Valutazione ecc apr 2016

Page 1

Cll初タでi epI所ぶれne

重患回線軸醜芝且㊥珊思甜電溜醜後輪離轍白蟻純忠盆雛鳥。基軸皿o dopo, la lettun dei risultati dell’autovalutazione d’isd-

tu〔O COndo〔ta dalla funzione strumentale ha messo in luce la necessi。 di migliorare le conoscenz㌍nChe teo-

riche・ Sulla valutazione degli apprendimen串n pardeo-

la.re per i docenti deua scuola prlmaria, Chiamad anche a costruire un documen〔O Per la valutazione delle com-

Petenze in uscita.

Cosl tra glugnO 2009 e glugnO 2010 il professor Castoldi ha condotto il corso di fomazione per i docenti della scuola prlmaria “VAlutare le competenze‘’: la stmt-

tura perb e stata progetta.ta con la Dirigcnte scolastica, la funzionc strumentale c il gruppo “¥櫨u書aZione’’・

Dopo aver bcn d王stinto la valutazione dell’apprendi-

l富請認諾宝器器謹

a p狐i購d揖狐o 2006, q皿do調1能町1狐心dd ci重oolo

mento dalla valutazione per l’apprendi血ento, SeCOndo la logica del courrollo o dello sviluppo, l’attenzione e

Stata Pun〔ata S皿a. L. 366108言n particolare su ci∂ che

presero parte alla formazione a distan2a Organ▲ZZata dal

non di∝ 1a le縫e:

CSA di M追no, indtolata “¥倒utare a scuola:皿apPrOC-

- QJlalc estensione della scala. in decimi impiegare - Quali codici impiegare nella valutaLZione quotidia.na e

cio integrato e condotta di prof逃sori Mario Castoldi e Mario Comoglio. In realta non si e ar?∞ra conCl雌perche

叫roject work scaturito da皿a foma:rone Prende in esame

ne11e prove di verifica

- Come sviluppare la funzione formativa della valuta-

tutd部aspetti del valutare a scuola (記utazione di sistema,

d’istituto, deu’insegnanen'? e dempprendimen[O) e la fuLnZione sm⊥mentale incancata con il gruppo “VAlutazione” intende approfondire e creare strunenti utili per la valutazione dell’insegnanento.

- Qualc significato attribuire a ciascun livello della sc∂心

in decimi impICgatO - Come rendere trasparente l’impiego de皿scala ad al-

1ievi e genitori - Cosa intendcre per apprendimento” c “comporta-

馳覇st⑥配e鶴肥⑤鼠La prima fa§e dd progetto ha visto tutto il collegio docen〔i impegmto nella revisione

- Come rilevare gli apprendimenti degli allievi

del Piano dell’Offerta Forma〔iva: a PICCOli gruppi, divi§1 Per ClassI Pa[allele, iIle docenti hanno analizねto le

Qpeste domande apene h狐no lasciato agli insegnand la proprie idee rispetto a pia調血rma educativa, Valore so-

ciale dato a肌pprendimen〔O, finalita, ambiente e im-

possibilit油i condurre皿a riflessione approfondita sulla

magine dcllo studente e dcll’insegnantc; PO▲・ uSando

proprla Visionc di valutazione’in rapporto con le sfide

tecniche di consenso e inclusione, ha preso corpo un

pos〔e da11e ∞mPetenZe al proce§SO aPPrendimentolin-

nuovo documento pih aderente alle aspe〔tative dei doccnti. Le tCCniche utilizzate pe重Pemettere a tutte i/le

Qpesto e un?rodotto di sintesi delle analisi condotte a

do∝nti un’e鉦ttiva partecIPaZionc §OnO SemPre Pa.rtite

PICCOli gruppl:

da una discussione a pi∝Oli gruppi intomo a domande

StimoIo proposte come traccia; eCCOne un esemPIO:

`の訪∫Omん〆a嬢e易の扇eタ@脇宏p高車iん励み`一

棚方@他方`0磐肋m巌∫ipo駒nO in訪“移00mん砂 でon伽佃や,制0巌タの" qukf均のe彬a O OOm

pの-

Jib訪p融巌毒? ’’

ASpETn ACQUISITI

. Adeguamcnti del processo non

pfOgrCSSO dd田山cvo (爪〇億もrma巌乙a岨) ・ SI COnC鵬tl乙ねa〔調Ve即1亀pIo

・ EplsodlCita del riferimento ai

l’狐alisi del Considio di CircoIo che lo ha condiviso.

. Percorsl di simJazIOnC della rc-

cessario mettcre mano al cur「icolo di circoIo, Che fino a

quel momento non esis〔eVa; COSl ∽n le medesime tec-

niche言docenti divisi pcr interclasse o intersezione

ha.nno prodotto degli strunenti di riferimento per ogni

disciplina e per ognl CanPO dtspcrienza.

c○nte競i reall

nud e調u血1e調di乙10na脆 ● Scarsa fomalizzazionc dci p【0-

山tA

. EaperlenzC dl autOValutazlonC C

dl Valutazione di gruppo

工場雌轟oat和郎S甜融a. A quel p皿tO Si rendcva ne-

documcn〔ad

● Di節colねa rmunCiareまconte-

ble血a種乙za乙lOne

In segul〔O il documento prodotto e stato sottopos〔O al-

A§PETTI CARENT事

・ αn§種P⊂yOしαza de皿v山c腿dd

. AbitndlnC a lavora富e sull’er[OrC

ce鑓i種u章oV血uta〔1Vl

・ Di鯖col患食n⊂OnOie亡re la “v血en-

あ’metaoogmtⅣ種

期しUpP重OPERAm Sunnenu dl docunentazIOne e Va utaZione del processo

Aきa章岨能h did軸心(選種d細れ種寄○○きく東も劇壇田地

SⅧuppo血u調p調匝0鵬哩

園田n l,-1細02011


C′l初I棚ぐpn栂。l袷

W飽軸蛾隅田@薗e⑪m即註㊨阻離。 La scelta di valutare

1eggibiliti; inoltrc eraしeViden〔e Che i docenti volevano

Per COmPetenZe ha permesso di analizzare gli strumcn〔i

indicatori concre亡i, realmente osservabili da tutto il team

Valutativi secondo le loro peculiarita e funzioni, Per gl皿gere quindi alla progettazionc di una rubrica valu-

docente, Che permettessero po=a dcclinazione degli SteSSi sulle annualita de11a scuola primaria. Q+alcuno ha

tativa relativa alla competenza “Imparare ad imparare),,

utilizzato questa tabella per la compilazione di parte dei

Suddivi§a PCr狐nualita.

giudizi intcrmedi e finali s皿e schede di valutazione: di

La SCelta e stata dettata dalla voIon患di porsi in um pro-

SPettiva interdisciplinare e verticale, aSSumendo come

hequente言nfat[i, la comunicazione dei risultad e dci PrOCeSSi attivati non risulta chiara per l genitori’Che tal-

PuntO d’arrivo del percorso scolastico di ciascuno l記le-

VOlta lanentano scarsa univocit症ispetto aue valutazioni

gato tecnico al regolamcnto sull’obbligo di istruzione

di insqgnan〔i diversi’fa∝ndo riferimento anche ad espe-

(DM 22 ago§亡O 2007)・

rien乙e p重cgrc簿e・

Nella scuola primaria, POl, queSta COmPetenZa rivestc皿

Avere a di§POSizione dcgli indicatori che tutto il collegio

moIo mol〔O importante: a:乙Zardando si potrebbe dirc che

ha condiviso ha pemesso di dimostrare ∽me SOIo ap-

COStituisca l’energla ProPulsiva del percorso di ciascun

Pa.rentemente alcune comunicazioni siano divergenti e

alunno/a.

COme Vadano lette invece alla lucc di皿qundro intcr-

Nella tabella rlPOrtata Si trova la sintesi che il gruppo ``VJu〔aZione” ha elabora.to a partire da tutto il materialc

Prodotto nei slngOli interclassI Per SViscerare c dcfinire

Pre〔ativo, che omai e pa〔rimonio della scuola.

g @l②捌頭的G⑭輸郎e雲轟∴Per adattare la didattica ad

gli indicato中。li nella scuola primaria. Non si e trattato

un approccio per competenze膏stato proposto di creare

di un compltO facile: Si e corso il rischio di produrre un

dei complu COmPlessi increnti all,"Imparare ad impa-

documento tanto corposo cd analitico da perdeme la

me’’, Suddividendo nuovanen-C記∞11e豆o in interclassi:

田n l,-1卿02011


a初!m epIでかめ解

ci6 ha pemesso di lavorare a livello interdisciplinare’Su Prove COnCrete r§imilabili a compiti reali (crca∫e un Ca-

stcva nd mantencrsi coerenti al compltO e al tempo ste§SO SemPlificare il reglStro COmunicativo, SenZa bana-

lendario, OrganlZZare una glta, PrOPOrre a皿dietista del

1izzarlo, rendendoIo dawero significativo, anChe per

Comunc un menh sano, m Plu Vicino al gusti dei bam-

bambini molto pICCOli, COme quelli di classc prma.

bini・ Crea∫C um dccorazio竺a tema Stagionale). A山’interno di ognl COmPltO COmPlesso sono state preparate lc rubriche valutative §PeCifiche: nel gruPPi di la-

舶僅㊥重恩呼⑥晦旦腿聡離㊥蝕的⑱雄も⑱彊q肥m血Oda1i章A di dcmocradzzazione dd processo valutafro non po-

voro sapere di doverle preparare subito ha reso la

teva non coinvolgere anche i genitorl, Per i quali §OnO

discussione meno teorica, i docem pid inclini a restare

Stai proget〔ati degli strunenti uuli a raccogliere il lo重?

vicini a compiti di reald che ∞invo塵sscro tutd, la pro-

punto di vista. Nella nostra socie息, in cui i messaggl mediatici rigu狐danti la scuola, a tOrtO O a rag10ne, SOnO

gettazione plu COnCreta e utile alla vita §COlastica・

In §egul'O i docenti si sono impegnati nella valorizza-

tutt’altro chc confortanti, l’ape皿ra di un d皿ogo me-

zione del confronto tra. diversi punti di vis〔a, Per PO-

diato da uno stmmento concreto, COn O§Ser¥(aZioni che

tenziare i processi metacognitiYi e per.meglio cogliere

tutu possono complerC, Pud mostrarc una via di inte-

l’utiliti del proces§O autOValutauvo: tuttl l gruPPi hanno

grazione e co11aborazione m genitori c inscgnanu per

prodotto del⊥e rubriche autovaluta〔ive per l gruPPi di

banbini o per ciascun bambino, inerenti al processo e al prodotto rclativi al complt‘ Progettati. La Sfida consi一

Ecco che, ne冊esperienza de=a §CuOla di Ga「bagnate Mi一 ianese, ritoma iI tema deIla va血tazione delle ⊂OmPetenZe. Non e un caso: ia plegatura delIa didattlca ve「so l’a⊂qui§ktone deIle COmPetenZe e la §u⊂CeSSiva YaIutazIone e certificazione de=e

stesse e l,a「gome=tO de圧Onf「onto e de=avoro entro cui si stamo muovendo moltlssime scuoie de= O cl⊂Io, SOP調ttuttO di que=e che hanno lntuito la ⊂Oel.enZa dei sistema di P「oget-

t?LZione鮪lutazione. La logi⊂a deI m屯lloramento continuo

(Plan. Do. Check e Act)’Penetrata n叩roceS§i d巾「Ogettazione de=,insegmmento si insinua・a SP-raie' anChe nei PrO⊂eSSi

coliegad rithiedendo una revisione compIessiva deiie pard e degii incastn. Nei momento in ⊂u=a scuoia acquisi§Ce " s gn一〇 ficato deiia ⊂omPetenZa e = Yalore de=a §ua t「aSVersal他. non

ac∞mPagnare in §erenid il percor§O di crescita dei bam-

bini. Non si propone di togliere parte della responsabi1ich della valutazione agli insegnanti, Che sono per legge

「iflessione meta⊂Og申tiva che aIi●inte「no deI pro⊂e§iO dl apPrendimento, 「isulta oggi essere la fase essenziaIe e cru⊂iaIe

Per CaPitalizzare quanto appreiO ed acquisire ⊂OmPetenZe rea」l

(quelie che l’alunno impara in cIasse ma ⊂he poi si porla a casa Pe「 utilizza「le neiia sua quotidianita). Altrettanto inte「essante iI salto conseguente ai compiti com-

pIessi (Ie sItuaZioni probiemadche pensate dai do⊂entl〉 che sI

co=ocano come esperienze dl vaIut狂ione de=e competenze ma che possono eiSe「e aSSunti (ne=’impostazione delia strut-

tura e deiia metodoIogia diぬY○○O) come e価cad e§PertenZe di app「endjmento, a SOttOiIneare ia ci「COIa「胎del pro⊂eSSO aP-

prendimento e di vaiutazione de川中p能ndiment〇・ l ⊂OmPiti. e le rubri`he elaborate per la valutzLZjone de=e com-

pub fare a meno di mette「e jn discuss'O=e tuttO il modo d待e「 scuoia (POf, ⊂u「「lco母pro舗frali , PrOve dl verifica e ⊂e巾fica-

petenze impiiCate● SO=O ql‘' utilizza館anche come strumenti of.

zioni) ⊂Ome e di fatto awenuto ne=a s⊂uOla di Ga「bagnate.

fica⊂' Pe「 una CO-veIutazione fatta insieme ai genito「= qua=

La centratu「a∴Su=a vaiutazio=e `●pe「 i●apprendimento’’ha

YengOnO Chiamati. da=a scuola. non tanto ad esprime「e giud融

smosso l,equilib「io dei §istema 「i⊂hiedendo …a 「ifo⊂aIizza-

su obiettivi disc研nari (⊂OSa ⊂he non saprebbero fare e che

zione su aitr- PaSSaggL Sicuramente `Oragg'OSO iI tentativo di

non rientra nemmeno neIie lo「o incombenze) ma pitl SemPii-

deciinare la competenza de冊mparare a impa鴫re’’(Ia pitI tra-

cemente言nte'Pe=ati pe「 riconosce「e. ne=“osse「vazione調ale

sversaIe tra le competenze europee ma an⊂he la [油metaco-

del lo「o fig", ie ⊂Ondotte l:raSVerSa旧ndividuate come ⊂Ondotte

gn嗣va) soprattutto pe「 ia traduzione in indi⊂atOri che si

competenti. 1I passaggio da una didatti⊂a anCOra trOPPO Cen-

collocano ln PrOgreSSIOne aiI●inte「no di un processo che §一

evoIve pe「 matun必One della persona e che non viene ne⊂eSsariame=te Stigmatizzato al冊terno dj un’ea o di una ciasse particoia「e. ln questo modo la vaiut狂ione non ha necessa「ia-

t動tca sui contenuti (§OPrattuttO =e=a scllOia secondaria dove

spesso叫rogramma di比vo「o ⊂Oindde con冊dlce dei ↑ib「idl testo) ad una didattica che si adatta aii“approccio pe「 ⊂OmPe-

terEe non e fa⊂ife n6 indoiore a旧いlerno d un coIIeglO COme

Tente bisogno di e§Se「e tradotta in decimi (anche se po' i de ̄ clmi ci §OnO) per⊂h6 attraverso l’uso degl=ndicatori ie「Ve a

queilo di Ga「bagnate. ⊂he ha comprtso I’importanza di p…taI-

rende「e conto. esattamente, di ⊂Ome funz!ona una persona

piu suiIa in‘eraZione tra i saperi che sulia sepa[aZione de=e dト

(nelIe dimensioni cognitive, meta⊂Ognitive e sociali) nel mo-

§C‘PI'ne COliegandoie anche aIIe situazioni di vita 「eale. Pub es-

mento in ⊂ui deve affrontare una situazione probiematica.

sere anz一… PaSSaggio scomodo e so怖erto ma potente se'

1=atto di dedinare gii indicato「i su ⊂「ite「i riferiti ag= lntereSSi

come nei caso raくくOntatO. eSSO §i sviluppa a pa両re dai basso

degli aiu…i・ ail'autostima・ a- PrOCeSSi di ⊂OmrOilo e di au∞re-

e prende iI via da=a disponit聞ta a=a riflessi。ne e alia riee「ca di

gofazione. por‘e ia §⊂uOla al ⊂entro di …癌one che oggi 「i.

i nsegnanti "⊂Ompetentj’’・

sllIta essenziaie. se⊂Ondo me, neiia fo「mazione: que=o de肱

函圏n l,-1脚020I」

(I.り


C初の労裏e〆て漁簿io催

E evidente ⊂he suII’esemplo- modello de=a competenza `impaLrare ad impamre’si sia ⊂OStruito l’intero ⊂urrieoIo di

s⊂uOia. ne=a sua prog「essione verticale, COme Si sottoiinca anche nella presentazione del pI.Ogetto’Partho con Ia revi-

sIOne dei Pof e,aPPuntO, del ⊂u汀一⊂OIo. Risulta essere decisi¥り

nell.esperie=Za P「eSentねl'e瞭n机a c∞renZa tra la matri⊂e generativa deI ⊂urricolo di S⊂uOIa e Ia progettazione・「eaiizz狐one- Valllt狂jone dei perco「si didattici deIle Yarie classi.

dle impIlca una mOdulazione adeguata de吊れ⊂OIi condivisi e de=a flessibiii心necessaria al contesti §Pe⊂崩ci.

(S・`・〉

chiamati a questo doverc, ma di farlo in una prospettiva di sviluppo, Per l)apprmdi血entO, con烏onmdosi pcr descrivere “lo §ta[O dell’arte“ del proces§O in corso c non

certo con intentl Pred壷ivi. Propno in questa direzione la funzione §trunentalc e il

gruppo aVrhtazione” hamo s'udiato un documcnto per la ∝rtificarione dehe competcnze∴alla fine della qumta dasse: l’implantO d’ispirazione e stato mantenuto

(DM 22 agosto 2007), gli indicatori c la loro dedinazione per live11i sono perb bcn calati nclridentita e nella

concrctczza de11a scuola; Si e badato a mantenere la chia-

rezza de=ingungglO e la verificabilita di quanto si af fdrma nei desc重ittori di livello c a garantire la flessibili亡a

dello struncnto ∞n la presenza di sp狼i da ∞mPle調e ∞? PreCise osservazioni dedi insegnanti・ affinche la de-

Un tratto lnteressante deI lavo「o s▼Olto ne=a scuola dl

scrizione data §ia la pih aderente possibile, ma狐che de-

Ga心agnace’POSSO ai睦marlo anche in quaIita testimone di-

1icata e onesta. Dopo lds§unZione del documento da

「etto deiI,espe「lenz‘」 e StatO il ⊂OinvoIgmento delllinte「o

Co=egio docent…eiIa eIa♭o「azione dei materiali vaIutatM

parte del Collegio, le docenti delle classi V hanno sperimentato Io strumento.

orientati ad appI.eZZare la ⊂OmPetenZa当mparare ad imparare'.. Una competenza fortemente trasversale・ ⊂he com-

Dalla narrazione risultano evidenti i destinatari e i bc-

porta una apprendimento di terzo li▼eIio: nOn SOlo orfentato

ncficiali del pcr∞rso intrapreso・ ma, OCCuPandomi dd1a

a com3ggere le proprie azioni (i IiYelIo)’∩?n SOIo flnalizzato

valutazione da anni, ritengo che molte delle risposte che

a modificare i prppn assu同di vaIore 0冊eIIo). bensieen-

il ∞uegio si e dato sarcbbero una vera ri∝hezza per chi

trato sulIa 「eYI§IOne deIle prop「Ie mOdalita di apprendi-

si o∝uPa di politichc scolas〔iche同processo democratico di oondivisione del momcnto valutativo mo§tra la

i g軸PPi d出avoro e鴫nO ⊂OmPOS両e insegrenti delIe claJSSi paralIeIe. cib ha ⊂OnSendto a tutto il gruppo docente di famL

stra.da per cambiare l,immagine della §CuOla italiana,

lia「izzarsi ed awicinarsi opemtivanente a strumend come le

pen§ata Sinora ∞me SPesa di bilancio c non come par[e

「ubriche valutatiYe, i ⊂OmPiti autentici, le stracegie autovalu-

integran〔e e fbnd狐te dcua vita dei ⊂ittadini italiani.

tatiYe. gli §trumenti di osservazione e di espIorazione del

punco di Yista dei genitori. ln rapporto a=a ⊂oStruZIone di un

I-nguagg'O COmune Su=a valutazione si e tmttato di un’opportunita rilevante; la trasferibiliti de=’espe「ienzzl' d’alt「o

canto, =On Pub che essere fortemente ⊂Ondizio調a da=o stato comatoso in cui YeI・Sa la formazione in se「vizio neI no.

stro paese' ⊂OmPietamen`e Prha d廿isorse eeonomiche e ancomta su un `’diritto-dovere’’o「mai logoro e desueto.

(m.⊂.〉

丁子∴‖ ∴ 1∴子中白く四十両

Din鯵n∝ S∞応〔重∽ Cir∞lo dl(hmco di Ma皿erblO (BS)

回田掴- 1脚020Il


c信頼硯うUpIて函1ひn〆

Presentazione sintetica del percorso didattico (matema.一

tica)

皿po舶S如拙

・額級io血IC血璽iIG調い p○○血のI心 Unadasscq山ntadiscuol亀prlma∫iadi24 記u∬ni

As馴細nere l,血Pianto

●Co皿p∝`直り阻

諜蹴00

賎oIvcrep○○blemi

ccn調山e. ーCalcolarelepcr∝nmali(sconくo)・ ーRIsoIvcreproblemiconl’usodellequattro

kroro didatdco realh囲Co nelb provinch di ⊂remom d潮間Ma南 Rosa Regrzzini de肱DD di Casalmaggio「e (Cremona) ne冊amo

pc重l’∞e能竜o

dd血oo皿呼

oper孤oniconnunerina関山edecinalL

ーRICOnOScereeusarelefrazionicomepeト

ーRIsoIvereproblemiconlaper∝ntuale・ ーRIsoIvcreproblemiconl竜odi古狐oni. 一皿PPreSent祉clahsol通onc出血p〇〇一

s⊂o広竜⊂° 2009俄Oi O.

亜種

blemainun’micaespressionc.

u腿高見岨Zioncd’鍍ドnenZapradcacs直航一

年n questo contributo si presenta un prop平a di svi:1uppo di competcnze matema。che, in rif誼men竺

b

・鎌皿的dd甘露0重抑 fb血宣壷の

cativaく昭LtaeYissucadaloro‥“Immaginodi

Darelapossibilitaairaga視idis∽Prirecosa significhi“applic己rellnOS⊂On[O"attravcrso dover狐da∬eねa`qul§競りでまPr⊂励oSOOn岨tO

叩…………….qu狐的Iop掲1crb上・・・・

in modo specifico al calcolo di percentuali’a Pa.rtire dal

Porlineuecondizionidisapercalcola∫CIo

calcoIo frazionario, attuatO in una §CuOla prlmaria del

scontoapplicatoadummercc’inumrcale

Cremonesc. Gli alumi hanno gradualmente iniziato a sperimentare

§inl彼ioned宣aCqu朗o・

mod血i書むdisvol轡血en重od⊂1脂質rlen狙・

un appro∝io asituato” e legato a compiti di realch, in

ーFom狙lOnedeigruppl.

quanto l,intento e sta`O Chia]mentC queho di introdurre

ーS血tadei縫嬉°青nelqu山op珊重elosoo調o:

modalita di messa in glOCO delle abilita e delle cono-

abbighamento§POmVO’abbigliamenco・all-

menta重e・agC皿aⅥ縫返l・

scenze posscdute言n vis〔a dcllo sviluppo progressivo

ーAttribuzionedeiscttoriadogmg叫PPO.

葦詰昔霊請書謹書蒜聖霊

ーSuddivisiohedei∞mP‘[‘.

ーS∝ltadellemcrcla山equdif狐elos∞ntO ーConversazioneperorganlZ乙arClefasielc

・嶋ppcdd甲的卿重抑

-Prep祉狐oncdd耽ぐc品e

dei quesiti delle prove Invalsi di Matematica’anChe della

ーPreparazionedeicartellinicoIoratl∞nlo

secondaria di I grado, al fine di esaminare con attcn-

s∞ntOaPPlica〔0批mαdsdtc・

zione qua.le impostazione prlVileglare Per un eSerCizio

ーSimulataddl’acqustoedelpagamento.

della ∞mPCtCnZa in continuita.

ーFomulazionedeltestoddproblemaconi

Si fa rif料imen〔O alla proposta di Raccomandazione del

む心alomd騰叩Si乙ione・ 一陣的l唯10nea間Ve購o心d○○lod創apeト

Parlamento europeo e del Consiglio de1 7 settembre

ーRisoluzlonedelproblemdalorofomulato

2006. II Quadro europeo de11e Qualifiche e dei Titoli con〔iene le seguenti definizioni:

utilizzandol⊂esP’CSSioniaritmetlChe.

・S寄玉置申細心i⊂回使

. ・・C。n。SCenZe,,: indicano il risultato dell’assimilazione

心やp皿心血釦の

心血Ir呼独§心心証siin4g叩Pi・血c血Wro

∞nmOda庇acooperative・

di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conos∝nze SOnO l’insieme di fatti, PrlnCipi, 〔eOrie e pra〔i-

scontoeinle【eSSe,mettendoafruroquan10

che, relative a un settore di studio o di lavoro; le

SPerimenta亡〇・ 血⊂調iihamo∽n§勘a章O血gi劇p○○

c。nOSCenZe SOnO descrine come 〔COriche e/o pratiche.

・Cdte重U血od種軸心 心v山u-azionc

耽001血oni心記正p調ble証∞nPα∞n{u瓦,

血 器…1 d狐d 患.達てi

・ `Abilita”言ndicano le capaci屯di applicare conos∝nZC

du即t諭匹重i九〇d⊂isa」昂・ Siproponeunaprovaimprontatasuuncom-

e di usare know-how per pomre a termine compltl e

pi[Oaulentico(cheriproponeun’espcrienza

risolvere problemi; lc abilita sono descritte come co-

ve調si関山e).

gnitive (u§O del pensiero Iogico・ intuitivo e creativo) e

pratiche (che implicano l,abilita manuale e l’uso di me-

即i血0櫨peroo重S〇・I隠ga祖§〇億〇§m証v壷

todi, materiali, Strumenti).

p【OngOnistlattivn’Sisonodi皿osmtiabillOr-

・ ・・Competenzc崇indicano la comprovata capacita di

ganlZZatOrldelltsperierlZa・mOltointeressatie

・恥e心乙ione

usare conoscenze, abiliti e capacita personali・ SOCiali

e/o me〔OdoIogiche, in si〔uaZioni di lavoro o di studio e ncho sviluppo profes§ionale e/o per§Onale; le com-

農i億§鰐n狐tchas章五〇1食【0肱pc重ienzaeha c〇五volti,高調∝ndoac○腿abo重富重c,§enzaaト

i皿円弧狐te・血u皿o

tcggramentidip〃evaricazionc.S。nOStatlin gradodlOPCr狐eValutaziomadcguateperrl§OIvercunasituazioneproblemまt‘ca言ncui mctte重eafruttospeclficheconosccnzceabi-

petenze sono descrit〔e in termini di responsabilifa c

輸血鵬te軸d心c言皿au○○nOm王己

autOnomla.

頓聾唖- 1郷間2011


Cll初Iγ員p?てかi(,催

I grado, Per l’anno scolastico 2009I20 10, in qu狐to puo aiuta∫e la costruzione di curricoli in continuitA, SOPratCi sono dive「si aspetti interessant' ne=-esperienza di Cre-

調亡〔O metOdologlCa・

mona: innanzi tutto Ia itretta integrazIOne tra PrOgettaZione di pe「corsi didattie' e Yalut狂ione in rapporto a=e ⊂OmPe.

D8 ・ Piero e GiorglO Par〔onO Per una brevc vacanza.

tenze di base, neI ⊂aSO SPec楯⊂O il r solvere probIen高In se・

Decidono che Piero pagherまper il cibo e GiorglO Per

co=do luogo il r chiamo alle p「ove lNVALSI come quad「o di

閤loggi〇・屯的O狙ricpilogo de皿e spese心e ciasc皿o

「iferimento su cul SYiIuppare per⊂O「S冊dattici, nOn in …a

di loro ha sostenuto:

Iogi⊂a addest「ativa. bensi sfo闇ndosi di cogiie「e l’idea di ap"

憾o再o

P「endimento che ie camtterizza.

Pic調

in terzo luogo il 「iferimento ad un quadro di ⊂OmPetenZe Chiave tlaSve「Sali come elemento di coe「enza e integrazione deiia proposta cu「「icolare della scuola.

しunc血

27eu○○

3うeu重o

Ma競c心

30eu○○

30eu○○

§i tratta di una pi⊂⊂Ola testimonianza di un per⊂OrSO di 「i・

Ce「Ca Sul tema di … aPPnoC⊂io fomativo pe「 competenze

Merc○ledl

4タcu○○

21eu∫o

Che prosegue in fo「me p-u O menO Su「rettizie nelIe §CuOle’

nonostante tUttO.

Al ritomo finno i conti per dividere in parti uguali lc (m・⊂・)

SPeSe・

a) Qu如ti euro deve dare Piero a Giorgio per fu sl che

Ci si e soffemati in modo particolare sulla. prova su compito autcntico o compIcsso, Che e sta.ta predispos〔a COme nell’esempio che segue, aCCantO e nOn in sos〔i〔u-

ent【ambi abbiano speso la §teSSa §Omma di dena∫O? 剛sposta∴………‥ eu重O a) Scrivi i calcoli che hai f誼o per trovac la- risposta:

zione di prove di verifica degli apprendimenti (conoscenze ed abili屯).

毘emplO Lucia e Chiara escono per fare acqulSti・ aPProfittando

della stagione dei saldi. Ques〔O e quantO riepilogano:

Nl導出oA

Nc柳あ心R

N町}あC Come si evin⊂e e Sig申catlYa i-impost粧ione progettuaIe

地pa

27euro

う6eu【o

38curo

Jea能

130euro

うう⊂urO

100euro

voha a=o sv冊ppo di ⊂OmPetenZe, Che pue ⊂OStitui「e un ⊂r+ terio decisiYO Per lo sv冊ppo progressivo piurie…ale dei

Sca甲山豆軸己s宣∽

49curo

9うcu調

120euro

⊂urri⊂OIo, li 「iferimento a situaziOnl di didattica de=a mate-

matiea i=Se「ita ne=a p「oblematieita del quotidiano・ SenZa 「i-

…nCia「e a coれOSCenZe e abiiita,.e ga「antito da situazioni Yero§imiii e motiYanti, dimOStrando ⊂ome SI POSSa PenSa「e

N鍵(通oA

Nさ増血o寄

N印五〇C

ad un ⊂OnCretO eSerCizio de=a ⊂OmPetenZa. §enZa 「inunciare

a sape「i puntuaii. Laccordo con i co=eghi deila scuoIa se-

Felp食

J岨I鳩

10%

10%

30%

10%

置0%

30%

condaria p「evede la prosecuzione de胴mpostazjone metodoIogICa. jn Yista an⊂he di quanto sa心「jchiesto agl- aiunni

neile prove lnvalsi di ine cido. ca甲虫ginms章i∽

20%

う0%

30%

Devono decidere quale negozio consente loro di acqulst狐e insieme i tre artlCOli, SPendendo meno. h spcsa §a.ra e節ettua.ta nel negozio …・・… Scrivi i calcoli che hai fa〔tO Per trOVa.re la rlSPOSta:

Interessante e vedere l’analogia con un item delle Prove

Invalsi previste per la classc III della scuola secondria di

四時- 1卿020]1

(§.`.)


・:1 I鮎′机寝)竹雄ぶかげ

Cosa rende la prova interessan〔e Per lo sviluppo della

de11e esperienze didattiche, alla luce de阻ppro∝io per

COmPe〔en乙a?

competenjZe, Che serve al docentl Per rilevare la valema

- Presentazione di un problema tratto da situazioni reali (la ripa専One delle spese per una breve vacanza di

due amlCi); - La visualizzazione dei dati in tabclla ( testo continuo

fomativa delle scd〔C dida〔〔iche messe in campo e per

COndividere un linguagglO COmune ed un p糊digma di riferimento chc facilita lo scambio e la ∞_COStruZione

curricola.re.

e non con〔inuo);

- La Priorita data al problema, rlSPettO alliesecuzione dei心coli.

- La possibilita di arrivare alla risposta con modalita di一一一一_-○○___ -“= 亘sta〔O inoltre messo a punto, a livello di riflessione proDo∝nte di MetodoIogia deu’educazionc in│CrCulturale

fessionale, unO StrumCntO Per l’ana」jsi auto va山ta〔iva

UnlVerSita CattoIICa dd Sacro Cuorc _ Milan。

ESPERHENZADIDAmCA; 町o血uoⅥe重ふ..

(individua∫emOrnenti/anenzionidc‖iesperienzachcpermc〔tano  lapromozionediquantoindividuatoalato)

・・・l’坤P雌寄心血餌10atd▼0

・・・l’app能血di口調寄D錨Plomt品

...l’apprmdi血e血to∞Ⅲal)Omdvo

・・・1,平p畑心血組00〃劃c議Ⅵ

・・・1’種綿u雌ioきcdi鵬9叩皿S心血心

Competenzealteminedell’obb塵oscolasti∞

(attribuireunvalo〃edaunminimodiladunmassimodi5 asecondadel]asignificativi'adeu’esperienzarispet.oallacompctcnza)

血pa重a重eadimp直a鵬

m0鎌I章a能

C心血u皿ic知能

C山田長調裏町eeき棚減pa購

Agivinmodoantonomoerespo皿ab皿e

Rも01v馴叩調ble血i

血d断dua能00りc租血e血dc購1狂ioni

Acquisireedinterprcta購l’i血erlmZione

園田…-蘭の201I


リ   ノ )     / ト : , : , ● , : : : ● : : ︰

巾 叩

I - i     -       o

Non $○○○ ○nvalsi。 R珊essioni pe看il fu章uro

嵩諦観.叩 』書誌豊驚喜蒜:霊蕊悪書詣豊号蕊言 fra scuole, temtOri, S重S〔emi scolastlCl di divcrsl aree geOgrahehe,惰no ad arrivare a meト

tere ln CanPO POlltlChe selettrve in base ai usultan' allora cambla Veranente tutlO.

Nel nostro sistema scobstico non e mai s[ato cousidemto il rapporto costi/benefici. Oggi per lo Stato 11 garantire ai clttadmi la migllOre quallta POSSibile dell’attuazione del diritto

allo studlO aSSume un,ottica pitl eCOnOmlCa, dr costruire grazle a Strumenti di msurazIOne, da un lato per aumentare la severita (at[uando di fatto la selezIOne Per Chi non impara), dall’altro per mettere a fuoco l’e鯖icacia di chi iusegna e delle condizroni orga-

nizzative in cui avvlene la formazione ln una cultura rela[1VISta ed e鵬icientlSta anChe la recente divulgazione del Prlml eSiti rc-

latlV重alle prove dl ItallanO e dl MatematlCa ha suscitato cunosita. Si tratta in un certo

senso di una maugurazIOne del Servizio nazionale di valutazione・ Su nCerChe che ci av-

vTCmanO alla comunita lntemaZIOnale.

閃⑯弛e S舶, etらe曲9鴨 Cld che e stato nlevalo cOnSOlida una serie di dati gia in parte cITCOlati perche

frulto di inizlative locali o sovranaziomll,

dai quali smCaVa Che la nosm SCuOla non gode dl buona salute, SOPrattutto Per il notevole divario tra Nord e Sud, che nella Pri-

maria deve far rinettere sulla qualita del curricoIo, Sulla capacila di innovaz置One,

sulle troppo incislVe COndizioni soclali di parteIEa. Il gap e crescente. da11a seconda aua quinta, e Si evide肥ia ul[eriomenle nel

qumdlCeml (PISA), Sia per quanto riguarda i datl COmPlessivi, Sia soprattutto Per alcune [1POlogle di quesi心

Sarebbe lntereSSante aPPrOfondire dal PuntO di vista didattico se il gap crescente

e da attribuire alla pretesa dl livdli troppo elevati o a11e metodoIogie di apprendimento scarsamenle e鯖icaci.

Mentre心differenza di nSultati ottenuti da

maschi e femmme tende ad ampliarsi in rappo-tO all’eta' la血s⊂ita degll alunnl

stranien rlSPettO agll ltalian non dipende

da11a conoscenza della lingua italiana. AI

Sud gll Stranlen ln MatematlCa riescono meglio dei loro coetanel del Nord・

軸の

n,19・1glu凱02011●劃皿O118


Desiderano altresl esscre comVOltl

sono troppo elevate’tendono a espn-

meglio dei coslddetti `‘antlCIPalari”,

nella definizione degli s[andard Ed e

mere una valutazione d,elite` II pun-

mentre que11i ln ritardo tendono ad

evldenle che soIo dopo aver aⅧtO 11

tegglO O/l non rende gluStizia alla

ampliare la forbice in mniera nega-

loro consenso sara posslblle dlfferen-

寄va

ziare.

gla gli allleVi.

説va轟

師V割新

COmunicazione dei risultati a llVello di

In definiuva siamo ln dl航colta, Sla dal

主apprezzab-le che le prove slanO State

Istltu[o: Si rischla la classificazione tra

PuntO di vista della produtuvIta Sia

SOmmlnlStra[e, Salvo “distorsioni”,

lnfine, l ragaZZl “regOlari

riescono

qualita degll aPPrendlmenti e scorag-

I sindacau hancesI Si sono opposti alla

dell’equlta. Aumenta mfat【l ll dlVario

dagll SteSSl docenti, ma queS[O e ben

tra le scuole di dlVerSe aree geOgra紅

altro nspe‘‘O al coinvolgerli nel pro-

che e tra risultatl ln Classe seconda e

cesso dl COSrmZione dello stesso Seト

ln C獲asse qum章a・

vizio nazIOnale di valu[azione

しa partecIPaZIOne alla rilevazIOne, an-

Mentre ln ltalla Si fa largo l’eslgenZa

COra facolta11Va' e Stata alta; maggio-e

di valutare' m Francia un gruppo di

nelle reglOnl me正dionall. forse per

deputau del partltO del Presidente

una diversa consapevolezza sia del-

esprlme diffidenza verso un lnteト

l’utillt会della nlevazione, Sla della

VentO Valutativo generalizza[o da

quall[a percepita del diversi sis[eml non essere indi鯖erente rispetto a11a

Parte del MlnlSterO Sugli a11ievi della SCuOla pnmaria ln Francese e MatematlCa. Molte scuole hamo disertato,

motivazione e alla condivisIOne degll

m quantO nOn in accordo sugli obiet-

OPeraton e de白emton, e mOtivazIOne

tlV- e Sulle tappe impos[e su tu[to 11

SCOlastlCl reglOnal]. Questo po〔rebbe

trare ne11a cultura della valutazIOne

Soslanzlalmente, nOn POChl OPmioni-

indispensabile per diventare elemento

Sti d’oltralpe pensano che non si

田①ce鵬6

Che il Govemo ribadisce di non essere favo富evole alla competizione/mercato 章ra le scuole; desldera lnVeCe OPerare

Per unm diversificazIOne del finanziamenti. Sindacati e assoclaZionl di genilori chiedono una magglOre Parte-

CIPaZIOne a11a definizione della valutazione, e denunciano mancanza di

Chiarezza nel collegamento ma la n-

Cerca dei risultati e i disposltivi per il mlgllOramentO

輸e給aI胞ne Come si vede ll dibattltO e Sugli stessl

e con血、頑ione sono necessane per en-

di splnra al mlgllOramentO COntmuO.

buonl e cattivi con coI]Seguen-i abbandoni di parte de11’utenza. Ma an-

POSSa COS[ruire basandosi soIo su lin-

gua e MatematlCa un bilancIO de=iVello generale degll allievi.

鴫ltte le ricerche evidenzlanO la cre_

teml in esame nel nostro paese. Anzト

Che valutare il singoIo docente, forse e meglio valutare la scuola (valuta-

Zione lntema ed estema), nOn tantO

Su Parametri asmtti, quantO Per la Sua CapaClta di conlribuire allo svi-

luppo sociale ed economlCO del tem-

SCen〔e disponibllita del docenti ad ac-

醗綱e⑬胎金柑包両c㊧Sさ調

Ce[tare dl eSSere Valutau, PurCh生a va-

E per gll alunni m dimcolta? Secondo

1utazione sla COllegata a=iconoscl-

ll Mm置SterO francese, gll insegnanti

mento professionale e a11’1nnOVaZione

devono riferirsi al PnnCIPi di o重さa-

Valutativo mCOnteStabile. E l’unico

del sistema. Si parla lanto dl mentO:

nizzazIOne de11a scuola della Repub-

modo perch6 non cI Siano contesta-

ma non sono chiare le modalita de11a

bllCa‥ nSPettO del Programmi nazIO-

Zionl e Che si crei un sislema indi-

Sua identificaz10ne. Oggl POSSlamO re-

nall, individuazIOne dei cmeri dl Va-

tnbuire magglOmente i docentl Per

1utazione∴equl Per tutd, COIISegul-

COntemPOrancamente il valutatore e il

attivita aggluntive, ma nOn SaPPlamO

mento dl uguall OPPOrtumta, mlglio-

valu章a10.

mtervenlre Per Premlare (o punire?)

ramento della comunicazlOne COn l

II problema dei docent=n definltlVa

genltOri, indicaton a鵬dabili.

non e tanto quello dl aCqulSlre bene-

sere utile nemmeno valutare le com-

Cid non serve comunque a nlevare l

merenze che vengano nconosclute e

PetenZC discIPllnari del docentl, an-

CaSl da sostenere con alutl PerSOna-

COmPenSare m temim sia economici

Che o服endo un ntOmO (sabbatico?)

1izzatl・ le equlPe Pedagogiche li lndi-

Sia dl Carriera’quantO quello di una

all’umVcrSit主

Viduano ln ben altri templ, e i do-

nvalu章aZ10ne dell,immaglne SOClale;

Nota a marglne: in alcuni Paesi l ml-

Centl OrlentanO le loro pratiche

deu’a鯖er皿azione dell‘autonomia del

gliori docentl VengOnO mCentlVan Per andare a lavorare con l Peggiori al-

didattiche ln funzIOne della valuta-

SIStemaめma的0心1心politiGa e dal-

Zione, SenZa aVere Chlarl gli oble[tivl

1’economia, PerChe sia rcalmente al

11eVi.

e togllendo spazio alla llbertA di in-

SerVI乙io dello sviluppo di tutte le per-

Gli usegnan種non sono d’accordo aト

Segnament〇 ・

sone e di tulu l temtOri.

l’essere valutau in base all,acce施し

しe nchleSte del MmlSterO, Che dice dl

mento delle competenze degll allievi.

aver tarato le prove sul livello PISA,

1a didattlCa Ordinmria. Non sembra es-

tono, SenZa Omettere dl COnferirle ri-

SOrSe aggluntive da ripartire anche sul

PerSOnale. Occorre perc) un metOdo

Pendente. il MlnlStero nOn Pu6 fare

 ̄- ̄ ̄ ̄  ̄奇古記高志思案


¥如融通One郷地細胞中開利別皿弧O C蝉 l巾temO e PrOprie regOte is。ndonalL che coS。-

una comunita prOfesstonale e una COmunita di prad。-e

cond師se, di comunanZa di idee・ di ricerea. ′ tuisconO l'habitat dentro n quale si svolgono i

・帥C胸doc∽調-・胸部舶del-・A脚α (I99重)・

弧g劇画訓en心・

調e c哩の加Ce脚0商帥e胸囲がゆ0脚0

睡印軸e会鵬萌⑱翫蛾思⑱⑮融軽⑪軸⑪調心e, ∞調脚融抵調軸適⑲鵬鎚風弼e舶

00爪肌i油庇御伽偶O S岬融d騨0胸de帥i-

tormativo: ha -a resPOnSabilita anChe deue 'elazioni

面C抑Ob胸0強調帥e α Co函同高調d油e e

con altri sogget寄istituzionali e nOn Che operanO COn

咋帥e・叩爪uOUe lα CO印南0れe咽呼0顧O

le steSSe finalita e -a sua attlVita nOn Si esaurisce nella

deI lauorO degli al面れC「emen調Ie po'enZ融書a硬fbr_

relafrone educa。va e didat。ca alurinternO deua seZione.

肌的部0御伽0 【o同鎚や両肌eglio e pi串ndo i1

II conteStO istituatnale ' Organizzativo' re-azionale che

10両統O Iouoro (・・・)・ L〇両〇・ i爪的叩丁〇両u雌暮ロ

caratterizza la scuOla va COnSideratO COme elementO

diu軸的re種山α CO刷れi書命di pe柳e Che卿rのdoれ0一肌

at加r nOn amOrfo' caPaCe di influire noteVOmente Sulla

1uogo (・・ ・) doue ogれ肌0細肌α印れα Che卿のde s血

qualita dene aZioni didat。che finalizzate a PrOmuOVere

肌α pe柳れO che組織gnα・l ’

れOIe d億le関南呼。i批狐東面(・ ・ ・)・

costruire COmunita neua SCuOla e il mi勘ior mOdo per

soprattutto a lnCldere e n fatto che -e lnSegrranti stanO percepite come gIuPPO COeSO. CaPaCe di e{Prlrnere Pro ̄

忠餌軸細e也的軸e融珊c調紳助a弧細胞 de畦耽駒O' PerChe 。i garantisce quel clirna aCCO-

pr鵬educa。ve cOerend.

grente e quel servizio cornpetente di cui ha bisognO.

un buon g叩PO docente e queuO nel quale dl OperatOri

Ma una SCuOla cost raPPreSenta una intporunte risorSa

che lo comPOngOnO SannO dlVentare qualcosa dr pl唖

函a ∞調血押印Ia寄eua qu捕腹心

un aggregaro formale' nd quale l membrisonO lega。 da

A differenza delle organizzazioni buroCra。che' una Oト

gan脇Zione ispirata al valon de‘1a comunita e aPerla

si e comunita quando i rappOrd professIOnall e PerSOnat

al contrlbuto dl tut。' Sa CO的e le atteSe PreSenti nel

nonsonosuperficiali・mamOltopiaprOfondi

contesto di vita de。i alun両∞minciare da qudife ma.

曲○脚髄興廃曲調軸On騨融1ega血

nifestate dal genitori e sa entrare in dialogo ana ricerca

出郷師直ma軸CO租勘鴇i⑱融e邸統髄融e己 細説頼neundatodiparten狙rnaCOSutuisceun

per questa ra如ve Si puO dire che蝉uOla ispirata

punto di arrivo・ qualcosa che si costrulSCe nel temPO.

ai valori deua COmunita prOfessionale e s蜘皿e舶O di

臆±_-__‥《売。(nl鼻。tinhe che nOn diventeran ̄ ci sonO Organizzazioni scofas。che cne nOn ulVt:用いe心“’“

c㊤S勘が調e di ∞m叩縫え如細

no mai comuni‘a PrOfessiona掴erCh6 prigloniere di uriidendta meramente buroCra。く急・

corne argomenta T. Sergiovanni・ PerCh6 una SCuOla possa svfupparsl COme ∞mumta PrOfessionale e neCes.

sario che i suoi membri imparino a riflettere e a nCerCare

工-まま憲司ニc帥柁∞面喰融S幽囚同調200I p.12頼o鎚e (199の・軸帥g ∽肌山河帥駒岡一 旗遜S陣紬d額りi Ql的調a・


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.