Racconti secondaria

Page 1

Secondaria - Racconti

SECONDARIA – RACCONTI


SECONDARIA - RACCONTI

SO MM AR IO SECONDARIA - RACCONTI .................................................................................................................................................. 2 QUEL DISASTROSO VIAGGIO IN JET ................................................................................................................................... 4 GRUPPO LILLA: GAIA CUCCO - GIULIA SPALTRO - MICHELLE DE LELLIS .......................................................................... 4 secondaria arconate 2B .................................................................................................................................................. 4 RISPARMIARE ANCHE TRA NOI RAGAZZI ........................................................................................................................... 8 GRUPPO NERI: Stefano Monolo - Alessandro Schwoerer - Alessio Zingariello ............................................................... 8 secondaria arconate 2B .................................................................................................................................................. 8 L' IMPORTANZA DEL RISPARMIO ..................................................................................................................................... 10 GRUPPO TRIANGOLO: Cantoni Mattia - Borianelli Valerio - Lin Luca - Hasanaj Enis .................................................. 10 secondaria arconate 2C ................................................................................................................................................ 10 UN SOLDINO RISPARMIATO - 15...................................................................................................................................... 11 Giulia Motta ................................................................................................................................................................. 11 secondaria BUSCATE 1B ............................................................................................................................................... 11 UN SOLDINO RISPARMIATO - 16...................................................................................................................................... 13 Federico Quaranta - Alice Barbuto ............................................................................................................................... 13 secondaria arconate 1B ................................................................................................................................................ 13 BIANCA DAI CAPELLI ROSSI E LA SCATOLINA DEI DESIDERI ............................................................................................ 15 Ciulla Alessio - Franchi Edoardo - Monticelli Filippo - Pisoni Christian ......................................................................... 15 secondaria arconate 1B ................................................................................................................................................ 15 IL MISSIONARIO IN AFRICA .............................................................................................................................................. 16 Maltagliati Marika - Puma Elisa - Tarantino Giulia - Zoppi Giorgia ............................................................................. 16 secondaria arconate 1B ................................................................................................................................................ 16 RISPARMIO = FUTURO ..................................................................................................................................................... 17 Francesca Danile - Susanna Arioli - Lorenzo Carminati - Nicolò Pisapia ....................................................................... 17 secondaria arconate 1B ................................................................................................................................................ 17 UN REGALO PER UN AMICO ............................................................................................................................................. 18 Garofalo Marco - Simone Fera ..................................................................................................................................... 18 secondaria arconate 1B ................................................................................................................................................ 18 IL CAMBIAMENTO DEL SIGNOR TAYLOR ......................................................................................................................... 19 Gaspari Giulia - Guglielmi Giulia - Macchi Anna Paola - Russo Veronica ..................................................................... 19 secondaria arconate 1B ................................................................................................................................................ 19 CENTESIMINO ................................................................................................................................................................... 20 Donato Francesca - Sciarrabba Martina - Vignati Sofia ............................................................................................... 20 secondaria arconate 1C ................................................................................................................................................ 20 IL SOLDINO RISPARMIATO ............................................................................................................................................... 22 Ritroso Simone - Santovito Matteo .............................................................................................................................. 22 secondaria arconate 1C ................................................................................................................................................ 22 UN SOLDINO RISPARMIATO - 17...................................................................................................................................... 23

SECONDARIA – RACCONTI


Aimone Debora - Cuesta Nathaly ................................................................................................................................. 23 secondaria arconate 1C ................................................................................................................................................ 23 UN SOLDINO RISPARMIATO - 18...................................................................................................................................... 24 Simone Morlacchi ......................................................................................................................................................... 24 secondaria arconate 1C ................................................................................................................................................ 24 IL POTERE DEL RISPARMIO ............................................................................................................................................... 25 Ludovica Paielli - Jessica Ielpo ...................................................................................................................................... 25 secondaria buscate 1a .................................................................................................................................................. 25

SECONDARIA – RACCONTI


QUEL DISASTROSO VIAGGIO IN JET GRUPPO LILLA: GAIA CUCCO - GIULIA SPALTRO - MICHELLE DE LELLIS SECONDARIA ARCONATE 2B

Che catastrofe!! Sono chiusa in una baracca da pescatore con le Miss “so-tutto”, alias Giselle, Rebecca e Vicky. Giuro che non salirò mai più su un jet privato, se mai ne avrò ancora uno, e sempre che io riesca a tornare a casa; e pensare che solo due giorni fa… 2 giorni prima.. “La maglia c’è, le scarpe ci sono, …. La felpa… no, dov’è finita?.. Ah è qui, è qui ! Ora sono pronta! Non manca niente!” Sto per partire per le vacanze estive e niente potrà andare storto! “Signorina è pronta? Il suo Jet per Sydney parte tra poco!” “Certo Nails, sa, credo che mi mancherà Oxford… comunque mi divertirò” “Signorina, oggi è particolarmente bella” “Grazie…se una crema costa 100 Euro dovrà pur fare qualcosa!” Il mio maggiordomo strabuzzò gli occhi: “Non crede che sia un po’ troppo costosa?!” “E’ uno dei privilegi dell’essere ricco!” Lui non disse più niente Come al solito il viaggio nella mia limousine con televisore e bar è stato noiosissimo. Papà aveva speso più di 200.00 Euro e me l’aveva regalata per i miei 16 anni (compreso l’autista naturalmente). Quando sono arrivata all’aeroporto, come al solito sono stata accolta come una regina perché mio padre è il direttore della Morgan Airlines! Ho aspettato una lunghissima ora al bar, poi finalmente sono riuscita a prendere la macchina per arrivare al mio Jet. Adoro essere ricca !! Il pilota di chiama Jones (del nome non m’interessa più di tanto). Io credevo di partire subito ma stranamente Jones non aveva fretta, .. come se … stesse aspettando qualcuno. All’improvviso ho visto un’altra macchina arrivare e, purtroppo per me, ho riconosciuto subito le persone a bordo. Erano le ragazze che odiavo di più al mondo: Vicky, Giselle e Rebecca. Inorridita, mi sono voltata verso Jones “No !! Con loro no ! E’ uno scherzo vero? “ SECONDARIA – RACCONTI


“Su signorina non faccia così, dopotutto è solo per il viaggio Oxford Australia!” “Ma perché proprio loro ?!” “Ordini di suo padre, ora se non le dispiace, inizierei le fasi di decollo”. Col senno di poi avrei dovuto dirgli di controllare i motori, ma purtroppo non l’ho fatto. Pensavo che essere chiusa in un Jet (per quanto moderno e sofisticato possa essere) con loro fosse già tremendo, ma mi sbagliavo di grosso.. A metà viaggio le uniche frasi erano: “mi stai pestando un piede!” e “il tuo Jet è squallido!” ma le più tremende in assoluto sono state quelle di Jones che, mentre il Jet iniziava a traballare pericolosamente, ha detto ridendo: “Oh-oh signorine belle… i motori stanno passando a miglior vita !! Sarò costretto a fare un atterraggio di fortuna!” ed ha continuato a ridere. Noi invece eravamo di ghiaccio. Quando ho recuperato la parola, ho urlato: “Sta scherzando vero ?!?!?!” La risposta di Jones è stata una risatina isterica, segno che non scherzava ! Vicky ha gridato “Moriremo tutti !” ed è scoppiata a piangere. Non so bene cosa sia successo dopo perché tenevo gli occhi serrati. L’atterraggio è stato stranamente buono, e mai sono stata così felice di toccare terra. Dopo l’urlo euforico di Jones e Rebecca che ci informava che le si era rotta un’unghia, abbiamo sentito delle voci che parlavano in una lingua che non capivo. Con un tonfo, qualcuno (non so proprio chi, ma credo Jones) ha aperto il portellone d’emergenza. “Signorine belle…benvenute in Kenia!” Fuori c’era un gruppo di africani che ci salutava e sorrideva. Tra loro si è fatto largo un ragazzo che ha detto: “Siete inglesi?” “No, siamo australiane che studiano a Oxford”. “Problemi con il Jet?” ha chiesto. “Non ti sfugge niente eh?” è stata la risposta ironica di Vicky. Lui, non cogliendo l’ironia, ha continuato: “Seguitemi al villaggio, pronte per una bella scarpinata?” Scandalizzata, io ho chiesto “Credo di non aver capito… A piedi !?!?!” “E come, se no?” “E il Jet ?” “L’unico meccanico del villaggio è mio padre. E’ in città per lavoro e tornerà dopodomani”. SECONDARIA – RACCONTI


Siamo ammutoliti tutti. Rebecca aveva in mano il cellulare per provare a chiamare qualcuno. Poi ha urlato “Qui non c’è campo !!”. Perfetto, eravamo bloccate in Kenia, in un villaggio dove non prendevano neanche i cellulari ! Dopo quello che a me (e ai miei piedi) è sembrato un secolo, siamo arrivati a quello che chiamare villaggio era un complimento. Il ragazzo, che ho scoperto chiamarsi Manoel, diceva che il villaggio era piccolo ma che ci saremmo trovate bene: niente elettricità, niente acqua potabile (il pozzo era a kilometri di distanza), ma soprattutto NIENTE NEGOZI! In poche parole: Benvenute all’inferno! Manoel ci ha sistemato in una baracca dei pescatori, dicendo che quando dopo due giorni suo padre sarebbe tornato, avrebbe aiutato Jones a riparare i motori. Non so come, ma alla fine quei due maledetti giorni sono passati.. Il mattino del terzo giorno Rebecca ha gridato “Addio putrido villaggio, e benvenuto shopping sfrenato !!” Jones però ha aggiunto con un’aria da funerale: “Mi sa che non sarà così” Manoel mi ha appena avvisato che suo padre tornerà ad Agosto. (tanto per la cronaca eravamo a Giugno !!) E così eccomi qua… Ho iniziato a lavorare dallo zio di Manoel: pulisco i pesci che lui pesca. Mi paga due soldi a settimana. Il primo stipendio l’ho speso per comprare dall’artigiano del villaggio un modellino di un veliero. Jones non ha apprezzato: ho già finito lo shampoo e il balsamo e lui continua a dirmi di risparmiare. Per quanto riguardo Giselle, Vicky e Rebecca, stanno iniziando a piacermi, forse perché conviviamo tutti i giorni. Dopo un mese di quella che a me sembrava una vita orribile e impossibile, ho iniziato a capire che forse risparmiare era importante e che non dovevo dare per scontato il fatto di essere ricca. Avevo imparato a non sprecare il cibo, a non esagerare con l’uso dell’acqua (anche se ero abituata a lavarmi nella mia vasca idromassaggio, qui non potevo certo stare un’ora sotto la doccia, anche perché dovevo lavarmi con l’acqua di un secchio !!) Avevo imparato a non sprecare soldi in oggetti inutili ma a tenerli per le cose necessarie: avevo accumulato otto soldi e ne ero fiera ! Dopo qualche giorno ho visto una macchina che veniva verso il villaggio. A bordo c’era un uomo che era praticamente il sosia di Manoel… forse era suo padre. SECONDARIA – RACCONTI


Ne ho avuto la conferma quando Manoel è entrato nella nostra baracca dicendo: “E’ tornato mio padre !!” Dopo i convenevoli, il padre di Manoel è riuscito a riparare i motori dell’aereo; dopo aver salutato tutto il villaggio, sono salita sul Jet con un groppo in gola, ma felice di essere in viaggio con le mie migliori amiche e con in tasca i miei otto soldi. Dopo quel mese la mia vita è cambiata totalmente; non spendo più come prima ed ho capito il valore del risparmio!

SECONDARIA – RACCONTI


RISPARMIARE ANCHE TRA NOI RAGAZZI GRUPPO NERI: STEFANO MONOLO - ALESSANDRO SCHWOERER - ALESSIO ZINGARIELLO SECONDARIA ARCONATE 2B

Nei paesi più poveri risparmiare è basilare, come insegna la storia di Jack, un povero bambino africano che diventò famoso risparmiando il più possibile. Jack, un ragazzo molto altruista, un giorno incontrò Cody, un bambino ricchissimo ed egoista. Quel giorno Jack chiese a Cody il motivo del suo egoismo e questi rispose: "Io non ho bisogno di risparmiare " Jack rispose: "Perché non hai bisogno di risparmiare?" Cody: "Perché io sono ricco". Jack: “E allora perché non doni qualche monetina a chi ne ha bisogno?” Cody: “Perché per me è inutile, perderei solo tempo”. Jack: “Allora ciao”. La settimana dopo Jack chiese lavoro nel suo paese, ma nessuno lo accettò. Quindi andò a Timimoun, un paese vicino ad Adrar, e anche lì cercò lavoro, ne trovò uno da un agricoltore pressoché ricco che gli avrebbe dato $ 4 (rand) ogni settimana solo se avesse ricavato dal terreno almeno 6 ortaggi. Dato che lavorò un anno intero, ricavò $ 208. Suo padre e lui costruirono una barca fatta con del legname e una tela (non la comprarono, ma la fecero loro per risparmiare). Una volta arrivati in Italia, Asamoah, il padre di Jack, cercò subito lavoro per fare frequentare la scuola al figlio, e lo trovò in un supermercato chiamato Auchan, dove guadagnò molto. Jack e Asamoah riuscirono a farsi una vita (avere una casa, un bagno, una stanza da letto...). Qualche anno dopo, nel 2008, sentirono alla televisione: “ SONO STATE BOMBARDATE ADRAR E MOSTAGANEM, 419 MORTI E 72 FERITI. IN POCHI SALVI”; tra la poca gente che si era salvata dal bombardamento c'erano Cody e sua madre Miriem che acquistarono una barca lussuosa con la quale si recarono anch'essi in Italia. Sua madre, non avendo bisogno di lavorare, iscrisse Cody nella stessa scuola di Jack. Durante la ricreazione si dissero: “Come hai fatto a venire in questa scuola se sei povero?” “Mio padre ha trovato lavoro e ora non sono più povero!” “Ah, ok, buon per te!” SECONDARIA – RACCONTI


Il 20 maggio 2009 Asamoah e Miriem si incontrarono a Linate e da lì incominciarono a frequentarsi. Qualche mese dopo decisero di sposarsi e così fu, ma poiché i due ragazzi erano diversi tra loro, decisero di insegnare qualcosa di nuovo l'uno all'altro, quindi Cody insegnò a Jack che senza denaro non si va molto lontano e Jack insegnò a Cody che senza risparmio non si va da nessuna parte perché prima o poi i soldi finiranno.

SECONDARIA – RACCONTI


L' IMPORTANZA DEL RISPARMIO GRUPPO TRIANGOLO: CANTONI MATTIA - BORIANELLI VALERIO - LIN LUCA - HASANAJ ENIS SECONDARIA ARCONATE 2C

<<Un giorno, per caso, una famiglia povera ma felice trovò una valigia piena di soldi. E la tenebra prima presente venne sostituita, grazie al danaro, da luce sfolgorante. “Evviva, che bello!” disse il ragazzo “Finalmente, addio povertà!” esclamò la madre “Aspettate un attimo, come li spenderemo?” domandò il padre. Comprarono una villa, un'auto, navigarono nell'oro, ma il danaro venne subito dilapidato. Col poco che gli rimase non seppero cosa fare e quindi decisero di risparmiare. Ciò si rivelò una mossa vincente, perché li salvò dalla rovina, e perciò si dissero: “Aiutiamo anche coloro che non hanno avuto la nostra fortuna e che non navigano nell'oro” E così vissero per sempre felici, come le persone che avevano aiutato>>

SECONDARIA – RACCONTI


UN SOLDINO RISPARMIATO - 15 GIULIA MOTTA SECONDARIA BUSCATE 1B

In un grazioso paese, vivevano due sorelle gemelle di circa 8 anni: Laura e Camilla. Le bimbe, ricevevano ogni settimana, una paghetta dalla nonna che abitava in città e le veniva a trovare portandole carezze e complimenti. Un Sabato pomeriggio, la nonna andandole a trovare, disse: “ Bambine, perché non potete tenere i vostri soldini da parte, per qualcosa d’ importante?”. Laura fu molto felice di questa proposta, ma la sorella facendo finta di essere contenta disse: “Sì, sì, nonna, incominceremo subito!”. La nonna dopo aver salutato le nipoti ritornò a casa. Più tardi, Camilla disse alla mamma se la poteva accompagnare in edicola a comprare delle figurine. La sorella, stupita disse: “Ma non dovevi lasciar da parte i soldi per comprare qualcosa di più importante?”. La sorella, in modo maleducato, rispose: “ Non m’ interessa di tenere da parte i soldi e per me la cosa più importante è completare l’album di figurine”. Così se ne andò contenta in edicola. Laura aveva raccolto la paghetta in una piccola scatola di cartone gialla dove sul coperchio aveva scritto “ I SOLDINI RISPARMIATI-LA PAGHETTE DELLA NONNA”, con un disegno di se stessa sul fondo. Tutta contenta, la bambina ritirò la scatola sulla mensola che aveva sopra il letto e così aspettò l’arrivo della sorella. Quando Camilla arrivò a casa, era arrabbiatissima: aveva trovato solo figurine doppie. Laura cercò di calmarla, ma la sorella dirigendosi in camera, chiuse la porta: voleva prendere di nascosto i soldi di Laura e usarli per comprare altri due pacchetti di figurine. Camilla stava per prendere la scatola delle monete della sorella, ma improvvisamente Laura con la mamma entrarono in stanza e Camilla fu sgridata. La settimana seguente arrivò la nonna e chiese loro se avessero mantenuto la promessa. Laura rispose affermativamente e le fece vedere la scatoletta con il contenuto, mentre Camilla, mentendo, disse di avere messo le paghette nel suo scrigno segreto e che non poteva farlo vedere a nessuno. Quella mattina la nonna restò a pranzare con loro e ne approfittò per osservare se le nipotine le avessero detto la verità, infatti Camilla corse in edicola per comprare due nuovi pacchetti di figurine, ma Laura mise le monetine nella sua “cassettina”. La nonna tornando a casa pensò ad un nuovo stratagemma per far risparmiare le nipotine, soprattutto per Camilla. SECONDARIA – RACCONTI


Mentre a casa delle gemelle, Laura come quasi tutte le volte, doveva calmare la sorella e curare la sua scatoletta dei risparmi. Quella notte, Camilla, stava cercando di rubare la cassettina di Laura, ma si accorse che il salvadanaio di cartone non c’ era più: la sorella l’ aveva nascosto. Il giorno dopo le due sorelle andando a scuola Camilla chiese alla sorella una minuscola parte dei suoi risparmi per fare un piccolo regalo alla maestra. Laura acconsentì, ma il giorno dopo Camilla andò a comprare un gelato al gusto di nocciola e pistacchio. Quando lo seppe, Laura riferì alla mamma della falsa promessa a lei fatta e così Camilla fu sgridata e messa in castigo lasciandola sola in camera sua. Da quella volta Laura decise di non prestare più soldi a Camilla. La settimana successiva la nonna regalò alle gemelle una bambola nuova con un piccolo salvadanaio tutto colorato con disegnato il nome delle due bambine: esse furono felici, ma l’ entusiasmo di Camilla si spense quasi subito. Infatti avrebbero avuto quelle bambole solo se non avessero speso le paghette ricevute in un mese. Camilla dovette sopportare un mese senza figurine, ma imparò a risparmiare dei soldi. La situazione precipitò quando la nonna regalò alle sorelle le bambolesalvadanaio e Camilla si precipitò a comprare ben 8 pacchetti di figurine. Passarono i mesi, le due bambine vivevano tranquille e felici nella loro casa: Camilla, finalmente, aveva finito la raccolta di figurine mentre Laura, continuava a mettere da parte i soldi ricevuti che erano veramente molti, tanto che le scatole erano piene. Camilla un giorno vide in edicola una nuova raccolta di figurine e con gli occhi che le brillavano chiese alla mamma del nuovo acquisto, ma la mamma era contraria all’ idea. Gli anni passarono, le gemelle continuarono a comportarsi in modo diverso: Camilla continuava a spendere inutilmente il denaro ricevuto, mentre Laura continuava ad accantonare i risparmi ritirandoli dentro diversi contenitori. La vigilia di Natale, Laura andò in soffitta per cercare le ultime decorazioni, in un grosso baule trovò diversi oggetti della sua infanzia e così incuriosita decise di aprire altri scatoloni. Prima di scendere trovò anche la famosa scatoletta gialla con la scritta sbiadita … I SOLDINI RISPARMIATI … Laura si precipitò dalla mamma con il salvadanaio e la meraviglia più grande fu quella che conteneva ancora i soldi. Considerato che Laura già lavorava, pensò di fare un gesto importante: adottare un bambino a distanza. I Natali successivi furono per Laura veramente speciali perché riceveva notizie e gli auguri del bambino adottato. Ora Laura aveva un nuovo sogno: andare a trovare quel bambino lontano, però doveva continuare a risparmiare. SECONDARIA – RACCONTI


UN SOLDINO RISPARMIATO - 16 FEDERICO QUARANTA - ALICE BARBUTO SECONDARIA ARCONATE 1B

Un giorno due ragazzi di nome Jessica e Matteo, entrambi ventiquattrenni e fidanzati tra loro, con una grande passione per i viaggi, partirono dall'Italia per andare a visitare la città di New York, volendo effettuare un documentario sulla qualità della vita degli americani. All'arrivo i due rimasero impressionati dalla grandezza della città e furono felici di essere lì; visitarono i posti più importanti, come musei, mostre d' arte, monumenti e palazzi. Dopo alcune settimane, però, si accorsero dell'incredibile inquinamento che attanagliava la metropoli. A Jessica venne quindi l'idea di creare, con alcuni cittadini di New York, una campagna pubblicitaria riguardante l'inquinamento atmosferico provocato soprattutto dallo smog prodotto dalle automobili. I giorni successivi all'inizio della campagna, alcuni cittadini che lavoravano in una ditta che ogni giorno raggiungevano in autobus, si unirono all'idea della ragazza per convincere altri abitanti ad utilizzare i mezzi pubblici. Attraverso cartelloni pubblicitari consigliavano l'utilizzo dell'autobus, della metropolitana, della bici o dei piedi per poter abbassare il livello d'inquinamento e avere un'aria più pulita. La campagna ebbe un grande successo e molti cittadini accettarono il cambiamento, perché lo ritennero necessario per la propria salute e per la salute del pianeta, nonché per quella delle future generazioni. Visto il successo ottenuto, la campagna fu promossa in tutto lo Stato americano; i Presidenti, stupefatti, si resero conto del forte inquinamento provocato dalla città e dei continui morti a causa delle PM10, di inalazioni tossiche e di tumori. Stabilirono, quindi, che la circolazione delle automobili venisse bloccata per quattro giorni al mese, in modo tale che ogni cittadino dovesse arrivare al lavoro con i mezzi pubblici. In tal modo essi speravano di poter risparmiare tanti soldi utilizzati per acquistare il petrolio, la benzina e per le spese della Sanità pubblica, perché con meno malattie si sarebbe risparmiato anche sulle medicine. Si sperava anche che quest'idea desse frutto a nuove iniziative per il mondo, perché non è giusto che i bambini poveri debbano soffrire a causa delle persone ricche; quindi i soldi risparmiati furono spediti ai paesi poveri del terzo mondo per costruire nuove scuole e nuove case.

SECONDARIA – RACCONTI


Se questo racconto diventasse realtĂ , tutti vivremmo meglio, i poveri sarebbero meno poveri e i soldi risparmiati si potrebbero utilizzare per migliorare la salute del pianeta Terra.

SECONDARIA – RACCONTI


BIANCA DAI CAPELLI ROSSI E LA SCATOLINA DEI DESIDERI CIULLA ALESSIO - FRANCHI EDOARDO - MONTICELLI FILIPPO - PISONI CHRISTIAN SECONDARIA ARCONATE 1B

“In un piccolo paesino di campagna viveva Bianca, una bambina di dodici anni dai lunghi capelli rossi: sul suo nasino c’erano tantissime lentiggini e la sua pelle era chiara come il latte. Bianca aveva due grandi occhi verdi, che esprimevano tanta gioia di vivere. Purtroppo la bambina era molto povera, tanto che era costretta a rinunciare al gioco per fare dei piccoli lavoretti: si curava delle galline del Parroco ed accudiva una vecchia signora di nome Camilla. Un giorno la Signora Camilla, guardando Bianca, si fece prendere da tanta tenerezza e decise di premiare il suo buon cuore donandole ogni settimana un soldino. Bianca, con le piccole monete e le uova che il Parroco le dava ogni domenica alla fine della Messa, aiutava la sua famiglia ed il poco che rimaneva lo metteva nella scatolina dei desideri; così, ogni domenica, aggiungeva un piccolo soldino, guardava la sua scatola e sognava di avere una bella fattoria, con tanti animali, un marito premuroso e buono e tanti bambini simpatici con dei ricciolini rossi. Piano piano, la sua scatolina si riempì, fino a che il suo gruzzolo le permise di comperarsi un gallo ed una gallina. Iniziò così la sua attività di fattrice: con le uova che vendeva comprò altri animali, tra cui un maialino di nome Pimpi. Ben presto riuscì ad avere una vera e propria fattoria; mancava però una parte importante del suo sogno, la sua famiglia … Un giorno passò di lì un principe di nome Omar, che, attirato dal grugnito di Pimpi, si fermò alla fattoria. Il Principe Omar non amava la vita reale, ma sognava di vivere in campagna tra i prati e gli animali. Quando vide Bianca si innamorò subito di lei, decise di rinunciare al trono, le chiese di diventare sua sposa e lei accettò. E pensare che tutto iniziò da un piccolo soldino risparmiato ….. alla fine si è avverato un sogno!” Non sempre nella realtà è tutto così magico, come nella storia di Bianca ma con dei piccoli risparmi, con tanta pazienza e costanza anche i nostri sogni forse si potranno realizzare. Il sogno di Filippo è quello di comperare un campo da basket grande per allenarsi con i compagni; il sogno di Alessio è quello di avere una casa grande per fare le feste con gli amici; il sogno di Christian è quello di avere tanti quad per andare in giro con i suoi amici. Infine il sogno di Edoardo è quello di avere uno Yacht: per questo sogno però ci vuole una grande magia, basterebbe un motoscafo anche piccolo e forse un giorno …. SECONDARIA – RACCONTI


IL MISSIONARIO IN AFRICA MALTAGLIATI MARIKA - PUMA ELISA - TARANTINO GIULIA - ZOPPI GIORGIA SECONDARIA ARCONATE 1B

Tanti anni fa, in una splendida villa, viveva un ragazzo di nome Simone. La villa in cui viveva era davvero meravigliosa: era in mezzo al verde, circondata da alberi giganteschi e, al centro del parco, c’era un’enorme piscina. Simone era molto ricco, aveva quattordici anni, era molto carino con occhi azzurri e capelli biondi corti; era bravissimo a scuola e si credeva perfetto. Tuttavia aveva un difetto (che non sapeva di avere): era viziato; pretendeva di avere tutto quello che desiderava, per poi vantarsi con gli altri. Un giorno però si rese conto di non riuscire a divertirsi, nonostante possedesse tutto ad anche di più. Guardando il telegiornale rimase colpito dagli occhi di un bimbo africano; dentro di sé pensò: ’’Mi vergogno di avere tutto e di chiedere sempre di più, mentre quel povero bambino di quattro anni e la sua famiglia non possiedono nulla, nemmeno una casa in cui vivere’’. Il giorno dopo chiamò il Centro che si occupava di quel bambino visto alla tv: decise di adottarlo a distanza, mandando soldi e vestiti, per lui e la sua famiglia e tanti, tanti giochi per tutti i bambini del paese. Dal quel momento Simone si sentiva davvero ricco, ma non di soldi, nell’animo. Risparmiando Simone riuscì a far star meglio non solo gli altri, ma anche se stesso. Simone adesso fa il missionario in Africa: è cresciuto, è un uomo, ma continua a risparmiare per donare tempo e denaro a chiunque ne abbia bisogno.

SECONDARIA – RACCONTI


RISPARMIO = FUTURO FRANCESCA DANILE - SUSANNA ARIOLI - LORENZO CARMINATI - NICOLÒ PISAPIA SECONDARIA ARCONATE 1B

C’erano una volta due gruppi di amici: uno egoista ed uno altruista. Nel gruppo dei ragazzi altruisti c’erano due ragazzine particolari: Francesca e Susanna. A Francesca piaceva studiare e aveva deciso di iniziare l’Università con i soldi risparmiati da piccola; a Susanna piaceva la musica e aveva iniziato i corsi per diventare DJ; anche lei, come Francesca, aveva tenuto da parte i soldi per pagare i corsi. Invece nell’altro gruppo degli egoisti, c’erano due ragazzi di nome Lorenzo e Nicolò. Lorenzo pensava molto alla fortuna e per questo buttava una parte della paghetta nella fontana della piazza, mentre con quello che avanzava comprava dei giochi; tuttavia un giorno suo nonno gli disse che i soldi non servivano per esprimere desideri, ma per il futuro. Così, il giorno dopo, con il nonno Lorenzo andò in Chiesa e cominciò a donare una parte dei suoi risparmi per aiutare i bambini del Giappone. Nicolò voleva un cellulare, ma sua madre era contraria perché costava troppo. Una notte cominciò a sognare ... Sognò di essere un bambino povero, senza tetto, affamato, che chiedeva ad ogni persona che incontrasse un pezzo di pane; tuttavia nessuno si interessava di lui. Nicolò si svegliò, urlò ed andò a dire a sua mamma che preferiva aspettare la Cresima per ricevere il cellulare. Il mattino dopo donò 10 € per aiutare dei bambini del Brasile. Quindici anni dopo, i quattro ragazzi sono riusciti a realizzare i propri sogni: Susanna fa la DJ a Radio Monte Carlo, Francesca fa l’insegnante di Storia in una Scuola media, Lorenzo fa il parrucchiere e Nicolò è un famoso calciatore di serie A. Così i ragazzi hanno imparato a risparmiare i propri soldi per utilizzarli in futuro.

SECONDARIA – RACCONTI


UN REGALO PER UN AMICO GAROFALO MARCO - SIMONE FERA SECONDARIA ARCONATE 1B

Un gruppo di amici decide di vendere oggetti usati e di destinare i guadagni della vendita all’ aiuto di persone bisognose. Infatti, frequentando la parrocchia, i ragazzi vengono a sapere che in paese si è da poco trasferita una famiglia numerosa in gravi difficoltà economiche. Gli amici allora, durante l’estate, iniziano a racimolare oggetti, giocattoli, cianfrusaglie, suppellettili che trovano nelle loro case, mansarde, cantine e che non vengono più utilizzate, ma che sono ancora in buono stato, per venderli durante la fiera autunnale, nella piazza del paese. La loro vendita ha un grande successo perché la gente compra tutto quello che i ragazzi hanno esposto comprendendo ed apprezzando il loro impegno. A fine giornata Valeria, Giovanni, Luigi e Sara sono molto soddisfatti perché hanno raggiunto il loro scopo; tuttavia Giovanni, il più spendaccione del gruppo e il meno convinto di questa iniziativa, propone agli altri di utilizzare il ricavato per acquistare l’ultimo videogioco di tendenza, con cui giocare quando si ritrovano la domenica pomeriggio a casa di Luigi . Sara però, la più giudiziosa, fa ragionare l’amico e tutti lo convincono a fare quanto si erano proposti. Il giorno seguente i quattro amici, accompagnati dalla mamma di Valeria, si recano al supermercato e comperano piccoli doni per i bambini della famiglia bisognosa, intenzionati a farli recapitare per Natale, ma con la maggior parte dei soldi acquistano un buono spesa, che consegneranno ai genitori e permetterà loro di effettuare la spesa per un mese intero. I ragazzi sono molto soddisfatti per ciò che hanno fatto, perfino Giovanni è convinto e propone agli amici di mettersi alla ricerca di nuove cianfrusaglie: vuole allestire un banchetto alla fiera primaverile, per le famiglie in difficoltà perché gli è piaciuta l’iniziativa di aiutare nuovi amici.

SECONDARIA – RACCONTI


IL CAMBIAMENTO DEL SIGNOR TAYLOR GASPARI GIULIA - GUGLIELMI GIULIA - MACCHI ANNA PAOLA - RUSSO VERONICA SECONDARIA ARCONATE 1B

In una piccola città, molto povera, viveva il signor Taylor, l'abitante più ricco del paese e capo di un'azienda di cioccolato molto famosa. Il signor Taylor era molto famoso per il suo egoismo. Gli abitanti del paese spesso gli chiedevano dei prestiti di denaro, ma lui si rifiutava sempre. Il suo segretario Bill, vedovo con tre figli da mantenere, un giorno chiese l'aumento a Taylor, ma lui rifiutò e, invece di aumentare lo stipendio del dipendente, lo diminuì. Mentre tornava a casa, Taylor fece cadere per sbaglio il registratore e quello si accese. Dopo una settimana, suo nipote John ritrovò il registratore e lo diede allo zio. Taylor si accorse che era acceso e riascoltò tutto quello che era stato registrato: sentì che tutti lo odiavano e che i lavoratori dell'azienda lo disprezzavano e lo insultavano di nascosto. Essendosi accorto che stava sbagliando, Taylor risparmiò e diede tutto il suo denaro ai più poveri, aumentò lo stipendio a tutti i suoi lavoratori, regalò cioccolatini a tutti gli abitanti e diventò più gentile con tutti. La storia ci insegna che dobbiamo risparmiare i nostri soldi e diventare più gentili con tutti.

SECONDARIA – RACCONTI


CENTESIMINO DONATO FRANCESCA - SCIARRABBA MARTINA - VIGNATI SOFIA SECONDARIA ARCONATE 1C

In una famigliola composta solo da euro, nacque Centesimino, un piccolo, indifeso, timido e innocente centesimo. In questa famiglia Centesimino viveva gioioso e felice, ma fuori di casa tutti lo insultavano per il solo motivo che era un centesimo. A scuola era molto bravo, tanto che per la sua voglia di studiare tutti lo chiamavano:-il Centesimino secchione-. Un giorno il migliore amico di Centesimino, Pens, lo portò a vedere una partita di basket della squadra della scuola, i Franchi. Centesimino si appassionò subito a questo sport e tutto d’un tratto decise di entrare a far parte della squadra. Dopo aver fatto tutti i provini necessari e dopo essere riuscito fortunatamente ad entrare nella squadra, Centesimino si aspettava di avere un ruolo come guardia tiratrice, ma, data la sua bassa statura, diventò la riserva della riserva di un playmaker. Diverse partite passarono senza che Centesimino andasse in campo. Nelle semifinali i Franchi vinsero, ma senza Centesimino. Il giorno dopo tutti a scuola acclamarono e festeggiarono il capitano della squadra e i giocatori ad eccezione del povero Centesimino. Centesimino, triste, tornò solo a casa e raccontò tutto ciò che gli era successo ai suoi genitori che lo consolarono. Centesimino, con molta tristezza, capì che forse quello sport non faceva per lui e quindi decise di lasciarlo. Centesimino pensò che si doveva trovare qualcosa da fare e cercava di togliersi dalla testa il basket, sport a cui si era tanto affezionato, che però forse non faceva per lui. Fece provini per molti sport, ma nessuno lo accettò; perciò per non stare sempre a casa, si trovò un lavoro in un bar, il bar-le monetine-, frequentato solo da centesimi come lui. Un giorno in questo bar alcuni Euro portarono una strana macchinetta che pensavano non funzionante. Questa macchina proveniva da una nuova ditta giapponese che aveva creato un nuovo tipo di macchinette del caffè: ’’LE RISPARMIA MONETE’’. Già questo nome diede a Centesimino una grande speranza e pensò : ‘Questa può essere un’occasione per farmi valere!’’. Centesimino, dopo tutta la giornata passata a servire i clienti del bar, era molto stanco, e così si addormentò. Di mattina, quando si svegliò, vide sull’orologio del bar che sono erano già le otto e mezza passate. Velocemente prese il suo zainetto e corse a scuola. Quando nel corridoio della scuola stava per entrare in classe, si accorse di due uomini che trasportavano la macchinetta del caffè della sera precedente nella sala professori. Durante l’intervallo Centesimino, che era rimasto SECONDARIA – RACCONTI


solo, raggiunse quella misteriosa macchinetta e si nascose dietro di lei. All’improvviso vide che tutti i prof (che ovviamente erano pezzi da due euro) si radunavano intorno a questa macchinetta; lui pensava che lo avessero scoperto e volessero sgridarlo, ma non era così, infatti guardando bene i loro volti si vedeva una grande agitazione. Il motivo della loro agitazione era infatti che nessuno aveva un centesimo da mettere nella nuova macchinetta risparmia monete, che si chiamava così perché accettava solo centesimi. Centesimino capì subito che la maggior parte dei suoi simili era stato scambiato con pezzi da uno o due euro; lui a questo punto, capita la situazione, si fece avanti e si mise a rotolare per terra come se dovesse cadere; si sentì il suo rumore e la prof Pesos, chiamata così per il suo peso esagerato, lo raccolse facendo finta che gli fosse caduto dal portafoglio, lo mise dentro la macchinetta del caffè e lui felice di servire a qualcosa si mise a rotolare fino ad arrivare da tutti i suoi amici centesimi. Con loro visse una vita gioiosa e dopo essere stato tirato fuori dalla macchinetta, tutti lo cercavano perché la macchina – Risparmia monete- era diventata così popolare per il suo squisito caffè che tutti ne bevevano almeno quattro al giorno. FORSE NON TUTTO SI PUO’ FARE CON I CENTESIMI, MA ANCHE UN PICCOLO SOLDINO COME CENTESIMINO PUO’ SERVIRE A MOLTE COSE..!

SECONDARIA – RACCONTI


IL SOLDINO RISPARMIATO RITROSO SIMONE - SANTOVITO MATTEO SECONDARIA ARCONATE 1C

In un tempo molto lontano c’era una famiglia molto povera, costituita da una madre, un padre, una bambina e da due fratelli gemelli. Il padre faceva il fabbro, la madre, invece, faceva la serva di un riccone. Un giorno la madre venne licenziata a causa di una crisi economica; al padre invece venne ridotto lo stipendio. I gemelli, non potendo andare a scuola, dovevano badare alla sorella minore, che voleva sempre comprare delle bambole per essere come le altre bambine. I fratelli maggiori non potevano comprare bambole alla sorella per mancanza di soldi e la madre, non avendo niente da fare, andò ad aiutare il marito. I genitori tornarono dal lavoro stanchi morti e si misero a letto; il giorno seguente i gemelli chiesero alla madre di insegnare loro un modo per costruire bambole. La madre si mise subito al lavoro e il giorno seguente la bambina sapeva costruire bambole e così la famiglia iniziò a risparmiare i soldi. La bambina passò un anno intero a costruire bambole; la maggior parte venne venduta e fece guadagnare alla famiglia migliaia e migliaia di lire; i fratelli, invece, iniziarono il loro primo giorno di lavoro: servivano il riccone ricevendo i soldi per vivere come delle persone normali. La madre prese una bronchite molto forte così da morire, il padre e i due gemelli rimasero senza una persona cara, ma riuscirono a passare il brutto momento. La bambina scappò di casa dalla disperazione, ma una ragazza benestante, di nome Kate, la trovò e la accudì come se fosse una vera figlia. Dieci anni dopo, la ragazza e il padre si incontrarono nuovamente: il padre era diventato ricco, ma questo per la ragazza non voleva dire che l’amore per la famiglia fosse meno importante e pronunciò una frase molto bella “Il denaro non è tutto quello che serve”.

SECONDARIA – RACCONTI


UN SOLDINO RISPARMIATO - 17 AIMONE DEBORA - CUESTA NATHALY SECONDARIA ARCONATE 1C

Un giorno una famiglia si trasferì a Milano. Al compleanno della figlia Sabrina parteciparono anche le figlie dei vicini, ma visto che erano un po' meschine, ruppero un vetro. I genitori delle ragazze lo ripagarono, dando a Sabrina dei soldi. La ragazza, tuttavia, iniziò subito a spenderli. Dopo una settimana si accorse che i soldi stavano per finire, allora, disperata, andò dai genitori a chiedere più soldi. I genitori, che erano benestanti, continuavano a darle tutto ciò che chiedeva, finché un giorno si accorsero che i soldi iniziarono a mancare e allora incominciarono a risparmiare. Quando la ragazza chiedeva dei soldi il padre non glieli dava: entrambi i genitori le fecero capire che i soldi non fanno la felicità e che risparmiando si comprano cose più utili. La ragazza dopo un po' di giorni capì il concetto, allora, visto che era già grande, lavorò per aiutare i genitori.

SECONDARIA – RACCONTI


UN SOLDINO RISPARMIATO - 18 SIMONE MORLACCHI SECONDARIA ARCONATE 1C

C’era una volta un bambino che si chiamava Alessio. Alessio era un bambino povero, i suoi genitori faticavano a mantenerlo e riuscivano a malapena a comprare i libri per la scuola. I ragazzi della sua scuola erano invece molto ricchi e lo prendevano continuamente in giro perché non era vestito bene e non aveva giochi costosi. Il suo unico amico era il suo cane, Greg. Alessio e il suo cane giocavano spesso insieme e quando i ragazzi della scuola passavano e lo prendevano in giro, Greg cominciava ad abbaiare così forte che li faceva spaventare tutti. Alessio, di pomeriggio, tornato da scuola, aiutava, di nascosto dai suoi genitori, un amico di suo padre che si chiamava Giuseppe a lavorare la terra e guadagnava qualche soldino. Giuseppe era molto severo e sgridava spesso Alessio ed alcune volte lo picchiava. I genitori di Alessio non volevano che il bambino lavorasse per Giuseppe perché sapevano che Giuseppe era un uomo molto severo e violento. Alessio teneva nascosti i soldi che guadagnava in una sacca, nella cuccia del suo cagnolino. Davide, figlio di Giuseppe, sapeva che Alessio guadagnava qualche soldo così cominciò a chiedergli perché non spendesse i soldi per comprarsi videogiochi o altri giochi prestigiosi e costosi. Alessio diceva sempre che era meglio conservare il denaro ma Davide scoppiava a ridere. Alessio non ascoltava quelle stupidaggini e continuò a risparmiare. Passò il tempo e Alessio, diventato ormai adulto, fece carriera nel cinema, invece Davide, che non ebbe successo nella vita, era per le strade a chiedere l’elemosina. Un giorno Alessio, recandosi al lavoro riconobbe Davide accucciato in un angolo della strada, si fermò ed essendo molto gentile, gli donò del denaro e gli disse (riferendosi al salvadanaio): “Dove togli e non metti, quando vai trovi pulito” .

SECONDARIA – RACCONTI


IL POTERE DEL RISPARMIO LUDOVICA PAIELLI - JESSICA IELPO SECONDARIA BUSCATE 1A

In un paese lontano vivevano due bambini sempre in lotta tra loro, uno era ricco e si chiamava Luca, l’ altro era povero e si chiamava Roberto. Per dirimere definitivamente la questione e stabilire chi dei due potesse vantare la supremazia sull’altro, un giorno Luca sfidò Roberto in una gara in cui il vincitore sarebbe stato chi riusciva ad attraversare la foresta. Roberto accettò e la mattina seguente si ritrovarono davanti alla foresta, entrarono e iniziarono il loro viaggio. Ad un certo punto da un laghetto spuntò fuori una rana che disse a Luca : “Buongiorno, tutti cercano la felicità e io sono qui per offrirti due possibilità per trovarla: un sacco pieno di soldi o una chiave; stai attento però a quello che sceglierai!”. Rispose Luca: ”Che cosa c’è di più importante del denaro? Ho scelto, voglio il sacco pieno di soldi” La rana glielo diede e lui se ne andò. Dopo pochissimo tempo passò di lì anche Roberto. La rana lo accolse offrendogli le stesse possibilità di scelta, egli esitò un attimo , ma poi rispose: ”Sono già felice così, perché cercare ancora?”. La rana, sentendo ciò gli diede tutti gli oggetti proposti e se ne andò. Percorsi pochi passi, Roberto trovò una botola, decise di provare ad aprirla con la chiave avuta dalla rana e così, percorrendo un tunnel sotterraneo, si ritrovò presto al di là della foresta. Luca, verde di rabbia, pensò di consolarsi circondandosi di lussuosi oggetti che avrebbero destato l’invidia di tutti e così spese tutti i suoi soldi. Roberto invece decise di cogliere l’occasione per iniziare a mettere via il denaro necessario perché lui e la famiglia che avrebbe formato potessero avere un giorno un futuro migliore, così spese solo quanto utile ad acquistare i libri per proseguire i propri studi, senza chiedere ulteriori aiuti alla sua famiglia, già povera. Con il titolo di studio raggiunto, poté trovare un lavoro che lo appassionava moltissimo e gli permetteva ottimi guadagni. Passarono degli anni e i due bambini, ormai divenuti uomini, si incontrarono e si misero a parlare. Luca disse a Roberto: “Come mai tu, che eri povero, sei così ben vestito e hai una bella casa, mentre io, che ero più ricco di te, adesso non possiedo quasi più nulla?” SECONDARIA – RACCONTI


Allora la rana incontrata nel bosco riapparve e disse: “Te lo dico io il perché, mentre tu ha speso subito tutti i soldi solo per comprarti inutili oggetti di cui vantarti, Roberto ha saputo sfruttare al meglio i regali ricevuti. Però io so che tu adesso hai imparato la lezione e quindi ti darò una seconda possibilità: ti farò dono di un altro sacco di soldi, tu sfruttali come meglio riesci!” Luca ne fu felice e mise da parte il denaro ricevuto, pensando, in un primo momento, di evitare sprechi e di spenderlo solo per le cose davvero utili, in modo da garantirsi un futuro sereno più a lungo possibile. Fatta però una attenta analisi, pensò: “Se utilizzerò questi soldi per soddisfare le mie esigenze, anche se sarò parsimonioso, prima o poi li vedrò finire; invece, se impegnerò quanto possiedo per costruirmi una attività, potrò lavorare e mi garantirò un guadagno per un tempo più lungo”. Luca diventò molto bravo nel proprio lavoro e riuscì così a costruirsi una piccola fortuna. Ormai aveva capito che il risparmio era un grande vantaggio e, felice, dedicò tutta la vita ad insegnarlo.

SECONDARIA – RACCONTI


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.