Aero Club Como/Leica 2013

Page 1

G I A N N I B E R E N G O GA R D I N CA L E N DA R I O 2 013


L’interno dell’hangar visto dalla sala istruttori

GENNAIO 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G


Idrovolanti sul piazzale

FEBBRAIO 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G


Lavoro sul Caproni CA 100

MARZO 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D


Scarpone che fende l’acqua ad alta velocità

APRILE 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M


Cessna 172 in volo al largo di Torno

MAGGIO 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V


L’Idroscalo di Como visto dall’interno dell’hangar

GIUGNO 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D


Piazzale dell’Idroscalo di Como

LUGLIO 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M


Meccanici e apprendisti al lavoro in officina

AGOSTO 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S


Introduzione al volo

SETTEMBRE 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L


Pilota sul Caproni CA 100

OTTOBRE 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G


La cabina del Cessna L-19

NOVEMBRE 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S


Idrovolante in decollo

DICEMBRE 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M


L’Aero Club Como, fondato nel 1930, gestisce l’Idroscalo Internazionale di Como e l’unica scuola di volo idro in Europa, la più antica del mondo. Il calendario 2013 esce in un’edizione speciale, resa preziosa dalle fotografie di Gianni Berengo Gardin, nell’anno del centenario dell’aviazione idro sul Lago di Como. Fu infatti nel 1913 che i primi idrovolanti solcarono le acque del Lario in occasione di una gara internazionale di idrovolanti. Oggi l’Aero Club Como è una realtà unica nel suo genere e uno dei principali protagonisti a livello mondiale nel settore del volo idro, tanto da fare consulenze per operatori e autorità aeronautiche di molti Paesi. L’Aero Club Como è fortemente impegnato anche nel contesto locale, prestando i propri mezzi e competenze per la formazione di piloti, per lo sviluppo del turismo e per la protezione civile.

FOTOGRAFIE

Gianni Berengo Gardin GRAFICA

Tomaso Baj STAMPA

Pirovano s.r.l. San Giuliano Milanese


Gianni Berengo Gardin Vive a Milano. Collabora con le principali testate della stampa illustrata italiana ed estera, ma si è principalmente dedicato alla realizzazione di libri, pubblicando oltre 200 volumi fotografici. Ha tenuto circa 250 mostre personali in Italia e all’estero, e le sue immagini fanno parte delle collezioni di diversi musei e fondazioni culturali internazionali, quali il Moma di New York, la Bibliothèque nationale de France e la Maison européenne de la photographie di Parigi, il Musée de l’Elysée di Losanna. Tra i premi ricevuti si segnalano il World Press Photo nel 1963, il Premio Scanno nel 1981, il Premio Brassai nel 1990, il Leica Oskar Barnack Award nel 1995 e nel 2008 a New York il prestigioso Lucie Award alla carriera. Nel 2009 gli è stata conferita la laurea Honoris Causa dall’Università degli studi di Milano.

Ha collaborato a lungo con il Touring Club Italiano, per il quale ha realizzato una serie di volumi sull’Italia e sui Paesi europei, e con l’Istituto Geografico De Agostini. Lavora assiduamente con l’industria (Olivetti, Alfa Romeo, Fiat, Procter&Gamble, IBM, Italsider, ecc.) realizzando reportage e monografie aziendali. Il suo archivio contiene circa un milione di fotografie, soprattutto in bianco e nero, che spaziano dal reportage umanista alla descrizione ambientale, dall’indagine sociale alla foto industriale, dall’architettura al paesaggio. Una sezione è dedicata alle foto da collezionismo. È rappresentato in Italia e all’estero dall’Agenzia Contrasto (www.contrasto.it). Tutte le fotografie del calendario sono state realizzate da Gianni Berengo Gardin utilizzando la fotocamera Leica M Monochrom.

A S S O C I A Z I O N E S P O R T I VA D I L E T TA N T I S T I C A F E D E R ATA A L L’A E R O C L U B D ’ I TA L I A E A L C O N I

Viale Masia 44, 22100 Como, tel. 031-574495 www.aeroclubcomo.com – info@aeroclubcomo.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.