Diario del cielo

Page 1

IL DIARIO DEL CIELO


Progetto e coordinamento editoriale Nicoletta Lanciano A cura del Gruppo di Ricerca sulla Pedagogia del Cielo del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) www.mce-fimem.it pedagogiadelcielo.didattica@gmail.com Hanno collaborato Nicoletta Lanciano Maria Cristina Martin Oreste Brondo I dati astronomici e le cartine dei fenomeni sono a cura di Tiziano Magni Le carte del cielo sono a cura di Cesare Baj Illustrazioni di Caterina Bolasco Progetto grafico di Tomaso Baj Revisione dei testi di Carla Pomoni Š Gruppo di Ricerca sulla pedagogia del Cielo 2014 Š 2014 New Press Edizioni www.newpressedizioni.com


DIARIO SCOLASTICO Nome ......................................................................................................... Cognome ................................................................................................... Luogo e data di nascita............................................................................ .................................................................................................................... Scuola ........................................................................................................ Classe ................................................ Sezione .......................................... Indirizzo .................................................................................................... Telefono ..................................................................................................... Email .........................................................................................................

Firme dei genitori .......................................................

.......................................................


Orario provvisorio delle lezioni Ora

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Ora

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato


Ora

Martedì

Mercoledì

Firma di un genitore o di chi ne fa le veci

Lunedì

Giovedì

Orario definitivo delle lezioni Venerdì

Sabato


Cognome - Nome

Indirizzo

N. telefono


GUIDA AL DIARIO

Alcuni pensano che il Sole sorga sempre ad Est e tramonti sempre ad Ovest: ti invitiamo a controllare se è proprio così nel luogo dove abiti. Gli orari che sono segnati ogni giorno nel Diario, per il sorgere e il tramontare del Sole e della Luna, sono sempre diversi: attraverso le attività proposte nel Diario, ti suggeriamo come giocare con questi numeri, come scoprire se il giorno dura sempre lo

stesso numero di ore, se la Luna sta sopra l’orizzonte lo stesso tempo, se le tue ombre cambiano nel corso dei mesi, se i pianeti si vedono sempre alla stessa ora e se sono visibili sempre le stesse costellazioni nel cielo. La cosa più importante e interessante è prestare attenzione ai piccoli cambiamenti che si verificano in cielo durante l’anno, sia di giorno sia di notte, e sarà questo il modo che ti proporremo per accorgerti del cambio delle stagioni.

DIARIO

Per i lettori più giovani

Le osservazioni e le attività sono suddivise nei vari mesi in modo indicativo, ma possono essere realizzate quando si vuole. Nel caso di alcune osservazioni, che fanno riferimento a fenomeni astronomici quali un’eclisse, o all’osservazione di un particolare corpo celeste, è indicato il momento più pertinente.

AL

Il Diario del Cielo ti indicherà queste occasioni di incontro e ti aiuterà a scoprire che i paesaggi celesti possono essere belli e diversi come quelli terrestri. Il Diario ti invoglierà a seguire l’esempio di Galileo Galilei ovvero a osservare la volta celeste ogni giorno, seguendo il moto degli astri con il

passare delle ore e delle stagioni. Anche senza telescopio c’è moltissimo da vedere e imparare. E sarà bello se riuscirai a fare queste osservazioni anche con i tuoi compagni in modo da fare insieme ipotesi e condividere le scoperte.

GUIDA

Trovi nelle pagine di questo Diario un invito a guardare il cielo, a conoscere meglio il Sole e la Luna, a riconoscere le principali stelle e costellazioni, a seguire il moto dei pianeti e alcuni eventi astronomici particolari, come una congiunzione o il verificarsi di un’eclisse.

I dati giornalieri Per ogni giorno dell’anno scolastico il Diario del Cielo fornisce: • ora del sorgere, della culminazione e del tramonto del Sole; • ora del sorgere della culminazione e del tramonto della Luna; • eventuali fenomeni di interesse astronomico.

Esempio Il Sole sorge alle 05h 25m culmina alle 12h 00m tramonta alle 18h 34m La luna sorge alle 11h 59m culmina alle 17h 08m tramonta alle 22h 14m 1


GUIDA

AL

DIARIO

La culminazione del Sole e della Luna, come di qualunque altro astro, è l’istante in cui l’astro “passa al meridiano”, che è anche il momento in cui raggiunge la massima altezza sull’orizzonte. Questo momento, quando l’astro è il Sole, coincide con il mezzodì vero locale ovvero con il mezzodì del luogo in cui ci si trova. I dati forniti dal Diario del Cielo si riferiscono al sorgere, o levata, e al tramontare degli astri rispetto ad un orizzonte piatto, quello che si ha in mare o in pianura. L’orizzonte locale può presentare elementi più alti dell’orizzonte, come monti o edifici, che fanno apparire o scomparire gli astri anche quando non sono ancora effettivamente passati sopra o sotto l’orizzonte. Nel Diario del Cielo i dati si riferiscono: • alla longitudine di Catania, che è 15° Est, dove passa il meridiano centrale del fuso orario dell’Europa Centrale, su cui sono regolati gli orologi in tutta Italia; • alla latitudine di Roma, che è circa 42° nord e che è intermedia tra 36° (Sicilia) e 47° (Trentino-Alto Adige), estremi delle latitudini dell’Italia. Per avere un’indicazione molto precisa devi apportare ai dati giornalieri una correzione per la longitudine. In pratica devi aggiungere ai dati i valori della “correzione in minuti” della cartina d'Italia alla pagina a fronte. Esempio 1: ci troviamo a Verona (VR) e nel giorno considerato il Diario ci dice che il Sole tramonta alle 17:04. Correzione per Verona: +16 minuti. Dunque il Sole tramonta alle 17:04 + 0:16 = 17:20. Esempio 2: ci troviamo a Brindisi (BR) e nel giorno considerato il Diario ci dice che il Sole tramonta alle 17:04. 2

Correzione per Brindisi: -12 minuti. Dunque il Sole tramonta alle 17:04 - 0:12 = 16:52. La cartina riporta anche le scale della latitudine e della longitudine, che consentono di determinare le coordinate geografiche dei principali luoghi d’Italia. Ricordiano che l’Italia ha latitudini “Nord” e longitudini “Est” rispetto al me­ ridiano fondamentale di Greenwich che ha longitudine 0°. Esempio: Guardando la cartina, Imperia (IM) ha latitudine di poco meno di 44°, a occhio 43° 50’ Nord e longitudine di 8° Est. Per l’esattezza la latitudine è 43° 53’ 4” Nord e la longitudine 8° 1’ 24” Est. Dunque la stima a occhio, guardando la carta, non ci ha fatto sbagliare di molto. Per i dati della levata e del tramonto del Sole, sempre per avere un’indicazione molto precisa, devi applicare una seconda correzione, indicata nella tabella a pag. 4. Come vedi, si tratta di una correzione variabile nel corso dell’anno. Esempio: per una località di latitudine 44° nord , il 22 maggio si devono togliere 6 minuti all’alba e aggiungere 7 minuti al tramonto. L’alba è dunque alle 4:33 - 0:6 = 4:27, mentre il tramonto si ha alle 19:20 + 0:7 = 19:27. Per date e latitudini intermedie devi considerare valori intermedi rispetto a quelli che trovi nella cartina. Esempio: per una località di latitudine 45° Nord , il 22 maggio si usa un valore intermedio tra 44° e 46° (approssimando leggermente -9 minuti all’alba, +10 minuti al tramonto).


3

GUIDA

AL

DIARIO


Ora completiamo questo esempio applicando anche la correzione per la longitudine.

di 21 minuti circa. Per il 22 maggio, come già sappiamo, la correzione è di -9 minuti all’alba e +10 minuti al tramonto. Dunque a Piacenza il 22 maggio il sole sorge alle 4:33 - 0:9 + 0:21 = 4:45, mentre il tramonto è alle 19:20 + 0:10 + 0:21 = 19:51.

Esempio: la località in questione con latitudine 45° Nord è Piacenza (PC); la carta ci dice che la correzione per la longitudine è

Correzione in minuti del sorgere del Sole (L) e del tramontare del Sole (T) rispetto ai dati riportati in agenda (latitudine( 42° N)

GUIDA

AL

DIARIO

22 gen 23 feb 23 mar 20 apr 22 mag 23 giu

48° L T 46° L T 44° L T 40° L T 35° L T

21 lug 22 ago 23 set

21 ott

22 nov 20 dic

+18 -18

+9 -7

-1 +4

-10 +12

-20 +21

-24 +25

-20 +20

-10 +11

0 0

+10 -8

+19 -18

+23 -22

+12 -11

+6 -4

0 +2

-6 +8

-13 +14

-15 +16

-13 +13

-7 +7

0 0

+6 -5

+12 -11

+15 -14

+6 -5

+3 -2

0 +1

-3 +4

-6 +7

-7 +8

-6 +6

-3 +4

+1 0

+3 -5

+6 -5

+7 -7

-5 +5

-2 +3

+1 0

+4 -2

+6 -5

+7 -6

+6 -5

+3 -3

+1 0

-2 +4

-5 +6

-6 +7

-5 +5

-7 +9

+2 -1

+11 -9

+19 -18

+22 -21

+19 -18

+10 -9

+1 0

-8 +9

-17 +18

-20 +21

Evidenzia, sulla tabella, la latitudine del tuo luogo abituale di osservazione

L'aspetto della Luna Ogni lunedì è riportata l’immagine della Luna, di cui sono evidenziati i “mari”, così come appare nel cielo. Negli altri giorni della settimana è riportata l’immagine-base della Luna; disegna la Luna così come la vedi nei vari giorni.

Le cartine dei fenomeni astronomici Per aiutarti a identificare stelle e pianeti e per permetterti di osservare le congiunzioni, cioè i momenti di massimo avvicinamento, di astri diversi, nei giorni in cui “succede qualcosa”, è presente nella pagina una cartina che indica dove esattamente guardare per assistere al particolare 4

fenomeno. In pratica le cartine ci dicono in che direzione e a che altezza alzare lo sguardo per osservare il fenomeno rappresentato. Per facilitare l’osservazione degli oggetti è fornito con il Diario del Cielo un piccolo quadrante, che va completato con un filo e un peso,


come indicato nella Figura, e che permette di puntare verso un punto del cielo che ha una certa altezza angolare rispetto al piano orizzontale, indicata dal filo a piombo.

line

ad

i mi

ra

Il quadrante è un antico strumento di enorme importanza. Basti dire che permette di determinare quasi esattamente la latitudine di un luogo misurando l’altezza della Stella Polare sull’orizzonte. La Polare è infatti a 0°di altezza all’equatore, ovvero a 0° di latitudine, mentre è a 90° di altezza al Polo Nord, che ha infatti latitudine 90°. Immagina quanto importante sia stata in passato tale misurazione per i naviganti e i cartografi.

oss

erva

angolo misurato (altezza sull'orizzonte)

La cartina dell’esempio a fianco mostra che il 20 giugno 2015 alle 21:30 si verifica una bella congiunzione tra la Luna, Giove e Venere. La Luna si trova in direzione Ovest a circa 7° di altezza sull’orizzonte. Venere si trova a destra della Luna, un poco più in alto. La cartina mostra anche che il giorno successivo, sempre alla stessa ora, si ha una congiunzione tra Luna e “Regulus”, la stella principale del Leone. La Luna è a circa 15° di altezza in direzione quasi esattamente Ovest, ovvero 270°.

DIARIO AL

Sappi che la determinazione della longitudine è un problema estremamente più complesso, che si può risolvere solo possedendo un orologio che conserva il tempo per mesi o anni. Un problema che oggi non esiste più, ma che ha afflitto astronomi, naviganti e orologiai per secoli.

GUIDA

filo a piombo

tore

ora

altezza

azimut 5


Sono evidenziate le stelle più visibili e alcuni tipici allineamenti che caratterizzano le costellazioni. Queste linee servono a identificare le costellazioni e richiamano la forma delle mitologiche figure che gli antichi videro nel cielo notturno e che ancora oggi danno il nome alle varie costellazioni. Nelle pagine delle cartine sono riportate anche alcune informazioni sulla visibilità dei pianeti nel periodo considerato. I pianeti visibili sono indicati per ogni mese con riferimento alla costellazione in cui si vedono (e non rispetto al segno zodiacale che invece è indicato intorno al 22 di ogni mese perché vi “entra” o vi “è ospite” il Sole, secondo l’antica suddivisione dello Zodiaco in 12 parti uguali, stabilita da Ipparco nel II secolo a.C.).

Ogni due mesi, nelle pagine iniziali trovi le carte che permettono di avere un’indicazione generale di come appare il cielo nel periodo considerato. L’aspetto del cielo vale per ore diverse di diversi giorni del periodo, come è riportato. Le mappe si riferiscono alla latitudine media italiana. Le carte riportano alla base la scala dell’azimut, ovvero delle direzioni rispetto al Nord. L’altezza va da 0° dell’orizzonte a 90° del punto più in alto di ogni quadrante, che rappresenta lo zenit. La particolare proiezione riproduce l’aspetto del cielo così come lo vede il nostro occhio quando si guarda nelle quattro direzioni N, S, E, O; nella realtà noi il cielo lo vediamo come una cupola che qui è stata divisa in quattro spicchi per aiutare l'osservazione guidata. giorno e ora in cui il cielo ha l'aspetto rappresentato

MARZO

ore ore ore ore

zenit

23 22 21 20

L E O MI N O R

LEO

Den

MA CO

Pro

O

HYDR

OT

ES

G VIR

s ru tcu

CO

S CR

6

EST

HY

SER

PEN

S

60°

120°

D

RA

150°

azimut

NO

AT E R

HER

Ar

Sp

ica

U RV

PYXI

orizzonte

A MO

O

VI

RG

SUD

S

n

PU

PP

IS

210°

CE

RO

S

I

LES

BO

S E X TA N S

cio

MA

CU

CANCER

Denebola

ebo

LEO

CA N NA IS TIC I

VE

5 20 5 20

la

APRILE

URS A MAI OR

GUIDA

AL

DIARIO

Carte del cielo


Il Sole nelle costellazioni e nei segni zodiacali Taurus

Aries

Pisces

Aquarius

Gemini

Capricornus

Sagittarius

SOLE Cancer TERRA

Ophiucus Scorpio

Leo

DIARIO

Da non confondere con le costellazioni i 12 “segni” zodiacali, che sono settori di cielo di 30° di ampiezza in cui è divisa l’eclittica. I segni sono tutti uguali e corrispondono a circa 30 giorni del percorso del Sole tra le stelle.

Invece alcune costellazioni come quella del Cancro sono molto piccole e altre, come quella del Leone, sono molto grandi. Inoltre, a causa di un fenomeno astronomico detto Precessione degli Equinozi, c'è un progressivo spostamento delle costellazioni rispetto ai segni zodiacali, così che il segno dell’Ariete oggi inizia tra le stelle della costellazione dei Pesci e così via.

AL

Il percorso del Sole tra le stelle si chiama eclittica e interseca 12 costellazioni, dette costellazioni zodiacali più Ofiuco. Nel Diario è indicata la data di ingresso del Sole nei segni zodiacali.

Libra

GUIDA

Virgo ECLITTICA

Nelle pagine del Diario trovi frasi di tradizioni dei vari momenti dell’anno. personaggi celebri e commenti di Se fai delle scoperte o dei disegni alunni mentre lavoravano sul cielo, che vuoi mandarci o se hai delle sul Sole, la Luna, le stelle, i pianeti. domande a cui non sai rispondere, Sono di alunni anche gli scritti sulle puoi scriverci all'indirizzo: pedagogiadelcielo.didattica@gmail.com 7


GUIDA

AL

DIARIO

I nomi delle costellazioni

8

Nome latino Andromeda Antlia Apus Aquarius** Aquila Ara Aries** Auriga Bootes Caelum Camelopardalis Cancer** Canes Venatici Canis Major Canis Minor Capricornus** Carina Cassiopeia Centaurus Cepheus Cetus Chamaeleon Circinus Columba Coma Berenices Corona Austrina Corona Borealis Corvus Crater Crux Cygnus Delphinus Dorado Draco Equuleus Eridanus Fornax Gemini** Grus Hercules Horologium Hydra Hydrus Indus

Nome italiano Andromeda Macchina Pneumatica Uccello del Paradiso Acquario Aquila Altare Ariete Auriga o Cocchiere Boote o Bifolco Bulino Giraffa Cancro o Granchio Cani da Caccia Cane Maggiore Cane Minore Capricorno Carena Cassiopea Centauro Cefeo Balena Camaleonte Compasso Colomba Chioma di Berenice Corona Australe Corona Boreale Corvo Coppa o Cratere Croce del Sud Cigno Delfino Dorado o Pesce Aurato Drago o Dragone Cavallino o Puledro Eridano Fornace Gemelli Gru Ercole Orologio Idra Femmina Idra Maschio Indiano

Abbr.* And Ant Aps Aqr Aql Ara Ari Aur Boo Cae Cam Cnc CVn CMa CMi Cap Car Cas Cen Cep Cet Cha Cir Col Com CrA CrB Crv Crt Cru Cyg Del Dor Dra Equ Eri For Gem Gru Her Hor Hya Hyi Ind

* abbreviazione adottata dalla International Astronomical Union ** costellazione dello Zodiaco

Aries

Pisces

Aquarius

Capricornus

Sagittarius

Ophiucus


Ophiucus

Scorpio

Libra

DIARIO

Virgo

AL

Abbr.* Lac Leo LMi Lep Lib Lup Lyn Lyr Men Mic Mon Mus Nor Oct Oph Ori Pav Peg Per Phe Pic Psc PsA Pup Pyx Ret Sge Sgr Sco Scl Sct Ser Sex Tau Tel Tri TrA Tuc UMa UMi Vel Vir Vol Vul

GUIDA

Nome Iatino Nome italiano Lacerta Lucertola Leo** Leone Leo Minor Leone Minore Lepus Lepre Libra** Bilancia Lupus Lupo Lynx Lince Lyra Lira Mensa Monte Mensa Microscopium Microscopio Monoceros Unicorno Musca Mosca Norma Squadra Octans Ottante Ophiuchus Ofiuco o Serpentario Orion Orione Pavo Pavone Pegasus Pegaso Perseus Perseo Phoenix Fenice Pictor Pittore Pisces** Pesci Piscis Austrinus Pesce Australe Puppis Poppa Pyxis Bussola Reticulum Reticolo Sagitta Freccia Sagittarius** Sagittario Scorpius** Scorpione Sculptor Scultore Scutum Scudo Serpens Serpente Sextans Sestante Taurus** Toro Telescopium Telescopio Triangulum Triangolo Triangulum Australe Triangolo Australe Tucana Tucano Ursa Major Orsa Maggiore Ursa Minor Orsa Minore Vela Vela o Vele Virgo** Vergine Volans Pesce Volante Vulpecula Volpetta

Leo

Cancer

Gemini

Taurus

9



IL DIARIO DEL CIELO


Il cielo di Settembre e Ottobre

S

Scheat

ASU

PEGASUS

PEG

her

Alp

montare andando avanti nel mese di Ottobre. Più basse sull’orizzonte Ercole e Boote, che anch’esso tramonta sempre più presto. Alta nel cielo verso ovest, che interseca il Cigno da Deneb ad Albireo, la Via Lattea. Verso nord l’Orsa Maggiore bassa nel cielo, mentre sopra la Polare si trova Cefeo e, un po’ verso est, Cassiopea. In questo periodo le giornate si accorciano decisamente. La durata del dì nel periodo passa da circa 13 ore a 10 ore e 20 minuti. Nel giorno di equinozio, il 23 Settembre, la durata del dì e della notte è di 12 ore su tutto il pianeta. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 entra in vigore l’ora invernale e gli orologi devono essere portati indietro di un’ora.

b Marka Alta

SE

GA

S

CE

Deneb Al

S

ira

CE

IE AR

D

TU

S

A

eb

Ka

s ito

Fo

PIS

lha rm a

ut

AU S CIS

.

RIC

OR

NU

S

TA

De

UR

gedi

CAP

n

US

A EI

M

PL

RI AU

ES

P

ER

ir

A QUA R I U S

PIS

NG IA

HYDR

TR

irf

ak

PIS

CES

US

M

UL

UM

AN

DR

OM

CA

EDA

SS

IOP

atz S ch eat

EA

In Settembre, a notte fonda, e procedendo nella stagione sempre più presto, incominciano a comparire verso est le costellazioni dell’autunno, in particolare il Toro, con le Pleiadi, e l’Auriga. Alti nel cielo, verso est e sudest, Andromeda e il quadrato di Pegaso. Tardi nella notte, in Ottobre, incomincia a vedersi Orione e in particolare una delle sue stelle principali, Betelgeuse. Verso sud ci sono costellazioni prive di stelle luminose, come i Pesci, l’Acquario e il Capricorno. L’unica stella luminosa, molto bassa sull’orizzonte, è Fomalhaut, la stella principale del Pesce Australe. Verso ovest domina ancora il “triangolo estivo”, formato dal Cigno, quasi allo zenit, la Lira e l’Aquila. Quest’ultima sarà la prima a tra-

Aldebaran

60°

EST

120°

150°

SUD

210°


Il nome Settembre ha origine nel primo calendario romano. che si apriva con il mese di Marzo, per cui Settembre era il settimo mese dell’anno.

Il nome Ottobre ha origine nel primo calendario romano, che apriva con il mese di Marzo, per cui Ottobre era l’ottavo mese dell’anno.

Settembre: i pianeti visibili

Ottobre: i pianeti visibili

Mercurio è visibile al tramonto nella costellazione della Vergine verso occidente ma ha una luce molto debole; Saturno la sera è visibile in Bilancia tra il Sud e l’Ovest; Marte la sera è tra la Bilancia, lo Scorpione e Ofiuco tra il Sud e l’Ovest, con il suo caratteristico colore rosso, più in alto di Saturno; Venere è visibile all’alba tra il Leone e la Vergine verso oriente; Giove al mattino è in Cancro tra il Sud e l’Est, più in alto di Venere.

Mercurio è visibile al tramonto fino al 5 del mese, verso occidente, e all’alba dopo il 23 in Vergine; Venere all’alba fino al 6 tra Vergine e Bilancia verso oriente; Marte la sera tra Ofiuco e Sagittario verso occidente; Giove nella seconda parte della notte tra Cancro e Leone; Saturno la sera fino al 28 in Bilancia verso occidente, più in basso di Marte.

SETTEMBRE

5 20 OTTOBRE 5 20

ore ore ore ore

23 22 21 20

Sc h

eda

r

uc hb

A

ah

A g Ve

CO

O A R

au

EL

AM

DRA

ha

c

S

Ko

lh

C

240°

Arc

S

OVEST

tur

BO us

OT E

300°

URSA MAIOR

S

330°

NORD

Ca

HU

LY N

X

GA

HU

IC

pe

OP

lla

ge

b

RI

S

sA

EN

Ra

RP

LE

S UR N MI

H

SE

LA

CU

RDALIS

P o

a

UI ER

O PA

TA

AQ

la is r

GIT

R LY

CA

lux

ir

SA

Alta

SS

Pol

US

R

PE

HIN

HEUS

IO

eb

NUS

Den

C YG

DELP

CEP

AU

30°


LUNEDĂŒ 1 settembre

Il Sole sorge alle 05h 25m culmina alle 12h 00m tramonta alle 18h 34m

La Luna sorge alle 11h 59m culmina alle 17h 08m tramonta alle 22h 14m


Il Sole sorge alle 5h 26m culmina alle 11h 59m tramonta alle 18h 32m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 13h 00m culmina alle 18h 02m tramonta alle 23h 02m

MARTEDĂŒ 2 settembre


L'ORIZZONTE

LOCALE

L’orizzonte locale All’aperto, ruotando lentamente su te stesso per un giro completo, osserva lo spazio intorno a te: cerca il confine tra il cielo e la terra, dove vedi che “il cielo tocca la terra”. Quella linea è il tuo orizzonte locale, quello da cui vedi sorgere il Sole, la Luna, le stelle e i pianeti. L’orizzonte locale è il primo riferimento per le tue osservazioni astronomi-

Figura 1

che: puoi vedere i corpi celesti solo quando sono sopra il tuo orizzonte locale. L’orizzonte locale è diverso se ti trovi in una città o in un’altra, ma anche se sei in un giardino o su una terrazza, in cortile, in riva al mare, o in mezzo ai monti! Ad esempio, l’orario in cui sorgono ogni giorno per te il Sole e la Luna cambia in base alla forma


Figura 2

LOCALE

o ritaglia, e se vuoi ingrandisci, lo schema della Figura 1. La Figura 2 ti serve da esempio. Disegna una parte del tuo orizzonte locale su ogni quadrato: nell’esagono centrale riporta la rosa dei venti (vedi attività di Luglio) e orienta così il tuo orizzonte.

L'ORIZZONTE

del tuo orizzonte locale verso oriente: se l’orizzonte è piatto, come al mare, il Sole sorge più presto, mentre se hai un monte a oriente devi aspettare che il Sole superi il monte per poterlo vedere. Analogamente per l’orario del tramonto rispetto all’orizzonte che hai ad occidente: se hai un monte o altro ostacolo, il Sole tramonta prima. Copia


MERCOLEDĂŒ 3 settembre

Il Sole sorge alle 05h 27m culmina alle 11h 59m tramonta alle 18h 30m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 13h 58m culmina alle 18h 58m tramonta alle 23h 58m


Il Sole sorge alle 05h 28m culmina alle 11h 59m tramonta alle 18h 28m

GIOVEDÌ 4 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 14h 53m culmina alle 19h 56m tramonta venerdì 5

Al tramonto inizia l’anno 5775 dell’Era Ebraica: è la festa di Rosh Hashanah.


L'ORIZZONTE

LOCALE

COLLETTIVO

L’orizzonte locale collettivo Un’attività che puoi fare in modo solitario o collettivo riguarda il tuo orizzonte locale. Scegli un luogo all’aperto, con l’orizzonte più aperto possibile, da cui guardare il cielo. Dividi l’orizzonte intorno a te in tante parti uguali, e disegna un settore dell’intero cerchio, su ogni foglio. Unisci poi i fogli in modo da formare un cilindro con i disegni posti all’interno: chi guarda dal cen-

tro vede i disegni, e dietro a loro, l’orizzonte corrispondente. Trova l’or­ientamento del tuo cilindro-orizzonte locale aiutandoti con il Sole e con una bussola. Ora lo puoi usare per segnarci in quale punto sorge o tramonta ogni corpo celeste: è il tuo Osservatorio! Se siete in tanti, mettetevi in cerchio con le spalle al centro: ognuno disegnerà un settore dell’orizzonte che poi formerà il cilindro.


30

30

Vir

20

Lib

Antares

10

20

Deschubba Sco

Saturno 10

Luna Marte

Lup 220

SO

230

240

250

E MARTE DEI

Ser Oph

DUE

PIANETI

stelle che riesci a vedere in quella zona di cielo: chiamiamo questo tipo di disegni una “finestrella astronomica”. Ripeti l’osservazione ogni settimana. Che cosa osservi delle posizioni dei due pianeti: restano sempre alla stessa distanza tra loro? Restano vicini alle stesse stelle con il passare delle settimane? Nota: a volte i pianeti, ma anche il Sole e la Luna, si trovano nella costellazione di Ofiuco, che si trova sopra lo Scorpione.

L'OSSERVAZIONE

In questi mesi Marte è visibile di sera tra le costellazioni della Bilancia e dello Scorpione e Saturno è tra le stelle della Bilancia. Dei due pianeti Marte è quello più rossiccio e più basso; Saturno è più giallo e più alto sull’orizzonte. Guarda in cielo, dopo il tramonto del Sole e in quella stessa direzione, e prova a riconoscere i pianeti Marte e Saturno. Fa' un disegno della porzione di orizzonte locale che vedi sotto i due pianeti e segna Marte, Saturno e le

SATURNO

L’osservazione dei 2 pianeti Marte e Saturno visibili dopo il tramonto


VENERDĂŒ 5 settembre

Il Sole sorge alle 05h 29m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 27m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 01m sorge alle 15h 43m culmina alle 20h 54m


Il Sole sorge alle 05h 30m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 25m

SABATO 6 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 10m sorge alle 16h 29m culmina alle 21h 52m

Il Sole sorge alle 05h 31m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 23m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 22m sorge alle 17h 11m culmina alle 22h 50m

DOMENICA 7 settembre


LUNEDĂŒ 8 settembre

Il Sole sorge alle 05h 32m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 22m

La Luna tramonta alle 04h 37m sorge alle 17h 50m culmina alle 23h 46m


Il Sole sorge alle 5h 33m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 20m

MARTEDÌ 9 settembre

LUNA PIENA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 51m sorge alle 18h 27m culmina mercoledì 10


MERCOLEDĂŒ 10 settembre

Il Sole sorge alle 05h 34m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 18m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 41m tramonta alle 07h 05m sorge alle 19h 04m


Il Sole sorge alle 05h 35m culmina alle 11h 56m tramonta alle 18h 16m

GIOVEDÌ 11 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 36m tramonta alle 08h 17m sorge alle 19h 41m

La Luna intorno alle ore 22 e 30 legali “occulta”, cioè nasconde, una stella della costellazione dei Pesci: puoi vedere la stella alla sinistra della Luna. Poi rimane nascosta dietro la Luna per circa un’ora e riappare dal suo lato destro.


VENERDĂŒ 12 settembre

Il Sole sorge alle 05h 36m culmina alle 11h 56m tramonta alle 18h 15m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 29m tramonta alle 09h 26m sorge alle 20h 19m


Il Sole sorge alle 05h 37m culmina alle 11h 55m tramonta alle 18h 13m

SABATO 13 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 22m tramonta alle 10h 32m sorge alle 21h 00m

Il Sole sorge alle 05h 38m culmina alle 11h 55m tramonta alle 18h 11m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 14m tramonta alle 11h 33m sorge alle 21h 45m

DOMENICA 14 settembre


LUNEDĂŒ 15 settembre

Il Sole sorge alle 05h 39m culmina alle 11h 55m tramonta alle 18h 09m

La Luna culmina alle 05h 06m tramonta alle 12h 30m sorge alle 22h 32m


Il Sole sorge alle 05h 40m culmina alle 11h 54m tramonta alle 18h 08m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 57m tramonta alle 13h 21m sorge alle 23h 22m

MARTEDĂŒ 16 settembre


MERCOLEDÌ 17 settembre

Il Sole sorge alle 05h 41m culmina alle 11h 54m tramonta alle 18h 06m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 06h 46m tramonta alle 14h 07m sorge giovedì 18


Il Sole sorge alle 05h 42m culmina alle 11h 54m tramonta alle 18h 04m

GIOVEDĂŒ 18 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 15m culmina alle 07h 33m tramonta alle 14h 47m

Ho amato le stelle troppo profondamente per avere paura della notte.

(Galileo Galilei)

La Luna occulta una piccola stella dei Gemelli.


Il mito di Saturno: il vecchio che divora i suoi figli

Dalla storia della scienza: Galileo e Saturno Nel 1610 Galileo osserva Saturno con il telescopio che si è costruito da pochi mesi e lo vede di forma non perfettamente rotonda: a volte gli

IL

MITO

DI

SATURNO

Saturno nella mitologia greca è figlio di Urano, il Cielo, e della Terra Gea. Gli era stato annunciato che uno dei suoi figli lo avrebbe detronizzato e per questo Saturno li divorava appena nati. Ma sua moglie, Opi, nascose il figlio Giove ed al suo posto offrì a Saturno un sasso da ingoiare. In seguito Giove spodestò il padre Saturno e gli altri Titani e liberò i suoi fratelli che erano stati inghiottiti, tra cui Giunone, Plutone e Nettuno, che diventarono i nuovi Dèi.

Saturno in un disegno di Galileo

sembra di vedere 3 palline vicine, come se il pianeta fosse accompagnato da due “figli”, a volte gli sembra “una stella lunghetta in forma di oliva”! Altre volte, dopo qualche mese, lo vede perfettamente sferico proprio come se “avesse inghiottito i suoi figli”, come nel mito! Solo 50 anni più tardi gli astronomi fecero l’ipotesi che intorno a Saturno ci fosse un anello molto sottile e molto largo. I corpi celesti hanno forme stupefacenti e difficili da immaginare prima di averle viste! Come è inclinato l’anello di Saturno rispetto alla Terra quando non si vede? Prova a mettere un foglio rigido “di taglio” davanti a te: che cosa riesci a vedere?


Giove e le lune galileiane

GIOVE

E

LE

Le lune di Giove nelle osservazioni di Galileo.

GALILEIANE

fossero delle lune che gli girano intorno: hanno velocità di spostamento diverse e da questo deduce che si spostano su orbite più o meno grandi. È il primo uomo a vederle e ne è consapevole e orgoglioso: le dedica a Lorenzo de’ Medici e le chiama “stelle medicee”. I loro nomi sono oggi: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

LUNE

Galileo e Giove: nel dicembre del 1609 e nel gennaio 1610, Galileo dedica le sue osservazioni con il telescopio al pianeta Giove. Galileo disegna ogni sera il pianeta e “le stelline” che gli stanno intorno: fa delle “finestrelle astronomiche”. Ma presto si accorge che quei quattro piccoli corpi si spostano rispetto al pianeta proprio come se

Ganimede

Callisto

Io

Europa


VENERDĂŒ 19 settembre

Il Sole sorge alle 05h 43m culmina alle 11h 53m tramonta alle 18h 02m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 10m culmina alle 08h 20m tramonta alle 15h 24m


Il Sole sorge alle 05h 45m culmina alle 11h 53m tramonta alle 18h 01m

SABATO 20 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 05m culmina alle 09h 04m tramonta alle 15h 57m

Il Sole sorge alle 05h 46m culmina alle 11h 53m tramonta alle 17h 59m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 01m culmina alle 09h 48m tramonta alle 16h 28m

DOMENICA 21 settembre


LUNEDĂŒ 22 settembre

Il Sole sorge alle 05h 47m culmina alle 11h 52m tramonta alle 17h 57m

La Luna sorge alle 03h 58m culmina alle 10h 31m tramonta alle 16h 57m


MARTEDÌ

Il Sole sorge alle 05h 48m culmina alle 11h 52m tramonta alle 17h 55m

23 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 55m culmina alle 11h 14m tramonta alle 17h 25m

Alle 3h e 29m si ha l’Equinozio di Autunno per l’emisfero Nord e di Primavera per l’emisfero Sud: il Sole entra nel segno della Bilancia.

Oggi il Sole, oltre che essere sull’Eclittica, è anche sull’Equatore Celeste. La parola Equinozio viene dal latino ”aequi noctis” e indica che il giorno dell’Equinozio dura quanto (aequi) la notte. Attenzione: l’Equinozio non si verifica in ogni anno esattamente lo stesso giorno! Il mito della Bilancia Durante l’Età dell’oro, sulla Terra regnava la giustizia che era amministrata con equilibrio

dalla saggia dea Dike: adoperava la sua bilancia per misurare e valutare i problemi e i contrasti nati tra gli uomini, e il suo amministrare era così ben fatto che le cose nel mondo procedevano per il meglio. Tutto ciò ebbe presto fine e sulla Terra prese a regnare l’ingiustizia e a nulla valeva il saggio ed equo giudizio di Dike, che indignata fuggì via per altri luoghi, abbandonando la Terra e lasciando nel cielo il suo strumento, la bilancia, che sta lì, in forma di costellazione.


MERCOLEDĂŒ 24 settembre

Il Sole sorge alle 05h 49m culmina alle 11h 52m tramonta alle 17h 54m

LUNA NERA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Al tramonto inizia la festa ebraica di Rosh Hashana, il Capodanno giuridico, che dura i due giorni successivi e termina la sera del 26.

La Luna sorge alle 05h 53m culmina alle 11h 57m tramonta alle 17h 54m


Il Sole sorge alle 05h 50m culmina alle 11h 51m tramonta alle 17h 52m

GIOVEDĂŒ 25 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 52m culmina alle 12h 42m tramonta alle 18h 24m

Proverbi

Di settembre, la notte al dĂŹ contende. A settembre e a febbraio notte e giorno vanno pari.


RICONOSCERE

I

PIANETI

DALLE

STELLE

Riconoscere i pianeti dalle stelle Per riconoscere i pianeti dalle stelle puoi osservare la loro luce: quella dei pianeti di solito è meno tremolante e più ferma. Inoltre puoi cercare di riconoscere le stelle più brillanti di una costellazione: i pianeti sono i punti luminosi “in più”. Devi sapere che: • la parola pianeta viene dal greco e vuol dire "vado errando": infatti i pianeti si spostano rispetto allo sfondo delle stelle; • i pianeti visibili ad occhio nudo e conosciuti anche dagli antichi prima dell’invenzione del telescopio (Galileo, 1609) sono: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Ti avvisiamo che riconoscere Mercurio è molto difficile perché è sempre molto vicino al Sole! • i pianeti si trovano solo tra le stelle delle 12 costellazioni dello Zodiaco, oltre Ofiuco. Questo vuol dire che le stelle che si vedono intorno al pianeta appartengono ad una costellazione zodiacale. I pianeti dunque si spostano in cielo tra le stelle e “attraversano” le costellazioni della fascia dello Zodiaco;

• ogni pianeta ha un suo ritmo, perché ha una diversa velocità e quindi fa un giro intorno al Sole in tempi diversi: Mercurio 88 giorni, Venere 225 gior-­ ni, Marte 687 giorni, Giove 4332 giorni e Saturno 10.759 giorni; • poiché la Terra fa un giro intorno al Sole in 365 giorni, i pianeti risultano visibili in costellazioni diverse nello stesso periodo di diversi anni: ad esempio nel settembre 2013 al tramonto del Sole si vedevano Mercurio, Venere e Saturno e nel settembre 2014 si vedranno Mercurio e Saturno. Per questo serve consultare il Diario ogni anno, per sapere nei vari mesi quali pianeti si vedono e a che ora, e in quali costellazioni sono ospiti. Quando diciamo che il Sole "entra" in un segno, intendiamo dire che si trova nella zona del cielo stellato che ha quel nome. Se il Sole è in Bilancia vuol dire che la Bilancia passa sul nostro orizzonte di giorno insieme al Sole e noi non la vediamo nel cielo della notte!

Due rappresentazioni del Sistema solare dell'epoca di Galileo.


Stella Polare

Orsa Minore

Orsa Maggiore

N

E STELLE DI

in certi periodi dell’anno, mentre in altri periodi restano sotto l’orizzonte dell’osservatore. Coloro che rivolgono la loro attenzione alla volta celeste avranno al principio qualche difficoltà di orientamento. A questo scopo diamo alcune indicazioni utili per identificare le principali costellazioni-guida per mezzo degli allineamenti stellari. Consideriamo, per fare un esempio, l’Orsa Maggiore (Ursa Major), le cui sette stelle formano un disegno appariscente e facilmente riconoscibile. Guardando verso nord la vedremo facilmente: in primavera sarà allo zenit, in estate un poco più verso ovest, in autunno appena sopra l’orizzonte, in inverno spostata leggermente verso est. L’allineamento delle due stelle alfa e beta indica la Stella Polare, ultima della costellazione dell’Orsa Minore (Ursa Minor).

L'IDENTIFICAZIONE

La distanza delle stelle dalla Terra è tale che queste sembrano mantenere fra loro la stessa posizione relativa a formare sempre gli stessiraggruppamenti (costellazioni). Anche se in realtà tale distanza varia enormemente, per poter rappresentare su una carta celeste la posizione delle stelle, si immagina che esse siano poste sulla superficie interna di una sfera, la cosiddetta sfera celeste, il cui centro è occupato dalla Terra. A un osservatore dell’emisfero settentrionale, il cielo appare come una cupola ruotante attorno a un punto fisso posto a poca distanza dalla Stella Polare. Le stelle si “muovono” nello stesso senso del Sole, cioè da est verso ovest. Alcune di esse, quelle più vicine alla Polare (stelle circumpolari) restano sempre sopra l’orizzonte; altre, più distanti dalla Polare, sorgono e tramontano o addirittura sono visibili solamente

PIANETI

L'identificazione di stelle e costellazioni


VENERDĂŒ 26 settembre

Il Sole sorge alle 05h 51m culmina alle 11h 51m tramonta alle 17h 50m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 52m culmina alle 13h 28m tramonta alle 18h 57m


Il Sole sorge alle 05h 52m culmina alle 11h 51m tramonta alle 17h 48m

SABATO 27 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 53m culmina alle 14h 15m tramonta alle 19h 33m

Il Sole sorge alle 05h 53m culmina alle 11h 50m tramonta alle 17h 47m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 53m culmina alle 15h 05m tramonta alle 20h 13m

Il nome della stella rossa più brillante dello Scorpione è Antares che viene dal latino “anti-Ares”: in questi giorni Marte (in latino il nome del dio è Ares), il pianeta rosso, è particolarmente vicino ad Antares e i due corpi celesti sembrano competere con i loro colori.

DOMENICA 28 settembre


LUNEDÌ

Il Sole sorge alle 05h 54m culmina alle 11h 50m tramonta alle 17h 45m

S. Michele. È una festa equinoziale, legata alla produzione dei campi.

La Luna sorge alle 10h 53m culmina alle 15h 57m tramonta alle 20h 59m

29 settembre

Come il dio Mithra-Sole, San Michele fa da mediatore tra la luce e l’oscurità, perché si trova tra i 6 mesi in cui prevale la durata del giorno (da marzo a settembre) ed i 6 mesi in cui la notte è più lunga del giorno

(da settembre a marzo). Con l’affermarsi del cristianesimo San Michele diventa anche il patrono dei mestieri con la bilancia (pasticcIeri, droghieri, commercianti): con l’Equinozio il Sole è entrato in Bilancia.


Il Sole sorge alle 05h 55m culmina alle 11h 50m tramonta alle 17h 43m

MARTEDÌ 30 settembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 11h 51m culmina alle 16h 52m tramonta alle 21h 52m

Questa sera sopra la stella Antares e il pianeta Marte c’è anche la falce della Luna. Più a destra in basso, Saturno.


MERCOLEDĂŒ 1 ottobre

Il Sole sorge alle 05h 56m culmina alle 11h 49m tramonta alle 17h 42m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 12h 46m culmina alle 17h 47m tramonta alle 22h 50m


Il Sole sorge alle 05h 57m culmina alle 11h 49m tramonta alle 17h 40m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 13h 36m culmina alle 18h 44m tramonta alle 23h 55m

GIOVEDĂŒ 2 ottobre


LA

LUNA

La luna Cerca la Luna nel cielo sia di giorno che dopo il tramonto del Sole. Comincia con il fare un ritratto alla Luna il più somigliante possibile riportandolo su un quaderno o sul Diario. Nel fare il ritratto fa' attenzione in quale direzione si trova la parte tonda della Luna (la gobba): se guardi verso sud osserva se è verso destra (ovest) o verso sinistra (est). Sotto il disegno scrivi l’orario in cui hai osservato la Luna. Sotto il disegno che hai fatto scrivi se la Luna si trova verso dove tramonta il Sole (occidente) o verso dove sorge (oriente) Se realizzi il disegno di giorno annota se la Luna si trova a destra o a sinistra del Sole. Nel foglio dove hai realizzato il ritratto della Luna riporta dei riferimenti che ti permettano di ricordare da dove l’hai disegnata. Un albero, una casa, una collina oppure il pro-

filo dell’orizzonte locale che si trova sotto la Luna: chiamiamo finestrella astronomica questo tipo di disegno con alcuni elementi del cielo ed altri della Terra. Prova a realizzare questo disegno ogni giorno. Nel farlo ti accorgerai che talvolta troverai la Luna nel cielo la mattina mentre vai scuola, talvolta nel pomeriggio, altre volte dopo il tramonto del Sole. Ogni volta che fai un ritratto guarda nel Diario a che ora tramonta la Luna quel giorno. Puoi aiutarti utilizzando il tondo della Luna che trovi già disegnato ogni giorno nel Diario. Fa' attenzione se si tratta di ora solare o legale. A quali domande puoi cominciare a rispondere dopo questa prima serie di osservazioni? La luna si trova nel cielo solo di notte? È visibile a volte nel cielo ogni giorno? Sorge e tramonta sempre alla stessa ora?

Esempio di 'ritratto'.

DATA 3 ottobre ORA 19.40 DIREZIONE Ovest


COME

CONTINUARE

Traccia il tuo orizzonte e fa' della copie. Potrai utilizzare questa finestrella astronomica per le tue osservazioni.

DELLA

Osservando ancora la luna Aggiungi un elemento nuovo nelle tue osservazioni giornaliere. Annota se la Luna si trova ad est o ad ovest (destra o sinistra) del Sole e misura ogni giorno, in modo approssimativo, la distanza dei due astri. Per realizzare questa misura

tendi bene le braccia e chiudendo un occhio misura la distanza tra il Sole e la Luna adoperando le spanne (a mano ben aperta una spanna è la distanza tra il pollice e il mignolo), come viene spiegato nell’attività del mese di Febbraio. Confronta gli orari del sorgere e del tramontare della Luna e del Sole riportate giornalmente nel Diario. Metti in relazione questi orari con le tue osservazioni realizzate. A quali domande puoi cominciare a rispondere dopo questa seconda serie di osservazioni? La Luna ha un movimento regolare come il Sole? Il suo moto nel cielo è più veloce o più lento di quello del Sole? C’è un rapporto tra la forma della Luna e la sua distanza dal Sole?

L'OSSERVAZIONE

Quando hai preso familiarità con la Luna prova ad aggiungere nuovi elementi all’osservazione. Prova ad osservare la Luna ogni giorno alla stessa ora, sempre dallo stesso punto di vista e segna sulla finestrella astronomica la sua forma e sopra quale punto dell’orizzonte si trova. La parte di orizzonte riprodotta nelle tue finestrelle per questo lavoro dovrà essere sempre la stessa.

LUNA

Come continuare l’osservazione della Luna

DATA...................................... ORA.................................. DIREZIONE.........................


VENERDÌ 3 ottobre

Festa islamica di ūm ‘arafah: i pellegrini si riuniscono sulla piana di Arafah per eseguire il rito di wouquouf di Arafah (la stazione Arafah). Al tramonto inizia la Festa ebraica di Yom Kippur che dura tutto il giorno successivo ed è il giorno dell’espiazione dei peccati.

Il Sole sorge alle 05h 58m culmina alle 11h 49m tramonta alle 17h 38m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 14h 23m culmina alle 19h 40m tramonta sabato 4


Il Sole sorge alle 05h 59m culmina alle 11h 48m tramonta alle 17h 36m

SABATO 4 ottobre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 03m sorge alle 15h 05m culmina alle 20h 36m

Il Sole sorge alle 06h 01m culmina alle 11h 48m tramonta alle 17h 35m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 14m sorge alle 15h 43m culmina alle 21h 31m

Festa islamica di ‘eīd l-Adha: festa del sacrificio.

DOMENICA 5 ottobre


LUNEDĂŒ 6 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 02m culmina alle 11h 48m tramonta alle 17h 33m

La Luna tramonta alle 03h 26m sorge alle 16h 20m culmina alle 22h 25m


Il Sole sorge alle 06h 03m culmina alle 11h 47m tramonta alle 17h 31m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 39m sorge alle 16h 57m culmina alle 23h 19m

MARTEDĂŒ 7 ottobre


MERCOLEDÌ

Il Sole sorge alle 06h 04m culmina alle 11h 47m tramonta alle 17h 30m

8 ottobre LUNA PIENA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Per la religione ebraica inizia Succot, la Festa delle capanne, che dura 7 giorni: ricorda i 40 anni passati dagli ebrei nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto.

Oggi si verifica un’eclisse totale di Luna non visibile in Europa perché si ha intorno alle 11

La Luna culmina alle 01h 07m tramonta alle 08h 11m sorge alle 18h 52m

per noi, cioè di giorno, quando la Luna piena non è sopra il nostro orizzonte.


Il Sole sorge alle 06h 05m culmina alle 11h 47m tramonta alle 17h 28m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 13m tramonta alle 07h 02m sorge alle 18h 11m

GIOVEDĂŒ 9 ottobre


VENERDĂŒ 10 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 06m culmina alle 11h 47m tramonta alle 17h 26m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 07m tramonta alle 08h 11m sorge alle 18h 52m


Il Sole sorge alle 06h 07m culmina alle 11h 46m tramonta alle 17h 25m

SABATO 11 ottobre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 01m tramonta alle 09h 17m sorge alle 19h 36m

Il Sole sorge alle 06h 08m culmina alle 11h 46m tramonta alle 17h 23m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 55m tramonta alle 10h 17m sorge alle 20h 23m

DOMENICA 12 ottobre


LUNEDĂŒ 13 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 09m culmina alle 11h 46m tramonta alle 17h 22m

La Luna culmina alle 03h 47m tramonta alle 11h 12m sorge alle 21h 14m


Il Sole sorge alle 06h 11m culmina alle 11h 46m tramonta alle 17h 20m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 38m tramonta alle 12h 01m sorge alle 22h 06m

MARTEDĂŒ 14 ottobre


MERCOLEDĂŒ 15 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 12m culmina alle 11h 45m tramonta alle 17h 18m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 27m tramonta alle 12h 44m sorge alle 23h 01m


Il Sole sorge alle 06h 13m culmina alle 11h 45m tramonta alle 17h 17m

GIOVEDĂŒ 16 ottobre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 06h 14m tramonta alle 13h 23m sorge alle 23h 56m

A volte la Luna sta dritta (in piedi), a volte sta sdraiata. (Anna, anni 8)


VENERDĂŒ 17 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 14m culmina alle 11h 45m tramonta alle 17h 15m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 07h 00m tramonta alle 13h 57m sorge sabato 18


SABATO

Il Sole sorge alle 06h 15m culmina alle 11h 45m tramonta alle 17h 14m

18 ottobre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Proverbi La Luna sorge alle 00 53 culmina alle 07h 44m tramonta alle 14h 28m h

m

Chi semina in ottobre miete in giugno. O molle o asciutto, per San Luca (18 ottobre) semina tutto.

Congiunzioni Luna - Giove e Luna - Regulus. Il Sole sorge alle 06h 16m culmina alle 11h 44m tramonta alle 17h 12m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 49m culmina alle 08h 27m tramonta alle 14h 58m

DOMENICA 19 ottobre


LUNEDĂŒ 20 ottobre

Proverbio

La luna tonda spunta quando il sol tramonta.

Il Sole sorge alle 06h 17m culmina alle 11h 44m tramonta alle 17h 11m

La Luna sorge alle 02h 46m culmina alle 09h 10m tramonta alle 15h 27m


Il Sole sorge alle 06h 19m culmina alle 11h 44m tramonta alle 17h 09m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 44m culmina alle 09h 53m tramonta alle 15h 56m

MARTEDĂŒ 21 ottobre


MERCOLEDĂŒ 22 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 20m culmina alle 11h 44m tramonta alle 17h 08m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 43m culmina alle 10h 38m tramonta alle 16h 25m


Il Sole sorge alle 06h 21m culmina alle 11h 44m tramonta alle 17h 06m

GIOVEDÌ 23 ottobre LUNA NERA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 43m culmina alle 11h 23m tramonta alle 16h 57m

Il Sole entra nel segno dello Scorpione Orione nacque per volere di Zeus per soddisfare il desiderio di un pastore di diventare padre. Orione divenne un cacciatore formidabile. Si innamorò di Merope, figlia del re Enopione, il quale con l’inganno lo fece accecare. Orione vagò per i boschi e di lui si innamorò Artemide, la dea della Luna. Il giovane cacciatore decise di recarsi nel regno del Sole per riacquistare la vista.

Oggi c’è un’eclisse parziale di Sole ma è visibile solo dal Pacifico e dal Nordamerica (delle eclissi di Sole trovi notizie nel mese di Marzo).

Apollo, fratello di Artemide, convinse la sorella che Orione l’aveva tradita per le ninfe Pleiadi. Artemide, credendoci, decise di vendicarsi. Quando Orione tornò, Artemide gli chiese, come prova d’amore, di affrontare la bestia più pericolosa del deserto. Nel deserto Orione venne morso dal piccolo scorpione e ucciso dal suo veleno. Lo scorpione fu trasformato in una costellazione, che non è mai sopra l’orizzonte insieme ad Orione.


VENERDĂŒ 24 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 22m culmina alle 11h 44m tramonta alle 17h 05m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 44m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 33m


SABATO

Il Sole sorge alle 06h 23m culmina alle 11h 44m tramonta alle 17h 03m

25 ottobre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 46m culmina alle 13h 01m tramonta alle 18h 12m

Festa islamica di Muharram: Capodanno islamico.

Verso le 18,20 ora legale, inizia un’occultazione del pianeta Saturno da parte della Luna (come se Saturno si nascondesse dietro la Luna), che dura circa 50 minuti: è visibile nell’Italia del Nord e del Centro nel chiarore del tramonto e bassa sull’orizzonte, ad occidente. Il Sole sorge alle 06h 25m culmina alle 11h 43m tramonta alle 17h 02m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 47m culmina alle 13h 53m tramonta alle 18h 57m

DOMENICA 26 ottobre

Si dorme un'ora di più!

Da oggi le ore segnate sul Diario sono le stesse segnate dai nostri orologi.


LUNEDĂŒ 27 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 26m culmina alle 11h 43m tramonta alle 17h 00m

La Luna sorge alle 09h 47m culmina alle 14h 48m tramonta alle 19h 48m


Il Sole sorge alle 06h 27m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 59m

MARTEDĂŒ 28 ottobre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 43m culmina alle 15h 43m tramonta alle 20h 45m

Proverbio

Per San Simone (28 ottobre) leva il bue dal timone, metti la stanga nel vangone.


MERCOLEDÌ 29 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 28m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 58m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 11h 34m culmina alle 16h 39m tramonta alle 21h 47m

Il mito dell’Eclissi di Luna (Sumatra) All’inizio del tempo il Sole aveva sette figli e tutti come lui mandavano raggi caldi sulla Terra. Gli uomini soffrivano perché non riuscivano a resistere a quel calore, le piante seccavano e anche per gli animali era difficile vivere. Disperati, gli uomini mandarono la rondine a chiedere aiuto alla Luna, che decise di aiutarli,

pretendendo però in cambio il loro aiuto contro il Sole, se questo si fosse mostrato ostile. La luna chiamò vicino a sé tutti i suoi figli, che sono le stelle, e li nascose. Poi si fece dare dagli uomini grandi foglie dell’albero di betel, calce, tabacco e anche sette grandi ciotole di terra. Masticò tutta quella roba e sputò il succo nelle sette ciotole, un succo rosso come il san-


Il Sole sorge alle 06h 29m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 56m

GIOVEDÌ 30 ottobre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 12h 21m culmina alle 17h 34m tramonta alle 22h 53m

gue. Poi chiamò il Sole e gli disse che aveva mangiato tutti i suoi figli, proponendogli di fare altrettanto. Per dimostrargli che era vero, gli mostrò il succo nelle ciotole dicendo che era il loro sangue. Convinto, il Sole prese i suoi sette figli, li ammazzò e li mangiò. Allora la Luna liberò i suoi figli, le stelle, ma quando il Sole si accorse

Nella stessa notte la Luna non cambia la forma e la luna piena non la fa spesso, è più spesso mezza. (Stefano, anni 9)

dell’inganno mosse guerra alla Luna e le mandò contro gli spiriti Lau, che sono i suoi campioni, mentre gli spiriti Laha sono i campioni della Luna. Quando i Lau vanno all’assalto della Luna si produce un’eclisse di Luna. E gli uomini aiutano la Luna gridando più forte che possono: “Oh Lau, lasciate libera la Luna!”.


VENERDĂŒ 31 ottobre

Il Sole sorge alle 06h 31m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 55m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 13h 03m culmina alle 18h 29m tramonta sabato 1


Il Sole sorge alle 06h 32m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 54m

SABATO 1 novembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 01m sorge alle 13h 42m culmina alle 19h 22m

Il pianeta Mercurio è sopra la stella Spica della costellazione della Vergine, visibile all’alba, ed è alla sua massima distanza osservabile dal Sole.

Il Sole sorge alle 06h 33m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 53m

DOMENICA 2 novembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 11m sorge alle 14h 18m culmina alle 20h 15m

Il Sole se ne va / lasciando dietro una splendida scia colorata / forse è un addio / forse un saluto. (Federico, 10 anni)


Il cielo di Novembre e Dicembre

S

S IADE

Il cielo ad ovest mostra ancora le stelle caratteristiche del cielo estivo, Aquila, Lira e Cigno, che tramontano sempre più presto procedendo verso la fine dell’anno. A nord l’Orsa Maggiore si si innalza sull’orizzonte assumendo una posizione sempre più verticale, verso est, mentre verso ovest Cepheus e Cassiopea si abbassano verso l’orizzonte. In questo periodo le giornate si accorciano, con il Sole che tramonta nel giorno del solstizio, il 23 Dicembre, circa 25 minuti prima dell’inizio di Novembre. La durata del dì nel periodo passa da circa 10 ore e 20 minuti a 9 ore e 10 minuti. Nel giorno del solstizio d’inverno, il 21 Dicembre, la durata del dì è la più breve dell’anno ed è di circa 9 ore.

TRIANGU

US

Al

UR

AU

Ca

RIG

A

pe

lla

PISCES de

b

a ar

n Menk

ar

TA

Mira

OR

IO

e ge

ERI

DAN

US Den

Be

INI

tel

el

F

eb

Ka

ito

s

ORNAX ma

us

Fo

Siri

CA MINNIS OR

P roc

yon

GEM

EST

CETUS

NE Rig

us

lux Pol

tor

Cas

60°

LUM

ARIES

PLE

PER

SEU

In Novembre, a est, le costellazioni invernali del Toro, con le Pleiadi, Auriga, Orione e Gemelli, sorgono sempre più presto per trovarsi poi in Dicembre sempre più alte nel cielo, visibili in direzione sud alla fine del mese. Spettacolare Orione con Betelgeuse e Rigel. Sotto i Gemelli, le cui stelle principali sono Castore e Polluce, si trovano il Cane Minore e Procione. In Dicembre incomincia a scorgersi sopra l’orizzonte di sudest il Cane Maggiore con Sirio, la stella più luminosa del cielo. A nord l’Orsa Maggiore sfiora l’orizzonte, mentre il cielo è dominato da Cassiopea, quasi allo zenit, con la tipica forma a “W”, attraversata dalla Via Lattea. Alta nel cielo anche Andromeda, che si snoda a partire dal quadrato di Pegaso, visibile verso sudovest.

120°

150°

SUD

210°

lha

ut


Il nome Novembre ha origine nel primo calendario romano. che si apriva con il mese di Marzo, per cui Novembre era il nono mese dell’anno.

Il nome Dicembre ha origine nel primo calendario romano. che si apriva con il mese di Marzo, per cui Dicembre era il decimo mese dell’anno.

Novembre: i pianeti visibili

Dicembre: i pianeti visibili

Mercurio all’alba tra Vergine, Bilancia e Scorpione verso oriente; Venere troppo vicino al Sole per essere visibile; Marte la sera in Sagittario verso occidente; Giove in Leone; Saturno troppo vicino al Sole per essere visibile.

Mercurio dal 24 al tramonto in Sagittario verso occidente; Venere al tramonto in Sagittario verso occidente, più... di Mercurio; Marte la sera in Capricorno verso occidente più in alto; Giove in Leone; Saturno all’alba in Bilancia verso oriente.

NOVEMBRE 5 20 DICEMBRE 5 20

ore ore ore ore

23 22 21 20

ANDR

OM EDA

Al ph

CASSIOPEA CAME

era tz Cas

nib

t or

R

DA

CE

CE

t

LA

ea

LIS

Sch

A

CE

b

RT

rka

PIS

Ma

P

PA

GN

SO DE

LP

En if

LY R

S

P ol

US

dr

b

CY

GA NU

ah

ne

Sa

A URS R O MIN

PE

S

HI

en

aris

A lg e

De

Gi

Alt

240°

HE

LO

US

DR

A Veg a

ACO

U R S AR MAIO

air

OVEST

300°

330°

NORD

30°


Orione, il Triangolo invernale e le Pleiadi

ORIONE

IL

TRIANGOLO

INVERNALE

E

LE

PLEIADI

In questo periodo puoi vedere facilmente la costellazione di Orione e la sua cintura con 3 stelle vicine e allineate. Questo gruppo di stelle ci offre un metodo molto semplice per sapere dove sono l’Est e l’Ovest sul nostro orizzonte (se non ci sono monti o altri ostacoli). Quando stanno per tramontare indicano il punto cardinale Ovest e quando sorgono segnano il punto cardinale Est. L’intera costellazione ha sette stelle principali, come vedi nella cartina. Sono 7 le stelle abbastanza luminose per essere viste anche nel cielo di città. Betelgeuse è di colore più rosso delle altre. Prova a disegnare la costellazione di Orione più di una volta nella stessa sera, facendo comparire qualche elemento di riferimento della Terra. Osservi dei cambiamenti nella posizione di Orione rispetto all’orizzonte e al passare delle ore? E rispetto alle altre stelle che ha intorno? Osserva che le 7 stelle formano sempre lo stesso disegno: per questo si chiamano “stelle fisse” (anche se si spostano rispetto all’orizzonte) e possono essere raccolte in una costellazione. E dopo un mese, alle stesse ore, sono di nuovo nelle stesse posizioni, rispetto all’orizzonte? La costellazione di Orione è caratteristica dell’Inverno perché in questa stagione si vede appena diventa buio ed è in cielo per tutta la notte.

Il nome della costellazione ha origine greca, come il mito, e significa “portatore di pioggia”, ma i nomi delle stelle sono di origine araba: Betelgeuse vuol dire “colei che sta al centro” ed è sulla testa, Rigel vuol dire “piede sinistro”, Bellatrix vuol dire “la guerriera” ed è su una spalla, Saiph vuol dire “Spada del gigante” ma è sull’altro piede. Orione non è solo nel cielo invernale: se guardi vicino a questa costellazione, puoi vedere il Cane Maggiore ed il cane Minore, due costellazioni che rappresentano i cani del mitico cacciatore. Dal loro nome deriva il termine “canicola”, che indica il periodo più caldo dell’anno, perché gli antichi egizi identificavano il sorgere all’alba di Sirio con l’inizio dell’estate, il grande caldo, che portava le fertili ma paurose alluvioni del Nilo. Il Cane Maggiore è facilmente individuabile a partire dalle tre stelle della cintura di Orione che puntano verso il basso a sinistra in direzione di Sirio, la stella più importante della costellazione, ma anche quella più luminosa del cielo. Viene superata in luminosità solo dal Sole, dalla Luna e da Venere. Il Cane Minore è una piccola costellazione, ma è facilmente distinguibile per la sua stella più brillante, Procione: puoi trovarlo sempre a sinistra di Orione, ma più in alto rispetto al Cane Maggiore. Le tre stelle principali delle costellazioni d'Orione, Cane Maggiore e Cane Minore, rispettivamente Betel-


Guardando in alto a destra di Orione ed andando oltre la stella rossa Aldebaran che rappresenta l’occhio del Toro, si individuano le Pleiadi: sono un piccolo gruppo di stelle che sembrano avvolte in un velo luminoso. Con un binocolo si può notare che in realtà questa gruppo è formato da sette piccoli astri molto

Capella

Auriga Castor Pollux

Gemini

Pleiades Taurus

Betelgeuse Bellatrix

Procyon

Triangolo Invernale Rigel Saiph Sirius

Canis Maior

Orione

ORIONE

Canis Minor

IL

Aldebaran

TRIANGOLO

Menkalinan

INVERNALE

E

LE

Ma l’inseguimento delle Pleiadi continua anche oggi, in cielo, dove Orione perennemente segue le sette sorelle, con il Toro che si frappone tra le due costellazioni, come a proteggere le Pleiadi da Orione.

PLEIADI

vicini fra loro, tutti di colore azzurro. Nei racconti mitici le Pleiadi erano ninfe e furono inseguite da Orione, follemente innamorato: per proteggerle furono trasformate in stelle.

geuse, Sirio e Procione, costituiscono il cosiddetto Triangolo invernale.


LUNEDÌ 3 novembre

Festa islamica di ‘Āshūrā’: per i Sunniti è la festa per la liberazione di Mosè e del popolo ebraico dal Faraone d’Egitto, ripresa dalla tradizione ebraica; per gli Sciiti ha invece un carattere luttuoso, poiché commemora il martirio dell'Imam al Husayn ibn Alì e di 72 suoi seguaci.

Il mito di Tre Re (Grandi Antille) Tre Re era un bellissimo ragazzo che viveva su un’isola, molto innamorato e corrisposto da una ragazza, anche lei bellissima. Bihi, la madre della ragazza, era una donna perfida che tentava in tutti i modi di ostacolare questo amore. Tutte le sere Bihi entrava di nascosto nella capanna di Tre Re e, mentre lui dormiva,

Il Sole sorge alle 06h 34m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 51m

La Luna tramonta alle 02h 21m sorge alle 14h 53m culmina alle 21h 08m

gli soffiava nel naso un vento magico. Così al risveglio Tre Re si sentiva molto stanco e diventava sempre più debole. Un suo amico capì subito che Tre Re era sotto l’effetto di un incantesimo negativo e gli disse che per contrastarlo avrebbe dovuto uccidere la suocera malvagia e tagliarla in due pezzi. Quando Bihi entrò nella capanna quella sera,


Il Sole sorge alle 06h 36m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 50m

MARTEDÌ 4 novembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 31m sorge alle 15h 28m culmina alle 22h 00m

trovò Tre Re sveglio che la colpì riuscendo solo a ferirla, perché era debole e non aveva il coraggio di ucciderla. La vecchia strega diventò furiosa e Tre Re impaurito andò dalla sua innamorata e insieme decisero di fuggire lontano, inseguiti dalla vecchia arrabbiatissima. Correndo i tre non si accorsero di aver preso la strada del cielo dove la vecchia, con una picco-

la spada, riuscì a colpire il giovane tagliandogli una gamba. Ancora oggi guardando in cielo riusciamo a vedere tre stelle vicine, il giovane Tre Re (la cintura di Orione), la sua gamba ferita (la stella Rigel) e accanto la sua fidanzata (Aldebaran del Toro). E sotto possiamo vedere la strega Bihi (la stella Sirio del Cane Maggiore) mentre colpisce Tre Re con la sua spada.


MERCOLEDĂŒ 5 novembre

Il Sole sorge alle 06h 37m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 49m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 41m sorge alle 16h 05m culmina alle 22h 53m

La Luna occulta la stessa stella della costellazione dei Pesci che aveva nascosto l’11 settembre (vedi

la cartina): la stella riappare da dietro la parte illuminata del disco lunare verso le 18 e 40 minuti.


Il Sole sorge alle 06h 38m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 48m

GIOVEDĂŒ 6 novembre LUNA PIENA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 50m sorge alle 16h 44m culmina alle 23h 47m


VENERDĂŒ 7 novembre

Il Sole sorge alle 06h 39m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 47m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 06h 57m sorge alle 17h 26m culmina sabato 8


Il Sole sorge alle 06h 40m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 46m

SABATO 8 novembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 41m tramonta alle 08h 00m sorge alle 18h 12m

Il Sole sorge alle 06h 42m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 44m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 34m tramonta alle 08h 59m sorge alle 19h 02m

La Luna è sopra la stella Aldebaran, l’occhio rossastro della costellazione del Toro.

DOMENICA 9 novembre


LUNEDĂŒ 10 novembre

Il Sole sorge alle 06h 43m culmina alle 11h 43m tramonta alle 16h 43m

La Luna culmina alle 02h 27m tramonta alle 09h 52m sorge alle 19h 54m


Il Sole sorge alle 06h 44m culmina alle 11h 44m tramonta alle 16h 42m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 18m tramonta alle 10h 38m sorge alle 20h 49m

MARTEDĂŒ 11 novembre


MERCOLEDĂŒ 12 novembre

Il Sole sorge alle 06h 45m culmina alle 11h 44m tramonta alle 16h 41m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 07m tramonta alle 11h 19m sorge alle 21h 45m


Il Sole sorge alle 06h 47m culmina alle 11h 44m tramonta alle 16h 40m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 54m tramonta alle 11h 56m sorge alle 22h 42m

GIOVEDĂŒ 13 novembre


VENERDĂŒ 14 novembre

Il Sole sorge alle 06h 48m culmina alle 11h 44m tramonta alle 16h 40m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 39m tramonta alle 12h 29m sorge alle 23h 38m


Il Sole sorge alle 06h 49m culmina alle 11h 44m tramonta alle 16h 39m

SABATO 15 novembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 06h 22m tramonta alle 12h 59m sorge domenica 15

Il Sole sorge alle 06h 50m culmina alle 11h 44m tramonta alle 16h 38m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 35m culmina alle 07h 05m tramonta alle 13h 28m

DOMENICA 16 novembre


LUNEDĂŒ 17 novembre

Il Sole sorge alle 06h 52m culmina alle 11h 44m tramonta alle 16h 37m

La Luna sorge alle 01h 32m culmina alle 07h 48m tramonta alle 13h 56m


Il Sole sorge alle 06h 53m culmina alle 11h 45m tramonta alle 16h 36m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 30m culmina alle 08h 31m tramonta alle 14h 25m

MARTEDĂŒ 18 novembre


MERCOLEDÌ 19 novembre

Il Sole sorge alle 06h 54m culmina alle 11h 45m tramonta alle 16h 35m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Un’ombra sopra l’altra non si vede. (Francesco, anni 9)

La Luna sorge alle 03h 29m culmina alle 09h 16m tramonta alle 14h 56m


Il Sole sorge alle 06h 55m culmina alle 11h 45m tramonta alle 16h 35m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 30m culmina alle 10h 03m tramonta alle 15h 30m

GIOVEDĂŒ 20 novembre


VENERDĂŒ 21 novembre

Il Sole sorge alle 06h 56m culmina alle 11h 45m tramonta alle 16h 34m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 32m culmina alle 10h 52m tramonta alle 16h 08m


Il Sole sorge alle 06h 58m culmina alle 11h 46m tramonta alle 16h 33m

SABATO 22 novembre

LUNA NERA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 35m culmina alle 11h 45m tramonta alle 16h 51m

Il Sole entra nel segno del Sagittario La costellazione del Sagittario rappresenta Prometeo, colui che sfidò gli dèi rubando loro il fuoco e donandolo agli uomini. Per questo suo ardire venne condannato ad un terribile supplizio. Venne incatenato su una roccia mentre un’aquila ogni giorno gli divorava il fegato che subito gli ricresceva. Ercole lo liberò dopo avere ucciso con una freccia l’aquila. L’eroe delle Il Sole sorge alle 06h 59m culmina alle 11h 46m tramonta alle 16h 33m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 37m culmina alle 12h 40m tramonta alle 17h 40m

dodici fatiche per questa ragione venne condannato a morire. Prometeo, in onore del suo liberatore, dedicò il resto del suo tempo ad insegnare agli uomini l’arte del pensare e del ragionare. Per poter esercitare meglio la sua missione si trasformò in un centauro, creatura che unisce in sé la forza, l’istinto e la ragione. Quando morì il suo corpo venne elevato al cielo prendendo la forma di una costellazione.

DOMENICA 23 novembre


LUNEDÌ 24 novembre

Il Sole sorge alle 07h 00m culmina alle 11h 46m tramonta alle 16h 32m

La Luna sorge alle 08h 36m culmina alle 13h 36m tramonta alle 18h 37m

Un mito delle Pleiadi dell’emisfero Sud Nell’emisfero Sud, nella Patagonia Argentina, le Pleiadi fanno parte del mito del Rastro del Choike, che vuol dire “orma del nandù”, una specie di struzzo. Il mito racconta di un cacciatore che va a caccia del nandù: come arma ha due bolas (sfere) di legno legate con una lunga corda: quando vede una preda il cacciatore lancia la corda appesantita dalle due bolas che si attorciglia intorno alle zam-


Il Sole sorge alle 07h 01m culmina alle 11h 46m tramonta alle 16h 32m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 31m culmina alle 14h 34m tramonta alle 19h 39m

pe dell’animale. Quel giorno il cacciatore non aveva catturato niente e quando vide il nandù lo rincorse: ma lui corse fino all’orizzonte e si salvò mettendo un piede nel cielo. La sua orma in cielo è la costellazione che noi chiamiamo Croce del Sud. Le due bolas sono le stelle più brillanti (dette alfa e beta) della costellazione del Centauro, molto luminose. E i piccoli del nandù, che sono nel loro nido, sono le nostre Pleiadi.

MARTEDÌ 25 novembre


MERCOLEDĂŒ 26 novembre

Il Sole sorge alle 07h 02m culmina alle 11h 47m tramonta alle 16h 31m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 20m culmina alle 15h 30m tramonta alle 20h 45m

Osserva e fa' una ďŹ nestrella astronomica della Luna e del pianeta Marte che si incontrano tra le stelle della costellazione del Sagittario.


Il Sole sorge alle 07h 03m culmina alle 11h 47m tramonta alle 16h 31m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 11h 04m culmina alle 16h 26m tramonta alle 21h 53m

GIOVEDĂŒ 27 novembre


VENERDĂŒ 28 novembre

Il Sole sorge alle 07h 04m culmina alle 11h 47m tramonta alle 16h 30m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 11h 44m culmina alle 17h 19m tramonta alle 23h 02m


Il Sole sorge alle 07h 05m culmina alle 11h 48m tramonta alle 16h 30m

SABATO 29 novembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 12h 20m culmina alle 18h 12m tramonta domenica 30

Il Sole sorge alle 07h 07m culmina alle 11h 48m tramonta alle 16h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 11m sorge alle 12h 55m culmina alle 19h 03m

DOMENICA 30 novembre


LUNEDĂŒ 1 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 08m culmina alle 11h 48m tramonta alle 16h 29m

La Luna tramonta alle 01h 20m sorge alle 13h 29m culmina alle 19h 54m


Il Sole sorge alle 07h 09m culmina alle 11h 49m tramonta alle 16h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 28m sorge alle 14h 04m culmina alle 20h 45m

MARTEDĂŒ 2 dicembre


IL

MERIDIANO,

IL

SOLE

E

LE

OMBRE

Il meridiano, il Sole e le ombre L’ombra ci può aiutare a trovare il meridiano di un luogo. La parola “meridiano” indica il mezzogiorno, perché il Sole si trova sul meridiano di un luogo a mezzogiorno. La linea del meridiano congiunge idealmente il Polo Nord e il Polo Sud, passando per tutti i luoghi che si trovano alla stessa ora nello stesso momento. C’è un meridiano per ogni punto della Terra e se li rappresentassimo su un mappamondo o su una carta geografica, la superficie sarebbe completamente nera. È per questo che si scelgono solo alcuni meridiani da rappresentare, in base anche alla grandezza della carta.

Ma se al mezzogiorno vero (che è indicato come orario in cui il Sole culmina, nelle informazioni giornaliere del Diario) ti metti in un punto pianeggiante e assolato, la tua ombra indica il Nord. Insieme ai tuoi compagni, puoi provare a formare una fila mettendovi ciascuno nell’ombra dell’altro. La linea che si formerà è il meridiano di quel luogo. Quella linea che hai individuato con le ombre dei corpi messe in fila divide il “tuo” spazio in due parti: quella che si rivolge al Sole della mattina (zona orientale) e quella che si rivolge al Sole del pomeriggio (zona occidentale). Controlla con una bussola.


RISPETTO SOLE IL SPOSTA SI

al foro nell’ombra del cartoncino. Ripeti l’osservazione più volte nella stessa giornata oppure sempre alla stessa ora, ma ogni 15 giorni. La finestra della tua classe o della tua camera possono diventare vere finestre astronomiche.

COME

Per seguire il Sole nel cielo rispetto all’orizzonte puoi appendere ad una finestra un cartoncino scuro con un foro da cui entrerà la luce del Sole. Dal foro tendi un filo in terra dove vedi il punto di luce che corrisponde

ALL'ORIZZONTE

Come si sposta il Sole rispetto all'orizzonte


MERCOLEDÌ 3 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 10m culmina alle 11h 49m tramonta alle 16h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 35m sorge alle 14h 40m culmina alle 21h 37m

Il mito di Prajapati (India) Prajapati era uno dei nomi del dio creatore dell’universo, Brama. Una delle sue figlie era Usas, l’alba, che era bellissima. Un giorno Prajapati perse la testa e si innamorò di sua figlia, così cominciò a inseguirla. Usas si spaventò e per sfuggire al padre si trasformò in Rohit, una cerbiatta cele-

ste, e scappò via. Per continuare a inseguirla Prajapati si trasformò in Mrgasiras, un cervo possente. Gli altri dèi temevano che il dio facesse qualcosa di terribile ad Usas. Così decisero di creare un altro dio, Rudra, che avesse potere su tutti gli animali. Rudra decise di colpire Prajapati e gli lanciò con l’arco una freccia speciale, con tre punte.


Il Sole sorge alle 07h 11m culmina alle 11h 50m tramonta alle 16h 28m

GIOVEDÌ 4 dicembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 42m sorge alle 15h 20m culmina alle 22h 30m

La freccia colpì Prajapati con le sembianze di cervo e il dio non poté più inseguire la figlia. Quando gli dèi non ebbero più paura per il destino di Usas, provarono pena per Prajapati e gli estrassero dal corpo la freccia. E in cielo troviamo questa storia nella costellazione che noi chiamiamo Orione. Le tre stelle poco visibili della testa di Orione sono la te-

sta del cervo; le tre stelle della cintura sono le tre punte della freccia che Rudra ha scagliato contro il cervo. Rudra è Sirio, del Cane Maggiore, mentre Rohit, la cerbiatta di cui Usas ha preso le sembianze, è rappresentata da Aldebaran, la stella rossa che per noi è l’occhio del Toro.


VENERDĂŒ 5 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 12m culmina alle 11h 50m tramonta alle 16h 28m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 45m sorge alle 16h 03m culmina alle 23h 23m


Il Sole sorge alle 07h 13m culmina alle 11h 50m tramonta alle 16h 28m

SABATO 6 dicembre

LUNA PIENA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 06h 46m sorge alle 16h 51m culmina domenica 7

Il Sole sorge alle 07h 14m culmina alle 11h 51m tramonta alle 16h 28m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 16m tramonta alle 07h 41m sorge alle 17h 42m

DOMENICA 7 dicembre


LUNEDĂŒ 8 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 15m culmina alle 11h 51m tramonta alle 16h 28m

La Luna culmina alle 01h 07m tramonta alle 08h 31m sorge alle 18h 36m


Il Sole sorge alle 07h 15m culmina alle 11h 52m tramonta alle 16h 28m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 58m tramonta alle 09h 15m sorge alle 19h 32m

MARTEDĂŒ 9 dicembre


MERCOLEDĂŒ 10 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 16m culmina alle 11h 52m tramonta alle 16h 28m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 46m tramonta alle 09h 54m sorge alle 20h 29m


Il Sole sorge alle 07h 17m culmina alle 11h 53m tramonta alle 16h 28m

GIOVEDĂŒ 11 dicembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 32m tramonta alle 10h 28m sorge alle 21h 26m

Se le stelle fossero visibili da un solo luogo sulla Terra, la gente non smetterebbe mai di compiere pellegrinaggi sino a quel luogo per poterle osservare. (L.A. Seneca)


QUANTO

È

LUNGA

LA

TUA

OMBRA

Quanto è lunga la tua ombra Se vuoi puoi “leggere” le ombre. Nei giorni di Sole tendi un braccio verso il Sole e l’altro verso la punta dell’ombra della tua testa: è come se tu collegassi con un filo ideale il Sole, la tua testa e la sua ombra in terra. Poi misura ‘‘quanti piedi’’ è lunga la tua ombra, se possibile sempre alla stessa ora. Confronta la tua misura con quella dei tuoi compagni. Mettiti con le spalle al Sole, in un luogo pianeggiante e misura la tua ombra in questo modo:

• individua un segno sul terreno per segnare la punta dell’ombra della tua testa; ti può aiutare un compagno; • conta quanti piedi entrano nella tua ombra: conta UNO a piedi uniti e poi metti il tallone in modo che tocchi esattamente la punta dell'altro piede come nella figura; • scrivi nella Tabella la data della misura, l’ora e il numero di piedi trovati; • ripeti più volte in una stessa giornata la misura in piedi della tua ombra e poi di nuovo ogni 15 giorni circa.


OTTOBRE Data........................... Ore N. piedi

OTTOBRE Data........................... Ore N. piedi

NOVEMBRE Data........................... Ore N. piedi

NOVEMBRE Data........................... Ore N. piedi

NOVEMBRE Data........................... Ore N. piedi

Continua negli altri mesi, se vuoi: così potrai fare dei confronti e verificare le ipotesi fatte.

QUANTO

È

LUNGA

LA

OTTOBRE Data........................... Ore N. piedi

OMBRA

o quasi uguale alla tua? Come puoi spiegarlo? Fa' delle ipotesi sulle misure ad altre ore e in altri mesi dell’anno. Continua negli altri mesi, se vuoi: così potrai fare dei confronti e verificare le ipotesi fatte. Raccogli i dati sul quaderno in tabelle simili a quella che trovi in questa pagina.

TUA

Fa' delle osservazioni e mettile in relazione con le posizioni del Sole: cerca l’ombra più lunga e quella più corta e chiediti quale sarà oggi la misura (in numero di piedi) massima e quale la minima. Come sono le ombre per terra, la tua e quelle dei tuoi compagni, in un dato momento? E la misura che trovano i tuoi compagni alla stessa ora è uguale


VENERDĂŒ 12 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 18m culmina alle 11h 53m tramonta alle 16h 28m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 17m tramonta alle 11h 00m sorge alle 22h 23m


Il Sole sorge alle 07h 19m culmina alle 11h 54m tramonta alle 16h 28m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 00m tramonta alle 11h 29m sorge alle 23h 20m

Il Sole sorge alle 07h 20m culmina alle 11h 54m tramonta alle 16h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 42m tramonta alle 11h 57m sorge lunedì 15

SABATO 13 dicembre Proverbio

Santa Lucia il giorno più corto che ci sia. Prima della Riforma del Calendario del 1582, il giorno più corto dell’anno era il giorno dedicato a Santa Lucia protettrice degli occhi. Ma in quell’anno furono cancellati 11 giorni, e il Solstizio d’Inverno con il giorno più corto dell’anno, da allora, è intorno al 23 Dicembre.

DOMENICA 14 dicembre


LUNEDĂŒ 15 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 20m culmina alle 11h 55m tramonta alle 16h 29m

La Luna sorge alle 00h 17m culmina alle 06h 25m tramonta alle 12h 25m


Il Sole sorge alle 07h 21m culmina alle 11h 55m tramonta alle 16h 29m

MARTEDĂŒ 16 dicembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 14m culmina alle 07h 08m tramonta alle 12h 55m

Al tramonto inizia la Festa ebraica della Channukah, cioè della liberazione e riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme dopo la vittoria dei Maccabei.


MERCOLEDÌ 17 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 22m culmina alle 11h 56m tramonta alle 16h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 14m culmina alle 07h 53m tramonta alle 13h 26m

L’ombra di un palo Anche l’ombra di un palo o gnomone può farci capire molte cose, ad esempio come varia la posizione del Sole rispetto all’orizzonte o come misurare il tempo. Piantando un palo a terra, o un chiodo su una tavoletta di legno, segui la sua ombra. Attenzione: il palo deve essere in posizione

verticale e l’ombra deve essere su un terreno pianeggiante. Segna le ombre con colori diversi per ogni giornata di osservazione. - Che cosa cambia e che cosa è sempre uguale al passare del tempo? A questo punto ti puoi porre una serie di domande a cui potrai rispondere dopo aver ripe-


Il Sole sorge alle 07h 22m culmina alle 11h 56m tramonta alle 16h 30m

GIOVEDÌ 18 dicembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 15m culmina alle 08h 41m tramonta alle 14h 02m

tuto l’esperienza in più giornate, almeno una volta al mese. - L’ombra del bastone è sempre nella stessa direzione? - Le ombre hanno sempre la stessa lunghezza? Prova a misurarle. - In quale momento della giornata l’ombra è più corta e in quale direzione è proiettata, in

...l'ombra ha tante forme... l'ombra dei bambini si muove continuamente. (Patrizia., anni 8)

quel momento? Puoi aiutarti con una bussola. Fa' delle ipotesi prima delle esperienze e poi verifica le tue previsioni. - Le ombre invernali hanno la stessa lunghezza di quelle primaverili e di quelle estive? Confronta tra loro le esperienze della misura della tua ombra e dell’ombra dello gnomone.


VENERDĂŒ 19 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 23m culmina alle 11h 57m tramonta alle 16h 30m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 17m culmina alle 09h 32m tramonta alle 14h 42m


Il Sole sorge alle 07h 23m culmina alle 11h 57m tramonta alle 16h 31m

SABATO 20 dicembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 20m culmina alle 10h 25m tramonta alle 15h 28m

Congiunzione Luna - Saturno.

Il Sole sorge alle 07h 24m culmina alle 11h 58m tramonta alle 16h 31m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 22m culmina alle 11h 22m tramonta alle 16h 22m

DOMENICA 21 dicembre


LUNEDÌ 22 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 25m culmina alle 11h 58m tramonta alle 16h 32m

LUNA NERA

La Luna sorge alle 07h 20m culmina alle 12h 21m tramonta alle 17h 23m

Il mito del Capricorno Quando Tifeo, l’orribile e potentissimo figlio di Gea, prese d’assalto l’Olimpo, in un primo momento gli dèi, terrorizzati dall’improvvisa apparizione, fuggirono in preda al panico. Molti di loro, per non farsi riconoscere, trasformarono il loro aspetto. Afrodite ed Eros si tramutarono in pesci, Hermes in un ibis. Tra gli ospiti dell’Olimpo vi era in quel momento Pan, il dio dalla barba e dagli

zoccoli caprini. Anche Pan in preda al terrore pensò di trasformarsi in un pesce, ma confuso e impaurito dall’apparizione non riuscì a controllare in modo compiuto la trasformazione, mischiando nel suo nuovo e momentaneo aspetto qualcosa del pesce e qualcosa della capra. Da qui ebbe origine la strana creatura che venne ricordata dagli dei nella forma della costellazione del capricorno.


Il Sole sorge alle 07h 25m culmina alle 11h 59m tramonta alle 16h 32m

MARTEDÌ 23 dicembre

SOLSTIZIO DI INVERNO LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 14m culmina alle 13h 20m tramonta alle 18h 30m

Alle ore 0 e 3 minuti si hanno il Solstizio d’Inverno per l’emisfero Nord e il Solstizio d’Estate per l’emisfero Sud – il Sole entra nel segno del Capricorno.

Solstizio d'estate per l'emisfero sud: i contadini della Patagonia Argentina dicono che “il Sole cammina con passo di gallo” nei periodi intorno agli Equinozi, in cui cambia rapidamente il punto dell’orizzonte dove il Sole sorge e quello in cui tramonta, e “il Sole cammina con passo di pollo” nei periodi intorno ai Solstizi, in cui tali punti variano più lentamente: gli antichi dicevano che “il Sole sta fermo o quieto” e hanno chiamato questi momenti “Solstizi”, dal latino “Solis statio”.


MERCOLEDĂŒ 24 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 25m culmina alle 11h 59m tramonta alle 16h 33m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 02m culmina alle 14h 18m tramonta alle 19h 40m

Il vischio, uno dei simboli di questo periodo di Solstizio, mette radici nei rami o nei tronchi degli altri alberi invece che nella terra: viene appeso sulle porte delle case. I suoi semi per germinare hanno bisogno della luce del Sole, e fiorisce in inverno. Ăˆ di buon augurio baciarsi sotto un rametto di vischio nella notte di Capodanno.


Il Sole sorge alle 07h 26m culmina alle 12h 00m tramonta alle 16h 33m

GIOVEDÌ 25 dicembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 44m culmina alle 15h 14m tramonta alle 20h 51m

L’anguilla e il capitone sono cibi natalizi di antichissima tradizione, fin dalle feste romane in onore al dio Saturno. Gli antichi Saturnali andavano dal 17 al 25 Dicembre, giorno che era dedicato alla dea del silenzio chiamata Angerona o Angitia, venerata perché ritenuta responsabile del mal di gola e del soffocamento.

Festa del Natale per la religione cattolica.

L’anguilla, che scivolava senza sforzo nella gola, allontanava le malattie della gola ed era propizia anche per una vita lunga, perché alludendo al serpente che si morde la coda era simbolo dell’anno e dell’eternità. La data del 25 è simbolica e si collega al Solstizio d’inverno e alla festa del Sole dell’antica Roma (“Natalis Solis Invicti”).


VENERDĂŒ 26 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 26m culmina alle 12h 00m tramonta alle 16h 34m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 23m culmina alle 16h 08m tramonta alle 22h 02m

SABATO 27 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 01m tramonta alle 16h 35m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 58m culmina alle 17h 01m tramonta alle 23h 11m


Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 01m tramonta alle 16h 35m

DOMENICA 28 dicembre

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 11h 33m culmina alle 17h 52m tramonta lunedì 29

Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 01m tramonta alle 16h 36m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 20m sorge alle 12h 07m culmina alle 18h 43m

LUNEDÌ 29 dicembre


MARTEDÌ 30 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 02m tramonta alle 16h 37m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 27m sorge alle 12h 42m culmina alle 19h 33m

MERCOLEDÌ 31 dicembre

Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 02m tramonta alle 16h 38m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 33m sorge alle 13h 20m culmina alle 20h 25m


Il Sole sorge alle 07h 28m culmina alle 12h 03m tramonta alle 16h 38m

GIOVEDĂŒ 1 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 36m sorge alle 14h 01m culmina alle 21h 16m

Il Sole sorge alle 07h 28m culmina alle 12h 03m tramonta alle 16h 39m

VENERDĂŒ 2 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 37m sorge alle 14h 45m culmina alle 22h 08m

Festa islamica del Mawlid an-Nabi: nascita del profeta Maometto.


Il cielo di Gennaio e Febbraio Il cielo di Gennaio è dominato dalla grande figura di Orione, dal Cane Maggiore, con la stella Sirio, la più luminosa del cielo, dal Toro verso ovest, e dai Gemelli verso est. Altissimo nel cielo l’Auriga, con Capella che raggiunge quasi lo zenit. Alto anche Perseo, quasi incuneato tra Toro e Auriga. Verso est il Leone con Regolo sorge sempre più presto nel periodo, seguito a notte inoltrata dalla Vergine con Spica. Verso ovest poche stelle luminose, tra cui Mira, stella

5 20 FEBBRAIO 5 20

ore ore ore ore

23 22 21 20

INI

GENNAIO

principale della Balena, e Pegaso, che si porta sempre più presto verso il tramonto. A nord l’Orsa Minore è tutta sotto la Polare, mentre l’Orsa Maggiore è sulla verticale verso est e Cassiopea e Cefeo a ovest. In questo periodo le giornate incominciano ad allungarsi, prima lentamente, poi sempre più velocemente. Dall’inizio di Gennaio alla fine di Febbraio la durata del dì passa da 9 a circa 11 ore e un quarto.

GEM

Castor

AU R I GA

GEMINI

Pollux

CER

S CANI R MINO

CAN

Poll ux

U M RS AI A OR

Cas tor

Aldeba ran Alhena

Procyon

TA U

Betelgeuse

M

IN

OR

ORIO

LE

O

MO

RO S NOCE

RU

N

Rige l

Re gu lus

LE hr

LEP

US

Adhara

A

Du

la bo ne De

60°

M

DR

i rol Ca

IS CAN R AIO

HY

r Co

S I NE IC C A N AT VE

O

Sirius

PU

EST

120°

150°

PPI

S

SUD

210°

S


Il nome di Gennaio deriva da Giano, un’antica divinità romana. Era considerato il dio dei passaggi, delle trasformazioni, un dio che con un volto guarda ciò che appartiene al passato e con l'altro ciò che deve ancora venire. Questa è la ragione per la quale il primo mese dell’anno prende il nome da lui.

Il mese di Febbraio prende il nome dall’antica divinità romana Febris, dea della febbre, quale sintomo di guarigione dalla malaria, una malattia a quei tempi molto diffusa. A questa dea venivano offerti dei riti propiziatori nel mese di Febbraio che a lei viene dedicato.

Gennaio: i pianeti visibili

Febbraio: i pianeti visibili

Mercurio al tramonto fino al 25 tra Sagittario, Capricorno e Acquario; Venere al tramonto tra Sagittario e Capricorno; Marte di sera tra Capricorno e Acquario, più a sinistra di Venere; Giove per gran parte della notte in Leone; Saturno al mattino tra Bilancia e Scorpione.

Mercurio all'alba in Capricorno; Venere di sera tra Acquario e Pesci; Marte di sera tra Acquario e Pesci; Giove per tutta la notte tra Leone e Cancro; Saturno nella seconda parte della notte in Scorpione.

Cap

AU R

ella

th

EU

S

S

CAM

ARDAL I S OP

r ak

EL

Me

CASS

RS

RU

l go Al

PE

IOP

EA

k rfa Mi

TA U I T R am H

LU

b

S GU

cha

IE AN

Ko

P o U M RSA IN OR

la is r

AR al

M

AC

TU S

SC

ES

OVEST

PE

GA

Alp he rat z Sch ea t

PH

SO

300°

DR

CE

CE

PI

Al ge nib

330°

EU

R AI SA OR

O

ira M

240°

X

Dubhe

IGA

a El N

ran eba Ald

LY N

U

S

M

NORD

30°


SABATO 3 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 28m culmina alle 12h 04m tramonta alle 16h 40m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 33m sorge alle 15h 34m culmina alle 23h 00m

DOMENICA 4 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 28m culmina alle 12h 04m tramonta alle 16h 41m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 06h 25m sorge alle 16h 27m culmina alle 23h 50m

La Terra è in Perielio: si trova cioè nel punto della sua orbita ellittica, più vicino al Sole, ad una distanza di 0.983277 UA. UA sta per Unità Astronomica, che è la distanza “media” tra la Terra e il Sole. Osserva che il momento di

massima vicinanza della Terra al Sole si ha durante l’Inverno per l’emisfero Nord: quindi non è vero, come alcuni pensano, che l’Inverno è dovuto alla distanza dal Sole!


Il Sole sorge alle 07h 28m culmina alle 12h 05m tramonta alle 16h 42m

LUNEDÌ 5 gennaio LUNA PIENA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 07h 11m sorge alle 17h 22m culmina martedì 6

Il Sole sorge alle 07h 28m culmina alle 12h 05m tramonta alle 16h 43m

MARTEDÌ 6 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 39m tramonta alle 07h 52m sorge alle 18h 18m

La festa della Befana trae il suo nome da “epiphaneia”, che significa apparizione. Questa festa fu adottata a Roma intorno al IV secolo d.C. per celebrare la venuta dei Re Magi alla grotta di Betlemme a vedere Gesù bambino, guidati da una stella cometa. In questa data si festeggia la befana, una vec-

Festa della Befana.

chia che vola su una scopa come una strega, ma è buona e scende dal camino lasciando nelle calze dei bambini dolci o carbone, se il bambino non si è comportato bene. In alcuni luoghi si fanno falò per bruciare un fantoccio della befana e con il fuoco si simboleggia il passaggio dall’anno vecchio a quello nuovo.


MERCOLEDĂŒ 7 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 06m tramonta alle 16h 44m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 26m tramonta alle 08h 28m sorge alle 19h 15m


Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 06m tramonta alle 16h 45m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 12m tramonta alle 09h 01m sorge alle 20h 12m

GIOVEDĂŒ 8 gennaio


VENERDĂŒ 9 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 06m tramonta alle 16h 46m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 55m tramonta alle 09h 31m sorge alle 21h 09m


SABATO

Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 07m tramonta alle 16h 47m

10 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03 38 tramonta alle 10h 00m sorge alle 22h 06m h

m

Lo stato normale dell’Universo è la notte. Ciò che noi chiamiamo giorno esiste solo perché siamo vicini ad una stella. (C. Flammarion)

Domenica Avvicinamento Mercurio - Venere. Il Sole sorge alle 07h 27m culmina alle 12h 07m tramonta alle 16h 48m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 20m tramonta alle 10h 28m sorge alle 23h 02m

DOMENICA 11 gennaio


LUNEDĂŒ 12 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 26m culmina alle 12h 08m tramonta alle 16h 49m

La Luna culmina alle 05h 03m tramonta alle 10h 56m sorge martedĂŹ 13


Il Sole sorge alle 07h 26m culmina alle 12h 08m tramonta alle 16h 50m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 00m culmina alle 05h 46m tramonta alle 11h 26m

MARTEDĂŒ 13 gennaio


MERCOLEDĂŒ 14 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 26m culmina alle 12h 08m tramonta alle 16h 52m

LA LUNA OGGI

...l'ombra non ha odore e non fa rumore.

ALLE ORE ........

(Asia, anni 9)

...le ombre sono di diversi colori e forme... sulla neve non sono nere ma blu. (Leonardo, anni 8)

La Luna sorge alle 00h 59m culmina alle 06h 32m tramonta alle 11h 58m


Il Sole sorge alle 07h 25m culmina alle 12h 09m tramonta alle 16h 53m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 59m culmina alle 07h 19m tramonta alle 12h 35m

GIOVEDĂŒ 15 gennaio


IL

M A P PA M O N D O

PA RA L L E LO

Il mappamondo parallelo Togli un mappamondo dal suo piedistallo fisso e poggialo su una ciotola. Ruotalo fino a sistemare la regione in cui ti trovi nel punto più in alto rispetto al resto della sfera. Aiutandoti con una bussola sistema il globo in modo che il Polo Nord del mappamondo sia direzionato verso il Nord reale. All’aperto, durante una giornata di Sole, potrai osservare che il confine tra la parte illuminata della sfera e quella all’ombra si sposterà nel tempo: la linea di confine si chiama “terminatore”. Se hai sistemato con accuratezza il mappamondo, le zone in ombra che vedrai sulla sfera corrisponderanno a quelle della Terra dove in quel momento è notte e quelle illuminate alle parti della Terra dove è giorno. Il terminatore ti dirà in quali parti del pianeta sta per tramontare il Sole e in quali parti sta sorgendo. Adopera il mappamondo così sistemato, che chiamiamo mappamondo parallelo, diverse volte durante l’anno. Alcune domande possono nascere dall’uso del mappamondo parallelo e dall’osservazione dei movimenti del terminatore: il Sole durante l’anno illumina sempre allo stesso modo la Terra? Succederà che talvolta riceva più luce la parte nord e qualche volta la parte sud? Ci sono delle parti del mondo che durante una parte dell’anno non ricevono per tutto il giorno la luce del Sole? Quali sono e quando accade ciò?

La direzione e la lunghezza delle ombre Posiziona degli stuzzicadenti lungo il meridiano che dal Polo Sud al Polo Nord attraversa il luogo dove ti trovi. Per fissare gli stuzzicadenti adopera del pongo. Sistema poi altri stuzzicadenti nello stesso modo su diversi meridiani e est e a ovest del meridiano locale (quello dove ti trovi tu). Sistema gli stuzzicadenti in modo tale che tutti convergano verso il centro della sfera. Osserva le ombre proiettate dagli stuzzicadenti e come cambiano con il mutare della posizione del Sole sull’orizzonte. Noterai che ad un certo punto su uno dei meridiani tutte le ombre saranno allineate in direzione dei due poli. Lungo questo meridiano vi sarà uno stuzzicadenti che non proietta ombra (cerca il punto in cui ciò accade muovendo opportunamente uno stuzzicadenti). Osservando il mappamondo noterai anche che gli stuzzicadenti non proiettano tutti l’ombra nella stessa direzione e che non tutte le ombre proiettate sono della stessa lunghezza. Potrai, mettendo insieme tutti i dati osservati, cercare di rispondere a queste domande: Ora su quale meridiano della Terra è mezzogiorno? E su quel meridiano è sempre mezzogiorno durante tutta l’osservazione? Verso dove si sposta il mezzogiorno sulla Terra? Ora su quale meridiano le ombre indicano tutte i poli? Su quali meridiani le ombre sono più lunghe e perché?


Il cerchio del terminatore Al Sole osserva se sul mappamondo parallelo ci sono regioni del mondo nelle quali, in questi giorni, non arriva mai il Sole: in quei luoghi la notte dura l’intera giornata. Ci sono luoghi dove il giorno dura 24 ore? Ricordati di guardare che cosa accade a Giugno. Osserva in particolare le zone intorno ai poli e che cosa accade al

terminatore sull’Equatore: quando un parallelo è tagliato esattamente a metà dal terminatore vuol dire che in quei Paesi, quel giorno, il giorno dura quanto la notte. Se esegui questa verifica intorno al 22-23 di ogni mese ti accorgerai che due volte all’anno, in tutti i Paesi del mondo, la notte e il giorno avranno la stessa durata. Quali sono questi giorni?

punto più alto

Per partecipare al progetto • Liberate il mappamondo dal supporto universale. • Mettetelo in posizione di "mappamondo parallelo". • Osservatelo in un giorno di Sole. • Metteteci sopra degli stecchini che producano ombre. • In particolare, in giomi vicini agli Equinozi e ai Solstizi, fotografate il mappamondo e il gruppo di lavoro e inviate le foto a: info@globolocal.net Informazioni più dettagliate sul sito: www.globolocal.net

GIORNO IL TRA CONFINE

Stella Polare

• Multiculturale, perché sul mappamondo parallelo, messo al Sole, si può osservare ciò che accade in quel momento in tutti gli altri paesi del mondo. • Democratico, perché a tumo ognuno si trova "in cima al mondo" e non solo i Paesi dell'emisfero Nord. • Cooperativo, perché favorisce 1o scambio di materiale ed esperienze tra i diversi partecipanti.

IL

Globolocal è un progetto: • Didattico, perché permette sia di vedere dove sulla Terra è giorno o notte, dove il Sole è allo Zenit e su quale meridiano è mezzogiorno, sia di capire i fusi orari e le stagioni:

E

LA

Il progetto internazionale Globolocal

NOTTE

Il confine tra il giorno e la notte


VENERDĂŒ 16 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 25m culmina alle 12h 09m tramonta alle 16h 54m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 00m culmina alle 08h 10m tramonta alle 13h 17m


Il Sole sorge alle 07h 24m culmina alle 12h 09m tramonta alle 16h 55m

SABATO 17 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 02m culmina alle 09h 05m tramonta alle 14h 06m

Il Sole sorge alle 07h 24m culmina alle 12h 10m tramonta alle 16h 56m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 02m culmina alle 10h 02m tramonta alle 15h 03m

Se siamo nell’emisfero Nord e indichiamo il nostro sotto, sarà il sopra per quelli che vivono nell’emisfero Sud. (Alessia, 10 anni)

DOMENICA 18 gennaio


LUNEDĂŒ 19 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 23m culmina alle 12h 10m tramonta alle 16h 57m

La Luna sorge alle 05h 58m culmina alle 11h 01m tramonta alle 16h 07m


Il Sole sorge alle 07h 23m culmina alle 12h 10m tramonta alle 16h 59m

MARTEDÌ 20 gennaio LUNA NERA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 50m culmina alle 12h 01m tramonta alle 17h 16m

Il Sole entra nel segno dell’Acquario Ganimede era un ragazzo di eccezionale bellezza, e di lui si innamorarono Eos, la dea dell’aurora, figlia del Sole, e Zeus, che lo rapì portandolo con sé nell’Olimpo dove Ganimede divenne il coppiere degli dèi, colui che versa il nettare nei calici durante le loro interminabili feste. Tra le due divinità divampò una contesa.

Eos minacciò di dire tutto ad Era, la moglie di Zeus. Questi, consapevole che ciò avrebbe potuto portare ad incidenti diplomatici gravi, si rivolse ad Eolo, affinché giudicasse saggiamente sulla questione. Per pacificare i contendenti il dio dei venti allontano`dall’Olimpo Ganimede trasformandolo nella costellazione dell’Acquario.


MERCOLEDĂŒ 21 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 22m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 00m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 37m culmina alle 13h 00m tramonta alle 18h 29m

Congiunzioni della Luna con Mercurio, Venere e Marte; congiunzione Venere - Deneb Algedi.


Il Sole sorge alle 07h 21m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 01m

GIOVEDÌ 22 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 19m culmina alle 13h 57m tramonta alle 19h 43m

Il mito greco di Ercole Ercole era un eroe, per metà umano e per metà divino: era figlio di una umana e di Giove, che fece credere a sua moglie Giunone che quel bambino fosse stato abbandonato; lei si impietosì e lo allattò. Uno zampillo di latte si sparse in cielo e diventò la Via Lattea. Crescendo diventò uno dei più famosi eroi dei suoi tempi, correndo in aiuto di chiunque ne avesse bisogno. Una volta liberò la città di Tebe da un inva-

sore che aveva imposto una tassa pesante. Creonte, re di Tebe, riconoscente per la vittoria, fece sposare Ercole con sua figlia Megara, che gli dette vari figli; ma Ercole li uccise tutti in un accesso di pazzia causato da Giunone, che non gli diede mai tregua. Per espiare la sua colpa andò in esilio presso il re Euristeo di Tirinto, che gli impose una serie di prove da affrontare: le dodici famose fatiche, che Ercole riuscì a portare a termine, ottenendo in premio l'immortalità.


VENERDĂŒ 23 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 21m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 02m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 58m culmina alle 14h 53m tramonta alle 20h 56m


Il Sole sorge alle 07h 20m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 04m

SABATO 24 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 34m culmina alle 15h 46m tramonta alle 22h 08m

Il Sole sorge alle 07h 19m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 05m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 09m culmina alle 16h 39m tramonta alle 23h 17m

DOMENICA 25 gennaio


LUNEDĂŒ 26 gennaio

La luna e le stelle non sono sopra di noi, è la Terra a essere sotto i nostri piedi. (Proverbio del Marocco)

Il Sole sorge alle 07h 18m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 06m

La Luna sorge alle 10h 45m culmina alle 17h 31m tramonta martedĂŹ 27


Il Sole sorge alle 07h 17m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 07m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 25m sorge alle 11h 22m culmina alle 18h 22m

MARTEDĂŒ 27 gennaio


MERCOLEDÌ 28 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 17m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 09m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 29m sorge alle 12h 02m culmina alle 19h 14m

Le 12 fatiche di Ercole Ercole cominciò le sue prove uccidendo il Leone di Nemea strozzandolo con le mani. Sconfisse l'Idra di Lerna, un serpente a nove teste, che avevano la facoltà di ricrescere appena tagliate. Catturò viva la cerva di Cerinea e un feroce cinghiale che devastava le terre vicine. Quindi fu la volta delle stalle del re Augia, piene del

letame accumulatosi in trent'anni: in un solo giorno Ercole riuscì a ripulirle. Sterminò gli stinfalidi, uccelli rapaci che si nutrivano di carne umana. Sull'isola di Creta catturò un toro indomabile che seminava il panico e subito dopo le cavalle del re Diomede, che si nutrivano anch’esse di carne umana. Conquistò la cintura di Ippolita, regina delle Amazzoni e recuperò una mandria di buoi


Il Sole sorge alle 07h 16m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 10m

GIOVEDÌ 29 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 31m sorge alle 12h 45m culmina alle 20h 05m

rossi del gigante Gerione, per raggiungere il quale Ercole passò dallo Stretto di Gibilterra, dove pose due grandi cumuli di pietre che da quel momento sono conosciuti come le “Colonne d'Ercole”. Più tardi riuscì a prendere le tre mele d'oro dal giardino delle Esperidi, quattro ninfe il cui giardino era vigilato da un dragone a cento teste. Quando lo vide tornare in patria ancora una

volta vittorioso, per sbarazzarsi di lui una volta per tutte Euristeo gli impose la dodicesima e ultima fatica: catturare Cerbero, lo spaventoso cane a tre teste guardiano delle regioni infernali. Ercole riuscì anche in questa impresa e fu liberato, ma continuò ad aiutare tutti coloro che ne avevano bisogno. Infine fu trasformato in costellazione e reso immortale.


VENERDĂŒ 30 gennaio

Il Sole sorge alle 07h 15m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 11m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 28m sorge alle 13h 32m culmina alle 20h 56m


Il Sole sorge alle 07h 14m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 12m

SABATO 31 gennaio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 21m sorge alle 14h 22m culmina alle 21h 46m

Domenica: la luna occulta una stella della costellazione dei Gemelli, come si vede nella cartina. Il Sole sorge alle 07h 13m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 14m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 08m sorge alle 15h 16m culmina alle 22h 35m

DOMENICA 1 febbraio


LUNEDĂŒ 2 febbraio

Il Sole sorge alle 07h 12m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 15m

La Luna tramonta alle 05h 50m sorge alle 16h 11m culmina alle 23h 22m


Il Sole sorge alle 07h 11m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 16m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 06h 28m sorge alle 17h 07m culmina mercoledì 4

MARTEDÌ 3 febbraio


MERCOLEDÌ 4 febbraio

Il Sole sorge alle 07h 10m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 18m

LUNA PIENA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Capodanno degli alberi: festa del calendario ebraico che serve a poter definire l’età degli alberi.

La Luna culmina alle 00h 08m tramonta alle 07h 02m sorge alle 18h 04m

L’Orsa Maggiore per i Greci Callisto era una ninfa del corteo di Artemide, dea della caccia e aveva promesso fedeltà e di restare vergine. Ma un giorno la vide Zeus che ne rimase incantato e assunse l'aspetto di Artemide per avvicinarla e lei la accolse con affetto. Zeus le si sdraiò accanto e la amò. Un caldo giorno di qualche mese dopo, le ninfe decisero di fare il bagno in un fiume e, costretta a spogliarsi, Callisto rivelò la sua gravidanza. Infuriata, Artemide la cacciò via. Va-


Il Sole sorge alle 07h 08m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 19m

GIOVEDÌ 5 febbraio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 52m tramonta alle 07h 34m sorge alle 19h 01m

gando tra boschi Callisto diede alla luce il figlio Arturo. Era, la moglie di Zeus, volle vendicarsi sulla sua rivale e la trasformò in un’orsa orrenda. Un giorno Arturo incontrò un’orsa e certo l’avrebbe colpita ma all’improvviso si fermò: Arturo aveva riconosciuto lo sguardo di sua madre e Callisto quello di suo figlio? Zeus li trasportò entrambi in cielo, dove tramutò Callisto nella costellazione dell'Orsa Maggiore e Arturo in una stella della costellazione di Boote. E il loro sguardo continua a

incrociarsi nel cielo. Infatti, se seguiamo la linea curva tracciata dalle tre stelle della coda dell’Orsa, incontriamo una stella arancione, Arturo. Ma la vendetta di Era non era ancora finita. Quando scoprì che Callisto era stata portata in cielo, chiese agli dèi di non permettere mai all'Orsa di bagnarsi nelle acque del mare. Infatti, come si vede dalle latitudini medie del nostro emisfero, l'Orsa non scende mai sotto l'orizzonte.


VENERDĂŒ 6 febbraio

Il Sole sorge alle 07h 07m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 20m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 36m tramonta alle 08h 03m sorge alle 19h 58m


Il Sole sorge alle 07h 06m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 22m

SABATO 7 febbraio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 18m tramonta alle 08h 31m sorge alle 20h 54m

Il Sole sorge alle 07h 05m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 23m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 00m tramonta alle 08h 59m sorge alle 21h 51m

DOMENICA 8 febbraio


Misurare a spanne La prima, indispensabile regola per poter eseguire questa misurazione è che per farla bisogna usare un

LA

DISTANZE

ANGOLARI DELLE

Come si misura la distanza tra una stella e un’altra, tra il Sole e la Luna oppure tra la Luna ed una stella, o ancora tra il Sole ed un punto dell’orizzonte? Già gli astronomi babilonesi misuravano queste distanze come ampiezze di angoli Ma il problema è capire, quando si esegue questa misura, dove sono i lati dell’angolo e dove si trova il vertice. È come se dalle due stelle partissero due raggi che finiscono per convergere nell’occhio dell’osservatore. I due raggi rappresentano i lati dell’angolo e il vertice dell’angolo si trova proprio nell’occhio di chi misura. È l’ampiezza di questo angolo che bisogna misurare. A partire da queste intuizioni sono stati inventati diversi modi per misurare la distanza angolare tra gli astri. Il primo, forse il più antico, fa uso delle mani.

MISURA

La misura delle distanze angolari tra gli astri e tra gli astri e l’orizzonte solo occhio e con quello puntare gli oggetti dei quali si vuole misurare la distanza. L’altro occhio bisogna tenerlo chiuso. La seconda regola consiste nel fatto che ogni volta che si esegue una misura di questo tipo bisogna tenere sempre il braccio ben teso.Se tendi il braccio verso il cielo e sollevi il pollice la sua larghezza massima corrisponderà a un angolo di circa 1,5°. Se invece per misurare adoperi il pugno chiuso la distanza tra l’esterno della nocca del mignolo e l’esterno della nocca dell’indice corrisponderà ad un angolo di circa 9°. Allargando al massimo la mano la distanza misurata tra l’estremità del pollice e quella dell'indice corrisponderà ad un angolo di circa 22° (una spanna). Accostando due spanne potrai misurare una distanza angolare di circa 22° + 22° = 44°; accostando un pugno e un pollice potrai misurare una distanza angolare di circa 9° + 1,5° = 10,5° e così via.


La balestra astronomica

Per usare la balestra dovrai posizionare l’occhio sulla cima del bastone opposta alla striscia graduata. Puntando lo strumento verso il cielo dovrai sistemarlo in modo che lo zero corrisponda ad uno dei due punti tra i quali vuoi misurare la distanza angolare, che leggerai direttamente sulla balestra nel punto in cui coinciderà visivamente con il secondo punto da rilevare.

ASTRONOMICA

Arco AB = 60 cm corda AB = 57,3 cm OD = 57,3 cm CD = 7,6 cm

BALESTRA

Segna su un lato della striscia di compensato una scala in centimetri da 0 a 60 dove lo 0 sia distanziato dal bordo di un centimetro e il 60 di un centimetro dal bordo opposto: questi 60 cm corrispondono ad un angolo di 60°. Poi fa' due piccoli fori, uno prima dello 0 e uno dopo il 60. Inchioda la striscia sul bastone facendo corrispondere il centro

della striscia (corrispondente a 30°) con la cima del bastone. Pianta un chiodo sul bastone a 7,6 cm dalla striscia graduata. Taglia uno spago di 62 cm. Fa' passare lo spago nei fori e fissalo con due nodi come nel disegno, in modo che sia lungo 57,3 cm e risulti perpendicolare al bastone: fallo passare dietro il chiodo posto a 7,6 cm.

LA

Per misurare le distanze angolari in modo più preciso si può adoperare la balestra astronomica. Si chiama così perché somiglia ad un’arma medievale adoperata per lanciare frecce. Per costruirla sono necessari i seguenti materiali: • una striscia di legno compensato flessibile, spessore 5mm, larghezza tra 2 e 4 cm, lunghezza 62 cm; • spago sottile; • un bastone di legno a sezione quadrata 2 cm x 2 cm lunga 57,3 cm; • due chiodi.


LUNEDĂŒ 9 febbraio

L'ombra di una persona si vede al Sole e non all'ombra. (Aurora, anni 9)

Il Sole sorge alle 07h 04m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 24m

La Luna culmina alle 03h 43m tramonta alle 09h 28m sorge alle 22h 49m


Il Sole sorge alle 07h 03m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 25m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 27m tramonta alle 09h 59m sorge alle 23h 47m

MARTEDĂŒ 10 febbraio


MERCOLEDÌ 11 febbraio

Il Sole sorge alle 07h 01m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 27m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 13m tramonta alle 10h 33m sorge giovedì 12


Il Sole sorge alle 07h 00m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 28m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 46m culmina alle 06h 01m tramonta alle 11h 12m

GIOVEDĂŒ 12 febbraio


VENERDĂŒ 13 febbraio

Il Sole sorge alle 06h 59m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 45m culmina alle 06h 52m tramonta alle 11h 56m


Il Sole sorge alle 06h 57m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 30m

SABATO 14 febbraio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 44m culmina alle 07h 46m tramonta alle 12h 47m

Il Sole sorge alle 06h 56m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 32m

DOMENICA INIZIO DEL CARNEVALE

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 41m culmina alle 08h 42m tramonta alle 13h 45m

15 febbraio

Le date di inizio e fine del Carnevale dipendono dalla Pasqua. Il Carnevale come festa di allegria c’è da più di 2000 anni. I Saturnali erano feste in onore del Dio Saturno di cui hai incontrato il mito nel mese di Settembre. Erano giorni in cui ci si scambiavano i ruoli e tutti potevano giocare d’azzardo e predire il futuro. Questa festa è all’origine del Carnevale e delle maschere con cui ci si “trasforma” in qualcun altro, e con il viso non riconoscibile si fanno anche scherzi e bricconate.


Il sestante

IL

SESTANTE

Con questo strumento puoi acchiappare un raggio di Sole e misurare l’altezza angolare del Sole sull’orizzonte. Per realizzarlo traccia su un cartoncino un goniometro da 180° (puoi usare il quadrante allegato al Diario). Fissa uno spago di almeno 5 cm più lungo del raggio del goniometro nel centro della graduazione Lega sulla cima libera dello spago un bulloncino o una chiave in modo che diventi un filo a piombo. Poi prendi un tubo di cartone, di

quelli della carta da cucina e con lo scotch fissalo ad una bacchetta, di legno. Dall’altro lato della bacchetta con le puntine da disegno o con uno scotch biadesivo fissa il goniometro. Rivolgi l’estremità del tubo in direzione del Sole. Tieni la mano un po’ distante davanti all’estremità opposta del tubo. Muovi il tubo fino a che non vedi formare sul palmo della mano un cerchio di luce. Il filo a piombo indicherà sul goniometro la misura dell’altezza del Sole sull’orizzonte.


sta a queste e ad altre domande. L’altezza del Sole sull’orizzonte varia nel tempo ? Qual è il momento della giornata in cui il Sole è più alto sull’orizzonte? In quale parte del giorno il Sole va verso l’alto? In che parte del giorno il Sole scende verso l’orizzonte? Il Sole raggiunge la stessa altezza massima sull’orizzonte in tutti i mesi dell’anno?

DATA...................

DATA...................

DATA...................

Ora

Ora

Ora

Angolo

Angolo SESTANTE

Angolo

IL

Che angolo indica il filo a piombo se punti con il tubo un oggetto sull’orizzonte? E che angolo indica se punti esattamente sopra la testa in alto nel cielo? In un giorno di sole ripeti la misura circa ogni ora e annotala sul Diario o sul quaderno. Adoperando lo strumento durante l’arco della giornata, e in diversi giorni dell’anno, potrai trovare rispo-


LUNEDĂŒ 16 febbraio

Il Sole sorge alle 06h 55m culmina alle 12h 14m tramonta alle 17h 33m

La Luna sorge alle 04h 34m culmina alle 09h 41m tramonta alle 14h 50m


Il Sole sorge alle 06h 53m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 34m

MARTEDĂŒ 17 febbraio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 24m culmina alle 10h 40m tramonta alle 16h 01m

MartedĂŹ grasso, fine del Carnevale.


MERCOLEDĂŒ 18 febbraio

Il Sole sorge alle 06h 52m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 36m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 08m culmina alle 11h 38m tramonta alle 17h 15m


Il Sole sorge alle 06h 50m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 37m

GIOVEDÌ 19 febbraio LUNA PIENA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 50m culmina alle 12h 36m tramonta alle 18h 30m

Il Sole entra nel segno dei Pesci Questa costellazione rappresenta due pesci legati per la coda. Sono Afrodite, la dea dell’amore, e suo figlio Eros, trasformati in questo modo per volere di Zeus per salvarli. Zeus, infatti, aveva imprigionato nell’oltretomba i figli di Gea, la dea della terra. Per vendetta Gea

mandò il gigante TIfeo che affrontò una battaglia, vinta dagli dei solo grazie alla forza di Ercole e all’astuzia di Hermes. Fu agli inizi di questa battaglia che Tifeo stava per prendere Afrodite e suo figlio, che furono salvati da Zeus che li trasformò in due pesci rendendoli irriconoscibili agli occhi del mostro.


VENERDĂŒ 20 febbraio

Il Sole sorge alle 06h 49m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 38m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 28m culmina alle 13h 32m tramonta alle 19h 45m

Congiunzioni della Luna con Venere, Marte e Urano; congiunzione Venere - Marte.


Il Sole sorge alle 06h 48m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 39m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 05m culmina alle 14h 27m tramonta alle 20h 58m

Il Sole sorge alle 06h 46m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 41m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 43m culmina alle 15h 21m tramonta alle 22h 09m

SABATO 21 febbraio

Se il Sole è sopra un oggetto l'ombra è piccina.

(Federico, anni 8)

Gli uccelli quando volano hanno un’ombra e se si alzano più lontano la loro ombra diventa piccola. (Altea, anni 9)

DOMENICA 22 febbraio


LUNEDĂŒ 23 febbraio

Il Sole sorge alle 06h 45m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 42m

La Luna sorge alle 09h 21m culmina alle 16h 15m tramonta alle 23h 17m


Il Sole sorge alle 06h 43m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 43m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 01m culmina alle 17h 08m tramonta mercoledì 25

MARTEDÌ 24 febbraio


MERCOLEDÌ 25 febbraio

Il Sole sorge alle 06h 42m culmina alle 12h 13m tramonta alle 17h 44m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 22m sorge alle 10h 44m culmina alle 18h 01m

il mito dell’Orsa per gli Irochesi Molto tempo fa un gruppo di sette esperti cacciatori partì dal villaggio alla caccia di un orso perché tutto il villaggio era affamato. Dopo molti giorni avvistarono le impronte fresche dell’orso e cominciarono a correre al suo inseguimento. Corsero per molti giorni e non si resero conto che stavano inseguendo l’orso su

per il cielo. Gli abitanti del villaggio, dalla loro pianura, videro tutto. Nacque così la costellazione dell’Orsa Maggiore che è composta da sette stelle: un cacciatore che si era finto malato e che, più riposato degli altri, raggiunse e uccise l’orso, i quattro che lo avevano portato in barella, l’apristrada e il cuoco con la sua pentola. A sud vi è una stella isolata: è l’orso.


Il Sole sorge alle 06h 40m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 45m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 22m sorge alle 11h 30m culmina alle 18h 53m

GIOVEDĂŒ 26 febbraio


VENERDĂŒ 27 febbraio

Il Sole sorge alle 06h 39m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 47m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 16m sorge alle 12h 20m culmina alle 19h 43m


SABATO

Il Sole sorge alle 06h 37m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 48m

28 febbraio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Proverbio La Luna tramonta alle 03 06 sorge alle 13h 12m culmina alle 20h 32m

Quando il pesco ďŹ orisce (a febbraio) e matura (ad agosto), la notte con il giorno si misura.

Il Sole sorge alle 06h 35m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 49m

DOMENICA

h

m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 50m sorge alle 14h 06m culmina alle 21h 20m

1 marzo


Il cielo di Marzo e Aprile sull’orizzonte Cefeo e Cassiopea. Verso nordest, tra l’Orsa Minore ed Ercole si snoda il Drago. In questo periodo le giornate si allungano decisamente, con il Sole che tramonta alla fine di Aprile circa un’ora e 10 minuti rispetto all’inizio di Marzo. La durata del dì nel periodo passa da circa 11 ore e un quarto a circa 14 ore. Nel giorno di Equinozio, il 20 Marzo, la durata del dì e della notte è di 12 ore su tutto il pianeta. Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 Marzo entra in vigore l’ora estiva e gli orologi devono essere portati avanti di un’ora.

URS A MAI OR

Il cielo verso sud di questi mesi è dominato dal Leone, con Regolo, e dalla Vergine, con Spica. Il Toro con Orione e il Cane Maggiore sono al tramonto, verso ovest, mentre i Gemelli e l’Auriga si vedono ancora piuttosto alti nel cielo occidentale. Verso est appare alto nel cielo in tutto il suo splendore il Boote, con Arturo, che sovrasta le costellazioni della Corona Boreale ed Ercole. Verso nordest fanno capolino le costellazioni estive e in particolare la Lira con Vega, seguita dal Cigno. Molto alta nel cielo, verso nord, l’Orsa Maggiore, mentre sono bassi

la ebo Den

Pro

O HYDR

OT

ES

G VIR

s ru tcu

S

ca pi

CO

RV

US CR

S

PEN

EST

HY

SER

60°

120°

A DR

150°

NO

AT E R

PYXI

SUD

S

cio

n

A MO

O

VI

RG

Ar

R.

BO

S E X TA N S

ON

AB O

lo

COR

LES CU

CANCER Rego

PU

PP

IS

210°

CE

RO

S

MA

HER

LEO

Denebola

CO

MA

VE

LEO

CA N NA IS TIC I

L E O MI N O R


Marzo è il mese dedicato a Marte, il dio della guerra. Questo mese, che nei primi calendari romani era il primo mese dell’anno, era dedicato a Marte perché dopo il tempo delle piogge e del freddo invernale, riprendevano le campagne militari per la conquista dei nuovi territori. Era quindi propizio dedicare questo mese al dio della guerra.

Il nome del mese di Aprile viene dal verbo latino aperire, che significa aprire. Il nome allude all’apertura dei fiori in primavera.

Aprile: i pianeti visibili Mercurio al tramonto dal 15 tra Pesci e Ariete; Venere di sera tra Ariete e Toro; Marte al tramonto in Ariete; Giove per buona parte della notte in Cancro; Saturno per gran parte della notte in Scorpione.

Marzo: i pianeti visibili Mercurio all'alba tra Capricorno, Acquario e Pesci; Venere di sera tra Pesci e Ariete; Marte di sera tra Pesci e Ariete; Giove per gran parte della notte in Cancro; Saturno per buona parte della notte in Scorpione.

MARZO

5 20 5 20

APRILE

ore ore ore ore

23 22 21 20

LY N

URSA MAIOR

X CA

M

t or

lux

Cas

Pol

EL O

CAN R

eu

s

iu

s

ge

n

US

EIA

OP

EO

Alg

PL

UR

RS

EA

ol

DI

CEPHEUS

a Veg

l

300°

NA

OVEST

VE

240°

TIC

I

Ri

ra

k

I

lg

NE

Sir

TA

ba

PE

rfa

SS

te

OS

IO

ER

de

th

CA

Be

OC

OR

ON

e

Al

Mi

Na

S UR O MIN

A a ris

I

NO M

S NI CA IOR A

El

R

IN

MI

P ol

M

lla

D RA C O

GA

GE

n

pe

DALIS

RI

cio

PA R

AU

CER

Pro

Ca

330°

NORD

30°


LUNEDĂŒ 2 marzo

Il Sole sorge alle 06h 34m culmina alle 12h 12m tramonta alle 17h 50m

La Luna tramonta alle 04h 29m sorge alle 15h 02m culmina alle 22h 06m


Il Sole sorge alle 06h 32m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 51m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 04m sorge alle 15h 58m culmina alle 22h 50m

MARTEDĂŒ 3 marzo


MERCOLEDĂŒ 4 marzo

Il Sole sorge alle 06h 31m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 53m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 36m sorge alle 16h 55m culmina alle 23h 34m


Il Sole sorge alle 06h 29m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 54m

GIOVEDÌ 5 marzo LUNA PIENA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 06h 06m sorge alle 17h 51m culmina venerdì 6

Festa Ebraica di Purim, Carnevale.


VENERDĂŒ 6 marzo

Il Sole sorge alle 06h 27m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 55m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 16m tramonta alle 06h 35m sorge alle 18h 48m


Il Sole sorge alle 06h 26m culmina alle 12h 11m tramonta alle 17h 56m

SABATO 7 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 59m tramonta alle 07h 03m sorge alle 19h 45m

Il Sole sorge alle 06h 24m culmina alle 12h 10m tramonta alle 17h 57m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 41m tramonta alle 07h 32m sorge alle 20h 42m

DOMENICA 8 marzo


Quando Eugenia si nasconde dietro un albero per non farsi vedere da Gioacchino, potremmo dire che si ha “un’eclisse di Eugenia”: l’albero è in mezzo tra Eugenia e Gioacchino. Per capire bene il fenomeno dell’eclisse di Sole, in cui il Sole viene del tutto o parzialmente coperto dalla piccola Luna, ti proponiamo di costruire un modello. Più il modello sarà grande, più sarà efficace. Traccia un grande cerchio per il Sole, coloralo dei colori del Sole, e appendilo in fondo ad un percorso diritto: un corridoio o meglio un giardino. Costruisci una piccola Luna con il pongo o la mollica e attaccala in cima ad uno stecchino. Anche mentre costruisci questi oggetti ti rendi conto della grandezza del Sole, che è una stella, rispetto alla piccolezza della Luna, che è un satellite. Il tuo occhio rappresenta invece la Terra perché è il tuo punto di vista, da cui guardi il Sole e la Luna.

ANCORA

ECLISSI

DI

SOLE

E

DI

LUNA

L’eclisse di Sole in scala

tu sei la terra Luna

I dati numerici importanti di cui hai bisogno per costruire questo modello in scala, sono i diametri del Sole e della Luna e le distanze tra la Terra e la Luna e tra la Terra e il Sole. Non serve conoscere il diametro della Terra perché la rappresenti tu. Ecco le misure da utilizzare per il tuo esperimento: diametro del Sole 93 cm, diametro della Luna 3 mm, distanza Terra-Sole 99 m, distanza Terra-Luna 30 cm. Puoi modificare le misure rispettando però sempre le proporzioni. Per simulare l’eclisse fa' passare la piccola Luna davanti al tuo occhio alla distanza Terra-Luna. Guarda con un occhio solo e vedrai che quella piccola sferetta copre esattamente quel grande Sole! Hai costruito un’eclisse, cioè un modo per nascondere il Sole. La Terra, la Luna e il Sole devono essere perfettamente allineati perché si abbia un’eclisse totale di Sole. Se invece la Luna passa un poco più in alto, o più in basso, rispetto all’allineamento, riuscirà a coprire solo una parte del disco del Sole: si ha allora un’eclisse parziale. Se cambi qualche misura, ad esempio se ti avvicini troppo al Sole, la sferetta della Luna riesce ancora a coprire interamente il disco del Sole? E se fai la sferetta della Luna più grande o più piccola che cosa accade? L’eclisse di Luna si verifica quando la Luna entra nel cono d’ombra della Terra.


Sole eclissi totale

Terra Luna Sole

Schemi dell'eclisse di Sole (sopra) e dell'eclisse di Luna (sotto).

DI

SOLE

E

DI

eclissi parziale Terra Luna

ECLISSI

Rifletti sul fatto che un’eclisse di Sole e un’eclisse di Luna sono spesso abbinate perché dipendono entrambe dal fatto che Sole, Terra e Luna sono in quel periodo esattamente allineati. Le coppie di eclissi si hanno a distanza di circa 6 mesi: osserva che nel mese di Ottobre c’è stata un’eclisse di Luna l’8 e una di Sole il 23. Anche in questi mesi di Marzo e Aprile si verificano 2 eclissi: cercale sul Diario.

ANCORA

Lo strumento, descritto di seguito ti aiuta a vedere l’ombra della Luna sulla Terra durante l’eclisse di Sole, la Luna nel cono d’ombra della Terra durante un’eclisse di Luna, e ti fa capire perché l’eclisse di Sole si verifica solo in alcuni Paesi e non su tutta la Terra. Attacca alle estremità di un bastone di 120 cm due sferette come nella figura: la Luna di un cm di diametro e la Terra di 4 cm. Punta il bastone con la Luna verso il Sole e osserva l’ombra della pallina-Luna sulla pallina-Terra. Se lo orienti con la Terra verso il Sole puoi osservare la Luna che entra nell’ombra della Terra. Rifletti sulle differenze delle due situazioni.

LUNA

Ancora eclissi di Sole e di Luna


LUNEDĂŒ 9 marzo

Il Sole sorge alle 06h 22m culmina alle 12h 10m tramonta alle 17h 59m

LUNA NUOVA

La Luna culmina alle 02h 25m tramonta alle 08h 02m sorge alle 21h 40m


Il Sole sorge alle 06h 21m culmina alle 12h 10m tramonta alle 18h 00m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 10m tramonta alle 08h 35m sorge alle 22h 38m

MARTEDĂŒ 10 marzo


MERCOLEDĂŒ 11 marzo

Il Sole sorge alle 06h 19m culmina alle 12h 10m tramonta alle 18h 01m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 57m tramonta alle 09h 11m sorge alle 23h 36m


Il Sole sorge alle 06h 17m culmina alle 12h 09m tramonta alle 18h 02m

GIOVEDÌ 12 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 46m tramonta alle 09h 52m sorge venerdì 13

Se c'è buio non si vede l’ombra, se c'è il Sole sì l'ombra cambia direzione a seconda di dove si trova il Sole.

(Gabriele, anni 9)


VENERDĂŒ 13 marzo

Il Sole sorge alle 06h 16m culmina alle 12h 09m tramonta alle 18h 03m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 34m culmina alle 05h 37m tramonta alle 10h 39m


Il Sole sorge alle 06h 14m culmina alle 12h 09m tramonta alle 18h 04m

SABATO 14 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 30m culmina alle 06h 31m tramonta alle 11h 32m

Il Sole sorge alle 06h 12m culmina alle 12h 09m tramonta alle 18h 05m

DOMENICA 15 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 23m culmina alle 07h 26m tramonta alle 12h 32m

Ăˆ una debole luce quella che ci arriva dal cielo stellato. Ma che cosa sarebbe il pensiero umano se noi non potessimo percepire quelle stelle... (Jean Perrin, astronomo)


LUNEDĂŒ 16 marzo

Il Sole sorge alle 06h 11m culmina alle 12h 08m tramonta alle 18h 07m

La Luna sorge alle 03h 12m culmina alle 08h 23m tramonta alle 13h 38m


Il Sole sorge alle 06h 09m culmina alle 12h 08m tramonta alle 18h 08m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 57m culmina alle 09h 20m tramonta alle 14h 48m

MARTEDĂŒ 17 marzo


MERCOLEDĂŒ 18 marzo

Il Sole sorge alle 06h 07m culmina alle 12h 08m tramonta alle 18h 09m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 39m culmina alle 10h 16m tramonta alle 16h 01m


Il Sole sorge alle 06h 05m culmina alle 12h 07m tramonta alle 18h 10m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 19m culmina alle 11h 13m tramonta alle 17h 16m

GIOVEDĂŒ 19 marzo


VENERDÌ

Il Sole sorge alle 06h 04m culmina alle 12h 07m tramonta alle 18h 11m

20 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Equinozio di Primavera per l’emisfero Nord e di Autunno per l’emisfero Sud alle ore 23 e 45 minuti.

La Luna sorge alle 05h 57m culmina alle 12h 09m tramonta alle 18h 30m

Eclisse totale di Sole: ben visibile a 64° di latitudine Nord, alle 10 del mattino in Italia, Nordafrica e Russia: visibile per una piccola parte . L’Italia non è in quella parte della Terra che risulta allineata perfettamente con la Luna e il Sole. Il Sole entra nel segno dell’Ariete Il re Atamante aveva due figli, Elle e Frisso, generati dalla dea Nefele. La moglie del re Atamante, Ilo, era gelosa dei due figli a tal punto da volerli morti. La regione era afflitta da una grave siccità e Ilo fece credere a tutti che sacrificando i figli del re sarebbe finita la carestia. Nefele intervenne inviando un ariete dal vello d’oro, capace di volare, che portò i due bambini via dal regno. Durante il viaggio la piccola Elle si sporse e cadde giù nell’acqua, che da lei prese il nome di Ellesponto. Frisso giunse nella Colchide, dove venne ben accolto e dove sacrificò l’ariete donando il suo vello d’oro al re della regione. Il vello d’oro venne appeso ad un’alta quercia. La costellazione dell’Ariete è stata posta dagli dèi nel cielo per ricordare questa storia. È un caso che quest’anno nel giorno di Equinozio si verifichi un’eclisse!


Il Sole sorge alle 06h 02m culmina alle 12h 07m tramonta alle 18h 12m

SABATO 21 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 35m culmina alle 13h 05m tramonta alle 19h 44m

Proverbio

Per San Benedetto la rondine è sotto il tetto.

Congiunzioni Luna - Marte e Luna - Venere.

Il Sole sorge alle 06h 00m culmina alle 12h 06m tramonta alle 18h 13m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 13m culmina alle 14h 00m tramonta alle 20h 56m

DOMENICA 22 marzo


LUNEDĂŒ 23 marzo

Il Sole sorge alle 05h 59m culmina alle 12h 06m tramonta alle 18h 15m

La Luna sorge alle 07h 54m culmina alle 14h 56m tramonta alle 22h 05m


Il Sole sorge alle 05h 57m culmina alle 12h 06m tramonta alle 18h 16m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 37m culmina alle 15h 51m tramonta alle 23h 09m

MARTEDĂŒ 24 marzo


MERCOLEDÌ 25 marzo

Il Sole sorge alle 05h 55m culmina alle 12h 06m tramonta alle 18h 17m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 24m culmina alle 16h 45m tramonta giovedì 26


Il Sole sorge alle 05h 53m culmina alle 12h 05m tramonta alle 18h 18m

GIOVEDÌ 26 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Proverbi La Luna tramonta alle 00h 08m sorge alle 10h 14m culmina alle 17h 37m

Quando cantano le botte (rospi) [fine marzo], il giorno è lungo come la notte. Marzo marzotto, il giorno è lungo come la notte.


VENERDĂŒ 27 marzo

Il Sole sorge alle 05h 52m culmina alle 12h 05m tramonta alle 18h 19m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 01m sorge alle 11h 06m culmina alle 18h 28m


SABATO

Il Sole sorge alle 05h 50m culmina alle 12h 05m tramonta alle 18h 20m

28 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 47m sorge alle 12h 00m culmina alle 19h 17m

Il Sole sorge alle 05h 48m culmina alle 12h 04m tramonta alle 18h 21m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 28m sorge alle 12h 56m culmina alle 20h 03m

DOMENICA 29 marzo

Si dorme un'ora di meno. Da Domenica 29 le ore segnate sul Diario sono quelle solari e corrispondono ad un'ora in meno rispetto a quelle segnate dall'orologio.


LUNEDĂŒ 30 marzo

Il Sole sorge alle 05h 47m culmina alle 12h 04m tramonta alle 18h 22m

La Luna tramonta alle 03h 05m sorge alle 13h 52m culmina alle 20h 48m


Il Sole sorge alle 05h 45m culmina alle 12h 04m tramonta alle 18h 23m

MARTEDĂŒ 31 marzo

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 38m sorge alle 14h 48m culmina alle 21h 32m

Il tempo e i calendari: la Luna Cerca un calendario lunare del 2014 e confrontalo sia con quello del 2015 sia con quello di un altro anno: in ogni anno quante lune nere e quante lune piene ci sono? Si verificano negli

stessi giorni? Ci sono mesi con 2 lune nere o 2 lune piene? Quanti giorni ci sono in media tra due lune nere consecutive ? E tra due lune piene? Fa' il conto su un intero anno. Cerca i dati sui calendari che hai o in rete.


MERCOLEDĂŒ 1 aprile

Il Sole sorge alle 05h 43m culmina alle 12h 03m tramonta alle 18h 25m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 08m sorge alle 15h 45m culmina alle 22h 15m


Il Sole sorge alle 05h 41m culmina alle 12h 03m tramonta alle 18h 26m

GIOVEDÌ 2 aprile

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 37m sorge alle 16h 41m culmina alle 22h 57m

Il 1° Gennaio è... Confronta ora in due o più anni successivi quale è il giorno della settimana del 1 gennaio: il 1° gennaio del 2014 è stato mercoledì e nel 2015 è stato giovedì. Prova a cercare una regola. Ricorda che i giorni di un anno non bisestile sono 365 e i giorni della settimana sono 7. Calcola 365 : 7 = 52 più… e 366: 7 =… Prova a fare previsioni sul 1° gennaio 2016 e

controlla che è il giorno giusto su un calendario del 2016. Ma il 2016 sarà un anno bisestile in cui il mese di Febbraio avrà 29 giorni e i giorni totali del 2016 saranno 366. Che giorno della settimana sarà il 1° gennaio 2017? Prova a fare un calcolo e confrontalo con quello dei tuoi compagni. Dopo quanti anni trovi due calendari identici con i giorni della settimana negli stessi giorni dei vari mesi?


VENERDĂŒ 3 aprile

Il Sole sorge alle 05h 40m culmina alle 12h 03m tramonta alle 18h 27m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 06m sorge alle 17h 38m culmina alle 23h 40m


Il Sole sorge alle 05h 38m culmina alle 12h 03m tramonta alle 18h 28m

SABATO 4 aprile LUNA PIENA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 05h 35m sorge alle 18h 36m culmina domenica 5

Il Sole sorge alle 05h 36m culmina alle 12h 02m tramonta alle 18h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 23m tramonta alle 06h 04m sorge alle 19h 34m

Eclisse totale di Luna non visibile in Italia perché si verifica alle nostre ore 12, cioè in pieno giorno. Prima Luna Piena dopo l’Equinozio di Primavera: domani, domenica, sarà Pasqua. Festa di Pesach per gli ebrei, festa del passaggio dalla schiavitù in Egitto alla libertà.

DOMENICA 5 aprile

La data della Pasqua, calcolo e storia La Pasqua cristiana si celebra nella prima domenica dopo la prima Luna Piena che segue l’Equinozio di Primavera: infatti oggi è domenica, l’Equinozio di Primavera è stato il 20 marzo e la prima Luna Piena dopo l’Equinozio è stata ieri, il 4 aprile e quindi la Pasqua è oggi. Una volta si chiamava “Pasqua d’uovo” perché si festeggiava donando e mangiando uova sode, colorate e benedette. L’uovo in tutte le culture è simbolo di nascita, speranza e nuova vita.


LUNEDĂŒ 6 aprile

Non basta guardare... occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono, e che credono di vedere delle cose che hanno valore. (Vasco Ronchi)

Il Sole sorge alle 05h 35m culmina alle 12h 02m tramonta alle 18h 30m

La Luna culmina alle 01h 08m tramonta alle 06h 37m sorge alle 20h 32m


Il Sole sorge alle 05h 33m culmina alle 12h 02m tramonta alle 18h 31m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 54m tramonta alle 07h 12m sorge alle 21h 31m

MARTEDĂŒ 7 aprile


MERCOLEDĂŒ 8 aprile

Il Sole sorge alle 05h 31m culmina alle 12h 01m tramonta alle 18h 32m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 43m tramonta alle 07h 52m sorge alle 22h 29m


Il Sole sorge alle 05h 30m culmina alle 12h 01m tramonta alle 18h 33m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 33m tramonta alle 08h 36m sorge alle 23h 25m

GIOVEDĂŒ 9 aprile


VENERDĂŒ 10 aprile

Il Sole sorge alle 05h 28m culmina alle 12h 01m tramonta alle 18h 35m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 26m tramonta alle 09h 27m sorge sabato 11


Il Sole sorge alle 05h 26m culmina alle 12h 01m tramonta alle 18h 36m

SABATO 11 aprile

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 17m culmina alle 05h 19m tramonta alle 10h 23m

Congiunzione Venere - Pleiadi.

Il Sole sorge alle 05h 25m culmina alle 12h 00m tramonta alle 18h 37m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 07m culmina alle 06h 14m tramonta alle 11h 25m

DOMENICA 12 aprile


LUNEDĂŒ 13 aprile

Il Sole sorge alle 05h 23m culmina alle 12h 00m tramonta alle 18h 38m

La Luna sorge alle 01h 52m culmina alle 07h 09m tramonta alle 12h 31m


Il Sole sorge alle 05h 21m culmina alle 12h 00m tramonta alle 18h 39m

MARTEDÌ 14 aprile

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 34m culmina alle 08h 04m tramonta alle 13h 40m

Il mito della nascita di Venere Quando non esisteva il tempo, Cielo e Terra non erano separati, e la Terra sentiva sempre di più il peso opprimente di suo marito: il Cielo. Crono, uno dei loro figli, colpì il Cielo, suo padre, con una falce per separarlo da Gea, la Terra, sua madre e ne gettò i pezzi in mare.

Si formò così una schiuma bianca, poi una nebbia che si diradò e fece apparire Venere, la dea dell’amore, nata dalla schiuma del mare e trasportata da una conchiglia. Ed ancora oggi possiamo osservare Venere nel cielo, all’alba o al tramonto, vicino al Sole che la fa splendere.


MERCOLEDĂŒ 15 aprile

Il Sole sorge alle 05h 20m culmina alle 12h 00m tramonta alle 18h 40m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 13m culmina alle 08h 58m tramonta alle 14h 52m


Il Sole sorge alle 05h 18m culmina alle 11h 59m tramonta alle 18h 41m

GIOVEDĂŒ 16 aprile

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 50m culmina alle 09h 53m tramonta alle 16h 04m

L'ombra non ha odore e non fa rumore e quando c'è qualcosa tipo uno scalino l'ombra ci sale sopra e poi continua. (Carlotta, anni 8)


VENERDĂŒ 17 aprile

Il Sole sorge alle 05h 17m culmina alle 11h 59m tramonta alle 18h 42m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 27m culmina alle 10h 48m tramonta alle 17h 17m


Il Sole sorge alle 05h 15m culmina alle 11h 59m tramonta alle 18h 43m

SABATO 18 aprile

LUNA NERA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 05m culmina alle 11h 43m tramonta alle 18h 30m

Il Sole sorge alle 05h 14m culmina alle 11h 59m tramonta alle 18h 45m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 44m culmina alle 12h 39m tramonta alle 19h 42m

DOMENICA 19 aprile


LUNEDÌ 20 aprile

Il Sole sorge alle 05h 12m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 46m

La Luna sorge alle 06h 27m culmina alle 13h 35m tramonta alle 20h 50m

Il Sole entra nel segno del Toro La costellazione del Toro rappresenta Zeus in una delle sue mirabili trasformazioni. Innamorato della bella Europa, la quale amava giocare sulla spiaggia insieme alle sue compagne, si trasformò in un toro bianco e mansueto che avvicinandosi alla ragazza la attrasse per il suo splendore e la sua eleganza. Europa salì sul toro per cavalcarlo ma l’animale, con un

balzo, si tuffò in acqua nuotando verso le altre sponde del Mediterraneo. Sbarcarono sull’isola di Creta e lì Zeus, riprendendo l’aspetto originario, dichiarò il suo amore, che la bella Europa contraccambiò pienamente. Dal loro amore nacque Minosse, famoso re di Creta e fondatore della grande città che da lui prese il nome.


Il Sole sorge alle 05h 11m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 47m

MARTEDĂŒ 21 aprile

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 13m culmina alle 14h 31m tramonta alle 21h 53m

Congiunzioni Luna - Venere e Luna - Aldebaran.


MERCOLEDĂŒ 22 aprile

Il Sole sorge alle 05h 09m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 48m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 02m culmina alle 15h 26m tramonta alle 22h 50m


Il Sole sorge alle 05h 08m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 49m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 55m culmina alle 16h 19m tramonta alle 23h 41m

GIOVEDĂŒ 23 aprile


VENERDĂŒ 24 aprile

Il Sole sorge alle 05h 06m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 50m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Festa di Shavuot per gli ebrei, che ricorda la promulgazione dei 10 Comandamenti dati a Mosè.

La Luna sorge alle 09h 50m culmina alle 17h 10m tramonta sabato 25


Il Sole sorge alle 05h 05m culmina alle 11h 58m tramonta alle 18h 51m

SABATO 25 aprile

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 25m sorge alle 10h 47m culmina alle 17h 58m

Il Sole sorge alle 05h 03m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 52m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 04m sorge alle 11h 43m culmina alle 18h 44m

DOMENICA 26 aprile


LUNEDÌ 27 aprile

Il Sole sorge alle 05h 02m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 53m

La Luna tramonta alle 01h 39m sorge alle 12h 40m culmina alle 19h 29m

Feste religiose e date astronomiche In questo Diario sono indicate le date degli Equinozi e dei Solstizi che sono uguali per tutti i popoli della Terra perché sono dettate dal Sole e dalla Terra: sono fenomeni naturali e non decisi da alcuni umani. Ma in questo Diario sono indicate anche alcune feste del calendario religioso cattolico (Natale, Pasqua), del calendario ebraico, di quello indù, islamico e cinese: a volte si tratta di feste

dette “fisse”, cioè che capitano sempre nello stesso giorno di un dato calendario, come il Natale che è sempre il 25 dicembre. Altre sono mobili, come la Pasqua perché seguono la Luna. Anche i giorni del “capodanno” sono diversi e anche l’anno in cui siamo è diverso per ogni cultura: nel calendario in uso in Europa siamo nel 2015 ma nel calendario ebraico siamo già nel 5776 e in quello islamico siamo solo nel 1437.


Il Sole sorge alle 05h 00m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 55m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 10m sorge alle 13h 37m culmina alle 20h 12m

MARTEDĂŒ 28 aprile


MERCOLEDĂŒ 29 aprile

Il Sole sorge alle 04h 59m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 56m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 40m sorge alle 14h 33m culmina alle 20h 54m


Il Sole sorge alle 04h 58m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 57m

GIOVEDÌ 30 aprile

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 08m sorge alle 15h 30m culmina alle 21h 37m

Proverbio

30 dì conta Novembre con April Giugno e Settembre, di 28 ce n’è uno, tutti gli altri ne han 31.


Il cielo di Maggio e Giugno mentre bassi sull’orizzonte, a destra di Antares, si trovano le deboli stelle del Lupo, del Centauro e del Corvo. A ovest i Gemelli si abbassano sempre più sull’orizzonte, mentre verso nord tramonta l’Auriga. A nord si trova, alta nel cielo, l’Orsa Maggiore. In questo periodo le giornate si allungano fino al giorno del solstizio d’estate, il 21 Giugno. La durata del dì nel periodo passa da circa 14 ore a 15 ore e 10 minuti. Nel giorno del solstizio d’estate la durata del dì è la più lunga dell’anno ed è di circa 15 ore e un quarto.

HE

U RC

B O OT E S Artcurus

LE

SERPE

S

LY R

OP

S dr U Sa G N Y

NS

C HI

S HU

Spica LIBR

CO

A

RV

US

Gie na h

C

ah en Gi

UI

LA

s re ta An

R

PI

LUPU

S

CENT

US

AU R

US

SC

O

AQ

Alta ir

b ne De

Almu redi n

V I RG O

A

Ve ga

Elt an in

CO B O R RO N A EALI S

Il cielo di Maggio anticipa l’aspetto del cielo estivo, le costellazioni dell’inverno sono ormai tramontate e la Via Lattea incomincia a sorgere a est dove fa la sua comparsa, pur se basso sull’orizzonte, il triangolo formato dalle costellazioni del Cigno, della Lira e dell’Aquila. Ercole è alto nel cielo. Verso notte fonda a est sorgono anche Pegaso e Andromeda. A sudest appare, basso nel cielo, lo Scorpione, con la stella Antares, riconoscibile per il colore rosso, che in pieno Giugno sarà ben visibile proprio verso sud. Verso sud, alti, Boote e Vergine,

60°

EST

120°

150°

SUD

210°


Maggio, anticamente Maius, è il mese dedicato alla dea Maia, la madre del dio Mercurio. Era la dea della fecondità e del risveglio della natura, alla quale venivano offerti sacrifici per favorire la crescita rigogliosa di tutte le cose viventi.

Maggio: i pianeti visibili

Giugno: i pianeti visibili

Mercurio al tramonto fino al 17, in Toro; Venere di sera tra Toro e Gemelli; Marte non visibile; Giove nella prima parte della notte in Cancro; Saturno tutta la notte tra Scorpione e Bilancia.

MAGGIO

5 20 GIUGNO 5 20

Giugno è dedicato alla dea Giunone che rappresenta anche lei, come Maia, la fecondità e le messi abbondanti di grano e frutti. La fecondità della terra, a giugno, veniva paragonata a quella di Giunone, sposa di Zeus e dea dai grandi poteri.

Mercurio all'alba dal 14, in Toro; Venere di sera; il 3 da Gemelli in Cancro, il 26 in Leone; Marte non visibile; Giove di sera tra Cancro e Leone; Saturno per gran parte della notte in Bilancia.

ore ore ore ore

23 22 21 20

URSA M er ak

OR

AI AM

OR

e bh Du

DRA

LE

IN

P ol

OR

is

CA

M

LIS

300°

HE

a

GA

NI

CEP

CASSIOPEA

330°

NORD

Sch

ed

A

RDA

ll pe Ca

A

MI

RI

DR

GE

OVEST

PA

US

E

LO

X

ER

C Po ast llu or x

AU

HY 240°

NC

LY N

s lu gu Re

CA

ar

RT

O

in

M

LE

ar

E lt a n

O

URSA MINOR

hr Du

CO

Kochab

CE

la ebo Den

ES CAN ICI AT VEN

MAI

S UR

LA

30°


VENERDÌ

Il Sole sorge alle 04h 56m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 58m

1 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 37m sorge alle 16h 27m culmina alle 22h 20m

Calendimaggio Il rito del 1° maggio celebra la rigenerazione della comunità nel rinnovamento dell’universo, simboleggiato dalla primavera. In alcuni paesi si prende un albero nel bosco e lo si porta al centro del paese, dove viene sfrondato e addobbato con dolci, salsicce e nastri variopinti lasciandolo fino al 1° maggio dell’anno dopo. Si fa una grande festa sotto l’albero e si canta, perché si dice che nella notte del 30 aprile siano state cacciate le streghe e si siano messi i morti nel loro regno. L’albero è simbolo dell’universo e della natura che rinasce con la primavera. La festa simboleggia la prima nascita della vita, quindi l’origine.

Congiunzioni Mercurio - Pleiadi e Venere - El Nath.


Il Sole sorge alle 04h 55m culmina alle 11h 57m tramonta alle 18h 59m

SABATO 2 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 06m sorge alle 17h 25m culmina alle 23h 04m

Il Sole sorge alle 04h 54m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 00m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 37m sorge alle 18h 24m culmina alle 23h 51m

DOMENICA 3 maggio


La stella della settimana

LA

STELLA

DELLA

SETTIMANA

Nell’antichità i sette giorni della settimana portavano il nome dei cinque pianeti allora conosciuti, oltre al Sole e alla Luna. Gli oggetti celesti furono classificati secondo l’ordine naturale corrispondente alla durata delle rispettive rivoluzioni: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno. Ma questo ordine non corrisponde alla sequenza dei nomi della settimana: Lunedì, giorno della Luna, a cui segue Martedì, giorno di Marte, a cui segue Mercoledì, giorno di Mercurio, poi Giovedì, giorno di Giove, poi Venerdì, giorno di Venere, poi Sabato che in inglese si dice ancora Saturday ossia giorno di Saturno e Domenica che in inglese si dice ancora Sunday, giorno del Sole. Vuoi scoprire da dove viene l’attuale ordine dei giorni della settimana? Secondo i Babilonesi, ogni ora del giorno apparteneva a uno dei sette oggetti celesti, detto “il reggente”. Si attribuiva la prima ora, quella del mattino, al più lento, Saturno, e le altre progressivamente ai meno lenti, Giove, Marte, Sole, Venere, Mercurio, per terminare con la Luna, il più veloce. Giunti all'ottava ora, si ricominciava daccapo, e così fino alla ventiquattresima, appartenen-

te a Marte, per cui la prima ora del giorno successivo apparteneva al Sole. Ogni giorno prendeva il nome dell'oggetto celeste al quale apparteneva la sua prima ora. Il primo giorno era dunque, nel nostro esempio, di Saturno, cioè Sabato. E continuando a contare le ore e i pianeti a cui erano dedicate, si giungeva a definire l’astro della prima ora del secondo giorno, il Sole, cioè domenica e così via, secondo la tabella in fondo alla pagina. In seguito il giorno del Sole si chiamò Dominica dies, giorno del Signore, mentre quello di Saturno si chiamò Sabbatum, traduzione dello Shabbat ebraico. Se vuoi divertirti a capire la sequenza puoi organizzare una danza con i tuoi amici. Disponetevi in cerchio in 14 o 21 (multipli di 7) cercando di mantenere tra voi la stessa distanza. Ogni 2 o 3 bambini (a seconda che siate in 14 o 21) disponete a terra i simboli come nella figura. Prendete un nastro da regalo alto 5 cm e passate il nastro dalla persona che si trova nella posizione del Sole progressivamente saltando due simboli in senso antiorario: si arriva alla posizione della Luna (vedi la freccia nello schema).

Saturno

Giove

Marte

Sole

Venere

Mercurio

Luna

1 8

2 9

3 10

4 11

5 12

6 13

7 14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

[1]

...


STELLA

DELLA

SETTIMANA

terra e fissata con lo scotch. Ora puoi provare a percorrere la stella della settimana... andando dalla Luna a Marte, poi da Marte a Mercurio e poi a Giove, a Venere, a Saturno, al Sole, per poi tornare alla Luna.

LA

Ogni persona deve mantenere il nastro e far procedere la bobina. Quando la bobina tornerà nelle mani della prima persona, il nastro avrà disegnato la stella a sette punte, che ora può essere poggiata a


LUNEDĂŒ 4 maggio

Il Sole sorge alle 04h 52m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 01m

LUNA PIENA

La Luna stramonta alle 05h 12m sorge alle 19h 24m culmina martedĂŹ 5


Il Sole sorge alle 04h 51m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 02m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 39m tramonta alle 05h 50m sorge alle 20h 23m

MARTEDĂŒ 5 maggio


MERCOLEDĂŒ 6 maggio

Il Sole sorge alle 04h 50m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 03m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 30m tramonta alle 06h 34m sorge alle 21h 20m


Il Sole sorge alle 04h 48m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 04m

GIOVEDĂŒ 7 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 22m tramonta alle 07h 23m sorge alle 22h 15m

Mercurio al tramonto.


VENERDĂŒ 8 maggio

Il Sole sorge alle 04h 47m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 05m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 16m tramonta alle 08h 18m sorge alle 23h 05m


Il Sole sorge alle 04h 46m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 06m

SABATO 9 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 10m tramonta alle 09h 18m sorge alle 23h 52m

Il Sole sorge alle 04h 45m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 08m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 04m tramonta alle 10h 22m sorge lunedĂŹ 11

DOMENICA 10 maggio


LUNEDĂŒ 11 maggio

Il Sole sorge alle 04h 44m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 09m

La Luna sorge alle 00h 34m culmina alle 05h 58m tramonta alle 11h 29m


Il Sole sorge alle 04h 43m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 10m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 12m culmina alle 06h 51m tramonta alle 12h 38m

MARTEDĂŒ 12 maggio


MERCOLEDÌ 13 maggio

Il Sole sorge alle 04h 42m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 11m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 49m culmina alle 07h 44m tramonta alle 13h 47m

Il mito greco di Fetonte e il carro del Sole I titani, nati da Urano e Gea, erano gli dèi più antichi. Essi ebbero tre figli che chiamarono Apollo, il Sole, Selene, la Luna, ed Eos, l’aurora. Apollo aveva avuto un figlio, Fetonte. Gli amici di Fetonte lo prendevano in giro perché egli sosteneva di essere il figlio del dio del Sole ed

essi non gli credevano. Fetonte allora chiese al padre di fargli portare per un giorno il carro del Sole, così avrebbe potuto dimostrare le sue origini. Apollo cercò in tutti i modi di distoglierlo da questo pensiero ma Fetonte lo convinse. Apollo fece attaccare il carro ai cavalli, mise in testa


Il Sole sorge alle 04h 41m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 12m

GIOVEDÌ 14 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 24m culmina alle 08h 37m tramonta alle 14h 58m

al figlio la corona di raggi e gli disse di stare attento e di fare in modo che la Terra ed il cielo ricevessero il giusto calore. Quando la porta si aprì i cavalli alati si lanciarono fuori e si scatenarono. Fetonte non sapeva come tirare le briglie; uscì dalla solita strada nel cielo e disperato

le lasciò. Il carro vagava impazzito nel cielo. La Terra non poteva più sopportare quel caldo così vicino e chiese aiuto a Giove, il più potente degli dèi, che, per salvare la Terra, scagliò un terribile fulmine contro il carro. Fetonte morì all’istante e precipitò nel fiume Eridano, il nostro Po.


VENERDĂŒ 15 maggio

Il Sole sorge alle 04h 40m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 13m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 00m culmina alle 09h 30m tramonta alle 16h 09m


Il Sole sorge alle 04h 39m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 14m

SABATO 16 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 37m culmina alle 10h 24m tramonta alle 17h 20m

Il Sole sorge alle 04h 38m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 15m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 17m culmina alle 11h 19m tramonta alle 18h 29m

DOMENICA 17 maggio


LUNEDĂŒ 18 maggi

Il Sole sorge alle 04h 37m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 16m

LUNA NERA

La Luna sorge alle 05h 01m culmina alle 12h 15m tramonta alle 19h 35m


Il Sole sorge alle 04h 36m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 17m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 49m culmina alle 13h 11m tramonta alle 20h 36m

MARTEDĂŒ 19 maggio


MERCOLEDĂŒ 20 maggio

Il Sole sorge alle 04h 35m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 18m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 41m culmina alle 14h 06m tramonta alle 21h 31m


Il Sole sorge alle 04h 34m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 19m

GIOVEDÌ 21 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 36m culmina alle 14h 59m tramonta alle 22h 19m

Congiunzione Luna - Venere. Il Sole entra nel segno dei Gemelli Castore e Polluce erano figli di Leda, la quale fu ingannata da Zeus che per trascorrere una notte con lei si trasformò in cigno. La madre partorì i due figli nello stesso giorno. Castore era figlio di Zeus, Polluce del re TIndaro, marito di Leda. I due fratelli divennero domatori di cavalli ed esperti lottatori. Erano molto uniti. Fecero parte della schiera degli argonauti che si imbarcò con Giasone per conquistare il vello d’oro. Appena tornati da quella grande avventura, accadde che Castore venisse ferito a morte da Linceo per gelosia. Polluce, non sopportando l’idea di non poter vedere mai più suo fratello, chiese l’intervento degli dèi. Zeus allora li mise ambedue nel cielo, per sempre insieme, a formare la costellazione dei Gemelli.


VENERDĂŒ 22 maggio

Il Sole sorge alle 04h 33m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 20m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 33m culmina alle 15h 50m tramonta alle 23h 01m


Il Sole sorge alle 04h 32m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 21m

SABATO 23 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 31m culmina alle 16h 38m tramonta alle 23h 38m

Il Sole sorge alle 04h 32m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 21m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 29m culmina alle 17h 23m tramonta lunedĂŹ 25

DOMENICA 24 maggio


LUNEDĂŒ 25 maggio

Il Sole sorge alle 04h 31m culmina alle 11h 56m tramonta alle 19h 22m

La Luna tramonta alle 00h 11m sorge alle 11h 26m culmina alle 18h 07m


Il Sole sorge alle 04h 30m culmina alle 11h 57m tramonta alle 19h 23m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 41m sorge alle 12h 23m culmina alle 18h 50m

MARTEDĂŒ 26 maggio


MERCOLEDĂŒ 27 maggio

Il Sole sorge alle 04h 30m culmina alle 11h 57m tramonta alle 19h 24m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 10m sorge alle 13h 19m culmina alle 19h 32m


Il Sole sorge alle 04h 29m culmina alle 11h 57m tramonta alle 19h 25m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 38m sorge alle 14h 16m culmina alle 20h 15m

GIOVEDĂŒ 28 maggio


VENERDĂŒ 29 maggio

Il Sole sorge alle 04h 28m culmina alle 11h 57m tramonta alle 19h 26m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 07m sorge alle 15h 14m culmina alle 20h 59m


Il Sole sorge alle 04h 28m culmina alle 11h 57m tramonta alle 19h 27m

SABATO 30 maggio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 37m sorge alle 16h 13m culmina alle 21h 44m

Il Sole sorge alle 04h 27m culmina alle 11h 57m tramonta alle 19h 27m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 10m sorge alle 17h 13m culmina alle 22h 32m

DOMENICA 31 maggio


LUNEDĂŒ 1 giugno

Il Sole sorge alle 04h 27m culmina alle 11h 57m tramonta alle 19h 28m

La Luna tramonta alle 03h 47m sorge alle 18h 13m culmina alle 23h 22m

Congiunzione Luna - Saturno.


Il Sole sorge alle 04h 26m culmina alle 11h 57m tramonta alle 19h 29m

MARTEDÌ 2 giugno LUNA PIENA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 29m sorge alle 19h 12m culmina mercoledì 3


IL

GIORNO

E

LA

NOTTE

Il giorno e la notte Ti sembra che le ore di luce e di buio siano le stesse durante tutto l’anno? Pensa a quando fa buio a Natale o ad Agosto: è la stessa ora o cambia molto? Per capirci un po’ di più, prendi dal Diario i dati relativi all’ora in cui sorge e tramonta il Sole ogni 10 giorni (l’1, il 10 e il 20 di ogni mese). Riporta i dati nella Tabella a fianco, colorando di giallo i quadretti corrispondenti alle ore di luce (il dì) e di blu le ore di buio (la notte). Ad esempio il 20 marzo il dì dura dalle 6,04 alle 18,11; la notte dalle 0 alle 6,04 e dalle 18,11 alle 24.

le durate del dì e della notte sono quasi uguali? Quali sono? Cerca nel Diario i loro nomi. Ora puoi porti una domanda un po’ più difficile: quanto hai verificato sulla durata del dì e della notte vale per tutti i posti del mondo? Qui sotto alcuni dati relativi all'alba (A) e al tramonto (T) in luoghi molto lontani da noi. Prova a ricostruire una Tabella come quella che trovi qui di seguito anche per queste località e confronta tra loro le Tabelle ottenute. Le località scelte sono El Bolson in Argentina, alla stessa latitudine di Roma ma nell'emisfero Sud; Libreville in Gabon sull'Equatore e il Mare Galciale Artico quasi al Polo Nord. Quali differenze e somiglianze riscontri rispetto alla durata del nostro dì e della nostra notte?

Cerca il giorno più lungo dell’anno che corrisponde al solstizio d’estate (per l’emisfero Nord), e il giorno più corto che corrisponde al solstizio d’inverno. Ci sono giorni in cui

EL BOLSON, RÍO NEGRO, ARGENTINA (42° S)

LIBREVILLE, GABON (0°)

MARE GLACIALE ARTICO, (84° N)

Data

A

T

Data

A

T

Data

A

T

01 gennaio

04:14

19:24

01 gennaio

06:22

18:28

01 gennaio

--:--

--:--

10 gennaio

04:23

19:23

10 gennaio

06:26

18:32

10 gennaio

--:--

--:--

20 gennaio

04:34

19:18

20 gennaio

06:30

18:36

20 gennaio

--:--

--:--

01 marzo

05:26

18:29

01 marzo

06:31

18:37

01 marzo

--:--

--:--

10 marzo

05:37

18:15

10 marzo

06:29

18:35

10 marzo

08:42

15:56

20 marzo

05:48

17:58

20 marzo

06:26

18:33

20 marzo

05:51

18:44

01 maggio

06:34

16:51

01 maggio

06:15

18:23

01 maggio

--:--

--:--

10 maggio

06:44

16:40

10 maggio

06:14

18:22

10 maggio

--:--

--:--

20 maggio

06:53

16:31

20 maggio

06:14

18:22

20 maggio

--:--

--:--

01 settembre 06:11

17:21

01 settembre

06:18

18:25

01 settembre

--:--

--:--

10 settembre 05:56

17:30

10 settembre

06:15

18:22

10 settembre

--:--

23:48

20 settembre 05:39

17:40

20 settembre

06:12

18:19

20settembre

04:32

19:15

01 dicembre

04:05

19:05

01 dicembre

06:08

18:14

01 dicembre

--:--

--:--

10 dicembre

04:04

19:13

10 dicembre

06:11

18:17

10 dicembre

--:--

--:--

20 dicembre

04:06

19:20

20 dicembre

06:16

18:22

20 dicembre

--:--

--:--

Dati delle diverse latitudini (dal sito SunEarthTools.com).


0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

1

10 20

GENN.

1

10 20

FEBB.

1

10 20

MAR.

1

10 20 1 APR.

10 20

IL

1

GIU.

10 20

GIORNO

MAGG.

E

1

LA

LUG.

AGO.

10 20

NOTTE

10 20 1

1

SETT.

10 20

1

OTT.

10 20

1

NOV.

10 20

1

DIC.

10 20


MERCOLEDĂŒ 3 giugno

Il Sole sorge alle 04h 26m culmina alle 11h 58m tramonta alle 19h 30m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 15m tramonta alle 05h 16m sorge alle 20h 09m


Il Sole sorge alle 04h 25m culmina alle 11h 58m tramonta alle 19h 30m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 09m tramonta alle 06h 10m sorge alle 21h 02m

GIOVEDĂŒ 4 giugno


VENERDĂŒ 5 giugno

Il Sole sorge alle 04h 25m culmina alle 11h 58m tramonta alle 19h 31m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 05m tramonta alle 07h 10m sorge alle 21h 51m


Il Sole sorge alle 04h 25m culmina alle 11h 58m tramonta alle 19h 32m

SABATO 6 giugno

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 00m tramonta alle 08h 14m sorge alle 22h 35m

Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 11h 58m tramonta alle 19h 32m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 55m tramonta alle 09h 21m sorge alle 23h 15m

DOMENICA 7 giugno


LUNEDĂŒ 8 giugno

Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 11h 58m tramonta alle 19h 33m

La Luna culmina alle 04h 48m tramonta alle 10h 29m sorge alle 23h 52m


Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 11h 59m tramonta alle 19h 34m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 41m tramonta alle 11h 38m sorge mercoledì 10

MARTEDÌ 9 giugno


MERCOLEDÌ 10 giugno

Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 11h 59m tramonta alle 19h 34m

LA LUNA OGGI

Proverbi

ALLE ORE ........

San Zaccaria, la giornata più lunga che ci sia.

(prima del 1582, anno della Riforma del calendario Giuliano)

Per San Barnabà il più lungo della 'sta (estate).

(prima del 1582, anno della Riforma del calendario Giuliano)

La Luna sorge alle 00h 27m culmina alle 06h 33m tramonta alle 12h 47m


Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 11h 59m tramonta alle 19h 35m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 01m culmina alle 07h 24m tramonta alle 13h 57m

GIOVEDĂŒ 11 giugno


VENERDĂŒ 12 giugno

Il Sole sorge alle 04h 23m culmina alle 11h 59m tramonta alle 19h 35m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 37m culmina alle 08h 17m tramonta alle 15h 05m


Il Sole sorge alle 04h 23m culmina alle 11h 59m tramonta alle 19h 36m

SABATO 13 giugno

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 14m culmina alle 09h 10m tramonta alle 16h 13m

Il Sole sorge alle 04h 23m culmina alle 12h 00m tramonta alle 19h 36m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 55m culmina alle 10h 04m tramonta alle 17h 19m

DOMENICA 14 giugno


LUNEDĂŒ 15 giugno

Il Sole sorge alle 04h 23m culmina alle 12h 00m tramonta alle 19h 37m

La Luna sorge alle 03h 40m culmina alle 10h 59m tramonta alle 18h 22m


Il Sole sorge alle 04h 23m culmina alle 12h 00m tramonta alle 19h 37m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 30m culmina alle 11h 54m tramonta alle 19h 19m

MARTEDĂŒ 16 giugno


MERCOLEDĂŒ 17 giugno

Il Sole sorge alle 04h 23m culmina alle 12h 00m tramonta alle 19h 37m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Festa islamica di Inizio del Ramadan.

La Luna sorge alle 05h 23m culmina alle 12h 48m tramonta alle 20h 11m


Il Sole sorge alle 04h 23m culmina alle 12h 01m tramonta alle 19h 38m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 19m culmina alle 13h 40m tramonta alle 20h 56m

GIOVEDĂŒ 18 giugno


VENERDĂŒ 19 giugno

Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 12h 01m tramonta alle 19h 38m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 18m culmina alle 14h 30m tramonta alle 21h 36m


Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 12h 01m tramonta alle 19h 38m

SABATO 20 giugno

LUNA NERA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 16m culmina alle 15h 17m tramonta alle 22h 11m

Congiunzioni della Luna con Venere, Giove e Regulus. Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 12h 01m tramonta alle 19h 39m

DOMENICA 21 giugno

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 14m culmina alle 16h 02m tramonta alle 22h 42m

Il Sole entra nel segno del Cancro. Solstizio d’estate per l’emisfero Nord e di Inverno per l’emisfero Sud alle ore 17 e 37 minuti.


LUNEDÌ 22 giugno

Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 12h 01m tramonta alle 19h 39m

La Luna sorge alle 10h 11m culmina alle 16h 45m tramonta alle 23h 12m

Il Sole entra nel segno del Cancro Era voleva molto bene all’Idra, un mostro dalle molte teste le quali se troncate dal corpo ricrescevano. La dea amava questa orribile creatura a tal punto da volerla tenere con sé sull’Olimpo, ma gli dèi non furono d’accordo e si decise di trasferirla nell’isola di Lerna. Fuori dal controllo di Era, l’idra cominciò a disseminare il terrore nell’isola, tanto che Ercole fu

costretto ad intervenire tagliandole le teste con una lama rovente che cicatrizzando le ferite impediva alle teste di ricrescere. Per difendere la sua amata bestia Era spedì contro Ercole un Granchio (Cancro) che morse ad un piede l’eroe, che infastidito la uccise schiacciandolo. Era, fiera del coraggio del piccolo animale, lo mise nel cielo in forma di costellazione a ricordo del suo sacrificio.


Il Sole sorge alle 04h 24m culmina alle 12h 02m tramonta alle 19h 39m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 11h 08m culmina alle 17h 28m tramonta alle 23h 40m

MARTEDĂŒ 23 giugno


MERCOLEDÌ 24 giugno San Giovanni.

Il Sole sorge alle 04h 25m culmina alle 12h 02m tramonta alle 19h 39m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 12h 05m culmina alle 18h 10m tramonta giovedì 25

La festa di San Giovanni è molto vicina al solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno, in cui il Sole raggiunge la massima altezza nel cielo e il suo arco comincia a scendere. Il Sole di San Giovanni è, dunque, un sole colpito a morte ed in tutti i Paesi del Nord del mondo ci sono usanze di accendere fuochi e falò per aiutare il Sole a riprendere il cammino dopo

che è arrivato alla “stazione” (solstizio = solis statio ): il fuoco ricorda il Sole e riesce a sostenerlo mentre scende piano piano nel cielo. Così si scacciano le streghe e i demoni e si prevengono le malattie. La sera del 23 si prepara l’acqua odorosa con dentro fiori ed erbe profumate e la si lascia all’aperto; la mattina dopo ci si lava con quell’acqua


Il Sole sorge alle 04h 25m culmina alle 12h 02m tramonta alle 19h 39m

GIOVEDÌ 25 giugno

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 08m sorge alle 13h 02m culmina alle 18h 53m

che si considera magica, così si sente il proprio corpo che acquista forza e salute. Si dice che nella notte di San Giovanni nel cielo volino le streghe per andare ad una riunione a Benevento. Siccome qualcuna potrebbe perdersi ed entrare dentro casa, si mette fuori casa il sale, la sabbia o una scopa, così la strega si metterà sicuramente a contare i gra-

nelli o i fili della scopa fino alla mattina e non entrerà in casa. La festa di San Giovanni ha importanza in tutte le culture, anche se da noi è un po’ dimenticata la sua tradizione. Due degli elementi rituali, simboli di questa festa, sono l’acqua ed il fuoco. È anche la notte in cui si raccolgono le noci per fare il nocino.


VENERDÌ 26 giugno

Il Sole sorge alle 04h 25m culmina alle 12h 02m tramonta alle 19h 39m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Abbiamo detto che l’ombra lunga è sintomo di alba e crepuscolo e per scegliere fra i due in modo sperimentale bastava attendere qualche minuto e verificare se l’ombra andava a diminuire o a crescere. (Gianna, anni 9)

La Luna tramonta alle 00h 38m sorge alle 14h 00m culmina alle 19h 37m


Il Sole sorge alle 04h 26m culmina alle 12h 03m tramonta alle 19h 39m

SABATO 27 giugno

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 09m sorge alle 14h 59m culmina alle 20h 23m

Il Sole sorge alle 04h 26m culmina alle 12h 03m tramonta alle 19h 39m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 43m sorge alle 15h 58m culmina alle 21h 12m

DOMENICA 28 giugno


LUNEDĂŒ 29 giugno

Il Sole sorge alle 04h 27m culmina alle 12h 03m tramonta alle 19h 39m

La Luna tramonta alle 02h 22m sorge alle 16h 58m culmina alle 22h 04m


Il Sole sorge alle 04h 27m culmina alle 12h 03m tramonta alle 19h 39m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 07m sorge alle 17h 57m culmina alle 22h 58m

MARTEDĂŒ 30 giugno


Il cielo di Luglio e Agosto cole, quasi allo zenit, vede tramontare il Leone e la Vergine. A est si mostra sempre più alto Pegaso, che sarà una tipica costellazione dei mesi autunnali. Sotto il Pegaso e l’Aquila, le deboli stelle del Capricorno e dell’Acquario. A nord l’Orsa Maggiore è sempre più bassa sull’orizzonte, mentre Cassiopea e Cefeo, verso est, raggiungono altezze progressivamente maggiori. In questo periodo le giornate cominciano ad accorciarsi. Dall’inizio di Luglio alla fine di Agosto la durata del dì passa da circa 15 ore e 10 minuti a circa 13 ore.

In Luglio e Agosto il triangolo estivo, formato dal Cigno con Deneb, la Lira con Vega e l’Aquila con Altair, appare in tutta sua bellezza sempre più alto nel cielo, per trovarsi in Agosto proprio verso sud. Sotto, basso sull’orizzonte, è ben visibile lo Scorpione con Antares e alla sua sinistra il Sagittario. Molto ben visibile in Agosto è la Via Lattea, che attraversa tutto il cielo da nordest a sudovest. Guardando verso il Sagittario immaginate il centro della nostra galassia, la Via Lattea che comprende il Sole e tutto il Sistema Solare. Il cielo a ovest, dominato dal Boote e da Er-

LUGLIO

5 20 AGOSTO 5 20

ore ore ore ore

23 22 21 20

LY R A

Vega

Veg a

HERCULES

C YG

De

ne

NU

b

S

Sad

r

S A G I T TA tai

r

Alta

ir

HI

NU

S

AQ

UIL

OPHI

A

CHU

S

60°

i ed

US

ES

C

R AP

IC

N OR

SC

US An

De

ne

bA

RI PI

SC

AQ

UA g Al

ib en

lg

z

PE

at

S

EST

120°

OR

PI

U

S

A

lp

r he

GA

SU

S

DE

LP

LA

CE

RT

A

Al

150°

T TA AGI

RIUS

SUD

ta

re

s

210°


Agosto: i pianeti visibili Mercurio al tramonto tra Cancro, Leone e Vergine; Venere all'alba dal 22 tra Leone e Cancro; Marte all'alba tra Gemelli e Cancro; Giove al tramonto fino al 12, in Leone; Saturno nella prima parte della notte in Bilancia.

DR

E

O

PH

A ON IS C O RR E A L BO

AC

CE

Mercurio all'alba fino al 18 e al tramonto dal 31; il 7 da Toro in Orione, il 9 in Gemelli, il 22 in Cancro; Venere al tramonto in Leone; Marte non visibile; Giove al tramonto in Leone; Saturno per buona parte della notte in Bilancia.

SIOPEA

l U Po R M SA INO R

URSA R MAIO

RG

AL

LE

240°

OVEST

LY N

O

300°

330°

RS

EU

O

C A M E L O PA R D

S

VI

I

S

S

ES

EN

OT

RP

BO

SE

a ris

CAS

Luglio: i pianeti visibili

Agosto, anticamente chiamato Sextilis, fu rinominato Augustus dal Senato romano, in onore dell'imperatore Augusto, dal quale prende il nome anche il Ferragosto (Feriae Augusti ). Sempre il senato aggiunse un giorno alla durata, levandolo a febbraio, per renderlo uguale a luglio (dedicato a Cesare)

US

Luglio è il mese dedicato a Giulio Cesare (Julius), il famoso e potente generale romano che pose le basi del futuro impero.

PE

X

NORD

30°


MERCOLEDÌ 1 luglio

Congiunzione Venere - Giove.

Il Sole ssorge alle 04h 27m culmina alle 12h 03m tramonta alle 19h 39m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 59m sorge alle 18h 53m culmina alle 23h 54m

GIOVEDÌ 2 luglio

Il Sole sorge alle 04h 28m culmina alle 12h 03m tramonta alle 19h 39m

LUNA PIENA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 57m sorge alle 19h 45m culmina venerdì 3


Il Sole sorge alle 04h 29m culmina alle 12h 04m tramonta alle 19h 39m

VENERDĂŒ 3 luglio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 51m tramonta alle 06h 00m sorge alle 20h 32m

Il Sole sorge alle 04h 29m culmina alle 12h 04m tramonta alle 19h 38m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 48m tramonta alle 07h 08m sorge alle 21h 15m

SABATO 4 luglio


La rosa dei venti

LA

ROSA

DEI

VENTI

La rosa dei venti è una stella a quattro o otto punte, e la si può trovare dipinta sul pavimento di una piazza o su un lungomare... Non è disegnata a caso, ma le otto punte indicano direzioni ben definite: le quattro direzioni cardinali EST, SUD, OVEST, NORD e le quattro direzioni intermedie SUD-EST, SUDOVEST, NORD-OVEST, NORD EST. Tradizionalmente indica le direzioni di provenienza dei venti principali del luogo in cui è realizzata. Dal disegno vedi che risulta inscritta in un cerchio. Le punte della rosa dei venti coincidono con i vertici di un ottagono, a sua volta inscritto in un cerchio. Disegnare una rosa dei venti Traccia un cerchio con il compasso e un secondo cerchio, concentrico al primo (cioè con lo stesso centro di quello più grande), con un diametro di circa un terzo dell’altro. Disegna quattro diametri del cerchio maggiore, sfasati di 45°. Possibilmente, il primo diametro disegnalo in modo che sia parallelo ad uno dei lati del foglio. Evidenzia i punti in cui i quattro diametri inter-

secano i due cerchi. Ora cancella i diametri. Puoi tracciare i petali della rosa che in realtà sono i raggi di una stella a otto punte. Segna alla cima di ogni punta le direzioni cardinali e quelle intermedie. Puoi abbellire il disegno con i colori. Se vuoi realizzare una rosa dei venti più grande, invece del compasso dovrai adoperare una cordicella sulla cima della quale fissare una matita. La rosa dei venti può essere portatile, da collocare ogni volta che è necessario in un luogo diverso usando il Sole o la bussola oppure può essere fissa. Ora puoi aggiungere i nomi dei venti da collocare sulle direzioni: ti diamo un esempio ma ogni regione ha le sue tradizioni e puoi trovare nomi diversi. • Nord: Tramontana • Est: Levante • Sud: Ostro • Ovest: Ponente • Nord-Est: Grecale • Sud-Est: Scirocco • Sud-Ovest: Libeccio • Nord-Ovest: Maestrale


LA

ROSA

DEI

VENTI


DOMENICA 5 luglio

Il Sole sorge alle 04h 30m culmina alle 12h 04m tramonta alle 19h 38m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 02h 43m tramonta alle 08h 18m sorge alle 21h 54m

LUNEDÌ 6 luglio

Il Sole sorge alle 04h 30m culmina alle 12h 04m tramonta alle 19h 38m

La Luna culmina alle 03h 37m tramonta alle 09h 28m sorge alle 22h 30m La Terra è in Afelio: si trova cioè nel punto della sua orbita ellittica più lontana dal Sole, ad una distanza di 1.016681 UA. UA sta per Unità Astronomica, che è la distanza “media” tra la Terra e il Sole. Osserva che il momento di massima lontananza della Terra dal Sole si ha durante l’Estate per l’emisfero Nord: quindi non è vero, come alcuni pensano, che l’Estate è dovuta alla distanza dal Sole!


Il Sole sorge alle 04h 31m culmina alle 12h 04m tramonta alle 19h 38m

MARTEDÌ 7 luglio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 30m tramonta alle 10h 39m sorge alle 23h 05m

Il Sole sorge alle 04h 32m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 37m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 22m tramonta alle 11h 48m sorge alle 23h 40m

MERCOLEDÌ 8 luglio


GIOVEDÌ 9 luglio

Il Sole sorge alle 04h 32m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 37m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 06h 14m tramonta alle 12h 57m sorge venerdì 10

VENERDÌ 10 luglio

Il Sole sorge alle 04h 33m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 36m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 16m culmina alle 07h 06m tramonta alle 14h 04m


Il Sole sorge alle 04h 34m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 36m

SABATO 11 luglio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 55m culmina alle 07h 59m tramonta alle 15h 10m

Il Sole sorge alle 04h 34m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 35m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 01h 37m culmina alle 08h 53m tramonta alle 16h 12m

DOMENICA 12 luglio


LUNEDĂŒ 13 luglio

Il Sole sorge alle 04h 35m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 35m

La Luna sorge alle 02h 24m culmina alle 09h 46m tramonta alle 17h 11m

MARTEDĂŒ 14 luglio

Il Sole sorge alle 04h 36m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 34m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

Festa islamica di Lailat Al Quadr: rivelazione del Corano al Profeta.

La Luna sorge alle 03h 15m culmina alle 10h 40m tramonta alle 18h 04m


Il Sole sorge alle 04h 37m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 34m

MERCOLEDÌ 15 luglio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 09m culmina alle 11h 32m tramonta alle 18h 51m

Il Sole sorge alle 04h 38m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 33m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 06m culmina alle 12h 22m tramonta alle 19h 33m

GIOVEDÌ 16 luglio

LUNA NERA


VENERDĂŒ

Il Sole sorge alle 04h 38m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 32m

17 luglio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 04m culmina alle 13h 10m tramonta alle 20h 10m

SABATO

Il Sole sorge alle 04h 39m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 32m

18 luglio

Festa islamica di Aid ul Fitr: fine del Ramadan.

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 07h 03m culmina alle 13h 57m tramonta alle 20h 43m

Congiunzioni Luna - Giove e Luna - Venere.


Il Sole sorge alle 04h 40m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 31m

DOMENICA 19 luglio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 00m culmina alle 14h 41m tramonta alle 21h 14m

Il Sole sorge alle 04h 41m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 30m

La Luna sorge alle 08h 58m culmina alle 15h 24m tramonta alle 21h 43m

LUNEDĂŒ 20 luglio


MARTEDÌ 21 luglio

Il Sole sorge alle 04h 42m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 54m culmina alle 16h 06m tramonta alle 22h 11m

MERCOLEDÌ 22 luglio

Il Sole sorge alle 04h 43m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 29m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 51m culmina alle 16h 48m tramonta alle 22h 39m


Il Sole sorge alle 04h 44m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 28m

GIOVEDÌ 23 luglio

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 11h 48m culmina alle 17h 31m tramonta alle 23h 09m

Il Sole sorge alle 04h 45m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 27m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 12h 45m culmina alle 18h 16m tramonta alle 23h 41m

Il Sole entra nel segno del Leone Ercole andò a Nemea per uccidere un gigantesco leone che terrorizzava gli abitanti. Il re di Nemea decise di sacrificare in onore dell’ospite un ariete. Ercole gli disse che nel caso in cui avesse vinto lui, l’ariete sarebbe stato sacrificato a Zeus, nel caso in cui avesse vinto il leone, sarebbe stato sacrificato alla sua memoria. Si recò poi nella tana del leone: una grotta con due uscite. Ercole chiuse una delle due con enormi sassi e si introdusse nella tana, ma non potendo ferire l’animale né con lame di spada, né con punte di lancia, lo strangolò. Con gli stessi artigli del leone tagliò la sua pelle e la indossò come un vestito. L’ariete venne sacrificato in onore di Zeus, il quale trasformò il leone in una costellazione.

VENERDÌ 24 luglio

La festa della mietitura All’inizio dell’estate si miete il grano, pianta fondamentale nella nostra tradizione perché ci fornisce il pane. Alcune tradizioni legate al raccolto sono: - prendere i chicchi delle ultime spighe raccolte come augurio di buon raccolto; - l’ultimo mazzo di spighe viene vestito con una camicia di donna (come simbolo di fertilità), portato in giro per il paese e buttato nel fiume, nella speranza che il raccolto futuro venga bagnato dalla pioggia; - il contadino che raccoglie l’ultimo grano viene picchiato o buttato nello sterco di mucca, perché si pensa che porti sfortuna; - vengono uccisi degli animali, sacrificati per ringraziare il cielo del raccolto avvenuto. Le feste antiche di ringraziamento dopo la mietitura si sono trasformate nei secoli in sagre di paese.


SABATO 25 luglio

Il Sole sorge alle 04h 46m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 26m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 13h 44m culmina alle 19h 03m tramonta domenica 26

DOMENICA 26 luglio

Il Sole sorge alle 04h 47m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 25m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 18m sorge alle 14h 42m culmina alle 19h 52m


Il Sole sorge alle 04h 48m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 24m

LUNEDĂŒ 27 luglio

La Luna tramonta alle 00h 59m sorge alle 15h 41m culmina alle 20h 44m

Il Sole sorge alle 04h 48m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 23m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 46m sorge alle 16h 38m culmina alle 21h 39m

MARTEDĂŒ 28 luglio


MERCOLEDÌ 29 luglio

Il Sole sorge alle 04h 49m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 22m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 40m sorge alle 17h 33m culmina alle 22h 36m

GIOVEDÌ 30 luglio

Il Sole sorge alle 04h 50m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 21m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 42m sorge alle 18h 23m culmina alle 23h 33m


Il Sole sorge alle 04h 51m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 20m

VENERDĂŒ 31 luglio

LUNA PIENA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 49m sorge alle 19h 09m culmina sabato 1

Il Sole sorge alle 04h 52m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 19m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 31m tramonta alle 05h 59m sorge alle 19h 50m

SABATO 1 agosto


DOMENICA 2 agosto

Il Sole sorge alle 04h 53m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 17m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 01h 27m tramonta alle 07h 12m sorge alle 20h 29m

LUNEDĂŒ 3 agosto

Il Sole sorge alle 04h 54m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 16m

La Luna culmina alle 02h 22m tramonta alle 08h 24m sorge alle 21h 06m


Il Sole sorge alle 04h 55m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 15m

MARTEDÌ 4 agosto

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 03h 17m tramonta alle 09h 36m sorge alle 21h 42m

Il Sole sorge alle 04h 56m culmina alle 12h 06m tramonta alle 19h 14m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 04h 10m tramonta alle 10h 47m sorge alle 22h 18m

MERCOLEDÌ 5 agosto


GIOVEDĂŒ 6 agosto

Il Sole sorge alle 04h 57m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 13m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 03m tramonta alle 11h 56m sorge alle 22h 57m

VENERDĂŒ 7 agosto

Congiunzione Mercurio - Regulus - Giove.

Il Sole sorge alle 04h 59m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 11m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 05h 56m tramonta alle 13h 03m sorge alle 23h 38m


Il Sole sorge alle 05h 00m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 10m

SABATO 8 agosto

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 06h 49m tramonta alle 14h 06m sorge domenica 9

Il Sole sorge alle 05h 01m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 09m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 00h 23m culmina alle 07h 43m tramonta alle 15h 05m

DOMENICA 9 agosto


LUNEDÌ 10 agosto

Il Sole sorge alle 05h 02m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 08m

San Lorenzo.

Intorno al 10 Agosto la Terra incrocia l’orbita di una cometa che ha lasciato nello spazio una scia di detriti: attratti dalla gravità della Terra questi “sassi” entrano nell’atmosfera e bruciano per attrito. Le “stelle cadenti” che si possono vedere molto numerose intorno al 10 di Agosto sono le scie luminose di queste rocce. Sono dette Perseidi perché appaiono provenire da una zona del cielo intorno alla costellazione di Perseo. Fu l’astronomo italiano Schiaparelli che nel 1866 scoprì il legame tra gli sciami meteorici e le comete. Le scie luminose sono dette anche “le lacrime di San Lorenzo”, che si festeggia il 10 di Agosto.

MARTEDÌ 11 agosto

La Luna sorge alle 01h 12m culmina alle 08h 35m tramonta alle 15h 59m

Il Sole sorge alle 05h 03m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 06m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 04m culmina alle 09h 27m tramonta alle 16h 48m


Il Sole sorge alle 05h 04m culmina alle 12h 05m tramonta alle 19h 05m

MERCOLEDÌ 12 agosto

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 02h 59m culmina alle 10h 17m tramonta alle 17h 31m

Il Sole sorge alle 05h 05m culmina alle 12h 04m tramonta alle 19h 03m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 03h 56m culmina alle 11h 06m tramonta alle 18h 10m

GIOVEDÌ 13 agosto


VENERDÌ 14 agosto

Il Sole sorge alle 05h 06m culmina alle 12h 04m tramonta alle 19h 02m

LUNA NERA LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 04h 54m culmina alle 11h 53m tramonta alle 18h 44m

SABATO 15 agosto

Ferragosto Si festeggia dal 18 a.C. e il suo nome deriva da “Feriae Augusti” che significa “festa dell’imperatore Augusto”. Si festeggia in mezzo al mese dedicato al riposo e alle vacanze, come festa dell’estate trionfante, nel periodo del solleone (quando il sole è nel segno zodiacale del Leone).

Il Sole sorge alle 05h 07m culmina alle 12h 04m tramonta alle 19h 01m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 05h 52m culmina alle 12h 37m tramonta alle 19h 16m


Il Sole sorge alle 05h 08m culmina alle 12h 04m tramonta alle 18h 59m

DOMENICA 16 agosto

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 06h 49m culmina alle 13h 21m tramonta alle 19h 45m

Il Sole sorge alle 05h 09m culmina alle 12h 04m tramonta alle 18h 58m

La Luna sorge alle 07h 46m culmina alle 14h 03m tramonta alle 20h 14m

LUNEDĂŒ 17 agosto


MARTEDÌ 18 agosto

Il Sole sorge alle 05h 10m culmina alle 12h 03m tramonta alle 18h 56m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 08h 42m culmina alle 14h 45m tramonta alle 20h 42m

MERCOLEDÌ 19 agosto

Il Sole sorge alle 05h 11m culmina alle 12h 03m tramonta alle 18h 55m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 09h 39m culmina alle 15h 28m tramonta alle 21h 11m


Il Sole sorge alle 05h 12m culmina alle 12h 03m tramonta alle 18h 53m

GIOVEDÌ 20 agosto

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 10h 35m culmina alle 16h 11m tramonta alle 21h 42m

Il Sole sorge alle 05h 13m culmina alle 12h 03m tramonta alle 18h 52m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 11h 32m culmina alle 16h 57m tramonta alle 22h 16m

VENERDÌ 21 agosto


SABATO 22 agosto

Congiunzione Luna - Saturno.

Il Sole sorge alle 05h 14m culmina alle 12h 02m tramonta alle 18h 50m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 12h 30m culmina alle 17h 44m tramonta alle 22h 54m

DOMENICA 23 agosto

Il Sole sorge alle 05h 15m culmina alle 12h 02m tramonta alle 18h 49m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna sorge alle 13h 27m culmina alle 18h 33m tramonta alle 23h 37m Il Sole entra nel segno della Vergine La costellazione della Vergine per alcuni rappresenta la dea della giustizia. Nell’Età dell’oro, era tra gli uomini che vivevano in pace; andò in cielo quando gli uomini iniziarono a fare la guerra e a combattere per il potere e il denaro. Per altri è Demetra, dea della natura che ha la spiga tra le mani.


Il Sole sorge alle 05h 16m culmina alle 12h 02m tramonta alle 18h 47m

LUNEDÌ 24 agosto

La Luna sorge alle 14h 24m culmina alle 19h 26m tramonta martedì 25

Il Sole sorge alle 05h 17m culmina alle 12h 02m tramonta alle 18h 45m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 00h 27m sorge alle 15h 18m culmina alle 20h 20m

MARTEDÌ 25 agosto


MERCOLEDÌ 26 agosto

Il Sole sorge alle 05h 18m culmina alle 12h 01m tramonta alle 18h 44m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 01h 23m sorge alle 16h 10m culmina alle 21h 16m

GIOVEDÌ 27 agosto

Il Sole sorge alle 05h 19m culmina alle 12h 01m tramonta alle 18h 42m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 02h 26m sorge alle 16h 57m culmina alle 22h 13m


Il Sole sorge alle 05h 20m culmina alle 12h 01m tramonta alle 18h 41m

VENERDĂŒ 28 agosto

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 03h 35m sorge alle 17h 41m culmina alle 23h 11m

Il Sole sorge alle 05h 21m culmina alle 12h 01m tramonta alle 18h 39m

SABATO 29 agosto LUNA PIENA

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna tramonta alle 04h 47m sorge alle 18h 22m culmina domenica 30


DOMENICA 30 agosto

Il Sole sorge alle 05h 22m culmina alle 12h 00m tramonta alle 18h 37m

LA LUNA OGGI ALLE ORE ........

La Luna culmina alle 00h 07m tramonta alle 06h 01m sorge alle 19h 01m

LUNEDĂŒ 31 agosto

Il Sole sorge alle 05h 23m culmina alle 12h 00m tramonta alle 18h 36m

La Luna culmina alle 01h 04m tramonta alle 07h 15m sorge alle 19h 39m




GIUSTIFICAZIONI DI ASSENZA



1. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

1. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

2. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

2. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



3. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

3. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

4. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

4. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



5. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

5. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

6. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

6. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



7. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

7. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

8. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

8. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



9. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

9. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

10. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

10. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



11. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

11. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

12. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

12. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



13. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

13. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

14. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

14. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



15. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

15. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

16. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

16. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



17. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

17. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

18. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

18. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



19. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

19. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................

20. GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

20. RICHIESTA DI GIUSTIFICAZIONE DI ASSENZA

L'assenza dell'alunno

Si prega giustificare l'assenza dell'alunno

...................................................

.........................................................................................................................

dal................... al.......................

.........................................................................................................................

per..............................................

della classe.....................................................................................................

...................................................

dal........................................................... al....................................................

...................................................

per...................................................................................................................

...................................................

.........................................................................................................................

è da ritenersi giustificata

.........................................................................................................................

Data...........................................

data...................................................

Il dirigente scolastico

un genitore (o chi ne fa le veci)

....................................................

.........................................................................................................................

Un genitore (o chi ne fa le veci)

Il dirigente scolastico

....................................................

.........................................................................................................................



AUTORIZZAZIONI PER USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE



AUTORIZZAZIONE PER USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Cognome e nome.........................................................................................................Classe............Sez............. Io sottoscritto................................................................................... genitore del'alunno/a sopraindicato/a autorizzo a partecipare alla: USCITA DIATTICA

VIAGGIO D'ISTRUZIONE a........................................................................................

................................................................................................... e verso la caparra/quota di €........................... con partenza il giorno............./............./............. alle ore.........................da....................................................... con rientro il giorno................./............./............. alle ore.........................da....................................................... Mezzo di trasporto................................................................................................................................................. Si solleva la Scuola da ogni responsabilità al di là dei previsti obblighi di sorveglianza Firma genitore Data,.................................... .................................................................

AUTORIZZAZIONE PER USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Cognome e nome.........................................................................................................Classe............Sez............. Io sottoscritto................................................................................... genitore del'alunno/a sopraindicato/a autorizzo a partecipare alla: USCITA DIATTICA

VIAGGIO D'ISTRUZIONE a........................................................................................

................................................................................................... e verso la caparra/quota di €........................... con partenza il giorno............./............./............. alle ore.........................da....................................................... con rientro il giorno................./............./............. alle ore.........................da....................................................... Mezzo di trasporto................................................................................................................................................. Si solleva la Scuola da ogni responsabilità al di là dei previsti obblighi di sorveglianza Firma genitore Data,.................................... .................................................................



AUTORIZZAZIONE PER USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Cognome e nome.........................................................................................................Classe............Sez............. Io sottoscritto................................................................................... genitore del'alunno/a sopraindicato/a autorizzo a partecipare alla: USCITA DIATTICA

VIAGGIO D'ISTRUZIONE a........................................................................................

................................................................................................... e verso la caparra/quota di €........................... con partenza il giorno............./............./............. alle ore.........................da....................................................... con rientro il giorno................./............./............. alle ore.........................da....................................................... Mezzo di trasporto................................................................................................................................................. Si solleva la Scuola da ogni responsabilità al di là dei previsti obblighi di sorveglianza Firma genitore Data,.................................... .................................................................

AUTORIZZAZIONE PER USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Cognome e nome.........................................................................................................Classe............Sez............. Io sottoscritto................................................................................... genitore del'alunno/a sopraindicato/a autorizzo a partecipare alla: USCITA DIATTICA

VIAGGIO D'ISTRUZIONE a........................................................................................

................................................................................................... e verso la caparra/quota di €........................... con partenza il giorno............./............./............. alle ore.........................da....................................................... con rientro il giorno................./............./............. alle ore.........................da....................................................... Mezzo di trasporto................................................................................................................................................. Si solleva la Scuola da ogni responsabilità al di là dei previsti obblighi di sorveglianza Firma genitore Data,.................................... .................................................................



COMUNICAZIONI SCUOLA/FAMIGLIA


COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................

COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................

COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................


COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................

COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................

COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................


COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................

COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................

COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................


COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................

COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................

COMUNICAZIONE SCUOLA / FAMIGLIA ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................

Visto dell'insegnante .................................................................

Firma genitore (o di chi ne fa le veci) .................................................................




Finito di stampare nel mese di maggio 2014 da New Press, Cermenate (CO)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.