Notiziario retecentri scout giugno 2016

Page 1

Giugno 2016

IL CENTRO SCOUT SPAZIO ETICO PER AZIONI VIRTUOSE I lavori dell’annuale Assemblea della Rete dei Centri Scout Italiani “Etica e virtù nei Centri Scout” è stato il tema dell’Annuale Assemblea dei Centri Scout svoltasi presso Il Centro Scout AMIS di Trieste dal 20 al 22 maggio 2016. Vi hanno partecipato i rappresentanti di Centri provenienti da varie regioni italiane. La Rete, sorta nel 2008 è stata istituita per fare interagire i vari centri al fine di promuovere e garantire la qualità dei Centri che annualmente ospitano migliaia di ragazze e ragazzi appartenenti alle diverse associazioni scout presenti in Italia. Oltre 35 mila persone sono state ospitate lo scorso anno nei Centri Scout aderenti alla Rete; l’80 per cento delle quali guide e scout italiani e stranieri. Ogni Centro Scout è considerato non un semplice luogo di accoglienza o “posto” per campeggiare, ma uno “spazio educativo”, spazio virtuoso che orienta al bene, ambiente umano e fisico ove ogni persona viene valorizzata e i valori della legge scout possono essere adeguatamente vissuti. Specificità della Rete è il coinvolgimento delle varie associazioni scout e la condivisione di una “Carta dei Valori” basata sui valori dello Scautismo-Guidismo. Ogni assemblea della Rete dedica una parte alla riflessione sui valori portanti del servizio svolto e una parte a problematiche gestionali. I lavori assembleari sono stati introdotti e coordinati dal Portavoce della Rete, Claudio Scholl.

Powell sovente, e finanche nel suo ultimo scritto, sollecitava la formazione di persone virtuose, capaci di essere “buoni cristiani e buoni cittadini”. La presentazione del tema curata da Giovanni Perrone, il dibattito e il confronto tra gli stili e le esperienze dei Centri Scout hanno ben evidenziato il ruolo del Centro Scout come “spazio significativo” ove memoria e progettualità interagiscono, ove adulti e ragazzi, portatori di culture ed esperienze diverse, nonché di motivazioni variegate, possono confrontarsi, maturando desideri e “appetiti positivi”. Ciò, è stato detto, talora può sembrare utopico, ma è l’utopia che ci spinge a fare meglio, con coraggio, con costanza, con impegno e competenza. Il generoso e competente (e sovente faticoso) impegno di chi presta servizio nei vari Centri, unitamente al comune cammino vissuto nella Rete, è una garanzia di qualità e di continuità che assicura vitalità ai vari Centri. Il confronto sulle “buone pratiche nei Centri Scout” ha messo in risalto quest’aspetto.

La Presidente del MASCI, Sonia Mondin, invitata dal portavoce della Rete, Claudio Scholl, ha delegato la Segretaria regionale del Friuli Venezia Giulia, Liliana Toscani. Nel compiacersi per il lavoro svolto, ha auspicato che ben presto tutti i Centri (o Basi) Scout curati dalle Comunità o da soci del Movimento possano aderire alla Rete. Infatti, il MASCI, è stato tra i fondatori della Rete, uniIl tema di quest’anno ha preso spunto dal recente co organismo interassociativo dei Centri Scout presente in studio dell’OCSE, Trust in Government, che, evidenziando Italia. la necessità dell’esercizio dell’etica della buona cittadinanza, Fabio Marino (del Centro Scout di Trapani), esperto sollecita tutte le istituzioni a prestare attenzione al problema. in comunicazione, ha messo in risalto la necessità di “Curare L’Accademia della Vita della Santa Sede ha dedicato una l’immagine, curare le immagini”, indicando strategie adesessione di lavori all’importante tema. Lo stesso BadenLINK CENTRI SCOUT: www.bppark.it ; www.basescout.it ; www.spensleypark.org ; www.roma60.it ; www.fondoauteri.agescielimi.org ; www.basescoutvalcinghiana.org ; www.ostelloamiscout.wpeople.it ; www.masci.it ; www.scoutcomo.it ; www.basescoutcantalupa.it ; www.amicidisanfelice.it/ www.centriscout.org - info@centriscout.org - http://retecentriscoutitaliani.wordpress.com—news@centriscout.org


dibattito sul dialogo interreligioso e interculturale. Inoltre, il gruppo si è recato al Santuario di Monte Grisa per la Celebrazione Eucaristica e per la visita allo storico monumento.

guate per maturare la competenza del comunicare. Adeguato spazio è stato dedicato al confronto sulla “gestione dei volontari” e al coinvolgimento di risorse esterne per i cosiddetti “lavori di pubblica utilità”. A tal fine, Fabiano Mazzarella (del Centro Scout di Trieste), unitamente ai suoi collaboratori, ha illustrato la positiva esperienza che vede interagire il Tribunale di Trieste con il Centro Scout per l’affidamento persone condannate al fine dello svolgimento di specifici servizi. Salvatore Scalici (del Centro Scout San Felice di Trabia) ha invece illustrato i progetti d’interazione con le istituzioni territoriali che favoriscono la realizzazione di varie iniziative carattere ambientale - educativo. Altri interventi sono stati svolti da Alessandra Bollati e Angelo Testa (Centro Scout CNGEI di Como), Agostino Volta (Centro Scout Spensley Park – Genova), Leonardo Proietti (B.-P. Park – Roma) e Francesco Lupi (Centro Scout AMIS, Trieste). Molto interessante l’intervento del presidente di “Trieste altruista”, Andino Castellano, riguardante la valorizzazione del volontariato e l’interazione con i Centri Scout. Tra gli aspetti gestionali dei Centri Scout, si è dato particolare risalto al problema assicurativo, grazie all’approfondito intervento dell’agente della Cattolica Assicurazioni, Antonella Del Zotto. Una parte dell’incontro è stato dedicata alla visita ai luoghi di culto presenti in Trieste. Ciò ha favorito il

I partecipanti hanno approvato il bilancio (illustrato dal tesoriere, Giuseppe Ligas), discusso sull’andamento delle Rete e sulle prospettive future e si sono dati appuntamento per la primavera 2017 in Sicilia, ospitati dal Centro Scout “Eremo di San Felice”. Lucio Cuoghi (Centro Scout di Valcinghiana – Modena) ha fatto dono di un congruo numero di segnalibri con il logo della Rete. Molto apprezzata è stata la calorosa ospitalità offerta dall’Ostello AMIS di Trieste, guidato da Fabiano Mazzarella.


MASSARIOTTA-MARINEO SAN FEDELE INTELVI—I CENTO ANNI DELLA SEZIONE CNGEI DI COMO – RADUNO REGIONALE Duemila Scout sono arrivati a Como - Villa Guardia -, dai lupetti agli adulti, per il raduno regionale del CNGEI Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani, la cui Sezione di Como festeggia quest’anno il centenario. Dopo le sezioni di Zanica nel 2008 e Seveso nel 2012, il ritrovo regionale in occasione del patrono San Giorgio, si è spostato quest’anno nel parco di Villa Balestrini a Villa Guardia, che ha accolto i partecipanti lombardi provenienti da 12 Sezioni. Circa 200 comaschi, pronti a fare gli onori di casa. Presenti anche due sezioni piemontesi, da Torino e Moncalieri, oltre a 4 Scout in arrivo dalla Danimarca.

La Massariotta sul Tetto del mondo Grazie a Luca, che nel lontano 2008 venendo da esploratore al campo nazionale di competenza “Avventura, mani abili, espressione” si è innamorato della Massariotta e dello spirito che in essa si vive, tanto da portala in giro per il mondo, dalla Corsica, all’Inghilterra passando per l’Irlanda e ora in Svizzera nel cantone francese. Ora la grande impresa: l’Everest il tetto del mondo con una spedizione internazionale. Una breve visita a Katmandu e poi su con la Massariotta nel cuore. "Alla Massariotta sono stato per 5 giorni di campo, solo 5, però a distanza di anni li ricordo con tanto piacere. Non c'è un motivo preciso per il quale mi spunta il sorriso quando penso a quei giorni; mi ricordo che ho incontrato persone da cui potevo imparare molto, prendere l'esempio e trarre beneficio solo stando accanto a loro. Forse la cosa che è rimasta più impressa nei miei ricordi sono stati i sorrisi. Sarà una cosa banale od ovvia ma quei sorrisi che vedevo (soprattutto nei ragazzi che facevano servizio) nascondevano tanta fatica e qualche tensione ma ciò nonostante erano sinceri e creavano una alchimia che dopo anni di lavoro in lungo e in largo per il mondo, ancora non ho trovato e tutt'ora cerco”. Luca Casino IL CENTRO SCOUT, UN LUOGO SIGNIFICATIVO CHE LASCIA UNA TRACCIA IN CHI IN ESSO VIVE ESPERIENZE SIGNIFICATIVE! “Un luogo è uno spazio relazionale identitario storico, cioè uno spazio in cui le relazioni sono sollecitate e sono parte integrante di questo luogo, i soggetti si riconoscono al suo interno e per questo è definito identitario e storico, perché i soggetti hanno una storia comune e si richiamano ad essa. Il non luogo è uno spazio privo delle espressioni simboliche di identità, relazioni e storia”. (Bauman)

Il cuore della manifestazione è stato il parco comunale di Villa Balestrini, dove si sono concentrati 715 lupetti. Divisi in gruppi hanno giocato insieme con la metafora dell’equipaggio di una nave che deve salvarsi dal mare in tempesta. Durante il gioco sono stati letti brani sulla storia di un bambino che lascia il suo paese con mille peripezie. Gli esploratori hanno messo le tende nei prati del Ranch Gaudenzia e la loro attività si è svolta nelle aree boschive della cintura urbana, con attività di orientamento e gioco. Infine i rover, sono stati divisi in macro gruppi, con escursioni a Brunate, a Canzo e al monte Piatto. Inoltre, si sono incontrati con le associazioni comasche che si occupano di accoglienza agli immigrati. Il tema scelto è stato una riflessione sui migranti e l’integrazione tra stranieri. Sono state evidenziate le difficoltà che può incontrare un ragazzo straniero in un luogo nuovo, la scarsa conoscenza della lingua e le diverse abitudini alimentari. Il campo è terminato con l’ammaina bandiera e il saluto ufficiale dei 2000 soci di ogni età, fra gridi di muta e pattuglia con festosi abbracci e nuove amicizie. Nel Centro Scout di San Fedele il 6 giugno si è fatta memoria del centesimo anniversario del CNGEI a Como.


B.-P. PARK—Roma

EREMO DI SAN FELICE (Pa) Incontro all'Eremo di San Felice nell'ambito del Piano delle attività di educazione all'ambiente ed alla sostenibilità. Presenti ARPA,GAL, METROPOLI EST, LIPU, INFEA,COMUNE di PALERMO, SCUOLA ALBERGHIERA di PALERMO, CESVOP, IDMED , UNESCO SICILIA, i sindaci dei comuni di TRABIA-VENTIMIGLIA di SICILIA, CACCAMO e BAUCINA e l’onorevole Mariella Maggio, rappresentanti di diverse associazioni ambientali e sociali dell'intero territorio siciliano, tra cui gli AMICI di SAN FELICE.

Il nuovo portale



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.