Francesca Galeotti - IL G.P.L. NELL’UTILIZZO NAUTICO, ULTIMA FRONTIERA

Page 1

ISFOA Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale Libera e Privata Università Telematica a Distanza di Diritto Internazionale Ente di Ricerca Senza Scopo di Lucro e di Interesse Generale

Francesca Galeotti

Flora SaSSo

IL G.P.L. NELL’UTILIZZO l’UmoriSmo : NAUTICO, ULTIMA Un raggio FRONTIERA nella vita

ISFOA Edizioni Accademiche Scientifiche Internazionali Digitali


Revisione Accademica & Scientifica: Stefano Masullo e Vincenzo Mallamaci Marketing & Comunicazione: Golf People Club Magazine e Golf People ASD Contatti & Collaborazioni: Golf People Club Magazine www.golfpeople.eu Bastioni Porta Volta 13 - 20121 Milano - Telefono 02 3311404 r.a. info@golfpeople.eu Tutti i diritti di riproduzione sono riservati.


Avvertenze e rischi generali Questo e-book non costituisce in alcun modo consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio. La presente pubblicazione ha esclusivamente finalità didattiche. Operare in borsa comporta notevoli rischi economici e chiunque la svolga lo fa sotto la propria ed esclusiva responsabilità. Il lettore dichiara di possedere una buona esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari azionari e di comprendere le logiche che determinano il valore di uno strumento azionario o derivato e la rischiosità ad essi connessa. A seguito delle riportate avvertenze l’Editore e l’Autore declinano ogni responsabilità su possibili inesattezze dei dati riportati, non garantiscono alcuno risultato legato ai contenuti pubblicati, ovvero non si assumono alcuna responsabilità, in ordine all’esito delle eventuali operazioni finanziarie eseguite da parte del cliente, ne ad eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di investimento prese dal lettore. Tutti i marchi citati sono registrati dai legittimi proprietari. ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con alcun mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’Autore e dell’Editore. È espressamente vietato trasmettere ad altri il presente libro, né in formato cartaceo né elettronico, né per denaro né a titolo gratuito. Le analisi riportate in questo libro sono frutto di anni di studi e specializzazioni, quindi non è garantito il raggiungimento dei medesimi risultati di crescita personale o professionale. Il lettore si assume piena responsabilità delle proprie scelte, consapevole dei rischi connessi a qualsiasi forma di esercizio. Il libro ha esclusivamente scopo informativo.


1 - INTRODUZIONE

IL G.P.L. NELL’UTILIZZO NAUTICO, ULTIMA FRONTIERA

Francesca Galeotti


COME ABBATTERE L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLA LAGUNA VENETA PRODOTTO DALL’ATTIVITÀ NAUTICA GENERALE. APPLICAZIONI E PROPOSTE STRATEGICHE


In memoria di Renzo Zucchi (1928-2020) Un sognatore «After life there is more. The end is just the beginning.» What Dreams May Come


INDICE

INDICE 1

INTRODUZIONE ......................................................................................................................................... 4 1.1

2

PANORAMICA SUI COMBUSTIBILI FOSSILI MARINI ................................................................................... 5 2.1

3

4

Obiettivo ........................................................................................................................................... 4 Bunker oil .......................................................................................................................................... 5

IMPATTO AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI MARINI ................................................................................. 7 3.1

CO2 .................................................................................................................................................... 9

3.2

Sox ..................................................................................................................................................... 9

3.3

Nox .................................................................................................................................................. 10

3.4

Particolato ....................................................................................................................................... 11

CLASSIFICAZIONE NAVALE....................................................................................................................... 13

5 PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI .................................................................................................................................................. 16 5.1

Motori marini .................................................................................................................................. 16

5.2

Motore diesel marino: tipo e principi di funzionamento ................................................................ 17

5.3

La reazione di combustione ............................................................................................................ 19

5.3.1 5.4

Temperatura di fiamma adiabatica ......................................................................................... 21

Il processo di combustione nei motori diesel marini ...................................................................... 21

5.5 Formazione di inquinanti atmosferici durante il processo di combustione nel motore diesel marino 23

6

5.5.1

NOx.......................................................................................................................................... 23

5.5.2

SOx .......................................................................................................................................... 26

5.5.3

CO e HC ................................................................................................................................... 27

5.5.4

CO2........................................................................................................................................... 27

5.5.5

Particolato (PM) ...................................................................................................................... 29

QUADRO NORMATIVO [22]..................................................................................................................... 30 6.1

7

La qualità dell’aria in Italia [23] ............................................................................................................... 34 7.1

8

Allegato VI ....................................................................................................................................... 31 La qualità dell’aria per Venezia ....................................................................................................... 35

7.1.1

L’Autorità Portuale di Venezia................................................................................................. 36

7.1.2

Venice Blue Flag e le grandi navi ............................................................................................. 38

Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo ........................................................... 42


INDICE 8.1

Premessa ......................................................................................................................................... 42

8.2

Proprietà del GPL ............................................................................................................................ 42

8.3

Il GPL come carburante. Vantaggi ................................................................................................... 43

8.3.1

Emissioni ................................................................................................................................. 44

8.3.2

GPL vs GNL e GNC.................................................................................................................... 45

8.3.3

Vantaggi .................................................................................................................................. 48

8.4

Perché il GPL per le navi? ................................................................................................................ 49

8.5

Le applicazioni e la sicurezza ........................................................................................................... 51

8.6

Il motore. Tecnologia e applicazioni................................................................................................ 52

8.7

Cosa succede in Italia? .................................................................................................................... 56

8.8

Logistica, distribuzione e stoccaggio. Quali infrastrutture? ............................................................ 58

8.8.1 9

Un case study - Venezia........................................................................................................... 59

Lo studio di un caso: un deposito strategico nella laguna di Venezia ..................................................... 61 9.1

Il porto di Chioggia .......................................................................................................................... 61

9.1.1 9.2

Perché Chioggia per la realizzazione di un deposito costiero strategico ........................................ 62

9.2.1 10

Descrizione del sito ................................................................................................................. 61 Vantaggi .................................................................................................................................. 62

Studio di fattibilità di un deposito costiero......................................................................................... 63

10.1

Relazione introduttiva all’analisi preliminare.................................................................................. 64

10.2

Preraffronto delle risultanze in applicazione dm 15 maggio 1996 e 20 ottobre 1998.................... 65

10.3

Cogenza al D.M. 13.10.94................................................................................................................ 68

10.3.1

Il D.M. 13.10.94 ....................................................................................................................... 68

10.3.2

Ubicazione e disposizione dell’impianto: titolo III D.M. 13.10.94 ........................................... 68

10.3.3

Elementi del deposito e distanze di sicurezza titolo IV D.M 13.10.94..................................... 73

10.3.4

SERBATOI FISSI ED ACCESSORI: Titolo V D.M. 13.10.94 ........................................................ 74

10.3.5

IMPIANTI PER IL TRAVASO: Titolo VI D.M 13.10.94................................................................ 75

10.3.6

ALTRE ATREZZATURE PER GPL : Titolo VII D.M. 13.10.94 ....................................................... 76

10.3.7

DEPOSITI DI RECIPIENTI MOBILI: Titolo VIII D.Lgs 13.10.94.................................................... 77

10.3.8

CARATTERISTICHE DELLE COSTRUZIONI: Titolo IX D.Lgs 13.10.94 .......................................... 77

10.3.9

IMPIANTI ELETTRICI DI PROTEZIONE CATODICA E DI TERRA: Titolo X D.M.13.10.94.............. 77

10.3.10

PROTEZIONE ANTINCENDIO: Titolo XI D.M. 13.10.94 ........................................................ 80

10.3.11

DIVIETI E LIMITAZIONI: Titolo XII D.M. 13.10.94................................................................. 83

10.3.12

DISPOSIZIONI DI ESERCIZIO: Titolo XIII D.M.13.10.94......................................................... 83

10.3.13

DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI: Titolo XIV D.M. 13.10.94 ............................................... 83

10.3.14

DEPOSITI ESISTENTI: Titolo XV D.M. 13.10.94 .................................................................... 83

10.4

Reparto gasoli e lubrificanti ............................................................................................................ 84


INDICE 10.4.1

serbatoi per lo stoccaggio del Gasolio marino ........................................................................ 84

10.4.2

Impianto Scarico Gasolio senza Imposta Fiscale (di seguito Gsif) in arrivo ............................. 85

10.4.3

Impianto di Denaturazione in linea Gsif-Gasolio Marino (di seguito GM) .............................. 86

10.4.4

Impianto per carico Gsif -GM via terra .................................................................................... 86

10.4.5

Impianto per il rifornimento del GM ....................................................................................... 86

10.5

Impianto per recupero e stoccaggio olio esausto: .......................................................................... 87

10.6

Impianto Elettrico Generale Reparto Gasoli e Lubrificanti .............................................................. 87

10.6.1

impianto antincendio Reparto Gasoli e Lubrificanti ................................................................ 88

10.6.2

Attrezzature di Piazzale per le Zone di Carico e di Scarico Prodotti ........................................ 88

10.7

Analisi preliminare di sicurezza ....................................................................................................... 89

10.7.1

COMPATIBILITÀ TERRITORIALE................................................................................................ 92

10.7.2

Schede di calcolo secondo DM 15 maggio 1996 e DM 20 ottobre 1998................................. 93

11

CONCLUSIONI.................................................................................................................................... 133

12

Decreto Ministeriale del 13/10/1994................................................................................................ 134

13

BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................................... 181


INDICE


1 - INTRODUZIONE

1

INTRODUZIONE

Con le imminenti regole sempre più severe sulle emissioni da parte del traffico marittimo, è inevitabile aspettarsi delle proposte alternative e migliorative sul tipo di carburante che si dovrà utilizzare in futuro. Questi ineluttabili cambiamenti sono guidati dalla consapevolezza che la maggior parte dei problemi di salute odierni sono associati alle emissioni di inquinanti atmosferici provenienti dai mezzi di trasporto, che contribuiscono altresì alle emissioni di gas ad effetto serra causa del riscaldamento globale correlabile ad attività di origine antropica. Il considerevole sforzo che dovrà essere posto in atto per ridurre i rischi del global warming prevede alcuni scenari, a volte estremi, di decarbonizzazione che necessiteranno di importanti sviluppi tecnologici su modelli per gran parte non disponibili in tempi brevi, senza contare l’impatto sull’economia e il sistema energetico attuale, con i suoi paradigmi di consumo, mobilità e condizioni di supply chain. Il periodo di transizione dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili, i cui target finali sono oramai scelte politiche sempre più ineludibili, dovranno invero identificare quel mix di tecnologie e il loro specifico contributo alla struttura del sistema energetico futuro, definendone gli indicatori più idonei per misurarne e attestarne, anche in corso d’opera, il raggiungimento degli obiettivi. I combustibili fossili a basso contenuto di carbonio, quale il GPL, costituiscono la soluzione ottimale per assicurare a questa fondamentale fase di trasformazione energetica una contestuale evoluzione sostenibile del mercato nel rispetto del cambiamento richiesto e dovuto, garantendone tempi certi e ravvicinati.

1.1

Obiettivo

L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare il potenziale futuro del GPL come combustibile alternativo in un particolare settore: quello marino, essendo peraltro già sostenibile nel contesto del mercato italiano. Questa tesi indaga le sostanze chimiche nocive che sono presenti nei gas di scarico, seguita da un'introduzione sul GPL come carburante marino. Tipologie di motori esistenti e nuove tecnologie adatte per una strategia mono, dual o tri- fuel. A conclusione di questo studio, la proposta di un'infrastruttura costiera strategica, sufficiente e adatta per deposito e distribuzione del carburante . È probabile che la disponibilità, il basso prezzo, e la versatilità del GPL possano indurre gli armatori a investire in flotte alimentate a gas. Lo scopo di questo documento è proprio quello di promuovere e sensibilizzare l’industria a lanciarsi verso questo mercato ed “aprire la strada” all'adozione delle rotte marittime. .

Pag. 4 di 186


2 - PANORAMICA SUI COMBUSTIBILI FOSSILI MARINI

2

PANORAMICA SUI COMBUSTIBILI FOSSILI MARINI

La maggior parte dei combustibili marini esistenti sono della stessa origine. Lo stesso carburante può essere disponibile da fonti rinnovabili (es. gas naturale - biogas, metano). Qui verranno presi in considerazione solo i più comuni.

2.1

Bunker oil

Il Bunker oil è generalmente qualsiasi tipo di olio combustibile marino usato a bordo delle navi. In generale possiamo distinguere tra due tipi principali di olio combustibile: -

combustibili distillati: derivano esclusivamente da processi di distillazione; combustibili residui: da residui di distillazione o da processi di cracking.

L’ American Society for Testing Materials (ASTM [1]) classifica gli oli combustibili sulla base della loro viscosità (oli fluidissimi, fluidi, semifluidi, densi) e sul contenuto in zolfo che, in Italia, per la "legge antismog" [2] non deve essere superiore per l'olio fluido al 3%, per l'olio denso ATZ (alto tenore di zolfo) al 4%, per l'olio denso BTZ (basso tenore di zolfo) all'1%. Negli Stati Uniti gli oli combustibili sono classificati, secondo i "gradi", con i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6. Gli oli combustibili distillati rientrano nei gradi n. 1, 2, 3, 4; gli oli combustibili residui nei gradi n. 5 e 6. Il combustibile n. 1 è un olio combustibile leggero usato per il riscaldamento e cottura dei cibi; il n. 2 ed il n. 3 sono oli medio-leggeri per riscaldamento domestico centralizzato; il n. 4 è un distillato più pesante o una miscela di oli distillati e di oli residui, utilizzato per riscaldamento commerciale a piccola scala; il n. 5 e il n. 6 sono oli residui medio-pesanti che richiedono preriscaldamento, utilizzati per riscaldamento commerciale a grande scala. L'olio combustibile n. 6 è detto anche Bunker oil. Tabella 1 Caratteristiche fisiche e termodinamiche dell'olio combustibile [3] Caratteristiche fisiche e termodinamiche dell'olio combustibile Unita di Misura

Fluidissimo

Fluido

Semifluido

Denso

Aspetto

.

opacità

opacità

opacità

opacità

Denaturante

.

Regolam.

.

.

.

Viscosità a 50°C

mm3/s

21,2 a 37,4

37,5 a 91,0

> 91

> 91

Acqua e sedimenti

% v/v

0,5 max

1,0 max

1,0 max

.

Acqua

% v/v

.

.

.

1,5 max

Sedimenti

% v/v

.

.

.

0,5 max

% m/m

2,5 max

3,0 max

4,0 max

4,0 max

Caratteristiche

Zolfo

Pag. 5 di 186


2 - PANORAMICA SUI COMBUSTIBILI FOSSILI MARINI Caratteristiche fisiche e termodinamiche dell'olio combustibile Ceneri

% m/m

0,05 max

0,10 max

0,15 max

0,20 max

a 300 °C

% v/v

60 max

60 max

60 max

60 max

a 350 °C

% v/v

85 max

85 max

85 max

85 max

Distillato

Entrando nello specifico, per poter classificare gli oli combustibili marini si utilizza il metodo "Bunker ABC"[4]: -

Il bunker A corrisponde all'olio combustibile distillato n. 2 Il Bunker B è un olio combustibile n. 4 o n. 5 Il bunker C corrisponde all'olio combustibile residuo n. 6

Il n. 6 è l'olio più diffuso, e spesso quando si parla di combustibile marino (navy fuel) si intende prevalentemente il n. 6. Questo olio combustibile residuo necessita di essere riscaldato prima di essere pompato. Il n. 5 è anche chiamato “navy special”. Il N. 5 o il N. 6 sono anche oli combustibili per forni (FFO). In ambito marittimo viene utilizzata anche un'altra classificazione: -

MGO (Marine Gas Oil): un olio combustibile distillato (n. 2, Bunker A) MDO (Marine Diesel Oil): una miscela di MGO e HFO IFO (Intermediate Fuel Oil): una miscela di MGO e HFO, con meno gasolio rispetto a MDO MFO (Medium Fuel Oil): una miscela di MGO e HFO, con meno gasolio rispetto all'IFO HFO (Heavy Fuel Oil): un olio combustibile residuo (n. 6, Bunker C)

I combustibili marini sono tradizionalmente classificati in base alla loro viscosità cinematica. Questo è un criterio valido per la qualità dell'olio fintanto che l'olio è prodotto solo per distillazione atmosferica. Oggi, quasi tutti i combustibili marini si basano su frazioni di processi di raffinazione più avanzati e la stessa viscosità dice poco sulla qualità dell'olio come combustibile. Nonostante ciò, i carburanti marini sono ancora quotati sui mercati bunker internazionali con la loro viscosità massima fissata dalla ISO 8217 [5] poiché i motori marini sono progettati per utilizzare diverse viscosità del carburante. La densità è anche un parametro importante per gli oli combustibili poiché i combustibili marini vengono purificati prima dell'uso per rimuovere acqua e sporco. Pertanto, l'olio deve avere una densità sufficientemente diversa dall'acqua.

Pag. 6 di 186


3 - IMPATTO AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI MARINI

Figura 1: Petroliera per bunkeraggio [“Blends in beeld; een analyse van de bunkerolieketen”]

3

IMPATTO AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI MARINI

Sei principali inquinanti prodotti direttamente o indirettamente dalla combustione di combustibili fossili (oltre ad altre attività umane) devono essere regolamentati dall'EPA ai sensi del Clean Air Act: monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), ossidi di zolfo ( SOx) ozono (O3), particolato (PM) e piombo (Pb) [6] .

Figura 2: principali inquinanti prodotti dalla combustione dell’olio combustibile marino

Le particelle di NOX, ozono, SO2 e CO2 possono essere classificate come inquinanti primari o secondari. "Inquinanti primari" è un termine usato per indicare gli inquinanti che si formano durante l'effettivo processo di combustione, mentre gli "inquinanti secondari" si formano nell'atmosfera sotto forma di conseguenza delle reazioni chimiche che muovono le specie primarie.

Pag. 7 di 186


3 - IMPATTO AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI MARINI

Figura 3:Inquinanti prodotti da combustibili fossili [https://www.e-education.psu.edu/egee102/node/1951]

Figura 4: Contributo del settore dei trasporti alle emissioni totali dei principali inquinanti atmosferici in Europa [9]

Il potenziale impatto che le categorie influenzate dall'inquinamento atmosferico derivante dalla combustione di petrolio sono: -

problemi di salute, acidificazione, eutrofizzazione, formazione di fotoossidanti, cambiamento climatico,

per citare i più importanti [7]. Viene presentata una panoramica di questi inquinanti e delle rispettive categorie di impatto: Pag. 8 di 186


3 - IMPATTO AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI MARINI

Figura 5: Inquinanti primari della combustione dell'olio e loro principali impatti potenziali

3.1

CO2

La CO2 contribuisce al riscaldamento globale intrappolando il calore nell'atmosfera e influisce negativamente sugli ecosistemi in quanto aumenta l'acidità dell'acqua di mare. [8] Attualmente [Dati 2019], le emissioni di CO2 dalle spedizioni internazionali ammontano a circa 800 milioni di tonnellate di CO2 per anno, rendendo il settore marittimo un sostanziale contribuente al cambiamento climatico. Queste emissioni di CO2 rappresentano circa il 2-3% della CO2 globale totale emissioni e circa il 97% di tutte le emissioni di GHG (grrenhouse gases) proveniente da spedizioni internazionali.

Figura 6: Distribuzione di Emissioni di CO2 in ambito marittimo (internazionale + nazionale + pesca) per il 2015.

3.2

Sox Pag. 9 di 186


3 - IMPATTO AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI MARINI Normalmente gli ossidi di zolfo presenti in atmosfera sono l’anidride solforosa (SO2) e l’anidride solforica (SO3); questi composti vengono anche indicati con il termine comune SOx. [9] L’anidride solforosa o biossido di zolfo è un gas incolore, irritante, non infiammabile, molto solubile in acqua e dall’odore pungente. Dato che è più pesante dell’aria tende a stratificarsi nelle zone più basse. Dall’ossidazione dell’anidride solforosa si origina l’anidride solforica o triossido di zolfo che reagendo con l’acqua, sia liquida che allo stato di vapore, origina rapidamente l’acido solforico, responsabile in gran parte del fenomeno delle piogge acide. Dato che la reazione di ossidazione che conduce alla formazione dell’anidride solforica è molto lenta, e data la reattività di questo composto con l’acqua, in genere la concentrazione del triossido di zolfo varia fra l’1 e il 5% della concentrazione del biossido di zolfo (che viene considerato l’inquinante di riferimento).

Figura 7: Distribuzione di Emissioni di SOx in ambito marittimo (internazionale + nazionale + pesca) per il 2015

3.3

Nox

Il termine NOx sta principalmente ad indicare la somma pesata del monossido di azoto (NO) e del biossido di azoto (NO2). L’ossido di azoto (NO) è un gas incolore, insapore ed inodore; è anche chiamato ossido nitrico. E’ prodotto soprattutto nel corso dei processi di combustione ad alta temperatura assieme al biossido di azoto (che costituisce meno del 5% degli NOx totali emessi). Viene poi ossidato in atmosfera dall’ossigeno e più rapidamente dall’ozono producendo biossido di azoto. La tossicità del monossido di azoto è limitata, al contrario di quella del biossido di azoto che risulta invece notevole. Il biossido di azoto è un energico ossidante, molto reattivo e quindi altamente corrosivo. Esiste nelle due forme N2O4 (forma dimera) e NO2 che si forma per dissociazione delle molecole dimere. Il colore rossastro dei fumi è dato dalla presenza della forma NO2 (che è quella prevalente). Il ben noto colore giallognolo delle foschie che ricoprono le città ad elevato traffico è dovuto per l’appunto al biossido di azoto. Rappresenta un inquinante secondario dato che deriva, per lo più, dall’ossidazione in atmosfera del monossido di azoto. Il biossido di azoto svolge un ruolo fondamentale nella formazione dello smog fotochimico in quanto costituisce l’intermedio di base per la produzione di tutta una serie di inquinanti secondari molto pericolosi come l’ozono, l’acido nitrico, l’acido nitroso, gli alchilnitrati, i perossiacetililnitrati, ecc. Pag. 10 di 186


3 - IMPATTO AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI MARINI Si stima che gli ossidi di azoto contribuiscano per il 30% alla formazione delle piogge acide (il restante è imputabile al biossido di zolfo e ad altri inquinanti). Da notare che gli NOx vengono per lo più emessi da sorgenti al suolo e sono solo parzialmente solubili in acqua, questo influenza notevolmente il trasporto e gli effetti a distanza.

Figura 8: Distribuzione di Emissioni di NOx in ambito marittimo (internazionale + nazionale + pesca) per il 2010 [10]

3.4

Particolato

Spesso il particolato rappresenta l’inquinante a maggiore impatto ambientale nelle aree urbane, tanto da indurre le autorità competenti a disporre dei blocchi del traffico per ridurne il fenomeno. Le particelle sospese sono sostanze allo stato solido o liquido che, a causa delle loro piccole dimensioni, restano sospese in atmosfera per tempi più o meno lunghi; le polveri totali sospese o PTS vengono anche indicate come PM (Particulate Matter). In base alla natura e alle dimensioni delle particelle possiamo distinguere: -

gli aerosol, costituiti da particelle solide o liquide sospese in aria e con un diametro inferiore a 1 micron (1 µm); le foschie, date da goccioline con diametro inferiore a 2 micron; le esalazioni, costituite da particelle solide con diametro inferiore ad 1 micron e rilasciate solitamente da processi chimici e metallurgici; Pag. 11 di 186


3 - IMPATTO AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI MARINI -

il fumo, dato da particelle solide di solito con diametro inferiore ai 2 µm e trasportate da miscele di gas; le polveri (vere e proprie), costituite da particelle solide con diametro fra 0,25 e 500 micron; le sabbie, date da particelle solide con diametro superiore ai 500 µm.

Le particelle primarie sono quelle che vengono emesse come tali dalle sorgenti naturali ed antropiche, mentre le secondarie si originano da una serie di reazioni chimiche e fisiche in atmosfera. Le particelle fini sono quelle che hanno un diametro inferiore a 2,5 µm, le altre sono dette grossolane. Da notare che il particolato grossolano è costituito esclusivamente da particelle primarie. Le polveri PM10 rappresentano il particolato che ha un diametro inferiore a 10 micron, mentre le PM2,5, che costituiscono circa il 60% delle PM10, rappresentano il particolato che ha un diametro inferiore a 2,5 micron. Vengono dette polveri inalabili quelle in grado di penetrare nel tratto superiore dell’apparato respiratorio (dal naso alla laringe). Le polveri toraciche sono quelle in grado di raggiungere i polmoni. Le polveri respirabili possono invece penetrare nel tratto inferiore dell’apparato respiratorio (dalla trachea fino agli alveoli polmonari).

Figura 9: Distribuzione di Emissioni di Particolato PM2.5 in ambito marittimo (internazionale + nazionale + pesca) per il 2015

Pag. 12 di 186


4 - CLASSIFICAZIONE NAVALE

4

CLASSIFICAZIONE NAVALE

Secondo le regole dell’Ente di classificazione navale [11] (Ship Classification Society), una nave viene definita come "un'unità galleggiante destinata al servizio di navigazione con lunghezza maggiore di 12 metri e con GT (gross tonnage, stazza lorda1) maggiore di 15, o che trasporta più di 12 passeggeri. L'attuale definizione non si applica alle navi da guerra e alle truppe ". Le navi marine oceaniche sono generalmente navi molto grandi progettate per la navigazione in acque profonde. A seconda della natura del loro carico, le navi possono essere suddivise in diverse categorie, classi e tipi. La maggior parte di queste navi può essere classificata come una delle seguenti: -

petroliera, portarinfuse, portacontainer, nave ro-ro, nave da carico generale, nave refrigerata, nave passeggeri.

Esistono anche tipi di navi più piccole, che non sono incluse nelle categorie più grandi di navi, come: -

-

-

-

-

navi da pesca destinate ed attrezzate per la pesca o lo sfruttamento di altre risorse viventi del mare; rimorchiatori, una nave appositamente costruita e attrezzata per il traino e / o il salvataggio e il salvataggio di navi o altre unità galleggianti; navi utilizzate dalle autorità che includono i seguenti tipi: barche pilota, navi di soccorso, barche della polizia, barche personalizzate, ecc .; navi da addestramento fornite per l'addestramento del personale marittimo che acquisisce formazione ed esperienza pratica in mare per sviluppare abilità marinaresche idonee a una carriera professionale in mare e dotate di attrezzature e disposizioni speciali adatte a tale scopo (aule didattiche, alloggi per insegnanti e tirocinanti, ecc.) ; nave da ricerca, una nave senza spazi per il carico, impegnata in ricerche scientifiche, spedizioni e indagini non commerciali, che trasporta scienziati, tecnici e membri di spedizioni, e dotata di attrezzature e disposizioni speciali adatte a tale scopo (ad esempio laboratori, alloggi per il personale di ricerca, ecc. ); nave di rifornimento, una nave principalmente destinata e attrezzata per il trasporto di personale speciale, materiali e attrezzature speciali utilizzati per fornire strutture alle unità offshore e altre installazioni marittime, nonché per fornire assistenza nello svolgimento di attività speciali; navi rompighiaccio e da diporto come gli yacht classificati come imbarcazioni da diporto per uso personale o commerciale, con lunghezza dello scafo superiore a 12 m, dotati di strutture e alloggi per la navigazione estesa, autorizzati a trasportare non più di 12 passeggeri, escluso l'equipaggio.

1

Tonnellaggio di stazza lorda (tsl o GRT): Misura volumetrica pari a 100 piedi cubici (cioè metri cubi pari a 2,832).

Pag. 13 di 186


4 - CLASSIFICAZIONE NAVALE

Figura 10: Numero di navi nella flotta mercantile mondiale, per tipo, al 1 gennaio 2019 [Statista.it]

Di seguito una breve descrizione delle caratteristiche dei principali tipi di navi d'alto mare: Tanker è una nave mercantile progettata per il trasporto di liquidi o gas alla rinfusa. I principali tipi di nave cisterna includono petroliere e gasiere o navi per trasporto prodotti chimici. La petroliera è una nave costruita principalmente per trasportare petrolio alla rinfusa ed è disponibile in due tipi fondamentali: il vettore di greggio, che trasporta petrolio greggio, e la nave cisterna di prodotti puliti, che trasporta i prodotti raffinati, come benzina, gasolio, avio, cherosene etc. Le petroliere includono anche tipi di navi come i vettori combinati. Il vettore combinato è un termine generale applicato alle navi destinate principalmente a trasportare petrolio o carichi secchi, incluso il minerale, alla rinfusa (minerali / navi petrolifere, petrolio / rinfuse / minerali). Questi carichi non vengono trasportati contemporaneamente. Generalmente sono costruiti con un unico ponte, due paratie longitudinali e un doppio fondo per tutta la lunghezza del carico e destinati principalmente a trasportare carichi di minerali nelle stive centrali o di carichi petroliferi nelle stive centrali e nei serbatoi alari. Le navi cisterna chimiche sono destinate principalmente al trasporto di prodotti chimici alla rinfusa. Le gasiere possono essere suddivise in due tipi: navi cisterna refrigerate (come ad esempio GNL - gas naturale liquefatto) e navi cisterna non refrigerate (esempio GPL - gas di petrolio liquefatto). Le navi portarinfuse sono navi semoventi marittime costruite e destinate principalmente a trasportare carichi secchi alla rinfusa come minerali, carbone, polpa, roccia, cemento, rottami metallici, grano, farina, riso, fertilizzanti, zucchero o qualsiasi carico che viaggia alla rinfusa. Le navi portacontainer sono un tipo di navi da carico secco appositamente progettate e dotate di strutture adeguate per il trasporto di container. Pag. 14 di 186


4 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI La Ro-ro (roll on / roll off) è una nave da carico (traghetto) specificatamente progettata per il trasporto di veicoli, che si imbarcano e sbarcano con le proprie ruote, e / o merci su pallet o in container che possono essere caricati o scaricati da mezzi di veicoli a ruote. La nave da carico refrigerata o la nave refrigerata è una nave (escluse le navi da trasporto di gas liquefatto e le navi da pesca) appositamente destinata a trasportare carichi refrigerati permanentemente come frutta, verdura, latticini, pesce e carne e dispone di impianti di refrigerazione fissi e stive isolate. Escludendo il controllo della temperatura, i reefers sono simili ad altre navi o container da carico secco. La nave passeggeri secondo le regole della società di classificazione della nave è una nave semovente autorizzata a trasportare più di 12 passeggeri, appositamente progettata e attrezzata a tale scopo, con scafo e sovrastruttura a uno o più ponti e con sistemazione in cabina per i passeggeri .

Pag. 15 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI

5

PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI

5.1

Motori marini

La potenza necessaria per muovere le navi viene generata attraverso motori denominati principali (chiamati anche primi) e ausiliari, del tipo diesel, turbina a gas, turbina a vapore e motore elettrico. Il motore diesel è il motore primo più comune nella marina mercantile, principalmente a causa del suo basso consumo di carburante rispetto ad altri motori primi. La potenza varia tra 0,25 MW per i più piccoli motori ad alta velocità e 100 MW per i più grandi motori diesel marini a bassa velocità. I principali vantaggi dei motori diesel sono i seguenti [11]: -

è relativamente insensibile alla qualità del carburante; può funzionare sia con combustibili leggeri che con combustibili residui più pesanti; ha alta affidabilità e alta efficienza.

D'altra parte, i principali svantaggi dei motori diesel sono: -

le emissioni inquinanti, il basso rapporto peso / potenza rispetto alla turbina a gas; le vibrazioni; il rumore.

Dal punto di vista dell'applicazione, sono disponibili tre tipi principali di motori diesel: -

motori diesel a bassa velocità (rpm <200), motori diesel a velocità media (200 <rpm <1000), motori diesel ad alta velocità (rpm> 1000).

Dal punto di vista costruttivo si possono distinguere due tipologie: motori a due tempi a bassa velocità e motori a quattro tempi (a media o alta velocità). I motori diesel a bassa velocità sono dominanti nei settori delle navi cisterna per acque profonde, portarinfuse e portacontainer. Questi motori sono attualmente i più efficienti in termini di consumo specifico di carburante, ma il livello di emissioni di NOx di questi motori è molto alto rispetto ai motori diesel marini a velocità media o alta (vedi Figura 11b).

Figura 11: a) Consumo specifico di carburante di motori primi b) Rapporto di emissione di NOx per motori primi [11]

Pag. 16 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI I motori diesel hanno consumi specifici di carburante intorno ai 160–185 g / kWh, contro i 220–240 g / kWh delle turbine a gas e 300 g / kWh delle turbine a vapore (vedi Figura 10a). I motori a velocità media sono utilizzati per navi da carico più piccole, traghetti, navi da crociera passeggeri, vettori ro-ro, nave di rifornimento, rompighiaccio, ecc. ., mentre i motori ad alta velocità sono usati in navi più piccole come navi da pesca, rimorchiatori, navi pilota, navi da diporto, ecc.

5.2

Motore diesel marino: tipo e principi di funzionamento

Il motore diesel è un motore alternativo a combustione interna in cui l'energia chimica del carburante viene convertita in energia termica mediante reazioni di combustione del carburante, quindi l'energia termica viene convertita in lavoro meccanico. Il ciclo vero e proprio all'interno del motore può essere eseguito in quattro tempi (due giri di albero motore) o in due tempi (un giro di albero motore) [12]. La denominazione “a quattro tempi” deriva dalle fasi caratteristiche della combustione che sono, per l’appunto, quattro: aspirazione, compressione, espansione e scarico. Vengono compiute in quattro corse del pistone. Per corsa del pistone si intende il suo spostamento da un punto estremo all’altro, cioè dove il pistone si ferma per un istante per invertire il suo movimento e sono chiamati “punti morti”, inferiore e superiore. Quindi una corsa è definita come la distanza percorsa dal pistone tra il punto morto superiore (PMS) e il punto morto inferiore (PMI). Il punto morto superiore (PMS) è quello in cui il pistone è più vicino alla testa del cilindro, mentre quando si trova alla minima distanza dal basamento è arrivato al punto morto inferiore (PMI). Il diametro del pistone, che è inferiore a quello del cilindro solo di alcuni centesimi di millimetro, si chiama alesaggio. Insieme alla corsa, che è lo spazio percorso dal pistone tra il PMI e il PMS, forma le cosiddette “misure caratteristiche” di un propulsore. La cilindrata, invece, è il volume che genera il pistone all’interno del cilindro quando si trova al PMI. La prima fase del Ciclo (aspirazione) prevede che la miscela aria-carburante venga aspirata dentro al cilindro. La valvola di aspirazione si apre e, nello stesso tempo, il pistone scende dal PMS al PMI. In questa fase il pistone agisce come una pompa aspirante, ma non appena arriva al PMI inverte il suo moto, inizia a risalire verso il PMS e contemporaneamente si chiude la valvola di aspirazione. Mentre il pistone sale comprime la miscela aria-benzina (compressione), alza la pressione interna e aumenta il rendimento. Importantissimo è il rapporto di compressione, ovvero il rapporto tra volume massimo (pistone al PMI) e volume minimo (pistone al PMS) a disposizione dei gas all’interno del cilindro. Quando la miscela aria-carburante è compressa al punto giusto, una scintilla scocca tra gli elettrodi della candela e avviene, con grande rapidità la combustione. Lo sviluppo di energia termica è ingente, la temperatura e la pressione dei gas all’interno del cilindro salgono, anche perché le valvole rimangono chiuse. In questo momento inizia la fase di espansione, in cui il pistone scende verso il PMI e una parte del calore generato dalla combustione diventa energia meccanica. Arrivato al PMI, il pistone risale verso il PMS e si apre contemporaneamente la valvola di scarico, permettendo di espellere dal cilindro tutti i gas. Il motore diesel marino a bassa velocità (65–200 giri / min) funziona con ciclo a due tempi. Ciò significa che questo motore ha una corsa di lavoro o di potenza per ogni giro di albero motore. La differenza principale rispetto al ciclo a due tempi con il ciclo a quattro tempi è che l’aspirazione e lo scarico avvengono senza che il pistone imponga il processo.

Pag. 17 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI Il motore due tempi è più semplice rispetto al motore quattro tempi perché non ci sono le valvole e i meccanismi di distribuzione per far aprire o chiudere le valvole. Il carter, che racchiude l'albero motore, è l'involucro.

Figura 12: Differenze tra motore a 2 tempi e motore a 4 tempi

Il pistone ha una specie di cresta, chiamata deflettore. Il passaggio tra carter e cilindro viene chiamato lavaggio o luci di travaso. Nella corsa di salita, il pistone determina una depressione nel carter, la quale richiama a sé la miscela di aria/benzina dalla luce di aspirazione (Fase di aspirazione). Nella fase di discesa, il pistone crea una pressione nel carter che determina il successivo travaso della miscela nel momento che si apre la luce di travaso (Fase di precompressione/travaso). Durante la risalita, dopo la chiusura delle luci di travaso e scarico, avviene la compressione vera e propria, che raggiunge il massimo nel punto morto superiore o meglio, allo scoccare della scintilla sulla candela (Fase di compressione). Arriva poi la fase di espansione. È l'unica fase attiva. A seguito dell'innesco della miscela avviene l'espansione dei gas, e successiva onda di pressione che tramite l'insieme pistone/"manovellismo" si trasforma in moto rotatorio Pag. 18 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI sull'albero motore. Durante la discesa nell'istante che viene scoperta la luce di scarico, termina la fase precedente, ossia quella di espansione, ed inizia quella di scarico. Sfruttando ancora l'energia dei gas, gli stessi vengono espulsi dalla camera di combustione e "buttati" verso l'esterno (Fase di scarico).

5.3

La reazione di combustione

Grazie alla stechiometria di combustione è possibile determinare la quantità di aria e carburante necessaria per ottenere una combustione completa. Una miscela stechiometrica contiene la quantità esatta di carburante e ossidante, in modo che, dopo che la combustione è completata, tutto il carburante e l'ossidante vengono consumati per formare i prodotti della combustione. Questa miscela stechiometrica ideale fornisce approssimativamente la temperatura massima della fiamma, poiché tutta l'energia liberata dalla combustione viene utilizzata per riscaldare i prodotti. La stechiometria di combustione per un combustibile idrocarburico generico (CαHβOy) può essere espressa dall'equazione (E1) e può essere applicata solo per idrocarburi monocomponenti (HC) [13]:

+ + 4− 2

2+3.76 2→

2+ 2 2 +3,76

+ 4− 2 2 (E1)

Figura 13: stechiometria della reazione di combustione

Per i combustibili multicomponenti si sviluppa la combustione stechiometrica utilizzando il principio generale dell'equilibrio atomico, assicurandosi che il numero totale di atomi di C, H, N e O sia lo stesso nei prodotti e nei reagenti (es. Miscela multicomponente di un 95% di metano (CH4) e 5% di idrogeno (H2)): 0,95

4+0,05 2+1,925( 2+3,76 2)→0,95

2+1,95 2 +7,238 2 (E2)

Le equazioni sopra descritte sono equazioni ideali in quanto, nella realtà è difficile che il rapporto aria/combustibile sia stechiometrica. In genere, se viene utilizzata meno aria della quantità stechiometrica, la miscela viene descritta come combustibile ricco, se viene utilizzata aria in eccesso, la miscela viene definita come miscela povera. Per questo motivo, è opportuno determinare la quantità di miscela combustibile utilizzando uno dei seguenti metodi: Pag. 19 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI a) rapporto aria-carburante (FAR), b) rapporto di equivalenza (Φ), c) percentuale di aria in eccesso (% AE). Il rapporto aria-carburante (FAR) o fs è il rapporto effettivo tra massa di carburante mf e massa d'aria ma ed è espresso come: = (E3)

e il suo valore è limitato tra 0 e ∞. Per un’equazione stechiometrica l’Equazione (E3) diventa: (E4)

=

=

+ 4− 2 4,76

dove: Mf è la massa molare stechiometrica del carburante; Ma la massa molare stechiometrica dell'aria che è di circa 28,96 kg / kmol. Il rapporto stechiometrico della miscela carburante-aria della maggior parte dei combustibili idrocarburici è delimitato da 0,05 e 0,07. Il rapporto aria-carburante (AFR) è reciproco di FAR ed è espresso come AFR = fs 1. Il rapporto di equivalenza (Φ) è il rapporto effettivo tra il rapporto carburante-aria f e il rapporto stechiometrico aria-carburante fs: Φ= (E5)

=

e il suo valore è limitato tra 0 e ∞. Per definizione: -

Φ <1 è una miscela magra; Φ = 1 è una miscela stechiometrica; Φ> 1 è una miscela ricca.

Il combustibile nel processo di combustione deve essere miscelato con una maggiore quantità di aria rispetto alla miscela stechiometrica perché non è possibile portare la quantità ideale di aria a ciascuna molecola di combustibile per miscelarle perfettamente in modo da ottenere una combustione completa. Nell'analisi della combustione, una variabile alternativa lambda (λ) viene spesso utilizzata dagli ingegneri. Lambda è il rapporto tra il rapporto aria-carburante effettivo e il rapporto stechiometrico aria-carburante definito come: = (E6)

=1

=

=1Φ

Pag. 20 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI La percentuale di aria in eccesso (% AE) è la quantità di aria in eccesso rispetto alla quantità stechiometrica ed è definita come: % (E7)

=100

=100

−1

%

5.3.1

Temperatura di fiamma adiabatica

Una delle caratteristiche più importanti di un processo di combustione è la più alta temperatura dei prodotti di combustione che può essere raggiunta. La temperatura dei prodotti della combustione sarà massima quando non ci sono perdite di calore nell'ambiente circostante e quando tutta l'energia liberata dalla combustione viene utilizzata per riscaldare i prodotti. Il calcolo della temperatura adiabatica a pressione costante, utilizzando un metodo della capacità termica specifica media, può essere eseguito per la miscela di combustione magra e ricca [13]: Per una miscela magra (Φ <1) si avrà: (E8)

=

1+Φ

,

dove TR rappresenta la temperatura dei reagenti, cioè il carburante che ha la temperatura di compressione (T2) dopo l'iniezione e il ritardo di accensione, , è una capacità termica specifica media della miscela. Per una miscela ricca (Φ >1) si avrà: (E9)

=

+

1+Φ

,

5.4

Il processo di combustione nei motori diesel marini

Il processo di combustione del carburante comprende le seguenti fasi: ingresso del getto di carburante nella camera di combustione, disintegrazione del getto in goccioline, decomposizione di goccioline più grandi in goccioline più piccole, riscaldamento delle goccioline, evaporazione delle goccioline, miscelazione del vapore del carburante con l'aria circostante, simultanea autoaccensione della miscela di carburante in più punti, continua evaporazione delle goccioline e combustione intorno (combustione per diffusione), formazione di fuliggine durante la combustione in un'area vicino alle goccioline, calo di temperatura e reazione di rallentamento dovuta all'espansione nel cilindro. Mentre la temperatura di combustione è ancora alta, è necessario che il particolato di fuliggine trovi i suoi reagenti (ossigeno) per completare la reazione di combustione. Le fasi fino alla contemporanea accensione della miscela di carburante rappresentano un'autoaccensione ritardata in più punti che può essere definita Pag. 21 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI come il tempo o l'angolo dell’albero motore che trascorre dall'inizio dell'accensione del carburante all'autoaccensione della miscela. Una buona distribuzione spaziale del carburante influisce sul corretto ed economico funzionamento del motore. Per ottenere una buona distribuzione spaziale del carburante, deve essere iniettato a una velocità di circa 150-400 ms-1, che richiede una pressione di oltre 80 MPa. La qualità della dispersione è determinata dalla velocità di iniezione, dalla tensione superficiale del carburante, dalla viscosità del carburante, dalla densità dell'aria nel cilindro, dalla turbolenza e dalla cavitazione nell'ugello. Una migliore turbolenza, miscelazione con aria e combustione possono essere ottenute mediante una migliore penetrazione e propagazione del carburante per aviogetti.

Figura 14: Fasi del processo di combustione all’interno di un motore marino diesel [11]

Nel motore diesel marino, l'iniezione viene eseguita da iniettori con gli ugelli che dirigono il carburante nello spazio del cilindro. Sotto l'influenza delle forze aerodinamiche dell'aria compressa, il getto di carburante si espande e si scompone in piccole goccioline. La qualità dell'atomizzazione del carburante è definita dal diametro medio delle goccioline e dalla loro uniformità. Una migliore dispersione del carburante si ottiene con i diametri più piccoli dei fori degli ugelli, una maggiore pressione di iniezione e una maggiore pressione di compressione all'interno del cilindro. Il processo di combustione in un motore diesel può essere suddiviso in quattro fasi (vedi Figura 14). La prima fase, "ritardo di accensione, curva C-D", definisce il periodo dall'inizio dell'iniezione fino all'avvio dell'accensione e ha un impatto sulla formazione dell'inquinante. Questo periodo definisce l'atomizzazione del carburante, l'evaporazione, la miscelazione e l'inizio della reazione. Con una turbolenza sufficientemente bassa, si creano fronti di fiamma locali che producono alte temperature senza fuliggine.

Pag. 22 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI La seconda fase, "combustione incontrollata, curva D-E", è una fase omogenea di combustione. In questa fase si verificano improvvise accensioni e combustione della miscela di carburante già preparata durante la fase di accensione ritardata. La combustione inizia simultaneamente in più punti e conduce in modo intensivo, e c'è un improvviso aumento della pressione e della temperatura. La terza fase, "combustione parzialmente controllata, curva E-F", è la combustione per diffusione quando le goccioline di carburante vaporizzano dalla superficie. Il carburante evaporato viene miscelato con l'aria e la velocità di combustione è limitata dalla velocità di evaporazione del carburante e dalla velocità di creazione della miscela di carburante. La quarta fase, "dopo la combustione, curva F fino alla fine", è la parte finale della combustione e dura circa la metà del tempo di combustione totale. Durante questa fase, la reazione rallenta a causa dell'espansione e diminuisce la quantità di reagenti, e una parte di fuliggine che si crea durante la combustione lascia il cilindro come porzione di emissioni.

5.5

Formazione di inquinanti atmosferici durante il processo di combustione nel motore diesel marino

I principali inquinanti nelle emissioni di gas di scarico diesel sono un risultato diretto del processo di combustione stesso.

Figura 15: concentrazioni tipiche delle emissioni di gas di scarico [14]

Le concentrazioni tipiche delle emissioni di gas di scarico dai motori diesel marini comprendono in gran parte azoto, circa il 76%, ossigeno, circa. 13%, anidride carbonica (CO2) ca. 5% e vapore acqueo ca. 5%, con minori quantità di inquinanti: ossido di azoto (NOX) ca. 1200 ppm, ossido di zolfo (SOX) ca. 640 ppm, monossido di carbonio (CO) ca. 60 ppm, idrocarburi (HC) parzialmente reagiti e non combustibili ca. 180 ppm e particolato (PM) ca. 120 mg / Nm3 [14]. La composizione di questa miscela di gas, liquidi e solidi effettivamente emessi nell'aria varierà a seconda del tipo di motore, della potenza del motore, delle condizioni operative, nonché del tipo di carburante e olio lubrificante e dipende anche dalla presenza o meno del sistema di controllo delle emissioni. 5.5.1

NOx

Gli ossidi di azoto (NOx) si generano dall'ossigeno dell'azoto atmosferico presente nell'aria di aspirazione o di lavaggio. L'ossidazione dell'azoto atmosferico è influenzata dalle condizioni locali nella camera di combustione, come la pressione massima del cilindro, le temperature di picco locali e il rapporto locale Pag. 23 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI aria-carburante. Il prodotto di reazione primario è il monossido azoto (NO) per circa il 90% del volume, ma circa il 5% di esso viene convertito in biossido di azoto (NO2) successivamente nel ciclo di combustione, durante l'espansione e durante il flusso attraverso il sistema di scarico. Allo stesso tempo, si forma anche una percentuale molto limitata di protossido di azoto N2O. L'ulteriore ossidazione di NO a NO2 prosegue successivamente a temperatura ambiente dopo che i gas di scarico sono passati nell'atmosfera. L'ossido di azoto è particolarmente preoccupante a causa dei suoi effetti dannosi sulla respirazione e sulla vita delle piante, nonché per il suo contributo significativo alle piogge acide. Inoltre, NOx, insieme ai composti organici volatili (VOC), è anche coinvolto in una serie di reazioni fotochimiche che portano ad un aumento dell'ozono nella troposfera che, a sua volta, influisce negativamente sulla salute umana e sulla vegetazione naturale. Questi problemi sono evidenti a terra e soprattutto nelle aree urbane. L'analisi del processo di combustione nel cilindro e delle reazioni che sono coinvolte nella formazione di NO ha identificato tre principali fonti di formazione di NO di cui, come accennato in precedenza, alcune vengono convertite in NO2 per dare la miscela di NOx. Queste fonti sono la formazione di NO termico, la formazione di NO pronto e la formazione di NO da combustibile. La maggior parte delle emissioni di NO è generata dai motori a combustione interna attraverso il processo termico. Formazione di monossido di azoto termico Durante il processo di combustione nel motore diesel, si raggiungono temperature elevate. Intorno a 1700 K, e oltre fino a 2500 K, è disponibile energia termica sufficiente per dissociare ossigeno, azoto e anche altre molecole formate durante il processo di combustione stesso. La ricombinazione degli elementi porta alla formazione di NO. I processi di reazione sono piuttosto lenti per cui la maggior parte degli ossidi di azoto si formano durante la miscelazione dei gas di combustione stechiometrici con l'aria in eccesso nel cilindro. Nei motori diesel a bassa e media velocità, la parte di gran lunga più importante di NOx viene generata nel processo termico NO. La formazione di monossido d’azoto può essere rappresentata con tre reazioni chimiche basate sul meccanismo di Zeldovich [15]: 2+ →

+ (E10)

+ 2→

+ (E11)

+

+ (E12)

Le prime due reazioni mostrano la formazione di monossido d’azoto per la miscela magra e la terza per la miscela ricca. La prima reazione è la fase di limitazione della velocità a causa della sua attivazione a temperatura molto elevata. L'elevata energia di attivazione è necessaria per rompere il triplo legame nella molecola di azoto (: N≡N :), che si verifica ad alta temperatura di combustione; questo è chiamato monossido di azoto termico (NO). La velocità di formazione dell'NO termico è praticamente insignificante se la temperatura è inferiore a 1700 K. D'altra parte, se la temperatura sale, soprattutto oltre i 2000 K, la formazione di NO termico è fortemente accelerata. La formazione di NO termico può essere ridotta abbassando e controllando i picchi di temperatura e riducendo al minimo la permanenza dei fumi ad alte temperature. L'equazione per la velocità di formazione totale degli ossidi di azoto termico (NOx) è [16]: (E13)

=6 1016 0,5

−69090

2

20,5

Dove: T è la temperatura assoluta della fiamma (K), [N2] è la molarità di azoto N2 (mol/cm3), Pag. 24 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI [O2] è la molarità di di ossigeno O2 (mol/ cm3) la velocità di formazione dell'ossido di azoto (mol/cm3). Formazione di monossido di azoto pronto Il monossido di azoto può essere formato sul fronte di fiamma a causa della presenza di radicali idrocarburici prodotti a temperatura relativamente bassa. Generalmente questa reazione avviene all’inizio della combustione in cui si è in forte presenza di sostanze intermedie molto aggressive che quindi attaccano anche l'azoto. In linea generale la quantità di produzione di NOx pronto è nettamente inferiore rispetto al termico o da combustibile. I radicali idrocarburi (HC) reagiscono con le molecole di azoto con la seguente sequenza di fasi di reazione [16]:

+ 2→

+ (E14)

+ →…→

(E15)

L'azoto reagisce con un radicale HC per produrre acido cianidrico HCN e, inoltre, HCN reagisce con l'azoto per produrre monossido di azoto attraverso una serie di fasi intermedie. In contrasto con i meccanismi di NO termico che hanno una temperatura di attivazione superiore a 1700 K, un NO pronto può essere formato a partire da una bassa temperatura, intorno a 1000 K . Formazione di monossido di azoto da combustibile Sono gli ossidi di azoto prodotti a partire dall'azoto presente nel combustibile. La formazione di NO da combustibile diventa importante quando si utilizza olio combustibile pesante perché tali combustibili contengono più azoto organico rispetto ad altri più leggeri. L'olio combustibile pesante può contenere fino allo 0,5% di azoto, il che aumenta l'emissione totale di NOx fino al 10%.

Figura 16: Diagramma del percorso di reazione semplificato che illustra le fasi principali di formazione di NO termico, NO pronto e NO da combustibile. [17]

Pag. 25 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI 5.5.2

SOx

La formazione di ossidi di zolfo (SOx) nei gas di scarico è causata dall'ossidazione dello zolfo elementare presente nel carburante in monossido di zolfo (SO), anidride solforosa (SO2) e anidride solforica (SO3) durante il processo di combustione. Le emissioni di SOx nei gas di scarico dei motori diesel comprendono principalmente anidride solforosa e una piccola quantità di anidride solforica. I prodotti stabili come l'anidride solforosa (SO2), il solfuro di idrogeno (H2S), il disolfuro di carbonio (CS2) e il disolfuro (S2) vengono creati durante la combustione delle miscele ricche. Il monossido di zolfo radicalico (SO) reagisce con l'ossigeno (O2) per produrre anidride solforosa (SO2) ad alte temperature. La quantità di emissioni di anidride solforosa dipende dal contenuto di zolfo del carburante utilizzato e non può essere controllata dal processo di combustione. Inoltre, il triossido di zolfo (SO3) non può essere creato nella combustione in condizioni di carburante ricco, anche quando la combustione è prossima al punto stechiometrico. Tuttavia, se c'è anche un eccesso d'aria dell'1%, l'anidride solforica aumenta rapidamente nella sua quantità. Tipicamente, la quantità di SO3 è il 5% della quantità di ossidi di zolfo (SO2 e SO3). Ad esempio, se il combustibile contiene il 3% di zolfo, il volume di SOx generato è di circa 64 kg per tonnellata di combustibile bruciato; se si utilizza carburante con contenuto di zolfo dell'1%, la quantità di emissioni di SOx è di circa 21 kg per tonnellata di carburante bruciato [18]. SOx formato dallo scarico diesel è corrosivo ed è parzialmente neutralizzato dall'olio lubrificante di un motore che viene utilizzato come base tipica. Inoltre, gli ossidi di zolfo (SOx) si combinano con l'umidità per formare acido solforico (H2SO4), che viene poi riversato sotto forma di pioggia acida. Ha un effetto dannoso sulle piante e sulla salute umana e può danneggiare molti oggetti, compresi gli edifici. Anche le emissioni di anidride solforosa hanno un impatto negativo sulla salute umana; le particelle di solfato in particolare possono indurre asma, bronchite e malattie cardiache.

Figura 17: Semplificazione delle reazioni degli SOx

Pag. 26 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI 5.5.3 CO e HC La formazione di monossido di carbonio (CO) deriva dalla combustione incompleta di materiale organico, che è dovuta alla mancanza di ossigeno o alla bassa temperatura in alcuni punti della camera di combustione. Lo stesso processo alla formazione anche di idrocarburi (HC). Nei motori diesel, la formazione di monossido di carbonio è determinata dalla miscela aria / carburante nella camera di combustione e poiché il carburante ha un rapporto con l’aria costantemente minimo e un processo di combustione efficiente, la formazione di questo gas tossico è minima. Tuttavia, può verificarsi una combustione insufficiente se le gocce di carburante in un motore diesel sono troppo grandi o il livello di turbolenza è insufficiente o si crea un vortice nella camera di combustione. Quando si brucia olio combustibile pesante, le emissioni di idrocarburi sono inferiori rispetto alla combustione di olio combustibile leggero a causa del livello di evaporazione inferiore.

Figura 18: Esempio di combustine completa o parziale con propano

Le emissioni di idrocarburi (HC) come frazione dei gas di scarico dei motori diesel sono costituite prevalentemente da carburante incombusto o parzialmente bruciato a causa di una temperatura insufficiente. Ciò si verifica spesso vicino alla parete del cilindro dove la temperatura della miscela aria / carburante è notevolmente inferiore rispetto al centro del cilindro. Nell'atmosfera gli idrocarburi sono soggetti a reazioni fotochimiche con ossidi di azoto che formano l'ozono e lo smog. Le emissioni di idrocarburi (HC) sono rappresentate come idrocarburi totali (THC) o come idrocarburi non metanici (NMHC)[19]. 5.5.4

CO2

L'anidride carbonica è uno dei prodotti base della combustione e non è tossica; tuttavia, è una dei responsabili dell’”effetto serra" e del riscaldamento globale. È un prodotto dei gas di scarico dei motori diesel come risultato della combustione di carbonio presente nel carburante e ossigeno O2. La concentrazione massima di anidride carbonica sarà generata durante la combustione stechiometrica, cioè quando la quantità completa di carburante reagisce con l'ossigeno dell'aria durante la combustione. La Pag. 27 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI concentrazione effettiva di CO2 dipende dal contenuto relativo di carbonio (C), idrogeno (H) e altri elementi combustibili nel carburante. I valori massimi di anidride carbonica per i comuni tipi di carburante marino sono riportati nella Tabella 2 [11], assumendo che il gas di scarico sia secco. Tabella 2: Valori massimi di CO2 per tipologia di carburante marino, assumendo che il gas di scarico sia secco.

Il valore massimo di anidride carbonica (CO2 max) può essere calcolato secondo le seguenti equazioni [20]: 2 = (E16)

2

Per gas di scarico umidi: (E17)

2

=

+ 2+79,120,9

+ 4

=

+ 4

Per gas di scarico secchi: (E18)

2

+79,120,9

La concentrazione di anidride carbonica (CO2) può essere calcolata nelle emissioni di gas di scarico secondo l'equazione (19), a condizione che siano noti la concentrazione di ossigeno (O2), la concentrazione massima di anidride carbonica (CO2) max e il tipo di carburante: (E19)

2=

2

20,9− 220,9

La riduzione delle emissioni di anidride carbonica può essere ottenuta riducendo il consumo specifico di olio combustibile (SFOC) poiché la quantità di CO2 prodotta è direttamente proporzionale al volume di carburante utilizzato e quindi all'efficienza del motore. Un'alternativa è usare carburante con un basso rapporto di carbonio rispetto all'idrogeno, il che aumenta notevolmente il prezzo degli oli combustibili marini.

Pag. 28 di 186


5 - PROCESSO DI COMBUSTIONE NEI MOTORI DIESEL MARINI E FORMAZIONE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI 5.5.5

Particolato (PM)

Il particolato è una miscela di sostanze organiche e inorganiche che comprende in gran parte carbonio elementare, minerali di cenere, metalli pesanti, ossidi di zolfo condensati, acqua e una varietà di componenti idrocarburici incombusti o parzialmente bruciati del carburante e oli lubrificanti. Più della metà della massa totale del particolato è fuliggine (particelle carboniose inorganiche), di cui l'evidenza visibile è il fumo. Alcune delle particelle di carburante non bruciano completamente e vengono emesse come goccioline di materiale liquido o carbonioso pesante. La combustione incompleta è il risultato di quantità localmente basse di aria in eccesso. Un'iniezione di carburante non corretta o comunque mal funzionante e una cattiva miscelazione del carburante all'interno del cilindro provocano anche una combustione incompleta aumentano così le emissioni di particolato. Le particelle di fuliggine (incombusto - carbonio elementare) non sono di per sé tossiche, ma possono causare l'accumulo di idrocarburi acquosi (HC) e si ritiene che alcune di esse siano cancerogene. Il particolato costituisce non più dello 0,003% circa dei gas di scarico del motore. Quasi l'intera massa delle particelle di carburante è nell'intervallo delle particelle fini di 10 micron o meno di diametro (PM10). Circa il 94% della massa di queste particelle ha un diametro inferiore a 2,5 micron (PM2,5). Il PM è motivo di preoccupazione specifica perché rappresenta un rischio di cancro ai polmoni per gli esseri umani e un pericolo derivante da effetti respiratori non cancerosi come l'infiammazione polmonare. A causa delle loro piccole dimensioni, le particelle sono facilmente respirabili e possono raggiungere efficacemente le vie aeree più basse del polmone insieme ai composti adsorbiti, molti dei quali sono noti o sospetti mutageni e cancerogeni. Anche reazioni secondarie di NOx e SOx possono produrre PM. Il metodo più efficace per ridurre le emissioni di particolato è utilizzare combustibili distillati più leggeri; tuttavia, questo comporta una spesa aggiuntiva. Ulteriori riduzioni delle emissioni di particolato possono essere ottenute aumentando la pressione di iniezione del carburante per garantire una miscelazione ottimale aria / carburante. Il terzo metodo per ridurre le emissioni di particolato consiste nell'utilizzare separatori a ciclone, che sono efficaci per particelle di dimensioni maggiori di 0,5 μm. La tabella 3 fornisce una sintesi degli inquinanti discussi sopra e loro derivazione [11]:

Pag. 29 di 186


6 - QUADRO NORMATIVO [22]

Figura 19: Inquinanti e loro derivazione

6

QUADRO NORMATIVO [22]

Le normative riguardanti l'inquinamento atmosferico causato dalla navigazione mercantile sono sviluppate a livello globale. Poiché la navigazione è intrinsecamente internazionale, è fondamentale che essa sia soggetta a normative uniformi su questioni come le emissioni atmosferiche delle navi. L'Organizzazione marittima internazionale (IMO) è l'agenzia specializzata che agisce per conto delle Nazioni Unite (ONU). L'IMO ha la responsabilità del miglioramento internazionale di inquinamento marittimo e norme di sicurezza. Nel 1973, l'IMO ha adottato la Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato dalle navi, ora universalmente nota come MARPOL, che è stata modificata dai protocolli del 1978 e del 1997 e mantenuta aggiornata con le modifiche pertinenti. La convenzione MARPOL affronta l'inquinamento causato dalle navi da petrolio; da sostanze liquide nocive trasportate alla rinfusa; sostanze nocive trasportate via mare in forma imballata; acque luride, immondizia; e la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dalle navi. MARPOL contiene 6 allegati relativi alla prevenzione delle diverse forme di inquinamento marino provocato dalle navi [IMO]: 1) L'allegato I tratta le norme per la prevenzione dell'inquinamento da idrocarburi. 2) L'allegato II specifica i criteri di scarico e le misure per il controllo dell'inquinamento da sostanze liquide nocive trasportate alla rinfusa. 3) L'allegato III contiene i requisiti generali per l'emissione di norme sull'imballaggio, la marcatura e l'etichettatura. 4) L'allegato IV contiene i requisiti per controllare l'inquinamento del mare causato dalle acque reflue. 5) L'allegato V tratta diversi tipi di rifiuti, inclusa la plastica, e specifica le distanze. 6) L'allegato VI riguarda le emissioni gassose dei motori e degli impianti delle navi: la Convenzione regola le emissioni di ossidi di zolfo, ossidi di azoto e particolato dagli scarichi delle navi e vieta l'emissione deliberata di sostanze che riducono lo strato di ozono. Contiene inoltre disposizioni che consentono la creazione di speciali aree di controllo delle emissioni (ECA) con controlli ancora più rigorosi sulle emissioni di inquinanti atmosferici. L'Allegato VI vieta anche qualsiasi emissione Pag. 30 di 186


6 - QUADRO NORMATIVO [22] (deliberata) di una sostanza dannosa per l'ozono, come halon e clorofluorocarburi (CFC), nonché qualsiasi nuova installazione di apparecchiature che utilizzano questi gas.

6.1

Allegato VI

L'allegato VI è entrato in vigore il 19 maggio 2005 e stabilisce limiti alle emissioni di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e composti organici volatili (COV) dagli scarichi delle navi e vieta le emissioni deliberate di sostanze che riducono lo strato di ozono. La regola 13 dell'allegato VI, ossidi di azoto (NOx), si applica ai motori diesel di potenza superiore a 130 kW installati su navi costruite a partire dal 1 ° gennaio 2000, esclusi i motori per scopi di emergenza come il motore del generatore di emergenza, il motore della barca di salvataggio, ecc. Inoltre, l'allegato VI di MARPOL ha fissato un limite globale massimo di zolfo (Regola 14) nel carburante dell'attuale 0,1% in peso (dal 1 ° gennaio 2015) per qualsiasi carburante utilizzato a bordo di una nave. L'allegato VI contiene anche disposizioni che consentono di istituire speciali aree di Controllo delle Emissioni di SOx (ECA) con controlli più rigorosi sulle emissioni di zolfo. Il limite globale, al di fuori della ECA sullo zolfo, può essere rispettato utilizzando carburante con contenuto di zolfo inferiore allo 0,5%.

Pag. 31 di 186


6 - QUADRO NORMATIVO [22]

Al fine di soddisfare i requisiti la regola 14 dell’annesso VI, è stata introdotta la combustione di oli combustibili a basso tenore di zolfo (LSFO). Esiste anche un regolamento dell'UE sul contenuto di zolfo nel gasolio marino (1999/32 / CE, articolo 4 con modifica come da direttiva 2005/33 / CE), che, nelle acque territoriali di uno stato membro dell'UE, non può superare 0,1% in peso. Questo si applica a tutte le navi indipendentemente dallo stato di provenienza. Dal 1 ° gennaio 2010, il contenuto di zolfo di eventuali combustibili per uso marittimo è obbligato a non dover mai superare lo 0,1% in peso per le navi in porto ad eccezione dei brevi soggiorni (fino a 2 h).

Pag. 32 di 186


6 - QUADRO NORMATIVO [22]

Figura 20: Sulphur Emission Control Areas(ECA)

Le “Sulphur Emission Control Areas“ [Figura 20], sono aree geografiche identificate dalla convenzione MARPOL (1997). Tali zone sono pertanto sottoposte ad una regolamentazione ed un controllo più stringenti riguardo le emissioni di SOx (ossidi di zolfo). Grazie alle regole introdotte nel 2005 dalla IMO, all’interno delle SECAs è stata possibile la riduzione di tali inquinanti nei combustibili, passando dall’1.5% allo 0.1%. L’organizzazione punta però ad ottenere entro il 2020 la riduzione delle suddette quantità fino ad un valore di 0.5% a livello globale. Al fine di controllare l’emissione di CO2 dal trasporto marittimo, i primi regolamenti formali di controllo della CO2 sono stati adottati dall'IMO nella 62a sessione del Comitato per la protezione dell'ambiente marino (MEPC) nel luglio 2011. Le modifiche all'allegato VI di MARPOL includevano l'aggiunta del Capitolo 4 sui regolamenti in materia di efficienza energetica. Altri trattati riguardano i rifiuti e il riciclaggio ecologicamente corretto delle navi. L'IMO persegue costantemente un approccio proattivo per per garantire che le strutture di raccolta a terra per i rifiuti prodotti dalle navi siano al passo con i requisiti normativi internazionali.

Pag. 33 di 186


7 - La qualità dell’aria in Italia [23]

7

La qualità dell’aria in Italia [23]

La normativa di riferimento in materia di qualità dell’aria in Italia si basa sul Decreto Legislativo 155/2010 del 13/08/2010 in attuazione della Direttiva 2008/50/CE relativa alla “qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa”. Il Decreto stabilisce gli inquinanti da monitorare e i limiti stabiliti:

Pag. 34 di 186


7 - La qualità dell’aria in Italia [23]

Il D.Lgs. 155/2010 attribuisce alle Regioni la maggior parte delle funzioni di gestione della qualità dell’aria. Queste hanno la competenza riguardo alla predisposizione della zonizzazione territoriale, alla valutazione della qualità dell’aria, all’adeguamento della rete di misura, all’attuazione dei piani con l’individuazione delle misure più efficaci di risanamento e la trasmissione delle informazioni al pubblico e agli enti preposti al controllo. Il documento di riferimento regionale in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria è costituito dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA) , ai sensi della normativa vigente per la Regione del Veneto, Legge n. 33 del 16/04/1985 “Norme per la tutela dell’ambiente” e dalla Legge n. 11 del 13/04/2001 che disciplina le funzioni della Regione, delle Province e dell’ARPAV.

7.1

La qualità dell’aria per Venezia

Le aree di sperimentazione del progetto APICE2 fanno riferimento all’Agglomerato Venezia, che include oltre al Comune capoluogo anche i Comuni contermini [Fig.21] 2

APICE (common mediterranean strategy and local pratical Action for the mitigation of Port, Industries and Cities Emissions): percorso metodologico multidisciplinare che ha l’obiettivo di stabilire misure concrete e durature per affrontare la comune problematica dell’inquinamento atmosferico delle cinque città del Mediterraneo coinvolte, da Ovest verso Est: Barcellona, Marsiglia, Genova, Venezia e Salonicco.

Pag. 35 di 186


7 - La qualità dell’aria in Italia [23]

Figura 21: Tav. 1.1 - Progetto di riesame della zonizzazione del Veneto ai sensi del D.Lgs. 155/2010, rielaborato dal PRTRA in fase di aggiornamento (Regione del Veneto, 2012).

7.1.1

L’Autorità Portuale di Venezia

L’Autorità Portuale di Venezia (APV) [23]è un ente pubblico cui sono istituzionalmente attribuite funzioni di indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali; nell’ambito delle proprie competenze APV provvede alla gestione e manutenzione delle parti comuni del Demanio Marittimo, alla pianificazione dello sviluppo del territorio portuale, alla sorveglianza sulla fornitura dei Pag. 36 di 186


7 - La qualità dell’aria in Italia [23] servizi di interesse generale; l’Autorità deve inoltre garantire la sicurezza intesa come safety e come security e l’organizzazione del lavoro portuale. Il compito di APV di provvedere allo sviluppo portuale, si concretizza nella tendenza ad aumentare i traffici del Porto di Venezia, anche valutando il contesto economico internazionale, il bacino di influenza attuale e potenziale e lo stato dell’infrastruttura portuale; ogni azione di sviluppo è integrata con gli strumenti di pianificazione e gli indirizzi delle altre istituzioni pubbliche, dall’Unione Europea agli Enti locali. L’Autorità Portuale di Venezia nell’ambito delle proprie mission intende comunque realizzare un “Porto Possibile”, ossia rispettoso dell’ambiente, sicuro, aperto, etico. La sostenibilità ambientale, in particolare, è uno degli obiettivi più importanti per APV, che promuove su vari fronti, iniziative atte a ridurre l’impatto ambientale delle attività portuali sulla città e sulla laguna, contesto al quale tale attenzione è dovuta, per la delicatezza della città e per il grande valore naturalistico della laguna, i cui equilibri ecologici vanno preservati; l’intento è infatti, quello di salvaguardare l’esistenza del sistema produttivo portuale e promuoverne uno sviluppo, anche data l’importanza economica che lo stesso possiede, inderogabilmente compatibile con il rispetto ambientale. In questo senso corrisponde all’appellativo di “Porto Verde”, una propria politica ambientale della quale lo stesso Porto di Venezia si è dotato; politica e strategia secondo la quale sviluppo del porto e tutela ambientale possono e devono convivere. Tale consapevolezza, nel caso dell’Autorità Portuale di Venezia, viene espressa attraverso numerose iniziative già intraprese ed altre da intraprendere, tese a monitorare le esternalità ambientali generate dalle attività portuali, ma anche allo studio di nuove tecnologie in grado di consentire la sostenibilità ambientale ed energetica delle attività portuali stesse. Le attività che rientrano nel programma “Porto verde”, riguardano tutti i settori ambientali, ossia aria, acqua, terra e sostenibilità energetica. Un settore che vede particolarmente coinvolta APV è quello della tutela della qualità dell’aria, uno degli argomenti su cui verte la discussione in merito alla presenza delle navi da crociera, che in questo momento, ha assunto una connotazione prettamente locale e legata al centro storico di Venezia. Il comparto della navigazione è tenuto ad oggi al rispetto di una specifica normativa di riferimento che disciplina il tenore di zolfo nei combustibili ad uso marittimo: il D. Lgs. 205/07. Attraverso la prima sottoscrizione nel 2007 dell’Accordo Volontario “Venice Blue Flag”, APV si è fatta promotrice assieme alla Capitaneria di Porto, di azioni mirate al miglioramento della qualità dell’aria per la città di Venezia. Tale accordo, sottoscritto dalla quasi totalità delle compagnie navali facenti scalo nel porto passeggeri di Venezia, ha previsto l’utilizzo di carburanti di migliore qualità (con minore contenuto di zolfo), anticipando quanto imposto dalla norma che sarebbe successivamente entrata in vigore. Nell’ambito di un quadro normativo allora complesso, a causa della sovrapposizione di più disposizioni internazionali/ nazionali relative alla qualità dei combustibili, si inserì quindi la regolamentazione prevista dal “Venice Blue Flag”, che prendeva in considerazione “l’unicità della situazione di Venezia ove le navi passeggeri ed i traghetti che accedono al porto dalla bocca di Lido attraversano un contesto urbano di straordinario pregio artistico ed architettonico che richiede particolari misure di tutela”, e che sottolineava come “l’attuazione di interventi finalizzati alla riduzione dell’inquinamento atmosferico della città lagunare di Venezia costituisce un impegno primario per tutti, amministratori ed ospiti della città”. Le compagnie di navigazione sottoscrittrici del primo “Venice Blue Flag” si impegnarono per la stagione crocieristica 2007 ad impiegare olio combustibile con tenore di zolfo non superiore al 2,5% in massa, ed inoltre, ad adottare buone pratiche di gestione macchine per ridurre il più possibile le emissioni nocive dei gas di scarico.

Pag. 37 di 186


7 - La qualità dell’aria in Italia [23] Il “Venice Blue Flag” venne siglato anche dall’Autorità Portuale di Venezia e dalla Capitaneria di Porto, che si impegnarono, ciascuna nel ambito delle diverse competenze, a dare il proprio contributo per l’applicazione delle regole previste dall’accordo. Nel 2008, visto il successo dell’accordo “Venice Blue Flag” dell’anno precedente, venne sottoscritto un secondo accordo volontario, ancora più stringente, valido per le stagioni 2008 e 2009. Proprio in relazione agli impegni presi con la sottoscrizione di tali accordi, a partire dal 2007 APV sta conducendo una serie di attività di indagine per misurare nel tempo l’efficacia delle azioni per ridurre le emissioni delle grandi navi. Il miglioramento della qualità dell’aria, congiuntamente alla riduzione delle emissioni sonore in ambito portuale, è argomento della Raccomandazione della Commissione Europea n. 339/2006, finalizzata a promuovere l’uso dell’elettricità erogata da reti elettriche terrestri per le navi ormeggiate nei porti comunitari, nonché fra gli obiettivi individuati e richiesti dalla comunità dei porti (Greenports ed ESPO). Alla luce di questo, APV sta valutando la fattibilità di un sistema cold ironing, sistema di elettrificazione delle banchine, utile ad abbattere le emissioni in atmosfera prodotte dalle navi ormeggiate, le quali, traendo energia elettrica dalla rete nazionale potrebbero spegnere i propri motori quando ormeggiate; la possibilità per le navi predisposte di utilizzare energia elettrica direttamente dalla banchina potrebbe rappresentare la prossima frontiera per l’APV per la riduzione dell’impatto delle navi nell’ecosistema lagunare. Nondimeno, si sta prendendo in considerazione anche la possibile fattibilità tecnico/economica dell’utilizzo da parte delle navi di sistemi a scrubber, utili all’abbattimento delle emissioni direttamente a camino o l’utilizzo di carburanti alternativi (LNG-LPG?). 7.1.2

Venice Blue Flag e le grandi navi

Pag. 38 di 186


7 - La qualità dell’aria in Italia [23]

Figura 22:Porto di Venezia – Porto Marghera (commercial and ferry area) e Marittima (Cruise and terminals area) [24]

Il Porto di Venezia si trova nella laguna di Venezia nella parte settentrionale del mare Adriatico. Come mostrato in Fig. 22 sopra, il Porto è suddiviso in due differenti aree operative: 1) i terminal commerciali e area traghetti che si trova nella zona di Porto Marghera (l'area sottolineata con un cerchio a sinistra), nell'entroterra; 2) la zona dei terminal crociere / passeggeri (Marittima), situata nel centro storico (sottolineata con un cerchio più piccolo a destra). Venezia non è solo un luogo ideale, una cornice unica per una crociera per il suo ambiente naturale e patrimonio culturale, è anche un importante porto, dotato delle più moderne strutture: la superficie del terminal passeggeri di Venezia è di oltre 260.000 metri quadrati; ci sono più di 3.000 metri lineari di pontili, 10 terminal multifunzionali e 7 banchine. Nel periodo 1997-2014, 25 milioni di passeggeri provenienti da tutto il mondo hanno attraversato le strutture portuali di Venezia. Grazie anche alla sua accessibilità dall'entroterra e al buon collegamento alla ferrovia, alla rete autostradale e all'aeroporto internazionale “Marco Polo”, nel 2014 Venezia Terminal Passeggeri SpA ha accolto 1.733.839 incrociatori da oltre 170 Paesi, riconfermandosi così la sua posizione di rilievo tra i migliori homeport mondiali. Nonostante l’enorme passaggio, studi e misurazioni locali, nel 2013 e poi, di nuovo, nel 2015 hanno dimostrato che gli accordi volontari del Venice Blue Flag 2 sono stati mantenuti. È stata creata una speciale "zona verde", una sorta di area ECA, nel Laguna di Venezia: lo 0,1% è effettivamente inferiore alle Pag. 39 di 186


7 - La qualità dell’aria in Italia [23] indicazioni dell'Unione Europea che hanno fissata alla 3,5% di zolfo accettata nei porti, che sarà ridotta allo 0,5% entro 2020 [24]

. Sono stati calcolati gli effetti della Bandiera Blu di Venezia 2 sulla qualità dell'aria, a partire dall'inventario delle emissioni, da ARPAV (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente). La stima delle emissioni è stata ottenuta utilizzando Tier 3 EMEP / EEA (EEA 2009 - marzo 2011) metodologia. La metodologia distingue tra diversi fattori di emissione a seconda di: -

vasi diversi, motori diversi, carburante diverso: MDO / MGO (Marine Diesel Oil / Marine Gas Oil) con un contenuto di zolfo dello 0,1% e BFO (Bunker Fuel Oil) con un valore medio del 2,7% di contenuto di zolfo. diversa fase di navigazione.

Nel caso di Venezia si considerano solo due fasi di navigazione: ormeggio (berth) e manovra, perché, essendo l'entrata in laguna attraverso la bocchetta del Lido, le velocità di navigazione sono limitate da Decreto Capitaneria di Porto locale a 6 nodi. Nell'ipotesi di implementazione del VBF tutte le navi si sono impegnate a utilizzare solo carburante con 0,1% di zolfo sia in fase di manovra che in fase di hotel. Nell'altro caso, le navi potrebbero usare BFO durante le manovre. Il percorso di valutazione costruito insieme agli attori locali ha portato alla definizione di una lista di priorità rispetto alle azioni che dovrebbero essere prese in considerazione per la mitigazione dell’inquinamento atmosferico nell’area afferente alla laguna di Venezia. Le azioni vengono di seguito discusse in base ai settori di traffico cui le emissioni fanno riferimento [fig 21].

Pag. 40 di 186


7 - La qualità dell’aria in Italia [23]

Figura 23: Azioni per il mitigamento atmosferico per Venezia

Questa tesi vuole inserirsi proprio in questa realtà, proponendo come combustibile marittimo il GPL al supporto del LNG (liquefied natural gas).

Pag. 41 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo

8 8.1

Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo Premessa

Le proprietà del GPL lo rendono un carburante ideale per le navi a base d'acqua. Mentre una grande fuoriuscita di carburante diesel può avere conseguenze pericolose per la vita marina e l'ambiente, il GPL vaporizza e viene disperso nell’ambiente. Le pericolosità dovute alla fuoriuscita sono di natura fisica e non ambientale, considerato che è infiammabile. Ma questo può essere già visto come un primo punto di forza Il GPL è un ottimo carburante per motori ed è stato utilizzato con successo come per il trasporto di veicoli su strada. Oggi è l'alternativa più popolare al mondo alla benzina e al diesel con oltre 26 milioni veicoli funzionanti a GPL.[25] Le emissioni di GPL sono significativamente inferiori rispetto a diesel, benzina (soprattutto miscela a due tempi), olio distillato medio (MDO), gasolio marino e olio combustibile marino pesante (HMFO). Con l'introduzione di normative più severe per le emissioni delle navi, sta emergendo un'opportunità che incoraggia lo sviluppo di un mercato futuro per il GPL come carburante per bunkeraggio marittimo. L'applicazione del GPL può essere proposta come combustibile primario per tutte quelle gamme di produzione di energia che vanno da 1kw a 300MW di potenza. Non c'è quindi alcun motivo per cui il GPL non possa essere utilizzato su imbarcazioni di tutte le dimensioni. Le infrastrutture di bunkeraggio per il gas naturale non sono ancora mature mentre ci sono molte strutture di bunkeraggio disponibili per GPL nel mondo. Se la nave trasporta GPL come carico, ci sono opportunità di utilizzarlo, e così facendo risparmiare tempo per il bunkeraggio.

8.2

Proprietà del GPL

Il termine "gas di petrolio liquefatto" è applicato a miscele di idrocarburi leggeri che possono essere liquefatti a pressione moderata a temperatura normale ma sono gassosi in condizioni normali condizioni atmosferiche. I componenti principali del GPL sono propano (C3H8) e butano (C4H10), miscelati in diverse proporzioni. Di solito sono presenti anche propilene e butileni in piccole quantità. Il GPL non ha odore, ma viene aggiunto un odorizzante, l'etilmercaptano in modo che le perdite possano essere rilevate facilmente. Le caratteristiche principali del propano e del butano sono le seguenti:

Pag. 42 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo

Il GPL deriva dalla produzione di gas naturale e dalla raffinazione del petrolio grezzo, sul mercato viene venduto come miscela (propano/butano) o come propano o butano commerciale. Il GPL come miscela di propano e butano rappresenta circa il 5% di gas naturale: normalmente viene separato immediatamente subito dopo l'estrazione del gas non trattato che contiene principalmente metano. In Italia l’approvvigionamento del prodotto, in parte influenzato dall'andamento del mercato, è determinato per il 53% dall'estrazione di gas naturale nei Paesi dell'area mediterranea. Il restante 47% è ottenuto dalla raffinazione del petrolio, principalmente in impianti nazionali e comunitari.

8.3

Il GPL come carburante. Vantaggi

Rispetto al gas naturale il GPL presenta il vantaggio che i serbatoi sono di dimensioni minori e di poter essere tenuto ad una pressione inferiore di soli 8 bar (il gas naturale viene conservato ad una pressione di 200 bar). Il motivo è che la liquefazione del GPL avviene a bassa pressione, occupando a tal punto solo 1/260 del suo volume gassoso Prima una parola importante sulla sicurezza. Le principali sfide per la sicurezza dell'utilizzo del GPL come carburante possono essere riassunte come segue: -

Il vapore di GPL è più pesante dell'aria e deve essere scaricato all'esterno della nave Non si deve permettere alcuna fuoriuscita di moda da eliminare qualsiasi rischio di incendio ed esplosione Il GPL è infiammabile nel range dal 2% al 10% di miscela in aria Il GPL è naturalmente inodore e incolore Le ustioni a bassa temperatura possono derivare dal contatto della pelle con il gas liquido Garantire protezione dal lato e dal fondo della nave (collisione e messa a terra) Garantire protezione da incendi esterni e BLEVE (esplosione di vapore in espansione di liquido bollente) Garantire la protezione dagli urti meccanici

Questi dovrebbero essere tutti considerati come i principi di base nella filosofia di sicurezza e nella mitigazione del rischio utilizzata nella progettazione e il funzionamento di navi alimentate a GPL. Attualmente il GPL è utilizzato prevalentemente come carburante per i trasporti nei settori del trasporto terrestre. Per integrare il GPL nella marina settore non dovrebbe essere eccessivamente problematico, né dovrebbe rivelarsi eccessivamente costoso da avviare. Pag. 43 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo La posizione dell'offerta e le previsioni per i prossimi anni di GPL a livello globale sono molto buone. Ci sono potenziali vantaggi commerciali derivanti dall'utilizzo dell'abbondanza delle riserve di gas disponibili come combustibile marino. [25]

Figura 24: Produzione del GPL nel mondo

La capacità di liquefare facilmente e dei relativi mezzi di trasporto sicuri ha creato una distribuzione molto densa. Ciò rende il GPL commerciale disponibile nella maggior parte dei porti del mondo. [Fig.24] La produzione globale di GPL nel 2015 è stata di 284 milioni di tonnellate, equivalente a circa 310 milioni di tonnellate di petrolio per contenuto energetico, e aumenta di circa il 2% all'anno. In confronto, il carburante utilizzato nel settore marittimo è stato stimato dall'IMO in 307 milioni di tonnellate in media nel periodo 2010-2012 [26]. 8.3.1

Emissioni

Ci sono evidenti vantaggi per l'ambiente e la salute derivanti dall'utilizzo del GPL come carburante per l'ambiente marino; ridotte emissioni di NOx, CO2, particolato e SOx. La combustione del GPL si traduce in minori emissioni di CO2 rispetto ai combustibili a base di petrolio grazie al suo rapporto carbonio / idrogeno inferiore. Rispetto al gas naturale le emissioni di CO2 sono un po' più alte, ma alcuni motori a gas possono soffrire di “slittamento del metano”, che aumenta le loro emissioni complessive di gas a effetto serra. Considerata in una prospettiva del ciclo di vita, la produzione di GPL è associata con emissioni inferiori rispetto ai combustibili a base di petrolio o al gas naturale. La combinazione di bassa produzione ed emissioni di combustione produce una riduzione complessiva delle emissioni di gas serra del 17% rispetto a HFO o MGO (Vedi §2.1 Bunker Oil). Questo è paragonabile alle emissioni di gas serra del GNL, che dipendono fortemente dalla quantità di perdita di metano e potrebbero essere leggermente inferiori o superiore a seconda della tecnologia di produzione e combustione utilizzata. Le emissioni di gas serra in kg CO2eq / GJ per combustibili a base di petrolio, GPL e GNL sono riportate nella

Pag. 44 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo Figura 25, la quale mostra il livello di emissioni che la nave emette in termini di tonnellate di CO2 per tonnellata di carburante consumata. Il GPL è sicuramente migliore di MDO e olio combustibile, ma non è buono come il metanolo e etanolo, o addirittura idrogeno.

Figura 25: relazione in termini di tonnellate di CO2 emessa per tonnellata di carburante

L'utilizzo del GPL ha anche benefici legati alle emissioni di zolfo. Per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di NOX, questo dipende dalla tecnologia del motore utilizzato. Per un motore diesel a due tempi, ci si può aspettare che le emissioni di NOX siano ridotte del 10-20% rispetto all'uso di HFO, mentre per un motore a ciclo Otto a quattro tempi, la riduzione prevista è maggiore e potrebbe essere ulteriormente inferiore. Per rispettare questi standard, un motore GPL a due tempi dovrebbe essere dotato di gas di scarico, sistemi di ricircolo (EGR) o Reattori catalitici selettivi (SCR). Entrambe le soluzioni sono disponibili in commercio. L'utilizzo di GPL come carburante, come il GNL, eviterà in larga misura il particolato e le emissioni di carbonio nero. 8.3.2

GPL vs GNL e GNC

GNL (gas naturale liquefatto), GNC (gas naturale compresso) e GPL sono tutti i combustibili alternativi attualmente disponibili che possono essere utilizzati per ridurre l’inquinamento ambientale. Il passaggio dai combustibili tradizionali a questi combustibili gassosi, si basa sempre su alcune considerazioni chiave come: • • • •

Conformità alle normative ambientali e principalmente conformità SOx per navi di grandi dimensioni Disponibilità del carburante Considerazioni sui costi, efficacia dei costi, costi iniziali e costi di esercizio a confronto Tecnologia disponibile (tecnologia nota e comprovata), disponibilità di motori per questi combustibili

Pag. 45 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo Altri criteri chiave sono le rotte operate dalla nave, l'autonomia di cui ha bisogno, il tempo di inattività, la disponibilità, l'infrastruttura, il prezzo, ecc. Anche le regole e i regolamenti nei porti sono parametri chiave.

Pag. 46 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo

Pag. 47 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo 8.3.3

Vantaggi

Per le compagnie di navigazione, ci sono i vantaggi nell'elaborazione di un'iniziativa verde e nella promozione di un elevato impatto ambientale, per non parlare di quelli operativi, perché ha un numero elevato di ottani3 e con sistemi di alimentazione a GPL la vita del motore è in genere più lunga rispetto a motori a combustibile marino con minore manutenzione associata e intervalli più lunghi di controllo e revisione. Se le condizioni di prezzo sono corrette, utilizzare il GPL per sostituire benzina, diesel e olio combustibile può realizzare vantaggi sia ambientali che economici. Il GPL come il propano può funzionare efficacemente a temperature molto basse, ben al di sotto dello zero. Le prestazioni di avvio a freddo del GPL è molto buono e non è necessario applicare alcuna forma di calore artificiale per avviare il motore a basse temperature I motori funzionanti a benzina o diesel possono essere difficili da avviare a queste temperature molto basse, in particolare i motori diesel. Sebbene i motori a benzina possano funzionare a basse temperature, i motori diesel non possono farlo senza una qualche forma di assistenza. Quando la temperatura ambiente scende al di sotto dello zero, il carburante diesel inizierà a cristallizzarsi e tornerà ad una struttura simile a cera, creando non pochi problemi [fig.26]. La cera può essere rimossa mediante l'applicazione di calore, ma spesso è necessario far funzionare i motori diesel per diversi minuti per consentire il sistema di alimentazione e la temperatura del gasolio nel serbatoio di riscaldarsi. Un altro vantaggio del GPL come carburante per motori per navi è che viene mantenuto sotto pressione. Questo impedisce la contaminazione del carburante da fonti esterne come l'acqua. Olio combustibile, diesel e I serbatoi di benzina sulle navi sono suscettibili alla contaminazione dell'acqua e devono essere controllati e drenati regolarmente. L'acqua è un contaminante molto pericoloso in un serbatoio di olio combustibile, diesel e benzina di un motore. L'eventuale presenza di acqua nel carburante può portare a guasti al motore e accelererà anche il processo di corrosione interna che porta alla formazione di particelle di ruggine nelle linee del carburante. Queste a sua volta possono essere trascinate nel motore causando danni al sistema di alimentazione come ad esempio filtri intasati o danni agli iniettori. Inoltre, se la temperatura ambiente scende al di sotto dello zero, l'acqua nell'impianto di alimentazione si congela e può blocca completamente l'alimentazione Figura 26: Cera da solidificazione del carburante. carburante diesel

Se l'acqua rimane nel serbatoio, può causare il “degrado del carburante”. Possono formarsi microrganismi, batteri e attività enzimatica, funghi, lieviti e muffe. Questo ridurrà la durata dei filtri del carburante e minaccerà le prestazioni del motore. [fig.27].

3

Il numero di ottano di base di circa 105 (RON) che può essere fino a 10 numeri in più rispetto alla benzina di base.

Pag. 48 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo I combustibili tradizionali come benzina e diesel hanno densità inferiori a quella dell'acqua e quindi qualsiasi contaminazione dell'acqua cadrà sul fondo del serbatoio del carburante. Rimuovere quindi l'acqua da un serbatoio di benzina o gasolio su una nave è difficile perché l'accesso è spesso limitato e la nave non sarà ferma a meno che non sia attraccata a secco. Per non parlare dello smaltimento del materiale drenato che a tutt’oggi è una sfida, soprattutto se la nave non è vicino a un impianto di smaltimento. Il drenaggio dei serbatoi di GPL su una nave non dovrebbe essere richiesto se i serbatoi di stoccaggio presso l'impianto di rifornimento sono stati regolarmente controllati e drenati. Per quanto riguarda l’argomento ambientale, la conversione da benzina e diesel a GPL è ancora più importante perché, ad esempio, i motoscafi e le barche da pesca si trovano frequentemente su corsi d'acqua interni, fiumi e laghi dove qualsiasi forma Figura 27: differenza tra filtro sano e danneggiato dell'inquinamento da carburante, anche minima, può causare gravi conseguenze alla vita marina, dai pesci conseguente al “degrado del carburante” diesel all’ambiente locale. Qualsiasi fuoriuscita di benzina e diesel galleggerà sull'acqua, con conseguente impatto visivo alquanto fastidioso e problematiche di lunga durata. [fig.28] È più probabile che si verifichino fuoriuscite di carburante durante il rifornimento o il bunkeraggio. Il movimento di una barca collegata a un tubo di rifornimento è abbastanza impegnativo ma se il rifornimento viene effettuato da una chiatta galleggiante o chiatta di bunkeraggio, lo è ancora di più. Un altro vantaggio di un motore marino a GPL è la sua Figura 28: carburante che galleggia sull’acqua silenziosità rispetto a un motore diesel che funziona a una velocità superiore con rapporti di compressione che portano ad un aumento del rumore.

8.4

Perché il GPL per le navi?

Abbiamo visto nel paragrafo precedente come il GPL abbia proprietà estremamente buone per l'uso nei motori. È pulito da maneggiare, ha un'impronta di carbonio molto bassa e produce meno emissioni rispetto ai tradizionali carburanti per motori. Ci sono oltre 26 milioni di veicoli che funzionano a GPL [25] oggi che producono emissioni di scarico molto inferiori rispetto alle loro controparti diesel e benzina e contribuiscono a una qualità dell'aria urbana più pulita.

Pag. 49 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo Con tutta la preoccupazione per le emissioni diesel, il GPL è diventato sempre più popolare come alternativa al diesel, sia in parte, come carburante miscelato, o in totale attraverso un programma di sostituzione del motore o una tecnologia di conversione. I governi incoraggiano l'uso di veicoli a gas per diversi motivi. Potrebbe essere necessario migliorare la qualità dell'aria urbana. Potrebbe essere necessario ridurre la dipendenza da diesel e benzina per ragioni strategiche. Oppure potrebbe esserci un surplus della produzione locale di GPL. Argomenti simili possono valere per le navi ad acqua. Sono disponibili vari strumenti per incoraggiare l'uso del GPL. Il principale incentivo per il proprietario del veicolo sarà sicuramente il costo. Gli strumenti a disposizione dei governi potrebbero includere misure fiscali per ridurre la tassa sul GPL; o per aumentarlo su diesel e benzina. I governi potrebbero emettere sovvenzioni per convertire i motori in modo che funzionino a GPL invece che a benzina e diesel. I veicoli delle aree urbane che funzionano con auto a gas potrebbero essere esentati dalle tasse sulla congestione. Avere un solo carburante disponibile su una barca potrebbe essere una convenienza. Il GPL non solo può far funzionare il motore principale e il generatore di corrente, ma può anche fornire il carburante per la cambusa come acqua di cottura e riscaldamento. Potrebbero esserci restrizioni sull'uso di diesel e benzina sulle vie navigabili interne per motivi ambientali e questo potrebbe incoraggiare l'uso del GPL. Per le imbarcazioni e le navi commerciali, è probabile che il costo del carburante costituisca una componente importante dei costi di esercizio. Un altro motivo per utilizzare il GPL potrebbe essere quello di far fronte all'aumento standard di emissione imposti da autorità come l'IMO. I motori alimentati a GPL non solo producono meno emissioni di scarico sono pulite anche internamente. I costi di manutenzione sono inferiori e I motori a GPL hanno eccellenti proprietà di "avviamento a freddo" e funzionano molto bene alle basse temperature. Alcuni produttori hanno già progettato motori per funzionare a GPL per imbarcazioni da diporto. Anche se i motori delle imbarcazioni da diporto in genere funzionano a benzina e diesel hanno comunque la capacità di essere convertiti in GPL. Una delle principali preoccupazioni per gli utenti di questa categoria, la scelta o il passaggio al GPL, sarebbero le prestazioni. La potenza in uscita e la coppia del motore è importante per questi tipi di applicazioni e i motori funzionanti a GPL sarebbero inferiori dal punto di vista delle prestazioni comparabili. Il prerequisito per il cambio di un carburante di settore scelto per il mercato nautico può essere suddiviso in tre campi: o o o

Cambiamento di politica come il rafforzamento delle normative sulle emissioni e la creazione di aree controllate dalle emissioni (ECA) Innovazione tecnologica, con lo sviluppo di motori alimentati a gas Il prezzo e la disponibilità del carburante

Oggi tutti i principali produttori di motori marini stanno sviluppando una tecnologia per utilizzare il gas come carburante. Attualmente uno dei maggiori costruttori di motori hanno messo in servizio un motore a basso regime certificato per il funzionamento a GPL. È probabile che lo stesso produttore svilupperà la Pag. 50 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo stessa opzione per i propri clienti per il mercato dei motori a velocità media non appena è economicamente sostenibile. Sebbene le strutture di rifornimento per il gas naturale siano limitate, ci sono piani per sviluppare ulteriormente la rete. Il GPL ha già una forte rete di alimentazione marittima in tutto il mondo e adattando quella per il rifornimento di navi con GPL non sarebbe difficile. Non vi è alcun motivo tecnico per cui il GPL non possa essere utilizzato nelle navi. Non c'è dubbio però che il retrofit di una nave progettato per i combustibili marini tradizionali, o anche il gas naturale, sarebbe difficile a causa delle misure di mitigazione necessario per far fronte all'eventualità di una perdita di GPL, soprattutto nel vano motore o in sala macchine. Diverso è il discorso per le nuove costruzioni progettate per il GPL. Possono essere prese tutte le precauzioni necessarie per prevenire l'accumulo di GPL nelle zone basse e garantire che eventuali perdite fuoriescano in sicurezza. Recentemente si è discusso molto sull'uso del gas come combustibile per bunker per navi di grandi dimensioni. Questo è stato guidato principalmente dal potenziale utilizzo del gas naturale. L'IMO ha annunciato che le navi dovranno sempre più adottare gas combustibile come il GNL. E quindi perché non anche il GPL?

8.5

Le applicazioni e la sicurezza

È fondamentale che lo stoccaggio del GPL su una nave consideri la proprietà "più pesante dell'aria" derivante dal riempimento o processo di bunkeraggio fino alla combustione. Qualsiasi potenziale perdita dall'intero sistema di alimentazione deve essere diretta in un modo che impedisce al gas di rimanere all'interno della nave, in particolare il motore, il pavimento delle stanze o sentine. Lo spazio necessario per immagazzinare il GPL a bordo sarà maggiore di quello necessario per i combustibili tradizionali e può rappresentare una sfida in alcuni mercati in cui il la nave ha uno spazio limitato. Anche la forma del serbatoio, essendo un recipiente a pressione, può rappresentare una sfida. Soprattutto durante il retrofit di una nave a GPL. Le nuove navi potranno sfruttare lo spazio altrimenti inutilizzabile in una nave per installare il serbatoio del carburante. Le piccole imbarcazioni da diporto possono utilizzare bombole domestiche che vengono scambiate quando sono vuote. [fig 29]

Figura 29: utilizzo di bombole domestiche

L'ambiente aspro e salato lo rende un'applicazione ideale per il composito bombole virtualmente resistenti alla corrosione. Il cilindro mostrato in [fig 30] è in posizione orizzontale, di materiale composito. Pag. 51 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo I motori marini e i sistemi di alimentazione del carburante che operano su navi devono essere protetti dalle dure condizioni a cui possono essere sottoposti, soprattutto in mare dove l'acqua è molto salina. Il processo per ottenere questo risultato è chiamato "marinatura" e viene eseguito attraverso la progettazione, o anche riprogettazione, compresa la sperimentazione di prodotti specificamente richiesti per la sopravvivenza a lungo termine in un ambiente marino duro. Ci sono tre fattori principali che devono essere considerati: o o o

Corrosione Vibrazioni Movimento costante della nave.

Figura 30: bombola materiale L'uso di leghe resistenti alla corrosione e acciaio inossidabile, zincatura composito e rivestimenti e materiali di uso comune e tecniche.

Il costo aggiuntivo dell'utilizzo di questi materiali sarà compensato dai danni causati dalla mancata applicazione e la necessità di sostituire i componenti. Se un motore deve essere convertito a GPL, un'ispezione approfondita del motore della nave e del sistema di alimentazione del carburante devono essere eseguiti prima della conversione. Se il motore funziona bene dal punto di vista meccanico, continuerà a funzionare bene una volta convertito. Alcuni dei controlli durante l’ispezione potrebbero includere: -

Ore del motore Cronologia dei tagliandi (cambio olio / filtro regolare) Prestazioni del motore (fumo, rumore, temperatura di esercizio) Aspetto del motore (evidenza di perdite d'olio, contaminazione del carburante) Condizioni della candela (incrostazioni di olio) Prova di compressione del cilindro

8.6

Il motore. Tecnologia e applicazioni.

Come già indicato in precedenza, ad oggi i motori diesel sono i principali mezzi di propulsione marina. Questi sono generalmente classificati come segue: -

Motori a quattro tempi ad alta velocità (> 1000 giri / min) Motori a quattro tempi a media velocità (300-1000 giri / min) Motori a due tempi a bassa velocità (<300 giri / min)

In termini di velocità di rotazione, i motori diesel a bassa velocità generano circa 200 giri / min di energia di rotazione. Sono tipicamente macchine a due tempi, quindi sono accoppiate direttamente al sistema di propulsione. I modelli a velocità media aumentano la velocità, quindi hanno un indice di velocità media di 800 giri / min, che utilizzano un ciclo di combustione diesel a quattro tempi. Infine, sempre in termini di giri del motore al minuto, i motori diesel ad alta velocità sono interamente in grado di azionare un albero motore a 1200 giri / min o più. È possibile, come già avvenuto per l’autotrazione, che questi motori possano essere convertiti per funzionare a GPL, classificandoli come di seguito:

Pag. 52 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo Mono Fuel Questi motori utilizzano esclusivamente GPL come carburante. Molti di questo tipo devono essere convertiti dal Diesel (richiedendo importanti regolazioni, parti del motore devono essere ricostruite e controllate). Quando si passa da diesel a GPL, il risparmio di CO2 è inferiore a quanto si potrebbe aspettare, con una riduzione delle emissioni media di circa il 10-20% di CO2. Bi Fuel In questi motori, il GPL e diesel potrebbero essere bruciati contemporaneamente in un motore diesel. Questa tecnologia potrebbe coinvolgere due sistemi di alimentazione sulla nave. Come per l’autotrazione, una piccola quantità di olio combustibile marino verrebbe utilizzata per avviare il processo di accensione. La nave può funzionare con una combinazione variabile dei combustibili disponibili. Ad esempio, è possibile una modifica sostanziale che porterebbe dal 100% diesel fino ad un rapporto 97% di GPL e al 3% di gasolio, con un elevato risparmio di CO2 e un elevato risparmio sui costi variabili. Le grandi compagnie si stanno lentamente indirizzando su questo tipo di motori. Tri Fuel La tecnologia del motore Tri-fuel è già presente nel mercato marino ed è utilizzata principalmente per le navi GNL con gasolio marino, olio combustibile pesante e gas naturale liquefatto (GNL). Questo concetto è stato introdotto da MAN per le navi gasiere e ora sta effettuando ricerca e sviluppo per l'utilizzo del motore tri-fuel nelle navi portacontainer. Questa tesi non vuole entrare in merito alla meccanica e alla tipologia di motore, ma per opportuna conoscenza si riporta di seguito alcuni progetti di motore a due tempi dual-fuel. MAN

Figura 31: progetto MAN dual fuel

Pag. 53 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo

Figura 32: Schema processo funzionamento motore ME-LGIP [27]

Le [figg 31 e 32] descrive la tecnologia alla base dei motori a due tempi MAN B&W a doppia alimentazione ME-LGIP, che utilizzano il GPL come carburante, con relativo serbatoio e sistemi di alimentazione del carburante. Il motore richiede una pressione di alimentazione del gas di 50 bar e controllata ad una temperatura di 45 °C. A questa temperatura e pressione, il GPL è liquido e sono disponibili diverse soluzioni di alimentazione del carburante per generare questa pressione per il liquido. Quindi, il ME-LGIP per il GPL utilizzerà gas liquido per iniezione, contrariamente al ME-GI per il GNL, dove il metano viene iniettato in forma gassosa [fig 33]. Per tutto il tragitto dal serbatoio al motore, il GPL rimane in fase liquida e per generare la pressione possono essere utilizzate pompe convenzionali. Il progetto descrive anche la modifica necessaria per costruire un motore in grado di bruciare GPL oltre che ammoniaca.

Figura 33: Problematiche del boil off nell’uso del carburante LNG [26]

Pag. 54 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo MITSUBISHI

Figura 34: progetto Mitsubishi

Pag. 55 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo LPG Ferry Korea

Figura 35: LPG Ferry Korea [26]

In figura 35 uno studio di progetto per il trasporto passeggeri in Korea - GE's Marine Solutions: fornitore di sistemi di propulsione COGES Il sistema COGES non consuma quasi per nulla olio combustibile e soddisfa le attuali e future normative per SOx, ossidi di azoto (NOx), anidride carbonica (CO2) e particolato. Le turbine a gas marine GE sono flessibili per i combustibili e possono funzionare con una varietà di combustibili, tra cui GPL, e gas naturale. La manutenzione del sistema COGES richiede solo circa 300 ore di lavoro all'anno e l'intera turbina può essere rimossa e sostituito entro 24 ore, riducendo i tempi di inattività per un'interruzione minima delle operazioni della nave.

8.7

Cosa succede in Italia?

Il GPL si propone come una soluzione possibile ai problemi di inquinamento atmosferico e delle acque derivanti dall’uso delle imbarcazioni da diporto, e non solo. Tanto che l’industria dei motori marini, le Istituzioni e le Associazioni di consumatori, nonché le Associazioni di categoria si sono attivate affinché la soluzione GPL possa essere realmente adottata e implementata a livello di mercato. Per raggiungere questo obiettivo si è dovuto innanzitutto colmare il vuoto normativo presente sia nel campo degli impianti di alimentazione per le barche sia nell’ambito della sicurezza antincendio degli impianti di rifornimento. Ad oggi il quadro regolamentare italiano è già definito: Norma UNI EN 15609:2009 che stabilisce le specifiche tecniche per la progettazione e costruzione di imbarcazioni alimentate a GPL e per la conversione a GPL delle unità già in uso: In sede europea, presso il CEN, è stato creato un gruppo di esperti (TC286/WG6) volto a sviluppare un apposito standard tecnico europeo per le imbarcazioni a GPL. La norma prodotta persegue i seguenti principali scopi: •

adeguare le prescrizioni tecniche in uso autotrazione alle specifiche esigenze tecniche dell’uso nautico ed in particolar modo del diporto, tenendo conto delle normative già esistenti riguardanti la sicurezza degli impianti di GPL per uso combustione presenti sulle barche; Pag. 56 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo • • • •

comprendere nel campo di applicazione della norma sia le installazioni in originale (OEM) sia quelle in post-vendita; creare uno standard di riferimento non solo per le realizzazioni in campo diporti stico, ma anche per quelle per uso commerciale; ottimizzare lo standard tecnico massimizzando l’uso del contesto normativo ISOCEN già sviluppato dal TC 188 per la nautica da diporto; assicurare la corrispondenza ai requisiti essenziali di sicurezza della direttiva 94/25/CE sulle unità da diporto, come da ultimo modificata dalla direttiva 2003/44/CE.

Infatti, avendo ricevuto un mandato specifico dalla Commissione Europea a predisporre uno standard da armonizzare con la direttiva 94/25/CE sulle unità da diporto, il gruppo CEN ha dovuto tenere in considerazione le prescrizioni essenziali di tale disciplina e delle norme tecniche già armonizzate con la stessa. Dato però l’interesse degli operatori commerciali al GPL e lo stimolo delle amministrazioni locali ad utilizzare tecnologie più pulite, gli esperti hanno allargato il campo di applicazione dello standard anche alle realizzazioni ad uso commerciale. Va evidenziato in ultimo che la norma non si è limitata a descrivere le modalità di installazione degli impianti di alimentazione a gas sulle barche ma ha dovuto anche affrontare gli aspetti costruttivi dei singoli componenti del sistema GPL. In pratica, si sono dovute adattare in modo appropriato al mondo della nautica le prescrizioni tecniche dell’autotrazione, tenendo conto, in particolar modo, dell’ambiente più corrosivo rispetto a quello stradale e del loro utilizzo su una imbarcazione, che ha sicuramente una configurazione più complessa di quella di un autoveicolo. Decreto del Ministero degli Interni del 6 ottobre 2009 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l´esercizio degli impianti di distribuzione di gas di petrolio liquefatto ad uso nautico: Su mandato del CCTS (Comitato Centrale Tecnico Scientifico) del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, si è costituito un gruppo di esperti al fine di produrre una norma di prevenzione incendi per gli impianti di distribuzione di GPL ad uso nautico. Anche in questo caso l’approccio normativo al settore del GPL per la nautica è stato fortemente condizionato dall’esperienza maturata nel settore autotrazione, in particolare si è tenuto conto delle prescrizioni tecniche contenute nel DPR 340/03 recante la disciplina di prevenzione incendi per i punti vendita stradali. Grazie a questo tipo di approccio si è arrivati ad avere per gli impianti ad uso nautico un lay out più compatto rispetto a quello imposto agli impianti di distribuzione stradale. I risultati a cui si è arrivati sono i seguenti: •

le distanze minime di sicurezza degli impianti sono state valutate prendendo in considerazione le condizioni iniziali alla costruzione degli impianti e alcune particolarità insite nella impiantistica finalizzata alla nautica come ad esempio il fatto che la barca a differenza di un’autovettura non è strettamente a contatto con l’impianto stesso in quanto separata dall’acqua, per semplificare la struttura della stazione e garantire quindi un più elevato livello di sicurezza si è voluto limitare l’estensione delle attività commerciali accessorie all’impianto carburanti. In questo modo si minimizza il passaggio di persone non addette all’interno dell’area di pertinenza del punto vendita. Pag. 57 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo •

si è inoltre espressamente vietato il rifornimento alle autovetture ed è stata richiesta una separazione fisica dell’impianto dalla strada per evitare il transito ed il parcheggio anche temporaneo degli autoveicoli in prossimità dei punti potenzialmente critici. è stato prescritto l’uso di raccordi rapidi a minima dispersione sia per le connessioni delle autocisterne al punto di riempimento dei serbatoi fissi sia per le unità di rifornimento dei serbatoi di alimentazione della barca. In questo modo si riduce notevolmente la probabilità di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive al momento del distacco tra le connessioni duranti i rifornimenti.

Le caratteristiche sopra elencate vanno ad aggiungersi a tutte le prescrizioni tecniche contenute nei regolamenti di sicurezza dei porti, sia di ordine infrastrutturale sia gestionale, in quanto questi regolamenti sono redatti sulla base della specifica configurazione dell’area interessata e, quindi, anche di tutte le altre attività presenti, permanenti e temporanee, in acqua o su terra ferma.

8.8

Logistica, distribuzione e stoccaggio. Quali infrastrutture?

Esiste già un'infrastruttura consolidata che potrebbe essere utilizzata come base per espandere la produzione e la distribuzione del GPL come carburante per il mercato nautico. Tralasciando le vie tradizionali a mezzo ferrocisterne e Autobotti, il metodo migliore per un trasporto efficiente è quello del bunkeraggio a servizio di depositi costieri già vicini alle stazioni di rifornimento marino.

Il GPL trasportato può essere conservato sotto pressione o refrigerato, a seconda del tipo di nave rifornitrice e a seconda del deposito strategico di accoglienza. Le temperature critiche del propano e del Pag. 58 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo butano sono molto superiori alla temperatura ambiente, per cui è possibile liquefare questi gas e le loro miscele a pressioni modeste (al massimo 15 bar). Ovviamente, se la temperatura viene mantenuta al di sotto di quella ambiente le pressioni di liquefazione possono essere anch’esse inferiori. In corrispondenza a tali processi sono state costruite navi per il trasporto del gas di petrolio liquefatto, sia in pressurizzazione e a temperatura ambiente, sia in condizioni semi-refrigerate, sia infine in condizioni completamente refrigerate e a pressione ambiente. In figura 36 alcuni esempi:

Figura 36: Esempi di nave pressurizzata, semi-refrigerata, emi-pressurizzata [28]

8.8.1

Un case study - Venezia

Il progetto Civitas a Venezia (Case study 223). mostra un interessante sviluppo per il GPL come carburante marino per imbarcazioni da diporto. Affinché quel mercato sia sostenibile è necessario aprire stazioni di rifornimento dedicate e impianti che possano asservire questa filiera.

Pag. 59 di 186


8 - Il GPL come combustibile alternativo per il trasporto marittimo

Pag. 60 di 186


9 - Lo studio di un caso: un deposito strategico nella laguna di Venezia

9

Lo studio di un caso: un deposito strategico nella laguna di Venezia

9.1

Il porto di Chioggia

Storicamente il Porto di Chioggia è stato gestito dall’A.S.Po. CHIOGGIA, un'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare istituita nel 1979 dall'allora Camera di Commercio di Venezia, per svolgere funzioni di rappresentanza pubblica nell’interesse generale del porto di Chioggia. Nell’ambito dei suoi compiti istituzionali di programmazione, coordinamento e promozione delle opere e dell’attività portuale clodiense, precisamente individuati dall’art. 14 della legge 84/94 e sue successive integrazioni, a partire dai primi anni ’90, dopo aver “sostenuto” la portualità nel vecchio scalo in Isola Saloni, si è dedicata alla fase attuativa degli interventi di realizzazione del nuovo porto commerciale in località Val da Rio. L’Azienda ha promosso, realizzato e gestito strutture ed infrastrutture di interesse economico generale del comprensorio portuale di Chioggia, tanto di pertinenza del pubblico Demanio Marittimo che della proprietà privata, partecipando, secondo le norme del codice civile, con altri soggetti pubblici e privati, ad organismi associativi, enti, consorzi e società.4 Con la riforma del sistema portuale (D. Lgs. 4 agosto 2016, n. 169), è stata istituita l’Autorità di Sistema Mare Adriatico Settentrionale nella quale sono confluiti i porti di Venezia e Chioggia. Un unico sistema per quello che storicamente veniva definito il "Porto Laguna di Venezia", ovvero per un unico contesto geografico, ambientale e, ancor più oggi con la costituzione della Città Metropolitana, sociale ed Figura 37: Vista aerea dell’area portuale in Val Da Rio economico. Nell’ambito della nuova programmazione della TEN-T, nel Regolamento (UE) n. 1315/2013 - sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE Testo rilevante ai fini del SEE, la Commissione ha riconosciuto ufficialmente il porto di Venezia quale nodo nonché porto marittimo e fluviale della rete prioritaria di trasporto europea, dei corridoi Baltico-Adriatico e Corridoio Mediterraneo e il porto di Chioggia, quale porto marittimo e fluviale della rete secondaria. L’Autorità di Sistema Portuale cura la gestione di concessioni dei suddetti ambiti per lo svolgimento di attività a fini portuali, di valorizzazione e l'occupazione del demanio marittimo che sia superficiale o in sottosuolo/subalveo/sorvolo (posa di condotte) nonché cura le autorizzazioni di lavori ricompresi fino a 30 m dal confine del demanio marittimo portuale.5 9.1.1

Descrizione del sito6

Il Porto di Chioggia è situato nell’omonimo bacino, che fa parte integrante della Laguna di Venezia, ed è in comunicazione col Mare Adriatico attraverso una propria bocca di porto. Lo scalo clodiense può svolgere due funzioni: la prima inerente alla navigazione interna, collegando il Mare Adriatico all’hinterland padano e ai centri di Mantova, Cremona e Piacenza fino a Milano; la seconda lo vede impegnato nel ruolo di 4

Sito Internet del Porto di Chioggia (http://www.portodichioggia.com/aspo_chioggia.php) Piano Operativo Triennale 2018-2020 - Porto e Territorio, Autorità di Sistema Mare Adriatico Settentrionale 6 Sito Internet del Porto di Chioggia (http://www.portodichioggia.com/aspo_chioggia.php) 5

Pag. 61 di 186


9 - Lo studio di un caso: un deposito strategico nella laguna di Venezia cabotaggio con una forte presenza in settori quali il ro-ro ed il ro-pax. Attualmente è composto da due scali marittimi: Isola Saloni e Val da Rio. Movimenta circa 2 milioni di tonnellate di merci all’anno, raggiungendo la più alta resa in rapporto ai metri lineari di banchina.

9.2

Perché Chioggia per la realizzazione di un deposito costiero strategico

Dopo attente analisi e valutazioni, Chioggia si è dimostrato il sito ideale per la realizzazione di un deposito costiero strategico, poiché: -

ha una posizione baricentrica, rispetto all’area di distribuzione del GPL nel raggio di 200 chilometri; l’essere sul mare facilita l’arrivo delle navi per l’approvvigionamento del GPL da Nord Africa e Russia; ha infrastrutture che favoriscono una logistica efficiente; il Porto di Chioggia ha idonei pescaggi e facilità di accesso che noi, come altre imprese, possono sfruttare un asset unico, capace di attrarre anche nuovi investimenti.

Non ultimo Chioggia aveva la disponibilità di aree adatte per la realizzazione di questo tipo di impianto 9.2.1

Vantaggi

Logistici e ambientali Per quel che riguarda il GPL, il Deposito Costiero sarebbe destinato in particolare a migliorare la logistica di questo prodotto nel Nord est del Paese, attualmente tributaria da approvvigionamenti su lunghe distanze (anche 600 Km) su treni e autobotti, principalmente dal Deposito Costiero di Livorno e da quelli ubicati nella zona di Marsiglia, aprendo nuovi canali di approvvigionamento via mare dall’Est del Mediterraneo e dal Medio Oriente, in alternativa all’approvvigionamento, oggi pressoché esclusivo, dall’Algeria. Una situazione piena di inconvenienti, aggravata negli ultimi anni dalla chiusura delle raffinerie di Mantova, Cremona e Porto Marghera. L’entrata in funzione del Deposito di Chioggia eviterebbe la percorrenza di circa 60 treni (su base annuale) e 500 autobotti (concentrate nel quadrimestre invernale), migliorando la sicurezza sulle strade e riducendo il consumo di carburanti e delle emissioni di CO2 valutato in 300.000 kg/anno. Vantaggi occupazionali Nell’attuale situazione di profonda crisi dell’occupazione con gli indicatori sempre più negativi l’iniziativa potrebbe dare un nuovo impulso all’economia locale. Si troverebbe giovamento nell’occupazione con l’impiego, tra gestione dell’impianto, logistica ed indotto, di circa 70 lavoratori. Impatto paesaggistico L’impatto paesaggistico sarebbe minimo e garantito dagli accorgimenti, in fase di costruzione, che tengono conto del contesto territoriale in cui verrebbe realizzato, comunque un’area a destinazione produttiva. Sarebbero impiegate logiche costruttive a basso impatto compatibili con le norme di sicurezza e sarebbe posta particolare attenzione anche alle parti in muratura delle palazzine. Sicurezza La sicurezza dei cittadini sarebbe garantita dell’applicazione puntuale delle severe norme di legge previste per il settore (compresa la Normativa Seveso), dalla elevata qualità tecnologica e dalla grande affidabilità dell’impianto, nonché dagli apprestamenti di sicurezza, tecnici e gestionali che verranno predisposti per monitorare con continuità lo stato del Deposito e per intervenire in modo automatico e preventivo in caso di deviazioni rispetto al normale assetto di funzionamento. Pag. 62 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero Studio di Fattibilità di un deposito costiero

10 Studio di fattibilità di un deposito costiero

Progetto per Ampliamento di un Deposito Costiero di ProdottiEnergetici ad uso Commerciale in Chioggia, località Val di Rio, già in istruttoria presso il Ministero dello Sviluppo Economico prot. n. 0017901 del 13.09.2012, per inserimento di uno Stoccaggio e travaso GPL della capacità geometrica di 9000 mc del tipo tumulato:

Studio di fattibilità e cogenza con il D. Lgs 13.10.1994, art. 21 del D.Lgs 17.8.1999 n. 334, D.Lgs 9 Agosto 2000, DM 15 Maggio 1996 e D.M. 20 Ottobre 1998 Analisi Preliminare di Sicurezza

Pag. 63 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

10.1 Relazione introduttiva all’analisi preliminare Oggi, il recepimento da parte delle industrie ed in special modo delle case automobilistiche a produrre motori ed autovetture civili ed industriali utilizzando come carburante i gas di petrolio liquefatti – GPL – che ricordiamo essere tra i più ecologici e a basso costo, evidenzia la necessità di un aumento di infrastrutture dello stoccaggio su suolo nazionale per accogliere maggior prodotto da destinare alle reti di distribuzione Autotrazione e Combustione sia civile che industriale del Nord Italia, e rappresentare nel contempo un polmone di sicurezza per ammortizzare picchi negativi di rifornimento in particolari momenti dell’anno e criticità sempre più frequenti dei scenari internazionali. Con riferimento alla già in fase di istruttoria per l’ottenimento dell’autorizzazione secondo quanto previsto dagli articoli 57 e 57bis della L.35/2012 per un deposito costiero di prodotti energetici ad uso commerciale sito nel Comune di Chioggia, località Val di Rio – zona produttiva “D” prot. n. 0017901 del 13.09.2012, già sottoposto al parere di conformità presso il comando provinciale dei VV.F. di Venezia, prot.0031078 del 01.12.2011, si presenta questo progetto di ampliamento per l’inserimento di uno stoccaggio di GPL, che per le quantità previste, rientra nella fascia delle industrie ad alto rischio di incidente rilevante e quindi da assoggettare al Decreto Legislativo 334/997 [29]. Obiettivo di questo documento è avviare l’iter di richiesta del NOF, nulla osta di fattibilità, ed evidenziare che per le tecnologie e sicurezze adottate, la matrice di rischio venga contenuta, determinando quella compatibilità ambientale necessaria all’insediamento che successivamente nel contesto dei ERIR Territoriali garantirà la convivenza con le realtà urbanistiche della zone ove sorge. Il sito quindi composto da due comparti ed ovvero il comparto gasoli ed il comparto gas di petrolio liquefatti comunemente conosciuti come GPL, sarà sottoposto ad analisi preliminare di rischio secondo quanto previsto dal DM 15 Maggio 1996 [30] per il GPL e DM 20.10.1998 per i gasoli.[31] Questo documento precede il progetto particolareggiato “PP” che sarà presentato dopo l’esito dell’iter di N.O.F.8

7

Nell’anno in cui è stato redatto il presente progetto era ancora in vigore il D.Lgs 334/99, abrogato nel 2015 dal nuovo D.Lgs 105/2015 8 Nulla Osta di Fattibilità: approvazione del progetto da parte dei VVF

Pag. 64 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

10.2 Preraffronto delle risultanze in applicazione dm 15 maggio 1996 e 20 ottobre 1998 I DM del 15 Maggio 1996 e 20 Ottobre 1998 sono stati redatti per analizzare e categorizzare gli impianti standard di GPL e depositi di liquidi facilmente infiammabili e/o tossici che prevedono l’approvvigionamento via strada o ferrovia in quanto all’epoca dell’emanazione lo sviluppo di strutture marittime era localizzato a poche unità nel mentre nella realtà di oggi si è più orientati a realizzare attracchi mare quando possibile. E’ nostra filosofia che detti DM possano essere adoperati interamente su di questo impianto alimentato con nave in attesa degli aggiornamento normativi che verranno, identificando la baia della gasiera e gasoli come unità logiche di scarico ed identificando come parametri di calcolo ovvero l’area di lavoro N uguale all’area di banchina determinata dalla distanza di sicurezza interna prevista dal titolo IV del DM 13.10.1994 e le quantità K il GPL e GASOLIO contenuto nei bracci e tubazioni di scarico dal punto di attacco alla gasiera. Il punto di attacco fra nave e braccio mobile, attrezzato per sganciarsi al minimo movimento della nave con sistema senza emissioni in atmosfera o gocciolamenti, è il confine di applicazione dei DM, ma quest’area sarà assoggettata al successivo rapporto di sicurezza previsto dal D.Lgs 334/99 (ora D.Lgs 105/2015 [32]) La nave gasiera e gasoli sono assoggettati a tutta una serie di normative specifiche sulla sicurezza del trasporto via mare che le identificano come unità a se stanti ed autonome sotto il profilo della sicurezza, quindi è importante che vengano gestiti correttamente gli attacchi al sito e loro sicurezze nel momento dello scarico.

Legenda Unità Logiche identificate:

UL01 stoccaggio gpl ( area 3 serbatoi) UL02 Cabina travaso e pompe carico UL03 carico atb ( area 4 baie) UL04 impianto di odorizzazione GPL UL05 baia scarico nave gasiera UL06 stoccaggio gasoli (area 2 serbatoi principali) UL07 baia di carico e scarico gasoli via terra UL08 baia di carico e scarico bettoline via mare UL09 cabina pompe travaso gasoli UL10 impianto di denaturazione gasoli

Pag. 65 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

ISTOGRAMMI UNITA’ LOGICHE : G’ COMPENSATO

risultaze.

0-100

A

101-1100

B

1101-12500

C

>12500

D

UL02,03,04.05,06,07,08,09,10 UL01

DEPOSITO IN CATEGORIA “A” CLASSE 1^ G’ 0 – 100

Cat. U.L. A

101 – 1100

B

1101 – 12500 >12500

C D

I X G’<500 (*) G’<700 (Fc)

Classe del Deposito II III X X X G’<5000 (*)

X

X G’<15000 (*) (*) riferibile a qualsiasi U.L. escluso stoccaggio

IV X X X X

Pag. 66 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero La tabella dà le ipotesi di incidente rilevante ragionevolmente credibili in base alla categorizzazione del deposti, con le rispettive frequenze sono riferite alla materia predominante e più pericolosa ovvero il G.P.L.:. SINTESI DELLE IPOTESI DI INCIDENTE RILEVANTE

Cas o

evento

1

Rottura maggiore su fase liquida (serb.,

frequenza occ/anno

Note

macchinari, tubazioni) comprendente: 1.a Rottura collettore fase liq. DN200 NAVE

1,46⋅10-5

Unità in cat. B - φ equiv. foro 75 mm

1.b Rottura tubazione fase liq. DN200 ATB

1,46⋅10-5

Unità in cat. A - φ equiv. foro 50 mm

Rottura tubazione fase liq. DN80÷DN100

1,95⋅10-5

Unità in cat. A - φ equiv. foro 50 mm

Sfioro liquido per sovrariempimento serbatoio

2,05⋅10-12 3,0⋅10-6

evento non ragionevolmente credibile La rottura (per urto o sollecitazione) a seguito di infragilim. è identificata come evento non ragionevolmente credibile

2.a Rottura braccio scarico nave

7,80⋅10-5

Unità in cat. B - φ equiv. foro 75 mm

2.b Rottura braccio carico ATB

7,80⋅10-5

Unità in cat. A - φ equiv. foro 50 mm

Infragilimento serb. per bassa temperatura 2

Rottura maggiore su braccio di travaso fase liquida, comprendente:

3

Unità in cat. A - φ equiv. foro 50 mm

Rottura maggiore su fase gas, comprendente:

3.a Rottura tubazione fase gas DN50÷DN100

7,79⋅10-4

Unità in cat. A - φ equiv. foro 50 mm

3.b Rottura braccio travaso fase gas o ATB

1,56⋅10-4

Unità in cat. B - φ equiv. foro 75 mm

4

5

6

Rottura minore su fase liquida, comprendente:

Σ=4,53⋅10-5 Unità in cat. A - φ eq. foro 10 mm

Perdita da valvole fase liq.

4,50⋅10-5

Perdita durante drenaggi

2,86⋅10-7

Rottura minore su fase gas, comprendente:

Σ=4,12⋅10-2 Unità in cat. A - φ eq. foro 10 mm

Perdita da valvole fase gas

9,0⋅10-5

Perdite da tenute compressore

4,11⋅10-2

Sfiato da valvola di sicurezza (SV)

6.a Sfiato da SV serbatoi

2,86⋅10-5

6.b Sfiato da SV pompe e compressori 7 Linea Carico Tubazione Gasoli fino a DN 150

1,82⋅10-3

Rateo Rottura catastrofica

6,0⋅10-7

7.a Linea Carico Tubazione Gasoli Fino a DN 150 Rateo Rottura Significativa 7.b Rottura Grave Serbatoi Gasolio

1,0⋅10-5

7.c Collasso Serbatoi Gasolio

1,0⋅10-3

7.d Incendio Disastroso

1,0⋅10-3

1,0⋅10-3

Pag. 67 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

10.3 Cogenza al D.M. 13.10.94 10.3.1 Il D.M. 13.10.94 Il DM 13 ottobre 1994 e s.m. è un Testo coordinato sulle norme di sicurezza per i depositi di GPL in serbatoi fissi oltre 13 m3 e in recipienti mobili oltre 5000 kg. Si allega alla presente il testo completo per una maggior comprensione dei capitoli che verranno. 10.3.2 Ubicazione e disposizione dell’impianto: titolo III D.M. 13.10.94 Territorio circostante La superficie impegnata dal Deposito è classificata urbanistica D1 dal locale P.R.G.; la zona circostante è parzialmente interessata da altre installazioni industriali e non comprende insediamenti di tipo abitativo nelle immediate adiacenze (gli edifici civili più vicini si trovano a ca. 300 m). Rispetto alle più significative aree esterne si forniscono di seguito i principali riferimenti:

Direzion e NORD EST SUD OVEST

Insediamento uso:

Distanza

Laguna Civile (Chioggia) Strada Provinciale Industriale/ Piazzali sosta Laguna Industriale

300m >200 m 200 m 600 m

Nell’area compresa fra il Deposito ed i centri abitati, non sono presenti fabbricati di tipo ricreativo (stadi, teatri,), di tipo sanitario (ospedali, cliniche,), aperti al culto (chiese, santuari, monasteri,) o di istruzione (scuole, istituti scientifici,). La Stazione Ferroviaria di Chioggia risulta distante >400m. L’aeroporto più vicino è quello di Tessera distante dal Deposito ca. 30 km. in linea d’aria in direzione NO; i corridoi di atterraggio e decollo non interessano l’area dello stabilimento

Pag. 68 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero Foto dell’area destinata al deposito

AREA DEPOSITO

L’area evidenziata dà di per sé una prima risultanza dell’effetto dello stoccaggio, infatti è a colpo d’occhio riscontrabile come l’ubicazione scelta dia una pronta idea della massima gestione del rischio sia dell’unità che del complesso totale dell’insediamento.

Pag. 69 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 71 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 72 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero 10.3.3 Elementi del deposito e distanze di sicurezza titolo IV D.M 13.10.94 ELEMENTI DEL DEPOSITO REPARTO G.P.L. Unità logiche individuate secondo il DM del 15 maggio 1996:

UL01 stoccaggio gpl ( area 3 serbatoi) UL02 Cabina travaso e pompe carico UL03 carico atb ( area 4 baie) UL04 impianto di odorizzazione GPL UL05 Baia scarico nave gasiera

DISTANZE DI SICUREZZA Distanze di sicurezza esterna: 4.2.1.: le distanze di sicurezza verso l’esterno sono ottemperate mediante l’ubicazione dei centri di rischio a ≥ 30 metri dal confine di proprietà e costituendo una fascia di vincolo di ulteriori 10 metri dall’inizio dell’area di utilizzo: quindi totale 40 metri. Distanze di sicurezza interna 4.3.1: le distanze di sicurezza interna tabella “A” fra gli elementi di rischio sono quelle attese dal decreto, nel progetto sono verificate in tabella “B” e cogenti con l’attesa di decreto:

Elemento di rischio: tabella “A” a Punti di travaso Serbatoi Depositi di recipienti mobili pieni e vuoti Pompe,compressori Apparecchiature imbombolamento Ferrocisterne, autocisterne in travaso

a b c d e f

Elemento di rischio: tabella “B” Punti di travaso Serbatoi Depositi di recipienti mobili pieni e vuoti Pompe,compressori Apparecchiature imbombolamento Ferrocisterne, autocisterne in travaso

come da D.M. 13 10 1994 b c d e f

10(1) 15(2)

-(4)

15(2)

15(2)

-(5)

10(2,6)

10(2,7)

15(2)

-

15(2)

15(2)

10(2)

15(3)

-

15(2)

15(2)

15(2) 15(2)

come da Progetto a b c d a b c d e f

e

-

f

7,5

7,5

n.a.

>15

n.a.

-

7,5

-

n.a.

zero

n.a.

7,5

n.a.

n.a.

-

n.a.

n.a.

n.a.

>15

zero

n.a.

-

n.a.

>15

n.a.

n.a.

n.a.

n.a.

n.a.

n.a.

-

7,5

n.a.

>15

n.a.

-

n.a.: non applicabile

Pag. 73 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero Note delle tabelle:

1. Valgono le specifiche distanze e limitazioni imposte nei punti 6.1, 6.2, 6.3 2. Distanza ridotta della metà se è interposto un muro di schermo o nel caso di serbatoi interrati o ricoperti;

3. Distanza ridotta a metà se è interposto un muro di schermo e una barriera d’acqua; 4. Distanza fra serbatoi cilindrici orizzontali o sferici fuori terra: non inferiore alla semisomma dei diametri; distanza fra serbatoi interrati o ricoperti non inferiore a 0,8 netri; 5. Distanza fra un gruppo di recipienti pieni o vuoti non bonificati e altri gruppi di recipienti pieni o vuoti non bonificati: 3 metri; nessuna distanza se è interposto un muro di schermo; 6. Nessuna distanza fra contatori per liquido e punti di travaso; 7. Distanza di 10 metri tra serbatoi e vaporizzatori, riducibili a 5 metri se è interposto un muro di schermo. Nessuna distanza fra pompe e compressori e serbatoi interrati o ricoperti, esclusi i casi rappresentati in tavola 1 alle lettere c) e d).

10.3.4 SERBATOI FISSI ED ACCESSORI: Titolo V D.M. 13.10.94 Il progetto prevede:

1.

l’installazione di tre serbatoi di stoccaggio della capacità geometrica di mc 3000 cadauno in esecuzione orizzontale (titolo V 5.1);

essi avranno il compito di: ricevere gpl propano, butano e miscele di questi, da nave a mezzo del pontile dedicato con procedura di trasferimento nave-stoccaggio; procedere all’odorizzazione del GPL al momento del ricevimento del prodotto; costituire il polmone di riserva di gpl da destinarsi al carico fino all’arrivo della nave successiva; Detti serbatoi saranno disposti in orizzontale con base a piano terra rispetto alla cabina pompe in modo da costituire battente, e saranno contenuti in cassaforma di c.a. spessore 0,40 con riempimento in sabbia che li ricoprirà di 1 metro oltre il mantello superiore. I tronchetti di immissione e prelievo della materia prima sia in fase liquida che gassosa saranno tel tipo incamiciato per il tratto a contatto con il materiale di tumulazione, mantenuti in atmosfera d’azoto con indicatore di pressione analogico e digitale corredato di allarme al superamento della soglia predeterminata in modo vi sia costante monitoraggio dell’asenza di trafilamenti del tronchetto di esercizio. Accessori dei serbatoi I serbatoi saranno dotati della strumentazione ed apparecchiature previste come: − dispositivi di allineamento statico del serbatoio del tipo a bolle ortogonali per verificare gli eventuali cedimenti dello stesso;

− − −

cassetti di disimpegno a scarico verticale attacco in ingresso a flangia ASA 300 4” collaudato PED, attacco in entrata a flangia ASA 300 da 4” uscita 2” NPT a quattro posti per attacco valvole di sicurezza con un’unica opportunità di esclusione. Valvole di sicurezza a molla collaudate ISPESL pressione di taratura 17,65 bar, attacco in entrata 2” NPT e attacco in uscita 3” NPT. Scarichi in candela verticali completi di dispositivo parapioggia L=2000. Pag. 74 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

− −

gruppo rilievo temperatura completo di tasca termometrica, di n°1 valvola Adler di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto a passaggio totale per flangiatura Asa 300 2”, termometro a capillare scala -10+50°C. gruppo manometrico su flangia ASA 300 da 1”1/2 composto da valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto a passaggio totale manometro scala 0-25 bar, valvola a tre vie per attacco manometro campione, installazione di trasduttore di pressione. impianto monitoraggio serbatoi completo di cavi schermati per collegamento sonde di livello Segi fino ad acquisitore dati. Impianto meccanico a protezione dei cavi di alimentazione sonde completo tubazione zincata ¾”, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili, giunti di bloccaggio da strumentazione a cavidotto o tubazione corrugata.

10.3.5 IMPIANTI PER IL TRAVASO: Titolo VI D.M 13.10.94 Pipeline di trasferimento

− − − − − − − − −

linee in tubo API 5LX Grado B in collegamento a manifold posto dinnanzi ai serbatoi completo di curve, flange ASA 300, raccorderia a saldare, ferro ad u per staffe di sostegno e materiale di consumo. valvole di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto a passaggio totale ASA 300 certificata Atex posta alla radice del serbatoio. valvole di intercettazione manuale a sfera flangiata ASA 300 a passaggio totale certificata Atex completa di operatore pneumatico a semplice effetto. giunti dielettrici PN 40 completi di scaricatore di sovratensione valvole di sfiato sovrapressione linee fase liquida e fase gas complete DIvalvola RB FF1/2” valvola fischer di sicurezza da ½” connettore valvola fischer-tubazione ¾” tubazione DN 20 collegamento a linea raccolta sfiati in candela

Manifold dinnanzi ai serbatoi e sala pompe e baia braccio marino.

Manifold di collegamento sala pompe e compressori a serbatoi di stoccaggio in tubazione API 5LX GRAD B nei diametri DN 200, 150, DN 100, DN 80, DN 50 completa di raccorderia a saldare, curve, tee, flange ASA 300, le tubazioni verranno protette mediante mano di antiruggine previa spazzolatura.

Baie di Carico per autocisterne 1-2-3-4 − linee G.P.L per collegamento impianto sala pompe G.P.L a punto di travaso 1. Le tubazioni saranno del tipo fuori terra del diametro di 8, 4” e 3” per la fase gassosa e la linea di recupero sfiati in candela. Come da schema di flusso avremo due linee per la fase liquida e due linee per la fase gassosa. Le tubazioni si ridurranno successivamente in corrispondenza del punto di travaso fino ad arrivare a 2” per il braccio di carico fase liquida e 1”1/2 per il braccio di carico fase gassosa. − braccio di carico per la fase liquida del diametro DN 50 e girevole su giunti a snodo 2174 completo di valvola a sfera con blocco in chiusura e valvola a frattura prestabilita DN 50. Drenaggio parte terminale del braccio di carico a mezzo di tubazione flessibile diam ¼” da collegarsi a sfiato in candela. Risulta da verificare il collaudo PED del BRC. − linea fase gassosa del diametro DN 40 e girevole su giunti a snodo 2174 completo di valvola a sfera con blocco in chiusura e valvola a frattura prestabilita DN 40. Drenaggio parte terminale del braccio di carico a mezzo di tubazione flessibile diam ¼” da collegarsi a sfiato in candela. Risulta da verificare il collaudo PED del BRC. − valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto 3” ASA 300 certificata Atex completa di Pag. 75 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

− − − − − − − − − − −

operatore pneumatico a semplice effetto da porre sulla linea in fase liquida. valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto 3” ASA 300 certificata Atex da porre sulla linea in fase liquida. valvole di non ritorno da 3” flangiate ASA 300 contatore massico a principio di Coriolis della Ditta Hendress+ Houser del diametro di 3” ASA 300 valvola di eccesso di flusso 3” ASA 300 filtri a Y da 3” flangiati ASA 300 valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto 2” ASA 300 certificata Atex da porre sulla linea in fase gas. valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto a passaggio totale 2” ASA 300 certificata Atex completa di operatore pneumatico a semplice effetto da porre in fase gas. sfiato in candela da ricavare sulla linea fase liquida e da convogliare sulla linea di raccolta sfiati in candela. manometri scala 0-25 per la fase gassosa e 0-40 per la fase liquida completi di relativa sottovalvola di intercettazione da ¼”. stacco per prelievo campione da realizzare sulla linea in fase liquida completo di: N°:1 valvola di intercettazione manuale a sfera ¾” N°:1 valvola di intercettazione ¾” ASA 300 Dead man. drenaggio fase gas completo di valvola di intercettazione manuale da ½” filettata e completa di tappo.

Baia di Scarico nave gasiera linee G.P.L per collegamento stoccaggio a punto di scarico nave . Le tubazioni saranno del tipo fuori terra del diametro di 8, 3” per la linea di recupero eventuali sfiati in candela. Come da schema di flusso avremo due linee per la fase liquida e due linee per la fase gassosa. − valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto 8” ASA 300 certificata Atex completa di operatore pneumatico a semplice effetto da porre sulla linea in fase liquida. − valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto 3” ASA 300 certificata Atex da porre sulla linea in fase recupero. − valvole di non ritorno da 8” e 3” flangiate ASA 300 − contatore massico a principio di Coriolis della Ditta Hendress+ Houser del diametro di 8” ASA 300 valvola di eccesso di flusso 8” ASA 300 filtri a Y da 3” flangiati ASA 300 sulla linea di trasferimento fase liquida nave-serbatoi. − Punto di scarico realizzato mediante braccio metallico, a movimentazione oleodinamica, con attacco rapido MIB per diametri di esercizio 6", pressione di scarico 18 Kg/cm2 max e temperatura di scarico superiore a -6°C, capacità di ricezione sino a 300 mc/h. − Caratteristiche: − diametro 6" − acciaio al carbonio per basse temperature, rivestito in PTFE, gomma o altri rivestimenti con un range di temperatura da -200°C fino a +300°C dotati di un sistema di sgancio di emergenza "senza versamento". Questo garantisce che, in caso di emergenza, sia la linea del liquido e sia quella vapore siano entrambe a tenuta dopo la disconnessione.

Una volta che è la sequenza di emergenza termina, il braccio, in automatico, si alza e ritorna in posizione di riposo, permettendo, se necessario, l’immediato allontanamento della nave.

10.3.6 ALTRE ATREZZATURE PER GPL : Titolo VII D.M. 13.10.94 Sala Pompe G.P.L.

Tubazioni di collegamento tra rack e pompe trasferimento G.P.L e tra rack e compressori di travaso in Pag. 76 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

− − − − − − − −

tubo API 5LX GRADO B SCH 40 nei diametri 8”, 6”, 5”, 4”, 3”, 2” necessari alla realizzazione dell’impianto completa di flange Asa 300, curve, tee e raccorderia d’uso. Fornitura posa in opera di sostegni in ferro ad U per fissaggio rastrelliera. Pompa di travaso del tipo SIHI UEAA 5006 accoppiata ad un motore elettrico della potenza di 30KW a 2900 giri. Fissaggio pompa su basamento in profilato metallico completo di staffe di fissaggio a pavimento. Valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto a passaggio totale da 5” ASA 300 certificata filtro a Y da 5” ASA 300 valvola di non ritorno flangiata ASA 300 da 3” da porre sulla mandata delle pompe. La valvola sarà certificata PED valvola di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto a passaggio totale da 3” ASA 300 certificata Atex da posizionare sulla mandata delle pompe di carico. manometri a quadrante verticale diametro 100mm campo di misura 0-40 bar complete di relativa sottovalvola da porre sulle tubazioni sia in aspirazione che in mandata delle pompe. ricicli automatici posizionati sulla mandata delle pompe ed in collegamento a ritorno propano dall’imbottigliamento complete di: N°:4 valvole di riciclo automatico da 2”/3” flangiate ASA 300.

10.3.7 DEPOSITI DI RECIPIENTI MOBILI: Titolo VIII D.Lgs 13.10.94 Non sono previsti depositi di recipienti pieni e vuoti non bonificati. 10.3.8 CARATTERISTICHE DELLE COSTRUZIONI: Titolo IX D.Lgs 13.10.94

− − − − − −

Recinzione: saranno osservate le indicazioni del punto 9.1; locali contenenti elementi pericolosi: saranno osservate le indicazioni del punto 9.2; tettoie: saranno osservate le indicazioni del punto 9.3; fondazioni e supporti per serbatoi: saranno osservate le indicazioni contenute nel punto 9.4; casse di contenimento per serbatoio interrati (tumulati): saranno dimensionate e realizzate seguendo le indicazioni del punto 9.5; pozzetti per pompe di serbatoi interrati, punto 9.6: non sono previste queste strutture.

10.3.9 IMPIANTI ELETTRICI DI PROTEZIONE CATODICA E DI TERRA: Titolo X D.M.13.10.94 Impianto elettrico in esecuzione ADPE in conformità alle norme vigenti nei vari punti pericolosi dell’impianto. Pulsanti di emergenza In posizione corrispondente a: − n°:1 sul punto travaso 1-2-3-4 − n°:1 in sala pompe G.P.L − n°:1 all’ingresso deposito − n°:1 presso l’area di sosta ATB − n°:1 sul quadro elettrico emergenze. Illuminazione deposito Illuminazione sala pompe G.P.L

Plafoniere 2 x 36 watt per illuminazione sala pompe G.P.L complete di tubazione zincata conduit a protezione del cavo di alimentazione, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili, giunti di bloccaggio e collari di fissaggio a muri in c.a

Illuminazione punto di travaso 1-2-3-4 Pag. 77 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

− −

Plafoniera 2 x 36 watt per illuminazione punto di travaso 1 G.P.L complete di tubazione zincata conduit a protezione del cavo di alimentazione, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili, giunti di bloccaggio e collari di fissaggio a muri in c.a. interruttore luce in esecuzione ADPE

Alimentazione torri faro − Cavi di alimentazione delle torri faro e precisamente due per ogni torre faro per avere due accensioni per ogni torre in partenza da quadro elettrico luce deposito. Impianto forza motrice sala pompe g.p.l alimentazione motori e avviamento motori.

− − −

Impianto elettrico a servizio del motore delle pompe di travaso da 30 Kw completo di tubazioni zincate conduit, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili, giunti di bloccaggio da motore elettrico a pozzetti dei cavidotti. Fornitura posa in opera di tubazioni tombaco in corrispondenza dell’aggancio al motore. Fornitura posa in opera di cavo alimentazione motore elettrico della potenza di 30 HP in partenza da quadro forza motrice g.p.l da posizionare nel locale uffici.

Impianto elettrico sul punto di travaso 1-2-3-4. − Cassetta in esecuzione ADPE completa di interruttore luce, pulsante di emergenza e pulsanti marcia e arresto pompa e compressore di travaso con predisposizione del secondo compressore da posizionare in corrispondenza del punto di travaso. Fornitura posa in opera di dispositivo di messa a terra dell’ATB costituito da pinza di messa a terra con consenso allo scarico e al carico. − Fornitura posa in opera di impianto in esecuzione ADPE a servizio della cassetta completo di tubazione zincata conduit DN 50, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili, giunti di bloccaggio per collegamento pulsantiera a pozzetto elettrico. − Fornitura posa in opera di cavo multifilare in partenza da quadro emergenze in collegamento a pulsantiera. − Fornitura posa in opera di impianto in esecuzione ADPE completo di giunti di bloccaggio, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili e tubazione conduit per collegamento cassetta a plafoniera. Impianto monitoraggio serbatoi − Impianto monitoraggio serbatoi completo di cavi schermati per collegamento sonde di livello Segi fino ad acquisitore dati. − Impianto meccanico a protezione dei cavi di alimentazione sonde completo tubazione zincata ¾”, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili, giunti di bloccaggio da strumentazione a cavidotto o tubazione corrugata. Impianto rilevazione fughe gas

impianto elettronico gestione rilevatori di fughe di gas che in caso di attivazione di uno dei sensori, tramite la centralina rilevazione di fughe di gas posta nel locale uffici, a raggiungimento della prima soglia di intervento, fissata al 25% del LIE attiverà un segnale ottico ed acustico di preallarme nel quadro sinottico posto nella sala controllo). Al raggiungimento della seconda soglia di intervento fissata al 50% di LIE attiverà, oltre al segnale ottico ed acustico di allarme nel quadro sinottico posto nel locale uffici, la chiusura delle valvole pneumatiche di blocco sulle linee g.p.l, l’apertura delle valvole del sistema antincendio con conseguente avvio delle pompe, la disattivazione delle utenze elettriche non essenziali e l’attivazione della sirena di allarme. Pag. 78 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Rete di rilevatori di fughe di gas a servizio del punto di travaso 1-2-3-4. Fornitura posa in opera di impianto di protezione meccanica completo di tubazione zincata conduit da ¾”, giunti di bloccaggio, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili, collari di fissaggio e materiale di consumo da sensore a pozzetto elettronico. Fornitura posa in opera di cavi schermati di collegamento sensori a quadro emergenze. Rete di rilevatori di fughe di gas a servizio della sala pompe g.p.l. Fornitura posa in opera di impianto di protezione meccanica completo di tubazione zincata conduit da ¾”, giunti di bloccaggio, raccordi tre pezzi, curve ispezionabili, collari di fissaggio e materiale di consumo da sensore a pozzetto elettronico. Fornitura posa in opera di cavo schermato di collegamento sensore a quadro emergenze.

Sala aria strumentale Sala produzione aria deumidificata da installare nelle vicinanze della sala pompe antincendio completa di: − Compressore aria del tipo silenziato avente una portata di circa 1200 litri minuto e avente una potenza di 7,5 HP tipo Pulsar 1225 − Serbatoio di accumulo aria compressa della capacità di 300 litri. − Essiccatore aria RD 18 tubazioni in acciaio zincato per collegamento compressore aria a essiccatore e serbatoio di accumulo complete di raccorderia, curve, tee valvole a sfera, filtri, regolatori di pressione valvole di non ritorno, presso stati, manometri. − quadro elettrico sala aria a servizio della sala completo di interruttori a servizio del compressore aria, dell’essicatore e del gruppo prese. − quadro elettropneumatico a servizio dell’impianto g.p.l da posizionare nella sala aria o in corrispondenza del quadro completo di elettrovalvole. Fornitura posa in opera di collegamenti elettrici tra quadro pneumatico G.P.L e quadro emergenze. − quadro elettropneumatico a servizio dell’impianto antincendio. Il quadro comanderà l’apertura delle valvole pneumatiche poste sulle linee di nebulizzazione e verrà comandato dal quadro emergenze. Fornitura posa in opera di collegamenti elettrici ed elettronici tra quadro pneumatico e quadro emergenze Quadristica e collegamenti − quadro di forza motrice da installare in corrispondenza del locale quadri. − quadro G.P.L a servizio dell’impianto G.P.L − quadro luci per gestione illuminazione. Quadro emergenze Per alloggiamento schede elettroniche del tipo MSA 9010/9020 per la gestione dei 9 rilevatori do fughe di gas, Il quadro di emergenza verrà cablato per: − ricevitori in campo − sistema centralizzato ed informativo di acquisizione e gestione. − scheda di interfaccia − PLC gestione emergenze con porta seriale. − Trasmissione dati in tempo reale dello stoccaggio con indicazione del livello di prodotto stoccato e pressione. − Segnalazione su quadro emergenze mediante spie luminose allarme rilevatori di gas, attivazione pulsante di emergenza. − Sirena e ronzatore per segnalazione alta pressione e alto livello serbatoio da posizionare in corrispondenza dell’esterno degli uffici ed in collegamento a quadro emergenze. Impianto di protezione catodica

Pag. 79 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero Impianto di protezione catodica serbatoi del tipo a corrente impressa in corrispondenza del muro di contenimento del serbatoio. Illuminazione sala pompe antincendio Impianto di illuminazione sala pompe antincendio mediante la posa di un punto luce a plafoniera completa di canalina di alimentazione e interruttore luce. Impianto di illuminazione deposito a mezzo Torri Faro Torri faro aventi ciascuna un’altezza pari a 20 metri

− − −

Documentazione L.1086 per denuncia al genio civile N°:16 proiettori High Mast ottica AC attacco Z colore nero completo di staffa e unità elettrica SHP N°:16 lampade SHP 1000w tubolare chiara 2000°K

Cabina elettrica Cabina elettrica per alimentazione impianto completa di manufatto in cemento e trasformatori e quadri di media e bassa. Impianto di terra

− − −

Impianto costituito da corda rame sezione 50 mmq completa di morsetti a C per tercollegamento a dispersori a croce da posizionare in corrispondenza dei cavidotti relativamente al deposito G.P.L in collegamento ai dispersori a croce. Connettori a C e morsetti a pettine per collegamento corda di rame. Dispersori a croce della lunghezza di metri 2 da posizionare nei luoghi definiti.

Gruppo elettrogeno con insonorizzazione gruppo elettrogeno modello 15F/T avente le seguenti caratteristiche:

− − − − − − − − −

potenza in continuo 200KVA (160Kw) Potenza in emergenza 220KVA ( 176 kw) Modello motore N67 TE2 Alternatore Mecc Alte tipo ECO 38 2SN/4” 4poli senza spazzole, autoregolato, autoeccitato con protezione meccanica IP21 classe isolamento H Serbatoio gasolio da 350 litri Quadro automatico di commutazione fornito in armadio separato completo di commutazione gruppo) rete con teleruttori da 325 A Scandaglia preriscaldo acqua Cofanatura insonorizzante atta a garantire un livello di rumorosità < di 72 +- 3 dB(A) a 7 metri rifasatore e UPS.

10.3.10 PROTEZIONE ANTINCENDIO: Titolo XI D.M. 13.10.94 Rete perimetrale

− −

rete perimetrale antincendio in tubo pead PN 16 completo di manicotti a saldare, curve a saldare e raccorderia di servizio. idranti a colonna UNI 70 attacco in entrata DN 80 completi di curva a piede per collegamento a Pag. 80 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

− − −

tubazione in polietilene. idrante a colonna UNI 100 attacco in entrata DN 100 completo di curva a piede per collegamento a tubazione in polietilene. monitore brandeggianti idraulici. cassette UNI 70 complete di: • sportello in vetro fire-crash • manichetta flessibile di lunghezza 20 metri • lancia a getto multiplo frazionato valvola di intercettazione perimetrale in ghisa sferoidale a cuneo gommato completa di asta e campana e chiusino ad intercettazione della linea perimetrale antincendio.

Baie di travaso autocisterne n°:1-2-3-4

− − −

linea di nebulizzazione punto di travaso in tubazione pead del diametro DN 90 PN 16 ad alta densità completa di raccorderia a saldare, curve plasson, in partenza da collettore smistamento linee posto in corrispondenza della sala pompe antincendio. Collegamento linea a tubazione zincata fuori terra mediante raccordi a bocchettone. linea nebulizzazione fuori terra in tubo zincato mannesmann del diametro DN 65 completa di curve zincate, collari di fissaggio a strutture e n°:30 ugelli nebulizzatori tipo A12.

Baie di scarico nave n°1 monitore brandeggianti idraulici a telecomando elettrico tipo A1-El/F : • -corpo in lega leggera G-AlSi9, • -movimento orizzontale e verticale mediante coppie di ingranaggi in acciaio al carbonio comandato da attuatori con motoriduttori IP 67, con motore elettrico 24V CC, 0,21 kW, equipaggiati con fine corsa virtuali tarabili in opera, limitatori di coppia e termistori virtuali, con potenziometri virtuali integrati per il controllo da unità remote, • -movimento orizzontale e verticale su cuscinetti a sfere, rotazione 360° (regolabile), alzo +125°/75° (regolabile), • -flangia di ingresso1½" ANSI 150 lbs RF o DN40 UNI PN 16, con bocchello idroschiuma a comando elettrico regolabile per getto pieno e getto nebulizzato in lega leggera con rivestimento in materiale sintetico ad alta resistenza portata da 50 lt/min a 800 lt/min, Sala pompe antincendio

Collettore di smistamento linee antincendio in tubazione di acciaio DN 200/250 completo dei seguenti stacchi: • N°:2 rete idranti DN 110 • N°:1 nebulizzazione punto di travaso1-2-3-4 DN 90 • N°:1 nebulizzazione sala pompe antincendio DN 25 Il by-pass antincendio sarà costituito dalle seguenti valvole: • N°:2 Saracinesche in ghisa sferoidale PN 16 da posizionare sulle linee idranti • N°:4 saracinesca in ghisa sferoidale DN 90 PN 16 da posizionare sulla linea di nebulizzazione punti di travasi completa di operatore pneumatico a semplice effetto per l’attivazione in automatico delle nebulizzazioni.

collegamenti mediante tubazione in acciaio DN 200/250 tra pompe antincendio poste sotto il piano campagna e il collettore di smistamento linee completa di flange piane, curve a saldare, tee guarnizioni, bulloni e tutto quanto necessario alla realizzazione. Il collettore verrà posizionato in corrispondenza del piano campagna, eventualmente fuori dal locale e successivamente dovrà essere protetto contro il gelo Fornitura posa in opera di staffe in ferro ad U del 100 per sostegni tubazioni complete di piastre di ancoraggio mediante tasselli. Verniciatura della tubazione mediante Pag. 81 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

− − − − −

colore rosso. stazione di spinta antincendio realizzata secondo le norme UNI 12845 composta da n°2 motopompa centrifuga aventi una portata di 280 metri cubi ora ed una prevalenza massima di 70/80 metri di colonna di liquido e di una pompa jockey avente una portata di 3 / 4 metri cubi ora ed una prevalenza di 50 metri di colonna di liquido. Il gruppo completo di collettore di mandata biflangiato, è posto su di un basamento in profilato metallico. Il gruppo pompe verrà posizionato a livello della vasca è quindi sarà del tipo sottobattente ma interrata collettori di aspirazione pompe completi di adduttori per l’eliminazione delle bolle di aria DN 250xDN 100 di valvole di intercettazione manuale in collegamento a pompe. Le pompe si troveranno a quota della vasca di riserva. collettore di aspirazione pompa di pressurizzazione completa e di valvola di intercettazione manuale in collegamento a pompa di pressione. linea di riciclo pompe antincendio derivata da collettore di mandata pompa da portare in vasca di riserva completa di valvole di intercettazione manuale e valvola di riciclo automatico linea di prova gruppo di spinta antincendio completa di tubazione in acciaio, saracinesca e flussimetro. La tubazione verrà portata in caduta alla vasca di riserva. livello stato ad aste per la gestione del reintegro della vasca di riserva di acqua, fornitura posa in opera di quadro di gestione. Il quadro gestirà l’apertura di una valvola posta sulla linea di reintegro della vasca (esclusa dalla fornitura) vasche di adescamento pompe da posizionare in corrispondenza delle pompe antincendio

Impianto immissione acqua nei serbatoi

linea di immissione acqua nei serbatoi da prelievo degli stessi a muro di contenimento serbatoi completa di tubazione in acciaio, curve, flange, raccorderia a saldare e materiale di staff aggio attacco completo di: • Valvole di intercettazione manuale a sfera a corpo piatto a passaggio totale DN 50 PN 40. • Valvole di non ritorno attacco a flangia DN 50 PN 40. • Gruppo motopompa immissione acqua nei serbatoi da 50 metri cubi ora • quadro pneumatico apertura valvole posizionate sotto ai serbatoi da installare in corrispondenza dell’attacco VVF.

livelli elettronici SEGI - PULCE

Rilevatore e Trasmettitore in zona sala controllo e PLC di processo livello Pulce servo azionato con calcolo del volume e riporto della Temperatura e pressione del serbatoio con allarmi di minimo, alto e massimo livello agenti sui blocchi ed emergenze del deposito.

Sistema di pesatura a Stadera a ponte modulare sopraelevata –pitless- (celle Atex)

stadera a ponte modulare sopraelevata con piattaforma metallica MOD. SBP/M 1436 da installare al carico e scarico G.P.L con celle di carico digitali adatte per l’uso in zona pericolosa , corredate di certificato Cesi 03 Atex 314, Atex II 1 GD Eexia IIC T5/IP66 T 100°C ( -20°C< Tamb<+50°C avente le seguenti caratteristiche: • Portata massima Kg 60.000 • Divisione 20Kg • Piattaforma lunghezza metri 14 • Piattaforma larghezza metri 3 Terminale elettronico D800 + STB 112 da posizionare in zona sicura, completo di barriere a sicurezza poste all’interno di custodia e posizionate in prossimità del terminale di pesatura, complete di Pag. 82 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero certificato CESI 03 ATEX 313, ATEX II (1) GD (Eexia) IIC ( -20 °C< tamb<+50°C) interfacciamento dal terminale elettronico D800 al PLC del quadro emergenze del deposito GPL per l’automazione della predeterminazione del carico degli ATB display da posizionare all’esterno degli uffici in zona sicura per la visualizzazione delle pesate anche dai punti di travaso. Impianto denaturazione e colorazione impianto di denaturazione in linea costituito da serbatoio locale di stoccaggio denaturante, pompa dosatrice a pistone e membrana in inox attivata da PLC di dosaggio e carico GPL in baia direttamente dal quantitativo da sottoporre a denaturazione monitorato dalla piattaforma di pesatura presente in ogni baia. Detto impianto sarà installato su tutte le quattro baie.

Impianto di odorizzazione con mercaptani rifer UNI 8133

− −

impianto di odorizzazione costituito da serbatoio di stoccaggio odorizzante (TBM), pompa dosatrice attivata dal contatore massico posto dopo lo scarico nave in maniera tale da rendere odorizzato già nei serbatoi di stoccaggio il GPL impianto di abbattimento di eventuali rilasci di odorizzante sarà costituito da sistema di nebulizzazione ed effetto osmotico con intervento automatico a mezzo nasi di rilievo.

10.3.11 DIVIETI E LIMITAZIONI: Titolo XII D.M. 13.10.94 saranno osservate, salvo caso di emergenza, le disposizioni dei punti: • 12.1, 12.2 e 12.3; 10.3.12 DISPOSIZIONI DI ESERCIZIO: Titolo XIII D.M.13.10.94

Saranno osservate ed approntate le procedure e materiali contenuti nei punti 13.1 e successivi; 10.3.13 DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI: Titolo XIV D.M. 13.10.94

Sarà predisposta la documentazione tecnica prevista al punto 14.1;

10.3.14 DEPOSITI ESISTENTI: Titolo XV D.M. 13.10.94 Non applicabil

Pag. 83 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

10.4 Reparto gasoli e lubrificanti 10.4.1 serbatoi per lo stoccaggio del Gasolio marino n. 2 serbatoi per lo stoccaggio del Gasolio aventi capacità di 600 mc.:

1. costruiti secondo la normativa API 650; 2. diametro interno 9500 mm, altezza 9500 mm; 3. asse verticale; 4. doppio fondo; 5. tetto conico portante, idoneamente rinforzato; 6. comiera di coronamento del tetto; 7. N. 2 Passi d'uomo da 24", di cui uno sul tetto e uno sul fasciame; 8. N. 1 Scarico di fondo da 3"; 9. N. 1 Aspirazione prodotto da 3"; 10. N. 4 Bocchelli da 6n per servizi vari; 11. N. 1 Sfiato, posto sul tetto; 12. Spessore del fondo: 8 mm, realizzato da lamiere saldate in sovrapposizione; 13. Spessore del fasciame: 6-5 mm; 14. Spessore del tetto: 6 mm; 15. Scala elicoidale di accesso al tetto. completa di ballatoio di riposo; 16. Parapetto posto sul perimetro del tetto; 17. Passerella di collegamento tra I serbatoi; 18. Materiali di costruzione: S275JR-EN 10025-EN 10204 3.1. 19. Ciclo di verniciatura dei serbatoi; Sabbiatura Sa 21/2; 1 mano di primer Inorganico sp, 75 microns; 1

mano intermedia di pittura epossipollammidica sp. 70-80 microns; 1 mano a finire di pittura poliuretanica alifatica sp. 50 microns. -Ciclo di verniciatura delle carpenterie di servizio: Zincatura a caldo. 20. Peso teorico di ciascun serbatoio, completo di carpenterie: 33.850 Kg. Piping Realizzazione in opera , previa polimerizzazione e verniciatura a finire del piping: − -Le tubazioni saranno realizzate In accordo alle ASME 831.3, ultima edizione. − -I materiali utilizzati saranno ASTM A 106 e/o API 5L Gr. B. Montaggio In opera df apparecchi, macchine e accessori: − -Il montaggio sarà eseguito nel rispetto delle leggi vigenti e secondo la buona regola dell'arte. Carpenterie metalliche Realizzazione in opera delle carpenterie metalliche relative alla rampa di carico: − -Le carpenterie saranno realizzate in accordo al D.M. 14.01.2008 [33]. I materiali utilizzati saranno i seguenti: − -Profili e lamiere: S275JR; − -Viti: acciaio al carbonio zincato - Cl. 8.8 UNI 3740; − -Dadi: acciaio al carbonio zincato - Cl. 6S UNI 3740.

Pag. 84 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero 10.4.2 Impianto Scarico Gasolio senza Imposta Fiscale (di seguito Gsif) in arrivo Impianto Scarico Gsif in arrivo via terra:

− − −

Esecuzione dell'impianto di scarico via terra utilizzando tubi di acciaio zincato senza saldature, in prossimità della sala pompe (vedasi postazione A); costruzione in acciaio zincato a caldo di una vasca di scarico concentrato per 1 prodotto , completo di valsfera e valvole di non ritorno fino alla sala pompe;collegamento del collettore ubicato nella postazione A per la messa in parallelo di n. 1 gruppo elettropompa per mandata ai serbatoi. Allestimento della sala pompe con la Realizzazione e il posizionamento di n. 1 gruppo elettropompa centrifuga autodescante, avente una portata max ca. 2500 lt/min e una potenza installata di CV 25 per scarico via terra del Gsif; costruzione del collettore di scarico completo di valsfera; collegamento alle tubazioni di mandata ai serbatoi per la messa In parallelo dello scarico via terra e carico marino del Gsif {vedasi postazione A e G) , predisposto per la messa in parallelo del serbatoi per il Gsif; collegamento del collettore con scarico via mare in postazione E. Impianto di Carico Gsif e GM via mare: Esecuzione dell' Impianto di carico via mare utilizzando tubo di acciaio zincato senza saldature, posato nel cunicolo precedentemente predisposto , dalla sala pompe alla banchina lato mare ,compreso la formazione di un collettore in postazione A predisposto per la messa in parallelo delle aspirazioni dei serbatoi per il Gsif. Allestimento della sala pompe con Realizzazione e posizionamento di n. 2 gruppi elettropompa centrifuga autodescante , aventi portata max di ca. 2500 lt/min e potenza Installata di CV 25 per il carico via mare del Gsif e del GM; costruzione di un collettore di carico per Il Gslf completo di valsfera di manovra; collegamento alle tubazioni in arrivo dal punti di carico marino, di rifornimento marino e predisposto per la messa In parallelo dei serbatoi per il Gsif; collegamento con lo scarico via mare In postazione E. Esecuzione del punto di carico via mare del Gslf e del GM (vedasi postazioni G e F}; posizionamento e collegamento dei punti di carico della bettolina mediante la tubazione e il braccio marino; installazione di n. 2 contatori al carico (che saranno di Vs. Realizzazione), di accessori di sicurezza e per misurazione del carico via mare; collegamento alle tubazioni precedentemente posate e sezionamento mediante valsfera d'Intercettazione.

Impianto di Scarico del Gsif In arrivo via mare

− −

Esecuzione del collegamento dell'Impianto di scarico via mare, realizzato con tubo In acciaio zincato senza saldature, con tubo precedentemente predisposto,dalla banchina lato mare al collettore della sala pompe (vedasi postazione A), compresa la realizzazione di un collettore in postazione A predisposto per la messa in parallelo del serbatoi per Il Gsif; Il collegamento con lo scarico via mare in postazione E per lo scarico con la pompa;la Interconnessione con li collettore di aspirazione del gruppo pompa adibita a scarico via terra per l'eventuale scarico con la pompa. Esecuzione del punto di scarico via mare del Gsif {vedasi postazione E); posizionamento e collegamento del contatore di alta portata (slitta fiscale che sarà di Vs. Realizzazione) per la misurazione dallo scarico via mare alle tubazioni precedentemente posate; posizionamento e collegamento del punto di scarico alla bettolina mediante il braccio marino, con Realizzazione degli accessori di sicurezza e per le misurazione dello scarico via mare; collegamento alle tubazioni precedentemente posate e sezionamento mediante valsfera d'Intercettazione. Stesura della tubazione diretta di mandata al serbatoi per il Gslf per lo scarico con il gruppo pompa bettolina, posata in cunicolo e su supporti di sostegno in muratura precedentemente predisposti, completa di valvole per l'Intercettazione del flusso e di valvole di non ritorno flangiate; collegamento alla postazione di scarico via terra ed al serbatoi per if Gsff.

Pag. 85 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero 10.4.3 Impianto di Denaturazione in linea Gsif-Gasolio Marino (di seguito GM)

impianto di denaturazione In linea Gsif-GM con collegamento ai serbatoi Gsif; stesura delle tubazioni a vista con percorso e staffaggio interno ed esterno al bacino di contenimento dal serbatoi alla sala di travaso (vedasi postazione C), con linee separate in partenza da ciascun serbatoio e formazione di un collettore in postazione C; collegamento allo skid di denaturazione a valle del gruppo pompa di travaso, con Installazione della valsfera in Ingresso ed uscita per Il sezionamento dell'impianto; collegamento In uscita al serbatoio polmone da mc. 50 posizionato in bacino adibito a stoccaggio di GM. Realizzazione della sala pompe con Realizzazione e posizionamento di n. 1 gruppo elettropompa centrifuga autodescante, avente portata max di ca. 2500 lt/min e potenza installata di CV 25 per l'alimentazione dal serbatoi Gsif al serbatoio polmone; collegamento alle tubazioni in arrivo ed in mandata ai serbatoi di stoccaggio.

10.4.4 Impianto per carico Gsif -GM via terra con lo sdoppiamento della postazione per il carico dal basso e dall'alto (vedasi postazione D):

Realizzazione in opera di un gruppo elettropompa per gasolio avente potenza installata di CV 10 e portata nominale di 1000 min composto da una pompa volumetrica, un motore elettrico ADPE secondo la normativa ATEX, un accoppiamento a riduttore, Il tutto assemblato su basamento e completa di filtro a rete flangiato. Opere varie e forniture per esecuzione impianto idraulico meccanico per il carico Gsif e GM via terra in postazione O, con collegamento dei gruppi elettropompa; solo posa in opera del conta litri (che sarà di Vs. Realizzazione}; Realizzazione di n. 1 braccio di carico dal basso e di n. 1 braccio di carico dall'alto basculante e brandeggiante a raggio fisso; posa In opera di n. 2 bracci di carico con sdoppiamento dell'Impianto di mandata a valle del conta litri; installazione di doppia valvola a comando Idrodinamico (che sarà di Vs. Realizzazione), compreso la Realizzazione dei materiai/ ed delle attrezzature minori (quali per esempio valvole, flange, tubazioni In acciaio SS). Esecuzione del collegamento dei serbatoi GM e Gslf alla sala pompe zona carico, eseguito in tubo In acciaio SS; realizzazione del collettore di smistamento per l'alimentazione delle singole postazioni (GM carico alto-carico basso, Gslf carico alto-basso, denaturazione), eseguito con tubo in acciaio senza saldature completo di flange. valsfera di sezionamento ed accessori.

10.4.5 Impianto per il rifornimento del GM Impianto per il rifornimento del GM via terra − - Stesura della linea di alimentazione principale dal serbatolo GM, posto In bacino sulla banchina lato mare, eseguita con tubo in acciaio senza saldatura, posato in un cunicolo precedentemente predisposto e staffato a vista nelle tratte aeree, con derivazioni flangiate per l'alimentazione del singolo rifornitori marini, valsfera di sezionamento, accoppiamenti flangiati, raccorderia a saldare ed accessori vari. Installazione di rifornitore per uso marino, posizionamento ed allacciamento idraulico, tramite tubo di acciaio senza saldatura, alla linea principale di alimentazione del prodotto, In precedenza predisposta, compreso gli accessori per il collegamento delle flange, le riduzioni e le valvole; collegamento per tubazione di ritorno e di sovra pressione. Impianto per rifornimento del gsif via mare:

Stesura della linea di alimentazione principale con tubo In acciaio senza saldature, con derivazioni flangiate per alimentazione dei singoli rifornitori marini, con valsfera di sezionamento, accoppiamenti a flangia, raccorderia a saldare ed accessori vari. Installazione del rifornitore per uso marino, posizionamento ed allacciamento Idraulico in tubo di acciaio senza saldature alla linea principale di alimentazione del prodotto, precedentemente predisposta, compresi gli accessori per il collegamento, le flange, le riduzioni e le valvole; collegamento per la tubazione di ritorno e di sovra pressione. Pag. 86 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero Impianto per ritorno e sfioro linee dagli apparecchi di misura gsif-gm: − Stesura della linea di ritorno degasatori rifornitori GM lato mare, del degasatore conta litri GM carico via mare, con percorso in cunicolo, eseguita con tubo in acciaio zincato senza saldatura (In alternativa In PE omologato per carburanti nelle tratte in cunicolo) con derivazioni da singolo rifornitore fino al contenitore comune di recupero da mc 0.1 per GM, con valsfera di sezionamento, spie visive ed accessori vari per i rifornitori. − Stesura della linea di ritorno del degasatore conta litri per carico GM via terra , con andamento a vista staffata interno-esterno al bacino fino al contenitore comune di accumulo recuperi da mc − per GM , eseguita con tubo in acciaio zincato senza saldature, con derivazioni da ciascun singolo rifornitore, valsfera di sezionamento, spie visive ed accessori vari. − Stesura della linea di ritorno degasatori rifornitori Gsff lato mare, dei degasatori conta litri Gslf carico e scarico via mare, con percorso in cunicolo, eseguita con tubo in acciaio zincato senza saldatura (In alternativa in PE omologato per carburanti nelle tratte in cunicolo) con derivazioni da slngolo rifornitore fino al contenitore di accumulo recuperi da mc 0.1 per Gsif, con valsfera di sezionamento, spie visive ed accessori vari per i rifornitori. − Stesura della linea di ritorno degasatore conta litri per carico Gsif via terra e contalltri Gslf per denaturazione, con andamento a vista staffata interno-esterno al bacino fino al contenitore di accumulo recuperi da mc O.1 per Gslf • eseguita con tubo In acciaio zincato senza saldatura, con valsfera di sezionamento su derivazioni, spie visive ed accessori vari. − Esecuzione di sistema per accumulo recuperi e ritorno in serbatolo da apparecchi di misura, composto da un sistema automatico a doppio galleggiante, contenitore di accumulo recuperi avente capacita mc 0,1 ca., pompa di recupero a ciclo chiuso per rilancio al relativo serbatolo principale di stoccaggio e tubo di collegamento per equilibrio con aria atmosferica. 10.5 Impianto per recupero e stoccaggio olio esausto:

− −

Esecuzione di un impianto di aspirazione dentro il locale attrezzato per recupero dell'olio esausto da recipienti vari ed esecuzione di mandata al serbatoio interrato di accumulo, Realizzazione In opera di attrezzatura a corredo dei serbatolo con dispositivi di carico e sicurezza. Realizzazione e posa In opera compresi i collegamenti di n.1 gruppo elettropompa auto adescante per fluidi viscosi completa di accessori avente portata di 50-80 litri/minuto ca

10.6 Impianto Elettrico Generale Reparto Gasoli e Lubrificanti −

− −

Realizzazione e posa in opera del Quadro Elettrico generale asservito alla zona petrolifera In derivazione dal quadro elettrico principale. Il quadro sarà fornito preassemblato In armadlo metallico con sportelli a vetro a norma di legge, corredato da progetto, completo di differenziale con sgancio, salvamotori, magnetotermici a protezione delle linee, compreso di collegamenti e cablaggi delle linee di alimentazione precedentemente predisposte per forza motrice e illuminazione impianto. Stesura delle linee di alimentazione, precedentemente progettate e comandi In bassa tensione dal quadro elettrico generale asservito all'Impianto fino ad ogni singola utenza, compreso l'lnfilaggio dei cavi all'interno di cavidotti e cablaggio alle attrezzature e ai sottoquadri di zona. Stesura delle linee di trasferimento dati con collegamento del loop dalle attrezzature all'Interno degll uffici mediante cavo schermato twistato pluriconduttore di adeguata sezione secondo le indicazioni del fornitore delle attrezzature, con sezioni separate per settori omofoghi di impianto, compreso Il cablaggio delle attrezzature di piazzale, concentratore, Interfacce di protezione linee seriali, prove e collaudi funzionati del trasferimento dati. Stesura della linea di alimentazione, della linea principale da ingresso ente fornitore al quadro elettrico principale con posizionamento di n. 10 pulsanti di sgancio e relative linee in parallelo su differenziare Pag. 87 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

− − − −

con bobina di sgancio. Realizzazione materiali e realizzazione del sistema automatico di gestione per utilizzo del gruppo elettropompa per denaturazione. Realizzazione materiali e realizzazione dell'impianto di aria per la gestione delle valvole automatiche e pneumatiche e per la chiusura temporizzata del serbatoi fuori terra. Esecuzione dell'Impianto elettrico di controllo dei livelli massimo e minimo montati sui serbatoi di stoccaggio. Realizzazione e posa In opera del sistema di controlli dei livelli in continuo montati sui serbatoi fuori terra mediante l'installazione di sonde magnetostrittive ad asta rigida, Idonee alta misura del livello di liquidi petroliferi, compresa la Realizzazione di PC e software dedicato, per visualizzazione e gestione del parco serbatoi per visualizzazione grafica del livelli. -Esecuzione dell'impianto di Illuminazione del piazzale, compresa la stesura delle linee di alimentazione e la Realizzazione e posa In opera di n. 1opali. -Esecuzione dell'impianto di messa a terra dell'impianto, in accordo alle disposizioni di legge. -Oneri per li progetto, per il collaudo e per il disbrigo delle pratiche presso gli entri competenti.

10.6.1 impianto antincendio Reparto Gasoli e Lubrificanti

Realizzazione materiali ed esecuzione dell'impianto antincendio, compreso la Realizzazione delle attrezzature quali gruppo preparazione schiuma, n.2 serbatoi di accumulo Interrati da mc 50 cadauno di acqua dolce, idranti, manichette, tubazioni, valvole di Intercettazione e accessori secondari.

10.6.2 Attrezzature di Piazzale per le Zone di Carico e di Scarico Prodotti

Realizzazione e posa In opera di pensilina metallica per carico mono fronte, con n° 6 doppi montanti laterali decentrati realizzati con profili in acciaio zincato a cardo. fascia laterale avente altezza di cm. 80 preverniciata In colore che ci comunicherete, misure 16000 x 7500 x h 5500 mm, completa di Illuminazione inferiore, ballatoio pedonabile, scala principale di accesso al ballatolo a doppia rampa e pianerottolo intermedio, scala laterale alla marinara per doppio esodo d'emergenza, n. 1 passerella servoassistita basculante e retrattile per carico dall'alto, completa di corrimano laterali eseguiti a norma, Installazione, calcoli della struttura e dimensionamento plinti, rilascio della documentazione per l'eventuale pratica antisismica presso Il comune.

Pag. 88 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

10.7 Analisi preliminare di sicurezza L’analisi preliminare, conforme all’APP.II del D.M - 15 Maggio 1996, e D.M. 20 Ottobre 1998, viene effettuata per la verifica del nuovo impianto di stoccaggio e travaso e compatibilità con il territorio ove sorgerà. Quindi l’obiettivo finale dell’analisi è verificare la “classificazione e la compatibilità” del deposito adottando, eventualmente, le soluzioni opportune per ottenere i massimo lvello “A” di inquadramento. Questa fase è importante e basilare in quanto stabilisce la “compatibilità” con il tessuto urbano circostante esistente dichiarando o meno la “fattibilità” del progetto. L’analisi si articola come segue:

− − − −

determinazione dell’unità logica ed eventualmente le sotto unità; determinazione delle sostanze predominanti determinazione dei parametri di penalizzazione e dei fattori di compensazione calcolo degli indici di rischio caratteristici dell’unità logica e valutazione complessiva mediante confronto con le altre unità e con i limiti di soglia predeterminati e quindi la verifica della CLASSE del DEPOSITO.

Esame preliminare del ciclo di processo e aggiornamento della suddivisione dell’impianto in “Unità Logiche”

In base ai criteri illustrati nel DM 15 Maggio 1996 APP.II punto 2 e D.M. 20 Ottobre 1998 sono presenti le seguenti unità logiche:

UL01 stoccaggio gpl ( area 3 serbatoi) UL02 Cabina travaso e pompe carico UL03 carico atb ( area 4 baie) UL04 impianto di odorizzazione GPL UL05 baia scarico nave gasiera UL06 stoccaggio gasoli (area 2 serbatoi principali) UL07 baia di carico e scarico gasoli via terra UL08 baia di carico e scarico bettoline via mare UL09 cabina pompe travaso gasoli UL10 impianto di denaturazione gasoli

Determinazione delle sostanze predominanti:

Pag. 89 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero conformemente a quanto indicato nel DM, le sostanze predominanti per ogni unità logica comprese le aggiunte ed implementazioni gasoli è identificata nel “PROPANO” e “GASOLIO” Quindi il valore del M.F. viene fissato dal suddetto DM in 21 e 16. Valutazione dei parametri di penalizzazione e dei fattori di compensazione A ciascuna Unità logica sono stati associati nella pregressa Analisi ed i valori di penalizzazione e compensazione conformemente alle indicazioni delle linee Guida e quindi anche alle nuove unità ed implementazioni è stata adottata analoga procedura ed in particolare. K N M P S Q L m H T K1 K2 K3 K4 K5 K6

quantità in ton. superficie in mq rischi specifici delle sostanze rischi generali di processo rischi particolari di processo fattore quantità rischi di layout fattore di miscelazione/dispersione p fattore di pressione altezza in metri temperatura di esercizio fattore di compensazione per contenimento fattore di compensazione per controllo di processo fattore di compensazione per atteggiamento per la sicurezza fattore di compensazione per protezioni antincendio fattore di compensazione per isolamento fattore di compensazione per operazioni antincendio

I singoli valori per le Unità Logiche sono riportati con le relative giustificazioni nelle schede successive. Calcolo degli indici di rischio e valutazione della Categoria dell’Unità Logica e della classe risultante complessiva del Deposito Di seguito è riportato il riepilogo numerico dei dati di ciascuna Unità Logica, nonché gli istogrammi relativi agli indici di Rischio potenziali e compensati calcolati con le seguenti formule, pubblicate dallo stesso DM 15 maggio 1996 e D.M. 20 Ottobre 1998

F=B*K/N

indice di incendio

D=B*(1+M/100)*(1+P/100)*(1+(S+Q+L+s)/100) A=B*(1+m/100)*(1+p)*(Q*H*C/1000)*(T+273)/300 G=D*(1+(O,2*C*(A*F)E0,5))

dow equivalente C=1+(M+P+S)/100 indice esplosione confinata indice esplosione in aria indice rischio globale

F’=F*K1*K3*K5*K6

indice incendio compensato

C’=C*K2*K3

indice esplosione confinata

compensato Pag. 90 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

A’=A*K1*K2*K3*K5

indice esplosione in aria compensato

G’=G*K1*K2*K3*K4*K5*K6

indice globale rischio Compensato

Conformemente a quanto previsto dal citato decreto, i criteri di valutazione sono desunti dalla seguente tabella riepilogativa:

Categorizzazioni delle Unità:

0-100

A

101-1100

B

1101-12500

C

>12500

D

Indice di rischio generale:

Unità Logica dell’impianto

Indici Generali G

UL01 Stoccaggio GPL (area 3 serbatoi x 900 mc);

42614

Cat.

G’

Cat.

D

117

B

UL02 Cabina travaso (area pompe e compressori);

258

B

UL03 Baie carico autobotti (area 4 baie);

308

B

1,2

A

UL04 Impianto di odorizzazione GPL;

748

B

81

A

B

33

A

UL05 Baia scarico gasiera (area 1 baia)

9754

6

A

UL06 stoccaggio gasoli (area 2 serbatoi principali)

137

B

0,86

A

UL07 baia di carico e scarico gasoli via terra

102

B

1

A

A

0

A

UL08 baia di carico e scarico bettoline via mare

80

UL09 cabina pompe travaso gasoli

105

B

1

A

UL10 impianto di denaturazione gasoli

102

B

1

A

CLASSE “A” Deposito in cui le unità logiche individuate e valutate ai sensi dell’appendice II, risultano di categoria A, anche nel caso in cui una sola unità logica, escluse quelle di stoccaggio, risulti di categoria B: classe I. Pag. 91 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero 10.7.1 COMPATIBILITÀ TERRITORIALE Sulla scorta delle indicazioni fornite dal D.M.A. 15/05/96, Appendice IV, e D.M. 20 Ottobre 1998 si è eseguita la categorizzazione del deposito, valutandone la compatibilità territoriale. Il D.M.LL.PP. del 09/05/2001 [34] rinvia infatti a tale norma per i criteri di categorizzazione. Le categorie ammissibili considerate sono quelle della tab. IV/2 del citato decreto (depositi esistenti), riportate nella tabella seguente. Categorie territoriali ammesse per depositi esistenti Categoria di effetti

Classe deposito I II

Elevata letalità

Inizio letalità

Lesioni irreversibili

Lesioni reversibili

DEF

CDEF

BCDEF

ABCDEF

EF

DEF

CDEF

BCDEF

EF

DEF

CDEF

EF

DEF

III

F

IV

F

F

Categorie territoriali ammesse per il deposito Classe deposito I

Categoria di effetti Elevata letalità

Inizio letalità

Lesioni irreversibili

Lesioni reversibili

DEF

CDEF

BCDEF

ABCDEF

Ne consegue che il deposito in questione, risulta compatibile con la destinazione delle aree definita dal PRG vigente dei Comuni di Marghera VE

Pag. 92 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero 10.7.2 Schede di calcolo secondo DM 15 maggio 1996 e DM 20 ottobre 1998 ANALISI PRELIMINARE PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE AREE CRITICHE - PARAMETRI SPECIFICI DELLE UNITA' LOGICHE SOCIETA' :

COSTA bioenergie Srl

LOCALITA':

IMPIANTO:

Stoccaggio GPL & Gasolio

UNITA' LOGICA

Chioggia VE

SOSTANZE:

G.P.L.

UL 01

Stoccaggio (area 3 serbatoi x 900 mc)

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI : Vedi eventuali note a fondo pagina PRESSIONE :

18,0

bar effettivi

TEMPERATURA (T) :

50

°C

SOSTANZA O MIX. GUIDA :

Propano

FATTORE SOSTANZA (B) :

21,00

Determinato in base a DM 15-05-1996

FATTORI DI PENALIZZAZIONE 3.4.1

RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE

RIFERIMENTO PARAGRAFO 3.4.1.1

ARGOMENTO Caratteristiche di miscelazione e dispersione (m)

CAMPO VALORI

FATTORE ADOTTATO

30

30

TOTALE RISCHI SPECIFICI DELLE SOSTANZE ( M )

GIUSTIFICAZIONE PARAMETRI SCELTI Default ex punto 3.4.1.1

30

3.4.2

RISCHI GENERALI DI PROCESSO

RIFERIMENTO PARAGRAFO

ARGOMENTO

CAMPO VALORI

FATTORE ADOTTATO

GIUSTIFICAZIONE PARAMETRI SCELTI

3.4.2.1

Manipolazione

0/10

10

(10 = Stoccaggio in serbatoi fissi e/o mobili separati da Travaso e Imbottigliamento > 3000 Kg.)

3.4.2.2

Trasferimento delle sostanze

0/25

0

(25 = Travaso e Imbottigliamento)

3.4.2.3

Contenitori trasportabili

0/100

0

(40 = Recipienti e serbatoi pieni in Imbottigliamento e Stoccaggio bombole); (100 = Serbatoi mobili in travaso)

TOTALE RISCHI GENERALI DI PROCESSO ( P )

10

3.4.3

RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO

RIFERIMENTO PARAGRAFO

ARGOMENTO

CAMPO VALORI

FATTORE ADOTTATO

GIUSTIFICAZIONE PARAMETRI SCELTI

3.4.3.1

Fattore di alta pressione (p)

0/70

33

Ex Appendice II - Figure II/3

3.4.3.2

Bassa temperatura

0/15

15

(15 = default); (0 = acciai con T di transizione < T di esercizio - 10 °C)

3.4.3.3

Temperatura elevata: sostanze infiammabili

25

25

(25 = default)

3.4.3.4

Corrosione (Serbatoi)

20/100

50

Protezione catodica ex DM 13 ottobre 1994

3.4.3.4

Corrosione (Travaso-Imbottigliamento-Bombole)

0/20

0

(20 = Unità Logiche senza MTZ. periodica)

3.4.3.5

Perdite da giunti e guarnizioni

0/20

0

Accoppiamenti flangiati non soggetti a perdite

3.4.3.6

Vibrazioni, carichi ciclici, etc.

0/50

0

(Serbatoi = 0); (Travaso = 10/50); (Movimentazione =20/50); (Bombole = 20); (Imbottigliamento = 50)

3.4.3.7

Funzionamento entro/vicino campo infiammabilita'

0/100

0

(Imbottigliamento = 100)

3.4.3.8

Rischio di esplosione superiore alla media

40

40

(40 = default)

3.4.3.9

Rischi elettrostatici

0/30

30

(30 = Propano e Butano escluso deposito bombole)

3.4.3.10

Utilizzo intensivo (Stoccaggio)

F

16,67

TOTALE RISCHI PARTICOLARI DI PROCESSO ( S )

Vedi Note Foglio1 (Elenco UL)

210

3.4.4

RISCHI DOVUTI ALLE QUANTITA'

RIFERIMENTO PARAGRAFO

ARGOMENTO

CAMPO VALORI

FATTORE ADOTTATO

3.4.4.1

Totale sostanza (K) :

ton

4140,00

3.4.4.2

Fattore quantità (Q) :

1/900

118

3.4.5

GIUSTIFICAZIONE PARAMETRI SCELTI Quantita' massima presente nell'unita' logica Ex Appendice II - Fig.II/ 4-5-6 RISCHI CONNESSI AL LAY-OUT

RIFERIMENTO PARAGRAFO

ARGOMENTO

CAMPO VALORI

FATTORE ADOTTATO

GIUSTIFICAZIONE PARAMETRI SCELTI

3.4.5.1

Altezza (H):

m

10,0

Altezza massima dell'unita' logica

3.4.5.2

Area lavoro (N):

mq

2000

Area dell'unita' logica

3.4.5.3

Progettazione struttura (Serbatoi)

-50/100

-50

3.4.5.3

Progettazione struttura (Pompe-Compressori)

-10/200

0

Riferito a Unità Logica specifica

3.4.5.3

Progettazione struttura (Travaso)

-20/50

0

Riferito a Unità Logica specifica

3.4.5.4

Effetto domino (Serbatoi)

0/200

0

H < 10 m

3.4.5.4

Effetto domino (Altro)

-30/75

0

Riferito a Unità Logica specifica

3.4.5.5

Caratteristiche sotto il suolo (Serbatoi)

0/80

0

Riferito a Unità Logica specifica

3.4.5.5

Caratteristiche sotto il suolo (Pompe)

0/150

0

Riferito a Unità Logica specifica

3.4.5.5

Caratteristiche sotto il suolo (Altro)

0/150

0

Riferito a Unità Logica specifica

3.4.5.6

Drenaggio superficiale

0/100

100

3.4.5.7

Altre caratteristiche

0/125

0

TOTALE RISCHI CONNESSI AL LAYOUT ( L )

serbatoi tumulati

(100 = assenza di convogliamento esterno all'area di lavoro) unità lavoro < 900 mq

50

Pag. 93 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 94 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 95 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 96 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 97 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 98 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 99 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 100 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 101 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 102 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 103 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 104 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 105 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 106 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 107 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 108 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 109 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 110 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 111 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 112 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 113 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 114 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 115 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 116 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 117 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 118 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 119 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 120 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 121 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 122 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 123 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Nelle pagine successive vengono riportate tabelle riassuntive e istogrammi Pag. 124 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero ANALISI PRELIMINARE PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO - ELENCO UNITA' LOGICHE Società : COSTA bioenergie Srl Località : Chioggia VE Impianto : Stoccaggio GPL & Gasolio Unità Logich e

Descrizione Stoccaggio (area 3 serbatoi x 900 mc) cabina travaso (area pompe e compressori) Baie di carico autobotti (area 4 baie) Impianto odorizzazione miscela G.P.L. Baia scarico nave gasiera Stoccaggio (area 2 serbatoi x 600 mc) baie di carico e scarico autobotti gasolio baia scarico e carico bettoline gasolio cabina travaso gasolio impianto di denaturazione gasoli

UL 01 UL 02 UL 03 UL04 UL 05 UL 06 UL 07 UL 08 UL 09 UL 10

Superficie mq

Altezza m

Pressione bar

Temperatura °C

2000,00 300,00 600,00 30,00 900,00 543,00 72,00 900,00 10,00 10

10,00 1,50 0,50 2,00 15,00 20,00 0,50 1,50 1,50 1,5

18 18 18 11 18 1 5 5 5 5

t/a

50 50 35 20 35 50 50 50 50 50 PROPAN O 200000

t/a t/a

0 200000

t 1/a n° F1 Ki Ku Ki' Ku' F2 =(1+(Ki'+Ku')/(Ki+Ku)) F

4140 48 3 25 100000 100000 100000 0 2 16,67

Note:

Data :

Movimentazione annua entrata e uscita sfusa Movimentazione annua entrata sfusa e uscita confezionata Movimentazione annua complessiva Quantità max stoccabili Rapporto movimentazione annua ( t/a ) su Quantità max stoccabile ( t )Serbatoi di stoccaggio Fattore di movimentazione in relazione ai serbatoi Quantitativo annuo complessivo di prodotto in ingresso al depositoQuantitativo annuo complessivo di prodotto in uscita dal deposito Quantitativo annuo di prodotto in ingresso al deposito a mezzo navi gasiere e/o petroliere Quantitativo annuo di prodotto in uscita dal deposito a mezzo navi gasiere e/o petroliere Fattore di movimentazione in relazione alla tipologia di trasporto Fattore di Movimentazione (Solo Unità Logiche di Stoccaggio) 2013/10/01

Sostanze Presenti G.P.L. G.P.L. G.P.L. Odorizzante GPL Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Colorante GASOLIO

Sostanza o Mix Guida Propano Propano Propano TBM Propano Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio mix Gasolio

Material Factor

Quantità ton

21,00 21,00 21,00 16,00 21,00 16,00 16,00 16,00 16,00 16,00

4140,00 2,00 100,00 2,50 5,00 1000,00 30,00 15,00 2,00 2

10000 0 0 10000 0 1000 100 2 1 50000 50000 50000 25000 2 0,57

Pag. 125 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 126 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 127 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 128 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 129 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 130 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 131 di 186


10 - Studio di fattibilità di un deposito costiero

Pag. 132 di 186


11 - CONCLUSIONI

11 CONCLUSIONI IL GPL: UN CARBURANTE VERSATILE. BUONO CON TUTTI, PER TERRA E PER MARE Il GPL, come dimostrato nei capitoli precedenti, è un carburante ecologico, economico e sicuro, disponibile da subito per aiutare l’ambiente. Nel nostro Paese viene già utilizzato da quasi 2 milioni di veicoli. Aziende italiane all’avanguardia producono soluzioni sempre più performanti esportate in tutto il mondo: possono funzionare a gas automobili, autobus, mezzi commerciali, scooter. E grazie alle nuove normative, potrà essere sfruttato anche per le imbarcazioni. La diffusione del GPL nel settore della nautica può contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti, come già avviene su strada per le quattro ruote, salvaguardando così la salute di fiumi, laghi, mari e nello stesso tempo aiutando gli utenti a risparmiare sul costo del carburante. In termini di sviluppo, si potrebbe anche pensare a un 10% di natanti a GPL nell’ambito dell’utilizzo diportistico e da lavoro nel giro di qualche anno: si tratta infatti dell’unica alternativa subito disponibile e praticabile. Pertanto, al fine di favorire un’uniformità di copertura degli impianti di distribuzione lungo tutto il litorale nazionale si ritiene che possa essere considerato realistico e nel contempo necessario un incremento di depositi costieri strategici, seguendo la normativa di settore per una progettazione sicura ed al contempo efficace.

Pag. 133 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

12 Decreto Ministeriale del 13/10/1994 APPROVAZIONE DELLA REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE, L'INSTALLAZIONE E L'ESERCIZIO DEI DEPOSITI DI G.P.L. IN SERBATOI FISSI DI CAPACITÀ COMPLESSIVA SUPERIORE A 5 M3 E/O IN RECIPIENTI MOBILI DI CAPACITÀ COMPLESSIVA SUPERIORE A 5.000 KG.

Doc. 494H13OT.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Ministro dell'Interno e pubblicato/a su: Gazz. Uff. Suppl. Ordin. n° 265 del 12/11/1994 riguardante: SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO - Prevenzione degli infortuni sul lavoro - Serbatoi e recipienti PREVENZIONE INCENDI - Gas - GPL SOMMARIO NOTE TESTO ALLEGATO TITOLO I - CAMPO DI APPLICAZIONE TITOLO II - TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI Tabella n. 1 TITOLO III - UBICAZIONE E DISPOSIZIONE DELL'IMPIANTO TITOLO IV - ELEMENTI DEI DEPOSITI E DISTANZE DI SICUREZZA TITOLO V - SERBATOI FISSI E ACCESSORI TITOLO VI - IMPIANTI PER IL TRAVASO TITOLO VII - ALTRE ATTREZZATURE PER G.P.L. TITOLO VIII - DEPOSITI DI RECIPIENTI MOBILI TITOLO IX - CARATTERISTICHE DELLE COSTRUZIONI TITOLO X - IMPIANTI ELETTRICI, DI PROTEZIONE CATODICA E DI TERRA TITOLO XI - PROTEZIONE ANTINCENDIO TITOLO XII - DIVIETI E LIMITAZIONI TITOLO XIII - DISPOSIZIONI DI ESERCIZIO TITOLO XIV - DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI TITOLO XV - DEPOSITI ESISTENTI TAVOLE

- § -

Pag. 134 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994 NOTE N.B.: "le parti inerenti i depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacita' complessiva fino a 13 m3 non adibiti ad uso commerciale" del presente decreto sono state abrogate dall'art. 6 del D.M. 14 maggio 2004.

Sull'argomento si vedano: Lettera Circolare prot. n. NS 2838/4112 del 20 maggio 1996 "Coibentazione di serbatoi metallici fuori terra contenenti GPL - Specifiche per la valutazione dell'efficacia del rivestimenti protettivi". Lettera Circolare prot. n. P1122/4106 sott. 55 /A Bis del 23 ottobre 2000 "Installazione di serbatoi GPL ricoperti - Modalità di realizzazione dello strato di ricoprimento". Lettera Circolare prot. n° P133/4106 sott. 40/A del 1 febbraio 2001 "Depositi di G.P.L. di capacità non superiore a 5 mc in serbatoi interrati protetti con rivestimento in resine epossidiche e sistema di protezione catodica ad anodi sacrificali ". Nota ministeriale prot. n. P502/4106 sott. 55/A "OGGETTO: D.M. 13 ottobre 1994 – Serbatoio di G.P.L. da 25 mc con scambiatore termico incorporato." ___________

Titolo XV, paragrafo 15.2.1: si veda il D.M. 10 maggio 2001 "Depositi di G.P.L. in serbatoi fissi, di capacita' complessiva superiore a 5 m3, siti in stabilimenti a rischio di incidente rilevante soggetti all'obbligo di presentazione del rapporto di sicurezza". Titolo XV, paragrafo 15.2.1: il termine di cui al presente paragrafo è stato prorogato al 31 dicembre 2003, dall'art. 1 del D.M. 16 ottobre 2002. Allegato: il punto 5.3.8 è stato aggiunto dall'art. 1 del D.M. 29 ottobre 1999.

- § -

TESTO IL MINISTRO DELL'INTERNO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO Visto l'art. 1 della legge 13 maggio 1961, n. 469; Visto l'art 2 della legge 26 luglio 1965, n. 966; Pag. 135 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

Visto l'art. 2 della legge 18 luglio 1980, n. 406; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, o. 577; Visto il decreto ministeriale 31 marzo 1984: "Norme di sicurezza per la progettazione, la costruzione, l'insallazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 5 m3"; Rilevata la necessità di emanare disposizioni dì sicurezza antincendi per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di g.p.l. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 m3 e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg; Vista la regola tecnica elaborata dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi di cui all'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577; Visto l'art 11 del citato decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, o. 577; Espletata la procedura di informazione prevista dalla legge 21 giugno 1986, n. 317; Decreta: È approvata la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di g.p.l. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 m3 e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg, allegata al presente decreto. Sono abrogate le parti prima e quarta dell'allegato 1 alla circolare del Ministero dell'interno S.A. n. 74 del 20 settembre 1956, per quello che attiene ai depositi con serbatoio fisso, e la circolare del Ministero dell'interno S.A. n, 64 del 23 giugno 1973. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. ALLEGATO REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE, L'INSTALLAZIONE E L'ESERCIZIO DEI DEPOSITI DI G.P.L. IN SERBATOI FISSI DI CAPACITA' COMPLESSIVA SUPERIORE A 5 m3 E/O IN RECIPIENTI MOBILI DI CAPACITA' COMPLESSIVA SUPERIORE A 5.000 kg TITOLO I - CAMPO DI APPLICAZIONE 1.1 Le presenti disposizioni stabiliscono i criteri di sicurezza antincendi per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio di nuovi depositi di G.P.L. per tutti gli usi aventi capacità come in oggetto Per guanto riguarda i depositi e gli impianti soggetti a notifica ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. l7/5/88 n.l75 e successive modifiche ed integrazioni e quelli soggetti a dichiarazione (art. 6 D.P.R. 175/88 n175) allorché le quantità di ogni singola sostanza risultino superiori alle soglie. indicate nell'art. 6 comma 2 del D.P.C.M. 31/3/89, le presenti disposizioni costituiscono un orientamento progettuale da verificare sulla base delle previste analisi di rischio.Le modalità per l'adeguamento dei depositi esistenti sono stabilite al titolo XV. 1.2 Non rientrano nel campo di applicazione del presente decreto: Pag. 136 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

a) i depositi refrigerati e criogenici; b) i depositi in caverna; c) gli impianti di distribuzione stradale già regolamentati con D.P.R. n. 208 del 12.1.1971 (G.U. n. 109 del 3 maggio 1971) e successive modificazioni. 1.3 Sono soggetti alle presenti disposizioni gli impianti indicati al precedente punto 1.1 in cui siano utilizzate una o più delle seguenti miscele commerciali, definite dalla 13a Serie di Norme integrative del 28 febbraio 1960 al Regolamento approvato con D.M. 22 luglio 1930: MISCELA A (Butano commerciale): tensione di vapore a 70 °C non superiore a 10,79 bar e densità a 50 °C non inferiore a 0,525; MISCELA AO: tensione di vapore a 70 °C non superiore a 15,69 bar e densità a 50 °C non inferiore a 0,495; MISCELA Al: tensione di vapore a 70 °C non superiore a 20,6 bar e densità a 50 °C non inferiore a 0,485; MISCELA B: tensione di vapore a 70 °C non superiore a 25,5 bar e densità a 50 °C non inferiore a 0,450; MISCELA C (Propano commerciale): tensione di vapore a 70 °C non superiore a 30,4 bar e densità a 50 °C non inferiore a 0,440. TITOLO II - TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI 2.1 Per i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda a quanto emanato con D.M. [31] 30 novembre 1983 (G.U. n. 339 del 12.12 1983). Inoltre, ai fini del presente decreto, si definisce: APPARECCHIATURA DI IMBOTTIGLIAMENTO: bilancia singola o multipla o altro sistema equivalente utilizzato per il riempimento dei recipienti mobili; BARRIERA D'ACQUA: sistema di protezione attiva antincendio realizzato mediante tubi provvisti di ugelli spruzzatori rivolti verso l'alto o verso il basso allo scopo di diluire le perdite di g.p.l.. portando la miscela aria/gas al di fuori del campo di infiammabilità e delimitare gli effetti dell'irraggiamento in caso di incendio; BONIFICA DI SERBATOIO O RECIPIENTE: rimozione degli idrocarburi contenuti nel serbatoio o recipiente, in modo che l'atmosfera residua sia al di sotto del 20% del limite inferiore di espositivà; CAPICITA' COMPLESSIVA DI UN DEPOSITO ESPRESSA IN MASSA: quantità massima di G.P.L., espressa in kg, che può essere detenuta nel deposito sulla base di apposita autorizzazione (in serbatoi fissi e/o in recipienti mobili); CAPACITA' DI RIEMPIMENTO DI UN RECIPIENTE MOBILE: quantità massima di G.PL., espressa in kg, che è consentito immettere nel recipiente; CAPACITA' DI RIEMPIMENTO DI UN SERBATOIO FISSO ESPRESSA IN MASSA: quantità massima di G.P.L., espressa in kg, che e' consentito immettere nel serbatoio (vedasi Tabella n. 1); Pag. 137 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

CAPACITA' DI UN SERBATOIO O DI UN RECIPIENTE: volume geometrico interno del serbatoio o del recipiente; CUSTODIA: servizio svolto all'interno dell'impianto da persona formalmente incaricata, prevalentemente presente nell'impianto stesso; DEPOSITO: complesso costituito da uno o più serbatoi fissi e/o recipienti mobili, che può comprendere altri elementi, indicati nell'articolo 4.1.1; DEPOSITO SEPARATO DI RECIPIENTI MOBILI: deposito ad uso commerciale, distinto rispetto allo stabilimento di imbottigliamento, in cui vengano immagazzinati provvisoriamente recipienti mobili pieni destinati alla vendita nonché recipienti mobili vuoti; DISPOSITIVO DI TRAVASO: apparecchio fisso per il caricamento e lo scaricamento di ferrocisterne, autocisterne o navi cisterne; G.P.L. Gas di Petrolio Liquefatto: gas liquefattibile a temperatura ambiente, avente tensione di vapore massima di 18 bar a 50 °C e densità non inferiore a 440 kg/m3 a 50 °C, costituito prevalentemente da idrocarburi paraffinici e olefinici a tre o quattro atomi di carbonio; MURO DI SCHERMO: muro in cemento armato dello spessore non inferiore a 15 cm avente dimensioni tali (lunghezza ed altezza) da intercettare tutte le rette che, partendo dal perimetro di un elemento pericoloso, raggiungano un altro elemento pericoloso del quale e' richiesta la protezione; PINZA DI IMB0TTIGLIAMENTO: dispositivo, montato alla estremità di una manichetta flessibile e che si aggancia al rubinetto di un recipiente mobile, che e' destinato al riempimento del recipiente mobile stesso; PUNTO DI RIEMPIMENTO: attacco, posto su serbatoio fisso o collegato a questo mediante apposita tubazione, a cui viene connessa estremità della manichetta flessibile in dotazione alle autocisterne provvista di pompa di scarico; PUNTO DI TRAVASO: unto di attacco all'impianto fisso dei bracci metallici o manichette flessibili che servono al carico di serbatoi mobili con prelievo da serbatoi fissi, allo scarico di serbatoi mobili in serbatoi fissi. o ad ambedue le operazioni; RECIPIENTE MOBILE: recipiente metallico a pressione di capacità geometrica non superiore a 1000 l destinato al contenimento, trasporto e utilizzazione di G.P.L. liquido; SERBATOIO CONTAINER: recipiente metallico a pressione, di capacità superiore a 1000 1, montato entro apposita gabbia di protezione, destinato al contenimento, trasporto ed utilizzazione di G.P.L. liquido. Ai fini del presente decreto esso è assimilato a serbatoio mobile per la fase del trasporto ed a serbatoio fisso per la fase dell'utilizzazione; SERBATOIO FISSO: recipiente metallico a pressione destinato al contenimento ed utilizzazione di G.P.L. liquido, stabilmente installato sul terreno e stabilmente collegato ad impianti; SERBATOIO MOBILE: recipiente metallico a pressione di capacità superiore a 100 1 destinato al contenimento e al trasporto di G.P.L. liquido, montato stabilmente su autocarro, carro ferroviario o nave; Pag. 138 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

SORVEGLIANZA: servizio di controllo svolto da personale dipendente, istituti od autorizzati attraverso ispezioni periodiche all'impianto ed integrato da presidi automatici di allertamento; VALVOLA COMANDATA A DISTANZA: valvola il cui azionamento può avvenire anche da un punto predeterminato distante dalla posizione della valvola; ZONA DI RISPETTO: zona determinata all'interno del deposito dalle distanze indicate nel successivo punto 4.4.l (vd. tav. esplicativa 2 B). In verticale, la zona di rispetto si estende per un metro al di sopra de punti pericolosi, raccordandosi con i limiti della zona in proiezione (vd. tav. 2 A). Entro la zona di rispetto non devono trovarsi fonti di accensione, edifici di servizio del deposito (quali uffici, laboratori, officine, magazzini, servizi igienici), edifici civili in genere, aperture di installazioni interrate, prese d'aria, strada aperte al traffico, proiezioni di linee elettriche aeree. 2.2 Al fine della classificazione del deposito, in caso di depositi misti in serbatoi fissi ed in recipienti mobili, la capacità complessiva deve essere calcolata in uno dei due modi seguenti: a) in m3, trasformando la capacità dei recipienti mobili da massa a volume con il coefficiente di conversione 2,38 m3 per 1.000 kg; b) in kg, trasformando la capacità dei serbatoi fissi da volume a massa con i coefficienti di conversione (vd. Tabella n. 1) Tabella n. 1 PESO MASSIMO IN kg PER m3 DI CAPACITÀ DEL SERBATOIO Prodotto

Serbatoio fuori terra Serbatoio interrato e recipienti mobili o ricoperto PROPANO.......................420........................460 PROPILENE.....................430........................470 BUTANO........................510........................550 ISOBUTANO.....................490........................530 BUTILENE......................520........................560 ISOBUTILENE...................520........................560 MISCELA A.....................500........................540 MISCELA AO....................470........................510 MISCELA A1....................460........................500 MISCELA B.....................430........................470 MISCELA C.....................420........................460

TITOLO III - UBICAZIONE E DISPOSIZIONE DELL'IMPIANTO

3.1 DEPOSITI CON SERBATOI FISSI DI CAPACITA' COMPLESSIVA SUPERIORE A 5 m3 FINO A 30 m3 E/O DI RECIPIENTI MOBILI DI CAPACITA' COMPLESSIVA SUPERIORE A 5.000 KG FINO A 12.000 kg. 3.1.1 I depositi di cui al presente punto a destinazione industriale, artigianale o commerciale non possono sorgere in aree individuate come A, B e C, o destinate a verde pubblico, nel Piano regolatore generale o nel programma di fabbricazione, ai sensi dell'art. 2 del D.M. 2 Aprile 1968 n. 1444.

Pag. 139 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

3.1.2 I depositi di cui al presente punto a destinazione diversa da quella di cui al precedente punto 3.1.1 , non possono essere edificati in aree individuate dal Piano Regolatore generale o dal Programma edilizio come : - A o verde pubblico; - B e C, quando sia previsto un indice di edificabilità superiore a 3 m3 per metro quadrato. 3.1.3 L'attestazione che l'area prescelta per l'installazione del nuovo deposito non ricade in zone non ammesse deve risultare da un documento rilasciato dal Sindaco. 3.2 DEPOSITI CON SERBATOI FISSI DI CAPACITA' COMPLESSIVA SUPERIORE A 30 m3 E/O DI RECIPIENTI MOBILI DI CAPACITA' COMPLESSIVA SUPERIORE A 12.000 kg. 3.2.1 I depositi di cui al presente punto devono essere ubicati in aree destinate a zona industriale o assimilata nei Piani Regolatori o nelle previsioni di altri strumenti urbanistici o in aree agricole da definire in accordo con gli strumenti urbanistici locali 3.2.2 I depositi di cui al presente punto non possono sorgere: a) - in zone in cui la densità media reale di edificazione esistente (con esclusione degli edifici industriali, assimilabili e relative pertinenze) sia superiore a 1,5 m3 per m2 nell'area avente il raggio di 200 m dal contorno della proiezione in pianta dei serbatoi: b) - in zona destinate a verde pubblico. 3.2.3 L'attestazione che l'area prescelta per l'installazione del nuovo deposito non ricade tra quelle non ammesse deve risultare da un documento rilasciato dal Sindaco per quanto riguarda il punto 3.2.2 b). 3.3 DISPOSIZIONI DELL' IMPIANTO. 3.3.1 Nella progettazione ed esecuzione degli impianti devono essere seguite le norme di buona tecnica e, inoltre, i seguenti criteri generali: a) prevedere il minor numero possibile di connessioni ai serbatoi, in specie in fase liquida; b) prevedere la strumentazione e gli accessori dei serbatoi connessi alla fase vapore dei serbatoi stessi; c) orientare i serbatoi cilindrici orizzontali fuori terra in modo tale che il loro asse non sia in direzione di altri serbatoi; d) prendere provvedimenti atti a che eventuali perdite di prodotto siano avviate in area sicura e comunque non si diffondano nella rete fognaria dello stabilimento o giungano all'esterno attraverso il sistema di drenaggio; e) prevedere l'accessibilità a ciascun serbatoio e punta pericoloso almeno da una strada e l'aggredibilità con mezzi fissi o mobili da almeno due lati per le situazioni di emergenza;

Pag. 140 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

f) prevedere la concentrazione delle più probabili fonti di perdita (connessioni flangiate, valvole, zone collettori e pompe) in una o più aree di facile accessibilità, separate dalla zona serbatoi con muri in calcestruzzo di altezza di circa 50 cm; g) realizzare l'impianto in modo da favorire la ventilazione e la diluizione di eventuali perdite d G.P.L.. Deve essere pertanto ridotta al minimo la realizzazione di muri, bacini di contenimento o depressioni che favoriscano l'accumulo del G.P.L.; h) prevedere la possibilità di poter pompare, in casi di emergenza, attraverso la tubazione di prelievo o carico della fase liquida, acqua all'interno del serbatoio. Le caratteristiche di pressione e portata devono essere valutate in funzione delle dimensione del serbatoio; i) collegare i serbatoi in modo da permettere di dislocarne, in caso di emergenza, il contenuto. TITOLO IV - ELEMENTI DEI DEPOSITI E DISTANZE DI SICUREZZA 4.1 ELEMENTI DEI DEPOSITI 4.1.1 I depositi di G.P.L. possono comprendere i seguenti elementi: a) punti di travaso e di riempimento; b) serbatoi fissi; c) zone di immagazzinamento recipienti mobili; d) pompe, compressori, contatori per liquido; e) apparecchiature per l'imbottigliamento; f) dispositivi di travaso; g) vaporizzatori; h) autobotti o ferro cisterne in travaso; i) autobotti o ferro cisterne in attesa, prima e dopo il travaso; 1) aree o locali per servizi (quali stazione antincendio, reparto manutenzione recipienti, stazione compressori d'aria, uffici, magazzini, officina, abitazione del custode). 4.1.2 Sono considerati elementi pericolosi del deposito, ai fini della determinazione della distanze di sicurezza, quelli indicati al precedente punto 4.1.1., con esclusione della lettera 1). 4.1.3 Rispetto agli elementi pericolosi del deposito, devono essere osservate le distanze di sicurezza esterna indicate nel punto 4.2, le distanze di sicurezza interna indicate nel punto 4.3, le distanze di protezione indicate nel punto 4.4 e le zone di rispetto indicate nel punto 4.5. 4.1.4 Nel caso di terreni con pendenza superiore al 5% o di terreni a gradini, le distanze di sicurezza esterna ed interna, le distanze di protezione e le zone di rispetto (misurate in proiezione orizzontale) devono essere aumentate del 30%, nella direzione della massima pendenza verso la quota inferiore. Pag. 141 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

4.2 DISTANZE DI SICUREZZA 4.2.1 Rispetto ai seguenti elementi pericolosi del deposito devono essere osservate le seguenti distanze di sicurezza esterna: a) da punti di riempimento, quando il serbatoio ha capacità fino a 5 m3: 10 m; b) da punti di riempimento, quando il serbatoio ha capacità superiore a 5 fino a 30 m3: 20 m; superiore a 30 m3: 30 m; c) da punti di travaso: 40 m; d) da serbatoi fissi Capacità del deposito (m³) Distanze (m) fino a 12 15; superiore a 12 fino a 50 25; superiore a 50 fino a 300 30; superiore a 300 40; e) da pompe, compressori, contatori per liquido: 20 m; f) da apparecchiature per l'imbottigliamento: 40 m; g) da dispositivi di travaso: 40 m; h) da vaporizzatori: Potenzialità (kg/h) Distanze (m) fino a 20 5; superiore a 20 fino a 200 10; superiore a 200 fino a 2.000 15; i) - da gruppi di recipienti mobili pieni Capacità complessiva Capacità massima Distanze (m) dei recipienti pieni dei singoli gruppi (kg) Fino a 5.000 kg. devono essere rispettate le distanze prescritte dalla circolare M.I.S.A.n. 74 del 20.9.1956; superiore a 5.000 fino a 50.000 25.000 20; 5.000 15; superiore a 50.000 25.000 25; 10.000 20; 1) - da gruppi di recipienti vuoti non bonificati Capacità potenziale dei Distanze (m) singoli gruppi (kg) 500 3; 5.000 5; superiore a 5.000 10; m) - da flange, raccordi, valvole su tubazioni in fase liquida: 3 m; n) - da autocisterne o ferrocisterne in travaso devono essere osservate le stesse distanze previste per i punti di travaso e di riempimento; o) - da posti di sosta di autocisterna o ferro cisterna in attesa, prima e dopo il travaso devono essere osservate le distanze di protezione di cui al successivo punto 4.4.

4.22 Le distanze di sicurezza esterna indicate nel punto 4.2.1 devono essere anche osservate rispetto a linee ferroviarie pubbliche (esclusi i raccordi di servizio a insediamenti industriali) e linee tranviarie in sede propria, fatta salva l'applicazione di disposizioni specifiche emanate dalle Ferrovie dello Stato.

4.2.3 Le distanze di sicurezza esterne indicate nel punto 4.2.1 devono essere aumentate del 50% se i fabbricati esterni sono scuole, chiese, ospedali, locali di pubblico spettacolo alberghi, convitti, caserme, grandi magazzini, mercati stabili, stazioni ferroviarie. 4.2.4 Tra gli elementi pericolosi e linee elettriche aeree deve essere osservata una distanza in proiezione di 20 m per tensioni superiori a 1 KV fino a 30 kV. Per tensioni superiori a 30 kV la distanza L, in metri, in funzione della tensione U, in kV, e' data dalla formula: L = 20 + O,1x (U30). Pag. 142 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

Nella fascia di rispetto di metri 3 + 0,1 x U dalla proiezione in piano delle linee elettriche con tensione oltre 1 kV , non devono sorgere fabbricati di alcun genere. Nel caso di linee elettriche aeree aventi tensione fino a 1 kV devono essere rispettate le distanze di protezione di cui al punto 4.4.

4.3 DISTANZE DI SICUREZZA INTERNA 4.3.1 Fra gli elementi pericolosi del deposito si devono osservare le distanze di sicurezza interna, espresse in metri, nella seguente tabella: ELEMENTO PERICOLOSO Punti di travaso ...a Serbatoi ...........b

a 10 15

1) 2)

-

4)

Depositi di recipienti mobili pieni, o vuoti contenenti gas .....c

15

2)

15

2)

Pompe, compressori, contatori per liquido, vaporizzatori ......d

10

2) 6)

10

2) 7)

Apparecchiatura per imbottigliamento ...e

15 2)

Autocisterne o ferro cisterne in travaso f 2) -

-

b

c

d

-

5)

15

2)

e

f

-

15 2)

10 2)

15 3)

-

15 2)

15 2)

15 2)

15

Note: 1) valgono le specifiche distanze e limitazioni imposte dai successivi punti 6.1,2 e 6.3; 2) distanza ridotta alla metà se è interposto un muro di schermo o nel caso di serbatoi interrati o ricoperti; 3) distanza ridotta alla metà se è interposto un muro di schermo o nel caso di barriera d'acqua; 4) distanza fra serbatoi cilindrici orizzontali o sferici fuori terra: non inferiore alla semisomma dei diametri; distanza fra serbatoi interrati o ricoperti: non inferiore a 0,8 m; 5) distanza fra un gruppo di recipienti pieni o vuoti non bonificati e altri gruppi di recipienti pieni o vuoti non bonificati: 3 m; nessuna distanza se è interposto un muro di schermo; 6) nessuna distanza fra contatori per liquido e punti di travaso; 7) distanza di 10 m tra serbatoi e vaporizzatori, riducibili a 5 m se è interposto un muro di schermo. Nessuna distanza fra pompe o compressori serbatoi interrati o ricoperti. esclusi i casi rappresentati in tavola 1, alle lettere c) e d) Inoltre dovrà essere osservato che: - le aree destinate alle autocisterne o ferro cisterne in attesa, prima e dopo il travaso siano esterne alle zone di rispetto del deposito; - fra le apparecchiature di imbottigliamento e le cabine per verniciatura dei recipienti mobili sia interposta una distanza non inferiore a 5 m, oppure un muro di schermo;

Pag. 143 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994 - fra gruppi di serbatoi fissi fuori terra, che potranno comprendere fino a 6 unità, ed fra gruppi di serbatoi interrati, che potranno comprendere fino a 12 unità, sia interposta una distanza non inferiore a tre diametri.

4.3.2 E' consentito che, nei depositi di cui al punto 3.1, le distanze di sicurezza interna siano ridotte fino alla metà. 4.3.3 Nel caso di depositi misti di G.P.L. ed altri combustibili o infiammabili, fermo restando l'osservanza di distanze previste dalle disposizioni specifiche, si devono osservare le seguenti distanze di sicurezza interna: a) fra elementi pericolosi del deposito di G.P.L. e bordo del bacino di contenimento di serbatoi fuori terra di altri infiammabili, locali contenenti altri infiammabili, locali per infustamento di infiammabili, depositi di materiali combustibili: 15 m; b) fra gli elementi pericolosi del deposito e pozzetti o attacchi per serbatoi interrati di altri combustibili o infiammabili: 15 m; c) fra dispositivi di travaso di G.P.L. ed dispositivi di travaso di altri combustibili o infiammabili: 10 m. 4.3.4 Le centrali termiche devono osservare una distanza di sicurezza interna non inferiore a 25 m rispetto a tutti gli elementi pericolosi del deposito. 4.4 DISTANZE DI PROTEZIONE Rispetto agli elementi pericolosi del deposito devono essere osservate le seguenti distanze minime di protezione: a) da punti di solo riempimento: 10 m; b) da punti di travaso: 15 m; c) da flange, raccordi o valvole montati direttamente sui serbatoi e da punti di spurgo e sfiato dei serbatoi: Capacità del singolo serbatoio (m3) Distanza (m) fino a 5 10 m; superiore a 5 15 m; d) da pareti di serbatoi sprovvisti di aperture: la metà delle distanze indicate alla precedente lettera c); e) da pompe, compressori, contatori per G.P.L. liquido: 10 m; f) da vaporizzatori: Potenzialità del vaporizzatore (kg/h) Distanza (m) fino a 20 5; superiore a 20 fino a 200 10; superiore a 200 15; g) h) i) l) m) n)

da da da da da da o o) da

apparecchiature per l'imbottigliamento: 15 m; dispositivi di travaso: 15 m; recipienti mobili eroganti G.P.L. in fase liquida: 10 m; recipienti mobili pieni con capacità singola fino a 25 kg: 3 m; recipienti mobili pieni con capacità singola superiore a 25 kg: 5 m; tubazioni con giunzioni saldate in fase liquida, in fase gassosa alla pressione del serbatoio: 1 m; flange, raccordi, valvole su tubazioni come in n): 3 m;

Pag. 144 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

4.5 ZONA DI RISPETTO 4.5.1 Le distanze di cui al punto 4.4 determinano, all'interno del deposito, una zona di rispetto (vd. tav.2 B) In verticale, la zona di rispetto si estende per un metro al di sopra dei punti pericolosi, raccordandosi con i limiti della zona in proiezione (vd. tav. 2 A). 4.5.2 Quando punti pericolosi (ad esempio recipienti mobili, apparecchiature di imbottigliamento, pompe, compressori, vaporizzatori) sono situati all'interno di un locale chiuso, tutto il locale e' da considerarsi zona di rispetto. La zona di rispetto può estendersi all'esterno delle aperture del locale qualora dette aperture si trovino, rispetto ai punti pericolosi, a distanza minore di quella di protezione richiesta (vd. tav. 2 C). TITOLO V - SERBATOI FISSI E ACCESSORI 5.1 GENERALITÀ 5.1.1 I serbatoi possono essere installati fuori terra, se coibentati, oppure interrati, oppure ricoperti. 5.1.2 I serbatoi devono essere installati comunque all'aperto. 5.1.3 I serbatoi devono essere progettati, costruiti e collaudati in conformità alla norme vigenti sugli apparecchi a pressione. 5.1.4 Ove sia possibile l'insorgere di spinte idrostatiche dovute ad acque di falda o di superficie, i serbatoi devono essere opportunamente ancorati o dotati di contrappeso, ovvero disposti ad altezza dal suolo sufficiente ad evitare la spinte stesse. 5.2 LIMITAZIONI DI CAPACITÀ E TIPO 5.2.1 Le capacità unitarie dei serbatoi non possono superare i seguenti valori: a) serbatoi cilindrici orizzontali fuori terra: 500 m3; b) serbatoi cilindrici verticali fuori terra: 500 m3; c) serbatoi sferici fuori terra: 2.000 m3; d) serbatoi cilindrici orizzontali interrati o ricoperti: 5.000 m3; e) serbatoi container (quando assimilati a serbatoi fissi): 25 m3. 5.2.2 I serbatoi cilindrici verticali fuori terra devono comunque avere un rapporto tra altezza e diametro minore di 3. 5.3 SERBATOI FUORI TERRA 5.3.1 Nei depositi di capacità complessiva superiore a 5 m3 i serbatoi ed i loro supporti metallici, devono essere coibentati, come indicato al successivo punto 11.9, e protetti dall'impianto idrico di raffreddamento, come indicato al successivo titolo XI. 5.3.2 I serbatoi e le strutture accessorie devono essere collocati su adatte fondazioni, opportunamente calcolate in modo che sia impedito qualsiasi spostamento a cedimento, anche differenziale. 5.3.3 I serbatoi cilindrici orizzontali di capacità superiore a 5 m3 devono essere ancorati sul lato cui sono collegate le tubazioni principali del liquido e del vapore, e lasciati liberi di scorrere, per effetto Pag. 145 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

di variazioni termiche, sull'altro lato. La generatrice inferiore dei serbatoi deve essere ad altezza da terra tale da rendere i serbatoi stessi facilmente ispezionabili. 5.3.4 Quando i serbatoi siano installati in prossimità di aree interne al deposito transitabili da veicoli, devono essere realizzate opportune difese, a distanza non inferiore a 1,5 m dai serbatoi stessi, al fine di impedire urti accidentali. 5.3.5 La pavimentazione delle aree sottostanti e circostanti i serbatoi deve essere di opportuna pendenze, liscia, compatta e impermeabile al fine dì favori re la diluizione di eventuali rilasci di prodotto in fase liquida ed il loro convogliamento verso aree in cui non si trovino fonti di pericolo o verso fosse di raccolta. Nel caso di gruppi di serbatoi la pendenza deve essere realizzata in modo da non determinare pericolo reciproco per i serbatoi. 5.3.6 Le eventuali fosse di raccolta devono essere realizzate in funzione della massima perdita ipotizzabile che possa essere in esse convogliata. Esse, inoltre, dovranno essere sufficientemente lontane dai serbatoi, da edifici , da aree di lavorazione o da strutture di processo in modo tale che la radiazione termica che si sviluppi a seguito di un incendio non produce su di essi effetti negativi. 5.3.7 Nelle fosse di raccolta dovrà essere installato un sistema di controllo dell'atmosfera, avente le caratteristiche indicate nell'articolo 11.14. Ove necessario, inoltre, il deposito dovrà essere dotato di adeguate attrezzature per la produzione di schiuma al fine di coprire pozze, zone di ristagno ed eventuali fosse di raccolta. 5.3.8 In alternativa alla coibentazione di cui al precedente punto 5.3.1, i serbatoi possono essere protetti con un sistema interno costituito da strutture cellulari di alluminio in grado di trasferire rapidamente e continuamente il calore dalle pareti al liquido, consentendo cosi' la fuoriuscita totale del gas e mantenendo la temperatura delle pareti al di sotto di quella di collasso 5.4 SERBATOI INTERRATI O RICOPERTI 5.4.1 I serbatoi possono essere installati completamente sotto il livello del suolo (vd. tav.1 A) oppure parzialmente o totalmente al di sopra del livello del suolo (vd. stessa tavola, punti B, C , D ed E) In corrispondenza di ogni punto del serbatoio lo spessore minimo del materiale di ricoprimento non deve essere inferiore a 0,5 m. I serbatoi devono essere dotati di un sistema di controllo per l'allineamento statico. 5.4.2 I serbatoi devono poggiare su adatte fondazioni,. calcolate secondo quanto indicato al punto 5.3.2, oppure su letto in sabbia opportunamente sagomato e costipato. Essi devono essere successivamente contornati di sabbia o altro materiale adatto, costipato in modo da impedire spostamenti. Al fine di garantire l'assenza di cedimenti dei serbatoi installati sul letto di sabbia, dopo la ricopertura, se ne dovrà procedere al riempimento con acqua e rilevare settimanalmente, per un periodo di due mesi, gli eventuali cedimenti del piano di appoggio. 5.4.3 I serbatoi devono essere dotati di un impianto di protezione catodica (vd. 10.3), esclusi quelli posti in cassa di contenimento (vd. 9.5). 5.4.4 I serbatoi devono essere provvisti di un rivestimento costituito da materiale idoneo, quali bitumi, catrami, fibre di vetro, resine sintetiche, elastomeri e simili, che posseggano in particolare adeguati requisiti di resistività elettrica, aderenza, plasticità, resistenza meccanica, non igroscopicità, impermeabilità ed inalterabilità rispetto agli agenti aggressivi del terreno. La rispondenza dei materiali ai requisiti fissati al precedente capoverso nonché la loro installazione Pag. 146 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

secondo le regole di buona tecnica, devono essere dichiarate dalla ditta installatrice, sotto la responsabilità del rappresentante legale. 5.4.5 Le flange superiori di attacco dei serbatoi devono sporgere al disopra del materiale di ricoprimento. Il tubo inferiore di uscita del liquido deve essere a doppia parete, con giunto di dilatazione. 5.4.6 Nel caso di serbatoi ricoperti, il materiale di ricoprimento deve essere adeguatamente protetto contro l'erosione da parte degli agenti atmosferici (ad es. mediante manto erboso). 5.4.7 I serbatoi ricoperti possono essere installati: a) totalmente ricoperti (vd. tavola1 B); b) con una calotta esterna al manto di ricoprimento (vd. tavola 1, lettera C). In questo caso devono essere osservati i seguenti accorgimenti: - il materiale di ricoprimento deve essere contenuto a mezzo di un adeguato muro di sostegno sul lato della calotta scoperta; - la parte di serbatoio scoperta deve essere protetta con materiale coibente (vd. 11.9.1); - in caso di serbatoi affiancati dovranno essere realizzati uno o più muri di schermo per dividere in settori le zone di ogni singolo serbatoio, in corrispondenza della calotta esterna. La geometria dei muri dovrà essere tale interrompere qualsiasi linea congiungente le calotte dei serbatoi. Le tubazioni a servizio di ogni singolo serbatoio non possono attraversare i settori così realizzati, per un tratto di almeno 5 m di distanza dalla generatrice estrema della calotta (vd. tav.1 D): c) con parte di calotta accessibile attraverso un apposito tunnel, aperto ad una estremità (vd. tavola 1, E) Il tunnel deve essere presidiato da un sistema di controllo dell'atmosfera che deve essere conforme a quanto prescritto nel punto 11.14, lettera b). La parte di serbatoio scoperta deve essere protetta con materiale coibente come previsto al punto 11.9.1 5.4.8 Le ispezioni preservizio dovranno essere effettuate in conformità a quanto stabilito al successivo punto 13.12. 5.5 ACCESSORI DEI SERBATOI 5.5.1 I serbatoi devono essere provvisti di valvole di sicurezza, in conformità alle norme sugli apparecchi a pressione. 5.5.2 Sui serbatoi devono essere installate le seguenti attrezzature ausiliarie: a) una valvola di sicurezza di riserva; b) un dispositivo idoneo ad escludere, a scopo manutenzione, le singole valvole di sicurezza dall'esercizio; comunque dovrà sempre essere assicurata la portata di efflusso prevista dalle vigenti norme; c) uno scarico delle valvole di sicurezza diretto verso l'alto, tale da non costituire pericolo per gli operatori e ad altezza minima di 2 m dalla generatrice superiore del serbatoio; Pag. 147 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

d) un indicatore di livello del liquido contenuta nel serbatoio, di tipo a segnalazione continua, con esclusione di indicatori a vetro trasparente; e) un segnalatore. indipendente di allarme per il massimo livello, udibile in posti presidiati e collegato ad un dispositivo di blocco del riempimento; f) un manometro collegato alla parte alta del serbatoio, portante l'indicazione della pressione di progetto, provvisto di flangia regolamentare per l'attacco del manometro campione, dotata di foro di passeggio con diametro non superiore a 1,5 mm; g) un indicatore di temperatura; h) un segnalatore di allarme per alta pressione, udibile nei posti presidiati. 5.5.3 I misuratori di temperatura devono essere posti entro guaina o pozzetto termometrico dotati di valvola a sfera per la chiusura in caso di perdita. 5.5.4 Gli attacchi di prelievo dal serbatoio devono essere provvisti di valvola di intercettazione manuale ed inoltre, di una valvola dl eccesso di flusso o dl una valvola comandata a distanza. 5.5.5 Gli attacchi per l'immissione nel serbatoio devono essere provvisti di lana valvola di intercettazione manuale ed inoltre, di una valvola di non ritorno oppure di una valvola comandata a distanza. 5.5.6 Le tubazioni per lo spurgo o per il prelievo campioni direttamente collegate al serbatoio devono essere provviste di due valvole manuali di intercettazione in serie, distanti fra loro almeno 0,6 m. La seconda di tali valvole, di diametro non superiore a DN 20, deve potersi chiudere automaticamente ove cessi 1 'intervento dell'operatore. 5.5.7 L'estremità libera della tubazione dì spurgo deve essere portata in zona sicura e, per i serbatoi fuori terra, a distanza di almeno 1 m dalla proiezione in pianta di serbatoi, comunque in area sicura. 5.5.8 Nel caso di depositi con serbatoi fissi di capacità complessiva fino a 30 m3, i singoli serbatoi possono essere provvisti di punto di riempimento posto direttamente sul serbatoio o in prossimità di questo. In tal caso valgono le prescrizioni di cui al D.M. 31 marzo 1984, (S.O.G.U. 4 Maggio 1984), di cui ai punti 4..5..2, 4..5..3, 5.2, lettere e) f) g) l) m), 8.1, 8.2, 8..3, 8.4, 10.7 e 10.8. TITOLO VI - IMPIANTI PER IL TRAVASO 6.1 GENERALITA' SUI PUNTI DI TRAVASO 6.1.1 Il travaso da autocisterne o ferro cisterne a serbatoi fissi, e viceversa, deve essere eseguito mediante due linee, di cui una per la fase liquida ed una per il ritorno della fase gassosa, con l'ausilio di una pompa o di un compressore, e comunque in modo da evitare dispersioni di gas nell'atmosfera. 6.1.2 Il collegamento fra autocisterne o ferro cisterne e l'impianto fisso deve avvenire per la fase liquida mediante appositi bracci metallici, salvo il caso delle manichette flessibili in dotazione alle autocisterne munite di pompa di scarico. inoltre dovrà essere predisposta un impianto di consenso all'azionamento delle pompe del g.p.l. asservito alla messa a terra delle ferro, cisterne e delle autocisterne; Pag. 148 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

6.1.3 I punti di travaso devono essere ubicati in zona aperta e ventilata evitando aree infossate, in modo da essere osservabili dai luoghi di controllo del deposito. 6.1.4 Eventuali ripari a protezione dalle intemperie degli addetti alle operazioni di travaso devono essere di ampiezza limitata per non diminuire l'aerazione della zona od ostacolare l'azione degli impianti antincendio. 6.1.5 Le estremità dell'impianto fisso a cui sono collegati i bracci metallici devono essere dotate di almeno uno dei seguenti dispositivi: a) valvola di non ritorno e valvola di intercettazione manuale a monte della stessa (tale soluzione può essere adottata solo quando il movimento del G.P.L. avvenga in un solo senso da autobotte o ferro cisterna a serbatoi fissi); b) valvola comandata a distanza e valvola di intercettazione manuale a monte della stessa. 6.1.6 Le estremità libere dei bracci metallici e delle manichette flessibili per la fase gassosa devono essere provviste di valvola di intercettazione manuale, con dispositivo di fermo nella posizione di chiusura. 6.1.7 In prossimità dei punti di travaso devono essere posti i comandi di arresto per le pompe o compressori che servono il travaso. 6.1.8 Le manichette flessibili devono essere resistenti internamente al G.P.L. ed esternamente all'invecchiamento e alle abrasioni, ed avere pressione di scoppio, con raccordi montati, di almeno 80 bar. 6.1.9 I depositi nei quali si effettua il caricamento di autocisterne e/o ferro cisterne devono essere dotati di impianto omologato per la pesatura o di altro sistema idoneo alla verifica del quantitativo caricato. I dispositivi di pesatura a bascula posti in pozzetto e/o ambienti interrati, sono ammessi purché a distanza non inferiore a 25 m dagli elementi pericolosi del deposito. 6.2 PUNTI DI TRAVASO PER AUTOCISTERNE 6.2.1 I punti di travaso per autocisterne devono essere disposti in modo da: a) evitare per guanto possibile interferenze di traffico fra autocisterne ed altri automezzi circolanti nel deposito, b) consentire il rapido allontanamento delle autocisterne in caso di necessità c) permettere l'agevole entrata di mezzi di emergenza provenienti dall'esterno. 6.2.2 Ogni punto di travaso può consentire il carico o lo scarico contemporaneo di motrice e rimorchio della stessa autocisterna. 6.2.3 Più punti di travaso realizzati presso lo stesso deposito devono essere disposti a "pettine", e rispettare le distanze di sicurezza interne. La distanza fra punti di travaso può essere ridotta a 8 m con l'interposizione di un muro di schermo.

Pag. 149 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

6.2.4 La pavimentazione in corrispondenza del punto di sosta dell'autocisterna per il travaso deve essere di tipo impermeabile ed in piano (con pendenza massima ammessa dell'l%) per evitare movimenti incontrollati del veicolo sotto travaso. 6.2.5 Le attrezzature dei punti di travaso devono essere efficacemente protette da urti da parte delle autocisterne, ad esempio disponendole su isola sopraelevata rispetto al piano carrabile di almeno 25 cm ed a sufficiente distanza dai bordi dell'isola. 6.2.6 Le autocisterne in attesa, prima e dopo il travaso, devono sostare in apposite aree al di fuori delle zone di rispetto di cui al punto 4.5. 6.2.7 Il tronchetto di collegamento fra autocisterna e valvola terminale del braccio di carico deve essere provvisto di apposito dispositivo che ne consenta lo svuotamento in aree sicura, prima che sia scollegato il braccio. 6.2.8 I punti di travaso devono essere dotati di dispositivi di sicurezza atti ad evitare la fuoriuscita di G.P.L. in caso di rottura del braccio di carico dovuta alla manovra dell'autocisterna. 6.3 PUNTI DI TRAVASO PER FERRO CISTERNE 6.3.1 I punti di travaso per ferro cisterne devono essere ubicati su binario appositamente destinato per tale operazione ed essere disposti in modo da: a) consentire l'avvicinamento di mezzi di emergenza mediante strade parallele ai binari; b) evitare per quanto possibile interferenze fra percorso delle ferro cisterne e strade interne al deposito. 6.3.2 I punti di travaso, normalmente, devono essere disposti su binari separati e paralleli. Ogni punto di travaso deve essere predisposto per un solo vagone; la distanza di sicurezza fra i punti di travaso deve essere di 8 m e deve essere interposto un muro di schermo. In alternativa, onde rendere possibile il carico o lo scarico contemporaneo di quattro ferro cisterne collegate fra loro in un unico convoglio, i punti di travaso possono essere disposti lungo un unico binario al massimo in numero di quattro, purché siano rispettate le seguenti prescrizioni: a) sia predisposto un impianto fisso a barriera d'acqua che assicuri la protezione reciproca dei vagoni durante le operazioni di travaso; b) i comandi di azionamento della barriera d'acqua siano posti in un luogo sicuro e sicuramente raggiungibile, comunque fuori dalle zone di rispetto definite al punto 4.5; c) le operazioni di travaso avvengano contemporaneamente; d) il convoglio sia spostato unicamente con congegni provvisti dei dispositivi di cui al. punto 13.10.3. e) la reciproca distanza fra punti di travaso non sia inferiore a 15 m. 6.3.3 Il binario in corrispondenza del punto di travaso deve essere in piano (con pendenza massima ammessa del due per mille) per evitare movimenti incontrollati delle ferro cisterne.

Pag. 150 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

6.3.4 L'urto accidentale di ferro cisterne sotto travaso da parte di altri vagoni in movimento deve essere evitato mediante l'adozione di adatti dispositivi. 6.3.5 Per le manovre di attacco e stacco dei bracci metallici deve essere predisposta una adatta piattaforma di servi zio se le ferro cisterne sono provviste di attacchi sulla parte superiore. 6.3.6 La configurazione planimetrica dei raccordi ferroviari per i punti di travaso deve essere in accordo con le norme specifiche dell'Ente ferroviario. 6.3.7 Il tronchetto di collegamento tra ferro cisterna e valvola terminale del braccio di carico deve essere provvisto di un apposito dispositivo che ne consenta lo svuotamento in area sicura, prima che sia scollegato il braccio. TITOLO VII - ALTRE ATTREZZATURE PER G.P.L. 7.1 TUBAZIONI PER LIQUIDO 7.1.1 Le tubazioni per la movimentazione di G.P.L. liquido all'interno del deposito possono essere installate fuori terra o interrate. Le tubazioni devono essere esterne agli edifici, fatta esclusione dei locali adibiti al ricovero di elementi pericolosi. 7.1.2 Le tubazioni devono essere sostenute ed installate in modo da avere adeguata flessibilità e assorbire spostamenti dovuti a espansione e contrazione termica e sforzi da parte degli apparecchi cui sono collegate. 7.1.3 Le tubazioni fuori terra devono essere disposte in modo che siano evitati urti accidentali, ad esempio da parte di automezzi in servizio nel deposito o di mezzi antincendio. Qualora i supporti metallici possano essere interessati da incendio dovranno essere coibentati. 7.1.4 Le tubazioni interrate possono essere installate in uno dei modi seguenti: a) in cunicolo ispeziona bile riempito con sabbia, munito di lastre di copertura, o in cunicolo convenientemente arieggiato, ricoperto di grigliati atti a sopportare il transito previsto; b) in incamiciatura metallica provvista di distanziatori verso la tubazione interna e di sfiati con rete taglia fiamma; c) in letto di posa di sabbia, con collegamento a impianto di protezione catodica In corrispondenza di zone soggette a traffico veicolare deve essere previsto un adatto sistema di protezione (ad es. lastre in calcestruzzo armato) al fine di evitare danni alle tubazioni sottostanti, 7.1.5 Le tubazioni devono essere progettate per una pressione non inferiore a 40 bar per propani, propilene e miscele A, AO, Al, B e C e a 25 bar per soli butani, butilene, isobutilene,e devono esser costruite in acciaio per diametri interni superiori a 16 mm, in acciaio o in rame per diametri interni fino a 16 mm. 7.1.6 Le giunzioni delle tubazioni in acciaio devono essere saldate o a flangia per diametri interni superiori a 50 mm; sono consentite giunzioni a filettatura conica per diametri interni fino a 50 mm. Le giunzioni non in vista devono essere esclusivamente saldate. Per quanto possibile, le giunzioni non saldate devono essere ridotte al minimo. Pag. 151 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

7.1.7 Le giunzioni delle tubazioni in rame possono essere realizzate mediante brasaggio, brasaggio capillare, giunti a brasare o raccordi meccanici. 7.1.8 Le tubazioni in acciaio devono essere protette dalle corrosioni mediante adatto trattamento di verniciatura per i tratti fuori terra e rivestimento protettivo elettricamente isolante per i tratti interrati. 7.1.9 Le tubazioni all'interno del deposito devono essere sezionabili in tratte aventi volume non superiore a 25 m3. Ogni tratta fra due valvole avente volume superiore a 0,1m³ deve essere provvista di valvola automatica di sfioro contro le sovrapressioni termiche. 7.1.10 Quanto indicato nei punti da 7.1.1 a 7.l.8 è anche valido per le tubazioni in fase gassosa a pressione non ridotta (ossia comunicanti direttamente con serbatoi o recipienti contenenti G.P.L. in fase liquida). 7.1.11 Nei limiti di problemi funzionali e di esercizio devono essere evitate le giunzioni flangiate fra tratti di tubazioni in fase liquida nell'area di rispetto dei serbatoi fuori terra. 7.2 VALVOLE ED ACCESSORI 7.2.1 Le valvole, i rubinetti, le flange, i raccordi, gli accessori per la fase liquida o per la fase gassosa a pressione non ridotta devono essere in acciaio per diametri interni oltre 16 mm. Per diametri interni inferiori e' consentito l'uso di ottone, purché i suddetti accessori non siano direttamente collegati a serbatoi di capacità superiore a 30 m3. 7.2.2 Le valvole, i rubinetti, le flange, i raccordi, gli accessori devono essere progettati per una pressione non inferiore a 40 bar per propani, propilene e miscele A, AO, Al, B e C e a 25 bar per soli butani. 7.2.3 Le valvole di intercettazione poste sulle linee del liquido e quelle poste sugli attacchi dei serbatoi per la fase gas devono essere di tipo tale da non consentire apprezzabili perdite verso l'esterno quando esse siano investite dal fuoco. 7.3 POMPE, COMPRESSORI E CONTATORI 7.3.1 Pompe, compressori e contatori per liquido possono essere installati o all'aperto o in adatto locale (vd. 9.2), o sotto tettoia (vd. 9.3). Deve essere evitata l'installazione in aree infossate o poco ventilate. 7.3.2 Nel caso di serbatoi interrati o ricoperti, le pompe possono anche essere disposte immerse, semimmerse, oppure in pozzetto posto a lato del serbatoio (vd. 9.E). I comandi di marcia e arresto delle pompe devono essere posti all'esterno del pozzetto. 7.3.3 Pompe, compressori e contatori per liquido devono essere progettati per la massima pressione raggiungibile durante l'esercizio, tenendo ance conto della sovrapressione di mandata e comunque per una pressione non inferiore a 30 bar. 7.3.4 I compressori di tipo volumetrico devono essere dotati di valvola di sicurezza sul lato mandata. 7.4 APPARECCHIATURE PER L' IMBOTTIGLIAMENTO Pag. 152 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

7.4.1 Le apparecchiature per l'imbottigliamento devono essere installate, o all'aperto o sotto tettoia o in adatto locale. 7.4.2 Le pinze delle bilance di imbottigliamento devono essere tali da non consentire l'efflusso di G.P.L. nei casi seguenti: a) quando la pinza non sia collegata al recipiente da riempire; b) quando venga a mancare il fluido di comando per l'erogazione (ad es. aria compressa) o il comando manuale di apertura (ad es. pressione su di un pulsante) – 7.4.3 Sulla linea di adduzione del G.P.L. liquido alle apparecchiature di imbottigliamento deve essere disposta una valvola telecomandata a chiusura rapida. Sulla linea di ritorno ai serbatoi dalle apparecchiature di imbottigliamento deve essere disposta una valvola telecomandata a chiusura rapida oppure una valvola di non ritorno. 7.4.4 A valle delle apparecchiature di imbottigliamento devono essere disponibili adatti sistemi per la prova di tenuta dei recipienti dopo l'imbottigliamento e per il controllo del massimo riempimento. 7.4.5 Presso gli impianti di imbottigliamento deve essere disponibile un adatto dispositivo per provvedere, ove necessario, alla eventuale bonifica delle bombole prima del riempimento. 7.4.6 L'eventuale cabina di verniciatura all'interno del locale imbottigliamento deve essere a distanza dì sicurezza dalle bilance di riempimento. 7.4.7 I recipienti mobili, dopo il riempimento, devono essere muniti di un cartellino indicante la ditta riempitrice, l'attestazione dell'esecuzione della prova di tenuta dopo il riempimento e la data della prova stessa. 7.5 VAPORIZZATORI 7.5.1 I vaporizzatori possono essere installati o all'aperto o in adatto locale o sotto tettoia. 7.5.2 I vaporizzatori possono essere del tipo con riscaldamento ad aria, acqua, olio, vapor d'acqua o resistenza elettrica. 7.5.3 I vaporizzatori possono essere disposti in serie o, in parallelo rispetto al serbatoio dal quale e' effettuato il prelievo del G.P.L. liquido. Le tubazioni di collegamento fra vaporizzatori e serbatoi devono essere intercettabili. 7.5.4 I vaporizzatori devono essere progettati, costruiti e verificati in conformità alle norme vigenti sugli apparecchi a pressione. In particolare devono essere corredati di valvola di sicurezza contro le sovrapressioni. 7.5.5 I vaporizzatori devono essere progettati e costruiti in modo, da impedire. a) l'entrata di G.P.L. liquido o gassoso nel circuito del fluido riscaldante; b) il passaggio di G.P.L. liquido nel circuito del G.P.L. gassoso.Pag. 153 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

7.5.6 Le eventuali caldaie per il riscaldamento dei vaporizzatori devono essere installate all'esterno delle zone di rispetto del deposito, alla distanza di sicurezza interna prevista al punto 4.3.4. 7.6 APERTURE DI SPURGO E DI SFITO 7.6.1 Le linee di spurgo o di sfiato, compresi gli sfiati di valvole di sicurezza per -eccesso di pressione collegate ad apparecchi o impianti contenuti all'interno di locali e le valvole di sfioro, devono essere convogliate all'aperto in area sicura.TITOLO VIII - DEPOSITI DI RECIPIENTI MOBILI 8.1 GENERALITÀ I depositi di recipienti mobili pieni o vuoti non bonificati possono essere realizzati o all'aperto o sotto tettoia o in locale atto a contenere elementi pericolosi. I recipienti di capacità superiore a 250 litri devono essere depositati solo all'aperto o sotto tettoia. I locali di tipo chiuso non possono essere destinati a deposito di recipienti mobili pieni. 8.2 DEPOSITI DI RECIPIENTI MOBILI PRESSO IMPIANTI DI IMBOTTIGLIAMENTO 8.2.1 Il deposito di recipienti pieni e vuoti all'interno del locale in cui viene effettuato l'imbottigliamento deve essere per quanto possibile limitato e comunque inferiore a 5.000 kg di G.P.L., ivi compresa la capacità dei recipienti vuoti non bonificati. 8.2.2 I recipienti pieni posti al di fuori del locale destinato all'imbottigliamento devono essere suddivisi in gruppi, di capacità singola non superiore a 25.000 kg, se in pallets, ed a 15.000 kg se sfusi. 8.2.3 I recipienti vuoti non bonificati posti al di fuori del locale imbottigliamento devono essere suddivisi in gruppi di capacità singola non superiore a 100.000 kg. 8.3 DEPOSITI SEPARATI DI RECIPIENTI MOBILI 8.3.1 Nei depositi separati di recipienti mobili, i recipienti pieni devono essere divisi in gruppi di capacità complessiva non superiore a 5.000 kg se in palaste e 2.500 kg se sfusi. TITOLO IX - CARATTERISTICHE DELLE COSTRUZIONI 9.1 RECINZIONE 9.1.1 I depositi di cui al punto 3.1 devono essere provvisti di recinzione, estesa all'intero perimetro e di altezza totale minima di 2 m. La recinzione può essere totalmente in rete metallica, ad eccezione dei casi di cui al punto 4.1.4. 9.1.2 I depositi di cui al punto 3.2 devono essere provvisti di recinzione, estesa all'intero perimetro, di altezza totale minima 2.50 m. Tale recinzione deve essere preferibilmente in muro continuo (in calcestruzzo, lastre in calcestruzzo con pilastri intermedi, muratura, ecc.). Caso per caso può essere consentito che la recinzione, o parte di essa, sia in robusta rete o inferriata metallica. 9.1.3 La recinzione dei depositi deve essere a distanza di protezione rispetto agli elementi pericolosi. Pag. 154 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

9.1.4 La recinzione dei depositi di cui al punto 3.2 deve essere provvista di almeno un accesso carraio di altezza minima 4 m e larghezza minima 4,50 m, che consenta l'agevole passaggio di mezzi antincendio provenienti dall'esterno e che sia situata il più possibile distante dagli elementi pericolosi del deposito. 9.1.5 I depositi collocati all'interno di raffinerie, depositi di prodotti petroliferi o impianti petrolchimici, già interamente recintati a norma di legge, non necessitano di recinzione propria. 9.1.6 I depositi di cui al punto 3.1 collocati all'interno di complessi industriali non necessitano di recinzione, a condizione che siano rispettate le prescrizioni di cui al punto 4.6.2 del D.M. 31/3/84, ferme restando tutte le altre prescrizioni relative alle zone di rispetto. in alternativa devono osservare quanto previsto al successivo punto 9.l.7. 9.1.7 La recinzione dei depositi di cui al punto 3.2, collocati all'interno di complessi industriali può essere interamente in rete metallica, di altezza totale minima 2 m ed a distanza minima di 2 m dagli elementi pericolosi, restando valide tutte le altre prescrizioni stabilite per le zone di rispetto. 9.2 LOCALI CONTENENTI ELEMENTI PERICOLOSI 9.2.1 I locali in cui sono contenuti elementi pericolosi devono essere ad un solo piano, con livello del pavimento uguale o superiore a quello del terreno circostante. Al disotto o in adiacenza dei locali non devono sussistere vani di alcun genere. 9.2.2 I locali possono essere di tipo aperto, a ventilazione naturale o di tipo chiuso a ventilazione forzata. Nei rispettivi casi valgono le seguenti definizioni, disposizioni e limitazioni: a) Locali di tipo aperto: sono quelli in cui la parte chiusa delle pareti laterali (porte e finestre comprese) non supera il 60% della superficie laterale totale; in detti locali le aperture (prive di serramento) devono comunque estendersi al 40% del perimetro, con limite inferiore a filo di pavimento ed interessare almeno due pareti del locale. I locali destinati a contenere esclusivamente recipienti portatili, che manchino di una intera parete avente lunghezza almeno pari al 20% del perimetro, possono essere considerati di tipo aperto; b) Locali di tipo a ventilazione naturale: sono quelli che hanno aperture (prive di serramento) a livello del pavimento di superficie non inferiore al 10% della superficie totale del pavimento, interessanti almeno due lati del locale, nonché aperture (prive di serramento) disposte sulla parte alta del locale di superficie non inferiore al 5% della superficie totale del pavimento. Tali locali dovranno essere dotati di sistemi di controllo dell'atmosfera in conformità a quanto disposto nell'articolo 11.14.; c) Locali di tipo chiuso: locali non aventi i requisiti di cui alle precedenti lettere. Essi non possono essere destinati comunque a deposito di recipienti mobili pieni. Essi devono essere provvisti di un impianto di ventilazione forzata con una o più bocche disposte a livello di pavimento nonché di dispositivo di controllo dell'atmosfera in conformità con quanto disposto nei punti 11.14 ed 11.15. 9.2.3 I locali devono prestarsi ad un facile esodo in caso di pericolo. Porte ed aperture devono essere disposte in modo da essere raggiungibili con percorso non superiore a.20 m Le porte a battente devono essere apribili verso l'esterno. 9.2.4 I locali devono essere costruiti con materiali non combustibili. Sono ammessi i seguenti due tipi di costruzione: Pag. 155 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

a) Costruzione leggera, che non opponga sensibile resistenza in caso di esplosione; b) Costruzione pesante, ad esempio con pareti in muratura. o cemento armato, o copertura in cemento armato; in tale caso devono esistere, lateralmente o superiormente, superfici aperte o che non oppongono sensibile resistenza in caso di esplosione per; una superficie almeno pari a 1 m² per ogni 20 m3 di volume del locale. Non e' consentito l'impiego di tegole, lastre in pietra o lastre metalliche per la copertura del tetto. 9.2.5 I pavimenti devono essere realizzati con materiali di classe zero di reazione al fuoco che siano sufficientemente conducibili. Le pavimentazione in cemento o in malta di cemento con sabbia calcarea hanno i suddetti requisiti. Sono tuttavia ammesse pavimentazioni in mattonelle di asfalto o in getto di flintkote legato a sabbia calcarea o simili. 9.2.6 Parti di pareti laterali e del pavimento che eventualmente non siano di classe zero di reazione al fuoco devono essere limitati al 10% della superficie relativa. Eventuali lucernari o finestrature devono essere realizzati con materiali in classe 1 di reazione al fuoco e non presentare gocciolamento in caso di combustione. 9.3 TETTOIE 9.3.1 Le eventuali tettoie per il riparo di parti di impianti dagli agenti atmosferici devono essere in materiali di classe zero, con l'esclusione di lastre metalliche. Ai fini del presente decreto si intendono tettoie le coperture prive di pareti perimetrali, ovvero chiuse tutt'al più su uno o due lati. 9.4 FONDAZIONI E SUPPORTI PER I SERBATOI 9.4.1 Le fondazioni ed i supporti dei serbatoi, ove esistenti, devono essere calcolati sulla base di un adeguato studio sismico e geologico del terreno. 9.4.2 I supporti dei serbatoi fuori terra devono avere resistenza al fuoco R 90 ed essere preferibilmente in cemento armato. Gli eventuali supporti metallici devono essere protetti con adatto rivestimento, in grado di assicurare la resistenza al fuoco R 90. 9.4.3 Deve essere assicurato, con adatti sistemi, che i supporti in cemento armato non siano a diretto contatto con l'involucro a pressione del serbatoio, onde evitare corrosioni. 9.5 CLASSE DI CONTENIMENTO PER SERBATOI INTERRATI 9.5.1 Le eventuali casse di contenimento per serbatoi cilindrici interrati devono essere in cemento armato con rivestimento interno in malta cementizia o altro materiale che assicuri una equivalente impermeabilità. 9.5.2 Le casse devono avere le seguenti altre caratteristiche costruttive: a) bordi superiori sporgenti almeno 0,1 m e non oltre 0,4 m sul piano di campagna; Pag. 156 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

b) dimensioni interne che consentano uno spazio di almeno 0,5 m fra serbatoio e pareti e fondo della cassa. 9.5.3 Lo spazio fra pareti del serbatoio e pareti della cassa deve essere riempito di sabbia. La sabbia deve coprire l'intero serbatoio con spessore di almeno 0,5 m lasciando in vista gli accessori. 9.5.4 La cassa deve essere provvista di copertura leggera in materiale non combustibile, con esclusione di lastre metalliche, per la protezione dagli agenti atmosferici, onde evitare in particolare l'entrata di acqua piovana. 9.6 POZZETTI PER POMPE DI SERBATOI INTERRATI 9.6.1 Gli eventuali pozzetti per pompe di serbatoi interrati devono essere costruiti come segue: a) struttura in cemento armato con intonaco in malta cementi zia o materiale equivalente; b) bordi superiori sporgenti almeno 0,1 m sul piano di campagna; c) scala fissa antiscintilla per l'agevole accesso; d) ampiezza sufficiente per le manovre; e) pavimentazione come indicato nel punto 9.2.5; f) copertura leggera e non-combustibile, con esclusione di lastre metalliche. 9.6.2 I pozzetti devono essere provvisti di impianto di ventilazione forzata in conformità con quanto prescritto nell'articolo 11.15. TITOLO X - IMPIANTI ELETTRICI, DI PROTEZIONE CATODICA E DI TERRA 10.1 GENERALITA' 10.1.1 Gli impianti elettrici e di terra devono essere eseguiti a regola d'arte. 10.1.2 I comandi principali di distribuzione di energia elettrica devono essere accentrati in un unico quadro di comando adeguatamente segnalato, collocato in prossimità dell'ingresso, e comunque all'esterno della zona di rispetto degli elementi pericolosi. 10.2 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE 10.2.1 I. depositi di cui al punto 3.1 devono essere provvisti di impianto fisso di illuminazione oppure, per aree non servite da rete di energia elettrica, devono essere dotati di apparecchi di illuminazione portatili, in esecuzione sicurezza. 10.2.2 I depositi di cui al punto 3.2 devono essere provvisti di impianto fisso di illuminazione. L'impianto deve consentire l'illuminazione delle valvole e tutte le apparecchiature la cui utilizzazione e rilevante ai finì della sicurezza (i punti in cui si effettuano operazioni di collegamento per riempimento di serbatoi, travasi) manovre di valvole, lettura di strumenti, spurghi, sfiati o simili.) al fine di permetterne comodamente la sorveglianza. Pag. 157 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

Le zone di rispetto devono essere altresì illuminate 10.3 IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA 10.3.1 Gli impianti di protezione catodica devono essere realizzati a regola d'arte. Devono essere previsti adeguati controlli periodici. 10.3.2 Gli impianti di protezione catodica di serbatoi o tubazioni interrate possono essere a corrente impressa o ad anodi galvanici. 10.3.3 Le strutture da proteggere devono essere dotate su tutta la loro superficie di rivestimento isolante e meccanicamente resistente. 10.3.4 Le tubazioni, comprese quelle connesse ai serbatoi ed i serbatoi collegati all'impianto di protezione catodica, devono essere provvisti di giunto isolante in corrispondenza dell'entrata od uscita dal terreno. 10.3.5. Gli alimentatori di corrente impressa devono essere periodicamente controllati per quanto riguarda la continuità di funzionamento e durata nel tempo 10.3.6 Il numero e peso degli anodi devono essere determinati in base ad una durata minima di 20 anni. Nel caso di necessità di più anodi questi devono essere fra loro collegati. 10.3.7 Gli impianti a corrente impressa o ad anodi galvanici devono essere dotati di adatti cavi conduttori e morsettiera per la rilevazione dei seguenti dati durante l'esercizio: a) resistenza complessiva verso terra della struttura da proteggere; b) differenza di potenziale fra struttura da proteggere e terreno circostante; o) consumo di corrente durante l'esercizio 10.3.8 Gli impianti per la protezione di strutture aventi superficie a contattato con il terreno superiore a 100 m2 devono essere muniti di strumentazione fissa per il rilievo dei dati indicati in 10.3.7 10.3.9 Gli impianti devono assicurare una differenza di potenziale di almeno 0,9 V fra ogni punto della struttura da proteggere e il terreno circostante (riferita a elettrodo Cu/Cu SO4). 10.4 IMPIANTI DI TERRA 10.4.1 I serbatoi, gli impianti fissi e le strutture metalliche fisse devono essere collegati elettricamente a terra per la dispersione delle cariche elettrostatiche e per la protezione contro le scariche atmosferiche e le correnti di guasto delle apparecchiature elettriche. 10.4.2 I punti di travaso devono essere corredati di impianto di terra e di cavi e pinze per il collegamento di terra fra impianto fisso e le autocisterne e ferro cisterne. Il sistema deve essere provvisto di adatta apparecchiatura a sicurezza per l'ottenimento della continuità elettrica soltanto dopo il collegamento meccanico della pinza al mezzo mobile (ad es. interruttore a sicurezza incorporato nella pinza). I bracci metallici e le manichette flessibili devono essere conduttori per Pag. 158 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

tutta la loro estensione. L'avvio dell'operazione di travaso deve essere condizionato dall'assenso del collegamento di terra. 10.4.3 Nel caso di punti di travaso ferroviari, il binario in corrispondenza del punto di travaso deve essere collegato stabilmente all'impianto di terra. Particolari precauzioni devono essere prese nel caso di linee ferroviarie elettrificate o di esistenza di correnti vaganti o impianti di protezione catodica. 10.4.4 I locali contenenti elementi pericolosi (quali apparecchiature di imbottigliamento, pompe, compressori, vaporizzatori, recipienti mobili) devono essere provvisti di protezione contro le scariche atmosferiche realizzata a regola d'arte. 10.4.5 I serbatoi fuori terra devono essere provvisti di impianto di protezione contro le scariche atmosferiche realizzato a regola d'arte. 10.4.6 I serbatoi interrati o ricoperti, i gruppi di bombole all'aperto, eventualmente anche in pallet, le pompe, i compressori, i contatori per liquido, i vaporizzatori installati all'aperto, non necessitano di protezione contro le scariche atmosferiche. TITOLO XI - PROTEZIONE ANTINCENDIO 11.1 GENERALITA' 11.1.1 I depositi di G.P.L. devono essere provvisti, in funzione delle loro capacità e caratteristiche, di impianti ed attrezzature antincendio aventi le seguenti funzioni: a) controllare ed eventualmente estinguere rapidamente principi di incendio; b) raffreddare in caso di incendio i serbatoi fissi e mobili o i recipienti; c) evitare la propagazione del fuoco agli impianti fissi ed ai mezzi mobili, e comunque alle zone adiacenti; d) ridurre i danni alle installazioni fisse o mobili in caso di incendio; e) favorire la diluizione nell'aria di eventuali perdite di G.P.L.; f) favorire l'avvicinamento degli operatori di soccorso agli organi di manovra, comando e controllo dell'impianto. 11.1.2 Tutti gli elementi pericolosi dei depositi, definiti nel punto 4.1.1, devono essere dotati di protezione antincendio mediante impianti idrici o estintori 11.1.3 I serbatoi interrati. o ricoperti non necessitano di impianto fisso di raffreddamento. 11.2 IDRANTI 11.2.1 I depositi di cui al punto 3.1 devono essere provvisti di idranti DN 70, oppure DN 45, disposti in modo da consentire l'intervento su ogni elemento pericoloso del deposito.

Pag. 159 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

11.2.2 I depositi di cui al punto 3.2 devono essere provvisti di una rete idranti DN 70 (eventualmente integrati da idranti DN 45) in numero adeguato e disposti in modo da consentire l'intervento su ogni elemento pericoloso del deposito. 11.2.3 Quando il numero di idranti e' superiore a quattro, la rete deve essere ad anello e divisibile in tronchi mediante valvole di intercettazione, in modo da consentire la manutenzione senza interruzione del servizio. Dette valvole devono essere tali da visualizzare le condizioni di apertura e chiusura. 11.2.4 Gli idranti devono essere disposti ad intervalli regolari non superiori a 60 m, essere. facilmente accessibili ed essere ubicati in modo da non subire danneggiamenti dovuti al traffico e comunque disposti in modo da coprire l'intera area degli elementi pericolosi dell'impianto. 11.2.5 La rete di idranti deve essere provvista di uno o più attacchi di mandata per autopompa, installati in posizione facilmente accessibile e protetta. 11.2.6 La funzionalità della rete idrica e degli idranti deve essere garantita anche in caso di temperatura ambiente inferiore a 0 °C. 11.2.7 Gli idranti devono essere corredati di cassetta di custodia con relative tubazioni flessibili lance e chiavi. Le lance devono essere a getto multiplo, pieno e frazionato. 11.3 IMPIANTI IDRICI DI RAFFREDDAMENTO 11.3.1 Oltre ai serbatoi fuori terra, i seguenti elementi pericolosi dei depositi devono essere dotati di impianto per il raffreddamento, realizzato come indicato ai punti sotto riportati: a) gruppi di recipienti mobili aventi capacità superiore a 5.000 kg; b) punti di travaso per autocisterne e ferro cisterne; c) zone di imbottigliamento. 11.3.2 Gli impianti di raffreddamento devono essere realizzati in modo che l'intera superficie delle zone da proteggere sia efficacemente ed uniformemente irrorata dall'acqua di raffreddamento, anche in presenza di vento. 11.3.3 Gli impianti di raffreddamento dei punti di travaso per autocisterne e ferro cisterne devono essere realizzati con tubi provvisti di ugelli spruzzatori disposti in modo da coprire tutta la possibile area di permanenza delle autocisterne o ferro cisterne durante le operazioni di travaso, nonché le attrezzature di travaso. 11.3.4 Gli impianti di raffreddamento delle zone di deposito bombole possono essere realizzati mediante tubi provvisti di ugelli spruzzatori oppure, in alternativa, per depositi all'aperto, mediante cannoncini idrici fissi o mobili provvisti di lance a getto multiplo e opportunamente ubicati. 11.3.5 Gli impianti di raffreddamento delle zone di imbottigliamento devono essere realizzati con tubi provvisti di ugelli spruzzatori disposti in modo da proteggere le attrezzature di riempimento recipienti e le zone adiacenti, all'interno del locale di imbottigliamento, fino alla distanza di 2 m dalle suddette attrezzature e comunque in modo da coprire le zone di permanenza anche temporanea di bombole piene. Pag. 160 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

11.3.6 La portata d'acqua degli impianti di raffreddamento deve essere almeno pari a: - 3 l/min/m² sui serbatoi coibentati fuori terra e sui depositi di bombole; - 10 l/min/m² sulle cisterne sotto travaso e sugli impianti di imbottigliamento. Tali portate dovranno essere dimensionate, rispettivamente, in funzione della superficie totale di ciascun serbatoio e della cisterna di maggiori dimensioni sotto travaso e della proiezione orizzontale delle zone da proteggere, indicate ai punti 11.3.4 ed 11.3.5. 11.3.7 Gli impianti per il raffreddamento delle aree dei vari elementi pericolosi devono essere intercettabili singolarmente. 11.3.8 Le valvole manuali di intercettazione degli impianti di raffreddamento devono essere ubicate a distanza di almeno 20 m dai punti pericolosi, essere protette da un muro alto 2,5 m e segnalate con cartello indicatore delle zone di intervento servite. E' consigliabile concentrare tutte le valvole di intercettazione in un'unica postazione, opportunamente ubicata e protetta. 11.3.9 Le tubazioni degli impianti di raffreddamento devono essere munite di dispositivi di drenaggio, per consentirne lo svuotamento, dopo l'utilizzo ed evitare ostruzioni o rotture per congelamento dell'acqua. 11.4 ALTRI IMPIANTI IDRICI Ove esplicitamente prescritto devono essere realizzate l barriere d'acqua. 11.5 PORTATA E RISERVA D'ACQUA 11.5.1 La portata complessiva d'acqua dell'impianto idrico antincendio deve essere almeno pari a quella necessaria per il funzionamento contemporanea di tutti gli impianti di raffreddamento posti entro un raggio di 30 m da quello, fra i possibili punti pericolosi, che richiede la maggiore portata d'acqua; A tale portata e' da aggiungersi una portata fissa di 30 m3/h. Per i depositi indicati nel punto 3.1 e' ammessa la portata necessaria al funzionamento contemporaneo di un idrante DN 70 e degli impianti idrici di raffreddamento. Nel caso di depositi indicati nel punto 3.1 e destinati esclusivamente ad impianti centralizzati di distribuzione ad uso civile, e' consentita l'installazione di un solo idrante DN 45 in grado di erogare una portata non inferiore a 120 1/min a pressione di 2 bar, alimentato da acquedotto o da riserva idrica in grado di assicurare un autonomia non inferiore a 30 minuti. 11.5.2 L'alimentazione idrica degli impianti antincendio deve: - assicurare la portata totale di progetto per almeno due ore; - essere realizzata a regola d'arte. 11.6 PRESSIONE DELL'ACQUA 11.6.1 La pressione dell'acqua alle lance erogatrici degli idranti deve essere di almeno 4 bar in situazione di funzionamento contemporaneo degli impianti idrici con la portata indicata in 11.5.1. Quella agli ugelli degli impianti di raffreddamento deve essere tale da garantire la portata di progetto. Pag. 161 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

11.7 POMPE ANTINCENDIO Le pompe antincendio devono essere azionate automaticamente e rispondere ai seguenti requisiti: 11.7.1 La portata richiesta deve essere assicurata da una o più pompe antincendio principali, azionate da motore termico o comunque azionate autonomamente (ad es. elettropompe azionate da gruppo elettrogeno di adeguata potenza e da rete elettrica esterna). 11.7.2 Oltre alle suddette pompe principali deve essere disponibile una pompa di riserva (anche alimentata da rete elettrica esterna) che abbia le prestazioni della maggiore delle pompe principali. 11.7.3 Soluzioni particolari diverse da quelle di cui sopra possono essere consentite ove forniscano un equivalente grado di affidabilità. 11.7.4 Per i soli depositi di cui al punto 3.1, l'impianto può essere dotato di una sola pompa a motore termico od elettrico, alimentato da rete, per la portata richiesta. 11.7.5 Gli eventuali motori elettrici per l'azionamento delle pompe devono avere l'alimentazione indipendente e preferenziale rispetto a tutti gli altri impianti elettrici del deposito. 11.7.6 La postazione delle pompe antincendio deve essere facilmente accessibile, distante per quanto possibile dagli elementi pericolosi, comunque non meno di 20 m 11.7.7 I vari elementi delle stazioni di approvvigionamento e pompaggio dell'acqua e le tubazioni devono essere protetti efficacemente dal gelo. 11.8 ESTINTORI 11.8.1 Nelle more della emanazione di una apposita norma armonizzata, gli estintori devono essere di tipo approvato dal Ministero dell'intero ai sensi dei decreti ministeriali 20.12.1982 e 6.3.1992, nonche' sulla base di norme straniere riconosciute equivalenti. 11.8.2 Ogni elemento pericoloso dell'impianto deve essere dotato di estintori per fuochi di classe B - C , portatili e/o carrellati. Gli estintori devono essere disposti in posizione visibile e facilmente accessibile, a distanza di almeno 10 m (riducibile se la postazione e' protetta per caso di incendio) dagli elementi pericolosi. 11.8.2 La dotazione di estintori previsti per il deposito sarà quella risultante dalla preventiva approvazione del competente Comando provinciale VV.F. 11.8.3 I pozzetti per le pompe di cui al punto 9.6 devono essere dotati di un sistema fisso di estinzione a CO2 o altro opportuno estinguente, azionabile a distanza di almeno 5 m, da posizione protetta. 11.9 COIBENTAZIONE DEI SERBATOI FUORI TERRA Al fine della protezione antincendio, onde garantire la resistenza strutturale dei manufatti e di evitare il raggiungimento al loro interno delle condizioni critiche di temperatura, i serbatoi fuori terra ed i relativi supporti devono essere provvisti di apposita coibentazione. In particolare essa dovrà Pag. 162 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

a) essere progettata in funzione del rischio al quale il serbatoio e' soggetto; b) essere realizzata a regola d'arte; c) resistere all'azione dei getti idrici antincendio e degli agenti atmosferici. 11.10 IMPIANTO DI ALLARME E DI COMUNICAZIONE 11.10.1 I depositi in cui si effettui il carico di autocisterne o ferro cisterne oppure l'imbottigliamento, devono essere dotati di un sistema di allarme interno e di comunicazione, costituito da sistemi fissi manuali di segnalazione di incendio che possano essere agevolmente azionati in caso di necessità e da una o più sirene di allarme che possano essere avvertite da tutto il personale presente nel deposito. Tali sistemi di segnalazione devono essere eseguiti a regola d'arte. 11.10.2 Tutti i depositi di cui al punto 3.2 devono essere collegati alla rete telefonica urbana. 11.11 SEGNALETICA 11.11.1 I depositi devono essere corredati di adatta segnaletica, comprendente segnali di avvertimento, divieto e pericolo conformi alle disposizioni vigenti in materia, nonche' segnaletica indicante le procedure di emergenza e la mappa delle risorse antincendio. 11.11.2 La segnaletica per la circolazione dei veicoli deve essere del tipo prescritto dal Codice della strada. 11.12 IMPIANTI DI RILEVAZIONE 11.12.1 I depositi comprendenti serbatoi di capacità complessiva superiore a 200.000 kg devono essere provvisti di sistemi di controllo dell'atmosfera con sensori disposti in corrispondenza dei punti critici del deposito che devono essere conformi a quanto previsto nell'articolo 11.14. 11.12.2 I depositi di capacità complessiva superiore a 200.000 kg devono essere provvisti di impianto di rilevazione di incendio con sensori o fusibili disposti in corrispondenza dei punti critici del deposito, che azionano la chiusura delle valvole di blocco previste. 11.12.3 I sensori indicati ai punti 11.12.1 e 11.12.2 devono essere collegati all'impianto di allarme interno di cui al punto 11.10.1. 11.13 CONTROLLO AUTOMATIZZATO I depositi collegati ad impianti di processo devono essere dotati di sistema automatizzato per il controllo dei flussi e dei relativi parametri di interesse della sicurezza. 11.14 SISTEMA DI CONTROLLO DELL'ATMOSFERA Il sistema di controllo dell'atmosfera deve: 1) essere realizzato ed installato a regola d'arte; 2) soddisfare alla classificazione elettrica dell'area; Pag. 163 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

3) essere sottoposto a controllo periodico sulla efficienza e taratura, con cadenza trimestrale; 4) azionare un allarme quando si raggiunga il 25% del limite inferiore di esplosività ed interrompere l'alimentazione del G.P.L. agli eventuali impianti contenuti nel locale quando si raggiunga il 50% di detto limite. Inoltre, gli interventi devono essere effettuati a cura di personale specializzato ed essere registrati a firma del personale specializzato su apposito registro a fogli numerati e vidimati dal responsabile del deposito; 11.15 IMPIANTO DI VENTILAZIONE L'impianto di ventilazione deve garantire la continuità di funzionamento mediante l'adozione di un doppio sistema: uno in esercizio ed uno di riserva, che entri in funzione automaticamente in caso di fuori servizio del primo sistema Il controllo dell'atmosfera dovrà avvenire sulla bocca di efflusso. L'aspirazione dell'aria deve essere posta almeno a 25 m da eventuali stoccaggi o zone di movimentazione del G.P.L. ed essere situata ad una quota di almeno 7 m rispetto a quella di impostazione dello stoccaggio o movimentazione del G.P.L.; in alternativa, il controllo dell'atmosfera dovrà avvenire anche sulla bocca di efflusso dell'impianto di ventilazione. I locali destinati a contenere apparecchiature di imbottigliamento, devono essere provvisti di impianto di ventilazione forzata con una o più bocche disposte a livello di pavimento in corrispondenza delle suddette apparecchiature. La portata di ventilazione forzata deve essere di almeno 10 m3/h per ogni bilancia di imbottigliamento con un minimo di 200 m3/h. TITOLO XII - DIVIETI E LIMITAZIONI 12.1 E' vietato, salvo in caso di emergenza, effettuare travasi -diretti di G.P.L.: a) fra serbatoi mobili; b) da serbatoi mobili a recipienti mobili; c) da navi a serbatoi mobili in banchina; d) in recipienti mobili o portatili caricati su automezzi. 12.2 Le autocisterne, le ferro cisterne ed i serbatoi container pieni possono sostare all'interno del deposito solo per il tempo tecnico necessario alle operazioni di carico o scarico. 12.3 Non e' ammessa l'installazione di serbatoi sovrapposti. TITOLO XIII - DISPOSIZIONI DI ESERCIZIO 13.1 PERSONALE 13.1.1 Il personale addetto ai depositi oggetto del presente decreto deve essere edotto su: Pag. 164 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

a) i rischi specifici derivanti dall'attività; b) il regolamento interno di sicurezza ed il piano per gli interventi di emergenza; c) le modalità d'uso dei mezzi di protezione e antincendio. 13.1.2 Il personale deve, inoltre, essere istruito sulle cautele da osservare per ovviare a perdite di gas, incendi e scoppi e per intervenire efficacemente in caso di emergenza. 13.1.3 Il personale addetto allo scarico di autocisterne presso impianti centralizzati per tutti gli usi, o comunque presso impianti di terzi, deve frequentare i corsi previsti nel D.M. 31 marzo 1984 ed essere provvisto di relativa attestazione. 13.1.4 La direzione dei depositi di cui al punto 11.10.1 deve essere affidata a persone in possesso di laurea ad indirizzo tecnico o di diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico e che: a) abbiano svolto esperienza almeno biennale nel ramo. espletando mansioni tecniche; b) in alternativa al punto a), siano in possesso di attestato di proficua frequenza ad apposito corso di addestramento, affidato ad organismo qualificato, il cui programma sia stato preventivamente approvato dal Ministero dell' Interno. 13.1.5 Sono ammessi alla direzione dei depositi di cui al punto 11.10.1 i tecnici non laureati o diplomati che alla data di entrata in vigore del presente decreto abbiano già svolto tale mansione con continuità per cinque anni in impianti simili e che siano in possesso dell'attestato di cui a 13.1.4. b). 13.1.6 E' vietato adibire minori di 18 anni all'esercizio degli impianti 13.1.7 In funzione del tipo di deposito, dovranno prevedersi almeno i seguenti mezzi di protezione individuale: - tuta antitermica di avvicinamento; - cappuccio e guanti termoriflettenti; - coperte antifiamma; - schermi protettivi; - apparecchi di respirazione. 13.1.8 I depositi di cui al punto 3.2 dovranno essere dotati di apparecchiatura portatile di rilevazione gas (esplosimetro) 13.1.9 Le manichette e le tubazioni flessibili devono essere provate almeno una volta l'anno, a cura dell'utente, alla pressione di 30 bar ed essere comunque sostituite ogni cinque anni. 13.1.10 Le tubazioni dovranno essere provviste di giunto isolante in corrispondenza dell'entrata ed uscita dal terreno. 13.2 DOCUMENTI TECNICI Pag. 165 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

13.2.1 Presso i depositi di cui al punto 11.10.1 devono essere disponibili ed esposti i seguenti documenti: a) un manuale operativo contenente le istruzioni per l'esercizio degli impianti; b) uno schema di flusso degli impianti di G.P.L.; c) una planimetria riportante l'ubicazione degli impianti e delle attrezzature antincendio, nonché l'indicazione delle aree protette dai singoli impianti antincendio; d) il piano di emergenza interna; e) il regolamento interno di sicurezza, contenente in forma sintetica i principali divieti e le disposizioni preventive che devono essere osservati da chiunque abbia accesso al deposito; f) gli schemi degli impianti elettrici, di segnalazione e allarme. 13.2.2 Il piano di emergenza, avente lo scopo di organizzare l'intervento nei casi di allarme per fuga di gas o incendio, deve assegnare compiti precisi agli operatori del deposito organizzati in squadra di pronto intervento e deve distinguere due fasi: a) operazioni essenziali per la sicurezza dell'impianto, quali togliere tensione alle zone interessate all'emergenza, chiudere tutte le valvole del G.P.L., azionare le pompe antincendio e i sistemi di raffreddamento; b) operazioni antincendio propriamente dette, quali il controllo del fuoco, il suo eventuale spegnimento, il controllo delle eventuali fughe di gas. 13.2.3 Gli operatori nei depositi di cui al punto di cui sopra devono partecipare ad esercitazioni pratiche di applicazione del piano di emergenza. Devono essere eseguite almeno 2 esercitazioni all'anno, di cui una previa richiesta di intervento dei Vigili del Fuoco. La data e gli estremi delle esercitazioni devono essere annotate su apposito registro da esibire su richiesta al locale Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. 13.2.4 Presso gli altri depositi devono essere disponibili e in vista i documenti di cui alle lettere a), b) e c) del punto 13.2.1 ed essere affisse istruzioni agli addetti per i casi di emergenza e sui divieti, nonche' sulle disposizioni preventive da osservare 13.3 GRADO DI RIEMPIMENTO DEI SERBATOI FISSI E MOBILI 13.3.1 Ai fini della sicurezza e' necessario che i serbatoi di G.P.L. non siano totalmente riempiti con la fase liquida, ma che, al loro interno, coesistano entrambe le fasi, liquida e gassosa. 13.3.2 Il peso massimo di prodotti puri e di miscele commerciali consentito nei serbatoi fissi e' indicato nella unita Tabella n. 1. 13.3.3 Il peso massimo consentito in serbatoi mobili di autocisterne o ferro cisterne e' stabilito dalle relative disposizioni del Ministero dei Trasporti. 13.4 PRESCRIZIONI COMUNI PER LE ZONE DI RISPETTO DI CUI AL PUNTO 4.5. Pag. 166 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

13.4.1 Le zone di rispetto devono essere tenute libere da materiali combustibili (salvo quelli in quantità strettamente limitata eventualmente necessari per l'attività), da materiali ingombranti o comunque estranei all'attività e da vegetazione che possa comportare rischio di incendio 13.4.2 Entro le zone di rispetto non devono circolare o sostare automezzi o mezzi ferroviari, salvo quelli di volta in volta autorizzati ad accedere alle postazioni di carico e scarico dei recipienti od ai punti di travaso. I soli carrelli elevatori, locomotori o mezzi similari appositamente attrezzati si intendono permanentemente autorizzati a circolare nelle zone di rispetto. 13.4.3 Entro le zone di rispetto non devono accedere persone non autorizzate ed e' vietato fumare, usare fiamme libere, introdurre materiali o apparecchi che possono causare scintille. 13.4.4 In caso di necessità di interventi, per controlli o manutenzioni, devono essere osservate tutte le precauzioni del caso. 13.5 OPERAZIONI DI TRAVASO 13.5.1 Le operazioni di travaso devono essere effettuate in modo che non si abbiano dispersioni di prodotto nell'atmosfera, salvo quelle degli indicatori di massimo riempimento e quelle di quantità limitata provocate dal distacco delle attrezzature di collegamento alla fine di ogni travaso. Il contenuto di bracci metallici o manichette flessibili non deve essere scaricato all'aperto. 13.5.2 Ogni operazione di travaso deve essere affidata esclusivamente a persona qualificata appartenente al deposito. Si deve controllare che il serbatoio fisso o mobile ricevente non venga riempito oltre il livello di sicurezza risultante dei gradi di riempimento indicati al precedente punto 13..3. 13.5.3 Quando l'operazione di trasferimento sia effettuata con l'ausilio di compressore dovrà essere predisposto un dispositivo che non consenta in nessun caso che il G.P.L. in fase liquida possa essere aspirato dal compressore stesso. 13.5.4 Le operazioni di travaso non possono essere iniziate se non dopo che: a) il motore dell'autocisterna sia stato spento ed il contatto elettrico sia stato disinnescato; b) le ruote dell'autocisterna o della ferro cisterna siano state bloccate a mezzo di cunei; c) il mezzo mobile sia stato collegato elettricamente all'impianto fisso e quindi all'impianto di terra; d) sia stata controllata la piena efficienza dei raccordi e dei bracci metallici o manichette flessibili per il travaso; e) sia stato accertata l'assenza di ogni fonte di accensione nelle vicinanze. 13.5.5 Il collegamento di terra per l'equipotenzialità elettrica fra l'impianto fisso ed i mezzi mobili e le manovre di attacco e stacco dei bracci di carico o manichette flessibili devono avvenire secondo la seguente sequenza: a) collegamento meccanico della pinza; b) chiusura del collegamento elettrico a terra; c) attacco dei bracci e travaso; d) stacco dei bracci; Pag. 167 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

e) apertura del collegamento elettrico a terra; f) scollegamento meccanico della pinza. 13.5.6 Al termine delle operazioni di travaso le autocisterne o ferro cisterne devono essere portate al di fuori delle zone di rispetto. 13.5.7 E' fatto divieto di rifornire contemporaneamente serbatoi di depositi di cui al punto 3.1 con due o più autocisterne 13.6 OPERAZIONI DI IMBOTTIGLIAMENTO 13.6.1 Durante le operazioni di imbottigliamento deve essere permanentemente controllata l'efficienza delle pinze di riempimento. Eventuali perdite devono essere prontamente eliminate. 13.6.2 Dopo l'imbottigliamento, ogni recipiente mobile deve essere controllato per accertare che non presenti perdite dagli organi di intercettazione (valvole o rubinetti). Quando i controlli di tenuta sono eseguiti con rilevatori automatici, la sensibilità di tali apparecchi deve essere tale da segnalare perdite maggiori o uguali a 5 g/h 13.6.3 I recipienti mobili, i serbatoi mobili ed i serbatoi container non devono essere riempiti oltre il livello di sicurezza risultante dall'osservanza dei gradi di riempimento prescritti dal Ministero dei Trasporti. 13.7 OPERAZIONI DI SPURGO E SFIATO 13.7.1 Lo sfiato di G.P.L. nell'atmosfera non e normalmente consentito, salvo casi di effettiva necessità come quelli indicati nel punto 13.5.1 o per operazioni di campionamento o spurgo di serbatoi. Comunque lo sfiato di G.P.L. nell'atmosfera deve essere effettuato in modo controllato con immediata dispersione del gas nell'aria, evitando la formazione di concentrazioni pericolose 13.7.2 Le operazioni di spurgo di acqua o di altre impurità dei serbatoi devono essere eseguite secondo procedure determinate e con particolare precauzione, onde evitare il rischio di fughe. 13.7.3 Tutte le operazioni che possono comportare emissioni di gas nell'atmosfera (spurghi, sfiati, ecc.) devono essere interrotte nel caso di temporali o per presenza di fiamma libera nelle vicinanze. 13.8 BONIFICHE 13.8.1 Serbatoi, tubazioni e apparecchiature devono essere bonificati prima di renderli disponibili per eventuali ispezioni interne. La bonifica può essere ottenuta con acqua o con gas inerte. Analoga bonifica deve essere effettuata su serbatoi, tubazioni e apparecchiature contenenti aria prima di provvedere all'immissione del G.P.L. 13.9 OPERAZIONI CON USO DI FIAMMA 13.9.1 All'interno della zona di rispetto di cui al punto 4.5. e', di norma, vietato l'uso di fiamme libere. Qualora si preseti la necessità di manutenzione con fiamma (ad es. saldatura) su parti di impianto, devono essere adottate le seguenti precauzioni prima di qualsiasi intervento: a) sospendere qualsiasi attività che possa comportare rilasci di gas; Pag. 168 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

b) sgomberare l'area da materiali e attrezzature non pertinenti l'operazione; c) isolare dal resto dell'impianto l'apparecchiatura su cui deve essere effettuato l'intervento e bonificarla; d) controllare che non sussistano condizioni di infiammabilità; e) predisporre adeguati mezzi antincendio per un rapido impiego. 13.9.2 Tutte le operazioni con uso di fiamma devono essere coordinate dal responsabile del deposito o da persona da questi delegata che deve fissare modalità e tempi di esecuzione. 13.10 CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI 13.10.1 I veicoli autorizzati ad entrare nei depositi devono circolare soltanto nelle zone consentite e rispettare il limite di velocità di 10 km/h e eventualmente limiti diversi stabiliti da apposita segnaletica interna. 1310.2 Nessun veicolo deve ingombrare le vie di accesso e di uscita ne stazionare davanti a mezzi o attrezzature antincendio. 13.10.3 I carrelli, i locomotori o i mezzi similari che operano all'interno delle zone di rispetto del deposito devono essere provvisti di adatti dispositivi, in modo da non poter costituire fonte di accensione in caso di presenza di gas. 13.11 SORVEGLIANZA DEI DEPOSITI 13.11.1 I depositi aventi capacita complessiva superiore a 50 t devono essere custoditi. 13.11.2 Per i depositi di capacità superiore a 200 t deve essere disposto un servizio di sorveglianza espletato da guardie particolari giurate. In alternativa, dovrà essere svolto un servizio di controllo tramite ispezioni periodiche e presidi automatici in grado di allertare le guardie particolari giurate. 13.11.3 La mansione di guardia particolare giurata può essere svolta anche da personale dipendente addetto all'impianto, autorizzato a svolgere la mansione suddetta in base alle disposizioni vigenti. 13.11.4 Quando lungo l'intera recinzione del deposito siano installati un impianto automatico di rivelazione di intrusione ed uno televisivo a circuito chiuso in grado di tenere sotto controllo i vari punti pericolosi, e' sufficiente la presenza di una sola guardia giurata. Gli impianti devono essere realizzati a regola d'arte. L'impianto di rivelazione di intrusione, nonche' quello di controllo degli elementi pericolosi deve essere collegato permanentemente ad una centrale di gestione degli allarmi in grado di dare tempestivamente avvio agli opportuni interventi. 13.12 ISPEZIONI PRESERVIZIO 13.12.1 Tutti i controlli preservizio dovranno essere effettuati con le stesse modalità e tecniche che saranno utilizzate nei controlli in servizio. In particolare le metodologie di indagine specifiche sono l'esame magnetoscopico oppure l'esame con ultrasuoni (difettoscopico e spessimetrico). TITOLO XIV - DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI 14.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA Pag. 169 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

La documentazione tecnica illustrativa di progetto da presentare agli organi competenti del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco deve comprendere: 14.1.1 Depositi aventi capacità complessiva inferiore alle soglie di cui all'art. 6 comma 2 del D.P.C.M. 31/3/89: per tali depositi dovranno essere presentati a) relazione tecnica illustrativa del deposito redatta da tecnico o professionista iscritto all'albo professionale; b) planimetria in scala appropriata dell'area occupata dal deposito e delle zone circostanti entro il seguente raggio dal centro del deposito: - 200 m per i depositi di cui al punto 3.1; - 500 m per i depositi di cui al punto 3.2; c) pianta in scala maggiore di parti dell'impianto e in particolare degli elementi pericolosi e dei sistemi antincendio; d) schema di funzionamento dell'impianto con le principali caratteristiche; e) attestazione del Sindaco per quanto indicato nei punti 3.1.3 e 3.2.3 14.1.2 Depositi aventi capacità complessiva superiore alle soglie di cui all'art. 6 comma 2 del D.C.M. 31/3/89, ma non rientranti nel campo di applicazione dell'art. 4 del D.P.R. n. 175/1988 e successive modificazioni ed integrazioni: la documentazione è quella prevista al precedente punto 14.1.1., con la relazione tecnica che dovrà indicare in particolare i criteri che sono alla base delle scelte progettuali dopo aver effettuato le analisi idonee ad identificare i possibili tipi di incidente, definito le quantità di energia che possono essere rilasciate in caso di incidente nonche' le conseguenze degli eventi identificati sui lavoratori, popolazione ed ambiente. 14.1.3 Depositi rientranti nel campo di applicazione dell'art. 4 del D.P.R. 175/1988 e successive modificazioni ed integrazioni: per tali depositi deve essere presentato il rapporto di sicurezza redatto secondo le indicazioni dei D.M. 2 agosto 1984 e successive modifiche ed integrazioni nonché del D.P.C.M. 31/3/89, dimostrante l'adeguatezza delle misure di sicurezza previste per gli impianti. 14.2 COMMERCIALIZZAZIONE CEE I prodotti egualmente riconosciuti in uno dei Paesi della Comunità Europea sulla base di norme armonizzate o di norme o regole tecniche straniere riconosciute equivalenti ovvero originari di Paesi contraenti l'accordo SEE possono essere commercializzati in Italia per essere impiegati nel campo di applicazione disciplinato dal presente decreto ad eccezione degli estintori e dei prodotti per i quali e' richiesto il requisito di reazione al fuoco cui si applica la normativa vigente. TITOLO XV - DEPOSITI ESISTENTI Si intendono depositi esistenti quelli già costruiti o i cui lavori siano stati avviati sulla base di decreto di concessione o altra autorizzazione rilasciata da Ente competente in data anteriore all'entrata in vigore del presente decreto. 15.1 DISPOSIZIONI TECNICHE Pag. 170 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

I depositi esistenti devono essere adeguati a quanto previsto dal presente decreto, salvo quanto di seguito specificato: a) e' consentita la non osservanza dei vincoli previsti al punto 3.1; b) e' consentito che i depositi di cui al punto 3.2, qualora non possano essere rispettati i vincoli relativi alla densità media reale di edificazione esistente, siano mantenuti in esercizio a condizione che siano osservate distanze di sicurezza esterne doppie di quelle previste al punto 4.2; c) possono essere consentite le distanze di sicurezza interne approvate dai competenti organi tecnici; d) possono essere consentite le distanze degli elementi pericolosi rispetto alla recinzione del deposito autorizzate dai competenti organi tecnici, ferme restando le limitazioni previste per le zone di rispetto che dovranno essere con figurate sulla base delle seguenti distanze dai sottoriportati elementi pericolosi: - da punti dì solo riempimento: 5 m - da punti di travaso: 5 m - da flange, raccordi o valvole montati direttamente sui serbatoi e da punti di spurgo e sfiato dei serbatoi: Capacità del singolo serbatoio (m3) fino a 5 superiore a 5

Distanza (m) 5 5

- da pareti di serbatoi sprovvisti di aperture: le distanze indicate alla precedente lettera c); - da pompe, compressori, contatori per G.P.L. liquido: 5 m - da vaporizzatori: Potenzialità del vaporizzatore (kg/h) fino a 20 superiore a 20 fino a 200 superiore a 200

Distanza (m) 5 5 5

- da apparecchiature per l'imbottigliamento: 5 m - da dispositivi di carico: 5 m - da recipienti mobili eroganti G.P.L. in fase liquida: 5 m - da recipienti mobili pieni aventi capacità singola fino a 25 kg: 3 m - da recipienti mobili pieni aventi capacità singola superiore a 25 kg: 5 m - da tubazioni con giunzioni saldate in fase liquida o in fase gassosa alla pressione del serbatoio: 1 m - da flange, raccordi, valvole su tubazioni come in n) : 3 m e) i serbatoi sferici fuori terra, la cui installazione e' stata autorizzata dai competenti organi tecnici, non sono soggetti ai limiti di cui al punto 5.2.1.

15.2 SCADENZE PER L'ADEGUAMENTO 15.2.1 I depositi esistenti devono essere adeguati a quanto previsto dal punto 15.1 entro e non oltre sette anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Le disposizioni di esercizio devono essere rispettate immediatamente.

Pag. 171 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

Il titolare dell'attività deve presentare, contestualmente al progetto, un programma di esecuzione nel quale siano indicati gli stati di avanzamento programmati per gli anni successivi al fine di consentire all'Autorità di controllo puntuali verifiche dell'adeguamento degli stessi. [(Vedi note)] 15.2.2 I depositi esistenti che non siano adeguati alle disposizioni del presente decreto entro i termini di cui al punto 15.2.1 devono essere rimossi o cessare l'attività ponendo gli impianti in condizioni di sicurezza. TAVOLE

Pag. 172 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

____________

Pag. 173 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

____________

Pag. 174 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

____________

Pag. 175 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

____________

Pag. 176 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

____________

Pag. 177 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

Pag. 178 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994 ____________

____________

Pag. 179 di 186


12 - Decreto Ministeriale del 13/10/1994

Pag. 180 di 186


13 - BIBLIOGRAFIA

13 BIBLIOGRAFIA [1] Monografie IARC Vol. 45 (1989): Occupational Exposures in Petroleum Refining; Crude Oil and Major Petroleum Fuels - IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans - Volume 45. [2] LEGGE 13 luglio 1966, n. 615 - Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico – Art. 12. [3] Martini s.r.l. - http://web.tiscali.it/martinisrl/oliocombust.html [4] Perry, Robert H., Chilton, Cecil H. and Kirkpatrick, Sidney D. - Perry's Chemical Engineers' Handbook 4th edition (1963) McGraw Hill p.9-6 [5] ISO 8217:2017 - Petroleum products — Fuels (class F) — Specifications of marine fuels [6] AGI - https://www.americangeosciences.org/geoscience-currents/air-quality-impacts-oil-and-gas [7] Jackson e Jackson 1996 - Jackson, A. R. W. & Jackson, J. M. (1996). Environmental science: The natural environment and human impact. Essex: Longman Group. [8] 2019 Annual Report of European Commission on CO2 Emissions from Maritime Transport- COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENT Full-length report - Accompanying the document Report from the Commission [9] Lasse Johansson, Jukka-Pekka Jalkanen, Jaakko Kukkonen - Global assessment of shipping emissions in 2015 on a high spatial and temporal resolution - Atmospheric Environment Volume 167, October 2017, Pages 403-415 [10] Alfredo Alessandrini, Diego Guizzardi, Greet Janssens-Maenhout, Enrico Pisoni, Marco Trombetti & Michele Vespe - Estimation of shipping emissions using vessel Long Range Identification and Tracking data - JOURNAL OF MAPS, 2017 - VOL. 13, NO. 2, 946–954 [11] Ivan Komar and Branko Lalić - Sea Transport Air Pollution (2015) [12] Woodyard D. Pounder's Marine Diesel Engines and Gas Turbines, Elsevier, 2004 [13] McAllister S, Chen JY, Fernandez-Pello AC. Fundamentals of Combustion Processes, Springer Science+Business Media, 2011 [14] Emission Control Two Stroke Low Speed Diesel Engines, MAN B&W Diesel A/S, 1996 - https://www.flamemarine.com/files/MANBW.pdf [15] Lavoie JB, Heywood JB, Keck JC. Experimental and Theoretical Investigation of Nitric Oxide Formation in Internal Combustion Engines, Combustion Science Technology Vol. 1 (1975), 313–326 [16] Bowman CT. Kinetics of Pollutant Formation and Destruction on Combustion, Prog- ress in Energy and Combustion Science, Vol. 1, No. 1 (1975), 33–45 [17] Peter Glarborg, James A. Miller, Branko Ruscic, and Stephen J. Klippenstein - Modeling Nitrogen Chemistry in Combustion - https://www.osti.gov/pages/servlets/purl/1460995 [18] Kuiken K. Diesel Engines, Part I, Target Global Energy Training; Onnen, 2012 [19] Rakopoulos CD, Giakoumis EG. Diesel Engine Transient Operation - Principles of Operation and Simulation Analysis, Springer-Verlag Ltd., London, UK, 2009.

Pag. 181 di 186


13 - BIBLIOGRAFIA [20] Technical Bulletin - Combustion Calculations, Normalisations and Conversions, LAND instrument international https://www.ametek-land.com/- [21] EEA - European Environment Agency - National emissions reported to the Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (LRTAP Convention) 23 LUGLIO 2020 [22] Internetionale Marine Organization - https://www.imo.org/ [23] Qualità dell’aria nella laguna di Venezia – APICE: verso la riduzione dell’inquinamento atmosferico; a cura di E. Gissi e T.Quaglia; Regione del Veneto; Franco Angeli. 2013 [24] The port of Venice Case Study: vountary agrrements to reduce air pollution from cruise ships; G. Terranova, M. Citron, A. Parolin. [25] Guide to LPG Use in Waterborne Vessel – WLPGA [26] LPG for Marine Engines - The Marine Alternative Fuel - Commercial, Passenger, Offshore Boats/Ships, Recreational Crafts and Other Boats – WLPGA [27] Ship Operation Using LPG and Ammonia As Fuel on MAN B&W Dual Fuel ME-LGIP Engines - Ren Laursen, MAN Energy Solutions

[28] Analisi e studi connessi all’accessibilità nautica delle navi che trasportano LPG nonché alla definizione dei rischi connessi alla navigazione all’interno del Porto di Chioggia - Chemical Controls s.r.l. Ing. Tommaso Chiavistelli, Ing. Luigi Picconi [29] D.Lgs 17.8.1999 n. 334 - Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. (Abrogata dal D.Lgs 105/2015) [30] DM 15 Maggio 1996 - Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (GPL) [31] DM 20.10.1998 - Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi liquidi facilmente infiammabili e/o tossici [32] D.Lgs 105/2015 - Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. [33] D.M. 14.01.2008 - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni [34] D.M.LL.PP. del 09/05/2001: Requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Pag. 182 di 186


STEFANO MASULLO Classe 1964, laurea in Scienze Economiche e Master in Comunicazione, Marketing e Finanza, Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e dell’Ordine Costiniano di San Giorgio, Custode delle Insegne e Componente del Collegio Magistrale dell’Ordine dei Santi Contardo e Giuliano l’Ospitaliere, attivo nel settore finanziario dal 1984, già Rappresentante alle Grida alla Borsa Valori di Milano, autorizzato CONSOB, e Broker registrato al NASD a New York, è specializzato nella consulenza e gestione di patrimoni mobiliari ed immobiliari, nella finanza di impresa, nella pianificazione fiscale, nella comunicazione finanziaria e nella formazione. Ha iniziato a lavorare nella società Consulenti Finanziari SpA, creata da Pompeo Locatelli, in seguito, ha collaborato, per oltre un lustro, nello Studio di Agenti di Cambio Leonzio Combi, costituito a Milano nel 1907, uno dei più importanti in Italia. Dal 1995 fino alla vendita, avvenuta nel 2006, fondatore, presidente e azionista di riferimento, del gruppo di consulenza ed intermediario finanziario ex articolo 106 T.U.B., autorizzato Ufficio Italiano Cambi, Opus Consulting S.p.A., capitale sociale 625.000 euro. Socio fondatore, nel 1996, e tuttora segretario generale ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti di Investimento la prima ed unica associazione di categoria riconosciuta a livello istituzionale in Italia; è inoltre socio fondatore, nel 2008, e segretario generale ASSOCREDITO Associazione Italiana Consulenti di Credito Bancario e Finanziario di cui è presidente Luigi Pagliuca, già presidente del Collegio di Milano e Lodi dei Ragionieri Commercialisti. Rettore Università ISFOA, autore di oltre 300 pubblicazioni e di 23 best sellers aziendali, di cui uno, nel 1999, adottato dall’Università Bocconi di Milano; opinionista presso i più importanti media di settore, quali CNBC Class Financial Network e Bloomberg Television, è stato chiamato come relatore, in Italia ed all’estero, da prestigiose istituzioni quali Marcus Evans, Istituto di Studi Bancari, ISTUD, IUAV Università di Venezia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; nel 2002 ha realizzato il primo libro dedicato al Consulente di Investimento. Autore nell’ottobre del 2001, del primo testo dedicato al Bahrein, è direttore editoriale delle prima rivista svizzera di finanza islamica, Shirkah Finance, risultando uno dei principali esperti italiani del settore. Socio fondatore e direttore responsabile della testata internet di finanza www.trend-online.com, con oltre 80.000 I Like su Facebook e 2,5 milioni di visitatori annui, risulta essere la più importante ed influente testata giornalistica on line di finanza operativa, ranking Alexa in Italia pari a 1.669 ed a livello mondiale pari a 16.069, fondata nel 2000. Socio fondatore e direttore responsabile di Golf People Club Magazine, rivista leader assoluta ed incontrastata nel proprio segmento di riferimento, Golf-Business & Lifestyle, con oltre 250.000 copie diffuse tra la versione cartacea e quella digitale, destinata agli appartenenti alla specifica classe sociale degli high net worth individuals, cioè individui che possiedono un patrimonio netto globale personale, immobile di residenza escluso, superiore al milione di dollari; in passato vice direttore del magazine dedicato al lusso World & Pleasure Magazine e direttore editoriale Family Office: Patrimoni di Famiglia, la prima rivista italiana multimediale, internet e cartacea, specializzata nella tutela e conservazione dei patrimoni di famiglia. Ha svolto incarichi direttivi o consulenziali in gruppi bancari, assicurativi, finanziari, industriali quali: Norwich Union, CIM Banque, Broggi Izar, Henderson Investor, Fleming, Corner Bank, Lemanik, Nationale Nederland, Banca Popolare Commercio Industria, 81 SIM Family Office SpA, Prudential Vita, Banca Popolare di Milano, Cassa di Risparmio di Cento, Cassa di Risparmio di Perugia, Société Bancarie Privée, Liberty Financial, FMG Fund Marketing Group, Credito Italiano, IW Bank, ING Group, Colomba Invest SIM, MPS Banca Personale.

40


41


LIBERA E PRIVATA UNIVERSITÀ DI DIRITTO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OPEN UNIVERSITY UNIVERSITÀ TELEMATICA A DISTANZA ENTE DI RICERCA SENZA SCOPO DI LUCRO E DI INTERESSE GENERALE

42


ISFOA Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale Libera e Privata Università Telematica a Distanza di Diritto Internazionale Ente di Ricerca Senza Scopo di Lucro e di Interesse Generale

APPENDICE AL VOLUME E PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE

ISFOA Edizioni Accademiche Scientifiche Internazionali Digitali 43


Persona Giuridica Legalmente Autorizzata e Riconosciuta tramite Certificato di Incorporazione, Decreto, Registrazione Ufficiale, Provvedimento e Delibera nelle seguenti nazioni: Stati Uniti, Repubblica di San Marino, Belize, Albania, Confederazione Elvetica. Persona Giuridica Legalmente Costituita ed Autorizzata ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero ed in conformità agli articoli 20 e 27 della Costituzione Federale Svizzera e delle Leggi Cantonali. Ente Morale Autorizzato ai sensi della Legge 13 Giugno 1990 n. 68 della Repubblica di San Marino Fondazione Internazionale Autorizzata ai sensi della Legge 7 Maggio 2011 n. 8788 della Repubblica di Albania. Istituzione Autorizzata ai sensi della Section 108 of the General Corporation Law of Delaware Istituzione Autorizzata ai sensi dell’International Business Companies Registry Act Republic of Belize member British Commonwealth 31 December 2000. ISFOA Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale è una Università libera, apolitica, aconfessionale di Diritto Internazionale, Riconosciuta ai Sensi dell’Art.60 del Codice Civile Svizzero in conformità degli Articoli 20 e 27 della Costituzione Federale Svizzera, è riconosciuta dall’ordinamento Giuridico Nazionale come Appartenente al settore Universitario Svizzero regolato dalla Legge Federale sulla promozione e sul coordinamento del settore Universitario Svizzero (LPSU entrata in vigore il 1 Gennaio 2015) ed è legittimata ad organizzare ed erogare attività di insegnamento di livello universitario, ricerca accademica ed alta formazione specialistica in ossequio alle prescrizioni ed alla legislazione vigente rilasciando a titolo libero e privato e su basi assolutamente legali, le relative attestazioni. Svolge attività di insegnamento a livello terziario ed attribuisce titoli di studio in virtù del diritto di libertà di insegnamento e della ricerca scientifica e della libera attività economica in conformità agli articoli (art.20) - (art.27) garantiti dalla Costituzione Federale Svizzera, essi sono conformi alle Direttive della Conferenza universitaria svizzera nell’ambito del processo di Bologna (Direttive di Bologna) del 4 dicembre 2003. I titoli conferiti sono validi ai fini del riconoscimento, secondo la Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa ratificata dalla Svizzera il 1 febbraio 1999 e dall’Italia con la legge n.148 del 11 luglio 2002. ISFOA Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale, riconosciuta dall’ordinamento giuridico nazionale come appartenente al settore universitario svizzero regolato dalla Legge Federale sulla Promozione e sul Coordinamento del Settore Universitario Svizzero (LPSU), utilizza le tre lingue ufficiali Elvetiche, italiano, francese, tedesco, unitamente all’inglese ed opera a tutti gli effetti quale Università, offrendo corsi che portano al conseguimento di Bachelor Degree (Lauree Triennali), Master Degree (Lauree Specialistiche), Executive Master e Master of Advanced Studies, oltre che Dottorati di Ricerca - PhD, corrispondenti ai livelli 6, 7, e, 8 del sistema europeo E.Q.F.European Qualification Framework. Il Consiglio di Stato del Cantone Ticino con Delibera numero 706 del 14 febbraio 2006, ha autorizzato ISFOA ad utilizzare la denominazione “ ISFOA Libera e Privata Internazionale ” ai sensi dell’art. 14 cpv. 2 della legge sull’Università della Svizzera Italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli Istituti di ricerca del 03 ottobre 1995 (LUSI).

44


ISFOA Istituto Superiore di Finanza e di Organizzazione Aziendale ISFOA Libera e Privata Università Internazionale a partire dall’anno accademico 2010 ha inaugurato una rinnovata struttura organizzativa e dirigenziale attiva nelle città di Ginevra e di Zurigo presso una importante rappresentanza consolare diplomatica, messa a disposizione da un autorevole componente interno del proprio Senato Accademico, trasferendosi così dalla città di Lugano e dal Cantone Ticino. ISFOA Libera e Privata Università Internazionale, fondata nel 1999, con i suoi oltre 3.500 allievi formati nei vari percorsi, diplomi di perfezionamento, lauree breve, lauree magistrali, master di specializzazione, dottorati di ricerca, ha assunto tale importante decisione strategica in funzione del fatto che Ginevra, oltre 180.000 abitanti, capitale dell’omonimo Cantone, contro i 35.000 di Lugano, è la seconda città della Svizzera dopo Zurigo ed è considerata una piazza internazionale e cosmopolita a livello finanziario, industriale ed istituzionale, sede delle maggiori banche private nazionali ed estere e delle maggiori organizzazioni internazionali quali Croce Rossa, Nazioni Unite, Organizzazione Mondiale della Sanità, Organizzazione Internazionale del Lavoro, Alto Commissariato Nazioni Unite per i Rifugiati, Organizzazione Mondiale del Commercio, Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare, World Economic Forum, di conseguenza rappresenta la naturale ubicazione per un ente accademico di prestigio e caratterizzato da una innata propensione allo sviluppo ed al relativo consolidamento di relazioni sociali, istituzionali e professionali. I diplomi conferiti, per la propria peculiare natura privata, risultano essere diversamente equipollenti a quelli di analoghe istituzioni statali e non garantiscono automaticamente alcuna equivalenza con altri, sono però legittimamente considerati titoli accademici e possono, singolarmente, e nei casi e nelle modalità di specie, autonomamente previste dai vari ordinamenti universitari nazionali, essere valutati come ammissibili al riconoscimento in tutti i paesi d’Europa ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa sul reciproco riconoscimento delle qualifiche universitarie. ISFOA Libera e Privata Università Internazionale, in virtù del suo stato normativo e per l’interpretazione del Trattato di Lisbona, non può garantire l’accettazione del titolo rilasciato, per bandi e concorsi pubblici, albi e il riconoscimento di titolo da parte di istituzioni, enti pubblici o privati, enti universitari o altro. ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale è considerata una delle più prestigiose, selettive, ambite e rinomate università a distanza.

ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale vanta i seguenti record: ñ ñ ñ ñ

il 100% dei propri iscritti conclude nei tempi previsti il percorso accademico programmato ; il 100% dei propri laureati risulta essere un imprenditore, un professionista o un dirigente di conclamato successo; il 100% dei propri laureati appartiene alla classe sociale degli high net worth individuals; lo 0% è il tasso di abbandono dei propri iscritti.

ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale, gode a livello internazionale, di un acclarato prestigio e di una riconosciuta reputazione in funzione del proprio corpo docente

45


composto da banchieri, industriali, editori, giornalisti, diplomatici, accademici, prelati, militari, giuristi, economisti di chiara fama, provenienti dalle maggiori e più note istituzioni italiane ed estere, sia per le proprie importanti attività di lobbyng e di sviluppo di affari che per l’impegno profuso a livello sociale, avendo concesso numerose borse di studio a parziale e/o totale copertura delle rette previste a favore di discenti non particolarmente abbienti ma meritevoli e organizzando e/o finanziando innumerevoli opere filantropiche e caritatevoli. ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale, attraverso l’opera indefessa e volontaria del pro rettore Vincenzo Mallamaci, ha perfezionato, proprio grazie alle generose donazioni ricevute durante le varie cerimonie di consegna dei titoli accademici, in stretta collaborazione con l’Associazione E Ti Porto in Africa ONLUS, l’acquisto di numerosi ettari di terra in Costa d’ Avorio, destinati alla coltivazione di piantagioni di Cacao, da donare ad un folto gruppo di famiglie povere che potranno con il loro lavoro ed il relativo insegnamento di Tecniche Agricole, Aziendali, Finanziarie e Commerciali, sopravvivere e prosperare per almeno 30 anni. ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale agirà nella realizzazione di tale importante opera umanitaria, sempre sotto la diretta supervisione di Monsignor Giulio Cerchietti, Officiale della Congregazione per i Vescovi della Santa Sede, responsabile Ufficio Internazionale Ordinariati Militari e Presidente Associazione Amici del Benin e di Padre Constant Atta Kouadio, cittadino della Costa d’Avorio, Assistente Spirituale e Presidente Vicario per l’Africa dell’Associazione E Ti Porto in Africa ONLUS. ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale, da sempre, progetta e sviluppa operazioni di livello internazionale a beneficio del progresso sociale, culturale ed economico, procedendo sempre nello spirito cristiano, in maniera concreta e reale, in silenzio ed umiltà, in evidente contrapposizione alle chiacchiere generali, poiché questo è uno degli insegnamenti fondamentali ereditati dal Maestro Gesù Cristo per risolvere, ad esempio, il problema dei profughi alla radice. Se dai del pesce ad un uomo, Egli si ciberà una volta. Ma se tu gli insegni a pescare, Egli si nutrirà per tutta la vita. Se fai progetti per un anno, Semina del grano. Se i tuoi progetti si estendono a dieci anni, Pianta un albero. Se essi abbracciano cento anni, Istruisci il popolo. Seminando grano una volta, Ti assicuri un raccolto. Se pianti un albero, Tu farai dieci raccolti. Istruendo il popolo, Tu raccoglierai cento volte.

46


Sua Santità Papa Francesco, per tale importante impegno sociale, professionale ed accademico, ha voluto impartire, facendo consegnare direttamente nelle mani di Stefano Masullo, magnifico rettore ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale, la propria Benedizione Apostolica, invocando speciale effusione di grazie celesti e la materna protezione della Beata vergine Maria per una costante crescita nella fede e nell’amore.

Oggi l’esperienza professionale può essere riconosciuta dalle Università italiane o straniere come credito formativo: significa che è possibile abbreviare il percorso che porta al conseguimento della laurea.

47


La partecipazione a stage e seminari, l’iscrizione a ordini professionali, la conoscenza delle lingue e dell’informatica, la frequenza a corsi di formazione e attività culturali, lo svolgimento di volontariato ed impegno sociale nel corso della propria vita lavorativa si traducono in crediti formativi e accelerano il raggiungimento della laurea. E’ possibile ottenere il Diploma di Laurea e il relativo titolo di Dottore, senza dover abbandonare la propria attività, senza alcun obbligo di frequenza e in alcuni casi senza dover sostenere nessun esame secondo un percorso accademico personalizzato strutturato attraverso un processo denominato CEVA Certificazione e Verifica Esperienza Acquisita. Un qualificato professionista, iscritto e certificato quale docente Assoconsulenza Associazione Italiana Consulenti di Investimento, la prima ed unica associazione di categoria dei consulenti di investimento riconosciuta ed accreditata in Italia, sarà in grado di offrire una consulenza assolutamente libera e gratuita in merito alla valutazione del proprio curriculum vitae. info@assoconsulenza.eu In Svizzera le università private non hanno alcun obbligo di sottoporsi ad una procedura di accreditamento, che è al contrario una semplice facoltà di ogni istituto universitario, teso ad aumentarne il prestigio ed ad ottenere i sussidi finanziari erogati dalla Conferenza universitaria svizzera; né ad offrire cicli di studio che soddisfino le condizioni per l’accreditamento, né tanto meno obbligata a menzionare la circostanza che non sia accreditata. In Svizzera non esiste il valore legale dei titoli (salvo per quelle formazioni che si concludono con un esame di stato es. medicina), le università private possono decidere volontariamente di sottoporre i loro corsi di studio al cosiddetto “accreditamento”, certificazione di qualità. Ne consegue che i titoli conferiti, in quanto rilasciati da una università riconducibile al sistema di insegnamento superiore, sono validi ai fini dell’ammissione al riconoscimento in tutti i paesi d’Europa, Italia compresa, ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa sul reciproco riconoscimento delle qualifiche universitarie, ratificata dalla Svizzera il 1 febbraio 1999 e dall’Italia con la legge n.148 del 11 luglio 2002. ISFOA Libera e Privata Università Internazionale rilascia titoli accademici, perciò, validi ai fini dell’ammissione al riconoscimento in Italia anche per finalità diverse da quelle precedenti ai sensi del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 luglio 2009, n. 189 - Regolamento concernente il riconoscimento dei titoli di studio accademici, a norma dell’articolo 5 della legge 11 luglio 2002, n. 148. (09G0197) (GU n. 300 del 28-12-2009) note. Entrata in vigore del provvedimento: 12/01/2010. Il Cantone Ticino, come confermato da comunicazioni e delibere ufficiali del Consiglio di Stato e del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport e dalla Legge del 3 Ottobre 1995 sull’Università della Svizzera Italiana, sulla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e sugli Istituti di Ricerca, regola all’articolo 14, unicamente l’uso del nome Università con il duplice scopo di evitare confusione con le istituzioni accreditate ed enti autonomi di diritto pubblico quali appunto USI Università Svizzera Italiana e SUPSI Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana, e che le informazioni date agli studenti siano conformi all’effettivo valore dei titoli conseguiti, conferma inoltre che l’attività di formazione universitaria non richiede una autorizzazione specifica poiché si basa sulla libertà di scienza e sulla libertà economica dei sopra richiamati articoli 20 e 27

48


Costituzione Federale Svizzera. ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale ha insignito nel corso degli anni del titolo accademico honoris causa innumerevoli personalità di spicco universalmente rinomate ed in particolare ben quattro Ministri in forza 2001 - 2006 al Governo presieduto dall’Onorevole Silvio Berlusconi svolgendo le relative cerimonie ufficiali di consegna presso esclusive sedi istituzionali quali Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Ambasciate. I titoli accademici rilasciati da ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale sono perciò validi titoli universitari in Svizzera e in tutti i paesi d’Europa. Quadro Normativo Generale ed Utilizzo Legale e Legittimo del Titolo Universitario Privato Svizzero in Italia I titoli rilasciati da ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale non conferiscono in alcun modo il privilegio di accedere all’esame di Stato per l’abilitazione professionale e, per di più, chi è in possesso legittimo di quest’ultimo titolo dottrinale, deve sempre darne atto, indicando obbligatoriamente l’origine e la natura, possono però essere legalmente fruibili in Svizzera, nella lingua originale nella quale sono stati conferiti, in base all’articolo 27 della Costituzione Federale Elvetica, il tutto, rispettando i dettami dell’articolo 14 della Legge Cantonale sull’Università della Svizzera Italiana del 3 ottobre 1995; ed in Europa ai sensi dell’articolo 3 della Convenzione di Parigi del Consiglio d’Europa del 14 dicembre 1959. Il titolo di studio conseguito all’estero non ha generalmente riconoscimento professionale in Italia, salvo il disposto della Legge 1940 del 31/12/1962 che stabilisce il principio secondo il quale “chiunque ha diritto di portare un titolo accademico conferito da università estere, purché ne precisi l’origine.” Si richiama a questo proposito l’attenzione su di un importante adempimento, obbligatorio per i possessori di titoli appartenenti alla fattispecie in oggetto, sia ordinari che onorari, sul biglietto da visita, sulla carta da lettera, sul cartoncino e su tutti gli altri documenti, dovrà sempre citarne la fonte, appaiata al proprio nome e cognome. Per completezza si riporta un esempio di pura fantasia: Pinco Pallino Dottore in Economia e Finanza honoris causa ISFOA USA Il proponente potrà di conseguenza avvalersi del titolo, dr. o dr. ing., a lui conferito legalmente, nei biglietti da visita e nella carta intestata commerciale, professionale o personale, e nei rapporti con i terzi, ma, come già descritto in precedenza, trattasi di titolo, generalmente, non valido ad esercitare una professione riservata, né ad iscriversi ad Albi Professionali ed Ordini regolamentati a livello pubblico, né a partecipare a concorsi; in base al disposto normativo della Legge 262 del 13/3/1958, infatti, ci si può solo fregiare del titolo emesso da un “soggetto non residente”, quale è ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale, e non farne uso. ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale non ha l’obbligo di venire registrata in Italia in quanto il suo stato giuridico è già di per sé completo e compiuto, comprovato all’origine; accadrebbe

49


l’inverso qualora i diplomi rilasciati possedessero titolo valido per l’avviamento agli Esami di Stato al fine dell’abilitazione professionale. I titoli conferiti impegnano solo l’istituzione stessa che li rilascia a livello libero e privato su basi assolutamente legali, non essendo in alcun modo responsabile in merito all’uso del titolo ed all’ottenimento del diritto all’esercizio della libera professione in quanto regolati dalle norme dei singoli Paesi. Ai fini del valore legale del titolo rilasciato esso non può essere paragonabile con quelli rilasciati da Università Statali della Repubblica Italiana, né con quelle considerate equipollenti, né con quelli di Università Statali dell’Unione Europea e/o della Confederazione Elvetica, per quanto, nel Regno Unito – Gran Bretagna il British Parliament 1988 Education Act reciti che “The awards made by overseas educational establishments should be recognized, and the assessment and recognition of such qualifications would be a matter for the individual employer and professional bodies”. L’Accordo tra la Confederazione Svizzera, da un parte, e la Comunità Europea ed i suoi Stati membri, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone, concluso il 21 giugno 1999, approvato dall’Assemblea Federale l’8 ottobre 1999, ratificato con strumenti depositati il 16 ottobre 2000, entrato in vigore il 1° giugno 2002 - 1° giugno 2004, all’articolo 5, prevede, per le istituzioni accademiche quale è ISFOA, il diritto di fornire sul territorio dell’altra parte contraente, programmi di insegnamento e di formazione di durata non superiore a 90 giorni per anno civile. Riconoscimento titoli esteri in Italia legge 148/2002 circolare MIUR equipollenza cancellata Tutti i cittadini italiani residenti in Italia che hanno conseguito un titolo accademico all’estero possono esercitare tutti i diritti connessi al possesso del titolo senza dover richiedere l’equipollenza e rivolgersi ad una università italiana per il conferimento del corrispondente titolo italiano. La prassi dell’equipollenza, già prevista negli articoli 170 e 332 del RD 1592/1933 ora abrogati, è stata cancellata, con l’introduzione della procedura del riconoscimento finalizzato prevista dalla legge 148/2002, propria di una concezione più moderna e coerente con gli obiettivi attuali dell’insegnamento superiore a livello internazionale. Il MIUR Ministero Istruzione Università e Ricerca, in una circolare (Protocollo: n. 3600/Segr/Afam del 10 febbraio 2004), conferma l’applicazione della legge 148/2002 per il riconoscimento in Italia dei titoli esteri, e invita tutti i destinatari ad osservare ed attuare le norme sul riconoscimento dei titoli di studio effettuati all’estero. Confermata la spendibilità dei Titoli Accademici Svizzeri in Europa · Spagna. Il Ministero competente spagnolo ha riconosciuto la laurea triennale in Scienze Aziendali conferita da una università privata elvetica con indirizzo Consulenza del Lavoro come qualifica professionale abilitante ai sensi della direttiva 2005/36/CE, all’esercizio della professione di consulente del lavoro, dopo il superamento della prova attitudinale in diritto positivo spagnolo del lavoro e della

50


sicurezza sociale. · Germania. La Procura del Baden Wuttemberg ha riconosciuto la spendibilità in Germania del Master in Business Administration rilasciato da una università privata elvetica con ordinanza N.123js 2193809 del 3 giugno 2011. Il Tribunale Civile di Stoccarda Atto nr. 25 O 92/11 del 22.03.2012 ha dichiarato legittimo in Germania l’uso del titolo con l’indicazione delle sue origini. · Italia. Le università di Catania, Padova, Chieti, Unisu, Guglielmo Marconi, E Campus, hanno riconosciuto la spendibilità accademica con il riconoscimento totale e/o parziale degli esami sostenuti presso una università privata elvetica. Il Ministero della Difesa Italiano ha autorizzato l’annotazione matricolare del diploma di laurea in Scienze della Comunicazione conferito da una università privata elvetica. Ammissione e conseguimento di numerosi laureati presso una università privata elvetica dell’attestato di MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE (Decreto Legislativo n. 28 del 20 Marzo 2010 e Decreto Interministeriale n. 180 del 18 Ottobre 2010).

La laurea triennale in Scienze Aziendali riconosciuta in Europa come qualifica professionale ai sensi della direttiva 2005/36/CE Il Ministero competente spagnolo ha riconosciuto la laurea triennale in scienze aziendali con indirizzo consulenza del lavoro come qualifica professionale abilitante ai sensi della direttiva 2005/36/CE, all’esercizio della professione di consulente del lavoro, dopo il superamento della prova attitudinale in diritto positivo spagnolo del lavoro e della sicurezza sociale. Valore dei titoli di studio universitari conferiti da università private in Svizzera In Svizzera la formazione universitaria è prevalentemente pubblica e di competenza dei Cantoni, salvo i politecnici federali e altre scuole universitarie federali (SUP) scuole universitarie professionali direttamente regolate e controllate dal Governo federale, esiste però anche una rilevante presenza di università private. In Svizzera non è richiesta preventiva autorizzazione e /o riconoscimento statale per offrire formazione nel settore universitario, organizzare esami o rilasciare titoli di studio. Non esiste il valore legale dei titoli. Autorità federali o cantonali, secondo le rispettive competenze, vigilano nei casi previsti dalla legge sull’attività delle università private. In Svizzera, all’infuori dei casi specialmente regolamentati dalla legge, giudice della qualità e del valore di una formazione è l’utente o il mercato del lavoro prima che lo Stato. Conformemente alle tendenze internazionali, sono state introdotte in Svizzera procedure di accreditamento facoltative (certificazione di qualità e/o marchi di qualità) non discriminanti tra offerta pubblica e privata. L’accreditamento è facoltativo e attesta solamente un controllo esterno della qualità e non implica alcun riconoscimento della validità di questa o di quella formazione da parte dello Stato.

51


Il settore universitario in Svizzera è complesso e conseguente all’assetto federale del paese (terziario A secondo la classificazione internazionale): · la Confederazione regola e controlla i Politecnici federali e le Scuole universitarie professionali (SUP) pubbliche o private. · I Cantoni, secondo la Costituzione Federale Svizzera, hanno la sovranità sulle università cantonali pubbliche e su quelle private operanti sul proprio territorio. In ciascun Cantone quindi vi sono leggi cantonali universitarie che regolano in modo differente la materia. · La Confederazione e i Cantoni hanno competenze comuni riguardanti il coordinamento e lo sviluppo della qualità, tramite la Conferenza universitaria svizzera (CUS), organo comune della politica universitaria accademica pubblica. A livello nazionale svizzero una Agenzia nazionale di accreditamento (OAQ), accredita facoltativamente le università pubbliche e quelle private o loro singoli curricula, cioè concede loro un marchio di qualità, che comunque non conferisce di per sé alcun riconoscimento e/o la validità statale dei titoli conferiti. Un’istituzione può richiedere un accreditamento come università oppure puo’ richiedere l’accreditamento per certi cicli di studio soltanto secondo quanto stabilito dalla legge federale sull’Aiuto universitario (LAU, RS 414.20). Per quanto concerne il valore dei titoli universitari accademici rilasciati in Svizzera: · ai fini dell’ammissione all’esercizio di una professione regolamentata (p.e. medicina, avvocatura, ecc.), sono le leggi federali o cantonali regolanti la professione che stabiliscono quali titoli sono riconosciuti. · Per le professioni non regolamentate (p.e. management, giornalismo, ecc.) spetta di fatto al datore di lavoro “riconoscere” o meno il valore di un titolo di studio; significativo può essere l’accreditamento o comunque una certificazione di qualità rilasciata da enti privati generalmente riconosciuti. · Ai fini del proseguimento degli studi, è l’università dove si intende proseguirli che riconosce il valore di un titolo precedente. Analogamente a quanto avviene per l’equivalenza dei titoli, le università si basano sulle norme nazionali. Università private riconosciute appartenere al sistema d’insegnamento con sede in Svizzera, anche se non accreditate (cioè che non hanno richiesto la certificazione di qualità facoltativa), hanno comunque il diritto costituzionalmente garantito di rilasciare titoli di studio universitari che, senza alcuna differenza rispetto a quelli rilasciati dalle università pubbliche, sono validi per: · il diritto d’accesso ai fini del proseguimento degli studi nel sistema universitario (pubblico) svizzero e

52


all’estero, ai sensi delle leggi nazionali e della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa sulla reciproca riconoscibilità dei titoli; · ai fini dell’esercizio in Svizzera di professioni regolamentate ai sensi della direttiva della Unione europea CE/ 2005/36 in vigore anche in Svizzera dal 1 novembre 2011; · ai fini dell’esercizio in Svizzera di professioni non regolamentate, vale il libero apprezzamento del datore di lavoro.

RICONOSCIMENTO ACCADEMICO PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI IN ALTRA UNIVERSITA’ I titoli conferiti, in quanto legalmente rilasciati da una università riconosciuta dall’ordinamento giuridico come appartenente allo spazio universitario svizzero, sono idonei ai fini del riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa sul reciproco riconoscimento delle qualifiche universitarie, ratificata dalla Svizzera il 1 febbraio 1999 e dall’Italia con la legge n.148 del 11 luglio 2002.

USO DEI TITOLI NEI PAESI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA Tutti i cittadini italiani residenti in Italia che hanno conseguito un titolo accademico all’estero possono esercitare tutti i diritti connessi al possesso del titolo. Ai sensi dell’art. 54 della direttiva 2005/36/CE della Unione Europea lo Stato membro ospitante fa sì che gli interessati abbiano il diritto di usare il titolo di studio dello Stato membro d’origine, ed eventualmente la sua abbreviazione, nella lingua dello Stato membro d’origine. Lo Stato membro ospitante può prescrivere che il titolo sia seguito da nome e luogo dell’istituto o della giuria che l’ha rilasciato. A settembre 2011 il Comitato misto Svizzera-UE per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone ha deciso l’applicazione in Svizzera a partire dal 1° novembre 2011 della direttiva 2005/36/CE. Di conseguenza l’Italia come stato membro ospitante deve garantire agli interessati l’uso nel proprio territorio del titolo di studio conseguito in Svizzera nella lingua dello Stato di origine.

53


54


55


56


57


58


59


60


61


62


63


64


65


66


67


68


69


70


71


72


73


74


Il Premio Internazionale ISFOA alla Carriera, considerato uno dei più ambiti, selettivi, prestigiosi ed esclusivi riconoscimenti, volto a valorizzare le rinomate eccellenze italiane ed estere, attive nel settore culturale, industriale, accademico, istituzionale e professionale, che si inquadra in un più ampio manifesto programmatico, realizzato con successo fin dall’autunno del 1996, è stato inaugurato nel Maggio del 2004 con una cerimonia ufficiale, trasmessa in prima serata dalla televisione nazionale ungherese, ed avvenuta all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, alla presenza di oltre 250 ospiti, del Ministro per gli Italiani nel Mondo, dell’Ambasciatore d’Italia in Ungheria, con il saluto ufficiale del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Italiana vantando i seguenti patrocini ufficiali: Provincia di Milano; Provincia di Lecce; Ministero Infrastrutture e Trasporti; Ministero Affari Esteri; ICE Istituto Commercio Estero; Ministero per gli Italiani all’Estero; ANC Associazione Nazionale Carabinieri; AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda; Comune di Milano; Regione Lombardia; Comune di Lecce; Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari.

Il Premio Internazionale ISFOA alla Carriera ha come scopo il perseguimento dei seguenti obiettivi: Internazionalizzazione delle aziende italiane nel mondo; sviluppo della cooperazione multinazionale; valorizzazione delle Piccole e Medie Imprese; affermazione dell’immagine del marchio e dello stile italiani nel mondo; salvaguardia e riqualifica del Made in Italy attraverso supporti e contenuti culturali che contrastino il dumping cinese; ñ consolidamento delle responsabilità sociali, etiche e morali nelle attività produttive e professionali. ñ ñ ñ ñ ñ

Il Premio Internazionale ISFOA alla Carriera, nel corso della serata di gala inaugurale della prima edizione, conclusasi con un eclatante successo, ha potuto vantare il saluto istituzionale, in nome e per conto di Carlo Azeglio Ciampi, presidente della Repubblica Italiana, portato personalmente da Paolo Guido Spinelli, ambasciatore della Repubblica Italiana in Ungheria, e tra gli illustri premiati, presente alla serata in qualità di ospite d’onore ed istituzionale, il ministro per gli Italiani nel Mondo, onorevole Mirko Tremaglia, destinatario anche di una Laurea Honoris Causa conferita dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali ed Economiche di ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale.

75


76


77


78


79


80


81


82


83


84


85


86


87


88


89


90


91


92


93


94


95


96


97


98


ISFOA Edizioni Accademiche Scientifiche Internazionali Digitali Tutti i diritti di riproduzione sono riservati.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.