DI CASA NEL MONDO

Page 1

Do$$国語醍

“J事γagg血gimeuto del]a soste諏訪it訪ipe"deγ在れ庇王ma a融うs訪a ca肌助ame融 れe与compoγtame融eれeg揖 s揃うdうv王ta, SOγγe的da肌面tame庇O Valoriale" SeれZa 耽れCambうame批O d王 la tecれ0[ogla Plt‘ P証ta, Z

工a 50det命γ

o tipo,伽C庇弓a !eg王sZazうoれe P涌高批肌inata, γC九e p涌s坤s亡うca亡e "07t血sciγaれれO Cl g融aγe l,obiett王vo de重工a so5亡en砂砧亡命’’.

UN言SCO

間宮

n 7 'marZO2013 ' amO 120


醗㊨㊨㊨国語醍 輩薄陳弼贈

Focus sul p「ogetto!慈罵 博博博.I3ie.、○○_○○

“NoれpO5Sia肌o pγ0`edeγe da so塙, ne11’arco de11a scuola di base. Tale elaborazione intende

れ0れpOSSja肌o γ0庇γe事e spa聴

Jo ogg訪o肌SOgnO,,・

Martm Luther King Washington’28 agosto 1963

Pervenire ad una proposta curricolare complessiva orien〔ata verso le competenze-Chiave per una cittadinanza so-

Stembile, Che possa fungere da base comune per la definizione de11a proposta formativa da parte degli Istituti scolastlCi della rete.

II progetto D王c偶s偶"el mondo si colloca in linea di conmuita con ll precedente progetto La teγγa彫! cuoγe, SVi-

luppatosi nel triennio 2008/1 1 nella rete di scuole della Franciacorta. Se quest’ultimo focalizzava la sua attenzione

Sulla in〔erdipendenza del pianeta e l・assunzione di una re-

SPOnSabilita sociale in ordine a11a sua soprawivenza e al SuO SVlluppo, 11 nuovo progetto si centra sullo sviluppo della persona in un contesto di sostenib11ita e sul rela_

tivo contributo che la fomazione di base puo fomire a tale processo di costruzione. L,espressione “clttadinanza

SOStenibile’, mtende sintetizzare tale prospettiva, PrOPO-

旧avo「o deI p「imo anno Nell’a.s. 2011/12 la rlCerCa ha coinvolto una trentina di

insegnantl PrOVenlenti dalle dodlCi IstltuZioni scolastiche della rete e si ctentrata sulla produzIOne dl matenali valu-

tativi funzionali alla valutazione de11e competenze-Chiave

di cittadinanza sosteniblle. In particolare cI Si e limitati al

momenti di passagglO tra un grado scolastlCO e il succesSivo, PrOducendo esempi di rubriche valu[ative, COmPiti autentici’Strategle autO-Valutative, PrOtOCOlli osservativi

nvolti a bambini/e m uSClta dalla scuola de11,infanzla, al

nendo un particolare angoIo visuale con cui rappresentare la clttadinanza attiva, raPPOrtata a una vISione di socie〔a

SOSteniblle. Da qui l,esigenza dl COniugare due filom dl elaborazione : . il pnmo richiama il costrutto di sviluppo sostehibi]e e trova ne11a Caγta de脇Teγγa unO dei rifenmenti pitl autOrevoli e culturalmente suggestivi, COnSiderata da11’UNE-

PaSSaggio scuola primariaんcuola secondana di prmO gra-

do’alla conclusione ddla secondana di prlmO grado. Lo

SChema che segue (fig. 1) sintetizza il quadro concettuale del progetto・ a Partire all,integrazione tra le “competenze-

ChlaVe di Cittadinanza,, enunciate nel progetto DeSeCo

COme [entativo dl identificare i [raguardi fomativi esSenZiali per lo sviluppo della persona (pagg. 6970), e la

SCO uno degli strumenti plu mnOVativi ed e鮒cacI Per la PrOSPet〔iva di “sviluppo sostenibile,, delineata nella Caγ-

PrOmOZione di un’educaz10ne SOSteniblle;

. 11 secondo sl nferisce al costrutto di cittadinanza. atti_ Va・ inteso come insieme delle compe〔enze-Chiave che un

SOggettO deve sviluppare per inserirsi autonomamente e

responsabilmente m un determmatO COnteStO SOCiale. II percorso di ricerca sviluppato a par[ire dall・analisi della

fa d調a reγγa COme PrOPOSta di quadro valoriale utile a

COmOtare il contesto sociale (pag. 71) In ciascuna ce11a SOnO mdicati i titoli dei materiall Valutativi elaboratl; Ogm

titoIo comSPOnde pertanto a un kit contenente rubrica Valutativa・ COmPltO autentico’Strategla autO-Valutativa e

proしocoll○ ○sseⅣa章lVO (pa採. 7l-72).

Caγ亡a d謝a I’eγγa negli ultlmi tre anni costitulSCe, quindi,

la premessa in base a cui nconoscere le competenze-ChiaVe Che un futuro cittadino deve ma〔urare in un contesto dl eCO-SOStenibilita. Da tale quadro si in〔ende elaborare e

realizzare percorsi didattlCi e materiall Valutativi funzio-

nall a11a promozione e a11a valutazione di tali competenze

圃菖

Enrica Massetti D涌ge庇e sco庇庇a I・C・農事G請5SagO

n 7●m独・ZO2013・紬o120


「igur亀i       F「amewo「kdili`e「imento

〇、 閉篭輝師⑮臣御門置閑却⑱雨宮暗記齢C㊤MU閏酷ヴ巨しし允VげA eRISPe廿alaTerraelavlta言ntu廿alasuadiverslta. ・Pr

endlCuradellacomun止adellavitaconcomprensione,COmPa.SSione

oCo

stnuiscisocietademocratichechesian

。丁u

ea.mOre.

Ogiuste'ParteCipative’SOSten

Ib同epac面ehe.

telal'abbondanzaelabellezzadellaTerraperlegenerazion-PreSentiefuture.

輯㊧3r齢

G串ら部戒告

peMocra之la,

e80調O相も修司 調o了lVioIen之a e⑱湖P間島恥芝電中C押角V冨㊧届⑰船新聞 VAし㊤閏朝田苧富田M臣N千〇

綽錦紗ie両舗

e㊧OG繭e (econoMゆ

ETES丁=NMANiERA taall’A⊂quarium(infanzia) SERVIRSIDILiNGUA,SIMBOLi RaccontaedisegnalavISl-

で"i〇〇〇

1NTERA丁丁iVA

SERVIRSIDELLECONOSCENZE

l

MANIERAIN丁ERA丁丁lVA

(eocie†ら)

nergianucleare(§eCOn一 Diba請ito su=’uso de=’e-

dariadlPrlmOgrado)

O Tipresento Pedibus

EDELLEINFORMAZION=N

温さ 畦

bioiogici(Primaria) ProecontroiProdotti

ePaCe

Una maracasin dono

(Primaria)

(高もnzia)

eLascuolaecosostenibile (SeCOndana)

SERVIRSiDELLENUOVE

o=valorede=“acqua(in-

MessaggiodlSalute(Se-

Recuper0=nguistlCO(Se-

曲 丁ECNOLOGIEINMANiERA 息nzia) condaha disecondo COndahadlPnmOgra㊥ も 鞋 lNTERA丁丁lVA OSpotpubbii⊂itario(Pr主 ma「ia) grado) do)

iN丁ERAGiREINGRUPPi

AGIREINMODO

駐日

L’aiberodiNatale(infan-

ETEROGENEl

Sosten刷ita diun’uscita:

AU丁ONOMO

COmeePerChe?

= cibo dica.sa∴nOStra

Zia)

(P「imれa)

Sostenib冊tふdiun’usci-

Sostenib=愉diun“uscita:

tz職∴COme e PerCh6?

COmeePerCh6?

(infanzia)      (primaria)

(SeCOndarla.)

In queste pagme SI PreSentanO alcuni esempi dl PaCChe[-

degli apprendlmenti e delle competenze-Chiave. L’intento

ti di materiali per la valutazIOne delle competenze-Chiave

del progetto DeSeCo (D訪tion atld SeIection q手Co肌pe-

elaborati per la scuola primaria (sl tratta degll eSemPi evi-

encうes) era di confrontare le opinioni di un’ampia gamma

denziati in grassetto ne11a tabe11a)・ Il gruppo di progetto

e composto da Mario Castoldi (coordinatore), Carlo Baroncelll, Luisa Bartoli, Sonia ClanS, Mario Martini, Enrica Massetti, Simone Mazzata, Michele Scalvenzl. Nell’a.s.

201 1/12 1a rete del proge〔tO Di casa neI mondo era costitu-

di esperti e di sta履holdeγ a11o scopo dl PrOdurre un’ana-

1isI COerente e COndiviSa di quali competenze-Chiave sono

necessarie per la vita adulta (cfr. Rychen-Salganik, 2003). Sulla base di cid vengono condiviSi alcuni criteri utili a

identificare le competenze-Chiave: . fomire un contributo per il ragglungimento di esiti si-

1ta da dodlCi Istituti comprenslvi: Adro, Castegnato, Ca-

stelcovati, Cazzago S/M, Coccaglio, Erbusco, lseo, Ponto-

gnifroatlVl a livello individuale e sociale; . rappresentare uno strumento per rispondere a domande

glio, ProvagllO d,Iseo, Rovato・ Rudiano, Trenzano

complesse e importanti e a sfide m un,ampia gamma di COnteS tl ;

Competenze.chiave OCSE-Deseco

. essere importantl Per la generalita degli individul’nOn

Si tratta di un progetto di ricerca promosso dall’OCSE

solo per specifroi gruppi professIOnall O SOCiali.

allo scopo di fomire una struttura concettuale plu SOlida

Inevitabilmente la scelta di alcune competenze-Chiave richie-

su cui condurre indagini intemazionali di accertamento

de di appogglarSi su un iusleme di valori condivisi; nel caso

闘冨

n 7 'marZO2013. armo 120


del progetto DeSeCo tall Valon sI SOnO fondati sui princIPi della democrazia e dello sviluppo sosteniblle, COmPOrtando

Sia l,abilita di reallZZare il poteIIZlale degll indlVldui, Sla di

nspettare gli altri e dl COntribuire a produrre um socleta Pltl equa・ A partire da tall PremeSSe VengOnO identificate nove

COmPetenee-Chiave raggruppate m tre CategOne:

l. Servirsi di strumenli in maniera intel-attiva しa domanda soclale e professionale deu・economia globale

e la societa dell,mfomazione rlChiedono la padronanza di strumentl SOCioculturali (1inguaggio, mfomazIOne … )

e fisici (computer) per interagire con la conoscenza; uSare in modo interattivo gli strumen〔i apre nuove possibilita

nel modo in cul gli individui percepiscono e sI COmettOno con ll mondo l・Å Capacita di utllizzare la lingua, l Simboli e i testi in

maniera interat〔iva. Questa competenza-ChlaVe nguarda l’uso effettivo de=inguagglO Parlato e scritto, del calco-

2・B Capaclta dl COOPerare. La cooperazione richiede a

Ogni individuo di possedere un insieme di qualita: eSSere abili a bilanclare il comVOlgimento nel gruppo e l・adesio-

ne ai suoI Obiettivi con le proprie prlOrita e saper condivldere la leadershlP e SuPPOrtare gli altri・

2.C Capacita di gestire e risoIvere i conflitti. La chiave per a肘ontare i conflitti in maniera costruttiva sta nel ric。_

noscerli come processi da gestire piuttosto che cercare di negar看i・ Ci6 richiede la considerazione degli interessi e del

blSOgni degli altri e la ricerca di soluzionl ln Cul entrambi gli interlocutorl POSSanO uSCire vincentl.

3. Agire in modo autonomo Agire in modo autonomo richiede una consapevolezza del PrOPrio ambiente, delle dinamiche soclali e dei moll Che uno gioca e vuole glOCare; richiede agl1 mdividui dl SaPer ges[ire le proprie vlte in modl Significativi e responsablli

1o e di altre abilita matematiche in mol[epllCi sltuaZioni.

Per POter eSerCitare un controllo sopra le proprie condlZiom di vita e di lavoro.

Si tratta dl Strumentl eSSenZiali per interagire produttiva-

3.A Capacita di agire in un contesto complesso. Questa

mente neIla societa e nel mondo del lavoro e per prendere

COmPetenZa richlede agli mdivldui di comprendere e

Parte e脆cacemente al dlalogo con gli altri.

COnSlderare il pitl amPlO COnteStO delle loro azIOni e deci-

l.B Capacita di utilizzare le conoscenze e le infomazl。nl

Sioni. Ci6 implica la considerazione di come essI Si rela_

in maniera interattlⅤa. Sla il moIo crescente dei servizi

ZIOnanO COn le nome sociali, COn le istituzioni sociali ed

e dei settori dell’infomazione, Sia il ruolo centrale de11a

gestlOne della conoscenza nella societa odiema rendono essenziale per le persone l,ablllta nell・usare in modo in-

economiche e con quanto e accaduto in passato. Si tratta di riconoscere le proprie aziom e decISioni a11・intemo di

questo quadro pl。 ampio.

terattivo l’infomazione e la conoscenza. Questa compe-

3.B Capacita di elaborare e realizzare programml di vita e

tenza-Chiave richlede ma rinessione crltica sulla natura dell,mfomazione, la sua infrastmttura tecnica e il suo

PrOgetti personali・ Questa competenza applica il concetto

COnteStO SOCiale’Culturale e ideologlCO.

ai soggetti dl lnterPretare la vita come una narratlVa Orga-

喜・C Capacita di utilizzare le nuove tecnologle in maniera m〔erat[iva. Le tecnologie dell’infomazione e de11a comu-

dl geStlOne PrOget調ale ai smgOli i皿dlVidui. Essa richiede

nizza[a e di dare a essa slgnificato e scopo in un ambien置

te mu[evole, dove la vi[a e spesso frammentata. Questa

nicazione hanno il potenziale di trasformare il modo in

COmPetenZa aSSume un Orientamento verso il futuro, Che

Cui le persone lavorano insleme, aCCedono all,infomazio-

implica sla Ottimismo e attenzione alle potenzialita, Sia un

ne e interaglSCOnO COn gli altri. Come per gli a鵜tri stru-

menti・ la tecnoIogla Pu6 essere usata in modo interattivo

esame accurato delle condizIOni di fattibilita. 3・C Capacita di affermare l PrOPri dirltti言nteressi, 1imitl

Se gli utllizzatori comprendono la sua natura e rlfletto-

e blSOgni. Sebbene moltl dmtti e blSOgni siano stabiliti

no sul suo potenziale・ m mOdo da collegare le possibilita

e protettl nelle leggl O nel COntratti, risulta sempre plu

Offerte dagli strumenti tecnoIogici con le loro condizIOni

necessario per gll indivldui ldentificare e valutare l PrOPri

d’uso e con i loro obiettivi.

dintti, blSOgni e interessi (come pure quelli degli altri) e

2"看皿章era親re in grupp霊eしerogene主

affermarli e difenderll m mOdo attivo. Da un lato questa

Mentre le societa divengono m molti modi sempre I:血

COmPetenZa SI COllega ai di血ti e ai bisognl au[odetemi-

frammentate e dlVerSe・ diventa importante gestire pro-

natl, dall,altro essa si collega ai dlritti e ai bisognl degll

duttlVamente le relazIOnl PerSOnali・ Sla Per i benefi。 per-

indlVidul m quantO membri di una collettivita

SOnall・ Sia per costrulre nuOVe forme dl COOPeraZIOne; la

COStruZione dl CaPitale sociale e importante e lmPlica la

CaPaCita di fomare reti di legami sociall COntinuamente modificate e attuallZZate. 2.A Capacita dl Stabi宣ire buone relazioni con gli altri Si

tratta di acqulSlre Padronanza nell,iniziare, mantenere e

Le∴COlnPCtonZe-Chiave non possono essere∴aSSm1章e i重l

modo isolato, ma richiedono di essere comprese neト 宴e loI.O relazioni・ Perseguire qualsiasI Obiettivo richiede

COSte11azionl di competenze-Chiave, 1e quali sono in relaZione ai contesti e alle situazioni in cui sono applicate. II

gestire relazIOni personali m situazionl Priva[e e pubbli-

PuntO Centrale e che l fattori culturali, SituazIOnali e contestuali definiscono la specifica natura dei problemi che

Che. Questa competenza assume che gli individui siano

devono essere affronta串n particolare gli obiettivi sociali

ablll a rlSPettare e aPPreZZare i valorl, le credenze, le culture e le storie degli altri in funzione dl un ambiente dove SentlrSi benvenuti, inclusl e Valorizzatl.

e mdivlduali desiderati definiscono le costellazioni delle COmPe[enze essenziali・ II progetto DeSeCo agglunge Sig血ficato e profondltitoncettuale alla nozione di appren-

n.7 ●m紬ZO2013・釘皿O 120


dimento lungo l,arco de11a vita e definlSCe un COnteStO

regolamentazioni. In un periodo in cui sono necessari im-

concettuale per le indagm=ntemaZionall dl Verifica degli

portanti cambiamentl nel modo di pensare e dl Vivere’la

apprendimenti, quali il Programma PISA, 1’Intemational

Carta deua Terra ci richlama a eSaminare i nostri valori e

Adut Literacy Survey (IAしS) e l’Adult Literacy and Life

a scegliere una strada migl青Ore. Oggi l’educazione per lo

Skills Survey (ALし) ・

sviluppo sostenibile e dlVentata eSSenZiale e la Carta for置

nisce uno strumento per l,educazione molto valldo工n un

momento in cui la collaborazione intemazlOnale e sempre

しa Carta deIla Te「ra La Carta de書1a TeFTa e nna dichiarazione di principi etici fondamenlaIi per la∴COStruZione di una societa

Plu incisiva, tale documento ci incoraggia a cercare raglOni comunl nel mezzo della nostra diversita e ad abbraccia-

re un,etlCa globale che e condivisa da un numero sempre globale giusta, SOStenibi看e e pacifica nd 2lO secoIo. La

Carta sI PrOPOne di isplrare m tutt1 1 POPOli un nuovo sentimento d’interdipendenza globale e dl reSPOnSabilita

CreSCente di persone in tutto il mondo. w刷.ea細tadel宣孔terr分.i重

condivisa per ll benessere di tutta la famiglla umana, della grande comunitえdella vita e de11e generazioni future.

Valutazione delIe competenze

La Carta e una vis10ne di speranza e un appello ad aglre.

La natura complessa del concetto di compe〔enza, 1a com-

La Car[a della Terra si occupa in primo luogo della tran-

presenza dl COmPOnentl OSServabill e latenti richiede e

s置Zione verso forme sostenibili dl Vlta e SViluppo umano

gluStlfica una molteplicit急di punti dl vista che aiutino a

sostenibile e riconosce che gli oble〔tlVl della protezione

cogliere le diverse sfumature del costrutto e a ricomporle

ecoIogica, de11o sradicamento della poverta, lo svlluppo

m un quadro di insleme COerente e integrato. In rappor-

economico equo, il rlSPettO Per l dl血i umani, la demo-

to a11e sfide poste dalla valutazIOne della competenza, SI

crazia e la pace sono interdipendentl e indivisibih. Di

propone una prospettiva trifoca獲e’un ldeale triangoIo dl

conseguenza, ll documento of紅e un punto di nfenmen〔o

osservazIOne Che assuma come baricentro l’idea s[eSSa di

integrale e a largo spettro per gmdare la transizIOne VerSO

competenza su cui sl basano i differenti punti di vis〔a・

un futuro sostenlbile. La Carta della Terra e il prodotto

Sulla scorta di ma proposta avanzata da Pellerey (20O4),

di un dialogo decen聞Ie, mOndiale, intercu11urale∴Su

le tre prospettive dl OSServaZione de11a competenza sono

obie11ivi e valori comm1i. Tale progetto inlZi6 nell’am-

rifenbili a una dimensione soggettiva, mterSOggettiva e

bito delle Nazioni Unite, ma Venne POrtatO aVanti e com-

pletato da un,iniziativa della societa cIVile. La Carta veme

Oggeししiva ・

Le tre prospettive di analisi indicate richledono strumen-

finalizzata e qmndl lanciata ne1 2000 dalla Commissio-

tazIOni differenti, da integrare e comporre in un dlSegnO

ne della Carta de11a Terra, un Organismo intemaziona-

valutativo plurimo e articolato: Ciascuna di esse, in rap-

1e indipendente. La stesura del documento ha lmPlicato

POrtO alla propria specificita, Pu6 serv王rsl di dispositivl

il plu COinvolgente processo partecIPativo mal aSSOCiato

di鯖erentl Per POter eSSere rilevata e compresa Lo schema

alla creazione di una dichiarazione intemazionale, Che

di figura 2 sintetizza un repertorio posslbile di strumentl

rappresenta la risorsa primaria della sua legit〔imita come

e materiali valutativI Che possono essere messl in glOCO;

struttura etica prlnCIPale. La leglttimita del documento e

ovviamente neue specifiche situazIOni si tra〔tera di sele-

stata ulteriormente rafforzata dal sostegno dl Oltre 4.800

zionare quall Strumenti effettlⅤamente impiegare, nel so-

Organizzazionl, Che includono molti govemi e organis皿l

stanziale rispetto del prmCIPIO di triangolazlOne SOtteSO,

intemazionali. Alla luce di tali datl, un numerO CreSCen-

in rapporto alle diverse prospettive di analisi proposte.

te di giunstl mtemaZiona-

1i riconosce che la Carta F-gura2 della Terra sta acquisendo

Io stato dl un documento

della cosiddetta sdt ]aw, un documento cioe che

fissa de11e nome pur non avendo e髄icacla Vincolante

dlretta. I documenti come

ど「巨ROVA」しr「AZlO Nヒ

Aし′丁OVAいす博之lON E

J

阜UB剛C岬E VA山雅一lVE

ロiari昂bordo

〇ちらe丁Va之わ面河軸岬ere

Au†obio3噌楢e

CoMMe巾i昂docel塙e 3e巾i†ori Va恒塙之ior)=れcrocia†e

ら中計e3ie ∂∪†ovaIu幸浦ve

An描ら吊ei coMPo重曹Me巾o

尺eらOCO教璃VelヤaIi

``らUi開ハPO’’

la Dichiarazione dei Dirit-

蝉静聴開eも浮島組㌢鱈紀寮

tl Umani sono considerati moralmente, ma nOn legalmente, imprescindiblll

dai govemi degli Stati che sono d’accordo nell’adozio-

ne, e SPeSSO SOnO alla base Per lo sviluppo di leggl e

軸萱

n.7.marzo2013. amo 120


Riguardo alla dimensione soggettiva ci si pu6 riferire a

at[0γi c九e血eγag王scono coれ庇? si co11oca nella prospettiva

fome di auto-Va看utazione’attraVerSO Cui coinvolgere il

etero-Valuta〔1Va Che caratterizza questo secondo punto di

SOggettO nella ricostruzIOne della propria esperienza di

apprendimento e nell,accertamento de11a propna compe-

RIguardo alla dimensione oggettiva cI Si pu6 riferire a

tenza: Strument置quali l diari di bordo, le autobiografie,

Strumenti di analisi delle prestazionl dell,individuo in

1 queStionari di autoヤerCeZIOne, l gludizi pltl O menO

rapporto allo svolgimento di compiti operativi: PrOVe di

Strut〔urati sulle proprie pres[azioni e su11a loro adegua-

Verifica, Plt1 0 menO Strutturate, COmPiti autentici richie-

tezza in rapporto ai compiti richleSti sono tra le fome

Sti al soggetto per manifestare la sua competenza, SelezIO-

auto-Valuta〔ive pitl diffuse e accreditate, anChe ln ambito

ne di lavori svolti nell,arco di un determinato processo

SCOlastico. Si tra[ta dl dispositlVi finalizzati a raccogliere

fomatlVO raPPreSentanO eSemPi di stmmentazioni uti-

e documentare il punto di vista del soggetto su11a propria

llZZabili. Si tratta di dispositivl Orientati a documentare

esperienza di apprendimento e su risulta〔i ragg葵unti, an-

l’esperienza di apprendimento, Sia nelle sue dimensioni

Che come opportunita per rielaborare il proprlO PerCOrSO apprendltlVO e Per aCCreSCere la proprla COnSaPeVOlezza

PrOCeSSuali, attente a COme ll soggetto ha sviluppato la Sua COmPetenZa・ Sia ne11e sue dimenslOni pres[azionall,

Su di esso e su di se. Qualsiasi stimoIo o materiale che

attente a che cosa il soggetto ha appreso e al grado dl Pa-

aiuti a nspondere a11a domanda Come面γedo in γaPPOγ-

dronanza raggluntO nell,a肘ontare deteminati compiti.

to c刷a compe肋za che面v erle γic庇esta? si colloca ne11a

Qualsiasi stimolo o materiale che alutl a rispondere alla

PrOSPettlVa autO-Valutativa che caratterizza questo primo

domanda Di q批溝evfdenze osserva掘dispongo peγ doou-

PuntO di osservazIOne. Riguardo alla dimensione intersoggettiva ci sI PuO riferire

me庇aγe Ia compete"Za deJ sogget亡o叫bmazione? si collo-

a strumenti di osservazione e valutazione delle prestaZioni del soggetto da parte degli altri soggetti implicatl nel processo formativo: gll insegnanti, m Primis, gli altrl allievi, i genitori’altre figure che interaglSCOnO COn il sog-

Ca ne11a prospettiva emplrica che caratterizza questo terzo

PuntO di osservazione. AI centro delle tre dlmenSioni, in rapporto all・idea di

COmPetenZa intomo a cui ruotano i diversi strumenti e

getto in fomazione e hamo l,opportunita di osservarlo in

Puntl di vista, Si pone la rubrica valutativa, COme diSPOSitivo attraverso il quale viene esplicitato il slgnifi-

azIOne・ In merito agli strumentl, queS[1 POSSOnO SPaZlare

CatO attribuito a11a competenza oggetto di osservazione

da protoco11i di osservazIOne - Strutturati e non s〔ruttura_

e precisatl i livelll di padronanza attesi in rapporto a

ti - a queStlOnari o intervISte intesi a rilevare le percezioni

quel particolare sogge[〔o o mSieme di soggetti. La ru-

dei diversi soggetti, da note e commentl ValutatlVi a fome

brica cos〔ituisce il punto di riferimento comune ai dl-

di codlficazione del COmPOr〔amenti osservati nel soggetto

VerSi materiali a cui si e fatto cemo in rapporto alle tre

in fomazione Si tra[ta dl dispositivi rivolti agli altri atto-

dimensionl di anallSi e assicura unitarieta e coerenza

ri coinvolti ne11,esperienza di apprendimento - docenti,

all,intero impianto di valutazione. Ciascuno degli stru-

gemtOn, gruPPO dei pari, interlocuton estemi - e Orienta-

menti rlChlamati in precedenza rappresenta idealmente

〔i a registrare le loro aspettative verso la competenza del

una dedinazIOne OPerativa, PenSata in rapporto a uno

SOgge〔to e le relative osservazionl e giudlZi sul PrOCeSSi

SPeCifico soggetto e a un determinato punto di osserva-

attivati e i risultati raggiunti. Qualsiasi stimoIo o mate-

Zione’de11,idea di competenza condensata nella rubrica

riale che aiutl a rlSPOndere alla domanda Co肌e v血e visto

Valutativa; SOlo questa condizione giustifica e legittima

I’e5eγC吻o de脇compe舵肌之a de! so擦ef書o da paγte deg刷れ

l’impianto plurale di valutazlOne PrOPOStO.

Pro e contlO i prodotti bioIogICI Competenza-Chiave: Utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva

n 7 ●皿紬ZO2013 ・鉦mO 120


“亡く⊃_ 二言 00_:・= 糧 王君よ 講

巨の 5ぜ淋毒

」;二二三÷∴三三

㊥苛①重畳

諜燕擢

塁轟輔。

羅勘浬

輔輔

くり 毒 呈 (9 > くり ・茎 .き つ は 一〇一 〇〇 〇上 田 > 董 ㊧ キー く購" トl 象 的 > 竜 .⊥(寄 一一〇-口 ど些〇 〇〇(℃.・I± ∴二靖 号室 靖琵 ○。口 I 薫幸江据 .与も÷巨星..ぜ8邑

の 葺 く鴫“ 章 ① lよ 的 室 七生亘 彊 ∪①∴鴫 謹言 轟音 輔 の .古市.登●扁」聖 篭う E 轄‡

輔輩 霞 8①織=旦 斡 綿 雪」 輔 羅言 講薫 醒豊島 ①

重畳塁

葛も繊罠と○○昌のとと

轟… 市∴∴嘗〇 、。しノ

講薫

措荘重   q)   U)

塁彊譜轟き

:∴三÷÷

之 の ㊥ 芝 課 蓋… 」H 彊 <〔 書証 鐸 山E 重義 N山 馨

⊃山

∪〔⊃ こ王山∪

さ   n・7 ●marzO2013 ●狐O 120


三 〇 彊 粥 8≡ 璽 一十 三 商 う Z 「丁「

刀 1こ 〇° 書 き) く a) iこ "● a) き o) 彊 Z、、 「丁「 曇 輌 霞 の ㊨ 塁

〈D∴∴○⊂手(⊃○○∴○_e 輔 (「 “詞 の ●霊 薬 蕎’ 『 藷 耐) 『 とこ

墨縄 :∴:∴:∴:講

∴ ∴∴∴二〇二二:

∴三二∴二〇、・ ̄“

∴二 三 輔 羅 提議轟彊喜 謬宣告三〇言宣言誉 ㊥) 酌 の 薔 重㊤ 電霜 害 鵠轟 髄 の す春雪一里∴。  ̄ ̄-●(D○○の〉∴〇 二) 轟常盤結審 轟 の 馨 ⑮ 虹 蕎e

轟鞘彊 」〇 〇 〇:ニ ー∴」

二二:二言二二二 二∴∴一二∴子   中∴さ

二二三二:二三子

華講謹彊講

∴∴∴二三∴: しh 二三子二三∴ コ.  00

三二二三言 の_.

○ 「十

…宣言……ミg董_言∴♂e

」-;二 二∴; 8三・暮∴亨∴三 ∴言・専 ∴ 二 二 (ヽ∴ ∴ 1

訂呈 く∵≒二重-e筆。0「三 〇希e

輩 くミ 逸り 電 報 一子 ㊧

n 7omarzo2013. armo 120


Compito autentico

Ma叩i皿g (deⅥ Sapere Che):

PRODOTTO ÅTTESO: Organizzazione di tln’esposi-

Zione. Relazione sulle caratteristiche dei prodottl bioIoglCi e non bioIogici; eSSe POSSOnO COndizionare e rendere maggiormente consapevoli le scelte alimentari di ciascu-

no. Due alumi espongono le motivazioni che sottostanno a11a scelta dei prodotti bioIogicl e nOn blOIogici e rispon-

dono a11e domande di chiarimento e/o alle obiezIOni del

. con虹onto de11a matrice cognitiva di classe con la mappa delPinsegnante (relativa all’epIStemOlogla delle disciplme

coinvolte) ; . visi〔a al reparto frut〔a-Verdura del supermercato e rac-

COlta di mfomazionl VISlVe, anChe attraverso fotograhe; ● in〔ervista al dire[tore del supemercato;

. visita al negozio di prodotti bioIogici e possibilita di SCat亡are fotogrこ高e;

SOStenitori de11a 〔esi opposta.

. intervista al proprletario del negozio.

Livd冒o di dasse: SCuOla pnmaria, Classe qumta.

Valori di riferimento: Si assume come sfondo valoriale ``democrazia, nOn Violenza e pace’’, PuntO IV deua Caγ細

de耽Teγγa, in quanto si ritiene che fomendo-d謙ondendo

le mfomaziom e le ragioni che sottostamo a11e scelte indlViduali sia posslbile senslbilizzare le persone, a COminCiare dai bambini, al rispetto e a11a cura de11’ambiente. Valenze for喜native: attraVerSO il compltO PrOPOStO, Sl in-

tende sviluppare un pensiero critlCO (testa), SOrrettO da

Applicazione (quel che devi fare): COnfronto delle osserVaZiom (presentazione e dlSPOSizione della merce in vendita, localizzazione del supermercato nspetto alla coope-

rativa. J emerse dalle vislte al reparto frutta-Verdura del SuPermerCatO COn quelle del negozio di prodotti bioIogici.

Transfer: elaborazione di una tabella che sintetizzi le differenze/somiglianze emerse dal confronto e completa-

mento con conclusioni significative.

infomaziom Puntuali, attraVerSO un COnfronto aperto e

Registrazione∴e∴COmParaZione di: ingredlenti, PreZZl,

nSPettOSO nei confrontl dei puntl dl Vista altrul (cuore),

etichette e餌iera dei prodotti reperiti blOIogici e non.

Che faccia da premessa ad un’azione responsabile (mani) ・

Consegna operativa: dopo aver vissuto alcune esperienze legate alla tematica relativa alle di鯖erenze tra i prodotti

bioしoglCi e non bioIoglCi, all’intemo de11a nostra dasse si

Ricoslruzione‥ PreParaZione dl alcune s棚es dl COnfronto COn immagini e spiegazioni sintetiche (e prevIStO l’uso dl

PPT). GeneTalizzazione: SteSura di un elenco di vantaggl e SVantaggl relativi a11a coltivazIOne∴e al consumo di pro-

SOnO fomatl due gruppI COn OPmioni dlVerSe: ・ il primo e schierato a favore de11a coltivazIOne e del con-

SumO del prodotto bioIoglCO; . il secondo a favore di que11o non blOIoglCO, OSSia del PrOdotto coltivato e distribultO in modo tradizionale.

ScegllamO due alumi di diversa opinione ai quali dare la

dottl b10logicl e nOn.

Oltre a strumenti di valutazione del docente e auto-Valutativi degli alunni (cfr. pag. 78), C’e anche uno strumento

dl COnfronto e dl riflessIOne Cntica comune allievo-insegnante (fig. 3)・

POSSlbilita dl COnfrontarsl aPer[amente e C工Vilmente; PO-

tranno esporre le raglOni de11a loro scelta e sostenerle con

datl OggettlVi e motivazioni di senso.

Tempi e fasi del lavoro: Ogni alumo ha a disposizione 2 Ore Per l’esposIZione del propno intervento, PreVedendo

anche lo svolgimento di alcune prove. Alla fine, e PreVe-

Figura 3

dlbile che alcuni bambini del pubblico possano chiedere approfondimenti ai due in〔erlocutori.

Risorse∴a dispos露one‥ labora〔orio di informatica con

PC prowisti di Office. E看ementi ulili per l’autovalulazione: gli alumi verranno

Valutati secondo i seguenti criten: . correttezza e chiarezza dell’esposizione orale;

. 〔ipoIogia dei supportl grafici, bi- e mdimensionall PredlSPOSti per sostenere l’esposizIOne;

・ modo di utilizzo degli stessl e del Sq何yaγe.

Fasi deIIa p「ogettazione Motivazione: SOnO SemPre Pltl PreSentl, anChe nel reParti frutta-Verdura dei supermercati, i prodottl biologlCl・ Sono

in vendita con prezzi magglOri rlSPe[tO a queui tradiziona1i.釦a重う50れO重e肌o亡ivaそjo肩釦a ‖e dう解γeれ之e? Sapcri naturali (rilevazione delle preconoscenze) ’brain-

StOmmg di classe e organizzazione delle infomazioni emerSe.

闘罵

n 7'marzo2013o amo 120


口○○ 坐せ○ (⊃_くせ:七三 ●こ:くつ_ 三三㍉∴∴ ●⊂

∴∴

三言三三三    q〉

中一 萱芋 窪町 議 00_:-こ 糧 轟瑞雲

虫害家 持 韓輔 ∴∴三二二∴三言

諜 轟 霊堂 繭 こ

。皇 「夢 の 茎の 葦

○ び ①

.「も.高 q)電∴∴ gl+

二三∴三三二二三∵

三言二†「

轟輔 i ̄」二

(照 岩 ’毒 の く案 の くり 毒 王 。上 山 と "」 ㊧ ..」 の 虫 ●南∴① 鴫 :-二 〇 ::二三二 ニ∴∴:∵-∴∴」

輔輯

くり つ

4)

◆"

七生亘 も○○3

く9

蔓空き

難轟

三三三†二二 圭i…

盤 の∈

一・戸し) 醒 ⊂ くつ_○ ニー0) 織-もも ⊂ ①付 琵塁 二三子三 ー(= =

>

し)q)(℃

㍉言

鴫 .望

害毒

〇〇〇〇∴

意志

●" .合 さ は

Q ㈱ 竜

.ト」:・こN 主号-き きq)象 C) 講

㊨㊥ 、〇〇〇i.●ぐ〇㌢● 。聾⊂胃 鋳 蛋塁華 轄 碧空お吉毒 もぜ盲 三二三二二三:ニ 輔 彊言 語琵

之 ㊨

輯輔 輔藍 課 器 整 ∪(⊃ Z 繭 ○ 三二二三二二:

㊥ 審 理立 岩

き芝8

闘墓   n 7●marZO2013●狐0120


:二二二 5」○ :亘0∴∈ 8-聖2 韓 十・」 薄墨 三三∴三∴三

三二二二三 ∴∴三三二三二 †二二:二∴三 ○-示.些∴∴∴∴∽

Ui」 ビギ告。吉

①二

⊂ 也)   ニ

の句

二三子三三 $卓 も 」 こし-⊂① 彊 二言 ㊨醒 罵①  鴫 三言

・筆舌∴-竜

∴二 二

苛 ⑲

∴三三

講 妻 +」の

もも 象○

くe 亜 』 票 馨等 夢野 蚕 騨  ⊂ ∴:二三子二 一両 ‡塁盤 ∪ 蜜〕∈鴫 講 のゼー⊆ 音∵

.望

も 〇 〇〇

⊂ _⊂   ①

∪ ⊂ q〉._ ⊃ ・〇一一〇i ̄∪

(の くP >

●" く寄

些 ○  ⊂

⊂ の∴∴∴① u q)

つ .○○㊧

くり >

くり U ∝

.聖∴①  ._

罷彊

∽  巾十〇 冶さ -壬も

0」 描邑 亘

⊂。⊂

二三二 十〇くノl ’C∴① .些∴の 象乙 ①2 U↑くつ_

。毒_せ。呈 象些 ⊂

.〇 十〇I

①∈

こ q)

⑲⑲ 瞳二二二⊃●⊂二二=こき 。璽「蜜 鸞窒

靖。 ①潮で こ ⊂ N

も.⊆

」」I

㊥ ○ ∪

⊥ _些∴①

ー⊆ 8U E

丁子∴二言 三∴二 轟葦 彊 〇二も.⊇

(ココ援雪雲)

の ⊂

「e∴∴し)

O U ① 轟畠 :三∴ニ

くせここ ̄ ⊂

$ 8

鴫 くつ_

。茎窯。E

富市 ○

巾 の

Z

± ♂

○  0)

①∴①._

講蜜 月卓8 ○ 亡 -面

」」」

雨 露

誉 」H

」山 萱書 くN

⊂:格こ二三)

出○

9

Z

蛙ら 零

“⊆ -丙

・- U  _些 ど

①・-   鴫 の

一口

ー聖 二)

二三 二三 ∈’⊆○○∴①

i聖 ○《℃

:二

也)

二〇 ∴:∴二 十」 ㌢毒∴≡ ⊂ ∵〇 二∴ 織∴①  -芸∴① 二二; (七 重 00 l暮

臨 場

○○

〇〇

①8き 一重⊂∪ 彊

∴二二 三三:三言

馳 :う 罰

∽ E  仁方七戸

.号象ぜ

陶質   n 7 ●marZO2013●amO 120


St「umentiperiIdocente:P「OtOCOIIiosservativi

ロ甘M臣N引⑱軸

瞳剛観辞㊥闘l離婚酬雲霞

COMPRENSlONEDE」 CONTES丁O

噂娩出明「弘之lON臣

口ComprendellcompltO

口Sl

口SIPrOCuralmaterlallUtlll

口NO

口丁lene⊂OntOdellainalitacomunicativa(esposizione)

ロINPAR丁E

edegillnterlocutorlaCuislnVOlge RIEVOCAZlONE/ RICERCA

ロRIeVOCaPrOPneeSPerlenZe/conoscenze

口Sl

口SelezlOnalelnfomazionipertinentleimportanti

EORGANIZZAZIONE DELLECONOSCENZE

口Elaboraunamappaounoschema

口NO

口iNPARTE

口Organizzaildiscorsoinunafomaespos厄vo-loglCa [コPianifical’intervento

ロOrganlZZal’esposizioneinmod0loglCO-CrOnOloglCO

口Fausoincrociatodiconoscenze尋rumentlPermlgllOrare i’efflca⊂ねdeliacomunicazione

SCEL丁AEUSODEGLl

STRUMENTI

口Scegliestrumentia.deguatlallapresentazrone

口Liutilizzainmodocorre甘Oedefflcace

ESPOSIZIONEORA」E

口NO

口Sl

口INPAR丁E

口Ut帖zzaunateminologIa§PeC怖ea

口Sl

口UsafrasimorfaloglCamenteeSinta同CamenteCOrre廿e

口E仙done=’esposizione

ロNO

口INPAR丁E

□FausodlPa.rticolanslgn柾加vl

St「umentidiauto.vaiutazionedeII’alunno

ロlM巨Nら10鞘

圃嘲㊨飾㊨闇

COMPRENSIONEDEL CON丁ES丁O

鈴㈱草㊥一鴇輪日止れ冶之lON巨

口HocompresoilcompltO?

口Sl

ロNell“a冊ontareilcompitohopreparatoeut出zzato imatehalichetipotevanoservire?

□NO

口INPARTE

口Neliam竜esposizIOnehotenutocontodellaconsegna?

RIEVOCAZIONE/ RICERCA

ロHotenutocontodellemleeSPerlenZe/conoscenze?

口HocercatodiselezionarelelnfomazIOnlPlU

EORGANIZZAZIONE

importantipersostenerela面aposizione?

DELLECONOSCENZE

ロSl □NO

口INPARTE

口Hoelaboratounamappaounoschema

PerlamiaesposIZione? SCEL丁AEUSODEGLl

S丁RUMENTl

ロHoutilizzatobenetuttiglist山mentitecnologlCl.aCul

POteVOhcorrere,Pe「lamiaesposizione?

ESPOSiZiONEOFIALE

口Hoespostobeneleconoscenzeelemotivazionl

afavorede=amiatesi?

ロNO

口Sl

口NO 口INPARTE

ロSl

ロINPAR丁E

闘串∴∴∴ n 7●marZO2013 ’狐0 120


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.