. Francesco De Vuono Direttore GAL della Sila


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.