Como. Avventure nella storia

Page 1


Como avventure nella storia

Visita guidata ai Musei Civici (Museo archeologico: sezione pre-protostorica e romana; sale del collezionismo. Museo storico. Palazzo Volpi: il trecento, la quadreria storica, gli astrattisti. Tempio Voltiano. Laboratorio di archeobiologia.) 2 Laboratori creativi, arte visiva, percorsi tematici, percorsi animati, schede gioco ai Musei Civici 2 Spettacolo presso il “Giardino di Tavà” (sede del Teatro dei Burattini di Como): “Kunì e il primo libro della storia” ovvero un bambino nel neolitico (sono disponibili anche altri titoli di spettacoli d’attore e di burattini) 2 Laboratori creativi presso la “Fabbrica delle arti” (salone adiacente il “Giardino di Tavà” ) Musicale/teatrale o artistico manuale.


Come è bella la città di Como, ricca di storia, arte, testimonianze archeologiche e armoniosamente adagiata tra lago e colline. Come è bello attraversarla a piedi, percorrendo le strette viuzze lastricate, scoprendo la sua pulsante vitalità. Osservando e immaginando che ogni casa, ogni portico, ogni corte, ha vicende antiche da raccontare. I Musei Civici e il Teatro dei Burattini di Como, proprio con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le ricchezze della città, hanno pensato di unire le loro forze per realizzare un progetto didattico avventuroso e coinvolgente, rivolto ai bambini delle scuole primarie della Lombardia. Una visita di istruzione della durata di un intero giorno, che ha come sfondo il camminare in città e la scoperta di luoghi di grande valore storico, culturale e archeologico. Che ha come perno l’appassionante esperienza di: una visita animata al museo, un coinvolgente spettacolo, originali laboratori manuali. Insomma una vera avventura nelle arti e nelle storie. Tutte le storie, tutte le arti, anche quelle che possiamo creare noi oggi. Infatti sarà una occasione per emozionanti scoperte, ma anche per fantastiche creazioni. Perché storia e arte siano materia viva e ribollente del nostro presente 1


L’avventura percorsi, avvenimenti, orari (massimo 70 bambini a giornata)

Gli orari, l’ordine delle attività e degli spettacoli, nonché i percorsi, sono totalmente adattabili alle diverse esigenze delle classi. Ogni scolaresca potrà decidere, in accordo con il nostro ufficio organizzativo, la propria ideale giornata e la propria originale “Avventura”, in un arco di tempo compreso tra le 9,30 e le 16,00, dal martedì al sabato. Ogni percorso sarà accompagnato dai nostri animatori/guide. Possibilità di colazione al sacco in spazi all’aperto o al chiuso presso le nostre strutture. Per facilitare l’accoglienza, si prega di segnalare l’eventuale presenza di diversamente abili nel gruppo 1 Saremo a Vostra disposizione per creare insieme a Voi docenti un programma davvero personalizzato


Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate contattando il numero 031.252550 Musei Civici oppure 031.364037 Teatro dei Burattini di Como. La data dell’incontro verrà tempestivamente confermata via fax alla segreteria della scuola. scuolamuseo@comune.como.it info@teatroburattinicomo.it


I Musei Civici di Como riconoscono, tra le proprie finalità istituzionali, quella di valorizzare, divulgare e promuovere il proprio patrimonio culturale, attribuendo alla funzione educativa un ruolo primario. Da molti anni hanno attivato, al loro interno, una Sezione educativa che progetta azioni e programmi rivolti a fasce di pubblico diversificate, a partire dall’età scolare fino a quella adulta 1 Il Teatro dei Burattini di Como ha una tradizione artistica lunga più di venti anni. Nella sua sede: “Il Giardino di Tavà”, in via Dottesio n. 1, si tengono rappresentazioni e laboratori tutti dedicati al magico mondo dei burattini, dei pupazzi e delle marionette. Le scolaresche possono scegliere tra diversi appassionanti spettacoli e numerosi laboratori creativi. Ogni attività è studiata per bambini di diverse fasce di età: dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria 1


teatro dei burattini di como

Giardino di Tavà Via Dottesio, 1 Como tel 031.364037 www.teatroburattinicomo.it Museo Archeologico Paolo Giovio Piazza Medaglie d’Oro 1, Como tel. 031-271343/031-252550 www.comune.como.it>cultura> da vedere>musei Museo Storico Giuseppe Garibaldi Piazza Medaglie d’Oro 1, Como tel. 031-271343/031-252550

Palazzo Volpi Via Diaz 84, Como tel. 031-269869 Tempio Voltiano Viale Marconi, Como tel. 031-574705 Laboratorio di Archeobiologia Piazza Medaglie d’Oro 1, Como tel. 031-271343/031252550

Acquerelli di Paola Rovelli Testi di Benedetta Cappi e Dario Tognocchi Grafica e impaginazione a cura di Tomaso Baj

con il sostegno di



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.